Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.23 - Da CHE a CHE (29 risultati)

l'antiche età, che a morte / per la patria correan le genti a squadre

purg., 1-120: noi andavam per lo solingo piano, / com'om che

solum è mio e che io nacqui per lui. vasari, ii-24: cominciò una

sì! ch'io debba / aver per nuora una zambracca sucida, / che non

, una soffitta che ci si saliva per la scala grande. 5.

. -seguito dal verbo essere, per rafforzare l'aggettivo che precede (in

... e come degno che siete per voi stesso d'esser servito ed onorato

: arrivai nella piena chiesa, guidato per mano come orbo ch'io era. panzini

g. villani, 5-8: cadde per soperchia piena del fiume d'arno il

: venivagli voglia di lavorare, e per il parietico non poteva ed entrava in

i-37: il levar le spese pecuniarie per queste cause, non si poteva fare

vien a dire che la voleva tutta per me; il che se non costituisce amore

argomento assai chiaro l'esser la sua superficie per la maggior parte ineguale. marini,

a riceverlo in nave dimostraronsi pronti. per che egli, acconce le sue armi

8. locuz. -il che: per la qual cosa. novella del grasso

potrebbe fare qualche giarda e farnelo più savio per un'altra volta. -con

si generò molto scandalo, e pericolo per la città e per ispeziali persone. m

, e pericolo per la città e per ispeziali persone. m. villani, 8-86

conosciuto mi ricevette e a sé già per la contezza della notte fatto dimestico e famigliare

astronomia. -per che, per il { lo) che: per la

, per il { lo) che: per la qual cosa. dante, inf

orecchie mi percosse un duolo, / per ch'io avante l'occhio intento sbarro.

dee., 3-1 (273): per che l'una, che alquanto era più

disse all'altra. guicciardini, i-49: per il che ritenuti dai magistrati furono.

loro ville. soderini, i-61: per il che avviene che nasce grand'impeto

, 2-19: senza che uso de'provenzali per aventura fia stato lo aggiugnere la i

non si fa sempre; ma fassi per lo più quando la voce, che

voci sta, in consonante finisce, per ischifare in quella guisa l'asprezza, che

giudici sì animosi e sì virili che non per questo mancheranno di fare quello che sanza

vol. III Pag.24 - Da CHE a CHE (28 risultati)

so dir se non: « merzè, per deo! ». guittone, i-6-100

, 8-66: vieni a veder che dio per grazia volse. m. villani,

ariosto, 5-82: ognun s'accosta per udir che chiede. caro, 12-i-5:

ti vai, nerin mio bello, / per lei perdere il cervello? manzoni,

fanciulle da bene segretamente maritava, che per la povertà non si maritavano; ché non

luca. brusoni, xxiv-846: contristossi per lo pericolo de'suoi amici; ché

che desinare, dava loro un pan per imo, e leggeva loro il capitolo del

parenti, che lo vollero prete. per dir la verità, non aveva gran fatto

eran sembrate due ragioni più che sufficienti per una tale scelta. nievo,

e di indicar loro come dovevano lavorarla per cavarne di che vivere. -aver che

sì incivilito e cortese e sì rinomato per la gentilezza de'sentimenti. -aver

quelle poche volte che l'aveva incontrato per la strada. carducci, i-146: il

che? 0 che? che per ciò?: a esprimere incredulità, stupore

incredulità, stupore, rimprovero; anche per indicare che non si vogliono ammettere le

(119): che? il mosterrò per sì fatta ragione, che non che

coi piedi che non si muovono, per lo spazio del miglio di terra ferma

scrivere contro i frati, è pure, per un certo rispetto, cosa fratesca.

: formula del linguaggio familiare, usata per troncare l'indugio della ricerca di un

nome dimenticato o del termine più appropriato per l'ulteriore determinazione di un concetto.

degli altri passaporti... sì per noi due, che ogni servitore e

le gride ci sono, stampate, per gastigarli: e non già gride senza

. e di pron. indef. (per cui cfr. che3): un

?): a quale scopo, per quale causa. passavanti, 69:

che tenere al fianco questo peso, / per startene a man giunte come un boto

che mormori, / a che su per le infeste / dita ridendo noveri / quante

perené, non sai. -ant. per mezzo di che cosa? grazie a che

voi di quella faccenda? -ant. per che: con quale scopo, con quale

: similmente le contò dove tornasse e per che venuto fosse. -ant.

vol. III Pag.25 - Da CHE a CHE (19 risultati)

che è, che che è: lì per lì, in un momento. firenzuola

in tutte quelle provincie cha hanno patito per queste illuvioni esterne: con che sete

dell'imità dell'intelli- genzie, e per che causa il moto naturale nel fine sia

in capo di volermi ad ogni modo scegliere per maestro e per direttore nella via della

ad ogni modo scegliere per maestro e per direttore nella via della divozione...

addensasse sul capo! settembrini, 1-85: per avere da napoli le novelle politiche,

da napoli le novelle politiche, e per ragguagliare il mio amico musolino di ciò

caratteri invisibili, le quali andavano e venivano per la posta con poca prudenza. non

gozzi, 1-339: la gelosia per la prima volta, e il rumore prodigioso

che prò, che bono / che per amici e che per te n'hai preso

bono / che per amici e che per te n'hai preso! storia di

! ora non si adopererebbe questo sostantivo per dinotarla; la si direbbe un ammazzatoio,

eravamo in bonaccia in una zona famosa per le sue calme, assai lontani da

f. giambullari, 456: più per un certo che di riputazione, che perché

gadda, 1-38: aveva l'aria, per quanto commendatorile e ministeriale, sì,

. dare, fare non so che cosa per, che esprime ardente desiderio di cosa

, che esprime ardente desiderio di cosa per cui si è disposti a qualunque sacrificio

aretino, 2-99: sere enoch, per aver sognato non so che vasello di

grave; spesso è usata ironicamente, per esprimere l'oggetto di vaghe e illusorie

vol. III Pag.26 - Da CHE a CHE (31 risultati)

vino: onde io son più conosciuto per suo conto che per il mio..

son più conosciuto per suo conto che per il mio... e panni un

de le puttane e de le taverne per amor de la sua dolcezza, che bascia

ciò che io t'ho detto, mai per te non se ne dica alcuna cosa

vocale; la forma chel sta per che * 1, che lo: cfr

un pron. di cosa, per spiegarlo: e in questo caso è tal

cento: disse che i ci dava per buonaguida bencivenni a termine. latini, i-

neuna cosa sì bisognosa, come che per continua usanza i cavalieri, per ischiere

che per continua usanza i cavalieri, per ischiere ordinati, l'ordine servino. g

27: e1 principe de'farisei mandò per frate michele disaminandolo... e

mai né in rima: / che per amor venne in furore e matto, /

3-4-354: volete voi una nuova dimostrazione per prova che gli oggetti in tutte le

mitrarmi che venisse il natale, considerandolo per una stagione di benedizioni. goldoni,

marmo, e l'oro; ma che per dar forma alla materia, per animare

che per dar forma alla materia, per animare il marmo, e per far risplendere

materia, per animare il marmo, e per far risplendere l'oro ci vuole l'

e s'incamminò sola fuori del paese, per la strada nuova di chieti. soffici

i giudici] moltiplicarono interrogazioni inconcludenti, per farne uscir de'pretesti di dire alla

questo ripiegarmi su me che mi afferro; per questa sensazione di inesistenza precisa da togliermi

fiducia del padrone lo stimolava ad onestà che per contadino partecipante ai prodotti, era addirittura

giamboni, 7-17: che i cavalieri per uso debbiano apparare di notare. idem

: che le cateratte e le porte per fuoco ardere non si possano. bartolomeo da

2. con il congiuntivo, per introdurre proposizioni finali (dopo verbi e

cittadini] riparo che i forestieri non entrassono per forza nella città. boccaccio,

84): giannotto non stette per questo, che egli... non

disforme... guardarsi che per accidente alcuno non vi entri uno

portassero un flauto. tasso, ii-483: per me non è rimaso che non

nobile. foscolo, vii-69: i letterati per arte imitano l'altrui stile e

l'altrui stile e formano regole per costringere che ciascun altro lo imiti

ove in sogno io colsi i coronali anemoni per ver sarli sul tuo capo

omesso. petrarca, 92-6: io per me prego il mio acerbo dolore,

vol. III Pag.280 - Da COLLABORAZIONISMO a COLLARE (2 risultati)

3. ampio colletto, per lo più rigido, portato dalle donne

). -anche: colletto maschile, per lo più nelle divise militari, alto e

vol. III Pag.281 - Da COLLARE a COLLARETTO (26 risultati)

non oltrepassasse le venti libbre sottili, contando per quattro libbre abbondanti il gozzo che cercava

palazzeschi, 268: veste taluna, / per suprema dedizione, / alla foggia dei

lattuche, ma non teso ed azzurreggiante, per andar all'antica. tramater [s

animali, in particolare dei cani, per difesa, per ornamento o per attaccarvi

particolare dei cani, per difesa, per ornamento o per attaccarvi la catena o

cani, per difesa, per ornamento o per attaccarvi la catena o il guinzaglio.

a uno oncino del timone e passa per il collar del primo cavallo, a

il cacciatore tiene a'collari del cane per lassarlo alle fiere. marino,

che portano al collo, vanno rispettati per amore de'lor padroni. carena,

un collare gremito di punte di ferro, per sua difesa contro i morsi del lupo

pel collare. ma quello gli sfuggì per correre dietro al padrone. calvino,

artista drammatico che non abbia diritto, almeno per ora, al gran collare della ss

non vi raggia: / una tenue per il collo striscia rossa gli viaggia. /

6. robusto anello di ferro usato per imprigionare il collo o le caviglie di

9-297: il grillo deve essere maschio per cantare; e lo si vede, se

suoi famigli, e fecionlo collare: e per sua confessione seppono delle cose,

i-184: fu preso e collato terribilmente per dire i consapevoli. 2. tr

ma il secchione n'era stato levato; per che insieme diliberarono di legarlo alla fune

, a cui aveva fatto molti doni per lo passato, e'quali con una lancia

ad un forte bronco,... per quello si collò nella grotta. paolo

che sia lungo dal tetto in terra, per poterti collare da ogni finestra di casa

voltosi al suo fante, il pregò per amor di dio che si collasse nel

collare le vele: alzarle, spiegarle per salpare. - anche: ammainarle.

