* e di cervix 'cervice '(per le corna). ma cfr.
i suoi fiori [del luppolo] per temperare la cervogia. d. battoli,
, cervoisa-, spagn. cerveza. per una congettura medievale, cfr. isidoro
di animaletti e si arrampica sugli alberi per depredare i nidi, è innocuo)
. = deriv. da cervo; per il passaggio semantico, cfr. cerasta.
, in condizioni favorevoli di tempo, per l'esplorazione meteorologica dell'atmosfera a una
cielo e la terra, fece i pesci per i mari, gli uccelli per l'
i pesci per i mari, gli uccelli per l'aria, e per i boschi
gli uccelli per l'aria, e per i boschi gli caprioli e gli cervoli.
de luca, i-2-239: e anche per dar campo alli magistrati e ministri del
della persecuzione del giullare giornalista, cerziorò per filo e per segno, mettendogli per
giullare giornalista, cerziorò per filo e per segno, mettendogli per ultimo sott'occhio
per filo e per segno, mettendogli per ultimo sott'occhio la litografia, che chiamano
e voce non popolare de'mal parlanti per * accertare 'o 'assicurare 'uno
curialesco, del lat. tardo certióràre per certiorem facète. cerziorato (part.
82: * cerziorazione ', o usi per * notificazione, avviso ', o
* notificazione, avviso ', o per * certificazione ', è sempre barbarismo.
verzino ', che s'adopera frequentemente per tingere in rosso. =
alberi e arbusti (raramente erbe) per lo più delle regioni tropicali, i
fui e son giustiniano, / che, per voler del primo amor ch'i'sento
or giaceano estinte. 4. per estens. sovrano, imperatore. dante
, padre, se ne coglie / per triunfare o cesare o poeta, / colpa
anima, tale un conforto nel cuore per imprendere ogni gran fatto in piacere e
facean maggiore impressione e forza nell'animo per allettarlo a sé, che le ombre
= voce dotta, lat. cacsar, per antonomasia dal nome di giulio cesare,
. pascoli, i-275: quando, per esempio, voi giovani ardenti alzate l'
viniziani stanno con sospetto de'cesarei, per avere fatto... accordo con detto
incisione delle pareti addominali e dell'utero per estrarre il feto (in tutti i casi
in cui il parto non possa avvenire per vie naturali). a. cocchi
8-341: del qual genere di casi, per altro rarissimi, par che creder si
è caduto nella cavità del peritoneo, per rottura dell'utero. dicesi * vaginale '
lat. caesareus 1 di cesare '. per il n. 5, cfr.
. da caesar -aris * bambino nato per il taglio dell'addome della madre '(
, agg. di giulio cesare. - per estens.: imperiale.
letter. di giulio cesare. - per estens.: imperiale. d'annunzio
secondando gli istinti più grossolani delle moltitudini per sete di falsa popolarità, e usando
cui si tagliano e s'interrano le piantine per rendere il terreno più fertile (v
o quelle seminate a bella posta per far sovescio. = deriv.
, atti a schiacciare; profili, per contornare la forma; oli- vette,
ben lavorar di martello, e adoprarlo per intagliar ciappe, e borini, e così
, qualche volta di legno duro, ma per lo più di ferro o di acciaio
piccioli, i quali vanno sempre scemando; per lo più sono dell'altezza di un
d'una penna d'oca, crescendo per dua grossezze di penne. =
nome di un nuovo corpo semplice, per natura somigliante ai metalli che si estraggono
e kirchhoff (nel 1860), per il colore celeste delle sue più importanti
cisóia, cisóra), sf. (per 10 piu al plur. cesóie)
li capelli: / questa fu sol per vision di donne / che vider che 'n
quel tempo era periglio / di ciò per l'infante, metter... /
modo usato tutti quelli artigiani; e per fretta v'era alcuno sartore ch'aveva
. buonarroti il giovane, 9-260: e per più franco in ogni tela /.
mano a tagliar giusto, / e per l'appunto, di cesoie nuove /
, 69: lo scoprirmi in fallo per questa parlata sarebbe la cosa del mondo più
ne fosse più facile ancora, quella per me di pigliare le cisoie, e tagliar
cesoia. 2. macchina utensile per tagliare lamiere, profilati, ecc.
a macchina ', messa in moto per via di meccanismi. e. cecchi,
cesoiata, sf. colpo di cesoie (per tagliare, anche per colpire, ferire
di cesoie (per tagliare, anche per colpire, ferire). tommaseo
. meccan. macchina che serve per tagliare profilati e lamiere. =
soccorso, / sì cespitar mi fa per ogni via / quel rabido rancor di
dello stipite locale; certo voleva dire, per quell'aristocrazia contadinesca, qualcosa come fu
quell'aristocrazia contadinesca, qualcosa come fu per la nobiltà l'abolizione del feudo.
campagne avea / acceso il sole e per la sete ardea / la gregge sparsa a
dardo, e nel cespuglio / torno per osservar ciò che ne segue. sassetti,
di neve. 2. per simil. viluppo di rami di corallo.
di alghe. 3. per simil. ciuffo di capelli, di barba
fondato fu, rompendo ogni cespuglio, / per mastro giotto. 5. locuz
, 34-29: diè la battaglia, e per l'isola i morti / fèr brievemente
grigia di montagne. 2. per simil. che forma un ciuffo fìtto,
clamoroso attaccabrighe. 3. per estens. coperto di ciuffi disordinati di
1-62: quella faccia terrea, cespugliosa per la barba rossiccia spuntata a casaccio,
che viene liberata da ogni vegetazione per arrestare e isolare un incendio.
ant. latrina. -al figur.: per sona immonda, donna di
non tema, perciò che amore negli uomini per alcuno nostro proponimento mancar non può,
? c. mei, 38: allorché per la fatica, o pel comune consumo
che abbiavi di necessità un vicendevole cessamento per ricovrargli. 2. ant.
semo cessati più dal cancro; unde per lo cessamento del cancro e per la fredura
unde per lo cessamento del cancro e per la fredura dela notte è più temperato
l'uno è di lucro cessante, per quel bene che quivi lascia; l'altro
l'altro è di danno emergente, per quel male che ne ricava. boccardo,
non abiano luogo in alcuno mercatante pronunciato per cessante, o fugitio con l'altrui pecunia
peggio, e con accusarmi alla mercatanzia per cessante, e farmi dar bando con
è dato vedere, / speranza, per tenere colui che procacciava. francesco da
: la quale infamia si cessa, per lo presente di me parlare, interamente,
quantunque cessata sia la pena, non per ciò è la memoria fuggita de'benefici
suo duolo amaro; / fecesi festa per la città drento. leone ebreo, 47
l'egra / noia: si spande per le vie festosa / turba e s'allegra
fatto un torto, gli avevan dato per compenso un ciondolo. 4.
qual raddotto... fu dato per vezzi e per giuoco il nome del
... fu dato per vezzi e per giuoco il nome del casino de'ciondoloni
.]: 'ciondolone', persona dappoco per lentezza di moti e di pensieri e di
ringalluzzarsi tutti, pur vedendo / un battaglio per aria ciondoloni. caro, 9-515:
a maraviglia, e spandono ciondoloni giù per le balze i loro lunghi tralci. fanioni
ci ha domeneddio le gambe fatte / per sostenere e muover le persone, / e
sostenere e muover le persone, / e per portarci dove l'estro batte, /
dove l'estro batte, / non per starsi incrociate e ciondolone. manzoni,
della barba, e me n'andrei per le mie faccende. verga, 4-230:
consiglio. cardarelli, 3-51: oggi, per farsi un concetto del rinascimento a roma
cionnonostante avvisato quando egli arriva, per pre sentategli. nievo,
morto da cin- qu'anni, né per questo ella si era tenuta sciolta da cotali
cionòtomo, sm. medie. strumento per recidere l'ugola. =
bianchissima: cionnul- lameno quello, che per siffatto modo la disformava dalla comune delle
/ e, quel ch'è peggio, per ora non possola riscuotere. marino,
a guisa di cappuccio sul capo, per ripararsi dalle intemperie. g. gozzi
o di terracotta (e serve per bere, ma anche per contenere piccoli oggetti
serve per bere, ma anche per contenere piccoli oggetti vari).
aretino, 8-181: vi sono appiccati per le mura cilici, discipline...
. gozzano, 12: serra per sostegno / fra i ginocchi la ciotola di
guazzi', specie di ciotola coperchiata, per lo più di metallo, or liscio e
ciotolone di legno largo come un vaglio per sandraccio, un bastracone di servitore, che
= alterazione del lat. cotùla (forse per incrocio con cydthus * coppa ')
se sono pubblici, e se per questo non si correggono, debbono essere
dio gli aveva fatti degni di ricever vergogne per lo nome di giesù.
del foro un ciotto di tufo infangato per offrirlo all'adorazione d'un visitatore, pareva
finalmente la disgrazia di calandrino, che per volere andare a cercar l'elitropia in
piene le rive de'fiumi od ammucchiate per le strade. manzoni, pr.
