Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (14 risultati)

dato dai fiorentini, ai senesi, per burlarli (alludendo al loro dialetto).

e bello. * = forma dialettale per quello (v.). chelòide

e ha tendenza a recidivare se asportato per via chirurgica. tramater [s

pietre chelonitide, simili alle testuggini, per le quali promettono molti aiuti a sedare

avviene a una temperatura alla quale per norma non si produce alcuna emissione di

vocato da stimoli chimici, per il quale questi 2 microrganismi ricercano

cheneroti, i quali in inghilterra son tenuti per le migliori vivande del paese, e

rassomiglia molto all'oca, ed alla volpe per l'abitudine singolare che ha come quest'

, i quali in inghilterra son tenuti per le migliori vivande. = voce dotta

chènice, sf. misura greca di capacità per aridi, variante secondo i luoghi (

all'estremità della poppa delle navi, per trarne un buon augurio per la navigazione.

navi, per trarne un buon augurio per la navigazione. d'annunzio

scoparium), detto anche 4 belvedere 'per l'aspetto grazioso dei suoi frutti di

formare ima scopa che s'adopera specialmente per nettare il frumento sull'aia.

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (16 risultati)

, di quale specie o qualità (per lo più accompagnato da quale).

dieci dì i soldati del conte ebbono per vituperose cagioni guadagnate due paghe doppie,

di domandar né di dar perdono, per ciò che non per odio la seguivi,

dar perdono, per ciò che non per odio la seguivi, ma per potere essere

che non per odio la seguivi, ma per potere essere tenuto migliore.

. = deriv. da chente per incontro con qualunque-, ma cfr.

siccie,... restavano in città per servizio. pratolini, 9-197: gli

, e risale in primavera i fiumi per riprodursi. pulci, vi-163:

nei nostri mari e risale i fiumi per deporvi le uova. 2.

, ecc., che si produce per trasformazione del protoplasma di cellule epidermiche (

di cellule epidermiche (e si usa per ricoprire le pillole che si vogliono far

cheratinizzazióne, sf. chim. processo per il quale le sostanze costituenti le cellule

che assume la forma di un cono per l'apice arrotondato in avanti, dovuta

l'apice arrotondato in avanti, dovuta per lo più a cause infettive (che procura

sf. medie. alterazione cutanea (per lo più di origine congenita), caratterizzata

2. sm. sostanze chimiche usate per combattere le callosità, le verruche,

vol. III Pag.35 - Da CHERATOPLASTICO a CHERMISI (17 risultati)

però dice elli la ragione immantinente, per la quale l'altro debba fare ciò

mi fu detto da colei, / per cui sperava viver dolcemente, / cose che

sì m'ango- scian duramente / che per men pena la morte cherrei. petrarca

tempo ebbi e guerrero, / e per ornar la scorza anch'io di fore /

di sé tanto presume, / già per diletto mio seco a le mani / sarei

non chere. tassoni, 9-71: per ragion di cortesia ti chere / che,

. francesco da barberino, 214: per libertà aver donna non chere, / sed

g. villani, 8-57: per coprire la vergogna di lui e della

chericheria, / ma mettono i cristian per mala via. 2. il complesso

e fu usata anticamente soprattutto come tintura per stoffe). -anche: l'insetto stesso

intende egli [sera- pione] altro per il chermes che la grana chiamata dai

pillole, ecc., soprattutto per le sue proprietà emetiche, espet

= deriv. da chermes, per il colore rosso. chermèssa,

fanno il chermisi. magalotti, 21-13: per questo stesso ch'ella [l'acquarzente

merci che pigliano i turchi e'giudei per quel paese sono la maggior parte pannine,

nasce sopra la foglia d'essa, o per dir meglio vi si genera, il

: questo signore io lo tenea veramente per un di quei galantuomini in chermisi.

vol. III Pag.36 - Da CHERMISICO a CHERVA (29 risultati)

chermisino che nell'anno xiii fu comperata per sedicimila franchi. 2. sm.

dorica di serico chermesino piantavasi, gonfiandosi per riempirla. 4. locuz. in

che si chiama chemite è più delicata per conservare, e non per consumare i

più delicata per conservare, e non per consumare i corpi: somiglia molto l'

abbraccia varie specie molto comuni, e per lo più venefiche. = •

, e fa una cherovana di libri per volerci mostrare che, essendo egli nato da

chiama chersea, è ancora egli così nominato per esser terrestre. tramater [s.

vipera, così detta perché sta per lo più ritirata ne'cespugli, nelle

davano a una specie di serpente, per l'abitudine che ha di dimorare sulla terra

ix-10: sono ancora testuggini terrestre et per questo chiamate dagli artefici che l'adoperano

(intelletto, sapienza). - per estens.: angelico, degno di

, par., 11-39: l'altro per sapienza in terra tue / di cherubica

mi rapiva come un'ala cherùbica su per l'altezza. onofri, 119: chi

azeglio, 1-346: i signori assassini giravano per la fiera, alcuni sotto braccio a

e clemente. = forma plebea per carabina (v.).

pò viver gloriuso, ché vede deo per veretate. dante, conv., ii-v-6

il lampo de la spada revolgente, per potere guardare la via de l'arbore

contemplato il cielo può riabbassare lo sguardo per rivedere la terra? carducci, 231

portano in paradiso. 2. per estens. angelo (rappresentato nell'iconografia

. angelo (rappresentato nell'iconografia cristiana per lo più con una testa bionda fra

prati, ii-105: non si monta per altro cammino / su quel giogo coperto

si splende gentil cherubino / che passando per questi dolori. carducci, 572: dante

, com'io fu'morto, / per me; ma un de'neri cherubini /

mette disputare un diavolo con san francesco per l'anima d'un frate, e per

per l'anima d'un frate, e per darli la sua proprietà, non avendo

con le ali. 4. per simil. ragazzo o fanciulla di splendente

: appresso a questa io feci le stampe per li scudi d'oro; nella quale

ali, che si ponevano altre volte per ornamenti ad alcune parti delle chiese, e

nella stessa adunanza ci fosse posto « per quell'assassino di garlandi * e pei

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (32 risultati)

persone (per amicizia, per svago, per ragioni di lavoro, ecc.)

-il re si è quasi beghino e, per la grande bontade di vostra persona,

prendere a voi drappi di religione, per aver la vostra compagnia. onde in

compagnia. onde in questa domanda sia per voi chesto in grazia, che imo

; perderò io la compagnia de'cavalieri per uno tomeamento? dante, purg.,

perché s'appuntano i vostri disiri / dove per compagnia parte si scema, / invidia

alla tua devota cella a vederti: che per tua bontà e clemenza non disprezzi le

: ma il diletto si cerca non per altro che per godere sua amabile compagnia

diletto si cerca non per altro che per godere sua amabile compagnia. metastasio,

dei morti e della contemplazione della mente per cinquanta zecchini il giorno, e che

di piccoli ripieghi, di piccoli pretesti per evitare la sua compagnia. boine, i-163

, i-163: la compagnia è fatta per scordare. moravia, iv-164: la sua

3. gruppo di persone che si riuniscono per conversare, per divertirsi, per passare

persone che si riuniscono per conversare, per divertirsi, per passare il tempo;

riuniscono per conversare, per divertirsi, per passare il tempo; brigata, comitiva

ha visto serrar gli occhi al padre per sempre. firenzuola, 67:

alle clausure delle vergini monacelle, e per li chiostri dei religiosi frati, che tra

è la nostra, venuta alla verdura per diportarsi e non per istare in contemplazione

venuta alla verdura per diportarsi e non per istare in contemplazione. tassoni, 6-6

, la compagnia elegante venuta da roma per curiosità del santo di jenne..

, inf., 23-72: ma per lo peso quella gente stanca / venia sì

, 102: alcuno peccato si commette per ignoranza,... alcuno per certa

per ignoranza,... alcuno per certa malizia, alcuno per temenza,

.. alcuno per certa malizia, alcuno per temenza, alcuno per violenza, alcuno

malizia, alcuno per temenza, alcuno per violenza, alcuno per povertade, alcuno

temenza, alcuno per violenza, alcuno per povertade, alcuno per mala compagnia,

violenza, alcuno per povertade, alcuno per mala compagnia, e per opportunitade. boccaccio

, alcuno per mala compagnia, e per opportunitade. boccaccio, 18-37: egli

: egli giace in ravenna, molto più per età veneranda di te. poliziano,

dell'arte sua, che vuol l'uomo per sé solo e cogitativo, e perché

nobiltà de la superbia: pur veggiamo che per cattiva usanza s'accoppiano assai spesso.

i libri sono una compagnia troppo morta per un malato; e poi leggo e leggo

vol. III Pag.384 - Da COMPAGNIA a COMPAGNIA (33 risultati)

per dirmi: « belle compagnie ti cerchi!

quelle due figlie del sor matteo non erano per me, e nemmeno per nuto.

non erano per me, e nemmeno per nuto. erano ricche, troppo belle,

, non avendo del papa novella niuna, per divino miracolo si levò una boce:

principe, duca, ecc.) per intrattenerlo con la conversazione, soprattutto durante

! e ci è voluta una gran forza per affettare in presenza di tuo marito l'

da una repubblica, da un principe per combattere al suo servizio (e poteva

. villani, 6-39: si diedono per lo detto capitano venti gonfaloni per lo

diedono per lo detto capitano venti gonfaloni per lo popolo, a certi caporali partiti per

per lo popolo, a certi caporali partiti per compagnie d'arme e per vicinanze,

caporali partiti per compagnie d'arme e per vicinanze, e a più popoli insieme,

conducere al suo soldo: promettendo fedelmente per sé e per le sue masnade d'

soldo: promettendo fedelmente per sé e per le sue masnade d'aiutarli riacquistare il regno

settembrini, 1-59: ei non vedeva passare per via un reggimento o una compagnia di

di una nave da guerra, addestrato per operazioni militari a terra. -compagnia

disciplina: reparto dove sono inviati temporaneamente per punizione i militari che si sono resi

e la coscienza, ch'era stato per avventura anche più difficile, dalla mala compagnia

consilliare rasgionevolemente se ne lo 'nchiere per seramento. guicciardini, 19: a dì

io fui eletto dalla compagnia de'tessitori per loro avvocato in luogo di messer francesco

firenze, che molti beneficii e limosine, per offerere e lasci fatti, ne seguirono

