) ma tu qual chiamata / avesti per passar da saracino / alla greggia di gente
porre a piè delle pagine, e per la quale comincia la pagina seguente.
ostacoli o delle chiamate, che incontra per cammino. 13. dir.
do una chiamata 'alla parte opposta per rimetterlo nel mezzo della via.
alzate e ferme al dolce nido / vegnon per l'aere dai voler portate; /
], la sua acqua corre spesse volte per corsi traversi, chiamata dalli luoghi più
ti conviti / a pranzo meco, tienti per chiamato. alvaro, 9-398:
ora un altro della sua famiglia; ma per niente chiamava; ché i chiamati eran
aprì l'uscio, appena quanto bastava per poter passar lui e il fratello, a
passar lui e il fratello, a uno per volta. 2. evocato.
la conversione, se il perdono ottenuto per i meriti del mediatore, non sono
fecero / parte, chiamata li fontanesi, per quelli della fontana. machiavelli, i-22
, proem., 3: cateruzza, per cognome « brunetta * chiamata, la
, dove fece pensiero e risoluzione, per aumentare le sue facilità, di mandarmi
cricche. giusti, i-385: su per quei luoghi gli piacque una certa montaninotta
e il privilegio di chiamare gli altri per prezzo; hanno poi il dovere di fare
provvede a chiamare le vetture di piazza per conto dei clienti. = comp.
barberino, iii-317: halla mandata amor per dimostrarci / con fatti vuol trovarci, /
: tutto quel giorno cavalcato aviéno / per boschi, per burron, per mille
giorno cavalcato aviéno / per boschi, per burron, per mille chiane. soderini
aviéno / per boschi, per burron, per mille chiane. soderini, i-116:
de'carri falcati / ei fu guida, per chiane e fossati / impigliando gli avversi
palude, luogo paludoso, detto così per simil. da un fiume di lento corso
avanza », ove si cita la chiana per il suo muover lento, come di
) 'calzatura con suola alta per aumentare la statura delle donne';
formazione onomatopeica da chap (= ciap) per indicare il rumore che faceva.
'è quasi dir come andar suxo per un tetto de casa, lo qual si
verso greco ha una chiappa, e per la stanca del porto verso libeccio ne
. chiappa3, sf. natica (per lo più al plur.:
pur facea certi atti, / e per tentargli nella pazlenzia / le chiappe squadernò (
g. c. croce, 73: per che causa il staffile del re fa
con una delle chiappe appena / siede per canto e par che l'altra gitti,
16-vii-25: me n'era andato in parnaso per cavar di sella quel grand'uomo,
roberto, 229: s'è ficcato qui per la paura! finta che a casa
. garzoni, 1-507: gli instromenti per gli arbori sono il cortallazzo con le
irritabile e armato di spine al margine, per modo che quando un insetto viene
quando un insetto viene a volarvi sopra, per succhiare l'umore che trasuda alla
... ha operato per la liberazione... dell'arte più
ponte: l'uno chiappò l'altro / per le gambe, e così tremolò sopra
l'energia profetica si manifestava tuttodì, per quinari o per giambi,..
si manifestava tuttodì, per quinari o per giambi,... nel deprecare le
due sole pennellate ti chiappa un'effigie per aria. guerrazzi, i-136: davanti
di poi chi chiappa un uffizio e per mantenerselo imbirbonisce, chi si gonfia e
chi si gonfia e sta sul grande per amicizia e ricchezze acquistate. nieri,
aretino, iii-69: io non so parlar per lettera, ma ho ben saputo trovare
giù marinari /... / qual per vera pietà, qual per infinita,
/ qual per vera pietà, qual per infinita, / per vera brama di chiappar
pietà, qual per infinita, / per vera brama di chiappar l'altrui.
giammaria... « son chiacchiere per chiappare il soldo del giornale *. idem
vedrete che compare mosca toma qui, per chiapparsi la chiusa della vespa.
... però è da contentarlo, per poterlo chiappare un'altra volta.
che dovette essere quello che mi chiappò per il cammino tra qui e sevilla. bocchelli
diretta [la lancia], / per chiapparlo nel mezzo della testa.
alla cella. 6. prendere per una strada, dirigersi da una data
trovano. idem, v-226: chiapperemo su per i monti e saremo al posto in
fatti con comodo e con giudizio, per non giungere strafelati. nievo, 205:
non ho tal pensiero: / e per farvi veder che parlo il vero, /
pare adesso di chiapparmi in bugia, per aver dianzi detto [ecc.].
capùlus * cappio '(chiappare per cappiare, con anticipazione).
. tranello, inganno (in genere, per motivi di scarsa importanza), giro
, giro di parole artificioso, fatto per confondere; domanda subdola, ingannatrice.
di crusca e della cicerbita: e sdraiandosi per terra come se fosse morto, aspettò
1-iii-551: lo chiamavano sette chiavi, per un suo motto e intercalare, quando
in inganno, tendere un tranello (per lo più, per celia).
tendere un tranello (per lo più, per celia). tommaseo [s
di ragazzi, che consiste nel rincorrersi per acchiapparsi. 3. guadagno esiguo.
seco i giovani cantori della moglie, allor per caso gli aveva seco, e un
. = lat. tardo capulum (per metatesi); v. cappio.
, cent., 59-22: gli abitanti per la pappola / miser di notte dentro
; son chiacchiere, chiappolerie. -dunque per chiappolerie, e per chiacchiere s'ha
chiappolerie. -dunque per chiappolerie, e per chiacchiere s'ha a venir di notte
stato qualcuno altro, o egli, per far piacere a qualche suo amico,
, e pon da parte i tuorli / per fame un frittatene. redi, 16-v-139
una grandissima sostanza, e serbo la chiara per la sera, per aggravarmi meno.
serbo la chiara per la sera, per aggravarmi meno. collodi, 21: invece
, un poco. — per simil. e. cecchi, 6-53
. 2. ant. medicamento per le ferite, fatto con l'albume
evidente. panciatichi, 40: io per me l'ho per cosa più chiara
, 40: io per me l'ho per cosa più chiara della chiara d'uovo
. = deriv. da chiaro (per il colore). chiaramèlla, sf
dubbi; con ordine e precisione, per filo e per segno. compagni
con ordine e precisione, per filo e per segno. compagni, 1-1:
che malizioso era, chiaramente s'awisò per che così segnato era stato. anonimo,
presso: / figliol de dio è per certanza. / e chiaramente ciò confesso
non mi si disconviene, secondo che per le più celebri parti di essa città
con molte ragioni ma eziandio apparisce chiarissimamente per l'esempio. bruno, 3-30:
presente e l'importanza sua, vi propono per una conclusione, che ben presto facile
origine, e conseguentemente la similitudine, per bocca di david dicendo: 'ego
? '. peregrini, xxiv-114: per più chiaramente queste cose comprendere, massime
egli il suo castello non lo teneva per comodo dei signorini di cordo vado.
alcuna, e tanto universalmente s'usano per ognuno, che dalli nobili sono ammessi
ognuno, che dalli nobili sono ammessi per boni e dal vulgo intesi senza difificultà.
delle indulgenze e le cercherà studiosamente per liberarsi del gran peso delle penitenze.
invece essa sia sparsa in egual misura per tutto il poema. 3.
paesi che orlavano quasi senza interruzione, per tutta la lunghezza, le rive frastagliate
. bencivenni [crusca]: per fare la chiarata, sbatti bene le
, pezze e taste, accomodate / per farsi alle ferite le chiarate. note
d'uova sbattute: usate in cucina per la preparazione di cibi e di dolci.
senso, qualunque cose sensibili chiareggia, non per sensibile, ma per immaginaria ragion di
chiareggia, non per sensibile, ma per immaginaria ragion di iudicare. cennini,
a dire come chiareggiare l'oro; perché per se medesimo è scuro dove è brunito
= dal lat. mediev. sclarea, per accostamento con chiaro. chiarèlla3,
= deriv. da chiaro, per il colore trasparente che assume il baco
. firenzuola, 122: quando l'arrivava per disgrazia su 'n un riddone a far
vi fan la chirinzana. 2. per estens. festa rumorosa, con musiche
... /... se per dar fieno a'buoi lasciassimo / questa
alcuna volta come quegli ch'è chiaretto per lo vino, ovvero come quegli che dorme
venere si può comparare a la rettorica per due proprietadi: l'una sì è
nubi sì che luce il mondo, / per qual chiarezza l'alme si fan belle
una stella è differente da l'altra per la chiarezza. chiabrera, 363: la
chiarezza. chiabrera, 363: la luna per gli eterei campi, / poiché feo
, rinforzò e contemperò più diversamente che per l'addietro i colori del cielo e delle
e chiara stella gitti razzi, il quale per la chiarezza di te ogni altro lume
è dura. castiglione, 75: per rimover ogni contenzione, io confesso ai
si confessavan poi tutti costoro / obbligati per sempre a gli occhi loro. d.
gli farete da lì a poco riprovare per falsa fino a disdire il detto, e
francesco visconti... avea rinnegata per carta parte ghibellina, e confessato parte
vedranno verificarsi le cose, le confesseranno per forza, ma non si convertiranno;
pure questo primato del papa; e per conservare l'unità e comunione con lui
dante, inf., 24-106: così per li gran savi si confessa, /
presso: / figliol de dio è per certanza. / e chiaramente ciò confesso:
confà bene a senno d'uomo, per parola di femmina, ben che fosse
vergognarsi di dire contro a sentenzia data per sé overo per altri, e quello che
contro a sentenzia data per sé overo per altri, e quello che pure ora chiaramente
ora chiaramente avea confessato, presentemente negare per suo detto. alberti, 109:
.. e ti confesso, che per una nanna, che si sappia porre de
allora eccellenti, confessassero lui esser nato per metter 10 spirito nelle figure, e
metter 10 spirito nelle figure, e per contraffar la freschezza della carne viva più
e preziosissimo dono che l'immortale iddio per singolarissima grazia solo concede a'suoi più
par., 3-4: e io, per confessar corretto e certo / me stesso
virtù di ciò protestare liberamente di riconoscerlo per maestro. -rar. intr.
