dante, 46-27: per questo mio guardar m'è ne la mente
un foco acceso, / com'acqua per chiarezza fiamma accende. livio volgar!
e 'l popolo fu fuori di paura per la chiarezza ch'era tornata. sannazaro
città in terremoto. 3. per estens. limpidezza (della voce, di
boccaccio, i-206: forse mi rifiuti per basso legnaggio, sentendo te essere degli altissimi
italia: v'invecchiò diciott'anni, e per troppa voglia di vivere, molta sua
chiarezza del sangue; le quali cose per propria forza si guadagnano nelle corti alto
col disonesto vivere, perché dovete aver per male le mie piacevoli parole secrete che
m. villani, 8-17: trattato per li cortonesi contro a'perugini o contro
voglia fare a chiarezza di me, per certo niuna cosa mi comanderà poi,
: che ci è chi la vole per moglie. -e chi è questo presuntuoso?
d. bartoli, 35-94: dianolo per più chiarezza a vedere nella quarta figura
e chiarezza. foscolo, vii-205: per più chiarezza, ci parve di parafrasare il
parve di parafrasare il testo che stiamo per riferire e d'incorporarvi alcune note dell'
nel poemetto con sufficiente chiarezza, non per certo prosaica, ma quale tammette la
della veglia. pascoli, i-596: per noi la grammatica più efficacemente didattica è
è qualcosa che va oltre una constatazione per cifre, è senza dubbio una virtù
turbata. luzi, i-79: tu ricorda per me gli anniversari / indolenti sugli argini
. e sm. chim. sostanza usata per la chiari ficazione dei liquidi
sale. mattioli, 1-200: lascialo così per tre giorni, e poscia chiarificaio per
per tre giorni, e poscia chiarificaio per il colatoio di tela, fino che sia
tutto il midollo del mio ingegno attento, per comportene un vital elisire nel mio inchiostro
animo da tante commozioni, lasciar, per dir così, chiarire i suoi pensieri.
animo da tante commozioni, lasciare, per dir così, chiarificare i suoi pensieri]
. galileo, 174: la causa per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui
strumento [il telescopio], è per rimuover la confusione nella quale esso oggetto
un'occasione, o vero una remotissima causa per accidens, del maggior ricrescimento.
e così fue chiarificato lo primo miracolo per lo secondo. ottimo, iii-48:
fa la morte, o pure a noi per arrivare alla morte: onde dubitiamo,
torre via il detto argomento fatto per dante, chiarifica virgilio che altra cagione,
velluti, 182: per chiarificazione di certi capitoli di pace fatta
vi sono temi sui quali insisto o per il gusto d'esser fedele a un'
fedele a un'amorosa elezione, o per pigrizia, o magari per gratitudine.
, o per pigrizia, o magari per gratitudine... arrivare a una simile
a una simile chiarificazione, mettendo tutto per iscritto, che atto di coraggio sarebbe!
che i capitani co'loro collegi feciono per partito al detto nostro antico una chiarigióne
svevo, 3-619: forse lei, per scusarsi, avrebbe inventato qualche cosa di diverso
chiarimento che anelavo. soffici, ii-229: per prima cosa dovevo recarmi in un certo
migrante un suono di chiarina / venia per l'aria, e il mar tenea bordone
chiarina erano restate solo le nottole, chiarina per modo di dire, perché i nuvoloni
chiarisci secondo l'arte, e cola per carta sugante. note al malmantile,
, 384: la metafìsica de * filosofi per mezzo dell'idea di dio fa il
tanto desiderata e chiudiamo volontariamente gli occhi per non vedere. d'annunzio, ii-816:
era dinominata santa reparata, e perché per antico costume in cotal dì s'è corso
aspetto. / machiavelli, i-33: e per chiarire meglio questa parte, dico come
no. ariosto, 42-71: poi, per chiarir perché tal detto mosse, /
confabulava pacatamente con gli spiriti, come per stabilire certe modalità ch'era necessario chiarire
g. morelli, 134: volle per rimunerare quello atto, che pel nostro
fatto, rinnovallo, chiarillo e rinfrescali©, per dare materia a noi descendenti di ben
di portata alla corte del re, per chiarire a s. m. la mente
mi diede i nervi, mi chiarì che per me lei non era che sesso.
questa bontade discende in noi: e prima per modo naturale, e poi per modo
prima per modo naturale, e poi per modo teologico, cioè divino e spirituale.
vinegia, a milano e a siena, per chiedere aiuti agli amici, chiarire i
/ che questo scudo in francia sia per porre / discordia, e rissa,
(i-345): tentò mille vie per chiarirla e farle conoscere che ella da
solo di maddalena, che gostanza nomina per sua figliuola, vi chiarirò. l
e ciò che noi diciamo chiariscati per questi esempli. tasso, i-174: ma
i quali mi sono buoni amici protestino per tutto la fraude e chiariscano il mondo
. bisticci, 3-85: il cardinale, per chiarire le menti di tutti, disse
dichiarare, che da loro fussero giudicati, per esser partigiani della casa de'medici,
partigiani della casa de'medici, o per qualunque altra cagione, sospetti alla libertà
d'una armata che non andò punto per quello. manzoni, 299: a te
. manzoni, 299: a te, per mezzo / il campo ostil, quindi
. figur. ant. decretare, stabilire per legge o per sentenza di un magistrato
. decretare, stabilire per legge o per sentenza di un magistrato. machiavelli,
m. franco, 1 54: sol per vantarmi aver chiarito un pazzo. caro
prove da scriverne al paese, / per chiarir bertinella e la canaglia /.
del fare a celidora sua cugina, / per cansarla del regno, una pedina.
., 5-120: del lume, che per tutto il ciel si spazia, /
(i-83): guarda ben bene per la camera, apri i forsieri, rivolta
ebbi a terra e poscia al fuoco per avvivarlo, mentre io stava in dubbio s'
hanno usato e usano ogni possibil artificio per disunirne alcuno, si sono chiariti che pestano
avuto troppa briga fino a qui, per averne nominato alcuna ne'fogli passati.
frugar nelle memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente il mondo camminasse allora
di anacreonte. nievo, 532: per la fretta non ebbe tempo di chiarirsi
timore d'alcuno danno o vergogna, e per non istare con quel cocomero in corpo
andato a chiarirsi di qualche dubbio, per tornare. g. gozzi, 1-395
i fonti, ai quali potessero ricorrere per chiarirsi dei dubbii o sopra le arti
16. rifl. figur. dichiararsi per un partito, per una fazione.
figur. dichiararsi per un partito, per una fazione. machiavelli, 445:
favorirlo, giudicando che, opponendosi, per se stesso si chiarirebbe ghibellino. b
indusse que'soldati non chiari (per esser quasi tutti di dalmazia e pannonia.
pannonia...) a chiarirsi per lui. [sostituito da] manzoni,
che il popolo apertamente si chiarisse, per poterlo sottomettere all'arbitrio dei militari.
conv., iii-vii-3: certi corpi, per molta chiari tade di diafano avere in
li vede diventano tanto luminosi, che per multiplica- mento di luce in quelle e
sedersi come detto è, tremando forte; per che ella il domandò chi el fosse
chi gli occhi quinci vi sospinge, per mezzo della chiarità dell'aere puossi perfettamente
nova, che lucidi giorni di gioia / per la cenila effusa chiarità de l'aprile
luna con i raggi tosati, che diffondeva per l'etere una luce ineffabile, anzi
la larga orbita, appassionando la bellezza per la volontà di farsi più acuta.
/ occultata malizia redutta a chiaretate; / per la bocca reiettase tutta la 'nfermetate,
purgato. g. morelli, 108: per non lasciare così ignudo i fatti suoi
sempre sia scalterito il dicitore di fermare per chiarità il detto suo, se fare si
di sopra chiarita. redi, 16-iv-433: per solutivo gli darei sette once di medicina
o per amistà o per vicinanza o per parentado congiunte. anonimo, ix-959:
mio affare. alberti, 160: così per ristituire più uomini a sé coniuntissimi nel
, 7-2-128: fuori de'vostri congiuntissimi per sangue, voi non avete alcuno che
offesa era com- mune... per essere lui congiuntissimo con loro e perché
e perché el parentado era stato fatto per consiglio ed opera loro per spegnere le
stato fatto per consiglio ed opera loro per spegnere le inimicizie. guarini, 82:
xxiv-843: riconoscere gl'inglesi non solamente per buoni amici e fedeli, ma per
per buoni amici e fedeli, ma per principi sovrani e independenti contro le ragioni
i signori di un popolo, essendo essi per la maggior parte congionti fra loro di
vita a cui sentivasi ancora cori congiunta, per incomin- ciame un'altra oscura. panzini
alcuno altro, e che non solamente per sé è unito, ma per accidente
non solamente per sé è unito, ma per accidente, in quanto è congiunto con
servirla in cose di malattie, né per la sua persona, e né meno per
per la sua persona, e né meno per quella de'suoi amici e congiunti.
non avevano suità, agnazioni, gentilità (per le quali ragioni correvano allora le successioni
; che, morendo, bisogna lasciare per sempre. soffici, ii-214: sapevo
magno volgar.], 3-8: per le ferite della carne, non potendo lui
militare, quantunque fusse degno, e per più riposo darse al vivere civile.
par., 1-41: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo
di moto non gli doverebbe restar congiunto per più lungo spazio. tesauro, xxiv-27
. 15. mus. movimento melodico per gradi congiunti: in cui la successione
donna in casa alamanno suo padre segretamente per fuggire baie e romori, che così
e romori, che così si costumava quasi per tutti gli uomini da bene. g
le nozze fossero belle e grandi; per modo che nell'assegnato giorno furono i
sono unite insieme; ciò che serve per congiungere due cose, commettitura.