, e i pesciolini grigi guizzano vispi per quella nitidità fresca d'acciaio. oriani,
passo, poi tornarono sotto i portici per cansare l'acutezza dei ciottoli. pascoli
, era l'alba. 2. per simil. e al figur.: a
di tanto in tanto i muratori a sospender per un poco. manzoni, pr.
del poker, la puntata minima stabilita per l'apertura o l'invito, e
[del titimalo] si domanda ciparissia per la simiglianza delle foglie; ha due
piani. ricettario fiorentino, 37: per l'esula maggiore s'intende la pitiusa
la pitiusa di dioscoride... per l'esula minore il titimalo ciparisso.
serie di grappoli d'uva appesi (per conservarli a lungo, durante l'inverno
dal lat. cèpa 'cipolla '(per la resta). ciperàcee,
della fronte, aggrottamelo delle ciglia: per esprimere irritazione, minaccia. -per estens
il cipiglio. nievo, 13: per quanto ostentasse l'autorevole cipiglio del signore
belle, forse, e troppo romantiche per non eccitare il desiderio di romperla di
, 93: di tanto in tanto, per rificcarmi ne'miei stracci, ella diceva
1-iii-2-278: stanno a udir le cose, per altro ridicolissime, con un cipigliaccio arrovesciato
globosa di fiori bianchi; viene coltivata per il bulbo rotondo o schiacciato,
de lo dì transito, / cepolla per appetito: nobel tasca de paltone.
cosa che quel terreno produca cipolle famose per tutta toscana. sacchetti, 16-31:
palo del mese di giugno, cioè una per pertugio, scostata per un piede l'
, cioè una per pertugio, scostata per un piede l'una dall'altra, le
, i-361: nascono copiosamente le cipolle per tutta italia, e sono..
mio coltello e la mia guaina, per avermi alcune volte... fatte
cipolle di cui fo la resta / per san giovanni. d'annunzio,
, si muove. 2. per estens. ant. il bulbo di altre
eccetto l'esterna. 3. per simil. ant. la radice, il
loro cipolle. 4. per simil. recipiente di vetro, o d'
bimani [l'animale conosciuto nel mondo per un accorto galantuomo] così numerosa e
cattive si strofinarono gli occhi colla cipolla per farsi venire i lucciconi, al momento
piacere come le cipolle ai cani: per indicare malevolenza, antipatia per una persona
cani: per indicare malevolenza, antipatia per una persona, ripugnanza per un cibo
, antipatia per una persona, ripugnanza per un cibo. g. m.
e viene presa come termine di paragone per indicare una cosa sottilissima, quasi trasparente)
ephippium. = da cipolla1 (per la forma). cipollàccio,
, sparsa di macchie (ed è usata per fare colonne, pavimenti, tavoli o
duro del porfido, e non serve per far figure, ma sì ben colonne,
). tanaglia, 1-344: castagni per far doghe serviranno, / ma a
alabastro, e lo chiamano cipollato, per essere fatto di sottilissimi scogli congiunti l'
due parti d'un moccolo, e dolio per limosina, e due morsi di pane
, ii-399: faccinsi le prode a posta per ciò, e si ponghino lontane le
nel principio di primavera. coltivasi ne'giardini per ornamento. = dimin.
o cinque cipollini. 2. per simil. il bulbo dei peli, delle
a ogni altro lavoro, fuor che per figure. d'annunzio, iv-2-1091
. soderini, iii-523: e per l'estate ancora, le [pere]
= deriv. da cipolla, per la somiglianza della forma. cipollóne
lastri, 1-2-100: il miglior legno per altro è sempre quello del castagno salvatico
« litri peccati, un po'più cipperimerli per fortuna, di luigi daliapiccola o di
senza capitello; semplice blocco parallelepipedo, per lo più con iscrizione, che serve come
che serve come monumento funerario, oppure per ricordare un avvenimento, per indicare le
, oppure per ricordare un avvenimento, per indicare le distanze chilometriche, per segnare
, per indicare le distanze chilometriche, per segnare i confini fra stato e stato.
come e'se lo chiamavano, che per avventura poteva importare 11 medesimo; avendo
intagliare iv'entro i numeri di esse per ordine. f. buonarroti, 2-188:
il quale... messo vi è per rappresentare un sepolcro; essendo stati soliti
avanzo dell'antichità, e che servisse per cippo, o colonnetta sepolcrale, o pietra
: verdeggiai pur ieri arbore snella / per l'appia via. / tra 1
salma del « bava *], pronta per l'ultimo viaggio verso l'isola cipressaia
: trapiantato [il gichero], vive per tutto, e fa il suo frutto
, inattaccabile dai tarli (ed è usato per mobili, porte e altro; i
essenziale e forti quantità di tannino, per cui fin dall'antichità furono usati come
violenta ne l'odore, non graziosa per fare ombra. boiardo, 2-2-12
. boiardo, 2-2-12: lui per le braccia la venne legando / al tronco
cipresso femmina è lungo tempo sterile; però per la sua forma chiusa e appuntata
appuntata come bica, s'interpone per bellezza fra i filari dei pini. soderini
, col verde pallido degli ulivi che scendono per la china,... parlino
mirti e lauri ma anco de pampino per versi fescennini,... de cipresso
fescennini,... de cipresso per funerali, e d'altre innumerabili per altre
per funerali, e d'altre innumerabili per altre tante occasioni. garzoni, 1-750
1-750: il cipresso [s'opera] per far cassette da tenervi cose delicate.
bontempelli, 8-75: ho preparato la pira per te, europa. l'ho messa
europa. l'ho messa insieme ramo per ramo...; di mirra e
issopo e cipresso. 3. per simil. e letter.: come simbolo
duro? idem, v-68: mi cercherei per amico un malinconico cipresso -corteggerei le loro
e viene coltivato in italia, sia per ornamento sia per il legno leggero e forte
in italia, sia per ornamento sia per il legno leggero e forte. 5
questo, alcuni cipresso l'abrotano femina, per somigliarsigli assai quantunque sia picciola pianta nelle
forse perché prima vennono qui *). per il suo antico simbolo cimiteriale, cfr
ed essenze, che serve alle donne per abbellire la carnagione soprattutto del viso;
tempo veniva usata da uomini e donne per spolverizzare i capelli. o
fiorentina] si adopra poco più che per dare l'odore alla cipria, detta
del settecento pomposa, vaporosa e fragrante per i fiocchi e i nimbi di cipria
arienti, 2: quivi posto reverentemente per discreti famigli alcuni cipriani tapeti, e
ordine di pesci teleostei, piccoli, per lo più vivipari, di acqua dolce
specie sono allevate a scopo ornamentale, per la forma bizzarra e i colori vivaci
par cipriano. monti, x-3-37: io per te prono e supplice, / mirto
', usata già pe'capelli e per il viso; da talune ricominciatasi usare adesso
specie, di cui alcune assai pregiate per la bellezza dei fiori (e sono quasi
panno ta gliata o strappata per il lungo ', irpino ciarlngolo 4 bri
terra si muova circa il proprio centro, per participar la luce e tenebre, giorno
. 3. intorno a; per quanto riguarda; a proposito di;
di quattro pancaccie vecchie e quivi andai per farmi un sonnarello. c. dati,
la geometria] ci presta le ali per trascorrere il cielo, e dopo averci
: circa le sue facoltà morali, per esser nato nel settecento lo si potea
nato nel settecento lo si potea vantare per un modello d'indipendenza ecclesiastica. b
o l'analogo processo che abbiamo descritto per quello della filosofia teoretica. pirandello,
filomarino, in casa dell'avvocato scelto per la divisione ereditaria, discutendo
e fu cagione che la lombardia aprisse per lui gli occhi. bruno, 3-700:
anco instituito un officio quotidiano, distinto per sette ore canoniche, alla beata vergine
, a un di presso, su per giù, approssimatamente, grosso modo (
a un sostantivo, a un numero per indicare quantità, età, date, periodi
trecento botteghe o circa, e facevano per anno più di cento migliaia di panni.
cento stadii, ne la quale, per quello che riferisce diodoro, erano le
diodoro, erano le minere del ferro per dui accidenti molto mirabili. guicciardini,
ampio pigliano, e il sole caminando per via più breve, vengono a restarsi
... ch'egli non trovò cattiva per uno studente di cinquan- t'anni,
uno stambecco. svevo, 3-569: per dieci sigarette io abbisogno di un'ora circa
io abbisogno di un'ora circa. poi per aspettarne il pieno effetto occorre un'altra
avvocato si era dovuto recare al cimitero per una questione riguardante la tomba.
male a punto el particulare, pure per quanto io intendo, questi regni di
con sanità, non senza qualche diligenza per preservarsi ora con pillole, ora con dieta
poco di sangue. bruno, 3-559: per aver, dunque, ivi menata vita
, dunque, ivi menata vita, per esempio, cavallina o porcina, verrà.
di moto non gli dovrebbe restar congiunto per più lungo spazio. redi, 16-iv-162:
sociale. -locuz. prepositiva: per quanto riguarda, a proposito di,
circa: all'incirca, quasi, su per giù. novella del grasso legnaiuolo,
un vel circa. dal dirsi, per esempio: furono tanti quanti io v'ho
, cioè o in quel torno. e per comodità della nostra pronunzia, si dice
. prepositiva circa a: intorno a, per quanto riguarda, rispetto a, a
di (in complementi d'argomento e per indicare periodi di tempo e quantità approssimate
voluto compartire in più persone, e per l'architettura concorsero molti artefici a roma
e di lì, in alcun loco, per lontano spazio ha cac ciato
ant. stoffa di lana e cotone per vestiti da donna. tommaseo [
lana e cotone di tessuto spigato, per vestiti da donna. tommaseo [s
maga della colchide che seduceva gli uomini per trasformarli in bestie '.
pensansi alcuni che la si chiami circea per essere stata usata forse da circe incantatrice
circe incantatrice, overo da lei ritrovata per le sue malie. domenichi [plinio
molto celebrata ne'misteri di stregoneria e per iscongiurare il demonio, come importa il
ferite dello sport circense. 2. per simil. che ricorda, per l'audacia
2. per simil. che ricorda, per l'audacia di cui si dà prova
volta il tiranno si assottigliava il cervello per somministrare al popolo pane e circensi.
