: basta legger le istorie della chiesa per rimaner chiarito, che dio si è
faremo menzione del primo chiarito a noi per nostri libri e scrittine. burchiello,
perché gli parea buono ed accomodato per inviarlo a far il marso chiar
chiaro e bello / che stendive la mano per pigliare. latini, i-2107: ora
che una nobile e gran pittura sia, per man della natura e di dio composta
che accadono a sole chiarissimo e su per vie larghe e frequenti, le vedo
figur. guinizélli, ii-409: amor per tal ragion sta 'n cor gentile /
tal ragion sta 'n cor gentile / per qual lo foco 'n cima del doppierò;
., 1-75: non ti fu per lei amara / in urica la morte,
sì dolcemente il cor mi prese / per una chiara donna più che 'l sole?
colomba. chiabrera, 299: per sua beltà nelle foreste d'ida / cento
., 34-134: lo duca e io per quel cammino ascoso / entrammo, a
una notte così chiara / essere a pisa per la luminara. leopardi, 13-1:
la domenica i ragazzi uscivano in colonna per chieri e la campagna. 3
in uno staio di vino, e per grande ora il commuovi, e poi un
muro, / e spiar lor covil per lunga traccia! / veder la valle e
: le altre [ninfe] si erano per paura gittate dentro un fiume, e
paura gittate dentro un fiume, e per quello fuggivano notando, e le chiare
prima una valle... tutta per lo mezzo corsa da un ruscello di chiarissime
chiarissime acque. magalotti, 21-13: per questo stesso ch'ell'è [l'acquarzente
di bei pergolati di aranci, e per lo fremito delle onde gareggiarono talvolta col mare
di vostra coscienza, si che chiaro / per essa scenda della mente il fiume,
aretino, 2-212: quella trasparenza, per donde appare il colore chiarissimo del bianco
? se un fondo chiaro rag- gerà per un mezzo scuro, caso che la forza
ii-287: i colori chiari debbono impiegarsi per formare le masse grandi del lume. verga
al figur. bonagiunta, ii-303: per quella che m'ha in balia /
/ vo pensoso nott'e dia, / per quella col chiaro viso. giamboni,
lumera, / che va a morire per sua claritate. francesco da barberino, 3-71
'l viso tuo: / non ti lagnar per acqua né per venti. albertano volgar
: / non ti lagnar per acqua né per venti. albertano volgar., i-184
al vescovo, mentreché diceva la messa per lui, in ima cocolla candida come
chiabrera, 76: oh, se per te non moro / digiun di sì bell'
di sì bell'onda, / come per ogni etate / a tua chiara beltate /
sera..., le sentinelle, per felice caso, furono meno attente,
cento miglia. pascoli, 447: per le faggete e l'abetine, / dalle
, che è sua propia bontade, per la quale le grandezze de le vere
rara e vera gloria; / ma ciascuna per sé parea ben degna / di poema
105): sì come chiarissima fama quasi per tutto il mondo suona, messer cane
né di licurgo:... ma per essere stati degnissimi iscrittori,..
carte. ariosto, 34-21: esso per l'opre sue chiare e famose / fu
posponga questa vita caduca di dui giorni per acquistar quella famosa quasi perpetua, la
ozii illustri / che infino a te per secoli cotanti / misti scesero al chiaro altero
malgrado, / di me trionfi, né per fallo mio. / sì rozzo in
, i-116: lobkowitz, già chiaro per le geste di boemia, reggeva ventimila fanti
ne vedesse alcun di chiara fama / o per antiche o per moderne carte, /
chiara fama / o per antiche o per moderne carte, / vidi colui che sola
arti. -professore (universitario) per chiara fama: chiamato alla cattedra senza
, dal ministro della pubblica istruzione, per eccezionali meriti scientifici o letterari. -come
non vi possa vento di marina, / per istar sani e chiari come stella.
/ poi ch'avuta m'avrà, per fare inganno. b. davanzati, ii-109
ravenna indusse que'soldati non chiari (per esser quasi tutti di dalmazia e pannonia,
pannonia, le quali provincie si tenevano per vespasiano) a chiarirsi per lui.
provincie si tenevano per vespasiano) a chiarirsi per lui. boccalini, 1-88: delle
si dee creder che s'invii / per creatura l'occhio tanto chiaro. buti,
idem, par., 17-34: né per ambage, in che la gente folle
che le peccata tolle, / ma per chiare parole, e con preciso /
, perché me ne riporti chiara risposta per accomodarmi a ogni condidone, avisandovi che le
la si avessi a disputare bisognerebbe entrare per altra via, la lascerò stare indreto
vattene, e da qui innanzi avrò per chiaro / segno che tu sii saggio
argomento assai chiaro tesser la sua superficie per la maggior parte ineguale, per le
superficie per la maggior parte ineguale, per le molte eminenze e cavità che vi si
simile debba essere de'colori, che, per quel ch'io credo, sono anch'
il novanta e il novecento, e per chi la segue, c'è tutto un
volesse discendere alle cose più particulari, per averne più vergogna, o per essere
particulari, per averne più vergogna, o per essere più chiaro d'esser ben confessato
è fatica, / se chiaro già per prova non ne sei. michelangelo, 56-5
ch'ebboro mangiato, e fuóro chiari per lo dono del nobile bacco, perseo domanda
sole. lorenzino, 212: ma, per non consumar più parole in provar quello
tutte le vostre difficoltà; ecco, per dirvela chiara e tonda, la fine di
chiaro lustri / che 'l chiaro sol, per quanto gira a tondo.
davanti il capocaccia che gli allena / per mezz'ottobre ai lunghi inseguimenti. /
affare, a una questione complessa (per sfuggire agli imbrogli che si sospettano).
sì vedrem chiaro poi come sovente / per le cose dubbiose altri s'avanza,
castiglione, 187: il che per le scritture de molti autori antichissimi
ariabarzane esser da la natura formato per lucidissimo specchio di cortesia e liberalità
. segneri, ii-178: e per dir chiaro, non han temuto di arrecar
chiaro: / noi non siam più per te. alfieri, vii-23: pretesti
ei mendicava, onde rapirti / per sempre il comun trono. or
chiaro il vedi, / il vuol, per non più renderlo giammai: /
frate, né veniva a quell'umiliazione per timore umano: e questo cominciò a concigliarglieli
ciarlona, ignorante, che vi vende lucciole per lanterne anche a chi vorrebbe vederci chiaro
eletto dal principe governatore di roano, per liberarsi dalla necessità d'accettare il presidio
è questione di gran conseguenza in inghilterra per lo stato antiquato di quella legislazione civile
è una persona di conseguenza ', per 'riputata, potente, rispettabile '
forma come dice l'autore una conseguenza per contrari movimenti; il quale nome di 4
secondo la scuola romana, 4 canone per moto contrario '. 7. locuz
. -di conseguenza, in conseguenza, per conseguenza: quindi, perciò. f
i-415: il pastore fiorentino... per torre ad arrigo quel beneficio, e
, fu necessario di cedere, e per conseguenza poi andare mendicando. leonardo,
mendicando. leonardo, 1-359: e per questo non seguita che molti punti immaginati
immaginati in contatto l'un dell'altro per dirittura com- ponghino la linia, e
dirittura com- ponghino la linia, e per conseguenza molte linie insieme congiunte colli loro
mai superfizie. firenzuola, 67: per essere io uomo, e in conseguenza
più duri ed in conseguenza più forti per espugnarla. cuoco, 1-25: la corte
dietro che impari la strada, e per conseguenza butta via i suoi passi.
come particella di cagione o conclusiva, per ragion di proprietà, può cedere il
, può cedere il passo a 4 per effetto, per cagione, per colpa,
il passo a 4 per effetto, per cagione, per colpa, però ',
a 4 per effetto, per cagione, per colpa, però ', o 4
colpa, però ', o 4 per ', secondo che il concetto richiede.
ragionata come dico io, vorrei mettere per regola che si debba dire: il
dire: il moglie; e, per conseguenza, la marito. -in
marito. -in conseguenza di, per conseguenza di: a causa di.
e chi lo scampa, lo scampa per me, e perciò sono obbrigato io
me, e perciò sono obbrigato io per lui. ma un figliuolo è capevole egli
. galileo, 3-1-297: se, per esser la velocità della con- version della
sopranaturale, com'è l'essere ufficioso per gl'inimici nel colmo delle villanìe e degli
imbarcaron tutti e due nella medesima nave per sicilia? -certissimo. -questa nave, e
sotto severa disciplina i loro studi, per giungere al possesso del massimo sapere conseguibile
della diplomazia. leopardi, 851: per vera e speciale benevolenza che ti avea
madre non sapeva dove trovare i soldi per farmi vivere a roma fino al conseguimento
a ri fatte e disordenate lascività, e per quelle consequitane la oscura morte. s
mei studi avessi consequito, te averei per degna consorte e non per indegna al
te averei per degna consorte e non per indegna al tuo padre rechesta, reputandomi de
essendo ombra de l'essere, è per conseguenza ombra di bene. campanella, i-317
i-317: la poetica dunque, che per consenso di tutti ha per oggetto questo
dunque, che per consenso di tutti ha per oggetto questo bene dilettevole, bisogna che
uomini tira. queste due cose, non per alcuno altro modo che per amore possono
, non per alcuno altro modo che per amore possono gli uomini con più facilità
e i fini e i mezzi che hanno per conseguirli: riscon- trolli fra sé col
, siccome innanzi conseguendo nel nostro trattato per li tempi faremo menzione. 6.
