Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.40 - Da CHI a CHI (29 risultati)

due altri chi oda ciascuno il contrapostogli per diametro, non potrà essere altrimenti,

s'incavalchin nel mezzo: e non per tanto, passeranno a farsi udire nell'angolo

mancasse alla impunità promessa, e che per dotte cavillazoni si strascinasse al supplizio, ad

lodare sé è da fuggire sì come male per accidente, in quanto lodare non si

ventre: ché le parole sono fatte per mostrare quello che non si sa, onde

: quinci si va, chi vuole andar per pace. petrarca, 360-139: son

carestia va spartita fra tutti, ragionano ognun per sé i contadini; ma la grandine

: e se ci fosse chi fargli, per tutto dolorosi pianti udiremmo.

fu soffrente e no perdeo memoria / per grave pene ch'a lui fosser date,

, / ch'i'ora vidi, per narrar più volte? idem, purg.

che vuoi sedere a scranna, / per giudicar da lungi mille miglia / con la

. foscolo, xv-164: giovedì parto per brescia a stamparvi qualche cosetta — e

qualche cosetta — e t'ho aspettato per avere con chi consigliarmi. manzoni,

uomo oscuro, che non si distingue per alcuna particolare qualità. baldinucci, 2-3-183

il quale, facendo un salto indietro per la paura, gridava: « chi va

era un guardiano. pavese, 4-227: per le strade di torino la notte crepitavano

uno e chi ad altro sì siamo acconci per natura. g. villani, 5-29

piede e a cavallo: chi viene per acconciarsi, e chi si è acconcio:

, e chi si è acconcio: chi per le sue paghe, e chi per

per le sue paghe, e chi per fare la mostra; e così tutta la

richiesta, elle si sciolgono, ciascuna per sé, tale volta in due cotali4

: chi qua e chi là, su per le verdi erbette posti a sedere,

. caro, 2-58: e chi per sacro / e chi per esecrando il voto

e chi per sacro / e chi per esecrando il voto e il dono /

. sarpi, i-345: alle volte o per causa di studio, o di maggior

studio, o di maggior instruzione, o per altra, restavano assenti dalla chiesa,

, restavano assenti dalla chiesa, chi per breve, chi per longo tempo.

dalla chiesa, chi per breve, chi per longo tempo. tassoni, 1-39:

chi a cavallo, chi a piè per la campagna / si diedono a menar de

vol. III Pag.41 - Da CHIÀ a CHIACCHIERA (42 risultati)

sino al suo casino di diporto, per farmi la limosina di poche lire:

, chi sulle spalle del ragazzo, come per accarezzarlo, per ringraziarlo tacitamente che fosse

del ragazzo, come per accarezzarlo, per ringraziarlo tacitamente che fosse stato per loro

, per ringraziarlo tacitamente che fosse stato per loro un angelo tutelare. prati, ii-8

perocch'egli avea preso curradino e'suoi per caso di battaglia, e non per tradimento

suoi per caso di battaglia, e non per tradimento, e meglio era a tenerlo

1-289: ci è un detto, quasi per proverbio, che tanto dura a lungo

chiunque si fosse spinto innanzi ancor'egli per farlo suo [il paradiso], fosse

, piaga prodotta da un chiodo (per lo più in esclamazioni di disappunto con

; quello che noi diciamo, diciamo per sollazzare ». « per sollazzare nella

diciamo, diciamo per sollazzare ». « per sollazzare nella malora; » dice il

; altrimente vi ci farò riscaldare, per le chiabellate di dio; se giunghiamo

peggio, che non mi rispondi; per le chiabellette, e per le budella,

mi rispondi; per le chiabellette, e per le budella, che conviene che tu

chiàcchera), si. (per lo più al plur.: chiàcchiere)

; parole futili, inconcludenti che fanno per dere tempo senza nessun risultato

insieme più uomini e donne più tempo per fare chiacchiere. compagnia del mantellaccio,

piace la chiacchiara. -noi il teniamo per sollazzo, avegna che si sente di

cinguettamenti e con mille chiacchiere, pregano per noi i sacerdoti. redi, 16-vi-95:

il negozio del castello, e si diffuse per questo in tanta storia spagnuola, che

(31): ebbene: avrò pazienza per ima settimana; ma ritenga bene che

buone parole e mele fradicie », per questo lo chiamavano campana di legno,

presente opera, il qual par che per ordinario altro non importi che sola chiacchera

[donna] mi accendo quanto più vanno per legge di tempo scemando in lei quei

-figur. baldini, i-118: scendendo per vai giumela, che principia tra gli

che principia tra gli abeti a sciogliere per suo conto in chiacchiere di cascatelle la

; voce falsa e malevola, diffusa per il gusto del pettegolezzo o per malignità

diffusa per il gusto del pettegolezzo o per malignità, per volontà di danneggiare;

gusto del pettegolezzo o per malignità, per volontà di danneggiare; opinione assurda,

quella chiacchiera, / ch'i'feci dir per un conto alla porzia, / mi

i miseri litiganti a disperarsi e impiccarsi per la gola. segneri, iii-1-222:

delle chiacchiere. alfieri, i-232: e per quanto già mi paresse scabrosissimo questo passo

10 conobbi esser tale, quando imparai per esperienza cosa si fossero le letterarie inimicizie

fare i lor doveri, / e forse per veder... / se tutti

, se si vedesse il padre guardiano per la strada, con una bella giovine

nieri, 225: e un po'per quelle chiacchiere, un po'per quella ruggine

un po'per quelle chiacchiere, un po'per quella ruggine,... agguanta

ruggine,... agguanta pietro per un baffo e si butta al no.

no. de roberto, 270: per tutte queste ragioni, baldassarre non poteva

. caro, 12-1 * 144: per placarvi un poco, vi mando certe

poi in quella memoranda serata ci fu per me il quarto d'ora più felice.

possibilità d'ogni specie, inizialmente bonaria per salire maligna al pettegolezzo, alla critica

vol. III Pag.42 - Da CHIACCHIERAMENTO a CHIACCHIERINO (21 risultati)

stamani da un mio giovine amico, per far quattro chiacchiere, lo trovai che disputava

sulla piazza al caffè, e il giorno per far passeggiate, colazioni, merende;

[crusca]: andava in quel tempo per a terra un chiacchieraménto strano.

dicono di coloro i quali favellano non per aver che favellare, ma per non aver

non per aver che favellare, ma per non aver che fare, dicendo senza

scriverò un progetto che m'è passato per la testa ieri mentre io mi stava con

alle mie vecchie. -anche: per antifrasi, di un'opera letteraria svolta

ipocrito vi ha fatto far colazione tanto per tempo, che non potrete aspettar la cena

che dovrebbero restare segreti, rivelare (per insipienza, anche per malignità) cose

, rivelare (per insipienza, anche per malignità) cose compromettenti; fare la spia

. si preparano e si fabbricano materiali per un'azione penale. c. e.

piccolomini, 188: non voglio ancor per niente che una gentildonna sia invidiosa ed

del bene de le altre, e per questo dia orecchie a chiacchiarare. boccalini,

come vien viene, come se riassumessi per un momento ancora una di quelle tante

baldinucci, 6-22: dovrete dunque voi per mio consiglio, per non tirarvi addosso

dovrete dunque voi per mio consiglio, per non tirarvi addosso questo danno nel comparir

casa sua, aveva avuti dei buoni motivi per travestirsi. 4. dimin

aveva voluto ospitarla nei propri circoli, per quel nome forse, e frequentava soltanto

. carducci, iii-16-287: è vero per altro che nella chiacchierata poesia italiana ce

. salvini [crusca]: timone per la moltitudine de'suoi libri, riprendendolo,

di piangere. 2. per simil.: di animali, di uccelli

vol. III Pag.43 - Da CHIACCHIERINO a CHIAMARE (40 risultati)

sm. tipo di merletto leggero, per fare bordi, lavorato con la navetta (

., 34 (593): cessato per tutto ogni rumor di botteghe, ogni

parlatore e chiacchierone, ed io ebbi per molti anni la lingua legata, e

molti anni la lingua legata, e per non fare ridere di me, io mi

il giorno dopo tornando io da lui per fargli i conti addosso, e mettergli se

chi spiffera tutto quello che sa (per mancanza di freni inibitori, per stupidità

(per mancanza di freni inibitori, per stupidità). goldoni, iii-37:

? da uno che fa servizio apposta per vantarsi d'averlo fatto, e che

, 7-151: che mi avessero preso per spia, poteva anche darsi; ma

anche darsi; ma mi accorgevo che per loro ero soltanto un chiacchierone.

disinvolta. dal veneziano ciaccolare, per riflesso di chiacchiera. chiacènza,

o a lo core, / ca per te amore sovente li face / morte sentire

te amore sovente li face / morte sentire per tua disianza. = variante

c. e. gadda, 7-261: per fisici impulsi, per impeti segnaletici immediati

gadda, 7-261: per fisici impulsi, per impeti segnaletici immediati, sofferenza, letizia

cosa diavolo è. = forma meridionale per piangere, dal lat. plangère.

. redi [tommaseo]: per tor via tutte le difficultà e tutti

chiama, sf. appello per nome, per lo più secondo l'

chiama, sf. appello per nome, per lo più secondo l'ordine alfabetico,

dovrebbero trovare in un luogo determinato, per accertarne la presenza. -fare la chiama

assenze! 2. verifica, per appello nominale, del numero legale per

per appello nominale, del numero legale per la validità di una votazione o di una

che lo comune di pistoia dovesse chiamare per li sei mesi quale uno cittadino lucchese

sulla scena e alla finestra potrebbersi chiamare per celia 'chiamamenti '. 2

, agg. ant. che serve per chiamare. firenzuola, 18: ma

un'altra persona) che venga subito per i doveri del suo ufficio o ministero

, 1-371: turno fuggendo chiamava li suoi per nome, che 'l venissero adiutare.

mai dal pigro sonno / mova la testa per chiamar ch'uom faccia. boccaccio,

quante some di vino ti rende questa vigna per anno? poliziano, st.,

suo corno; / chi forte il chiama per la selva oscura: / le lunghe

in potere occupare el regno del turco sono per non potere essere chiamato da'principi di

-non vi ha ella fatto invitare per questa sera? -sì ha, per

per questa sera? -sì ha, per alle tre ore, vel circa. -e

voi, padrone, non fuste chiamato per a quest'ora medesima? caro, 12-1237

chiesa, il primo senno avendo / per maestro, e 'l libro che dio

rotando. foscolo, v-166: egli per consuetudine antica, e per regola impreteribile

v-166: egli per consuetudine antica, e per regola impreteribile, aveva in tutte le

in un determinato luogo, a riunirsi per compiere una determinata azione).

iii-202: i miei affari domestici chiamandomi per qualche giorno a ferrara, mia patria

; questa sera non verrò da voi che per poco tempo avendo delle creanze seccanti che

vol. III Pag.451 - Da CON a CONCA (9 risultati)

crimine, il quale, tuttavia, per motivi impreveduti, non ha avuto esecuzione.