è piangente, / quand'eneasse si partìo per mare: / che d'una spada

): già avea collata la vela per doversi, come buon vento fosse, partire

tutto il collo, usato in passato per ripararsi dal freddo; collare di

vol. III Pag.282 - Da COLLARGOLO a COLLATERALE (23 risultati)

il signor giovanni che lo vuol dir per tutto e a tutti, che '1

la pisana lasciava da un canto me per far con essi la vezzosa. panzini

tico assai reputato e battericida energico, usato per inie zioni sottocutanee, in

e suff. chimico -olo, per indicare composti eterociclici. collarina,

quella striscia bianca di tela, per lo più ricamata nel mezzo, che i

c. e. gadda, 380: per tutta la cerimonia del battesimo si vide

grosse gocciole di sudore alle tempie, giù per il collo. 2. archit.

, che gli stringeano insieme, acciocché, per lo continuo peso che dovean reggere,

prete, e studiò teologia, ma per voler ragionar troppo fu tenuto ateo e

il collasso o afflosciamento del polmone per mezzo del pneumotorace o di altri interventi

= deriv. da collo-, per il significato del n. 2 cfr.

dirlo, entrare a narrarne un altro per appoggiarlo con un esempio collaterale, e

esempio collaterale, e quindi riferirne un terzo per sostegno del secondo, e un quarto

sostegno del secondo, e un quarto per dar vigore al terzo, e così

i moderni, nondimeno bastano questi e per la musica e per la capacità del

bastano questi e per la musica e per la capacità del luogo. garzoni, 1-877

l'arciprete bugno fa un casa del diavolo per quell'anima innocente che corre rischio d'

. un'idea del marchese limòli, per far passare il nome del trao ai

trao ai collaterali, ora che sta per estinguersi la linea mascolina...

- collaterali del campidoglio (anche, per antonomasia, collaterali): i giudici

d'altra città, che fosse loro podestà per uno anno, e rendesse le ragioni

palagio del podestà quel dì medesimo, per dare una accezione a uno collaterale d'

: tutto 'l dì non si sente altre per ques a corte che carille di presidenti

vol. III Pag.283 - Da COLLATERALIA a COLLAZIONE (25 risultati)

membro del consiglio collaterale. -anche: per simil. boccalini, i-112:

i-37: mutarono gli ordini politici. per magistrato novello, detto consiglio collaterale,

collaterato. bembo [tommaseo]: per impetrare... la collateralia di

anima in due corpi, lui mirabilmente per la verità, come dice, e non

la verità, come dice, e non per calore dell'amicizia collauda. ottimo,

latina, rimasta anche nell'italiana, per 4 lodare, encomiare ', non per

per 4 lodare, encomiare ', non per * approvare un lavoro ';

. voro concesso in appalto. - per estens. e al figucollazionaménto, sm

le tappe della tua esistenza, non per ripeterle meccanicamente ma per ripercorrerle intensamente e

tua esistenza, non per ripeterle meccanicamente ma per ripercorrerle intensamente e collaudare l'anello spezzato

anni sta girando l'italia in automobile per collaudare i suoi giudizi di cinquant'anni fa

con esito positivo, approvato. - anche per estens.: provato, sperimentato,

vettura comincia ad abbozzarsi e formarsi, per uscire, dopo circa sei ore,

. chi, sia professionalmente, sia per incarico occasionale, esegue in pubblici uffici

collaudare, collaudo, collaudatore ', per 4 approvare, approvazione, approvatore di un

ci dà lodo ', e lodare 'per sentenziare come 44 4

bisogna caricarlo di sassi... per il collaudo... ». piovene

merita l'aeroautodromo di modena, costruito per iniziativa di un gruppo di privati, che

chilometro e 300 metri, più adatto per collaudi che per gare. -per estens

metri, più adatto per collaudi che per gare. -per estens. e al

codici o manoscritti di una medesima opera per accertare o ricostruire criticamente la lezione

3-ii-1-195: gli trovai [i trattati] per la maggior parte esser di materie geometriche

par che possano servire ad altro che per collazionarle con le stampate. salvini,

co'manuscritti... sono cose per alcuni chiamate fatiche di spalle. algarotti

che segue appresso... occorresse per collazione del bene col male. caro

vol. III Pag.284 - Da COLLAZIONE a COLLEGA (40 risultati)

sono potuto tornare una mattina alla libreria per finire le collazioni commessemi un pezzo fa

, dà con decreto le disposizioni opportune per la collazione e può eseguirla egli stesso recandosi

con colui il quale è suspeso nel concilio per la ingiusta collazione de'benefici. guicciardini

parata la materia di nuove contenzioni, per le giurisdizioni de'confini, per conto

, per le giurisdizioni de'confini, per conto de'censi, per le collazioni de'

confini, per conto de'censi, per le collazioni de'beneficii, per il

, per le collazioni de'beneficii, per il ricorso de'baroni,...

de'baroni,... ebbe sempre per imo de'saldi fondamenti della sicurtà sua

del papa, e gli altri benefici per più di due terzi riservati alla sede

ai soggetti letterati e meritevoli, non per difetto de'prencipi, ma, mi

, ma, mi arrossisco dirlo, per vizio de'virtuosi. 4.

mia parte te digne receverle, e sulo per un recordarte de mia venuta, ad

il valore dei beni ricevuti (collazione per imputazione). codice civile, 737

coeredi tutto ciò che ha ricevuto dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente. ibidem

nona collazione vi fu aggiunto in bologna per autorità imperiale il libro de'feudi, e

dotta, dal lat. collatió -ónis, per una confusione medievale tra collatio -ónis e

testi, documenti, manoscritti. -anche per simil. c. e.

còlle1, sm. elevazione di terreno, per lo più fertile di vegetazione; poggio

campagne il sol e l'aure molli / per verdi piagge e colli / sospiran dolcemente

fiorenza, siede una valletta di spazio per ciascun verso di mille passi o poco più

stanza, / colli, ch'hanno imparato per usanza / a farmi oltraggio sì sovente

sima i tuoi colli / per vendemia festanti. leopardi, 12-1:

aspro citareggiar delle cicale / su per le vigne solatìe dei colli. d'annunzio

su e giù pe'bei colli e per le fiorite piagge delle sacre muse,

piagge delle sacre muse, e raglia per esse credendo di ruggire, e salta,

-la città dei sette colli (anche, per antonomasia, i sette colli):

, o catacombe. 2. per estens. letter. collina (con significato

e 'l colle. 3. per simil. cumulo elevato di materiali e

tra l'una e l'altra oste, per vedere con loro sicurtà il reggimento de'

con boschetti d'allori e serre di cedri per ghirlande. -letter. -collétto.

glione. nieri, 66: andava per le città e per le borgate;

, 66: andava per le città e per le borgate;...

borgate;... su per i monti, su per i colletti,

.. su per i monti, su per i colletti, per le pianure.

i monti, su per i colletti, per le pianure. -ant. collino

la costiera libica; ne sarà tornato per spagna e gallia, donde per l'

tornato per spagna e gallia, donde per l'alpe graia, o per il colle

donde per l'alpe graia, o per il colle di tenda, sarà sceso in

in roma. guicciardini, iii-134: per le quali cose questi miei onorevoli colleghi

collega, che gli volesse manifestare i segni per quali avea conosciuto l'infermo aver mangiato

vol. III Pag.285 - Da COLLEGAMENTO a COLLEGARE (27 risultati)

. pananti, i-315: non vogliam per colleghi dei dottori, / che trattan

ch'e'faceva di nascosto da me per trincare co'suoi colleghi in politica qualche

in tanti anni così devotamente prestato, per gli stipendi e agli ordini della «

arrivavano sulla festa leggeri e spediti; poi per due tre giorni non chiudevano più la

né gli occhi. 2. per estens. chi coadiuva altri in un'impresa

barca / di pietro in alto mar per dritto segno. alfieri, i-38: con

un territorio; il mezzo specifico usato per collegare (con riferimento a linee ferroviarie

del vacuo... non basta per se sola al saldo collegamento delle parti di

trebbe compiere servizi d'interesse nazionale, per esempio, il collegamento con le isole

, quando siano noti gli analoghi elementi per un altro punto. 6. locuz

in collegamento con la funzione religiosa, per quanto suonassero dinante quella.

quali tutte cose nate nel core, per una certa colleganza e conformità che è

fra colleghi. accolti, i-1-6-126: per la colleganza strettissima de'parentadi,.

ii-258: la comune ammirazione e devozione per l'ottimo maestro, stabilì un certo

, o ver averà in colliganza, esprima per ordine al suo creditor come elio averà

della legge sia tenuto de a firmar per sacramento se 'l creditor vorrà.

di colligàre * legare insieme '; per il significato del n. 3 v.

del n. 3 v. collega; per il n. 4 cfr. lat

una comunicazione tra due o più parti (per lo più con riferimento ai pezzi di

ebreo, 163: l'intelligenzia muove per fine più alto ed eccellente, che è

, 171: servono anche le travi per forte ossatura, con cui i ricinti degli

congegno solido e leggero / ei disponea per ordine le penne, / dalla più breve

sono colligato. 2. (per lo più rifl.). unire tra

piccola lanterna, collegando il volere degli uomini per fare la congiura contro a lui.

i quali, non potendo star uniti per mancamento della virtù civile, erano lacerati

lo stato suo fussi in gravissimo pericolo per avere molti luoghi e marine, ne'

turco poteva facilmente fargli danno, e per questo rispetto desiderava assai congiugnersi e collegarsi

vol. III Pag.286 - Da COLLEGATAMENTE a COLLEGAZIONE (34 risultati)

3. mettere in comunicazione (per lo più con riferimento al telefono e

anima inquieta, mentre cerca di ricordarsene per collegarlo al proseguimento, si smarrisce.

sulle montagne e nascondevano le loro cose per sottrarle alla rapina dei nemici. serra,

quegli anni democratici diventava una vera necessità per il suo animo inasprito, e che del

l'opera] coll'andar a suolo per suolo in giro collegatamente murandola, regolata da

] da una muraglia all'altra, per tenerle collegate insieme. magalotti, 21-140:

penetrazione massima, « modellato dall'aria per l'aria », il br, domani

elle sono tutte collegate insieme e incatenate per modo, che a chi vuole essere buono

, coalizzato; associato con altri (per tutelare interessi, per difendere privilegi,

associato con altri (per tutelare interessi, per difendere privilegi, per realizzare una politica

tutelare interessi, per difendere privilegi, per realizzare una politica comune).