. leggende di santi, 4-162: per la qual cosa francesco conseguitte tante virtudi
cose ricevute. giordani, i-29: per molti argomenti si è potuto comprendere l'
di fluido, la quale soprassatura, per così dire, la capacità del vetro
lat. volgare e mediev. cónsequere, per il classico cónsequi 'ottenere ',
. galileo, 174: la causa per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui
lo strumento [il telescopio], è per rimuover la confusione nella quale esso oggetto
occasione, o vero una remotissima causa per accidens, del maggior ricrescimento. botta
cavalca, 9-326: più l'uomo per suo despetto e per farsi vergogna si
: più l'uomo per suo despetto e per farsi vergogna si confessa, più conseguita
la quale i più de'prelati desiderano per essere principio a maggiore dignità. fugli
conseguitazióne, sf. geogr. fenomeno per il quale la direzione presa dal corso
l'invidia, che senza alcuna contradizione per consenso comune ha il grado e nome della
i-317: la poetica dunque, che per consenso di tutti ha per oggetto questo
, che per consenso di tutti ha per oggetto questo bene dilettevole, bisogna che
fine del dilettare. redi, 16-viii-333: per consenso universale di tutti i medici tanto
e segnala le opere veramente poetiche, se per quel « giudizio popolare », per
per quel « giudizio popolare », per quel « consenso generale » non s'intendesse
2. approvazione concorde, assenso (per atti compiuti da altri); permesso
: questa mutazione della signoria di pistoia per molti si disse che fu di tacito consenso
da pacciano. piovano arlotto, 8: per lo sommo pontefice di consenso del populo
da'contraenti [al matrimonio], per accertarvi, che sia di loro volere.
monaco o una monaca; decisione per la quale faceva bisogno, non il
domandata da un numero di elettori eguale per lo meno al quarto dei cittadini in
irritazione alla mucosa degl'intestini, che per consenso mi si fa sentire anco al
a cantare d'amore, si commoveva per consenso. 5. dir.
quasi-delitti. codice civile, 296: per l'adozione si richiede il consenso dell'
contraente, il cui consenso fu dato per errore, estorto con violenza, o
stato estorto con violenza o è escluso per effetto di errore. 6.
eclettici) come criterio di verità, per cui ciò che è unanimemente riconosciuto da
, con il permesso di alcuno; per opinione generale, di comune accordo.
generale, di comune accordo. -anche: per giudizio favorevole di tutti. machiavelli
comune consenso ci imponemmo da noi medesimi per paura che le lettere non fussero intercette
accordo con il quale i coniugi, per incompatibilità di carattere o altra ragione,
: 'separazione consensuale *. -la separazione per il solo consenso dei coniugi non ha effetto
che lo subisce. -contratto consensuale: per la cui validità è sufficiente il semplice
io chiamerei di consentaneità, e che per altri riguardi dicesi affinità. =
sia estimato bono, ed averlo sempre per guida e scudo contra chi volesse riprendere
in sé medesimo quelle ingiustizie, che da per tutto proibisce con l'universale consentimento di
il legno. bar etti, 1-44: per l'universale consentimento di tutti gli uomini
né mai unità di nazione fu fatta per aspirazioni di più grandi e pure intelligenze,
villani, 2-28: gli dié la figliuola per moglie, ingannando la giovanezza del suo
detto, mi par che voglino testificar per lui a carico. -e di che
del miele edificarono. strana ed ammirabile per certo, non già però incredibile,
miniera, e disposte a disfarcene, per un prezzo onesto, s'intende:
il quale a tanto condusse lei, che per potere più liberamente fare il male,
che se ella dice, sì, per consentimento, di subito ha offeso. scala
conosciuto, così tosto / m'è corso per le vene un certo amico / consentimento
, cioè lo consentimento, si tenea per questo pensiero che la memoria aiutava, chiamo
, e quindi lo stimolo, doverà per necessità ivi nascere quell'orgasmo e quel rigurgito
: spesse volte mutano i loro consigli per lo imperio della persona amata: e
persona amata: e repugnano a sé per consentire ad altri. castiglione, 144:
lor paion bone, le quali si conoscono per un certo giudicio naturale e non per
per un certo giudicio naturale e non per arte o regula alcuna. v. borghini
i-715: ci raccogliamo intorno al suo sepolcro per commemorare grati e reverenti uno dei patriarchi
la vita nostra; e però 10 per alcun modo non voglio consentirvi che ragionevol
luoghi la mia dottrina non riuscirà chiarissima per tutti. 11 consento, che vi
ha tal fiata riflessioni che sono solamente per gl'intelletti abituati. leopardi, 979:
donne, donne!... nate per educar 1 polli » borbottava il conte
, insieme con altri. - anche per simil. e al fìgur. campanella
campanella, 1045: dunque, l'aria per la luce vede, per i moti
l'aria per la luce vede, per i moti ode, per li vapori odora
vede, per i moti ode, per li vapori odora, per la tenuità gusta
moti ode, per li vapori odora, per la tenuità gusta, e per la
, per la tenuità gusta, e per la compressione e caldo e freddo tocca,
i... i sieden su per li banchi / facendo lor consiglio: /
pentere e volere insieme puossi, / per la contradizion che noi consente. petrarca
dee., 2-7 (205): per che la duchessa consentì che egli,
, che continuo m'infoca il core per disiderio della salute del mio signore,
più affanno. cavalca, 16-1-257: per tutto questo non volendo lo marito a
fatto un certo fardello delle cose sue, per poter fare un viaggio fino alla cuccagna
nella facoltà di spendere, ed ebbi per la prima volta ima piccola mensualità fissatami
il quale diceva non esservi rimedio efficace per maroncelli se non l'aria aperta,
procedeva ad un'indagine nelle proprie cavità per vedere quello che laggiù si desiderava.
in quella vece, dilatarsi, crescere per ogni verso, se ha la corteccia dell'
, se ha la corteccia dell'oro per tutto eguale (perocch'egli è ubbidiente al
come lucrezia, alcuna casta, ella per avarizia costretta, se tu le porgerai la
ad odenato suo marito essersi voluta consentire per altro che per ingenerar figliuoli. guido
marito essersi voluta consentire per altro che per ingenerar figliuoli. guido delle colonne volgar
volgar., 21-1 (363): per ricevere alcuno refrigerio nel suo dolore,
petizion d'un giovene, il quale per dispetto operò questo, non avendo ella
letter. accettare, mostrarsi favorevole (per lo più come formula di cortesia quando
13. tr. ant. riconoscere per buono, accettare. b. pitti
, aw. ant. unanimemente, per consenso generale. tommaseo [s.
ha conosciuto che questa cosa è avenuta per voler di lei che ne è stata consenziente
come quella che garzonissima era e tra per questo e per la calda stagione d'un
garzonissima era e tra per questo e per la calda stagione d'un drappo schietto
poppelline tonde e sode e crudette dimostrava per la consenziente vesta.
cristo nel battesimo; e siamo resuscitati per la fede della operazione di dio.
41-302: queste [le lettere] per la morte di lui diserte e desolate rimase
essere consequenziari. appena il cuore duole per amore o per paura, l'intelligenza
. appena il cuore duole per amore o per paura, l'intelligenza volta strada.
appartenendo alla filosofia mista, e avendo per materia gli eventi (cioè la natura
queste due parti e organizzarle insieme armonicamente per ottenere la sua perfezione, e tornar
oste) consertò quel che le parve per dar materia al terz'atto.
, mal consertate, il cui costrutto per lo più si riduce a molte ciance
composito, un conserto, / o per dir meglio, una triaca vera, /
tutte [le medaglie], si tengono per voi con molt'altre ch'io ho
la compagnia è ancora in tutto e per tutto una schietta e splendida imagine di
e splendida imagine di cristo. = per contaminazione di conserto1 con concerto (v.
concerto (v.): forse per influsso del fr. concert * concerto '
villani, 3-76: il popolo mobolato, per paura della carestia passata poco dinanzi,
viene preparato e conservato in maniera che per un periodo più o meno lungo di
conserva, e tu la prenderai un cucchiaio per volta ad ogni mezz'ora, hai
silvestro le grosse faccende che ci aveva per le mani: dieci canne di ordito
sul telaio, i legumi da seccare per l'inverno, la conserva di pomidoro
lei ci aveva un segreto tutto suo per avere la conserva dei pomidoro fresca tutto
si poteva costituire un consorzio di proprietari per la preparazione di conserve in scatola.
frutta, i sono dolci conserve / per l'inverno quei fiori che tra l'
6. serbatoio, cisterna, per lo più in muratura, nei quali
un acquedotto o da altro sistema idrico, per poi ridistribuirla attraverso appositi canali.
nelle conserve, a cui vanno le piogge per li canali delle case, passando per
per li canali delle case, passando per arenosi acquedotti. s. maffei,
il suo corso [l'acqua] per un condotto parimente sotterraneo e declive,
'. luogo, spesse volte sotterraneo, per adunare le acque. dicesi anche *
gallicano sono certe magnifiche conserve murate, per mantenervi vive le trote. panzini,
le pescivendole che si levano a mezzanotte per recarsi alla conserva a prendere i cestelli del
del pesce, fecero un lungo giro per non passare davanti alla casa di giacchetto
g. villani, 1-21: per grande fortuna di mare si dipartirò la
il letto: su quello che fossero per fare non erano ben chiari. nievo
o più spesso ad uno ad uno per la nefandità della strada. faldella, 2-50
e luminose, e attendono in conserva per mesi e anche per anni il giorno del
attendono in conserva per mesi e anche per anni il giorno del loro giudizio quasi
, che ha in sé le condizioni per durare. crescenzi volgar.,
senza di me conserva- bili e fecondabili per se stessi de'semi loro. milizia,
, le cose che non sai per iscrittimi, ed ora tuttoché l'usi a
vapore non si congiugnesse con l'altro, per la quale congiunzione fossero inestinguibili cotali falde
, che è data alli animali per conservare la spezie. castiglione, 131
alle calunnie di quelli che lo predicavano per fraudolente e per ingannator della vista. redi
quelli che lo predicavano per fraudolente e per ingannator della vista. redi, 16-iii-15
un governo, non vi era ragione per cui parte dei suoi atti si dovesse
parole, e la fisionomia della lingua per poterla conservare ne'nostri scritti. manzoni
cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito,
, a procrear cioè de'figliuoli, per tormentarsi a tormentarli nella stessa maniera.
