Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. III Pag.8 - Da CERVELLO a CERVELLO (24 risultati)

un corbello, un pazzo, vuole per amore sparpagliarsi il cervello? così se lo

sento spaccare, bollire il cervello: per un dolore di capo particolarmente violento e

di capo particolarmente violento e persistente, per un'agitazione nervosa incontrollabile. pellico

: savi che volete sempre contradire, per parere di avere grande cervello e grande intelletto

giovane, i-281: il fine è quel per cui l'uom suda e s'ange,

xxiv-1055: gli atti dell'intelletto consistono per lo più nella primiera impressione. di

voglia e furore. foscolo, v-51: per una presuntuosa fiducia nell'acume del proprio

fievole tintinno. svevo,. 3-581: per lusingarlo e dargli pace gli raccontai che

pace gli raccontai che non doveva sforzarsi per trovare subito le parole che gli mancavano,

chi di noi due ha più cervello! per cosa molto più seria di questa.

9-264: bastava un po'di cervello per combinare buoni affari. -agire senza cervello

boccaccio, 8-50: tu menti, per la gola; tu hai le traveggole;

i libri sono una compagnia troppo morta per un malato; e poi leggo e leggo

a spasso e in che modo e per che vie! -avere il cervello

. machiavelli, i-56: si vede per esperienzia, ne'nostri tempi quelli

farneticò. varchi, 24-30: io per me dubito che sia fuor di sé:

cantare, ma con una certa discrezione, per non cavar di cervello la gente.

come levato di cervello; non tanto per la perdita del suo capitaluccio,..

del suo capitaluccio,... quanto per 11 crollo della sua fede nella giustizia

, di quelli cui basta un gocciolo per levarli di cervello. -c'è da

il povero foppa; perché fu anche per dar la volta al cervello. i

io vo'far bel bello, / per non avere a dar volta al cervello.

starò in cervello. caro, 12-i-19: per l'amor di dio stia in cervello

le buone compagne, indorate a fuoco per man di maestro apollo orefice, si facevano

vol. III Pag.9 - Da CERVELLO a CERVELLO (17 risultati)

, e si vanno lambiccando il cervello per trovare epiteti da darle. buonarroti il

xxiv-311: s'occorresse a voi esser per viaggio, a caccia, lungi dall'abitato

? vi grattate, veggo, il capo per vedere se vi potesse sovvenire la maniera

ti vai, nerin mio bello, / per lei perdere il cervello? giusti,

al sommo, era la presunzione di passare per uom di stato e per politico di

di passare per uom di stato e per politico di cervello. baretti, 1-69:

il cervel bocce e fornelli; / per sé non buona ed agli amici odiosa.

volevano sdruscire il cervello, ed uscirsene per le maglie rotte. -stampare nel

il vino],... daraigli per suo letto, tramutato che tu l'hai

ancora di dare tutori a'pupilli, per fino che e'pervenissino in età di

denari, io esco di cervello e, per la pena, non posso stare ritto

bussola in quel mare di tenebre! per me credo che la ci sia morta

p. f. giambullari, 450: per la incostanzia e poca fermezza di que'

cervel fatto a capriccio, / portava per impresa un pagliariccio. tesauro, xxiv-54

cervelli impiegatizi non era ancora entrata, per fortuna, la cultura dei maestri di

già tanto danaro da mantenere l'impresa per il prim'anno: ma il capo manca

ha più giudizio, deve usarlo anche per chi ne ha meno. g.

vol. III Pag.10 - Da CERVELLONE a CERVIDI (12 risultati)

mostacci, i quali si veggon dipinti per le gallerie. f. f. frugoni

che calunniano i tempi e la gente per solleticare le furie della marmaglia invasata.

uomini di questi climi atroci, maledetti, per spiegarsene l'eccesso, per orientarvisi dentro

maledetti, per spiegarsene l'eccesso, per orientarvisi dentro e sopportarli! alvaro,

ed io non ero disposto di gabellare per copie esatte dei raggruppamenti cervellotici di cifre

, a mo'che i cani fanno per le spazzature, in traccia della sua

fessi in due, e quelli forati per lo passo delle vene e deltarterie cervicali.

le fumose cervici delle veneziane potenze, per lo iniquo tradimento contro alla lega fatto

queste scienzie sono alcuna volta buone, per retundere gli uomini di dura cervice che

glosse: « cervix vocata, quod per eam partem cerebrum ad medullam spinae derigatur

proccurato di lacerare la mia buona fama per una iraconda, cervicosa e mendace prevenzione

delle ramificazioni; la dentatura è incompleta per mancanza degli incisivi, talvolta anche dei

vol. III Pag.11 - Da CERVIERO a CERVO (29 risultati)

cogli orecchi alti, stanno, / per assaltare o lepretta o cervieri. marsilio ficino

anche 4 lupo cerviero ', benché per nulla somigli al lupo. 2

trovò a'giorni passati in una chiesa per andare a'piedi del confessore: era

come veltro cerviero alla montagna / giù per convalli e per boscaglie insegue / dalla

alla montagna / giù per convalli e per boscaglie insegue / dalla tana destato un

di can cerviero. 4. per simil. di lince, acutissimo (lo

, uno smisurato dragone. 5. per estens. di persona: che ha la

virtute, amabilissima donzella, / che per forza o per froda altrui non ruba

donzella, / che per forza o per froda altrui non ruba, i.

