2. rivolgersi a una persona indicandola per nome o con un cenno: per
per nome o con un cenno: per avere ascolto, o perché risponda a
/ mi venne incontra e mi chiamò per nome. boccaccio, 1-33: ma egli
popolo, chiamavano la morte, fuggendo per le case vicine. dante, vita
... compiesse quello, che per se non poteva. poliziano, 1-517:
, 1-1: io chiamo te, per cui si volge e move / la più
quasi mai il bisogno di nuova legge per dichiararla, ma correrebbe all'invito del
maggiore dei nipoti, era stato chiamato per la leva di mare. pirandello, 7-167
, nell'invito sacro, chiamò a raccolta per la ventura domenica non solo tutti i
altra città, che fosse loro podestà per imo anno, e rendesse le ragioni
i messi], mandino i consoli per l'arte e per li fondachi e botteghe
mandino i consoli per l'arte e per li fondachi e botteghe di callemala:
buono e leale messo, lo rechi per iscritto a'consoli, de'quali eleggano
i suoi governatori: e così è per lo converso, che, dove i cittadini
434: costantino... chiamò subitamente per suo compagno romano suo figliuolo. tasso
, i più sublimi, / chiamar goffredo per lor duce i primi. / l'
: aver la vocazione, essere disposto per attitudine, inclinazione naturale a una particolare
l'ha chiamato in questo stato solamente per sé, ma a ciò che faccia frutto
faccia frutto dell'anime, e molti per lui sieno salvati. idem, xxi-946
: ho ritenuto però mio dovere appurare per quali motivi ella rinvìi l'obbedienza a una
-al figur.: esigere, richiedere (per logica successione); produrre, essere
successione); produrre, essere cagione per conseguenza necessaria. g. cavalcanti
oblico cerchio che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo che li chiama.
, e s'adatta subito a piegarsi per tutti i versi che l'ulivo lo chiama
, un castigo, un danno: per conseguenza immediata delle proprie azioni, delle
castigo se l'era chiamato addosso unicamente per colpa sua. papini, 8-278: tutte
voce aiuto; rivolgersi a una persona per nome o con un grido, con un
un grido, con un cenno, per averne soccorso (cfr. nn. 3
buon signor già non ristringe freno / per soccorrer lo servo quando 'l chiama, /
sol dov'io entra'mi, / non per color, ma per lume, parvente!
mi, / non per color, ma per lume, parvente! / perch'io
ora un altro della sua famiglia; ma per niente
lontani. guicciardini, i-19: adottò per figliuolo e chiamò in soccorso suo il
chiamò in soccorso suo il medesimo lodovico per la guerra del quale era stata necessitata
una finestra non molto alta... per chiamare in aiuto i vicini. giusti
e sui fogli, sparsi ogni cosa per terra e coi piedi e coll'acqua,
dorata: / ed ivi chiama che, per cortesia / d'alcuna bella donna,
fami, / freddi o vigilie mai per voi soffersi, / cagion mi sprona ch'
perduto ogni fama: / parrà che per viltà nel padiglione / mi stessi addormentata
compagni, 1-4: detto uficio fu creato per due mesi... il quale
cioè, insieme, molto presso, per la quale pressezza, reggio quelle tre
l'uomo si parte di pianfu e va per ponente due giornate, e'truova un
e parturirai uno figliuolo, e chiamaràlo per suo nome gesù. machiavelli,
i-3 (6): questo cerchio passa per ambedoi li poli, e passa giacendo
ambedoi li poli, e passa giacendo per oriente e occidente, e posse [
che è poco stabile alle tentazioni, per questa si conserva sanza lesione, questa
è un gran bucchero essa ancora, per tale forse raffigurata anche da omero quando
. dante, xxx-71: eo giuro per colui / ch'amor si chiama ed è
393): essendo adunque i due giovani per partirsi, domandò giosefo un buono uomo
verità medesima a noi data da dio per varii suoi effetti, varii nomi di virtù
qui sbocca nel mare, detto così per la qualità del vento che esce dalla bocca
chiamava tita; era vecchia e tisica per giunta. gozzano, 42: e quel
quasi all'umana natura: / * per che non reggi tu, o sacra
della terra... aveano per niente la gente del re carlo, ma
niente la gente del re carlo, ma per dispregio, a * loro ragazzi che
: / sia il cammino al signor per voi parato. b. davanzali, ii-72
8-71: di'a giovanna mia che per me chiami / là dove affi '
. 20. rifl. assumere per sé un titolo, prendere un nome
à dati matasala a mafeio del grecio per domino pan- dolfìno bartalomeo de la soma
187: chiamossi pagato di queste venti livre per carta fatta per mano di ser andreia
di queste venti livre per carta fatta per mano di ser andreia questo die. boccaccio
esser squartato. ariosto, 41-6: per dio -dice -signor, pace facciamo,
a quei signori, che i mariti per contenti si chiamarono, e i signori tutti
bramo benché io noi meriti del tutto. per me mi chiamerò contento ogni qual volta
purg., 7-123: rade volte risurge per li rami / l'umana probitate;
partita avendo già ottenuto i punti necessari per vincere. -al figur.: dichiarare
un dì quei mondi, / o per rimaritarsi o altra cosa, / potrei ben
ha mandato la vostra nota sul bere per convento. le vostre considerazioni son giuste,
un'opera rappresentata a presentarsi al proscenio per festeggiarli. v. bellini, 292
partecipare. caro, 3-375: e per far carne, prese / l'armi,
-chiamare a rapporto: convocare un dipendente per averne informazioni, o per impartirgli disposizioni
un dipendente per averne informazioni, o per impartirgli disposizioni inerenti al suo ufficio.
bruno, 3-551: quà giordano parla per volgare, nomina liberamente, dona il
diversi. -chiamare in disparte: per riferire un segreto, per non far
disparte: per riferire un segreto, per non far sapere ad altri quel che si
mi sono arditamente opposto io, anzi per dire più el vero non io, ma
, 4-805: sola accinta a morir, per testimoni / chiama li dei. guarini
alla sua gloria: come eufemismo, per 'morire *. dante, vita
facciamo cantare una solenne messa di morti per l'anima del capitano, cui dio
214: se... e'venga per caso che idio ti chiami a sé a
un tempo ch'in un altro è per più nostra salute. nievo, 1-138:
voce, con un cenno, per lettera, per telefono; richiamo: per
un cenno, per lettera, per telefono; richiamo: per avvertire
per lettera, per telefono; richiamo: per avvertire, avvisare una persona;
salvini, 12-1-286: del caro genitor per la chiamata, / alla città sidonia a
medesimi sette anni prima venuti in napoli per sua chiamata e con sue promesse;
due o tre chiamate della mamma per farla alzare. -figur.
, 96: e'sarebbe molto il meglio per la grandigia di tutta la repubblica,
), a ripresentarsi al proscenio: per esprimere loro la propria approvazione, il
persona che è invitata a una conversazione per telefono. alvaro, 9-43: quando
la chiamata che aspettavo da roma. per qualche minuto nella cabina discussi via po,
così buon padre abbandonati, dovessimo, per dare convenevoli segni del nostro duolo, col
un estratto da'ruoli d'ogni deposito per servire di foglio di chiamata certificato dal
, 1-164: quando si farà il cenno per l'esercizio, tutti li tamburi batteranno
questo nuovo ordine delle cose, propone per ora tre premi a quelli che troveranno
dante, conv., iii-xiv-15: e per quella [la fede] nasce l'
] nasce l'operazione della caritade. per le quali tre virtudi si sale a
gli stoici e peripatetici e epicurii, per la luce de la veritade eterna,
sentenzia concorrendo, a niccoluccio caccianimico, per ciò che bello e ornato favellatore era
-tu che sei stato forse in campo per una disgrazia, non ti confai con
meco in amore, si rimanesse, per onestà, dalla impresa. parini, 672
e fannosi diverse le bontadi e li doni per lo concorriménto de la cosa che riceve
riceve *. segneri, 7-1-633: per quegli stessi, ch'erano i suoi,
pregio ed onore, / spargendo va per la cittade allegra. moneti, 67:
.. fu bisogno valersi della campagna per chiesa. concórso1, sm. affluenza
e tutta la corte di roma su per quello palchetto, e tutti i popoli
, se ne vada al fonte caballino già per molto tempo confuso, destrutto ed inturbidato
751: il colpo d'occhio riuscì per ogni sua parte dilettoso e sorprendente;
sinistra iniziava un protezionismo confuso, caso per caso, che concedeva favori ed aiuti
che concedeva favori ed aiuti ad uno per compensarlo del danno recatogli dai favori ed
concorso e volere accadano: e sono per lo più castighi de'misfatti umani.
. manzoni, 796: se, per impossibile, tutto quello che venne dopo fosse
nostra: una vecchia prozia, che, per non so quale concorso di casi,
da privati o da enti pubblici) per conferire ai migliori o ai più idonei
determinati incarichi, uffici, impieghi o per assegnare premi a opere artistiche, letterarie
esame, e venendo giudicata la migliore per concorso, non solamente ne verrà molta gloria
1-52: raramente i professori erano scelti per meriti; ordinariamente per concorso, specie
professori erano scelti per meriti; ordinariamente per concorso, specie di giuoco che non dà
: mucchi di schede troveremo, accumulati per gravare sulla bilancia dei concorsi futuri.
giornalistici o da complessi industriali o commerciali per l'assegnazione fra i concorrenti di premi
: si teneva a lesbo un concorso per la bellezza delle donne; il premio veniva
ne incolpano il cinematografo e quei concorsi per cui, oggi che la regalità va scomparendo
9-514: le giovani che si offrivano per lo spettacolo, scelte in un concorso
. concorso amministrativo: concorso (per titoli o per esami) con cui vengono
: concorso (per titoli o per esami) con cui vengono assunti,
-concorso di azioni: situazione giuridica per cui un soggetto ha a sua disposizione
azioni) civili, penali e amministrativi per far valere un proprio diritto o interesse
corrispondente alla somma delle pene da infliggersi per ogni singolo reato commesso (si distingue
disposizioni diverse di legge penale appaiano applicabili per il medesimo fatto. il concorso può
disposizioni penali considerano il medesimo fatto ma per elementi diversi: allora il fatto dà
. de luca, 1-3-1-160: come per esempio si fa un concorso de'creditori
è la concorrenza dei creditori di un individuo per essere soddisfatti dei loro crediti sul valore
7. limite stabilito di denaro per partecipare a un'attività economica.
i concorsi m n l sono i punti per dove passa l'ovale.