conv., ii-v-2: detto è che per difetto d'ammaestramento li antichi la veritade
. doni, 3-144: la natura, per conservare la creatura umana, gli pose
o atto a conservarla, se determinarà per il più corto camino rettamente di rapportarsi
era tanto del cantare invaghito, che per conservar la voce soleva portare una piastra
una delle collinette si mantiene una ghiacciaia per conservar quei vini. fagiuoli, 3-2-134
esso [canale] si troveranno i cantieri per porre a secco le navi da guerra
e inesorabile fatta a coloro de'quali per obbligo di giustizia, di morale, di
io sempre tra loro aspersa leggiermente, per conservare e condire ad uso di sale
suole esser tolto un uom solingo / per conservar sua pace. palladio volgar.,
[il sito] è molto a proposito per conservare la città dalle guerre e da
se medesima, sottomettendosi ad ogni creatura per dio, retribuendo e cognoscendo ogni grazia
vedere dalle mie scritture, le quali per tal rispetto conservo. baldinucci, 2-1-37
, e acquistate e conservate sono [per la bontà]. leone ebreo, 27
ariosto, 25-88: e se mai per adietro un nome chiaro, / ben oprando
salute de'suoi porre in oblio / per conservarsi onor dannoso e vano. baldi
, essere necessaria la possessione della sardegna per conservar quella della corsica, che già
fine son tutte ordenate, / conservanse per orden tal valura: / e molto
che le corde, le quali adopriamo per questo, né si stendano, né si
oriani, x-21-137: abbastanza bella ancora per contentare la finezza del suo gusto artistico
. sannazaro, 12-220: se forse per sorte alcun altro ti verrà avanti di più
fuori qualche amica lacrimetta, porgi subitamente per lui efficaci preghi a dio, che
che è poco stabile alle tentazioni, per questa si conserva sanza lesione. guicciardini,
vergine, il cavaliere doveva conservarsi puro per essere forte, e la sua milizia,
certa dottrina ch'elleno hanno a conservare per comandamento. dante, conv.,
mondo, che se uno prende fiera levata per un altro, usanza la concede
francesco da barberino, 3: si conserva per la vostra virtù la vita mia.
volgar., 22-1 (376): per le quali [gote] si conservavano
giusto modo. = da conversare (per metatesi) conservativo, agg.
490: il cibo si domanda sano per una qualità e virtù che ha conservativa
cavalieri di s. stefano, 203: per conservazione de'beni della religione vogliamo sia
, 2-514: in genova era, per legge del 26 marzo 1607, vietato alle
della parte interessata, e con facoltà per questa di designare la persona).
firenze, 1-71: nullo che fue per a dietro, o è ora, o
dietro, o è ora, o fia per innanzi, in reggimento o officio di
: chiamasi conservatorio l'atto che ha per iscopo di conservare la cosa sulla quale
rivoluzioni... che, principiate per la difesa di antichi ordini, si potrebbero
quegli anni democratici diventava una vera necessità per il suo animo inasprito. 3
dante, conv., ii-x-10: veramente per costoro dice salomone ne lo ecclesiaste:
quelle più disiderate che conservate leghe, per le difficoltà, le quali sogliono impedire
prospetto dell'anfiteatro romano, quale ha per buona sorte una parte dell'esterno conservatissima.
meglio conservati si disfanno anch'essi improvvisamente per rimanere un avanzo senza nome. sbarbaro
s'apriva il cuore a vederla portare per casa quella sua ben conservata abbondanza.
ha preso il corso alla comune giustizia per le conservate leggi, è grande braccio
manifesterotti l'inno- cenzia sua. cessa per una ora, signore, per amore della
. cessa per una ora, signore, per amore della conservata sempre, da'tuo
volontà e la ragion divina, un'inchiesta per accertarsi del contenuto. questa dichiala quale
piaceri son congiunti agli oggetti conservatori del-penso per l'accollo di spese e rischi. sbarbaro
. botta, 5-14: fortunate sorti, per cui, tolta sebbene, col nuovo conservatore
di sé. questo uomo è esperto per la lunga pratica più che niun altro
attaccamento, l'amore pel potere conservatore ossia per l'autorità. cattaneo, iv-4-459:
i-469: gl'italiani hanno avuto sempre per la testa di queste fisime liviane,
conservatori al quirinale, e li spingeranno, per avventura, anche più là.
che in religione e in arte; per le mura domestiche era un radicale ardente
ii-448]: del largo censo, frutto per la maggior parte del suo lavoro,
maggiori e minori. il contagio si sparse per tutto il conservatorio; ne vennero proibizioni
4. ant. ospizio; collegio per studenti. viviani, 3-ii-2-16: occorrendo
conservazione. g. villani, 1-28: per con- servagione di sua castità, e
con- servagione di sua castità, e per dare esempio alle altre, [lucrezia
quarta volta ambasciadore al re alfonso, per la conservazione della pace che avevano i fiorentini
ponderose in beneficio de la nostra republica per conservazione della sua libertà. leone ebreo
uomo " poi in realtà non piglia per cibo qualsivoglia materia, ma piglia per cibo
piglia per cibo qualsivoglia materia, ma piglia per cibo tutte quelle solamente che posson per
per cibo tutte quelle solamente che posson per opera di lui diventar utili e buone
opera di lui diventar utili e buone per la sua conservazione. foscolo, vii-170
. alvaro, 7-81: nessuno, per una forma di pudore e per un
nessuno, per una forma di pudore e per un sentimento di conservazione della specie umana
: i buoni esperti volevano la conservazione per previdenza di male, i buoni inesperti
, i buoni inesperti volevano le novità per isperanza di bene; i malvagi desideravano
di bene; i malvagi desideravano rivoluzioni per dominare e per succiarsi lo stato
malvagi desideravano rivoluzioni per dominare e per succiarsi lo stato. bocchelli, 1-iii-311:
io conservo della [medaglia] qui rappresentata per l'incomparabil conservazione. -in
danno assai, onde fece armar alcuni legni per conservazione del paese. d'annunzio,
le conserve. -industria conserviera: per la produzione di conserve alimentari.
). conservire, intr. (per la coniugaz.: cfr. servire)
, e conserva e sirocchia mia, che per tutti questi nomi ti posso chiamare per
per tutti questi nomi ti posso chiamare per diversi rispetti; cioè figliuola per etade
chiamare per diversi rispetti; cioè figliuola per etade, donna perché se'sposa del signor
se'sposa del signor mio, conserva per la cristiana religione, sirocchia per carità.
conserva per la cristiana religione, sirocchia per carità. zanobi da strato [s
parte di quella nobile europa, cui per natura toccar doveva il signoreggiare. foscolo
, riunione (di personaggi eminenti, per discutere affari di grave importanza).
gl ebrei già solevano usar la tromba per convocare a consesso, per intimare la guerra
la tromba per convocare a consesso, per intimare la guerra. magalotti, 9-1-146
con gl'innocenti. 3. per estens. folla, moltitudine. s
che non si trattava d'un patto, per lo meno nel senso che l'intendeva
gli avviticchiano, rimanendo in tale avviticchiamento per una considerabile lunghezza di tempo. algarotti
tempo considerabilissimo; tanto ne sono elleno per uno strabocchevole e quasi che infinito spazio lontane
spagna, la francia e l'inghilterra per le colonie americane, prodotto avea nella nostra
godorf, incominciando alfieri, i-255: per i molti disgusti la di lei salute [
una sentenza, ciascuna delle motivazioni addotte per renderne ragione (e precedono sempre la
considero). esaminare con attenzione (per determinare esattamente la natura di una cosa
foste a viver come bruti, / ma per seguir vir- tute e canoscenza. boccaccio
cavalcanti, 105: tutte queste cose per i ghibellini si considerava: deliberarono di non
ciechi illuminatori,... non per inabilità di naturale impotenza, o per
non per inabilità di naturale impotenza, o per privazion d'ingegno e disciplina, ma
privazion d'ingegno e disciplina, ma sol per non avvertire e non considerare son chiamati
giovamento nel progresso. giordani, 1-8: per queste gloriose e liete ruine del castello
in se medesimo l'avea lodate ciascuno per belle e per ben fatte, e oltre
l'avea lodate ciascuno per belle e per ben fatte, e oltre a ciò
ben fatte, e oltre a ciò per piacevoli e per costumate. sacchetti, 2-65
e oltre a ciò per piacevoli e per costumate. sacchetti, 2-65: lo
eziandio lo scrivere, ridotto a notare per passatempo i tocchi dell'oriuolo, annoverare
, i-183: noi agguantammo la bambina per il giubbetto mentre girellava, e così le
consideràro che le cose ignobili son fatte per le nobili, e magnano ogni cosa
di lor natura fieri e selvaggi, per un poco di buon trattamento che ricevon
verità si è, che il petrarca non per altro è famoso, letto e studiato
è famoso, letto e studiato, che per le sue rime volgari. manzoni,
dante, conv., iii-1-9: per che io, considerando me minore che
posso però astenermi dal non vi considerare per troppo pauroso e troppo poco consi- deratore
poesia è stata sopra da noi considerata per una metafisica poetica, per la quale
da noi considerata per una metafisica poetica, per la quale i poeti teologi immaginarono i
quale i poeti teologi immaginarono i corpi essere per lo più divine sostanze. foscolo,
essere consacrati alle furie, di considerare per confini della patria tutte le terre che
: * considerare ': non fa per noi questo verbo nel senso di 'riputare
usare questo verbo senza compimento, come per es.: è bravo, ma pure
la discorre a suo modo, e per ancora non si può considerare 1'animo
dante, conv., iv-11-12: per che sapere si conviene che 'rima
e strettamente: strettamente, s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e
suole; quando largamente, s'intende per tutto quel parlare che 'n numeri e
partito preso da loro, e quali, per acquistare dua terre in lombardia, feciono
dire che se questa reina comprese bene per l'ordine e costume delle terre e
più savio uomo del mondo; io per quella medesima forma posso considerare voi essere
cognoscimento. vasari, ii-26: tentò per ogni via se ci fusse stato architetti,
esaminare il corso degli astri 'per trarre gli auspici. considerataménte,
tempo profferito dal taciturno, come per lo più sogliono essere questi tali considerativi
, in sé consi- derata, ha per subietto lo 'ntendere, e per forma uno
, ha per subietto lo 'ntendere, e per forma uno quasi divino amore a lo
vere. marino, vii-241: il numero per sé considerato è finito. d.
tutto considerato, visto e considerato: per motivare un'affermazione, una decisione.
domando, se il suono entra unitamente per ambedue questi fori? se no,
ambedue questi fori? se no, per qual d'essi? pirandello, 7-212:
giordano, 3-53: non vennero queste cose per avventura, no, né per abbattimento
cose per avventura, no, né per abbattimento non considerato; imperocché quegli ch'
disordine cresciuto in una repubblica, e per questo fare una legge che riguardi assai
figura molto considerata ed astratta, che per la sua bellezza e per lo suo abito
astratta, che per la sua bellezza e per lo suo abito così a caso è
posso però astenermi dal non vi considerare per troppo pauroso, e troppo poco consi-
che possiede il verso sciolto, particolarmente per le traduzioni, per le quali par
verso sciolto, particolarmente per le traduzioni, per le quali par fatto a posta,
... sei un ragazzo, e per questo non ti prendo in considerazione.
tanto stato che possa, bisognando, per se medesimo reggersi, o vero se ha
[era]... necessario che per essere impedito il cammino...