. vasari, iii-138: dipinse ancora per la compagnia della trinità una bara da

prelato loro, che è stato processato per eretico da questi padri della compagnia di

o capocomico, oppure costituito in società per la recitazione di azioni sceniche (drammi

1-24: addì 16 di febbraio si vide per la prima volta questa commedia rappresentata nel

una compagnia di comici francesi, e per tutta un'estate l'aveva assiduamente praticata

vate della compagnia /... / per disperato se la batté via. collodi

dalla contentezza, si mise in viaggio per tornarsene a casa sua. d'annunzio

a metter su una compagnia di riviste per presentare i modelli. 13. amicizia

ognuno s'aparecchiava... giurandosi per lo campo molte compagnie. giov.

siena, 54: non possa el priore per alcun modo dare licenzia né di \

ciascuno di essi si diede a strascinare per sé una donna dentro le loro grotte

lomi la femina, che tu mi desti per mia compagnia; ed ella mi diede

di animali. bembo, 2-40: per tutto il fiume, quanto io gli occhi

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (37 risultati)

ii-22: nella cazza di prenòt troviamo per la prima volta una compagnia di cani

-in particolare: termine usato in passato per indicare società commerciali di tipo anonimo e

non li facesse tórre; e difesonsi per la detta compagnia. m. villani,

compagnia insieme, e alluogano molti uomeni per questi due mesi che dura la pescagione

compagno di bindo d'ubaldino guasconi, e per tutta la loro compagnia, e antonio

, e antonio di schiatta macci, per la sua compagnia. bisticci, 3-30:

melisurgo, chiedeva di fare la ferrovia per le puglie, e formava una compagnia di

menzione, niuna ve n'ha che, per durata, per potenza, per ricchezze

ve n'ha che, per durata, per potenza, per ricchezze, sia paragonabile

, per durata, per potenza, per ricchezze, sia paragonabile alla compagnia inglese

sia a mezzo, cioè si parta per terzo. -in compagnia: in

benefizio di quel negozio; allora, per sapere distribuire a ciascuno quel guadagno che

, società che si costituiva fra privati per finanziare in modo continuativo i viaggi delle

locuzione della * compagnia della lesina 'per indicare quegli uomini politici che sono fautori di

bella: modo di dire familiare usato per indicare in maniera sbrigativa una serie di

più, voglio essere condannato ad avere per un mese la sensibilità di bolognini e compagnia

voleva che chi pigliava moneta da lui per trafficare in mare, chiamasse più compagni

le navi fussero altrettante; ed egli per ima parte sola entrava a compagnia col

fanno compagnia, / assai mi piaccion per lo vostro amore. dante, vita

e cordiale nimicizia verso filippo maria, per la nimi- chevole compagnia che fatto gli

e la fatica / ch'era di gir per quella via arenosa, / facean,

e la pallida sorella lasciava il lavoro per fargli compagnia a cena. baldini,

compagnia dell'onde bige, / entrammo giù per una via diversa. boccaccio, vii-52

sempre viviamo. sannazaro, 3-69: per poter mo divo tamente offrire

dal cielo; ma non pianse mai fuorché per amore, o per compassione. manzoni

pianse mai fuorché per amore, o per compassione. manzoni, pr. sp.

e il conoscente col quale mi trovavo per caso in compagnia sceglieva alcune paste da

boccale di mia mano,... per compagnia di quelle tal cose richiedeva una

mi dette lume, e un tal per compagnia, / che non sarà col tempo

e i piattini gli facevan la musica per compagnia. -prendere a compagnia: assumere

insieme con altri in circostanze particolari e per brevi periodi (in una riunione, in

viaggio, in una passeggiata) o per consuetudine di vita; chi condivide lunghi

condivide lunghi periodi di tempo con altri per necessità di lavoro, di studio, di

., 10-23: compagno è quelli che per alcuno patto si congiugne con un altro

ai ber si mostràr molli, / per che no i volle gedeon compagni,

grave e profonda / quanto sostegno sol per veder vue. boccaccio, dee.

noi: / ma la giustizia è tirannia per voi. algarotti, 1-114: non

vol. III Pag.386 - Da COMPAGNO a COMPAGNO (21 risultati)

comenti dei molti classici che fece ristampare per diffondere la buona lingua. nievo,

coi quali fui temporaneamente compagno di viaggio per questo pellegrinaggio del mondo. pascoli,

gru e le pernici] di andar per le campagne / per sempre indivisibili com

] di andar per le campagne / per sempre indivisibili com pagne.

da barberino, 37: pazienza chi vuol per compagna / d'ogni sua briga alla

guadagno intesa. / pochi compagni avrai per l'altra via; / tanto ti

sente legato ad altri da affinità spirituali per lo più buone e nobili (ma a

la pianura / non ha più spazio per noi. -uomo arrendevole, condiscendente

socialista. 4 compagno lenin '. per gli avversari al socialismo, * compagno '

., ii-1-124: bruto il primo, per consentimento del compagno, tenne i sergenti

redi, 16-viii-113: nel censorato ebbi per compagno il sig. marchese vincenzio capponi

tiratori tra i compagni e partecipi d'essi per rata. lorenzo de'medici, 624

. si aggiunge al nome di una persona per indicare una ditta commerciale (anche abbreviato

te i matrimoni vili, e ama per compagno del tuo letto lo iddio verrinino.

. stefani, 1-1: la quale èva per compagna [dio] diede ad adamo

amata; ma fosse compassione o riconoscenza per avere ella scelto me solo consolatore del suo

: 4 compagna '. voce decorosa per concubina. anarchici e socialisti così chiamano

la volea [la rosa] / per sua compagna accanto. -innamorato

divertente. castiglione, 247: ma per niuna altra causa fanno [certi cortigiani

certi cortigiani] tante pecoragini, che per esser estimati bon compagni; questo è

il pilota. crescenzio, 1-85: per ogni cento carra che la nave averà

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (32 risultati)

. d'annunzio, iii-2-193: -prendici per tua / gente di remo! -

tua / gente di remo! - per compagni d'albero! 13.

: travaglio / è un compagnin che per far fare altrui / val'un mondo;

: il mezzo che gli resta, per un miracolo ben semplice ma ben vero,

compagnàccio. bencivenni [crusca]: per la pratica tenuta con certi cattivi compagnacci

. 2. simile, uguale per qualità e valore, corrispondente; che

crescenzi volgar., 9-41: ma se per cagione della storpiatura predetta l'osso si

il timore delle pene che si patiscono per i peccati dopo morte, perchè io

maneggio e contemplazione delle cose antiche nacque per avventura... l'intelligenza e il

sono i loro antagonisti, e servono per il moto contrario, appariscono flaccidi e

nebbie pendenti, ovunque alzo la faccia / per l'immense del del vuote campagne.

compagna a suo padre, anzi a poco per volta la fornì anche meglio, e

, purg., 30-xix: non pur per ovra delle rote magne, / che

stor. associazione di operai e braccianti per la difesa dei loro interessi.

in effetto ella s'era così concia per meglio piacer a cocco. salvini, 6-111

zenocrate calcedonio, suo compagnone, e per lo studio loro, e per lo 'ngegno

, e per lo studio loro, e per lo 'ngegno singu- lare e quasi divino

aristotile messo avea, questo fine conoscendo per lo modo socratico quasi e academico,

112: l'uno di costoro per sapere qualche cosa di lui dice:

errori istruttivi. alfieri, i-251: per altra parte poi, l'avere io

adolescenza, i quali vedendomi ora venire per una via, di quanto potean più

. sbarbaro, 1-127: quella fiata per prima di benedir m'avvenne i parentadi

del re di raona, che piglia scusa per lo grosso mare non l'avere potuto

l'avere potuto mandare prima, e per avere tenuti e'compagnoni delle galee nel

sentina della galea, v'era suso per compagnone quello giovane ch'egli aveva fatto

xapjri) 4 curvatura, tortuosità ', per i numerosi nastri di cui erano muniti

cibo (e indica lo stretto necessario per vivere: il sostentamento della gente bisognosa,

al vecchierei selvatico / fosti, quando per pane e companatico / ei mise in

bel tuo cicerone. tozzi, i-359: per companatico mangiava le fratta andate a male

, dei combattenti che 4 mangiano polvere per pane e palle per companatico'. guerrazzi

che 4 mangiano polvere per pane e palle per companatico'. guerrazzi, iv-281: -e

guerrazzi, iv-281: -e le frustate per companatico non le mettete in conto?

vol. III Pag.388 - Da COMPARABILE a COMPARATIVO (27 risultati)

com parabile alla vecchiaia; per lo contrario, il principio del

. = deriv. da compare; per il n. 2 cfr. lat.

la luna con la gramatica si somiglia per due proprietadi, per che ad esso

gramatica si somiglia per due proprietadi, per che ad esso si può comparare.

52: canzon, tu dir porai per ogni loco, / essendo domandata, /

girita disse che la vista è massimamente desiderata per il sapere, non comparava la vista

la vista con altre specie di mezzi per conoscere, come con l'udito, con

volgari colle signore fiorentine, non sia per sembrare ridicoloso. monti, iv-116:

, iv-116: egli è risoluto di partir per roma, e colà comparare coi codici

cui una cosa avanzava, la dava per tanto rame, quanto a quella era comparato

dover fare i suoi piaceri. né incominciarono per una volta, ma sotto la coverta

non volle che zanina lo chiamasse più per compare né che parlasse seco, di

v-1-293: mi fate [richiesta] per c'hio vi battezzi la figliuola..

gozzi, i-314: mi avvisava di ciò per scarico della di lui coscienza, e

4 comparatico ', non si direbbe che per celia de'molti e troppi compari che

molti e troppi compari che taluni accattano per altri intenti che spirituali.