cerviera così, che non s'abbaglia / per folta nebbia che le vegna incontro.

della casa, iii-43: come fuggir per selva ombrosa e folta / nova cervetta sole

; e mai cervetta / non fuggirà per le loclinie selve / dal piè ratto

di lua. monti, 21-41: stupiti per terror come cervetti. collodi, 542

, usati dai pit tori per tal colore. tramater [s. v

v.]: 4 cervino ', per lo più è aggiunto d'una

secca di due o tre anni, per non essere stata né segata, né

e combattono accanitamente fra di loro per il possesso della femmina (in particolari

dopo le lotte le corna cadono, per ricrescere più ramificate dopo breve tempo.

con ardente fame correva sopra la cerva per distruggerla. guido delle colonne volgar.

colonne volgar., 1-81: essendo stanco per la molta caccia del detto cervio,

più seguirlo. anonimo, ix-515: per prender cacciagion leggiadra e bella, /

, iii- 296: andando guido per la selva, si levò uno cervio.

me concederanno, il tuo domestico cervo per merito de la guadagnata palma mi donarai

bocca, e cominciò fortemente a suonare per dar segno ai suoi. mattioli [

amorosa fiamma / che scalda il cervo per la sua cervetta. alfieri, i-54:

traeano; / ma al ferino ululato / per terrore insanirono, / e dalla rupe

s'è spento / al primo buio per filtrare poi / sull'intonaco albale dove prillano

ed il leone. 2. per simil. e al figur. come simbolo

del teatro, avendo fatto il cervo per venti sere su quello della scala.

vol. III Pag.130 - Da CIECOLINA a CIELO (22 risultati)

andrebbono, e dove fossero, che per appuntar che facessero gli occhi, e

: se uno de gli antichi savi registrò per vero ne'suoi volumi qualche racconto,

fidandosi di un giudizio di dio che per quei casi doveva essere stato inventato.

pulci, 18-167: poi che noi siam per ragionare e bere, / e son

comprendere. maestro alberto, 107: per certo questa eziandio al cieco è chiara

una persona che si fa molto pregare per fare una cosa e che, quando

dargliene due perché si chetino. ci serve per esprimere uno, che si faccia molto

ciechi di bologna; ci vuole un soldo per farli cominciare e due per farli smettere

un soldo per farli cominciare e due per farli smettere. -giudicare come il

di fare il bravo meco, / per non provar quai son colpi da cieco

: invitare gli amici a cena, per festeggiare un avvenimento. b. corsini

, ciecàccio. tommaseo-rigutini, 2482: per dispregio, dicon anco 'ciecone'di

11: laudate si, mi signore, per sora luna e le stelle, /

fu'cresciuto, mi fu dato / per mia ristorazion moglie che garre / da anzi

il continente universale, l'eterea regione per la quale il tutto discorre e si

[immagini] si creano ancora / per lor medesme in questo ciel, che detto

augelli contenti, a gara insieme / per lo libero ciel fan mille giri, /

intorno. verga, 4-93: gesualdo per finirla saltò di nuovo sulla mula,

stelle! d'annunzio, iv-1-138: per la prima volta, infatti, il

era davvero troppo bianco e troppo deserto per non essere un cielo serpeggiato d'invisibili

l'esile fustolo che già si adacquava per battesimo. tecchi, 3-69: si udì

dirà... /... per quanti occhi il ciel le furtive opre

vol. III Pag.131 - Da CIELO a CIELO (20 risultati)

, a quello eguale. 2. per simil. letter. a indicare tutte le

sia pienezza di sentimenti), oppure per serenità, dolcezza, rammenta il paradiso

deserte e luminose, e attendono in conserva per mesi e anche per anni fi giorno

attendono in conserva per mesi e anche per anni fi giorno del loro giudizio quasi universale

di suo impero / nell'empireo ciel per padre eletto. cecco d " a scoli

ordinato che si muovino e girino, per dare e mandare l'influenzie quagiù a

altri. ariosto, 32-55: e per aggradir lei, cose fatt'hanno, /

quelle mura e i gemiti ridesta, onde per interi secoli risuonò tanto cielo nei due

ravvolte insieme, leggieri e soffici, per dir cori, s'an- davan lumeggiando

nomedi una località). espressione convenzionale per indicare la zona aerea che sta sopra

, secondo ch'è degna, / per sé e per suo ciel, concepe e

è degna, / per sé e per suo ciel, concepe e figlia / di

: mi piace la risoluzion vostra di fuggir per questa state l'aria maligna di pisa

luce adorno. leopardi, 2-141: morian per le rutene / squallide piagge, ahi

straniero lido. 10. per estens. la parte superiore, di forma

egli in sublime soglio, a cui per cento / gradi eburnei s'ascende,

, che tra noi in terra, per non si sapere qual cielo s'intenda,

cielo, e tor- nerowi ancora / per dar de la mia luce altrui diletto.