. locuz. -dare a concorso o per concorso: assegnare qualche cosa in base
all'assegnazione. baldi, 631: per adempire la bolla, la quale ordina
sieno dati [i benefizi delle cure] per concorso. botta, 5-6: stabilì
chi si dimostrerà, mediante concorso (per titoli o esami), più idoneo
una parte del mosto non concotta e digesta per bastevole fermentazione dell'uva. idem
noi si curasse d'aver nello stomaco, per esempio, la potenza di concuocere l'
la facultà concottrice del medesimo stomaco, per gli errori esterni commessi.
canicolari, potrebbe da una rosa languente per lo calor estivale tirar tanto succhio da
la cima che dal mezzo in giù, per causa della concozione del sole.
le cose, le quali l'autor sente per la statua da lui descritta. canigiani
propria essenzia e terminata in subietto e finita per quello. gioberti, 1-i-341: la
sappia, che tutto si sappia per tutti, e nullo è che sappia tutto
furore trapassava, che le lagrime abbondevolissimamente per gli occhi uscissero. razzi, 3-172
separate hanno ogni loro naturale cognizione, per dir così, congenita e concreata alla
esse gli effetti che ne derivano, ma per modo che la sua concreazione non è
752: io ho fatto qualcosa a mandar per lui, concredendo che la pigliasse per
per lui, concredendo che la pigliasse per me, e 'n quello scambio e'
e 'n quello scambio e'la piglia per lui, e dice villania a me:
figur. magalotti, 7-93: confessate per me il mio debito a'vostri concreditori
. concréscere, intr. (per la coniugazione: cfr. crescere
glilterra concretarono politicamente. soffici, ii-129: per tornare a quel tempo, risalgono ad
o astratta possono venire a recanati per controllare l'assoluta concretezza leopardiana. piovene
verifica nell'esperienza sensibile, oggettiva (per lo più in contrapposizione a ciò che
panziera, 1-3: la grazia, per la quale gli abiti negli atti si
le propietà o qualità o rapporti, per così dire, concreti degl'individui o
oggetti determinati, esistenti in natura, per alzarti la mente, senza che tu
altro è che platone definisse il bello per isplendore del vero, ove chi sa che
« sembrerebbe che metà dell'umanità esista per vivere e l'altra per essere vissuta
dell'umanità esista per vivere e l'altra per essere vissuta *. ritornò subito col
gelo / si faccia in rarefatto, o per concreto, / o perché stia a
,... gli altri, per eccessivo spirito di finezza, hanno sempre
credersi, che un tale principio sia per ricevere, di mano in mano,
perf. di concrescère * condensarsi, aumentare per aggregazione o condensazione '), che
. proprio di una concrezione; formato per concrezione. 2. geol.
di quelli superficiali, che si forma per l'accumularsi di materiali solubili trasportati dalla
concrezionato, agg. formato, costituito per concrezione. concrezióne, sf
. aggregazione di sostanze minerali che avviene per condensazione e deposito di esse dall'acqua
un pezzo di durissimo scoglio, fatto per adunamento di diverse fogge di sassi marini
: 'concrezione'è l'azione o l'atto per il quale i corpi fluidi diventano consistenti
corpi fluidi diventano consistenti. si fa non per mancanza di calorico, come la congelazione
calorico, come la congelazione, ma si per l'incor- poramento di nuove particelle solide
è un puro ammassamento di sugo condensatosi per accidente; laonde essendo tutto unito e
cuore] principalmente da riempimento di cavità per concrezione poliposa,... dilatante
. 3. accrescimento che si compie per aggiunta o contrapposizione di elementi.
4. ling. fenomeno di agglutinazione, per lo più consistente nella fusione dell'articolo
sta coll'omo, non essendo coniunta per matrimonio. sacchetti, 25-48: li figliuoli
manifesta: / ulivier tuo la tien per concubina, / così famosa e nobil saracina
d'una ballerina di teatro che passa per la concubina d'un baro ricevuto da
le fanti mezzane a pennello; / per le finestre spia le sue vicine, /
tutte [le virtù celesti] e per gli altri elementi solamente passano; ma
si fermano se non ne la terra, per la sua grossezza e per esser nel
terra, per la sua grossezza e per esser nel centro, ne la qual tutti
: aggionse che il clero era infame per la libidine; che il magistrato politico non
1-16: bisognerebb'essere un troppo gran perdigiorno per mettersi da buon senno a confutare il
scrive di questi periodi, e che per migliorare il mondo vorrebbe che nel mondo
562: con la sentenza di condanna per adulterio o per concubinato il giudice può
con la sentenza di condanna per adulterio o per concubinato il giudice può, sull'istanza
: che sarà se muore la persona per la quale si contrasse l'affinitate: cioè
arte concubinesca, piacevano a tutti, per abbassarla. concubino, sm. chi
concubito ingiurioso, sì nacque elena, per la quale la discordia di troia fu
i-429: convenne però all'ariosto, per colorare il concubito di ricciardetto e fiordispina
pallavicino, 3-722: l'affinità contratta per cagion di concubito fornicano in quanto è
le donne: arde giove di nefandi amori per ganimede; né pur qui si ferma
ii-304: non è la moglie che giace per l'ordinato concùbito ad propagationem speciei.
che porta l'acqua sorgiva della vita per la inesausta sete dell'uomo!
inaridito il fondo, / e conculcar per rabbia / ogni armento più vii la
duro ème piagar mee, / conculcare per forzo e pregionare; / vincer carne
dispregerà la forza che faremo a noi medesimi per non dolerci disordinatamente. savonarola, iii-333
modo nel dramma le forme ditirambiche, per poter quasi con la vaghezza della poesia
l'erbe conculcate e divelte, guardando per torto trovò il luogo dove il ladro soleva
poi conosciute le grandi forze che aveano per li gran corpi di sempre nuova gente scontenta
far che darti schiava, / meglio per te la morte! 3.
d'onta? guicciardini, ii-246: seguitorono per tutta italia, e contro agli italiani
.. nobilmente s'ingegnava di proteggere, per quanto era in lei, dal comune
fra giordano [crusca]: soffrivano per amor d'iddio tante conculcazioni.
tante conculcazioni. bruno, 3-202: non per questo le gemme sono men preciose
. concuòcere, tr. (per la coniugazione: cfr. cuocere
consiste nel troppo veloce passaggio dell'alimento per quel lungo ed ampio condotto fuori del
concilio; se non tutti insieme, per esser tanti che non potessero concuocersi in
l'interna febbre da cui venne agitata per molti secoli (e che dura in
dallo stato di barbarie e di guerra, per entrare negli ordini pacifici e civili,
. 4. frantumare il terreno per permettere l'assimilazione delle sostanze nutritive.
, e stagionare quella sorta di terra, per renderle più pronte, e atte ad
lastri, 1-4-183: questo terreno [per far la semenza dell'orzo di siberia
. panziera, ix-1017: cristo iesù per sposo m'abbo eletto, / da
magno volgar.], 21-2: per questi sensi del corpo, quasi come per
per questi sensi del corpo, quasi come per certe finestre, l'anima vede tutte
. rosmini, xxvii-348: questa lotta, per la quale lo spirito concupisce contro la
: ben dubito ancora s'i demoni possano per concupiscenza de le donne invaghirsi e con
nel mezzo a queste pratiche, orbo per amore delle veneri sceniche, avessi sbilanciata la
sceniche, avessi sbilanciata la mia economia per fare il generoso, guidato da trasporti della
il fuoco impuro, egli non riconobbe per oggetto della sua concupiscenza se non il
, perché el forbì e pasci? non per amore che tu abbi a lui,
/ veggendo l'atto suo concupiscevole / per forza o per lusinghe o per ispendere.
atto suo concupiscevole / per forza o per lusinghe o per ispendere. =
/ per forza o per lusinghe o per ispendere. = deriv. da
stato tanto dir e fare, che per mezzo di quello divenisse de la figliuola possessore
mio gran disio, e questo molto veramente per quello che nel precedente sonetto è detto
a sì fatte deliberazioni dovrebbono dare aiuto per l'esecuzione anche gli appetiti concedutici a
a tal fine, cioè la concupiscibile per desiderare e portarci a quel ch'è
appare come un bene da ricercarsi (per lo più, i piaceri dei sensi)
l'uomo essere inclinato al peccato per tre cose, cioè per la sua
inclinato al peccato per tre cose, cioè per la sua concupiscibilità e per la
cioè per la sua concupiscibilità e per la sua razionalità e per la sua
concupiscibilità e per la sua razionalità e per la sua irascibilità.
originale è una imperfezione dell'anima contratta per la sua unione con la carne generata
i creditori non si fanno pagare uno per uno, ma 'concorrono * tutti insieme
abate isaac volgar., 1-69: ancora per lo digiuno si conserva l'uomo sanza
ed al cuore;... ma per la loro concussione e convulsione agiscono sopra
subitamente cagionate da concussioni del cervello, per cadute o percosse. giusti, ii-60
salute eterna in giansenio. talora, per contro, in una repentina violenza:
alcuno, ch'è in uffizio, toglie per paura alcuna cosa a'sudditi; ovvero
pecunia; ovvero quando uno ufficiale toglie per forza alcuna cosa, più che non è
salario; ovvero quando alcuno accusa, e per pecunia si rimane di non accusare.