, tenere le cose vive innanzi, e per poter ritrar panni ed arme ed altre
. d'annunzio, ii-690: preso per i capegli sono. ah, il
senza congiunture. non ha un campo per distendersi. ogni suo tentativo è spaccato
. grazzini, 2-15: la diede per moglie a uno figliastro di un suo
il frate; e carminandosi la questione per tutte le congiunture, fu veduto che
'l cavaliero gonnella era stato cattiva gonnella per toste, tale che gli dié il mal
al ciclo della giornata degli uomini, per cui alba, mattino, mezzogiorno,
e stretta, che riesce difficile e per poco impossibile il pensare e il connettere
: si resolse incominciare dalle parole, per pigliar occasione di passar ai fatti che
volte [il venditore] ne fa esito per la buona congiuntura, traendone più assai
mai si troveranno più opportune le congiunture per generare il vento, che dopo le piogge
savio partito que'machiavellisti accademici s'appigliarono per vedere di salvare la capra e i
, che altre volte gli era passato per la mente: gli parve che dio
ai guai. fagiuoli, 3-1-135: per dormir me n'andai stracco e sudato
.. l'animo diritto non mutarsi per loro trasmutazione [delle ricchezze]; che
, quelle essere da nobilitade disgiunte, per non seguire l'effetto della congiunzione.
altre conseguenti, non consiste se non per tal congionzione ed unione. campanella, i-423
parte del mondo a noi sottoposta e per l'oceano disgiunta avesse un dì congiunzione
europa; avvegnaché s'ignori quando e per quali casi cessò di esserci contigua. lambruschini
, i-279: dell'elemento cavalleresco, per quanto diversamente si modificasse nelle sue molteplici
del mezzogiorno ha fatto aumentare i fondi per gli scavi di veio.
di vo- lomptà e animo, e per questo statuiscono lo sponsalizio essere sacramento e
vietano che quelli e quali sono così per divino sacramento coniuncti mai si separino per
per divino sacramento coniuncti mai si separino per volontà umana. masuccio, 289: loisi
con lei avere carnale coniuncione, se per matrimoniale legge non gli fusse stato concesso
venere. sassetti, 241: dicono per cosa verissima esservi una specie di bertucce
donne negre di quelle terre, che vivono per quelle foreste; e da quella congiunzione
nobile, muta. nobiltà di maschio per congiunzione di femmina non si può mutare.
eccetto roano e li spagnoli: questi per coniunzione e obligo, quello per potenzia
: questi per coniunzione e obligo, quello per potenzia, avendo coniunto seco il regno
, 33: matrimonio certo fortunatissimo, per essersi congiunti, oltre a tanti regni
in dota al re don ferdinando, per essere di una stirpe medesima ed in
. caro, 4-140: non solo per la congiunzione ch'egli [il fratello
v. e., ma ancora per le onoratissime condizioni della sua. salyini,
, si dee credere, che o per congiunzione di sangue o per amicizia o
, che o per congiunzione di sangue o per amicizia o per odio de'romani,
congiunzione di sangue o per amicizia o per odio de'romani, da cui soffersero il
erano che non si trovassino insieme, per la similitudine de'loro costumi. alamanni
lor [stelle] produce, / mal per congiunzion, ben per aspetto. guido
produce, / mal per congiunzion, ben per aspetto. guido delle colonne volgar.
d'esse stelle ci si mostreranno fatti per una stessa linea retta, e le
, e allora è più veloce innanzi per più lume che prende diritto verso noi
, era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non
piana ed esposta direttamente alla linea che passa per li centri dell'occhio e del sole
, secolo, corriere, si trovano per la prima volta in congiunzione. piovene,
g. b. doni, 2-133: per fare l'uscita più piacevole e grata
piacevole e grata, il principio procede per la congiunzione o per b molle.
, il principio procede per la congiunzione o per b molle. g. b.
g. b. martini, 2-1-95: per queste or libere or necessarie congiunzioni e
? - sono un chiromante - io risposi per gioco. -leggete allora le nostre
: de tutto prende sorte; tanto ha per unione / de trasformazione, che dice
ma vuo'tu che noi percotiamo insieme per congiunzione queste ragioni? forse per questo
insieme per congiunzione queste ragioni? forse per questo cotale ripercuotere alcuna favilla di veritade
. patto segreto fra più persone (per lo più legate da giuramento),
fine di abbattere il potere costituito, per sostituirgli un nuovo ordinamento politico; cospirazione
io dino ero con alquanti di loro per raunarci in ognissanti. g. villani,
volle che tanto male avesse luogo, e per questo si scoperse questa congiura, che
nevole tradimento. machiavelli, i-60: e per esperienzia si vede molte essere state le
popolo che ormai era stanco e stava per sollevarsi davvero. d'annunzio, iv-2-139:
annunzio, iv-2-139: corse molta pecunia per corruzioni; un mormorio di congiure misteriose
d'appendice. 2. per estens. complotto, macchinazione di più
. g. villani, 1-14: per la detta ruberia d'elena, il re
: or che deggio / far io? per quanto io ho veduto e veggio,
, 1-457: voi sire, circondato per ogni banda dalla più crudel guerra che
crudel guerra che insorgesse giammai, opponete da per tutto la vostra virtù, in cui
una grossa banca non s'inquieterà mai troppo per congiure e sedizioni di possessori di cambiali
serao, i-174: tendeva l'orecchio, per udire se alcun rumore giungeva dal salone
che facciano fra loro una congiura di stupidità per darsi ad intendere di pigliare su 'l
del silenzio e del disprezzo generale, per mesi, per anni, in modo
e del disprezzo generale, per mesi, per anni, in modo che diventa pazzo
anni, in modo che diventa pazzo per disperazione, e non sa con chi
di coloro che congiurano contra li principi per acquistar gloria; da'quali afferma il
unirsi più persone, in segreto, per provocare
padri a favore del tiranno tarquinio, per l'odio ch'avevano al rigor delle
gesuiti avevano congiurato di uccidere il re per mutare padrone, corte e ministri.
impiccarli siete padroni; -la corda sta per voi; -ma tenete per fermo che è
corda sta per voi; -ma tenete per fermo che è corda male spesa;
coniglio? lui congiurare? è tornato per la squacquerella che ha addosso! 2
(anche con la particella pronominale). per estens. accordarsi ai danni di una
ai danni di una persona, unirsi per colpirne e danneggiarne gli interessi, le
fare vergogna al detto messer bondelmonte, per vendetta di quelle ingiurie. petrarca, 57-11
. sarpi, i-160: rispose che per l'accordo fatto da loro nuovamente col
dello stesso evento; congiungersi, aggiungersi per ottenere lo stesso risultato. algarotti,
disposti a cercare e ad ottenere giustizia per quella via. carducci, i-731: una
i suoi ornamenti e il suo santo per sé, congiurano nulla di meno tutte a
. tr. ant. costringere, evocare per mezzo di formule magiche. dante
pure essi si prepararono con forze grandi per fargli guerra, anzi, congiurati insieme altri
/ di scatenar dal carcere profondo / per fargli ingiuria e guerra / i figli de
persona. boccaccio, viii-2-74: per forza di tormenti, s'ingegnava [
padri a favore del tiranno tarquinio, per l'odio ch'avevano al rigor delle
nel fuoco ardente. 2. per estens. che concorre ai danni di qualcuno
, situazioni); che è unito per uno stesso fine. petrarca, 329-2
foco e non l'è greve / per la comun salute il placar l'ira.
asia, congiurato santamente insieme, e crocitato per tor di mano agl'infedeli il sepolcro
era cortese / della bell'arte, onde per l'ampio egèo / scortò le congiurate
essendole stato ucciso il marito, e che per lei tenendosi la ròcca della città,
. dalle mura ai congiurati minacciò che per la sceleratezza che aveano commessa, avrebbe
de'congiurati, che confidenza e sicurezza per la loro oppressione. algarotti, 1-465:
5. agg. e sm. per simil.: indicare un comportamento misterioso
in tutti, in quegli almeno che per legamento di sangue attengono più da vicino alla
fece in firenze molte congiurazioni e scandali per avere stato e signoria. tesoro versificalo,
e fece una coniurazione privadamente / e per sacramento si legò con molta gente;
legò con molta gente; / et per invidia di coloro che avevano la dignitade
di atene. 2. per estens. ant. il gruppo dei congiurati
3. unione e accordo di più persone per recare danno ad altri (o,
danno ad altri (o, comunque, per fini malvagi). cavalca, 9-112
i-45: se cose non oneste si fanno per gli amici, non sono da pensare
da pensare che quelle cotali si faccian per amistade, ma per congiurazione. cicerone
cotali si faccian per amistade, ma per congiurazione. cicerone volgar., 3-1 io
rinvenne immantenente / nel corpo, per la tema de'domont. =
cose insieme; ammassare, ammucchiare. - per estens.: raccogliere insieme,
376: i di lei fianchi, per testimonianza unanime delle sue migliori amiche,
, le quali si propagano transversal- mente per il corpo della glandola, e nei testicoli
. impropriamente dicesi * ghiandola conglobata * per * ganglio '. 3. finanz
di color dorè, o, per dir meglio, due glandule conglomerate. mal
'conglomerato *. aggomitolato; ed è per lo più aggiunto delle glandule composte di più
nuove. 3. sm. per simil. grande città, metropoli.
metropoli. stuparich, 5-168: come per un istinto di suicidio, l'umanità
: calcestruzzo. -anche: materiale usato per la pavimentazione di strade asfaltate, costituito
depositi alluvionali (la sostanza cementante è per lo più costituita da silice o da
voce dotta, deriv. da conglomerare', per l'uso so- stant. cfr.
savonarola, 7-ii-102: facevano li mattoni per edificare le due città a faraone,
conglutinavano insieme la paglia e la terra per farli più forti. s. maffei,
e della barbarie fece sorgere, come per incanto, l'edifizio massiccio e stupendo
, 209: è bisogno che molti mali per lungo tempo raccolti crescano e si conglutinino
lungo tempo raccolti crescano e si conglutinino per infiniti modi. ovidio volgar.,
i rumori del populo importuno / abbiam per stolti e repugnanti al vero.
