st., 1-63: ciascun si sta per la paura incerto, / gelato tutto
: « egli è incatenato *. « per mia fé *, disse buovo,
io ho tanta speranza in dio, per amore di buovo, che io il concerei
ah! ch'io mal fermo / per antiche ferite, e allora esangue i
gli scrittori], gli estensi, per quel che ne dice l'ariosto, cavallari
forse che questo era il meglio, almen per l'igiene. montale, 1-65:
. qui davvero vorrei credere in dio per pregarlo. che non muoia. che non
ami?... ch'io spenda per lei un passo?... /
del giovanotto. -che abbia qualche pensiero per la testa, -argomentò renzo tra sé.
trasformazione di quella vita, accadessero proprio per la vittoria dell'uomo contro l'oscurità?
fratello, che è costretto a farsi frate per rabbia. - che vorreste forse pigliar
pananti, i-62: che mi han pigliato per un filunguello, / e acciò ch'
iii-290: e che forse monte tifi per la sua piccolezza non ha storia?
morire; or non lece tentar tutto per fuggir morte? alfieri, xiii-25: che
intelletto. che anzi ella mi fece per così dire, risorgere dal letargo di tanti
, ma nel grembo della terra, per le vene degli aspri monti e sotto la
della verità? caro, 12-i-221: per questo la più parte ora non ci rammentiamo
non accade passare il mare, e gir per li deserti della libia, a suo
... che se non era cauto per gli altri né quindi onesto per me
cauto per gli altri né quindi onesto per me il manifestare tutto il vero, non
solo non... ma anche (per esprimere più efficacemente un concetto attraverso
penisola nostra, ma d'europa lavoravano per conto suo, e colla- boravano per
per conto suo, e colla- boravano per produrre edizioni perfette. bocchelli, ii-479:
no che: davvero, proprio (per rafforzare l'affermazione o la negazione).
un vestito nuovo, e non ha denari per farselo? [sostituito da] manzoni
adoprò ella l'ago e la forbice per coprirsi???... e
parlato introduceva le proposizioni dichiarative). per la convergenza di quam e quia cfr
vagliami alcun bon mutto; / ché per un frutto -piace tutto un orto. datini
utile a sé et al suo paese. per queste arme intendo la eloquenzia, e
queste arme intendo la eloquenzia, e per sapienzia intendo la forza; ché sì come
soste- nemo l'arme, tutto altressì per eloquenzia difendemo noi la nostra causa.
vivande, ferran- tino se n'uscìo per un liscio di drieto; ché per quello
uscìo per un liscio di drieto; ché per quello dinanzi per le molte masserizie gittate
di drieto; ché per quello dinanzi per le molte masserizie gittate dentro non poteo.
fanciulle da bene segretamente maritava, che per la povertà non si maritavano; ché non
. gli oggetti più oscuri; ché per questa sola cagione le stelle più risplendenti
apparenze, ché non v'è delirio per febbre, a cui la fantasia,
, 3-26: compariva sempre all'improvviso, per dire la sua come il diavolo nella
, la pittura e la danza, per esempio, sono le buone arti. le
, che ho nominate e che nacquero per dilettare, l'imitano solamente; non l'
credere che la letteratura sia ad essi per ciò solo sorgente di prospera vita. ché
779: l'uomo è solo creato per bene e onore d'iddio; al quale
di dolore? firenzuola, 211: presolo per mano, gli dissi: «
fuggire la commo- dità di caminare per lo fresco? ché non ne andiamo noi
infelice, ché m'abbracci, / per ottenere il temerario in tento
sentita come forma ridotta di [per] ché. si veda che4, n
a centinaia tra voi, e uno per volta tra noi, e anche in
checché molti credessero, avea, almen per poco, rinunciato al progetto di democratizzazione
che non vuole dimenticati gl'interessi suoi per gl'interessi dei partiti e delle persone
. imbriani, 2-12: checché facesse, per quanto si sforzasse, per quanto tracannasse
facesse, per quanto si sforzasse, per quanto tracannasse, ned a tavola,
quattro solenni ambasciadori... furono per noi accettati, checché a la maggiore
parer gran cosa se io mi maraviglio, per ciò che nel vero (o che
nel vero (o che mio padre, per che che egli se 'l facesse,
mia notizia venuto non sia) io per me niuna conoscenza aveva di voi, se
donna di genova, la quale, o per la sparuta forma di lui, o
la sparuta forma di lui, o per moltissima onestà di lei, o per che
o per moltissima onestà di lei, o per che che si fosse la cagione,
ciò che io t'ho detto, mai per te non se ne dica alcuna cosa
5. inter. macché, nientaffatto, per nessuna ragione. c. e
ciò si è allora solamente, che per cagione de'detti nomi, o avverbi,
un antico pieno di cose divenute, per colpa di checchessia, spiacevoli, aspre
basti a pur sostenere non che trasportar per lungo cammino un che che sia, in
e la cui vela maestra è simile, per la forma, ad una mezzana di
sm. apparecchio usato in psicologia sperimentale per registrare grafica- mente le reazioni dei muscoli
(e vengono spesso coltivate in giardinaggio per la facilità di adattamento e per l'
giardinaggio per la facilità di adattamento e per l'abbondanza della fioritura): hanno
odorosissime... comunissime nei giardini per la bellezza dei loro fiori ordinariamente doppi
in cassette, le molto curiose donne per la bontà del loro odore e vaghezza del
del colore diverso loro, le coltivano per le ghirlande. tommaseo [s
dalle foglie del cheiranto, usato soprattutto per le sue proprietà terapeutiche. =
chèla1, sf. (per lo più al plur.). pinza
[degli scorpioni di barberia] è per lo più un verdegiallo dilavato, e quasi
del cancro. bruno, 3-606: per qual raggione il scorpione ottiene il
un solo ordine di remi, usata per dar la caccia ai pirati e per la
usata per dar la caccia ai pirati e per la difesa delle coste. =
sf. letter. la lira che mercurio per la prima volta costruì ricavandola da
tendesti, o figliuolo / di maia, per onorare / le pleiadi belle nell'etra
la maggior parte sono terrestri e respirano per trachee o sacchi aerei).
grandi dimensioni e ha un aspetto stranissimo per le escrescenze molli e carnose del collo e
[aspide] si chiama chelidonia, per esser di sopra nero, e bianco di
coi suoi morsi, pericolosa anche per l'uomo. = voce dotta
chelidri e di faree, / per dichiararlo un birbo, un cerretano. monti
amigdaloidi, i cui giacimenti si trovano per lo più contenuti nelle antiche alluvioni,
, e che è stata resa italiana per denominare quella donna, più o meno giovane
. noi però abbiamo la voce propria per tali persone, ed è 'tavoleggiante'
, v-3-67: sao co chelle terre, per chelle fini che qui contene, trenta
come queste parole che specialmente sieno dette per esso [giob]; nientedimeno per
per esso [giob]; nientedimeno per ispirito di profezia possono esser dette universalmente
archimede anzi come grande ingegnere, che per maraviglioso geometra, comecché non facendo gran
perfetti consigli. e questo non dico io per me, come che io sia di
che io sia di quelli sì sufficienti né per me salvare, però che al vecchio
questa vita; ma io il dico per lo vostro prode ed onore. boccaccio,
di più crudel sentimento (come che per avventura più fosse sicuro), dicendo niu-
e rappresento li miei maggiori, che per loro nobiltà meritarono l'ufficio della prefettura;
149: comecché la superbia si prenda o per l'uno modo o per l'altro
prenda o per l'uno modo o per l'altro, certa cosa è, e
gli governi o volga, / primavera per me pur non è mai.
, contaminata o rotta, / s'altri per lei non muore, a morte sia
anche acne puntata), che ha sede per lo più alla faccia ed è caratterizzata
fasciame della nave (e viene calafatata per rendere lo scafo impermeabile).
letter. adomare, abbellire. - per estens.: lisciare, accarezzare.
sole (ma si differenzia dai pianeti per la particolarità del proprio moto e per
per la particolarità del proprio moto e per l'apparenza), che solo di rado
mentre di solito fa una sola apparizione per non ritornare più; è formata di
100: una stella appario, ch'appar per regni / che deon perire ed istrugger
regni / che deon perire ed istrugger per ferra; / e quella stella si
chiome sanguinose orrende / splender cometa suol per l'aria adusta, / che 1
dell'anno stesso della peste, si prese per un nuovo avviso; anzi per una
prese per un nuovo avviso; anzi per una prova manifesta dell'unzioni. leopardi,
dovuto andare cinque o sei volte in giro per le città a spiegare se la cometa
: senza contar poi la coda di questa per me fatale e ad un tempo fausta
raccomandato, e che si tiene in mano per riaverlo a piacere. * aquilone '
sfacciato'si dice al cavallo che abbia per lo lungo della fronte una pezza bianca;
i cui fiori sembrano criniti, per li peli del loro involucro. è
. galileo, 232: e per tanto niuna cosa conclude l'argo
de'più celebri professori, che, per la squisitezza della voce, e per la
, per la squisitezza della voce, e per la perfezione della musica, e per
per la perfezione della musica, e per la perizia della comica, s'odano
, seguitando a andare o a correre per la sua via, incurante dei loro divieti
zampettando comicamente sul pavimento, mi placò per meraviglia e piacere come se ima finestra
[accademia]: una forma che affetta per comicità l'epopea. oriani, x-7-9
la presente commedia cara non vi fosse per altro, sì vi de'ella esser per
per altro, sì vi de'ella esser per questo, che il poeta nostro,
nostro sesso, non si è curato per esaltarvi, di commetter nell'arte comica un
varie molestie di persone mediocri, rappresentati per ammaestrare la vita de'giovani e del
s. maffei, 1-329: ho però per certo che [le due tortorelle]
avevano udito dire che questa gente, per ingegno, per vivida fantasia e per
dire che questa gente, per ingegno, per vivida fantasia e per naturale mordacità,
per ingegno, per vivida fantasia e per naturale mordacità, molto inclinava al mimico
doni, che s'è meritato della riconoscenza per la via de'generi comici famigliari,
comici famigliari, non era concessa rinomanza per la via del genere favoloso poetico. fiacchi
piccole commedie... potrebbero servirmi per provar di dare all'italia un saggio del
nel loro sviluppo. carducci, i-364: per la drammatica poi, almeno in quanto
famelica e girovaga che si ferma nel paese per carpire agli oziosi un quattrino. montale
stasera vesto da dulcamara o da alcindoro per servirla; al secolo astorre pinti,
pestilenza e dagli oscuri silenzi d'una chiesa per distendersi e serpeggiare su per i colli
una chiesa per distendersi e serpeggiare su per i colli di firenze e le con
racconto, un libro, una scenetta per il teatro di rivista, ecc.