, dal lat. circeius mons; ma per il n. 2, cfr.
veruno altro di violenza, e a dirittura per il mar di genova conduce a ostia
l'orbe terrestre! 2. per estens. letter. luogo ove si tengono
dalla città versarsi / cocchi e destrier per tutta la pinciana, / e trascorrere fremere
]: * circo olimpico 'a parigi per gli spettacoli equestri. carducci, 97
età, che avevano la febbre addosso per la smania di veder ballare il famoso
di pisa, che mostra il campanile per sé, dispiccato in circo. papini,
a un triangolo (passante, cioè, per i suoi vertici). =
giorni canicolari, potrebbe da una rosa languente per 10 calor estivale tirar tanto succhio da
, e ne'fluidi scorrenti e circolanti per esso corpo, una benigna e nutritiva umettazione
.. voci, notizie circolanti, per 'voci, notizie che vanno intorno '
del re padre. 2. per simil. che è in circolazione (denaro
nella quantità del numerario circolante e, per conseguenza, un grande ribasso del suo
-capitale circolante: che si consuma per intero trasformandosi in un solo atto di
: si usa spesso dire biblioteca circolante per * libri che si dànno a leggere con
dire, che come il sangue va per le arterie dal centro alla circonferenza del corpo
centro alla circonferenza del corpo, e per le vene toma dalla circonferenza al centro,
vene, così circolasse l'acqua, come per cunicoli e sifoni, nelle viscere della
fermarsi in una parte piuttosto che circolare per tutto il corpo politico; perpetuarsi piuttosto
sognare e conoscere. 2. per simil. passare con facilità di mano in
a'tempi delle maggiori fiere del regno per il comodo e la sicurezza di portare
minima di partenza. 3. per simil. e al figur. passare da
passare da uno all'altro, correre per le mani, diffondersi, divulgarsi,
. cuoco, 1-155: intanto circolavano per i dipartimenti tutte le carte che potevano
circolava, ed io colsi il tempo per farmi vivo. b. croce,
usata dagli appartenenti alle forze dell'ordine per invitare le persone a sciogliere un assembramento
altra (un piatto, una vivanda, per servirsene; un oggetto, per essere
, per servirsene; un oggetto, per essere esaminato o valutato). pellico
in alto sopra vento sanza battimento d'alie per forza di vento, sarà transportato da
nel trarlasi fuor della bocca, quasi per lo foro d'una trafila e andarla circolando
gomitolo, ella s'addensa e indura per sì gran modo che già più non
un alambicco o in altro recipiente, per estrarne, mediante condensazione, il vapore
, 3-425: l'acqua che passa per la bocca circolare avrà meno contatto,
contatto, che l'acqua che passa per il quadrato eguale ad esso circolo.
ed esposta direttamente alla linea che passa per li centri dell'occhio e del sole
32-154: ma ne'circoli, o per meglio dire, nelle fascie circolari,
più agevole a provarsi questo strisciare che per attorno il lor cavo fa il suono ad
foro circolare nel mezzo, e così per illuminare l'interno l'esponevano agl'incomodi
ordinata e scompartita secondo la dottrina platonica per cui la colpa è disordine d'amore,
notaro con le braccia fece un gesto circolare per radunarli tutti intorno a sé. panzini
di quelle, e, circulando successivamente per tutte, volge in quello proprio principio
secante e cosecante. 3. per estens. che avviene descrivendo un cerchio
il veleno al cuore. 4. per estens. ant. e letter. che
. ant. e letter. che ruota per virtù propria. dante, par
dirige in genere agli uffici subordinati, per stabilire regole di condotta alle autorità inferiori
nell'adempimento dei doveri d'ufficio: per imporre o chiarire un programma, per
per imporre o chiarire un programma, per raccomandare l'osservanza di determinati criteri,
raccomandare l'osservanza di determinati criteri, per risolvere dubbi nell'applicazione di una norma
una norma di legge o regolamentare, per dare suggerimenti sull'esercizio di determinati poteri
contro chiunque avesse osato servirsi di raccomandazioni per ottenere incarichi speciali. beltramelli, 1-66
cardinali; si stabilì un programma di feste per intrattenere i forestieri che sarebbero giunti in
circolari pubblicitarie, a stampa, battezzava per metropoli « del lavoro » la città prescelta
nel sole e la porta alla circolare per farle la barba. 9.
d'infinite sue similitudine, e appare tutto per tutto, e tutto in ogni parte
285: ognuno degli orbi celesti, per quello amore insaziabile che hanno a la
che hanno a la bellezza divina, per più parteciparla e fruirla si muove circolarmente
circolate. d'annunzio, v-2-207: per tutto il pavimento sono sparsi canestri e
entrata ch'è l'aria e '1 suono per lo forame ovale nel primo anello del
o storta usata in passato dai chimici per far circolare i liquidi durante operazioni chimiche
tore, saltainbanco, ciarlatano, buono per servir per passatempo in case e per
, saltainbanco, ciarlatano, buono per servir per passatempo in case e per spavantacchio d'
per servir per passatempo in case e per spavantacchio d'ucelli a la campagna.
il cireolatore, ci avreste venduto l'orina per quintessenza, e la cimatura de'nugoli
quintessenza, e la cimatura de'nugoli per oro potabile. 2. ant
riguarda la circolazione (e si riferisce per lo più alla circolazione del sangue o
.). vallisneri, iii-541: per mantenere la vita sana è necessario che
ai solidi,... non sieno per essere d'opportunissimo aiuto...
essere d'opportunissimo aiuto... per rimettere nel moto circolatorio l'umore artritico.
, alla circolazione del sangue dal cuore per tutti i tessuti del corpo e dai
dante, conv., ii-xiv-10: ché per lo movimento ne lo quale [l'
i-35: la voce muove l'aria per circolazione, come la pietra gittata nell'
stando che l'intelletto sia cerchio, per necessità l'intelligenza fia circolazione. e
, 3-161: perché non disse: per circolazione d'altri pianeti? perché era determinato
, che tutti quelli (se pur alcuni per qualche poco non trapassano) si muoveno
poco non trapassano) si muoveno sol per quanto è la latitudine del zodiaco detto
degli erranti. perché non disse: per circolazione del primo mobile? galileo,
delle nostre femmine. 5. funzione per la quale il sangue (o anche
movimento. -anche: l'analoga funzione per la quale la linfa viene distribuita nei
vene al cuore, e dal cuore per l'arterie alle vene, e quindi al
alcuna, che il sangue, il quale per le leggi della circolazione si muove continuamente
le leggi della circolazione si muove continuamente per tutte le parti del corpo, possa
perché la posizione orizzontale era la migliore per la circolazione. sinisgalli, 6-94:
nel loro piccolo corpo è attivissima, per questo hanno i piedi e le mani
sangue avesse ripreso la sua vasta circolazione per tutto quel gran corpo dal polo all'equatore
, e l'eco il dimostrerà chiaro per evidenza. torricelli, 161: la
però più grave della circonvicina, manderà per tutti i versi un profluvio di vento.
di contratto e di istrumento... per introdur dunque a primo slancio la circolazione
, grandiosi, facili, e distinti per le carrozze, che vi abbiano tutta la
guerra quando passavamo pei due macelli o per piazza venezia nelle ore di circolazione fitta.
gente fitta che spingeva avanti, e per di più adesso la circolazione dei veicoli
m'industriai ritirarne la maggior quantità che per me si potesse. de sanctis,
tanto sparisce di circolazione e poi si rivede per le vie del centro, in margine
. accolti, 1-114: onde per se stessa si rende molto ben
nota all'intelletto la cagione, per la quale ciascuna appa rente
appa rente illuminazione, passante per foro di qual si voglia figura
delli dui estremi, viciosi l'uno per lo troppo, l'altro per 10
l'uno per lo troppo, l'altro per 10 poco, ed a questi siamo
mai altro che false, mentre, per non più sapere, le compongono d'alcuna
ab annulo, essendo come un circolo, per causa della sua revoluzione...
della sua revoluzione... e per questo effetto gli egizii (come dice
impugnato la spada. 2. per estens. qualsiasi figura o forma circolare;
ponere il moto de la terra, per far demostrazioni più ferme di quelle,
fengere tante sorte e modelli di circoli, per dimostrar gli fenomeni de gli astri.
cupidetti faretrati. giordani, 1-8: per queste gloriose e liete ruine del castello di
di cavalli si raccoglievano intorno alla quercia per ricevere il talismano preservante dal morbo:
di quelle, e, circulando successivamente per tutte, volge in quello proprio
città: e così prendendo la città per le mura, le mura per la circonferenza
la città per le mura, le mura per la circonferenza del circolo, la circonferenza
la circonferenza del circolo, la circonferenza per il giro dintorno alla macina, e
dintorno alla macina, e il giro per la persona che gira, tu vedi con
, tu vedi con qual velocità e per quanti gradi in un sol momento abbia
momento abbia il tuo pensiero a calarsi per giugnere al suo concetto. dossi,
spirituale; e questa è la sua importanza per la generale concezione della realtà. barilli
al mondo. d'annunzio, v-2-207: per tutto il pavimento sono sparsi canestri e
. -anche: disputa, conversazione (per lo più letteraria o filosofica).
, i-541: cominciorono prima ne'circuii per le piazze a parlare sanza rispetto.
cose si dicevano, ne'circoli e per le piazze, tra'cittadini. bandello,
, 1-15 (i-170): variamente per la città se ne parlava, e d'
carducci, i-58ì2: queste frasi o complimenti per un dato tempo fanno il corso di
dimattina tenere l'assemblea primaria nel duomo per l'accettazione dell'atto costituzionale, alcuni
bene di andar questa sera al circolo per predicarla al popolo. galdi, i-226
venuti quasi alle mani, egli s'alzò per parlare. nell'imbarazzo da cui era
costituiscono un ambiente più o meno qualificato per accogliere, discutere, giudicare, diffondere
governo. 6. figur. trattenimento per conversazioni di cerimonia, presso monarchi,
il dipinto parpaglione vagabondo, e discorrendo per la oscurata aria, li venne visto
sette miglia di circolo; ma, per la levatura, più abitazioni ha, che
, vii-246: il circolo del capo girando per la riga del melone o diciamo per
per la riga del melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa
melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa intorniando l'ultime radici della
dei diversi punti della terra, e per distinguere le varie zone geografiche { circoli
è egli necessario che il moto si continui per tutto il circolo massimo che circonda la
tale, che faranno più di trenta miglia per ora, e dureranno tanti giorni,
era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non
calotta della terra in cui avviene, per un periodo di tempo variabile, il fenomeno
fenomeno della permanenza del sole sull'orizzonte per più di ventiquattro ore. e
quattro cerchi minori, perché non passano per il centro del mondo, dividono la sfera
dà indizio di tempo buono: così per contrario. -circolo visivo: orizzonte
colletta, i- 61: solamente per circolo inesplicabile dell'umano intelletto, risorgevano
lettere e le scienze, né già per cura del governo, che in questa
opere stava ozioso ed avverso, ma per accidentale (se non da dio provveduto)
: a ricevere il suono e aggirarlo per li circoli del laberinto e portarlo a rigirar
: ma solamente accrescendo col loro circolo per tutte l'arterie l'esito ai naturali umori
, formare circolo: riunirsi in gruppo per commentare un fatto, un avvenimento improvviso
un fatto, un avvenimento improvviso o per discutere problemi culturali 0 politici. -anche
-anche: disporsi circolarmente intorno a qualcosa per meglio osservare; attorniare qualcuno, fargli
a firenze di questo assalto, si fece per tutta la città circuii di ogni sorte
circoli in banchi, la sparsero studiosamente per roma, e ne mandarono per tutta
studiosamente per roma, e ne mandarono per tutta italia, come s'è visto
erbe, e poi tornano alla carne per circolo, per non gravare né estenuare la
poi tornano alla carne per circolo, per non gravare né estenuare la natura.