4-161: l'arida e disunita polve per mischiamento di una debita porzione di acqua
conglutinarsi, e conglutinata che sia, per altra ed altra acqua sovrabbondante viene a
d'antica struttura,... conglutinata per la proprietà delle calcine. galileo,
il vincolo delle generatrici virtuti, o per aggregazioni o per conglutinazioni. trinci, 1-36
generatrici virtuti, o per aggregazioni o per conglutinazioni. trinci, 1-36: le
persona; manifestarle (a voce o per scritto, con una certa solennità)
) la propria partecipazione alla sua gioia per il felice esito di un'impresa,
il felice esito di un'impresa, per un vantaggio conseguito, un onore ottenuto,
una posizione raggiunta, ecc. (e per lo più esprime anche il riconoscimento dei
m. villani, 1-76: l'arcivescovo per meglio coprire l'intenzione sua amichevolemente mandava
e ad opico volgendosi, che già per la nova allegrezza piangea, si congratulavano
di bello le vada a genio, e per lei non si dia la esclusiva a
conte e col cancelliere del mio amore per lo studio. verga, 4-120: donna
d'oro quel matrimonio, una fortuna per tutti loro; congratulandosi con la nipote la
con quel giovane ravvolto in uno scialle per la sua nomina a podestà di catania.
2. provar gioia, piacere per qualche bene proprio o altrui; essere
sentire un'intima soddisfazione verso se stesso per un'azione compiuta, una situazione favorevole
congratularti teco perché sei riuscito a imprimere per qualche ora il ritmo dell'arte alla vita
m'ha detto che la vostra chiarina è per fidanzarsi. me ne congratulo, quantunque
. congratulatòrio, agg. che serve per congratularsi, che ha per fine di
che serve per congratularsi, che ha per fine di porgere congratulazioni (una lettera
... avesse scritto lettere congratulatorie per la presa della sua persona nella battaglia
* congratularsi congratulazióne, sf. (per lo più al plur.).
cui si dimostra (a voce o per scritto) la propria partecipazione alla gioia
2. ant. gioia, allegrezza per il bene proprio 0 altrui.
. adunanza, riunione di più persone per uno scopo determinato (per lo più
più persone per uno scopo determinato (per lo più non buono). -per
i modi e la giustizia: formavano per occasione piccole congreghe e le scioglievano,
congrega, che in quattro mesi condusse per torte strade un popolo fidente e generoso dalla
il governo dimandò soccorsi o doni che per essere a prò della patria chiamò « patriottici
gli sciami delle pecchie non si ragunano per cagione di fare i fiedoni; ma,
adunare più persone in un luogo, per uno scopo determinato. g.
case; tu collo agevolarne quello che per sé era pieno di fatica, ne hai
possibile di congregar da tante parti e per il medesimo giorno tanto numero di persone
voce, / come il sire imponea, per le sopite / tende echeggiava a congregar
ora affannata in congregare, ora adolorata per qualche fatta ispesa: le quali cose
5-29: si congregare insieme, e feciono per divina visione loro imperadore e signore uno
: il negozio, sapientissimi filosofi, per lo quale ci siamo congregati in questo
vago e dilettevol giardino... per quivi congregarsi insieme, non filosofiche lezioni,
monsignore non uscivano dalle loro stanze che per impancarsi al fuoco di cucina; e
. galileo, 459: io tengo per fermo che nella luna non siano piogge
in aiuto, e però non catuno vale per sé, ma congregati a uno.
ragunanza di molti che sian congregati insieme per qualche rispetto verso di sé, ma
la madre, / tardi, benché per via facile e corta, / giunt'era
fu del padre, / notturno entrò per la superba porta, / poiché n'
, che allora erano congregati a middelborgo per l'affari della guerra. magalotti, 9-2-70
567 chilometri quadri davano nel 1836 per ogni chilometro 115 abitanti. -anche
ii-20: il pontefice ha interposto tempo per trattar con essi congregati, quali hanno dato
maggior profitto, che fatto non avrebbero per lunga lettura. 2. sm.
; e ne fu causa un contrasto per la processione di gesù morto. don
come una chiesa integra e perfetta di per sé sola, e dotata di tutti
sinagoga era divisa in due parti; per che alcuni furono fedeli e devoti a
e le strade e i cammini facea per tutto il regno sicure. e avea spente
le brigate de'paesani, delle quali per antica consuetudine soleano grandi congregazioni di ladroni
tutti quelli che avevano la cura, per mostrare, con false calunnie a sua santità
corte dunque è congregazion d'uomini raccolti per onore. bruno, 3-596: già dodici
titolo d'inviato a venezia lallemand, per lo innanzi console di francia a napoli
. v. bellini, 312: per gli altri cantanti non farò una nota
novo: ti sia d'avviso, poiché per certi o musica buona o cattiva sono
uomo, perché essendo animale nato non per esser solitario ma vivere in congregazione e
onde nascano le città, usa queste per amministrare la repubblica. savonarola, 5-7
altri. agostini, 71: dicono che per vivere con ogni libertà di vita io
o pur non basta che sia tale per se stessa, se non ha le altre
riunione di tutto il collegio dei cardinali per trattare gli affari di maggiore importanza (
gli affari di maggiore importanza (e per provvedere al governo della chiesa e dello
(commissioni) stabiliti dalla santa sede per l'ammimstrazione degli affari ecclesiastici e diretti
cardinale, detto prefetto, o segretario per quelli diretti dal papa: congregazione concistoriale
del santo uffizio; congregazione per la chiesa orientale, ecc.
le filosofie della storia, diventate, per la fiera condanna che ne segui,
sotto severa disciplina i loro studi, per giungere al possesso del massimo sapere conseguibile
laici, il terzo ordine del mondo per numero, venendo dietro solo ai francescani
nomar l'ordine del frate già mai per non dar materia ai maledici di biasimar
17-334: sapete cosa ci vuole ormai per un omino come me? la pensioncina
boccalini, i-56: la trita sentenza che per esattamente conoscere un uomo prima fa mestieri
, che nella casa del signor charas, per questo effetto, a'mesi addietro si
ne'popoli, è comandato a noi predicatori per boca del salmista a lxvii salmi:
x-29-251: era impossibile, e lo sarà per molto tempo, far credere alla gente
scuole congrega- zioniste erano antri di corruzioni per i minorenni che vi andavano ad apprendere
o dei rappresentanti di più stati, per discutere e trattare dei principali problemi
di stato condursi non potesse con più politica per iscegliere un luogo atto a tenere un
del governo e dei rappresentanti del popolo per discuterò degli affari pubblici; assemblea,
3. riunione (convocata con solennità, per lo più periodicamente) di studiosi,
l'altro sopponesse un crivello: e per verità non si potea spremer né meno
una volta un certo tale, che per dar saggio di sua eloquenza in un congresso
1-235: gli oggetti generali appunto sono quelli per li quali il popolo è inetto,
altre scienze parenti loro e gran riverenza per gli interpreti di esse. oriani, x-21-
di avvocati, ai quali dovettero assistere per la costituzione della dote, i conti
cui intervenne anche carlotta. — per simil.: di animali. g
g. gozzi, 1-127: elessero dunque per luogo di loro congresso un'antica colombaia
di loro congresso un'antica colombaia, per quivi raunarsi, e lontane da tutti
moto. tagiini, 1-83: esprimendosi per le distanze de'primi due punti da
, goffa locuzione del vecchio gergo forense per significare il fatto specifico dell'amplesso.
congressus * il ritrovarsi insieme, incontro per discutere, scontro ': dal verbo congrèdi
dallo stato, tramite il fondo per il culto, a parroci e ad altri
favore di quei curati, ai quali per la soppressione delle decime restasse una congrua
era una miseria, i soldi mancavano anche per le prime necessità. 2
figlia avesse ottenuto onesto collocamento, e per cui veniva esclusa da qualunque diritto alla
noi apparecchiato, al quale possiamo salire per li gradi contenuti ne'salmi graduali.
di mattina essere stato questo ravvedimento, per lo quale si conobbe essere nella oscura selva
balduccio, 66: i quali due per lo detto tempo congniamente si potranno appellare
congruentissima a dio, che vuol salvare per ragione della sua bontà. galileo, 3-1-316
della sua bontà. galileo, 3-1-316: per qual ragione vuol quest'autore che noi
ragione vuol quest'autore che noi accettiamo per più congruenti col vero quelle che mostrano
forme coniugate, ciascuna delle quali, per rotazione intorno a un asse, può
cesarotti, i-368: ogni grandezza può bastare per far ammirare la persona; ma nelle
la congruenza tiene il primo luogo. per congruenza s'intende il rapporto tra il
ne ammettono un altro che non ha per base la condegnità e la giustizia,
od opposto. -rapporto di equipollenza, per cui due figure corrispondenti in omologìa con
una congruenza di triangoli esaminata partita- mente per ciascun lato ed angolo di triangolo.