verseggiato il 4 bruto primo ', e per un accidente assai comico mi era toccato
cui qualcuno di là avesse dato corda per fargli porgere quegli inchini e trinciar quei
ha offerto un contratto... per... per il teatro di varietà
... per... per il teatro di varietà. un numero comico
di palcoscenico... duemila lire per sera. pavese, 4-161: « c'
6. aggiunto ad altri aggettivi per meglio specificare il carattere di un romanzo
di poca importanza, comico-sentimentale, genere per il quale, nella mia serietà,
che abbia bisogno del soccorso dei comici per sostenersi, questa è certamente il *
che i comici non siano costretti a andarsene per disperati. verga, 4-197: risuonarono
nievo, 54: sovente accadeva che per dar ragione di una [bugia]
ne dovesse inventar due; e quattro poi per portar avanti queste due, e così
tragedo. castiglione, 188: il che per le scritture de molti autori antichissimi chiaro
a vostre nobiltà che quelle abbino / per iscusato questo nostro comico: / così
io son qui con uno, che, per avere il mio nome, vuole esser
asciugare più all'uggia che al sole per molto tempo; così gli embrici, i
ora, il minuto dichiarò, dandosi per casa daffare a raddrizzar li orioli.
attaccata a quella. 2. per estens. la parte più alta della bica
s'ergeva un gallo di ferro battuto per segnare il vento e rammentare, cigolando
algarotti, 3-61: altro qui non manca per mettere, dirò così, il comignolo
tempio di marte, che una fondazione per li soldati invalidi. = ¦
da pisa, v-234-42: una roza mandaomi per simi- gliansa; / più c'altro
, 11-86: dolce cominciaménto / canto per la più fina / che sia, a
. g. villani, 5-38: per la qual cosa la città corse ad arme
voce, e di ciascun suono, per istanti di tempo tanto lor proprii,
splendore a tre opere, composte una per satira, cioè il poema di dante;
cioè il poema di dante; una per galanteria, cioè il canzoniere del petrarca;
il canzoniere del petrarca; e una per trastullo di femmine, cioè il decamerone del
altra. nievo, 1-7: ora per esempio, se l'avessi presa nel co-
come tutti sanno è il ponte dell'asino per un novellatore. 3. ant.
., i-101: qual bene si possa per alcuno operare nel mondo, se d'
tutte fu facitore le dea principio. per che, dovendo io al nostro novellare,
come novizio e cominciante, fugli comandato per bocca dello abate di stare in quello
mostra, / e tal volta partir per loro scampo. idem, purg.
che i loro figliuoli dovevano essere morti per salvamento di gostan- tino, e cominciorono
il vago stuol de'litiganti augelli / per riportar de'primi onori il fasto /
lavoro che si comincia e si fornisce per mano della divina grazia con tale avvedimento
alla fine del ballo nello stesso sito per appunto che il cominciarono. manzoni, pr
augusta. -assol. (e per lo più significa iniziare a parlare,
lorenzino, 205: e, per cominciarmi dalle cose più note, io dico
l. salviati, 10-16: e per cominciarmi da colui,... cioè
mi partii di questa città di firenze per andare in spagna in compagnia et al servitù
il giorno della mia prima comunione fu per me ben differente da quello pieno di
delli uomini comincia una cosa che, per sapere allora di buono, non si
s'avrà a trovare là dove nobilitade per processo di tempo si cominci. idem
abbia, / quante bisce elli avea su per la groppa, / infin ove comincia
avanti, cominciano i venti da maestro, per i quali tornano di nuovo a muoversi
. galileo, 419: e per cominciare dalle cose più generali, io credo
natale di cristo. magalotti, 20-288: per una ragione, non dico primaria,
di questa gran folla di cognomi comincianti per questa lettera. salvini, 6-27:
dissolvono, conchiudesi che elle non sono per sé né ab eterno, ma incominciate
eterno, ma incominciate e prodotte, per lo contrario quello che mai non cresce
scena cambiava ad un tratto, e cominciavano per quel piccolo mondo tenebroso le ore della
625: stanco di veder gente, per assaporare altrimenti il proprio trionfo pensò di
sopra 'l testo di tulio le cagioni per le quali eloquenzia cominciò a parere. iacopone
che era presidente del concilio, e per questo comenzò a declinare. pulci, 4-2
liberazione di castruccio cominciorono primi ne'circuii per le piazze a parlare sanza rispetto,
cominciare il fatto d'armi; e combattessi per l'una parte e per l'altra
e combattessi per l'una parte e per l'altra strenuamente, perché v erano tutti
era bella, era costumata e onesta. per la qual cosa da diversi fu cominciata
savii quelli ch'erano innanzi alli altri per costumi e per nobile vita. firenzuola,
erano innanzi alli altri per costumi e per nobile vita. firenzuola, 66: è
di nuovo ritornando in dio, come per un cerchio, ci mostra parte delle sue
cominciando da: modo di dire usato per indicare il punto di partenza, l'
che restano attaccati al muro come ornamento per anni. -cominciamo? cominciamo daccapo
d'inizio. -anche: trascorrere, per lo più in feste e passatempi,
. francesco, che l'avea cominciato per curiosità della mente, il continuò per utilità
per curiosità della mente, il continuò per utilità dello spirito: perocché quivi apprese
e così passo passo seguitandole, andavamo per lo silenzio de la serena notte ragionando
da pisa, 1-12: l'adorarono per dio ed a lui sacrificavano tutte l'entrate
di franceschi tornato di guascogna in artese per la detta guerra cominciata per gli fiamminghi
in artese per la detta guerra cominciata per gli fiamminghi,... si
: negli antichi tempi, adunque, per virtù di queste colonie, o
discorso, seguirò di dire che, per tante chiarissime prove non mi restando più
/ la terra. 2. pronunciato per primo, introduttivo (parole, frasi
poi c'ogne orlatura / disidera sua fine per natura. chiaro davanzati, 215 e
. (62): ma, per ciò che le cose che sono senza modo
sicurtà che si dà all'uomo, per la quale aspetta di ricevere il pagamento
, in india, ecc., per utilizzarne i semi, piccoli, neri,
sottoaceti, del pane, come ingrediente per preparare il curry o anche come
suo odor di cedro, si adopera per dar l'odore a'sorbetti. tramater [
creta. fiorisce nel giugno. così detta per le sue analogie col cornino.
e raffinato agio. 2. per estens. raffinato, elegante, aristocratico
comitale della casa, ma sentiva per quegli anditi e vicino a quella macchina
sm. organizzazione di più persone costituita per promuovere una causa (politica, ma
iniziativa (comitato promotore), sia per mandato di una più vasta cerchia di
università a partecipare a un comitato generale per le elezioni politiche nella città e provincia
mena- brea fece mettere ultimamente agli arresti per aver albergati due comitati mazziniani nelle narici
detestava, e le donne, quasi per legge escluse dal suo salotto, non
un vecchietto che faceva parte del comitato per la redenzione dei condannati, voci ci salutarono
l'assunto che m'interessa sia tedioso per altri, mi giova assicurarli che né bramo
'; 'è stato scelto un comitato per esaminare la proposta di legge '.
e l'amministratore delegato di una società per azioni, formato da un ristretto numero
la nuova della mia chiamata a milano per andare colà a coprir la carica di
esteri, il comitato di salute pubblica per farmi rinunziare a quell'invito mi propose
: 'comitato di salute pubblica', dicesi per lo più ironicamente e per pericoli di minor
, dicesi per lo più ironicamente e per pericoli di minor conto. =
(deriv. assai probabilmente da com per cum e il verbo eo * vado
m. villani, 1-10: mosso per andare da aversa a napoli con grande
di quella sponda con suo contento, per ricordarsi con questo che spiccava il suo
i versi, con quella comitiva di putti per ogni cantone, con quei saluti in
allo scopo di recarsi in qualche luogo per diporto o per altro motivo. garzoni
recarsi in qualche luogo per diporto o per altro motivo. garzoni, 1-518:
il viaggio nei carri fu lento, su per i monti erbosi e deserti. quando
due ore necessarie a preparare i ripari per la notte. comisso, 7-257: poco
uomini e donne assai allegri, ma per nulla chiassosi. mangiavano, bevevano e
. pavese, 4-139: mi ricordò per un momento le comitive di fuggiaschi che
margini della collina. 3. per simil. insieme di cose, di oggetti
..., e ultra ciò, per ogne piccola accagione le bastonate andavano da
. segneri, ii-474: si come dio per suo spontaneo decreto avea dato l'uomo
romani] il sangue de gladiatori, per servarsi liberi dal mal comiziale. d'alberti
campagne. e le campane, adesso, per questi, non suonarono più a martello
, non suonarono più a martello, per coprire le eresie dei comizianti. ma
si tenevano le adunanze dei cittadini divisi per curia. livio volgar. [
volgar. [crusca]: un centurione per avventura gridò nel comizio: gonfaloniere,
romano, organo della sovranità popolare, per fare leggi o modificarle o rinnovarle,
fare leggi o modificarle o rinnovarle, per eleggere i magistrati e per ogni atto
rinnovarle, per eleggere i magistrati e per ogni atto politico o giudiziario, presiedute
istituite da romolo convocata durante la repubblica per approvare certe adozioni o per investire del
la repubblica per approvare certe adozioni o per investire del supremo potere i magistrati eletti
guerra e di costituire una corte d'appello per i processi penali di maggiore importanza.