sedere in circolo su tante seggiole; chi per terra sulle materasse e sui trapunti:
concentrare su di sé l'attenzione (per il proprio spirito brillante, per la
attenzione (per il proprio spirito brillante, per la simpatia ispirata o per il modo
brillante, per la simpatia ispirata o per il modo bizzarro e inconsueto di comportarsi
circumpolare. circompórre, tr. (per la coniugazione: cfr. porre)
'. circomprèndere, tr. (per la coniugazione: cfr. prendere)
abita nelle vicinanze di un luogo che per la sua importanza costituisce il centro di
di abitanti, ricevuta la vera fede, per aver l'esercizio della religione, fabbricato
e derubando col pretesto di fare proseliti per lo scisma. = voce dotta,
. circonchiùdere, tr. (per la coniug.: cfr. chiudere)
convenne ai maschi alle innocenti penne / per circuncìdere acquistar virtù te. boccaccio,
quanti dolori infino a quest'ora ha sofferti per cristo la vergine, e nel circonciderlo
del piacevole; / e sembra, per voler retto decidere, / che vogliano
ant. circumcìngere), tr. (per la coniugazione: cfr. cingere)
... di là passerò a vercelli per assistere alla circoncisione del mio nipote,
5. chirurg. atto operativo praticato per ovviare alla fimosi congenita e consistente nell'
dotta, dal lat. circumctsio -ònis, per calco sul gr. 7repitop. v
cui è stata praticata la circoncisione (per lo più riferito agli ebrei).
al viso, /... / per un di quei del popol circonciso.
servar tutta la legge ed erano puniti per le trasgressioni, molto più era cosa
non istupir: quel ladro circonciso / per cui fu cristo ucciso, / gli fu
cervello circonciso: modo di dire scherzoso per indicare un ebreo. menzini, 5-4
. cavalca, 19-412: dice iddio per ezzecchielle profeta a gerusalemme in persona dell'
riva for de lo murao: / per che no g'è mester fossao. dante
vato, / poi che ebbe errato molto per il piano. / il sasso che
un'alta fossa. palladio, 4-20: per la grossezza del muro che circonda il
. muratori, 7-ii-100: nelle pianure per lo più si circondava la città con profonda
); attorniare una o più persone per assalirle o impedir loro di fuggire.
animoso ruggier,... / per non udir più d'atti e di parole
nievo, 1-107: io sono abbastanza consolata per la consolazione che veggo dipinta sul viso
leonardo, 1-133: il tatto passa per le corde forate, ed è portato
suoi moti; e mi trattenevo indietro per circondarla col mio sguardo intera.
egli medesmo al corpo ornai tremante / per gli anni, e grave del suo proprio
di pelle pur di cavriol selvaggio / va per traverso a circondargli il fianco. l
di voler fiero sembiante fanno / passar per forza alla sinistra sponda. / leone
sbirro è circondar d'intorno e raggirar per tutta la città, sol per veder se
raggirar per tutta la città, sol per veder se trova chi robba o
pigliano, e il sole cami- nando per via più breve, vengono a restarsi dietro
la vita o le spalle di qualcuno per sorreggerlo. nievo, 239: la
che lucilio dovette circondarla con un braccio per sostenerla. 12. letter
dante, par., 28-73: per che, se tu alla virtù circonde /
colle corregge, lo distese a tondo per terra, e quanto questo filo circondò
salvini, 39-ii-96: iddio verità somma, per farsi conoscere all'uomo, e perché
a provincia, erano trasandate o provvedute per singolari arbitrarie ordinanze. cattaneo, ii-3-247
2-18: ora ha ottenuto l'appalto per la fornitura del combustibile alle scuole di
, celebre allora in tutto il circondario per le attrazioni che offriva. palazzeschi,
. palazzeschi, 3-224: era stata per molti anni cuoca presso una signora che
ponte di vingone, conosciutissima nel circondario per amare la buona cucina. 3.
se non se un'ora o due cavalcando per quelle solitudini immense che in quel circondario
terreni coltivati, si conosce dal vedervisi per entro le rovine delle case da
bonifica o un bacino salinare, usato per lo scolo delle acque. =
in una valle, nella quale discendendo, per la pastura lasciammo gli cavalli, e
piana, che hanno una costola nel mezzo per lo lungo, et altre due,
ai poltroni che il male, cianciando meco per rinfrancar, col non dar cura a
da mille terribili onde di sconfidenza, di per plessità, di smarrimento,
1-457: voi, sire, circondato per ogni banda dalla più crudel guerra che
guerra che insorgesse giammai, opponete da per tutto la vostra virtù, in cui
bencivenni [crusca]: i corpi patiscono per la circondazione dell'aria lungamente piovosa.
della terra, e ciò fede di presente per lo gran popolo che aveva.
da placidi papaveri e da tenere / lattughe per i fianchi circondotta / l'opaca stanza
gravità. circondurre, tr. (per la coniugazione: cfr. condurre)
circonda e serra intorno intorno, la quale per questo si chiama circonferenza. vasari,
guisa che la circonferenza dell'uno passava per lo centro degli altri due scambievolmente. tasso
contenuto? galileo, 138: concludiamo per tanto che dal- l'apparirci un moto
concludere salvo che tesser fatto, non per la circonferenza d'un cerchio massimo più
circonferenza d'un cerchio massimo più che per quella d'un minore, ma solamente
solamente esser fatto nel piano che passa per l'occhio, cioè nel piano d'
un cerchio massimo. tesauro, xxiv-77: per cagion di esempio, se tu avessi
chiamato tossilo « pistri- norum circulus » per significar ch'e'si aggira continuo dintorno
carte del globo. 2. per estens. linea che limita un luogo o
i-io: la terra... diede per diverse parti della sua circonferenza allegri e
: la calamita è uno strano strumento per la sua varietà, della quale è diffidi
la schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa, basti
, il vedere le sue macchie sparse per tutto il suo disco sino all'estrema circonferenza
città: e così prendendo la città per le mura, le mura per la circonferenza
la città per le mura, le mura per la circonferenza del circolo, la circonferenza
la circonferenza del circolo, la circonferenza per il giro dintorno alla macina, e
dintorno alla macina, e il giro per la persona che gira, tu vedi
, tu vedi con qual velocità e per quanti gradi in un sol momento abbia
momento abbia il tuo pensiero a calarsi per giugnere al suo concetto. d.
di circolo: e sulla circonferenza, per entro a tanti mezzi cerchi, saranno con
, recinto: però s'usa metaforicamente per qualunque circonferenza che paia chiusa. nieri
sbirri dietro! 3. per estens. linea che misura la larghezza
braccia da colossi. 4. per simil. parti o luoghi lontani dal centro
bartoli, 34-349: il sangue va per le arterie dal centro alla circonferenza del corpo
centro alla circonferenza del corpo, e per le vene torna dalla circonferenza al centro.
o vaso escretorio grande, che scorre per tutta la lunghezza della glandola. cuoco,
, 118: già era la luce, per la quale il dì dalla notte si
in la circunferenza / di che ragiono, per l'arco superno, / morte indugiò
l'arco superno, / morte indugiò per vera penitenza. 9. ant
nel mezzo de l'universo, e per tanto immobile e fìsso, come intese
grazia. calvino, 1-449: caisotti fece per raccogliere le chiare e rade sopracciglia nel
grafico di forma angolare (a) per indicare una vocale lunga o aperta (
ed è di uso facoltativo, specie per indicare la contrazione di una vocale o
o di una forma, come indizi per indizii, trovàr per trovar0, trovarono
, come indizi per indizii, trovàr per trovar0, trovarono, ecc.).
col grave, col circonflesso, óra per aura. talun l'appongono alla i che
della j o de'due ii: giudizi per giudizii. -per simil.
grammaticale. circonflèttere, tr. (per la coniugazione: cfr. flettere)
'. circonfóndere, tr. (per la coniugazione: cfr. fondere)
: se il libeccio trascina le nubi per i capelli, e ti squassa / da
non me ne maraviglio, / né tu per questo meco ne fa scusa. /
: quanto in cotesto suono tipografico è per me d'anticamente famigliare, si circonfondeva di
. circonfùlgere, tr. (per la coniugazione: cfr. fulgere
non si scorge se non poi che è per molti gradi lontana dal sole, e
elevati dall'orizzonte; e ciò avviene per esser le parti dell'etere, circonfuse
. avvolto, circondato; cinto (riferito per lo più all'aria, alla luce
bianco rosso e verde, secondo è, per fortuna, la moda.