, non sendo in molta unione, conchiusono per allora mandare aiuti a ruberto di qualità

altro che una moltitudine d'uomini collegata per alcun legame di compagnia. alberti,

in rota pubblicamente e far comandamento, per nome di cesare, a due napolitani

risoluzione di far palese l'animo suo per dar cuore alli collegati. boccalini,

l'aiuto e il soccorso delle leghe per i diversi interessi e per le infinite gelosie

delle leghe per i diversi interessi e per le infinite gelosie che sogliono regnare tra

questo artificio del re medesimo, per metterlo in diffidenza con la sua parte

diffidenza con la sua parte, e per seminare discordie e sospetti fra i collegati

di ridurre i collegati alle ultime necessità per via della fame. muratori, 7-iv-393

padre tuo, viene e getta, per benedizione, uno scherno. egli insulta ai

salmo. rajberti, 1-109: credo sia per questa sua proprietà fisica che il gatto

sua proprietà fisica che il gatto subì per molti secoli la taccia di collegato colle

due cose si collegano; il mezzo usato per collegarle. c. bartoli

e l'archi- penzolo, non pretermettendo per lo lungo alcuna collegatura. 0.

, che noi ci diamo ad intendere per nostra superbia. g. b.

non debbe imitare altro che 'l pipistrello per causa ch'e panniculi fanno armadura,

i-112: i quali [palazzi] per la sodezza e collegazione delle pietre, son

successive collegazioni de'tuoni che sieno tenute per melodie. -figur.

dice che li iddìi sono mortali quanto per la collegazione dell'anima e del corpo

a corpo sì fragile come l'umano, per conseguire l'ordine divino nella collegazione e

vero, le quali non s'imparano per fatica di studio, né si dimostrano per

per fatica di studio, né si dimostrano per collegazion di ragioni. 5.

debba [il popolo di bologna] per ogni rispetto e di collegazione e d'amore

vol. III Pag.287 - Da COLLEGIALE a COLLEGIO (18 risultati)

romagnosi, 20-44: nessuno ignora, per esempio, che nelle giudicature collegiali,

i vestiti e le gonne collegiali lì per lì sembran donne. alvaro, 4-35 •

della loro razza. 4. per simil. e al figur.: persona

letterine che i collegiali scrivono ai parenti per le feste di natale. d'annunzio,

furia di mangiar patate, e tetri per la disciplina e per l'uggia dell'ambiente

patate, e tetri per la disciplina e per l'uggia dell'ambiente. silone,

l'essere manifestazione della volontà di più per sone costituenti un organo collegiale

; in adunanza, in ascollegiate) per soddisfare con più decoro al culto disemblea.

innaffiano collegialmente un fil d'erba, per quanto secco. = comp.

, raccogliere le mercanzie di varie persone per formarne il carico d'ima nave;

comunità di s. natoglia, per fare una collegiata. sarpi,

dove non è assegnato alcun stipendio per tal effetto [che sia letta la divina

, o una contribuzione di tutti li benificiati per instituir la lezione. ceracchini,

una commedia anche ho avviato, / per dare all'elettrice palatina, / la qual

vertù, cioè giustizia, fue veduta per li antichi filosofi apparire perfetta in questa

quali raunati a conciestoro, fu mandato per frate michele. alberti, 260:

734: e benefizi di francia, per virtù di certa loro pragmatica ottenuta già

: se awien che la polizia, per esser un poco più attiva, abbia

vol. III Pag.288 - Da COLLEGIO a COLLEGIO (30 risultati)

dodici buonuomini, chiamati anche essi per le medesime cagioni collegi. b

delle ventune arti,... per dare assetto a'disordini della città.

cardinalizio o sacro collegio (anche, per antonomasia, collegio): l'insieme dei

11 collegio de * cardinali raunati insieme per eleggere nuovo papa,...

101: avvenne ch'es- sendo creato per la divina previdenza papa urbano sesto da

aveva convocati così tardi i collegi elettorali, per render necessario l'esercizio provvisorio. panzini

famose candidature radicali. 2. per estens. qualsiasi riunione di più persone

il collegio fratino facessero ogne loro sforzo per non perdere sì digna preda, pur

del tutto disposta a prima morire che per alcun tempo in monasterio retornare...

dall'abuso! gozzano, no: per la partita, verso ventun'ore / giungeva

camarlingo della detta arte... per filtratura. tramater [s. v

agli stessi uffici, ed unite insieme per lavorarvi concordemente. adoperavano questa parola,

. adoperavano questa parola, non solo per le persone impiegate agli uffici della religione

o alle arti liberali, ma eziandio per quelle che esercitavano le arti meccaniche.

in consulto. -far collegio: riunirsi per consultarsi, per discutere. bandello,

-far collegio: riunirsi per consultarsi, per discutere. bandello, 1-12 (i-142

dottori in casa del più attempato di loro per la lite sua, e volle egli

155: vo'pregarvi / che per mio amor voi v'accozziate insieme /

periglio, a la campagna armato / uscì per ritrovar la sua mogliera. c.

di scolari sotto la guida dei loro maestri per attendere allo studio. machiavelli,

1-57 (i-642): e passai per diversi paesi e vidi molte grandi cittadi

molte de le quali ci sono collegii per scolari ove sono i lor lettori di

, e sono conferite a persone inette per esercitarlo. bar etti, 1-57: s'

che correre in qua e in là per raccogliere i vari giudizi che ne darebbe

] un collegio da lui detto trilingue, per lo studio delle lingue greca, latina

istruiti in quelle facoltà e lingue, per insegnarle un giorno; v'unì una stamperia

una direzione comune, convivono più giovani per ricevere un'educazione, o prepararsi a

quando ancora era al collegio, / per premio di memoria tal medaglia / mi

1-8: il collegio di maddaloni passava per uno dei migliori del regno, ma era

affanno / passato terribile! hanno lasciato per sempre il collegio. pavese, 4-266

vol. III Pag.289 - Da COLLEMA a COLLERA (30 risultati)

si costringono i giovani a studiare inezie per aborrire lo studio, e per intisichire

studiare inezie per aborrire lo studio, e per intisichire. i nostri collegi sono nelle

collegi sono nelle grandi città, dove per più ragioni non dovrebbero essere, specialmente per

per più ragioni non dovrebbero essere, specialmente per l'aria corrotta cittadinesca. manzoni,

rincasavano. in pochi giorni si dispersero per le campagne, e restai nel collegio deserto

. ciascuno degli istituti fondati dai gesuiti per l'istruzione preparatoria dei futuri padri della

preparatoria dei futuri padri della compagnia o per l'educazione dei giovani laici. -collegio

.., ne uscissero a fruttificare per tutto il mondo tra cristiani e gentili

. istituto annesso a un ordine religioso per la formazione e l'istruzione dei suoi

squame e una forcella ventrale che serve per il salto; hanno occhi formati da

fra michele, 71: avendo molta seccaggine per cazioni contro la barbarie e la

disu tanto favellare, e per la gente, spesse volte colleppolava

ai fatti propri, e quando menarsi per l'allegrezza, gongolare di gioia; ralgli

tasse si masticava la sua bile legrarsi per qualche cosa; agitarsi, sbracciarsi. dentro

agitarsi, sbracciarsi. dentro di sé, per paura di peggio, adesso non si faceva

suo rendita aveva alla e avemarie per digerire la collera contro quelli che strilsicura.

nera muta intere in collera e per settimane. riteneva uno dei quattro componenti

. moravia, iv-114: l'uomo restò per un boni [crusca] -.

, nel fiele, ed è purgata per li orecchi. s. agostino volgar.

gitivo, caldo e incitativo, massimamente per la porzion prati, ii-85:

due viste dietro da un balordo per quelle catapecchie, senza saper d'

, profon mente e procede per apotecarie ricette, con le quali si

la potenza della sua collera. per ordine viene ad essere la dupla proporzione dal

si manisoprapiù: nelle arie di collera per esempio: ché troppo ha dell'inverosimile

si ritiene rechino ritornello dell'aria per dare sfogo alla passione che bolle

1-15 (i-257): volteggiando adunque per la camera furio uno scudo

e vinto da la colera fu il tutto per rompere e straziare. cellini,

, e fattosi male a una gamba, per lo dolore e per d'un lettor di

a una gamba, per lo dolore e per d'un lettor di filosofia a mio tempo

, e non mente preso in iscambio per collora ed invettiva. alfieri,

vol. III Pag.290 - Da COLLERICAMENTE a COLLETTA (23 risultati)

crusca.]: alcuni vanno in collera per ogni leggier paroluzza che non si confaccia

veni- vagli voglia di lavorare, e per il parietico non poteva, ed entrava

popolo fanno romore e vanno in collera per le parole del sacerdote. goldoni,

'ntoni lo pregava e lo strapregava per l'amor di dio di fargliela presto

naturalmente elli è disposto -sì come certi per complessione collerica sono ad ira disposti -

il signore, e il poco conto che per tal rispetto di lui si teneva,

covar la collera contro un tale, anche per conto altrui. pascoli, 1351:

, / ch'io li volea tutti per morti. aretino, 8-367: certamente

bene. galileo, 109: ma per ora noto la sua confessione, d'essere

è in collera, quattro carezze bastano per consolarla. pellico, ii-116: « che

; sono in collera con domeneddio, per quel carico di lupini che ci hanno in

in collera fra di loro e camminassero ciascuno per conto proprio, volgendosi i calcagni.

quadri gli ornamenti, i quali avevan per costume, come hanno anche oggi,

collera, sdegno, stizza; alterato per l'ira (il volto, lo sguardo

collera. firenzuola, 446: chi per parer savio si mostra in volto torbido

svanimento di medesime fumositadi, che passano per diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca

secernendo la materia resinosa che talvolta copre per protezione queste tenere parti.