. vico, 243: filone, per rimediare a tanto civil malore, ordinò
> si ragunavano. 3. per estens. solenne adunanza di popolo (
di pubblico interesse e utilità, o per esprimere un voto, ecc. -in particolare
v-58: una orazione che ugo foscolo scrisse per ordine dei capi della cisalpina, e
era stata chiusa, i comizi convocati per il 26 maggio. 4.
cui uno o più oratori tengono discorsi per esporre topinione del proprio partito o di
del giorno, su fatti d'attualità o per presentare e diffondere un programma, per
per presentare e diffondere un programma, per auspicare rinnovamenti, per criticare l'azione
un programma, per auspicare rinnovamenti, per criticare l'azione di un altro partito
parlamentare, come nei campi dell'insurrezione per la causa romana, e nelle piazze,
solenne della votazione. pea, 3-127: per le quattro era indetto un comizio,
lui perfino da scandicci, lo invitavano per un comizio siccome anche là « erano
, ii-1-276: i segni, che per aiuto di questa parte usar si possono
a segno però che si discernino; per escludere il comma, mezzo comma [ecc
membro '; la qual particella si distingue per lo più con una virgola. non
segno caratteristico usato a volte nei documenti per indicare la fine del testo. =
e co 'l sugo della cicuta commacerato per un giorno ed aspersone nelle radici.
'(comp. da com per cum 4 con 'e macula 4 macchia
commandita', società di commerzio, per cui una o più persone somministrano il danaro
le quali mettono la loro opera per farlo fruttare. cattaneo, iv-4-268: il
società in accomandita, che, per abbreviazione, dicesi anche com
pesca e, in marina, per fasciare cavi, per legature prov
in marina, per fasciare cavi, per legature prov visorie, ecc
« command, voce usata dagli inglesi per indicare un reparto o divisioni di milizie
, iii-411: venia commasticando e diducendo per la mente il mio verbo. =
dante, inf., 16-128: e per le note / di questa comedia,
grazia vote, / ch'i'vidi per quell'aere grosso e scuro / venir notando
i-307: l'autore fa suo giuro per li versi di questa commedia, ove
sua opera sia gradita infra le genti per lungo tempo. landino, 117: per
per lungo tempo. landino, 117: per darli fede rafferma con giuramento di quelle
; e massime lo desidera dante non per vana gloria, ma perché scrivendo cose
giovanni boccaccio, è la sola opera comparabile per universalità alla commedia divina di dante.
2. componimento drammatico, anticamente composto per lo più in versi, destinato a essere
si svolge attraverso vari casi divertenti, per risolversi in un lieto finale (il
, così come il quasi esclusivo interesse per lo svolgimento della trama è stato a
mano sostituito da quello sempre più approfondito per la psicologia dei personaggi).
662: sono trovate le comedie per giovare e per dilettare alli spettatori.
: sono trovate le comedie per giovare e per dilettare alli spettatori. ariosto, 352
di farle bene. caro, 12-i-8: per contrafarmi in ogni cosa, s'è
metafore rappresentanti azioni dimestiche di gente bassa per mezzo degli abiti, della voce e
: si vanno a struggere i poeti per far commedie? vengano qui, se
i-307: lessi il terenzio, il quale per una bizzarra combinazione io mi trovava aver
nella mia commedia, non fanno più per me. manzoni, fermo e lucia,
523: la morte e il matrimonio terminano per lo più le tragedie e le commedie
vecchiarda. -commedia di carattere: per lo più scritta in prosa e ispirata
entrato in uso nel xviii secolo, per indicare genericamente le varie espressioni del teatro
nei paesi anglosassoni. 4. scenari per la rappresentazione di una commedia.
bandello, 2-37 (i-1065): per le strade con alti e focosi sospiri
fanciulli villanelli, che vergognosi e più per rispetto, e soggezione che per altro
e più per rispetto, e soggezione che per altro si prestavano a tali commedie,
. carducci, i-1113: i provvedimenti per l'agricoltura, vita dell'italia,
reni dallo stare chinato dietro il muro, per sentire quello che dicevano. svevo,
un contenuto evocando il dolore e ricostruendolo per sentirlo e soffrirlo. d'annunzio,
e senza voltarsi indietro si avviò giù per la scala. pavese, 1-117: torno
-abito da commedia: travestimento usato per farsi beffe di qualcuno. bandello,
: esser partecipe di qualche faccenda, per lo più spiacevole e non del tutto
una commedia: modo di dire usato per manifestare il proprio rammarico o sdegno nel
comportandosi in modo teatrale e artificioso, per lo più allo scopo di commuovere o
al pozzo pompava. dava dentro con slancio per farsi vedere, e ogni tanto si
che è serio. -per commedia: per finta, non sinceramente. bartolini,
come 10 sono le persone che amano per commedia; e per recita e per
le persone che amano per commedia; e per recita e per finzione.
per commedia; e per recita e per finzione. -poter fare la parte
vizzo, che parea l'inedia / e per forza tener co'denti 11 fiato,
e di tenue intreccio. - anche per simil. e al figur. salvini
che si dice faccia far delle commediole per suo divertimento e degli amici, doverebbe
, ch'e'fece già, per recitarla a certe donne in su una veglia
della sua prima consorte, e che per colorirne il vero, e'facesse quella
lunga e dall'intreccio assai complesso, per la cui rappresentazione è necessario un grande
può fornire il tema, l'argomento per una commedia. tommaseo [s
commedie o di drammi (con senso per lo più spregiativo, specialmente ai giorni
stessa al mondo spettatore, facendosi divulgare per la più eccellente comediante di nostra etade.
come alla parte, dove / recitan per guadagno i commedianti, / quel che tien
1-27: il nostro comico [goldoni] per liberarci dalla vera barbarie, in cui
si rivolterebbe anche a sua madre, per quella donnaccia forestiera... ima
pratolini, 2-493: io che mi batto per la causa dei lavoratori, che mi
significato, dagli ottimi scrittori adoperate sono per la medesima cosa. clemente alessandrino nel
di commedie. 2. per estens. autore di commedie. boccaccio
petali, due maggiori, il terzo per lo più abortisce; gli stami crociati,
albertano volgar., i-142: per cagione d'operar la memoria, quello
al suo sepolcro [del petrarca] per commemorare grati e reverenti uno dei patriarchi
mi commemori: in prima, perciò che per la gravezza corporea, poi quando per
per la gravezza corporea, poi quando per la gravezza della tristizia soppressalo la memoria
. aretino, 1-18: noi, che per ismemo- rare ognuno che ci commemora,
li ministri suoi in ministri di luce per ingannar li fedeli, adesso, sotto coperta
fumosa in cui la mia anima respirò per qualche minuto ansiosamente. 3.
con decreto del febbraio o del marzo per titolo d'aver partecipato a un banchetto
comunità israelita, che aveva fretta di parlare per due suoi correligionari, i quali aspettavano
buonaccorso da montemagno, 1-176: per li quali n'acquisterete, oltre gli
tanto essenzialmente cristiana, che si confonde per l'origine della religione, e non
è una sorta d'auditorio all'aperto per uso di concerti e commemorazioni. sbarbaro,
veggio passeggiare, con la grazia; per mia fè che lo voglio far mettere nel
, 1-5: continua vestirsi alla persiana per una spezie di grata commemorazione della buona
e di chiaia erano coperte di cartelloni per la commemorazione dei morti: qua si offriva
cera a tre lire la libbra, per accendere molti cerei innanzi alle tombe:
durature. -preghiera che si fa per i fedeli defunti nella messa (ed
commemorazione di tutti i defunti, e per loro si offerivano preghiere a dio.
la commemorazione de'morti e le preghiere per essi sono fin del rito giudaico.
conobbi in fiandra, mi domandò licenza per lui di poter legger quella sorte di
altri. sarpi, i-426: qualonque per l'avvenire riceverà più benefìci incompatibili,
l'avvenire riceverà più benefìci incompatibili, per via di unione a vita, commenda
: il gran mastro non concederebbe mai licenza per amendue le commende. caro, 12-ii-179
de le due commende che son vacate per la morte del signor ascanio sforza.