mio, confesserò nella ci tara: per che adunque sei trista, o anima mia
trista, o anima mia? e per che mi conturbi? spera in dio;
con meco in santo proponimento, confessoti per mio signore. menzini, 6-75:
ammiratore della mia virtù, e mi confessa per valentuomo. 11. ant.
confessò avere avuto e ricevuto da me, per dota della caterina mia figliuola e moglie
s. degli arienti, 95: mandasse per misser lorenzo e vedesse cum bel modo
e pagassissene la gabella; e però per fuggire questo danno si prese per partito non
e però per fuggire questo danno si prese per partito non confessare se non e'fiorini
stare al confessare il gravamento; ché per dua fiorini vollono il cavallo e 'l
9-23-250: confessa il debito; ma per quantunque ardentemente il desideri, niega rimanergli
di confessarsi accorto / e prieghi dio per l'anima del morto. s. antonino
donna, confessare in altri tempi che per la settimana santa. cellini, 1-43
lo respingeva. s'era confessata e per quel giorno non voleva peccare. brancoli,
confessi i peccati suoi: e iddio per misericordia inclinato è a misericordia a chi
dio del cel », dicea « per qual peccato / m'hai tu mandato
s. agostino volgar., 4-84: per l'ira ritornano i peccati confessati,
, come più maschia e virile, per tale anche da tullio e da seneca confessata
3-184: si fida del confessatore, che per sottraimento di moneta dice di perdonare quel
confessore di non rivelare a nessuno, per nessun motivo, i peccati uditi in
confessione religiosa. gramsci, 192: per il croce ogni concezione del mondo,
4-41: in tali siti, anche per confessione del gugliel- mini, la portata
tale modestia una tacita confessione di ridicolo per quel matrimonio di un vecchio filosofo con
/ a sé me tanto stretto, per vedersi, / che di mia confession
udita solo dal confessore (è sufficiente per ottenere l'assoluzione ed è quella praticata
comandato: né metter a bene che per alcuna legge fosse prescritta la confessione pubblica
famigli, e feciollo collare: e per sua confessione seppono delle cose, che
pigliare [il ladrone] e chiaritosi per propria confessione d'ogni cosa, fece
a malincuore, o addirittura tacitamente, per vergogna o timore). dante,
dante, conv., iv-vm-12: per uno modo puote l'uomo disdicere offendendo
sovvenne. -confessione generale: che ha per oggetto 4. dir. riconoscimento
soggetto capace rale, e andava esaminando cosa per cosa. della robbia, 1-308:
chi si contengu de la vendita tenere per ferma in perpetuo. i.
confessò aver avuto e ricevuto da me per dota della caterina... fior.
: il notaro, essendo divenuto pietoso per l'audito bisogno de misser lorenzo,.
che non ardiva, non potendoli provare per testimoni né per confessione né per scriptura
, non potendoli provare per testimoni né per confessione né per scriptura. i.
provare per testimoni né per confessione né per scriptura. i. nelli, 7-3-16:
. nelli, 7-3-16: favorisca dirmi, per potergli dar del mentitore, in che
e simili indizi, sono prove bastanti per catturare un cittadino. manzoni, pr
nel lungo e tristo periodo de'processi per stregoneria, le confessioni, non sempre estorte
5. ant. dimostrazione, manifestazione per mezzo di qualche segno. dante
è altro che confessione di debita subiezione per manifesto segno. 6. nella
propri peccati fatta dal fedele al sacerdote per averne l'assoluzione. iacopone,
/ occultata malizia redutta a chiaretate; / per la bocca reiettase tutta la 'nfermetate,
frate, gli disse: « padre, per esser io professore d'armi, son
penitenziali? la confessione delle colpe, per dare al sacerdote la cognizione dell'animo
necessario il far la confessione generale, per mezzo della quale si ristorino le confessioni
, e urlare. 7. per estens. il sacramento della penitenza (
la penitenza che il confessato deve eseguire per espiare la pena). passavanti,
dell'antiche piaghe del peccato, già per la confessione saldate, strofinando e stropicciando
piglia, è un sagramento, in cui per l'assoluzione del sacerdote si rimettono al
trattati delle passioni più oscure che servono per la confessione. tornasi di lampedusa, 301
raccontarvi cose tanto comuni, poco interessanti per voi e vergognose per me. pure
, poco interessanti per voi e vergognose per me. pure bisogna e mi getterò a
-letterato in confessione: chi si spaccia per tale, chi si attribuisce fama e
4-no: non ho udito nulla, per non violare il suggello della confessione.
-memorie autobiografiche (ed è usato per lo più come titolo di opere letterarie
quella celebre confessione augustana, che rimase per vangelo de'luterani. -per simil
formule generali, il comporne una, per dir così, confessione, che fosse comunemente
natura del rito religioso. si ascolta per sentire ciò che già si pensava,
sentire ciò che già si pensava, per esaltarsi nella comune fede e confessione.
lett. it., ii-274: né per questo fra paolo [sarpi] si
, 60-11: al monistero di santa caterina per la festa la mattina predicando avvenne che
recitata prima dal sacerdote, poi dai fedeli per accusarsi dei propri peccati (e oggi
cati,... cioè per la confessione generale che fa il prete
ii-337: non si era pensato di dannare per allora la confessione augustana. quanto ai
, 9-137: e io scrittore, trovandomi per lo comune di firenze ufìciale con altri
alle mura e di fuori da'fossi, per più fortezza e bellezza della cittade,
del rendere prove, e mi do per confesso. giusti, v-196:
. c., 119: conciossiacosaché eglino per li manifestamenti di tito vulturzio..
, contra la patria; che gli confessi per loro, siccome gli manifestati per altrui
confessi per loro, siccome gli manifestati per altrui, di cose capitali e di
né confesso. manzoni, 817: certo per condannarlo, non confesso, e su
di 210 lire ch'egli generosamente accettò per mia tranquillità. ¦ = voce
i-1002: dite pure, ché io son per farvi onore di tutto e per credervi
son per farvi onore di tutto e per credervi più che al mio confessore. guarirti
sarà ben difficile ottenere l'assoluzione. per colpa tua mi presento al confessore con
circostanze non l'abbiano condotto ad affrontare per essa il martirio). iacopone
de'confessori, santo martino benedetto, per uno mezzo mantello dette per amore di
benedetto, per uno mezzo mantello dette per amore di dio guadagnò il reame del cielo
non ad imitarli. 3. per simil. testimone, martire di un'idea
riflessi della ragione. 2. per estens. ant. preparare per l'uso
2. per estens. ant. preparare per l'uso (sostanze non commestibili)
si trovano le rovine d'un edifizio per confettare il vetriuolo. -figur.
e più maliziosa d'una volpe, per meglio confettar il marito, che era
in disgrazia. caro, 3-3-122: per confettar me con sua santità, hanno
e che la mia facilità è pericolosa per i negozi del re e della santità sua
già speso un anno intero intero / per voler questa rapa confettare. fagiuoli,
fanciullo infermo con pillole confettate, ma per sanarlo. -per estens.:
un profumo, una composizione aromatica fatta per arte di profumiere, confettata, pura
piena di fiorini. bisticci, 3-556: per la sua destrezza fu ordinato che la
di paggi,... s'adoprano per abbellirla. arila, 111:
la morte. d'annunzio, v-1-60: per costoro [gli stranieri] noi non
anisi confetti, e bere un ciantellino per voglia, che non n'avesse. a
. lippi, 1-81: poi per letizia cavalieri e dame / regalò di
le castagne secche e mondate, le quali per la loro bianchezza e dolcezza sono assomigliate
far dispetto ed onta; / e per que'credendo al re piacere / gli dié
-confetti di gesso: si usano per burla a carnevale. foscolo, xv-386
o confetto o narancio o altra cosa per la quale l'odore de la medicina non
meno sgradevoli con lo zucchero), per lo più a forma di pallottole;
dirà de'confetti?... per confetti, ovvero lattovari, non si rompe
ii-92: cuopronsi i coriandoli di zucchero per confetti, rompono le ventosità del ventre
quel bizzarr'umore si ritirò alla sua villa per ismal- tire col confetto d'altea quel
infima sorta, passa tra gli indiani per una confettura da leccarsene le dita.
e di rose, che profumano l'alito per tutta la vita? = *
fil. ugolini, 100: 'confezionare'per lavorare; es.: *
ordinargli che gli confezionasse una penna indispensabile per la nuova sua carica. deledda,
sincero perché non ebbi il tempo necessario per confezionare una bugia. borgese, 1-397:
: quel negozio vende cappelli specialmente confezionati per le teste del luogo.
