marino, 4-216: intanto psiche mia per varie strade / inquieta d'errar già mai
me il dispiacere di forzarti a fare per cerimonia ciò che non faresti di buon
di buon cuore. manzoni, 779: per quanto le leggi possano esser particolarizzate,
l'amicizia o la confidenza; e che per quanto ristretto ed abituale, io non
ed abituale, io non cessava di essere per le sue pantomime una specie di pubblico
10 forse abbia amato tanto la sigaretta per poter riversare su di essa la colpa
dura, / non ti cessar per reo sembiante dato, / ché molto amaro
frutto si matura / e diven dolce per lungo aspettato. ristoro, 1-20 (
delle armi. tasso, 12-19: e per la pia / memoria de'suo'uffici
beati, / tra cui scende, per mistica via, / sotto l'ombra de'
zelo, / sì ch'ogni stella per costui risplende. / ma l'ultima
g. villani, 8-8: per tema di sua persona, non volle ire
11 roman chericato; / e'son cessati per non contraffare. frezzi, i-2-11:
tosto cessate, e séte stanche / per breve assalto, o franchi no, ma
tu deserto e solo / spirito uman, per entro il gran desio / sommerso vaneggiavi
il presente vescovo,... invilito per 10 cessare e fallimento de'suoi consorti
g. villani, 12-43: e per cessare l'opposizioni de'contratti usurari,
. chiabrera, 87: filli, per questi canti / cerchio d'allor m'
[i sovrani di napoli], per ministri, patti di amicizia, che furono
di amicizia, che furono: abolire per sempre il dono della chinea e la cerimonia
nulla, cominciò a turbarmisi il riposo per indolimenti, ora allo stomaco, ora al
colla sua gente, dando vista che per paura cessava il soperbo nemico. guittone
cessare, / donna o donzella, per disavventura, / almen riserva la tua mente
dante, conv., i-u-13: per necessarie cagioni lo parlare di sé è
passi femmo in su lo stremo, / per ben cessar la rena e la fiammella
è fitto, / richiama lui, per che la morte cessa. boccaccio,
della morte. sacchetti, 4-17: per cessar furore e avanzar tempo, disse che
: passando la virtude del cielo entro per la spera del foco, e venendo entro
la spera del foco, e venendo entro per la spera del'aere, trova emprima
cielo, che dea tenere l'acqua cessata per mantenere la terra scoperta, se cessasse
ti dà perfetta purità... per quegli che spesse volte gittano puzza d'immondizia
suo? dio 'l cessi da te per la sua infinita misericordia. bandello,
calibro potrebbe... ma non per 11 momento, direi. senti?
cessazione di quella poetica pestilenza, che per più d'un mezzo secolo ha fatto
qualunque dolore o disagio, è piacere per se medesima. guerrazzi, i-33: la
socialiste, naturalmente senza mai muover dito per attuarle. come erano lontane da lui quelle
freddura] è venuta in quel luogo per la cessazione del sole stando in capricorno,
]: conciòfosse cosa ch'io tempestassi per lo non cessevole impignimento de'piati secolari
trinci, 1-248: né si lasci, per quanto sia possibile, di pigliare un'
, di pigliare un'altra quinta parte per lo meno di cessino, o
i-548: qualche volta ancora accadeva che per risparmiare i trasporti e il tempo nel ritiro
e si riceveva il danaro presente, e per questo comodo e per le spese risparmiate
presente, e per questo comodo e per le spese risparmiate si perdeva volentieri qualche
pubblici e il senso morale, che per farle mandar giù si andava sussurrando occorrere
occorrere e sùbito i milioni della cessione per riparare al disavanzo imminente. pirandello,
quegli ingegneri che, passando ogni mattina per la via mulattiera innanzi al cancello della
via mulattiera innanzi al cancello della villa per recarsi alle zolfare della vallata, 10
, 10 avevano con maggior insistenza sollecitato per la cessione del sottosuolo.
consistente nel trasferimento all'ente mutuante, per un periodo non eccedente i dieci anni
ad altro stato (cessionario), per effetto di un trattato internazionale. machiavelli
: non ha voluto [giulio ii] per non conceder loro [a'veneziani]
: alcune [città] ritornarono allo stato per vendita o per semplice cessione di quelli
] ritornarono allo stato per vendita o per semplice cessione di quelli che le avevano
le attività contemplate nel trattato istitutivo, per il tempo in esso previsto, dietro
. ant. il cedere, il darsi per vinto. pallavicino, 3-2-355: studiavano
vinto. pallavicino, 3-2-355: studiavano per contrario gli oratori d'onestar la loro
d'onestar la loro domanda; la qual per altro appariva oltre modo inragionevole, come
. albertano volgar., i-87: per la gran necessitade è costretto l'onesto
sono i cessi a pochi passi, e per quanto la notte sapesse di fresco e
giornata di sole. 2. per simil. luogo sporco, lurido, schifoso
scorticare vivi i rei, o impalarli per il cesso. = dal lat.
non fui mai più desso, / per modo tal, che messo m'hai nel
iii-6-47: quivi era un carro orrevole per esso, / sovra 'l quale e'montò
salice), di forma varia, per lo più quadrata od ovoidale, usato nelle
quadrata od ovoidale, usato nelle campagne per il trasporto di frutta, verdura, polli
. (e,. nella città, per il trasporto di pane e altri generi
a una sua fantesca vecchia, la quale per esser grande di persona si china,
china, acciò iudit la possa aggiugnere per acconciarla bene. tasso, 12-29: io
: si vedono talvolta questi pidocchiosi furfantare per una piazza tre bezzi di ravanelli,
li aspettava sulla riva colle ceste pronte [per il pesce], che quando dovevano
ciarlare. d'annunzio, v-2-207: per tutto il pavimento sono sparsi canestri e ceste
3. paniere a forma di imbuto usato per pescare o per conservare vivo in acqua
forma di imbuto usato per pescare o per conservare vivo in acqua il pesce pescato
i pescatori, stanti nell'acqua, per lo fondo le menano a modo delle reti
ne'capi delle pertiche, e tiransi per l'acqua torbida, standosi in terra
(e vi trovavano posto le persone, per brevi viaggi). g.
. ant. grosso paniere, usato anticamente per sollevare a mano persone, animali,
poggia sulle ruote (e viene usato per il trasporto di fiaschi di vino,
ruote, e tirato da un cavallo, per uso ordinariamente di trasportare vino: sebbene
rettangolare, che si tiene sulla scrivania per riporvi le lettere, carte particolarmente importanti
le donne tengono tutto ciò che occorre per lavori di cucito e di ricamo.
. 6. girello di vimini per i bambini che imparano a camminare.
, ad esempio) godono buon nome per i cestini. borgese, 1-398:
questa stazione civilissima si preparavano cestini caldi per l'ora del mite asciolvere e cestini freschi
, cioè ricolmi di dolci frutti, per quelle ore pigre del pomeriggio che coincidevano
8. antica misura di capacità per liquidi. garzoni, 1-197: ma
ii-531: quello grano che vuoi per seme,... imbucalo
. guerrazzi, i-161: poni per sicuro che il popolo dove più cestisce cotesta
soderini, ii-241: di poi cacciati per ordine in un cesto di vimini si
ancor voce nostra cesto, non solamente per un strumento ed arnese da riporre e
passare il pallone (nella pallacanestro) per segnare il punto; il punto segnato
femminili, veniva posta intorno alle reni per tenere sollevata la stoffa. 7
che contiene tutto ciò che è necessario per le recite. 8. cesto
armano la mano i giocatori di pelota per raccogliere e lanciare la palla.
.. essere... messo, per non si disfare, in qualche cestaccia
, così i salci si pongano, per far cestaia e non crescere. =
centro, che si infila nella candela per raccogliere la cera fusa. d'
3. recipiente metallico usato in chirurgia per sterilizzare in autoclave i materiali per le
chirurgia per sterilizzare in autoclave i materiali per le medicazioni. 4. anat.
pescaria, overo in beccaria, overo per verze, subito con cortesi sembianti ti s'
rete (a forma di imbuto: per la pesca o l'uccellagione).
imboccatura strettissima della rete o cestella, per la quale entrati gli uccelli o i pesci
operaia (dove viene raccolto il polline per trasportarlo all'alveare). 4.
mezzo, sì che 'l sermento passi per lo mezzo della cesta, s'empia la
fune in un cestello, e caiavaio giù per la ripa. palladio volgar.,
se pien di spine o rose, / per rompermi la pace, / che libera
palestrita, che io credo cestiàrio, per un fornimento che ha al braccio destro.
molti fiaschi e andarsene qua e là per firenze verso trattorie e alberghi più o
. « cestina è la paniera di giunchi per mettervi le olive quando le brucano.
giornalisti e poi usato più largamente, per 'gettare nel cestino delle cartacce '
cioè 'torchi ', di castagno, per portare il rusco. cestinerla
un arsenale di scranne, di cestini per la merenda, e di ombrelli col manico
nero sul bianco, e con essi, per ridere più libere si coprono il volto
, e un bariglioncino delle marinate, per fame il saggio? 3.