) non si sia consumato, e che per alcuni si spiega col vocabolo di conato

dalla spaventosa religione de'fulmini furon incatenati per sotto i monti, e tennero in

il vezzo bestiale d'andar errando da fiere per la gran selva della terra. tommaseo

, con spesse pareti, usato generalmente per il bucato; tinozza. - per estens

per il bucato; tinozza. - per estens.: vaso a larga

g. villani, 12-90: e prima per grandezza si bagnò a laterano nella conca

discepoli suoi. sacchetti, 173-49: trovate per ciascuno una conca, o calderone di

dove si lavano le mani, che per avventura era piena di acqua. pindemonte

vol. III Pag.452 - Da CONCACARE a CONCAMBIO (20 risultati)

con grappette ingessate. calvino, 1-14: per posare il pesce in fresco il ragazzo

: gli strilli infantili echeggiavano a lungo per quelle navate sonanti come grandi conche di

laterali, in rame battuto e lavorato, per attingere acqua, che nel lazio,

s'accoglie / entro conca profonda / per aver pace, e un elee gli

lungi da esso. 3. per simil. la sorta di coppa che si

alcun del primo grado, / che sol per pena ha la speranza cionca? boccaccio

a forma di bacino, scavata, per irrigazione, intorno al tronco di un albero

conche, ovvero bottini dell'acque, per alzare le barche in diverse altezze.

d'acqua... sono congiunti per frequenti conche di piccolo salto, affinché

. -bacino, naturale o artificiale, per l'acqua di un fiume o di

. 15. tecn. macchina per la lavorazione delle paste fini, e

del vetro nella fornace. -forno per la raffineria dei metalli. biringuccio,

marino, 227: non così bella mai per fonda egea, / con le grazie

troppo confusa, fatevi qualche ninfa a nuoto per quella tranquillità, ed un tritone con

... altra differenza non eravi che per la materia di cui eran composti.

vero di lamiera di ferro, è ottima per portare calcina ed altre materie. pirandello

ant. imbrattare di merda. - per estens.: dipin gere

sm. ant. imbrattatore. - per estens.: pittore rozzo, dozzinale.

, luogo dei punti del piano per i quali è costante il prodotto delle

sagredo, 400: un giorno datoli danaro per comprar colori li concambiò in tanto

vol. III Pag.453 - Da CONCAMERARE a CONCAVAMENTO (14 risultati)

la particella 1 con *, e dire per es.: 'si fa il

delle prigioni laterali conobbi sei altri detenuti per cose politiche... alle nuove

, non potrà sostenersi, se non per forza del concatenamento che potrà avere col

del concatenamento che potrà avere col suolo per mezzo de'fondamenti, sopra de'quali si

bene ancora fermo e saldo il legname per tenere insieme e concatenare le cantonate.

tutti è il trarne buon frutto, per la bella e proporzionata membratura con cui

e scrivere dei periodi. sarà come per il romanzo attuale? ai fatti concatenati

attraversa una superficie qualunque avente la linea per contorno. 3. matem.

s. maffei, 1-177: arduo fu per la concatenazione delle spranghe, il lavoro

del coliseo. milizia, viii-170: per la concatenazione de'muri si praticano tre

legame alcuno di cagioni, io allora dico per fermo che il caso veramente non è

parlo di quelle [dimostrazioni] che per lunghe concatenazioni di varie proposizioni degli elementi

in realtà. gramsci, 55: per lei il mio incarceramento è una terribile

il capitolo dei canonici... elessero per concattedrale sarzana. = comp

vol. III Pag.454 - Da CONCAVARE a CONCEDERE (32 risultati)

della corrente, farà concavare il fiume per lungo spazio della predetta corrente.

(200): li varii fiumi per li strutti nuvoli s'ergevano in variati corsi

li strutti nuvoli s'ergevano in variati corsi per le concavate valli. urbano, 46

leonardo, 4-1-55: delle figure degli ostacoli per riparare alle predette concavazioni de'fondi,

tutto il flusso sia dentro le colonne per la concavità de la terra e per la

colonne per la concavità de la terra e per la multitudine de'fiumi. bottari,

ottimo, ii-470: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice.

, si tira il fuoco in alto, per congruità di natura: dalla concavità del

zonzo senza scopo né direzione, accomodandosi per ore ed ore nella concavità di un

pirandello, 7-225: s'era guastato per i nipotini il giocattolo della cara nonnina

perché la capacità sua è grande, sì per la difficultà che è nello accostarvisi,

guardo torto. magalotti, 21-50: per lo voto fatto manchi alla superficie concava

au'infuori, è attissima a spandere per ogni verso il suono del battaglio che

i libri e i giornali non fossero per voi come specchi concavi, ne'quali distintamente

io lo so perché tanto / di stelle per l'aria tranquilla / arde e cade

a volta a volta si tendeva curioso per distinguerli o si faceva quasi direi concavo

distinguerli o si faceva quasi direi concavo per fonderli in una armonia profonda.

naturali da'metafisici, che ne filosofan per astrazioni, speculate nel concavo delle idee

essi possono pretendere alcune cagioni, che per convenevolezza inducono il concedente, ma non

inducono il concedente, ma non lo stringono per necessità. s. agostino volgar.

associativa (mezzadria, ecc.) per la coltivazione e 10 sfruttamento del fondo

del podere, dotato di quanto occorre per l'esercizio dell'impresa e di una adeguata

esercizio dell'impresa e di una adeguata casa per la famiglia colonica. la direzione dell'

una grazia, cedendo a richieste, per pura generosità o per capriccio).

a richieste, per pura generosità o per capriccio). -anche: dare in

a li prosaici dittatori, e questi dicitori per rima non siano altro che poete volgari

da dio son state agli omini concedute per supremo dono, siano utili e necessarie

a noi mortali. boccalini, 1-68: per lo passato avendo sempre tacito conceduta la

ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la

roberto, 297: portava a spasso, per la circostanza, la cravatta verde di

: dove altramenti non si potesse, per questa volta il corpo, ma non l'

mondo, che se uno prende fiera levata per un altro, usanza la concede a

vol. III Pag.455 - Da CONCEDEVOLE a CONCENTO (28 risultati)

ed al soderini, dai quali per cosa inutile gli fu conceduto. bruno,

uso gli siano state concesse dal prencipe, per questa e simili occasioni han sempre

lamentarsi d'aver con ceduti per così brieve spazio a barcellona e a lui

alla morte si negarono alla morte per concedergli alla galera. alfieri,

e data tutti e'cristiani, e per questo ogni persona mi debbe ubidire.

dare facoltà di fare qualcosa (e per lo più è seguito da che o

dico come è toccato di sopra, per necessarie cagioni lo parlare di sé è

n'andiamo l'un dopo l'altro per quel procelloso mare che ogni cosa assorbe

pratolini, 1-185: « vi concerò per le feste, sempre *, concesse

tr. ammettere come vero, probabile (per 10 più regge le proposizioni dichiarative)

alcuna volta è già addivenuto che, per guardar quella, senza colpa alcuna si sono

sé, e che gli amici di dio per suo servigio non si debbon curare degli

indica un cedimento morale). -concedersi per vinto: darsi per vinto.

). -concedersi per vinto: darsi per vinto. giamboni, 3-40: non

prima. bembo, 1-90: sono per le mobili acque nel loro tempo i

, 15-71: non si concedeva che per denaro. cinica, altezzosa, risultava,

spirar mi dà. palazzeschi, 79: per l'erto carmelo dei santi i chi

di persua dergli tal principio per concedibile, e vero. g. del

carnale. ottimo, iii-252: per concedimento della chiesa apo stolica

vita. capellano volgar., i-113: per lo disordinato concedimento di sé e

lo disordinato concedimento di sé e per l'indiscreto prendimento degli uomini,

2. retor. ant. figura retorica per cui si accorda all'avversario ciò che

: frate giovanni prende sicurtade di domandare per la liberalitade del conceditore. v.

tal che d'emula brama / arser per te le più lodate genti. foscolo,

tal dell'arpa diffuso erra il concento / per la nostra convalle; e mentre posa

/ crea nel vago pensiere, / per naturai virtù, dotto concento. nievo

della messa cantata. 2. per estens. qualsiasi suono o rumore (per

per estens. qualsiasi suono o rumore (per lo più gradevole, armonioso) formato

vol. III Pag.456 - Da CONCENTORE a CONCENTRATO (23 risultati)

che fanno concento. 3. per simil. e al figur. marsilio

figur. marsilio ficino, 2-82: per quella velocissima e ordinatissima conversione de'cieli

, stimiamo nascere consonanza musicale: e per otto moti delli otto cieli otto tuoni:

, e dice, il vento: / per monti e piani ho viaggiato tanto!

spavento degli osanna: -dilatasi il concento per i mondi in echi furibondi, o lento

e cantus 4 canto '. per la formazione, cfr. accento.

aggiugnendone una, come 4 splendiente 'per 4 splendente '; o togliendone via

, sarebbesi ritirato tanto più addentro, per sua difesa, gettando in tal concentramento più

. boccardo, 1-436: si è per amore appunto di precisione, che preferiamo

prigionieri di guerra, profughi, deportati per cause politiche o razziali (v.

dai tedeschi: e lui era rimasto per sempre intaccato dagli spaventi.

sua persona. cuoco, 1-22: per qual forza di destino avrebbe potuto sussistere

iii-287: quel legame serve all'artista per creare nella sua fantasia l'illusione di

punto. -milit. concentrare truppe: per un'azione. -concentrare il fuoco:

. arila, 109: 'concentrare', per 4 riunire, raccogliere * più cose

o persone in un luogo solo, è per lo meno metafora stranissima di una voce

di una voce puramente scientifica, come per es.: 4 ii generale concentrò tutte

.. erano state allontanate da avezzano per esser concentrate nel distretto di sulmona.