. 2. preparato in modo opportuno per la conservazione e il trasporto (un
addetto alla confezione di un prodotto, per poterlo mettere in vendita senza il pericolo
ant. e letter. manipolazione (per lo più accurata ed esperta) di sostanze
, v-i- 426: sere enoch, per aver sognato non so che vasello di
frutte, vino e confezione, / per compimento della cena bella. buonarroti il
un sugo tanto opportuno [la bile] per la confezione del buon chilo.
chilo. 4. preparazione di merci per la conservazione o il trasporto. -anche
ondulazione permanente come ha fatto così bene per la confezione del volto. calvino,
gli operai portavano al corriere che partiva per l'aeroporto di milano. 5
, 12-3- 122: gli operari per l'escavazione e confezione dell'allume furono
petrocchi nel dizionario universale come popolare, per dire 'fattura d'abiti'o d'altro.
e aveva visto come erano magnificamente organizzate per la confezione dei vini. piovene,
nelle confezioni delli inventari, né per altri atti dove interpon- ghino il
superiori e e'popoli, che ero per durarvi lungamente, se non fussino venuti
4. ant. unire saldamente, fissare per mezzo di chiodi; inchiodare.
ricordo le spese ed 1 pericoli / per conficcarvi in capo la corona. 5
nella croce lo mostrasti, / ché per noi t'umiliasti: / ai nostri mal'
conficco, ve', / n camera per tutto il giorno. = da un
scarpe al sole. tozze; conficcate per la punta. l'uomo dev'essere bocconi
forze, e dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello; ma due
, conficcati sulle punte di ferro, per voto. 5. ant.
dell'asta, fatta a vite, per potere spiccare le braccia dall'aste.
di lucca, trassero di lucca ciptadini per modo di confidanti. confidanza, sf
re d'inghilterra a corte di roma per suoi ambasciadori, dicendo che sotto la
il re d'inghilterra gli avea tolto per furto la rocca. ¦ =
. guicciardini, i-x7: deliberò, per assicurarsi con le armi forestiere, poi che
non confidava, di tentare ogni cosa per muovere carlo ottavo re di francia ad
triviali di terra e pietra, fallano per incuria in intere dozzine di milioni, con
. g. villani, 4-31: presono per consiglio di mandare loro ambasciadori a'fiorentini
su la gratitudine che voi mi dovete per la gentile conoscenza ch'io vi procuro
, nondimanco in ambedua è difetto, per il quale uno ordine terzo potrebbe non
concluse di non volere ricever la risposta per una negativa, ma confidare che sua santità
interamente non si confidava disporre lo spirito per me. ariosto, 23-89: doralice
leggende di santi, 3-8: mandiamo per due donne nostre amiche,..
chinò sorridendo all'orecchio di donna bellonia per confidarle ciò che affermava il tenente.
un albero si curvi su un altro per confidargli un segreto. 7.
: sopporterò io che la sia ingannata per mio conto! che mi ha confi
pure, non è tal colpa per cui un uomo abbia a soffrire la diminuzione
o niente confidato di me stesso, per più sicuro mantenermiti, accetto l'inspirazione
81: preso perino, e per tutto sapendosi quanto egli era amato dal
signore, deliberarono i nostri dieci mandare per lui. guicciardini, 393: mandorono
morderette, con alquanti suoi confidati, cavalca per essere al detto castello. 3
mai dire. berchet, 67: questo per altro sia segreto confidato a voi soli
magno volgar.], 6-16: per quella il superbo diventa umile, il pauroso
i-192: ogni uomo incontra degli ostacoli per giungere ai fini che si propone; l'
fuggii la vulgar gente, / penso per erma via d'aspre montagne. d'
solito il vegetale vien su confidente; per ciò, in lui mi riposo.
senza arresto... i valdarnesi per venire al soccorso degli aretini: i
del comune di firenze parte ne ritennono per loro sicurtà, e agli altri diedono commiato
bruno, 3-707: andando la semplicità per prendere il suo luogo, comparve de
5. raro. caro e fidato per lunga consuetudine. -anche al figur.
divenuta custodia delle sue forbici, dell'astuccio per gli aghi, del suo filo,
, ma obbligherà ancora un signore, dirò per ora così, mio amico.
., di grazia, non mi abbia per importuno se le do sì fatte brighe
non mancherà di impiegarvi ogni sua diligenza per amor mio. 8. ant
usa solo nella forma sostant., per cui vedi il paragrafo seguente).
pure ad accavalciare gli stecconi del parco per introdurmivi. manzoni, pr. sp.
ora confidentemente a supplicare gli aiuti tuoi per ritornare nella patria nostra. caro,
al maggior freddo dell'ambiente, il quale per antiperistasi facesse concentrare il nativo calore interno
intollerabile. ariosto, 45-5: ruggier per la vittoria... / in tanta
principe. algarotti, 1-424: nulla per essi [capitani] era trascurato di quanto
, e le altre più favorevoli circostanze per combattere il nemico; ma oltre a
il passaggio di qualche corriere di confidenza per mandarvele, e questo non tarderà molto.
o poteri, che altri gli affidava per atto di fiducia, se ne serve
meno dell'adda, renzo scendeva subito, per tentarne il guado; ma sapeva bene
suo odio a'principi e non potendo per se medesimo abbassarli, ha usato e favori
usato e favori delle comunità; e per questa medesima cagione da imo tempo in
vero che il signor guglielmo si sia dichiarato per la signora vittoria? -lo dicono.
amicizia o la confidenza; e che per quanto ristretto ed abituale, io non cessava
abituale, io non cessava di essere per le sue pantomime una specie di pubblico.
abito da casa, che si indossa per stare a proprio agio. goldoni,
proprio agio. goldoni, vii-1096: per me, ci sia chi ci vuol essere
anche io diceva che le donne savie per cangiar fortuna deono cangiar spesso amore..
amico di confidenza; benché abbia conversato diversi per complimento. manzoni, 875: andato
stamani da un mio giovine amico, per far quattro chiacchiere, lo trovai che
-avere in confidenza: conoscere a fondo, per lunga consuetudine. baldini, i-69
, 2-49: rosa ebbe un gesto come per dispiacersi del disturbo che arrecava. malgrado
, se un tempo tinterruzione della luce per pochi minuti tuffava la città in un'
s'ingannava: le erano fatte proprio per conquistarla ed ella infatti si sentiva tutta sua
segreti dopo i quali si è legati per sempre. cassola, 2-147: avevano passato
pagano, / con tutto che, per dirla in confidenza, / fra quei dell'
della fanciulla e lo premette come per invitarla a ridere con lui; ma come
birboncioni di parigi 'quelli che, per decreto dell'assemblea nazionale, si chiamavano
gli servir molto, in quest'occasione, per intavolare negoziati secreti e confidenziali.
sentimenti espressi anche confidenzialmente nelle pratiche tentate per scuotere il gioco impostogli dalla rivoluzione e
confidus. configgere, tr. (per la coniugaz.: cfr. figgere)
, 1479: costei [la volpe] per una china / s'apprese a lui
inescò gli ami configgendovi dei gambe- relli per la coda. d'annunzio, 11-749:
.. e hai da fare quanto puoi per configgerle da te stesso. pascoli,
1-23: si sarebbe egli creduto, per esempio, che l'intaglio in gemme
. e che di più vi bisognava per cominciarlo, che gli stromenti fossero singolarmente
configurazione delle piccoline membra in tutto e per tutto si perderebbe tra la lunghezza de
sustanza... e ciò non per nuovo producimento, ma per un nuovo
e ciò non per nuovo producimento, ma per un nuovo aggregamento, operato dal moto
che le grandi vie mercantili s'incrociano per una configurazione di terreno che la politica
[nostra] religione di poi, per facilitare la fede, andava, volendo instituirla
galera, mandato a confìnàggio ': per esprimere, adunque, quella sorta di
ciò insorse una controversia gravissima, e per comporla fu obbligato il re a spedire
alla città o a qualche villaggio, per aver l'opere e gli artefici opportunamente
potente communità longhe controversie, e massimamente per confine, causa el più delle volte
i-54: le repubbliche della grecia, per tener i loro cittadini in un perpetuo
noviziato di guerra, com'era necessario per la qualità de'confinanti, rimuneravano i
varchi, 18-2-411: i confinanti, avvertiti per ordine del papa, ebbero avvertenza di
alcuna di quelle persone, le quali o per nobiltà o per ricchezza o per
le quali o per nobiltà o per ricchezza o per altra qualità risplendessero sopra
per nobiltà o per ricchezza o per altra qualità risplendessero sopra l'altre.
segneri, 5-3: marradi, per esser luogo dove la confinanza di stato
delitti, sarebbe necessario che avesse un ufficiale per suo governo di grazia.
, 3-256: le grandi riviere passano per mezzo delle vostre terre; e'gran
faccia in terra ed in marina / per tutta spagna, dove te confina.
firenze, 12-24: fa'che per loro si confinino e distinguine per evidenti
fa'che per loro si confinino e distinguine per evidenti termini e segni i terreni e
senza alcun rispetto ai decreti sovrani confinarono per dieci anni il pisani nel castello di
quanto male può. machiavelli, 564: per dare principio a quello governo con terrore
avevano condennati li nostri avversari, e confinatigli per anni, ancora noi confinorno per se'
confinatigli per anni, ancora noi confinorno per se'mesi fuori delle dieci miglia.
11 qual fu confinato fuor dello stato per alcuni anni, e gli fu dato
confinandola ai pochi casi di esso, commessi per debolezza e per noia, ai casi
di esso, commessi per debolezza e per noia, ai casi rarissimi di questa azione
ai casi rarissimi di questa azione commessa per eroismo? giusti, ii-542: se vuoi
aveva confinato, a quel di sole, per agguagliarlo al pontefice. 8.
