ogn'om si mette in chesta / per veder lei girandosi d'intorno; / e
le spese fatte del mese di dicenbre per la casa. lettera senese, v-155-4:
il quale elli m'à fato, per avere i cavaieri di spoleto e de la
, non gruosso, non sottile: per chesto lo napoletano se porta bene per tutto
: per chesto lo napoletano se porta bene per tutto 10 mundo. =
mundo. = forma dial. per questo (v.).
le turme de'buoi, e tratte per lo rotto del muro due o tre
fanti nella montagna sopra l'olmo, per averli al suo soccorso nel fatto.
il re carlo, nel tempo caldo, per riposarsi alquanto, a castello a mar
udito di cui era, pensò che, per ciò che di parte avversa alla sua
era insieme con una sua puttana, che per farla ridere, ancora seguitava di fare
3-94: « non mi pare che stia per una sposina, passare da certe strade
crusca]: si accostò a quella, per vedere se la poteva chetare dal pianto
1-317: mi pareva di sentirlo muoversi per la casa ancora addormentata e buia,
i-220: aggio alquanti veduti / che per lor senno o maioranza o possa, /
: nel passato ordinario vi mandai un sonetto per la raccolta del conte pepoli. oggi
ho fatto anche questo, non tanto per chetare la fantasia, che erasi un
che erasi un poco riscaldata, quanto per darvi un maggior contrassegno della mia obbedienza
e sanza malvagia intenzione, ma puramente per l'amore di dio, e così di
mano una cicala, e che né per serrarle la bocca né per fermarle l'ali
e che né per serrarle la bocca né per fermarle l'ali poteva né pur diminuire
di quelle, si ridusse a romperle per farla chetare. manzoni, 850: d'
e intrare / 'n sì gran foco -ca per poco / non m'aucido -de
e diventar le ciglia rosse / e per pietà le luce imbambolare, / e'domandava
stai sempre cogli occhi aperti e cogli orecchi per aria? verga, 4-185: picchia
vedremmo tante cose a cui non badiamo per solito, ma non potremmo nemmeno pensarle
/ « se ti credi che mi cheti per te, / povero fesso! »
composto chimico che si ottiene dai cheteni per ossidazione a temperatura ordinaria.
i vestiti e le gonne collegiali 11 per lì sembran donne. palazzeschi 4-65:
anche chetimmine), derivanti dai chetoni per sostituzione dell'ossigeno del carbonile col gruppo
e segni, / urtàr la chiusa per lo gran conforto; / e rupperla e
cheto!: zitto e cheto!: per imporre la calma o il silenzio.
, xxv-1-76: non far qui dimostrazion, per buon rispetto. fermo e cheto!
o buco che non si serrava, per vedere chi fosse. bibbiena, xxv-1-37
la ragazza piangeva ancora, cheta cheta per non infastidirlo, le tornò a sedere
ariosto, 18-164: tutta la notte per gli alloggiamenti / dei malsicuri saracini oppressi,
, nascosto. ariosto, 5-42: per scoccar dunque i lacci che condotti 1
fòro, / in dubbio se dovean per gli steccati / ripassar de'nemici al campo
sonno cheto. marino, 13-40: per que'campi di sangue umidi e tinti /
la consuma in ozio cheto, / ma per publico prò l'usa e fatica,
acre d'incenso. 7. per simil. non agitato o mosso, placido
/ pescando giva, sanza navicella, / per una cheta e chiara marinella, /
chiara marinella, / i', poi che per più volte ebbi pescato, / pesce
di questo debito non è niuno cheto per cosa ch'elli faccia, questo debito de'
appiccando il cavallo a una campanella, su per la scala n'andò. caro,
santa lucia. salvini, 16-387: or per te dall'olimpo io qui ne vegno
sbuffando che parea un toro ferito, corre per avventarsi al nemico. lo segue uno
od ostacoli. malispini, 99: per la quale cosa federigo, che di
] ordina ai suoi si facciano avanti, per occupare le colline tra salionze e sommacampagna
io favello, e'mi conosceranno e per avventura mi faranno male. andrea da
giovanni, 30: madre mia, per dio! state cheta, perché ciò che
che fanno di quel corpo, fanno per giugner me; piacciavi, per dio!
, fanno per giugner me; piacciavi, per dio! sofferire un poco, tanto
ma timor n'hanno, e stan per forza cheti. firenzuola, 13: la
che continuo m'infoca il cuore per desiderio della salute del mio signore,
, / lasciami! galileo, 98: per tante chiarissime prove non mi restando più
e un'altra parte ne fece impendere per la gola. per la qual cosa
parte ne fece impendere per la gola. per la qual cosa tutto il paese rimase
da'romani, stettero cheti i galli per quarantacinqu'anni. -acqua cheta, v
non contrastare. pulci, 9-31: per la paura si stavan di cheto.
divisione dei toracici, i quali offrono per carattere dei denti piccoli, flessibili ed
-dieta chetogena: che favorisce, per la ricchezza di grassi, la chetosi
, la chetosi (adottata in passato per la cura dell'epilessia). =
della famiglia degli istrici americani, grandi per lo più come un gatto, con lunga
idrocarbonici, che si può preparare o per ossidazione degli alcoli secondari oppure per
o per ossidazione degli alcoli secondari oppure per distillazione secca dei sali di calcio o
, famiglia delle ciperacee, che hanno per carattere l'ovario o lo spora o seme
e f. chim. composto risultante per reazione di un chetone con una molecola
di due chitarristi che strimpellarono qualcosa anche per loro e fecero poi la « chetta *
a dio far grande albergo, / per abitar fra gli uomini, era 'l primo
ch'incontra sé il frate absalone / per tamar trasse a sanguinoso sdegno. bandello
aver la grazia tanto certamente quanto ha per certi gli articoli della fede. marino
/ così lontano? forse / sta per morire? o forse è innamorato? quasimodo
chi invano prediceva il vero. -chi per esso: colui che fa le veci di
sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta. petrarca, 248-1:
il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in un convento,
per fare il complimento, / e poi per ringraziar sono un portento.
sono un portento. 5. per estens. (spesso al plur.,
. parole cerimoniose, atti di cortesia (per lo più formali, superflui, o
tante e i complimenti son tali che, per arrivare a saper fare una riverenza,
corresse, più tosto che camminasse, per invitarla e fermarla. fagiuoli, 3-3-104
/ so che non lo potrete aver per male. goldoni, vii-1023: io
tommaseo [s. v.]: per lo più ha senso non di lode
. si dice una parola di lode così per complimento: si fa un complimento;
si fa un complimento; si mandano, per ambasciata, de'complimenti. oriani,
x-21-127: dovettero fermarsi a molte carrozze per scambiare saluti e complimenti colle signore su
passarsela in complimenti: tirare una cosa per le lunghe, menare il can per l'
cosa per le lunghe, menare il can per l'aia. lippi, 3-45:
. -per complimento, in complimento: per atto di pura e formale cortesia.
di confidenza; benché abbia conversato diversi per complimento. redi, 16-iv-481: non
redi, 16-iv-481: non lo dico per complimento, ma perché in questa maniera
magalotti, 9-1-3: mio padre non è per consentire che si faccia la proposta altrimenti
prendi a gioco, / e né men per complimento / mi vuoi dir che m'
un poco. pananti, i-284: per complimento / lo zio dovette dir: sempre
. -visite di complimento: compiute per atto di doverosa cortesia. marcello
: puoi prender tempo senza complimenti, per il conto. svevo, 2-418:
1608): 'offerta che si fa per semplice cortesia, a titolo d'onore,
troppo complimentosi. 2. fatto per complimento. de roberto, 402:
si stava ritirata allora una dama, per complir con essa e tentare una impossibilità
complir con essa e tentare una impossibilità per trarle di mano alcuni suoi libri e componimenti
fuggire! e quinci / non sorgerò che per fuggir di nuovo? / a che
di gloria? -e compie? io, per costoro, / fuggir? chi
si deve davvero correre fino a parigi per pigliarci questo vocabolo, come se sottomano non
, che si balocca e complotta laggiù per rompere la linea dell'orizzonte.
capiva se avessero complottato questa proposta per fargli piacere o per prenderlo in giro.
questa proposta per fargli piacere o per prenderlo in giro. = dal
di sfondare ad una ad una, una per notte, tutte le vetrine dei negozi
pagata alla dataria della curia romana per ottenere certe grazie o certi privilegi
, 4-120: quei cittadini, che per natura son componenti della città. guglielmini
. allegri, 133: i componenti, per questo (donde hanno i dipintori preso
egli si volle commemorare della natura, per la quale noi siamo fatti uomini,
. d. bartoli, 33-143: cantando per dilettarci, subito batteremmo le ottave,
vago e magnifico componimento. 3. per simil. aggruppamento, fusione naturale o
componimento di riso. 4. per estens. disus. stile, forma.
di andare temporeggiando col re, e per mezzo del re di francia far ufficio
serpente nimico della umana natura, che per così modo di suoi componimenti non le desse
: aspettano i componimenti della mia penna per lacerargli con quella attenzione che 'l drago
gola aperta il concetto di quella donna celeste per divorarlo. tcsauro, xxiv-13: i
di questa specie... corrono per le mani del popolo, quando gli
consiste tutta l'originalità di questo dialogo, per non confonderlo coi tanti altri componimenti satirici
delle loro creazioni. 11. per estens. lavoro musicale; opera d'arte
ben compartiti e senza un menomo errore per tutta la natura si cantano. d'annunzio
. pascoli, i-960: un giorno, per aver tempo d'uccellare così, tra
parla delle cose che i poeti scrivono « per esercitazione *; ma anche cotesto è
è un modo di dire, perché per esercitazione, a freddo, nessuno può scrivere
bibbia volgar., v-631: per me regnano i re quanto al consiglio
regnano i re quanto al consiglio; per me i conditori e componitori delle leggi
, li quali ci parranno di dare per utilitade di questo ordine. sacchetti,
aretino, 8-342: è parso a lui per esser giostratore, saltatore, cantore
segreto, dove la natura, per gelosia, e sicurezza dell'opera, fabbricò
. anche compónere), tr. (per la coniugazione: cfr. porre
la vita, / e due ale compónete per fare està salita. ristoro, i-7
santa chiesa, il primo senno avendo / per maestro, e 'l libro che dio
prender la somma dell'antecedente col conseguente per una quantità sola, ordinando la proporzione.