[il viceré] è anco in considerazione per una relazion d'un capitan casigliano ch'
guicciardini, 432: sorse uno grave mormorio per tutta la corte, mettendo in considerazione
quegli che, dall'apparir la cometa mossa per linea retta, argumentavano il movimento suo
retta, argumentavano il movimento suo esser per cerchio massimo. redi, 16-ix-227:
. che altro che lui non amiate per lui. d. battoli, 9-24-1-88:
tanto essenzialmente cristiana, che si confonde per l'origine della religione, e non ha
sospensione. 3. osservazione degli astri per trarne auspici. giovanni dalle celle,
talora lionardo starsi un mezzo giorno per volta astratto in considerazione. 6
santa considerazione, che dio il permetta per suo bene. s. bernardino da siena
fra motti di sospesa considerazione è annoverato per curioso quello di re enrico, che,
, che, dicendogli un suo creato per tentar la sua volontà, che per
creato per tentar la sua volontà, che per tutto si diceva che egli sarebbe governatore
vostra nota sul bere 4 per convento '. le vostre considerazioni son giuste
, iii-iv-9: dico che nostro intelletto, per difetto de la vertù da la quale
e di gran magistero fu tenuta, per le mirabilissime considerazioni che egli ebbe nel
di vostro ingegno il metro? -certo, per esser cosa d'uno della profession vostra
io ho errato; ché è solo accaduto per poca considerazione. castiglione, 102:
, i-508: non ho nulla in vista per ora, e non farei un passo
abbia in considerazione nella distribuzione degli impieghi per la tesoreria. leopardi, 1014: e
già da un pezzo, non aveva più per lui né rispetto né considerazione: s'
a quelli dei figliuoli, lavando, cucendo per conto d'altri, facendo ogni sorta
ne sono, ma * considerazione 'per 'stima, rispetto, conto * o
, rispetto, conto * o simili è per lo meno una sbardellata metafora. svevo
, apprezzare. caro, 14-10: per grazia di dio, le mie cose sono
a lui anche dalla gratitudine che gli portavo per la considerazione in cui egli mi teneva
la zia teneva anita in grande considerazione per il fatto che abitava a pomarance.
: questo mi è parso di dirle ora per sempre, perché ella non duri molta
sempre, perché ella non duri molta fatica per contentarmi, ché contentissimo mi truovo d'
il bice, e non mi può andar per fantasia che voi abbiate registrato molti autori
. degno di considerazione, notevole (per la quantità); ingente, cospicuo.
e ver dissime nell'interno per l'eccessiva cottura. non erano
. consiglio, riu nione per deliberare intorno a una questione.
salvini, 30-2-137: non avendo per se stesso quella au torità
consigli (col compì, ogg. di per sona e anche assol.
< consigliami >, ma proveggendo per lui, sanza richiesta colui consiglia. g
e in fatto sono e primi del regno per reputazione. marino, 5-16: perché
buonarroti il giovane, 10-941: non son per farti mai altra risposta, / se
. latini, i-2031: ma se per suo furore / non ti lascia partire
di cristo. ora li convenia passare per la provincia d'adenti, ch'erano
era fatto il suo libro innocente, e per tale corso tanti anni, con quegli
vii-427: la consiglio che voglia quanto prima per bocca di qualche signore principale far parlare
farisei che convenìa / porre un uom per lo popolo a'martiri. 5
re di franza, e fu eletto balante per messaggere. guicciardini, 52: convocata
el consiglio, pigliare parere), fu per tutti unitamente consigliato essere pazzia el resistere
mai e consigli uniti, né saprà per se stesso unirli; de'consiglieri ciascuno penserà
non avrebbe mai rappresentato, come fece per il principe eugenio, chirone nell'atto di
atto di dare un calcio ad achille per non aver dato in brocca nel tirar
dava loro a leggere il poema canto per canto, e mutava e correggeva,
minuto di tempo, assediato com'era, per correre da monsignor landolina a consigliarsi.
/ di trovar più care note, / per ferir la giovinetta / d'una dolce
, consigliarsi di fuggire, / / per regger sani poi le genti offese. d
, e fa'corto. il dimorare per consigliare è lodato, ma dopo il consiglio
, consigliando che modo fosse da tenere per adempiere il commesso officio. machiavelli,
un disperato / gemer risponde; e per sé geme ognuno, / per te
e per sé geme ognuno, / per te, per noi, or che il
geme ognuno, / per te, per noi, or che il pelide è spento
; che venivano assai a lui, per consigli, fuori di firenze. ariosto
altri nomi pone consigliano, perocché previde per spirito che cristo veniva come nostro consigliere a
stato eletto da cristo con sommo amore per nostro maggior profitto. giordani, ii-64:
piace a lei; sappi far lo schiavo per esser fatto padrone. parini, 688
: sbagliato. gelli, 7-461: per lei l'antica gente / da la mal
consigliatori, gente faccendiera, ciarlona e per lo più indifferente, dicevano di gran
: la dilibera ti va è favella per la quale consiglio si piglia, ed è
a lato. firenzuola, 454: se per il contrario alcuno lodasse le cose che
gli possono arrecar danno e vergogna, per compiacer alla voglia sua, questo tale
il consiglierò / s'accompagna nell'affetto / per aprir nel vostro petto / larga strada
si dice il dono della seconda vista per indovinare le afflizioni altrui; e quello
afflizioni altrui; e quello della semplicità, per esserne fatta di comun grado consigliera,
gentilissima figura. petrarca, 360-35: per una donna ho messo / egualmente in
, 1-262: questi tali han sempre per lor consiglierò lo specchio e il pettine
1-28: hanno rubato sì, ma per fame, e la fame è terribile consigliera
guardia, dopo una valorosa difesa durata per più di mezz'ora, avea finito
delle genti, che raunano li consillieri per diliberare. compagni, 2-18: o
; e guardate chi a lato vi siede per consiglio, e annumerate quante volte lo
, ix- 989: allor mandò per certi consiglieri, / ch'a quel consiglio
mai e consigli uniti, né saprà per se stesso unirli; de'consiglieri ciascuno
, o di consiglieri del penitenziero, per lo più sono prelati qualificati per dottrina
, per lo più sono prelati qualificati per dottrina e per bontà. papi, 1-4-263
più sono prelati qualificati per dottrina e per bontà. papi, 1-4-263: le leggi
da farsi venivano proposte al tribunato dai consoli per mezzo di tre consiglieri di stato.
municipio. d'annunzio, iv-2-295: per le vie la gente si agitava correndo verso
una di quelle squadrucce di bastardi che andavano per i campi a far man bassa.
espinosa. giusti, v- 140: per onore del vero e di questa donna,
eccellenzia del duca, in tutto e per tutto, ed in ogni sua parte,
d. bartoli, 9-24-1-7: io per me... volentieri mi sono
che è in dubbio o in errore per indicarle la miglior condotta da seguire,
, 40-2: eo non tegno già quel per bon fedele, / che falso consei
arà mai e consigli uniti, né saprà per se stesso unirli. bibbiena, xxv-1-13
di giuda, che aveva venduto cristo per trenta denari. de roberto, 322:
come comandi la cui osservanza sia necessaria per la salvezza, ma come consigli per
per la salvezza, ma come consigli per conseguire la perfezione morale. dante,
conservazion della sanità. pulci, v-53: per questo peccato ch'io ti lasciai,
che il loro consiglio non era che per spegnere scandalo e stare in pace. dante
par., 22-136: col viso ritornai per tutte quante / le sette spere,
vii sembiante; / e quel consiglio per miglior approbo / che l'ha per
per miglior approbo / che l'ha per meno. g. villani, 7-8:
si attenne e prese il suo consiglio, per la grande volontà c'avea del combattere
di regnare. a che è bene, per il consiglio mio, che tu ti
tu ti volga, e t'ingegni per questa via di goderti le fatiche e
, renderono savio consiglio, che per lo migliore, l'oste non procedesse
3-200: facendo lite andava del continuo per consiglio a certe dottoresse. garzoni, 1-134
consiglio di stringere, di stringere, per difendere gli agi tuoi dallo spendio delle
ii-18: aggionse non esser restato turbato per il capo delle loro lettere, dove accennano
schermo arte o consiglio, / poiché per vie non conosciute offende. d. bartoli
far? degg'io di lagrime / bagnar per questo il ciglio? / ah no
buono consiglio. ariosto, 31-64: per opra di medico o d'incanto /
sesto,... trovando che per lo dicreto fatto per papa bonifazio, ogni
. trovando che per lo dicreto fatto per papa bonifazio, ogni capo di cento
fosse ordinato generale perdono a roma, per comune consiglio parve più convenevole, considerando
cattivo con pensato consiglio, che sventurato per a caso e fortunoso accidente. ariosto,
. firenzuola, 204: fu ordinato per pubblico consiglio, che il dì vegnente ella
adimandai; / se 'l vostro amore per ciò mi fallasse. / diceste: «
villani, 6-36: il quale castello per forte assedio e fallimento di vittua- glia
villani, 1-35: e certificati che per forza non lo potevano avere [il castello
62: ma quell'amato ciglio / per gran mercé del mio morir non curi
quanto effetto fu del suo consiglio, / per lo remunerar ch'è altrettanto. machiavelli
il popolo, nel comandare le leggi, per cagione del suo infermo consiglio, non
in cuore, e tardi scocca / per non venir sanza consiglio all'arco.