tali che la loro differenza è divisibile per un numero intero positivo (detto modulo
la differenza di due numeri è divisibile per un terzo, a cui si dà il
circostanze di tempo e di luogo, per rendere più sicuro l'assenso (e
questo poco sia detto in comune, per la necessità e congruità della instituzione delli sagra-
, si tira il fuoco in alto, per congruità di natura: dalla concavità del
. congruenza. segneri, ii-451: per via di cose visibili le solleva con
: / la potestà te ha officio dannarlo per rascione; / a l'occhio non
al pitocco, che volpeggiando va volteggiando per predare. beccaria, 1-197: purché le
poter creare artificialmente ciò che l'italia per un pezzo ancora non può naturalmente dare
, sproporzionato. cardarelli, 6-52: per vivere, nei primi anni, dovetti
si debbe dare il principio; che per quel merito congruo li luterani hanno fatto tante
. giov. cavalcanti, 108: per tutto si gridava che le gravezze si
e de'potenti si conguagliassero: e per niun modo si potevano più le gravezze
tributo ha naturalmente una forma espansiva, per cui tende a conguagliarsi uniformemente in proporzione
a divisare le strade et i viali per i quali si possi andare in su et
con cui si cerca di pareggiare partite disuguali per figur. salvini,
superiore, ottenuta moltiplicando il valore originario per un certo coefficiente fisso (il nuovo
6. locuz. in conguaglio: per compenso. targioni tozzetti, 12-11-263:
pino i fiorini d'oro; e per ricordanza, quegli che in quello luogo furono
in quello luogo furono coniati, ebbono per contrassegna tra'piedi di san giovanni quasi
: questa è la moneta che corre per tutta la cina senza essere coniata né avere
, 9-250: i mercanti fiorentini, per non scapitare nel cambio, erano costretti
intanto di questi letterati che cercano applauso per convertirlo in favore, essendo o più
improntare le monete, o medaglie, per via di getto; il che si fa
proprio de'gettatori, detto staffa, per la somiglianza che ha con le staffe da
vale improntare le monete o le medaglie per via di getto. -coniare a
4 coniare a vite '. dicesi quando per improntare il conio nelle medaglie, o
, creare, comporre (con riferimento per lo più a vocaboli, a locuzioni,
legge, ma un tribunale addirittura, per giudicare un genere di delitti, non definito
. b. croce, ii-8-84: solo per chiarezza didascalica, e non per eclettica
solo per chiarezza didascalica, e non per eclettica combinazione, noi [l'interpretazione
atto solo. pratolini, 2-239: per l'occasione nanni coniò degli stornelli da
posti, chiamato il fieragosto, che per i lavoranti di tutti i generi che stanno
un desinare, o una merenda, per esempio una smaccheronata, o una mangiata
4. ant. tenere strettamente unito per mezzo di un cuneo (con riferimento
ha femmine da poterle coniare et ingannare per danari o per altro illicito modo. esopo
poterle coniare et ingannare per danari o per altro illicito modo. esopo volgar.,
esopo volgar., 4-118: temporalmente per lo leone s'intende i malvagi coniatori
di alcuni commentatori della * commedia ', per inganno e ingannare. = deriv
fra sé, gli ambracani saranno buoni per farmene una maniglia al braccio, e le
, e le galluzze d'oro, per empirmi la borsa, e questo dicendo se
, in una statua d'oro figurata per la dea vittoria lo fece presentare. sassetti
coniato, si ritruovarono le medaglie apparecchiate per l'uso delle monete. algarotti,
. ojetti, i-59: distribuiva ancóra, per economia, le medaglie coniate dal suo
di vista e di persona, che per una parola la quale non sembri loro
agiustatori del peso [nel preparare il metallo per le monete],...
in affinare e partire argenti tener sempre per riscontro le sue bilancie e la penna in
volgar., 3-195: temporalmente, per la magione del tiranno potiamo intendere ciascuna
123: c'inoltrammo a fatica per un'angusta foce dirupata e sinuosa,
ii-1-114: sorgono [quei monticelli], per lo più in forma conica, cosicché
specie di rotonda, alla quale si accedeva per una scala a chiocciola. palazzeschi,
: quindi ricavasi un'altra regola generale per tirare dal dato punto m la tangente
coniche. cavalieri, 1-406: così per conico s'intende non solo la piramide
che abbi qual si voglia figura piana per base, essendo compreso da quella e
. cavalieri, 1-406: così per conico s'intende non solo la
che abbi qual si voglia figura piana per base, essendo compreso da quella e
fungo lasciato con le lamelle all'ingiù per qualche tempo su una superficie; dal
ossia prodotta entro conidiangi da cui esce per rottura della parete, o esogena, ossia
nascono sopra certi licheni. i conidi sono per lo più agglomerati; in quest'
coniellata, overo de sui beni spolliata per modo di conièllo, e cotale persona nell'
o dal caso, o dal demonio, per eccitar la credulità dell'uomo in queste
di ferre 4 produrre ', per la forma conica degli strobili o coni.
usato soprattutto come prodotto di partenza per la sintesi della vanillina).
. 2. sm. (per lo più al plur.). pianta
de'portughesi, dicono che fumo ripartiti per le loro due navi e li messero tutti
. prole numerosa, nidiata di figli (per lo più con senso di rimprovero,
, di pelliccia e pelo, oppure per la selezione dei riproduttori. =
, le conigliere. 2. per estens. l'insieme dei conigli che sono
12-5-63: conigliera che tuttora sussiste, e per la quale il magnifico aveva fatto venire
anco dalla ciurma doi altri uomini per l'ultimo banco della prora, che si
lo più al figur.: proprio di per sona vile.
, / sì da tenere in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli
tenere in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli e passerini; / e
e passerini; / e colombi e conigli per figliare. boccaccio, dee.,
quelle montagnette, verso la terra lavorata, per pascere grandissima quantità. vallisneri, ii-169
capponi, / e vino ed acqua, per bere e per mani. diodati [
e vino ed acqua, per bere e per mani. diodati [bibbia],
pelliccia di coniglio. 3. per simil. e al figur. persona timida
. g. villani, 8-56: per dispetto di lor viltà, da tutte
vi-n-166 (30-2): guelfi, per fare scudo de le reni / avete fatti
. pietro de'faitinelli, ix-314: e per magnificar la terra vostra, / che
ci visitavano, e di rado, per non insospettire la militare e avvocatesca tirannide
governo, come quegli altri retrogradi, ma per una ragione diversa: perché era un
-pezzo di coniglio, razza di coniglio: per indicare chi è timido o poco coraggioso
coniglio? lui congiurare? è tornato per la squacquerella che ha addosso!
della madre. domenichi, 1-261: tengono per ottimo cibo 1 coniglini tratti di corpo
/ un rodomonte, e stava a tu per tu; / ora tu me lo
312: « non vi sono ragioni bastanti per supporre coniglio derivato dal fr. a
il signore, che ci doveva pensare per tempo a non mettere al mondo quella
dal gr. xóvtxoc (errata lettura per xóvixaot; 'coniglio ') e oùpdc
. apparecchio che si usa nelle miniere per determinare la natura della polvere sospesa nell'
natura della polvere sospesa nell'aria e per calcolarne la quantità. = voce
nevralgie; in alte dosi provoca la morte per paralisi. = voce dotta,
di legno o di ferro, usato per spaccare legna o pietra; zeppa,
la corteccia e 'l legno si metta per due o tre dita un conio di ferro
meglio ne potesse cavar la scure, per darvi su l'altro colpo. a
si vorrebbe calare. 2. per simil. ant. disposizione tattica di
a guisa d'imo conio, e foraro per mezzo della schiera dei galli. machiavelli
galli. machiavelli, 323: alcuna volta per alcun capitano si è costumato fargli [
gli scudi. 3. per simil. ant. blocco di pietra a
onde poter essere messo in opera, per formare muri, archi o volte e
disegni, figure, iscrizioni, adoperato per fare monete o medaglie mediante l'impressione
12-287: corse l'arabie, e per l'assiria appresso / essercitossi in ministerii
che non sia portato nell'arte da lui per la prima volta tutto d'un pezzo
ant. l'arte di incidere i coni per monete o medaglie. baidinucci,
, ii-514: il re francesco mandò subito per uno a posta a richiamar matteo in
più ch'i'mi son già / affaticato per voi, 10 non so / di
/ di conio titanico, pronto / per conquistar la corona / a scagliarsi nella
ne la fronte e nel volto ha per trofeo / il carattere greco e 'l
, li quali tutti il disagio andavan per l'amor di dio schifando, poco
nulla altra moneta spendendo che senza conio per que'paesi. masuccio, 322: per
per que'paesi. masuccio, 322: per non esser del tutto ascritto al libro
donna da prostituire o che si prostituisce per denaro (cfr. conio2).
conio ', qui non son femine per denari e moneta coniata. imbriani,
la pace era femmina da conio / che per ruffian s'avea qualche bonturo / e
s'avea qualche bonturo / e un zanche per mezzano al mercimonio. negri, 1-569
: avendo ancora costui non molto errato per avere solo speso, e non esser la
immense fatiche... son necessarie per proccurar la moneta alla società. cominciate
, specie, genere, foggia (per lo più con riferimento a vocaboli, nomi
. verri, i-142: la metà per lo meno di queste parole sono vuote di
, 47: non aveva predilezioni per nessun santo del paradiso quel dabben prete
e nemmen voglia di rompersi il capo per comporre un nome di conio singolare. baldini
useremmo anche dire 4 a conio ', per la similitudine che ha l'intaccatura a
pertinace, che recitato fosse il panegirico per lui giustamente apparecchiato, non so se
i quali, fatti a bella posta per insegnarla, sono in sostanza aborti intellettuali,
re di napoli crea una regia commissione per avverare se di buon conio siano i titoli
bellezza non venale. e ne fui guarito per sempre. -di nuovo conio:
rigattieri, 41: di non vendere per modo di barattolo o di conio. statuto
altra cosa ch'apartenesse alla detta arte, per modo di barattolo o di conio o
sinonimo di meretrice, di donna che per denaro fa copia di sé...
di donna, dalla quale un seduttore per conto altrui, ingannandola, può trar moneta
come si è creduto, che dante per 'femmine da conio 'intenda femmine da
e con migliore concordanza d'immagini, per 'conio 'è più propriamente da
cortecce e rami secchi; concorrono, per quanto superficiali, alla decomposizione del legno
superficie fruttifera degli ammassi di polvere disposta per zone presso a poco concentriche.
della quale facevano uso i lottatori sì per asciugare il loro sudore, come per aspergerne
sì per asciugare il loro sudore, come per aspergerne l'avversario unto, acciocché fosse
strinse il coniugai nodo mentito, / per trovar via da disfogar lo sdegno /
sottentrare ai lacci coniugali ch'ella stava per rompere. pindcmonte, 8-389: ritornata
letto coniugale. imbriani, 1-173: per lui, una moglie abbandonava il domicilio
. pirandello, 5-67: derideva lui per primo la sua disgrazia coniugale, per prevenire
lui per primo la sua disgrazia coniugale, per prevenire gli altri e disarmarli. bocchelli
vista: dal che m'avvisai come per me pure stagione fosse giunta di coniugarmi.