. tipogr. mettere insieme i caratteri per formare le parole, le frasi, le
si pone prudenza, cioè senno, per molti, essere morale virtude, ma aristotile
de le morali virtù e mostri la via per ch'elle si compongono e sanza quella
disfaccia. leonardo, 1-359: e per questo non seguita che molti punti immaginati
immaginati in contatto l'un dell'altro per dirittura componghino la linia. marino,
come vien viene, come se riassumessi per un momento ancora una di quelle tante
quel mezzolano che tessevano in casa per la servitù componevano, insieme ad una corda
la servitù componevano, insieme ad una corda per legar la coda, ogni mio
, che somma piagenza / mi saettò per li occhi dentro al core. dante
, almen nella lingua vulgare, se non per esprimere quegli affetti che dalle donne sono
istanzia di messer bonifacio, il quale, per gratificare alla sua amasia, mi ha
389: ci son molti che sanno per lo senno a mente tutta la poetica,
, 33-52: sonava [il flauto] per istudio, avendone a descrivere il magistero
iv-2-203: viveva componendo epitalami e strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività
e strofette per gli onomastici e laudazioni per le festività ecclesiastiche. pirandello, 7-274
ragionata come dico io, vorrei mettere per regola che si debba dire: il
dire: il moglie; e, per conseguenza, la marito. e. cecchi
s'a febo si grata mi tenete / per 10 compor, ne l'opere amorose
d'annunzio, iv-1-150: quasi sempre, per incominciare a comporre, egli aveva bisogno
spaventi *. marino, 4-233: e per ottener pace a tanta guerra / gli
al figur. iacopone, 8-41: per temporal awèneise che l'om la veia
sopra quello. ariosto, 24-92: e per portarne il morto cavalliero, / composto
più uno di meno non lo sgomentiva per nulla. 12. figur.
mai più veduta non l'avesse, fosse per grandissima signora conosciuta. 14
tutto a se stesso inteso, studiò per via di compor la faccia e 'l
imita e finge, / movendo su per quegli erbosi prati / gravi al tenero
ilarità che potè, fece ogni sforzo per preparare un sorriso. pellico, ii-31:
indietro sulla fronte, una mano appesa per un dito a un taschino, o
petrarca volgar., ii-39: di poi per comporre e acquietare tanta discordia n'andorono
avuto assai differenze con i suoi nipoti per la eredità di quegli stati, usò
con gli altri suoi parenti; e per questo si potran parlare e comporsi,
e dissipare l'oscurità, l'accresceva per lo più. pellico, ii-37: le
un accomodamento, mettersi d'accordo (per lo più si costruisce con le proposizioni
vedere ricciardo alberto nostro fratello, sì per compor seco alcune utilitari alla famiglia nostra
utilitari alla famiglia nostra, sì ancora per raccomandarli questi due miei figlioli. machiavelli
. guicciardini, 44: dassi ancora per questa bolla autorità di assolvere da molti
gramm. ant. unirsi col suo ausiliare per formare i tempi composti (una voce
le nereidi], le quali pronunziarono per leggieri molte cose da noi tenute per
pronunziarono per leggieri molte cose da noi tenute per gravi. segneri, iii-2-90: se
costumi, ed è un monarca potente per sola autorità di leggi, per sola forza
potente per sola autorità di leggi, per sola forza d'armi italiane. leopardi
papini, 8-59: la vita, per esser comportabile, va intensamente vissuta.
troverebbe l'uscio contegno, condotta. - per estens.: anche di cose.
ma solamente lor [i figli] per sposo avere, / lor giovantute sappia
/ lor giovantute sappia comportare, / per sé medesma castità volere. dante,
è da sofferire, vedetel voi; io per me non intendo di più comportargliene,
comportargliene, anzi ne gli ho io bene per amor di voi sofferte troppe. sacchetti
1-6: pensando quanti populi e famiglie per questo son venute in povero e infelice
masuccio, 122: quantunque... per multi poeti se discriva la gelosia esser
, se non vuoi comportar il peggio per forza. campanella, i-113: chi può
a tutti i suddetti personaggi, si è per aver essi umanamente comportata la mia incomportabile
, ancor ch'io tei comporti, / per una volta ch'io t'ebbi
castiglione, 81: sforzerommi a punto, per quanto la memoria mi comporterà,
i-103 (24o): se uno venissi per ammazzar voi, così prete, voi
in terna fabbrica di quelle bestiole, per quanto comportasse la lor minutezza. algarotti
difficilmente vedere come esso [legno] per natura sua propria comporti ogni cosa che
comodo. parini, 621: per quanto le loro forze comportano, essi procurano
io feci assai maggior profitto; e per quanto quel metodo di mal intesi studi
leopardi, 935: nessun mortale, per infelicissimo che sia, può consolarsi né vantarsi
gli sbadigli della marchesa erano grandi, per quanto la grazia della bocca piccoletta comportasse
deliberò... di tentare ogni cosa per muovere carlo ottavo re di francia ad
ogni mietitura, che resti anco parte per rispigolare. d. bartoli, 34-79
, scrivendo ad un altro, che, per testimonio di tutte le più sane persone
modestamente comportava la materia ch'egli avea per le mani? soffici, ii-32: aveva
trattenersi. ariosto, 15-51: costui per gaudio a pena si comporta, /
riavutosi dalla febbre e da'furiosi dolori per almen quanto potessero comportarsi col viaggiare,
paziente. gelli, 14-136: essendo per natura molto comportativo e constante, godeva
]: avegna che paresse esser mosso per comportevole ragione. bembo, 1-125:
consentito al di là di quello fissato per il compimento di una data cosa.
tempo massimo di sosta di un treno per aspettare la coincidenza di un altro.
obbligo che hanno alcuni treni di attendere per un certo tempo le coincidenze. pirandello
varchi, 8-1-445: così avemo provato per via risolutiva, che le dimensioni sono
; la qual cosa potremmo provare medesimamente per la via compositiva, cominciando dal punto
hanno che fare con loro; e per lo più servendosi, ma non bene,
che se ne incontra una manifesta o per se stessa o per essere stata dimostrata,
una manifesta o per se stessa o per essere stata dimostrata, dalla quale poi
che è tomo. 2. per estens. costituito dalla fusione di elementi
a quei loro poemi, di genere, per così dire, composito, le sembianze
vario e più nuovo modo, che per tempo alcuno gli antichi e i moderni
su cui i compositori dispongono i caratteri per formare la riga. baldinucci,
o di ottone, ripiegata a squadra per lo lungo, chiusa all'un de'capi
poi si van trasportando sul vantaggio, per formarne le pagine. = deriv
creatrice gli bastava un fil di suono per veder l'idea musicale e inebbriarsene.
e in ispecie, tra i compositori per clavicembalo, domenico scarlatti. piovene,
codici). lenzi, 1-2: per me domenico lenzi biadaiuolo, grosso e
aggiunge a dir poco il copista, tre per lo meno ve ne accresce il compositore
: persona che presta il proprio ufficio per il componimento amichevole di una vertenza.
dall'arbitro, inquantoché il primo ha per sola guida l'equità, può scegliersi
; disposizione, aggregamento di elementi diversi per ottenere un insieme unitario, armonioso.
da sua divina maestà furono create, per nostra salute, semplicissime. vico, 336
la loro logica dovettero comporre i subbietti per comporre esse forme, o distrugger un
esse forme, o distrugger un subbietto per dividere la di lui forma primiera dalla
: aveva [goethe] una certa indifferenza per le questioni di composizione. -archit
di stile. bisticci, 3-152: per l'autorità sua cosimo de'medici fu
, 1-2 (5): considerando cercaremo per trovare le rascioni e le cascioni de
in prosaica composizione descritta, nelle quali per la lasciva gioventù alquanto apertamente il suo
bellezza]... la maggior parte per l'occhi, ne le belle figure
una composizione d'una mistura sì grossa per lo incollato del muro, che continuando
queste composizioni talora, commendano l'arte per ghiotta. d. bartoli, 34-240
aviso, bastevole a nobilitare qualunque scrittura per se stessa vile. f. f.
appartata a ripulire i suoi manoscritti ricopiandoli per tre volte. ma la prima composizione,
della metrica. svevo, 3-652: per lunghi mesi passai il tempo a compitare
mesi passai il tempo a compitare battuta per battuta alcune composizioni del bach.
che interveniva fra offensore e offeso, per cui, dopo avere accettato dal primo
. g. villani, n-79: per propria avarizia, delle pene e composizioni
, 3-53: la cosa fu scusata per la furia d'alquanti, e furono
, nonostante che i vini zi ani cercassero per ogni modo tale composizione turbare. guicciardini
: offeriva che questa differenza si trattasse per via di giustizia o di amicabile composizione
delli protestanti, i quali conferissero insieme per trovar modo di composizione. carletti, 29
di poter stare, andare e negoziare per tutte quelle indie occidentali. foscolo,
, e a conferire tra noi due per venire a composizione. manzoni, 352:
applicare alla legge romana la composizione pecuniaria per l'offese? tanto le leggi de'
minutissimi su questo proposito: tanti soldi per una ferita alla testa, al petto,
al petto, al braccio; tanti per un occhio cavato. -dichiarazione scritta,
. nelle correzioni quanto bisognava sagacissima, per composizione di tutti e'costumi ornatissima.
composizione di questi due movimenti, ciascheduno per se stesso uniforme, dico resultare un
di più parole, o temi, per formare ima nuova parola o una parola
una parola composta; disposizione delle parole per formare un periodo, o dei periodi
formare un periodo, o dei periodi per formare un discorso. caro,
, i-37: * ambe ', che per l'ordinario si dice di due temine
delfino, significato più in gergo che altrimenti per la dura composizion di quelle parole.
cassa, e li dispone nel compositoio per formare parole, righe, pagine,
è di avere una buona invariabile correzione per successive edizioni, senza che occorra una
non erano compossibili; e ammettendone una per costituire il delitto, si sarebbe dovuto
verno e di quaresima si possano avere per cuocere. carena, 2-291: * acetini
di stranguglioni, che ne spegnerei il seme per sempre! non si nega che non
... lo tenevo il mio amore per voi... lo tenevo qui
lo officio del medico è medicare compostamente per guerire l'amalato. boccaccio, dee.