, vi-91: è un mero trovato per formare una spezie di satira ingegnosa contro
. sarpi, i-81: e per fine l'autorità cesarea in germania resterà
le lupe e i cinedi, tèntano, per disperazione, di provocarla al contatto di
una levata, e tale, / per farmi avere una condanna piena, /
gesuiti avevano congiurato di uccidere il re per mutare padrone, corte e ministri.
il giorno stesso che ne era uscito per un'altra condanna. pavese, 7-192
parere di loro medesimi ci serve qui per testimonio della verità, e la loro
se alcuno di quella si duole, per la ragione stessa onde delle fazioni suol
iddio, o condannabili, e confortatevi per isperanza. = voce semidotta, lat
= voce semidotta, lat. tardo condamnàbllis per condemnabilis. cfr. fr. condemnable
/ se quei che ci ama è per noi condannato? g. villani, 7-29
condennato in lire secento di bolognini, per avere voluto turbare lo stato, non
tutta la sua provincia, e spezialmente per fame. poliziano, 2-34: se la
che del continuo io gli fo per la grazia del reo, credo che nell'
f. frugoni, xxiv-916: egli le per donò; ma il tenente
, nel che non arebbe molto sofferto, per essere carne trita. vico,
zelo avea mo strato muscari per la repubblica, e si voleva morto.
che volete: condannatemi, assolvetemi; per me è lo stesso *.
volte non colpì, / o fosse per disgrazia o per viltà, / fu condannato
, / o fosse per disgrazia o per viltà, / fu condannato alla barella.
, non volendo rinunziare, fu condennato per eretico. pallavicino, i-22: non
pallavicino, i-22: non si condanna per eretica da'concili veruna sentenza che in
: cicerone condanna molti oratori e poeti per non buoni autori latini. menzini, iii-9
debolezze o peccati dei sensi, non per condannarli veramente, macché! ma per
per condannarli veramente, macché! ma per la gioia grandissima di poterne parlare..
ragion medesima non ti condanna tanto più per ingrato? paoletti, 1-2-348: questo
: [la fantasia], quasi per compensare l'umano genere dei destini che
in perpetuo la specie umana, condannandola per tutte le età future a miseria molto più
io, e condannata qua a rappresentare per te la rinunzia alla vita che tu
piero in vincola... mandala per lo primo corriere ben fasciata e legata
voce semidotta, lat. tardo condamnàre, per il class. condemnàre, rifatto sul
(sec. xii), specie per il senso del n. 7 * rendere
esposta ai flagelli eurilla mia, / per lieve colpa condennata rea; / ma fra
chiesa. pallavicino, ii-28: io per me stimo, che la sentenza del
calessaccio, e chiudeva anche gli occhi per non vedere, né esser visto;
; quasi che tutti mi dovessero conoscere per quello che avea altre volte corsa la
una morte prossima (una persona, per una grave malattia); votato alla distruzione
. machiavelli, 6-6-141: ho preso per partito spacciarle [le presenti] per
per partito spacciarle [le presenti] per le poste del re, e dirizzarle al
semidotta, lat. tardo condamnàtor -6ris, per condemndtor -oris. condannatòrio,
. disus. condanna, pena inflitta per un reato; ammenda, multa. -
altra città, che fosse loro podestà per uno anno, e rendesse le ragioni civili
pucci, cent., 10-21: per quel fu d'ogni uficio privato. /
, 777: bastiano presente esibìtore viene per suplicare al signor nostro in suo nome
in suo nome, e forse anco per suo zio leone, ambidui da gragnanella
la condennazione ne la quale sono incorsi per aver feriti l'un l'altro.
, i quali sapendo lui esser incarcerato per aver fatto contra gli ordini del magistrato,
favor di lui né pagar la condannagione per non rendersi al reggimento sospetti. bruno,
ha so stenute le censure per un anno ed ha ardito d'appellare
che aveva dette, e che poi per quattro anni nel sasso serifo fosse rilegato.
= voce semidotta, lat. condamndtio -ónis per condemnatió -onis 'condanna ': cfr
di un debito solidario che lo ha pagato per intero, non può ripetere dagli altri
tutte le proposizioni della dottrina luterana, per censurare e dannare quello che dopo matura
[certa statua, o disegno] avere per condecente prezzo. bandello, 2-20 (
volle che tutti contadini de le possessioni, per comodità dei quali la chiesa era stata
f. buonarroti, 2-63: per vedere in qual tempo, e con
. con dizione, stato per il quale tuomo merita da dio
vinità ne ammettono un altro che non ha per base la condegnità e la giustizia
esser virtude e colei vizio, e per tanto io degno e lei indegna di tal
di quelle opere che meritano la grazia per stretta misura di giustizia. rinaldeschi,
4-3-81: con uno schizzatoio ho per forza fatto passar nel fiasco molta
credere non avessero [i romani] per avventura un se creto di
è il modo di curvarlo e di storcerlo per gli usi appunto della navale architettura?
superiore del vino, la quale venendo per tal guisa premuta in ogni parte egualmente
egualmente, obbliga il liquido ad elevarsi per entro un tubo flessibile. boccardo, 2-33
collocato intorno alla testa di un lambicco per rinfrescare e condensare i vapori alzati dall'azione
fittamente. marino, 7-101: quasi per mano stretti e 'n danza accolti /
91: gli svizzeri, condensata l'ordinanza per ogni parte, resistevano non meno dalla
. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)
cecco d'a scoli, 480: per foco / fino nel mezzo dove il
si toglie. marchetti, 4-23: per lor simplicità dunque i principi / son pieni
impenetrabili, ed eterni, / e per loro union posson le cose / più
: quasi nello stesso modo, che per le contrarie operazioni dello schizzatoio avveniva,
incessante noia; perché egli può, per dir così, condensar tutto se stesso per
per dir così, condensar tutto se stesso per un momento per respingere i primi,
condensar tutto se stesso per un momento per respingere i primi, ma la vigorosa di
, 1-79: 'l fumo condensato spira per la parte superiore della fiamma e non
superiore della fiamma e non ha esito per altro loco. aretino, iii-209: ecco
taccion fra cavernosi orridi chiostri, / per non turbar co'lor torbidi spirti /
/ pur in questi aleggiai vapor condensi / per sacra legge d'amistade antica, /
notte mi parve. 3. per simil. raggruppato, unito strettamente,
] stava ancor condensato il fondaccio, per dir così, del tumulto; un
condensatore elettrico ove il dielettrico si forma per un processo elettrolitico al passaggio di corrente
o rigettato nell'atmosfera è completamente perduto per la macchina. d'annunzio, v-3-26
condensazione del nugolo, rompea e fuggla per le parte più debole. d. battoli
cagionata dal freddo, restringendo o chiudendo per qualche tempo i picciolissimi orifizi delle dette
vicine parti. 2. per simil. l'ammassarsi di corpi, persone
propagasse con nuova e terribile rapidità, per la condensazione dei corpi].
corda di spago, e dànnone dieci per uno de'detti conderini d'argento
staderine piccole che ciascuno porta sempre allato per comprare le cose minute. = adattamento
condlglie, sf. plur. sostanze adoperate per condire, condimento; il recipiente usato
condire, condimento; il recipiente usato per contenerle. = deriv.
mezzo al margine del gran forame occipitale per cui passa il funicolo spinale uscendo dal
o delle mucose, che si produce per un esagerato sviluppo delle papille del derma
alla mucosa, e si sviluppa soprattutto per effetto dell'irritazione del secreto blenorragico.
zool. genere di insettivori che vivono per lo più nell'acqua, appartenenti alla
di sansa e olio legittimo, olio per tanto condirne, si mischia ai profumi dei
ecc.) vengono adoperate come condimento per i cibi. = voce dotta
; sostanza che si aggiunge alle vivande per renderle più sostanziose e fame diventare il
: e ha spesso valore collettivo (per indicare il complesso delle sostanze aggiunte per
per indicare il complesso delle sostanze aggiunte per condire la vivanda). machiavelli
, madonna dianora... a spasso per la vigna cogliendo secondo el costume delle
secondo el costume delle donne certe erbe per fame certi suoi condimenti, sentì frascheggiare
fa piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse, così l'oratore ne'
eloquenza condisce molte materie che parrebbono spiacevoli per sé. garzoni, 1-916: nella
il suo eroico nome, aveva comprato uova per il malato e un bel chilo di
credo che si potesse imparar condimento bastante per addolcirgli. a. f. doni,
: dove viene su la mensa la vecchiezza per primo condimento il calor freddo, le
languide, poi di mano in mano per vivande, carni agrinzate, bocche senza denti
, o come dicesi di governo, per gli altri vini. 2.
divennero sì copiosi in dire che, per l'abondanza del molto parlare senza condimento
non pò gustare / chi lassa te per altro intendimento. ammaestramenti, 112: la
n'erano tornati a napoli, e per un'altra strada ce ne scen
illudo nel vecchio modo, scambiando per valori umani dei sem plici
op portuni ingredienti appetitosi (per lo più salse a base di
di questa passione sieno in noi, quando per avventura essendo tenuti a mangiare da alcuno
cucina; così la conversazione della dimonia per umiltà e odio, e la fame.