slataper, 1-45: allargavo smisuratamente le braccia per possedere tutta la terra, e la
terra, e la fendevo con lo sterno per coniugarmi a lei e rotare con la
, in grazia della feconda partenope, per privilegio particolare è stato conceduto il poter
ingegni a sacrificar la cura delle cose per quelle dei segni che le rappresentano.
era usato 'declinare il proprio nome 'per * dirlo '; ma ora, procedendo
avvolta da muco; sono di colore verde per la presenza di clorofilla, di solito
o cilindrici; la moltiplicazione vegetativa avviene per divisione delle cellule; la riproduzione sessuale
cellule; la riproduzione sessuale si ha per copulazione di gameti più o meno uguali
, congiunto in matrimonio, sposato (per lo più come indicazione di stato civile
capellano volgar., i-181: i congiugati per debito sono tenuti l'uno di rispondere
coniugate: due poliedri identici, sia per forma sia per valori angolari, ma
poliedri identici, sia per forma sia per valori angolari, ma cristallograficamente orientati in
: quando il vedeva aprire il libro per rimemorar la primiera coniugazione, a quelle
natura della lingua stessa, che avendo per fondo la latina aveva esattissima coniugazione di
liberava / gli occhi e i pensier per la finestra. d'annunzio, v-2-505:
declinazioni coniugazioni aoristi passivi attivi medii non per rovesciar panche e bigonce come a un
come a un segnale di rivolta ma per riporre la penna dietro l'orecchia ceruminosa
due cellule sessuali o gameti, uguali per forma e per dimensioni, con formazione
o gameti, uguali per forma e per dimensioni, con formazione di un solo
lo più al plur. i coniugi: per indicare marito e moglie. -raro al
inabilita alcune persone maggiori, le quali per altro abbiano la libera disposizione del suo
azzali si volsero insieme verso leonardo come per chiedergli: che te ne pare?
sciolti,... e non sieno per veruno modo per coniugio legati. alberti
. e non sieno per veruno modo per coniugio legati. alberti, 129: et
e diletto: se la benivolenzia cresce per conversazione, con niuna persona manterrai più
cesto, quando fa coniùgi e nozze, per significare il gran ligame e vinculo inseparabile
coniugio funerario. 2. per simil. rapporto, vincolo d'amore,
la coniza minima fa un sol fusto per il più liscio, alto un gombito e
specie comune (conyza squarrosa) credesi capace per l'acutezza del suo odore di mettere
gelli, 15-i-322: la qual aria per esser, come si è detto,
naturalmente elli è disposto -sì come certi per complessione collerica sono ad ira disposti -
2-517: è bastato rincontro con eugenio per rivelare in bianca quella autenticità che le
poi resasi connaturale a chi la prese per sua, perde, a maniera dell'innesto
stimolo del quale [appetito] sì per la grandezza del diletto, e sì per
per la grandezza del diletto, e sì per la connaturalità che egli ha con l'
fissa la stella, è uno cielo per sé, o vero spera, e non
vite, così chi è in dio per grazia, vive della vita di dio,
: la figliuola lydia faceva di tutto per esser moderna, rodendosi perché certi aspetti umani
2. raro. naturalmente disposto, incline per natura. leopardi, 901:
io credo che un tale effetto sarebbe per i miei connazionali la più grande sventura
ingegnere canadese a. connel che per primo ne studiò le caratteristiche. connessaménte
1-151: quando io tratto di dar regole per piacere alle donne, non posso non
talmente dispregiato il trono, nel quale per ragione della connessione delle membra col capo
con essa. algarotti, 2-255: per tale guisa non ci sono mai contrarietà
di proposizioni logiche o di giudizi, sta per noi che appunto perché il sillogismo è
come quando un reato è stato commesso per eseguirne od occultarne un altro). -connessione
ai giudici diversi più cause le quali, per ragioni di connessione, possono essere decise
con sentenza alle parti un termine perentorio per la riassunzione della causa accessoria davanti al
stato fuora della patria, nondimeno e per el grido di molti e per avere
nondimeno e per el grido di molti e per avere pure le faccende della chiesa avuto
. atto a connettere, connettivo (per lo più con riferimento a rapporti ideali
l'aere de la nostra terra / per l'orizzonte assembransi connessi. eneide volgar
spilunca di sasso connessa a uno gran monte per nome aventino. d. bartoli,
ventidue / cubiti lunga, la scotea, per l'alte / de'navigi corsìe lesto
sentire pronunziar l'epiteto 'romantico * per qualificare una proposizione strana, un cervello
dante, conv., i-x-12: ché per questo comento la gran bontade del volgare
la sua vertù, si com'è per esso altissimi e novissimi concetti convenevolemente,
sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso latino, manifestare; la quale non
potea bene manifestare ne le cose rimate, per le accidentali adomezze che quivi sono connesse
pianeti e alle stelle del zodiaco, per prender l'influenza loro. f.
di meno degradato e connesso che proceda più per salti,... che sia
di averlo imparato da maciste. buttò per scherzo le parole: « con gli
porta né finestra: e fu appunto per questo che attirò la mia attenzione. le
da uno amore, si connettono insieme per comunione di natura. l.
sotto a un principio comune, e per via di osservazioni ricavare dai particolari fenomeni
potuto non valermi di alcune idee altrui per connettere le mie. foscolo, xv-342:
amava molto: utilissime, ma solo per fissare e connettere le idee che egli
collegare le idee in un ragionamento, per una forte emozione, una malattia,
ancor tanto connettere; l'oste che, per lunga esperienza, sapeva quanto gli uomini
volle approfittare di quel lucido intervallo, per fare un altro tentativo. tommaseo [
.]: chi ha poca mente per natura, o chi l'ha perduta per
per natura, o chi l'ha perduta per età, o indebolita per male o
l'ha perduta per età, o indebolita per male o per breve turbamento, non
età, o indebolita per male o per breve turbamento, non connette. giusti,
da tutte le parti, ed io che per lo più o non connetto, o
alla minima fatica, finisco quasi sempre per non rispondere a nessuno. arila,
che 4 una persona non connette ', per significare che è priva di raziocinio,
l. salviati, 9-19: per mezzi favolosi, intesi non solo gli
intesi non solo gli episodi che servono per far grande il corpo della favola,
grande il corpo della favola, e per ornamento di esso corpo, ma anche il
morfologiche, ma strettamente collegati fra loro per ciò che riguarda torigine e la funzione
magalotti, 9-2-205: ditemi una sola ragione per supporre dio più connivente con quella [
la chiesa] che s'aveva a sposare per insino alla consumazione de'tempi. monti
fatti frenar né con parole / tu sai per anco, connivente padre / di pestifera
v.]: 4 connivenza 'ha per lo più mal senso; ed è
le foglie, quando strettamente si combaciano per le pagine superiori, i calici coll'aver
comparire nella posizione discendente del duodeno sviluppandosi per quasi tutta la lunghezza dell'intestino tenue
persone disoneste, segreto accordo o complicità per fini illeciti; tollerante acquiescenza, condiscendenza
volta che non apparisca che sia stato per mera amorevolezza, o connivenza, possa
ciò, oltreché pel resto, anche per la connivenza dei magistrati patrizi, mandati
connivenza dei magistrati patrizi, mandati anno per anno dalla serenissima dominante a giudicare nei
coglia ti verrà come un grembiale / per le cald'acque e pel sudar del
pur nondimeno al quale / procura ben, per fantasia di sonno, / che
d'amerigo, 369: stato son già per coperchio / di mille o più tra
serviva a fissare ruote nelle antiche macchine per tornire gli ingranaggi degli orologi. carena
= deriv. da conno1, per la sua forma incavata. connotare
astratto. rosmini, xxii-299: talora per fare intendere qual sia questo subietto s'
da connotare. connotato, sm. per lo più al plur. ciascuno dei
d'una nave. leopardi, iii-217: per il seguito del favore che vi compiacete
connotati. collodi, 78: raccontò per filo e per segno l'iniqua frode di
, 78: raccontò per filo e per segno l'iniqua frode di cui era stato
cattura, o altri simili atti si scrivono per distinguerla da un'altra, o per
per distinguerla da un'altra, o per accertar che è quella tale e non altra
ama tutto, piace tutto. quel che per altri non significherebbe nulla fa sussultare e
del buon gusto. 2. per simil. e al figur. aspetto caratteristico
i connotati: ricevere tante percosse, per lo più al viso, da divenire irriconoscibile
lite, da una rissa. -anche per simil. e al figur.: mutare
peggio). sbarbaro, 1-219: per questa sua misantropia, la città è
voce registrata e dell'uso, specie per indicare que'contrassegni fisici che notati col
: le ragioni addotte... per giustificare la vostra persona, val
, 6-7: al contrario poi, per le leggi connubiali fu limitata a ciascuno la
142: quivi si vede maggiori popoli, per essere e'connubi più liberi, più
vorrei, se non quanto da dio / per connubio legitimo è concesso. b.
dotti che i primissimi connubi si facessero per via di ratto. poi, presso taluni
poi in tale modo presa di mira per il semplice fatto che piccola come è
che piccola come è si trova incastonata per quasi tre lati da importanti linee ferroviarie
vedovanza e rassegnandosi, di buon grado, per breve tempo, allo schifoso connubio.