condensare (un liquido, di solito per ebollizione o evaporazione). paoletti,

, aumentare la quantità del soluto, per intensificare certe proprietà del composto, e

maggior freddo dell'ambiente, il quale per antiperistasi facesse concentrare il nativo calore interno

concentrato nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale consuetudine. deledda

dai suoi cari, se non ogni tanto per ripulirle: la sua vita si concentrava

vol. III Pag.457 - Da CONCENTRATORE a CONCEPIRE (20 risultati)

di ven- chieredo non sembrava certamente fatta per appagare l'animo grave caloroso e concentrato

minore volume (un liquido, specialmente per ebollizione o evaporazione: si raccolgono così

cui sono raccolte in piccolo volume (per facilitarne la conservazione o tassimilazione da parte

]: * concentrato '. dicesi per rispetto alle dissoluzioni che furono spogliate dell'

la venere, domandando una pronta soddisfazione per l'inquietezza viva e concentrata che producono

in me un così concentrato furore che, per la prima volta, mi giudicai capace

: la toti dal monte... per l'eccellenza, il bel volto,

in laboratorio (e anche nell'industria) per aumentare la concentrazione di una soluzione mediante

b. tasso [tramater]: per la concentrazione del calore [il verno

quantità di soluto di una soluzione (per evaporazione, cristallizzazione, congelamento, dialisi

, il che si fa quasi sempre per mezzo dell'evaporazione, e talvolta della

6. medie. prova di concentrazione: per accertare la capacità del rene di concentrare

base. f. corsini, 2-346: per di fuori in un altro cerchio maggiore

terra. savonarola, iii-486: poniamo per caso che 'l s'aprissi qui la

genovesi, 2-229: le repubbliche hanno avuto per primo termine la forza diffusiva, per

per primo termine la forza diffusiva, per ultimo la concentriva. russo, i-402

solo concentriva, non già espansiva, per servirmi dei termini della filosofia.

: è concepibile che si ammazzi una persona per contare nella sua vita? e allora

allora è concepibile che ci si ammazzi per contare nella propria. = deriv.

maria, che stava ascoso, / per lo concepemento annunziare. bibbia volgar.,

vol. III Pag.458 - Da CONCEPIRE a CONCEPIRE (31 risultati)

: lo mondo n'è stupito: concéper per audito, / lo corpo star polito

/ dove il ciel vuol che sia per te concetto / la gloriosa e soprumana prole

con paura. sbarbaro, 1-76: per isbaglio fui concetto e per isbada- taggine

, 1-76: per isbaglio fui concetto e per isbada- taggine vivo. -per

terra, secondo ch'è degna / per sé o per suo ciel, concepe e

ch'è degna / per sé o per suo ciel, concepe e figlia / di

un dolce movimento un brividio / serpeggiar per le viscere s'intese / onde un fremito

, / fu concetto sotterra, e per nudrice, / che l'allattò di fiele

si congiunse] mercurio con la luna per concepire il nuovo mito gionittiano. 2

che tu abbi in loro diffidenzia o per viltà o per poca fede: e l'

abbi in loro diffidenzia o per viltà o per poca fede: e l'una e

; contenere. marino, 1-97: per cento vie, per cento porte, /

marino, 1-97: per cento vie, per cento porte, / cento vi scorge

con piante oblique e torte / tornan per invisibili meati / fuor del gran

a soffiarlo il fier ministro intento, / per entro i cavi mantici agitati / l'

cose diverse. cesarotti, i-24: per far meglio concepire il mio intendimento,

essere stato santo uomo, secondo che per la sua confessione conceputo avea. s

si ricordassino de'benefici ricevuti; e per questo cosimo concepette contro a loro uno

sempre da quello odio che i populi per le sue rapine avevano potuto concìpere.

del coraggio. caro, 10-571: per la speme che di me concetta / a

sue opere m'avevano già fatto concepire per lui. cuoco, 1-93: forse

iv-2-133: poiché zacchiele amava talvolta, per una ingenua vanità naturale, di far pompa

donna ignorante e credula, questa concepì per lui una stima e un'ammirazione senza

il fante perciò concepisce un grande rispetto per l'ufficiale che sa scegliere gli appostamenti

, avendo riguardo al nostro apprenderle, per non dire conciperle. pallavicino, 1-191

forme sensibili delle cose, può [per mezzo della parola] congetturarne e concepirne le

di buon fil di acciaio, girato per attorno un cilindro, con distanza uguale

questo ordine tre volte: la prima per comprenderne l'unità de'componimenti, la

l'unità de'componimenti, la seconda per veder gli attacchi e il seguito delle

delle cose, la terza più partitamente per raccome le belle forme del concepire e

. viviani, 3-i-53: il titolo per adesso mi è sovvenuto di concepirlo così

vol. III Pag.459 - Da CONCEPITO a CONCERTARE (35 risultati)

concepirsi esser provenuto da libera loro convenzione, per questa eterna propietà: ch'è diritto

g. villani, 7-121: era conceputo per l'arcivescovo di pisa e suoi seguaci

della vita embrionale (e si dice per lo più soltanto dell'uomo e degli

cavalca, 19-413: ispesse volte interviene per giusto giudizio di dio, che volendo

che volendo uccidere la creatura mal conceputa per alcuna violente medicina, ovvero veleno,

idioti, il cavaliere, invece che averli per casa, li disperdeva per il paese

che averli per casa, li disperdeva per il paese. -figur.

casa della tua santissima sposa, dove per te fu da gabriele annunziata del figlio

del generoso amone. 4. per estens. ant. ricevuto in sé,

sentimento, un desiderio); acquisito per esperienza o ragionamento (un'opinione)

, benché fosse sicurato dal popolo, per la concetta paura prese suo tempo e

, pr. (40): per ciò che dalla mia prima giovanezza infino a

grandissima fatica a sofferire, certo non per crudeltà della donna amata, ma per

non per crudeltà della donna amata, ma per soperchio fuoco nella mente concetto da poco

, 1-55 (i-631): egli per far più la vendetta compita e vie maggior

tutti gli sdegni conceputi contro la sua persona per l'affronto che le pareva d'

del sommo telamon, gli sdegni / per quelle maledette armi concetti / dunque né morto

giusti, ii-38: stava in dubbio per dire il vero d'aver dati qua

aver dati qua e là, sebbene per incidenza, dei tocchi un po'arditi

, ma sapeva d'averli dati non per dispregio della religione stessa, ma per

non per dispregio della religione stessa, ma per isdegno concepito contro certuni, che l'

disse: « io prima oscuro, / per opra più perfetta / rinascere, di

gola aperta il concetto di quella donna celeste per divorarlo. concepitóre, agg

e così non era aggravata per la concepizione del figliuolo. =

ugolini, 99: 'conciaria, concieria per 'concia ', e * conciapelli '

'concia ', e * conciapelli 'per * cuoiaio ', sono errori.

unico figlio, al quale, forse per far dimenticare il cattivo odore delle concerie

parini, 620: qualche professore per disgrazia cade in alcun fallo concernente alla

concernenze del viaggio, dissero d'aver fermato per una delle sue tappe ciolula, e

seta, 2-3: debbono essere tenuti per superiori nelle cose concernenti la detta arte dalli

. sarpi, i-302: [avevano] per inspirazione divina dannato le eresie concernenti il

originale. galileo, 919: parmi per tanto di scorgere che...

suo privato interesse. redi, 16-v-52: per non tralasciar cosa alcuna, che possa

costumi moderni. carducci, i-319: per quel che concerne la materia e l'instrumento

benigni influssi. magalotti, iv-103: per concertar quest'incontro d'oggi tra 'l mio

vol. III Pag.460 - Da CONCERTATIVI a CONCERTISTA (26 risultati)

: abbiam concertato... il rimedio per la guarigione dall'ipocondrìa mentale del signor

prima, ove vi attende in persona per concertare, combinare, discutere e fissare

mettersi d'accordo, accordarsi; consultarsi per un'intesa, per una decisione.

accordarsi; consultarsi per un'intesa, per una decisione. magalotti, v-56:

la mattina alla tal ora, stando egli per di dentro, l'inclinasse, quanto

: fra un'ora comincerà la festa per la costituzione. è la più popolare di

sarebbe andato a casa del fonditore, per concertarsi, sapere le novità. -figur

quanti secoli ci vollero al sentimento umano per concertarsi in coscienza? lo dicano gli antropologo

pezzo, e da non potersi mai per veruno accidente spezzare, conciossiacosaché tutte le

legatura, e tutte le legature concertano per tenere insieme il tutto. 5

nell'aria. 6. per estens. nel teatro di prosa, accordo

. alberti, 394: io non per concertare, ma più tosto per perdere

io non per concertare, ma più tosto per perdere virilmente, dico che questi vostri

che le facciano comparire i capelli giù per le spalle ricchi di verghe d'oro.

2-3-6-261: tutte quante le cose create per belle, vaghe, adorne, e ben

son le parti concertate. -disposto per natura, incline. segneri, iii-1-1

stare le cantate concertate, ognuno di per sé ne cantasse una propria e

finali, qualche coro, qualche pezzo concertato per me ritare la stima degli

egli [non può] passar domani per costà secondo il concertato de'suoi appuntamenti

il dominio che si era usurpato già per le colpe concertatrici del parentado. tommaseo

competizione. alberti, 204: pogniamo per caso che al porto di vinegia s'

occasione di feste pubbliche o private, per eseguire brani di musica per lo più a

private, per eseguire brani di musica per lo più a richiesta degli ascoltatori.

3-35: c'è il concertino in casa per un santo che ricorre.

3. mus. concerto breve (o per piccola orchestra). gì b

capo dell'orchestra, ove sono notati per intelligenza di esso ì passi obbligati degli

vol. III Pag.461 - Da CONCERTISTICO a CONCESSIONE (23 risultati)

con lui prenderò i concerti opportuni, per finir l'affare lodevolmente. leopardi, iii-

deve essere attentamente studiata e provata, per ottenere un'interpretazione perfettamente fusa.

lacrime. carducci, i-1185: e per le vie [di bologna] risonanti la

7. l'insieme degli strumenti necessari per eseguire un pezzo concertato, orchestra.

banda musicale. grazzini, 5-15: per esser la sala... di grandezza

. b. doni, iv-394: per benefizio degli amatori di questo nobilissimo instrumento

in mezzo ai monelli. 8. per simil. nella coreografìa di un balletto,

altro a ballare, e si mettono su per il palco a saltellare senza modo.