1-70: una stessa maniera di cibo, per dolce o amara che di sua natura
fa piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse, così l'oratore ne'
eloquenza condisce molte materie che parrebbono spiacevoli per sé. campanella, noi: nel
ti confortano grandemente. peregrini, xxiv-144: per cibo condire ha da spargersi il sale
germano, il quale faceva cucina da per sé, e si condiva certe pietanze
. alzatosi in piedi giudicò quel pesce ottimo per condire il risotto. e angelo lo
condire il risotto. e angelo lo preparò per la cena. 2. ant.
la cena. 2. ant. per simil. confettare, candire (un
. girolamo volger. [tommaseo]: per lo quale ster- quilino e privati si
terra dell'anima ingrassare. 4. per simil. ant. cospargere, ungere,
mantenn'io sempre tra loro aspersa leggiermente, per conservare e condire ad uso di sale
agreste col sale dei ragionamenti che avevano per oggetto la vita eterna. segneri, iii-1-166
nascano di generazione in generazione a migliaia per tracannarti, tu non per tanto non
a migliaia per tracannarti, tu non per tanto non sei men amaro. gioberti,
infermità accidentale, o epidemica, oppure per consiglio dato loro da taluno professore condiscendente,
non si accorgevano della folla se non per carpirne qualche sorriso condiscendente verso la loro
pian piano a vincerle tutte, benché per condiscendenza di chi li regge, credono poi
, diveniva perpetua e successiva, perché per condiscendenza e non curanza de'marchesi si
di condiscendenza che s'andava formando, finimmo per potere ogni giorno conversare assai,
uscire da'cancelli della sua morale, varcati per debolezza e condiscendenza. oriani, x-21-6
un'affettuosa condiscendenza di famigliali che, per la millesima volta, presenziano alle effusioni
par, se non altro, che tu per gratitudine sii tenuto ad usar loro diverse
che non ti lasciano correre sì spedito per la via del divin servizio. botta
causa, che gli avversari loro garrissero per ogni canto, questi essere i frutti delle
imbriani, 1-28: i versi, per sé soli, non fanno poesia, né
ant. condescéndere), intr. (per la coniugazione: cfr. scendere)
dante, par., 4-43: per questo la scrittura condescende / a vostra
condisceso infino a coprirsi di carne umana, per farsi esempio sensibile. algarotti, 1-13
, 401: vidi alcuni operatori, che per alcuna circonstanzia condescendettono un poco al ventre
a combattere un bel po'col mezzadro, per farlo condiscendere alle nozze del figliuolo.
leggende di santi, 4-194: s'ingegnava per ogni via e modo accostarsi alle vestiglia
modo accostarsi alle vestiglia di cristo; e per condiscen- dimento s'inchinava al prossimo,
la concordia, importava ad essi troppo, per la venerazione, che tutti professano per
per la venerazione, che tutti professano per la santa sede, di averlo per
per la santa sede, di averlo per propenso ed approvante. 2.
e inchi- namento a noi miseri peccatori per la sua umile conversazione nel mondo.
ingiusta dal canto loro, e disperabile per ragioni sì divine, sì anche umane
.. avanzava l'altra sua condiscepola per grandi meriti di vita. ottimo,
signor simplicio dissimulasse questa esposizione di testo per non gravare il maestro ed i suoi
dei miei condiscepoli nel ginnasio pratese quando per la prima volta chiamato mi levai dal
erba lanaria] condisi, e usanla molto per fare starnutare: ma non però
filare, come fanno le povere donne per sostenimento de la vita loro. bene
anco con le più squisite delicatezze, per dar nuovi gusti al palato. carletti
, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza
. piovene, 5-201: si devono mangiare per la vigilia di natale, tortelli
cotto e formaggio. 2. per simil. ant. confettato, candito (
a zambra. 3. per simil. ant. imbalsamato, cosparso di
amo quanto si conviene, e sì per le parole vostre, le quali son condite
consigli, conditi anche di qualche lode, per temperar così l'agro col dolce,
gaiezza o melanconia di umore, fu per tacito consenso ritenuto come cosa propria di
: rallegrianci, frate'miei, oggi per la conversione di questa peccatrice, e
, 243: s'insalata non v'ha per freddo o secco, / l'
intorno intorno cola di condito, / per l'untume il color non si conosce,
saviamente ordinata, che ha bisogno continuamente per protettore colui, che ebbe per conditore
continuamente per protettore colui, che ebbe per conditore. livio volgar. [tommaseo]
. bibbia volgar., v-631: per me regnano i re quanto al consiglio
regnano i re quanto al consiglio; per me i conditori e componitori delle leggi
arte. paoletti, 1-2-129: non per la zolfata riescono perniciosi quei vini,
zolfata riescono perniciosi quei vini, ma per l'altre conditure e d'allume e di
mirra e dell'aloè se ne servivano per la conditura de'cadaveri nobili. =
così densa... non è per ora da augurarsi un rapido ulteriore incremento
condivìdere, tr. (per la coniugazione: cfr. dividere)
cherà legato condizionale, e però caducabile per la premorienza del legatario, quando [
ha riportato precedenti condanne a pena detentiva per delitto e non è delinquente o contravventore
delinquente o contravventore abituale, professionale o per tendenza), se ritiene che il
che l'esecuzione della pena rimanga sospesa per un certo termine (cinque anni se
termine (cinque anni se la condanna è per delitto, due anni se è per
per delitto, due anni se è per contravvenzione), decorso il quale il
sia scarcerato e sottoposto a libertà provvisoria per un certo periodo, decorso il quale
si trovi in stato di custodia preventiva per un delitto per il quale non è
stato di custodia preventiva per un delitto per il quale non è obbligatoria remissione del
, iv-153: 'condizionale'(condanna): per lievi colpe, delle quali si sospende
pena e la inscrizione nel casellario giudiziario per le persone incensurate. però guardarsi dal
: talora avviene di usare il condizionale per il congiuntivo. e il manzoni (pr
risponde alla condizionata, cioè chi v'à per le suoe ecc. -congiunzioni condizionali
sono false e fallaci, è falso per necessità quel che s'afferma del destino
dei grammatici e dei giuristi conditionalis (per condicionalis), deriv. da conditio
, deriv. da conditio -ónis (per condicio -ònis) 'condizione '. cfr
-in particolare: insieme di operazioni aventi per fine di conferire talune proprietà a una
talune proprietà a una determinata sostanza sia per scopo igienico sia, in lavorazioni agricole
in lavorazioni agricole o industriali, per aumentare insieme qualità e quantità del prodotto
, purezza, ritenute le più convenienti per gli scopi civili o industriali a cui l'
: * condizionamento dell'aria ': arte per rinnovare l'aria regolando la temperatura e
l'alterarsi della pronuncia di un fonema per l'intervento di un altro fonema o
di fonemi contigui o distanti o anche per la posizione del fonema stesso all'interno
mediante la quale si rende efficace, per la produzione di un determinato riflesso,
dante, par., 14-48: per che s'accrescerà ciò che ne dona
a ricevere e a condizionar l'aria per modo ch'eziandio un suono da venti
dati, i-395: la geometria è, per così dire, il grado per lo
, per così dire, il grado per lo quale si condiziona l'ingegno umano ad
tutto il sugo e la tintura migliore per abbellirne ed arricchirne l'anima nostra.
, la quale nella fantasia impressa, per tale ad apparire in virtù d'un
trecento è toscana quasi tutta, sì per gli scrittori e la lingua, come
gli scrittori e la lingua, come per le esterne cagioni che la informarono e condizionaron
mente, i sacrifici, fatti, per lui, dalla radegonda; qual donna la
i-476: teme assai la francia degli inghilesi per le grandi incursione e guasti che anticamente
debbano essere condizionati e fazionati i capezzoli per un miglior succiamento. pavese, 8-37:
, ed in tale età, conchiusero che per questa disgrazia io morirei fra tre giorni
, li dispose come mal condizionati, qual per una cagione, e qual per un'
qual per una cagione, e qual per un'altra. baretti, 2-242: non
al temperamento dell'uomo, né essendo per natura mal condizionato di viscere né di
mi renda così malsano, fuorché il fare per civiltà quello che non vorrei, tacere
(v. condizionamento). - anche per simil. piovene, 5-44: nelle
mandargli ben condizionati,... per via del corriero, consegnandogli a lui con
comparsa asciutta e ben condizionata ', per avvisare il corrispondente della diligenza del latore
basso, condizionato com'era dal rispetto per i pudori verginali delle ragazze. calvino,
, che questo non si poteva fare per adesso. 9. locuz.
volta accidentalissime combinazioni, accusate a torto per vera e sola cagion della peste.
pareva che la dolcezza fosse la condizione essenziale per poter godere. 2. clausola
il tratto le due discrezioni, / per nullo proprio merito si siede, /
proprio merito si siede, / ma per l'altrui, con certe condizioni. boccaccio
avete al mondo, voi non potreste per via di vendita avere il mio pallafreno
5. qualità richiesta e necessaria per un determinato scopo; requisito.
né meno. 6. (per lo più al plur.). stato
che rendè splendore, / che passao per li occhi e 'l cor ferio; /
: sentendo nella marca di ancona esser per legato del papa venuto un cardinale che
quelli che in spagna sono stati conosciuti per uomini di male affare, arrivati nell'
fortuna, anche la condizione di natura per forza di stelle, credo io. monti
non è forse tutto di pietà per la sua condizione di inerme e la
, e volentieri ve la lascerei, per farvi piacere, se non mi trovassi in
. mi sarà certo più facile osarlo per iscritto, tanto più che per farvi capire
facile osarlo per iscritto, tanto più che per farvi capire la mia condizione dovrò narrare
ancor che tutti li altri a fare per la patria ogni cosa, insino a
: la sua condizione era cattiva, per tal segnale, che elli avea mozza la
bartoli, 37-22: due giovani cavalieri, per nobiltà, per ricchezze, per condizion
due giovani cavalieri, per nobiltà, per ricchezze, per condizion di natura e d'
, per nobiltà, per ricchezze, per condizion di natura e d'ottimo allevamento
: acciocché più apertamente si possa sapere per quelli che sono a venire, come questo
: egli ha molte altre condizioni, per le quali io lo tengo caro, e
? idem, par., 17-90: per lui fia trasmutata molta gente, /
i-226: se fosse accaduto che alcuno, per alzarsi di condizione, avesse presunto farsi
armi incontinente a popolo sarebbono corse tutte per estinguere quel fuoco. marino, 14-273
, quel vile ch'egli si fece per elezione di virtù, il pareva essere per
per elezione di virtù, il pareva essere per condizioni di nascimento. f. f
, straniero di condizione vile, stranio per la ruvidezza incivile. g. gozzi,
, al padre di lei la richiese per moglie. baretti, 2-25: nel mio
agli esami, e ritornavano. era per lo più gente bassa. vidi nondimeno
una donna quando è anche momentaneamente, per caso, con noi, ogni gentiluomo ha
. g. cavalcanti, ii-433: ma per lo folle tempo che m'ha giunto
. dante, conv., iv-iv-6: per che manifestamente vedere si può che a
1-457: mentre voi, sire, circondato per ogni banda dalla più crudel guerra che
guerra che insorgesse giammai, opponete da per tutto la vostra virtù, in cui rompe
leggiadro,... che ha scritto per tutte le condizioni della vita, e
ecco i pontefici,... deboli per la loro stessa condizione contradittoria, di
sentivo che questo silenzio tanto intollerabile era per me tuttavia la condizione più favorevole.