pantera nera, a quanto dicono, per un vario ed unico fine di richiamo
di conseguire un grosso vantaggio,. per lo più economico. tommaseo [s
congratularti teco perché sei riuscito a imprimere per qualche ora il ritmo dell'arte alla vita
... portando in ultimo quelle per le quali altri possa restar persuaso che
. è da connumerare tra quelle molte grazie per le quali noi le siamo eternamente obbligati
sezioni del cono, al quale, come per esempio, dentro la parabola concorrono per
per esempio, dentro la parabola concorrono per reflessione tutti i raggi paralleli al di
: figura generata da un trapezio rettangolo per rotazione di trecentosessanta gradi intorno al lato
di sughero. 2. per simil. tutto ciò che ha o prende
di quattro che sono, prendianne, per meno confusione, due soli opposti,
, iv-2-425: dietro il capo allontanasi per entro al vano d'una finestra una
tronchi. -cono gelato: sorbetto che per essere consumato più agevolmente viene posto in
alvaro, 7-32: esistono cucinette complete per bimbe, con la pesatrice automatica;
smeriglio: tipo di chiusura ermetica usata per rubinetti, bottiglie, condotti e simili,
di proiezione, che differiscono fra di loro per diversi motivi (vibrazioni dell'arma,
il più semplice degli apparecchi di ingrandimento per fotografia (v. ingrandimento).
cono a gradini: insieme di pulegge per trasmissione a cinghia, solidali, coassiali
di utensile foggiata a tronco di cono per adattarsi a essere fissata al mandrino.
o con quelli. 3. per simil. angolo visuale di un corpo (
simil. angolo visuale di un corpo (per 10 più celeste) osservato a occhio
più celeste) osservato a occhio nudo o per mezzo di uno strumento ottico; fascio
de i quali angoli quello che ha per base la parte, ancorché piccolissima, della
a quella del sole. - anche per simil. e al figur. galileo
o altra materia simile, che le donne per filarla accomodano in sulla rocca. a
. 2. la rocca stessa (per lo più quando è inconocchiata).
, 1-21 (i-257): volteggiando adunque per la camera furiosamente, e qua e
vinto da la colera fu il tutto per rompere e straziare. guarini, 49:
: ancor non sai / che, per piacer ad onfale, non pure / volle
invece di conocchia, e l'elmetto per gonna, e la lancia in luogo di
10-63: quelle le parche son, per cui laggiuso / è filata la vita
/ nel suo volto guardar sempre han per uso, / tutte dependon sol da'cenni
s'alza e lascia la conocchia / per consolare il nipotino smorto: / invano!
biringuccio, 1-88: ancora, che per sicurarsi di questo si fan le branche
che si lanciava contro le difese nemiche per incendiarle. biringuccio, 1-149: vogliovi
passatoi, e simili artifici da tirare fuochi per bruciare navi, munizioni, ponti,
, munizioni, ponti, ripari, e per tirare in offesa alle battarie. garzoni
superiore di un albero di gabbia usato per appoggiare le barre costiere e traverse di
agric. particolare sistema usato in viticultura per cui le viti, disposte ai vertici di
pergamena con carta vecchia e usata, per mezzo di conocchie). lettere e
costui, s'ambi ci avesse scorti / per le più vili, e timide puttane
al piano direttore. 3. per estens. ant. particolare forma di monti
ciborio. d'annunzio, iv-1-239: da per tutto poi, con un gesto pieno
davanzali, 674 a: così del sagio per troppo par lare / avene
., i-79: rendali bene per male, e con tutte cose li serva
moto. leopardi, 29-82: io, per insino / già dal principio conoscente
li conoscitori, quando le vedevano, per lo grandissimo diletto... vociferano ad
caunoscènza, 6-4: di qua dal ben per cui l'umana essenza / da gli
: un sudore freddo m'insi giunge per pratica, studio, esperienza, faminondò
chirurgo mi chiudeva la vena, ed io per sei o sette 3. sm
si può ancor conoscere la cosa che per il conoscente non si comprenda.
, 9-6 (374): alcuna volta per un bisogno grande, non ogni persona
conoscenti. palazzeschi, 3-58: incontrando per via una conoscente s'era fermata con
sanctis, iii-227: veggo un uomo per la prima volta, la mia conoscenza
di conoscenza, di pensieri che bastano per loro stessi e appagano, come è
, si diventa intransigenti. 2. per lo più al plur.: nozioni,
i-iio: la propagazione dei lumi per mezzo della stampa, le conoscenze enciclopediche
qualche utile conoscenza. leopardi, 848: per l'eccellenza delle tue disposizioni trapasserai facilmente
inf., 15-28: ficca'li occhi per lo cotto aspetto, / sì che
omo in cui / amor si metta per piacere altrui. idem, inf.,
, i-78: non perse conoscenza subito per una nuvola di dolore che gli arrivò
foste a viver come bruti, / ma per seguir virtù te e canoscènza. cecco
conoscenza d'intelletto / conduce l'uomo per li dritti trami / onde consegue il
vita intera / fermisi bene in amar per amore, / ed aggia canoscènza dritta e
: egli mi risponde che è qui per acquistare delle amicizie e conoscenza, e
né men fortunato [sono io] per la conoscenza c'ho del signor ottavio
povero carlo era anche entomòlogo, ragione per cui diverse signore di mia conoscenza,
. seneca volgar., 3-217: per usare la vertù della conoscenza; la
. 10. filos. tecnica per raccertamento di un oggetto qualsiasi (che
omo in cui / amor si metta per piacere altrui. idem, conv.,
idem, purg., 7-27: non per far, ma per non fare ho
7-27: non per far, ma per non fare ho perduto / di veder l'
tu disiri i e che fu tardi per me conosciuto. bibbia volgar., v-164
natura di quello che imitar dee, per compiere ed incarnare i suoi disegni.
sp., 25 (433): per fare il bene, bisogna conoscerlo;
che in mezzo alle nostre passioni, per mezzo de'nostri giudizi, con le nostre
conosce e vede, / semiglia, per mia fede, / mirabel cosa a bon
] riparo che i forestieri non entrassono per forza nella città. passavanti, 73
fondo le pessime arti de'maliardi, per potersene guardare e difendere. leopardi,
cavallo o dell'uomo, questo aviene per l'imperfezione del nostro discorso, il qual
l'amata faza del marito turpissima divenuta per il forte legame del panicello, per il
divenuta per il forte legame del panicello, per il quale la sua morte cognobbe,
/ e le virtuti raquistaro albergo: / per questo il ceco mondo / conobbe casti
diedi il core / e che prima per voi conobbi amore. chiabrera, 232:
182: amore / volare innanzi ti vedrai per quello [antro], / e
che conosca quell'arte, scegliendolo, per quanto può, tra quelli della sua
dee., 1-4 (94): per conoscere meglio le voci, s'accostò
. ariosto, 46-39: e conosciuto! per ruggier, non solo / non scema
bene squadrandolo, il conobbe così tondo per la gonfiezza come per l'ignoranza.
conobbe così tondo per la gonfiezza come per l'ignoranza. algarotti, 1-345: conversando
, e la divina voce / che per entro la mente ragionava. foscolo,
giamboni, 7-11: i quali e per lo volto, e per gli occhi,
i quali e per lo volto, e per gli occhi, e per tutta la
, e per gli occhi, e per tutta la forma del corpo si conosce chi
. boiardo, 2-1-35: non già per cacciare, o stare a danza, /
, o stare a danza, / né per festeggiar dame nei giardini, / starà
5-29: il senato veneziano, che per la sua prudenza sempre seppe bene conoscere
, 894: io voglio che tu abbi per indubitato, che a conoscere perfettamente i
riconoscere come esatto; sapere (e per lo più regge una proposizione oggettiva o
voi me amati, / come io comprendo per esperimento, / più debbo amarvi ed
avervi onorati. leonardo, 1-64: per queste dimostrative e assegnate ragioni potrai conoscere
. foscolo, vii-132: conobbi presto per mia fortuna che chi ama gli applausi
soldati, i-156: mi dava dei denari per i più bisognosi...;
; e voleva appunto che fossero consegnati per tramite mio, affinchè il soldato non
carattere, le capacità (e, per estens., anche le caratteristiche di
altro carlo fuor di francia, / per far conoscer meglio e sé e'suoi.
e potenzia del detto otto re, per dignissimo fue per lo popolo di roma
del detto otto re, per dignissimo fue per lo popolo di roma e per la
fue per lo popolo di roma e per la chiesa eletto imperadore. petrarca, 338-12
in persona che prima non conoschi o per pruova o per atti o per usanza
prima non conoschi o per pruova o per atti o per usanza o per
conoschi o per pruova o per atti o per usanza o per costumi. piovano
per atti o per usanza o per costumi. piovano arlotto, 19: l'
frate parea cosa incredibile, cognoscen- dolo per li ascoltati peccati disoluto, che di questo
la conoscevo di vista, la incontravo per via. -conosci te stesso: invito
da banda messa chierica e prebenda, per le terre andereste mercatando. 13
voler avere con esso alcun rapporto (per disprezzo, disistima). angiolieri,
loro cari figliuoli, hanno al tutto per eccesso di dolore lasciata l'abitazione della città
che ho conosciuti in questa età, per via d'uno brieve comentario. cellini
gli piacque, che lui la chiese per moglie: e perché l'uno e
l'uno e l'altro padre benissimo per la stretta vicinità si conoscevano, fu
conoscessero bene bene tra di loro, per aprirsi sur un tale argomento. giusti,
come tale. -rifl.: riconoscersi per quello che si è, essere consapevole
, e fa sembianza ch'egli lo conosca per signore. boccaccio, dee.,
più veduta non l'avesse, fosse per grandissima signora conosciuta. vasari, ii-147:
. vasari, ii-147: sono sparsi per terra istrumenti musici, che non dipinti,
veri si conoscono. boccalini, iii-95: per dilaniar un corpo non altro più tormentoso
solo perché dal senato era stato conosciuto per meritevole. d. bartoli, 35-208
di quelli [gl'incettatori] che, per voce pubblica, sono conosciuti come i
carnalmente non poteva conoscere né altra femmina per frigidità naturale, o per altro impedimento
altra femmina per frigidità naturale, o per altro impedimento perpetuo impedito. bibbia volgar.
lo quale sonetto tristano già fatto avea per la bella isotta la bionda, quand'elli
abbastanza belle di corpo o di spirito per innamorarlo. 17. dir.