: colletico, epiteto dei medicamenti buoni per agglutinare e congiungere le parti separate di

. raccolta di denaro o di oggetti per contributo volontario di più persone (per

per contributo volontario di più persone (per venire incontro a bisogni privati o pubblici

, quant'è alla colletta che si fa per li santi come ne ho ordinato alle

, 7-i-331: allorché venivano i messi regi per fare giustizia nelle città o nel contado

, cioè una colletta, tassando ciascuno per la sua rata a propor - zion

vol. III Pag.291 - Da COLLETTABILE a COLLETTIVO (30 risultati)

etichetta mi promosse una colletta d'elemosina per certo suo concittadino, e me la promosse

chiedessi agli scolari. tommaseo, i-444: per poter venire deputato, accettò una colletta

alcuni coglioni zelanti avevano fatta una colletta per onorare di un ritratto e d'una

il treno che la riportava in città, per ricominciare. alvaro, 9-356: la

quartiere di tor marancia fece una colletta per una bellissima corona. pavese, 6-234

pavese, 6-234: poi venne una colletta per i poveri ciechi: un signore in

sordi, e due signore bendate corsero per la sala, acchiappando gli uomini,

potevano baciarle. 2. per estens. raccolta, incetta. buonarroti

(e talvolta anche di fedeli) per pregare. cavalca, 16-1-158: or

, indicato negli antichi ordini romani, per i singoli giorni della quaresima.

, oltre alle solite della messa, per qualche fine speciale. segneri, iv-305

ugolini, 90: * collettabile ', per * capace di colletta, di balzello

su un unico mezzo di trasporto, per conto di più persone. panzini

. de luca, 1-3-1-140: per la facoltà di collcttare e di non

beneficenza. guerrazzi, iv-220: io per me proporrei che ci avessimo a collcttare

collcttare, e li danari deste a me per far dire una messa a santa lucia

. ugolini, 90: il comune stanziò per quest'anno una nuova collettagione. arila

vita collettiva, e si diceva collettivismo per significare annullamento della personalità, si scopre

carlo pisacane, che dette la vita per un'italia collettivista, quando l'idea era

di conservazione. qualcosa è distrutto e per sempre. pratolini, 2-531: ciascuno

beni economici alla collettività (e, per essa, allo stato).

: queste tre caterve di studiosi sono per lo più compresi sotto il collettivo titolo di

protagonista. carducci, i-15: se per converso le novità non avessero un addentellato

, se altrimenti non entrassero negli animi che per violenza e di forza, non progresso

, i-467: la nuova era sta per cominciare... guai a'popoli che

richiede un'azione oscura e paziente giorno per giorno, un senso collettivo, la difesa

0 no, di personalità giuridica, costituito per il perseguimento di uno scopo comune.

tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali. 3.

sono « dunque, adunque », « per tanto », « per ciò »

, « per tanto », « per ciò ». 4. bot.

vol. III Pag.292 - Da COLLETTIZIO a COLLEZIONE (25 risultati)

cagioni radicali degli odi od amori diversi per gl'individui o per i corpi collettizi,

odi od amori diversi per gl'individui o per i corpi collettizi, o per i

o per i corpi collettizi, o per i diversi popoli, ritroverebbe forse nella sua

comandato, l'abbandonare le tane loro per passare in italia, era cosa da

scatola con de'biscottini, e un colletto per la signora pellegrina sua figliola. girolamo

, 1-87: svolazzando un augelletto / per veder non so che sposa, /

molto vistose, e fra li spagnoli servono per fare colletti molto leggiadri. leggi di

la sua gravità di professore era scomparsa per dar luogo ad una eleganza quasi mondana

, ii-451: « ora vi prendo per il collo e vi butto in mare »

con mano ferma lo reggeva in aria per il colletto della giacca, che parve

un gatto quando lo si tira sù per la collottola. alvaro, 9-73:

come veste ordinaria e che serviva anche per rendere meno grave il peso delle armature.

il solito colletto di dante, che per uso deltarmi costumava egli sempre di portare,

. collettóne. panciatichi, 60: per la fame un certo cavaliero /..

in america: e il primo, per la strada di pavia, lui scalcagnato,

santo gineto, / vece in firenza per messe lo duca; / ch'egli,

posta; quote o contributi in denaro per conto di partiti, sindacati, associazioni;

partiti, sindacati, associazioni; firme per una petizione, prodotti agricoli durante la

nulla. del resto, avevo finito per occuparmene così poco! mi è rimasto

di collettore delle tasse, si buttano per disperazione a scrivere ima commedia o un

il collettor del papa, tutte quante / per forza le rubò. masuccio, 53

in inghilterra, dove istette parecchi anni per collettore, e governowisi in modo che

7. canale che negli impianti di bonifica per prosciugamento raccoglie l'acqua che si vuole

, 2-69: i sassi crescevano, e per uno levato ne uscivan fuori tre.

delle acque, che condotte libere giù per la ripa a precipizio sul lago avrebbero prodotto

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (21 risultati)

sotto pretesto di far collezione delle appendici per serbare il romanzo, le ritagliava, e

altre collezioni da visitare, e s'incamminava per farci strada. e tutti ci movemmo

-per simil. e al fìgur. (per lo più con una sfumatura iron.

i-40: perciò la nostra poesia (per chiamarla così) è per lo più d'

poesia (per chiamarla così) è per lo più d'imitazione, anzi di

una donna maritata nella tua collezione? per esempio, la mamma di franco.

una collezione di termini propri e distinti per ogni idea affogherebbe la memoria, e

di giugno. 5. per estens. collana di opere letterarie o

6. il complesso dei modelli prodotti, per una nuova stagione, da una grande

pascoli, i-149: manca, per esempio, una collezioncina ricca e

ricca e svariata di scrittori con apposito vocabolario per il passaggio dagli ormai frusti esercizi

vittime ai loro piedi, e scambiano per passioni inestinguibili quella che è, nell'

collezionista che era sempre stato e, per la prima volta, si dedicava o

al gambo; cresce in famiglie, per lo più sui tronchi degli alberi;

. xóaaopot; 'monetina ', per l'aspetto). collìbio,

. genere di pesci, cosi denominati per le branchie disposte all'altezza del collo

di colui che s'era colicato, per avventura trovò i suoi panni di gamba

, 90: se si dirà, per es., * questi due pareri si

pareri si collidono fra loro ', per significare che * si oppongono, si distruggono

2-208: vedo vi siete già affiatati, per quanto le vostre idee non collimino a

2. tr. far passare per un dato punto, posto in coincidenza

vol. III Pag.294 - Da COLLIMATORE a COLLIRIO (16 risultati)

munito, generalmente, di circoli graduati per la misura degli angoli (diottro,

sf. il collimare; l'operazione per individuare una visuale che si compie mediante

frescura / de l'aura mattutina / per la vaga collina / il divin drappelletto,

via via ristringendo, e comunicano insieme per via di gran scalinate. bertóla, 44

, rinforzò e contemperò più diversamente che per l'addietro i colori del cielo e

dalla città che si oscurava, e per me non era un luogo tra gli altri

alta. pasolini, 3-65: tagliando per il gianicolo e per monte mario, fecero

3-65: tagliando per il gianicolo e per monte mario, fecero subito a arrivare

delle specie originarie dell'america. ha per carattere il calice con due labri, il

operare con più efficacia de'sali recati per colliquaménto nelle sue ultime particelle.

grassumi che si colliquano, liquidi che per ogni dove da per se stessi ricascano

colliquano, liquidi che per ogni dove da per se stessi ricascano. = voce

.]: 'colliquativo', si dice per lo più da'medici di alcune materie che

: 'colliquazione '. adoprasi questo termine per dinotare la dissoluzione, e lo scompaginamento

che d'altro empirico / v'abbisogni per fare aprir ben gli occhi, / né

usato nella cura delle affezioni oculari, per applicazione locale nei sacchi congiuntivali, sia

vol. III Pag.295 - Da COLLISIONE a COLLO (24 risultati)

particolare dar medicine per bocca, dar gargarismi, dar collirii

contengono nove colirii che son stati ordinati per purgar l'animo umano, e quanto

ecc. guicciardini, iii-401: per la collisione delle ruote suscitato il fuoco

trattati recenti v'è una collisione che per lo meno dà luogo a dubbio e discussione

ma tu tira di lungo, e tieni per fermo che è meglio dire: '

ne regoli preventivamente i rispettivi limiti, per cui possono sorgere interferenze o contrasti nell'

salinoti, 9-353: accento collisivo fu detto per segno della tolta collisione. =

d'accordo. idem, 1-15-1-192: per la surrogazione, che per le regole

1-15-1-192: per la surrogazione, che per le regole di cancelleria si dà al collitigante

, oppure allungato; nell'uomo (per la sporgenza della cartilagine tiroidea all'innanzi

figura del corbo abbia collo, e per collo potemo entendare lo capo e tutte

né mai dal suo collo fu potuta, per detto o per fatto d'alcuno che

suo collo fu potuta, per detto o per fatto d'alcuno che quivi fosse,

giù nello stomaco e poi si diffunde per tutti e'membri. machiavelli, 279:

contra li canonici. 2. per estens. ant. cervice. -al figur

il vostro collo. 3. per estens. parte assottigliata o ristretta di

carletti, 229: li portughesi ancora per il gran caldo se ne stanno il

del duodeno], come sogliono, per ansa duodenale del gastrico, o collo

quel mormorar deff'aguglia salissi / su per lo collo, come fosse bugio.