12. situazione, stato generale (per lo più con riferimento allo stato economico
sue buone qualità, si persuade o per la condizione de'tempi che corrono o per
per la condizione de'tempi che corrono o per altro rispetto, potere essere utile alla
straparola, 5-1: et era quel paese per la ferocità delle belve a tal condizione
alla geografia, allo studio del reale per migliorare le condizioni sociali, questa è
un'altra. machiavelli, 6-6-311: per vedere se per questo mezzo detto duca
machiavelli, 6-6-311: per vedere se per questo mezzo detto duca guido possesi in
nel primo caso, ogni volta che per osservanza della dona zione non
con condizione, con la condizione (per lo più seguito da che o di
i danni fatti al prossimo; ma, per ogni sorte di colpe, lo assoggetta
forze. -a nessuna condizione, per nessuna condizione: in nessun modo,
nessuna condizione: in nessun modo, per nessuna ragione.
, 6-2 (106): il quale per niuna condizione andar si volle. idem
potrà lunga stagione / dimorar qui, per nulla condizione. -di condizione:
6-6-336: mandarci uno dei vostri primi cittadini per ambasciadore;... perché se
forma di eseguire il suo disegno, per non essere stato il principe savoiardo,
dobbiamo suggerire a dio il modo migliore per mettere un giovane come antonio nella condizione
che queste armi arrivassero ai partigiani, per metterli in condizione di difendersi e di contrattaccare
messa mia vita a condizione, / sol per potere ad emilia servire, / cui
. di dicio -ónis come termine giuridico per indicare una * formula di comando,
. da condicére 4 fissare un giorno per procedere all'accordo'. cfr. festo,
, sf. partecipazione al dolore altrui per lutti familiari o disgrazie. -per lo
dolore altrui. -visita di condoglianza: per esprimere a voce, di persona,
cinque anni prima gli avea scritto in condogliènza per la morte del duca giovanni suo padre
la congiuntura non può esser più propria per un complimento di condogliènza, dovendosi questo
vi fo dunque prima le mie condoglianze per la morte del fratello, e poi le
fratello, e poi le mie congratulazioni per la sposa che avete acquistata. manzoni,
neppure una visita di condoglianza, e ciò per motivi giustissimi. verga, 4-97:
che fra loro chiamavano la vedova, per recarle le condoglianze e l'ossequio della
come ai greci apportò consolazione infinita, per l'onor che sua maestà avea fatto
ant. condogliére), intr., per lo più con la particella pronom.
più con la particella pronom. (per la coniugazione: cfr. dolere)
esprimere a qualcuno (a voce o per scritto) la propria partecipazione o solidarietà
partecipazione o solidarietà al suo dolore (per un lutto o disgrazia).
'l letto a piè del fuoco; per che tutti gli scolari si condolsero col maestro
altri [ambascia- tori] sono mandati per una semplice dimostrazione di benevolenza..
di lei quello compenso mettessero, che per loro si potesse il migliore. francesco di
. leone ebreo, 202: se solamente per condolermi con me stesso del torto che
caro, 5-1086: un pianto dirotto per lo lito / levossi, un condolersi,
, sm. ant. profondo dolore (per la sorte altrui).
vocabolario ed all'alberti; potrebbe sostituirvisi per analogia 4 compadronanza '.
nei confronti di persone colpevoli di falli per lo più leggeri, e dei falli stessi
lo andò a trovare, e non pregò per sé, perché giudicava non avere di
perché giudicava non avere di bisogno, ma per gli altri di casa, pregandolo che
qualità; i nemici si valgono dei difetti per negargli tutto. carducci, i-1207:
da non si comportare in niun modo, per quanto si voglia condonare a'pittori.
ma un mostro. 3. per estens. risparmiare, evitare (una disgrazia
fuoco, potendo distruggerla e conquistarla, per non ardere il bacco di protogene,
, / che ti voglia ferir, per non piagarmi, / condonando il piacer de
dante, scusa tala anche per rispetto al predominio della lingua latina,
segneri, 3-iii-200: non però per via di condonazione al tutto gratuita.
al tutto gratuita.... ma per via di sussidio caritativo. monti,
al collegio di circa duecento lire, per cui gli si è sequestrato l'uniforme e
estingue le conseguenze irrogate ai suoi dipendenti per illeciti amministrativi (condono proprio) o
proprio) o estingue le stesse trasgressioni per le quali non sia ancora intervenuto un
. arlia, no: 'condono', per l'atto del condonare una pena,
germani... passarono in italia per guida e condotta d'uno italiano della città
andarono insino nel porto di genova, per la condotta di messer natta grimaldi. machiavelli
: sotto la condotta del quale, per la servitù professata da esso al duca
v-3-48: l'ufficiale di rotta, per tutto ciò che concerne la condotta nautica
, iii-281: e quine trovatosi, mandònno per braccio da perugia con buona provigione e
, i-62: servitomi poi del mio cognato per ottenermi dal re la licenza di partire
mure a montare, / mille ducati per premio gli mando, / cinquecento e poi
: noi avevamo tolto micheletto da cutignola per nostro capitano con lance 600 e 200
condotta condurlo o in alcun modo riceverlo per lavorante, garzone o fattore. galileo
, 16-vii- 426: avendo egli per sua somma gentilezza, alle preghiere della
cose, di merci, di vettovaglie per eserciti. -da condotta: da trasporto
condur seco tutto ciò che è necessario per vivere, per combattere, e per
tutto ciò che è necessario per vivere, per combattere, e per gli altri usi
per vivere, per combattere, e per gli altri usi. la condotta di queste
. la condotta di queste bisogne si fa per gli uomini stessi, o per via
fa per gli uomini stessi, o per via di barche. segneri, 3-329:
del trasporto. -anche: il trasporto per mezzo di carri a trazione animale (
, 7-175: ho poi risoluto di mandarvela per la condotta, prevenendo tutte le sguaiataggini
imperatore sono pronti, e li manderò per condotta. pavese, i-389: ma
e le campagne sembravano messi lì soltanto per noi... di notte, adesso
: l'indomani... partimmo per genova. era un trasporto con rimorchio,
mandò poi a pigliare il lottino, per condotta del quale questo trattato si era tenuto
grazia e freschezza, ma superiore assai per arte e perfezione di forma.
diciamo più volentieri... condotta per il modo o maniera di vivere.
. condotta dei fluidi: il trasportarli per mezzo di appositi recipienti; recipiente di
d'acqua: destinata al trasporto d'acqua per uso potabile o per produzione di forza
trasporto d'acqua per uso potabile o per produzione di forza motrice. -condotta
discendenti e ascendenti nella condotta delle acque per grandi distanze, e si sarebbe risparmiato
risparmiato il dispendio degli acquedotti in arcate per fare passar l'acqua da un monte all'
una centrale che imbriglierà tutte quelle acque per incanalarle in una condotta forzata. c
, promesse pigliare a fitto detto podere per scudi sessanta d'oro in oro tanno.
d'oro in oro tanno. e per essere detto supplicante allora di età di anni
non volse fare il contratto di tale condotta per più che cinque anni...
modo possa condurre, avere, o tenere per sé, o per altri per qualsivoglia
avere, o tenere per sé, o per altri per qualsivoglia effetto alcuna bottega,
tenere per sé, o per altri per qualsivoglia effetto alcuna bottega, a fondaco,
di ferro non può far la condotta per tutti i campanelli. vorrei che quest'
2. disus. assumere un medico per una condotta. fil. ugolini,
'castello d'acqua', bottino, edificio per ricevervi le acque condottate, e per indi
per ricevervi le acque condottate, e per indi dividerle in diversi canali, e
dividerle in diversi canali, e distribuirle per diversi usi della città. condottièro {
, che io mi trovo preso da dante per suo compagno, e condottiere in tal
ogn'altro, e questo si prendono come per condottiero su per l'aspre balze del
questo si prendono come per condottiero su per l'aspre balze del dotto monte. monti
verso la giustizia, voglio che per tuo mezzo li vegna presentata la mia richiesta
supremo. masuccio, 339: quantunque per il signore e per più altri conduttieri
, 339: quantunque per il signore e per più altri conduttieri e armigeri fusse con
il roman lauro al re guerriero / che per te pugna e vince, italia mia
terra de'padroni stranieri, quando sono per rivedere gerusalemme, il magnanimo esdra loro condottiere
esperienza delle patite sconfitte ero trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'
dei nostri condottieri come l'acqua piovana per le doccionate, senza lasciarvi posa
testa d'abolire il saccheggio; o per lo meno, l'avrebbero lasciato solo a
avvelenatori il principio cavalleresco? 7. per anal. comandante di truppa, capo di
mostri, o non volere chi tanto faccia per lui; come chi è condotto in
tutto l'universo corpo, par che solo per servire alla musica fatte sieno. collodi
: acque schiumanti con furor condotte / per valli ognor di nuvole coperte. d
danno sensibilmente a vedere de'liquori condotti per magistero d'arte a tanta sottigliezza,
d'arte a tanta sottigliezza, e per così dire spiritosità, che per quanta
, e per così dire spiritosità, che per quanta diligenza si adoperi a suggellarli dentro
aspettava quivi tremila svizzeri mandati dal re per la recuperazione d'arezzo. 5
, iii-n: se congiuntamente avessero camminato per una via medesima i condottieri, era agevole
che fecero, e come la scompisciarono per tutto, et in che atto l'arrecava
s'avacciò l'adottamento di domizio, per l'autorità di pallante, il quale d'
il quale d'intrinseco d'agrippina, per le condotte noze, divenutone adultero, stimolava
349: erano gli svizzeri malamente condotti per il continuo stare in viaggio, privi
stare in viaggio, privi di danari per non avere avute le paghe. d.