o signor mio, tenuto: / per te cognosco la vita salvata, / però
gigante ero abbattuto. -conoscere qualcuno per un dato nome, un dato cognome
dante, purg., 16-139: per altro sopranome io noi conosco / s'
aci castello, li avevano sempre conosciuti per malavoglia, di padre in figlio.
farotti conoscere lo tuo creatore, e per cui tu se'fatto. d. bartoli
donne. converrà ch'io mi sforzi per non mi dar a conoscere. monti,
apprezzare i propri meriti. -farsi conoscere per tale: rivelare una propria qualità, un
vi intervenghino [i collegi] e per altri rispetti e perché questa possi essere una
« = dal lat. tardo conoscère, per il class, cognoscère, comp.
tutti li maestri che fanno o faranno per l'avvenire l'esercizio dell'orefice,
e meno participano de la potenza, e per consequente sono più nobili. bruno,
spese del dio astratto, o, per parlare secondo quei tempi, dio fatto
impacciasse lo intelletto sincero, si governerebbe per la sua grazia. rosmini, xxii-129
pare che abbiamo conoscimento, né sentimento per noi, né agli altri lo mostriamo
, i-219: le arti, che belle per eccellenza si chiamano... non
] sono più infelici... per maggioranza di mali, cioè maggior sentimento,
alta parte de l'anima; ché per lui noi avemo ragione e conoscimento,
noi avemo ragione e conoscimento, e per lui l'uomo è appellato immagine di dio
sottilissimo conoscitore di anime, ma solo per ridurle a corpi; ha la passione
ama... si è conoscitore per istudio, amatore per gusto, curioso
si è conoscitore per istudio, amatore per gusto, curioso per vanità. alfieri
istudio, amatore per gusto, curioso per vanità. alfieri, i-260: l'aveva
che di buona fede studio e m'ingegno per formarmi un criterio esatto di ciò che
e in ispecie, tra i compositori per clavicembalo, domenico scarlatti. cardarelli,
iii-3-39: questo assalto, sì spaventoso per la qualità e per la moltitudine de'nimici
, sì spaventoso per la qualità e per la moltitudine de'nimici,..
,... durò continovo quasi per trecento anni in tutto il mondo allor
di salute. della casa, 553: per ispegnere l'amore, onde messer giovanni
è precisamente l'animale conosciuto nel mondo per un accorto galantuomo.
voi discovrir qual donna sia / che per le propietà sue canosciute. idem, par
fra questi c'erano molti monelli conosciutissimi per la loro poca voglia di studiare.
il non dolerci del male, conosciuto per male. 6. palese,
di conosciuto mi ricevette e a sé già per la contezza della notte fatto dimestico e
ott. tipo di microscopio polarizzatore, per l'osservazione di preparati a nicol incrociati
fra giordano [crusca]: come avviene per grande con quassamelo di fulmini
al figur. cavalca, 19-126: per tempestate e terremoti e baleni sarà conquassata
., iii-16 (41): vedendo per uno cotal modo la fede sua nell'
lingua gli tagliò. 2. per estens. e al figur. devastare,
volgar., 4-88: la falsa cupidità per te [speranza del cielo] non
del cielo] non si sogna, per te è conquassata la lussuria, per
per te è conquassata la lussuria, per te la superbia s'aumilia. guicciardini,
conquassato e tremulo parete. 2. per estens. e al figur. rovinato,
: il principe,... percosso per fianco dalle archibugiate della fanteria guascona,
giunto ad * immediato 'per significare 'querela (doglianza)
roba è del tibi soli, per dir singolare... avere il cum
di loro s'impe gnasse per qualche migliaio di lire... e
ii-95: una santa collera è opportuna per conquiderli [gli avversari], attutarli
à conquizo. bonagiunta, ii-299: per lo piacer m'ha vinto, / per
per lo piacer m'ha vinto, / per lo parlar distretto, / per l'
, / per lo parlar distretto, / per l'operare conquiso, / per la
/ per l'operare conquiso, / per la beltà m'ha cinto. guittone,
poi m'avete sì conquiso / che sol per voi mia vita si conduce, /
, ch'allotta vi furai, / per se stesso m'uccide / e dentro
conquiso. tassoni, 8-53: sentì per gli occhi al cor passarsi un foco /
smania che suole assalire i malati, per sapere il pensiero di quel sospiro.
il figliuol ritrovato ha, / e per dolore il cor se gli conquide. tassoni
avean taciuto i modanesi un pezzo / per cogliere il nemico a l'improviso,
e da più parti riserrarlo in mezzo / per farlo rimaner vie più conquiso. [
intrare / in sì gran foco / ca per poco / non m'aucido / de
, ix-113: il bel, che fuor per gli occhi appare, e 'l vago
il territorio conquistato. -di conquista: per diritto di conquista. -paese di conquista
, discopritor di cosi regalato boccone, per far maggior onore, non darò il suo
esageri / le sue conquiste; / per me l'ingenuo / piacer d'amore /
mie dimenticando ch'io l'avevo prescelta per la sua serietà. gozzano, 109:
. appropriarsi, soggiogare, sottomettere per forza d'armi. maestro alberto
, iii-22-355: risorse l'ammirazione per napoleone,... uomo dell'
3: dardano dovesse andare a conquistare per lontano paese per lo mondo. pascoli,
dovesse andare a conquistare per lontano paese per lo mondo. pascoli, i-168: il
comisso, 7-244: l'abete conquistava anno per anno quel terreno, con la baldanza
giamboni, 2-178: colui che aggrava altrui per conquistare alcuno bene, non crede fare
pindemonte, ii-170: se un dì per conquistarla [la lode] ei mai dovesse
ha conquistato un burattello, lo porta per aria: chi va, chi viene
boiardo, 1-1-83: teco venni a combatter per amore, / e per la tua
a combatter per amore, / e per la tua sorella conquistare. nievo, 180
2. acquistato, conseguito, ottenuto (per lo più a prezzo di sforzi e
conquistatori, / e non s'acquista onor per li musardi. boccaccio, i-12:
magalotti, iii-6: io mi rallegro per ora dell'acquisto, che intanto avete
83: poco lo tennono i cristiani, per dissensione che avvenne tra il legato del
che li sembrava cosa destinata, / mandò per tutti i cavalieri pregiati, / di
i cavalieri pregiati, / di su'conquisto per ogni con- trata. boccaccio, dee
d'avanzo del nuovo conquisto che è per fare la inghilterra. monti, 2-90
volgar. [tommaseo]: iole, per lo cui amore elli abbandonò il conquisto
, colle) o una particolare costruzione (per lo più simbolica: obelisco, totem
/ lasciando a lui si volse o per vaghezza / di consecrar le sue bell'armi
tre tempii miei,... per sua diligenza ed opra mi fùro consecrati,
., 1-1 (80): e per ciò io vi priego che, come
, 1-19: fu consegrato re di francia per lo detto papa, e con volontà
questa orazione: onnipotente iddio, spandete per le mie mani i tesori di vostre
in un chiostro. 8. per lo più rifl. mettere la propria esistenza
d. bartoli, 36-89: e già per consiglio del medesimo... avean
figlie bramose di consecrarsi a dio, per lo più costituendole badesse del sacro luogo
del presente seculo e futuri, obligati per questo a dedicarli statue e colossi ne'
... imbracciando lo scudo per cui diventavano cittadini, giurare solennemente, sotto
d'essere consacrati alle furie, di considerare per confini della patria tutte le terre che
più drammatiche anche un essere umano) per placare l'ira e propiziarsi il favore
gli re consagravano i loro propi figliuoli per placare l'ira celeste. 13
con entusiasmo una parte del proprio tempo per uno scopo particolarmente importante o gradito:
favore di altri, sacrificandosi e lottando per essi; mettere a disposizione di altri le
venerdì, sabato, e domenica, per quel prim'anno e più li conse-
pochi momenti che qui mi rimangono, per dirvi che le vostre lettere mi hanno
i loro giorni e il loro sangue per portare un raggio almeno d'indipendenza alla infelice
non saprei dire che sia un male per lei rimanere tra gente così bisognosa. nulla
si rendon sacri i luoghi e le persone per mezzo delle cerimonie liturgiche della chiesa.
: fate che i baccini s'abbiano / per consacrarli a tempo, sì che possano
= voce semidotta, lat. consacrare per l'anteriore consecràre 4 rendere sacro '
cui chiamavano il romitorio della maddalena, per una chiesicciuola che ivi era consagrata al
sempre al loco tomo, / che per te consecrato onoro e colo.
, 1-1-191: sarebbe errore intollerabile, per chi non avesse l'ostia grande consacrata
guise... dall'uso, per così dire, consacrate. algarotti, 2-311
disordini, e in molte nazioni resi necessari per la debolezza della costituzione, sono le
de'vescovi... deono prepararsi per l'eletto i paramenti pontificali bianchi,
] si sogliono fare, il papa, per mostrare segno di maggiore amore, onorò
.. delli danari che si cavavano per indulgenze... e altri abusi di
la notte, precedente al giorno stabilito per la consecrazione a sacerdote, egli la
pascoli, i-730: la theophaneia è per il poeta come una consacrazione: egli
, 4-1-4: se 'l prete, per morte o per grave infermità sia occupato
se 'l prete, per morte o per grave infermità sia occupato innanzi alla consecrazione
cristo, non è di bisogno che per un altro prete si compia il sacrifizio.
e il sangue sotto quella del vino per virtù della consecrazione; ma per concomitanza
del vino per virtù della consecrazione; ma per concomitanza l'uno sia con l'altro
a tutte le visioni dell'oltremondo smarrite per le isole britanniche, per la germania
oltremondo smarrite per le isole britanniche, per la germania e la francia. panzini,
tela esistente fra due o più persone per aver esse un ascendente o più ascendenti
: benché nel corso degli anni siansi per diversi accidenti variati i nomi delle famiglie
delle famiglie,... non è per questo che abbiano perduta la traccia della
contratto: né aver podestà la chiesa per dispensare in alcuni di essi, o per
per dispensare in alcuni di essi, o per constituire che più gradi impediscano o annullino
regola: essere contenti del proprio. per il ragazzo, la casa sua,
dalla moglie del tuo fratello, e sposala per ragion di consanguinità, e suscita progenie
armata in ordinanza. 5. per estens. comunanza di stirpe. botta
io da te. 2. per estens. che riguarda i legami affettivi
pena a consanguineo dolo: / quando per bene l'uom riceve male, / il
, e il qual solo io posso citar per testimon della mia innocenzia, tu sia
giorgi consapevole del proprio stato, ricusava per una suprema alterezza di artista ogni soccorso.