michelangelo, i-29: tu m'entrasti per gli occhi, ond'io mi spargo /

con carta. magalotti, 21-13: per questo stesso, ch'ell'è così chiara

. moretti, 17-57: la ragazzina teneva per il collo ima bottiglia nera da un

usati, segnatamente fuori di toscana, per 'solino '. d'annunzio,

certamente: bastava quel chiasso indiavolato giù per le scale e il nero dei capelli

vol. III Pag.296 - Da COLLO a COLLO (31 risultati)

i-143: fuggendo [aiolfo] su per uno collo di monte, vedea la gente

collo di monte, vedea la gente su per gli altri poggi. pulci, 5-67

più di venti segnali a collo, per mostrare come molti uomeni abbiano avuto affare

in casa un piloto d'india un manto per a collo per una donna, di

d'india un manto per a collo per una donna, di tela bianca, imbottito

ogni mese un grappolo all'altro, per modo che ogni palma ne ha sempre

che portano al collo, vanno rispettati per amore de'lor padroni. carducci,

a mio fratello che nostro zio stava mal per morire, per farci venire a livorno

nostro zio stava mal per morire, per farci venire a livorno a rotta di collo

bella? si sono pure messi d'accordo per vendere il grano a rotta di collo

ci buttammo a rotta di collo giù per la scala, uscimmo all'aperto,

mano, la quale aveva al collo per la caduta da un cavallo, come

-collo torto: piegato da un lato (per lo più per ostentare pietà, come

da un lato (per lo più per ostentare pietà, come i bacchettoni, gli

le donne stanno sempre a collo torto per guardare lui ». -in collo

misericordia. sacchetti, 2-5: avea per consuetudine ogni anno al tempo de'cederni

in collo, e con essa strascinato per la sala infine alla finestra. -fra

collo, né baciarlo né toccarlo, solo per conservare la continenza e l'autorità con

firenzuola, 247: eccoti venir correndo per lo mezzo della piazza una donna vestita

in collo i bambini, e tenendo per la mano i ragazzi più grandini. carducci

, le comari si affacciavano sull'uscio per vederla passare. pascoli, 483

. guerrazzi, iii-120: se per caso hai pestato su i calli al

il collo: alzare il capo, per vedere o per intendere. dante,

alzare il capo, per vedere o per intendere. dante, par.,

altri pochi che drizzaste il collo / per tempo al pan degli angeli. ariosto,

costuma, sottoporre. matraini, ix-509: per voi sì puro laccio amor m'avinse

doveva fare al presente questa dimanda, per non mostrare di voler porre in necessità di

avesse potuto sperare di conseguir gl isomiro per suo consorte. monti, iii-187:

lo feci col laccio al couo, e per le medesime rime. -avere

al collo così come voi il sambenito per cocolla. -aver la mannaia a

: -e finito di mangiare, non ruttare per l'amor d'iddio. -che saria

vol. III Pag.297 - Da COLLO a COLLO (38 risultati)

dette / queste, e non più, per lor, parole: il resto /

di esso, con le braccia aperte, per abbracciarlo. boccaccio, dee.

quale sedea, si avventò con essa per darla sul collo all'oratore. -darla

giucare, e simili. così, per esempio, si dice fare il collo

pazzo, che trascura gli affari suoi per tripudiare, per scialacquare; e la

che trascura gli affari suoi per tripudiare, per scialacquare; e la sua figliuola ha

di quegli stupidi che gli avevano calpestati per trentaquattro anni. -levarsi un peso in

: qui la cagion potresti dimandarmi / per che mi levo in collo sì gran peso

levo in collo sì gran peso, / per dover poi s'un altro scarricarmi.

non questa casa e una vignuola; per il che, messo il collo sotto,

esser pazzi o disperati, no?, per accettar siffatte condizioni, per farsi metter

?, per accettar siffatte condizioni, per farsi metter così i piedi sul collo.

.. d'esser tenuti in collo per quattro lettere tignose che fanno. -prendere

lettere tignose che fanno. -prendere qualcuno per il collo: afferrarlo bruscamente e rudemente

-al figur.: metterlo alle strette per costringerlo ad accondiscendere; imbrogliarlo.

imbrogliarlo. pananti, ii-151: per il collo perché mi vuoi pigliare,

? foscolo, iv-299: l'ho per una volta afferrato nel collo quel ribaldo contadinello

alla casa di don rodrigo, afferrarlo per il collo, e... ma

dava le spalmate, e ci prendeva per il collo, quando si voleva scappare.

conscienza sta sempre onestamente su la guardia per non essere una bella volta aggredito e

a lui parve ch'ella volesse prenderlo per il collo e gettarlo in quella condizione che

venderla, e il fornaio mi prende per il collo. moravia, iv-291:

. andare da quel mascalzone e prenderlo per il collo. -prendersi in collo

dietro la porta, al buio, per far rompere il collo ai cristiani.

non faccino le pianelle alte mezzo braccio, per che fanno alle donne rompere il collo

luogo detto il mal passo, cadde giù per una rave un mulo con una soma

sconsolato. collodi, 280: prese per una scaletta segreta, e scese giù

anche ad occhi chiusi, e stava per rompersi il collo, e lasciar scappare,

un altro rischia di rompersi il collo per saltare un muro, entrare in un

pavese, 1-118: salgo su, per la scaletta di pietra, alle stanze dove

facciano nulla, che conducono i giovani per le taverne e ne'luoghi disonesti,

tenuto più in collo di quella materia che per il fondo trae seco. vasari,

dismisura rovinò il ponte sublicio, e per quella materia tenendo in collo, cavalcò non

impedire. firenzuola, 129: avvegnaché per essere la serratura tutta scassinata, il

! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli

animali ragionevoli o no; 4 tirare per il collo ', modo di tormentare

al braccio; ti tirano il collo lì per lì come ad un pollo. panzini

stoppa, ed ora mandano l'usciere per tirarci il collo.

vol. III Pag.298 - Da COLLO a COLLOCARE (22 risultati)

, del menare lavoro o opera qualsiasi per le lunghe. idem, 3349: tirare

pigliarono anco la cassa di marco antonio per gettarla in mare. galileo, 3-1-129

in mare. galileo, 3-1-129: per le baue, casse e altri coui,

= deriv. di collo, per metonimia: 'ciò che si porta

un intento « sanamente filantropico *, per dirla co'suoi stessi patroni: oltreché

collocare. pallavicino, 1-287: per mezzo della collocazione operan di poi ogni

che collocamento, l'ultima determinazione per introdurre [ecc.]. b oc

uno spazio relativamente piccolo, è lecito per conseguenza, al bastimento, che ne è

giorno andammo all'ufficio di collocamento, per farci assegnare il lavoro. 4.

piazzaree1 me piace cognoscere la vostra magnificenzia per mio -collocamento a disposizione o in

ponenchiesta dell'interessato, fa cessare, per raggiunti dogli presso il dito d'

sua stratti e nati, / che fun per 2. occupazione, ufficio,

quartierino da scapolo. poliziano, 2-77: per esperienza vedrete, li benefici mi fa

questo ditto modello, feci un disegno per il ditto reliquiere da potere benissimo collocare

: questo legato /... vuol per forza diventar tiranno / di quel che

di quel che, con affanno / e per altrui virtù, fu collocato / con

patti, che la caterina, nata per madre di maddalena di casa d'abania,

abania,... fusse collocata per moglie a enrico duca d'orliens.

e allora forse si slogano. molti, per collocar bene le figliuole, le maritano

cattaneo, ii-2-38: la banca di londra per aver collocato il suo fondo sociale in

i mezzi adoperati da'librai ed editori per collocare le opere, uno ve n'

2-40: ampliando sempre le sue operazioni per l'apparenza, avrebbe collocati solidamente i

vol. III Pag.299 - Da COLLOCATO a COLLOQUIO (18 risultati)

un qualche cantuccio della tua memoria, per poi uscirne fuora al bisogno tuo e

dalla muta zione di scena per me dopo la morte dello zio, non

; quello è un posto che mi conviene per tutti i conti. pirandello,

lo divorava, si sarebbe perduto per sempre. = voce dotta, lat

tenue e liquido, se sarà portato per la circonferenza di un gran cerchio, acquisterà

filosofica e l'assoluta indifferenza del gatto per tutto ciò che non è positivo e

riposo: si dice dell'impiegato che per limiti di età (o altra ragione)

il fiero, il torvo, e per lo numero delle parole e per la collocatura

, e per lo numero delle parole e per la collocatura delle medesime.

bella e nobile l'università delle cose per le loro disposizioni e collocazioni. buommattei,

e nel tutto. tommaseo, 1-74: per trarre dalla scelta e dalla collocazione e

striderci, sempre nella speranza che fosse per poco, ancorché tutto facesse supporre che

, di odore etereo; viene adoperato per le medicazioni delle ferite (in quanto

si raggrinza e che protegge) e per la preparazione di seta artificiale.

* cloroformio ': molto usato al presente per iscio- gliere il collodione nella fotografia.

, dialogare. segneri, i-769: per colloquiare dolcemente con dio dopo la

abboccamento fra due o più persone, per lo più per questioni di una certa

o più persone, per lo più per questioni di una certa importanza (politica,

vol. III Pag.300 - Da COLLORA a COLLUTORIO (31 risultati)

gelosi segreti dopo i quali si è legati per sempre. 2.

? = deriv. da còllora per collera. collosità, sf. l'

sfacciato come son essi, o a canonizzarlo per bacchettone. moneti, 24: non

collitorti, perché coloro che la formano hanno per la più parte il mal vezzo di

popol. composta da collo e torto (per l'atteggiamento, tipico del falso devoto

collottola è passato, / sì che per gli occhi gli passò la fronte; /

con persona, ti caverò la lingua per la collottola. bracciolini, 1-19-42: con

. bellini, i-1-600: eccomi qui, per quanto a me pare bello e intero

[il contadino] afferrò il burattino per la collottola e lo portò di peso fino

calvino, 1-90: avanzò la mano per accarezzare il gatto. lo prese per la

per accarezzare il gatto. lo prese per la collottola e sperava di consolarsi a

ora sotto colore delle leggi, poi per collusione. sarpi, i-109: campeggio incominciò

al re. onde egli, tenendo per ferma la collusione del giudice con li

molto dell'equo e del ragionevole, per le fraudi e per le collusioni che

e del ragionevole, per le fraudi e per le collusioni che in tal modo si

ed un creditore, che s'intendono per sottrarre una parte dell'attivo alla massa

). collusoriaménte, avv. per via di collusione. = comp.

v.]: « intendendosela con altri per collusione maliziosa ». cfr. fr

, che importa collusione inganno. per es. 4 questo patto è collusorio *

. locuz. -far collottola: ingrassare (per l'eccesso di cibo).