: ciurmador siam, che ci unni am per natura, / donne, e cercando
questa medesima voce latina, di carmina per incanti, abbiamo senza fallo noi fatto il
affatturare, di fatare e di assiderare per via d'incantesimo e di magia. tommaseo
5. rifl. prendere pozioni e beveraggi per prevenire una malattia. berni,
varchi, xxvi-1-174: e mi ricordo per un san giovanni, / ch'io
, / ch'io mi ciurmai sol per aver cagione / di bere un sorso
dal lat. carmen * versi per incantesimo ') con l'immissione di ciurma
. e letter. fatato, incantato (per opera di un cerretano, di un
caro, 12-i-280: e ci rinfrescò per modo con la gelidezza d'essi [
opacità d'una sua cantina, che per quest'anno siamo ciurmati contra 'l sollione
o se li conosceva li aveva sospetti per politiche opinioni, e li escludeva anche dai
, mentre era ancora in codesto stato, per persuaderlo a disfarsi dell'azienda e del
ho veduto ad ogni ciurmadore / su per tinsegne medicarti il bioccolo. machiavelli, 858
858: ciurmador siam, che ciurmiam per natura, / donne, e cercando
pozzo, o danno ad intendere lucciole per lanterne, ciò è fanno quello,
alla massara; chi vende allume di feccia per stopini perpetui. tassoni, 1-27:
ballotte e polvere e braghieri: / meglio per lui non barattar mestieri. buonarroti il
fianco o spalla /... / per far la prova altrui di qualch'un-
questa medesima voce latina, di carmina per incanti, abbiamo senza fallo noi fatto il
affatturare, di fatare e di assiderare per via d'incantesimo e di magia. g
, incapace di mentire a sua moglie per qualunque cosa, egli la ingannava da
fuor di porta, / se per quell'osterie stia mercantessa / a 'nca-
agl'intelletti, e che, avendo questi per unico fine il vero, non
proposito d'un altro disegno ciurmatorio di pace per petua, scrisse che gli
, scrisse che gli pareva almeno « inutile per pro durla e per conservarla
inutile per pro durla e per conservarla superfluo ». ciurmerésco,
lità del titolo, che per poco non dissi ciurmeresco,...
allora quando io dissi che io reputava per ciurmeria senza effetto tutte le quint'essenze
genere umano. rajberti, 2-248: per la carriera onorata è lungo il tirocinio,
, e troppa la concorrenza; ma per le ciurmerie, si fa presto.
proprio più che me stesso, e per me che non vendo ciurmerie di frasi
sua arte e del suo culto, per non dover confessare agli altri e a se
quel vin zuppon tant'alti, / per discacciar l'umor maninconoso, / sicch'
che demmo a bertrano di minerba per suo salirio di com perare
'sacco d'avena '(per la forma), da civada 'avena',
quel galantuom d'aver cervello, / che per una minestra di civaie / mandò la
, 3-3 (284): quegli che per viltà d'animo non avendo argomento,
a avanzarsi di certi contanti avea, per forma che se fusse vivuto e'venia
pulci, vi-84: io ti proverrei bene per ragione, che l'aiutarmi a questo
di quelle,... si videro per il fatto in niun modo vessati.
civanzo ': è usata questa parola talvolta per indicare gli utili provenienti da un bilancio
gli utili provenienti da un bilancio; talvolta per indicare i residui degli utili, non
: or di': sarebbe il peggio / per l'uomo in terra, se non
ant. specie di treggia usata per trasportare covoni, legna, erba, ecc
, civeria 'mezzo di trasporto per il letame ', probabilmente da * ciberia
esce verso sera e di notte per dare la caccia a topi,
cacciatori se ne servono come richiamo per le allodole. sacchetti, 97-215
civetta,... pensarono ingegni per li quali pigliassero quelli. s
romani). caro, 162: per cimiero le farei [a minerva] una
a minerva] una civetta, e per pennacchio un ramoscel d'olive. tasso,
della vigilanza. 2. per simil. aretino, 8-60: una
uccellar i merlotti corrivi ed i pipioni casalinghi per farli cantar e per ispiumarli a suo
i pipioni casalinghi per farli cantar e per ispiumarli a suo talento, sia civetta
presenza del marchese. 5. per simil. ant. acconciatura femminile troppo
attenzione degli uomini con atti e vezzi per lo più alquanto leziosi e poco naturali,
vi riman? la fronte / abbassar per prudenza, / e in santa pazienza /
dovrebbero in queste società fossero le più cognite per la loro onestà e per il loro
più cognite per la loro onestà e per il loro civismo, sicché non potesse
dell'oriuolo; entrai in una bottega per comperarne un nuovo, sicurissimo che questa volta
il nome della civetta, uccello, che per buscare il vitto, scherza con gli
il capo, scansarsi con prestezza, per evitare un colpo. luca pulci,
scansa: ché altrimenti / resterebbe acconciato per le feste. nieri, 182: ogni
. -e dalla giovane? / -rigaglie per aitanto. lippi, 12-42: poi dopo
guardiana dell'ostriche e dell'arselle, per non so qual presa gelosia, non
inspira riverenza. moravia, vii-392: per rendersi preziose tirano sempre in ballo la
: nacque il verbo civettare non solo per uccellare, ma in quel proprio significato che
, 18-35: -oh io intendo adesso / per quel che in mentre che tu m'
d'un mancer ci fece sottoscrivere mio padre per cento azioni, e da questo,
di stiacciare / il capo alla civetta per sì poco. -toccare qualcuno a civetta
gli toccate su a civetta non son per testar mai, perché come si dice generalmente
. le civette vi cacano i mantelli: per indicare un paese assai prospero e ricco
son creduli, e che in cuccagna hanno per verità infallibile, che le civette cachino
di sette, cercherò di comprare lucciole per panegli. 14. spreg. civettàccia
nacque il verbo civettare, non solo per uccellare. buonarroti il giovane, 10-904
nacque il verbo civettare, non solo per uccellare. 4. figur.
figur. compiere atti, gesti, moine per lo più affettate, leziose, per
per lo più affettate, leziose, per sollecitare l'attenzione altrui e (con
questa non sa andare, chi civetta per le chiese, chi sta sempre a i
la civetta. ed anco civettare, per traslazione, sempre e con atti e con
se volesse sedurre qualcuno, la sbagliavano per una vecchia cortigiana. gozzano, 109
ii-547: pare che il granduca, parte per paura di noi di casa, parte
paura di noi di casa, parte per vedersi scemate le statue in erba dal
tra la grazia e la leziosaggine, per attrarre l'attenzione, gli omaggi altrui,
attrarre l'attenzione, gli omaggi altrui, per offrire di sé un'immagine favorevole,
sé un'immagine favorevole, accattivante, per riuscire gradevole, piacevole (e indica
quale appunto i zerbini d'andalusia portano per vezzo. ed io pure, poi viaggiando
, poi viaggiando nelle spagne la portai per civetteria ad imitazione di essi. pananti
con la teoria i giudizi, quasi per civetteria, come chi, assai facendo
specie di strige, così detta perché per ragione del rostro corredato della membrana che
cavaliere] ad alcuni civettini che gonfiano per ciò, i quali a tutti i
brutta e gretta civettina di recanati vale per tutte le migliori di roma.
, i-881: hai da far la bellina per me? checca mia, oramai ti
, accioché gli uccellini s'invi- schiassino per poterne beccare, e n'impaniò alquanti.
2. figur. uomo, per lo più anziano, che si ostina
. vallisneri, iii-389: civettone è per significare metaforicamente uno che guardi fitto le
metaforicamente uno che guardi fitto le donne per vanità. pananti, ii-10: sia
e del nottambulismo. costoro, novantanove per cento, amano il silenzio e le tenebre
peraltro confessare a onor del vero che per quanto volubile, civettuola e crudele si mostrasse
2. che si fa notare per l'aspetto gradevole, capriccioso, originale
che i membri di una comunità hanno per i loro bisogni individuali, su determinate
con funzioni essenzialmente locali, soprattutto per l'ordine pubblico (ma collaborò a volte
carducci, i-327: l'anno 1293 fu per firenze quel che il 1793 per la
fu per firenze quel che il 1793 per la francia: allargò i termini del governo
né inepto, quello exercizio ben si farebbe per te. m. palmieri, 84
. m. palmieri, 84: per carità d'amore e salute universale
gli umori del corpo civile, che per altro, non meno che nel fisico,
la mia cittade espose, / e per lucro ebbe a vile / la salute civile
anela. colletta, i-92: solamente per circolo inesplicabile dell'umano intel
: se nell'ordine civile si tenesse per regola generale d'abolire tutte le leggi che
le opinioni a sgusciare dalle nicchie famigliari per aggirarsi nella cerchia più vasta dei negozi
militare, quantunque fusse degno, e per più riposo darse al vivere civile. machiavelli
il permesso, se le assemblee elettorali per la nomina delle magistrature civili di tutto
comisso, 7-64: aveva fatto fare per esperimento di future confezioni, per dopo
fare per esperimento di future confezioni, per dopo la guerra, un certo numero di
odio civil ti pregan fine, / per cui la gente ben non s'assecura,
s'era da parecchi anni, e per le civili camificine, e per gli esilii
, e per le civili camificine, e per gli esilii, e per le pesti
, e per gli esilii, e per le pesti già estinta, con le famiglie
alighier l'ingrata flora / errar fea, per civil rabbia sanguigna, / pel suol
[o toscana] commise / e murò per la guerra civile / le pietre forti
il loro dovere. pavese, 4-310: per questo ogni guerra è una guerra civile
da cittadino. machiavelli, 424: per torgli [a corso donati] il favore
cose che davano ombra di tiranno, per le quali molti cittadini avevano voluto male
liberamente dai cittadini, che viene retto per mezzo di leggi che questi hanno accettato
sogliono questi principati perieli tare quando sono per salire dallo ordine civile allo assoluto.