34-20: le sole opere della natura possenti per la loro grandezza ad umiliare i nostri
egli minaccia. leopardi, 22-110: per cieco / malor, condotto della vita
miei poveri dì, che sì per tempo / cadeva. tommaseo, i-231:
tutto il cui lavoro è intendere il vero per generi e con esatte divisioni condotte fil
e con esatte divisioni condotte fil filo per le spezie de'generi ravvisarlo nelle sue
3-613: io che ero già passato per ogni specie di avventure condotte sempre con
condotto, che si offrì notturna, per alimentare i suoi fratellini. alvaro,
: prima di stabilirmi in città, feci per parecchi anni il medico condotto in alcuni
condotti d'acqua che rigano e passano per la terra. lapo gianni, ii-491:
, 1-7: nella detta cittade venia per meraviglioso condotto delle montagne di sopra a
, / là dove vegnon l'acque per condotti. marco polo volgar., 31
36): quivi era condotti: per tale veniva acqua, e per tale mèle
condotti: per tale veniva acqua, e per tale mèle e per tale vino.
acqua, e per tale mèle e per tale vino. crescenzi volgar., 1-4
de'pozzi e de'condotti sono malvage per rispetto di quelle delle fontane. vasari
iii-492: l'acque... piovono per molti condotti segreti. boccalini, iii-58
, iii-58: la mattina seguente molto per tempo in camicia si posero a cavar fossi
a dover servire di condotto alla voce per derivarsi dall'un canto della cammera fino
que'suoi novissimi congegni... per procacciare il pronto scarico delle acque per
per procacciare il pronto scarico delle acque per mezzo di un condotto laterale. nievo,
. nievo, 199: quattro uomini per un condotto d'acqua rimasto asciutto erano
e cisterne. -canaletto scavato nel terreno per lo scolo delle acque piovane.
alla tua voce. 2. per estens. tubo, canale adibito a svariati
più chiaro suono quand'egli è tratto per uno stretto condotto d'al- cuno strumento
mila palle d'artiglieria con farle passare per questo e per quel condotto...
artiglieria con farle passare per questo e per quel condotto..., torno a
farebbe nella metà del tempo, che per lo lungo. d. bartoli,
punto amendue le bocche al condotto, sicché per niuno spiraglio ne sfiati l'aria rinchiusavi
quella cosa che aveva nel ventre giù per il condotto di una latrina. calvino,
il duca d'atene avea fatte disfare per incastellarsi. marini, xxiv-781: osservarono essere
, iii-196: si misero in cammino per quel condotto per il quale gelsomino.
: si misero in cammino per quel condotto per il quale gelsomino... era
forma stessa. biringuccio, 1-81: per più sicurtà facendo... alcuni
. alcuni condotti, che se da per sé el bronzo non v'andasse, nel
, che serve come via di escrezione per una ghiandola, per mettere in comunicazione
via di escrezione per una ghiandola, per mettere in comunicazione con l'esterno certi
comunicazione con l'esterno certi organi e per il passaggio di arterie, vene,
fegato nell'intestino. -condotto ghiandolare: per la secrezione delle ghiandole. -condotto uditivo
inviarmi dentro alle cavità dell'osso, per quel foro che chiamano il condotto acustico
sangue si travasi dalle arterie nelle vene per condotti tanto sottili, che saran più
come scender dovrebbe, agl'intestini sottili per la strada del condotto intestinale, onde una
lasagne cotte nel brodo di carne) per ogni cibo. 6. per
per ogni cibo. 6. per simil. vaso che trasporta, nelle piante
dire, che come il sangue va per le arterie dal centro alla circonferenza del
centro alla circonferenza del corpo, e per le vene torna dalla circonferenza al centro
e non assapori le sostanze diverse che per essi vanno a diversamente nutrirli,.
prolificazione delle cellule delle cartilagini epifisarie, per cui il capo e il tronco
alla sostanza albuminosa; ha molta importanza per i fenomeni di permeabilità dei tessuti animali
di prote zione) usato per scolpire i frammenti di cartilagine impiegati nella
« condrotomìa, parte della notomia che ha per oggetto la dissezione delle cartilagini »
monarchie, dove le famiglie sovrastanti per privilegi di onore giovano ad afforzare
sopravanzò se non l'insoddisfatta e per allora mal soddisfatta esi genza
(in particolare di vetture pubbliche, per trasportare persone o merci), e
scrollando le sonagliere lustre di ottone, per le quali i conducenti hanno una predilezione
, 1-121: il giovanetto conducente procede per la strada in salita: sorride, all'
dirizzamenti, che io posso sicuramente mettermi per questo mare. 4.
che si propongono di aversi a servire per tutto il tempo convenuto di quel tale
italia eran rotte, e non abitevoli per misleanza de'conducenti. 6. sm
ordinario, e che l'esperienza approva per il più conducibile al fine del rinvenirla [
teologi e ss. padri e dalla chiesa per la più conducibile alla gloria e più
del seme, che de'poscia passar per lo membro. a. cocchi, 8-30
cocchi, 8-30: conduciménto dell'acque per bevere. 2. guida, scorta
(21): navicando... per molte notti, sotto il conduciménto del
mandò innanzi virgilio, lo quale fu per lui motore col libro dell'eneida, dove
meno di costor duoi, benché per diverse cagioni, aveva questo conduciménto
boti, 1-229: replica il nome per mostrare maggiore indignazione, ed è colore
averlo persuaso o costretto). -anche per simil. e al figur.
festa si misono ad andare al carmino per conducere il re e la regina in napoli
, e i lor frutti, / per che torti sentieri e con qual arte /
335): lui alla lor casa condussero per tanto quanto nella città gli piacesse di
il più duro o più compassionevole la prese per un braccio e la condusse a casa
figura lo dio della poesi, o ponsi per la poesi, e però dimostra che
e però dimostra che la poesi lo guida per questa materia. seneca volgar.,
animale). bruno, 3-53: per accortar il camino, divertimmo verso il
, divertimmo verso il fiume tamesi, per ritrovar un battello, che ne conducesse
* * *. 4. per estens. trasportare, far passare (liquidi
: una medesima aqua si può condùciare per uno canale di pietra lavorato e pulito,
, e un altro la può condùciare per una forma di terra, che sarà
la volta a far la medesima pioggia per gli medesimi tartari, ed a cader
medesimamente nel pilo. fiorio, 28: per ciò quel luogo, a cui la
perché mai gli mancherà acqua da condur per gli acquedotti di legno ne'lavatoi e
luogo, condur si possa ne le cave per far girar quelle macchine e ruote che
rinto: io do al laberinto il condurla per le strettezze dei suoi anelli con maggior
fosse somigliante ai nostri, i quali per una canna conducono il fumo sopra il
con grandi spese, le riuscisse condurre per mezzo di fossi le sue acque della
in poi, si conducono le dette acque per uso della città di pisa. milizia
di pisa. milizia, vii-175: conducono per tubi fino alle loro stanze quell'aria
è formata una compagnia... per condurre dell'acqua in città; e
dichiarazione di pubblica utilità. 5. per estens. innalzare, edificare; eseguire
gli auguri dentro da certi termini, per dove avevano a condurre le mura.
innanzi ai magazzini della mercatanzia; e per fine congiungerlo all'altro canale.
condurre al fin del mese, / per aver sempre addosso tante spese.
: quello movimento che conduce il mobile per la circonferenza d'un cerchio intorno al
muto e solingo a me s'aprìa, per esso / mi lasciava condur dal mio
recare, trasportare, muovere (anche per mezzo di animali, veicoli, congegni)
). lettere senesi, 32: per fare le dispese di condùciare la ciera
la paglia / nel fosso a macerar per quello eletta; / il vomero arrotar
roba troppi canapi, che era meglio condurla per quella via. tasso, 14-2:
peregrin che l'aere turba, / per la spera del sol ch'ora la
poi tornare a drietro, e venire per via che ti facci condùciare a roma.