. ibidem, 71: ordiniamo che per li riscotitori, così nella contrada dove
dovesse l'ordine in ogni anno, per segno di tributo, mandare un falco;
alle vacanze della sede vescovile proporre, per la scelta di uno, tre candidati
tre candidati. quelle mostre di vassallaggio, per duecento e più anni trasandate, volle
il vitalizio della mia commenda di malta per non crepare di fame, sarei costretto
giusti, i-179: oggi ognuno che per buone o per male arti perviene a
i-179: oggi ognuno che per buone o per male arti perviene a farsi ricco,
commenda..., suggeriva una per una alla moglie piantata sull'uscio le
4. commerc. contratto di diritto marittimo per cui venivano affidate a un navigante merci
di queste sorte di panni li abiano date per in comanda fosseno buone per detto viagio
abiano date per in comanda fosseno buone per detto viagio. 5. locuz
a casa le robe, acciocché non andassero per mala sorte in commenda.
cavalca, 9-17: l'orazione è commendabile per li suoi molti buoni effetti. boccaccio
, vii-296: hassi adunque da aver per constante questa sorte di musica non solo
cantato di rieto a loro similmente, per confortamento e commendamento: godi tu che
arlotto, 127: andò a roma per sue faccende il piovano arlotto e a quello
e offerte il papa e disse lo amava per le sue bo- nità e virtù e
immortalità. pulci, 27-150: non per merito già, per grazia intendo;
, 27-150: non per merito già, per grazia intendo; / nelle tue man
conv., i-x-ii: mossimi ancora per difendere lui da molti suoi accusatori,
amor di carne non commendo; dove per dio non s'adopera, tempo si perde
nominar sovente, / e molto commendarlo per astuto. f. d'ambra,
, 241 d: e credomi salvare per questa deitate / e comendare ogni altro
giamboni, 4-137: le dette cose per vergogna più avaccio recato a memoria,
abbazia. ricordali, 1-457: per esser familiare di papa leone decimo,
di firenze, 12-98: abianne scritto per lo passato più lettere commendatizie agli anziani
vienna si era procacciata copia di commendatizie per gente di alto affare, sicché dopo
da me perché io le dia una commendatizia per qualche potente personaggio che stia presso il
che si presenta la prima, e per un libro la veste è la migliore delle
la spagna una altra ragione di milizia per la cristiana religione; perché essendo anticamente
263: le sono spezialmente obligato per gli offici che s'è degnata di
offici che s'è degnata di fare per le cose mie..., ancora
benevento, e a pagare l'un per cento de la commenda, quando intendo che
... che le masserizie necessarie per l'uso delle case delle commende, delle
fatto un torto, gli avevan dato per compenso un ciondolo. comisso, 7-64:
a soffiallo, aveva l'aria, per quanto commendatorile e ministeriale, sì, però
canoniche. marino, vii-294: se per esso [canto] l'uomo si eccita
ma, perciò che a me va per la memoria una cosa non meno commendevole forse
della reputazione del maestro ornai commendevole per ima quantità d'intagli. parini
efficace e breve. dunque, anche per questo capo, commendevole sarebbe il giudizio
scrittore, che fece scelta di parole per il fine principale che si dee avere scrivendo
alla stessa mensa (con riferimento, per lo più, a convitati che si riuniscono
eezione valoroso figlio / in alto onor per ettore tenuto / e suo diletto commensal.
:... non si sa se per far risaltare l'importanza della festa o
far risaltare l'importanza della festa o per una antica abitudine di invitare in tali
comp. dal pref. com (per cum * insieme ') e mensa 1
tormento d'inflettersi in due diverse maniere per acconsentire ed ubbidire alle sempre discordi battiture.
, la quale presenta le sue opere per mezzo di linee e di spazii,
. m. buondelmonti, i-40: considerata per altro questa forza estrinsecamente, o ne'
forza estrinsecamente, o ne'suoi effetti, per dir così, esteriori, e commensurabili
e le larghezze saranno commensurate, siccome per la figura e disegno si manifesta.
piccolo: però che così è incommensurabile per multiplicazione del grande finito come del piccolo
colori. fr. martini, 1-1-223: per più chiara intelligenza delle predette commensurazioni è
quella delle anime sta in una, per così dire, aggiustata commensurazione de'loro
scusa, quando a così nobile convivio per le sue vivande, a così onorevole
le sue vivande, a così onorevole per li suoi convitati, s'appone pane di
partire faccia l'uomo da quello che per li altri è stato servato lungamente,
a comentarle tutte, benché poi o per mutamento di proposito o per mancamento che
poi o per mutamento di proposito o per mancamento che avvenisse, più cementate non
ascende alla canzone; / e, per arroto, egli di passo in passo /
[le leggi romane], non per difetto di volontà, ma per impotenza;
non per difetto di volontà, ma per impotenza; perché troppo grande in que'
tavolino del caffè pedoca, si mise per un'ora al giorno a commentare ai
da me stesso. 4. per simil. accompagnare, sottolineare un atteggiamento
che intitolò de natura et gratia, per comentari di questa dottrina. boccalini,
non v'ha bisogno di molto sforzo per compilare un piccolo commentario. manzoni, 779
, narra vicende e fatti ai quali per lo più ha assistito o partecipato.
che ho conosciuti in questa età, per via d'uno brieve comen- tario.
comentàrio delle tènebre fu scritto, riga per riga, su più che diecimila cartigli
salvini, 6-172: comentàrio si dice per libro comen- tario, o di memorie
sempre sol, commentatori, / additaste per « tata » alli bambini / voi stessi
ed elegante stilo ciò che moralmente intese per allegoria sono raunati. lorenzo de'medici
fosse tutta di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca, i quali
vi comento sopra le meteore, ma per essere serrato ebbi occasione di provederne uno
fa i protestanti inglesi vendevano in italia per mezza lira (e nessuno le voleva)
obbligato ad aggiungere una riga di commento per supplire al vocabolario. panzini, iii-629:
le canzoni sopra dette, ed esso per sé fia forse in parte alcuna un
magari, d'un batticuore improvviso, per un improvviso crac, nel buio,
nessuno ti faccia dietro il commento (per lo più insensato), questo potersi
più insensato), questo potersi spendere per quello che uno vale, è una
e verso l'altro di noi (uno per uno lì a giudicarci). montale
quella veder mi facesti dentro di questa per maraviglioso e nuovo commento del tuo sagacissimo
via, comenti poetici: ch'io per far credere al mondo prodigi tali, non
accompagna lo svolgersi di uno spettacolo, per lo più cinematografico (ma anche televisivo
di carta, e perciò molto commerciabili per la loro leggerezza. = deriv
, che i vocabolarii non poterono registrare per non averla rinvenuta in niun classico autore
allontana il pericolo dell'estinzione dell'enfiteusi per con fusione delle due proprietà
venisse al detto comerchio, e mostrargli per la detta polizza come avesse pagato
in un codice... provvedile per me. botta, 5-266: si potevano
prediletto delle scienze matematiche, alla passione per la musica, e gettato lì in quel
alla predisposizione di beni o di servizi per il mercato generale. boccardo, 1-148
, 2-427: terminati gli studi, girovagava per milano in procinto d'accettare il posto
cittadini, e la ricchezza circola equabilmente per dir così in tutte le vene dello stato
oggetto di commercio (un bene che di per sé non è commerciale, a es
, 12: e si dichiara d'intendere per nazione commerciante ognuna che, non vivendo
ma non è comune come 'negoziante', per indicare la professione; né si direbbe
: nelle altre città i campagnoli hanno per loro un giorno di mercato, in cui
aveva cedute al prezzo d'una lira per corona. -commerciante alvingrosso, al minuto
europei commerciavano col solo egitto, donde per contagio ricevevano la peste. lampredi,
. nievo, 1-57: nei villaggi per rifarsi da ima corbellata basta ungere la
machiavelli, i-491: e viniziani, per il commercio che hanno colli mercanti delle
memoria i comodi grandissimi i quali, per il commercio delle mercatanzie, nella nazione fiorentina
altro bene non uscisse di questo negozio per i mercatanti toscani che questo delle mercanzie
373: fu poi trovato il danaro per legge degli uomini: onde numus fu
che tanto vale come dire dalle fiumare che per quelle coste d'affrica vi sono navicabili
affrica vi sono navicabili tutto l'anno, per via di commerzio si cavano grandissime et
coniato, si ritruovarono le medaglie apparecchiate per l'uso delle monete. algarotti,
che ella, fattasi pensosa, finiva per dire: « allora è meglio chiuder bottega
mangiavo, due ragazzi attraversarono la terrazza per attingere acqua al pozzo. dal parlare
amici del loro stesso paese che navigavano per commercio. calvino, 1-122: la
che cede, che parla di mollare? per quattro case fracassate, una miseria.
al minuto... compera derrate per rivenderle in piccole porzioni. -commercio
propria distruzione. il male va crescendo per moltiplico, i cattivi effetti diventano cagioni
vendute sul posto o siano fatte proseguire per altri mercati. boccardo, 1-513:
consumo'quello che fa una piazza, per provvedere a'suoi bisogni; e '
transito 'quello che fa una piazza, per la quale passano merci e derrate straniere
-fuori commercio: oggetto non prodotto per la vendita pubblica (edizioni di libri,
si stipula fra due o più nazioni per lo scambio delle merci. baretti,
, massime nel secondo viaggio che fece per quelle rimote contrade, conchiudendo anzi
cattedre pel commercio, come faceasi altra volta per la fisica di aristotele, o per
per la fisica di aristotele, o per la teologia di scoto. boccardo,
anima] di conseguire riuscendo, eziandio per entro queste membra, che son la
son la sede de'sensi, si sollieva per un certo modo dal commercio di quelli
vetro, o di canna, traforato per ambedue le basi, di maniera che sia
era coerenza. è vero che, per essere affatto coerente, si sarebbe dovuto estendere
essi lo scoppietto: in modo che per fuggire il commerzio, spaventato dalla peste
ditte anticaglie. marino, 12-129: per evitar fato sì tristo / si dispose
al vostro commercio, e che giuocando per professione, più sapran vincere di voi
sapran vincere di voi che giuocate talor per diporto. metastasi0, ii-258: così
stessi quanta è la simpatia che abbiamo per gli altri e pensiamo che l'unico
scappare la parola d'amore, se per un'ora o due per lo meno non
amore, se per un'ora o due per lo meno non l'ha prima repressa
carnale. datila, 1-2-186: volgendo per l'animo l'offesa ricevuta dal duca di
: rapporti, scambi, contatti (per lo più culturali) fra gli uomini.