: ferreo cielo,... non per la materia, ma comparativamente per la

non per la materia, ma comparativamente per la sua saldezza. v. riccati,

berchet, corte., i-213: per verità avremmo amato di riportar per intero

: per verità avremmo amato di riportar per intero una traduzione di quel discorso;

di darci (cosa comparativamente tanto facile per loro) un vocabolario generale della loro lingua

d'abitanti di nuova york, il 73 per cento,... è d'

naturale, e alcuna volta si fa per lo contrario quando l'apprensione comparativa non

atto a servir a tutti gli oggetti per cui può studiarsi una lingua. manzoni,

non sempre l'analisi comparativa ha aggiunto, per risalire dalle copie all'autografo e per

per risalire dalle copie all'autografo e per le varianti alla lezione genuina, risultati

offre a progredire verso la perfezione assoluta, per la quale è creato, e s'

vol. III Pag.389 - Da COMPARATO a COMPARE (34 risultati)

la struttura più scoperta d'un viscere per istabilire quella de'nostri più ammantata.

della somiglianza del corpo degli animali aperti per uso dei sacrifizi o del cibo, o

, o anco a posta solamente, per filosofico studio, ond'ò l'anatomia comparata

2-7: era tra'commissari nel concorso per la cattedra di anatomia comparata nella regia

parte la storia comparata delle letterature romanze per fare un perfetto manuale di storia della

una comparazione. boccaccio, 3-1-345: per una comparazione, ottimamente convenientesi al comparato

comparatista. 2. strumento per controllare, confrontandole con una lunghezza presa

, le stadie e le canne metriche per rilevamenti, ecc.). =

relazione che si istituisce tra due oggetti per commisurarli tra di loro.

conoscere qual sia peccato mortale: e per comparazione e per rispetto di quello,

peccato mortale: e per comparazione e per rispetto di quello, qual sia peccato veniale

tre pur dubitate, / si mostra per essemplo e per ragione / ch'una

, / si mostra per essemplo e per ragione / ch'una candela accesa mille

ch'ogni po'più saria contento né per ciò toccare o baciare la posso.

cordiale attenzione: o d'una ghiotta, per quanto non confessabile, comparazione. (

. -a comparazione, in comparazione, per comparazione: al paragone, in confronto.

panificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale si fa lo

fanno molto profitto. ma elle sono baie per comparazione a queste che io ti vo'

parte prima comincio a commendare questa donna per comparazione a l'altre cose.

legnaggio nobile e ricco senza comparazione, per nome chiamato natan. lorenzo de'medici,

luna. -in qualche comparazione: per esempio. bruno, 3-107: disputando

4. figura retorica con cui, per rappresentare più efficacemente un oggetto, si

quale fusse il corpo lunare; e per ciò sprimere, lo agguaglia a una nugola

loro uditorio, che sentiva narrare, per es., di bestie strane e lontane

speciali suffissi (come avviene in latino per il comparativo di maggioranza e il superlativo

superlativo relativo e assoluto, in italiano per il superlativo assoluto) o prefissi (

, cortesissimamente '; e tutt'altri per simil modo. e ciò si vuole

anche alla cresima) altra persona, per lo più un bambino, assumendo nei suoi

con gli obblighi morali che ne derivano per diritto canonico e per consuetudine; padrino

che ne derivano per diritto canonico e per consuetudine; padrino. g.

batteggiato, el compare e la commare promissero per te la fede di dare de'calci

girolamo leopardi, i-m: chi torrem noi per compare? / sarà me'ch'io

la marchesa di bramonte / chiamerai tu per comare. f. f. frugoni,

, vuol averne: perciò va a ruba per comparir a far del compare con abbigliarsi

vol. III Pag.390 - Da COMPARENTE a COMPARIRE (24 risultati)

masuccio, 358: cosmo, o per amore o puro per dubio, ancora che

cosmo, o per amore o puro per dubio, ancora che la muglie non

venuto il giorno di sposarla, tolse per compare dall'anello un messer gasparino da ca

quando son andato da lui, e così per tastarlo gli ho detto: * dunque

de signori, non peraltro, che per essere messer satanasso suo compare. cellini,

la sua valigetta, e che voleva tornare per esse a ogni modo. brusoni,

contadini ingannati dai compari, che davano per sicura un'altra carta, puntando centinaia di

ch'om dice tante, / son ver per cert', e nessun le contenda.

so quali vivande. nievo, 1-128: per voi, quando perdete, il compagno

me le scialerei, compare mio, per godermi un po'la vita. fanzini,

, iii-217: io non intendo di accettare per moneta corrente tutto ciò che faranno le

cita, e mena l'orafo, / per testimonio. -odi compar di puglia!

. -odi compar di puglia! / per far che? -per provar com'io

medici, 198: ma bisogna sia preso per trist'occhio, / ch'è il

. chi si presenta a un giudice per partecipare a un processo. d

(234): m'ha fatto richiedere per una comparigione del parentorio, per lo

richiedere per una comparigione del parentorio, per lo pericolator suo il giudice del dificio

volta a pranzo, sempre d'improvviso, per ritornare subito ai propri ammalati. cicognani

in giù con l'ali tese, come per rasentare il terreno del campo. nievo

maiale sulla tua tavola, ciò avvenne per fermo in questi anni malaugurati. piovene

trattato delle comete. torricelli, 154: per qual causa poi queste cagioni, che

[la peste], e lo fu per molto tempo dopo, a comparire quelle

due, quattro, sei, otto volte per secolo, ora in questo, ora

sono, io non la vidi che per un momento; onde facilmente potrei essermi

vol. III Pag.391 - Da COMPARISCENTE a COMPARSA (26 risultati)

anche di quello, che pur ci vuole per congegnare la più piccola sommossa. pascoli

cosi la modestia accresce e più compar per la fierezza. aretino, ii-31:

. aretino, ii-31: le mogli per le chiese, a le feste ed a

di questa professione. sarpi, i-306: per la sola fede possiamo comparer in anzi

elezione di mezzo più proporzionato al fine per cui fu preso di levar dal cuore

a noi un po'più di posto per elevarci e per comparire. giusti, v-19

po'più di posto per elevarci e per comparire. giusti, v-19: l'

l'amore m'è uscito di testa per volontà, l'ambizione di comparire per

per volontà, l'ambizione di comparire per necessità; non mi resta che il desiderio

gli erano state da altri signori, per comparire orrevole alla festa. set giovanni

v'erano già venuti di molti giovani per combattere: e beato quegli che più bello

, che non v'abbia risposto, per la mia che vi può esser comparsa

di natura cronica e lenta, non per altro hanno la loro durazione, se

gli occhi san mentir / facendo comparir per molle ed innocente / quel core che non

targioni tozzetti, 1-333: comparisce tessuta per lo lungo di certe file. monti,

villani, 6-65: scoperto il detto trattato per lo popolo, fatti richiedere e citare

, 4-2: il podestà aveva mandato per la donna, che comparesse a far

comparisse inanzi a sé o mandasse un procuratore per rispondere alle accuse ed imputazioni dategli.

. guicciardini, 12 7: abbiate per certo che, benché la vita degli

figliuolo di un centurione, il quale per essere molto compariscente, e bello,

comparite [delle macchie solari], per sei mesi saranno più bassi dei termini

e altresì la famiglia, mandaronsi citando per lo tal dì a comparire: ma

fu [del grano] spacciato assai, per esser buono e far comparita.

il capitano sentiva le plebee calunnie, per nullo modo gli voleva dare licenza;

volte gli dicesse, che noi riceveva per comparito se non in quell'ora che sicurtà

personale delle parti in contradditorio tra loro per interrogarle sui fatti della causa.

vol. III Pag.392 - Da COMPARSATA a COMPARTIMENTO (18 risultati)

fagiuoli, 2-203: la poesia avendo per fondamento... solo l'invenzione

disus. sfarzo di cui ci si circonda per figurare bene e accrescere il proprio prestigio

, che si valessero della carruca più per carro di pompa e di comparsa,

di pompa e di comparsa, che per servizio usuale di viaggi o d'altro.

.. che napoleone non montava se non per fare le sue solenni entrate da vittorioso

de'suoi princìpi di filologia, e per certi canoni mitologici che ne aveva concepiti

dunque pure a vostro piacimento lo sguardo per questo gran recinto nel quale v'ho scorti

o deputazione de'sali... dovrà per tutto 'l mese di maggio..

comparsa, contenente il luogo o luoghi per li quali vorrebbe esser eletto.

dal diluvio universale girasi dagli ebrei per gli caldei, sciti, fenici,

specialmente nelle scene di massa) o per recitare solo poche battute (e un

ritornano in scena, i fanciulli le prendono per uno esercito. pananti, i-54:

fra loro: erano le prime donne, per lo splendore del casato o per la

, per lo splendore del casato o per la loro bellezza, la ricchezza delle

, le comparse delle contrade girano lungamente per a città, esibendosi in giochi,

viali, verso il mare, finiva per darle un tremito nervoso troppo forte e per

per darle un tremito nervoso troppo forte e per lasciarla in un troppo grande abbattimento.

: suddivisione dello spazio interno della nave per trame 1 vari locali ove si distribuiranno

vol. III Pag.393 - Da COMPARTIRE a COMPARTIRE (25 risultati)

iii-620: la chiusero in un compartimento per signore sole, la raccomandarono al capo

vien diviso il territorio di uno stato per fini amministrativi (come gli antichi compartimenti

, gli attuali della francia), e per fini tecnici (come il compartimento ferroviario

che i francesi * département ', per avere la rivoluzione disfatte le divisioni delle

, sa appuntino quante calorie gli occorrono per il lavoro di classe o di scrittoio

, 259: [il sacerdote] fa per compartimento / due parti in mezzo il

intendiamo e cori provvediamo che si trattino per l'avvenire dagli otto capitanati dello stato

l'inclinazione, e tra loro, per lo compartimento delle fatiche, nullo viene

ant. decorazione parietale pittorica o plastica per cui la parete appare divisa in spazi geometrici

. 7. ant. progetto per la disposizione di aiuole e viali in

, vi porterei di qua una pianta per la casa, e un compartimento per

pianta per la casa, e un compartimento per il giardino, schizzato da qualche valentuomo

. dante, purg., 25-126: per ch'io guardava a loro e a'

. lorini, 5: si potrà ancora per regola generale compartire qual si voglia circolo

intervalli regolari. chiabrera, 332: per poco indarno, ormai, verno ed

plutarco volgar., 33: e per questo cesare e pompeo furono d'un

statuti. petrarca, 94-3: quando ghigne per gli occhi al cor profondo / l'

fece la porta al circulo; e presoci per mano, a uno a uno ci

agli altri dette la cura del fuoco per e'profumini. tasso, 5-71:

dal primo inviarsi fino al posare, per tal modo, che v'era sempre almeno

..., si compartivano quasi per eredità, alcuni d'essere consiglieri, alcuni

] allumina tutti li corpi celesti che per l'universo si compartano. 5

che si fende in ogni parte / per desio di nuovo umor. parini, giorno

il quale indi cammina / col sangue per l'arterie in ogni parte, / e

carducci, i-603: [la lega per l'istruzione del popolo] a quella

vol. III Pag.394 - Da COMPARTITAMENTE a COMPASSIONARE (15 risultati)

fu addutto l'argento a quattro talenti per vaso. giov. cavalcanti, 50

che fa scorno a l'eliso, / per occulto canale / compartito in più rivi

ben compartiti e senza un menomo errore per tutta la natura si cantano. d.

noi chiamata calamita, da platone erculea, per la forza (credo) incredibile

, xxiv-1013: forse anche stilava ciò per rimprovero all'ingratitudine dei grandi avari,

tralineare e compassare a segno, / per punto della squadra e della sesta.

desidera il corso della notte, e così per conseguente la levata della luna. marino

compassarne le misure. 2. per simil. disegnare con estrema precisione.