. rifl. ritirarsi in un luogo, per lo più solitario; segregarsi.
abbi forza / di confinarti in casa per du'ore, / e non più,
disse -da bambina si confinava ore e ore per leggere e guardare le cime degli alberi
coll'arte? imbriani, 3-92: per confinarmi nel campo delle arti senza entrare
di notte strisciando nel buio, non per sfuggire le pattuglie confinarie, ché quelli erano
ché quelli erano posti sicuri, ma per sfuggire alla paura delle mine.
confinare), agg. che ha per confino, limitato da confini. malispini
. -confinato politico: condannato al confino per motivi politici, per attività ostili al
condannato al confino per motivi politici, per attività ostili al regime dominante.
sassetti, 27: comparse qui sabato per fare una rappresentazione per un confinato del
comparse qui sabato per fare una rappresentazione per un confinato del paese. manzoni,
e confinata politica. 3. per estens. e al figur. relegato,
camera ed entrata dentro, chiavò quello per cui il bestione era ito di sopra
pensieri, che appunto a chi è confinato per le ville, sono uno strumentino così
abitava una vigna, in la quale, per avere a'confini di molti orti,
di qui lontana, il quale, per certe liti che aveva di confini d'un
: il mar sonante a fronte ha per confine. redi, 16-viii-398: supplico la
alcune zuffe fatte a'confini dello imperio, per concessione degli imperadori molto tempo tennono la
commissario imperiale che dovea venire da vienna per accompagnarci sino ai confini. gioberti,
i confini (senza disertare), per visitare un po'l'austria. saba,
: e il re di francia, perdendo per la guerra d'inghilterra in ponente,
confini al suo reame. 3. per estens. l'oggetto (pietra, cippo
in luogo, dove alcuno non abiti per sua volontà. pieri, 43: tornaro
, salvo cinquanta che rimasero a'confini per patti, ma tutti riebbero i beni loro
e datoli confini. beicari, 3-1-60: per la qual miracolosa novità, i signori
in qualche villaggio oscuro. 5. per estens. condanna éd carcere; la prigione
regioni che sono sotto il sole, e per tutti i confini delle parti del mondo
1-2-49: in tutto il mondo, per ogni confino, / non è di lui
errico, i-144: in ninfa proteo per nuotar con loro / mutossi; e
e tutto l'umido confine, / per mirar, ingombrar vidute foro, /
confini del signore. 8. per simil. e al figur. limite,
, / che solo amore e luce ha per confine. bibbia rolgar., v-633
. cantari cavallereschi, 47: soccorrimi per dio in questa fiata, / ché
: morgante in qua ed in là per casa andava, / e non ritruova dell'
medici, 258: or, s'è per mio destino / che così esser debba
, 19-86: lo partì, dico, per dritta misura / de le coste e
appunto dove era il confine, e per così dire l'orizzonte dell'acqua. magalotti
termine confingere, tr. (per la coniugazione: cfr. fin
diavolo confinse e formò cotale forma mostruosa per mettere paura ad antonio, incerto è.
personale (prevista dal codice penale abrogato per il delitto di esercizio arbitrario delle proprie
nell'obbligo imposto al condannato di dimorare per un determinato periodo (non inferiore a
consistente nel- l'obbligo di risiedere, per la durata da uno a cinque anni
, 3-161: fu mandato al confino per ragioni politiche. pavese, 8-78: andare
là è atroce. 3. per simil. barilli, 6-128: brioni
nostri tempi, sanzione penale accessoria stabilita per i crimini più gravi (specie quelli
dello stato nemico o dei suoi sudditi per utilizzarli a fini bellici. lampredi,
della credulità della moltitudine assetata di stragi per compiacenza di dominare e per l'invidiosa
di stragi per compiacenza di dominare e per l'invidiosa speranza di confische e di novità
4 confisca 'mi sembra voce necessaria per molte ragioni. nievo, 33: non
morto; il suo patrimonio era sparito, per confisca. d'annunzio, v-1-56:
zione del debitore dalli suoi obblighi e debiti per il bando capitale, con la
mai non si lasciasse [carmignano] per gli fiorentini, ma che si confiscasse
contado. urbano, 58: fu per sentenza pubblica in carcere perpetua giudicato, e
providono, ordinando con autorità apostolica inquisitori per tutto el regno, che hanno, confiscando
: stettero a studiare il crudele ingranaggio per cui l'impegna tore è sempre perfettamente
perfettamente al sicuro del suo capitale, per cui esige un interesse realmente crudele, e
un interesse realmente crudele, e finisce per confiscare un oggetto che ha il triplo valore
stà far torre loro tutta la robba per confiscata. salvini, v-385: le
o indiretto, delle compagnie confiscate, per favorirne le rivendicazioni. confìscazióne
che appartiene alla corona, e che per le confìscazioni già non iscema. alfieri,
tutti i piemontesi a rientrare in gabbia per il dì tanti settembre, a pena
quando alcuno si lagna di checchessia avvenutogli per colpa sua, si dice: * tu
i farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a'martiri.
aguti di ferro. cicerchia, 1-200: per toccare 'l figliuol le braccia ritte /
le squarciate pance / altre confitte, altre per terra stese. marino, 5-127:
ah! ch'io mal fermo / per antiche ferite, e allora esangue / di
cose. fagiuoli, 3-4-22: ma per lo più ciò avviene in quegli afflitti /
rendevano un sùbito bagliore. 2. per simil. e al figur. manifestarsi,
di guerre civili, vizi infami da per tutto e feroce corruzione. tommaseo
dovunque la lotta mercantile, la lotta per la ricchezza, porta il pericolo delle
fa scultile o confiatile, cioè idolo sculto per arte o fuso a fuoco.
lor costume / quasi conflati insieme, per tal modo / che ciò ch'i'dico
arila, 112: conflato. adoprano taluni per consistente, composta, distinta, ecc
bibbia volgar. [tommaseo]: facendo per confi azione quattro anelli d'oro
confi azione quattro anelli d'oro per li suoi quattro canti. =
salvo ne prese letizia che ogni suo spirito per gaudio exalò et perissi. machiavelli,
solo quando non vi sono mezzi sufficienti per ambedue, e simil conflitto può aver luogo
doveri, è da ravvisarsi un'angustia per l'uomo che ne sente l'importanza di
di interessi o d'altro, entri per caso un pipistrello. negri, 1-195:
, 1-iii-310: il terreno sociale, per dirla con una metafora, v'era
nullità delle sentenze di queste giurisdizioni, per incompetenza od eccesso di potere.
propri letti; come pure fanno, per la ragione medesima, i fiumi confluenti
sezioni de'canali confluenti, divisa questa per la sezione del tronco comune, ne verrà
coll'elsa. 4. sm. per estens. punto d'incontro di più
dirimpetto all'altro, al confluente, per dir così, delle due viottole.
che il nobile pino antico aveva offerto per albergo. confluènza, sf.
una di siffatte alture. 2. per estens. unione di due valli, incrocio
semplicissimo, a portata di chiunque, per cogliere non una sola qualità di mistero
/ sul capo. 2. per estens. incontrarsi, incrociarsi (strade,
sinistro del serchio e i monti confluisce per vari rami in fiume morto. cesarotti
avvenimenti, come dio volle, finirono per metter capo alla pace: e poi
. confóndere, tr. (per la coniugaz.: cfr. fondere)
che la chiesa di roma, / per confondere in sé due reggimenti, / cade
la sola cavillosa interpretazione, che è per l'ordinario la filosofia della schiavitù,
2. per estens. mettere confusione; scompigliare,
a'suoi, i quali, parte per incapacità, parte per avarizia, confusono tutte
quali, parte per incapacità, parte per avarizia, confusono tutte le cose.
la tortura... è un mezzo per confondere la verità, non mai per
per confondere la verità, non mai per iscoprirla. baldini, i-13: 1
1 viaggi assai lunghi sono fatti apposta per confondere le ore nella testa. alvaro
come i più d'essi, e adopero per uno stesso il tremore, le vibrazioni
natura, come un corpo che luce per sé, ed uno che per lucere ha
che luce per sé, ed uno che per lucere ha bisogno di altrui; un
fingendo di essa uno sviluppo dialettico, per crisi e superamenti, che restano molto
nel core èi enfiato, / l'umile per superbia confonne / ed ha''l quasi
s'abbiano lassato crudelmente ammazzare dai tiranni per lo nome di cristo, né quelle
o necessaria. marino, 20-490: per conoscer a pien qual sia la pianta,
fatto che allora nella nostra città, per una fanciulla, era già un'azione
desviate altronde, / dietro a colei per cui mi discoloro, / a'suo'begli
il primo mio pensier non sia / per ciò che resta a far? pellico,
101: non si usi * confondere 'per 'essere maravigliato '; es.
della torre di babel; onde iddio per confondere il detto orgoglio, subitamente mandò
peccati] epiangiangli amaramente, e così per questo modo fiaccheremo e confonderemo l'arroganza
: dio av'elette le cose inferme per confondere le forze del mondo. marino,
quale è la vendetta che vi preparo per umiliarvi e confondervi. manzoni, 41:
gli occhi nel giovanetto... per confondere l'umil pastore con l'aspetto
. ariosto, 46-2: sento venir per allegrezza un tuono / che fremer l'
in quante [guise] si discorre / per le molte intricate e cieche strade /
molte ricevute e confondendosi il numero or per una or per un'altra causa,
confondendosi il numero or per una or per un'altra causa, avvenne che ebbe
in giro, in alto, lontano, per confondersi nella confusione della folla rumorosa.
una svista. giamboni, 7-113: per le lussurie e dilicamenti del mondo.
, 36-21: grida, ma sì per rabbia si confonde, / che non può
quel che risponde. tasso, 6-ii-119: per questo si confonde, / da timor
vano oppressa, / l'alma, e per questo la tua gioia cessa? marino
più testa, se non quanto bastasse per darsi alla disperazione. tommaseo, i-142:
e di desir. / bella mia, per le glauche onde / non ti sento
doglie, 1 ch'io la pigli per moglie, / basta, non mi confondo
, i-63: che mestier fate? per disgrazia mia / mi son confuso con la
la poesia. giusti, ii-203: per dimenticare il fiasco fatto con me medesimo,
ma non ti ci confondi entro, per quel po'di compassione dovuta ai tribolati
pericoloso confondimento; perché questi sarebbero ispaventati per la pena, e quelli si confermerebbero
la pena, e quelli si confermerebbero per lo esemplo. 3. confusione
. conformazione bisogna passare per questa vita, e conformarsi a queste
pretendiam punto di sottrarci. anzi, per conformarci ad essa di buon grado,
2-230: e già vedete che, per la vicendevole attrazione conformare, tr
libro al suo frontispizio, non m'avrebbe per certo seccato così mortalmente come ha fatto
educatrice della famiglia... ha, per così dire, nelle sue mani lo
gli sono uno latte; dilettasi in esse per conformarsi con lo sposo suo cristo crocifisso
3-660: li quali [dei] per questa caggione magnificorno il popolo romano sopra
, 5-21: lo maggior don che dio per sua larghezza / fésse creando, ed
alma dentro a vostra polve, / per differenti membra e conformate / a diverse
): elli era forte in potenzia, per ciò ch'elli era conformato di forti
: questa illustrissima signora è giovane, per altro sana e ben conformata. carducci
destino di tutti. la vedeva correre giù per la china guidata dall'ineguale conformazione del
ii-75: voi altri trovate tante ragioni per criticare la conformazione del mondo e della
della società. pratolini, 9-573: per certa sua conformazione, non riuscirà mai
si specificano nei singoli individui, non per un'astratta divisione ma per ima sorta di
, non per un'astratta divisione ma per ima sorta di maggiore energia o prevalenza
sorta di maggiore energia o prevalenza e per abito e virtù conforme. -copia
è la bocca dell'anima, e per quella vive e per quella muore. vive
dell'anima, e per quella vive e per quella muore. vive, se piglia
venissino in dota al re don fernando, per essere di una stirpe medesima ed in
: mentre ciò non solo è famoso per la sperienza, ma pare ancor conformissimo alla
che io studiosamente aveva poste nel mondo, per ingannarli e pascerli, conforme alla loro
sono in italia, proprio dovevano scegliere per raccogliere insieme seimila soldati una come quella
nave] io gir men voglio / per mio gentil diporto, / conforme io soglio
e non solamente in milano, ma per tutto, che faccian le cose conforme
menoma inquietudine in tenere la cosa per certa e in operare con
torino] ha con la stampa il secondo per tiratura, il primo per vivacità e
il secondo per tiratura, il primo per vivacità e non conformismo, dei grandi giornali
ma da cui basta togliere il mantello per scoprire lacrime e sangue. g.