-ant. legale; ammesso, riconosciuto per legge o consuetudine del gruppo sociale.
sapienza da minerva e da vulcano, per la quale gli omini trovavano il vivere
regola di contemplazione. vico, 613: per eterna comune civil natura, gli uomini
, dopo di queste onori, e per ultimo nobiltà. algarotti, 1-16:
in un certo modo, che egli avesse per ciò dismesso molte bestialità del vivere primiero
specie di uomini, è sempre e per tutto una minorità e una piccolissima minorità
divenir civile senza divenir prima e durare per lunghissimo tempo, affatto barbaro. de sanctis
minimo e che trova modo di soddisfarli per le vie più semplici. quasimodo,
di que'signori civilissimi, che, per esser spettatori ed auditori, vi furono
diverrà civile e faceto ne'suoi sofismi per ischerzar fra gli 'ngegni con la urbanità,
'ngegni con la urbanità, anzi che per opprimerli con la menzogna. d. barfoli
giacinta mi sentirà se resterò a livorno per lei. -questo non è ragionare da fanciulla
gente civile s'accordava generalmente nel qualificarlo per pazzo. carducci, i-852: e
sue operazioni. nardi, 2-101: per ercole, questi lor modi di parlare non
a sostegno di massime civili, ma per ambizione o guadagno. carducci, 1-799
d'altra città, che fosse loro podestà per uno anno, e rendesse le ragioni
, e le civili di quelli che per debito si trovano prigioni. marino,
colà quella matrona augusta, / che per toga e per laurea è veneranda. /
augusta, / che per toga e per laurea è veneranda. / è la
civile, e di correggerne gli abusi, per renderne più facile, più pronta,
e protetta dalla forza naturale; vidi che per essa si conciliano i più discordi bisogni
dal re di secento franchi lo anno per uomo; così uno luogotenente in criminali,
altra, che prima l'uomo non verifichi per scritto... di non avere
una parte de'loro civili, notandovi cosa per cosa e persona per persona distintamente;
, notandovi cosa per cosa e persona per persona distintamente;... e nella
loro uffizi ne debbino rimettere un quademuccio per ciascuno di loro in dogana, nel
le natiche... dice il civile per ironia, comecché le natiche siano una
una grande riprensione e sgridato (sì per vedermi in cappa e quelli in mantello
di stato. vico, 593: per quelle stesse naturali cagioni che produssero l'
. cassola, 2-25: m'incamminai per la strada del cimitero. lo avevo superato
due fratelli andare insieme su e giù per le scale dell'intendenza, della prefettura,
della quale dicono morire chi è condannato per tal delitto. -vita civile:
mi alquanto dal civil fastidio, / per ricrear, col contemplar, qui l'
ocio... el non essere obbligato per ambizione o faccenda alcuna; attendere quando
... lauda la vita rustica per i molti perigli della civile apportando la
nella vita civile affrontando un grave pericolo per fini altruistici. bocchelli, ii-47
è mille lire..., per quegli atti di valor civile.
dicono, e come stabiliscono e dichiarano per fuori d'ogni controversia, perfettibile. cattaneo
. arila, 94: 'civilizzare', per 'ridurre a vita civile'è voce francese
., il pubblico non le accagionava per quei difetti, che erano quasi sanati dalle
leopardi, i-929: quanto la civilizzazione per sua natura tenda a conformare gli uomini
. m. villani, 5-38: per questo e molti altri esempli, assai
cose che per noi si sono ordinate; e quando pure
cortesia, urbanamente; senza adontarsi (per un'offesa). firenzuola, 353
firenzuola, 353: tu hai ragione, per mia fe', disse un di quei
: quando interverranno donne, sieno tenuti per dette donne al danno civilmente, e
, combattendo tra sé civilmente, come per esemplo delli iddii, non si credessono fare
, la civiltà antica, la moderna, per designare lo stato effettivo civile di nazioni
i nostri concetti possono servire agli interessati per tingere una situazione a seconda del loro
ne deriva una morale tutta ben disposta per la civiltà. alfieri, 4-12: ma
corte, e i cresciuti bisogni pubblici per l'avanzata civiltà. foscolo, vii-173:
di novo il pensiero, / sol per cui risorgemmo / della barbarie in parte
/ della barbarie in parte, e per cui solo / si cresce in civiltà,
luccicante della nostra civiltà è la sola causa per cui la volontà è diventata aspirazione,
la discordia loro che è sua naturale, per essere nazione di ingegni inquieti, poveri
, poveri e vólti a'latrocini, e per li antichi tempi senza civilità alcuna di
gente, con atti e con parole, per ridursi ad effetto quando che sia.
ci pensassi dell'altro prima di chiedere per me codesta dimissione; accettai per civiltà
chiedere per me codesta dimissione; accettai per civiltà il suo invito e simulando di
tempi andati: / or non so per qual destino / vaglion poco, o mio
: ed esso apparisca ricompensato, o per civiltà gli convenga far dimostrazione di tenersi
: i medici che governavano allora, per essere nutriti ed allevati con i loro cittadini
non vi può esser quella domestichezza, e per conseguente quella grazia. guicciardini, iii-227
arti che si ordinano in una civilità per cagione del bene comune degli uomini,
, tutti gli ordini fatti in quelle per vivere con timore delle leggi e d'
, 262: erano in roma, per la liberalità che i romani usavano,
che non la volendo pagare tu perda per modo di parlare la civilità e forse la
, i-358: meritò dunque andrea, per l'onorate fatiche di tanti anni,
veramente in prò'del bene pubblico, ma per soddisfare al ripicco, all'animosità
famigerata tessera, è vero. ma per puro civismo. = dal fr
, 1-1-138: il gran grosso, per esempio, il mazzocchio, la civitèlla
cere e diletto; e per lo simile, base, colonne, capitelli
medesimo che poppe dal verbo cizzare per lattare. = deriv. da cizza
... quanto alla parola italiana per clàckson essa c'è, certa, chiara
dotato di grandi antenne ramificate che servono per nuotare. = voce dotta,
la funzione delle foglie (che sono per lo più trasformate in spine, come
2-25: le gente sta a clamare che per te si adiutata: / « adiutane
ora sola / a te segnava iddio per la parola / che non dicesti: ed
altare ad onore de dio iovis. e per gran tempo fu clamata gran altare.
dai greci e dai romani, specialmente per cavalcare: fermato sul petto o sulla
piramidi / del busso. 2. per estens. mantello. -in particolare: il
d'uno spogliossi della clamide imperiale, per ritirarsi in un orticello, lavorarlo di
come un sudario. 3. per simil. l. bellini, v-235
avrà veduto il loro modo di camminare per terra, il qual poi è il medesimo
dissi, perché tal muscolo è quello per mezzo di cui nuota o si muove
cui nuota o si muove il pesce per l'acqua con singolare artifizio. =
suona il clamor dei barbari ladroni / per le tessaglie. carducci, 235: un
2-307: come il farà costui, se per ogni picciolo scapito empie di contenziosi clamori
di guerra. 3. per simil. rumore forte, frastuono, fragore
algarotti, 3-428: assai nuove saranno per riuscire molte di tali cose anche agl'
e gli addormentati profittano di queste scosse per millantarsi grandi e vigilanti. pavese,
: farò come quella cananea che da per sé non poteva adiutare la sua figliuola;
dato quindi il segno, clamorosissime grida per ogni parte s'innalzano a un tratto.
stupefatto volgo. 2. per estens. rumoroso, pieno di strepito,
parini, giorno, iii-295: di lontan per l'alta selva fiera / un messagger
la casa era in ordine, si partiva per i dintorni. il monte tamalpais,
di gabbiani. pavese, 4-267: per lui la guerra era una mena di «
e più ne'letterari, che sono per sé stessi i più frequenti e i più
grande, si muove e progredisce non tanto per alcuni clamorosi, locali e temporanei avvenimenti
clamorosi, locali e temporanei avvenimenti, quanto per la continuità e universalità delle più tranquille
cecchi, 6-262: forse lo stupore per quell'ignoranza, s'accresceva dal contrasto
. cla more). per un'erronea congettura medievale, cfr. isidoro
popoli è un essere mitico, per lo più un animale: il totem)
e portavano uno stesso cognome, derivato per lo più dal comun progenitore. delcdda,
sposa e comincia successivamente a pigliar misure per effettuargli. p. verri, i-289
anni, ho messo insieme una parrucca per la vecchiaia, e colla lana nascosta clandestinamente
, ho messo insieme due materas- sini per il mio bambino. viani, 14-376:
bambino. viani, 14-376: mi frullava per il capo l'idea di fare il
2-221: aveva passato clandestinamente la frontiera per raggiungere il fratello fuoruscito in francia.
del matrimonio: omissione delle forme prescritte per la celebrazione del matrimonio (per cui
prescritte per la celebrazione del matrimonio (per cui un matrimonio non contratto davanti al
presumere che questo matrimonio abbia urtato per vizio di sostanza e di forma
. pellico, ii-73: ma venendo per disgrazia a scoprirsi qu'esto carteggio,
e che piacque alla nostra adolescenza / per qualche incerta clandestina indagine. pavese,
contratto senza l'osservanza delle forme prescritte per la celebrazione (v. clandestinità,
, 122: un matrimonio clandestino era per lucia zarella quello che l'uccisione del
zarella quello che l'uccisione del dittatore per marco bruto. 2. stor.
apparenza di umanità che acquistano le cose per l'assiduo uso in servigio dell'uomo.
che prescriveva la povertà assoluta (per cui l'ordine non poteva accettare
lavoro, spesso anche assai duro, per provvedere ai bisogni della comunità (i
lui la clarità della gioia; però che per la santa dottrina è intesa la claritade
come la lumiera mostra la buona via per notte, così somigliantemente la verace dottrina
g. cavalcanti, ii-431: per li occhi fère la sua claritate /
è posta invece di persona morta, / per dimandar mercede? intelligenza, 7:
). letter. suonare la tromba per dare il segnale di guerra. canzone
tommaseo]: surgete su, ché per voi clango, / prendete l'armi ed
ed esaltate quella. 2. per simil. mandare un suono metallico,
: e risonava più d'una trombetta / per roncisvalle con certo clangore. monti,
barbara voluttà del ferire e dell'uccidere hanno per chi combatte un'attrattiva terribile e pur
svegliare i morti. 2. per simil. rumore forte, acuto e stridente
/ che sale cerretano alla ribalta / per far di sé favoleggiar altrui. =
mostra la claranza / a li dubitanti per privanza. = deriv. da
francescani spirituali seguaci del clareno, diffusi per alcuni secoli nell'umbria e nelle marche
, i-16: restandoci a sedere / per terminare un fiasco di claretto. ojetti
: non tutti i vignaiuoli d'italia, per mo'di dire, intenderanno facilmente di
da barberino, i-298: ch'io non per ciò mal sento / ma generai
sento / ma generai intendo lui per parte / come poi in disparte
più che centomila anime, che non ha per le sue strade altra musica che il
, n: laudato si'mi'signore, per sora luna e le stelle: /
basso del solito clarinetto in do; per comodità del suonatore è alquanto incurvato,
una delle opera zioni necessarie per la formazione del catasto: consiste
il moderno errore di classare le stirpi per lingue. tramater [s. v.