una di quelle fisse, che, sparse per lo cielo, non si veggono senza
si debbono vietare tutti coloro i quali per proprio nome, ovvero per certa altra
i quali per proprio nome, ovvero per certa altra circonlocuzione, per sentenzia sono
, ovvero per certa altra circonlocuzione, per sentenzia sono designati o nominati. ottimo
: qui manifesta il detto papa nicola per circollocuzione qual fu sua dignità nel mondo
... che ci stanno solamente per riempitura, non si trovano ne'nostri poeti
giornale di scienze, lettere e arti per aprire uno sfogo a chi aveva il
aveva il prurito di dire la sua, per vedere d'ammazzare la stampa clandestina e
vedere d'ammazzare la stampa clandestina e per predicare libertà o sotto metafora o per
per predicare libertà o sotto metafora o per circonlocuzione. de sanctis, iii-218:
farlo sapere al giovane; ma così per amabile circonlocuzione. c. e. gadda
voce dotta, lat. circumlocùtió -snis, per calco dal gr. treptcppaotg 'perifrasi
questa città non potea desiderarsi più opportuno per una fortezza, siccome circonvallato in tre
a un campo di truppe assedianti (per difesa e per impedire agli assediati di
di truppe assedianti (per difesa e per impedire agli assediati di ricevere soccorsi)
radiali e smistarlo su un anello, per eliminare o ridurre gli attraversamenti diametrali del
pregati di fare il giro dei vergognosi per le vie di circonvallazione. campana, 108
pomeridiano. montale, 3-63: proseguì per la circonvallazione, scuotendo il capo. pratolini
ant. circumvenire), tr. (per la coniugazione: cfr. venire)
intorno a qualcuno con raggiri e artifici per trarlo in inganno o per ottenerne qualcosa
e artifici per trarlo in inganno o per ottenerne qualcosa; circuire, raggirare,
servirsi di raggiri, artifici, lusinghe per circuire una persona allo scopo di ingannarla
una persona allo scopo di ingannarla o per condurla a fare o a concedere qualcosa
: delitto consistente nel fatto di chi per procurare a sé o ad altri un
un atto che importi qualsiasi effetto giuridico per lei o per altri dannoso. codice
importi qualsiasi effetto giuridico per lei o per altri dannoso. codice penale, 643
era sparso l'odore di sua santità per tutte le circonvicine contrade. vasari, 111-545
, sicuramente e senza pericolo, pigliano per bocca il fumo del tabacco da cui così
, che posson maestrevolmente respingerlo fuora e per gli occhi e per gli orecchi e
respingerlo fuora e per gli occhi e per gli orecchi e per le narici. l
gli occhi e per gli orecchi e per le narici. l. f. marsili
non deve esser sentita da'corpi circonvicini per la tanto e tanto maggiore onde sono
ancor più misera della precedente, in parte per maggior contrarietà delle stagioni (e questo
di paese circonvicino); in parte per colpa degli uomini. tommaseo [s.
, da cui presero le mosse, per la curiosità destata in tutto il mondo
cervello, nette come in una tavola fisiologica per gli studiosi. panzini, 11-86:
stendeva la spada di livida luce apparire per un attimo certe scure e gonfie pieghe
, agg. geom. che passa per tutti i vertici di un poligono (
cieli stai, / non circunscritto ma per più amore / ch'ai primi effetti
loro [degli spiriti angelici], per rispetto della nostra, è grandissima e
, è grandissima e larghissima; ma per rispetto di quella incomprensibile scienza di dio
cieli stai, / non circunscritto, ma per più amore / ch'a'primi effetti
termine di vita non è circonscritto, contemplando per tante migliaia d'anni le stelle,
frutti spontanei della natura, e temendo per averne copia d'uscire da'confini che
che si avevano essi medesimi circo- scritti per quelle catene della religione ond'i giganti
della religione ond'i giganti erano incatenati per sotto i monti... -si diedero
gli argomenti favolosi che tutto abbracciando, per così dire, l'universo, sono
che non vuole dimenticati gl'interessi suoi per gl'interessi dei partiti e delle persone
circumscrìvere), tr. (per la coniugazione: cfr. scrivere).
una circonferenza o una conica che passa per tutti i vertici del poligono dato. -circoscrivere
ch'egli altrui potesse mostrarla, e che per riputazione andava circoscrivendola con sì fatte chimere
stridente da capo a piedi, forse per circoscriverlo come un verme. 5.
circoscrive, / d'onor si priva per contraria spada. = voce dotta,
sempre dunque dal bello compreso, e per conseguenza misurato, e conseguentemente bello per
e per conseguenza misurato, e conseguentemente bello per participazione, fa progresso verso quello che
mezzi ond'ella [pittura] si serve per fare le sue imitazioni, sono circonscriziqne
altro dominio d'europa fu segnato meglio per avventura, né mantenuto più inconfuso il
autorità (mezzo certamente necessario e fondamentale per formar logicamente un vocabolario) l'esclude
dell'onestà. serra, ii-384: per sé, essa sola indagine non vale
, ii-308: pur troppo è vero per tutti i dipartimenti il disordine delle amministrazioni
si pa ^ sò a chiamare i deputati per baliaggi e siniscal- chie...
, dice l'autore le premesse parole per modo di circumscrizione. magalotti, 17-21:
a dire, che egli si guarda intorno per bene guardarsi da ricadere in esso [
i-192: ogni uomo incontra degli ostacoli per giungere ai fini che si propone; l'
re vostro padrone molti ministri circospetti, per non dire timidi, inorridiscono alle parole
pratolini, 1-153: finse di voltare per via della vigna, ritornò indietro,
circospetti. caro, 3-1-51: e per detto delli reverendissimi signori deputati, lo
delli reverendissimi signori deputati, lo commendo per prudentissimo, per circospettissimo, e per
deputati, lo commendo per prudentissimo, per circospettissimo, e per molto bene esplicato
per prudentissimo, per circospettissimo, e per molto bene esplicato. bruno, 3-968:
, perché doppo el principio bisogna andare per necessità. sarpi, ii-338: le
: bisognarvi altrettanta circospezione e soavità, per non inasprir col rimedio e far coll'emendazione
di volere fare in sulmona gran festa per lo natale, e fece a quella
ad ogni particularità le nostre passate miserie per la città avvenute più ricercando non vada
dico che, così inimico tempo correndo per quella, non per ciò meno d'alcuna
inimico tempo correndo per quella, non per ciò meno d'alcuna cosa risparmiò il
infinite sue similitudini, e appare tutto per tutto, e tutto in ogni minima
, 18-1-369: gli altri si ritirarono per tutto il contado circostante nelle lor ville
certe voci antiche non istanno bene collocate per tutto; ancorché io confessi, che in
? forse che il mondo s'inizi, per inizio assoluto, col nuovo poeta?
cavalca, 14-77: ma questo non è per verità, ma è per illusione del
questo non è per verità, ma è per illusione del nemico, che pare cosi
donna, e tutte le littere e imbassate per lui mandate... puntualmente ricontoe
segneri, iii-1-271: basta un leggiero invito per fare che i circostanti tosto s'invoglino
cuore e studiano ogni suo moto, per cogliere 1'istante propizio di sviarlo [
dei circostanti? carducci, i-372: per sé non fu artista o inventore eccellentissimo,
e dalle lontananze le linee più belle per comporle in quella creazione di istantanea bellezza
dante, purg., 33-70: per tante circostanze solamente / la giustizia di
, che noi ti abbiamo mandato là per intendere lo animo suo, e che
me par che poco insegnino; ed io per me tanto ne so ora, quanto
che apparisca che elle si faccino non meno per beneficio e per salute universale, e
si faccino non meno per beneficio e per salute universale, e molto più per l'
e per salute universale, e molto più per l'esaltazione di tutta la repubblica cristiana
, trovo che non mancano circustanze, per le quali il senso, nella prima apprensione
di voler sforzare il cavalliere a dichiararsi per essa. vico, 641: la ragione
le persone. berchet, 116: da per tutto la poesia popolare del medio evo
principi né regole assolute, e giudicare caso per caso, guardando in ciascun fatto la
, nel frasario, nella curiosità denigratoria per gli avvenimenti, e ad andare insieme
del mondo indistintamente e assolutamente e, per così dire, per regola; perché quasi
assolutamente e, per così dire, per regola; perché quasi tutte hanno distinzione
perché quasi tutte hanno distinzione e eccezione per la varietà delle circustanze, le quali
di luogo è buono il re che per sé è buono, e parimente naturale
vi dico che vi si farran presenti per ordine, e vi sarran poste avanti
vi sarran poste avanti a gli occhi per ordine: il che è molto meglio
il che è molto meglio che si per ordine vi fussero narrati. davila, 1-1-301
, 1-215: l'intelletto non intende per color sanguigno ciò che fa questa apparenza
ciò che fa questa apparenza una volta, per qualche insolita circostanza, ma ciò che
circostanza, ma ciò che la fa ordinariamente per sua natura nelle circostanze comuni. salvini
salvini, 35-iii-162: ricorrere agli altri per ammaestramento e per consiglio nelle circostanze perigliose
: ricorrere agli altri per ammaestramento e per consiglio nelle circostanze perigliose. goldoni,
scrivendo alcune rime d'amore, sì per lodare la mia donna, che per isfo-
sì per lodare la mia donna, che per isfo- gare le tante angustie in cui
al vederle disperarsi, come se stesse per morire. de roberto, 297:
fratello don lorenzo portava a spasso, per la circostanza, la cravatta verde di commendatore
, incerta, superiore alle circostanze solo per una certa bontà di natura, senza frasi
a bonifacio, che l'incanto avea, per fallo di esso bonifacio, avuto confuso
; e dice di voler negociar, per il presente, la sua libertà. d
razione circostanziatissima, e, per ciò stesso, meno evi
7-71: era deposi tato per lui un incartamento in cui la sua colpevolezza
scamoza il tronco annoso et indurato, per le radici poi vede rampollare più e più
vizio negli animi degli uomini aradicato e per uso offirmato, che solea stendersi et ampliarsi
. circostringere, tr. (per la coniugazione: cfr. stringere)
volte, che essere amazzato da vui per invidia e contumelia. savonarola, 7-i-185
quattro ore. machiavelli, 564: per non avere di poi osservati i confini
patria, fu in lu- nigiana, per poca fede d'uno di quelli signori,
che le circonda; se quelli da per se stessi, come da propria anima
fermarsi a strignere e baciare a un per uno i piedi a que'suoi fratelli
fontana, e lì tese le orecchie per raccogliervi il consueto saluto d'un usignolo
persona, comportandosi in modo subdolo, per ottenere vantaggi illeciti, per raggirarla e
subdolo, per ottenere vantaggi illeciti, per raggirarla e ingannarla, approfittando di una
unicamente dal desiderio. l'ha circuita per mesi e mesi, seguendola furtivamente.