mio consiglio, pure in tanto, o per volere d'amore, o per mia
o per volere d'amore, o per mia prontezza, ad esso m'accostai
mia prontezza, ad esso m'accostai per più fiate. m. villani, 1-9
la battaglia in terzo, / et era per uscirne un strano scherzo, / se
cuoco, 1-225: il consiglio è per lo più il frutto dell'età: i
machiavelli, i-31: chi fa altrimenti o per timidità o per mal consiglio, è
chi fa altrimenti o per timidità o per mal consiglio, è sempre necessitato tenere el
sua sudditi, non si potendo quelli per le fresche e continue iniurie assicurare di
convenia primieramente procedere da quello consiglio che per tutti provede, cioè dio. idem,
se non « valentia ». quasi per fatai consiglio niun barbaro potesse mentovar roma
del signor, caldo, incessante, / per la vittoria lor stette il mio prego
. -chiamare a consiglio: convocare, per avere un parere. giamboni, 2-243
. pucci, ix-989: allor mandò per certi consiglieri, / ch'a quel consiglio
mondani affetti: il ver rifulga / per loro mezzo; e sol si ascolti il
19. ant. colloquio, abboccamento (per decidere una questione); discussione.
consiglio e che tu ci metta la vita per mantenerlo. 20. luogo dove
potea fare: e poi quel che per consiglio si vincesse andava a partito al consiglio
né ha a venire innanzi al popolo per via di consulta o di disputa, atteso
-consiglio d'amministrazione: nelle società per azioni, organo collegiale che delibera circa
disciplinari può infliggere la sospensione dalle lezioni per un periodo da 5 a 15 giorni
-consiglio di fabbrica o di gestione: organo per la partecipazione dei lavoratori alla gestione dell'
, in italia, realizzato parzialmente solo per un breve periodo nel secondo dopoguerra.
avvenire. -consiglio operaio: organo per la conquista rivoluzionaria del potere economico all'
-dir. consiglio di famiglia: istituto per la tutela dei minori e degli interdetti
dal tutore, dal protutore (o, per il minore emancipato, dal curatore)
di tutti i membri di una famiglia per decidere una questione di interesse comune.
che il codice civile abrogato aveva introdotto per la tutela dei figli naturali.
esercito, convocata dal comandante in capo per discutere un delicato piano di operazioni o
i misure di emergenza, 0 anche per giudicare i militari colpevoli di qualche reato
paese circostante alla città di namur, per assicurarsi sempre più di quel passo tanto
parimente due loro soldati allo stato maggiore per dimandargli i loro conti. fu questo
si contentò poi di condannarli, quasi per grazia, a passare perle fruste.
dalle massime autorità militari del paese, per giudicare un ufficiale di grado molto elevato
reggenza: istituto previsto dagli ordinamenti monarchici per provvedere all'esercizio delle funzioni del sovrano
quando questi non può provvedervi personalmente (per minore età, per incapacità fisica o
provvedervi personalmente (per minore età, per incapacità fisica o mentale, ecc.)
legge. carducci, i-255: io per me mi rimetterò al consiglio superiore, ricorrerò
altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione
presidenza del consiglio dei ministri; istituito per promuovere e coordinare la ricerca scientifica ai
eletti dal parlamento), che, per garantire l'indipendenza della magistratura dal governo
disciplina dei magistrati, procedendo però, per certi casi più importanti, dietro richiesta
dell'esercito), scelte da un sovrano per consultarle sulle più importanti questioni di
sulle più importanti questioni di stato, per affidare loro particolari mansioni, ecc.
. che la potentissima monarchia di spagna per il suo primo secre- tario di stato
cardinal toledo con grossa provvisione ad assistere per suo teologo nel consiglio reale di stato
veggendo altrui, non essendo veduto: / per ch'io mi volsi al mio consiglio
e quivi, essendo da ciascuno tenuto per capitano e principale consiglio, fu autore,
manfredi e sua gente venuti a campo per combattere, ebbe suo consiglio di prendere
ipropone, 1-16: donna, per quell'amore che m'ha avuto il
cuore che io gli darei un consiglio, per lo quale egli vincerebbe la guerra sua
consiglio, fare consiglio: essere riuniti per deliberare. -per estens. e al
/... / sieden su per li banchi / facendo lor consiglio: /
nella chiesa di san gio * vanni per qual via fusse il migliore andare, sì
giorno si teneva consiglio da'capitani, per trovare il modo col quale s'avesse
tutti quell'omini che in questa compagnia saranno per temporale... e non essare
agli ambasciatori, risponderebbono al loro signore per ambasciata; e intanto preson loro consiglio
): si potrebbe almeno conoscere, per questa via, più distintamente quanto colui
, 37-37: si diede a tener seco per { scambievoli lettere consigli di spirito e
anima. -venire a consiglio: riunirsi per dare parere. -anche al figur.
.. tale dà un consiglio altrui per uno scudo, che noi torrebbe per un
altrui per uno scudo, che noi torrebbe per un quattrino... quei consigli
mai buono: non si deve ricorrere per consiglio a più persone, perché se
col tempo si trova una soluzione anche per le situazioni più complicate.
, o vero in altro equivalente, come per una specie di servitù o di pensione
, o numerale che vi si aggiugne per terza voce, come cento bianchi vitelli.
vitelli. consignificare, intr. (per la coniugaz.: cfr. significare)
. ant. che non ha di per sé un significato preciso, ma lo
2-229: le quali parti universalmente, per non significare per se medesime cosa certa,
quali parti universalmente, per non significare per se medesime cosa certa, ma in
celata significazione del concetto umano, fatta per la qualità o azione consignificata da una ima-
gine di cosa divina, naturale o fatta per arte. consiliare (raro consigliare
. mattioli [dioscoride], 609: per non tacere ancor noi qual sia la
conosciuta... ma nondimeno, per saper io che le sue radici curano i
, mi riduco a suspi- care, per non dir a credere, che sia ella
dotta, da un lat. tardo consimiliàre per consimile (fulgenzio). consìmile
amore in gentil cor prende rivera / per so consimel loco, / com'adamàs del
adora ne la mente de l'amante per divina, quanto la bellezza sua de
somma sapienzia. campanella, 1087: per lo più, sendo generati nella medesima
parola altrui c'insegna, o per dir meglio, ci rende più abili a
di minime particelle, sono volatili e fluttuanti per l'aria. alfieri, i-320:
degli anni cinquanta frenare, e chiudere per sempre la soverchia fastidiosa copia delle rime
, 5-459: l'atmosfera era chiara, per il cielo azzurro fondo scorrevano. venature
alla maturezza; e se un guscio non per anco maturo venga spaccato, vi ritrovi
corpo). galileo, 4-3-17: per ora non voglio entrare in questa contesa
, se il vacuo senza altro ritegno sia per sé solo bastante a tenere unite le
, e l'acciaio, incessantemente si muovono per entro gl'invisibili spazietti che si tramezzan
da un alone soffice d'attutimento, forse per la consistenza stessa della spazzatura stipata nei
. d. bartoli, 34-325: per via del rapprendersi e coagularsi, ch'è
momenti di riflessione tanto necessarii alla consistenza per chi si trovi sbalzato dalla immobilità di
frase giornalistica 'prendere consistenza ', per 'prendere piede, confermarsi, acquistar
fisicamente ma viva nella sua coscienza. per molto tempo, l'italia ebbe fenomeni
quale resta ancor tale benché l'occhio per qualche spazio si vada mutando di luogo
inconvenienti, e pigliare el meno tristo per buono. caro, 10-847: enea,
consiste in altro che nei mezzi opportuni per ordinare e per conservare qualsiasi costituzione di
che nei mezzi opportuni per ordinare e per conservare qualsiasi costituzione di repubblica, qualunque
tutti insieme è oggi grande, massime per la copia grande ha di uomini armigeri
, se la lamina is s'abbassasse ancora per qualsivoglia minimo spazio, gli arginetti non
l'umor de'monti e la grassezza, per la simile abbondanza dell'umor nelle interiora
tiva il consito campo, e per la sua bontà ingentilisce gli arbori cotal
sicurano suo consobrino era fedito, furioso per vendicarlo si lasciò correre a castore colla
, facile è il pensare che cosa significhi per un caviggioni il gomitolo degli zii e
collegare; unire nella stessa attività, per lo stesso scopo. -anche rifl.:
di due o più specie vegetali (per ottenere una maggior quantità di prodotti o
ottenere una maggior quantità di prodotti o per rendere più facile e più produttiva la
a concorrere con esso alle spese necessarie per la conservazione delle cose della società.