. classer (nel 1771). per il significato del n. 2, cfr
le case poste a parigi in mutualità per l'incendio, rappresentavano un capitale di
popolo di uno stato è diviso (per legge o secondo la considerazione pubblica o
lavoratrice contro la classe padronale, per la conquista dei mezzi di produzione,
coloro che consumano le merci che sono per mano delle altre tre classi passate. cesarotti
27: quantunque queste classi non fossero per sistema di governo distinte -come dicemmo -
distinte -come dicemmo -, lo erano per il fatto. cuoco, 1-104: moltissimi
nazione). carducci, i-821: per riparare all'anemia, che l'esaurimento
, e perciò nelle condizioni più pericolose per la sua esistenza e per la continuità della
più pericolose per la sua esistenza e per la continuità della democrazia. -stot
non è altro che una ordinanza, per potere di subito mettere insieme uno esercito
potere di subito mettere insieme uno esercito per difesa di quella città. vico, 461
cittadini, secondo le loro facultà, per tre classi, di senatori, cavalieri
si estendessero. 2. per estens. gruppo di persone o di oggetti
nota di libri rari, prezzati classe per classe. salvini, 41-345: nella
particolarmente allo studio delle lingue corrono per assiomi alcune opinioni... mal fondate
stesse, tutto diventa agli uomini un'opportunità per odiarsi a vicenda: appena si trova
nel core l'avversione e il disprezzo per delle classi intere dei suoi fratelli.
numero è limitato a quindici, nove per la classe scientifica e sei per quella di
nove per la classe scientifica e sei per quella di belle lettere. 4
di pochi celebri e preponderanti, e per lo più con maggiori emolumenti sì d'
de'molti di poca fama, e per lo più combattenti con la miseria del loro
di morale... ovvero: leggi per regolare, nelle parti essenziali, l'
, facendosi pagare un premio = 1 per le case abitabili, per esempio, ed
= 1 per le case abitabili, per esempio, ed un premio = 4
esempio, ed un premio = 4 per una officina che impieghi il fuoco. nelle
sé molti generi di piante, solite nascere per 10 più dentro all'acqua. giordani
classe esa- cisottaedrica o della fluorite) per quanto forse pertenga alla classe successiva (
(così che il piano di studi predisposto per ogni tipo di scuola sia opportunamente diviso
non fai versi. tagli le camicie / per tuo padre. hai fatta la seconda
: istituita fuori dei corsi organici, per assorbire un temporaneo accrescimento della popolazione scolastica
della popolazione scolastica. -classe differenziale: per alunni che, senza presentare gravi anomalie
io naturalmente, l'ultima, e anche per questo ci volevamo bene. pavese,
, e potrebbe servire di modello. anzitutto per la nobiltà, la « classe *
sono scarpe uguali alle nostre, e per di più bellissime, eseguite da un calzolaio
, impareggiabile (ed è usato anche per designare una persona di doti non comuni
otto gruppi in cui sono divisi, per comodità didattica, i verbi greci,
gruppo di elementi che presentano uguali modalità per uno o più caratteri. 16.
tanaglia, 3-411: come quando / per a mar si disegni classe ordire,
di nemiche armate e classi marittime, e per le navi fluviatili agevola il trasporto delle
moderno di 4 gruppo sociale 'appare per la prima volta negli economisti del settecento
perché vi sia messo a caso, per il trasporto d'altri soldati. 2
con tutta chiarezza che cosa debba intendersi per poesia romantica e classica, segregando il
ii-234: classico [carducci], per natura, e per abitudine e attitudine -un
carducci], per natura, e per abitudine e attitudine -un po'anche,
-un po'anche, se volete, per posa - classicista. = voce dotta
(di un'opera d'arte, per cui essa è giudicata 'classica ')
greca e romana sia in tutto e per tutto educativa per il nostro spirito moderno
romana sia in tutto e per tutto educativa per il nostro spirito moderno; ma so
que'filosofi, che oggi si hanno per li più classici. magalotti, 9-2-160:
xiv-195: il libro è classico per se stesso, ed il tempo
. serra, ii-234: classico, per natura, e per abitudine e attitudine
ii-234: classico, per natura, e per abitudine e attitudine -un po'anche,
-un po'anche, se volete, per posa -classicista, e un po'accademico
da una lunga serie di sperienze, per cui dal passato prendesi norma per l'
, per cui dal passato prendesi norma per l'avvenire. giusti, 2-122: sapete
d'armi il giorno dello statuto sta per giungere il re: il classico silenzio
. calvino, 1-364: penso che, per un uomo in cerca d'avventure,
originale. -questa è classica!: per commentare ironicamente un'affermazione bizzarra, inaccettabile
(un abito, una stoffa che per il taglio di linea tradizionale, il colore
liberistiche, elaborarono leggi economiche ritenute valide per tutti i tempi e tutti i luoghi
): gara annuale di grande importanza per stabilire una graduatoria dei valori sportivi mondiali
e di tutti coloro che voi stessi tenete per maestri e per classici in poesia.
che voi stessi tenete per maestri e per classici in poesia. milizia, ii-275:
sono compiaciuto e consolato più volte anco per l'addietro, e che ora sono
menti dei molti classici che fece ristampare per diffondere la buona lingua. de sanctis
contemporaneo e documentario, dal reale, per salire - se è il caso - ai
. quindi i quadri e le stampe per scuole, per maestri, per età,
quadri e le stampe per scuole, per maestri, per età, ecc.;
le stampe per scuole, per maestri, per età, ecc.; le statue
diventa o pare necessario inventare de'termini per nominare quelle classi, e per significare
termini per nominare quelle classi, e per significare le loro relazioni. de sanctis,
2. cartella usata negli uffici per conservare, divisi alfabeticamente, la corrispondenza
incollate strisce orizzontali di nastro trasparente, per infilarvi i francobolli. 3
. mobile da ufficio, a cassetti, per contenere schedari. = deriv.
. che concerne, che ha per scopo una classificazione. b.
gruppati fra loro gli elementi affini per uno o più caratteri.
nella ladra, s'avviava, come per andarsene. pascoli, i-52: diranno nulla
è venuta formando una classificazione delle regioni per valore. pratolini, 9-572: questi sono
, che distinguono i libri empiricamente, per materie, costituendo raggruppamenti sempre più
consultazione del catalogo (dove è indicato per ciascun volume il simbolo esprimente la sua
, ma variano necessariamente col tempo, per l'approfondirsi delle conoscenze, e variano
dotto sig. viard ha saputo raccoglierne per enumerare e descrivere tutte le infinite generazioni
della filosofia, le quali sono divise solo per artifìcio didascalico dai fatti su cui si
uno studente o a un candidato, per esprimere il giudizio sulla sua preparazione.
di ispira zione marxista, per cui le due grandi classi della
economiche e le religioni trattando come invenzioni per mantenere schiavi e assonnati i proletari.
fetido che attira gli insetti, per opera dei quali avviene la diffusione delle
gr. dorico xààopoc): per l'aspetto a superficie traforata (in modo
), agg. latin. eclettismo, per il quale filosofìa e teologia andavano game
/ dove il ciel vuol che sia per te concetto / la gloriosa e soprumana
, 1-266: l'animo del savio, per magnitudine di consiglio, per tolleranza delle
savio, per magnitudine di consiglio, per tolleranza delle cose umane, per disprezzamento
, per tolleranza delle cose umane, per disprezzamento della fortuna, e finalmente per tutte
per disprezzamento della fortuna, e finalmente per tutte le virtù, siccome da mura
', viziosa inegualità del contratto, per cui uno dei contraenti rimane obbligato verso
composte parole enfatiche. 2. per estens. chiusa, conclusione (di uno
, i-62: -quello che noi facemmo per la patria -finiva a mo'di clausola il
conclusivo di ima strofa, ripetuta regolarmente per tutto il componimento. c. e
proposizione che si aggiunge a uno scritto per precisare, ampliandolo o restringendolo, il
a volersi vendicare; ma subito mandò per l'arcivescovo, che venisse a lui a
, volendosi certe clausule, gliene mandò per uno a suo modo. b. davanzali
efficaci e d'un effetto più generale per propagare una lingua, è, come
v. risolutivo. 6. per simil. riserva, condizione (anche
le cose, sia lodata ed esaltata per tutta l'eternità. 8.