. fazio, ii-5-58: e, per quel che si parla e si compassa,

trovo che voi siete troppo superstizioso, e per l'avvenire anderò ben compassando ogni parola

ingegni a sacrificar la cura delle cose per quelle dei segni che le rappresentano.

come dal tetto e dallo spazzo, per modo ch'ella istà nell'aria nel mezzo

avvenente, ch'abbia il viso inammendevole per la simetria ben compassata dalla natura.

.. beati i mendichi, i perseguitati per la giu stizia, gli

quali, amareggiati nel fondo del cuore per la non curanza in cui vengono tenuti

vol. III Pag.395 - Da COMPASSIONATO a COMPASSIONEVOLE (28 risultati)

, rimaste zitelle, fingevano di compassionarla per quello stato nel quale diventava anche più

agl'immortali se alcuno di loro fosse per indurre l'animo a visitare, come avevano

, 145: altri... scambiavano per virtù e sentimenti propri la forza e

immagine sparisce. allora essi si sbracciano per restare incaloriti come prima erano, e

compassióne, sf. pena che si prova per la sofferenza altrui, a cui si

di pietà mista a riprovazione e sdegno per una condizione di traviamento morsile, di

purg., 13-54: non credo che per terra vada ancoi / uomo sì duro

sì duro, che non fosse punto / per com- passion di quel ch'io vidi

. firenzuola, 204: fu ordinato per publico consiglio, che il dì vegnente

« sentiamo un poco come ha fatto costei per moverti a compassione *. leopardi,

,... se non altro per compassione della longa, la quale,

vane e in più d'uno aveva infuso per sempre il disprezzo dei lamentosi dolori e

fossi imbecille, ma sai che personcina per la quale sarei io? guarderei la gente

quale sarei io? guarderei la gente come per compassione. 2. figur

loco dove non è armato, / per l'anguinaglia li passò al gallone. /

con a): rattristarsi, affliggersi per l'altrui sofferenza. fra giordano,

egli è fatto con gran provvidenza, e per vostra salute. pulci, 4-71:

i quali, non potendo star uniti per mancamento della virtù civile, erano lacerati

busini, 1-16: questo anche faceva per riassumere, se poteva, la grazia

ii-58: venivagli voglia di lavorare, e per il parietico non poteva, ed entrava

ha mandato qua quest'anno un ingegnere milanese per riveder tutte queste fortificazioni, e come

questi ce n'era di quelli che, per far più compassione, e come per

per far più compassione, e come per distinzione di miseria, facevan vedere i

. fosse ridotto, quell'anno, per le tante prediche, una al giorno

dica! dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia! -mettere

. -anche: provare dolore, rattristarsi per qualche cosa. boccaccio, dee

di sommamente infelici, a que'felid per altezza d'ingegno e profondità di sapere

danari con che far limosina a'poveri, per così avvezzarli ad esser compassionevoli delle loro

vol. III Pag.396 - Da COMPASSIONEVOLMENTE a COMPASTORE (27 risultati)

pellico, ii-65: presi a fare per due giorni il burbero, immaginando ch'

più duro o più compassionevole la prese per un braccio e la condusse a casa

, 18: morì... per infermità lunga e compassionevole. bruno,

l'unico patrimonio della schiavitù. ma per quanto il quadro fosse compassionevole, m'awidi

fu messo alla tortura!... per qualche tempo però, il dolore non

compassionevole di scimmiottino scodato, pipì infilò per una viottola solitaria. -figur.

osservare le ròcche dei camini che fumavano per le cene. alcune mettevano un fumo

sostituibile con una matita o un tiralinee per tracciare archi di cerchio. giamboni

giotto] appresso di me trova facil credenza per averne veduto segnare un altro colla mano

si trovi col solo compasso; ma per dimostrare la proposizione ci sia bisogno di costruire

mano, ho disegnato, giovinetto, per una estate intera, le mie tavole

graduati, fìssati l'uno all'altro per un'estremità mediante una cerniera e portanti

fuori in modo da poter rilevare, per mezzo di un arco graduato di cui

parti e unite in un punto intermedio per mezzo di una cerniera scorrevole, in

: chiamo geometria del compasso quella che per via del solo compasso, senza la riga

la marchesa, non ha egli, per amore del neutono, cambiata per un

, per amore del neutono, cambiata per un tempo la lira col compasso?

una volgare filosofia. 4. per simil. angolo acuto capace di assumere

capace di assumere maggiore o minore ampiezza per la parziale rotazione dei lati attorno al

di qua e di là dalle tempie, per accennarne l'ampiezza; poi me la

mente umana ha d'immaginare, se per rinvenire il verisimile avessimo d'uopo di

cinquecento passi, / e larga cento aponto per misura: / il cel tutto avea

= deriv. da compassoi, per traslato. compasso3, sm. ant

compasso3, sm. ant. arnese per arricciare i capelli: bigodino.

alfieri, i-128: entrò elia per ravviarmi al solito i capelli, per

per ravviarmi al solito i capelli, per poi andarcene tutti a letto; e nello

= deriv. da compasso1, per la somiglianza di forma di questo arnese

vol. III Pag.397 - Da COMPASTORELLA a COMPATRIOTA (30 risultati)

del presente libro pieno di fede reducte, per farne oblazioni al tuo ducal valore,

con e paterno (v.), per accostamento di compare (ant. compalré

). cattaneo, ii-1-144: abbandoniamo per un momento il progetto pubblicato, e

compatibilménte, avv. conciliabilmente; per quanto è possibile. -locuz. prepositiva

cattaneo, ii-z-140: dalle quali conclusioni viene per corollario la necessità di comprendere nella nostra

dei parricidi, ma risparmiatemi, oh! per amore di dio o del diavolo,

di dare in mille inezie e sciocchezze per ispiegare le guise come operi la mente

daremo l'onore di rappresentarvi, ringraziandovi per ora del benignissimo vostro compatimento alle due

più acido da una viva patema ansietà per il mio avvenire. bocchelli, i-466:

, ecc.). provare compassione per le sofferenze altrui, avere un senso

avere un senso di solidarietà e pietà per chi soffre. bruno,

esser compatito 10 meritavo, non già per quel male che mi affliggeva il corpo

che mi affliggeva il corpo, ma per quello che mi angustiava e tuttavia mi

allora principio di grande sventura questa compassione per anzia. manzoni, pr. sp

23 (398): sarò contento anche per quella povera lucia...;

: la compatisco; ma è nata per la mia rovina. nievo, 249:

maggiori pericoli imminenti, l'aveva mandato per trovar il modo di sanar il male

compatire l'officio, ch'egli era per passare. segneri, ii-94: compatisco

/... / che certi dottorucci per metà. metastasio, ii-318: l'

principino... è all'ordine per partire quando si sia... quand'

-ant. come formula di cortesia, per introdurre un'obiezione, una richiesta reiterata

zucchero, e un sortimento di spezierie per cucina. -si ha da pagare? -no

alfieri, i-49: quando, 0 per malattia, o per briachezza, o per

quando, 0 per malattia, o per briachezza, o per altra cagione,

per malattia, o per briachezza, o per altra cagione, un viso umano

essi osano parlare, si fanno compatire per la mancanza di dati. baldini,

palazzo, e poi lo vegga, per esser stato mal fondato, minacciar rovina

, minacciar rovina, e che, per non vedere con tanto cordoglio disfatte le

la comelli in vienna era compatita appena per rispetto di suo marito. 5

: provando la corrotta umiditate / che per la luna prende più vigore, / ciascuna

vol. III Pag.398 - Da COMPATRIZIO a COMPENDIARIO (11 risultati)

intanto di questi letterati che cercano applauso per convertirlo in favore, essendo o più facoltosi

bernardino zendrini. ojetti, ii-297: per estremo argomento in prò dell'incancellabile originalità

, sarebbe disposto a lambiccarsi il cervello per capire che l'amministratore della sua città si

quel certo prestigio autorevole delle cose per bene; ma non dà più nessuna

materia sarà molto compatta, poni, per olio violato, olio di figlio. c

il terreno era abbastanza liscio e compatto per permettere anche alle artiglierie di procedere agevolmente

compatto, quanto meno è poroso, e per conseguenza quanto più è pesante allorché è

queste forze; renderle compatte e massicce per uno sforzo comune e scagliarle finalmente alla

misti] sono composti e compatti, per dir così, di più elementi congiunti e

boccalini, i-197: espressamente comandiamo che per l'avvenire ad alcuno non sia lecito

casa vuota, la chiesa ove ella pregava per chi le aveva voluto bene un solo

vol. III Pag.399 - Da COMPENDIATAMENTE a COMPENETRAZIONE (20 risultati)