. ebbe ciò che ella diceva più che per vero. del tuppo, 477:
, stupite, intra loro dissero: per la divina sapienza, multo compostamente have resposto
vuole essere massaio, se non fusse per altro, perché ci rimane nell'animo una
fanno parte hanno i fiori composti, o per meglio dire la parte che suolsi indicare
, iii-1-111: quando entrate in chiesa per assistere al sacrifìcio, avete a credere
a credere d'entrare nel cielo stesso, per imitare con la vostra compostezza il rispetto
sp., 23 (388): per la prima cosa, guardò l'innominato
e una premura quasi impaziente, era per rimanere estatico con la bocca aperta,
, e avidamente si procura questo piacere per mezzo di una pianticella, il maro
i-753: [il leopardi] romantizzò, per così dire, la purità del sentimento
d. bartoli, 34-233: ma per mio credere, penerassi a trovare un
non composto di parti diversamente condizionate, per le unioni e le disunioni che in
maggior quantità possibile d'oggetti diversi che per loro natura o per le circostanze fossero atti
oggetti diversi che per loro natura o per le circostanze fossero atti a dilettare simultaneamente
dilettare simultaneamente. monti, x-2-253: per la vasta / tumultuosa oscurità diverse /
ma bensì d'adempire una condizione necessaria per trattarla con cognizione di causa e utilmente.
pellico, ii-36: gli eppure sono indispensabili per dipingere l'uomo, ente si composto
è precisamente l'animale conosciuto nel mondo per un 'accorto galantuomo'. oriani,
, di nascosto 'e altre, che per essere accennate di più parole hanno bisogno
che una nobile e gran pittura sia, per man della natura e di dio composta
cortigiani adulatori di iezabelle, che mentivano per divozione, probivano alla gioventù. algarotti
azione. su questo andare è, per esempio, il ballo del giocatore composto
da qualunque perfezione; ancorché sieno celebrati per qualche tempo, non possono mancar di
salmo dell'aurora • composto da lui per organo e canto. d'annunzio, iv-2-
gioco fallace composto da un giardiniere ingegnoso per il diletto delle dame e dei cicisbei nel
con composta e graduata processione quella portando per la città di roma, manifestamente si vide
primo biblico, e composta a gerarchia per guisa che nelle sue mani la corruttela
questa onorevole compagnia una favola non più per lo adietro intesa, la quale, quantunque
e il nostro comune; non ostante che per tutta la città si diceva che la
doti fisiche e spirituali; che ha per natura o per educazione un vivo senso
e spirituali; che ha per natura o per educazione un vivo senso morale, un
. v. illustrissima si sarebbe insuperbito per la nobile gentilissima lettera che le ha scritta
b. croce, ii-8-24: l'oratore per le cosiddette « masse * (che
e si esprime in un raccolto rispetto per l'ambiente in cui ci si trova
ambiente in cui ci si trova o per le persone con cui si è in
decoro. castiglione, 105: e per darvi un esempio, vedete il signor
bandello, 2-37 (i-1065): per le strade con alti e focosi sospiri
mai più dolce cimitero io vidi di quello per cui camminavo in quel dì, nel
cose, dette semplici, che di per sè hanno (e sovente conservano) una
come la fisica, la quale ponga per principio di tutte le forme corporee il
laureola] ancora ne'composti, ma per sé sola non si dà. leonardo,
composto, ingegno ed arte, / sol per poter del suo diletto eterno / almen
ch'ella [acqua] forma, per solidi e per duri che siano, non
[acqua] forma, per solidi e per duri che siano, non perciò manca
sole, di color bianco, o per meglio dire, che pende al dorè.
studia lo spazio terrestre, non solo per modo astratto e geometrico, considerandolo come un
vasari, i-806: essendo ciascuna cosa da per sé benissimo fatta, e parimente tutto
, onor, figli e vassalli / per ben dà il fato; e pur rovina
e volgari. 3. parola formata per composizione. varchi, v-33: arei
. villani, 9-321: succedeano al comune per compera fatta, quando s'ebbe ampinana
inghilterra, dove dimororono ancora alquanti mesi per la compra delle lane e spaccio delle
più persone, et usare ogni diligenzia per non avere di poi a pentirsi della
fatto con utile di settanta o ottanta per cento dalla prima compera fatta dalli giavi
giavi, con la sua autorità o per dir meglio arbitrio e potere assoluto,
far ivi una gran compera di libri per tutto il bisognevole ad ogni professione di lettere
misi d'allora in poi in casa per sempre que'sei luminari della lingua nostra,
, 1102: in tutte le divisioni per eredità e in tutti i contratti di compra
aver speso tanti sorrisi e tanto fiato per tirar sulle compre, dopo aver resistito
il più giovane dei pastori era sceso per far compere. -figur. marino
a dire al padre che la voleva per gioiello. il padre la fe'chiedere
che può essere comprato, acquistato (per la convenienza e l'accessibilità del prezzo
. -di persona che si vende facilmente per poco denaro o guadagno. salvini
scarsa intelligenza e penetrazione, che prende per buono tutto ciò che le viene ammannito
prigioni e delli schiavi, come per segni, uomo gli dee conoscere
piacere vostro, e son qui non tanto per cambiar monete, quanto per comparare alcuna
non tanto per cambiar monete, quanto per comparare alcuna bella gioia, ligata
a piede e a cavallo: chi viene per acconciarsi, e chi si è acconcio
, e chi si è acconcio: chi per le sue paghe, e chi per
per le sue paghe, e chi per fare la mostra; e così tutta la
l'appropriamo solamente a quelli che hanno per propria arte il comprare e il vendere
arte il comprare e il vendere mercanzie per guadagnare di quelle. ariosto, 4-10
ne vengo, dove ho compero / questo per desinar. cellini, 1-33: (
li comprano l'onesta rendita del sei per cento, e che ai particolari fosse lecito
denari con la risposta dei frutti di otto per cento, sotto nome di censo.
chi si tonde, eran tagliate, / per posseder sì lucido tesoro / le compravan
, ordinomo che fossero condotti alla città per farceli vedere. algarotti, 3-52: sarebbe
qui tutti hanno in mente che sono tornato per comprarmi una casa, e mi chiamano
-figur. iacopone, 90-27: per comparar amor tutto aggio dato / lo
/ lo mondo e mene, tutto per baratto; se tutto fosse mio quel
mio quel ch'è creato, / darìalo per amor senza onne
somma della quale si consegni qualche stabile per sostentare quelli che nasceranno. sannazaro,
. sannazaro, 6-106: et io per quel che veggio ancor comprendolo, /
non si comprino da chi gli spaccia per miracoli d'arte maga que'loro effetti
vita. nievo, 1-8: « lavoro per tutti, io, * soggiunse il
, mi disse, « comperate una donna per strada, come si compra le castagne
castagne *. 2. acquistare per denaro il dominio, la signoria di
, cioè, insieme, molto presso, per la quale pres- sezza, reggio quelle
divin raggio di mente, / che per la grecia mendicò cantando. 4
la spia, o commetta un delitto per conto di altri, o compia un tradimento
l'hai ancora veduto, e buon per te, ma io ho veduto questa
! -sì eh?... peggio per lui!... sei mila
esser rimasto contento del regalo di padron 'ntoni per lasciarsi comprare. 5.
altre, che, credendo comperare imo uomo per lo beneficio, mille e mille ne
maniera di gente che sono agli uomini per dire bugie, e alcuno per rapportare
uomini per dire bugie, e alcuno per rapportare malvagia parola d'altrui, e per
per rapportare malvagia parola d'altrui, e per tale servigio vivono degli altri uomini;
doni, 3-80: quanti s'affaticano per guadagnarsi uno amico e si comprano a
poi. bracciolini, 1-15-n: meglio era per me lasciarla stare, / che comprar
-chi compra il parere degli sciocchi ha per giunta la penitenza: a chiedere il
comprava il parer dagli sciocchi non avesse per giunta la penitenzia. = lat
suppone la forma * comperare, forse per evitare l'omofonia con comparare 1 confrontare
già comprata, / e tutti la tenean per incantata. f. f. frugoni,
compra col propio sangue, e rubarla per renderla a satanasso? i. nelli,
signore, o a te scenda per lungo / di magnanimi lombi ordine il
, di quello / che da paride compro per molt'oro / e ricchi doni,
nel consorzio di nuovi principi e duchi per titoli comprati. giusti, ii-316: così
, i-640: pane compra, pasta compra per minestra non appetiscono. sbarbaro, 1-31
generò, né m'ebbe / men per ciò de'fratelli il padre in conto
comperatori, e facevali scorgere lealmente, per dare corso alla sua mercatanzia. e
492: tutti questi cittadini, parte per ignoranza, parte per malizia, sono
questi cittadini, parte per ignoranza, parte per malizia, sono a vendere questa republica
d'ingegni sottili e d'infinito studio per allevarla e ridurla a maturità, e facendo
sproposito. il compratore disse che, per la parte sua, era contentissimo, e
casa col diavolo, onde pochi turbavano per chiasso quella sua solitudine, ma pure
, o cavalier chi sei? / di'per qual cortesìa sciocca difendi / (comprator
nell'acquistare un oggetto o una proprietà per rivenderli successivamente. passavanti,
chiamano compera e vendita, o guadagnare per lo rischio e a provvedimento. guerrazzi
azzeccano / fitte alle vene; / per controstimolo / del troppo bene. collodi,
, quando un vino nostrale vogliamo venderlo per forestiero, si costuma di aggraziarlo con
sono come noi: han fatto una società per la compravendita dei boschi da taglio e
laborioso d'attorno le aste, fosse indispensabile per disposizione di legge a sancire il patto
tante spezie di viventi, ed essendo per ragione di tal comprendenza...