disponente tutte le cose, e dilettavami per ciascuno die ». 5.
sollecitamente, sì come desideroso, circuire per vie e per piazze cercando quella cosa
come desideroso, circuire per vie e per piazze cercando quella cosa la quale
da imperfetto al perfetto, ma va circuendo per gli gradi della perfezione, per giongere
circuendo per gli gradi della perfezione, per giongere a quel centro infinito, il
le finestre della stanza contigua, entrin per esse: ed è finita la maraviglia del-
volgar., v-184: puose le tenebre per suo secreto; nel suo circuito è
, inverso il centro del tempio, per ispazio di ventiquattro braccia, nascea le
solo ed in quanto ella qui giù per tutto il circuito dell'atmosfera, è
intorno al circuito del movimento, la ritondità per parti comprende. bibbia volgar.,
130): egliono partirono la città per terzo, e ciascuno rinchiuse lo suo terzo
i fossi dentro alla sua città e per tutto il suo circuito. guicciardini,
342: questa città di goa, bella per il sito, grande di circuito,
, piena di belle cose, e ricca per il commercio che vi era maggiore che
, 376: i di lei fianchi, per testimonianza unanime delle sue migliori amiche,
di sotto a'quai contegni / argomentan per segni / in dodici partito / l'octavo
dodici partito / l'octavo circuito, / per luoghi di pianeti / di più virtù
torre. giov. cavalcanti, 194: per esilio gli consegnò un circuito d'alte
mari della sinistra sieno domandati da te per lungo circuito. crescenzi volgar., proem
. crescenzi volgar., proem.: per incre- scimento di lungo circuito e di
] le parche e il fuso della necessità per cui è inteso il circuito de'cieli
o de'giri de l'animo, per così dire, [aristea] persuase nondimeno
dimostratrice della vanità di ogni sforzo erudito per ricostruire altrimenti gli annali primitivi dell'umana
. castiglione, 499: alcun, per esser tenuto eloquente, entra in mille
chiamasi dunque ottava quel tempo che seguita per lo mutamento dello stato di questo secolo
anche al tracciato circolare di una competizione per aeroplani); la gara stessa.
fatta apposta o resa adatta opportunamente, per corrersi su: dopo un lungo giro
: milioni d'uomini scalavano scellerati calvari per avere finalmente il panorama di se stessi
si davano convegno in sterminati circuiti sportivi per consumare in una fastosa solennità le loro
-circuito primario o inducente: che serve per produrre una forza elettromotrice in un circuito
telefonia, inserzione sul cavo di amplificatori per migliorare le condizioni di trasmissione.
in parte da sostanze magnetiche e predisposte per essere sede di flusso di induzione magnetica
) t con uno speciale collegamento terminale per mezzo di traslatori.
. -circuito del credito: il processo per cui la capacità d'acquisto che le
di moneta da parte dello stato (per procurarsi rapidamente la disponibilità monetaria di cui
passa il turista che attraversa l'italia per averne un concetto, che si definisce sintetico
dimostrazioni conosciuto, contiene ragione di punto per rispetto allo spazio del cielo; cioè se
circuita da gran numero di monti, per il mezzo de la quale passa un
tortuoso, giro di ima strada (per superare un ostacolo di terreno).
i-226: non potendo essi andarvi se non per ricetti e porti di altri, e
, e chi egli era e per che venuto e da che mosso, interamente
se potriano restringere, corno saria descrivere per circuizione in principio l'aurora, o vero
: sapeva che non solo era disceso, per fuggire una tempesta di circuizioni, all'
d'abitazione più di sei volte, per temperamento inquieto. = voce dotta,
, 2-138: nessuno ardisca o presuma per l'avvenire infra le dieci miglia circumcirca intorno
), ant. andare in giro per le piazze. bruno, 3-671
[la povertà] se la vada spasseggiando per quelle piazze, nelle quali si vede
e corra e discorra, vada e vegna per le medesime campagne. = voce
), agg. percorso tutt'intorno per mezzo di navi (un'isola,
. circumnutazióne, sf. il movimento per cui l'apice vegetativo di molte
dello spettro; non è mai visibile per più di cinque minuti. -stella circumzenitale
alcuni c'hanno difeso apertamente il vizio per sua natura dannevole e riprensibile affatto.
ci vuole in oggi, che sia tale per la mia ciricoccola, dove si è
nel ix secolo), è usato per scrivere molte lingue slave: russo,
dicesi, dai santi cirillo e metodio per scrivere la lingua slava, nella qual tradussero
cacio quanto basterebbe per metterlo nella trappola a un topo.
in sul veron di ripoli, / per poter me'veder giostrare i zipoli.
lat. tardo céreolus 'candelabro '(per l'aspetto). ciriolare, intr
che non curava tondersi i capelli, per la cura e sollecitudine ch'avea intorno alla
clamitade i cirri; che così si dicevano per la similitudine delle ciocche de'capelli,
simili, distese nell'atmosfera, talvolta per uno spazio grande, anche nel senso
sollevò in alto l'indice roteandolo come per indicare un cirro di fumo che sale
del colore giallo rossastro che esso presenta per effetto dell'alterata sua struttura e funzione
rosa, le quali sono nei cantoni per alcuni intervalli spinose, ma di tenere spine
gr. xlpoiov 'specie di cardo usato per curare le varici ': cfr
: si fanno ancora ritenitoi ovvero cisali per traverso dinanzi al campo. = voce
: una orazione che ugo foscolo scrisse per ordine dei capi della cisalpina, e
è spesso il solo freno morale, per noialtri cisalpini si sopporta il frizzo come gli
porterà nel viso un rischio; / per l'altro s'oderan que'triste sona.
una sedia o panca con appoggiatoio mobile per servirsene da ogni banda. 2.
. figur. donna deforme, invalida (per la vecchiaia o per malattia);
, invalida (per la vecchiaia o per malattia); donna molesta, fastidiosa.
ciscranno, sm. ant. scaffale per libri, libreria. seneca volgar.
da'muli o da'cavalli; e che per lo più serviva a viaggiare con celerità
di pigliare cissolfaut di natura sua grave, per un cissolfaut di natura sopracuta, un'
cissolfaut di natura sopracuta, un'ottava per una settima? g. b.
amendue stabiliscono e denominano il componimento, per cagione d'esempio, in « c
cispa / lavossi, ad or ad or per ira i denti / digrignando e fremendo
che non era più beato pastore; per quanto meco convenisse che sì che sì pur
: era poi falso che non vi fosse per il lombardo-veneto e per i ducati cispadani
non vi fosse per il lombardo-veneto e per i ducati cispadani veruna alternativa fuori di
costituzionali della cispadana, mi sono fermato qui per attenderne l'esito. carducci, i-1347
occhi di giovinetta posson essere un po'cispicosi per malattia o per altro, senz'
un po'cispicosi per malattia o per altro, senz'essere però cisposi.
, 1-75: ogni femmina v'è, per lo ber, cispa. boccaccio,
occhi bei, che tanto rei / son per me lasso, ed il caro tesoro
] segretamente alla cisposa vecchia vostra fante per far pergamene da capecchio. d'annunzio
geometri. mascheroni, 2-204: gli stromenti per descrivere la cicloide, la concoide
citeaux (cistercium) nel 1098 e diffuso per opera di s. bernardo di chiara
t sf. serbatoio in muratura, per lo più di forma circolare, chiuso
a raccogliere e conservare l'acqua piovana per usi domestici. giamboni,
già una citerna, nella quale, per trame l'acqua, fu fatta fare
pan- tacio a tener borzodone a'ranocchi per un pezzetto; e pur alfine,
, quando ella si è purificata traversando per sabbia di fiumi, si conserva molti
rucola alla ringhiera del balcone per attinger acqua dalla cisterna. d'
recinto ben chiuso e bene calafato, per contenere dell'acqua dolce, e portarla
ecc. -auto cisterna: autoveicolo usato per il trasporto di vino, di acqua
, di acqua potabile o di acqua per innaffiare le strade, per il servizio antin-
di acqua per innaffiare le strade, per il servizio antin- cendi, ecc.
antin- cendi, ecc., o per il trasporto di carburante liquido.
. verri, i-62: sapere come o per qual mirabile meccanismo il cibo nel ventricolo
chilo; come la parte sottile filtrandosi per alcuni minutissimi canaletti giunga nella cisterna del
, col quale forma un angolo acuto per dare origine al condotto coledoco...