3. compreso, contenuto (per quanto ha di meglio, di essenziale

mutar gli fece. baretti, 2-119: per dire queste poche cose, questo compendiatore

di una certa ampiezza (e per lo più di carattere scientifico o

uno compendio di tutta la lingua latina per alfabeto. garzoni, 1-167: chi

. 5. in compendio, per compendio: brevemente, per sommi capi

compendio, per compendio: brevemente, per sommi capi, in modo conciso ed efficace

che la terra d'empoli è celebre per il discorso di farinata. -con

, che si aggiornassero tutte le autorità per dar luogo ad una reggenza provvisoria,

di cui manca la 2. per estens. trattazione; esposizione (scritta lingua

conc., i-89: quando pigliammo per le mani questo libro, era nostro divisa

ma fedele, l'opre empie / per eternai di pisa morte e incendio. d

mortificazione segneri, ii-136: raggiunse per un sentiero più com coll'

battaglie fantastiche;... via compendiosa per certo e di che si posseggono di

la prese e compenetrò di dottrine scolastiche per sollevarla a un ideale immateriato di meditazione e

i corpi si mettono in corrispondenza fra loro per virtù di correnti elettriche, o di

e nell'averne ragione, ma come per immobilità, per stordimento. 2

ragione, ma come per immobilità, per stordimento. 2. intr.

stesso errore fa chi l'usa per 4 rendersi ragione, persuadersi ': 4

sovente fingono i geometri due corpi compenetrati per provarne l'egualità. targioni tozzetti,

fingono i geometri due corpi compenetrati, per provarne l'egualità. targioni tozzetti,

vol. III Pag.400 - Da COMPENSABILE a COMPENSAZIONE (37 risultati)

. 2. fis. fenomeno per cui due solidi tenuti a contatto per

per cui due solidi tenuti a contatto per un certo tempo sotto forte pressione si

credito liquido o illiquido, o veramente che per altri rispetti non sia compensabile. segneri

un pericolo grande mai non dee eleggersi per un guadagno leggiero, perché ciò sarebbe

2. dir. che può essere estinto per compensazione (un debito).

un'altra più debiti compensabili, si osservano per la compensazione le disposizioni del 20 comma

e lauda la sapienza d'iddio, per la mirabile diversitade delli luoghi e delli

volgar., 214: rinal- dino per l'avere patito disagio si sentì un poco

mala voglia, e mandò in terra per uno medico, col quale prese compensamento

intenerivasi tutta ne'dolori ch'egli avea per lei sofferti così eccessivi. con qual favore

tu in che carta io ti scrivo per compensare il mio brutto carattere con la

che esso mondo non abbia né sia per avere in sé alcuna causa per la

sia per avere in sé alcuna causa per la quale debba né possa perire. giusti

collare a roma; è cioè un lasciapassare per certe case... e così

vita dev'essere nuda... per compensare col contrasto la presenza macabra dello

a forza d'inerzia, forse per compensare della rapida sfioritura e consunzione.

in natura o in altra forma) per l'opera prestata, retribuire; premiare

di me lodarte. monti, i-59: per compensare con un dono cattivo quel buono

ciano, ma 'l comune compensò, per quello dovea dare al comune di condannagioni

personale in danari, compensandoli che pagassono per servigio di cinque pedoni per centinaio del

che pagassono per servigio di cinque pedoni per centinaio del loro estimo per rinnovata dell'

cinque pedoni per centinaio del loro estimo per rinnovata dell'anno, a soldi dieci

anno, a soldi dieci il dì per fante. 8. prescrivere, somministrare

la medesima regola, con la quale per termine di giustizia il compratore è tenuto

. sarebbe la fatica permanente, l'impresa per eccellenza del consiglio italico, il risultato

(l'interesse: che rappresenta, per il creditore, un compenso per il

, per il creditore, un compenso per il danno derivante dalla mancata utilizzazione del

155: e que'medesimi rei, se per alcuna fessura l'abbandonata virtude lor fosse

sé dovere lasciare le sozzure de'vizi per li tormenti delle pene, con compensagione d'

continenzia non si commuta, né ricompensa per altra cosa,... imperocché

] offerta al nostro duca la porpora per qualunque volesse de'suoi figliuoli: e

179: nessun bene finito poteva esser per essa [la virtù] materia di compensazione

suo ammontare, il giudice può dichiararla per la parte di debito riconosciuta esistente {

anche senza che ricorrano le predette condizioni per volontà delle parti { compensazione volontaria)

secondo cui il giudice può stabilire, per giusti motivi, che ciascuna delle parti

, il quale sia debitore di uno per una causa, diventi creditore del suo creditore

causa, diventi creditore del suo creditore per un'altra. g. m. casaregi

vol. III Pag.401 - Da COMPENSAZIONISMO a COMPETENTE (37 risultati)

un bene di proprietà del debitore, per poter conseguire interamente ciò che gli è

grandezze fisiche, quando, determinati ripetutamente per via sperimentale tali valori, questi risultano

via sperimentale tali valori, questi risultano per ciascuna differenti, a causa degli errori

due lati di una corrente costante, per compensare lo spostamento delle masse d'acqua

impiego della terra ricavata dallo scavo per la formazione dei rilevati. a voce

. teol. sistema di teologia morale per cui è lecito violare una legge dubbia

, provvedimento, espediente, rimedio (per colmare una lacuna, eliminare una differenza

eliminare una differenza, uno squilibrio, per superare una difficoltà). -per estens

maravigliomi forte... non prendersi per noi a quello di che ciascuna meritamente teme

accennate, o ad incamminarsi più facilmente per altra via. salvini, v-507:

equivalente compenso. alfieri, i-263: per ingannare ad un tempo e il dolore

tommaseo, ii-378: mi manda dicendo per il cugino, che quanto manca alla

manca alla parte mia sia tolto dalla sua per compenso. pascoli, i-52: se

stabilì, il compenso fra le due cose per le quali nutrivo opposto sentimento.

ricompensa, retribuzione, onorario o salario per l'opera prestata). caro

manzoni, 974: l'italia, per tre secoli e mezzo, campo delle

pascoli, 1393: splendidi doni mi offrì per compenso. svevo, 3-563: il

: mi rimetto sempre a loro, per quanto riguarda il compenso. 3

conforto. alfieri, i-ii: per le fatali mie circostanze non posso star

scoprire la nostra miseria! ancora riconosco per coteste strade il piacere che mi dava da

locuz. avveri ». in compenso, per compenso: con valore avversativo.

ottenere una fede e una carità improvvisata per compenso. carducci, i-629:

farebbe un'appendice di giornale umoristica, per converso poi e per compenso fa gli

di giornale umoristica, per converso poi e per compenso fa gli articoli di critica nei

-in senso iron.: e per di più. pirandello, 7-272:

malato (specialmente il cuore) sviluppa per supplire alle proprie deficienze anatomiche o

degli agenti di cambio, come base per la stipulazione dei riporti di borsa e

concesso dallo stato a costruttori e armatori per incoraggiarne l'attività (compenso di costruzione

ricaverebbero da certe gabelle ed imposte, per un determinato numero di anni avvenire,

compòrto, avv. latin. per certo, sicuramente. niccolò del

= voce dotta, lat. comperto * per certo ', da compertus, part

tess. ant. parte del telaio per tessere. garzoni, 1-488:

di ciò potesse essere giudicato e sentenziato per ciascuno giudice competente. f. corsini,

di certe lagnanze d'un vecchio professore per le immondizie che gli si accumulavano intorno

gli si accumulavano intorno alla casa e per certi scoli di fogna, interruppe e proruppe

sinistra stamberga... proiettavano, per un pubblico di soli uomini, cinematografìe

, i-69: se le lingue son fatte per l'uso delle nazioni, e se

vol. III Pag.402 - Da COMPETENTEMENTE a COMPETERE (26 risultati)

2. che ha l'autorità riconosciuta per capacità, cultura, esperienza, di

con un po'di francese, e che per conseguenza non possa essere competente giudice d'

un incontro tra agricoltori di paesi diversi per pattuire un matrimonio; la fidanzata,

. garzoni, 1-79: a loro, per predicare degnamente e onorevolmente, tre cose

e competente. boccalini, 1-239: per li quali molto notori aggravi il sesso femminile

; ma non essendo quella ora competente per celebrare un anniversario amoroso di dodici anni

sensazioni diversissime dalle altrui; e tali per conseguenza le trasfonde nella imitazione poetica.

secondo l'entità del favore, specie per il recupero e la restituzione di oggetti

a seconda delle circoscrizioni territoriali (competenza per territorio) e dei diversi gradi degli

diversi gradi degli organi giudiziari [competenza per materia e, in diritto civile,

e, in diritto civile, anche competenza per valore). - conflitto di competenza

, e scantonò. 2. per estens. autorità ampiamente riconosciuta (per

per estens. autorità ampiamente riconosciuta (per cultura, esperienza, conoscenza specifica)

it., ii-142: la riforma avea per bandiera la libertà di coscienza e la

nelle quistioni teologiche: il romanismo avea per contrario a fondamento l'autorità infallibile della

plur.: il compenso che spetta per una determinata prestazione professionale (e si

foscolo, xiv-141: il passato governo decretò per me il trattamento e le competenze di

, 96: 'competenza ', per * salario, emolumento, tassa,

carte stanno in tavola. c'è lavoro per tutti e le competenze di ciascuno possono

versare le sue rugiade: -ho per costume, non che salutare, instruttivo,

assai buon animo, e conosciuta ivi per la prima volta l'utilissima gara dell'emulazione

di alcuni altri anche maggiori di me per età, ricevuto poi un nuovo esame nel

l'una molto inferiore rispetto all'altra per valore e qualità. -stare, mettersi

composti). concorrere con qualcuno (per il conseguimento di una carica, di

antiquità con l'arca di noè e per mia fé, per certo, par una

di noè e per mia fé, per certo, par una de le reliquie del

vol. III Pag.403 - Da COMPETITIVO a COMPIACENZA (43 risultati)

, 3-885: avevo assunto quel vizio per competere con mio padre e attribuito un

padre e attribuito un effetto velenoso al tabacco per il mio intimo sentimento morale che volle

la particella pronom.). appartenere per diritto, spettare a giusto titolo, legittimamente

e strigne, altro non gli compete per condizion di natura, e questo medesimo

natura, e questo medesimo l'opera per indiretto, non essendo qualità direttamente attiva

nasce dunque in voi questa sicurezza, per la quale credete competersi a voi solo

di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a chi si fosse;

in ciprie ed in belletti; o per andare al cinematografo. 4.

codice civile, 1933: non compete azione per il pagamento di un debito di giuoco

che possa stare alla pari. - per simil.: anche di animali.

il re [di francia], per insospettire delle cose proprie il re d'inghilterra

cavalier priore lorenzo magnani, uomo che per testa, per cuore, per eloquenza

magnani, uomo che per testa, per cuore, per eloquenza e per figura

uomo che per testa, per cuore, per eloquenza e per figura, è tomo

, per cuore, per eloquenza e per figura, è tomo da dare scaccomatto a

pensava freddamente al metodo che avrebbe tenuto per vincere; e guardava i suoi tre competitori

del carducci non fu un competitore temibile per i cacciatori di una ben posta cattedra

conveniente procurarsi le materie prime, per quali esitare i prodotti finiti.