fra popoli. castiglione, 136: per essere stata la italia non solamente vessata
, ma lungamente abitata da'barbari, per lo commerzio di quelle nazioni la lingua
di andare temporeggiando col re, e per mezzo del re di francia far ufficio
marino, i-175: mi rincresce che per far questo ufficio mi bisognerà aspettare qualche
mi bisognerà aspettare qualche giorni, poiché per cagione di questi strepiti d'armi il
sia il termine a questa mia, per ripigliare il commercio letterario. salvini,
gli uomini più dotti d'europa, per aver da loro notizie dello stato delle scienze
. cesarotti, i-195: fatti già per tal modo possessori tranquilli delle ricchezze e
raffaello di francesco de medici, iv-155: per comerchio d'andrianopoli a 4 per cento
: per comerchio d'andrianopoli a 4 per cento da panni 20 finiti, l
commercio: avere relazione con qualcuno (per lo più di affari). - anche
misero l'uom che cangia voglia / per donna o mai per lei s'allegra
che cangia voglia / per donna o mai per lei s'allegra o dole! machiavelli
: i chinesi... non avendo per molte migliaia d'anni avuto commerzio con
mi son dato al commercio, e giro per affari. potresti farmi una raccomandazione per
per affari. potresti farmi una raccomandazione per il prestito di bologna? questi sono
. cameriere il conto! settantacinque centesimi per una costoletta? eh, tirate alla pelle
può avere dal greco, non è per comporre in questa lingua, che non è
è più di commercio; non è per parlarla: ma tutto consiste nel- l'
altro non fece... che rinnovare per i beni, ch'eran divenuti nazionali
de sanctis, i-77: noi siamo per questa gente materia di commercio, occasione
che hanno insieme gli effetti del diverso per la temperatura, e del simile per
per la temperatura, e del simile per la continuazione. salvini, 22-105: diegli
titoli nobiliari] instituito un commerzio; per mezzo del quale i ricchi ambiziosi,
dal commercio: abbandonare ogni attività economica per vivere con i guadagni realizzati.
solo, senza guida, aveva sperato per un momento di poter liquidare tutto e ritirarsi
un'impresa industriale (e si riferisce per lo più a commissioni provenienti dallo stato
vista bipenne. marino, 262: per gli omeri a traverso / gli serpe
l'anima divisa / dal corpo suo per astio e per inveggia, / com'ei
/ dal corpo suo per astio e per inveggia, / com'ei dicea,
/ com'ei dicea, non per colpa commisa. bibbia volgar., v-529
dolce agnello con odio della colpa commessa per l'uomo; e della ingiuria ch'
e della ingiuria ch'è fatta al padre per l'offesa fatta. sannazaro, 3-72
fatta. sannazaro, 3-72: ciascun per purgarsi lavatosi con acqua di vivo fiume
fochi, sovra a quelli cominciammo tutti per ordine destrissimamente a saltare, per espiare
tutti per ordine destrissimamente a saltare, per espiare le colpe commesse nei tempi passati
timore di commettere qualsivoglia ribaldaria, se per commessi errori vengono tanto assicurati, e
commessi errori vengono tanto assicurati, e per opre di giustizia son messi in tanta
ai pochi casi di esso, commessi per debolezza o per noia, ai casi rarissimi
di esso, commessi per debolezza o per noia, ai casi rarissimi di questa
ai casi rarissimi di questa azione commessa per eroismo? de roberto, 628: aveva
ben che son commessi alla fortuna, / per che l'umana gente si rabbuffa.
. idem, purg., 10-57: per che si teme officio non commesso.
gran lavor commesso. vico, 82: per fargli apprender meglio la tela giudiziaria,
il calcedonio orientale], che vale per lavori di commesso di gran pregio.
usi in medicina, oltre all'essere buono per lavori di tornio e di commesso.
artificio pietre durissime, o gemme per fare apparire figure, animali, frutti,
artifizio, pietre durissime e gioie, per fare apparire figure, animali, frutti,
decorativi o figure (ed era usato per stendardi, bandiere, ecc.).
di pezzi di drappi di vari colori per formare con questi figure, o altro
verso l'anno 1470 da sandro botticello per ornare stendardi e bandiere.
amministrazione o da un'impresa privata (per incarichi generici, a volte anche di
foscolo, xv-236: io sperava un impiego per mio cognato nella navigazione commerciale, e
cognato nella navigazione commerciale, e tacqui per non istancare il governo: il commercio si
commercio si arrena ognor più, onde per ora tutta speranza è perduta. se
lenti su la punta del naso come per spremere dalle narici quei due ciuffetti di
grosso libro mastro. sbarbaro, 1-18: per penetrare il segreto della piazzetta muffita,
, 1-207: e però nota bene e per l'averso farai tu [mercante]
rapporto di lavoro subordinato) che, per suo incarico, si reca in luoghi
quello in cui ha sede l'impresa per procurare contratti, per acquisto di
sede l'impresa per procurare contratti, per acquisto di materie prime, più
di materie prime, più spesso per lo smercio dei prodotti dell'impresa stessa
agente, cioè, il quale viaggia per contrattare affari e stringere relazioni per conto
viaggia per contrattare affari e stringere relazioni per conto di una casa di commercio. il
un caricatore stabiliscono talvolta sopra una nave per vegliare su di essa e sul carico.
ufficiale discarica il capitano da ogni responsabilità per la parte dell'amministrazione affidata al commesso
madonna dell'impruneta, 24: e per lo piovano, o suo commesso, si
in cambio del mantenimento e dell'assistenza per tutta la vita; chi faceva un
fare si chiama * commettersi '. e per persona sostituita, o mandata in
di ciascuna. bracciolini, 1-16-22: per quella commissura delle rene, / che
. diodati [bibbia], 1-34: per ciò i figliuoli d'israel non mangiano
scorpioni] è fabbricato di nove commessure per lo più in foggia d'anelli,
: come commettere insieme quella con questa per modo che nulla appaia la commissura? fogazzaro
. soderini, 11-66: io per contra, cavalcando per la polonia,
, 11-66: io per contra, cavalcando per la polonia, vi ritrovai universale il
xxiv-985: si veggon le sedizioni violente per lo più originate dalla plebaglia tumultuosa;
la soprain tendenza al tribunal di provvisione per fissare i prezzi ai commestibili. parini,
. comméttere1, tr. (per la coniugazione: cfr. mettere)
: le case sieno trasmutate e messe per ordine, e questo con facilità si
cose diverse, come a procacciar pennati per tagliare l'uva, a tesser corbe
tagliare l'uva, a tesser corbe per portarla, a commettere il tor- colo
portarla, a commettere il tor- colo per premerla. tasso, 18-44: si commette
riquadrati a colpi di scure; e per commetterli e intonacarli, versarsi acqua giù
commetterli e intonacarli, versarsi acqua giù per le mura già alzate, la quale gelando
era smarrita da me, e non per mio difetto, ma sì bene per difetto
non per mio difetto, ma sì bene per difetto della mia smisurata infirmità, e
difetto della mia smisurata infirmità, e per la cattività di quelli uomini invidiosi che
). comméttere2, tr. (per la coniugazione: cfr. mettere)
mettere). fare, compiere (per lo più un'azione colpevole, negativa
morte, gli furono disfatte le case; per modo che dipoi ne fu ristorato.
cosa piccola contro al marchese obizzo o per avere diletto di lui, gli comandò
le cose nostre qualche grandissimo errore, per a quello modo cacciarlo. sannazaro, 10-168
/ si stavan mansueti a prender festa / per la verde foresta a suon d'avena
foresta a suon d'avena, / quando per nostra pena il cieco errore / entrò
al neghittoso? machiavelli, i-63: per satisfare a'soldati non perdonorono ad alcuna
questo omicidio fu da molti biasimato assai per la qualità del morto, per el di
assai per la qualità del morto, per el di in che fu commesso e
el di in che fu commesso e per el modo di essere stato fatto da tanti
, 269: i contrasti de'venti per prua ci levarono presto da questo travaglio;
perdita, e, così commettemmo il viaggio per fuora. galileo, 870: qui
il delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in un convento,
necessità, è contro natura. anzi, per dir meglio, è l'atto più
colpo dei quali era piucché altro pericoloso per chi lo tirava. infatti si guardavano
l'anima mia salva d'ogni periglio / per i peccati che in mia vita commisi
le diede terribilmente ai nervi. cominciò per noi una vita d'inferno. lei,
irrequieta; io, paziente, un po'per paura, un po'per la coscienza
un po'per paura, un po'per la coscienza d'aver commesso la più
di commettere errori è anche il modo per rischiare di fare cose belle e grandi.
iniziare '(comp. da com per cum 4 con 'e mittère 4 mettere
. comméttere3, tr. (per la coniugazione: cfr. mettere)
vertù, cioè giustizia, fue veduta per li antichi filosofi apparire perfetta in questa
, io sono stato qui circa tre anni per la tale questione delle mie castella,
cornetto ogne stagione / in lor correzione / per far l'opera piana / cola fede
tagliare e al fuoco commettere, non per ciò vuoi che la sentenza sia eseguita prima
minacce né di suggestioni né d'inganni per servire alla vendetta della corte. foscolo
. svevo, 2-481: aveva chiesto per la sera appresso un altro appuntamento ch'ella
sentenzia concorrendo, a niccoluccio caccianimico, per ciò che bello e ornato favellatore era
. piovano arlotto, 8: per lo sommo pontefice di consenso del populo di
m'abbia in queste selve tratta, / per degno premio di mia fé m'uccida
fra l'altre cose che hanno commesse qui per armarlo [il vascello] l'àncore
. fecilo, non rispose; procedei per via di contradette; gli cavai il
mandato essecutivo; venni costaggiù... per esseguirlo. sarpi, ii-140: quanto
so: ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi m'opprime mi commetta a
cavi); riunire più cavi piani per formare i cavi forticci. carena,
torcere gli uni sugli altri più legnuoli per fame un cavo, o più cavi per
per fame un cavo, o più cavi per fame gomena, cherlino, o
sp., 19 (330): per tutto c'è degli aizzatori,
ediz. 1827 (329): da per tutto c'è degli attizzatori,
la minor vere, ma ingannatrici per lo mescolamento loro scambievole, e
lo mescolamento loro scambievole, e per lo commettimento loro indistinguibile. *
, 1-34 (i-409): sono poi per il più troppo sospettosi, invidi,
appiccatura della spalla, che passò a sesta per la commettitura dell'osso, gli spiccammo
dall'acque e dai diacci, e per amore delle piogge. tesauro, xxiv-14
esser tolta dai libri del trecento, e per uso improprio o per goffa commettitura parere
trecento, e per uso improprio o per goffa commettitura parere anche troppo moderna.