] sino a tanto che ti conduce per istrade piane ed agevoli; ma che si
che fece niccolò alle pulcelle, / per condurre ad onor lor giovinezza. fiore,
quale a tanto condusse lei, che per potere più liberamente fare il male,
. poliziano, 163: soccorrimi, per dio; ch'io son condutto / presso
... a che termine son condotto per una femmina, con la qual maritandomi
le altre alla sottilità d'un filo, per non dir d'un capello. brusoni
i-280: non si erra tanto per mancanza di cognizioni elementari, quanto per non
per mancanza di cognizioni elementari, quanto per non sapere ben tessere quella catena
anziché un'altra. 15. per simil. indurre, persuadere, incitare,
umilitate /... / la condurrà per forza in suo piacere, / ché
pur ora voi la adduce va te per iscusa) quella premura per la vita
va te per iscusa) quella premura per la vita che deve finire. v'ha
tutte le miniere de'metalli si fa'saggio per mezzo della fusione, e con quello
ben condurre la melodia non ci vuole per avventura tanta profondità di dottrina, quanta
sempre 'l disio conduce, / e quel per li occhi innamorati véne. firenzuola
: quelle [viti] poi, che per troppe foglie non conducono il frutto,
suole esser giganti. ariosto, 5-42: per scoccar dunque i lacci che condotti /
a lungo, perché alla fine, per stracchezza, le parte ti pregano che tu
qual conduca l'essercito e non abbandoni per picciola battaglia o per leggier pericolo i
e non abbandoni per picciola battaglia o per leggier pericolo i suoi impedimenti. tassoni
. descrisse catone conducente il romano esercito per le solitudini arenose della libia.
con disciplina duris sima, per prove / e patimenti infiniti. beltramelli,
; dare forma, garbo a qualcosa (per es., alle piante).
il suo dona ad altra notrice, e per comandamento del marito questo conduce come se
1-18-24: non possa incettare, né comprar per incetta, o barullar foglia di
di mori, o vero di gelsi, per rivenderla, ma solo sia lecito comprarne
porranno e averanno posto seme da bachi, per quanto gli sarà bisogno per condurre tali
bachi, per quanto gli sarà bisogno per condurre tali bachi. d. bartoli,
6-78: i sopraddetti tedeschi non erano pagati per più di tre mesi, e già
mese di giugno... fu per lo duga di milano conducti l'infra-
conducti l'infra- scripti capitani con brigate per danegiare fiorenza. bisticci, 3-441:
, e garzoni secondo che ciascuno vorrà per quelli tempi, e con quei patti,
sul far del dì uscì fuori, per condurre a prezzo de'lavoratori, per
per condurre a prezzo de'lavoratori, per mandargli nella sua vigna. g. bentivoglio
i savoiardi abbiano fatto istanza di aiuti per le cose d'alemagna in favore di
vi sarebbe bisogno di condurre un medico per la cattedra ordinaria di pratica.
s'incominciasse. pulci, 5-32: per questa selva ove condotti siete, /
cellini, 1-40 (108): per essere il mondo intenebrato di peste e di
guarini, 162: meglio sarà che per la via del monte / mi conduca ne
arrebbe bastato a bell'agio di condurne per terra al loco determinato. chiabrera, 80
: ed ella con quell'ali / per sentier immortali / si condusse alle stelle.
stanza, ov'egli si ritrovava prigione, per doverlo esaminare, negò costantemente di voler
di parenti di alcuno pontefice, così per lo avvenire ne fia piena la istoria,
ch'elio sia di natura nobile, per sé, sanza lo buono cavalcatore,
., 11-138: e lì, per trar l'amico suo di pena, /
di carlo, / si condusse a tremar per ogni vena. passavanti, 74:
160: le quali [figliole], per mezzo dello aiuto del piovano e con
dì veggiamo mille uomini, e quelli per a ventura che per più costanti sono
uomini, e quelli per a ventura che per più costanti sono e per più saggi
ventura che per più costanti sono e per più saggi riputati, quando ad amar si
tanto male. caro, 12-i-7: io per me mi condussi a tanto di fame
in stato di privati fantaccini, solo per esservi voluti innamorar delle carogne. d
tedeschi, lombardi e pugliesi; ma per male conducersi fue sconfitto. sannazaro,
reame di napoli, dagli stipendi de'veneziani per sospetto che e'trattasse di condursi col
. nel linguaggio sportivo, usato assolutamente per 4 trovarsi in posizione superiore ai concorrenti'
italia conduce sulla francia. il milan conduce per tre a due.
lacciuoli i... i e per condurre il piede / delle sue prede /
m'avete sì conquiso / che sol per voi mia vita si conduce, / merzé
allontanar da castiglia, perocché bisognarle per l'anima quella consolazione e quegli aiuti
gli scrittori grandi... hanno per destino di condurre una vita simile alla morte
appartata, e poche volte furono visti per le strade di catania. cassola,
ammalata? -condurre una donna per moglie, condur moglie: sposarla,
lieto con la donna la quale tu conducesti per moglie dalla adolescenza tua. panzini,
, felice e dabben giovanetto! siete per condur moglie? = dal lat
sf.). ant. viveri per il viaggio, vettovaglie, cibo, vivande
, / sapur de condutta sì voi per usanza, / vina esquisita e nove
i conduttori intorno alla riviera / per varii tetti albergo avean la sera. bandello
5-97: quando poi il convoglio stava per partire,... furono quasi
già la vaporiera fischiava, lì lì per mettersi in moto. moravia, iv-345:
andò con grandissimo esercito di gente, per comandamento del re david, ad una città
alessandro, facendo alessandro un giorno, per suo diletto, sonare...
l'esecuzione di questo fatto abbiate paris per prencipe e per conducitore. g.
di questo fatto abbiate paris per prencipe e per conducitore. g. sacchetti, ix-157
/ questa tua figlia, vedova tenuta / per l'avarizia che tant'è saluta /
con ciò sia cosa ch'essi vegghino per l'anime vostre, come avendone a render
render ragione. cuoco, 1-82: per produrre una rivoluzione è necessario il numero
quelle idee, che egli talora travede quasi per istinto. gioberti, ii-224: lo
rendono al popolo insopportabile la vita e per sfuggirli si preferisce emigrare. 5
. 7. comandante di piccole navi per traffici locali o per la pesca costiera
di piccole navi per traffici locali o per la pesca costiera. -agente di una
che sorvegliava le merci durante il trasporto per mare. archivio dalini [cartella,
dimenticando la sua consecrazione, tolse poi per marito il conduttore delle ville sue.
: la pigione non si paga solamente per il frutto, o per la stima
si paga solamente per il frutto, o per la stima del comodo che ne cava
che ne cava il conduttore, ma anche per il consumo della robba in capitale.
della lana in padova, 145: che per affitto [della casa del purgo]
dal conduttore le spese che egli commette per cavare frutto dal podere o dalla miniera?
torregrande e gli ha chiesto una stanza per passarvi la notte. d'annunzio,
. lo avesse invitato quale ospite graditissimo per una ventina di giorni. 11.
corpi che hanno facoltà di elettrizzarsi facilmente per comunicazione, e di lasciare liberamente passare
: nave da guerra leggera, usata per il comando di una flottiglia di cacciatorpediniere
di un acquedotto, di un impianto per l'erogazione del gas, dell'energia
un solo tubo, un solo condotto per l'acqua. e. cecchi
rigando il muro. silone, 72: per rispondere alla famosa burla del curato,
ogni proprietario è tenuto a dare passaggio per i suoi fondi alle condutture elettriche,
vadino [le guardie] continuamente scorrendo per quei luoghi, dove trovando bestie e
, 18: e non possa allogare per maggiore tempo di tre anni le case e
o vero inco- minciamento de la conduzione per sei mesi. de luca, 1-4-3-8
fu. ugolini, 100: 'conduzione'per 'locazione': non usurpiamo ai legali questa
di vita, nuovi sistemi, nuovi mezzi per la conduzione della terra, ed educativi
ed io non so, se fosse voluto per conne- stabile de'berrovieri. g.
cavalcanti e berardo da rieti connestàbile, per condotta di minuccio da biserno. serventese
meno di 300 uomini. né possino dare per provisione ad alcuno conestabile più che dodici
. i quali conestabili si debbino eleggere per detti spettabili dieci, o pe'detti spettabili
... il qual faceva l'offizio per il contestabile dell'artiglieria di questo galeone
leonardo, 1-134: il naturai calore isparso per le umane membra... come
collegio, e detta la messa di requie per la figliuola, ebbe il contestabile di
. chiacchierare, conversare (e oggi per lo più indica il conversare a bassa
cristiano, t'è lecito di confabulare per passare tempo? bibbia volgar., v-29
... durante la commedia, ebbe per due volte la bontà di venire nel
lo spazio di tre o quattro scene per volta a confabular meco. algarotti,
col primo uomo io sto confabulando / per far le cose come vanno fatte.
. salvini, 39-iv-201: veramente, per sapere, l'antecedente studio in privato
che mille volte si tenean migliori / per certe grazie, e così più alla mano
-mastro, con questo diavolo di parlare per grammuffo o catacumbaro o delegante e latrinesco,
. anche senza la particella pronom.; per la coniugazione: cfr. fare;
confà bene a senno d'uomo, per parola di femmina, ben che fosse savia
non vergognarsi di dire contro a sentenzia data per sé. boiardo, canz.,
, che sa d'antico; e per dimandarti se l'aria di montagna ti si
ima picciola e sottile marginetta, la quale per mirabile modo le si confaceva. esopo
sicura di confarsi seco lui nel carattere per tutta la vita. comisso, 1-170
talvolta non si confà così tutta a parola per parola. guarini, 64: s'
natura e da cui nasce il verisimile e per consequenza il dilettevole. 6
, i-272: odio di sé, odio per ciò che, di sé, dispiace,
b. davanzali, i-163: per esser dismessa o poco ritenuta la cirimonia
di farro '(preparata dalla sposa per la cerimonia). confarreato e confarrato
giove... e riformarlo; usandosi per antico eleggerne uno di tre nominati patrizi
tre maniere di contrarre matrimonio. per uso, per farina e per compra.
contrarre matrimonio. per uso, per farina e per compra...
matrimonio. per uso, per farina e per compra... per farina
e per compra... per farina detta 'confarreazione ': gli sposi
confarrazione fra i romani, durano per molte ore del giorno. carducci, iii-16-283
il popolo confastidiato come detto avemo e per natura mobile e vago di novità,
. '2. satollo, sazio per il troppo cibo ingerito. -anche al
ma l'anima affamata eziandio torrae tamaro per dolce. 3. che ha
. latin. ant. che sta per confederarsi o allearsi con qualcuno.