, 3-187: si impegnavano le dame per la quadriglia, ed esse rispondevano all'
21-60: ma gabrina... / per tòrsi il consapevole d'appresso / o
tòrsi il consapevole d'appresso / o per non dargli quel ch'avea promesso,
del suo iniquo delitto, e la paura per conseguenza di esserne da me punito con
dante] troppo angusto il campo ch'egli per ossequio alla opinion generale aveva segnato alle
serra, ii-296: bisognerà avvezzarsi, per l'intelligenza dell'opera sua, a
nondimeno, perché i sensi interiori ribollivano per la consaputa sceleratezza, ora si poneva
padre rettore la grazia ch'ella è per fargli con sì strana finezza di cortesia intorno
. conscéndere, intr. (per la coniugazione: cfr. scendere)
a vi- negia; e chiedendo salvocondotto per lui, lo negorono, credendo con
credendo con questi modi che la città o per paura o per voluntà di potere usare
modi che la città o per paura o per voluntà di potere usare el dominio loro
. dolce, xxv-2-436: e non per altra causa / gli tolse, se non
la città ridotta all'estremo della vita, per fuggire l'ultimo esterminio, era conscesa
e sempre eragli a mente, / per divina beltà famosa elvira; / conscia del
figur. parini, xxi-73: nobil per lui fiamma fu desta / nel tuo
247: per molto tempo ricorderò / quella ragazza cogli
si fa conscio di sé non è quello per lui di diventar loquace.
, 8-343: l'interesse di un'opera per chi la fa -e anche per
per chi la fa -e anche per chi la capisce -è di vederla formarsi tra
et menace consecu / tucte maligne vizia, per le qual multi cade / in lazzu
città in campagna, e di campagna, per la stessa ragione, in città,
ragione, in città, facendomi girare per tutto un giorno, mandato e cacciato
si fosse. monti, iv-341: intanto per onor del giornale... se
sarà; con tutto ciò non basta per renderlo bene accetto a chi vuole essere
armonia. baldini, i-310: fu di per se stesso il ba stone
lasciato vergine. monti, iv-77: per ordine superiore tutti i fogli pubblici del
conservare, e revocare ogni obstaculo, per lo quale si desse impedimento alla consecuzione
una consecuzione cìclica, o fuga riallacciata per da capo al suo principio. 3
titolo di detenzione gli viene, per accordo con l'alienante, lasciata a titolo
- consegna differita: quando si stabilisce per contratto un termine posteriore alla data di
che vi hanno di beni, distinguendogli per numero, vocaboli e misura e termini e
di nuove occupazioni, ch'erano, per dir così, in corso. boccardo,
cosa dovuta, quando il creditore, per un motivo qualunque, non può o non
il lunedì dopo volli seguire i lavandai per vedere dove andavano al ritorno, fatte
: 'consegna '. si usa falsamente per quell'* ordine 'o * istruzione
senso che le dà il linguaggio militare per quell'ordine o ingiunzione data alle sentinelle,
suo soldato che magari dovrà sparargli addosso per essere fedele alla consegna. calvino, 1-67
dato dal comandante agli ufficiali di guardia per la navigazione e dal comandante in seconda
la navigazione e dal comandante in seconda per il servizio interno. 4.
il servizio interno. 4. per estens. invito, ordine a compiere una
fino al grado di sergente maggiore) per lievi infrazioni, consistente nella proibizione (
lievi infrazioni, consistente nella proibizione (per un periodo di tempo determinato, non
poi viene il rigore. e allora comincia per i negati 10 stato di permanente consegna
la consegna d'un nodo finto, per imitare la catena con la qual giove aveva
al signore la consegna. hai fatto per benino la nota di tutto? sa,
benino la nota di tutto? sa, per regolarità. borgese, 1-194: il
. = deverb. da consegnare. per i nn. 3 e 5, cfr
o ne abbia cura e la custodisca (per lo più, per un periodo di
la custodisca (per lo più, per un periodo di tempo determinato).
: l'assistente essendosi avvisto che andava per le mani nostre un libruccio il quale
gli aveva consegnato un baule di roba per lui, ma il marchese gliela fece lasciare
frena la bocca / e viene levata per l'aria fra il cielo e la terra
di chi dà. pascoli, 161: per due giorni consegnava il grano / alle
scienza di cui si credeva possessore, per quanto fossi convinto di non poter apprendere
di rimanere in caserma, tenendosi pronti per ogni evenienza (soprattutto in occasione di
affare, consegnai la truppa nel quartiere per evitare gl'inconvenienti delli astii nazionali riscaldati
rigutini-cappuccini, 44: 'consegnare un soldato'per 'dargli la punizione 'di non
la punizione 'di non uscire dal quartiere per uno o più giorni...
i soldati, la truppa ', per 'tenerla raccolta nella caserma ', a
', a fine di averla pronta per qualche necessità della pubblica sicurezza.
apposito registro gli uomini che vengono assoldati per la milizia con tutte le cose che
. caro, 2-2-180: così consegnandomele per servitore in perpetuo, aspetterò d'esser
potè consegnarsi a miglior mani: sì per l'antico amore che questi gli portava come
fu, che un modo di dipignere per avanti per più secoli non più veduto,
che un modo di dipignere per avanti per più secoli non più veduto, fusse
le satire, ovvero essodii o uscite, per simiglian- tissima causa dopo le tragedie,
consignàre * porre in scritto '. per i nn. 8 e 9 cfr.
in caserma con i commilitoni tenendosi pronto per ogni evenienza (soprattutto quanto vi siano
pensai. « sono tutti consegnati in caserma per lo stato d'assedio *. cassola
noi, a quei capoccioni... per colpa loro invece di andare in libera
consegnati alla porta del loro quartiere, per qualche lieve colpa, o mancanza,
: libre diece [di piccioli, per pena] al cavalcatore per catuno cavallo
di piccioli, per pena] al cavalcatore per catuno cavallo d'arme non consegnato in
le quali si faranno delle predette cose per li consegnatori che si manderanno.
zanello, e pochi dì poi fu per ordine suo fatto il medesimo di quelle
da qualche altra cosa; che segue per necessità logica; che obbedisce alla rigorosa
, come disse plotino: cossi come per essenza è in dio che è la sua
che è la sua vita, similmente per l'operazione intellettuale e la voluntà conseguente
che, se la dottrina della giustificazione per la sola fede fosse proposta in questi
appunto nostro signore, mentre alcuni annoverano per il suo primo il xiii consolato d'augusto
sociali ove può esservi molta elevata educazione per le maniere, ma non virtù!
, la imitano con precisione, nota per nota, e generalmente intervallo per intervallo
nota per nota, e generalmente intervallo per intervallo. 5. gramm. ant
di quello che ella dovrebbe essere, per avere alla sua conseguente la stessa proporzione che
come generati da una semiretta che ruoti per entrambi nello stesso senso; consecutivi.
. bartoli, 35-29: io non ispaccerei per gran fatto glorioso al torricelli il pensiero
è vero che la scienza sia vile per imperfezione: dunque, per la distruzione del
sia vile per imperfezione: dunque, per la distruzione del consequente, lo crescere
,... proseguiamo a didurne, per uso pratico della vita, uno e
premessa. 10. locuz. per conseguente, di conseguente, conseguente:
perverso ordine procede è laboriosa, e per consequente è amara e non dolce,
marchi d'ariento, e conseguente per rata tutte le terre guelfe che non vollono
crescente luna,... e così per conseguente, i tempi de l'arare
zioni e a l'alterazioni e per consequente assai meno capace di bellezza.
essere o molto o poco ingegnosi: e per conseguente non dover giudicarsi perfetti, se
che determina la lunghezza della platea, e per conseguente la grandezza del teatro, è
una pasta informe e senza consistenza alcuna; per conseguente, priva di tutte le bellezze
), avv. di conseguenza, per conseguenza: per la ragione espressa prima
avv. di conseguenza, per conseguenza: per la ragione espressa prima.
: avenga madonna mia che l'enimma per me proposto a tutti paia dover esser irresolubile
le cose essere uno, il quale per la mutabilità ha in sé tutte le cose
tutte le definizioni gli convegnono; e per tanto le con- tradittorie enunciazioni son vere
la causa è l'avversione del mondo per la mortificazione del senso, e conseguentemente
la mortificazione del senso, e conseguentemente per tutto ciò che la prescrive. leopardi,
, e conseguentemente non solo non avuti per consorti né per compagni, ma stimati
non solo non avuti per consorti né per compagni, ma stimati non partecipi dei
l'una ineffabilitade di quello che io per tema ho preso; e consequente- mente
dell'autorità superiore, è pronto già per la stampa. foscolo, vii-68: veder
o determinata (e al plur., per lo più indica effetti sgradevoli, tristi
dante, par., 28-76: per che, se tu alla virtù circonde
bisognava correr così facilmente alla condanna, per esser cosa di gran momento e che poteva
angustie conducono i mal fondati principi, o per dir meglio le mal tirate conseguenze da'
d'innocenti, che rei si confessarono per gli spasimi della tortura; non vi
può portare a delle conseguenze ', per significare danno possibile; dacché le conseguenze
contessa fin dalla prima occhiata sentì adunque per me l'odio più sincero; ed
dell'uomo, quella nessuna curiosità, per non dire quel disprezzo, portano come