, adesso, chissamai come, lì per lì. consocio: sarebbe bella!
consocio: sarebbe bella! 2. per estens. seguace, con altri, della
laudanno lo segnor che l'ha creato / per sua pietate e piacemento. esopo volgar
consolantissima. baldini, i-26: tiravamo via per un bosco che ci toglieva anche la
nel suo cuore di menare dolorosa vita per la morte d'una persona cui elli
273: poiché la fortuna, o per meglio dire la volontà d'iddio, ha
poi tanto costargli alla vita il viaggiare per giugnere a servire e consolare i suoi fratelli
magalotti, 9-2-98: io feci il possibile per racchetarlo, e se fosse stato possibile
, e se fosse stato possibile, per consolarlo. monti, x-2-56: oh
non dimandarmi / le sue piaghe, per dio! ma trar m'aita / di
consola / più i vivi, la morte per amore? 2. lenire,
., 288: gli ha mandati per annunziar la sua resurrezione, e per
mandati per annunziar la sua resurrezione, e per consolare il tuo pianto. tasso,
consolare il dolore. 3. per estens. rassicurare (una persona: nel
creda, io ti voglio dare un bascio per arra. machiavelli, 795:
..., suplicandolo che, per consolare el popolo di dio, e'dovessi
tesauro, xxiv-66: non solamente ha per termine quel gravissimo iambo-spondeo spalleggiato, come
la quarta...; ma per consolar quella mesta clausuletta, non vi
con altre leghe o metalli 11 metallo per coniare monete. galigai, 1-38:
moneta o lega di 2 oncie e mezzo per libbra, domando quante libbre consolerà e
ora piangono, in futuro si consoleranno per vedere iddio. marino, 12-79: qui
si consolavano a far castelli in aria per testate, quando ci sarebbero state le acciughe
ha nel suo seno il papato, e per esso dominerà ancora il mondo.
mondo. 11. rifl. per estens. rallegrarsi, compiacersi, provar
approvarla, il consolarsene, il festeggiarla per tutto, con un solenne rendimento di grazie
sono compiaciuto e consolato più volte anco per l'addietro, e che ora sono tunica
la loro autorità; la nobiltà, per non maculare l'autorità consolare né con
'comitia centuriata * le ragunanze nelle quali per tutte e tre le classi conveniva tutto
le classi conveniva tutto il popolo romano, per comandare, tra l'altre pubbliche faccende
: le grandi strade romane. - per estens.: via maestra. milizia
nostra antica dea la vittoria, movevano per le vie consolari a portare la civiltà all'
un carro di fieno che vien giù per la consolare, un albero scapigliato e
consolare, che si partiva da salona per a traverso la bosnia, non è tuttavia
cione, ix-121: vedi le man callose per l'arare / d'attilio consolare /
tanto bene; sta facendo le pratiche per tornare in italia a presentarsi. ma
vuole. ih, c'è tempo per tutti! -diritto consolare: parte
parlare dolce consolativo. pauavicino, 3-638: per non incorrer nell'odio di qualche tale
un'ora, sono consolatissima, e contentissima per sempre. tasso, 12-94: consolato
, 1-107: io sono abbastanza consolata per la consolazione che veggo dipinta sul viso
fructo pel nostro messer piero; et per questa t'ò a dire che va di
. d. bartoli, 36-19: per lo riuscire che questo suo buon nipote faceva
: in questo modo continueranno a tenersi per quel che vorranno, o baroni o
certe voci antiche non istanno bene collocate per tutto; ancorché io confessi, che in
e bisognò che la republica gli pagassi lei per dare buono essemplo della vita loro che
consolato alla plebe, i patrizi, per farla contenta senza pregiudicarsi di comunicarle punto
, allor che chiese, / e per te non l'ottenne, il consolato,
bisogna ordinare loro un consolo, che per minimo consolato gli abbia in protezione;
antico diritto marittimo, contenente le regole per le controversie riguardanti persone, commercio
il consolato di mare fu accettato generalmente per legge comune del mediterraneo nel secolo xm
paese residenti nel luogo della sua giurisdizione per il mantenimento proprio e del consolato,
il mantenimento proprio e del consolato, per spese straordinarie, ecc. b.
, ii-432: quando occorre spese pubbliche per onorar un'entrata d'un principe, presentare
levando chi un ottavo, chi tre quarti per mille, per conto di consolato.
ottavo, chi tre quarti per mille, per conto di consolato. 8.
giolivo parlato, / e'convien che per me sia gastigato, / ché ciaschedun
si dice il dono della seconda vista per indovinare le afflizioni altrui; e quello
altrui; e quello della semplicità, per esserne fatta di comun grado consigliera,
mi fece promettere d'essere forte e coraggioso per diventare un buon ministro di dio:
che desideravi; e lo farò ancora per lo avvenire, ricordandogli che l'è
che pigi / meladdolciti grappoli: / per te vendemmia su bel colle aprico
quel silenzio e quegli odori / tanto tanto per me consolatori, / di basilico d'
colletta, i-242: le donne comunicarono per deputazioni con l'assemblea e col re
, secondo il disio che elli avea per avere onore. = comp.
persecuzioni e travagli nella consolatoria ad asteria per l'assenza del suo marito. monti
i-intr. (59): andavano cercando per loro somma consolazione, in tanta t
. s. degli arienti, 61: per consolazione de la amorosa anima ho posto
seppe tutta / diè lor, ben che per sé tor non la possa. guicciardini
tua. tasso, ii-554: per non rimanere affatto senza consolazione, vengo
. algarotti, 1-435: qual consolazione per l'uomo di avere tra gli dei chi
del continuo a'suoi bisogni, chi vegli per esso lui? alfieri, 1-14:
d'urgenza lo aveva richiamato a montelusa per il padre colto da improvviso malore.
tardi. neanche tamara consolazione di rivederlo per l'ultima volta. cardarelli, 1-43
la tua cicca! / e vai sbirciando per consolazione / la meretrice che porta,
a guglielmo. l'avvenire non aveva per lui attrattiva alcuna, ed evitava di
consolazioni, che io porto fermissima oppinione per quello essere avvenuto che io non sia morto
negli anni mcccxxxii. 3. per estens. piacere; gioia; appagamento,
cose vivono e consolazione di noi, per questa seconda giornata filomena, discretissima giovane,
il capo alla lettiera e che, per tua consolazione e mia, te me
come ai greci apportò consolazione infinita, per l'onor che sua maestà avea
: alcune circostanze particolari avendo impedito per allora la mia donna di venire in villa
dif ferire la consolazione unica per me, del vederla, entrai
un turbamento di spirito, che mi offuscò per più di tre mesi la mente
vii-279: canta anche il pellegrino (per ritornare al punto) né altro sol-
. 6. locuz. -andare per le proprie consolazioni: per i fatti
. -andare per le proprie consolazioni: per i fatti propri. sassetti, 424
rinaldo s'era un giorno dipartito, / per passar tempo con un suo falcone,
: se noi consideriamo poi quella per la maggiore adolescenza sua, e poi che
chetti, 193-24: tu dèi avere letto per le croniche de * romani,
gli effetti dell'energia del governo senza temere per la sua sicurezza. pascoli, 996
l'ansia di tirare il plaustro / per l'ampia via del console romano.
via del console romano. 2. per simil. e al figur. ant.
pisa, ut de le predicte isule, per fare male in affrichia ut in buggea
pode- stade de li pisani li quali per temporali fusseno, quinde vendecta fare debbiano
mentre che la città fu a quartieri, per ciascuna porta uno; e poi furono
palagio altrettale farebbe delle loro; onde per paura gli aprirono. bisticci, 3-386:
tanta potenzia che poco tempo innanzi aveva per più anni combattuto co'consoli, che
iurano tutte le credenze le quali chelli per temporale saranno signori u consuli de la
paravola del signore u consuli che saranno per temporale. compagni, 2-7: richiesono
, e imposono loro, che ciascuno consigliasse per scrittura, se alla sua parte piacea
i detti trentasei a consigliare ogni dì per lo buono stato comune della città nella bottega
arti ed io sendo andato a partito per la arte de'mercatanti e per la
a partito per la arte de'mercatanti e per la arte del cambio, fui tratto
si trasse dello squittino nuovo; e per essere minore di anni trenta non potei esercitare
. villani, 7-17: e feciono per mandato del papa e del re i detti
la quale lo constilo, che quine fi per li pisani, vorrave et eligerave.
bisogna ordinare loro un consolo, che per minimo consolato gli abbia in protezione;
cedevasi a questo ufizio un'ampia autorità per comporre o decidere le controversie mercantili
: la presente tariffa sia solo esigibile per intiero del porto principale, ove risiede il
un giovane che diventasse console o ministro per una ragione tanto più accettata come buona
, onoratissimi accademici,... per fissa e incommutabile legge [ecc.
iii-521: ordinarono, che il luogotenente per debito del suo uffizio, ed i consoli
dal 1802 al 1804); ed esteso per analogia alle supreme magistrature delle repubbliche
alla madre siena i più soavi accenti, per far persuasa la consoléssa che non ero
vari princìpi attivi (usati in farmacia per la cura di catarri, ferite,
, che nascono d'intorno le città per piazze e cimiterii, lungo le mura
fassi della consolida un si- roppo meraviglioso per i flussi del sangue, per l'ulcere
roppo meraviglioso per i flussi del sangue, per l'ulcere fresche del polmone e per
per l'ulcere fresche del polmone e per la tosse. c. mei, 176
erba vulneraria,... come, per esempio, di consolida. tommaseo [
-consolidamento delle imposte: il fenomeno per il quale l'imposta, colpendo il reddito
investito, ne diminuisce immediatamente il valore per una somma uguale alla capitalizzazione del tributo
, fatto al saggio corrente dell'interesse per tale forma di investimento. = voce
.]: 'consolidante ': per lo più è aggiunto di rimedio che si
nella cappella sistina, sul palco eretto per consolidare gli affreschi di michelangiolo. da
fortuna ed alle profusioni della vita giornaliera per consolidarla nel suolo della patria e renderlo
i piccoli figli, le cui tenere membra per meglio formarsi, invigorirsi, e consolidarsi
più ragionevole, più sapiente, e per necessità anche migliore. cattaneo, ii-2-64
i censori] e rimangono in carica per molti anni, i loro interessi vengono
, 5-6: avevo sedici anni e, per l'educazione in famiglia, per le
, per l'educazione in famiglia, per le premurose cure di mia madre, per
per le premurose cure di mia madre, per l'esemplare condotta di mio padre e
). baldinucci, 2-3-86: nominò per padroni, fra gli altri, giovanni
tutte le entrate che prima erano divise per il servizio dei prestiti contratti dallo stato.