. mus. composizione musicale, generalmente per uno o più strumenti solisti e orchestra,

che questi due accordi tornerebbono molto comodi per un concerto d'otto viole diviso in

che ha composto, fuorché i gran concerti per pianoforte con orchestra. -ant.

de'signori e baroni, li quali per la situazione si suppongono originariamente sudditi e

come l'acqua che questa vendita non entra per nulla nella strada ferrata, né manco

del cor di federigo '; intende per amendu'le chiavi la concebo ione delle

zuffe fatte a'confini dello imperio, per concessione degli imperadori molto tempo tennono la

n-ii- 427: bella concessione, per la quale chi la concede non perde

volta aperto, senza fanali com'è, per graziosa concessione del municipio. 2

consenso, ammissione, approvazione (data per lo più a malincuore, o per dovere

per lo più a malincuore, o per dovere di educazione, o per troncare

o per dovere di educazione, o per troncare una discussione fastidiosa). galileo

galileo, 3-1-109: confessate dunque, per la vostra medesima concessione (e averete

concessione (e averete anco altri filosofi per compagni), grandissima affinità esser tra

. nessuno plaudì... e per qualche istante nessuno parlò. poi,

vol. III Pag.462 - Da CONCESSIVO a CONCETTIZZANTE (37 risultati)

di revoca, un diritto privato avente per contenuto una facoltà che essa possiede (

data industria, sia che questa dipenda per sua natura dalla pubblica autorità, sia che

al governo questa ingerenza. le imprese per le quali richiedesi la concessione sono, per

per le quali richiedesi la concessione sono, per es., la coltivazione di miniere

1-332: è già un grande vantaggio per il ricercatore di poter indicare lui quale

la parte dell'area che egli preferisce per la concessione di coltivazione. 4

conserva nominalmente la sovranità) concede, per un dato periodo, determinati diritti o poteri

di una zona concessa a uno stato per svolgervi determinate attività civili e, più

]: 'concessione \ terreno concesso per un lungo periodo da uno stato a privati

l'autorità del capo della chiesa valesse per procurar loro sussidi sì d'alleanze che

sussidi sì d'alleanze che di denaro per la concessione delle decime ecclesiastiche, in

raro conceduto). dato, largito (per grazia, per favore).

. dato, largito (per grazia, per favore). boccaccio,

in dolci e care note, / grazie per l'alte grazie a lei concesse.

sì discortesemente negata, l'abbia ora per conceduta: e glie ne dà pegno

g. villani, 11-3: i quali per tante miserie di battiture, o mandate

accoppiarsi ad un senso quasi di rossore per i civili suoi portamenti. 3

, vero. - avere, dare per concesso: ritenere che una data ipotesi

. bruno, 3-1121: gli matematici hanno per conceduto che le vere figure non si

corpi naturali, né vi possono essere per forza di natura, né di arte

. bartoli, 32-113: intanto diamgli per conceduto e vero, almeno quanto si è

: ed è quella di dar sempre per concesso che le donne, e special-

in detrimento altrui la potestà conceduta loro per la salute comune, si fanno,

salute comune, si fanno, o per poca prudenza o per troppa ambizione, autori

fanno, o per poca prudenza o per troppa ambizione, autori di nuove turbazioni

non pare che si pergiuri chi, per cagione conceduta, vien meno del saramento.

quali si debbiano eleggere e deputare a ciò per li ditti concessori. = lat

si conducono in casa propria i gentiluomini per far loro un mal termine. -il ciel

gameti): comunica con l'esterno per mezzo di un foro. = voce

discorsi sacri '. spero che piaceranno sì per la novità e bizzarria della invenzione,

bizzarria della invenzione,... sì per la vivezza dello stile e per la

sì per la vivezza dello stile e per la maniera del concettare spiritoso. pallavicino,

di figure non continua così alla distesa per tutta l'opera. dossi, 187:

letteratura europea del secolo xvii), per cui il pregio delle opere letterarie era ricercato

e schietta espressione. 2. per estens. stile letterario simile per qualche

2. per estens. stile letterario simile per qualche aspetto allo stile barocco.

adesso la parola imparaticcio, introdotta qui per un sinonimo del rudimento

vol. III Pag.463 - Da CONCETTIZZARE a CONCETTO (21 risultati)

di plinio, e anche per fare un poco la nostra corte a

un discorso; anche nella conversazione, per gusto dello scherzo o della battuta spiritosa

nomi? bar etti, 2-310: per questo bue pedagogo v'hanno paragonato concettizzando

cosa propria reale che si desidera (per non avere ancor essere in realità,

adeguano insieme, sicché l'un vaglia per altrettanto che l'altro. vico, 602

cose tali, seminate (benché solo per cagion di facezia) di laide parole e

tino, ne riportò vari concetti ed invenzioni per sue pit ture. algarotti

bisogna far rileggere i periodi scritti avanti, per poter soggiugnere gli altri seguenti e schivar

affatto indifferenti dell'uomo, affinché esso per mezzo loro spieghi gl'interni suoi concetti

li andava ripetendo a se stesso, per imprimerseli bene in mente. -mettere

dell'uomo, quella nessuna curiosità, per non dire quel disprezzo, portano come

mai in autor latino 'florentia 'per nome di uva. fagiuoli, 1-2-88

che vedeva i loro propri cittadini avere per clienti dei re. botta, 5-15

la francese] è una nazione, che per la prontezza della mente, e per

per la prontezza della mente, e per la grandezza dei concetti, dà facilmente

i tempi dottissimo, e anche, per astrologo, di larghi concetti, ma vano

spesso artificiosa e sforzata, che stupisce per la genialità e l'audacia degli accostamenti

sono quelle arguzie, che ignote a'greci per lungo tempo, e da'latini appellate

[guittone e pannuccio] non iscambiassero per novità i concetti sforzati le frasi oscure e

(formulata in base all'osservazione, per congettura). -farsi un concetto:

grado con qualche barlume delle cose compiute per tante maniere da lui [da dio]

vol. III Pag.464 - Da CONCETTO a CONCETTUALIZZAZIONE (19 risultati)

medesimo concetto. algarotti, 2-199: per quanto io ci abbia pensato su

né agli altri buoni che vi sono, per aver tutto il genere mal concetto.

tanta felicità di quanta nelle canzoni, per le quali... era salito in

in certi casi versi del tal genere per la tal ora, come in certi pranzi

ha mansioni di una certa responsabilità, per le quali sono necessarie buone capacità intellettuali

spartizioni. era maestro riconosciuto, sto per dire ammirato dal popolo. 12

e di fuori non si dimostrava, per meglio potere adempiere loro intenzione. s

questo sospetto dinanzi agli occhi. e per meglio coglierlo a la rete, aprì il

c. dati, 9-4: e per ciò... non restavano appagati i

mi sarei dati nel viso, / per castigar la troppa mia tardanza: /.

*. g. moretti, 83: per dare ordine e fondamento a quello che

concetti, perché vedevano l'acqua entrare per una corrente doccia, e macinare i

, spediti i corrieri andanti e venenti per averle ittico,... e spediti

con attestati di stima e d'aggradimento per il poeta; questi sono i veri

e figurata che si dà e si tiene per concettosità ed eleganza. concettóso

paradossali, e tali cose scambiano sovente per poesia. -sostant. ant. scrittore

. / stanno fra'dotti, e per parer di quei, / a ciò che

seconda specie [di sillogismo], per provare la detta identità, si paragona la

, ma come forme dello spirito umano; per modo che nulla esista fuori di questo

vol. III Pag.465 - Da CONCETTUALMENTE a CONCHIGLIA (22 risultati)

singoli. concettualménte, avv. per quanto riguarda i concetti, per ciò

. per quanto riguarda i concetti, per ciò che si riferisce al valore speculativo.

il fascino di teorie concettualmente ricche, per il suo vivo contenuto matematico e filosofico

esso fa la congelazione del sperma e per questo domina nel primo mese de la gravidezza

prima concezione. vallisneri, iii-581: per quanto abbia letto e veduto moltissime false

doversi [la verginità di maria] per la concezione né per lo parto del verbo

di maria] per la concezione né per lo parto del verbo del padre contaminare

istesso autore, * la marquise * che per concezzione ambidue sono tutto ciò che può

credenze trascendenti. gramsci, 192: per il croce ogni concezione del mondo,

e non rimane più che quell'istinto per cui quanto di meglio può fare un

certo animali manifestano insieme le loro concezioni per passioni in comune; corno el cane

comune; corno el cane l'ira, per lo latrare. ¦ * voce dotta

filosofica (comune a molte scuole) per cui si ritiene che la conoscenza dia

conoscitivi di cui l'uomo si serve per elaborare le sue cognizioni (o concetti)

verso la metà del secolo xix per l'assistenza agli ammalati e l'

: facto sedere feliciano, al quale per panicello aveva posto legiadramente una coperta da

. = lat. conquaerire, per il class, conquirere. conchiarire

, e con pareti fatti di cemento per commodità de'cenacifli, e de'luoghi di

. provvisto di conchiglia. - anche per simil. d'alberti, 231:

), sf. involucro duro, per lo più di sostanza calcarea (più raramente

luna dinanzi al petto gli pende, lei per mio amore gliel puse, et in

gli scogli. galileo, ino: per il qual calore le conchiglie testate, fomentate

vol. III Pag.466 - Da CONCHIGLIOLOGIA a CONCIAMENTO (18 risultati)

più l'architettura francese per tre secoli. montale, 3-173:

ghisa o in acciaio al cromo-vanadio, per le fusioni in serie di leghe e

. 5. plur. pasta corta per minestra, a forma di piccola conchiglia

due piedi un quattro quintali di sassi: per non dire dei ricci, dei conchiglioni

del ridente prato / dava lor letto per ogni stagioni. domenichi [plinio]

] è quello che propriamente s'intende per conchilio, il quale ha molte modificazioni:

frutto, in due o tre spighe per stelo, corrispondenti alle diverse specie seminate

cenere, si versa via via acqua per fare il ranno, che gocciola nel colatoio

alle volte che ti danno pelli nostrane per concia di spagna o di germania

.. delle conce e sciugatoi destinati per conciare e asciugar cuoiame. tozzi,

andasse. 5. tintura per i panni. d'alberti 232:

'concia', bagno apparecchiato cogli ingredienti necessari per tingere i panni. 6.