, partiti, stati), per il raggiungimento di un de

un de terminato scopo, per la conquista del primato, per

per la conquista del primato, per il riconoscimento della superiorità di una di

svevo, 3-885: avevo assunto quel vizio per competere con mio padre e attribuito un

e attribuito un effetto velenoso al tabacco per il mio intimo sentimento morale che volle punirmi

massima tensione e palpitante, e tutto per nulla: una competizione sterile e oziosa.

guerra, colla quale l'italia entrava per la prima volta nelle competizioni mondiali e

che qualche giornalista compiacente mostrasse il viso per loro. borgese, 1-221: eugenia,

suoi arcani, si contenta però di passar per quella convenienza. de sanctis, iii-307

facilmente i suoi favori (e ha per lo più significato equivoco: con riferimento

bene! era veramente sola gratitudine per quella dolce creatura che si com

com portava come se proprio per lui fosse stata creata, amante

popolati di ragazze compiacenti, solo per vederle, giacché ci erano vietate

bonvesin da la riva (v-459-23). per l'uso moderno cfr. il

con quelli de l'intelletto, e per la 'complacènzia grazia amore e dilettazione che

la compiacenza deliziosa d'un uomo onesto per le sue azioni virtuose non ha un

naturale e perpetua, il poter esercitare per essa le forze che la madre natura ha

sì generosa e sì inviolabile, che per questo solo piacere noi crediamo d'essere

nonna nella sua compagnia mutarsi in gratitudine per lui; indi in simpatia, per le

per lui; indi in simpatia, per le lodi che si figurava dovevano ronzarle

che oggi si dessono discretamente, come per li tempi passati si davono. allora

passati si davono. allora si davano per rimunerare la virtù; oggi per compiacenza

si davano per rimunerare la virtù; oggi per compiacenza o per amistà. s

virtù; oggi per compiacenza o per amistà. s. bernardino da siena,

. bernardino da siena, 533: e per la complacènzia che idio ebbe in maria

vol. III Pag.404 - Da COMPIACERE a COMPIACERE (43 risultati)

guglielmo. ella dice che dee tollerarlo per compiacere il padre; che è un amico

di casa, che non ha veruna inclinazione per lui; ma io non sono in

cosa io ti posso compiacere; e sono per farlo. carducci, 613: ei

angiolina ed ella si fermò, forse per prendere congedo. ma egli la costrinse a

, senza nemmeno il sale; ma per compiacere la ragazza. -assol.

che vogli compiacergli del canonicato di pisa per poter fare certa commutazione a suo proposito

ammaestramento di questa signora a voi, per farvi conoscere che essa non compiace mai

fu quando il pontefice giulio terzo, per compiacere della domanda l'imperador carlo quinto

compiacque [dio] nell'opificio suo, per la sua similitudine che remirò in quello

amore del mondo, né più il guarda per compiacersi di cosa che in lui sia

2-544: sentiva che la carezza fatta per compiacenza a quella fanciulla segnava proprio la

tormento sia stato voluto da dio, per trasformare la compiacenza infantile che io sentivo

32: il marchese compiace al duca per paura, o per ispcranza di alcuna

compiace al duca per paura, o per ispcranza di alcuna vana salute. lorenzo

lui mi sentiva; e bene spesso per pietà lo contentavo, mostrando che ancora

febiada. bruno, 3-705: si duole per quel che si delettò e non vorrebbe

sorella; non stava benissimo; so per altro ch'ella va alle feste della

della corte e de'cortegiani, più credo per compiacere a suo marito che per piacere

credo per compiacere a suo marito che per piacere ch'ella ne abbia. manzoni,

e, dopo mille proteste di rispetto per l'illustrissima casa, e di desiderio

o tenti altrui di subornar con doni / per ottener le voci a compiacenza, /

-fare qualcosa a compiacenza di qualcuno: per fargli cosa gradita, per compiacerlo, per

qualcuno: per fargli cosa gradita, per compiacerlo, per assecondarlo. guicciardini

per fargli cosa gradita, per compiacerlo, per assecondarlo. guicciardini, 2-3-191:

a vittorio. -parlare a compiacenza: per far piacere ad altri, senza tener

erario delle lettere. -per compiacenza: per favore, per piacere. goldoni,

. -per compiacenza: per favore, per piacere. goldoni, vii-1089: -

volontà di giocare. - due partite, per compiacenza. 3. disus.

voi ch'io abbia dette queste parole per indovinatico? ovvero ch'io voglia dare

dico la verità, ché lo so per fermo che io sono suo servo, e

servo, e fui mandato da dio per apparecchiare la via dinanzi a costui. c

). compiacére, intr. (per la coniugazione: cfr. piacere)

, dissimulava in dire male di lui per compiacere a altri. cavalca, 19-53

in vero egli usò quel modo del parlare per compiacere all'antichità, perché così era

del ventre. firenzuola, 454: se per il contrario alcuno lodasse le cose,

li possono arrecar danno e vergogna, per compiacere alla voglia sua, questo tale

ima giovane ciciliana bellissima, ma disposta per picciol pregio a compiacere a qualunque uomo

1-52 (133): avendo preso per mia serva una giovane di molta bellissima

, questa tale io me ne servivo per ritraila, a proposito per l'arte mia

ne servivo per ritraila, a proposito per l'arte mia: ancora mi compiaceva

a compiacere a gli uomini del lor corpo per denari. imbriani, 2-256: quando

l'anima primaia / mi facea trasparer per la coverta / quant'ella a compiacermi

il mar dell'acque / che drizzan corso per lo sommo regno, / e se'

vol. III Pag.405 - Da COMPIACEVOLE a COMPIANGERE (24 risultati)

mortali, le anime ricordano le colpe per condannarle, ricordano le virtù per compiacersene

le colpe per condannarle, ricordano le virtù per compiacersene. carducci, 106: seduto

rallegrarsi, congratularsi con un'altra persona per un felice evento accadutole, per il

persona per un felice evento accadutole, per il favorevole esito di un'azione,

intima soddisfazione; senso di profondo piacere per un bene proprio o di altri, di

modo. vallisneri, iii-8: vedeva, per lo più infra boschi e nere selve

, 11-ii-444: se i titoli non sono per natura, sono per compiacimento. pallavicino

titoli non sono per natura, sono per compiacimento. pallavicino, 3-73: testimoniava che

insieme con gran ragione e prudenza vi ricercava per necessario il compiacimento degli altri principi.

locuz. - a compiacimento di qualcuno: per compiacergli, per fargli cosa gradita.

compiacimento di qualcuno: per compiacergli, per fargli cosa gradita. straparola, proem

i-84: questi [francesca e paolo] per la maggiore affezione si partirono da quelle

x-2-137: caramente ei prese / la fanciulla per man; che compiaciuta / chinò i

5-5-223: è facile riconoscere ogni pezzo per l'incavamento ad angoli retti...

, non perché ciò sia necessario assolutamente per le compianazioni delle superficie e per le

assolutamente per le compianazioni delle superficie e per le cubature de'solidi, mentre [ecc

anche compiàgnere), tr. (per la coniugazione: v. piangere).

doloroso; mostrare compassione, manifestare pietà per una sciagura; piangere, deplorare (una

un guardo lanciato a ferir il cielo per non rimaner ferita dai lumi amanti dell'infe

di disprezzo); provare commiserazione (per l'inettitudine, l'incoscienza, l'

giovani che si umiliano ai diarii politici per averne la consecrazione di artisti. pascoli

ii-116: ingressa m'è la morte / per afretosa sorte, / non aspettando fine

che termino di morte corporale. / per tal termino mi compiango e doglio,

sia in contrario. che fate? per dio! destatevi, e non vogliate lasciarvi

vol. III Pag.406 - Da COMPIANGIMENTO a COMPIERE (43 risultati)

io t'ho fatto qui venire, per potermi compiangere di tuo gran misfatto;

cavaliere tanta dislealtade, quanta tu hai per tue parole. g. villani, 10-31

: dalla sorgente stessa della contrizione corre per quei versi un'onda sì limpida, sì

e canzoni d'amore; e però per conveniente pena finge l'autore che di

ceneri / nessuno insulterà. 2. per indicare una persona defunta che ha lasciato

pe'suoi vecchi prosatori, compianta per lo strazio che ne fanno oggidì

città colpita da una grave sventura, per una profonda sofferenza fisica e morale comune

morale comune a tutti); dolore generale per la morte di una persona molto nota

di una persona molto nota e stimata, per una sciagura pubblica; manifestazione di cordoglio

non c'era più posto e rifugio per il compianto e la pietà; per la

rifugio per il compianto e la pietà; per la pietà di se stessa, per

per la pietà di se stessa, per un pensiero d'accettamento, per un desiderio

stessa, per un pensiero d'accettamento, per un desiderio di pace. ma soltanto

che tanto amarono vicina, / che sonar per le reste quasi esigua / cìtara al

della morte di un personaggio famoso, per una sventura pubblica, anche per il

famoso, per una sventura pubblica, anche per il dolore di un amico.

stento, svogliatamente: ed è usato per lo più in espressioni negative o limitative

si compiccia nulla'diciamo nell'uso, per 'non si fa, non si compie

, di cui avrete forse bisogno per legalizzare li vostri conti pubblici.