. comprèndere, tr. (per la coniugazione: cfr. prendere)
natura universale è a certo termine finita -e per conse- quente la particulare -; e
, inf., 28-6: ogni lingua per certo verrìa meno / per lo nostro
ogni lingua per certo verrìa meno / per lo nostro sermone, e per la mente
meno / per lo nostro sermone, e per la mente, / c'hanno a
di quelle, e, circulando successivamente per tutte, volge in quello proprio principio come
e un dolce movimento un brividio / serpeggiar per le viscere s'intese. manzoni,
, ii-1-140: dalle quali conclusioni viene per corollario la necessità di comprendere nella nostra
comprese quasi tutta la spagna, egli, per sovvenire gli stati che governava, fu
i rossi bagliori dell'incendio che stava per comprendere il bacino sottoposto, pareva diffusa
demonio comprese. 6. riassumere per sommi capi, riepilogare. cavalca,
ciò sia cosa che veracemente sia conosciuto per lei alquanto lo tuo secreto per lunga
conosciuto per lei alquanto lo tuo secreto per lunga consuetudine, voglio che tu dichi certe
, voglio che tu dichi certe parole per rima, ne le quali tu comprendi la
la forza che io tegno sopra te per lei, e come tu fosti suo tostamente
. idem, purg., 4-2: per dilettanze ovver per doglie / che alcuna
., 4-2: per dilettanze ovver per doglie / che alcuna virtù nostra comprenda.
e 'l rimedio dell'avversità, se per memoria di simiglianti casi avvenuti ne'tempi
, gravido ciascun d'essi di ima, per così dirla, finita infinità di milioni
farsi degli atomi che compongono il corpo, per esempio d'un giglio, e lo
nievo, 1-56: [i contadini] per più discreta vicenda di tempo, o
più discreta vicenda di tempo, o per meglio temperati desideri stavano più a loro
x-21-80: la contessa era troppo intelligente per non comprendere queste verità; ma nullameno
? carattere più indecifrabile? ah, ma per comprendere con che razza di tipo,
dante, purg., 8-76: per lei assai di lieve si comprende /
essi mi parranno tali che io possa tra per le tue parole e per quelli comprendere
possa tra per le tue parole e per quelli comprendere che la vostra fede sia
belle giovenette teneva intentissimamente fermati, stimando per li movimenti di colei, che dal suo
alcuna comprendere. guicciardini, i-9: per questo minimo e quasi non considerabile accidente
intelligenza con ferdinando: il che, per le cose che seguitorono, venne a
impossibile senza guastare tutta la fabrica, e per essa, assai meglio e più chiaramente
, assai meglio e più chiaramente che per lo nome non si suole, se
scorgere, discernere; intendere, percepire per mezzo dei sensi; udire. dante
piendo essi dove si fossero né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista,
né potendolo per estimazion marinaresca comprendere né per vista, per ciò che oscu
estimazion marinaresca comprendere né per vista, per ciò che oscu rissimo di
nel quale tu non comprenda ogni suo vizio per occulto che sia. giov. cavalcanti
, che aveva il suo senso letterale per tutti, ne acquistava un altro per la
letterale per tutti, ne acquistava un altro per la principessa che comprendeva le intenzioni e
di tutti. la vedeva correre giù per la china guidata dall'ineguale conformazione del
sorrisi e non se ne tenne poi conto per tutta la vita?...
o meglio dimentica il mondo intero, per vivere e farti vivere di se stesso,
intendere; intelligenza (e ha per lo più un uso scherzoso,
ojetti, ii-161: tornato a casa, per lavarmi gli occhi e rimettere in
ma il senso del discorso era incomprensibile per l'uno e per gli altri.
del discorso era incomprensibile per l'uno e per gli altri. 2.
sinora imperfettissimamente e descritti ed intesi; e per me temo che trascendano la comprensione finita
il cinema] possa fare qualche cosa per la conoscenza dei popoli, la loro
popoli, la loro comprensione e unione, per la distruzione delle barriere e dei pregiudizi
buommattei, n 7: genere si piglia per quel che comprende più parti sotto di
sento prima, e in questo sentimento, per le mie facoltà di ricordarmi, di
più forte il sentimento che si diffonde per essa,... tanto più
rimate petrarchescamente, ma distinte a tre per tre in comprensioni di strofi antistrofi ed epodi
lui superi anche la poesia, se non per comprensione e nobiltà d'intenti, per
per comprensione e nobiltà d'intenti, per normalità d'organismo. 7
yj, e da'latini chiamata intellectio, per esser naturalmente capace di esprimere, non
che le piace, pone alle volte uno per molti. 8. filos.
la filosofia politica, e secolareggiò, per così dire, la scienza della storia,
raccolto hai nel virgineo vólto » è per avventura più bello di consimili concetti ed
stesso passare da un fare all'altro per sollievo della stanchezza cagionata dal primo.
che prova un senso di indulgente comprensione per il comportamento, gli atti, i
. comprensòrio, sm. territorio (per lo più a carattere agricolo, ma
industriale), chiaramente delimitato e distinto per aspetti propri e funzioni particolari.
arila, 108: 'comprensorio', per 'territorio, distretto, contado, è
da s. c., 149: per tali molestie compreso,...
, de i quali angoli quello che ha per base la parte, ancorché piccolissima,
d'annunzio, iv-2-447: mi condusse su per un viale compreso tra pareti di bosco
giamboni, 7-9: compresi di sudore per le prove che ne'campi faceano,
egli allora compreso dalla podagra e motteggiandone per allegrezza: -ora, disse, in
suo petto l'imagine tutelare di argilla, per riscaldare il suo cuore compreso di gelo
natura de la sua materia fa tutto per modo di separazione, di parto, di
stelio effrena attendeva l'avviso del cerimoniere per comparire sul palco. pavese, 1-138:
de sanctis, i-12: la vita è per essi [gli antichi] un gran
, e sorrette dal pubblico voto, compivano per la prima volta i veri offici loro
uscire di casa, palmirina si aggirava per le stanze, inquieta; passando davanti
adopera in medicina e in chirurgia (per asciugare un versamento sanguigno, per ricoprire
(per asciugare un versamento sanguigno, per ricoprire e difendere una ferita accidentale o
incisione prodotta o punti di sutura, per attenuare gli effetti della febbre, ecc.
d'acqua sedativa, secundum raspail, per una minaccia di emicrania. svevo,
, e disse che ciò sarebbe stato vantaggiosissimo per la cura. d'annunzio, v-1-283
, 184: 'compressa's'adopera altresì per dischetto di sostanza medicinale. calvino, 1-169
, sf. meccan. macchina usata per produrre compresse (nell'industria farmaceutica,
si sogna ch'egli corre o vola, per la istiettezza delli spiriti.
campanella, 1045: dunque, l'aria per la luce vede, per i moti
, l'aria per la luce vede, per i moti ode, per li vapori
vede, per i moti ode, per li vapori odora, per la tenuità gusta
moti ode, per li vapori odora, per la tenuità gusta, e per la
, per la tenuità gusta, e per la compressione e caldo e freddo tocca,
l'acqua] ristringersi in se stessa per estrinseca compressione, e quindi aver forza
compressione, e quindi aver forza elastica per dilatarsi e tornare alla misura naturalmente dovutale
i-394: oh! perché questo momento per noi fratelli d'italia non è venuto ancora
: a carico del midollo spinale, per traumi, tumori, ecc. (
deriv. dal lat. complexiò -6nis, per dissimilazione. compressivo, agg. atto
compressiva d'ogni nuova lastra, come per acciaccar la testa a una nuova serpe,
: però è segnato lungo e stretto per lo grave e acuto spirito che lo «
che lo « i * vuole, e per punto sopra il ribombo che fa nel
186: panno composto di lana compressa insieme per via di fuoco e acqua, e
bocca / mesconsi. brancoli, 4-172: per fortuna il mio cuore si è ingrossato
di spiragli all'entrare e all'uscir per essi gli aliti più spiritosi. cesarotti,
dicesi che gli arabi abbiano 200 vocaboli per dinotar il cavallo. sia questo,
popolazioni dell'austria-ungheria. chi s'è immerso per qualche tempo nell'atmosfera compressa in
al gennaio del '75, quando alla per fine il bollore della mia compressa rabbia
un risentimento antichissimo e potente affiora, per un motivo umano; e si dànno
dal lat. complexus 'complesso ', per dissimilazione. compressóre, agg. e
a comprimere: rullo compressore. -anche per simil. e al figur.
hanno un loro chimismo deterministico che trasporta per gioco di causa-effetto a situazioni esasperanti subite
le era riserbata. ciò era fatto per le prime ballerine, per le comprimarie,
era fatto per le prime ballerine, per le comprimarie, con quelle felici di
, s'ingaggiò come corista, e, per casi eventuali, come parte comprimaria senza
[miche] si sono piegate, per adattarsi alla figura dei corpi adiacenti e comprimenti
alcuni punti soltanto di essa): per schiacciarlo, per diminuirne il volume,
di essa): per schiacciarlo, per diminuirne il volume, per renderlo più
schiacciarlo, per diminuirne il volume, per renderlo più denso e compatto, ecc.
pietro ispano volgar., 1-4: per la postema che nasce intorno intorno,
mantici, i quali il petto comprime per render l'aria che ricetta. d.