890: diciamo: far collottola, per ingrassare; perché segno della grassezza del

= comp. da còllo1 e verde (per il caratteristico colore verde del collo)

. collùdere, intr. (per la coniugaz.: cfr. alludere)

219: 'colludere', intendersi a vicenda per collusione. = voce dotta, lat

accordo segreto fra due o più persóne per ottenere vantaggi illeciti, ingannando la fiducia

intesa più o meno segreta e fraudolenta per danneggiare altri; accordo contingente fra partiti

politici e organizzazioni sociali ed economiche, per provazione dei custodi della lingua:

quale persino fuori dello occeano prima risplendea per tucto e collustrava. idem, 282

sm. medie. soluzione sciropposa usata per disinfettare le tonsille, le gengive, la

, oppure ad essere in essa trattenuti per qualche tempo per le affezioni delle gengive

essere in essa trattenuti per qualche tempo per le affezioni delle gengive, della lingua

vol. III Pag.301 - Da COLLUTTARE a COLMATORE (22 risultati)

colluttare * e * colluttazione ', per * lottare 'e 'lotta ',

ugolini, 91: * colluttazione ', per 'lotta, baruffa ': latinismo

colluttazione benefica... è cessata per qualsivoglia motivo... la civiltà

si forma alla base di un pendio per effetto dell'azione erosiva che gli agenti

a. f. doni, 3-226: per colmare il sacco di pazzie, egli

uccellino s'arrampica a spirale / su per l'olmo ed il sole tra le frappe

orrore. redi, 16-viii-141: spero che per mia quiete vorrà continuarmi il favore,

tanto che, povera bestia, finì per farlo sternutire una decina di volte.

e del benefizio di questa luce servirsi per mettere in chiaro non altro che le

uguagliandolo nel centro e ai lati (per renderlo più atto al transito).

le vie più strette; o veramente per il diritto della lunghezza de la strada

, 1-13: né altro rimedio v'è per esimerle [le campagne] da soggezione

, e che la loro sorte stava per congiungersi alla mia sorte indissolubilmente.

con tutta l'asia, e colminsi per un tratto tutte le profezie.

quattro lune da l'acute corna / per l'in torto sentier son giunte al cerchio

soggetti a questi stagni, facendogli scaricare per luoghi più bassi; ed essendo il

1-483: 'colmate '. operazioni fatte per bonificare ima campagna allagata o sterile,

ivi il naturale movimento, e, per conseguenza, a depositare le materie melmose

fecondo...: dicesi anche 'bonificazione per alluvione'. panzini, ii-109: queste

tempo di gregorio xvi, e avvengono per effetto di colmate del lamone.

2. il terreno coltivabile ottenuto per mezzo della colmata. algarotti,

pito fino all'orlo; livellato per mezzo di una colmata (un

vol. III Pag.302 - Da COLMATURA a COLMO (23 risultati)

in un foro del cocchiume delle botti per compierne la colmatura. colmatura, sf

alle fattorie d'altri particolari; ma per non essere queste tanto circondate dalle colmature

nelle botti (mediante il colmatore) per sostituire con nuovo vino quello evaporato durante

.. l'opera del concilio fosse, per così dire, un colmigno che desse

perfezione alla fabrica. 2. per simil. culmine, cima. meditazione

vamo il colmo, quando / restammo per veder l'altra fessura / di malebolge

un vacuo dalla cima al fondo, per appicarvi il fuoco. chiabrera,

è studio perduto il cercar note, / per far chiari di jacopo gli onori;

un evento, un'azione che superano per audacia o per malvagità ogni previsione e

un'azione che superano per audacia o per malvagità ogni previsione e convenienza.

abuso, è stato escluso in tutto e per tutto non solo il popolo dal dominio

: et eccoci alla fin pervenuti grado per grado al più alto colmo delle figure ingegnose

1087: tutto va bene, e per colmo di buona sorte, quest'anno

le arti. parini, 729: per colmo della sua miseria e del suo ridicolo

, 88: ei dunque un dì, per colmo di sua gloria, / nelle

ambizione ad una crudeltà estrema e, per colmo delle sciagure dell'umanità, era un

pensare alla guerra. pellico, ii-166: per colmo d'affanno, mantova era il

, mantova era il punto di separazione per maron- celli e per me. vi

punto di separazione per maron- celli e per me. vi pernottammo tristissimi entrambi.

vari piaceri. baldini, i-527: per colmo poi d'ironia a tutti i passaggi

ogni cosa ha un colmo donde scende per decreto di natura. moravia, iv-74

; ed il suo solco dà luce per longa strada. ariosto, 235: maggior

polittico; tavoletta centinata in alto, per dipingervi. novella del grasso legnaiuolo,

vol. III Pag.303 - Da COLMO a COLOFONIA (23 risultati)

idem, 2-3-97: questi colmi, per avviso del lettore, erano alcune tavole,

tonde o ottangolate,... dipinte per mano di buoni maestri,..

.. e servivansene le donne di parto per accomodarvi sopra la vivanda per desinare o

di parto per accomodarvi sopra la vivanda per desinare o cena. 6.

i quali pignoni diciamo, nel campo per alcun tempo lasciarci giacere.

ruberto, fonte d'avarizia, / per non scemar del colmo della bruna,

passa la nave mia colma d'oblio / per aspro mare. boccaccio, dee.

acerbe e dure! dolce, xxv-2-293: per certo, questa sarà bene una festa

ale al bel desio, / quanto per l'alte nubi altier lo scorgo, /

forte e si possente, / che per ischerzo baldanzosamente / sbarbica i denti e

pianto; ma questo gli colava giù per le guance placido placido, e avreb-

la bellezza. verga, 4-78: giù per la china, di tanto in tanto

: vetri... ch'essendo per avventura colmi, rappiccoliscono l'immagini.

amendue le parti, che si chiama lente per la similitudine ch'egli ha con un

staccio. targioni pozzetti, 12-1-331: per meglio separarlo [l'olio di olive

olive] dalla morchia, si fa passare per certi coli o stacci fitti. lastri

mozzo, e venne a chiamarsi così per distinzione, quando incominciarono ad essere le

<; * monco '(per il pollice ridottissimo). colobòma (

di nardo, di colocasia e di acanto per la strada per cui doveva venire sull'

di colocasia e di acanto per la strada per cui doveva venire sull'asinelio della povertà

sf. chim. resinoide, ottenuto per idrolisi della colocintina (ed è usato come

pirotecnia, negli esplosivi, in farmacia per la preparazione di empiastri e unguenti resinosi

empiastri e unguenti resinosi, della pece per birrai, ecc.). si

vol. III Pag.304 - Da COLOGARITMO a COLOMBANA (26 risultati)

e ferme al dolce nido / vegnon per l'aere dal voler portate. g.

1-19: si battezzò [clodoveo] per mano di santo remigio arcivescovo a rems

io leggo, passeggio, mi godo per un paio d'ore gli urli d'un

simile a una colomba trepidante che stia per esser ghermita. pascoli, 1000:

: la fedeltà e l'amicizia danno per tipo inevitabile il cane, che da secoli

101: quando [il prete] venne per dire le parole della cousecrazione sopra l'

e pio, / donami grazia, per la tua boutade. di costanzo, ix-668

. marino, vii-300: adombrato nell'olocausto per l'arsura del proprio amore, nell'

arsura del proprio amore, nell'ostia propiziatoria per l'imposizione de'nostri peccati,.

il corpo del bastimento, e che per conseguenza vengono a determinare la lunghezza della

dei colombacci e ci cerchiamo due posti per aspettare. 2. sf.

che ha piccole aperture verso l'esterno per permettere l'uscita dei colombi).

cairo; e queste gli sono portate per certi colombi, che hanno pippioni,

hanno pippioni, e scambiansi in più luogora per lo cammino a colombaie disputate a ciò

di belle e buone possessioni, e per ispeziale uno luogo che si chiamava alle

altro paese, cioè ne'poggi e per tutto, ha... molti abituri

in fuori un mezzo braccio o più, per le quali abbino i colombi da poter

nel partirsi. sasselli, 365: per una scala di legno poco meno

poco meno che a piuoli, per una cateratta come nelle nostre colombare o

: trovasi rimaner come talora / se per lo tetto, o donnola, o faina

g. gozzi, 1-127: elessero dunque per luogo di loro congresso un'antica colombaia

di loro congresso un'antica colombaia, per quivi raunarsi, e lontane da

sono igienicamente un fomite d'infezione, per l'agglomerazione di centinaia di famiglie;

, e non di me, che per piacere all'amico tiro sassi alla mia colombaia

; con quelli d'ora, sto zitto per non tirare sassi nella colombaia. panzini

lumbaria in summis lateribus navium loca concava per qua eminent remi; dieta, credo

vol. III Pag.305 - Da COLOMBANO a COLOMBINO (18 risultati)

sepoltura in uso presso i romani per chi si faceva cre mare

più ordini, a guisa di colombari, per collocarvi piccole urne mortuarie con qualche

/ ed ella con quell'ali / per sentier immortali / si condusse alle stelle.

bene alla loro maestra; la seguivano per tutto come i pulcini la chioccia.

molto simile al colombaccio da cui differisce per la mole minore e per i colori più

cui differisce per la mole minore e per i colori più uniformi e scuri (

salvatichi sono ancora di quelli che appellati per nome co 'l diminutivo di colombelle,

fiore, 217-n: ma non volle cavai per limoniere / né per tirare il

volle cavai per limoniere / né per tirare il carro, anzi fè trare /

divina bontà e la sua dolcissima madre per noi. gli ingannati, xxv-1-363: virginio

proposto di mettere sù casa in paese per farne, come si dice, la

del duomo, incendiando il carro, per ritornare poi indietro, al punto di

acceso, scorre sopra una corda tesa per andare a accendere altri fuochi artifiziali in

famosa, si parte lungo un filo per andare ad accendere il carro sulla piazza

5. piccola focaccia di semolino, per antipasti caldi. 6. nome

concimare. 2. pietra usata per fare la calcina (già conosciuta dagli

vicinus gypso et mollitie simillimus ». per il primo significato i romani conobbero il

colombino: dura, spugnosa, usata per fare calcina (cfr. colombina2).

vol. III Pag.306 - Da COLOMBINO a COLON (28 risultati)

scovre presto è cat tivo per i luoghi ventosi, e in questi fa

: la femmina depone due uova per volta, e le cova insieme col

razze di colombi viaggiatori, allevati per portare messaggi fin dall'antichità (

altezza costante di 120 m, per percorsi di molte centinaia di chi

appiccato al fegato; e muovono la lussuria per lo basciare, e piangono in luogo

fiore, 217-n: ma non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro

non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro, anzi fè trare /

uccellini, / sì da tenere in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli

in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli e passerini; / e colombi

passerini; / e colombi e conigli per figliare. burchiello, 14: tristo alla

. si dice familiarmente, e spesso per celia, di coppia amorosa, specie

colombo che si mette fuori delle colombaie per attirare i colombi. magalotti,

colombaie un colombo di ge ^ so per servir come di fanale ai veri colombi,

colui che... si pone, per cagion d'esempio, al fuoco al

, che si mette fuori delle colombaie per attirare i colombi; e, perché non

è grasso e tondo; e dicesi anche per metafora d'uno che sia comodo,

come il tradimento doppio andava, / per pigliar due colombi a una fava. g

singhiozzosa; quasi che pretendesse di passare per colombino. -con significato osceno.