: * clausolare una sentenza 'per 'compilarla, formarla, distenderla '
in questo clau strale circuito per infino alla fine arà perseverato, io gli
, raccogliendo la messe del maggio novello per deporla ai piedi dell'altare.
in questa anche un consiglio eguale, / per dar aiuto ad una verginella, /
volontarie rinunce. oriani, x-21-133: per dodici anni rimase... sepolto
, monaca (anche sostant. e per lo più al plur.).
contro i frati, è pure, per un certo rispetto, cosa fratesca;.
il terribile ordine delle sepolte vive, terribile per la sua claustrazióne totale, assoluta,
senso di * cortile di convento * e per estens. 4 convento ').
il patre priore cum uno altro frate per exercizio intorno al claustro e dicendo l'
parti. garzoni, 1-721: s'aggirano per le piazze, stando a ascoltare i
, che la divina / città lasciò per farsi medicina, / pria sé chiudendo nel
morboso di angoscia che alcuni soggetti provano per i luoghi chiusi. panzini, iv-140
di qualsiasi estraneo, nonché, per gli uni e per le altre di uscire
nonché, per gli uni e per le altre di uscire da tali
incoraggiamento / con signorile premura, / per la vostra fatica di raccoglimento. brancoli
alle clausure delle vergini monacelle, e per gli chiostri dei religiosi frati, che
, riempiva le sue lettere di lamenti per la clausura a cui era soggetta l'
scomparire, chiudersi nel lavoro, rifiutarsi per settimane e per mesi quel che gli
nel lavoro, rifiutarsi per settimane e per mesi quel che gli era più dolce
di noi, chiamato, era ammesso per un'ora o per un giorno nella
, era ammesso per un'ora o per un giorno nella clausura, lo trovava
era in clausura da quasi un anno, per la morte del fratello: non usciva
*, l'usano certi uffiziali governativi per dinotar 4 chiusura \ è parola tanto miracolosamente
non sai / che [ercole], per piacer
, 5- 136: armonica e per arte è la battaglia, / or s'
in cui non isdegnerebbe d'entrar alcide per erudir anche più la sua clava ad
vii-7: [la fantasia], quasi per compensare l'umano genere dei destini che
, a forma di bottiglia, che serve per esercizi collettivi di oscillazione e circonduzione.
di alcune formazioni istologiche, così dette per la loro forma. 6. bot
genere clavagella (dimin. di clava, per la forma). clavària, sf
anche in italia: hanno un corpo fruttifero per lo più ramificato o dentellato, rivestito
clavaria (dal lat. clava, per la forma). clavàrio, sm
romani (richiesto in origine come sussidio per l'acquisto dei chiodi dei calzari).
adatti a dimostrarle e trasfonderle in altrui per mezzo dell'armonia. li getto tosto sulla
e in ispecie, tra i compositori per clavicembalo, domenico scarlatti. fanzini,
dolce e lentissima da un clavicembalo correva per le sale. 2. locuz.
, come de voi mastro, / per l'arte vera di negromanzia / e per
per l'arte vera di negromanzia / e per l'autorità di zoroastro, / per
per l'autorità di zoroastro, / per simon mago e filon de rusia, /
de rusia, /... / per circe e per medea incantatricola / per
... / per circe e per medea incantatricola / per centum regum e
per circe e per medea incantatricola / per centum regum e per la clavicola,
medea incantatricola / per centum regum e per la clavicola, / che voi debiate dirmi
maghi perversi, d'operare ogni cosa per arte diabolica, inducendo anco gli uomini
arte diabolica, inducendo anco gli uomini per via d'incanti in pazzi amori e
vennero condannati alla morte la più spietata per aver tenuto intima familiarità col demonio;
familiarità col demonio;... per aver giurato nella clavicola di salomone.
. di clavis 'chiave ', o per la sua forma simile a quella delle
d'imparare a sonare di clavicordio, ditele per parte mia che a me non pare
ch'elvira facesse del convenzionale romanticismo; per carità! no. ella passava, senza
scomporsi, dal clavicordio, ai fornelli per aiutar la mammina. d'annunzio,
forma quadrilunga; aveva una sola corda per ogni suono ». clavicòrni,
[i lacchè parigini] vanno in volta per la città a guisa di tanti ercoli
, lat. clavus * chiodo '; per l'intelligenza del passo, cfr.
... agli ulivi, i quali per una certa adustione del sole s'ammalano
'nodo * eseguire) musiche per clavicembalo. clavicolare, agg. anat.
metà del secolo scorso, il movimento per l'indipendenza della grecia. tommaseo
non già ti compriamo, / non per una sucida dramma. / ma ti
sono i briganti greci e albanesi mobilitati per la guerra nazionale contro il turco (
o entrambe le clavicole del feto, per facilitarne l'estrazione, in casi di
le antere, cosicché i granelli pollinici per raggiungere il gineceo sviluppano il loro budello
quando è giunto a maturità, rimane per lo più chiuso, finché qualche sollecitazione
proprie dei paesi temperati: sono frutici per lo più rampicanti per mezzo di viticci,
: sono frutici per lo più rampicanti per mezzo di viticci, con fiori privi
: la clematide se ne va serpendo per terra, nasce in terreno grasso. produce
guicciardini, 359: è ufficio di tiranni per seguitare con tanta rabbia e'
[gli elefanti] non combattono mai per le femmine come gli altri animali, ed
, ed è tanto clemente che malvolentieri per natura non noce ai men possenti di
: quella [compagnia angelica] sovveniente per volontà di dio clementemente, e giudicante
decretali. -la clementina di clemente iv per regolare l'ordine cistercense. clemènza
fatto fare pace tra loro, catuno per grazia trasse di bando. boccaccio,
io sono stato qui circa tre anni per la tale questione delle mie castella, delle
? bianco da siena, 64: per affetto 'nfocato / sopra la 'ntelligenzia / non
'ntelligenzia / non sarò mai levato / per nulla mie potenzia, / ma sol per
per nulla mie potenzia, / ma sol per la clemenzia / dello spirito santo /
sentore. lorenzo de'medici, 579: per vincer si vuol fare ogni potenzia,
alla tua devota cella a vederti: ché per tua bontà e clemenza non disprezzi le
piè d'un crocifisso la divina clemenza per la sanità e per la vita della
crocifisso la divina clemenza per la sanità e per la vita della duchessa. vico,
-figur. d'annunzio, iv-2-92: per le vie i fasci delle palme mettevano
candida clemenza della benedizione cristiana si diffondeva per tutta l'aria. 2
nella prima metà del secolo scorso per ottenere maggiore praticità ed esat
metterei da prete il collarino, / non per tirarmi innanzi a cardinale, /
innanzi a cardinale, / ma per così, facendo l'abatino, / buscare
un gran cumulo di scelleratezze nefande per agguagliarci tutti nel dolore e nella ver
clericale, succedutisi di colpo, per maligno decreto della storia, ai lontani,
signoria ghibellina, avevano ormai fissato per ogni possibile futuro in maschera immu
, come questa repubblica, che ha per fondatore un santo diacono, non credè alle
era stato borbonico nell'anima e clericale per conseguenza, quantunque non credente, anzi
le associazioni che si proponevano di lottare per la rivendicazione dei diritti della santa sede.
iii-27-9: paese [la spagna] per eminenza medievale e scolastico, clericale e assolutistico
anche come sostantivo: 'i clericali', per notare di biasimo non solo il clero
non solo il clero e chi parteggia umanamente per esso, ma chi professa credenze religiose
toto clero. piovano arlotto, 8: per lo sommo pontefice di consenso del populo
lo spirito santo non poteva abitarvi, e per consequente non si poteva sperare alcun retto
. d. bartoli, 38-73: per fino alle chiese e a'cleri dell'indie
si diceva che il cosiddetto basso clero, per molte ragioni, fra cui la sua
fra cui la sua miseria, e per l'esperienza degli umori popolari, maturasse
esso non è. 2. per simil. silone, 5-194: in
regime di ortodossia totalitaria... per un intellettuale non c'è scampo. egli
audire, amor, gentil penzero, / per ch'io donare a me morte non
, comprendente novanta specie, che crescono per la maggior parte nelle zone tropicali;
più ricercata ad ornamento dei giardini, per l'odore soave che mandano i suoi fiori
e sév- 8pov * albero ', per la duplice virtù, medicinale o tossica,
cleromanzia, sf. arte divinatoria esercitata per mezzo dei dadi. garzoni, 1-413
. da ecclesia (v.), per aferesi.
di sabbia (dicono « litri) per li quali notavano il corso delle ore.
la clepsidra fu talora adoperata dagli antichi greci per limitare ai pubblici oratori la durata delle
. il legno di alcune specie serve per fabbricare pipe. = voce dotta
, assicurandogli devozione e appoggio politico, per ottenerne in cambio protezione, difesa e
: chi appoggia un uomo politico non per convinzione morale ma per interesse.
uomo politico non per convinzione morale ma per interesse. guicciardini, ii-304:
che vedeva i loro propri cittadini avere per clienti dei re. parini, xii-54
in difesa dell'imputato mio cliente, per quanto siano anche troppo evidenti le risultanze
servizi che un imprenditore (e, per estensione, anche altra persona) fornisce
scale de'clienti, invece di raccomandarsi per averne, invece di promettere il tanto
averne, invece di promettere il tanto per cento a'farmacisti, egli si chiudeva
da un potente, con perdita, per il primo, della libertà e dei diritti
di civil libertà. 3. per simil. l'insieme di coloro che appoggiano
campo politico) un personaggio potente, per esserne favoriti e protetti. guicciardini,
[le gride], alcuni appartenevano per nascita alla parte privilegiata, alcuni ne
alla parte privilegiata, alcuni ne dipendevano per clientele. de sanctis, lett. il
loro liberatori, come clientela messa lì per batter le mani e far la corte al
piovene, 5-457: si vuole portare per la prima volta a occuparsi direttamente di problemi
. il complesso delle persone che, per abito, ricorrono ai servigi personali di un
a pavia, tutto il tempo consumava per i suoi clientuli, ora dando loro udienza
il qual carico si accrebbe dipoi, per essere infra pochi giorni ritornato in bitinia
mare oceano, là nel mezzodie, quasi per tutta l'estremità del primo dimate.