stato, o stabilendo un apposito servizio per il pagamento degli interessi (se è
o, come avviene in italia, stabilendo per il pagamento degli interessi e l'eventuale
depositi sciolti divengono coerenti e compatti (per effetto di pressione o di cementazione)
piano superiore di marmo o di legno (per tenervi sopra pendole, vasi, ninnoli
vasi, ninnoli), e sormontato per lo più da una specchiera.
forma di mensola da appoggiarsi al muro per sostenere specchi, vasi e simili soprammobili
tavolino, fatto ghiribizzosamente, che ha per piano una lastra di marmo, e che
, e che si tiene nei salotti per mettervi su vasi con fiori, l'orologio
di vetro parata da tendine lilla scopri per me ima santa bambina in raso bianco
: perché serviva nei cori delle chiese per appoggiare i gomiti. cònsolo
di recare cibarie nelle case dei defunti per consolare i superstiti e perché, afflitti,
foscolo, v-177: avendolo io veduto per pochi mesi e con freddissima famigliarità,
distinta. 5. mus. che per numero di vibrazioni corrisponde sia all'unisono
però che ciascuna d'esse cinque fa suono per sé; e sono l'altre dette
vocali. creato... per ancora lodare idio insieme con tucta l'iini-
« don? » ripetè renzo, come per aiutare il paziente a buttar fuori il
: e ancora grazia grandissima ne'suoni, per la consonanzia di più voci. lorenzo
l'ornamento e maggior perfezione del mondo per la diversità delle cose simili all'armonia
suoi. bruno, 65: io, per me, di rima non m'intendo
5 (86): chi, passando per una fiera, s'è trovato a
/ onde forza ha lo stato / e per alterni vincoli / la consonanza social si
dante, conv., iv-n-12: per che sapere si conviene che « rima
e strettamente: strettamente, s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e
suole; quando largamente, s'intende per tutto quel parlare che 'n numeri e
. -locuz. figur. rispondere per le consonanze: rispondere per le rime
. rispondere per le consonanze: rispondere per le rime. caro, 12-i-282:
rime. caro, 12-i-282: rispondendovi per le consonanze. se voi mi riprendete
, nova consonanza / facta l'aio per mastranza / et ore odite certanza /
/ de qual mo mostre sembianza / per memoria retenanza. bettinelli, i-252:
io lor auguro intanto orecchio e senso per riconoscerne l'immensa distanza, o a
età e da civiltà a civiltà) per l'apparente fusione dei loro suoni (
227: ne l'oggetto del viso per sua spiritualità si trova grazia, quali
sua spiritualità si trova grazia, quali per li chiari e spirituali occhi suole entrare
881: fermato questo punto, potremo per avventura assegnar assai congrua ragione onde avvenga
sillabe, e a venire a certa rima per consonare nella sua opera.
, ix-138: non me fate, per dio, riprensione, / ché se vedessi
'l mio ben se scarca / piangereste per me mia pasione, / ché quando
di formarne, si abbia una norma per dirigersi. monti, i-344: vi so
. monti, i-344: vi so dire per altro che le nostre maniere di pensare
. guittone, 11-27: 6 né per dolzore in cantando risono; / ma
machina delle sfere sono motori, io per me credo, e credo di creder
congrega, che in quattro mesi condusse per torte strade un popolo fidente e generoso
consoni e ai dissoni, che vicendevolmente per esso comma mutino spezie. = ¦
potuto avvertirtene..., né, per essere ancora legata alla mia antica condizione
finora farmi viva. 2. per estens. compagna (in una classe,
, da cui presero le mosse, per la curiosità destata in tutto il mondo
ancor » diss'io / « per alcun che dell'onta sia consorte, /
tene / quello piacer che véne / per istrugger mia mente. boccaccio,
elette / v'ha in partenopè per sue consorte. capellano volgar i-115
la legge nell'umana comunità, è regolare per fettamente il cristiano in ordine
cioè amor che * 1 fa per morto stare. arrighetto, 251: né
unito ad altri da rapporti di sangue, per stirpe; congiunto per legami familiari,
di sangue, per stirpe; congiunto per legami familiari, per parentela; parente
stirpe; congiunto per legami familiari, per parentela; parente, consanguineo.
delle famiglie non accusavano i loro consorti per non cadere nelle pene. angiolieri, vi-1-454
fosse tenuto l'uno consorto de'grandi per l'altro. sacchetti, 88-n:
dio e a voi, a pregarvi per l'amor di dio, che io non
anni teneri è quasi connaturato, contribuiscono per ordinario a ingentilir le apparenze e a
, 3-764: vada [il tauro] per compagno al prossimo montone; dove.
avesse potuto sperare di conseguir gli- somiro per suo consorte. fagiuoli, 1-5-375: non
60: la mensa s'imbandiva al solito per dodici coperti: quattro per parte.
al solito per dodici coperti: quattro per parte... ed un lato libero
vige la legge salica). -anche per simil. e scherz.: il marito
. borghini, 5-112: questa consorteria per carta facea i medesimi effetti che quella
famiglia de'vettori, la quale o per consorteria o per carta è la stessa
vettori, la quale o per consorteria o per carta è la stessa che la nobilissima
la nobilissima de'capponi. 3. per estens. compagnia, società; proprietà
, né la 'mafia'di sicilia; ma per certi capi sono più stomachevoli e tristi
s'accordò dunque con le autorità bolognesi per la sospensione dei professori. ma dicesi
dicesi che da loro, e, per mezzo loro, dalla consorteria bolognese,
quel consortone di giuseppe del re, per esempio, ed alessandro poerio e paolo
le norme, e i privilegi stabiliti per l'imposta fondiaria. 2.
. unire in consorzio; associare per le stesse finalità di attività, di
, 2609: il mandato conferito dai consorziati per l'attuazione degli scopi del consorzio,
e d'abitanti nuda. / lì, per fuggire ogni consorzio umano, / ristette
talora io dal consorzio de'pastori, per poter meglio ne le solitudini pensare a'
ho veduto la innamorata vaccarella andare sola per le alte selve muggendo e cercando il
dove andai subito da susa senza passar per torino, per isfuggire ogni consorzio umano
da susa senza passar per torino, per isfuggire ogni consorzio umano, avendo bisogno
5. degli arienti, 29: essendo per caritevole piatanza una matina invitato da li
perplexo de non ac- ceptare l'invito per rispecto che li piedi dolevano per l'
l'invito per rispecto che li piedi dolevano per l'offesa de le podagre.
pubblica autorità fra persone fisiche o giuridiche per provvedere in comune a un determinato interesse
). -consorzio di bonifica: costituito per provvedere al prosciugamento di terreni paludosi e
-consorzio idraulico o di difesa fluviale: per l'esecuzione di opere di difesa contro
difesa contro le piene dei fiumi e per regolare il regime delle acque pubbliche.
il regime delle acque pubbliche. -consorzio per la tutela della pesca; consorzio fra gli
minerario; consorzio di rimboschimento o per l'esecuzione di opere di sistemazione di bacini
più comuni o due o più provincie per provvedere in comune a determinati servizi,
di tubercolosi, ecc. -consorzio provinciale per l'istruzione tecnica: ente pubblico locale
agricoltura: costituiti fra proprietari e conduttori per la difesa contro le malattie e i
i parassiti delle piante coltivate, o per l'incremento e il miglioramento di particolari
si poteva costituire un consorzio di proprietari per la preparazione di conserve in scatola.
3. consorzio industriale o consorzio per il coordinamento della produzione e degli scambi
un contratto costituiscono un'organizzazione comune per disciplinare e coordinare la produzione e la
(consorzio con attività interna) sia per i rapporti con i terzi { consorzio
dei ss. padri [tommaseo]: per lo grande splendore non poteva in loro
mondo constare di opposi ti, e vivere per contrarietà d'umori. bembo, 1-146
le passioni, e quella le regoli per mezzo d'un lume universale del retto,
prima, e poi avviva / ciò che per sua materia fe'constare. cesari,
3. impers. apparire evidente per prove non dubbie, per validi argomenti
apparire evidente per prove non dubbie, per validi argomenti; risultare chiaro, esser
esser noto. guicciardini, i-138: per i medesimi capitoli, era proibito..
in contrario. boccalini, i-52: per fede di molti istorici pienamente constava ch'
mancante il diritto d'ordinar la tortura per l'oggetto principale, anzi unico,
dell'accusa, volevano far constare ch'era per altro. ma il mantello dell'iniquità
corto; e non si può tirarlo per ricoprire una parte, senza scoprirne un'altra
innocenza, né la reità, benché liberato per mancanza di prove, può soggiacere per
per mancanza di prove, può soggiacere per il medesimo delitto a nuova cattura,
ugolini, 104: 'constatare, costatare', per provare, stabilire, chiarire, accertare
, verificare ', manca alla crusca. per es.: 'questo delitto non
constatare ancora una volta come certe cose per cui viviamo hanno una ben piccola importanza
piccola importanza. sbarbaro, 1-270: lì per lì non avrei saputo dire perché m'
. i consuali dedicati a nettuno equestre per il ratto delle sabine, dove ornavano
. consuccèdere, intr. (per la coniugaz.: cfr. succedere
). consuefare, tr. (per la coniugaz.: cfr. fare)
alberti, 105: soleano gli antichi per consuefare la gioventù a questi militari esercizii
inducea, e popoli, parte per bene essere intesi, parte per più ragio
, parte per bene essere intesi, parte per più ragio nando piacere a
, e oltra alle armi il cibo per due o tre giorni e la zappa?
calendario. d. bartoli, 36-67: per tutto il corso di quella quaresima avea
/ le vie del cor ripiglia, e per le membra / diffuso riede ai consueti
tigre ai consueti ovili / né guidasse per gioco i lupi al fonte / il pastorel
fontana, e lì tese le orecchie per raccogliervi il consueto saluto d'un usignuolo
nave, consueto a portare degl'altri per diversi che mandano denari. d.