'. = da colombo, per la forma (che sembra ad ali

. colombofilia, sf. interesse per i colombi, che vengono allevati e

allevati e addestrati al volo dai colombofili per diletto. = voce dotta,

di coltivare e diffondere l'interesse per i colombi. -genio colombofili:

genio che alleva e addestra colombi viaggiatori per trasportare messaggi. calvino, 1-210

abitudine. è il colombo più apprezzato per il tiro a volo. cellini

meglio rotonda, in una casa campestre per i colombi, i quali perciò diconsi

si fanno nidificare nella sommità della casa per lo più rustica, entro torretta bucherata,

di colombaia. sono molto vaganti, e per ciò meno domestici. tommaseo [s

è nel lato diritto; ma egli per la larghezza del ventre è posto disteso infino

vol. III Pag.307 - Da COLON a COLONIA (27 risultati)

nel lato destro, e si distende per il largo del ventre, tanto che pervenga

giusti, v-160: il male, per quanto me ne pare, si è circoscritto

degli agricoltori del basso impero, vincolati per legge al fondo che coltivavano (per

per legge al fondo che coltivavano (per impedire l'abbandono delle campagne provocato dalla

, elitra, troia, africa, e per tutte le colonie italiche, acciocché in

versi sibillini da esser giudicati, e censurati per quindeci uomini dottissimi. vico, 230

prima nimici, e fatti di lor ragione per gius di guerra. baretti, 1-13

gloria / è una pingue colonia / per il vorace appetito / dei nostri nemici.

dei barbari limitrofi. 2. per estens. comunità di persone originarie di

bizzarri esemplari delle colonie esotiche in roma per amor della varietà pittoresca. negri,

ragazzi e ragazze della colonia italiana, per insegnar loro la geografia e la storia

spagna, la francia e l'inghilterra per le colonie americane, prodotto avea nella

univa con lui in un caldo entusiasmo per quel patto federale che avea loro tolto per

per quel patto federale che avea loro tolto per sempre il possesso delle colonie americane.

iii-27-343: era da tenere escluso che per contrattazione l'inghilterra si risolvesse mai a

propria distruzione. il male va crescendo per moltiplico, i cattivi effetti diventano cagioni

tessera avrebbe dato diritto a uno sconto per il cinema, per gli spettacoli sportivi e

a uno sconto per il cinema, per gli spettacoli sportivi e la possibilità di

agraria o rurale: azienda agricola, per lo più creata dallo stato in territori incolti

in cui s'impiegano detenuti e internati per misure di sicurezza in lavori di coltivazione

: misura di sicurezza aggiunta alla pena per delinquenti considerati socialmente pericolosi e che vengono

stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza; 20 coloro che, essendo stati

stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, e non essendo più sottoposti

mi tenevano poco gradita compagnia; ma per allontanarle bastava buttare qualche pezzetto di pane

bastava buttare qualche pezzetto di pane che per il loro assalto diveniva subito nero come

bartolini, 4-160: un dì, per certe siepi, di certe selve,

! ma il canonico non se ne dié per inteso, e continuò il suo tabacco

vol. III Pag.308 - Da COLONIA a COLONNA (13 risultati)

dopo la fine del dominio estense, per la necessità del colono d'essere alleviato

è riuscita a distruggere il lievito cattivo per il quale sono ora temute a un tempo

l'universalismo italiano che sarebbe un gran dono per ima tradizione, degenera in colonialismo.

.. non era preso dalla passione per le colonie e, quando, nel 1884

aver fatti statuti e regole fisse per le colonie, eccettuati i romani

il borghini citato dalla crusca disse 'colonico'per * coloniale '; ma egli è certo

eleganti. de luca, 1-14-2-4-99: per questa comunicazione di franchigia alla porzione colonica

avvezzo al disagio,... e per lo più povero e oppresso dal sistema

camera del lavoro. son tutti coalizzati, per la questione dei fitti colonici.

b. croce, iii-27-137: per diversa ragione, bisognerà sottintendere tutta l'

che si sono seminati napoleoni d'oro per raccoglier soldi. boccardo, 1-497:

intervento alcuno della sociale autorità, ma per quella sola ed ultrapotente azione dell'individualità

il loro lavoro. 3. per estens. spostamento di gruppi biologici dall'

vol. III Pag.309 - Da COLONNA a COLONNA (19 risultati)

g. villani, x-6x: per memoria di ciò [del miracolo],

milizia, ii-283: la colonna serve anche per monumento, come la traiana e l'

di strada costantinopoli. 3. per simil. a. pucci, ix-393

abbiamo veduto essere date a terra, per lo discorrere e stare fuore della cella

mercato vecchio di firenze, luogo destinato per questa pena. d. battoli,

. finta colonna, di dimensioni ridotte, per 10 più di legno, a scopo

dall'alte colonne. 6. per simil. pila di oggetti di dimensioni

a sgomberare.. 7. per simil. e al figur. persona alta

; cioè li pigli, che hanno per arme la colonna del vaio nel campo vermiglio

sé danno. 10. per estens. e al figur. pilastro,

se guardi le mie belle membra / per la squarzata gonna, / che fui

321): vedendo che la cosa andava per le brutte, ho creduto che fosse

di mercurio la cui altezza, moltiplicata per il peso specifico del mercurio, dà

: apparecchio di erogazione a braccio girevole per il rifornimento dell'acqua delle locomotive.

, il tratto di cavo posato verticalmente per il raccordo di un cavo sotterraneo con

sotterraneo con un cavo aereo, oppure per la distribuzione di energia elettrica nell'interno

. e il modo di coniar medaglie per mezzo della colonna voltiana. 13

foco alzarsi in alto, aprirsi e per proprio peso cadere e rotolare su la

i-647: che afa e che umido insieme per quelle sue lunghe colonne della gazzetta ufficiale

vol. III Pag.310 - Da COLONNA a COLONNA (25 risultati)

cioè a castello, a colonna, per i scacchi. alfieri, i-304: ed

la domenica i ragazzi uscivano in colonna per chieri e la campagna. calvino,

agli ordini di un solo comandante, per il raggiungimento di un dato obiettivo.

un'intiera colonna. fogazzaro, 5-465: per qualche momento nessuno parlò nella sala;

duca... moveva all'assalto per colonne compatte, all'antica maniera. pavese

munito di un anello di ferro, per legarvi gli ormeggi delle navi o delle

ai fianchi della nave pronta al varo per reggerne la carena. -colonna di cavo

anello al quale si possono agganciare paranchi per sollevare pesi. carena, 2-364:

tartarughe sono in tal guisa fabbricati, che per gl'intralciamenti delle fibre e delle colonne

la superficie interna dell'auricola è ineguale per molte prominenze parallele, che si chiamano

che la circondano, connessi tra loro per mezzo di altre minime oblique.

una nave, capitano, equipaggio e mercanti per l'esercizio di un'attività di commercio

della colonna, lo quale non fosse per suo difetto, che non potesse seguire lo

mediante la nave ed i suoi accessorii per parte del proprietario e del capitano, e

limitavano lo stretto di gibilterra e per molto tempo furono considerati i limiti estremi

: un error lungo e fioco, / per molti secol non ben conosciuto, /

e tutto il flusso sia dentro le colonne per la concavità de la terra e per

per la concavità de la terra e per la multitudine de'fiumi. marini,

'le colonne d'èrcole '. dicesi per significare un limite morale non sorpassabile,

un limite morale non sorpassabile, e per lo più si dice ironicamente, giacché

più nei paesi detti (forse ancora per poco) civili, fanciulli ai quali

è quasi del tutto precluso; fanciulli per cui le colonne d'èrcole del mondo

pregio, perché son le colonne d'èrcole per i prencipi. -colonna fulminante

polvere o di fuochi lavorati, che accesa per mezzo di una miccia, veniva fatta

. dolce, xxv-2-278: dovereste parlar per lettera con i dotti che hanno mangiata

vol. III Pag.311 - Da COLONNANTE a COLONNETTA (17 risultati)

in colonna, quanto a nollo, per caricare di qualsivoglia mercanzie, e robbe

scritti tutti li nomi de'detti collonanti nome per nome acciò si possa sapere di cui

colonnati ottimamente: e in questi, per la maggiore attitudine de'corpi quasi cilindrici

pascoli, 171: quel nitrito, per le antiche mura, / per gl'infiniti

nitrito, per le antiche mura, / per gl'infiniti muti colonnati, / destava

di là dalle tue mute sorti, / per i palladiani colonnati / passare il grande

, l'orgoglio signorile. 2. per simil. pascoli, 40: i

ugolini, 91: 'colonnato ', per * scudo di spagna ':

si richiedeva il convenente. 2. per simil. qualsiasi cosa (piccolo sostegno,

sono sottili stecche, parallele, calettate per coltello contro due fianchi opposti, alte

lui si riconosca e si tratti come per un ramo ed un colonnello proprio, contradistinto

il signor collonello di baschiera né voi per ciò che desiderate. monti, x-3-114:

o concio delle campagne spagnuole nel combattere per i capricci infelici d'un ajaccino. giusti

soldati ch'erano alla guerra e accordossi per servo con un capo di colonèllo;