nel voca bolario, e per un pezzo non ci avrà posto, perché

un pezzo non ci avrà posto, perché per tirar 'piegare 'al significato

ed inutile. panzini, iii-645: per parlare con maria teresa lei ha

l'ha compiegato dentro la missiva per metastasio. = comp. di

ugolini, 96: 'compiegato ', per * piegato con altra cosa,

, acchiuso ', la nota l'alberti per voce del l'uso,

colica tutte le nove muse, ed apollo per giunta. cómpiere e compire,

. iacopone, 36-31: de temperanza accónciate per compir tuo viaio: / ella è

tuo viaio: / ella è maiestra medeca per sanar lo coraio. guinizelli, ii-406

lo coraio. guinizelli, ii-406: per certanza / non si porla compire /

, di sempre pregare la divina bontà per voi. boiardo, 2-5-56: ora di

. boiardo, 2-5-56: ora di nuovo per molta arroganza / ha tolto dal suo

, 3-131: questi [pianeti], per comunicar l'uno all'altro, e

bartoli, 36-12: levatosi la mattina per tempo, incominciava e compieva una buona

, i-io: io non compiva allora per anco il primo anno della mia vita.

dolori, quanti anni, quanta costanza per arrivare a ciò! ebbi la pazienza

la sua soma e cento la riprende per compiere a passi invisibili il suo lungo

4-85: questo vento compie dei giri pazzi per tutto lo spazio dell'orizzonte.

come detto è di sopra; ordinato fu per lo divino provedimento quello popolo e quella

li beni che io farò, saranno per servire a voi; e per contemplazione della

saranno per servire a voi; e per contemplazione della reverenzia vostra, vi piaccia

io d'amante? cattaneo, ii-2-17: per compiere questa chiamata la banca deve tenere

medesimo alla testa di quegli ottanta poderi, per compiervi una rivoluzione agraria. d'annunzio

nelle loro miserie avieno fatto i romani per potere compiere l'oste sua, fece bandire

vol. III Pag.407 - Da COMPIERE a COMPIETA (25 risultati)

scudi d'oro, di ventimila che per lo patto gli dovea dare, e del

la cosmografia. bruno, 3-881: per sin tanto che questa materia fia compita,

qua vosco presente. marino, 309: per compir la gloriosa dote / vols'anco

a tutte le spezie, e fanno, per così dire, un mondo intero di

». zoppica nel camminare. e per compiere la propria decadenza, si affida

siena, i-124: questo verbo dolce, per compire i'obedienza e la volontà del

innanzi il nome di vossignoria illustrissima, per far paura a un povero curato,

impedirgli di compire il suo dovere, e per soverchiare due innocenti. prati, i-91

termine delle antiche colonie romane, facendone per questa guisa il veicolo onde tutte le

affanno e gran tortura, / servendo per calura / d'essere meritato; / e

quello compie, awegna che pochi, per male camminare, compiano la giornata.

a cenno / d'aspro signor, per adunar moneta: / e poi disperderalla

desiro / della terra, che tutta è per te.. nievo, 6: ad

o rustica e boscareccia sampogna, degna per la tua bassezza di non da più colto

interessi: quelle duecento lire basteranno appena per le spese *. pirandello, 7-199:

che, non volendosi più cimentare, per aver già per due volte compito all'onor

volendosi più cimentare, per aver già per due volte compito all'onor suo,

sete de la cupiditate; né solamente per desiderio d'accrescere quelle cose che hanno si

... ciò mi tranquillava enormemente per cui potevo assistere del tutto inerte alla

quel momento tristissimo della sua vita avvenisse per virtù d'una predestinazione.

più vero. 2. per estens. l'ora della sera in cui

questo luogo. sacchetti, 184-52: avvenne per caso, come spesso incontra, ed

compieta, il principe de'farisei mandò per loro; e il suo vicario gli domandò

un flagello e fischiando pei traghetti e per i borghi. 3. il suono

ciò che c'è / a chi passa per via... / ma io gli

vol. III Pag.408 - Da COMPIETARE a COMPIMENTO (21 risultati)

* compilaménto ', l'ha la crusca per dichiarare 'compilatura '. non comune

. non comune; ma potrebbe cadere per celia, del lavoro di certi giornalisti,

quanto ai materiali di cui ci siam serviti per compilar questa breve storia, dobbiam dire

, che le ricerche fatte da noi per iscoprire il processo originale,..

compilare l'inventario del mondo del poeta per raggiungere la sua poesia, è, se

sue lettere al marito, ma ne compila per conto delle sue amiche illetterate, facendo

ventimila, /... / per quel che l'atitor nostro compila, /

certo la prudenza umana non gliel passerebbe per ben fatto: e ne abbiamo ristoria

libro, che parla delle medicine, per santà guardare, compilato da'filosofi,

: ancor questa mia baia, compilata per ischerzo, le potrà servire per trovarci cose

compilata per ischerzo, le potrà servire per trovarci cose a proposito. colletta,

: fondò il collegio militare dei cadetti per ordinanze compilate da uffiziali né dotti né

mai le poche postille da me compilate per amor vostro non giovassero a diradarvi l'

bar etti, 1-10: che fantasia fortunata per un galantuomo destinato dal destino ad essere

popolo, e riconosciute dai compilatori stessi per buone, utili e necessarie, non

). compilatòrio, agg. composto per compilazione, senza originalità; redatto da

come mai è possibile stabilire società letteraria per la compilazione d'un giornale, e

nel proprio seno una censura perché vegli per decoro di tutto il corpo sull'onestà dei

ammirazione e d'amore. 2. per estens. disus. raccolta nutrita, gran

grandi uomini, di quelli cioè che per la virtù e per l'ampiezza delle cognizioni

quelli cioè che per la virtù e per l'ampiezza delle cognizioni hanno fatto maggior

vol. III Pag.409 - Da COMPIRE a COMPITAMENTE (30 risultati)

è mai increscenza / pensare lungia- mente per su'amore. testi fiorentini, io:

e soldi viiij meno denari ij per rasione che fue per san brocoli che i

meno denari ij per rasione che fue per san brocoli che i diede amolfino a

dare a mainetto, e de pagare per san pietro. gallo da pisa, v-234-45

, collo quale si dee amare iddio per se medesimo, come finale e perfetto

e due volte ritocca, ecco che, per accrescerle quanta per me si può perfezzione

, ecco che, per accrescerle quanta per me si può perfezzione, vengo di bel

un grande ammasso di marmi già pronto per il compimento di questa fabbrica; ma

acconciatura usuale del poeta, molto vistosa per le vie di bologna. manzini,

gli ingannati, xxv-1-314: questa comedia, per quanto io ne abbia inteso, la

i-318): spesso avviene che molti per dar compimento a'lor desiderii non si curano

vecchia imbecille oligarchia veneta, sarà sempre per l'italia un gran bene.

/ distringemi d'averne acon- tamento / per dicimento -o per altro labore. fra giordano

averne acon- tamento / per dicimento -o per altro labore. fra giordano, 1-171

da barberino, 1-41: beltramo, per fare il male a compimento, n'andò

abbisognano. -a compimento, per compimento: come aggiunta, per completare

, per compimento: come aggiunta, per completare l'opera. ser giovanni,

la cosa fin a questo termine, per compimento del loro inganno ebbero indicio d'

or ora, fresco fresco, sia messo per compimento di nostra cena parte in craticchia

che aveano ordinate quelle contrarietà della spagna per istaccamelo, e averlo qui, dove valersene

di una filiale dei medici, 7: per quanto per voi mancava, per ordine

dei medici, 7: per quanto per voi mancava, per ordine di gierozo trassi

: per quanto per voi mancava, per ordine di gierozo trassi a vinegia a'

. 19, con tra go. 50 per ducato; piaciavi fare ordinare abbino compimento

, 8-90: adoardo suo primogenito prese per moglie isabella figliuola del re filippo di francia

legali, che trattandosi l'affare da lontano per lettere, consumarono necessariamente assai più tempo

l'esempio delle strane difficoltà che prolungarono per centinaia d'anni la costruzione delle presenti

senno. arrigo di castiglia, v-317-9: per soferire ven omo a compimento, /

ven omo a compimento, / e per troppo soperchio omo disa- quista.

tuttavia. galileo, 1094: e per ciò fare compitamente, ponghiamo la luna in

vol. III Pag.410 - Da COMPITARE a COMPITO (26 risultati)

più letteraria rispetto a compiutamente, tranne per il significato al n. 2.

te; oste'. fagiuoli, 3-3-57: per esser gentiluomo non è tanta / la

contare a una a una le lettere, per poi sommarle, per così dire,

le lettere, per poi sommarle, per così dire, in una parola. alfieri

pena compitando ne portava via una parola per volta, delle brevi. nievo,

, durava una bella pazienza a raccogliere per un quarto d'ora il suo cervellino nella

quei bimbi compitanti in coro ad alta voce per cinque ore del giorno le medesime parole

tempo nella vita del mondo, già per me quel tempo non sarà compitato,

. 2. ant. scritto per esteso, non abbreviato. bandi fiorentini

. regolare accoppiamento di lettere e suoni per formare la sillaba. salvini, 39-vi-173

schiarimenti, né d'altri motivi, per servire alle premure del padre guardiano,

indi i suoi passi si perdettero giù per la scala. d'annunzio, iv-1-194

e di spagnolesca compitezza, vi scorta per anticamere dal mobilio cupo e massiccio,

però da noi qui registrato intero, per total compitezza del testo latino, al

, senza fretta, senza quel rodio per qualcuno, magari il più necessario,

di atti che una persona deve compiere per le necessità del suo ufficio, della

in un dato tempo; e dicesi per lo più di calza o d'altro simile

, che già del resto avevamo collaudato per conto nostro, e a spiegarci i

ma è la sua sola attività. per ricordargli ch'esso è il pensiero e che

del faggio, e l'abete conquistava anno per anno quel terreno, con la baldanza

e il « delectare ». -rendere per compito: eseguire un lavoro nel tempo

stame, e convienti rendere il filato per compito alla tua nuova donna.