che aveva tutte le carte in regola per differenziarsi in ogni circostanza dal gregge conformista.
diparte amor sì leggiermente, / che per conformità nasce di stella: / dovunque andremo
l'una, rende l'altra corda / per la conformità medesmi accenti. leonardo,
e contrarietà di talento, han tanta, per così dire, concordia e conformità di
, x-4-333: gli si era affezionata per una conformità di gusti e di destini.
mio primo era quaranta lire zione media che per intenderci possiamo chiamare borlegge esterna tanto degli
dell'intelletto e della volontà e, per conseguenza necessaria, delazioni con la legge
commedie e le tragedie di quel tempo per la loro conformità alle regole. imbriani
aveva mai perdonato a spesa e pericoli per mantenere la libertà anco delli altri principi;
bontà paterna, subito cessato il dolore per la morte del padre, aver voluto
4 confortabile ', 4 confortabilità ', per 4 confortante, capace a confortare '
. come sostantivo, si usa spesso per agio, comodo. es.: 4
. giamboni, 4-336: alla fine per confortaménto del doge restaro, e assalendo
tutto fece perché le altrui fellonie fussino per rimedio alle sue. confortante (
e giammai nulla gioia mi mandao / per confortanza. = deriv. da
alla reina, confortatolo, e presolo per lo braccio dal detto suo balio,
118: la clara entrò nel bugigattolo per ascoltare dal medico la ragion del mio
posar vorrei. verga, 3-16: per confortare comare la longa, le andava
dell'accompagnarli all'ultimo temporale supplizio, per iscamparli dall'eterno. 3. assicurare
, / e disse: « questo per mio amor ne porta. / saluta gan
maniera che piglia l'uffizio, per confortar l'anima nella bontà dell'orazione.
hai amato. d'annunzio, iv-2-423: per confortare la mia solitudine, allora pensai
guittone, xiv-71: amor, merzé, per deo, vi confortate, / ed
me non guardate, / ché picciol è per mia morte dannaggio, / ma per
per mia morte dannaggio, / ma per la vostra, amor, senza paraggio.
creo, / e però non mi spero per lo dire, / ma voglio più
secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia vista. idem, lnf.,
. cavalca, 6-1-14: dovemo dunque per questa fede confortare, e credere, che
forsi il ciel novo destino / fatto ha per me, né vuol ch'io me
mani della moglie, si dette, per confortarsi, a bere a garganella.
domandano, e al loro proponimento conforta per tuo consiglio. 7. rifl
confortati, fratei mio, di seguitare per innanzi grandemente e perfettamente in tutte cose.
il gelo / si mostra tutto a noi per lo grand'arco / nel qual ciascun
e dare riposo a'loro cavalli, per essere la mattina alla battaglia. boccaccio
medicamento, accettando un decotto di lichene per confortare il petto e il basso ventre
da parte, e feciono uno risponditore per tutti; il quale disse al podestà
tutti che chiunche non vi venisse sarebbe apellato per traditore. bisticci, 3-47: priegovi
e posso, che vi piaccia pregare iddio per me, nelle vostre orazioni. giov
: il tolse pe'piedi e, alzatolo per quanto giungean sue forze, a rigettar
3-18: il miglio... è per la secchezza confortativo e dello stomaco e
tomba terminerete i vostri giorni, confortato per avere risparmiato ai vostri popoli gli orrori
il rossore... si trasfondesse per sopravvenienti apparizioni, come un contagio di
): rimase si consolalo e confortato per la dolcezza di questo confetto, che per
per la dolcezza di questo confetto, che per più dì sopravivette sazio. giov.
di quando mi stolgo dalla rusticale famiglia per tornarmi alle sconciature cittadinesche. confortatóre
stati confortatori d'una impresa, e, per avere avuto quella tristo fine, essere
voi rimarrete / confortatrici; e sol per voi sovr'essa / ogni lor dono pioveranno
villani, 9-72: il soccorso de'ciciliani per quella volta furono lettere confortatorie. machiavelli
. crescenzi volgar., 3-18: per cagion della sua secchezza e del troppo
di quel primo castigo cosi valorosamente sfidato per mantenere un segreto raccomandatomi. panzini,
e variopinte. montale, 3-252: per far l'inglese occorre un altro ambiente
che non sono orrevoli e venuti oportunamente per soccorrere a uno stomaco che mi truovo
farò parte a una persona che pregherà dio per voi tutta 2-44: quante
ch'io son mezzo morto, / per dio, morgante, e donami conforto
, 296: fu agevol cosa che, per guarirla, egli si risolvesse a conforti
fanciullo, nella buia stanza, / per assidui terrori io vigilava, / sospirando
compagno doveva essere uscito all'alba, per portare i conforti della legge nelle case
dei contadini, prima che quelli partissero per la campagna. -conforti, estremi
non vuoi dar conforto, / porgi almen per pietade un confortino. carena, 1-342
egli si è reso conto perfettamente che per un soldato i piedi nudi degli « induh
» da pestare un giorno di tumulto per riattivare la circolazione sono un semplice confortino
sono un semplice confortino, e che per ridere un poco ci vuole la baionetta
, conv., il-xn-i: come per me fu perduto lo primo diletto de la
, 20-40: io ti dirò, non per conforto / ch'io attenda di là
, e massimamente quando danno conforto, per lo quale tra molti dolori si mescolino
ognuno raccontava i suoi guai, anche per conforto dei malavoglia, che non erano
, 1-iii-63: si rivolgevano al prete per riceverne, se non un consiglio,
un pezzo. forteguerri, i-292: altri per sete d'oro è sì conquiso,
desio / di morir presso a lei per cui non puossi / viver più ornai.
entra noi, bella gioia, / e per in tralassar corrotto e noia, /
nell'anima, tale un conforto nel cuore per imprendere ogni gran fatto in piacere e
facean maggiore impressione e forza nell'animo per allettarlo a sé, che le ombre
g. villani, 11-28: per questo piccolo soccorso presono vigore e conforto
odorato, / la bocca assaiato, per dar conforto. pindemonte, 148:
: il soave mio fido conforto, / per dar riposo alla mia vita stanca,
bella e la sua vita troppo pura per temere... dio. pavese,
propensato di fare questo libro, ma per negligenzia lo intralasciava; onde da questa
questa negligenzia il potea bene alcuno ritrattare per confortamento, e questo conforto viene sopra
andowi poi lo vas d'elezione / per recarne conforto a quella fede / ch'è
, quanto mal fuggisti / le nozze sue per gli altrui conforti! g. villani
primo re di francia che fosse cristiano per conforto della sua moglie chiamata crociera,
., 1-2 (88): per la qual cosa, dove io rigido e
ora tutto aperto ti dico che io per niuna cosa lascerei di cristian farmi. capellano
ciascuno dee domandare amore in quella ove per conforto d'amore è costretto. storia di
i nostri fiorentini... mandarono per lodovico presti fanti, con calde e ferventi
lettere, piene di lusinghevoli profferte, per conforto di venire a'nostri soldi,
ciel prima giusta spirazione, / poi per conforto di papa lione. ariosto, 5-71
bene, soggiornarono volentieri più dì, per prendere conforto delle loro persone, e
. arila, 112: conforto. per dire che in un albergo, in
, le quali si dimostrano più soddisfacenti per le persone che lo occupano.
= deverb. da confortare', per il significato del n. 12,
. latini, i-1860: per così del commiato / n'andò dal'altro
cavalier gioioso, / e molto confortoso / per sembianti parea / di ciò ch'udito
gioberti, 1-ii-106: p. daniello per iscaricare il suo confrate, ne addossa
confratelli della misericordia, almeno in due per volta, accompagnavano i morti alla sepoltura.
: ivi ancora ci è un salotto, per l'uso di quei confratelli, dipinto
: gli toccava anche recitare il deprofundis per l'anima di bastianazzo, quando si
scarpe alle chiome. 2. per estens. membro di una qualsiasi associazione;
confratarie, e andò a cercare il giovene per cui era mandato. =
sf. associazione di fedeli laici fondata per l'esercizio di opere di pietà e
opere di pietà e di carità, nonché per l'incremento del culto pubblico.
di laici, uomini e donne, per aiuto del loro uffizio; e.