, olive, vino, olio), per assicurarne la conservazione o per renderli

, per assicurarne la conservazione o per renderli adatti a essere consumati.

potrebbono, mediante alcuna concia, ritornare per avventura buoni. caro, 5-182:

coltivate (soprattutto dei cereali), per evitare le infezioni fungine. 8.

scapucci punto, elle ti scorgano / per un ser uomo, e ti cacciano in

ser cambi, iii-122: della quale cosa per tucto ne fu preso conforto, gaudio

vol. III Pag.467 - Da CONCIANTE a CONCIARE (35 risultati)

agg. che concia, che serve per conciare. 2. sm.

o minerale o anche sintetica) che serve per la concia delle pelli. conciaòssi

, anche al suolo dell'aia, per renderlo liscio e impermeabile).

cuoio. piovano arlotto, 216: per certo tu doverresti avere qualche discrezione:

lentischio sono di grandissimo uso a'coiai per conciar le cuoia. b. davanzali,

di preparazione; dare il primo assetto per la lavorazione. statuto dell'università e

3. preparare (la carne, per conservarla, salandola); condire (

maestro dino, al quale essendo venuto per le feste di pasqua due porci da'suo'

. francesco da barberino, ii-236: per cammin si concia soma / e lo

: tolse allora la madre il pettine per petinarla e per conciarle le bionde trezze

allora la madre il pettine per petinarla e per conciarle le bionde trezze, e perle

ago da cucire, ma gli spilletti per adattarmi la veste, per conciarmi le

ma gli spilletti per adattarmi la veste, per conciarmi le treccie, facevano il mio

suo termine giunga. 6. per antifrasi. guastare, danneggiare, sciupare;

percosse): conciare male, conciare per le feste, conciare per il dì delle

, conciare per le feste, conciare per il dì delle feste. -anche al

1-15: e così scomunati, conciamli per modo che mai più non si rilevino

concio sì, che non s'aspetta / per me se non la morte, che

, come ti voler parlare? / se per li capelli prendoto, come ti voler

io ho detto male d'altrui; per ciò che io ebbi già un mio vicino

[gabellieri] un dì noia, per vederveli / castigare. io non credo che

molesti al mondo. -conciariali / così ben per un tratto, che in perpetuo /

un tratto, che in perpetuo / per lor cremona avria di lui memoria.

guisa / che ne giace più d'un per la pianura. / molti sdruciti la

battiture che i governatori fan loro dare per man de'carnefici, che si recano

io, griso, che lo concio per il dì delle feste. nievo, 106

gridò la cuoca -o ti concio io per le feste. carducci, 471: né

471: né cristi siete voi: per ogni fòro / l'anima vostra impura /

/ le dame cercavano ogni maniera i per mantenerla desta, / lei rispondeva lentamente /

9-367: « stasera vi si concia per le feste » urlò il pomero. e

che questa carogna ch'io mi elessi per compagno, mi ha concio tutto il

i'ho inteso che a firenze s'è per conciare le prestanze, e sopra ciò

443: io son chiarissimo / del fatto per l'appunto, ché la porzia /

: venuto il garzone amalato, mandoe per quello medico; e fatto mettere il garzone

una valle, nella quale discendendo, per la pastura lasciammo gli cavalli, e ci

vol. III Pag.468 - Da CONCIATESTE a CONCIATURA (25 risultati)

. d'alberti, 232: 'conciare'per castrare; ma dicesi de'porci,

ma in effeto ella s'era cosi concia per meglio piacer a cocco. straparola,

pareva. 20. rifl. per antifrasi. ridursi in cattivo stato;

dal tanfo / via dal tanfo e per le strade / e cammina e via

e condottieri, che a vinegia venivano per conciarsi a'servigi della repubblica. belo,

emère * prendere, acquistare '. per lo sviluppo semantico di comptus, cfr.

quelle tante / discordie e risse, per cui mi spedimo / a far da

ardisca in modo alcuno mettere o condurre per terra o per mare nel suo dominio

alcuno mettere o condurre per terra o per mare nel suo dominio fiorentino cuoiame da

stesso, ha di continuo buone ragioni per capitare a pantegaccia e nell'osteria. entra

si mangiò un arbarello di noci conze per attossicarsi. tasso, 11-ii-345: venne co

veduti, cioè d'uomini che tanto ànno per ogni parola giurato se non sieno così

operai ed al soderini, dai quali per cosa inutile gli fu conceduto, pensando

cotali imbasciate!... furbo per diana!... uh come sei

gira e rigira questi rari abitanti conciati per le feste, cotti cucinati, salmistrati,

di esse pelli,... e per non esser molto tocche dal coltello del

cardo... et allocta comandino per saramento a loro, che concino li

: son conciatori di gioie; e per questo, capitando alle lor mani, le

: nessuna persona... che per alcun tempo abbia esercitato il mestiero o

orcia e mezzo del suo mosto, e per recatura di tredici orcia e mezzo del

tredici orcia e mezzo del nostro, e per conciatura di tre dodicine di lino ch'

libro di conti [crusca]: pagò per lui del mese di maggio, anni

mese di maggio, anni 308, per conciatura suoi foderi e per cucitura due

anni 308, per conciatura suoi foderi e per cucitura due paia di panni lini.

... e questi tali han sempre per lor consiglierò lo specchio e il pettine

vol. III Pag.469 - Da CONCIAZIONE a CONCILIARE (22 risultati)

arrostita la mia cuticagna, piuttostoché abbandonarla per tre soli minuti alle mani della contessa

altri, nati catolici,... per via di sottigliezze e di falsità contigiate

basta che in tutti mi son mosso per qualche ragione. tasso, v-133:

che le facciano comparire i capelli giù per le spalle ricchi di verghe d'oro.

conzieri sono quelli che apparano le chiese per le feste, e solennità principali,

convegno, riunione, adunanza segreta (per fini equivoci, oscuri, illeciti,

oscuri, illeciti, comunque sospetti: per sedizioni, congiure, complotti, ecc

signor canonico sinigaglia, capitato in paese per la solenne occasione, teneva quella sera

. luogo dove la gente si riunisce, per trattare i propri affari o per divertirsi

, per trattare i propri affari o per divertirsi. 5. borghini, 1-146

abitanti di villaggi e di municipi vicini, per feste religiose, mercati, per ascoltare

, per feste religiose, mercati, per ascoltare la lettura delle nuove leggi dello

solamente in roma, ma di fuori per tutte le piazze e conciliabuli. v.

convien che il loro contrasto possa conciliarsi per mezzo o dell'analogia, 0 dell'

protetta dalla forza naturale; vidi che per essa si conciliano 1 più discordi bisogni

io so che questa distinzione o, per parlare più esattamente, quest'antitesi di

pare questo sia un tempo particolarmente difficile per conciliare i doveri del proprio rango e quelli

odio cercò bene il re giovanni sgravarsi per suoi ambasciatori, e con nuove condizioni

frate, né veniva a queu'umiliazione per timore umano: e questo cominciò a

] a sorsi caldissimo... per conciliare l'allegria. parini, giorno,

soffitto dipinto a fiori rossi ed azzurri per conciliare al sonno, trovai sul comodino

una bottiglia d'acqua col suo bicchiere per la notte. 5. rifl

vol. III Pag.470 - Da CONCILIARE a CONCILIO (27 risultati)

fece iscusa di non essere venuto prima per le indisposizioni; ricercò che s'incominciassero

, e portan i mazzi di fiori per gli sposalizi, e son della 4 claque

non corrisponder cerere, né palla, / per le bisogne altrui conciliatrice. pallavicino,

, 1-377: questo sesso, né per abilità né per uso, s'impiega nell'

questo sesso, né per abilità né per uso, s'impiega nell'armi o

. croce, iii-9-35: è costretto, per concludere il discorso, a invocare la

dai « conciliatoristi », che, per non affaticarsi a cercare criticamente dove stia

dir. internaz. accordo fra due stati per la risoluzione pacifica di controversie sorte fra

stato italiano e la santa sede, per la composizione della questione romana.

conciliazione ', fra chiesa e stato per il patto del laterano, 1929.

altri prelati convocati dall'autorità canonicamente competente per discutere e deliberare su problemi di fede

, 526: mandarono [ambasciadori] per tutta cristianità, richeg- gendoli al concilio

eugenio a chi lo voleva udire; e per dar fede a questo indovino, nel

né essersi mosso [il savonarola] per fine maligno, o per cupidità d'

il savonarola] per fine maligno, o per cupidità d'acquistare con questo mezzo grandezza

ecclesiastica, ma bene aver desiderato che per opera sua si convocasse il concilio universale

non poteva [la chiesa] essere per alcun mezzo sollevata, se non per la

essere per alcun mezzo sollevata, se non per la convocazione d'un legittimo concilio che

cui ricorsero tutti i cattolici; e, per provare la fede di tutti i secoli

concilio che l'aveva riprodotta, e per così dire riepilogata. de sanctis,

stato [il fracastoro] eletto e salariato per medico del concilio. -l'

da pio iv (nel 1564) per l'esecuzione dei decreti del concilio di

riceverne poca equità. 2. per estens. riunione, adunanza, assemblea

adunanza, assemblea di più persone (per discutere questioni comuni, per prendere decisioni

persone (per discutere questioni comuni, per prendere decisioni importanti: e ha per lo

per prendere decisioni importanti: e ha per lo più una certa solennità, unita

e gli altri del concilio / che fu per li giudei mala sementa. buti,

vol. III Pag.471 - Da CONCIMAIA a CONCINNITÀ (21 risultati)

, in modo che sempre o erano creati per ordine loro, o, se

loro. tasso, 10-32: per questa andremo al loco ove raguna

tristi, / mostrandomi la via, per cui salisti / al ben nato conciglio,

scudo dal cielo / vermiglio tutto, per divin concilio. 4. locuz.