2. ant. ciò che serve per congiungere strettamente due cose o parti di
. antonino, 2-130: il signore viene per rimanere, e continuare sua residenzia in
o forse così sendo sfortunati, tucti per bisogno s'annidano in casa del nuovo
. iacopone, 29-43: guigliardone addemanno per dio, / acconcianno ce vo el
stessa. latini, i-1857: per così bel commiato / n'andò dal'altro
cavalier gioioso, / e molto confortoso / per sembianti parea / di ciò ch'udito
vergogna, e gittato loro addosso cavalcando per la città vituperoso fastidio,..
la formola di commiato del conte zio per i suoi nipoti. prati, i-279:
, 1-14: attraversò la strada e per un vano del muricciolo rim- petto al
seguito da pochi, discese franco giù per gli scogli. allora cominciarono i commiati.
attimo gli sembrasse il supremo ed egli stesse per dipartirsi dalla gioia e dalla doglia dell'
ragion laudato, / partir beltà da sé per suo commiato. lorenzo de'medici,
son contento ad un commiato solo / per dipartir dalle amorose insegne. marino,
questo dio morto in croce, che per ammaestrarci col suo esempio, nel commiato della
cavalcasse e la più bella, la quale per lo lungo cammino che a fare avea
mosse senza arresto... i valdamesi per venire al soccorso degli aretini: i
del comune di firenze parte ne ritennono per loro sicurtà, e agli altri diedono
volesse fare gran male, e fui per dargli commiato. andrea da barberino, iii-303
6-1356: escono i sogni / d'inferno per due porte; una è di corno
/ l'avorio i falsi, e per l'ebuma anchise / diede (quando
, 2-20: quando gli anziani mandarono per loro per fare la risposta del parlamento,
: quando gli anziani mandarono per loro per fare la risposta del parlamento, sentendo
/... / e nella terra per occulto lato / si ritomàr; non
occulto lato / si ritomàr; non per mastri sentieri. andrea da barberino,
dì in sulla mastra sala del palazzo per mangiare col re carlo per una rimembranza,
del palazzo per mangiare col re carlo per una rimembranza, per pigliare poi commiato
mangiare col re carlo per una rimembranza, per pigliare poi commiato e ritornare in loro
tempi commiato neuno era dato se non per cagione giustissima, ed approvata. alfieri,
commiato ottenni. in roma tomo / per la mia figlia. 4.
, o il commiato a pasqua per il san michele prossimo. pensateci,
viaggio '(comp. da com per cum 4 con 'e meare 4 andare
istati sete in dubbie condizioni, / per far le vostre memorie famose / a le
masuccio, 443: il re, per la stagione che 'l rechiedeva, a
3-262: ho voluto scriver queste poche pagine per giustificarmi presso gli antichi commilitoni miei nonché
avevano già sgombrato il paese e scendevano per lo stradone. 2. per
per lo stradone. 2. per estens. compagno in un'attività, in
un'attività, in un'impresa (per lo più difficile e rischiosa).
in astratto una pena prevista dalla legge per un'eventuale violazione della prescrizione contenuta nella
: la pena comminata dalle nostre leggi per il fallimento colposo è il carcere!
ottocentocinquanta ducati l'armo, a servire per cinqu'anni la compagnia col marito,
marito, colla comminatoria voluta dal sacchi per la parte che mancava. manzoni,
: v. comminatoria. 3. per estens. che minaccia castighi, danni,
: diranno che queste sieno parole comminatorie per cui il signore pretenda di atterrire semplicemente
ant. comméscere), tr. (per la coniug.: cfr. miscere
pulci, vi-71: io ti scrivo per ira e per bizzaria, per non
vi-71: io ti scrivo per ira e per bizzaria, per non sapere con quale
ti scrivo per ira e per bizzaria, per non sapere con quale maggiore amico,
pulci, 27-242: e urla e strida per tutto si sente, / e pianti
quei semplici nostri vicini faceva di tutto per dimostrargli la propria commiserante simpatia.
e attribuì ogni infortunio all'ira divina eccitata per li peccati. magalotti, 7-206:
allora s'usavan parole / e fatti pochi per consolazione, / fuor che un commiserar
ignoranti ed i barbari, e pregare per loro! pascoli, i-218: questo voltafaccia
, che ancora la sconvolgeva, era tutta per se stessa. 2. per estens
tutta per se stessa. 2. per estens. considerare con un senso di
3. rifl. compiangersi, provare pietà per se stessi, considerare con compassione il
1-18: aveva finito di commiserarsi, e per un attimo tra le sue ciglia quasi
di pietà. buti, 2-740: per mostrare maggiore indignazione e commiserazione. guicciardini
cattolicismo: ne scelgo uno solo, insigne per delicatezza di commiserazione. leopardi, v-21
flavia che questa commiserazione fosse un rimprovero per lei, e pregò il marito di
piazza; provava un senso di commiserazione per loro. = voce dotta,
che tutto giorno gli passano le commessarie per le mani, e però può far
, se non qualche occasione, e per mezzo d'altri non può venir fatto.
. e. gadda, 6-46: « per il momento potete andarvene, » fermò
, 16-vii-215: raccomandai la sua persona per cotesto commissariato di arezzo. targioni tozzetti
posizione intermedia fra ministero e sottosegretariato: per lo più si tratta di un organo
o di un organismo temporaneo, costituito per provvedere a situazioni transitorie. -commissariato
corpo che esplica funzioni logistiche e amministrativo-contabiu per i servizi di sussistenza, vestiario,
cassa (ed esistono servizi di commissariato per l'esercito, la marina, l'aeronautica
? alvaro, 9-443: mi avvertirono per telefono di presentarmi subito al commissariato di
sola persona, investita di idonei poteri per provvedere alle esigenze di un determinato settore
controllo) quando intervengono circostanze straordinarie che per qualsiasi ragione impediscono il regolare funzionamento
è detto anche commissario dello stato (per la sicilia), rappresentante del governo
sicilia), rappresentante del governo (per la sardegna), rappresentante del ministero
-commissario provvisorio: funzionario dell'ispettorato per la difesa del risparmio e per l'
ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del credito a cui,
[il ladrone], e chiaritosi per propria confessione d'ogni cosa, fece
generali, a trattare d'accordo, ma per molti giorni non si possette mai concludere
del '68 una commissione... per inquirere e riferire al ministero su le condizioni
professori sospetti non ci facemmo vivi, per evitare ogni taccia di ricercata o sottomissione
fiorentini. giov. cavalcanti, 171: per tutta la città, e massimamente per
per tutta la città, e massimamente per i plebei, si gridava, con
carico di commissario generale: strano cambiamento per lui, che il mondo aveva veduto
. e questo sarà al tempo d'antecristo per lui e per li suoi commessarii.
al tempo d'antecristo per lui e per li suoi commessarii. -negli ordini religiosi
vendita in nome proprio, ma per conto di un'altra persona, detta committente
casa commissionaria (che acquista e vende per conto del committente). g
spedizione le perdite potrebbero essere gigantesche e per infedeltà dei commissionari e per loro disavventura
gigantesche e per infedeltà dei commissionari e per loro disavventura. panzini, i-113:
colui che assume il carico di contrattare per conto altrui la condotta delle merci per
per conto altrui la condotta delle merci per terra e per acqua... volgarmente
la condotta delle merci per terra e per acqua... volgarmente, questi
-commissionario di assicurazione: termine disusato per indicare il soggetto che stipula in nome
soggetto che stipula in nome proprio ma per conto di un'altra persona un contratto
è colui che stipula in nome proprio e per conto altrui una assicurazione.
. il commettere, il compiere (per lo più un'azione riprovevole, un
davanzali, 204 b: perdente non già per mia comessione / non fui di
, riferire, eseguire determinati atti per conto dell'autorità pubblica, di un ente
nei negozi, in città: fare acquisti per conto proprio o di altri (cfr
e tire di coloro ch'avessono la legazione per venire con lui, e per le
legazione per venire con lui, e per le dette tire, perché l'avvenimento
che un giovane il volea far pigliare per una carta antica già pagata al suo
lo mandò ambasciatore al re alfonso, per cose importantissime, appartenenti a questa indignazione
, 2-9 (i-759): aveva pietro per commissione di romeo portato seco una picciola
da tutti gli ordini li aveva eletti per dinotare ch'egli chiedeva pace universale. bruno
, sia donata tal commissione e cura, per quale si faccia dio terrestre, talmente
tutti stimato maggior che quando era autenticato per celeste semideo. d. battoli,
cadde una gatta in un pozzo, onde per lo ribrezzo che si avea dell'usare
palazzeschi, 4-46: andava a firenze per gli acquisti e le commissioni necessarie,
permettendo a loro di non muoversi un momento per nessuna ragione, proprio come aveva fatto
degli albizzi, i-25: come appare per la commissione qui dappiè notata. guicciardini
al... vecchio ho sempre, per parole, date parole. ma poiché
-andare in commissione in un luogo: per adempiervi un incarico pubblico; andarvi in
. ordine, comando (a voce o per scritto) di eseguire determinati incarichi;
commessione del maggiore, curerò di provare per mia difìnizione quello che sento sopra lo articolo
2-83: vorrei due servigi da voi; per i quali bisognando commissione di piero [
lasciare entrare / in casa alcuno, per questi sospetti / di peste che sono or
sospetti / di peste che sono or per tutto il mondo. guarini, 323:
nome di sua illustrissima signoria, che per tutt'oggi debbiate aver consignata nelle mani
la detta giovane, destinata dal padre per legittima sposa del suo figliuolo. tasso,
forse v'è dentro qualche cosa importante per il re. sarpi, i-38: diede
, quasi a indicare che fetonte tombola per loro commissione e senza loro pericolo.