.. gli addetti a queste confraternite erano per lo più gente fanatica. carducci,
, vicepriore di una confraternita, e per di più suonatore di bombardone. d'
che si dice delle anime, ed è per seppellire i morti. tutti gli anni
mi portava spesso con sé, tenendomi per mano, quando andava in chiesa a pregare
un angolo dell'edifizio. 3. per estens. qualsiasi associazione istituita per lo
. per estens. qualsiasi associazione istituita per lo svolgimento di determinate attività; compagnia,
cielo è situata e dimostrata a noi per cose aspre e per luoghi duri e
e dimostrata a noi per cose aspre e per luoghi duri e faticosi e stretti,
duri e faticosi e stretti, e per passi confratti e minosi. = voce
altra [essenza]... ha per l'appunto quell'istesso stessissimo odore,
galileo, 155: e così, per dame un essempio, chi dicesse «
qui presso alla superficie della terra, per chiarirsi se anche nell'attrazion della terra
discipline tra loro. giusti, i-545: per chi vuole possedere veramente la nostra lingua
. cecchi, 1-40: un moderno, per riconoscersi più uomo, si confronta,
con l'altro. 3. per estens. esaminare, vedere, controllare
. esaminare, vedere, controllare (per lo più sottintendendo un confronto con un
bibliografici è spesso sinonimo di vedi (per lo più abbreviato in cfr. o
annotazioni sul decameron, 52: avendo per esperienza conosciuto, quanto questi due [
mandarmene le figure di tutt'a tre per veder se confrontano. algarotti, 3-137:
matem. uguagliare due espressioni algebriche (per lo più nella soluzione di sistemi di
, 41-68: molte fatiche d'accademici, per quanto mi diceva il guernito, si
confronto. g. gozzi, 1-372: per istudiare un libro critico nessun altri,
ripiglia in esame il giudizio estetico della poesia per vederne il rapporto con la proposizione o
: e credere quello che fa comodo, per evitarsi il disturbo di pensare, di
rapidamente operazioni di confronti, memorie, per identificare la qualità d'uno spettacolo.
. matem. metodo di confronto: metodo per risolvere sistemi di due equazioni di primo
mai allontanato dal salto, dice che per farcela a vivere in questa valle non bisogna
durante l'istruzione delle cause penali, per sottoporle a un contraddittorio. -anche per
per sottoporle a un contraddittorio. -anche per simil. e al figur. foscolo
-i confronti sono odiosi: modo proverbiale per indicare che il fare paragoni è un modo
pian piano farsi una separazione e scisma, per dir così, degli uditori, come
altra persona (in senso famil. e per lo più in frasi negative o esclamative
: non esserci possibilità di paragonare (per indicare un'assoluta superiorità, un indiscusso
..., chiamando velo per modo della alemagna, per non saper
chiamando velo per modo della alemagna, per non saper più proprio né miglior vocabolo
, a misura che va freddando, per separarla dall'argento e dalla parte piombosa,
confuggire [confùggere), intr. (per la coniugazione: cfr. fuggire)
sala s'era addensato il calore: per le tribune i ventagli s'agitavano confusamente
conosciuta bellezza, se non fusse confusamente, per la cognizione avuta de la prima causa
quinci e quindi guardando... cosa per cosa, mentre fa il suo camino
: sparsosi di ciò confusamente il romore per tutta europa, e pervenuto al galilei,
7-259: pianse, sì, pianse ancora per la stessa cagione per cui tante altre
, pianse ancora per la stessa cagione per cui tante altre volte aveva pianto;
non superi la porzione della farina, questo per mio parere apparterrà sempre alla specie di
nulla conclude. soffici, ii-306: per un po'di tempo seguitai ad incontrarmi
si sapesse, acciocché spargendosi la fama per la città non vi concorresse tanta moltitudine
usurpar volea. marino, 13-40: per que'campi di sangue umidi e tinti
successo inaspettato. vico, 220: per la qual confusione di lingue vogliono i
pensiero in tali materie, e vorrebbono, per quanto è in loro, introdur confusione
verga, 4-187: un va e vieni per la casa, un odor d'incenso
de roberto, 479: c'era per terra e sui mobili una confusione straordinaria:
di aceto. d'annunzio, iv-2-295: per le vie la gente si agitava correndo
le non giuste reverenze e vilipensioni; per che li buoni erano in villano dispetto
. galileo, 174: la causa per la quale nel rimirar gli oggetti propinqui
strumento [il telescopio], è per rimuover la confusione nella quale esso oggetto
a dio una preghiera, o, per dir meglio, una confusione di parole arruffate
di quattro che sono, pren- dianne per meno confusione, due soli opposti, e
molteplicità delle leggi porgeva loro mille sotterfugi per tirar la cosa in lungo.
in così fatti stremi / forte si duole per tal confusione; / grida mercé,
posto mano a'remi / più volte già per uscir di prigione. s. caterina
i-76: bene è vero che noi per noi non siamo nulla, altro che obbrobri
, puzza, fragilità e peccati: per la quale cosa sempre dobbiamo star bassi
facevano balbettare? palazzeschi, 1-27: per la confusione estrema in cui mi sentivo
non ho saputo iniziare la nostra amicizia per la vita comune. baldini, i-39:
: io credo che sia andato via per vergogna, pieno di confusione, per
per vergogna, pieno di confusione, per non aver coraggio di chiederle scusa, di
di guardarla se ne trovò doppiamente impedito per la confusione di averla trattata alle prime
opera della torre di babel; onde iddio per confondere il detto orgoglio, subitamente mandò
il dimonio colle tenebre nella mente sua per confusione, dicendo: « questo è per
per confusione, dicendo: « questo è per li tuoi peccati »; ed egli
. moretti, 17-330: morire anche per paura e amarezza della vita, perché
e i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore sono liberati. 12
di valermi de'giorni che, pochi per avventura, mi restano, a scrivere a
, i-324: tutto trento andò in confusione per il grande numero de soldati che continuamente
. caro, 12-i-141: quando procurava per l'essecuzione, il buon fantino mi
senza confusione si possa comprendere appresso, per nomi alle qualità di ciascuna convenienti
quello avete fatto di avere pazienza, per non venire a confusione seco. 13
forma zione del sistema solare per giungere fino al socialismo e alla
militare austriaca suonava la marcia reale per le vie e sotto le bandiere tricolori sinneggiava
parte, / quel, che v'ancideria per sé, v'aita. ariosto,
ignuda e senza nube alcuna, / nuotando per lo mobile elemento, / misto e
che, altrimenti indirizzato, era forse per distinguersi non poco, e riuscire di ornamento
monti, x-2-131: vagava / sol per la valle il fumo atro confuso / colle
volger gli occhi alla sua cima / per un confuso suon che fuor n'uscia.
riguardare infra la folta e confusa caligine per essere attenti al comando del capitano.
più tosto che la materia sia nulla per aver nullo atto, che sia tutto
nullo atto, che sia tutto, per aver tutti gli atti, o l'abbia
incerta fortuna degli oratori, che han per teatro un mare ondeggiante senza costanza,
teatro un mare ondeggiante senza costanza, per giudice un corpo mostruoso senza giudicio,
giudice un corpo mostruoso senza giudicio, per premio ima voce confusa senza certezza.
cotanto / confuso il ciel, che per tre spazi integri / il sol rotar non
ma tenuta corta dalla tonsura, tanto bastando per nasconder il mento e velar le mascelle
con ogni sua cuspide feriva il guardo per compunger il cuore. vallisneri, iii-8:
, e circonfusa / da più ardor per quel ben che le manca, / e
confusa. soffici, ii-94: tra per la stanchezza e la fame, tra per
per la stanchezza e la fame, tra per l'emozione, quando finalmente arrivò
apparve santa e presta / lunghesso me per far colei confusa. idem, purg.
dischiusa. maestro alberto, 40: tu per dimenticanza di te medesimo se'confuso,
oggetti. giusti, 2-113: tali per l'intime / stanze in confuso, /
, contraddire, smentire, demolire per via di ragionamenti. alberti,
che vi intervenghino [i collegi] e per altri rispetti e perché questa possi
attribuirle al signor mario ed a me, per confutarle ed in questa guisa farci autori
... l'ebbe quel cavaliere per cosi lontana dal vero in fatti, che
del parabolano paracelso. vico, 370: per le quali cose tutte qui ragionate sembra
rispetto a'sistemi altrui, o forse anche per non curanza, non movevasi a confutarli
: credevano che... tenessero per giusto... altre tali assurdità,
: bisognerebb'essere un troppo gran perdigiorno per mettersi da buon senno a confutare il grave
sono commossi, ed hanno risposto insolenza per insolenza ed ironia per
hanno risposto insolenza per insolenza ed ironia per
'. confutativo, agg. valido per confutare, che tende a confutare (
e propagandiste politiche che salivano il pulpito per parlare a centinaia di persone senz'arrossire
audacia del calunniatore il supporre le invenzioni per verità; così è gran peso al
la penna confutatrice del * bue pedagogo 'per confutare le moderne filosofie. tommaseo [
abbiamo fatto tutto el sopradetto discorso non per confutazione di quanto allega la m. s
aver sentito dire il sarsi, ma, per quanto veggo, non ben capito,
ii-275: il palla vicino... per commissione della curia scrisse una storia del
illusione della realtà, ma non sono per questo né pittura né scultura. gramsci
egli avrebbe potuto approfittar d'una pausa per metter fuori il suo esordio, ma
fu invece la marchesa che ne approfittò per metter fuori la sua chiusa. « la
perché ell'avrà le sue faccende e, per dire il vero, ho un impegno
congedato tutti i miei servi meno uno per me, ed uno per cucinarmi;
servi meno uno per me, ed uno per cucinarmi; che poco dopo anche licenziai
accademici [della crusca], essere per lo più voce dei militari: or però
permette che uno se ne vada, per poi forse tornare a suo tempo.
uso comune: significa * congedare 'per sempre. svevo, 3-877: l'ho
psico-analisi. dopo di averla praticata assiduamente per sei mesi interi sto peggio di prima
ciarlò lunga pezza. mentr'io stava per congedarmi, tornò teresa: non siamo tanto
versi di pura convenienza al bianchi, per iscusarmi di non avere avuto il tempo di
grandi promesse, lmbriani, 2-249: partiva per la guerra e a congedarmi / da
loro seguitavano, avevano ogni opera usata per poter difendere una legge ch'essi avevano
non lunge vedi, / teco verrò per solitarie vie. / poi, da
italia l'infante di spagna don carlo, per mostrarsi a'popoli di toscana, parma
angiolina ed ella si fermò, forse per prendere congedo. ma egli la costrinse a
ancóra sovranamente bella. poi si ritirò per sempre in questa casa che vedete,
/ ma pur gli ultimi congedi / per pietade io prenderò. 2.
il congedo assoluto, -ci è pur voluto per questo noiosissimo affare! ma finalmente siamo
, 1-145: scadeva l'epoca del congedo per una decina di soldati.
anch'egli tarda a rispondere; e per potere rilasciare il congedo ci vuole la sua
nei presidi d'oltr'alpe; gli officiali per la maggior parte mandati in congedo.