. apertura chirurgica del dotto cistico (per asportare i calcoli biliari). =
dell'umore della bile, la quale, per quei propri canali da minuti rivi sempre
sostanza organica, la quale forma quasi per intero certi calcoli vescicali.
foglie opposte, fiori grandi, con calice per lo più a cinque sepali, corolla
ii-93: il cisto nasce di seme da per sé nei luoghi più aspri e sassosi
quando il cisto più odora / e per le vie marine, / messaggio della
che consiste nel rilasciamento delle parti genitali per cui la vescica urinaria, non più sostenuta
e vi appartiene la nottiluca, nota per la sua fosforescenza). =
vescica 'e qpépeo 'porto '. per la formazione, cfr. tommaseo [
misteri da cert'uomini, apposta detti per questo cistiferi. milizia, ii-272: *
ispessimento a forma di grappolo che finisce per riempire quasi completamente la cellula. =
. medie. strumento metallico (usato per la cistoscopia), a forma di tubo
cistòtomo, sm. medie. strumento per la cistotomia. tramater [s
usavano ne'quaderni dei conti, che per la bontà e purità della lingua pur
il plettro, e non aveva alcun forame per aumentare il suono. carducci, 927
lungi le tombe! lontana favola / per voi la morte! salite il tramite /
. d'annunzio, ii-583: sonar per le reste quasi esigua / cìtara al vento
villani, 6-65: scoperto il detto trattato per lo popolo, fatti richiedere e citare
d'obligo, non intendo di quello per lo quale innanzi a'tribunali de'giudici da'
xiv-124: avendo indirettamente presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha
, 2-146: una strega era famosa per inventare incanti e magie atte a tener
, e il qual solo io posso citar per testimon della mia innocenzia, tu sia
camellotto, a difendersi della accusa che per voi fatto fue citare. bisticci,
. 4. ant. chiamare per nome. machiavelli, 82: citorono
in un discorso o in uno scritto: per suffragare autorevolmente un'affermazione, a titolo
un'affermazione, a titolo di esempio per indicare le proprie fonti, per istituire
esempio per indicare le proprie fonti, per istituire un confronto, o anche per esprimere
per istituire un confronto, o anche per esprimere un concetto che appare già enunciato
opinione, di cui ch'ella sia, per fame qui causa, e giudizio.
esempi d'innocenti, che rei si confessarono per gli spasimi della tortura. pananti,
: cita sempre i grandi antenati, per vantarsene. nievo, 1-31: menava giù
chiudere dagli onnipotenti cementieri. -addurre per esemplificazione o come testimonianza in un dizionario
o come testimonianza in un dizionario (per legittimare l'uso di voci o locuzioni
metta conto castrarsi e impastoiarsi da sé per esser citati dalla crusca.
della sua; tantoché le cameriere la citavano per un modello di dolcezza e di bontà
sollecitavano eziandio a chiamare gli officiali veterani per dirigere il combattimento, e ne citavano
fatiche d'alcuni poeti sustentandosi, quelle per ogni corte di principi, cittadi e terre
uno ch'ha virtù di citarizare e, per difetto ci citara, non citareggia.
taccia il vulgo: bell'arte / è per breve sentier condursi in porto. g
l'aspro citareggiar delle cicale / su per le vigne solatie dei colli.
e citaredi quelli che col canto accompagnavano per sé stessi il suono della cetra.
doni, iv-396: eccettuata questa specie, per così dire di citaristica, che è
sm. autore da cui sono tratti esempi per un dizionario. carducci, 7
si traggono gli esempi adoperati, voce per voce, nel vocabolario.
salvini, 39-v-55: molto e raffinato giudizio per iscerre ci vuole le proprie e le
senza dimora e senza riguardi una citazione per l'istantanea restituzione della ridetta somma.
dovere di mandare i carabinieri ad arrestarmi per il mancato servizio di giurato. io
. panzini, iv-139: 4 citazione per direttissima ', chiamasi secondo il nostro codice
uno scritto o in un discorso, per ragioni filologiche o stilistiche, oppure anche
ragioni filologiche o stilistiche, oppure anche per valersi (non senza compiacimento erudito)
a cercarne l'interpretazione nella nota, per la totale impossibilità in cui mi era ridotto
e latine. svevo, 3-608: per me -asserii -il latino aveva rappresentata la
0 l'origine e il corso del risorgimento per osservare come vi siano messi a contributo
voce dotta, deriv. da cetera, per cetra. ci tèrea (citerèa
mi parea 1 donna vedere andar per una landa. = < voce
parte di chi parla; oggi usato solo per designare antiche regioni del mondo greco-romano:
a es., la spagna citeriore era per i romani la parte della spagna al
ritengono. marino, 343: sussurrando per l'erba / vanno a rapir le
: miri / sbrucar qua e là per la soggetta valle / le pecorelle il
salci amari. pascoli, i-887: qui per loro [le api], oltre
questa, direttamente con l'esterno: per conoscere il nome dei visitatori, ricevere
citologìa, sf. scienza che ha per oggetto lo studio delle cellule animali e
acido maleico, ot tenuto per distillazione dell'acido citrico. =
erba molto odorata che nasce da per sé alla campagna nei ciglioni delle fosse e
sé alla campagna nei ciglioni delle fosse e per le selve. =
si estrae (ma si può anche ottenere per sintesi). ha un caratteristico
stranieri, citramontana ed ultramontana, distribuite per nazioni. = voce dotta,
che vengono sciolti nell'acqua da tavola per renderla frizzante e leggermente acidula).
scient., deriv. da citrico, per cambio di suf fisso.
cedro,; probabilmente errore di lettura per citreleon o ced ^ eleon.
anche industrialmente dagli idrati di carbonio, per azione di microrganismi del genere penicillum.
largamente usato nell'industria (in liquoreria per la preparazione di bibite disse
si aggiunge al nome generico di acido, per denotare l'acido particolare del sugo dei
signor giovanni manda a casa dell'acido citrico per fare le spremute. =
: le 'mele mediche'così chiamate per esserne state portate di media, chiamiamo
. = dal lat. tardo citron per citrum (dal gr. xcxpov):
. citronièra, sf. serra per agrumi. carena, 1-58:
, 1-58: « citronièra », serbatoio per difendere da'geli le piante di agrumi
, capitando in questo paese agguanta insatirito per cantare il vieto inno di moda alla
ficio, e d'ingegno, per lo quale cittade, o castello si com
firenze è molto bene popolata, e generativa per la buona aria;..
nella detta cit tade venia per maraviglioso condotto delle montagne di sopra
avea grande abbondanza. pulci, 8-36: per tutta francia fecion provedere / le
? a riosto, 45-117: per cittadi mandò, ville e castella, /
d'appresso e da lontan, per ritrovarlo. fitenzuola, 67: tu [
/ la mia cittade espose, / e per lucro ebbe a vile / la salute
. campana, 21: mi persi per il tumulto delle città colossali, vidi
. -titolo concesso ai comuni insigni per ricordi storici, con una popolazione non
. saba, 87: spesso, per ritornare alla mia casa / prendo un'
in cui sono raggruppati tutti gli edifici per l'istruzione superiore, le abitazioni dei
raggruppati stadi, campi, palestre, piscine per ogni genere di giochi ed esercizi atletici
con locali di ritrovo e pubblici servizi per gli atleti e per il pubblico.
e pubblici servizi per gli atleti e per il pubblico. -città olimpica: complesso
o permanenti) apprestati da una città per accogliervi, suddivisi per nazioni, gli
da una città per accogliervi, suddivisi per nazioni, gli atleti partecipanti alle olimpiadi
: lunghe trattative ebbero luogo nel 1944 per proclamare prima roma e poi firenze città
a una smisurata cornucopia che riversasse intorno per le rive l'abondanza dei brutti terrestri
stringerci in uno. 2. per simil. nelle locuz. città celeste,
ciel a vicinanza: / fame cittadin per longa usanza / de la gran cittate.
., 16-95: onde convenne legge per fren porre; / convenne rege aver
, i-262: l'amor proprio, per lo quale si spregia iddio, edifica
, come l'amor d'iddio, per lo quale spregia l'uomo sé medesimo edifica
grifon, che la divina / città lasciò per farsi medicina, / pria sé chiudendo
800: la cittate esser intese / per mantener sua libertate unita. ariosto, 17-70
bocchelli, i-389: veniva in villa per convenienza un mesetto: a lei piaceva la
non sei di città... per la gente come te la notte ha ancora
gravitante su un aggregato urbano. - per estens.: ogni tipo di comunità politica
cittade èe uno raunamento di gente fatto per vivere a ragione. guittone-v-227-57: regno
. g. villani, 5-32: e per la detta signoria si resse la cittade
... hanno sempre in comune per uno anno da potere dare loro alla [
grande, perché... aveva per tutto el dominio... credito grandissimo
, 5-58: chiamo legge propria quella per mezzo de la quale, scritta,
moltitudine di città e cittadette situate su per giù nella medesima posizione, su lunghe colline
ex professore quando lo incontrava... per le melanconiche vie di quella cittaduzza di
] 1000 rais tallari di regalo, per la sodisfazione data e del disegno grande
: ché qua io poi vi menerò per mano / a veder questo vasto cittadóne.
doveva] vedere dove fusse miglior sito per fare il castello e cittadella di fiorenza
si fanno alle piazze conquistate o disobbedienti per ritener quelle in freno ed il presidio
in sicurezza; ai luoghi di frontiera, per raddoppiarne la difesa; alle città troppo
del regno e della italia, dominava per possanza propria e di confederazione i mari
v-1-887: dopo il buio di caporetto, per avere un conforto alla mia passione,
: aix, cittadella a lui cara per il limpido cielo e le memorie dell'antica
titolo d'onore dallo stato o, per estensione, da un comune, a persona
quali non abbandonato giammai, ad essi per merito, dopo l'acquistate vittorie, colla
cagione che questi [parrasio] ottenesse per privilegio la cittadinanza d'atene. vico
: non amo quella cittadinanza chimerica, per cui un uomo appartiene ad una nazione intera
cattaneo, ii-1-206: nel 212 caracalla per frangere l'orgoglio degli italiani, divulgò
, v-1-1013: eccomi. sono venuto per donarmi intiero. e non domando se non
nuove cittadinanze, in luogo che pregiudichi per natura sua, e quando si faccia nei
rivoluzionario in italia movesse dai signori, per calare passo passo ad ima cittadinanza ignara e
, 1-174: antonfrancesco degli albizi andò per giuliano de'medici quasi solo con pochi cavagli
dato, e di questo ciascuno gentile per alcuna nobile e vicendevole cittadinanza è tenuto
8-7 (271): onorato molto sì per la sua nobiltà, e sì per
per la sua nobiltà, e sì per la sua scienzia, cittadinescamente viveasi.
i suoi bisogni e le sue necessitadi per li suoi vicini e per li suoi
le sue necessitadi per li suoi vicini e per li suoi amici, li quali elli
amici, li quali elli non può compire per sé. 4. secondo le
, che si stupiva quasi di trovarla per quei siti, dove si veggono bensì dolori
in città, cittadino (oggi usato per lo più solo con valore spreg.