forma di mandato senza rappresentanza che ha per oggetto l'acquisto o la vendita di
di beni. vasari, ii-139: per tornare a raffaello, crebbero le virtù
virtù sue di maniera, che seguitò per commissione del papa la camera seconda verso
commissione grossa da caricare una saettia, per lo meno, di 1500 o 2000 cantara
piccole avventure. 4. compenso, per lo più percentuale, che viene corrisposto
a chi compie determinate operazioni o servizi per conto di altri; provvigione. cattaneo
cattaneo, ii-2-79: i filatori sono per riguardo a questi [ai capitalisti]
determinata attività. -commissione giudicatrice: costituita per designare i vincitori tra i partecipanti a
ecc. -commissione esaminatrice: costituita per valutare la preparazione tra i partecipanti a
, e incaricati di svolgere, ciascuno per ogni settore fondamentale dell'amministrazione e della
, funzioni consultive (preparazione delle relazioni per i progetti di legge), in determinati
camere, o congiuntamente da ambedue, per svolgere, con gli stessi poteri dell'
ordinamento interno dell'impresa; di intervenire per comporre le controversie collettive e individuali;
collettive e individuali; di prendere iniziative per migliorare le istituzioni assistenziali e previdenziali,
vita della chiesa cattolica (pontificia commissione per gli studi biblici, per l'interpretazione
pontificia commissione per gli studi biblici, per l'interpretazione autentica del codice, per
per l'interpretazione autentica del codice, per l'arte sacra in italia, di archeologia
in italia, di archeologia sacra, per la cinematografia didattica e religiosa, ecc.
dei tributi, come le commissioni amministrative per le imposte dirette, commissioni censuarie,
imposte dirette, commissioni censuarie, commissioni per i tributi locali. parini
cuoco, 1-117: il governo, per acquetare un poco i rumori, istituì una
, istituì una commissione di cinque persone per esaminare coloro che doveano impiegarsi: non
approvati; chi era riprovato veniva escluso per sempre. manzoni, 1038: non
, 1038: non sarebbero stati decapitati per sentenza, l'uno d'un tribunale
s'accordò dunque con le autorità bolognesi per la sospensione dei professori. de roberto
lampo di gioia pensò che quella faceva per lui. l'india con la libertà
ricevere la commissione degli operai che protestavano per i licenziamenti, sentì dal suo studio
in ciaschedun corpo sia armonìa, e per conseguente sia anima, secondo loro avverrebbe
sangue che venne da troia, / per li duo miglior rivi in te commisto,
come impazziti cercare di sopravanzarsi a vicenda per mettersi prima in salvo, di aprirsi un
quali [peccati veniali] si è dato per pena lo luogo del purgatorio, con
taglia e divide, né si commisurano per niuna corrispondenza d'accordo. =
nel bilancio d'una fede rattoppata lì per lì. 2. sm.
di comprare o di vendere una cosa per suo conto. b. davanzati
dei committenti. 2. per simil. elettore. botta, 6-i-58
guarda tossa / di maro, alzossi per l'equorea via, / e spirò da
tutta aperse il gran serpente, / per inghiottire quel baron soprano; / lui,
colse a mezo 'l muso. / per questo fu il serpente più commosso,
le commosse / idre del capo sibilar per via. 2. che nasce
, se ora voglio sapere, è per premura, perché vorrei poterla soccorrere,
carte, l'animo (per una passione violenta, una preoc
... forza alcuna, per la quale egli nel primo commovimento stendeva
altri, essi traevano fuori dalla faretra, per dirla concommotivo, agg. letter. atto
in quello dell'amore; ed è ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'più poesia
di di giano], che furono aperte per la discordia di quelli commóvère '
commóvère 'commuovere d'atena, e per lo commovimento di quelli di dacia.
gli alipedi immortali, il mar si propaga per la folla, una voce si sparge,
cominciato ad una estremità si propaga per la folla]. settembrini, 1-
., x-21: perch'elli si regge per lo suo stoforis, conc.
quante idee commoventi e sucommovimento, non per cardinali. propio e consiglio di
paradossali, e tali cose scambiano sovente per poesia. commosso; intenso turbamento
commosso; intenso turbamento interiore (per e. cecchi, 6-385:
disteso in terra atalante, e continuata per terra con lui, con grandissimo giaccia soddisfacciendo
lui, con grandissimo giaccia soddisfacciendo, che per benedizione sia sanata e repentissimo commovimento di
] che in dio non nando addietro per raccontare de'fatti e dell'opere e cade
assenso, vuoi amore; e non per te, ma per la tua poesia.
amore; e non per te, ma per la tua poesia. d'annunzio,
pallavicino, 1-319: quest'unico precetto per la com- mozion degli affetti stimò giovevole
della cura delle febbri [crusca]: per ogni poco di commozioncèlla interna si alterano
. commòvere), tr. (per la coniugazione: cfr. muovere).
ma con più molle armonia; ché per ima via placida e piena di flebile
, se ora voglio sapere, è per premura, perché vorrei poterla soccorrere,
mattutini il canto / di primavera, né per colli e piagge / sotto limpido ciel
cavi tronchi hanno ricetto, / sussurrando per l'erba / vanno a rapir le
umor la nutre di schiette bevande / che per le gracili membra si spande, /
, iv-2-841: uno spirito di vita correva per la solitudine, un'aspirazione veemente commoveva
abitavano giudei e pagani,... per meglio potere usare la sua falsa dottrina
e con gli accattapane che stanno limosinando per le vie e sui ponti della città
: essi però hanno le loro arti per commovere a pietà e sono antichissime.
g. villani, 5-19: per le diverse parti che nacquono in italia
le diverse parti che nacquono in italia per le discordie dalla chiesa agl'imperadori, quasi
/ volte guardato dal balcon sovrano / per quella ch'alcun tempo mosse in vano
, oltra al piacere grandissimo, commossono per forza le lacrime, udendo sì ben
inculcando l'inferiore, vengono a scintillar per gli occhi, correndo e penetrando al spirto
in perpetuo la specie umana, condannandola per tutte le età future a miseria molto
potetti avvertirlo. ma forse il sangue per l'allegrezza di vedervi le si commosse
ditor son nobele e fino ditatore, / per amor no comovese la mente mia nel
la mente mia nel core; / per odio nuio blasemo ni laudo per amore
/ per odio nuio blasemo ni laudo per amore / né già del vero dicere no
/ né già del vero dicere no laso per temore. dante, par.,
mi commossi, / quando mi volsi per veder beatrice, / per non poter
quando mi volsi per veder beatrice, / per non poter veder, ben che io
quantunque e mal gagliarda fosse, / tutta per carità se gli commosse. castiglione,
vie; nientedimeno tutte dilettano, ma per diverse cause, come si comprende nella
da non commoversene quelle ch'egli ha per le mani. pallavicino, 3-132:
si commuovano,... alzisi per costoro la tenda. g. gozzi,
di patimenti, né l'aveva aspettata per commoversi. giusti, i-27: mi
commedie mentali dovevano passarti continuamente davanti come per lanterna magica, si presentasse talvolta a
sono commossi, ed hanno risposto insolenza per insolenza ed ironia per ironia. nievo
hanno risposto insolenza per insolenza ed ironia per ironia. nievo, 1-146: narrògli per
per ironia. nievo, 1-146: narrògli per lungo e per largo la storia de'
nievo, 1-146: narrògli per lungo e per largo la storia de'suoi amori,
continue loro sconfitte, si commuovono tutti per tentare l'ultimo sforzo contro i romani
, 76: de'dare... per la parte nostra d'un paio di
de'commutandi e degli assirii; dove per li commutabili togli così li giudei come li
, xxiv-26 (314): se per la vanità della tristezza temporale considerali la
de'commutandi e degli assirii; dove per li commutabili togli così li giudei come
altra. iacopone, 65-125: per te lasso riccheze e prendo pover- tate
regolo, da cartagine mandato a roma per commutare li presi cartaginesi a sé e a
altri presi romani, avere contra sé per amore di roma, dopo la legazione
3-61: avendoli condannati al fuoco, per grazia commutò la pena, e colle mitere
valor delle monete, e battono moneta per l'ambascia tori loro, acciocché possano commutare
vii-283: gli arcadi,... per aver disprezzate le buone leggi del cantare
, 1-54: s'incominciò dal cangiare per specolazione taluni dazi indiretti, i quali
i quali sembravano gravosi (tali erano, per esempio, quelli sul tabacco e sulla
far mutare qualità e natura. - per lo più al figur. iacopone,
/ sì te, 10 qual conduce per si unito amore. cavalca, 7-33:
. cavalca, 7-33: disse dio per osea profeta contra i vani: la gloria
60: se volete gesù regni / per sua grazia in vostro core, /
[giustizia] talora semplicemente si considera per rispetto alle cose stesse, talora vi
, cosi distributiva negli erari, come per lo più commutativa nel fòro, e
le vien dato o che vien fatto per lei; quando, all'incontro, l'
consiste nella probabilità di guadagno o di perdita per ciascuna delle parti, secondo un evento
, due volte preso, due volte per le calde intercessioni del calasanzio ebbe la
collettore ad anelli (ed è utilizzata per trasformare corrente alternata monofase o polifase in
di cristo. adunque che commutazione darai per l'anima tua, la quale ora dai
l'anima tua, la quale ora dai per niente? lorenzo de'medici, 642
che vogli compiacergli del canonicato di pisa per poter fare certa commutazione a suo proposito
mezzo certamente bellissimo, e molto accomodato per la commutazione delle cose. s.
non erano ancora pubblicate. si dice per venezia che vi saranno parecchie commutazioni di
.. la legge di commutazione, per cui ab = ba... per
per cui ab = ba... per chi vi prende gusto, buon divertimento
continua) dall'indotto di una dinamo per mezzo di un commutatore e un sistema
che si effettuano in una centrale telefonica per mettere fra loro in comunicazione le singole
uscita in pubblico dalla mensa, per far serenate e baldorie, molto usate
, 91: vi sono ancora, per guardia della città, ottocento soldati spagnoli
consumo di tutti i generi che sono necessari per vivere commodamente. manzoni, pr.