null'altro che una immondissima coltricetta, e per lettiera il suolo; ciò che al
tornando al proposito delle ballette dico che per diffenderle dalla pioggia, che deve venire in
di quello che sentiranno essi, e per la perdita di persona cara o consueta
di persona cara o consueta, e per l'atrocità del caso? 4
colle fave alla civile usanza; ché per lo preterito è sempre usato. savonarola
, 7-ii-147: li santi uomini hanno avuto per consueto, quando uno si scandalizza,
: mandasi questa,... per le mani di giovanni pandolfini; parte
e quasi tutti eloquenti, e hanno per l'ordinario lo stile buono e convenevole
allora com'egli fosse venuto quella sera per la solita visita al castello, ma
ciolla, più affabile del consueto, per cavargli di bocca quel che aveva da
nelle denegazioni e impenitente nell'errore, finiva per disperatamente ricorrere al bugiardo espediente di rivelare
faccende fuor di casa, non avrebbe per questo cessato di alzarsi alle solite sei,
sei, di andarsene come di consueto per i suoi venti, e di coricarsi
... è soventi volte stipulata per iscritto, giusta module consuetudinariamente accettate da
e tal fiata, come i principianti per darsi aria, ingrossa un po'la
peccato, e lo commette frequentemente proprio per l'abitudine contratta. buonafede, x-i-201
di comportarsi) divenuto abituale e ordinario per il suo costante e periodico ripetersi;
, i-70: è suta consuetudine de'principi per potere tenere più sicuramente lo stato loro
strepiti di queste cose inferiori, overo per consuetudine infin dal principio del nostro natale
innanzi in arbitrio de'popoli, che per consuetudine, e non già a titolo di
. foscolo, v-177: avendolo io veduto per pochi mesi o con freddissima famigliarità,
, secondo la condizione de'tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e
di arianna gli veniva spontaneo alle labbra per indicare la cantatrice quale egli la vedeva;
! di salire il monte anche noi per la ricorrenza del patrono! alvaro,
un bianco stravolto, come se stesse per soffocare. 2. uso (linguistico
de la comune consuetudine di parlare, per questo vocabulo « nobilitade * s'intende perfezione
nacquero, vi furono portati infanti, per mettere in consuetudine o più tosto ritornare
a che è ridutto il mondo, per esser messo in consuetudine e proverbio,
messo in consuetudine e proverbio, che per regnare non si osserva fede.
. m. villani, 2-47: per consuetudine d'una compagnia degli accomandati di
diritti o successioni o devoluzioni de'feudi per cagione di fellonia o di caducazione;
di codici, alcune città si governavano per consuetudini. manzoni, pr. sp.
ne fossero intralciate le transazioni forensi. per giunta v'aveano le consuetudini; ed
anni di fortezza bastavano a dare, per consuetudine, il diritto di una nuova
si stabilisce fra due o più persone per assidui rapporti e contatti; conoscenza approfondita
ciò sia cosa che veracemente sia conosciuto per lei alquanto lo tuo secreto per lunga
conosciuto per lei alquanto lo tuo secreto per lunga consuetudine, voglio che tu dichi certe
, voglio che tu dichi certe parole per rima, ne le quali tu comprendi la
la forza che io tegno sopra te per lei, e come tu fosti. suo
queste nozze sono a costui punto moleste per la consuetudine che! lui ha con questa
insiememente. bruno, 59: or, per la consuetudine ed uso continuo tra me
fusse di vera e attuai presenza, e per lunga consuetudine. manzoni, pr.
vecchia faceva del poverino, risvegliava, per opposizione, più viva e più distinta
particolare capacità tecnica a cui si ricorre per avere consigli, precisazioni, chiarimenti nella
un'azienda in una determinata occasione o per uno scopo, un'attività, un risultato
materia nominato dal giudice come suo ausiliario per avere parere su questioni tecniche; nel
la vostra vicina ve la mostrò, certamente per impaurirvi? ». c. e
, e dell'aristocrazia naturale e civile per opera dell'elezione, si stende per
per opera dell'elezione, si stende per tutti i rami del potere sovrano, e
sovrano, e si effettua nell'esecutivo per mezzo del municipio, nel giudiziale per via
per mezzo del municipio, nel giudiziale per via
gli aveva tolto di recente la consulenza legale per affidarla, appunto, a un giovane
. il consultarsi di più persone adunate per discutere e decidere su questioni di molta
decidere su questioni di molta importanza (per lo più di carattere pubblico);
consulta: consultarsi, consigliarsi; riunirsi per deliberare. -mettere, porre in consulta
consulta a qual parte si dovessero ritirare per propria sicurezza gli sposi. segneri,
consulta sopra l'innamoramento di lucinda seguito per mezzo vostro? paoletti, 1-1-272:
. 0. rucellai, 2-11-40: per la qual cosa, senza starsene [
, tentano ogni arte e ogni forza per sedurla e per vincerla. fagiuoli,
ogni arte e ogni forza per sedurla e per vincerla. fagiuoli, 3-1-256: faccian
consulta, che via avessi a tenere per trasferirsi da furi! ad imola,
né ha a venire innanzi al popolo per via di consulta o di disputa,
incarico di studiare un piano di riforme per lo stato pontificio. balbo, ii-204
1831 divenne tribunale supremo e tribunale straordinario per 1 delitti politici). 4
chiarissima consulta; unico e perfetto modo per deliberar dirittamente nelle cose di giustizia.
5. riunione, consiglio di famiglia (per problemi e questioni particolarmente importanti).
autorevole e di nota competenza), per risolvere un problema, un dubbio, un'
gruppo di persone, a un'assemblea per chiedere un parere o un consiglio o
, si arebbono a ristrignere gli uomini per quartieri, cioè ogni quartiere separatamente e
fece convenire li teologi parigini a melun, per consultare delli dogmi necessari alla fede cristiana
occhi, andavano a caccia di pretesti per dirle di no. bocchelli, 1-iii-304:
risposto: « ne ha bisogno non per sé, ma per esercitare il suo ministero
ha bisogno non per sé, ma per esercitare il suo ministero a vantaggio di
cura un fatto, una questione (per decidere, per deliberare). papi
, una questione (per decidere, per deliberare). papi, 1-3-88:
furie d'averao, / ed avrò per compagno in quel ricetto / un disperato affetto
gli autori di quel medesimo tempo, per rinvenirne la propria significazione. algarotti, 3-61
commetterne, di ripararne il danno, per quanto potrà,
5. tr. e intr. (per lo più con la particella pronom.
furon trovate da lo dio cupido, per consultare il luogo ed il tempo del
una persona o un gruppo di persone per avere consigli, pareri, ecc.
un libro, a un autore (per una ricerca critica); riscontro in
politico di particolare importanza (plebiscito: per annessione o fusione con un altro stato
- parere consultivo: non vincolante per chi lo richiede. -voto consultivo: quello
ecclesiastici i quali tenevano questa legge per consultiva, non per precettiva. ranza,
questa legge per consultiva, non per precettiva. ranza, i-210:
più medici al letto di un ammalato per determinare la diagnosi e fissare il metodo
cura della sua malattia (ed è per lo più richiesto dal medico curante in
, ii-155: ciò ch'egli patì per nove lunghi mesi non è descrivibile.
coprosich usai ogni riguardo. dev'essere stato per tale riguardo ch'io non osai di
un consulto, cosa che mi rimproverai per lunghi anni. pea, 3-224: «
la polmonite era nella fase decrescente, per cui la crisi sembrava superata. -per
. parere, dato a voce o per scritto, da un medico intorno a
son molti e grandi, e particolarmente per una medicazione importantissima che mi bisogna fare
mi bisogna fare, come potrebbe veder per un consulto del medico. redi,
suo avvocato a ricercar l'ora del consulto per la sua lite. cicognani, 6-80
contraccambiare quel che la zia aveva fatto per domenichino. = voce dotta, lat
io dormia; e con essi era / per consultore ulisse. galileo, 357:
, i notai; formò sigillo proprio per i processi; preparò carceri. ojetti
consiglieri o assistenti del superiore (e per certe questioni dànno voto deliberativo, per
per certe questioni dànno voto deliberativo, per altre voto soltanto consultivo). gioberti
passavanti, 258: chi volesse sapere, per lo prendere della sorte, quello che
= deverb. da consumare, formato per gioco di parola scherzoso sul nome
può adoperare, che si può usare per le necessità della vita. ressi,
prodotto lordo, questo prodotto dovrebbe essere per intero consumabile, vale a dire atto
segreto del lavorare le gemme; e per far esso consumamento, bisogna avere una
2. consunzione (del corpo per fame, fatiche, patimenti, malattie
gentil mia donna, amor, s'i'per un cento / avesse magno cor,
bene e certo me ne andrò via per consumamento. -per simil.:
venga, più non essere da dubitare per veruno. della casa, 2-3-42:
sudditi nostri e'nostri soldati chiamati, per chi ogni mese davamo le paghe a
erano, sfondate le botte, sparsi per le volte e per le cantine che erano
botte, sparsi per le volte e per le cantine che erano per tutto come
le volte e per le cantine che erano per tutto come laghi. davila, 1-4-95
1-65: beatrice... puossi pigliare per la santa scrittura accompagnata con la grazia
3-22: beatrice... è posta per la grazia perficiente o consumante, secondo
costa la malinconia, / ché, per fuggirla, son renduto a fare / l'
petrarca, 265-11: che poco umor già per continua prova / consumar vidi marmi e
sé e 'l suo avere parimente fosse per consumare. s. giovanni crisostomo volgar
: la fiamma consuma le tenere midolle per la quale arde lo infelice amante.
calmeta, 107: l'acqua d'alto per longo uso cascando / li sassi cava
cascando / li sassi cava, e per longo uso el ferro, / ancor
scarpe ho consumate / di tutto ferro per te ritrovare. campana, 143: il