, autorizzazione data all'impiegato di allontanarsi per un tempo determinato dal suo ufficio.
d'arte umana che hanno quel movimento per forza d'acqua che scorre per canali
movimento per forza d'acqua che scorre per canali, nascosti sotto il pavimento e dentro
112: a 'congegnare'vuoisi cura attenta, per porre ogni cosa in modo che commetta
ve- laschi si palesò un'affezione precoce per le trovate migliori della meccanica e dipoi
anche di quello, che pur ci vuole per congegnare la più piccola sommossa. tommaseo
essere io l'arciprete;... per davvero mi trovai sul pulpito, impegnato
d'ascoli, 3853: io dico che per sua sottilitate / e leggerezza il corpo
de'sassi maggiori, nel far forza per muovergli, anzi s'incastrano e stivansi insieme
s'incastrano e stivansi insieme, congegnandosi per sì fatto modo, mercé della scabrosità
e ognuna gittava... acqua per lo congegnato condotto. leonardo, 1-64:
lo congegnato condotto. leonardo, 1-64: per queste dimostrative e assegnate ragioni potrai conoscere
cogli sfioratori e cogli scaricatori a paraporti per lo sfogo delle piene e la espulsione
., il mirabile artifìcio delle conche per portare in alto e in basso le navi
congegno solido e leggero / ei disponea per ordine le penne, / dalla più
congegni o sistemi di congegni che eseguiscono per suo conto il lavoro, di apparecchi che
a trattenersi dal metterci le mani, ora per correggere l'angolazione del filo di ferro
l'angolazione del filo di ferro, ora per scuotere il petrolio del vasetto e per
per scuotere il petrolio del vasetto e per disporre i grumi di formiche morte intorno
morte intorno alle pareti, ora addirittura per imprimere al congegno una piccola scossa che
congegno che l'uomo si è foggiato per comunicare ai suoi simili il proprio pensiero.
fame patita da tutti i familiari per accumulare i risparmi necessari, avevano potuto pren
di raffreddamento artificiale di derrate deperibili, per permetterne una più lunga conservazione: congelazione
sostanza dallo stato liquido a quello solido per raffreddamento. ottimo, ii-388
: volentieri [l'acqua] si leva per 10 caldo in sottile vapore per l'
leva per 10 caldo in sottile vapore per l'aria. il freddo la congela,
fiamma antica. 3. per estens. condensare, solidificare; far
mente di vestirsi di pelli, per star calde. 5. sottoporre
). 8. intr. (per lo più con la particella pronominale).
con la particella pronominale). solidificare per azione del freddo; diventare ghiaccio.
come neve tra le vive travi per lo dosso d'italia si congela, /
si congelasse repentinamente. 9. per estens. rapprendersi, coagulare; divenire
piovene, 5-503: il sale trapanese è per la salagione il migliore del mondo.
un'attività artistica, la vita stessa per rinaridirsi dell'animo e delle facoltà espressive
, di involontariamente delittuoso, se non per ieri o per oggi, per domani.
delittuoso, se non per ieri o per oggi, per domani. l'umanità
se non per ieri o per oggi, per domani. l'umanità si sta intirizzendo
agg. ridotto allo stato solido per effetto del freddo; rappreso in ghiaccio
il piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri lieti campi discorrendo suole
a congelazione (una derrata deperibile, per conservarla). 3. agg.
ed ammassatasi: altri che fusse umore per moltissimi secoli compresso e con saldissima densità
, e d'intorno a le mura per ornamento poste alcune marine conchiglie. caro
gocciole d'acqua..., come per diversi gemitìi, a guisa di pioggia
caggiono nel pilo, e caggendo passano per alcuni tartari bianchi d'acqua congelata,
sostanza dallo stato liquido allo stato solido per azione del freddo. ottimo
di gocciole di pioggia fatta in aere per asprezza di freddo e di vento.
fravole. 2. processo per la conservazione di derrate deperibili (in
e pesce), che consiste neltesporle per un tempo più o meno lungo a
estranei, come quelli d'un mutilato per congelazione, simili a quelli che vedemmo
zioni di pozzi profondi. 5. per estens. coagulazione; solidificazione. leone
esso fa la congelazione del sperma e per questo domina nel primo mese de la
d'acque e di terra, che per la crudezza e freddezza si fa.
, 16-iii-245: la parte concava è tutta per lo più, ma non sempre,
ii-536: siccome la neve... per lo dosso, cioè alpi, si
che debba esservi ima gran correlazione, per non dir congeneità, tra la verità e
o atto a conservarla, se determinarà per il più corto camino rettamente di rapportarsi
tutta l'estensione di quest'istesso intelletto e per niun modo da esso separabile, come
modo da esso separabile, come congenea e per natura una cosa medesima con esso seco
sono i loro antagonisti, e servono per il moto contrario, appariscono flaccidi e
iii-802: il fare un lavoro che per la sua perfezione si distingua notabilmente da
si radicò in tutta italia non tanto per opera dei magistrati e delle colonie,
opera dei magistrati e delle colonie, per letture di libri e influssi di scuole
delle gonfiature frequenti così pel rabelais come per altri scrittori congeneri. 2.
proporre un dubbio che è molto, per così dire, alla nostra accademia congenere
., 31 (542): per levare ogni dubbio, trovò il tribunale della
egli fosse scrittore non era immaginabile per il difetto che ho accennato, di una
nella parte più strenuamente indigena dell'isola per di più, e vi era stato sbalzato
grosso corpo di cardiaco congenito, scampato per miracolo alla crisi della pubertà, è
e cruci. carducci, i-851: per congenito cretinismo la sua animalità s'è ostinata
accrescerla di un'oncia. 3. per estens. inerente alla natura o alla
sono civilmente il popolo ideale ed esemplare per eccellenza. = * voce dotta,
iattanzia assai, e dall'ostentazione, per non render di- sprezzabile [la correzione
sanno che fa una congierie di robba, per fare una apparenza e una mostra,
: supponendo sempre che si sappia sicuramente per mezzo della cognizione chirurgica, o
mezzo della cognizione chirurgica, o per la congerie di tutti i fenomeni che nella
ogni filosofìa, non bastano ora più per noi. manzoni, 928: una congerie
prese di qua e di là, quale per un titolo, quale per un altro
, quale per un titolo, quale per un altro, non mirando a un tutto
ogni cenere e polve, / restituito per sempre / nella maestà de'suoi segni
città, provocare ingorghi nel traffico (per eccesso di veicoli o di persone)
, avrebbe trovato il suo angolo solitario per fare all'amore, quella sera.
un ufficio, in un'attività, per l'eccessivo accumularsi del lavoro.
agg. colpito da congestione; rosso per l'afflusso improvviso del sangue (il
). rigatini-cappuccini, 185: per grande ira, per gran vino bevuto
rigatini-cappuccini, 185: per grande ira, per gran vino bevuto, era tutto congestionato
gocciole di sudore alle tempie, giù per il collo. moravia, iv-145:
ringhiera di ferro. piovene, 5-642: per i mezzi motorizzati, roma ne ha
da bambino, era stato a morte per una congestione cerebrale. svevo, 3-816
, 42: ma quanto da lungi compreenda per co- niectura, ben mi pare iustamente
, et dire che l'amore del padre per più rispecti sia troppo grandissimo. leone
: quel che non vuoi dire, per non dire il falso, vuoi ch'io
falso, vuoi ch'io il creda per coniettura d'argumenti. machiavelli, i-75:
chi fa questo giudicio, lo fa per conietture e non per certezza, perché
giudicio, lo fa per conietture e non per certezza, perché se una tale cosa
: dico che difficilmente può l'uomo per osservazion di stelle giudicar le cose future,
33-284: dal che procede, che per molto che ne sappiamo, rispetto agli
quel tempo il diametro della terra che per coniettura fondata sulle stime dei piloti che
ammala. tutto quell'affollarsi di congetture per il suo deperire, riflette le mille facce
quell'editore, non abbiano a pigliarle per verità. 3. matem.
newton, doversi raccogliere le cause ipotetiche per induzione dalle osservazioni e dagli sperimenti,
a venire... non si sanno per certo, ma per congettura e per
. non si sanno per certo, ma per congettura e per avviso. lorenzo de'
per certo, ma per congettura e per avviso. lorenzo de'medici, 527:
può congetturare, che si può dedurre per congettura. targioni toszetti, 12-3-436:
quando la controversia è di fatto, per ciò che la causa si ferma per congetture
, per ciò che la causa si ferma per congetture, si ha nome costituzione congetturale
, così prattico giuocatore ha le sue, per le quali giudica de gli avvenimenti.
essere critiche o come dicono scientifiche, per diventar conghietturali. = voce dotta,
conghietturalménte, conietturalménte), avv. per congettura, in base a congetture.