, 27-81: i'vidi mosso me per tutto l'arco / che fa dal mezzo
si può comodamente abitare, e questi per longitudine sono imaginati sulla terra da oriente
sulla terra da oriente in occidente, e per latitudine tra l'equinoziale e il circolo
divisi da ciascuno di questi due estremi per certo spazio, perché vicino all'equinoziale,
spazio, perché vicino all'equinoziale, per l'eccessivo caldo, e vicino all'artico
eccessivo caldo, e vicino all'artico, per l'eccessivo freddo, si può mal
basta a variar il maggior dì dell'anno per mezz'ora. cecco d'ascoli,
quanto importa il crescimento del giorno massimo per mezza ora. campanella, i-219:
, i-219: mira che i diversi climi per diverso calore variati, e gli diversi
e pestifera di quel clima, o per dir meglio intemperie di quel paese nuovo
effetti che fa la zona torrida, distemperata per l'eccessivo caldo e nociva per li
distemperata per l'eccessivo caldo e nociva per li forestieri. d. bartoli,
in quel ghiaccio, ne mortifica il sapore per modo, che non lascia sentire al
uomo e a fornirgli gli elementi necessari per la sua esistenza e per quella dei
elementi necessari per la sua esistenza e per quella dei vegetali e degli animali a
carletti, 55: è paese assai sano per essere clima caldo e secco di tal
alcuna, ma nascono e si conservano per benefizio del terreno e del clima. magalotti
del clima. magalotti, 1-427: per dir del clima, e del terreno più
, 356: certamente i popoli per la diversità de'climi han sortito varie
: credettero pericoloso che questo popolo, per necessità di clima e per abitudine di
questo popolo, per necessità di clima e per abitudine di educazione, prolungasse i suoi
dividesi, mentalmente, la superfìcie terrestre per mezzo di linee isoterme od isotermiche, cioè
qualche grande anima capita al mondo che per un mistero di natura abbia potenza e
bianco faceva venir freddo a guardarlo. per iì clima di livorno poteva anche andare
da questo clima non solo i dogmi per la salute dell'anima, ma ancora gl'
anima, ma ancora gl'ingegnosi trovati per delizie degl'ingegni. bettinelli, i-7:
, iii-830: [il paese] per quanto capoluogo di provincia, conservava tutti
entrare in un clima di corrispondenza amorosa per cui ogni parola acquistava un calore,
'è spazio quadrato di piedi xl per ogne faccia. garzoni, 1-197: taccio
: o tempi climaterici, più assai per le rivoluzioni degli animi che degli astri
e anche climaterici, l'umanità si sofferma per onorarti, o orazio. barilli
egli l'accompagnava ogni estate in giro per le più rinomate stazioni climatiche europee.
rinomate stazioni climatiche europee... per la cura delle acque. =
terminatur, inferior incipit, ac dehinc quasi per gradus dicendi ordo servatur *).
la persona ammalata e le cure necessarie per risanarla: clinica medica, clinica
universitari. 2. edifìcio appositamente attrezzato per lo studio della scienza clinica e per
per lo studio della scienza clinica e per la cura degli ammalati (e indica
la cura degli ammalati (e indica per lo più, in confronto con l'
uniti due elenchi di peripneumonie infiammatorie trattate per la massima parte col tartaro stibiato,
sudava: sudava a correr su e giù per i gabinetti, per le cliniche,
su e giù per i gabinetti, per le cliniche, per la computisteria e la
i gabinetti, per le cliniche, per la computisteria e la segreteria. fanzini,
i suoi, in quel frangente, per pagargli la pensione in una clinica, dove
suicidio. « chi sa quanto spendono per tenerlo nascosto. l'hanno portato in
entreranno [nell'ateneo] gli agricoltori per avere il consiglio del miglior concime e del
dubbio, un cruccio, un odio, per trovare la salute nella grande clinica,
clinica, che non ha solo medici per il corpo, ma veggenti per l'anima
medici per il corpo, ma veggenti per l'anima. tutto il popolo vi
docente universitario di clinica medica. - per estens.: medico (illustre, famoso
alla prima chiamata, potè dichiarare che per questa volta il caso non era grave
, che assume la forma di sella per depressione circolare della zona bregmatica. =
strumento adoperato durante l'esecuzione dei sondaggi per misurare la deviazione dell'asse geometrico dei
variazioni (e in topografìa è usato per misurare l'angolo che una determinata visuale
con l'orizzonte; in marina per conoscere le differenze di immersione di un
fra prua e poppa; in aviazione per misurare l'orizzontalità dell'apparecchio quando non
orizzonte; nelle costruzioni civili e meccaniche per misurare piccole variazioni di travi, putrelle
forma rotatile de i suoi fiori, che per ispaziosi intervalli circonda tutto il fusto della
l'erbe di coltura, che si vedono per i campi coltivati e per le vigne
si vedono per i campi coltivati e per le vigne, sono il coriandro,.
7to8ó <; * piede ', per la forma dei fusti.
corpo umano certe particolari posizioni e decubiti per facilitare l'evoluzione favorevole di molte malattie
un particolare acido, le rocce calcaree per aderirvi. = voce dotta,
là dalle tue mute sorti, / per i palladiani colonnati / passare il grande spirito
o di eroi) che veniva appeso per voto nei templi. nardi, 2-117
nardi, 2-117: i romani usaron per innanzi una generazione di scudi lunghi,
, 3-294: un clipeo votivo nel piedestallo per la salute dell'ottimo principe. giulianelli
pontata su i piedi dai tendini tesi per iscoccar di terra, con le due
della linea di mira rispetto all'orizzonte per mezzo della pen denza (
o di solfato di bario, praticato per ottenere l'ombra del retto o del
medie. dottrina che insegna a medicare per mezzo d'infusori, clisteri, iniezioni
od iniettare nelle vene dei liquidi medicamenti per rinvigorire il corpo. = »
, sm. medie. introduzione (per mezzo di un apposito strumento) di
apposito strumento) di liquido nel retto per asportarne le feci o per immettervi medicamenti
nel retto per asportarne le feci o per immettervi medicamenti da far assorbire dalla mucosa
lassate metter più cristieri, / che, per dio, vi faranno poco onore.
che non comportava il suo stomaco, per evacuare, col lungo becco sul lungo
sotto il medicamento in particolare dar medicine per bocca,... metter pessole
o caduto in catalessi. chi mi tirava per una manica di qua e mi faceva
mi faceva tastare il suo polso, chi per una manica di là e mi mostrava
troppo color clistere. 2. strumento per fare i clisteri. carena, 2-309
difficultà dell'urina, e propriamente messo per la bocca della verga, o clisterizzato.
(ed è usato come amplificatore selettivo per microonde, come moltiplicatore di frequenza per
per microonde, come moltiplicatore di frequenza per microonde e come oscillatore per microonde)
di frequenza per microonde e come oscillatore per microonde). = dall'ingl
calde: la clitòria ternatea è coltivata per i bei fiori azzurri (usati anche
fiori azzurri (usati anche come coloranti per cibi e bevande: e anche altre
di suo imo / si specchia quasi per vedersi adorno, / quando è nel
. buonarroti il giovane, 9-492: per certo antico e disusato varco / d'una
la fa diventare una cloaca e una via per sodisfare allo appetito e al ventre.
monti, x-3-358: e di sangue per lui larga cloaca / in vatican s'è
mi ricordo di aver provato in vita mia per cagione sì piccola una più dolorosa impressione
tante pazze illusioni di accesa fantasia, per poi inabissarmi in quella fetente cloaca. guerrazzi
iii-399: i parenti dell'elvira provarono per la morte di lei meravigliosa contentezza,
di certe lagnanze d'un vecchio professore per le immondizie che gli si accumulavano intorno
gli si accumulavano intorno alla casa e per certi scoli di fogna, interruppe e proruppe
gr. xxóaaixoc (lettura errata per xxcbpocojjia), deriv. da xxodctco *
monoginia, famiglia delle genziane: hanno per carattere un calice diviso in otto denti
. operazione che si compie sulla lana per renderla irrestringibile: consiste nel trattamento della
ad un prodotto liquido e volatile che nasce per l'azione del cloro sull'alcoole assoluto
azione sedativa narcotica, ma non è usata per la sua tossicità).
cellulosa, nel trattamento delle leuciti, per preparare cloruri, ecc.).
in acqua (ed è usato per preparare l'indaco artificiale e altri
indaco artificiale e altri coloranti; per imbiancare fibre tessili vege tali
tali, carta, cellulosa; per sterilizzare l'acqua; nella metallurgia
stracci medesimi, berthollet faceva sottentrare quello per mezzo del cloro, che permise di
tue voci: ali che intessono oro / per dar bocci alla rama / e profumarne
è la pietra. i tintori, per l'effetto del cloro, e gli allievi
cloro, e gli allievi salumieri, per quello del sale, hanno mani gonfie,
nel 1815), adottata da ampère per designare questo corpo scoperto da schede (
: acido organico derivato dall'acido acetico per sostituzione di atomi di idrogeno con cloro
cloroformio (e viene usato come solvente per molte resine e come intermedio delle sintesi
. acido clorobenzoico: derivato dall'acido per sostituzione di uno o più atomi di
. chim. composto chimico, derivato per clorurazione dell'etere etilico: liquido incoloro
chim. composto chimico derivato dal fenolo per sostituzione di uno o più atomi di
contengono di utilizzare l'anidride carbonica atmosferica per la produzione di idrati di carbonio,
. chim. acido bicarbossilico, derivato per saponificazione dalla clorofilla (e i
plur. bot. clorofìcee. dalla naftalina per sostituzione di uno o più =
: [l'uomo] adopra il cloroformio per bilanceri nascosti da due squamette (ed è
, 565: la vista del padre che per « voce dotta, lat. chlorops,
. medie. forma di nuto per reazione dell'acido cloridrico col ful
senza una propor chimico, per la sua azione lacrimogena e vesci
comeché il mar te sia un rimedio, per = voce dotta, comp.
e di nevrosi, / presenta, per infiltrazione di un particolare pigparassiti inutili e
clorosolfottico: deriva dall'acido solfonico per sostituzione di un atomo di idrogeno con
sorella della veronica, ch'è clorotica, per condurla a consultare il medico di pellio
[il cane] sancio era stato per molti anni la loro cura amorosa,
di clorotiche donnine / che vanno a messa per guardar l'amante. -figur.