, poi comprimendola con una spugna delicata per trarne l'acqua. magalotti, 21-128
magalotti, 21-128: non potersi l'acqua per massima forza comprimere. algarotti, 2-123
nobili che lo circondavano trassero le spade per allontanare la folla. imbriani, 3-158:
la nuova legge feudale non dovea aver per iscopo né chimerica eguaglianza di beni né revindica
reale i nuovi mezzi più opportuni, per continuare a far ciò che le gride venivano
quella veemenza di pentimento si esalasse, per l'ansia di conservare intatto dentro di
sollecitavano eziandio a chiamare gli officiali veterani per dirigere il combattimento, e ne citavano
« altri gli ha detto ch'egli stia per fidanzarsi con me? ». rise
fratelli, appartenessero a un mondo che per lui esisteva soltanto prima delle firme false
porta la vita che fate. non per niente l'avvenire è nelle fabbriche ».
la compromettessero; e così feciono. e per vigore del compromesso sentenziò che i ghibellini
eccezionale deferita a semplici privati cittadini, per decidere una controversia, che altrimenti sarebbe
a pena di nullità, essere fatto per iscritto e determinare l'oggetto della controversia
cioè della medesima alessandria, così chiamata per isprezzo dai pavesani. leopardi, i-602:
3. termine del linguaggio comune, usato per indicare sia un contratto preliminare di compravendita
e più sovente) un contratto, di per sè già definitivo, ma stipulato con
detta lettera si è come un compromesso fatto per commissione di sua eccellenza illustrissima infra quella
noi a un compromesso... per esempio... lasciarci l'usufrutto della
-anche al figur.: a indicare per lo più un cedimento da posizioni precise
con altre persone e con la società, per la preoccupazione un po'vile (per
per la preoccupazione un po'vile (per ottenere vantaggi o per quieto vivere)
po'vile (per ottenere vantaggi o per quieto vivere) di evitare a qualunque
in italia una specie di eclettismo, per il quale filosofia e teologia andavano insieme
era una specie di compromesso tacito, per il quale il mondo, bene o male
[ostacoli naturali] voglio anche tralasciar per ora di metter in conto la pigrizia
cancellieri; costretti quasi a cotali compromessi per rimediare alla soverchia modicità delle tariffe e
, i-130: fu molto se, per opera del notaio di famiglia, si
dovuto prendere io l'iniziativa del distacco, per rimandare il quale di giorno in giorno
propria posizione, i propri principi, per trovare una qualche forma di accordo a
. it., ii-406: la monarchia per vivere si trasformò, si ammodernò,
, 1-2-207: e fece tale eccesso / per non tenere il suo più in compromesso
che giovanni ne voleva far senza, per non mettere in compromesso i suoi conoscenti.
1-88: il mondo si muove, corre per proprio conto... non ha
. comprométtere, tr. (per la coniugazione: cfr. mettere)
ant. stipulare un contratto di compromesso per rimettere al giudizio di un arbitro la
compromettessero; e così feciono. e per vigore del compromesso sentenziò che i ghibellini
ebbe condotto dove volea, disse che per lo migliore accordasse il calonaco, o che
/ di casa, che cotesta son per vendere. / - gli è vostra:
ch'è andato a tòr la pertica / per misurarla tutta: non mi dubito /
colleghi, e i suoi buoni colleghi per tutto castigo l'ammoniscono dolcemente di non
passione le era entrata in cuore, per mutarle così il carattere e comprometterle la
e di solitudine e promettendogli la gioia per l'avvenire ch'ella, certo,
compromette ogni cosa! * andava ripetendo per le stanze e i corridoi. « se
probabile con le tante spie che passeggiano per il corso, la carica di podestà
ma forse m'attribuivano delle intenzioni su augusta per non compromettere ada. 5
incontrandosi, fingevano di non conoscersi, per non compromettersi, dicevano; avevano nomi
deportarmi. svevo, 2-460: tacquero per un pezzo. emilio esitava a parlare
. emilio esitava a parlare, proprio per paura di compromettersi. alvaro, 7-170
faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa per non compromettersi, e già accusava tutti
ugolini, 97: 'compromettersi', per ripromettersi, confidarsi, confidare, sperare
, confidarsi, confidare, sperare: per es. -io mi comprometto che l'amico
ii-9-77: il detto d'indubbia verità che per narrare la storia bisogni innalzarsi sulle passioni
che aveva sussurrato, chiedergli tacitamente scusa per essersi tenuto, durante il loro colloquio
sf. proprietà spettante in comune, per quote astratte, a più soggetti su
così compromettervi della sua volontà, benché per dritto di maggioranza in qualche parte sottoposta
ed è necessario che io giochi, per non far dire di me la conversazione.
deferire al giudizio di un arbitro'; per i nn. 2, 3, 4
, 4 dal fr. compromettre; per il n. 7 da con e
pallavicino, 6-1-70: erasi usato per lo spazio di tre- cent'anni una
del prolungare che si facevan le liti per modo che consumavano più a condurle che non
, e disposte a disfarcene, per un prezzo onesto, s'intende: ma
, samente libri, documenti, manoscritti (per rareo mi comproverà. carani, 5-17
savio imperatore dell'istessa cosa voleva valersi per sodisfar al papa e al concilio e
sodisfar al papa e al concilio e per cercar occasione contra li protestanti; il che
nell'essere assunti a questo cielo e per fede di scritture efficaci e per testimonianze
cielo e per fede di scritture efficaci e per testimonianze di bocche autorevoli a bastanza comprovata
dai montoro, eredi del notaio, per aver pagata l'opera sua, s'
... aggiongevano la medesima esperienza per comprobazione: che i presidenti si ritirassero
aristotele, il severino boezio, uomo sì per nobiltà, per santità e per dottrina
boezio, uomo sì per nobiltà, per santità e per dottrina chiaro, come anche
sì per nobiltà, per santità e per dottrina chiaro, come anche della musica
. ant. solo nella locuz. per compulso: quando, in un giudizio,
, la quale nella curia si dice per compulso. = voce dotta,
3. sf. termine disusato, per indicare l'atto con cui un giudice
giudiziari. de luca, 1-15-1-305: per la regola legale, che le copie
ant. compùgnere), tr. (per la coniugazione: cfr. pungere)
tenuta corta dalla tonsura, tanto bastando per nasconder il mento e velar le mascelle,
con ogni sua cuspide feriva il guardo per compunger il cuore. c. gozzi,
tuo duol compunseli, / quei corser per pietà, questi s'affisero.
delle proprie colpe, pieno di rimorso per il male compiuto o causato.
al monasterio. canteo, 330: andava per due volti un color vario, che
spettacolo infelice, chiesero a quei marescalchi per qual ragione usavano la crudeltà di minuir
e un poco di spirito, che solo per alcune settimane poteva mantenerlo vivo. campanella
pindemonte, 5-428: compunta il cor per lui d'alta pietade, / s'alzò
, xiv-265: io sono così compunto per avere involontariamente offeso il tuo bolognini.
; convertito, vi dico. io per me, ne godo. sapete che sarà
gli occhi bassi! e che gloria per quel padre! imbriani, 1-157: la
, i-14: questo mio innocente amore per que'novizi, giunse tant'oltre, che
sommo grado l'arte di lodare il signore per far dispetto agli uomini. in tali
raccolta umiltà, di rispettosa partecipazione (per lo più ostentato non senza ipocrisia)
sovversive, e non si facevano più pregare per stringere la mano, anzi l'offrivano
: io argomento quella sua passione smisurata per l'architettura, dal parlarmi spessissimo, e
fare il conto di più cose (per averne il giusto valore, o la
no diga niente, / savio fi computado per gran part de la gente. g
. però che tu solo se'computato per dieci milia; onde è meglio che
finirà la lunghezza del suo debito viaggio per circular moto o per altri vari saltamenti o
suo debito viaggio per circular moto o per altri vari saltamenti o balzi, i
un semplice e un manifestissimo errore, per dir così, di computo e di
c. e. gadda, 418: per meglio vacare allo studio delle lingue «
ne ponno ritrarre, finivano quasi regolarmente per incappar soci della biblioteca linguistica. 2
tutto. machiavelli, i-514: terrebbe per larghezza cinquecento undici braccia e per lunghezza
terrebbe per larghezza cinquecento undici braccia e per lunghezza quanto di sopra si dice,
, che... vogli, notandolo per quel che non ha possuto fare,
, si guida e si precipita più per il senso de l'orecchio d'una brutale
felice ingegno s'han possuto drizzare ed inalzarsi per la fidissima scorta de l'occhio della
s. maffei, 4-22: per ragion del modo e del contenuto possono
, 1102: in tutte le divisioni per eredità e in tutti i contratti di compra
dei fondi; e... per conseguenza, l'abolizione incondizionata di essi
questo lor modo di computare [intendi per sesterzi]... che crescendo le
,... amaron meglio, per non lasciare questo nome, di far differenza
una modestissima computazione di dieci o dodici per giorno. = voce dotta,
bologna. giusti, i-434: sono occupato per la cassa di risparmio. siamo al
risparmio. siamo al bilancio; e per quanto mi sia protestato che di numeri
fare uno dei sindaci, e fortuna per tutti che ho due o tre computisti
la macchinetta del computista bra- calon mazzònio per distribuirla. " voce dotta,
computisterìa, sf. disciplina che ha per oggetto il calcolo applicato alla determinazione
mi darete credito, e se per la buona regola della vostra computisteria vi
sudava a correr su e giù per i gabinetti, per le cliniche
correr su e giù per i gabinetti, per le cliniche per la computisteria e
i gabinetti, per le cliniche per la computisteria e la segreteria.