prossimo] cioè chi manifesta l'ira dentro per alcun segno di minaccia di lingua fia

ii-16: ma bisogna concimare a doppio per il pendio. b. davanzali, ii-525

lungo le vie in una sua carriuola per concimare un campetto che teneva in affitto dal

le mozioni e le posture più vantaggiore per essere ammazzati con parsimonia, per ammazzare

vantaggiore per essere ammazzati con parsimonia, per ammazzare con prodigalità e per acquistarsi del merito

parsimonia, per ammazzare con prodigalità e per acquistarsi del merito in ben concimare de'

era un vegetabile, concimato e potato per conto del granduca. concimatóre,

più fecondante. carducci, iii-20-343: per oggi il poeta è cambiato in professore

vita sociale, io buon borghese (per modo di dire) vorrò, andando

della somma convenuta. -tanto, per la potatura; tanto per gl'innesti;

-tanto, per la potatura; tanto per gl'innesti; tanto per la concimazione

potatura; tanto per gl'innesti; tanto per la concimazione. palazzeschi, 4-64:

di un podere coltivato a ortaggio per la massima parte, si ren

si segano e si stagionano le felci per far letto alle pecore, ed altri bestiami

quel campo, quanto concime ci voleva per quel prato. pratolini, 9-170: c'

, noi abbiamo patito e resistito, per ritrovarci oggi innanzi a questo mucchio di

ecc. concìngere, tr. (per la coniugazione: cfr. cingere)

vol. III Pag.472 - Da CONCINNO a CONCIONATORE (25 risultati)

quale fornisca atta e sonoramente, e per conseguenza abbia numero. tesauro, 2-146:

io vò farne qua sottile anà- tome per quegli ingegni scioccamente baldanzosi che, fiutando

si potrebbe concinnitas, da concinendo, per cagion del suono indi nascente. qual concinnità

: l'uomo essere creato... per ancora lodare idio insieme con tucta

avendo ciascuno desiderio di concio, che per mezzani assai di lieve vi si trovò

il doge di pisa giovanni dell'agnello per suoi ambasciadori fermò il concio con lui

gli altri a pigliare il detto porco per le gambe, e fannolo cadere in

54: un prete,... per certo impaccio che gli fu dato,

: ottenne licenza d'ire alla patria per dar concio alle faccende domestiche. 3

concio, questi pochi ornamenti, presi per partito di gittarla. = deverb

, 13: quivi sovra di lui, per l'arenose / terre ingrassar, soma

o concio delle campagne spagnuole nel combattere per i capricci infelici d'un ajaccino.

faranno i solchi, / i lunghi solchi per la pia sementa, / per grano

solchi per la pia sementa, / per grano e lino, canapa orzo spelta.

scoperto giorni sono dopo lunga arrampicata su per le valli di dervio. tozzi,

succo brunastro. 2. per simil. cosa o persona spregevole.

= deriv. da conciare (per conciato). cóncio5, agg

regolari da poter essere messa in opera per for mare muri, archi

mandata in terra più che le tre parti per murarvi uno concio di macigno.

, 35 (107): ivi per alquanto tempo conciofossecosaché io fossi in parte,

volere udire alcuno de la brigata cantare. per la qual cosa opico a selvaggio

a selvaggio il carco ne impuse, dandogli per soggeto che lodasse il nobile secolo

vuota e altiso nante: per lo più usato con un'intenzione ironica

di tempi moderni, non si direbbe che per notare vizio rettorico, parlando e

può darsi una più turpe piccineria, per una donna, come quella d'andare in

vol. III Pag.473 - Da CONCIONATORIO a CONCISO (34 risultati)

concióne, sf. adunanza pubblica, tenuta per discutere questioni fondamentali dello stato;

. del tappo, 509: per lo... signale e prodigio la

sotterraneo assembramento di demoni freme in concioni per i cunicoli-biscie ed i neri angiporti?

di effetti oratori di cattivo gusto, per impressionare e colpire l'uditorio).

pure taluno de'nostri giovani, scordatosi per avventura delle concioni de'vecchi, si

506: continuò a parlare ogni giorno; per la discussione del bilancio pronunziò una trentina

qui a magistratu vel a sacerdote publico per praeconem convocatur *. conciossiaché (conciossiacosaché

dal momento che, essendo che, per la ragione che. -anche con significato

quindi. giamboni, 7-42: per negligenza de'nostri maggiori la loro fortezza

cupidità soprappigliasse i guiderdoni delle virtudi, per grazia erano messi innanzi coloro, che per

per grazia erano messi innanzi coloro, che per le grandi fatiche soleano innanzi essere messi

che non abia casione, potaremmo adomandare per che questo segno fo monstruoso. cavalca,

come amico rivela, è da avere per consiglieri. arrighetto, 234:

ch'io mi sono messo alla morte per te. giov. cavalcanti, 166:

, 121: è fallacissimo el giudicare per gli essempli, perché, se non

, se non sono simili in tutto e per tutto, non servono, conciosia che

sperimentati, temo che tu, camminando per essa, possi agevolmente o cadere,

i-333: a coloro che, non per giudizio, ma per senso grosso si governano

che, non per giudizio, ma per senso grosso si governano solamente, piacciono

nascosti fra le siepi sieno trappole proporzionatissime per pigliarle [le vipere]; conciossiecosaché avendone

: conciossiaché una nazione grande essendo sparsa per molte e diverse provincie, non tutti gli

impresa vanissima; conciossiaché i fatti, per quanto si spremano, non possono somministrare

1-86: era quel medico un giovine passionato per l'arte sua, nella quale aveva

, la sconforterei dal leggere quella descrizione per tema non si sconciasse, conciossia- cosafosseché

, con ciò sia che gli uomini per certo necessarie non facciano esser quelle che

: concio siacosa che ora per lo scemo de la cornuta luna il tempo

di frutti; conciosiacosaché gli pessimi per lo grande male sieno levati al cielo,

il buono ène abbattuto, come per pessima vita? = cfr.

ziava, finché non ne avesse bisogno per una sua propria famiglia di là da

linguaggio del g., sminuzzando e per così dire sfaccettando l'idea in un

in positura da non dargli che apprendere per la lontananza; ma molto meno per la

apprendere per la lontananza; ma molto meno per la minuta concisione di tutte le sue

, di esporre (a voce o per scritto), uno stile letterario, una

: quando non è la materia che per sé si afferma con vigore drammatico,

vol. III Pag.474 - Da CONCISO a CONCITAMENTO (25 risultati)

il re d'inghilterra a corte di roma per suoi amba- far quello che dante avea

728: l'alfieri è scritdori, per dare loro questo prencipio, e fare loro

necessario a com10 non mi curerei morire per quella. ariosto, 46-90: poi

argute e salse, senza offensione per dare il cappello al cardinale di ghisa,

10-55: a montecavallo i cardinali / vanno per questo chi arido machiavelli a

e chiamiamo ricco un discorso / per forza d'urti e con poco decoro.

e dopo molti dispareri, fu deciso negativamente per molte b. cavalcanti, 2-264

e quando bisognava troncar le che per toa colpa, / non manca toa presenza

/ non manca toa presenza, / ma per narrative all'egual dei pensieri.

è in generale contrario del pallio, per conto di un prelato. ai gesuiti,

religiosi, nel clero, nell'episcopato e per — congregazione concistoriale: istituita

vescovili, all'istruzione di processi canonici per distribuzione delle elemosine, alle cause

conservazione e situa 4. per estens. riunione di più persone (per

per estens. riunione di più persone (per zione delle diocesi. discutere

b. segni, 154: fu per bolla concistoriale vinto, che piermente si

consistoriale nella raunati a conciestoro, fu mandato per frate michele. forma giudiciale solita della

di decembre una congregazione / e poi mandò per tutto il concestoro, / tanto che presto

(1420), deriv. 1-16: per non traviare dal tema della materia, torniamo

dove ei stava, un sasso; e per quel foro / cardinali, riceve solennemente

che munge il tesoro / di pietro per l'anima ghiotta, / alziamo la

altissima musica rapito. 8. per antonomasia. ant. la chiesa.

io narro ogni impresa / vinta da ter per la romana chiesa. 9

i giudicii de'iudei, a cui, per le leggi romane, era permesso di

fra il xiii e il xv secolo) per moderare il potere del podestà e l'

a carnasciale duriamo a darci una cena per uno, e comincieremo da me.

vol. III Pag.475 - Da CONCITANTE a CONCITATORE (15 risultati)

: di che gran borboglio si sparse per lo parlamento, e tale, che fé'

italiana..., maravigli osa per l'instancabile attività, per lo straordinario

maravigli osa per l'instancabile attività, per lo straordinario concitamento delle passioni politiche.

39-2-6: se 'l corso de'cavalli per le grida è concitato, e se colle

/ muove e concita tonde, e per l'immenso / grembo del mar le navi

. algarotti, 2-288: non è poi per conto alcuno sofferibile, né da tutta

voluto considerare bene se fussi stato questo per errore. machiavelli, 577: concitavano

che, s'altramente avesse fatto, per esser quella donna nobilissima e ad un nobilissimo

porta né romperla, e dubitando che per lo strepito non concitassero i vicini in

sua mala ventura, s'imaginarono d'ingannarlo per un'altra via. aretino, 1-156

in fronte a'proprii libri il faccia per modestia... o perché si teme

, n-iii-773: la clemenza è virtù per la quale l'animo, concitato ne

(un discorso, uno scritto che per l'eccesso della passione che lo detta

e vie; nientedimeno tutte dilettano, ma per diverse cause, come si comprende nella

interrogarsi ansioso, e gruppi e capannelli per le vie, e voci concitate, minacce

vol. III Pag.476 - Da CONCITAZIONE a CONCLUDENTE (37 risultati)

farnese, l'uno e l'altra per ambiziose voglie concitatori alla guerra.

sf. intensa agitazione del- tanimo, per una passione improvvisa e violenta (che

clemenza senza odio né senza concitazione, per così dire, non fu clemente pisistrato

ogni male, e da'poeti prese talvolta per la mala concitazione o perturbazione di mente

era mossa dall'amore antico che ho per la nostra patria comune e dallo sdegno di

pure eguale la concitazione dell'aria, e per li suoi tempi il calor del

chi appartiene alla stessa città (e per estens., alla stessa comunità nazionale

e in là, non professo parzialità per altro che per quello che è ragione

, non professo parzialità per altro che per quello che è ragione ed evidenza,

bocca con uno strato di condurne sfruttato, per difendere le cuoia dall'aria, quindi

cuoia dall'aria, quindi porvi parecchi pietroni per tenerle compresse. = deriv

, v-3-440: l'immateriale musica è da per tutto presente, è da per tutto

da per tutto presente, è da per tutto vivente, simile a uno spirito

la cui diagnosi non offre nessuna difficoltà per l'evidenza dei sintomi). panzini

panzini, iv-153: 'conclamato *. per 'dichiarato, spiegato ', dicono taluni

è il politico, il deputato d'italia per conclamazione. 2. stor

luogo chiuso dove si radunano i cardinali per eleggere il sommo pontefice; la riunione

pontefice; la riunione del sacro collegio per procedere all'elezione del papa; l'