né ha cercato di fare ad altri tener per certo e sicuro quello ch'egli ed
e sicuro quello ch'egli ed io per dubbio. gioberti, ii-285: i moderni
), tr. dedurre, argomentare per congetture; far congetture. - anche
poteva facilmente congetturare da quali consigli o per quali casi o con quali armi s'avesse
. bruno, 3-1104: potremmo conietturare per qual caggione, se alla prima si presentasse
, io non l'ho veduto, ma per altri riscontri, che vedremo appresso,
piramidi. parini, 674: per altro la reina era tutta coperta: e
colori e di combinazioni [la parola] per cui l'intelletto, dopo d'avere
animo od inquieto, a far voti per lui, io mi sentiva maggior forza,
verisimiglianza, ma non si può affermare per la insufficienza de'documenti. pascoli,
conghietturato, conietturató). dedotto per congettura. de luca, 1-10-140
difenditore della pace volgar., 2: per ragione conosciuta e immaginata per
per ragione conosciuta e immaginata per congetturazione, e per maraviglioso aspetto.
e immaginata per congetturazione, e per maraviglioso aspetto. = deriv.
palco... con figura che sale per andare a pigliare la sua [tessera
pigliare la sua [tessera], per risquotere la misura, o congio di
mercé, / piacciavi che mi disdica per dio, / che voi non dico,
. càngia). unità di misura per liquidi e aridi (presso i romani
impecia di xn libbre, e poi per porzione impresa da questo puoi impeciare gli
... con figura che sale per andare a pigliare la sua [tessera]
andare a pigliare la sua [tessera] per risquotere la misura, o congio di
conchiglia ', indica una * misura 'per liquidi. cfr. per un etimo
misura 'per liquidi. cfr. per un etimo congetturale, isidoro, 16-26-7:
. congium autem a congiendo, id est per augmentum crescendo, vocatur *.
. congioire, intr. (per la coniugazione: cfr. gioire)
ceffi, 1-47: come si dee dire per congioirsi insieme gli amici per acquistata
dire per congioirsi insieme gli amici per acquistata vittoria. diodati [bibbia],
il penitenziero. muratori, 7-v-351: ebbe per con giudici specioso, vescovo
ant. congiùgnere), tr. (per la coniugazione: cfr. giungere
roventi le congiunture delle piastre si congiugnessero per ammendare i difetti. boccaccio, iii-3-9
/ avvenne nova cosa una mattina / per la bellezza di questa fantina. seneca
le forze, i mezzi a disposizione per rivolgerli al conseguimento di un determinato fine
figliuolo di dio, io ti confesso per mio signore, e priegoti che tu mi
meglio la femmina che un amante nuovo per suo fatto congiugne alla corte d'amore
6-7-209: i veneziani e francia sono per congiungere gli eserciti insieme, a questa
qualunque volta gli aragonesi volessino nuocergli arebbono per l'autorità di piero de'medici congiunte
il cielo] ha qui congiunto, / per fornir molte guerre in un sol punto
arti] di accompagnarsi col piacere, e per cattivarlo vestirono se stesse di leggiadria.
; che prima congiunse uomo ad uomo per difesa contro le bestie feroci. foscolo
parte] stimava esser necessario congiungersi, per avere senza impedimenti di mezzo la signoria
: il direttorio niuna cosa lasciava intentata per congiungerselo [carlo emanuele] in amicizia stabile
[carlo emanuele] in amicizia stabile per un trattato di alleanza. 4
di lui ragionanti, e secondo quello che per esperienza continuamente vedemo, è che congiunge
la figliuola di lodovico re di francia per matrimonio si congiunse. tedaldi, 3-10
imperniò che in prima pare che 'l faccia per troppa abondanza di volontà. boiardo,
questo e quel core, / che per cangiar di pelo, e di sembianti,
, e di sembianti, / o per cagion di gioie, ower di pianti,
, a cotal forma essendo organizzato, per tutte quasi sue vertudi. cicerone volgar
eloquenza..., come si vede per più sua pistole e opere composte.
dello spirito. pascoli, i-596: per noi la grammatica più efficacemente didattica è
cupe, ha bisogno di ponticelli, che per congiungere le ripe vi siano fatti sopra
innanzi ai magazzini della mercatanzia: e per fine congiungerlo all'altro canale, che
e vi entrò, seguito dalla vecchia, per la porta sulle scale. un'altra
ampia strada che dal ponte si dilunga per gran tratto congiungendo innumerevoli paesi.
una e l'altra delle due linee per quelli possa essere offesa. galileo, 3-1-75
che congiugne i lor centri, passi sempre per l'istesso punto della superficie della luna
5-26: passa pel centro della terra, per donde dee passare anco la linea congiugnente
, ii-408: m'awidi che s'io per prodigalità git- tassi tutto ciò che io
ciò che io poteva congiugnere, che poi per avere di che potere fornire la 'mpresa
, all'acquisto della moneta sarei venuto per inlicito modo. 12. aggiogare
unitade, dell'uno e dell'altro per dispartimento, si dissolve, chiaro è che
inimici a caravaggio, si congiunse con loro per opprimere e milanesi sua patroni. guicciardini
lo stato suo fussi in gravissimo pericolo per avere molti luoghi e marine, ne'quali
turco poteva facilmente fargli danno, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi
tratto, e che la loro sorte stava per congiungersi alla mia sorte indissolubilmente.
giovani, che ti averieno amata e per moglie congiuntisi, tu ti abbi per amatore
e per moglie congiuntisi, tu ti abbi per amatore eletto uno famiglio di tuo padre
, degno fusse. pascoli, 1489: per le donne che a stolti si congiunsero
confondersi insieme; confluire. - anche per simil. e al figur. dante
siegue fia tardo; e questo accade per essere il moto riflesso più tardo dell'
napolitano tevere, in diversi canali discorrere per la erbosa campagna, e poi tutto
si congiungono. botta, 5-35: per maggior sicurezza [il generale francese]
estremità del corno sinistro del nemico, per mezzo della quale si congiungeva con l'
archi con colonne reggenti un timpano barocco per proseguire in una grandissima esedra circolare terminante
perché lei è in fronte al sole per opposito; un'altra volta è illuminata
e mediocre e minima, si veggono per linea esquisitamente retta, ed incontrandosi insieme
apostoli, congiungendosi mercurio con la luna per concepire il nuovo mito gionittiano, io
è stretto né calcato, ma resta per così dire, largo e lento. s
slargamento del tritone. 2. per simil. e al figur. correlazione,
si abita dentro dal corpo e, per questo congiungimento de la carne, ella è
mostra di cercare di lui sollazzo spirituale per averne commercio e congiungimento carnale.
accompagnare, acciò che ti fossi congiunto per maritale congiungimento con così gentilissima vergine.
congiunte, ma coloro c'hanno solamente per fine il diletto son fatti de disgiunti,
:... poteva ancora dire per la figura zeugma ovvero congiungimento, mi
al fabbro che fa lo coltello; per che manifesto è lui essere concorso a la
le quali sono state da gli uomini trovate per fare congiugnitura e mistura che sia tenace
si troveranno congiuntissimamente numerarne uno cento, per esempio, delle grandi, quando appunto averà
2. in modo strettamente unito; per rigorosa relazione; nello stesso tempo.
a mostrar particular virtù d'ingegno e per conseguente ad aver l'acutezza non solo verbale
pubblica e secreta, e opera congiuntamente per via di ribellione aperta e di occulta cospirazione
adnata e comunemente 'bianco dell'occhio * per esser ella appunto bianca.
con la mano si proteggeva gli occhi per impedire che quel ventaccio, carico di tutte
, carico di tutte le schifezze raccolte per via, gli cagionasse quella congiuntivite cui
quelli degli abitanti, batteva di continuo, per il dolore della congiuntivite, le palpebre
, la volontà (e si usa per lo più in proposizioni subordinate).
* entrasse! si accomodasse! 'per 'entri! si accomodi! '.
decreto,... che si dovesse per l'avvenire scrivere nelle bolle e lettere
ed indipendenti le une dalle altre, per modo che, dando o facendo una o
dare o dal fare le altre, per le quali si è obbligato.
dello alloro,... vede per presunzione la nascosa fronte per bellezza maravigliosa
. vede per presunzione la nascosa fronte per bellezza maravigliosa, e, quasi colla ghirlanda
). leonardo, 1-359: e per questo non seguita che molti punti immaginati
punti immaginati in contatto l'un dell'altro per dirittura componghino la linia, e per
per dirittura componghino la linia, e per conseguenza molte linie insieme congiunte colli loro
cossi le detestande opere e manifeste offese, per tale iniquissima gente fatte a lo eterno
io era a virgilio congiunto / su per lo monte che l'anime cura,
3. figur. unito strettamente: per natura, per relazione logica; legato
figur. unito strettamente: per natura, per relazione logica; legato insieme da un
l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo
gionta a l'efficiente, ed è quella per cui l'efficiente opera. marino,
dall'origini delle lingue, le quali erano per natura congionte. algarotti, 2-257:
è l'amore un sentimento nuovo ancora per le vergini grazie, che ha per loro
ancora per le vergini grazie, che ha per loro tutta la poesia e la giovanezza
i cinque poeti illustri... per lo più nelle stampe vanno congiunti. pindemonte
congiunti tutti insieme è oggi grande, massime per la copia grande ha di uomini armigeri
imperfetti] sono composti e compatti (per dir così) di più elementi congiunti
gelato. 11. unito (per sangue, per parentela, per matrimonio
11. unito (per sangue, per parentela, per matrimonio); legato
unito (per sangue, per parentela, per matrimonio); legato (da uno
.). guittone, i-183-184: per che d'un sangue e d'una carne
(82): altre donne che per la camera erano, s'accorsero di
di me, che io piangea, per lo pianto che vedeano fare a questa
congiunta, elle si traessero verso me per isvegliarmi, credendo che io sognasse.
villani cittadino di firenze, al quale per sangue e per dilezione fui stretta- mente
firenze, al quale per sangue e per dilezione fui stretta- mente congiunto. boccaccio
donne, tutte l'una all'altra o per amistà o per vicinanza o per parentado
una all'altra o per amistà o per vicinanza o per parentado congiunte. anonimo,