, dei raziocini, de'computi, per far qualche sistema un po'fondato sopra la
ponte, ecc.), distinti per tipo, per materiali impiegati ed elencati
.), distinti per tipo, per materiali impiegati ed elencati secondo il previsto
, v-70-72: se lo stecato si disfacese per aqua e per altro fare del mulino
lo stecato si disfacese per aqua e per altro fare del mulino, lo deto priore
fare quelle cose che no dé o per parentà o per amistà o per altra cagione
che no dé o per parentà o per amistà o per altra cagione; ca
dé o per parentà o per amistà o per altra cagione; ca e'son vegnuto
altra cagione; ca e'son vegnuto per essere comunale e fare e manti- gnere
. intelligenza, 112: non guerreggian per prò comunale, / ma ciascun per
per prò comunale, / ma ciascun per tener maggior suo stale. de luca,
: comunalissima terra, che noi possediamo per trasmissione diretta dagli etruschi e fu sempre dedicata
». dice cola: « male per me, ché dov'io avea riposti cento
: non ci sarà anche niuno che, per una volta sola... e
e in questo abito comunale, mi sia per por mente. tesauro, xxiv-16:
marino, vii-86: queste son lodi per avventura commu- nali, e potrebbono tanto
distruttori. la formazione del loro esercito per ogni città è la seguente: in
viste e vedevano anche questo, entrarono per la porta papale della città. comisso
boschi comunali. boccardo, 1-527: per guarire la piaga dei comunali, quattro
de'vostri arcieri, che quelle che per tutti comunalmente s'usano. bembo, 2-113
l'innocenza della moltitudine; conciossiacosaché, per contrario, la pochezza de'buoni per
per contrario, la pochezza de'buoni per comunanza di virtude non possa scusare le
, i-133: unisce insieme gli uomini per la comunanza di patria, d'interessi,
in quelle cose che sembravano una fatalità per tutti, come fare il soldato.
sia di carattere religioso). - per simili consesso. panuccio dal bagno,
valorosi e degni e bon'rettori, / per li quali e'maggiori / con parvi
medesima comunanza. vico, 400: per le fontane perenni fu detto da'politici
, ii-108: sacerdote, che si ricorda per altro di vivere fra uomini, ed
naturale. 6. ant. per lo più al plur. terre, costituite
/ vegliando in comunanza, / starei per dir, fraterna. panzini, iii-559:
detti fuoco. 2. per simil. chi partecipa attivamente e appassionatamente
. 4. iron. chi, per le idee che professa, per gli
chi, per le idee che professa, per gli atteggiamenti che assume o per le
, per gli atteggiamenti che assume o per le azioni che commette, per lo
o per le azioni che commette, per lo più nella vita publica, ricorda
si da di dove, dalla siberia per lo meno, rivoluzionario spaventoso.
comunato al nominato uomo, e per affetto di fraternità e per dignità
e per affetto di fraternità e per dignità sacerdotale, e, che maggior cosa
maggior cosa di queste è, per fervore di santo studio, addomanda per ragione
, per fervore di santo studio, addomanda per ragione di retaggio di debito fratemale
): trovamo un altro ordene, detto per quelli medesimi savi, che uno segno
despetto. g. villani, 5-9: per la detta guerra assai torri di nuovo
assai torri di nuovo vi si muraro per le comunitadi delle contrade, de'danari
d'altri invidia s'abbia, / ché per se stessi son levati a volo,
e ciò potevan fare di leggiere, per ciò che ciascun (quasi non più viver
è il campo, o donne, per lo quale vanno spaziando gli scrittori.
: i vostri compatrioti..., per accrescere il comune patrimonio delle arti e
i pretesti ei mendicava, onde rapirti / per sempre il comun trono. or,
, chiaro il vedi, / il vuol per non più renderlo giammai: / e
i pontefici,... deboli per la loro stessa condizione con tradi t-
italia. monti, iv-278: e per lingua illustre intendiamo con dante la lingua
; e questa è la lingua che per noi deesi vendicare, e che essendo lingua
truova guadagnato o accresciuto nulla, dividono per metà, ed è questa metà libera
milano. giusti, v-43: ricevo per mano del nostro amico comune, padre bernardo
et usarsi ad obedire l'uno l'altro per propia volontade et a sofferire pena et
pena et affanno, non solamente, per la comune utilitade, ma voler morire per
per la comune utilitade, ma voler morire per essa mantenere. guittone, v-221-1:
s'incominciaro. fazio, ix-no: e per darti ornai copia / qua'fur gli
vita mia, / con tempestoso mar per fragil barca, / al comun porto,
lo stato suo fussi in gravissimo pericolo per avere molti luoghi e marine, ne'
el turco poteva facilmente fargli danno, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi
buommattei, 99: in due spezie per tanto si divide il nome sustantivo.
ma noi in questo seguitiamo gli antichi per non confonder 1 principianti con la varietà
e foglie comuni dove s'innesti / per metamorfosi anima e struttura / che proverà
in chi ama. sannazaro, 5-89: per commune opinione de'circunstanti populi si tiene
opinione de'circunstanti populi si tiene quasi per certo, che in quel luogo abiteno
comuni. ariosto, 4-62: poi per cavalleria tu se'ubligato / a vendicar di
di tanto tradimento / costei, che per commune opinione, / di vera pudicizia
se universalmente il libro piacerà, terrollo per bono e pensarò che debba vivere;
; se ancor non piacerà, terrollo per malo e tosto crederò che se n'abbia
in ogni luogo; identico, alcuna contradizione per consenso comune ha [micheuguale. langelo
gravi verso il comun centro, non è per desiderio che tane da i comuni e popolari
di trovare tal centro, né non è per ancora bene sta all'unisono il comun titolo
del tirare dà, di principio, o per dire più correttamente, di termine a
nel delle consonanze. magalotti, 1-427: per dire del clima mondo non solamente è
più propizio a questa pianta, che, per sommamente è necessario. campanella, i-58
e soggetto, / ogni attivo valor per eternarsi. matamente che ella né si
, a un tratto, e una volta per sempre. cesarotti, i-130: xxiv-926
una, non ci trovano i lor per cui è l'uomo non uomo, essendo
] era tenuto, e con ragione, per più origini delle lingue [il vico
sotto a un principio comune, e per via di osservazioni cielo, de'circoli massimi
peppina dal canto suo l'aveva battezzato per filosofo; ma che un tal vocabolo
comun è con gli animali, / e per due vie in questo si cammina.
i-308: credevano che... tenessero per giusto... altre tali assurdità
esser corpi nel mondo il comun senso / per sé ne mostra. vico, 251
; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune. t ommaseo-rigutini,
le osservazioni che avrebbero potuto riuscire, per la loro felicità definitiva, si confondono
ser giovanni, ii-107: fu giudicato per comune sentenza, che altri dieci uomini
la risposta, / prima conchiusa per commun consiglio. bandello, 1-53 (
adoperato, e sovente eletto dal comune consiglio per ambasciatore al duca filippo, il quale
nuovo in processione dal segretario comunale, per chiedergli come dovevano fare per pagare il debito
comunale, per chiedergli come dovevano fare per pagare il debito, senza che lo
dei cognati, che fosse cioè nominato per essi un liquidatore di comune fiducia,
quidasse agli interessi più che onesti del cinque per cento. 7. che consente
più che la peste; e questi rei per pena son privati della mensa commune,
alcuni onori, finché pare al giudice, per ammendarli. g. gozzi, 3-5-157
. g. villani, 11-50: per la detta guerra fare, si debbia
ritornato, aveva ne'medesimi dì, per una bolla sottoscritta dal collegio de'cardinali
abbiano adempito quelle solennità, le quali per legge comune o particolare, o per
quali per legge comune o particolare, o per stile, si devono adempire. beccaria
camera a pagamento senza preavviso, cosa per cui rimasi un giorno senza mangiare,
proprio. -condannato comune: condannato per reati comuni. pellico, ii-161
di giustizia) regolano in modo uniforme per tutti i cittadini di uno stato la
diritto eccezionale, che pone regole particolari per certi rapporti, territori o categorie di
inizio del secolo xx), salvo per alcuni paesi (san marino, ceylon
, 71: gli uomini communi, che per l'udito si reggono, ora agli
ogni filo di luce e di ombra, per guidarsi da sola nella strada della verità
allo sconosciuto una smorfia di disprezzo come per dirgli: « tu brutto cretino vai a
comuni, dopo la messa ognuno andava per le sue incombenze fino all'ora del desinare
famiglio del piovano che veniva a cercarmi per le lezioni. -luogo comune:
gettano gli escrementi del corpo, chiamato per proprio nome destro, cameretta, luogo
. gozzi, i-50: il luogo comune per alcune indispensabili necessità degli uffiziali, soleva
luogo comune. -sale comune: per usi di cucina. targioni tozzetti,
da cui si soleva cavare il sangue per i salassi. bencivenni [crusca]
, che è il solo giusto, per ciò stesso che è immediata. manzini,
cioccolatte] comunissimo. vico, 370: per le quali cose tutte qui ragionate sembra
g. villani, 7-17: e feciono per mandato del papa e del re i
nuova di santa maria sopra porta, per lo più comune luogo della città,
fare l'uficio comune, da poiché per gara degli ufici è tanta discordia »
. villani, 7-13: questi due frati per lo popolo di firenze furono fatti venire
venire,... credendo che per l'onestà dell'abito fossono comuni.
cose, ma le forme loro - per lo mezzo diafano, non realmente ma intenzionalmente
che 'l senso inganna, / non perdea per distanza alcun suo atto.
la comunità. caro, 12-i-320: per tutte queste ragioni io m'accordo col
o stranieri senza veruna necessità, e per la sola vaghezza di distinguersi dal comune,
viceversa; così non c'è nulla per il comune degli uomini (come non
(come non c'è nulla di ragionevole per nessuno), che porti a dubitare
del comune degli uomini, smentirci anche per una, ripeto, fottutissima crazia?