: adunarsi e chiudersi nel conclave, per eleggere il pontefice. -essere in

conclave: essere rinchiuso nel conclave, per l'elezione del pontefice. m.

di francia s'affrettava di venire a avignone per avere papa a sua volontà,.

conclave si dava sopra di lui novanta per cento. aretino, 8-164: nascesti poco

minare del conchiavi di leone, e quando per tutta roma si gridava palle, palle

mano; che quando andò a roma per il conclave, se ne recò dietro una

, iii-690: sono giunti i porporati per il conclave. ojetti, i-75: quando

di questi spropositi. 2. per estens. riunione, assemblea. -anche

mattina tutto il vicinato era in conclave per la mia onestà, né si parlava d'

mia onestà, né si parlava d'altro per la contrada. bruno, 3-594:

si radunavano i qua- rantuno elettori, per procedere all'elezione del doge (a

faccino tra loro pratiche e prieghi, per sé o per gli amici? gioia,

pratiche e prieghi, per sé o per gli amici? gioia, 1-ii-215:

. a. verri, 2-ii-168: per allogare i conclavisti si fanno piccole stanze

cardinale fa preparare in casa sua le vivande per sé e per la sua famiglia -poca

casa sua le vivande per sé e per la sua famiglia -poca gente, s'intende

quantunque molto remoti, talmente doveano servir per prove concludenti, che prima faceva bisogno

non arrischiatosi né pur egli a darla per concludente. redi, 16-iii-140: non v'

secondariamente poi si esaminino le ragioni che sono per addurre, e quando esse si trovino

vol. III Pag.477 - Da CONCLUDENTEMENTE a CONCLUDERE (27 risultati)

, prima poco conosciuti al mondo, per la miserabile introduzione che nelle mense era

: della nullità del presente sillogismo, per quanto appartiene alla materia di che si

che la tortura non è un mezzo per iscoprire la verità, ma è un invito

l'innocente; onde è un mezzo per confondere la verità, non mai per isco-

mezzo per confondere la verità, non mai per isco- prirla. = comp

, conchiùdere), tr. (per la coniugazione: cfr. chiudere

, che da sé solo / non era per concludere altramente. aretino, 8-50:

a gridare con il papa, dicendo che per niente non si dovessi fare tal cosa

amazzavano, il campo sanza guida sarebbe per forza entrato in castello, e gli arebbe

. tasso, 19-130: come hai per uso, / mostri amico voler e

, massime nel secondo viaggio che fece per quelle rimote contrade, conchiudendo anzi in

il segretario voleva un po'di tempo per prendere lume; in questo mentre era suonato

villani, 2-52: l'offerte furono larghe per conchiudere alla pace che pareva più abile

a ballare, e si mettono su per il palco a saltellare senza modo..

generative e accrescitive de l'amistade: per che si conchiude che non solamente amore

con voci alte e crude, / ciascun per sé conchiude: / -nobile donna

a'bene doctissimi dificile et obscure, e per questo concludono la lingua in quale scrissero

da'molti. pulci, 9-91: ermimon per ira fe'venire / tutti i baron

concluse di non volere ricever la risposta per una negativa, ma confidare che sua

goda imparando. redi, 16-v-37: per conchiuderla, metterò qui la mia traduzione

che ciascun soldato / era con carlo per aria volato. baretti, 2-372:

, 2-372: egli ne stomaca unicamente per venire ingegnosamente a conchiudere che l'autore

; e che quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia in

dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. de sanctis,

queste premesse storiche dante conchiude che roma per dritto divino dee essere la capitale del

più tanto urgente il bisogno di lavorare per far movere carmen sotto la sua direzione e

e se alessandro ebbe invidia ad achille per esser laudato da chi fu, non

vol. III Pag.478 - Da CONCLUDIMENTO a CONCLUSIONE (30 risultati)

se la s. v. non è per venir di corto, si degni di risolvermi

atutar follia. fra giordano, 3-226: per li nomi propri... ne'

a rider mosse poneste donne... per che, venuto egli al conchiuder di

l'avvocato mi passava, e che, per la maggior parte erano comparse conclusionali,

. cavalcanti, 65: la mattina per tempo, volendo seguire le conclusioni e

le conclusioni e l'ordine la sera ragionato per lodo- vico, e per gli altri

sera ragionato per lodo- vico, e per gli altri confermato e conchiuso, niccolò,

perché? ve''l dirò io. per obbedire a quella sua malvagia governatrice che

discorrere, quanto più distintamente e particolarmente per noi si potesse, intorno alle ragioni

la conchiusione fu tentar con prieghi, per allora, che per alcun giorno il cavalier

con prieghi, per allora, che per alcun giorno il cavalier si trattenesse.

corrispondenze sociabili, le quali non hanno per termine necessario uno sposalizio, allo stabilimento

esaminano, e molto tempo vi vuole per istabilime in valida forma il trattato e la

d'ira tanta / contra il crudel, per tante colpe, accese, / che

ora non s'è risoluto di pregar per la mia vita e per la mia libertà

risoluto di pregar per la mia vita e per la mia libertà, temo che non

libertà, temo che non voglia farlo per l'avvenire; però prego vostra paternità

in un affare: esserci buoni motivi per concluderlo. -essere di conclusione: essere

iii-2-162: più ti vo'dir, per non lasciarti senza / una conclusion

re carlone, / esser dovea per certo un poco in vino: / però

camino. / poi gli diceva per conclusione: / « perché tu se',

inante, / ch'alia sua dipartenza, per mercede / del buon albergo,

bandello, 1-15 (i-176): e per venire a la con chiusione

. tesauro, 323: intendo io dunque per entimema urbano, o sia per

per entimema urbano, o sia per argutezza perfetta, quello che ha forza

2-372: egli ne stomaca unicamente per venire ingegnosamente a conchiudere che l'

fu che don rodrigo gli ordinò, per il giorno dopo, tre cose che colui

il « mistero * è commedia ed ha per conclusione la santificazione e la beatitudine,

[il cavallo]. / or per non vi parer troppo mal destro, /

è che pensare di sapere el futuro per quella via è uno sogno. tasso,

vol. III Pag.479 - Da CONCLUSIVAMENTE a CONCLUSO (23 risultati)

minore, che vi accoppia l'intelletto per trarne la conclusione. f. f.

canoniche. venne poi a pisa, e per acquistar riputazione ne la patria, mise

al signor mario ed a me, per confutarle ed in questa guisa farci autori

conclusione ad altri. menzini, 5-14: per logge e sale e per le stanze

5-14: per logge e sale e per le stanze tutte, / vi tien conclusion

. locuz. avverb. -in conclusione, per conclusione, a conclusione: insomma,

insomma, finalmente, in sostanza, per concludere. g. morelli, 256

), ne mostrorno il diritto camino per uscire a la strada. carletti, 50

a la strada. carletti, 50: per conclusione si possono avere tutte le cose

in tutto il tempo dell'anno, per esservi sempre una medesima stagione. c

a un tratto, e una volta per sempre. -senza conclusione: senza fondamento

saranno, me le manderete; ma per pigliare altro compenso: giacché, a parlar

serio, non ogni conclusionucola è il caso per accompagnare quelle che io ho.

in modo conclusivo, in conclusione, per concludere, insomma. lettere e istruzioni

giov. cavalcanti, 65: la mattina per tempo, volendo seguire le conclusioni e

le conclusioni e l'ordine la sera ragionato per lodovico, e per gli altri confermato

la sera ragionato per lodovico, e per gli altri confermato e conchiuso, niccolò,

-così sta. guicciardini, 174: e per dare riputazione allo stato e mostrare la

col tuono, ed approvò col cenno / per genero plutone. pallavicino, 1-313:

machiavelli, 6-7-161: ritrassi, hanno per concluso di servirlo di cinquemila fanti pagati

servirlo di cinquemila fanti pagati da loro per un certo tempo. 2

quel medesimo dì, concluso d'intorno per mio isforzo e per mia diligenzia,

, concluso d'intorno per mio isforzo e per mia diligenzia, non ti potesti commuovere

vol. III Pag.480 - Da CONCOCENTE a CONCORDANTE (27 risultati)

ve ne ha lor somiglianti, passiamli per potentissimi argomenti, e consentiamo, che

consentiamo, che forza d'essi, corra per conchiusa e provata la gravezza dell'aria

saputo che la curva da lui construtta per la fusellatura delle colonne fosse la concoide

condorcet, non debb'essere meno glorioso per aver dato il suo nome ad una

intera di curve, che un principe per aver dato il suo ad una città.

par., 12-11: come si volgon per tenera nube / due aròhi paralleli e

vii-66: ogni concorso di parole parla per conseguenza al raziocinio per mezzo del significato

di parole parla per conseguenza al raziocinio per mezzo del significato primitivo, alla fantasia

mezzo del significato primitivo, alla fantasia per mezzo delle idee concomitanti, e all'orecchio

delle idee concomitanti, e all'orecchio per mezzo de'suoni. manzoni, 861:

nel poema, ma ch'erano necessarie per intenderlo bene. b. croce, i-3-23

dell'opera. gioberti, 1-i-350: per bene operare in quest'ordine è necessaria

in grado estremo biliosi; ed io per me sono in dubbio, se le polveri

la divinità vi assiste bensì, ma per concomitanza, cioè per accompagnarlo, e

assiste bensì, ma per concomitanza, cioè per accompagnarlo, e per onorare di vantaggio

concomitanza, cioè per accompagnarlo, e per onorare di vantaggio sì grande azione.

manzini, 7-171: il vero romanzo per me consiste nei punti di concomitanza dell'intreccio

giovanni dalle celle, 4-1-2: nondimeno per la naturale concomitanza e compagnia sotto ciascheduna

vi è il solo sangue; ma per consequenza che li teologi dicono « concomitanzia

sia la divinità; tuttavia direttamente e per virtù delle parole che si pronunziano nella

virtù delle sopraddette parole; vi sono per naturale concomitanza, ex naturali concomitantia,

; ma è voce rimasta a'teologi per denotare che il corpo e 'l sangue

a far concomitanza; ed è termine per lo più de'teologi. concóne

grosso vaso a forma di conca, per lo più di terracotta, usato nelfindustria del

, o d'altri paesi, che per propria natura lungo tempo resistine al fuoco

: è offizio de'saggi espositori affaticarsi per trovare i veri sensi de'luoghi sacri

vergini donzelle si vedevano a brigate andare per li templi, guidate dalle antiche matrone

vol. III Pag.481 - Da CONCORDANTEMENTE a CONCORDATARIO (17 risultati)

l'anima] d'elementi, e dividela per via di numeri armonici, acciocché ella

altrui: il criterio della verità è per lui, non già la concordanza tra

strettamente: strettamente, s'intende pur per quella concordanza che ne l'ultima e

suole; quando largamente, s'intende per tutto quel parlare che 'n numeri e tempo

altro [dramma], che ha per titolo 'gli eroi di siracusa, è

dei singoli passi; repertorio, ordinato per materia o alfabeticamente, dei passi di

e del versetto in cui si trovano, per facilitare il ritrovamento del passo relativo.

due caratteri dello stesso fenomeno) tale per cui al variare di uno varia,

, 6-7-418: dimandare salvocondotto al pontefice per mandare un loro ambasciatore a sua santità

concilio in un luogo comune e sicuro per l'una e l'altra parte.

alfieri, i-252: ed io, per natura mia, non disputo mai, se

, e a darvi esecuzione. e prese per consiglio, per concordare le differenzie,

darvi esecuzione. e prese per consiglio, per concordare le differenzie, di far venire

, rimanendo controversia su la nunziatura e per la elezione dei vescovi. leopardi,

l'una, rende l'altra corda / per la conformità medesmi accenti. -per

trovata la raggione e vera causa, per cui l'adiectivo deve concordare col sustantivo

matrimonio, regime concordatario (con riferimento per lo più al concordato del 1929 fra

vol. III Pag.482 - Da CONCORDATIVO a CONCORDEMENTE (21 risultati)

: presi una cotta, ad esempio, per il tentativo concordatario: ebbi la pazienza

i-6-227: non si è in grado, per mancanza di fatti sicuri e concordati fra

stabilito fra persone, enti o stati per regolare le relazioni reciproche.

stipulato dalla santa sede con uno stato per regolare i rapporti tra il potere civile

pet ciò il re dovesse restar offeso per la destruzione che ne seguiva del concordato

corso fra gerarchie politiche e gerarchie ecclesiastiche per aprire la strada ad un concordato che

considerazione della povertà del fallito, e per proteggere lui ad un tempo ed i

6-65: aveva fatto un fallimento, per quei tempi, clamoroso: d'un

un milione!... e, per quello almeno che apparve agli occhi della

po'di terra annessa. per un momento che essa ci debba sconfortare dall'

tutto). bruno, 3-319: per comprender tutte contrarietadi nel- l'esser suo

tra l'ufficio tributario e il contribuente per definire in via amichevole una controversia riguardante

così di stile; talché avendo operato per lo più insieme, ogni lor lavoro par

, 26-47: ed io udi': « per intelletto umano / e per autoritadi a

: « per intelletto umano / e per autoritadi a lui concorde / de'tuoi amori

capacitarsi che i fatti suoi non fossero per gli altri così appassionanti come per lui

fossero per gli altri così appassionanti come per lui stesso, giudicò quella discrezione un

pratesi, 1-51: si sente venir oltre per la via principale un lento, concorde

contamina il candore dell'amistà il prefiggersi per oggetto d'una medesima azione il ben

don petronio. tommaseo, ii-48: per sicuramente e prontamente innalzare un edilìzio,

a babboriveggoli od a patrasso... per una febbricciatola proprio da nulla..

vol. III Pag.483 - Da CONCORDEVOLE a CONCORDIA (31 risultati)

[la cetra] con sette corde, per rappresentare la dolcezza e la concordevole armonia

concordevole armonia del cielo de'sette cieli per le sette pianete. s. agostino volgar

, e alla mia non so se per ventura o per isventura (ma per

alla mia non so se per ventura o per isventura (ma per isventura) si

se per ventura o per isventura (ma per isventura) si concordevole, tu mi

, 12-41: ell'è grande congiunzione per la propinquità di marte, e si

la propinquità di marte, e si per l'eclissi procedente dalla luna, e sì

l'eclissi procedente dalla luna, e sì per la figura annuale a ciò concordevole.

. dante, conv., iii-xiv-15: per le quali tre virtudi si sale a

gli stoici e peripatetici e epicurii, per la luce de la veri- tade ettema

funi, nel mezzo d'un'altra per traverso, la quale molte opere dall'

persone (e non è disgiunto, per lo più, da un affetto reciproco più

siena, 505: così, come per la concordia crescono tutte le cose piccole,

crescono tutte le cose piccole, così per la discordia le grandi diventano piccole. boiardo

in somma concordia. campanella, 1087: per lo più, sendo generati nella medesima

manzoni, 190: il punto di riposo per l'uomo, in questa vita,

gli aveva promesso una quantità di provvedimenti per l'isola, giacché bisognava pensare a tutto

: dall'educazione della gioventù al lavoro per gli operai. a poco alla volta

: elaborata nel 1577 dai teologi luterani per porre fine alle polemiche teologiche in campo

dante, conv., iii-vm-2: per la molta concordia che 'ntra tanti

grazia, che è negli animi, è per la corrispondenzia di più virtù: quella

: quella che è ne'corpi, nasce per la concordia di più colori e linee

notomizzare i corpi... ci dian per impresa disperata il mai poterne comprendere l'

alcuni uomini pii e dotti come buono per la futura concordia. dovila, 412:

l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo

concordia: atto eseguito da un fallito per comporre il fallimento con i creditori offrendo

speranza. g. villani, 5-7: per essere più sicuri e forti al riparo

diliberarono essere il miglior d'aver tito per parente. sacchetti, 158-80: voi diciavate

sentimenti, né alle opinioni, ma per lo più agli atti. si fa di

di grande coraggio, e che ciascuno per sé era degno di signoreggiare il regno

a altro che a concordia si potesse venire per più ragioni. =

vol. III Pag.484 - Da CONCORDIO a CONCORRENZA (19 risultati)

rime genovesi, v-494-38: chi per no vorer concordio, / ma tira

[tommaseo]: intra sé congiugati per onesto amore, leale compagnia, concordità di

de la promissione di dio in iesu cristo per l'evangelio. = voce dotta,

anzi divenuti una cosa stessa, e per così dire, concorporati coll'istesso mobile.

monti, x-2-251: carco d'eroi per quella via / d'argo passando il

io inclino assai a credere, anzi tengo per fermo, che le siano [queste

gloria pur presto sonderebbe / di virtù per la strada e de'talenti. / almen

in questo momento tutti stanno a gola spalancata per ingollarsi i posti o nuovi o vacanti

e. cecchi, 6-384: uno per volta, reggendo le briglie con la sinistra

attività commerciale, chi compete con altri per conquistare un mercato o per aumentare il

con altri per conquistare un mercato o per aumentare il numero dei clienti.

drizzerai la tua fantasia a miglior opra, per avanzar quelle. machiavelli, 698:

si porta pericolo di non durare questa fatica per altri, e che intervenga che la

. chi è in gara con altri per l'acquisto di una cosa determinata.

tinue concorrenze a'magistrati e per le molto frequenti repulse che i

tenti altrui di subornar con doni / per ottener le voci a compiacenza, / perché

fin dalle prime scuole, come per esempio l'esclusione delle giovinette da molte

da molte borse di studio ecc. per cui è necessario nella concorrenza che le

mezzi a cui gli operatori economici ricorrono per ottenere questo scopo (la qualità della

vol. III Pag.485 - Da CONCORRENZIALE a CONCORRERE (29 risultati)

forse cattiva, che non trovando concorrenza per un pezzo in quella città, vi

, 2-184: le commissioni le ottiene per le proprie virtù di piazzista. e

3. limite stabilito di danaro per partecipare a un'attività economica e finanziaria

le azioni da possedersi prò capite: per es. tante fino alla concorrenza massima di

e, ciò fatto, vi raccolse per inviti e libera concorrenza trentuno famiglie,

un popolo di ducentoquattordici. 5. per estens. concorso, intervento di circostanze,

, se non pur falsetto nativo, per la concorrenza delle circostanze. 6.

amico di messer carlo d'arezzo, per la sua dottrina e buoni costumi, e

quale messer poggio aveva fatta l'invettiva per l'amore di nicolao nicoli. cellini,

., piero soderini, allora gonfaloniere, per la gran virtù che egli vide in

facciata, nella quale egli prese per subietto la guerra di pisa.

concorrenza del le sueur, o combatteva per la palma con un mignardo. alfieri,

: mettersi in gara con qualcuno (per conseguire un risultato analogo o maggiore)

e cuginifere famiglie stipate a quattro capi per stanza nei villini d'attomo la portineria-villa

dal lat. giuridico concurrère * competere per la stessa cosa *. concorrenziale,

l'accompagnava, cominciarono a gridare; per la qual cosa vi concorsero molti del

stato d'apollo sono concorse le genti per veder in faccia quella potentissima reina.

f. corsini, 2-266: vi concorrevano per ordinario molti forestieri; parte come ad

volontariamente; tutti quelli che giacevano infermi per le strade e per le piazze, ci

che giacevano infermi per le strade e per le piazze, ci vennero trasportati.

vennero trasportati. leopardi, i-239: per odio della noia vediamo oggidì concorrere avidamente

, di ogni origine e condizione, per ottenere il perdono de'peccati e guadagnarsi

di rappresentarci in quell'augusto consesso dove per la prima volta concorreranno i figli.

persuadere a farsi impiastri od unzioni, o per mitigare il dolore, o per iscacciame

o per mitigare il dolore, o per iscacciame via l'umore concorsovi, perché

v'ha assai del vero dove si lavori per adunamenti d'aria sonora, fatta muovere

d'aria sonora, fatta muovere veloce per canali, che sempre più la restringano

figur. leonardo, 3-385: quando per li corsi de'fiumi saranno due correnti

di tutti gli enti, e, per esser d'ogni fecondità fonte ed origine,