immonda polve: amaramente pianse / che per suocero dianzi e per amico / non si
pianse / che per suocero dianzi e per amico / non si confederò col frigio
de'macabei si trova scritto che, per la soavità de'costumi loro, essi
. caro, 5-1011: prendi lui per compagno al tuo consiglio, / e
iniquo che la ragione, la quale per far noi più miseri che naturalmente non siamo
in questa si confederasse con lei, per torci quello estremo scampo che ci rimane
presso i suoi nemici,... per soddisfare al mio odio ingenito contra il
un congresso romano dei principi italici per ordinare l'unione confederativa dei loro stati sarebbe
, come credevano, vostre signorie, per essere loro collegate e confederate potrebbono viver
si erano i confederati posti all'ordine per mandare ad effetto quelle imprese che avevano
naturalmente in due parti, si cercano per confederato quest'ordine terzo, che è
delle due parti. 2. per estens. letter. unito a qualcuno da
non fusse finita la confederazione la quale, per l'autorità del re luigi suo padre
era men forte la lega anseatica che per sostenere i loro traffichi varie città libere
che fosse la confederazione delle repubbliche greche per difender la loro libertà contro alla potenza de'
pace di costanza? 2. per simil. disus. patto, accordo,
porti questo rispetto a lui, e che per vostro mezzo mi si presenti occasione di
vendicarmi con esso. sì che per l'ima parte e per l'altra si
. sì che per l'ima parte e per l'altra si fa, che abbiamo
: la confederazione, morale e ideale per ora, delle genti latine, sorelle nella
sapienza con sì bella confederazione collegate insieme per lo mantenimento dell'universo.
non necessariamente confinanti, i quali, per provvedere in modo permanente a determinati interessi
x-29-343: si era voluto una confederazione per rispettare tutti i principi, ma apparve
tentativi di espansione austriaca nei balcani, per designare la politica di vienna che mirava
, fuori che negli ufici usurpati più per procaccio che per virtù. conferènza,
negli ufici usurpati più per procaccio che per virtù. conferènza, sf. riunione
virtù. conferènza, sf. riunione per discutere intorno a un dato argomento;
del re con i prelati cattolici, per poter proporre ed esaminare gli articoli della
. l'incarico di progettare un piano per l'amministrazione delle finanze. monti,
componimento. guerrazzi, iii-151: stamane per faccende di ufficio ebbi una conferenza col
ministri o comunque rappresentanti di vari stati per discutere un problema politico di interesse comune
1906 fu convocata la conferenza di algesiras per gli affari del marocco, dei cui
), generalmente reso noto in anticipo per mezzo di inviti o anche attraverso la
confronto. maestro alberto, 205: per certo, s'egli è degna conferenza
cometa] non fusse inferiore alla luna per la conferenza dell'osservazioni fatte da sé
sì perfetta armonìa l'arte compose, / per la scambievol lega e rispondenza /
beni (scorte, bestiame) necessari per la gestione dell'impresa agricola. codice
di un contratto agrario mettono in comune per la gestione dell'impresa agricola, e a
, che gli agricoltori consegnano all'ammasso per la vendita). - anche intr
, ed il vescovo co'canonici, per certa rata, vi conferivano. davila,
hai conosciuto, contiene ragione di punto per rispetto allo spazio del cielo; cioè se
abbiamo con voi questa ventura; che per esservi familiari, c'è imputato a
li] avrebbe voluti seco più tempo per conferir con essi il più intimo del
, i-476: e benefizi di francia, per virtù di certa loro pragmatica ottenuta già
san michele fosse abbassato e avvilito, per essere stato dai suoi predecessori troppo facilmente
: si teneva a lesbo un concorso per la bellezza delle donne; il premio
se io credessi che il sarsi non fusse per volermene male, vorrei che noi gli
al nostro intelletto una certa forza maravigliosa per la contemplazione dell'universo. botta,
i mari aperti e sicuri intrattengono ora per la frequenza del commercio i sudditi,
dunque ragionevolmente dire che la natura, per conferire in un mobile, prima costituito
, si serva del farlo muover, per alcun tempo e per qualche spazio, di
farlo muover, per alcun tempo e per qualche spazio, di moto retto
delli protestanti, i quali conferissero insieme per trovar modo di composizione. d.
lui conferire sopra una lettera che lasciò per me. colletta, i-259: i napoletani
mal visti, si adunavano in secreto per conferire delle cose di francia. manzoni
venire a udire. calmeta, 15: per otto giorni stetti in grandissimo piacere e
e l'uno intrigava l'altro; per dichiarare e raconciare e'detti capitogli,
voce dotta, dal lat. * conferire per * conferire, al posto della forma
tal moto poi, participato all'ambiente per il contatto, ed alle macchie per l'
per il contatto, ed alle macchie per l'ambiente, o piu: conferito
l'ambiente, o piu: conferito per il medesimo contatto immediatamente alle macchie,
, i-x64: vennero di grecia ambasciadori per la conferma dell'antiche franchigie de'tempi.
non mancherò di parlare delle sue suppliche per la conferma in cotesto governo. fagiuoli,
da siena, 658: per confermamelito di quello ch'io dico,
dante, conv., i-xm-i: per beneficio e concordia di studio e per benivolenza
per beneficio e concordia di studio e per benivolenza di lunga consuetudine l'amistà è
; e l'opere che sono fatte per consiglio de'savi uomini, sono confermate
stellanti chiostri. marino, 15-224: per confermarsi con più stabil sorte / lo
e che vorrebbe avere, / vo'che per me a lui sia confermato / ben
uomo sensato, e non doppio, per quanto lo abbia pratico. caro,
, le quali belle siano conferme più per la pubblica fama che per tuo giudizio,
siano conferme più per la pubblica fama che per tuo giudizio, perché ti potresti ingannare
tutti quelli dell'oste si confermarono argo per loro diritto signore. -confermarsi amico
. galileo, 2-1-327: non ho per ora che dir più a v. s
tu insegnare la dottrina dell'arme? per cotidiana usanza la conferma. dante, conv
, e il cocchiere l'aveva suffragata per suo conto, e il sagrestano pure.
che mi avevate trasmessa. -confermare per buono, vero, ecc.: dimostrare
: così ho stabilita una qualità necessaria per la definizione, cioè la chiarezza. rimane
, mi avviserei d'averla bastevolmente confermata per buona. -intr. (con
nemico è tanto essercitato, / vencerallo per forza o per falsìa: / si
tanto essercitato, / vencerallo per forza o per falsìa: / si da te non
], 2-88: io ho pregato per te, accioché la tua fede non
re de'romani, acciocch'egli venisse per la corona a roma, e fosse capitano
un magistrato] fussi deposto... per altra causa che di stato, non
... essere pronto ad adempire, per la sicurtà comune, ed anzi a
il quale voglio che mi sia confermato per infino a tanto che la nostra compagnia durerà
quella che n. s. non sia per ispiccarsi da loro così, come io
lor detto. baldi, 3-1-97: per le quali azioni e dimostrazioni, confermandosi francesco
opinione che glisomiro amasse la fanciulla, che per solo trattenimento amoreggiava, ammutì. g
, i-43: fatevi dare tutte le consegne per la linea delle nostre trincee e confermatevi
). sozzini, 398: fu per altri consultori consigliato poi, attesoché alla
, che s'intendessero confermi li presenti per tutto il mese prossimo d'aprile.
conclusioni e l'ordine la sera ragionato per lodovico, e per gli altri confermato
ordine la sera ragionato per lodovico, e per gli altri confermato e conchiuso.
confermata e fermissima ecclesia di cristo già per tutto il mondo si penò [domiziano]
c., 2-4-3: costume confermato per lungo tempo, si è fortezza di natura
bruno, 3-45: la dottrina va per i suoi gradi, procedendo da posti
., 353: mario medesimo, molto per la mattia de'nemici confermato, fece
diritti o successioni o devoluzioni de'feudi per cagione di fellonia o di caducazione;
: infermi d'ogni maniera... per ricoverare la sanità venivano a far sacrificio
due altri pensieri gli travagliavano la mente per maggior confermazione del principato. carducci,
: perseveranza nella virtù concessa da dio per speciale favore. segneri, i-188:
: cotesto è vero senza fallo, e per vostra cortesia detto in confermazione del mio
vi conservo. leopardi, 975: potrebbesi per avventura in confermazione di questo discorso addurre
. gozzi, 3-5-136: e certamente, per confermazione di un vecchio medico, egli
furono condannati a morte dalla signoria, per conto di stato, cinque cittadini. guicciardini
in modo che sempre o erano creati per ordine loro, e, se creati
carlo quinto,... non solo per legitima successione è signor di questo regno
è signor di questo regno, ma per giusta elezione de gli elettori e per
per giusta elezione de gli elettori e per confermazione del pontefice imperatore. davila,
bono spedito al duca il signore di burg per portargli il decreto, e riportarne da
in pegno le sue gioie non so più per qual somma. 4. disus.
5. relig. cresima (per la caratteristica di questo sacramento, che
, nella congregazione de'canonisti, formata per raccogliere e rimediare agli abusi concernenti le
dotta, lat. conferva (così detta per la sua proprietà di rimarginare le piaghe
imbriani, 2-32: gli era, appena per un momento, balenata la possibilità di
ritrovarsi possessore d'un tesoro, e per via tutt'altro che monda e confessàbile.
colpa o errore (una qualsiasi trasgressione per cui si teme di essere biasimati e
perché confessò avere ricevuta una testimonianza falsa per messer niccola acciaiuoli. dante, purg.
... trattava tradimento, e quello per mar- tiro gli fecero confessare. maestro
): martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura; di che
rosolino fosse stato molto crollato alla tortura, per gli indici grandi ch'erano contra lui
egli il disordine che aveva fatto, per poca prudenza loro gli cavarono sangue.
... /... ha per grazia alfin, quantunque accorto, /
a cercare padron 'ntoni con piedipapera, per fargli confessare davanti a testimoni che i
al sacerdote (i propri peccati, per esserne assolti). loco pone,
è fitto, / richiama lui, per che la morte cessa. s. degli
o il tuo cuore si va cangiando per me? confessalo: non temere da me
, e che non confesserei ad altri per cosa alcuna del mondo; dico che quel
e fede una cosa, la quale sforza per la perfezione sua l'amore dello amante
in tempo che le virtù o qualità per le quali tu ti stimi siano in
il cadente, partendosi dalla quiete, passa per tutti gl'infiniti gradi di tardità.