alcun, né forestiere / (secondoché per legge par che sia) / cittadinesco
in una città anco più grande, per modo d'esempio nella capitale, e
: ultima accusa è finalmente la malizia per la quale i contadini sono osteggiati, ripresi
, gente cittadinesca fino al midollo, per i loro costumi villerecci. 2
e l'amistà d'amendue le parti, per modo che la detta divisione mai non
pisa de'primi citadini fusse, pure per certe brighe citadinesche fu costretto ad andare
, le saette,... per l'aria spesse e calcate l'une con
con l'altre si vedevano volare e per le cittadinesche interiora ficcarsi. -privilegio
stessa, furono portati su, quasi per ripicco, giovani di bella presenza,
pastorali che sono venute con essa, per rozze che me l'abbiate figurate, mi
nel rozzo petto, nel quale per mille ammaestramenti non era alcuna impressione
costei esser la più bella cosa che giammai per alcuno vivente veduta fosse. esopo
amorevole voce favellava in tedesco, per darli ad intendere fusse un gran
14-102: soldati forestieri e cittadini / per cristo e pel suo onore a morir
dall'elemento indigeno e cittadino con cui per gran parte si fuse. 2.
qual cosa a cimone fu carissima, per ciò che i costumi e l'usanze
figur. ant. raffinato, esperto (per lunga educazione e studio).
battaglie cittadine, / le quali s'incominciàr per quella legge. m. villani,
cittade èe uno raunamento di gente fatto per vivere a ragione; onde non sono detti
ognuno promette, e ciascuno vuole morire per lui quando la morte è discosto;
buona grazia e buona fama, e per questa cagione le grandezze e maneggi tuoi
ogni forestiero la strada alla cittadinanza, per rendere con la moltitudine de'cittadini la
quivi una forma di politico reggimento, per cui assicurata è la libertà al cittadino,
cui assicurata è la libertà al cittadino, per cui è dato ad ognuno di spiegare
il valor suo, e non è per niente offesa la dignità dell'uomo. alfieri
san gogio donato / da glelmo ciptadin per so amore / e tua fo l'opera
: quelli che '1 volgo appella gentili, per nobiltà di sangue già quasi spenti,
alla sua maestà. 3. per simil. e al figur. letter.
. salvini, 39-i-82: oh quanto per questa sublime cognizione e mirabile de'movimenti
contadini cominciò molto a mancare, avvelenata per lo disordinato tesoro, e per gli
avvelenata per lo disordinato tesoro, e per gli avari guidatori di quello. lorenzo de'
se faranno far la legge buona solamente per loro. sapete come sono eh?
sono eh? cittadini superbi, tutto per loro: gli altri, come se non
le opinioni a sgusciare dalle nicchie famigliari per aggirarsi nella cerchia più vasta dei negozi
cesarotti, i-131: viene un forestiero per trattenersi in italia: il suo primo
è quello di possedere l'idioma, per non esser sordo fra i parlanti: si
alcuno altro, e che non solamente per sé è unito, ma per accidente
solamente per sé è unito, ma per accidente, in quanto è congiunto con le
gentil fu così presta, / sol per lo dolce suon della sua terra,
, e sovente eletto dal comune consiglio per ambasciatore al duca filippo, il quale
usurpato più come cosa forestiera, che per propria della città. monti, i-234:
lità della legge; fu poi usato per ostentare, in forma scherzosa, un
la cittadinanza dopo aver dimorato nella città per un dato tempo, pagando le imposte
i cittini alla cerca del primo verde per insalata; che lo dimenticano per il
verde per insalata; che lo dimenticano per il primo fiore. -acer.
, citola. questo / non è per te. 2. agg. estremamente
mera ignoranza. anco degli sbagli commessi per ignoranza di quello che si dovrebbe sapere;
baia. / fatelo correre su e giù per l'aia, i...
. linati, 30-121: belle giornate per le ragazze di fabbrica! si prendevano
faceva trovare -dopo scuola -un ciucciariello sellato per me, e uno per lui. baldini
ciucciariello sellato per me, e uno per lui. baldini, i-742: s'incontrano
, 2-65: è una grande soddisfazione per me il pensiero che tu potrai risparmiarti
di lavorare, perché il lavoro non è per gli uomini, è per i ciucciarelli
non è per gli uomini, è per i ciucciarelli. = voce di formazione
). popol. sibilare, fischiare per disapprovazione. -per estens.: canzonare,
vonsi le labbra a somiglianza di chi sta per fare atto di disapprovazione ».
il mio sole, / spesso vagar per questi prati? -uh, uhi! o
, dicendogli che noi non eravamo qui per volere umiliazioni da nessuno. prati,
è una ciuca. 3. per simil. termine di paragone per indicare
3. per simil. termine di paragone per indicare grande capacità di lavoro, sopportazione
, pazienza, tenacia, o anche per sottolineare la peno- sità di una data
cavoli e di cipolle, in via per il mercato. idem, 3-165: e
avevamo lavorato come ciuche... per il ripristino della galleria. 4
ii-216: andai [a roma] per vedere gli scheletri della nostra grandezza primitiva
pe'fossi con rischio perpetuo di morte per chi v'era dentro. -qui
. ant. e letter. afferrare per il ciuffo, acciuffare. -per estens.
e tienmi con sua artigli, / per ch'ella vide subite mi'voglie; /
vide subite mi'voglie; / e già per fetta mai non mi discioglie, /
, / anzi mi ciuffa, e tien per li capigli. s. bernardino da
sorcio, e staravi tutto il dì per giungnerlo, e come è per uscire
il dì per giungnerlo, e come è per uscire fuore, e ella il ciuffa
facea la cosa manifesta / ch'avea per gano ordita, et il riporto. aretino
, e tutti i capegli posti dinanzi per poterla ciuffare. lippi, 5-42: hai
su le spalle e gli si arruffò per modo il ciuffétto de la chierica che 'l
vii-246: il circolo del capo girando per la riga del melone o diciamo per lo
girando per la riga del melone o diciamo per lo ciuffétto... fa di
di noi ci fosse tocco la barba per dispetto. magalotti, iii-24: si acchiappava
le lenti su la punta del naso come per spremere dalle narici quei due ciuffetti di
, patita anche. 2. per estens. piccolo ciuffo di crini, di
neri alle zampe. 3. per estens. mazzetto, piccolo cespo di fiori
porporini. collodi, 666: arrampicatevi su per l'albero genealogico delle famiglie patrizie fiorentine
che taluno le ci si fosse seduto sopra per disgrazia. piovene, 1-94: in
. 5. locuz. -avere qualcuno per il ciuffétto: dominarlo, averlo in
. -avere, tenere il leone per il ciuffétto: avere superato una difficile
lione pel ciuffétto / ebbono il diavol per la coda stretta. -fino al ciuffétto
ciuffétto ne'diletti. -prendere il leone per il ciuffétto: affrontare una prova difficile
la pace. -prendere il tempo per il ciuffétto'. approfittare di una buona
stran sospetto. -prendere la fortuna per un ciuffétto: cogliere un'occasione favorevole
avresti detto tu? -arei presa la ventura per il ciuf- fetto. -così ferno esse
cammina; / allor l'usciere il prese per il ciuffo / e tirollo tre tratti
io gli recisi il capo, / e per lo ciuffo il sanguinoso teschio / crollai
. collodi, 239: voglio prenderti per un ciuffo dei capelli e scagliarti lontano
condotte nella camera da letto dei padroni per togliersi il cappello..., «
o lo spillone. 4. per estens. ant. i capelli.
barba né ciuffo. 5. per estens. gruppo di crini, di peli
case,... sta per crollare. 8. locuz.
8. locuz. -afferrare, prendere per il ciuffo: afferrare con forza.
le teste de'più vicini la sua per vederlo, prese l'occasione per lo
sua per vederlo, prese l'occasione per lo ciuffo uno squallido sere, che chiamavasi
vulgar- mente l'uom da bene, per tal anch'era tenuto. prati,
palazzeschi, 3-183: la ragazza credè per un istante di avere acchiappata la fortuna
un istante di avere acchiappata la fortuna per il ciuffo attirandone l'attenzione, e
: da ché son vecchia. = per aferesi, da fanciullo (v.)
in processione una volta l'anno), per renderne meno pesante l'attrito.
denti la cordicella. 2. per estens. ciascuno dei portatori della *
di qua? faldella, 2-26: per loro sono addirittura crisi ministeriali e trattazioni
robusto, lungo 16 cm, notevole per la colorazione del maschio, che è
= deriv. da ciufolare, forma antica per zufolare. ciùfolo, sm. ant
nome i toreri e i ciulli delle squadriglie per le corride estive d'arles e di
ciurla nel manico, la prima palla è per lui ». = etimo incerto
formazione espressiva. 1 per il senso cfr. ciurlo e ciurlo2.
, 3-42: anticipava anche la spesa per la ciurma, se volevano, e prendeva
.. vara / la barca giù per la sabbia / del lido e spignendo
prodotto della pesca. 2. per estens. moltitudine, accozzaglia disordinata di
i nostri fanti, elesse piuttosto perire per salute della ciurma che scampare per offesa de'
perire per salute della ciurma che scampare per offesa de'nostri. pulci, 26-43
gli si mandino una torma di crocodili per guardia de la vigna, e ciurme
ciurme di mano in mano di schiavi per cavar le sue grotte. marino,
ch'egli ha qua condotta, / per voler ammazzar bestie e persone. note al
di galera; ma si piglia ancora per 'quantità di gentaglia ': e qui
di catenati sardi e tedeschi, strascinanti per la poi vare le cattivate bandiere. ber
di rinaccio! / non posso mai per voi dormir un'ora. fagiuoli, 2-94
che sarei matto se... per non istare a rischio d'innamorarmi (ecco
, xxiv-io: il padre ennio, per ingrandir la facondia di cetego, potendo citar
un tal giuntatore riuscisse a ciurmare per alcun tempo il mondo era pur necessario il