. composto che deriva dal timolo per sostituzione di un atomo di idrogeno
(usata come anti settico per uso esterno). = voce
organismo ad organismo e come andava adunandosi per la sola gravità nel buco più profondo
fazio, vi-12-75: io non ti posso per ordin contare / le sue grandi opre
non fosse, era il dolore assai / per muover cloto ad inasparle il filo.
inglese, che adoprasi malamente in italiano per * brigata, compagnia, società 'di
persone, che convengono in certo luogo per conversare o per altro fine, e
convengono in certo luogo per conversare o per altro fine, e anche per il
o per altro fine, e anche per il 4 luogo 'dove convengono, che
clubs alpinisti, avendo bisogno dell'inno per le grandi occasioni, ed essendoci ancora
, ed essendoci ancora l'uso che per gli inni occorrano parole in rima, vi
, o meglio in an, quante bastino per la musica. sveco, 3-629:
, in acqua! oggi si combatte per l'onore del club « dagli! »
associazione di ambito nazionale, che persegue per statuto uno scopo particolare (turi
: può darsi una più turpe piccineria, per una donna, come quella d'
clune, sf. (per lo più al plur.: cluni)
= voce dotta, lat. clunis (per lo più al plur. clunes,
). segneri, ii-643: per bernardo monaco cluniacense combattè fortemente [
carnose. il bianco si dilata più per terra, e spira di buono odore:
italia, ma loro l'hanno in uso per olio e non per cibo. mattioli
l'hanno in uso per olio e non per cibo. mattioli [dioscoride],
cnico produce le fiondi lunghette, dentate per intorno, aspre e spinose: il
sistema di linneo, separato dai cardi per essere fornito di semi con pappo piumato,
), che comunica con l'esterno per mezzo di un'unica apertura in posizione
di protozoi parassiti, che si riproducono per divisione o per spore (che
che si riproducono per divisione o per spore (che contengono 1-3 capsule in cui
= voce dotta, dal gr. xvù£a per xóvu£a. co', dial.
idem, par., 3-96: per apprender da lei qual fu la tela
la mirabile su- stanzia del cielo, per ch'elli è, co elli è facto
co *, sm. (per lo più raddoppiato co co). ant
e se c'è l'oca, dica per « co co ». aretino, 8-331
, v-3-43: sao co chelle terre, per chelle fini che qui contene, trenta
pochi fanciulli che avevano avuto il vaiuolo per mezzo dell'inoculazione, i quali coabitarono
; ed in parigi, aveva, per un biennio, convissuto, coabitato, con
insieme; non vi coabitano come, per illusione generosa, io venni a convivere
comp. dal pref. co (per cum 4 con ') e habitare 4
precettate, e gl'istessi infermi da per loro potranno fare detti medicamenti.
, i-252: chi contrae il vaiuolo per fortuito contatto, o per coabitazione,
il vaiuolo per fortuito contatto, o per coabitazione, si espone all'azzardo che la
in italia è stata sempre confusa, per molte ragioni che un italiano conosce bene
moglie. cavalca, 9-173: nientedimeno per la compagnia e coabitazione della femmina che
pigliare provisioni circa la coabitazione, per ovviare agli scandali e alle violenze.
al numero delle famiglie senza tetto, per cui si rende necessaria la convivenza di
coaccademici della crusca... mi considerano per corruttore della severa maestà de'nostri antichi
. dal pref. lat. co- (per cum 4 con ') e accademico
. dal pref. lat. co- (per cum 4 con ') e accusato
dal pref. co (per cum 4 con ') e acervus 4
le scuole coacervato e rammontato, sì per opporlo all'altro che disseminato, e quasi
della coacervazione de'raggi visivi, che per loro si fa sotto la veduta dell'angolo
2. chim. fenomeno per il quale le particelle di un sol
s. agostino volgar., 1-2-293: per lo tumulto d'alcuni suoi coaderenti fu
vendicarla. coaderire, intr. (per la coniugazione: cfr. aderire).
. del pref. lat. co- (per cum 4 con ') e aderire
cavalca, 9 * 237: conciossiacosaché egli per salvare le anime venisse a morte,
208: questi [cardinali] per eccellenza portano il cappello rosso, e
collegio de * settantadue discepoli, li quali per coaiutori degli apostoli furono primieramente instituiti.
tra coloro che hanno i requisiti necessari per essere nominati notai) che viene assegnata
nominati notai) che viene assegnata, per farne le veci, a un notaio
. eccles. chierico che, in genere per concessione della santa sede, è destinato
il priore portava la sua serena indifferenza per tutte le cose di questo mondo, dopo
dei signori serva agli otto di pratica per conto dei bullettini e altre occorrenze.
1-2-193: la pinguedine assai copiosa, per sé sola, e senza altre cagioni
farmaco o a una terapia di base per rinforzarne o completarne l'azione terapeutica.
e alli altri prencipi, rendendo grazie per la convocazione del concilio, per continuar il
grazie per la convocazione del concilio, per continuar il quale volessero stabilir la pace
in abitazione sufficiente, sana e sicura per gli uomini, in bastanti e proporzionate conserve
uomini, in bastanti e proporzionate conserve per le grasce, per gli strami e per
e proporzionate conserve per le grasce, per gli strami e per gli istrumenti rurali
per le grasce, per gli strami e per gli istrumenti rurali, in sani ed
affine di coadiuvare le coltivazioni, e per diverse altre utilità. panzini, i-131:
d'ottenermela e d'accom- pagnarmici, per coadiuvarmi nelle mie interrogazioni. 2.
in germania, che fosse un preludio per disponere alla resoluzione del concilio, e aveva
del concilio, e aveva mandato lui per intervenirvi e coadiuvare. 0. ruccllai,
dee tra gli altri porre ogni studio per mantenercelo. tommaseo [s. vj:
comp. dal pref. co (per cum 4 con ') e adiuvàre 4
. dal pref. lat. co- (per cum 4 con ') e adottivo
beatrice. serapione volgar., 1-21: per la sua stiti- citade coaduna, cioè
manco splendido che paiono quelli instituti exercizii per coadunare ricchezze. 2.
non volere cadere di qualche ragione, per non si coadunare una volta in detto
gli altri re del mondo aveste privilegio, per la vostra buontà sola, di coadunarvi
vostra buontà sola, di coadunarvi insieme per vedere e adorare quel unico figlio.
comp. dal pref. co (per cum 4 con ') e adunare 1
il sig. bartolommeo del viano, per praticare e deliberare cose contro a quella [
prima, e poi avviva / ciò che per sua ma- tera fe'constare. buti
di significato più esteso, potendosi applicare per similitudine ad altri esseri. 4 accagliare '
. rapprendersi, raggrumarsi, rappigliarsi (per lo più riferito al sangue e al
estremo della durezza,... per via del rapprendersi e coagularsi, ch'
palpebre. marchetti, 2-269: poiché per altre cause entro alle membra / si
coagula il seme, ed all'incontro / per altre anco s'estenua e divien marcio
: l'anima mi s'era ormai coagulata per il gocciare della vita inacidita, rabbiosa
e pulsasse all'unisono col suo cuore per ripeterle che per lei non v'era scampo
unisono col suo cuore per ripeterle che per lei non v'era scampo.
all'altre considerazioni parutemi necessarie ad aversi per fare con tutte esse davanti, un intero
volete cosi ardito, ch'io battezzi per narcotica la chinachina, contentatevi almeno,
la chinachina, contentatevi almeno, che per un certo mio fine... io
dell'uovo, quando o spontaneamente o per opera di certi agenti si rappigliano.
come mostra la esperienza in quelli che per paura muoiono, alli quali si truova
servono talora i chimici di questa parola per indicare l'aspetto grumoso di certi precipitati
ch'ella [acqua] forma, per solidi, e per duri che siano,
] forma, per solidi, e per duri che siano, non perciò manca in
al seme. 2. per simil. ant. materia, sostanza che
, che non fa l'acqua, per esser più agile e più sottile coagulo.
mei, ni: io ho osservato come per via di frequenti picciole cavate di sangue
rosseggiavano le crete e i tufi giù per le ripe e per le lacche.
e i tufi giù per le ripe e per le lacche. 4.
ispano volgar. [crusca]: fendi per lo ventre la lepre pregna, ed
dotta, lat. coagùlum, termine tecnico per la manifattura del formaggio (v.
offese, non senza il pericolo che per tali motivi in alcuni corpi...
in alcuni corpi... sieno prodotte per entro al petto alcune attaccature e coalescenze
compressione, che qualche tronco venoso patisca per qualche vicino tumore o coalescenza o coesione
. 2. fis. fenomeno per il quale le goccioline più piccole di
alleati, più o meno temporaneamente, per un interesse o un fine comune;
politici, si fanno tutti gli sforzi per trascinare la russia nella coalizione. gazzetta nazionale
governo di coalizione repubblicana. 2. per estens. e al figur.: con
rigutini-cappuccini, 37: * coalizione 'per * lega 'di più stati contro
, è inutile gallicismo, e peggio per 'lega 'di più individui a fine
del lavoro. son tutti coalizzati, per la questione dei fitti colonici. e in
deluse e tanti interessi contrari si coalizzarono per dimostrare ed alienare il padrone da quella
lega, in un'alleanza. -anche per simil. gazzetta nazionale della liguria
, ma sempre fertile, e assai abbondante per nutrire in parte tarmata. cassola,
construtto che caviamo di questa allegoria, per il nostro proposito del nascimento de l'
. dal pref. lat. co- (per cum * con ') e alternato
. dal pref. lat. co- (per cum * con ') e alterno
. dal pref. lat. co- (per cum 'con ') e
. coana, sf. (per lo più al plur. coane).