(101): il papa passeggiava per il mastio ritondo, e vedeva in

spagniuolo, il quale lui lo conosceva per alcuni contrassegni, inteso che questo era

, ed io non posso / mancargli per amor e cortesia. davila, 1-3-81:

vol. III Pag.312 - Da COLONNETTO a COLORARE (18 risultati)

: sulla via che io dovevo percorrere per andare a scuola, scorsi anche i colonnini

[s. v.]: 'colonnino'per 'colon nello ', o

erano liberi ed altri liberti, ma suggetti per alcuni patti ai loro patroni. l'

; però che chiamano coloni da cultivare per abitare, e non dallo coloràbile, agg

e naturali sudditi. collctta, i-186: per altre patte o granulari nel colorado

raro. diffusione di colore; vitto per certo tempo, ed istrumenti di agricoltura e

coperti di debiti. boc per l'organo visivo, cioè l'occhio,

visivo, cioè l'occhio, lo quale per infertade cardo, 1-494: la

, l'olanda nell'arcipelago e per fatica si trasmuta in alcuno coloramento e in

agiscono di solito allo stato di soluzione, per cfr. isidoro, 10-52:

agro copenetrazione, fissandosi da sole o per mezzo di lendo dictus ».

. altre sostanze, dette mordenti; sono per lo più colopessìa, sf.

(talora anche minerali) e per curare il megacolon a fine di ridurre il

con corolla giallo-verdognola; è coltivata per il dante, purg., 19-15:

x-2-108: il rubro che nel campo per cogliere erbe selvatiche, trovossi quasi n'uscia

sima pianta, e quantunque la sia valorosa per diversi esso colorava qua in rosa tenue là

la coloquintida la flemma, e gli venute per assistere alla sua discesa. d'annunzio,

intr. con la particella pronomifaccia sapere per parte sua che spruzzando la stanza nale)

vol. III Pag.313 - Da COLORATAMENTE a COLORE (18 risultati)

celestiali le soavi, e meno disarmoniche per tale incanto le cattive appariscano. oriani

: leggendo taluni di quegli storici, per esempio il davila, ci si ritrova in

né mancherebbono appa renti ragioni per colorar queste usanze. algarotti, 2-376:

. guittone, ii-267: reo è per lo pastor, ch'è senza fele,

« voglio andare a posarmi nella bell'acqua per volar poi su nel cielo con mia

sue gote si colorassero in sommo come per un bagliore fuggevole. 9.

giorno a posta,... per condurvi più coloratamente alla trappola. =

visiva non può apprendere il colore da per sé, ma la cosa colorata.

il fosco ciel di linee aurate / fa per l'aria vibrar con lunghe strisce /

... /... per dirti / ciò che non potevo un tempo

20-42: il sole, risguar- dato per un cristallo colorato, viene a perdere il

o di vizi dotate 0 prive e per altre facoltà celebrate o non celebrate.

genere la pelle di una persona: per buona salute, o per collera).

persona: per buona salute, o per collera). -per estens.:

loro eccezioni e dubbi colorati sanza effetto, per mostrare qualche cagione perché erano disposti a

tecnica microscopica, impiego di sostanze coloranti per tingere con tonalità e colori diversi le

. 4. cinem. processo chimico per ottenere pellicole cinematografiche e fotografie a colori

esaminati alla loro luce naturale (e per meglio definire la gradazione, il tono

vol. III Pag.314 - Da COLORE a COLORE (28 risultati)

certi [corpi] sono che, per esser del tutto diafani, non solamente

a la guisa indiana: / tinsesi per un mastro in romania. petrarca,

veduto anch'esso col microscopio, ha per anima un bioccoletto di color rosso ben

il colore nelle stampe de'libri, e per inchiostro ora usa il color cilestro,

organiche, impiegate a colorire gli oggetti per sovrapposizione, ricoprendoli di uno strato;

, ricoprendoli di uno strato; sono per lo più composti metallici definiti o miscugli

. -colori a olio: preparati per l'uso, in quanto incorporati

oli grassi. -colori a pastello: preparati per l'uso in quanto incorporati con

: di questi colori, o, per meglio dire, di quegli de'quali

alcuni sono naturali (e questi sono per lo più terre), ed alcuni si

... non si vengano come tritando per il troppo di varietà; e riusciranno

della opposizione. milizia, ii-285: per imitare l'innumerabil varietà dei colori della

, a'quali si unisce il bianco per esprimere la luce, e il nero per

per esprimere la luce, e il nero per esprimerne la privazione... ma

più d'una volta era già accaduto che per imperfezione occorsa nella smaltatura d'un portacenere

portacenere, d'un cucchiaino, o per lo sperpero d'un po'di colore,

faccia una maschera, e non osi ridere per non farsela crepare, né si muti

viscere più profonde. algarotti, 1-55: per la differenza del colore egualmente che dalla

, 130: quando si disputava per sapere se gli uomini di colore diverso

l'acqua rigeneratrice aveva imposto silenzio, per quanto era in lei, a quella

mostrava due bellissime spalle che meglio spiccavano per la loro candidezza dal bruno colore delle

bronzato, un'idea. 5. per estens. la tinta del pelo, del

avere? or non è egli uccello tinto per tutto? soderini, iv-99: i

di color simile. 6. per estens. letter. ant. il volto

. il volto, la bellezza (per lo più femminile). g.

di troppo valore. 7. per estens. razza diversa da quella bianca.

fatto che, nei ruoli sindacali, sempre per questioni di colore, si provvede a

gente di colore. alvaro, 7-151: per alcuni paesi di colore si sceglie la

vol. III Pag.315 - Da COLORE a COLORE (20 risultati)

vestita da serva, in colori vivaci per quanto un po'stinti, il grande grembiale

buon gusto. giusti, 2-120: per controstimolo / corse oltremonte: /

voglio della goffaggine di costui valermi, per veder con esso di succhiellar una carta,

/ di diversi colori, / che per la lor cagione / fanno la complessione /

non inganna niuno, ed ogni cosa adopera per dio, nel quale finalmente si riposa

254: tutto quello che è stato per el passato, parte è al presente,

non ha l'occhio buono, lo piglia per nuovo e non lo ricognosce. d

un certo colore di scherno, come per lo più accade. c. bini

colore della mia fisonomia non le piacque per nulla. carducci, 282: al

torto simili carichi, che el tempo per se medesimo sanza altro aiuto gli ha consumati

ha questo carico; e dubiti che per se medesimo s'abbia presto a purgare?

m. cecchi [crusca]: per dar colore alla materia, / vi mandò

quale si procedeva, operò che, per maggiormente dar colore al sospetto di francia,

di laubespina. lippi, 5-18: e per dare al negozio più colore, /

che miserabile astuzia dovettero ricorrer que'signori per dare un po'più di colore al pretesto

artificio, finzione, stratagemma, pretesto per compiere una data azione. francesco da

nel suo posto naturale). - per estens.: gli elementi caratteristici di

in un posar così strano ch'io per me non lo giudico di mano di

suoni, di colori e di combinazioni per cui l'intelletto, dopo d'avere

ii-22: molte prove si potrebbero addurre per dimostrare che una tal lingua...

vol. III Pag.316 - Da COLORE a COLORE (24 risultati)

la verità de vaghi colori o far parer per arte di prospettiva quello che non è

ma le forme e i paesaggi erano per lui sempre ardui problemi da risolvere.

scaricarsi questo peso da dosso, mettendo per ciò innanzi raffaello. pirandello, 7-259

., i-21: se vedrai femmina lisciata per troppa varietà di colori, non la

bella, se diligentemente non la guardi per altra volta fuori che in dì di

bianco il color perso, / e per lo non ben dir potrò impetrare, /

lo non ben dir potrò impetrare, / per avventura, fine alli mia guai.

. timbro. algarotti, 1-255: per le stesse ragioni non si vorrebbe così

musico la cadenza, la quale riesce per lo più di tutt'altro sentimento,

abrostino o colore, prodotto dalla natura per supplemento di tutto quello dove mancassero le

le ignoranze degli uomini, e talvolta per coprire le malizie dei villani e dei

ad annunziare che la macchia originale stava per essere cancellata. 33. tecn

color ritrarre. carletti, 158: ma per tornare alla fiera, dico che vi

avevan viste e vedevano anche questo, entrarono per la porta papale della città. pecchi

, tramortire. - anche: arrossire per la collera. dante, inf.

uno e l'altro mutò colore nel viso per modo, che l'uno conobbe l'

proposito, perocché il merito s'acquista per la 'ntenzione buona al cominciare, ma la

ogni saper, ogni suo ingegno, / per dar colore a così bel disegno.

di colonia e lovanio, liete che per l'editto pontificio fosse dato colore al

n (202): si poteva, per esempio, dare un po'di colore

, un atto sedizioso, e, per mezzo del dottore, fare intendere al podestà

i colori: d'ogni sorta (per lo più con riferimento a cattive azioni,

. guittone, 40-8: reo è per lo pastor, ch'è senza fele,

autori, gli lasci da parte, per non prendere il colore da quelli,

vol. III Pag.317 - Da COLORERIA a COLORISTA (10 risultati)

... era ito in palagio per occuparlo, sotto colore di volere visitare la

si fingesse malcontento,... per ingannar gli ugonotti, e sotto colore

vivono da forestieri con intento di economia per vari motivi e sotto vari colori.

... i che il lor dintorno per fatto di vento, / e son di

tanti tanti colorini, / e van per l'aria. -colorùccio, color uzzo

.. ma essendosi osservato che, per leggera e sfumata che sia la tinta,

della pittura n'era intendentissimo; e per non trovare maestri a suo modo in italia

olio, mandò infino in fiandra, per trovare uno maestro solenne. aretino,

. condivi, 1-23: michelagnolo, che per ancora colorito non aveva,..

è saputo inventare di meglio. memorie per le belle arti, 2-1 io: