Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.27 - Da CHE a CHE (23 risultati)

, il congiuntivo o il condizionale, per introdurre frasi consecutive, dopo agg.

, in guisa, di modo, per modo, ecc.; spesso la

cort'o deleiale, / che si convegna per forza partire. latini, rettor.

che i cerchi favoreggiavano i ghibellini. per modo che il papa fece citare messer

di notte: rinaldo non vuole / che per le selve si facci dimoro, /

ranzia carca, / tal che convien che per perduta corra, / ch'esser dèe

prosa mai né in rima, / che per amor venne in furore e matto /

nella sua fresca età, / che per i fiori caduti fu in pena la fanciulla

sbuffando che parea un toro ferito, corre per avventarsi al nemico. parini, 730

4. con l'indicativo, per introdurre una causale: è spesso preceduta

cor tutt'ho partito, ed arde per amore. / arde ed encende, nullo

'l suo essere dipende da dio e per quello si conserva, naturalmente disia e

disia e vuole essere a dio unita per lo suo essere fortificare. g.

cose udendo messer lizio dalla sua donna, per ciò che vecchio era e da questo

di soldi e insieme con altri, per dare da vivere alla mia famiglia, che

sarebbe neente. giamboni, 7-42: per negligenza de'nostri maggiori la loro fortezza

] è fiaccata; che... per grazia erano messi innanzi coloro, che

grazia erano messi innanzi coloro, che per le grandi fatiche soleano innanzi essere messi

sacchetti, 178-88: o quante usanze per la poca fermezza de'viventi sono ne'miei

dopo agg. o avv. comparativi; per introdurre il secondo termine di paragone o

/ avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che

, 243: far poesia è diventato per me, più che mai, modo concreto

che insegnano, eliino portano se medesimi per essempro che disutole è la loro dottrina

vol. III Pag.28 - Da CHE a CHE (18 risultati)

nel suo cuore di menare dolorosa vita per la morte d'una persona cui elli

appassiti, senza mai incontrare una foglia per miracolo, tutto il loro verde avendolo

quelle poche volte che l'aveva incontrato per la strada. oriani, x-21-305: egli

davizi, alcuno. caro, 12-i-31: per mia giustificazione non voglio dire altro,

cose son leggieri, ed hanno inclinazione per natura d'andare all'insù, tanto

il colore nelle stampe de'libri, e per inchiostro ora usa il color cilestro,

potranno contentarsi d'indizi sempre più deboli per catturare. alfieri, i-io: il mio

leggeva, sembrava... commuoversi per quel miracolo al quale non credeva.

più che si tardi, esser là per i giorni santi, come desideravo.

, sa?... sarà pronto per dicembre ». quello dell'agenzia rise

medaglia che 'l povero uomo doni lietamente per dio, che se un ricco uomo donasse

l'essere vulgare e non latino; che per similitudine dire si può di biado e

questa città è condotta in tanta ugualità che per lei medesima si può reggere, non

ch'essa iniquo. foscolo, xv-404: per la prima da che vivo ebbi un

leggeva, sembrava... commuoversi per quel miracolo al quale non credeva. pavese

lui in bigoncia. 6. per introdurre proposizioni temporali, dopo -dopo particolari

che io ho questa penna in mano per ringraziarvi. bandello, 1-2 (i-17

: si sa come succede a incontrare per istrada il proprio figliolo quando 10 si

vol. III Pag.29 - Da CHE a CHE (32 risultati)

dee., 10-3 (416): per trentadue porti... entrata,

-locuz. congiunt. ant. secondo che per. dante, inf., 4-25

., 4-25: quivi, secondo che per ascoltare, / non avea pianto mai

9. in frasi esclusive (per lo più preceduto da senza o seguito

l'ultimo prego del crucifisso ladrone, per il rimedio della peccatrice anima mia, m'

tutto quell'anno, e levatosi la mattina per tempo, incominciava e compieva una

(a cui però oggi la cong. per lo più si unisce, formando un'

. machiavelli, i-89: ancora che per la invida natura degli uomini sia sempre

, nondimanco... ho deliberato entrare per una via... non.

calvino, 1-482: non si sa per quale questione di principio ei s'impuntò,

agg. o un avv., preceduto per lo più dalla prep. per.

preceduto per lo più dalla prep. per. compagni, 1-19: vendevano la

giustizia, e non ne schifavano prezo per piccolo o grande che fusse. boccaccio,

154): ella non ci può, per potere ch'ella abbia, nuocere.

, e... non risparmiano persona per che sia loro maggiore. tasso,

alcuna aita; e in essa, / per picciola che sia, si riconforta /

loro si accosti, nella quale, per pochi che arrivino a prendere il domicilio,

prendere il domicilio, vi multiplicano grandemente per l'uova che vi fanno. de

carducci, i-163: un uomo, per grande ch'e'sia, non apparisce mai

busto, gli occhi a terra. ma per poco che li muovesse, eran fulgenti

. velluti [crusca]: furono per noi accettati, che che alla maggior

, 1-1-196: la fece chieder / per moglie; ed il masson cedeva a dargliela

383: onde che zenone, parte per paura, parte per il desiderio aveva

che zenone, parte per paura, parte per il desiderio aveva di cacciare di italia

i piedi e gli occhi move / per questa di bei colli ombrosa chiostra.

i-32: sempre sono stato assai propenso per la bellezza, sì degli animali che degli

. 0... che, per introdurre il predicato di una frase disgiuntiva

. m. villani, 1-53: avea per moglie una nipote di papa clemente sesto

sta che ti conviene comprare, settimana per settimana, soltanto quel minimo che è necessario

settimana, soltanto quel minimo che è necessario per sette giorni. comisso, 7-140:

sassetti, 184: non è seguito per ancora, ma seguirà; perché o

che, non pare che mi sia per mancare avviamento. bartolini, 15-68: piuttosto

vol. III Pag.317 - Da COLORERIA a COLORISTA (17 risultati)

prendere colore, diventare rosso in volto (per un'improvvisa emozione, un segno di

fìgur. tasso, 6-76: ché per te fatto il tuo signor poi sano /

come un disegno già compiuto, trovare per che ispirazione, con che modello,

, farla sembrar vera, travisarla (per lo più per scopi disonesti);

vera, travisarla (per lo più per scopi disonesti); simulare, ingannare.

, 3-9: parendo a lei, che per invidia l'avesse detto, siccome il

(i-85): il fante, per colorir le sue bugie, averà per via

per colorir le sue bugie, averà per via di prezzo fatto venir alcuno che

nella persona mia,... per onestar la sua causa e colorir la sua

: si servì del manto della religione per colorire il vero motivo della sua violenza

della sua violenza ed ingiustizia, e per commuovere con una maggiore facilità i popoli

stare in una casa piccina; tutta per noi, in campagna, ma vicino alla

mercante, che non perdona a cosa nessuna per guadagnare, e non sente fatica,

sapeste le sue tranelle e le sue girandole per venire a colorire e'suoi disegni e

buoni colori veneziani. milizia, ii-291: per divenir colorista conviene riguardare spesso e con

partiti del lume, e tutti gli spedienti per imitare la bella natura. lanzi,

con forza il colore, che eccelle per la potenza della tavolozza, come i veneziani

vol. III Pag.318 - Da COLORISTICO a COLORITURA (18 risultati)

chiama il tempo. 2. per estens. scrittore o musicista dallo stile

dal colore più che dal disegno. per similitudine, di scrittore che ha stile colorito

, e raccontava di amiche sue che per la vita troppo fine si erano rovinate

22: laudato si, mi signore, per sora nostra matre terra, / la

eo languisco e sento / gran pene per voi, rosa colorita. giamboni, 2-75

in fuori, e grossi, e ben per ragione coloriti dirittamente. matazone da caligano

colorita, / che l'aiutiate, che per voi si more. sacchetti, 101-161

vite. marino, 18-54: gran numero per tutto indi v'appese / di colorite

nel volto dall'affannosa fatica, parea per apunto su l'alba una regia rosa

una faccia colorita come una mela- rosa per dire che gli faceva male a respirare.

misurar il celo han preso ardire / per far più colorita sua menzogna, /

della passione o del senso, condannando per falsa tutta la poesia più riflessa e più

impallidito e sulle parti carnose si arrossava per chiazzette rosse. brancoli, 4-129: «

dati, 126: e volle dire, per quanto io stimo, che il colorito

nella variazione delle tinte: variazione necessaria per giungere al tondeggiamento dei corpi. foscolo

di macchie. cennini, 113: per tanto bisogna provedere d'avere una vernice

ad avere una gran quantità di commissioni per quadri,... conciossiacosacché egli già

ed onorato. 6. per estens. lo stile (di uno scrittore

vol. III Pag.319 - Da COLORIZZAZIONE a COLPA (25 risultati)

colossale, agg. simile, per dimensioni, a un colosso; smisuratamente

ai piedistalli; in basso esser vedetta per le scolte; e sostenere in alto due

un vasto locale,... ingombro per tutti i sensi da enormi credenze,

sentire al complesso sociale quanto essi valgano per numero e per forza. barilli,

sociale quanto essi valgano per numero e per forza. barilli, 1-156: nel

civiltà. campana, 21: mi persi per il tumulto delle città colossali, vidi

un periodo di meditazione e di raccoglimento per intraprendere la colossale fatica. =

digradanti davano imagine d'un colosseo construtto per opera ciclopica, corroso da secoli e da

d'essere dovunque intrusi ed estranei, capitati per errore con la vettura carica di valige

ir pantofle e cappelli al giubileo / per far ch'ai papa sia posto un

me la avrei spinta nel coliseo, per provare ogni cosa. bruno, 3-736:

provare ogni cosa. bruno, 3-736: per esser la camicia troppo corta, mostrò

, el quale dopo lvi anni cadde per terremoti; ma così rovinato è cosa

immortalità,... obli- gati per questo a dedicarli statue e colossi ne'mediterranei

del mondo. nievo, 7: per me che non ho veduto né il

lei d'avere il colosso di rodi per appoggio nelle mie visite giornaliere. parini

/ verosimile le piante. 2. per simil. persona dalla statura, dalla robustezza

tutto ciò che supera la misura comune per dimensioni o per potenza. -colosso dai

supera la misura comune per dimensioni o per potenza. -colosso dai piedi d}argilla:

attaccare il colosso in un punto vitale per le sue ambizioni. d'annunzio,

4. cinem. film che si distingue per le grandiose ricostruzioni scenografiche, la folta

= voce dotta, lat. colossus, per le grandi proporzioni. colostomla, sf

quando i segmenti distali dell'intestino, per la presenza di tumori o in seguito

, iv-51: dal mugnere si piglia per ottimo quello [latte di pecora] che

: molte fiate già pianser li figli / per la colpa del padre. giov.

vol. III Pag.320 - Da COLPA a COLPA (39 risultati)

fia punita, / ché 'l traditor per nulla non mi piace. boiardo, 2-9-2

reo aggiunge spesso colpa a colpa, per estinguere il rimorso. lambruschini, 1-189

del destino. non v'era colpa, per quanto ci fosse tanto danno. pirandello

faceva parte della sua stessa natura, per il fatto della sua stessa esistenza.

, dalla prudenza o stabilite dal diritto per evitare il verificarsi di un fatto illecito

aquiliana; nonché in colpa grave, per lo più equiparata al dolo, risultando

cattivo animo, viene giudicato dalla legge per negligente e colposo, e però deve sopportare

però deve sopportare tutto il danno che per colpa sua è proceduto. boccardo, 1-501

di colpa: i° colpa lievissima, per non avere usato una cura ch'era possibile

..; 2° colpa lieve, per non avere avuto la cura esatta, che

...; 30 colpa grave, per non avere usato alla cosa altrui la

tesauro, xxiv-34: l'ira de'numi per le colpe si acintatta. cende,

lo stivaggio, ecc.). né per questo si dee stimar che quella lingua non

pure è nostra, che invaghiti datario per ragione di dette merci il capitano. per

per ragione di dette merci il capitano. per lo che, d'un apparente e falso

al disordinato avvenendo pregiudizio al carico, per colpa di quest'ulappetito fuor del buon

2-518: può accadere [l'abbordaggio] per forza maggiore, voi non doverresti volermi appresso

appresso, ché vi svio il ficioè per violenza di venti, di tempesta, o

violenza di venti, di tempesta, o per altro caso gliuolo. -gli è un modo

varco, / che colpo scenda per voler purgare / la colpa minacciato

che io forse abbia amato tanto la sigaretta per poter in vita mia, /

compunzione altri bea, 2-64: per conto mio, quando un matrimonio riesce male

quanto diventò arido e secco da dio per la colpa. petrarca, 81-2:

si dice a chi non ha ragione, per triunfare o cesare o poeta, / colpa

quella legge, il cui popolo usurpa / per sappi che il male della colpa lo

il quale non cise... arrigo per vendetta del conte simone di monforte può

io suo padre, morto a sua colpa per lo re d'inghilterra. delle colpe

si fondan l'altre del costume, / per la continoa guerra, tradire alla divina essenzia

sceleratamente commisero. errori, i quali sono per colpa di chi è appresso di loro,

nostra donna a sodisfare alla divina giustizia per le reità de'suoi col figliuolo in braccio

: infino a che saranno uomini o sia per colpa di chi lo ingessò o pur per

per colpa di chi lo ingessò o pur per quelle sue tante al mondo, vi

penitenziali? la confessione delle colpe, per dare al saalfieri, i-242: io

e... quando vengono, o per colpa o senza colpa, la fiducia

dio li raddolcisce, e li rende utili per una vita migliore. dante, purg

nasce dalla colpa medaglia riuscita imperfetta per colpa d'un fonditore inesperto il qual

non serie... ne prendono pretesto per radunare e rovesovra a quelli cominciammo tutti

radunare e rovesovra a quelli cominciammo tutti per ordine destrissisciare sulle opere dei poeti mucchi

erudite spazzature. mamente a saltare, per espiare le colpe commesse nei g. bassani

vol. III Pag.321 - Da COLPABILE a COLPARE (23 risultati)

alcuna volta è già addivenuto che, per guardar quella, senza colpa alcuna si

d'orsanmichele, 1-4: ciascheduno dica per la sua anima xii pater nostri

altra colpa che quella d'essere scambiato per l'essenziale, e diventar esclusivo e

tenuti maestri che d'essere, e per fuggir lo contrario, cioè di non

, e mostra al mondo che non per suo difetto, ma per torto di fortuna

mondo che non per suo difetto, ma per torto di fortuna è gionto a termine

a tutti, che ho sbagliato io, per troppa furia, per troppo buon cuore

ho sbagliato io, per troppa furia, per troppo buon cuore: gettate tutta la

sfazione a nessuno, questo benedetto ragazzo, per salvare se medesimo, buttò la colpa

re carlo, che 'l fece per avarizia. boccaccio, dee., 7-4

. castiglione, 236: non so per qual destin interviene ogni dì che dui

della pittura non alla freddezza degli artefici per l'arte, ma al difetto di

di rovine... il dolore, per sua madre, fu straordinariamente coinvolto,

perché non riteneva d'essere così in colpa per dovere subire tanto gravi espiazioni.

gadda, 535: del disastro, lì per lì, piangendo di stizza, l'

a lei quel che invece reputa naturale per l'uomo. -rendersi, chiamarsi

. cesarotti, i-99: noi per un errore troppo comune trasportiamo a colpa

: di chi riceve un ulteriore castigo per una colpa commessa da molto tempo.

berni, 56-8 (v-4): per far di quel proverbio in me la

non s'arrischi a dare contro alla comune per non essere tenuto maligno, ogni piccola

de'battere e colpare de'suoi peccati, per ciò che niuno è sanza essi.

, 3-22: imperciocché essi colparono assai per lo loro parlamento, il quale fu fatto

ti si scolpa / da me, almen per li tristi occhi miei, /

vol. III Pag.322 - Da COLPATO a COLPIRE (24 risultati)

fede providono ordinando con autorità apostolica inquisitori per tutto el regno, che hanno,

cinnamomo. berchet, 23: ma per tutto, nel piano, sul clivo,

fermatevi,... costui lo dice per l'affezion grande che porta a me

scalpello] dentro a tal terra, per fino che tutta se ne cavi. garzoni

: forse dal lat. tardo colapizàre, per colaphizàre, dal gr. xoxoc

verga, 3-25: ognuno che passava per la stradicciuola a quell'ora, udendo

e feci loro giurare credenza; e non per malizia la indugiai. fra giordano [

[crusca]: lo conobbe allora per uomo colpevolissimo. bartolomeo da s. c

giusto dritto ornai si aspetti, / per me tu il di'. foscolo,

faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa per non compromettersi, e già accusava tutti

piovene, 1-2io: mi fece conoscere per quale scopo si era occupato di me

giustizia la spada, e non brandirla per solamente atterrire,... ma con

innocente, si sarebbe inventato dei colpevoli per condannarli. = dal lat.

la ricompensa loro. deledda, iii-594: per suo maggior dolore si accorgeva che,

intr. (colpisco, colpisci). per cuotere, battere; dare

tre volte la timida mano alzò il coltello per te colpire, e tre volte

g. villani, 7-9: gli tedeschi per loro virtude e forza colpendo di loro

un effetto di maraviglia che non può per umano aiuto o consiglio naturalmente avvenire.

o consiglio naturalmente avvenire. — per simil. e al figur. monte

che quel di morte; / ché per morte una volta sol si more, /

offendere; rendere ridicolo, screditare (per opera di atti, di avvenimenti determinati

. -colpire nel vivo: nel punto per cui una persona è più suscettibile.

un orribile infortunio! lo sciagurato perdé per sempre la sua bellissima coda. cicognani,

di gente abbia fatto degli sforzi grandi per colpire la maniera di metastasio, neppur un

vol. III Pag.323 - Da COLPITO a COLPO (27 risultati)

'l lettore, mentre egli si spazia per le dilettevole rime, assomigliar a l'uccello

1-319: sospettate sempre della lode, per quanto sia giusta e leale, che

altro dei particolari di quella scena, per ricordarla immediatamente tutta, per fargliene sentire

scena, per ricordarla immediatamente tutta, per fargliene sentire lo spavento, l'orrore

fallimento] comprendonsi tanto le donazioni fatte per disposizione testamentaria, quanto per atto tra

donazioni fatte per disposizione testamentaria, quanto per atto tra vivi, così quelle fatte

. giamboni, 7-19: vegnendo il colpo per taglio, avvegnaché per grande forza sia

vegnendo il colpo per taglio, avvegnaché per grande forza sia colpito, rade volte

dee., 9-9 (392): per la qual cosa il mulattiere oltre modo

trafisse. ariosto, 34-8: e per notizia averne si conduce / a dargli uno

e morti molti dall'artiglierie, o per proprio colpo, o per riverberazione. cellini

, o per proprio colpo, o per riverberazione. cellini, 1-35 (97

a prese;... anche per uno o due colpi. c. bini

colpo di can none, per molti mesi le strade videro una vicenda di

scotevano dalle fondamenta. 2. per estens. proiettile d'arma da fuoco,

grande erbaggio decorativo. 3. per estens. azione bellica, combattimento.

o al più un manifesto di guerra per cacciare sotto i primi colpi delli austriaci

vostro varco, / che colpo scenda per voler purgare / la colpa iniqua del vostro

egli in così perigliosa lizza, ma per ora se ne stia di fuori a

combattitori, ché farà assai bene, per quanto posso giudicare dal suo primo canto,

, 1-323: si giustiziano gli uomini per colpi di spada o di daga, ma

persuaderlo della opportunità di allontanarsi, almeno per qualche tempo, nell'interesse del suo

589: le dette pietre si adoperano per spianar bene i colpi de'ferri,

un spiritei nato di pianto / era per mezzo de lo colpo uscito. dante

colpo avea diviso. 6. effetto per lo più acustico, prodotto da un

partì rapidamente, con un alto rimbombo per tutto l'androne, uscendo nel fòro

ai colpi di moschetto delle ronde / per le vie deserte. moravia, iv-226

vol. III Pag.324 - Da COLPO a COLPO (26 risultati)

, se non che i colpi erano per la debolezza sua senza colpo, e non

/ avere in sé, mi feria per la fronte / non di più colpo che

e mastro cirino cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla canna. fogazzaro

si dà espressamente un colpo di timone per ischivare un abbordaggio o un oggetto impreveduto.

contrario, conviene mettersi alla cappa, per perdere meno strada che si può. oriani

un veliero che doppiava il promontorio vicino per venirci incontro... vi pensammo

caicco ci staccammo a colpi di remo per abbordarlo. brancoli, 4-20: cava

a effetto un'azione audace (e per lo più si tratta di imprese ladresche

un grosso guadagno con mezzi energici e per lo più poco scrupolosi. firenzuola,

i nostri. ci sarà ben giustizia per noi ancora, sì bene. p.

: bisognava aver dei riguardi assai anche per calmar la gelosia di frega- neschi,

e sa vossignoria che, non fo per dire, chi mi potesse consegnare alla

quelle ore la signora genoveffa vigilava, per timore di un colpo da pirata sul pul-

al figur.: azione rapida e violenta per impadronirsi di qualche cosa. monti

fosse una gherminella del castellano di venchieredo per tagliar a mezzo il processo con un

produzioni più schiette. se non altro, per quel rozzo tessuto cinetico e ritmico di

91: 'colpo di stato': francesismo, per * subita mutazion di governo contro

terzo napoleone... si dice anche per estensione * colpo di stato 'quell'

cioè di essere la riserva popolare potenziale per un colpo di stato legittimista e tendono

commosse a vederlo. monti, ii-213: per rendere compiuto lo spettacolo, non so

, popolo e soldati cretensi, bisogneranno per lo meno quaranta o cinquanta persone.

appunto mia moglie che par fatta apposta per consegnarle sottomano a donna bianca, senza

! aver camminato tanto, aver penato tanto per trovare una persona felice, averla trovata

caso sfortunato, danno notevole (che per lo più giunge inatteso e all'improvviso)

sprona / lo tempo verso me, per colpo darmi / tal, ch'è più

destino; odiami: io vivo / per più penar; tu eseguirai mio fato.

vol. III Pag.325 - Da COLPO a COLPO (30 risultati)

riebbe. verga, 4-229: finalmente, per amore o per forza, riuscirono a

4-229: finalmente, per amore o per forza, riuscirono a mettere in letto la

strillava che volevano farla morire di colpo per scialacquare la sua roba. oriani, x-21-49

gravissima dovuta a sovrariscaldamento del corpo sia per esposizione al sole cocente sia per il

sia per esposizione al sole cocente sia per il soggiornare in ambienti ad alta temperatura

dee., 6-3 (no): per che non intendendo a purgar questa contaminazione

purgar questa contaminazione, ma a render colpo per colpo, prestamente rispose: -messere,

/ o colpo destro, o lettera per parte. a. f. doni,

1-110: là dove egli era giunto, per un colpo mancino del genio e con

arrivare mai più, né farsi da presso per capirne e spiegarne il miracolo.

da studio o arte alcuna, vada per se stessa al suo termine secondo la

sempre nel sangue. hai fatto di tutto per incassarlo, l'hai perfino scordato,

dell'emissione sonora di un ricevitore telefonico per effetto del passaggio di un'intensa corrente,

passaggio di un'intensa corrente, dovuta per lo più a una scarica induttiva.

acino d'uva, dovuto alla necrosi per calore e insolazione di alcuni strati di

incollatura del cavallo; il che prendesi per indizio di buona qualità. 23

contro alla prima deliberazione di starsene separati, per non poter essere colti ambedue in un

cossame di cappone a cui vi era per accidenti un'ala intiera attaccata, e

iii-643: tutto il mondo cambierebbe faccia per me in un colpo, come si

nievo, 204: martino lagri- mando per la morte di germano, comunicatagli allora

, e ci dava un'occhiata, per stimarla così a colpo. nieri, 106

: colpo di rivoltella alla nuca, per uccidere in modo sbrigativo. -colpo colpo

dai sarebbero un vero colpo d'accetta per un innamorato. oriani, x- 21-54

21-54: la morte di ada fu per la contessa ginevra l'ultimo colpo di

il suicida non tolleri il pensiero di cadere per caso sotto un veicolo o crepare di

11: fu uno gran mercantante fiorentino per sinistri colpi de fortuna fallito de molte

quando pure non cadessero in povertà, né per colpo di fortuna, né per difetto

né per colpo di fortuna, né per difetto loro, il vivere superfluo, e

dare un qualche buon colpo di sorte per me, e state certa ch'io sto

grazia: l'ultimo colpo mortale dato per abbreviare l'agonia di un morente (in

vol. III Pag.326 - Da COLPO a COLPO (33 risultati)

giusti, 3-54: dopo essere stato lì per dell'ore, interdetto e confuso,

, proprio, fu il colpo di grazia per gli sventurati coniugi). comisso,

del prato, che era poca cosa per attutirgli il colpo di grazia così ricevuto.

le sue e sapevano... resistere per cinque ore di seguito a reggere la

scirocco. -colpo di pollice: per modellare la creta. -per estens.

-al figur.: fatto che si verifica per cause indirette, come contraccolpo di altri

v-242: in lombardia sono già a cavallo per l'unione immediata. il partito contrario

-al figur.: atto della volontà per superare una situazione di dolore, di depressione

toccare fulmineamente il fondo del dolore, per risalire con un colpo di tallone.

è il * colpo di testa 'per * capriccio ', * risoluzione temeraria

simile. 'colpo di testa 'è per noi * una zuccata 'o '

testa '. pavese, 8-16: per ragioni di cultura, di sentimento, di

sentimento, di abitudine ormai e non per capriccio, non so uscire dal sentiero

colpo di testa di mutare la forma per rinnovare la sostanza. emanuelli,

dessi un bacio a cesira. soltanto per impedirle qualche colpo di testa più compromettente

751: il colpo d'occhio riuscì per ogni sua parte dilettoso e sorprendente; imperciocché

: di nuovo sono andato in visibilio per delle buone mezz'ore ai bei colpi

come se ogni colpo d'occhio fosse per lui una ripresa di possesso della sua terra

i-85: stava preparando un dizionario poliglotto per mezzo del quale poteva scorgersi in un colpo

. -al figur.: mostrarsi crucciato per uno svantaggio, una perdita, un insuccesso

7-130: spronò la giumenta, come per volare là a distruggere d'un colpo

. un giorno, un solo / giorno per noi, o padroni della terra.

m. cecchi, 14-1-2: per cattiva sorte, di primo colpo s'abboccò

la partita vostra, deliberai di seguirvi per aiutarvi se fosse stato bisogno. e

mi siate un cavaliero virile, che per cristo crocifìsso none schifiate il colpo della

: se beltramo m'adimandi e vuole per sua donna, pigli le sue arme,

colpo di vento. -rendere colpo per colpo: rendere la pariglia. tommaseo-rigatini

colpo non cade l'albero; render colpo per colpo'son tutti usati, né altro

indica il rapido concludersi di un'azione (per lo più l'esito di un combattimento

la legione / con disciplina durissima, per prove / e patimenti infiniti. -trattenere

dico il consolo, che io non sia per mancarli di salire un colpo in bigoncia

anticamente non le sapevano fare. mente per la gola chi 'l dice. non

alla botte; far del bene / per l'anima, ed al corpo dar diletto

vol. III Pag.327 - Da COLPOCELE a COLTELLACCIO (31 risultati)

sf. medie. apertura della vescica per la via della vagina. = voce

chirurgica della vagina e della vulva, per la riparazione di lesioni traumatiche frequenti nel

colpomicroscòpio, sm. medie. strumento per l'esame microscopico della superficie della vagina

medie. operazione di plastica che ha per scopo di restringere la vagina. =

della va gina, compiuta per mezzo del colposcopio. = voce dotta

, sm. medie. strumento ottico per eseguire la colposcopia. colpóso,

colpóso, agg. dir. commesso per negligenza, imperizia, inosservanza di leggi

« la pena comminata dalle nostre leggi per il fallimento colposo è il carcere! »

giudiziari... in sede penale, per incuria colposa e danneggiamento a proprietà di

negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini

cattivo animo, viene giudicato dalla legge per negligente e colposo.

sareo in forza del quale, per l'estrazione del feto, viene

si ricava da un corso d'acqua per alimentare un mulino; il luogo dove l'

: ne'quali [fiumi reali], per esservi abbondanza d'acqua, basta un

l'acqua al mulino, e serva per colta; che è una larga fossa,

1-332: 'colta', l'acqua raunata per macinar a raccolta: e anche lo

in tutte le sue terre... per la quale gravezza accrebbe cinquecento migliaia di

lucca, camarlingo delle imposte e colte che per lo dicto ghirardo si faceano. ariosto

ch'avevano ritenuto uno da le fabriche per xv lire che volevano e vogliano che li

omini da le fabriche paghino l'anno per colta alli lor omini di gelo.

gran colta di danari che fu fatta per lui, ed alla fondazione della casa

che non intendesse, o facesse da gobba per non pagar le colte, tirava a

occhio e le braccia snodate, / per dar sempre di colta le sassate.

v'entra, / stanno alla colta per tirargli i lacci. coltare,

xxxvii- 18: chi tanto fu per dio tratto, / già fa mill'anni

la lama lunga e larga, usato per affettare carne, salumi, ecc.

velacci di maestra e di trinchetto (per aumentare la superficie della velatura).

cortellazzo) sm. grosso coltello (per cucina, per macellai, per beccai)

. grosso coltello (per cucina, per macellai, per beccai); coltello

(per cucina, per macellai, per beccai); coltello di poco valore

, 64: io medesimo molte volte per mio spasso, con un coltellaccio dando un

vol. III Pag.328 - Da COLTELLAIO a COLTELLO (27 risultati)

larga, corta ed alquanto ricurva, ornata per 10 più da un risalto sulla costa

. garzoni, 1-507: gli instromenti per gli arbori sono il cortellazzo con le

lateralmente alla gabbia e al parrocchetto, per aumentare la superficie della velatura investita

o buli che io mi voglia dire, per sorte fu dato una buona coltellata sul

199: c'era che quattro uomini per un condotto d'acqua rimasto asciutto erano

a mal partito. serao, i-1079: per le feste più grandi, con lampioncini

festoni variopinti, il popolino si quota per un anno, e un vicolo la

altro: accadono risse, corrono coltellate per questa emulazione. d'annunzio, iv-2-11:

t'ò scripta questa colla mano che trema per la febre, perché stamani mi fu

1-558: * a coltellate ', cioè per calonnie, maldicenze, false accuse,

effettuata, anziché con strumenti geodetici, per mezzo di due canne opportunamente spostate.

salvum me fac, con lento passo, per via de diportarsi, verso la

, 2-242: nelle grandi credenze, per maggiore speditezza di servizio, e per

per maggiore speditezza di servizio, e per diminuire la mole di un unico astuccio,

piccolo coltello con lama corta (usato per la frutta, o per altri usi domestici

corta (usato per la frutta, o per altri usi domestici).

scapolare, e diegli d'uno coltellino per lo corpo. antonio da ferrara,

mano, e volendo fedire il porco per ucciderlo, e standoli col ginocchio addosso

senza brache, e 'l figliuolo essendo andato per un catino per la dolcia, appena

'l figliuolo essendo andato per un catino per la dolcia, appena era il ferro entrato

qui non si trae più fiorini un coltellino per forare un cocomero. aretino, ii-159

ladroni lodare, come sono stato lodato io per aver dato del capitano ne la testa

hanno nell'alie. galileo, 4-4-204: per numerarli con facilità piglisi uno stiletto acutissimo

panzini, ii-681: andava in giro per il paese con un coltellino rotato. cassola

serramanico, che si apre a volontà per mezzo di ima molla. latini

le acute punte delle vostre coltella mettete per le loro nimiche gole. machiavelli, i-25

esca dalla sua bottega, l'altro corra per il confessore,

vol. III Pag.329 - Da COLTEZZA a COLTIVAMENTO (32 risultati)

all'antenna, e ritto sulla sponda per far di contrappeso, si lasciò spenzolare sul

nire ', coltello che usano i sellai per iscamire il cuoio: esso è simile

da siena, iv-112: la lancia per lo costato fu quel coltello che tagliò e

mescolate alle mie, e tutte una per una mi ficcarono dentro nel cuore il

queste penne appartengono quelle che si adoperano per scrivere, tolte dal cigno, e

utensile a forma di ruota, usato per tagliare gli ingranaggi. carena, 1-257

. dispositivo usato, nelle apparecchiature elettriche per medie e alte tensioni, per separare

elettriche per medie e alte tensioni, per separare, quando occorre, le diverse parti

v. gola. -avere il coltello per il manico, tenere il coltello dalla

pagagli a parte a parte, e per mese: questo ci pare utile, perocché

al coltello: in una rissa, per minaccia o per ferire. g.

in una rissa, per minaccia o per ferire. g. gozzi, 1-107

-per coltello: posto di taglio, per ritto (i mattoni, nella costruzione

[i mattoni] mettendoli in opere per coltello,... ei fanno molto

facevano il più delle volte gli ammattonati per coltello a spiga. ricettario fiorentino,

graticola di ferro, o vero di mezzane per coltello. galileo, 4-1-187: facendovi

4-1-187: facendovi sopra una coverta di mattoni per coltello, per difesa dalle piogge e

una coverta di mattoni per coltello, per difesa dalle piogge e dai ghiacci. baldinucci

, alzando da due lati alcune tavole per coltello, in tanta distanza, quanto

e ghiaia. tommaseo-rigatini, 3285: 'per coltello', disposizione de'mattoni o d'

altri corpi simili, quando sono posti per costola. -rendere coltelli per guaine:

sono posti per costola. -rendere coltelli per guaine: rendere pan per focaccia.

-rendere coltelli per guaine: rendere pan per focaccia. berni, 4-95 (

di scrima maestro perfetto, / e per guaine sa render coltegli. -servire

sfuggiva da ogni parte. -vedere per coltello: di lato. galileo,

l'estremità, perché qui vien veduta per coltello, e quivi per piatto; accadendo

vien veduta per coltello, e quivi per piatto; accadendo in questo l'istesso

piastra di vetro, la quale veduta per taglio, appare oscura ed opaca molto.

guardar / a noze taiando carne, / per no deveite poi mancar / se serà

/ quando ài taiao decei- vermente / per fornir toa ventresca, / alò toma enconte-

, coltellone adunco, il quale serve per potar le viti. = lat

tanta cura e tante somme di denaro per ridurre i paduli della pianura pisana a

vol. III Pag.330 - Da COLTIVANTE a COLTIVARE (32 risultati)

ii-136: il frumento, che universalmente e per tutto si addomanda grano, è stato

sottopongano al giogo e l'aratro traggano per lo coltivamento de'campi? salvini,

cioè bosco diputato al servigio di dio per li coltivanti. coltivare1, tr

: dea fare come lo bono coltivatore per coltivare e per semenare lo suo campo.

come lo bono coltivatore per coltivare e per semenare lo suo campo. dante, purg

venenosi sterpi, sì che tardi / per coltivare ornai verrebber meno. boccaccio,

ben coltivare, che 'l molto lasciare per mal governo miseramente imboschire. vettori, 1-26

cavoli son sempre cavoli. ma e per questo sarà goffo chi m'insegna in

quando è ben coltivato dà la minestra per tutto l'anno. oriani, x-21-229

adesso, lavorare la terra a coppola, per dire che è coltivata fin dove ce

orti delle dilettevoli muse, a pena per l'adietro da me veduti, ed or

l'adietro da me veduti, ed or per volontà della mia bellissima luce e con

marito di caterina, non saperci dire per qual cagione, entrò in questo pensiero,

non averia voluto. 2. per simil. sfruttare una cava, una miniera

che essa voglia non solo coltivare come per lo passato le saline della sardegna, ma

si smerciava bene e a prezzo rimunerativo, per cui gli amministratori giudicarono utile di tenere

ancorché cesare chiari segni desse di rimaner per tai parole grandemente confuso e afflitto,

confuso e afflitto, apollo nondimeno, per più crudelmente dilaniar l'animo di quell'

di quell'uomo ambizioso... e per inanimire i senatori delle republiche a coltivar

gli studi sotto innocenzo si provasse carestia per la preceduta negligenza del coltivare, o

la preceduta negligenza del coltivare, o per una costellazione del secolo. l.

altre. cesarotti, i-195: fatti già per tal modo possessori tranquilli delle ricchezze e

l'esempio delle strane difficoltà che prolungarono per centinaia d'anni la costruzione delle presenti

, iii-23-137: conferma del preponderante interessamento per l'aspetto politico e prudenziale, che si

que'che pregia il secol novo / per antico saper più, che non ama.

ingegno han coltivato poco, / splendon per la bontà, pe'benefici. foscolo

era più forte di me, finii per metter l'animo in pace, anzi

metter l'animo in pace, anzi per coltivarla. pavese, 6-267: la nene

ossequiare una persona; starle intorno, per cercare di farsela amica, di cattivarsene

perché lasciare morir di fame i virtuosi per gli spedali? salvini, 31-83:

cristo. simintendi, 2-3-10: abitava per le selve, e coltivava pane, che

ora lo descrive [il bosco] per la razza delli uccelli che 'l coltivano.

vol. III Pag.331 - Da COLTIVATO a COLTO (20 risultati)

albero ad albero distendendosi fanno quasi festoni per tutto. marini, xxiv-825: le

nei fondi privati. 3. per estens. ben lavorato, molto curato

cibo). prudenzani, ix-537: per le case la farina / colta fo

riservò nondimeno che li fossero mandati legati per conservar l'amicizia, la qual sempre

, 1-28: mediante i tanti coltivati, per lo più fatti con poco buon ordine

contrade / lasciar li campi e fuggir per dottanza. seneca volgar. [crusca

è e sarà sempre il commercio più vantaggioso per una nazione coltivatrice. pecchio, cono

famiglie coltivatrici. nievo, 1-47: per essi la buona custodia dell'armento è

5. meccan. macchina agricola, usata per sminuzzare e rinnovare il terreno e compiere

dalle celle, 4-2-41: e coloro che per la coltivatura ricevono certa parte de'frutti

. machiavelli, 127: per chiarire questo nome di gentiluomini quale e'

. invita ognuno alla sua coltivazione, per lo giocondo, grato, soave e dilettevole

regno de vini e d'olio, per la coltivazione introdottavi dalli spagnoli delle viti

sementare, quali cose fare vi si convengano per bene assettarlo et a qualunque tempo sapere

nuove. d'annunzio, iv-2-284: va per le campagne, guidato da una femmina

i responsorii, 1 salmi dell'officio per i defunti. e. cecchi, 6-237

, poi abbandonate. 4. per simil. sfruttamento di una cava, di

. lo invitò a recarsi in sardegna per visitare le saline del governo, vedere quali

l'avesse riputato conveniente, una proposta per l'affittamento di queste saline. boccardo

il richiedente dovrà preventivamente offrire una cauzione per tutti i danni ai quali potrà dar luogo

vol. III Pag.332 - Da COLTO a COLTO (30 risultati)

: dio, lo cui seme è sementato per grazia sua nel campo ben colto,

è sterile, e non colto; e per questo vengono qui navili infiniti. tasso

e comprendi, / e di lui per le viscere distendi / radici grate al generoso

. nicio eritreo, i-149: se passando per i campi li vedrete ben colti,

137: [tu impostura] l'un per via piagato reggi; / e fai

fra le lingue... queste siano per sé stesse essenzialmente in ogni lor parte

lor parte colte, giudiziose, eleganti per la sola ragione che appartengono a qualche

rustica e bo- scareccia sampogna, degna per la tua bassezza di non da più

nuove voci] gli altri le ripeterebbono per vaghezza di novità; ed eccole alla

come divisa in due popoli, diversi per due secoli di tempo e per due

, diversi per due secoli di tempo e per due gradi di clima. siccome la

l'italia ha sempre abbondato e abbonda per sua vergogna più che non alcun'altra colta

pellico, conc., i-37: io per me credo che per decidere se più

i-37: io per me credo che per decidere se più bella sia astrattamente la

al pubblico nel fervorino di presentazione, per captarne la benevolenza (ma oggi ha

benevolenza (ma oggi ha un uso per lo più ironico, nei confronti sia

, se non foss'altro, per contentare i gusti e i capricci del

ti caggia la tua santalena / giù per lo colto tra le dure zolle, /

e far sì ch'uon gli tenga per istolti; / e far lor vender la

1 -intr. (52): per le sparte ville e per gli campi i

52): per le sparte ville e per gli campi i lavoratori miseri e poveri

di medico o aiuto di servidore, per le vie o per li loro cólti

aiuto di servidore, per le vie o per li loro cólti e per le case

vie o per li loro cólti e per le case di dì e di notte indifferentemente

bembo, 1-103: come buon lavoratore per li suoi colti. alamanni, 5-3-753

boschi. tasso, aminta, 999: per li lieti / colti di fecondissime campagne

colti di fecondissime campagne, / e per gli alpestri dossi d'apennino. monti

pastori. foscolo, 1-343: ed io per chi mi venni a'bellicosi / dardani

venni a'bellicosi / dardani? e per che colpe io li guerreggio? / né

. baldini, i-65: una bellezza per gli occhi è la fascia ravvolta e ghiacciata

vol. III Pag.333 - Da COLTOIO a COLTRO (26 risultati)

che singhiozzi dovrà fare allor egli, per la vergogna di scorgersi colto in fallo!

volendo riconoscere da vicino la piazza, per risolvere da qual parte fosse più a proposito

ad un disgraziato colto da contraria fortuna per troppo buon animo. pirandello, 7-153

d'urgenza lo aveva richiamato a montelusa per il padre colto da improvviso malore.

che gli stimatori avranno fatte esattamente capo per capo tutte le sovram- mentovate considerazioni ed

ant. cóltra), sf. coperta per il letto, per lo più soffice

sf. coperta per il letto, per lo più soffice e pesante (e imbottita

o nume, i cantici / che per tua man guidate / sciolser le muse,

com pagni sembrano morti: per un momento ho l'impressione che la

rosse, ancora rosse. 2. per metonimia. il letto. manzoni,

, concordando aversi a fare il gitto per isgravar la nave, attesero a gittar dagli

di seta che si pone alle porte per difesa dal freddo o per ornamento;

pone alle porte per difesa dal freddo o per ornamento; portiera. baldinucci,

dorato metallo la morte, che, entrando per essa porta, alza la coltre.

, 3-46: perché fai le coltrici? per allettare il sonno, che t'è

sonno, che t'è necessario, e per riposarti. cicerone volgar., 2-89

galea e andatosene alla pieve, trovò, per la lunga dimora aveva fatto di

sopravi nulla più che un semplice tappeto per coltrice. g. gozzi, 1-152

postosi sulla terra co'suoi panni addosso per coltrici, dormì saporitamente fino alla mattina

2. raro. coltre, coperta per il letto. d'annunzio, ii-44

null'altro che una immondissima coltricétta, e per lettiera il suolo; ciò che al

= dal basso lat. cultrix -icis, per metatesi da calcitra e colcltra (registr

ad agnolo di berto fei coltriciàio, per prezzo d'un paio di lenzuola.

coltrina, sf. cortina, tendina (per i finestrini delle carrozze).

coltrine tirate dalla parte deretana, dove sedeva per difesa della polvere che a nuvole s'

coltre che ha agli angoli cordoni per maniglie, sulla quale si portano malati

vol. III Pag.334 - Da COLTRONE a COLUBRO (36 risultati)

qual guerra, a qual fatica? / per fender l'agro, càssida e lorica

coltróne, sm. pesante coperta per il letto, trapunta e imbottita di

patire freddo. canti carnascialeschi, 1-204: per far coltre e coltroni, / gran

ii-236: se il paziente non ha per interprete una febbre da cavalli, un

luoghi di riunione o di spettacolo), per difendere il luogo dal freddo.

lo precorse in un corridoio che aveva per parete una vetrata, e, in fondo

coperta scempia, ma alquanto grave, per lo più orlata, che si pone sul

altre cose ch'ella aveva portato lassù per trasformare la stanza: il secchio,

le navi in su la rena addotte / per la più parte; era la gente

8-3-1330: il sisimbro in menta / per soverchia coltura ancor si volge. marino,

si volge. marino, 14-249: per bagnar i fior ne'caldi estivi / solea

ed alzi di terra più presto, per poterlo ridurre a coltura, sarà espediente il

frutti spontanei della natura, e temendo per averne copia d'uscire da'confini che si

confini che si avevano essi medesimi circoscritti per quelle catene della religione ond'i giganti

della religione ond'i giganti erano incatenati per sotto i monti... -si

se i possessori di molto terreno, per la loro impotenza o negligenza non attendono

di abitazione umana: vestigi di cultura per la campagna; parecchi sentieri, ancorché

e così prepararsi un ricovero e qualche agio per la vecchiaia. pascoli, 1391:

, gente cittadinesca fino al midollo, per i loro costumi villerecci. cassola, 2-251

: incominciò questo benedetto figliuolo ad usare per lo giardino, e andare per le colture

ad usare per lo giardino, e andare per le colture qua e là. palladio

. machiavelli, 289: se si va per il piano, radi piani sono,

, radi piani sono, che, per le colture o per li boschi, non

sono, che, per le colture o per li boschi, non ti assicurino;

cavalli. guicciardini, i-344: partendosene per andare alle proprie abitazioni e culture i

siano stati portati dei materiali settici, per isolare e studiare i diversi microrganismi.

4-5 centigradi. 4. per simil. letter. cura. berchet

chiome affida / la solerte coltura, e per qual dotta / mano la fece

prostituta. 5. figur. per il significato intellettuale ed etnologico: v

agricoltura; cura, educazione '; per i sensi più moderni di * civiltà '

durante il periodo vegetativo delle piante (per migliorare la fertilità del terreno e facilitarne

. ugolini, 92: * colturare * per * coltivare * non è bisogno di

caso e senza mira certa nella città per offendere gli uomini e le case.

determinata di calibri. 3. per simil. ciondolo a forma di colubrina.

che gli pendeano a'calzoni, appiccate per ciondoli all'oriolo, che faceano più

intero armento di buoi. = per simil. della forma (e con allusione

vol. III Pag.335 - Da COLUBRO a COLURO (27 risultati)

140): quando lo colubre viene per questo luogo, percuote in questo ferro sì

atlante ai liti rubri / venenoso erra per la calda sabbia, / né veder né

/ o di quel gode, o per la prima sferza / da errar non fugge

altro sì bizzarro e pazzo, che, per guadagnarsi ima de queste colubre e

chi ascolta): ed è per lo più seguito dal pronome relativo:

quella di coloro che non danno insegnamento per parole ma per opera, come fanno i

che non danno insegnamento per parole ma per opera, come fanno i romiti.

giamboni, 7-66: coloro de'corni, per quante volte eglino suonano, non i

le tuo'mani sono arenduta; / per te collui non voglio io...

carica ben di bastone, / colui ha'per fratello e per amico. dante,

, / colui ha'per fratello e per amico. dante, inf., 1-86

de'più be'giardini che mai per alcun fosse stato veduto, con erbe e

pensa / che questo scudo in francia sia per porre / discordia, e rissa,

, spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e,

panzini, ii-546: l'amore era per colei come un biscottino inzuppato nel sangue

conobbi l'ombra di colui / che fece per viltà il gran rifiuto. sacchetti,

/ -costà, / costà, / per sennolino. ariosto, 43-68: la somma

: perché fingesti tu cotesta cosa? / per ricoprir colei. -chi? -la fiammetta

e in quel punto attraversava il ponte per farglisi incontro... « buon giorno

valore possessivo. novellino, 59-94: per sapere se potesse trovare alcuno che fosse

in non piccolo stato aver veduto; per la qual cosa subita speranza prendendo di

di potere ancora nello stato reai ritornare per lo colui consiglio, non sentendovi il

mio, guardate... se per disgrazia voi aveste a canto quelli pochi quattrinelli

suo colui / di giorno in giorno per tal mezzo aspetta, / per non lo

in giorno per tal mezzo aspetta, / per non lo perder d'occhio, e

massimi della sfera celeste che passano per poli celesti e, rispettivamente, per

per poli celesti e, rispettivamente, per i punti dell'equatore celeste aventi ascensione

vol. III Pag.336 - Da COLUTEA a COMANDAMENTO (37 risultati)

: coluto dei solstizi), e per quelli aventi ascensione retta di o° e 1800

e 'l circulo coluro, che passa per lo equinozio. e. danti, 1-11

son due cerchi, i quali passan per li poli del primo mobile, e

quello si chiama coluro equinoziale che passa per li due equinozi;... l'

. l'altro coluro, che passa per i poli del zodiaco, e per le

passa per i poli del zodiaco, e per le massime declinazioni del sole, si

ma di sommo artificio, i quali per li poli passando e quivi incrocicchiandosi in

parti uguali dividono i cinque paralleli. per questi sono intesi la costanza nelle fortune contrarie

orizzonti con la loro metà solamente, hanno per tanto una certa similitudine con quella parte

declinazione p e o, che passi per le due sezioni e vernale ed autunnale,

. mattioli, 2-827: ma per dire qualche cosa ancor della colutea,

lubrificante, oppure nella preparazione di panelli per l'alimentazione del bestiame; la pianta

e che si usa nell'economia domestica o per l'illuminazione. boccardo, 2-568:

da un piccolo stilo. si coltiva per estrame l'olio da'semi. ravizzone (

quello, però, finiva senza avvedersene per ridurlo al coma e alla disperazione, una

gli misurava il pastocco. 2. per simil. stato di sonnolenza provocato da

ant. e letter. chioma. - per simil.: fogliame d'albero,

, fòra dall'indi / ne'boschi lor per altezza ammirata. petrarca, 317-14:

ott. aberrazione di un sistema ottico, per cui le immagini presentano deformazioni simili

è di grandissimo odore, e utilissimo per le per frizioni, alle convulsioni e a'

grandissimo odore, e utilissimo per le per frizioni, alle convulsioni e a'sùbiti e

giamboni, 7-1: il popolo d'isdrael per comandamento di dio volentieri offerse i doni

comandamento di dio volentieri offerse i doni per lo tabernacolo fare ad esemplo di quello

senza mai ritmar manda? / saria per tuo comandamento, amore? chiaro davanzali

., iv-iv-7: e questo officio per eccellenza imperio è chiamato, sanza nulla addizione

solo inviatovi dall'ubbidienza, o costrettovi per domande di tanta autorità ch'erano comandamenti

, vigilando simbolicamente la porta della casa per la facilità di quelli che erano fuori

grande onoranza e montati in alto stato per lo bello parlare ch'usavano secondo li

arte. fra giordano, 5-453: per li comandamenti puoi conoscere quello che dio

puoi conoscere quello che dio vuole; per lo vietamento puoi conoscere quello che non

uno comandamento, che dice così: « per la forza del grande iddio e per

per la forza del grande iddio e per la grazia c'ha donata al nostro

confessione annuale e comunione pasquale, contribuzioni per le necessità della chiesa, periodi di

della chiesa, periodi di tempo proibiti per il matrimonio solenne). fra giordano

eterna si è pur una, e per questa non si va se non per uno

e per questa non si va se non per uno modo, cioè per osservare i

va se non per uno modo, cioè per osservare i diece comandamenti. passavanti,

vol. III Pag.337 - Da COMANDANTE a COMANDARE (20 risultati)

fare ad altri ciò che non vorresti per te, e fa ad altri ciò che

te, e fa ad altri ciò che per te vorresti »... i positivi

quieta, che non pensa a loro, per farle ogni male. e. cecchi

. e. cecchi, 1-27: non per nulla uno dei primi comandamenti d'una

concupiscenza; né anche non mi sentii per veruna volta lassato dal co- mandamento di

carducci, ii-19-171: non è facile, per tante contingenze contrarie, il 'comandamento

ad ogni modo sarà fatto il possibile per il tuo raccomandato. 5.

di dicembre. avenne carta et comandamento per mano de paulo di manieri tra in

in tran te aprile. avene commandamento per mano di trasmondo di sidonii tra n

cosa che gli piacesse,... per un cauto ambasciadore gli significò sé esser

al catasto, questo così fatto comandamento per li potenti cittadini di volterra si negava.

, 1-25: essendone ripreso, dicea per sua scusa, averlo di comandamento de'signori

in rota pubblicamente e far comandamento, per nome di cesare, a due napolitani che

fiorentini. boiardo, 2-3-18: segnor, per fare il tuo comandamento / cercato ho

un sottomarino. buzzati, 1-209: per evitare un presidio lontano e rimanere nella

gli avanguardisti s'addensavano in folti capannelli per la via, e non si vedeva ancora

nell'arengo può nominare a viva voce per vóto il comandante e a lui rimettere la

nel mietere. 4. sm. per simil. chi riesce a imporre la

volume brievemente gli dovessi recare, acciocché per troppo detto non generassi fastidio, né

mi comandava molte volte che io cercasse per vedere questa angiola giovanissima; onde io ne

vol. III Pag.338 - Da COMANDARE a COMANDARE (32 risultati)

, come de voi mastro, / per l'arte vera di negromanzia /..

fieno or ora / e sempre mai per voi vigile e deste. castiglione, 136

iii-346: vedi la gente stare / per gradi e per offizi, com'io dissi

la gente stare / per gradi e per offizi, com'io dissi / quando la

e questo fu il nostro patriarca; / per che qual segue lui com'el comanda

comandate altro, domine magisteri io vo oltre per compir un negocio con sanguino, e

e in prima di me, che comando per casa. pavese, 1-87: non

: nella consuetudine militare, forma usata per rispondere alla chiamata di un superiore,

dissero comitia centuriata le ragunanze nelle quali per tutte e tre le classi conveniva tutto il

classi conveniva tutto il popolo romano, per comandare, tra l'altre pubbliche faccende,

in certi casi versi del tal genere per la tal ora, come in certi

conosceva perfettamente [lo zio droghiere] per avergli grattato qualche manciata di caramelle dai

cui occorre che il pane sia lievitato per poterlo infornare. firenzuola, 456:

commandare. latini, i-2031: ma se per suo furore / non ti lascia partire

agenor comandò cadmo suo figliuolo che cercasse per la figliuola. ariosto, 374: potendovi

, che comandandolo con fede viva, per virtù di quella santissima croce, che

. ha comandati più gentiluomini milanesi notati per sforzeschi, e consegnato loro diversi termini

a livorno, in malora, / per venti di; ma mi tenner più assai

, capite?... fare comandare per l'ultimo capitolo del libro xii, che

italia. guicciardini, 353: per non essere in italia principe che la comandassi

7. disus. assoldare truppe; requisire per necessità militari. machiavelli, 6-6-214

: comandare in quei luoghi un uomo per casa, far fare mostra e simili cose

e iniquità da fuggire; la quale equità per due cagioni si può perdere, o

due cagioni si può perdere, o per non sapere qual essa si sia, o

non sapere qual essa si sia, o per non volere quella seguitare; trovata fu

trovata fu la ragione scritta, e per mostrarla e per comandarla. passavanti, 15

ragione scritta, e per mostrarla e per comandarla. passavanti, 15: ai

15: ai medici si comanda spressamente per la decretale, che visitato lo 'nfermo

): cominciai a votar la fossa per sotterarvi la mia forma, con tutti quei

colà quella matrona augusta, / che per toga e per laurea è veneranda.

matrona augusta, / che per toga e per laurea è veneranda. / è la

potranno contentarsi d'indizi sempre più deboli per catturare. manzoni, pr. sp

vol. III Pag.339 - Da COMANDARE a COMANDATORE (25 risultati)

: provvisione sopra le comandate da farsi per causa dei lavori pubblici della città di firenze

di firenze. perelli, ii-97: per alleggerire la spesa di questi lavori straordinari

parimente straordinarie. manzoni, 1120: per un piccolo saggio degli ostacoli incontrati, e

editto relativo alle comandate (corvées), per le quali i contadini erano obbligati a

, e gli affittuari le vetture, per la costruzione e il riattamento delle strade

panzini, 165: si usa spesso, per il lavoro di fatica dei militari,

a servizi particolari. 5. per estens. squadre di operai reclutati per

per estens. squadre di operai reclutati per l'esecuzione di un servizio di utilità pubblica

(261): quello che si pone per modo comandativo, non adempiendo dona morte

. m. adriani, 1-74: usavano per natura la brevità i lacedemoni; perciocché

imperativo. varchi, ii-1-59: né per questo devemo mutare il nome al comandativo

obedicndo non averebbe fatto sanza comandamento, per suo volere, né tutto né in parte

luoghi o erti o riposti, per udire la messa e fare gli altri ufizi

avvertendo alli disordini et abusi che seguono per conto delli comandati per servizio di sua

et abusi che seguono per conto delli comandati per servizio di sua altezza e de'lavori

popoli comandati, o il particolare da per sé, mandassi a levare calcina per

da per sé, mandassi a levare calcina per alcuna fabbrica. jahier, 281:

jahier, 281: li ho abbracciati uno per uno. addio, figliuoli. e

da lui comandato, partirebbe da bristol per nuova york, si credeva generalmente che quel

, questa pace... non per la grandezza di cesare, ma per podestà

non per la grandezza di cesare, ma per podestà del figliuolo di dio, che

è sovrano del volgare, come di sopra per più ragioni è mostrato, e le

che non dorme, anzi ragima la state per lo verno; considera, ch'ella

io ho tentate tutte le vie possibili per far che mia consorte e reina restasse,

che venia da parte de'dieci, per rimenarlo sano e salvo, se si svolgesse

vol. III Pag.340 - Da COMANDATORIO a COMARE (12 risultati)

perentorio; le parole che vengono usate per impartirlo; la cosa comandata.

altrimenti che venerava quella del re, per di cui comando, o almeno col di

gliel dava. montecuccoli, 2-22: lasciò per addietro, sotto il comando d'ibraimmo

4. marin. autorità conferita per legge al comandante di ima nave militare

comando, ai comandi, di comando, per comando, sotto il comando di qualcuno

ed ubbidiente. pulci, 1-47: « per la tua bontade, / poi

mure a montare, / mille ducati per premio gli mando. ariosto, 226:

fai, ti do la fede mia per arra, / di star un giorno integro

un qualche cantuccio della tua memoria, per poi uscirne fuora al bisogno tuo e

in poche parole mi fu forza, per non rompere nell'ira, richiamarmi alla mente

. 1442, * riscotitore dei dazi per conto dei dazieri'; xix secolo, 'magistrato

, el compare e la commare promissero per te la fede di dare de'calci al

vol. III Pag.341 - Da COMARESCO a COMBACIARE (28 risultati)

leopardi, 1-95: chi torrem noi per compare? / sarà me'ch'io

la marchesa di bramonte / chiamerai tu per comare. redi, 16-vii-281: a voler

un battesimo di gala; si diedero per comari alla principessina tutte le fate che

far da comare. 2. per estens. donna con cui si è in

d'una suà cara comare / e per sua parte quella lui pregasse. masuccio,

: le comari si trattennero alle finestre per il piacere di ciarlare al bel tempo

(e serve come termine di paragone per indicare dappocaggine, discorsi a vanvera)

lecito a'religiosi di fare comare, per la dimestichezza che suole quindi nascere.

in casa stare liete. e questo sì per non parere diverse come la comare e

come la comare e contenziose, sì ancora per più piacere al marito. savonarola,

donnicciuole. berchet, 67: questo per altro sia segreto confidato a voi soli

donne le quali il volgo nomina per comari. d'alberti, 222: 'comare'

, che coperto di panno si usa per riscaldarsi. comàtula, sf.

assai vari e vivaci, e vivono per lo più in acque basse).

nello stadio larvale sono fissi al fondo per mezzo di un peduncolo). =

'. carducci, iii-24-365: divertente per un poco, come un giuoco di

, i-124: vado su, su per una viuzza stretta, sucida, con

e'greci niente di meno lo chiamano per due nomi: cioè comaro e memechilo,

che sono di due generazioni, e noi per altro vocabolo lo chiamiamo arbusto. tramater

nome di gallia cornata, così detta per lo studio che ponevano quei popoli in

, 4-289: andrea, tu mi vendesti per pollastra / sabato sera una vecchia gallina

concava, ma di una incavatura, che per appunto risponda al colmo dell'altra.

] si unissero esattamente, se dovessero per tutto lo spazio combaciarsi insieme. algarotti

si toccasser tutti, già non poteano per la propria loro rotondità combagiarsi insieme.

due corpi la cui superficie si toccano per l'appunto nel modo corrispondente al loro

e messi accanto, / si vennero per caso a combaciare / colle spalle,

... con un breve giro per la campagna ci ridussimo alla parte posteriore

movimenti di cui gli arti hanno bisogno per non restare intorpiditi, e una gamba

vol. III Pag.342 - Da COMBACIATO a COMBATTERE (30 risultati)

combacino con somma adesione tutti gl'istanti per modo che non ci venga dato sentirne

essere. faldella, 2-53: due per quattro è il tempo della polca:

si combaciassero da se stesse, almeno per la bellezza del vocabolo. gioberti, ii-120

in quella cosa o in quella nozione per cui un estremo della formola combacia coll'altro

insomma una congruenza di triangoli esaminata paratamente per ciascun lato ed angolo di triangolo,

, i-83: il colombo con la colomba per affezione di lussuria si combaciano continuo.

che, ficcando le lance gl'italici per le corpora degli arrabbiati schiavoni, che

le mani pigliando l'aste, su per quella andava, e col feritore il ferito

in prora, erano almeno 60 uomini per banda, tutti armati. tesauro

de'molti di poca fama, e per lo più combattenti con la miseria del

riguardando la gente del suo signore, per picciola quantità di combattenti invilita, voltarsi

contro civita castellana. giusti, iii-155: per lei [la paura], porre

nome dalle lotte che i maschi conducono per il possesso delle femmine. d'alberti

polli, il cui gallo è addestrato per i combattimenti. 6. agg.

esaltazione bellica; celebrazione, idealizzazione, per lo più retorica, della lotta,

', di ex combattenti. pessimamente detto per 'combattivo, guerriero '.

e vedi 'l grande achille, / che per amore al fine combatteo. g.

ad arrigo quarto... combatteo per la chiesa in lombardia e vinselo.

capitano di tutti loro si mise inanzi per combattere con fiovo, e prendono del

cominciare il fatto d'armi; e combattessi per l'una parte e per l'altra

e combattessi per l'una parte e per l'altra strenuamente, perché v'erano tutti

, 1-1-83: teco venni a combatter per amore, / e per la tua sorella

a combatter per amore, / e per la tua sorella conquistare: / aver

i nostri e con quanta disciplina, per lo esercizio che ne ha fatto loro

ne ha fatto loro fare abito e per la confidenza ch'egli hanno nell'esercito.

): in quell'anno si combatteva per la successione al ducato di mantova. leopardi

dispiacciono e so che si può combattere per la libertà e fare all'amore tutto a

contro il bulgaro. pavese, 4-183: per noi,... meglio combattere

che dovrà morire; non combatte più per uccidere, combatte per non essere ucciso

non combatte più per uccidere, combatte per non essere ucciso. -figur.

vol. III Pag.343 - Da COMBATTERE a COMBATTERE (36 risultati)

lagrime era cosa sì angelica, da meritarle per sé solo il nome di celeste.

, potentissimo citadino, e li fratelli tenevano per potere combatere cum sinistri colpi de fortuna

forze vive, pure in verità combatte per la parte de'cartesiani. rasori,

in quei tre anni, ovunque si combattesse per la patria e per la libertà,

ovunque si combattesse per la patria e per la libertà, con la spada, con

repubblica. deledda, iii-498: tu hai per compagni i peggiori ragazzi del paese,

. non combatterai mai. conti qualcosa per qualcuno? -combattere con se stesso:

la conchiusione fu tentar con prieghi, per allora, che per alcun giorno il cavalier

con prieghi, per allora, che per alcun giorno il cavalier si trattenesse.

a torto o a raggione, o per dio o per il diavolo, la vuol

a raggione, o per dio o per il diavolo, la vuol sempre combattere;

di tanta potenza che poco tempo innanzi aveva per più anni combattuto co'consoli, che

a concorrenza del le sueur, o combatteva per la palma con un mignardo. manzoni

d'edificio, e d'ingegno, per lo quale cittade, o castello si

guerrero che combatte lo castello da uno lato per levare la difesa da l'altro.

conobbono che non era da potersi vincere per forza di battaglie, e però non

, come cosa più facile a riuscire per la fresca congiura che era stata in

: si mosse il duca d'angiò per seguitare gli ugonotti, sperando di raggiungerli

... che si convien saperne, per accommettere il falcone a tempo e a

, combatterlo. algarotti, 1-424: nulla per essi era trascurato di quanto riguarda la

, e le altre più favorevoli circostanze per combattere il nemico. monti, 16-1:

di noli, traboccandola, e combattendola per più volte. guido da pisa,

, / che mugghia come fa mar per tempesta, / se da contrari venti

lo quale sta fermo, ed è sicuro per lo suo peso. boccaccio, dee

? cino, ii-547: spart'è per lo viso una sembianza / ch'esce

benché l'animo fosse di tanto vigore che per un tempo tenesse i spiriti in quel

g. bentivoglio, 6-1-44: combattono per ogni via vandome, e con speranza

marini, xxiv-809: mattamira, cui per malignità di stelle era non men dubbia la

11. figur. compiere ogni sforzo per eliminare vizi, difetti, magagne morali

delle macchie solari e da quanti e per quante guise fur combattute? e quella materia

492): potè bene addurre ragion per combattere quella risoluzione. pellico, ii-24

quella risoluzione. pellico, ii-24: per l'addietro, senza essere avverso alla

3-258: l'uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole

gian sega, quasi mezzo morto e per lo combattersi, e per lo fine della

mezzo morto e per lo combattersi, e per lo fine della morte dove elli era

cosa, di una cosa: lottare per ottenerla, disputarla. -al figur.

vol. III Pag.344 - Da COMBATTEVOLE a COMBATTIVO (26 risultati)

questi eran tra'proci assai migliori / per valor, quanti ancora erano vivi / e

facendone uso. nievo, 1-30: per tener aguzzati i denti doveva combattere tutto

demonio, uscito dell'inferno, / combattesse per lui le sue querele. =

agg. che può essere combattuto (per lo più al figur.).

tattiche sviluppano nel quadro generale della battaglia per conseguire l'obiettivo parziale loro assegnato;

entro il chiuso scafo ove non è per l'uomo altro posto che il posto

o di combattimento. 2. per simil. (talora con significato scherzoso)

con le sostanze acetose e saline, per loro natura attivissime e contumaci. manzoni

di sua moglie. 3. per estens. lotta tra animali o di uomini

de rivera in qua è diventato, per volontà della regina d'allora, un

: oltre al combattimento che s'ode per tutto il giorno di laura divina, e

lotta di carattere politico o sociale, per l'accoglimento di determinate rivendicazioni (e

tutti, e che pochi carpivano unicamente per sé. carducci, i-820: quello che

aula parlamentare come nei campi dell'insurrezione per la causa romana e nelle piazze,

di pugilato, gettare a terra l'avversario per un periodo di dieci secondi. -per

molto è da considerare, i quali e per lo volto e per gli occhi e

, i quali e per lo volto e per gli occhi e per tutta la forma

lo volto e per gli occhi e per tutta la forma del corpo si conosce chi

pugnare a'combattitori, sanza fallo per forza s'avea la terra. simintendi,

serà meno dieci che la vostra, per ogni cento combattitori. scala del paradiso

e combattitore contra ogni vizio e tentazione, per cristo crocifisso. scala del paradiso,

anch'egli in così perigliosa lizza, ma per ora se ne stia di fuori a

combattitori, ché farà assai bene, per quanto posso giudicare dal suo primo canto

, battagliera; propensione alla lotta (per sostenere le proprie idee, le proprie

disposti a cercare e ad ottenere giustizia per quella via. panzini, i-410: credi

nei caffè situati presso le università: « per me la religione non è altro che

vol. III Pag.345 - Da COMBATTO a COMBINARE (23 risultati)

disse « vorrei essere un'ape per trare dalle vostre rose il suavissimo miele »

così assediato e combattuto, si mandò per aiuto in toscana, e da più

, i-1349: la generazione che sta per isparire dal combattuto e trionfato campo del

, 1-165: noi vogliamo bene a trieste per l'anima in tormento che ci ha

n'andiamo l'un dopo l'altro per quel procelloso mare che ogni cosa assorbe

. serra, ii-33: questioni cui per avventura non recherà troppo gran pregiudizio

, nel suo testo ultimo, per accettare, o meno, tale o tal

, 2-5-63: preselo a pregare / che per dio l'abbia un poco ivi

gli effetti dei quali appena son combinabili per conoscerne [ecc.]. alfieri

che mi si presentava come la più propria per farmi campare, era quella del domacavalli

affinché ne derivi un dato effetto, per ottenere un determinato risultato). -al

1-157: gli uomini son sempre pronti per combinare a tuo danno i tuoi fatti e

, l'una più ampia, e per conseguente più sottile dell'altra, combinando

roma avea fatti; e pubblicatosi questo per la città, in poco tempo comparvero

stanze dei pubblici caffè, e combinare da per se stesse e senza altro mezzo le

: ambrosi, già contento di lei per averla veduta all'opera in altre circostanze,

alla villa. panzini, iii-150: combiniamo per il giorno seguente, ed io stabilisco

, ed io stabilisco un compenso adeguato per le sue prestazioni. pirandello, 7-208:

un certo affaruccio, e sono qua per questo. pavese, 1-22: combinammo

di gentilezze e si protestò averlo fatto per mera formalità. 6. disus

.. sembrano essersi piuttosto deliberatamente che per caso combinati a mostrar la catena de'fatti

catena de'fatti sotto i tre aspetti per li quali merita forse d'essere unicamente

con le regole della nostra accademia, per cui ogni individuo dev'essere restituito in

vol. III Pag.346 - Da COMBINATA a COMBINAZIONE (32 risultati)

mio salotto; e anche lei, per un altro verso, non va, non

con la particella pronominale). accadere per caso, per combinazione o nello stesso

pronominale). accadere per caso, per combinazione o nello stesso tempo, coincidere

proprio nel punto che la clara usciva per incontrare la mamma nella passeggiata.

unire ', comp. da com per cum * con 'e * binare *

cogli sfioratori e cogli scaricatori a paraporti per lo sfogo delle piene e la espulsione

andata a male in una cameraccia terrena per l'incuria dei castellani, e la

2-258: la difesa della piazza, per quel che me ne intendo io, mi

intendimi bene: non che io sia per i matrimoni combinati. -sm.

fil. ugolini, 92: 'combinato', per 'convenzione, fatto, accordo ':

'convenzione, fatto, accordo ': per es. * noi verremo a ritrovarti secondo

non è ancora propriamente una scienza di per sé stante, cioè un beninsieme di

. b. croce, iii-22-8: per quelli della destra, la libertà..

: denominazione, creata da leibnitz, per indicare il progetto (o, piuttosto

combinatorio: parte del calcolo che ha per oggetto l'applicazione dei concetti, a

iv-xxm-12: veramente questo arco non pur per mezzo si distingue da le scritture; ma

gravido ciascun d'essi di una, per così dirla, finita infinità di milioni

degli atomi che compongono il corpo, per esempio d'un giglio, e lo stesso

sparsosi di ciò confusa- mente il romore per tutta europa, e pervenuto al galilei,

donne, le aveano vinto diciannove ducati per ima. da dieci gole cominciarono le

ogni tempo fecero gli uomini uso costantemente per denominare gli oggetti nuovi, e le

delle immagini, che si può fare per ozio, per divertimento o per altri fini

che si può fare per ozio, per divertimento o per altri fini. palazzeschi

può fare per ozio, per divertimento o per altri fini. palazzeschi, 1-95:

la combinazione de'giovani non è buona per la procreazione de'figliuoli. 3.

con fame patita da tutti i familiari per accumulare i risparmi necessari, avevano potuto

così, cadremo in miseria... per evitare questo disastro non sarebbe consigliabile venire

sola persona sulla quale si poteva contare per una simile combinazione era leo. calvino

fatto bene a entrare in una combinazione per costruire voi... per lasciarlo fare

combinazione per costruire voi... per lasciarlo fare agli altri, tanto vale

congiuntura, accidente, coincidenza fortuita (per lo più favorevole); caso, circostanza

ragionamento cercato di provare, si trova per una felice combinazione, conforme alla pratica

vol. III Pag.347 - Da COMBRETACEE a COMBUSTIBILE (31 risultati)

indebita. alfieri, i-205: cosi, per una strana combinazione, quel divino autore

mie più care delizie, mi veniva per la seconda volta posto in mano da un

raccontare, di fuggitivi colti e scoperti per istrane combinazioni, riconosciuti all'andare,

combinazione. giravo in piazza del duomo per trovare un fiammifero da accendere la pipa

, di sorpresa, incognito, quasi per combinazione, questo vorrei: non capitargli

carducci, ii-n-150: poco mancò che per quell'indugio non perdessi in firenze la

tela turchina, ma poi fatte nerastre per filiggine e limatura con larghe macchie oleose

. unione di due o più elementi, per formare un composto costante, e non

variabile in modo continuo (come avviene per un miscuglio o miscela).

altri casi di combinazione, qual è, per esempio, l'azione del cloro gazoso

ridotta in un matraccio... per sfuggire alla catena delle combinazioni del carbonio

. in ogni atto fecondativo, fenomeno per cui l'uovo fecondato riceve un determinato

dei singoli coefficienti di produzione che occorrono per ottenere un'unità di prodotto. 13

oggetti e che differiscono fra loro soltanto per la qualità degli oggetti. 14

-onis, deriv. da combinare; per il n. 6, dall'ingl.

e altre infine forniscono un ottimo legno per pavimenti. = voce dotta,

di persone equivoche, che si riuniscono per scopi per lo più illeciti o poco

equivoche, che si riuniscono per scopi per lo più illeciti o poco onesti o

; ma che venere? così spumante per la sua feccia come bacco per la

spumante per la sua feccia come bacco per la sua purità, che rendea vie più

colletta, i-244: uomini oscuri, per diventar potenti, si adunavano in secrete

sua impudenza? 2. per estens. gruppo di amici, di buontemponi

sol che, sviando, fu combusto / per l'orazion della terra devota, /

argumentassi el nefando peccato volere gustare, per il quale fu sodoma e gomora miraculosamente

: tutta la materia dovette sembrargli buona per essere combusta. -per simil. e

corona e manto. fazio, 1-6-68: per l'acceso calor che il sol vi

combusto / che incenerito rimase / forse per sempre. 2. per anal.

/ forse per sempre. 2. per anal. far sciogliere, liquefare.

cum e urire, con b inserita per influenza di ambùrère. combustibile, agg

accesa. bottari, 4-48: essere quasi per ogni dove disseminate materie bituminose e zulfuree

: il popolo fa siepe sui marciapiedi, per vedere questi bolidi che vanno a spegnere

vol. III Pag.348 - Da COMBUSTIBILITÀ a COME (24 risultati)

, 2-18: ora ha ottenuto l'appalto per la fornitura del combustibile alle scuole di

ha bisogno di combustibili e di essenze per lavorare. = voce dotta,

far lume. boccardo, 1-504: per venire consumata, la torba si riduce d'

incendio. boccaccio, vii-90: né per combustion d'alcun, che vitto /

che m'avete mandati si sono sparsi per tutto, e se non fusse stata questa

xxiv-985: si veggon le sedizioni violente per lo più originate dalla plebaglia tumultuosa.

divamparono? c. gozzi, i-145: per tutte queste irragionevoli ragioni una fratellanza,

ma infame alquanto ne venia antenore / per la combusta patria e'muri equati. s

: o lieta speranza,... per te... gli apostoli godendo

guasti, / e tanti spirti casti / per uno incesto a ferro e a foco

. prati, ii-104: dolce musa, per l'aure s'aggira / dell'arabia

contaminate dal disonore, che vuol mettere per tutto il muso, quando la riputazione

da combusto. combutta, sf. per lo più nella locuz. avveri).

il significato di complicità, di unione per scopi disonesti); alla rinfusa,

combutta con qualcuno: associarsi a qualcuno per loschi motivi. fagiuoli, 1-4-7:

, 3-188: l'ingegnere aveva finito per entrar in combutta con una di quelle

in una cassa od altro recipiente per servirsene in comune) *.

/ sì con'se trova scrito en proverbi per letre. giacomo da lentini, ii-92

come che gente alcuna volta balla / per la vittoria, che già aver si spera

2-170: leggesi come, non solo per voce, che comperazione fa, in risposta

tu avevi con la chiesa, così per conto dell'uficio di romagna, come di

, / fugge, e libero al fin per largo calle / va tra gli armenti

trattar seco come con persona incognita sia per dar campo e far più chiara la mia

cose son leggiere, ed hanno inclinazione per natura d'andare all'insù, tanto l'

vol. III Pag.349 - Da COME a COME (26 risultati)

poi in tale modo presa di mira per il semplice fatto che piccola come è si

che piccola come è si trova incastonata per quasi tre lati da importanti linee ferroviarie.

come uccisero / gli animali che ti videro per la prima volta. -a come

in cui. caro, i-327: per cagion di lui... si metteva

d'un'opera seria, s'alza per isbaglio, uno scenario, prima del tempo

passeretta, / ma non ha penne per il suo vestire. moravia, vii-97

, come cosa più facile a riuscire per la fresca congiura che era stata in

. croce, ii-8-10: fu abbandonato per la prima volta il concetto del conoscere

. bocchelli, 2-14: come fosse per non detto, si salutarono in fretta

filosofia del come se (1911) per la quale tutti i concetti, le

. avv. quasi, presso che, per così dire. - come di:

albero della croce, 18: e'fu per compassione di loro, come morto in

, ch'era stato come portato lì per forza da una smania inesplicabile, piuttosto

determinato disegno, ci stava anche come per forza. carducci, i-983: vedevo la

e come senile lussuria. -come per: quasi per. manzoni, pr

lussuria. -come per: quasi per. manzoni, pr. sp.

in furia,... come per islanciarsi ad acchiappar quel braccio teso per

per islanciarsi ad acchiappar quel braccio teso per aria. boriili, 1-114: si buttava

a suonare con voglia, sferzando ristrumento come per rompere una crosta dura. bocchelli,

, stropicciando fra le dita, come per strapparli, maniche e bavero della giacca.

-come è cheì come va cheì: per qual ragione? come noi: perchè

diliberar mi pare infra la mente / per una cotal via, / che per tre

/ per una cotal via, / che per tre cose sente compimento. dante,

che sai che è piccola, e per istrettezza non v'è potuto giacere alcuno de'

piazze, in guisa che il signore per poter passare disperatamente è costretto di andare

volta sola, poteva acconciarsi a seguire per tutta la vita una via odiosa?

vol. III Pag.350 - Da COME a COME (15 risultati)

fangose, e piene di ma'passi, per sua trista sorte cadde il biondo in

commedie e le tragedie di quel tempo per la loro conformità alle regole. e come

iena... si profferse una volta per amica a una volpe, e la

natura. -ant. in quanto, per quanto. tavola ritonda, 1-315:

come un spiritei nato di pianto / era per mezzo de lo colpo uscito. francesco

318: buovo gli disse com'era capitato per colpa di sua madre, e come

sp., 4 (69): per la cinquantesima volta, avrebbe raccontato come

stanislao. nievo, 1-146: narrògli per lungo e per largo la storia de'suoi

, 1-146: narrògli per lungo e per largo la storia de'suoi amori,

alla zanzara, / vede lucciole giù per la vallea. g. villani,

l sol volge a le 'nfiammate rote / per dar luogo alla notte,..

neun modo veder i'non posso / per ch'a becchina sia 'l cuore rimosso,

14. locuz. -io come io: per conto mio, per ciò che mi

-io come io: per conto mio, per ciò che mi riguarda. -oggi come

tutto ciò ha fatto di più per te come te. collodi, 757:

vol. III Pag.351 - Da COMECCHÉ a COMETA (7 risultati)

è vero il sole, ecc.: per affermare quella che si ritiene una verità

che mi levo il pane di bocca per pagarvi. -come niente: semplicemente

? = dal lat. tardo còrno per quómo (docum. nel sec. ii-

c.), abbrev. di cómódo per quòmódo (formazione avverbiale, in origine

, se ne astenevano di domandarli, per paura. ariosto, 13-19: come

della terra, non è dubbio alcuno che per le medesime cause non intervenga somigliantemente a

il suo parere, questo matrimonio cadesse per l'appunto nel novero dei maladetti. viani