, cavità del cervello, che pure per estensione si prende in senso di narici
.]: 'coanorragia', emorragia nasale per le narici posteriori.
cavità del cervello, che pure per estensione si prende in senso di narici
. gadda, 7-19: il sentimento, per vero, ha questa caratteristica prima:
può presumere che questo matrimonio abbia urtato per vizio di sostanza e di forma contro
dal pref. lat. co- (per cum 'con ') e articulatio -ónis
= 3 comp. da co- (per cum * con ') e assiale (
. assicurazione ripartita tra più assicuratori per quote determinate. codice civile,
alle stesse cose sia ripartita tra più assicuratori per quote determinate, ciascun assicuratore è
. dal pref. lat. co- (per cum 'con ') e
ame rica ', sebbene per la sua indole sia stato riguardato
una tal giurisdizione in principio fosse volontaria per chi voleva rimettersi al giudicio loro; ma
ricorse ai mezzi coattivi (come, per esempio, riguardo agli albigesi), l'
-risparmio coattivo: imposto ai privati per dare incremento al quantitativo di risparmio disponibile
incremento al quantitativo di risparmio disponibile sia per scopi di carattere generale sia allo scopo
una persona anche contro la sua volontà per prevenirne azioni che si ritiene possano nuocerle
azioni che si ritiene possano nuocerle o per evitarle pericoli. lmbriani, 1-126:
, ma su istanza di parte o per ordine del giudice. -vendita coatta:
intromette, nonostante gli sforzi del soggetto per scacciarla. 2. ant. costretto
. sm. chi è stato condannato, per ragioni di pubblica sicurezza, a trascorrere
con altri di un'opera (e per lo più è in secondo piano rispetto
. dal pref. lat. co- (per cum 'con ') e
intenzione di correzione, e confessione sforzata per coazione. manzoni, 1055: la
e di violenze. cattaneo, ii-1-198: per quanto benigno possa essere il modo di
, xi-129: se vi fu coazione per parte degli agenti francesi a nizza sulle
una patina di cobalto su oggetti metallici per proteggerne o decorarne la superficie.
di leghe ferrose e non ferrose e per rivestimenti di altri metalli, in sostituzione
, ovvero il cobalto)... per loro base. milizia, ii-278:
/ (mi corre un brivido per tutte le vene). / schiudete,
.. indi chiamarono questo minerale kobalt per lo suo vapore arsenicale e maligno »
; idrato cobaltoso (usato come essiccativo per vernici e soprattutto nella preparazione di sali
di radiocobalto e nichel, usata, per la sua inalterabilità e duttilità, nella
disponesse l'ambasciata: e non beendo per lo modo detto, non averebbe saputo
stesso nella lingua occitanica le coble d'amore per le dame di bologna e ferrara.
. franesco da barberino, 6: per dare alcun diletto a chi ti leggerà
dal lat. copula * coppia ', per le frequenti rime accoppiate; cfr.
. dal pref. lat. co- (per cum * con ') e
= dal nome di cleopatro cobianchi, che per primo a milano costruì un albergo diurno
selva poteva esser feconda di straordinari motivi per il poeta che avesse amato di perdersi
, preparati, si sarebbe detto, per una danza di nissi e di cobolde.
un disegno più chiaro sulla nuca, per lo più in forma di occhiali;
amici e degli invidiosi che si trovano per il mondo: « cobra, * gridava
o cobra capelo un serpente dell'india per la sua pelle della testa che si gonfiava
serpi che domandono 4 di capello ', per rizzarsi loro sopra la testa, quando
vigore. 2. forma abbreviata per cocaina. pavese, 6-106: «
locale, ma noto, soprattutto, per la sua azione stupefacente, che provoca
una creola di caffè- concerto, partì per un viaggio oltremarino, miraggio della sua
fiutar cocaina. non divenne più contento per questo. pavese, 6-325:
. tossicomane che si serve della cocaina per soddisfare il proprio cronico bisogno di stati
animali superiori (e viene usato per la cura dell'avitaminosi bt, del diabete
archi de'vostri arcieri, che quelle che per tutti comunalmente s'usano; e appresso
su la cocca. 2. per estens. la parte della corda o del
coi loro assalimenti molta gente, sì che per forza i nemici cominciarono a rinculare indietro
la toscana granducale. 3. per estens. letter. la freccia stessa.
come da corda cocca. 4. per simil. ant. parte della fionda in
, è circolare. 5. per simil. agric. ant. mezzaluna di
vecchio non serve ad altro, che per attaccarvi la gruccia a spignerlo sotto;
. -anche: nodo praticato al filo per poterlo torcere. ariosto, sat
, poi ricominciò. 8. per simil. ant. e letter. cima
braccio semicircolare di monte got- tero cammina per il tratto di circ'a cinque miglia da
, li andava spargendo [antioco] per le pubbliche strade. manzoni, pr.
della corda nel ripiegarsi sovra se stessa per soverchia torcitura; detta anche 'gamba
mette in cocca. lippi, 3-65: per sue bellezze amore ha sempre in cocca
amore ha sempre in cocca, / per ferir dame, i dardi ed i quadrelli
vele quadre (diffuso durante le crociate per le sue caratteristiche di leggerezza e di
incastellate e armate di quattro- cento combattitori per cocca. a. pucci, cent.
, le quali venivano di costantinopoli, per fuggire quello che landolfo fuggito avea,
e genovesi. muratori, 7-ii-168: per attestato di giovanni villani solo dopo il
barbareschi. /... / e per le mani ladre / perse le robe
onde state alla mostra del panno anche per la coccarda. papi, 1-2-42:
e tedeschi usciranno dal campo di marte per scannarci. non c'è che un
correre alle armi, e prendere delle coccarde per riconoscerci. fu. ugolini, 87
scosse / delle sommosse, / tenni per àncora / d'ogni burrasca / da
vergogna cadesse [il regno italico] per la insurrezione del 20 apr. 1814;
, bianche e turchine, che le ragazze per quel gran giorno s'appuntarono sul seno
sbarbaro, 1-255: primavera è per strada. di lei qui non parla
coccarda ogni foglia. 2. per estens. il partito politico o la fazione
spigne u muso innanzi e digrigna i denti per minacciare e far paura a chi le
coccheria, sf. raro. stabilimento per la ma nifattura del coke
mesi, generò l'organismo: « fabbrica per il fissaggio dell'azoto atmosferico in sali
balducci pegolotti, i-260: e per cortesia a'cherici della detta costuma,
della detta costuma, cioè agli scrivani per lo cocchetto, cioè per la lettera
agli scrivani per lo cocchetto, cioè per la lettera suggellata del suggelo della costuma per
per la lettera suggellata del suggelo della costuma per la tratta, in somma a tutte
: e con lui [capricorno], per degni rispetti, soggiorne la libertà di
. giro in carrozza; scarrozzata notturna per le vie accompagnata da musiche e canti
di musici, portata attorno in cocchio per la città;... ma si
: chi guida in una corsa o per diporto un cocchio o un altro veicolo
quando, sollicitando il cocchiere i cavalli per giugnere prima del nascere della notte a
e scarrozzava di qua e di là per tutto londra il mio bel ganimede compagno
come il cocchiere fa guidando i cavalli per la china, che poco concede loro perché
alcuni dei quali picchiavano sopra gli sportelli per far scostare i curiosi. -iron
carducci, i-1371: ma le mosche, per altro, le mosche cocchiere sono pur
luna dinanzi al petto gli pende, lei per mio amore gliel puse, et in
gli indigeni della florida] cocchiglie marine per moneta, acconcie però in un certo
cocchio, e andando in fretta, che per caso fortuito il cocchio si rovesciò,
cocchi né carrozze, che sono proibite per legge del paese e non si veggono.
cocchio primier fu visto in volta / ir per firenze, con più maraviglia / che
padova, presero un cocchio da vettura per la volta di vicenza, e quivi pervenute
in balia di palafreni ardenti, / per le città, tra il sonito e la
agili e robusti cavalli sudavano tre ore per trascinare un cocchio tanto ben saldo e
di varia forma, usato dagli antichi per diporto (e anche come carro da
ceto,... che servì per galea, per cocchio o tabernaculo al profeta
.. che servì per galea, per cocchio o tabernaculo al profeta di ninive
correre una biga ed una quadriga; credo per esprimere le due sorte più principali de'
pindemonte, 3-609: « miei figli, per telemaco, su via, / i
: achei e troiani avevano distinto, per loro gusto, battaglie di popoli e battaglie
il palio de'cocchi (lo dico per comodo di chi non l'ha mai
soldani, 1-105: gonfio farsi veder per quei cocchioni / ove il gran semideo
da una sorta di succhiello e usato per aprire il cocchiume della botte.
, 1-257: * cocchiumatoio ', strumento per intagliar il cocchiume. è composto di
di sughero, di legno) usato per chiudere il foro della botte. palladio
, e, se non manda il tappo per aria, gli geme all'intorno,
193): se non manda il cocchiume per aria]. panzini, i-331:
all'altezza del diametro massimo: e serve per vuotare o riempire il fusto, per
per vuotare o riempire il fusto, per prenderne campioni, per assaggiare il contenuto
il fusto, per prenderne campioni, per assaggiare il contenuto. boccaccio, dee
lupo, come quello che era forse per la vecchiezza stizzoso, e accostandosi alla
alzando la coda, la detta coda entrò per 10 cocchiume. pulci, 19-129:
che quindi veggiamo il cielo come sarebbe per una gattaiuola, hippi, 7 * i3
. carena, 1-255: 'cocchiume', foro per lo più circolare, nella doga di
, ma rotta. 2. per estens. scorza, buccia, guscio;
fioretto, spada, sciabola): per proteggere la mano. -anche: parte
'coccia', in modo basso, prendesi per la 'testa '. onde * aver
colpisce quelle bestiacce che rompono le reti per divorare i pesci catturati quando le «
catturati quando le « coccie » pescano due per due camminando, e il governo lo
e il governo lo premia con cinquanta lire per un maschio e per una femmina,
con cinquanta lire per un maschio e per una femmina, se gravida, cento?
'e dal suff. diminutivo -cstov per la forma granulare. coccidiòide,
apparato respiratorio, trasmissibile all'uomo sia per la via respiratoria, sia per ingestione
sia per la via respiratoria, sia per ingestione di carni provenienti da ani
vertebra della cervice, se ne viene giù per lo filo della schiena sino all'osso
', poi * osso coccige '(per la forma a becco di cuculo).