morbida e bianchissima: cionnullameno quello, che per siffatto modo la disformava dalla comune delle
uffizio che la chiesa celebra in generale per quegli apostoli, martiri o confessori per i
per quegli apostoli, martiri o confessori per i quali non è stato stabilito un
uffizio proprio e particolare. - anche per simil. e scherz. panciatichi,
: era quel medico un giovine passionato per l'arte sua, nella quale aveva fede
cosa, pure di consueto toglievasi dal comune per una certa lindura che sa abbellire fin
; speriamo che il governo mi pigli per un poeta buono a nulla. per servire
pigli per un poeta buono a nulla. per servire in qualità di comune, eccomi
si dice il dono della seconda vista per indovinare le afflizioni altrui; e quello
altrui; e quello della semplicità, per esserne fatta di comun grado consigliera,
a portogruaro o accasatevi cogli sposi per ragioni d'uffìzio, facevano causa comune
... hanno sempre in comune per uno anno da potere dare loro [
commune, che ogni anno, quando per un paio di calce, quando per un
quando per un paio di calce, quando per un fiorino o dui, vendono a
13: e così si fece, non per fare frode al commune ma per non
non per fare frode al commune ma per non pagare la gabella. cellini, 1-6
. g. villani, 8-58: per la detta vittoria la comuna di ogni
cittade è uno raunamento di gente fatto per vivere a ragione; onde non sono detti
cavalleria esercitare cotidia- namente colui che combatte per la salute sua propria, e per
per la salute sua propria, e per la libertà del comune. bartolomeo da s
il comune. il ritratto di essa per la maggior parte si eroga in vantaggio
, che si serve degli organi comunali per decentrare alcune sue funzioni).
si sono erette già da molti anni scuole per l'istruzione de'poveri figli artigiani,
concordemente, universalmente, in generale, per interesse o deliberazione pubblica; con contributo
villani, 6-79: preso il mal consiglio per lo popolo di firenze che l'oste
, i quali, i lucchesi vennero, per comune popolo e cavalieri, e'bolognesi
riman negli occhi a ciascheduno. / lodano per colmino / tutte le cose della tua
ama o chi disidera guerra, o per comune o per diviso: però che
chi disidera guerra, o per comune o per diviso: però che chi ama la
messer soldato carissimo, dovrebbero esser strapagati per comune, come le decime che si pagano
che si pagano al vicario. -andare per la comune: aderire passivamente, senza
/ da chi vi dice: andiam per la comune, / e il popol faccia
scritti in una lingua che contiene come per incidente alcune voci italiane. palazzeschi,
comune i mezzi del lavoro artistico, per aggiungere quel grado di perfezione, per serbare
per aggiungere quel grado di perfezione, per serbare quell'ideale di bellezza che il
o civili o alla vita coniugale, per indicarne il carattere di diuturna convivenza e
. caterina de'ricci, 115: per non offendere iddio, e poterci mantenere nel
comune, il mio slancio d'affetto per lui fu soffocato dalle sue espressioni rivelanti
altro in brevissimo spazio di tempo; per la qual cosa temo che mi si dia
confini, fusse dato dal comune, per ristoro del suo esilio, alcuni danari
molti luoghi è chiamato dogana, tenuta per lo comune o per lo signor della terra
dogana, tenuta per lo comune o per lo signor della terra, le portano
lo stato come cavallette, ciascuno esercitando per conto suo una parte del potere assoluto
d'annunzio, v-1-117: si ristabilisce per tutti i comuni l'antico « potere
1-356: in certi periodi della storia e per certi popoli la patria è stata la
bandello, 1-57 (i-643): passai per diversi paesi [de l'affrica]
in molte de le quali ci sono collegii per scolari ove sono i lor lettori di
: in firenze si prese, veggendo che per lo comune di firenze si facea molto
: o io facevo le mie cose segrete per bene: ero sentito dal popolo e
pei ricordi del * 48 e in specie per quello recente della commune parigina,
. accordo tra più persone, in genere per scopi illeciti e comunque riprovevoli. -anche
solidarietà di errori e di colpe, per cui tutto l'ordine si crede
-fare comunella: accordarsi con altri spesso per fini non buoni; unirsi ad altre persone
fini non buoni; unirsi ad altre persone per conseguire uno scopo; riunirsi insieme,
punto; il nostro popolo era anzi per lei già trascorso soverchiamente; e avrebbe
ne sta del resto da sé e per sé, superba all'originalità sua e abbastanza
fare un poco di comunella di ducatuzzi per le cose che accascano.
eccezione o distinzione; d'ordinario, per solito, per lo più, frequentemente.
; d'ordinario, per solito, per lo più, frequentemente. - anche
nidi;... i teneri fiori per le meste campagne tutti communeraente ammarciscono.
eleganzia nella pronunzia e son tenuti comunemente per boni e significativi. guicciardini, 260
e le grandezze moderne sono nate o per disordine 0 per arme o per favore
moderne sono nate o per disordine 0 per arme o per favore di fazione. tasso
o per disordine 0 per arme o per favore di fazione. tasso, 11-ii-72:
serve questo [istrumento]... per co noscer le mutazioni del
nemente scrivere, la educazione dei romani avea per fondamento principi di religione, instituzioni
lingue... queste siano per sé stesse essenzialmente in ogni lor
lor parte colte, giudiziose, eleganti per la sola ragione che appartengono a
di pisani, 1 quali denari furono per una inposta d'uno mezo cavallo,
lapo, ed altretanti ne pagò simone per sua parte. ariosto, 31-104:
ariosto, 31-104: ma s'accordaro per l'altra matina / trovarsi a una
che iddio li darà qualche penitenza, per essere contro il padre; che è
il frutto è più comunicabile, e così per contrario è meno utile quella ch'è
conformarsi con quel sole sopraceleste, che per essere come sommo bene di sua natura sommamente
a 150 miglia lontana, e comunicabile per lettere, che vicina a un mezzo miglio
donato degli albanzani, 2-159: cesare per natura era, e di parole e
, con tutta la divinità sua, per rendersi agli uomini comuni- cabile, per
per rendersi agli uomini comuni- cabile, per tutto darsi loro in corpo, in anima
particolare: chi si appresta a riceverla per la prima volta).
: assistono la comu- nicanda, pregano per lei. tozzi, iii-292: alla dottrina
che m'agguantava l'anima come uno per la giubba. moretti, 17-350:
calice piatto da cui estraeva la particola per il comunicando; e luchino apriva la
una torcia di cera gialla accesa, per purificare l'aria. govoni, 1-155
loro comparati, hanno una commune misura per altro numero che unità.
beni principalmente ancora si ricerca ne'congiunti per maritaggio. comunicare (ant. comonicare
cosa ciò che è proprio (per lo più con riferimento a qualità, condizione
in quelle, ma da quelle è participata per lo modo quasi che la natura del
: tito dà a gisippo la sorella per moglie e con lui comunica ogni suo bene
composto, ingegno ed arte, / sol per poter del suo diletto eterno / almen
lui anche dalla gratitudine che gli portavo per la considerazione in cui egli mi teneva
diffonde e si diletta / comunicarsi altrui per sua natura. manzoni, 209: repugna
(rar. anche intr.). per estens. confidare, rivelare, far
secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia vista. boccaccio, dee.,
degli oggetti, ma conviene che le riceva per mezzo de * segni co'quali imo
che ciascuno adopera a volta a volta per comunicare agli altri il proprio pensiero;
, la lingua non è già mezzo per comunicare le idee o rappresentazioni, ma
nessuna esperienza rivelerà; come nessuno, per una forma di pudore, e per
per una forma di pudore, e per un sentimento di conservazione della specie umana,
coglionerie poetiche, vi ha da occupare per tanto tempo e vi ha da togliere
miseri accusati si trovò, e purtroppo per colpa d'alcun di loro, una persona
pretensione che fecero de'sacerdozi; quando, per eterna comune civil natura, gli uomini
ricchezze, dopo di queste onori, e per ultimo nobiltà. 7. trasmettere
noi la materia di tali macchie esser per sua natura mutabile, poi che senza
si comunicò. 8. trasmettere per contagio. -anche intr. con la
di quel veleno vaiuoloso, il quale per contagione si comunica, e diffondendosi, per
per contagione si comunica, e diffondendosi, per quanto pare, per tutte le interne
e diffondendosi, per quanto pare, per tutte le interne ed esterne parti del corpo
il vaiuolo nel vasto impero della china, per quanto ne vediamo dalle migliori relazioni,
e antico pure l'uso di comunicarlo per innesto. manzoni, pr. sp.
strumento sonoro... non comunicasse per alcun verso col vaso. algarotti, 3-219
vanno via via ristringendo, e comunicano insieme per via di gran scalinate. lastri,
linea del po..., che per l'alto comunica col piemonte e pel
finalmente [nelle piante], arterie, per così chiamarle, e vene con le
con altri, ricercarne la compagnia (per interrompere la propria solitudine); essere
e fu questa pestilenza di maggior forza per ciò che essa dagl'infermi di quella
ciò che essa dagl'infermi di quella per lo comunicare insieme s'awentava a'sani,
colletta, i-242: le donne comunicarono per deputazioni con l'assemblea e col re
anime comunichino direttamente e normalmente con dio per domandarne consiglio e direzione. d'annunzio
riserbata questa gioia: di poter comunicare per la prima volta con la moltitudine in un
, disse a quelli che erano venuti per lui: « andatevene innanzi, e aspettatemi
nigarse, diligentemente se apresti zascauno, zoé per pura confessione, per contricione dentro dal
zascauno, zoé per pura confessione, per contricione dentro dal core e per adovramento
confessione, per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae, sì cum la
ima volta confessarsi l'anno, e questo per la pasqua di risurresso, quando dascuno
colmo nell'atto del comunicarsi, e per assai del tempo appresso: e allora
la sua grande giornata. ella si alzava per tempo, andava alla messa e si
volte altri si comunica misticamente, e per modo invisibile è ristorato, quante divotamente
prepara una lenta ma immensa trasformazione religiosa per opera di profeti e di santi,
papa con lui del corpo di cristo per più fermezza di pace. leggende di santi
agostiniano altari communicare 'avvicinarsi all'altare per ricevere l'ostia sacra *). nel
] interamente dal suo proprio stato, per mettersi ne'piedi de'suoi discepoli.
di esser poco comunicativo, che non per la paura che avessi di quel ciclope.