): era [la mercantessa] per trovarsi sola e trista padrona di molto
molto più di quel che le bisognasse per vivere comodamente. 3. senza fatica
: son venuto, signor curato, per sapere a che ora le comoda che ci
faccende fuor di casa, non avrebbe per questo cessato di alzarsi alle solite sei
solite sei, di ardarsene come di consueto per i suoi venti, e di coricarsi
labieno, che s'ello potesse comodatamente per la repubblica che venisse a lui.
, opportuno. castiglione, 254: per quello ch'io desidero nel corte- giano
immobile, affinché se ne serva gratuitamente per un tempo o per un uso
serva gratuitamente per un tempo o per un uso determinato, e con l'obbligo
poiché non si può stabilire un prezzo per l'uso di cosa che deve essere
al magnifico comodatore cortese obbligazion di scrittura per cautela di quello, ricevuta da lui e
coverta, allotta pesca, / per comodézza; e chi non sa pescare,
sponda un braccio e mezzo, per potere affacciarsi con più comodézza.
: viene collocato accanto al letto (per tenervi il lume, l'orologio,
ha girellato facendo i suoi piccoli preparativi per la notte, come
, appena lo intese rivoltolarsi sul letto, per rimboccargli le coperte e portargli via il
, signora, ce n'è bisogno per quella massima di onestà, di decoro,
collodi, 755: il marito, per una donna di questo genere, è
s'è fatto infinocchiare da quel gesuitello! per servirgli da comodino! per fargli da
gesuitello! per servirgli da comodino! per fargli da servitore! 2. siparietto
il suo desiderio ad un'altra donna, per mezzo della quale sperava qualche commodità.
perché ne lasciamo fuggir la commodità di caminare per 10 fresco? ché non ne andiamo
ci aranno da ringraziare, ché, per quattr'ore al manco, gli daremo
magnifici lumi serbano le proprie distanze, per comodità de la participazione de la perpetua
pianelle, o vesti con le code per coprir i piedi di legno; ma
e che evidentemente la padrona vi lasciava per una fine amabilità verso i vecchi amici
che ti riceva in casa? questo, per te che non puoi pagarti la camera
, a quello cercare e volere e per ogne debito disiderare son costretto. machiavelli
tutti i contadini de le possessioni, per comodità dei quali la chiesa era stata
sorpreso l'importante piazza di teflis; per la qual azione, che all'imperio
, invitava parenti e amici; e per consuetudine, ogni anno dua volte, invitava
comodità sensitive, e l'amor loro per esser sensitivo non può desiare le bellezze intellettuali
ordine quella fortezza,... mandò per lui a fiorenza, ed ordinatogli buona
abbilo bene a mente, lo stampato è per la sola comodità. svevo, 3-681
. sagredo, 326: il vinto, per dimostrare il poco caso, che faceva
, ii-117: alloggiamento non solo opportuno per gittare il ponte e passare il fiume
, e certissimamente più comoda ed ispedita per la teorica e raggione calculatoria. marino
raggione calculatoria. marino, 336: per dar commodo tempo / a l'esecuzion
detto qualmente ella dovea venire a ferrara per proseguire i suoi studi, e che
, e che ne è stata impedita per mancanza d'una commoda dozzena. cattaneo
. marino, 14-75: questa mi par per breve spazio stanza / comoda ed oportuna
gli abbeveratoi, le piantate d'alberi per far ombra, i tempi, le
comodo'... denominazioni, che per convenuta sinonimia, indicano tutte quel luogo
casa. e se è un morto per bene, bella la vuole; e ha
-stia comodo: formula di cortesia, per invitare una persona a non alzarsi in
non se ne curi. stia comodo, per carità! so la via. a
da padova: diceva che gli piacevano per esser comodissime in campagna.
li trattengo, ed honne sempre / un per mano, un per occhio; ma
honne sempre / un per mano, un per occhio; ma di tutti / il
arma suoi detti. nievo, 26: per coloro che aveano ereditato molti diritti e
cosa. achiavelli, 7-5-21: né per alcuna altra particolare occasione meritò firenze essere
a procreare questi scrittori, se non per la lingua comoda a prendere simile disciplina
orrore avevano il sudare e il vegliare per apprender le buone lettere. legge generale
, 107: nell'imborsazione da farsi per tale estrazione debba esser compresa qualunque persona
era un uomo comodo e benestante, che per famiglia di monte, se la passava
fu sprone a far versi; e per procacciarsi un comodo stato, si avvisò [
si avvisò [orazio] di mettersi per le vie del parnaso. slataper, 1-145
la vita è dopo tutto molto comoda per chi non sa arrischiarsi nel largo mondo
. -or ora, poiché senza avolgermi / per la terra a cercarlo, io l'
si venne iersera a star seco, per esser più comoda al munistero, dove le
da ogni fede datali in pigliar parigi per lui, e che facessi quanto gli tornava
bocchelli, 2 * 101: girava per il giardino e si avventurava fin sul
sacro manto indegnamente veste / chi, per publico ben, del suo privato /
sopra un suo podere s'avea accomodate per maggior comodo quattro stanze d'una casa
il brutto dal rompere la coerenza estetica per un fine 0 comodo pratico, il
lì, in quel quartierino, mancavano per la convalescente tutti i comodi, volle anche
: fu chiamato [quel luogo], per eccellenza « il còmodo » dall'èssere
da operazioni di commercio e creata soltanto per ottenere credito in banca. -comodo di
in commercio al pagamento di merci vendute per contanti o per pronta cassa.
pagamento di merci vendute per contanti o per pronta cassa. 8. ant.
in prestito. ariosto, iv-36: per questo sto in tremor, che non
, di che a la vendemmia / per bollire il suo vin gli feci comodo.
a solo, con suo comodo, per un affare d'importanza. leopardi,
dentro tutti i ragazzi che poteva agguantare, per poi mangiarseli a suo comodo. pascoli
, 1-202: il rivale non s'agitava per nulla ed entrava a comodo, quando
, 422: signori, non m'abbiate per importuno, se interrompo i vostri ragionamenti
poi passato quel dolor di capo, per cui mi diceva di non poterci maritare
sposa c'è: e son qui per sentire quando le sia di comodo: ma
. d'annunzio, iv-1-239: da per tutto poi, con un gesto pieno d'
-per comodo: per essere utile, per servire; per
-per comodo: per essere utile, per servire; per semplificare. galileo
per essere utile, per servire; per semplificare. galileo, 417: per
per semplificare. galileo, 417: per comodo de gli uomini nascono i cavalli
che egli il suo castello non lo teneva per comodo dei signorini di cordovado. ojetti
tra i muscolosi uomini d'oggi che per comodo chiamano forza la rozzezza e spontaneità
cupolino della terrazza che gli faceva comodo per l'ombra. pirandello, 7-109:
che non mi alzo alle cinque. almeno per l'ultima mattina voglio fare i
piaceva vivere nelle grandi città, per fare « il comodo proprio », correre
comprando quel poco fatto loro. io, per dir la verità, do un parere
e i maturi mi conoscono, ma per me la collina resta tuttora un paese
bruno, 3-1151: la beltà che per gli occhi scorse al core, /
poi vorando ogni altro mio liquore, / per metter l'elemento secco in pace,
dalla casa di guisa, che penetrando per ogni luogo, accendevano gli animi efficacemente
come le membra della concisa, che per sé si reggono e fra lor si riguardano
e robusti cavalli sudavano tre ore per trascinare un crocchio tanto ben saldo e compagi
lucifer sì sta con soa conpagna / per cruciar chelor che 'l bon iesù non
, inf., 26-101: misi me per l'alto mare aperto / sol con
e i pesci, ch'eran chiusi per le tane / fuggendo del gran verno la
] in retaggio lo spirito dell'ulisse tirreno per tentare e aprire tutte le vie,
aprire tutte le vie,... per portare nell'atlantico le costumanze del mediterraneo
nell'atlantico le costumanze del mediterraneo, per instituire con incomparabile sapienza di leggi il
leggi il primo consolato del mare, per iniziare nel breve della compagna il primo contratto
, rimasono suoi figliuoli, li quali, per istare sicuri e per difendersi da lui
li quali, per istare sicuri e per difendersi da lui, uno foscherello da
per provvisione ch'avea boldrino a tutta sua brigata
, ii-867: 'agnus dei'. e per tutta la compagna / fremito corse; ché
palmi 12; tutto il resto si dà per camera di poppa. carena, 2-353
allegranza. cavalca, 16-21-69: andando per l'ermo vide due angeli che lo compagnavano
1-226: alcune ave sono ordinate andare per fiori, altre ordinate a lavorare, altre
. 2. accostare due cose diverse per farle risaltare nel contrasto (colori,
colori diversi insieme di modo, che per quella diversità l'uno e l'altro
. boccaccio, 7-4-84: credevan per pietà la giovinetta / far ciò ch'
nievo, 661: ciarlieri e vivaci per affrontare il brio e la ciarla altrui;
brio e la ciarla altrui; lesti per piacere a quelle care donnine così leste e
anzi in luogo di quelle s'usavano per li più risa e motti e festeggiar
quintiliano volgar. [crusca]: per quello consorzio santo,...
quello consorzio santo,... per li compagnevoli pellegrinaggi. 5.
la vergine con l'ariete. e per questa ragione i parti di sette e di
vivaci; ma periscono quelli d'otto, per la dissoluzione compagnevole del mondo.
un'altra o con altre persone (per amicizia, per svago, per ragioni
con altre persone (per amicizia, per svago, per ragioni di lavoro,