. lezione assegnata dall'insegnante agli scolari per impararla a casa; prova scritta che si

non c'è domenica, o bambini, per i vostri babbi, che vi guardano

assegnato a una persona dei mezzi necessari per vivere; conto, computo. fagiuoli

interamente. guinizelli, ii-405: ma per lo nodrimento / om cresce in canoscenza

vol. III Pag.411 - Da COMPITORE a COMPIUTO (26 risultati)

bandello, 1-55 (i-631): egli per far più la vendetta compita e vie

il sprone, freno o rimorso o pena per altro amore, ma quello ch'a

l'altra delle nazioni straniere; e che per averne qualche esatta contezza le bisogni cercarla

cortese / donna delle migliori, / per cui mi è gioiosa / la contrada

allora esser educati e compiti senza aver su per le dita le costituzioni di sparta e

e dall'ansietà di eugenia che lo rimproverava per essere tornato ancora così magro e giallo

la morte compitrice, la morte che per i vivi diviene incitazione e promissione.

sopra me tanta sicurtade e tanta signoria per la vertù che li dava la mia

divina grazia, sì come io avviso, per li vostri pietosi prieghi, non già

li vostri pietosi prieghi, non già per li miei meriti, quello compiutamente aver

: penso ora che lo spirito, per più compiutamente servirti, e nel sesso

, sei, dieci. questi sono per dar principio. come sarà fornita l'opera

compiutamente, che... potrà quelli per cui è fatto questo libro intendere la

3. esattamente, con gran precisione, per filo e per segno. lettere

con gran precisione, per filo e per segno. lettere e istruzioni agli oratori

udirai diligentemente quello ti dirà, per modo il possi riferire compiutamente nella tua tor

minato, concluso; compimento, conclusione; per fezione. b

7-121: vi si ribella il mio amore per la vita, la mia riluttanza a

interamente (uno scritto), esposto per filo e per segno (un fatto,

scritto), esposto per filo e per segno (un fatto, un racconto

. -fatto compiuto: evento che, per essere accaduto, non può più subire

come un disegno già compiuto, trovare per che ispirazione, con che modello, a

: le dirò subito che devo partire per la montagna, e così, anche se

iii-xn-13: ne l'altre intelligenze è per modo minore, quasi come druda de

della cognizione geometrica, e la considera per mezzo di quei maravigliosi strumenti che ci

oggi una compiuta umanità sembra essere sparsa per tutte le nazioni, poiché pochi grandi

vol. III Pag.412 - Da COMPLACIBILITÀ a COMPLESSIONATO (18 risultati)

no a versare una minima quota giornaliera per bambino: la contessa maria avrebbe preferito

altri, come lo herder, descrissero per rappresentare drammaticamente il primo uomo che forma

molti anni passati, in siena due già per età compiuti uomini, ciascuno chiamato cecco

, 85-61: com'ella era stata per li passati tempi dissoluta e vana,

di piacere e di bellore, / per te ringrazio ed amo più amore / che

della nascita di uno: quello che per noi sarebbe il 'giorno natalizio '.

, poi c'era stata la passione per il piano », non aveva stretto

ed obbligo di tassare con la complementare, per le quote afferenti ad ogni azionista.

ae, ed, e due altri, per li quali non passerà la diagonale,

sono un giusto vanto delle nostre provincie e per il numero e per bontà; manca

nostre provincie e per il numero e per bontà; manca loro il gran complemento

un angolo 'ciò che gli manca per fare 90 gradi. 3.

intervallo'è la quantità che gli manca per giungere all'ottava: cosi la seconda

; quindi, dopo aver prestato servizio per un breve periodo, viene posto in

periodo, viene posto in congedo, per essere richiamato in caso di mobilitazione)

parti di un tutto (e per lo più viene riferito a un orga

non si complessionano bene e naturalmente insieme, per essere mercurio tutto intellettuale e venere

del mondo... è stabilita per le quattro complessioni, cioè caldo, freddo

vol. III Pag.413 - Da COMPLESSIONE a COMPLESSO (16 risultati)

de'medici, 363: questo nasce e per difetto di complessioni e d'organi del

complessioni e d'organi del corpo, e per le naturali concupiscenzie ed inclinazioni a molti

questa falsa opinione nei vecchi estimo io per me ch'ella sia perché gli anni fuggendo

muta e divengono debili gli organi, per i quali l'anima opera le sue

non solamente bene in carne, ma per la naturale abitudine della sua complessione,

e ili è disposto -sì come certi per complessione collerica sono ad ira disposti.

simil di complessione / soletti e lieti van per la campagna. leonardo, 7-i-154:

buone. guicciardini, 340: sia per qualche fato d'italia, o per la

sia per qualche fato d'italia, o per la complessione degli uomini temperata in modo

/ di diversi colori, / che per la lor cagione / fanno la complessione

cose del mondo... è stabilita per le quattro complessioni, cioè caldo,

di una medesima complessione partono il cielo per tergo e son lontani cento vinti gradi

vendono, più volte stato sperimentato esquisitissimo per corroborar lo stomaco de'cortigiani: affine

complessionàccia. boccalini, i-303: per giunger nondimeno ad essere un grande avvocato

b. segni, 2-29: per dichiarazione di questo è da sapere,

, e tutti mal complessi nati: per non dire divenuti pazzi. d.

vol. III Pag.414 - Da COMPLETABILE a COMPLETO (20 risultati)

e infine delle oratorie, di cui stiamo per discorrere. c. e.

sono in complesso cose recenti e per ricordare il mio enorme dolore e ogni

nevrino. -gruppo organizzato di persone per uno scopo determinato (artistico, sportivo

pratolini, 9-309: fiorenzo aveva manovrato per mettersi allato di vanda, e le

chi ce lo toglie il primo premio per il più bel complesso ciclistico, voglio

archi con colonne reggenti un timpano barocco per proseguire in ima grandissima esedra circolare terminante

; pur restando attivo, può trasformarsi per processi di traslazione, di sublimazione,

, a cui il nevrotico ricorre per evitare il sentimento di non disporre di

sentimento di non disporre di mezzi adeguati per fronteggiare una qualsiasi situazione, non essendo

sempre incompleta, ossia completabile all'infinito per mezzo di nuove affermazioni e di nuove

messer giovambatista si risolva a tornarsene, per possere complitamente difendere questa lite, e tórre

solo poteva trattare completamente la quistione, per esempio era riveduto dal revisore linguistico.

aggiungere a una cosa quanto le manca per essere completa, intera; condurre a compimento

in maniera che soltanto l'acqua mancava per completare la somiglianza con venezia. alvaro

ha raggiunto quello stato di completezza fisio-psichica per cui la si sente sicura del fatto

legge. legge completiva. nota completiva per compire le prove dell'argomento trattato nel

menomata dai congedi o da altre cause, per ogni gruppo completivo tenendo conto delle attitudini

r. m. bracci, 2-298: per contestarlo correttissimo a completo, si è

dimenticato al completo, e ricordato solo per incidenza. 2. dotato di tutte

più rossa. alvaro, 7-131: per essere un artista vero è necessario essere

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (28 risultati)

'essere ', come aggiunto, per * intero, pieno, completo, nel

terribile ordine delle sepolte vive, terribile per la sua claustrazione totale, assoluta, mai

.]: * elezioni completorie ', per nominare deputati o ad altro uffizio quanti

fare il conto di rimanere asmatico per un pezzo e forse per sempre.

di rimanere asmatico per un pezzo e forse per sempre. arila, io7:

mali, di sintomi ', per coesistenza di mali, di sintomi;

da risolvere, facendo intervenire elementi per turbatori o dannosi.

fissare l'insegnamento, non di complicarlo per farne materia di lunga occupazione giornaliera.

lunga occupazione giornaliera. svevo, 3-638: per me i miracoli esistono e non esistono

confuso; aggravarsi (una malattia) per il sopravvenire di manifestazioni morbose spesso estranee

cicerone sono stati ritrovati, ce ne son per aventura de gli altri; e si

e. cecchi, 6-313: anzi che per quel preteso impeto, quel fuoco,

messico, insomma, potrebbe meglio sorprendere per la sua complicatezza, la sua dissimulazione

mostruose. d'annunzio, iv-1-17: per la natura del suo gusto, egli

grave, pericoloso (una malattia: per l'intervento di nuovi fattori patologici).

mi trovo dopo una complicata infermità che per otto e più mesi ha crudelmente agitata la

], però, finiva senza avvedersene per ridurlo al coma e alla disperazione,

: ogni settimana aumentava le sue privazioni per poter giuocare, avendo cessato di fumare,

e nelle tinte del sentimento. memorie per le belle arti, 1-87: il suono

, e l'uso dello strumento incomodò per la troppa complicazione. cattaneo, ii-2-331:

... è assai difettoso e per gli ostacoli naturali... e per

per gli ostacoli naturali... e per la complicazione dei confini, non ancora

letteratura enciclopedica nel cattivo senso, ossia per così dire, non in quello del

non accadono altre complicazioni, probabilmente morirà per collasso. c. e. gadda

: non è ben detto * complicazione 'per * difficoltà, differenza 'che turbi

carducci, i-364: più notevoli, per la opposizione tra la materia e il lavoro

tra la materia e il lavoro, per la complicazione dei soggetti con l'opera,

e compagni e complici del vicinato alla galea per tre anni. metastasio, ii-119

vol. III Pag.416 - Da COMPLICITÀ a COMPLIMENTO (21 risultati)

e una pena, spesso temporanea. per il complice che parla, la morte

, è sicura. 2. per estens. (con senso attenuato, e

mura,... sempre solo per non avere a fidarmi de'complici. alfieri

delle prime fughe a canelli, aveva poi per dieci anni suonato il clarino su tutte

, qualunque sia vhabitat, esigono l'acqua per complice; o il vento. alvaro

il piede della fanciulla e lo premette come per invitarla a ridere con lui; ma

, termine giuridico, e si dice per significare quella condizione per cui un delitto

e si dice per significare quella condizione per cui un delitto è impossibile se manca

manca il complice. 2. per estens. connivenza, favoreggiamento in un'

nievo, 25: voglio anche tralasciar per ora di metter in conto la pigrizia

e il ministro dell'interno sono partiti per andarlo a complimentare. botta,

: altri [ambasciatori] sono mandati per una semplice dimostrazione di benevolenza e di

non vi voglia un cervello estremamente grande per fare qualche galante complimento. foscolo,

. pirandello, 5-198: non era vecchio per nulla, e accolse con la sua

tutti quei complimenti. 2. per antifrasi: frase, apprezzamento scortese,

felicitazione, rivolte a viva voce o per scritto. -fare i propri complimenti:

rimprovera a maciste di recarsi dal meccanico per riceverne i complimenti, « vanesio come i

recitato in ricorrenze di carattere familiare, per lo più da bambini. monti,

. pananti, i-100: famosissimo son per far l'invito, / per salutar

son per far l'invito, / per salutar, per fare il complimento, /

l'invito, / per salutar, per fare il complimento, / e poi per