, 8-343: l'interesse di un'opera per chi la fa -e anche per chi
opera per chi la fa -e anche per chi la capisce -è di vederla formarsi tra
. nievo, 204: martino lagrimando per la morte di germano, comunicatagli allora
, 109: i nostri giornali usano 'comunicato'per dire * una notizia 'o '
e senza la responsabilità della redazione, per conto di privati, di uffici,
-comunicato commerciale: inserzione pubblicitaria, per lo più costituita da un semplice motto
la verità... né per violenza si toglie, né per antiquità
. né per violenza si toglie, né per antiquità si corrompe, né per occultazione
né per antiquità si corrompe, né per occultazione si sminuisce, né per communicazione
, né per occultazione si sminuisce, né per communicazione si disperde: perché senso non
nessun metteva dubbio se cristo avesse meritato per noi, ma alcuni biasimavano il vocabolo «
un molto bel ritrovato,... per cui si fa manifesto che la teoria
in fondo, isolato, reso elettrico per comunicazione colla catena, s'immerga una
annoverare tra i filologi, ma che sono per la loro parte benemeriti nel rendere possibile
che ora governa non abbia motivi particolari per favorirmi, sebbene i termini della comunicazione
, sebbene i termini della comunicazione fossero per me onorevolissimi. svevo, 3-576:
. svevo, 3-576: io, per stornarlo dal suo incubo vinsi subito la sorpresa
, 2-245: la gran cordigliera, per le cui inaccessibili montagne aveva comunicazione cogli
all'altro, la propagazione dei lumi per mezzo della stampa, le conoscenze enciclopediche
uscita. boriili, 6-68: famosa per la sua antichissima solitudine, fuori delle
la sua zona fino alla prima linea, per stabilirgli in modo sicuro le comunicazioni telefoniche
in alto, e mostra il rincrescimento suo per la commu nicazione e familiarità
tutte le spezie, e fanno, per così dire, un mondo intero di viventi
e comunicazione, e fu ben fatto per appaciare l'ira d'iddio. 11
al chiozza, giusto a quell'ora, per fargli delle comunicazioni importantissime.
giovanni dalle celle, 4-1-26: ovvero, per essa [assolu zione]
la materia che vien significata sempre per il geno, come la forma
non la cedono l'una all'altra né per ingegno né per imperio. parini
l'una all'altra né per ingegno né per imperio. parini, 764:
dea ragione e la comunione de'beni avea per risposta l'apoteosi del carnefice e
coll'altro fatto una cosa, che per niuno modo si può mai partire?
stretti e serrati e comunicati insieme, che per niuno modo mai si possono spartire l'
tralucon come vetro entro il mio core / per la comunione dell'amor nostro. manzoni
d'allora... ci chiamavano per nome, / ch'era tempo di
di comunione in cui tutto si trasforma per nutrirlo alla vita. manzini, 10-23:
significato preciso e non equivoco, costanti per tutti gli individui della comunione linguistica;
perché ciascun individuo si crea, volta per volta, la sua propria lingua.
nigarse, diligentemente se apresti zascauno, zoè per pura confessione, per contricione dentro dal
zascauno, zoè per pura confessione, per contricione dentro dal core e per ado-
confessione, per contricione dentro dal core e per ado- vramento de pietae, sì cum
darae la comunione. passavanti, 94: per la comunione si de'ricorrere solo a'
[cavaliere] il sacramento della communione per ristrignersi in vera amistà con dio. dovila
-prima comunione: la comunione amministrata per la prima volta ai fanciulli, in genere
l'ostia eucaristica, smarrì la vista per un'improvvisa onda di gaudio che le
alla prima comunione non deglutivi la saliva per non rompere il digiuno. -comunione
stessi. agostini, 41: né per ottenere questo vi devranno essere scarsi eziandio
davila, 1-1-185: pareva questa città, per la navigazione, per la fertilità del
questa città, per la navigazione, per la fertilità del territorio,...
fertilità del territorio,... e per la reciproca comunione con molti luoghi,
luoghi, grandemente opportuna... per farvi la piazza d'arme. a.
si tratti di comunione in senso proprio o per quote astratte (v. comproprietà)
: gli sposi possono stabilire patti speciali per la comunione; in mancanza di questi patti
al muro altrui può chiederne la comunione per tutta l'altezza o parte di essa
parte di essa, purché lo faccia per tutta l'estensione della sua proprietà.
papini, 8-209: ero rientrato nelle chiese per trovarci iddio... qualcosa di
a comunione: ammettere qualcuno a ricevere per la prima volta il sacramento dell'eucarestia
eucarestia. -portare la comunione: amministrare per viatico il sacramento dell'eucaristia.
la quale finita prese il ss. sagramento per andare ad un malato. =
collettiva dei mezzi di produzione, e per la sua realizzazione postula, sotto la
terreno a testa come abbiamo, tanto per farci seppellire, vi può esser mai il
il dritto è nella società, e per essa nel papa e nell'imperatore.
nel papa e nell'imperatore. hai per risultato il comunismo, l'assolutismo della società
7-336: i contadini a mezzadria stavano per diventare ricchi quanto il padrone e di
. incominciarono in detto anno le contese per il bosco di taccherio. fu. ugolini
98: non usar nemmeno * comunista 'per il 'popolo di un comune '
1-i-465: dei ribaldi ve ne ha da per tutto; e il p. curci
i rettori, che si servono dei poveri per far rubare a man salva e sgozzare
la differenza. gramsci, 9-96: per i comunisti che si riattaccano alla dottrina
. g. villani, 5-9: per la detta guerra assai torri di nuovo
assai torri di nuovo vi si muraro per le comunitadi delle contrade, de'danari
dicollati. piovano arlotto, 210: per estremi bisogni della comunità di firenze fu
della comunità di firenze fu di nicistà per una giusta cagione di aiutare la republica
nostri annali ne l'archivio publico reposti, per ricevere quilli onorificentissimamente, spendere quattromila
essendo adunque il governo della comunità trovato per aver cura del bene comune. guicciardini
la comunità. bruno, 3-659: per adopraisi nella perfezione del proprio ed altrui
che i molini della comunità di spagna, per mancargli l'acqua, non macinavano più
: -chi ha detto che anderà via per la porta di dietro? -quel signore
l'unione della chiesa e dello stato per quanto sia stretta, non dee mai indurre
mommi era così, non viveva che per il bene della comunità di cui
-movimento comunità: movimento politico sorto per iniziativa di a. olivetti, che ha
comunità europea di difesa » diventa sovrano per quel che riguarda l'esercito comune,
comune, e lo stato italiano resta sovrano per tutto il resto. -comunità
a una medesima regola (con riferimento per lo più a religiosi o a collegiali)
, come questa repubblica, che ha per fondatore un santo diacono, non credè alle
comunità israelita, che aveva fretta di parlare per due suoi correligionari. bacchelli, i-349
che si attua in comunità, che ha per scopo la comunità, che si ispira
du montblanc degli altri passaporti, uno per ciascheduno individuo. -strada comunitativa:
spiriti che del cielo sono abitatori, per non abbagliar gli occhi vostri soverchiamente,
, 49: comunque la sia, per opera dei due vecchi matti io divenni saldo
, in ogni caso; benché, per quanto (anche usato ellitticamente in frasi
negazione che la poesia consistesse nel diletto per sé preso, in qualsiasi diletto, comunque
10-24: compagno è quelli che per alcuno patto si congiugne con un altro ad
fare... amico è quelli che per uso di simile vita si congiugne
vita si congiugne con un altro per amore iusto e fedele. compagni,
uberti, il quale co'pistoiesi venia, per essere al dì nominato. dante
trasformata la » nella seguente liquida, per lo costume della promunzia, questa sua cotal
mai capire se con me si fermava per creanza o perché ci stesse volentieri.
milanesi] una terra in lombardia quasi per una bastita e battifolle incontro alla città
collo spegnersi delle lucerne, che fu per soffio, né col traballar delle masserizie
16-v-46: panni ogni ora mill'anni per poterlo avere [un antico esemplare di
di teocrito] appresso di me, e per poterlo scartabellare e confrontare con gli altri
, più tosto sarebbero nobili; e per contrario, quanto con più buona memoria
dalla fabbrica, manda un suo garzone per uno spaghetto incerato, con che si
orientali vogliono ch'i fenici avessero sparso per le restanti parti del mondo i sagrifizi
xxiv-12: niuna parola in somma entra per l'occhio, che non passi sotto
s. degli arienti, 95: pregandolo per questa cagione mandasse per misser lorenzo e
95: pregandolo per questa cagione mandasse per misser lorenzo e vedesse cum bel modo
... sottoposta im fedaltate / per li tuoi figli co lor rio portare
lor rio portare, / che, per nom perdonare / l'uno l'altro,
, 1-19: fu consegrato re di francia per lo detto papa, e con volontà
come si dice, buttata nel fuoco per quell'unica figlia, in cui aveva
sono in italia, proprio dovevano scegliere per raccogliere insieme seimila soldati una come quella
[amore celeste] collo agevolarne quello che per sé era pieno di fatica, ne
. de roberto, 625: per tre giorni il palazzo restò ancora invaso dalla
, con appena due ore di sosta per la colazione ed il pranzo. d'annunzio
, / messo tra i denti il fegato per gaggio. bontempelli, 8-145: ma
gaggio. bontempelli, 8-145: ma per parecchio tempo non scòrse che ogni tanto
: i sopraddetti tedeschi non erano pagati per più di tre mesi, e già n'
più conale e più ottuso tanto maggiormente per li diversi lati s'approssima al pressamente
tentativo di conseguire uno scopo (per lo più alquanto velleitario, com
resi disfavorevoli appresso a tutti i conati, per innanzi tanto favorevoli, della lega.