cieli stai, / non circunscritto, ma per più amore / ch'ai primi effetti

agli dei, splende ima fiamma / per proprio fato eterna; e n'è custode

vol. III Pag.132 - Da CIELO a CIELO (25 risultati)

credono in te. 12. per estens. iddio e gli spiriti celesti;

15-59: e s'io non fossi sì per tempo morto, / veggendo 'l deio

a cento milia creature umane si crede per certo dentro alle mura della dttà di

dal cid prima giusta spirazione, / poi per conforto di papa uone. guicciardini,

cristiane di prender « il cielo * per « dio *; come noi italiani

mesciuto agli uomini nel calice della vita per far loro tranghiottire quell'amara bevanda.

nel- l'ònfalo il capo / gorgòneo per impietrarci. 13. le forze

deve. forteguerri, 7-72: ma per gli boschi, e sempre a deio

-andarne in cielo, fino al cielo, per qualche cosa: rallegrarsene oltremodo.

sua diceria, n'andava in deio per la nuova cosa. -apriti cielo!

, straordinario. pananti, i-69: per due minuti fissi / stansi a squadrare;

disfazione a nessuno, questo benedetto ragazzo, per salvare se medesimo, buttò la colpa

. -cessi, tolga il cielo: per auspicare o deprecare il verificarsi di un

g. m. cecchi, 10-5-9: per uscir di questo pericolo e'si sarebbe

: santo cido, che d voleva per farla parlar chiaro, questa creatura? e

da farsi. grazzini, 3-1-180: per eh 'al trimen ti a volergl'ire

il cielo, piaccia al cielo: per esprimere un desiderio intenso. vai,

dal ddo. -giuro al cielo: per dare maggior forza a quanto si afferma

al cielo, sia ringraziato il cielo: per esprimere un grande sollievo. i

buona: come augurio di buon esito per un'impresa molto difficile e di esito

dee., 10-5 (431): per da- scuno della lieta brigata era già

egli me lo porta sempre a ddo per dispetto! -in nome del cielo,

dispetto! -in nome del cielo, per amor del cielo: nel supplicare qualcuno

, 14-1-12: non mi far bestemmiare, per amore del ddo. manzoni, pr

movesse punto. manzoni, 38: per te sollevi il povero / al dd,

vol. III Pag.133 - Da CIESA a CIFRA (26 risultati)

sa il cielo se...: per confermare un'affermazione. foscolo, xiv-265

foscolo, xiv-265: io sono così compunto per avere involontariamente offeso il tuo bolognini.

. -mi guardi il cielo: per rafforzare il proposito di fare (o

presso un gran numero di personaggi influenti per ottenere qualcosa a cui si tiene moltissimo

, / lo 'ntende un po'così per discrezione: / e qui finiscon le

v. martelli, 2-62: ecco per ubbidire ho posta la bocca in cielo

lo osservava mettendo a tortura la memoria per sapere come diamine si chiamasse.

immensa. luca pulci, i-96: per veder ilion per veder deio, /

luca pulci, i-96: per veder ilion per veder deio, / a me parea

da voi, che il mondo appella / per reverenza padre citarista, / venerabile al

): dal lat. sifilum (per sibilum); cfr. cifolare.

, col senso di chiffonnier 1 cassettoncino per cenci, stipo * (nel 1640)

, che ricorre nel parlare mondano, per indicare quel mobile elegante, per lo

, per indicare quel mobile elegante, per lo più alto, a cassettini, in

più alto, a cassettini, in uso per riporvi veli, fronzoli, gale da

perché diffusi dagli arabi), usati per rappresentare lo zero e i numeri dall'

, ecc., più vicino, per difetto o per eccesso, a quello

, più vicino, per difetto o per eccesso, a quello reale. -

ed io non ero disposto di gabellare per copie esatte dei raggruppamenti cervellotici di cifre

terra, 0 che si libri / per la virtù di cifre e d'equilibri /

cifre dei misteri. 2. per simil. lettera dell'alfabeto; segno grafico

ch'ella invece non perde la pazienza per indovinare le cifre di questo mio carattere a

primi dedotti da qualche principio, e per conseguenza soggetti ad esame e giudizio: i

o di biasimo. 3. per estens. somma, quantità di denaro;

de le medaglie, né la farebbe per aventura tra l'imprese e le lettere ieroglifiche

. allegri, 1: non restan per tanto i moderni dipintori di porre in

vol. III Pag.134 - Da CIFRAIA a CIGLIATO (28 risultati)

, i-418: e questo [edificio] per leggiadra maniera di alcune gran lettere dorate

. c. dati, 198: per fraude sempre si sono falsificate in iscrizioni e

iscrizioni e cifre, vendendo opere moderne per antiche e d'eccellenti maestri. l

giorno, ed è una casa che ripara per sempre, bene più lungo della tua

bene più lungo della tua vita; per questo la marchi colle tue cifre,

cui emergeva pieno, turrito: pronto per sigillare una lettera. -per simil.

ma le forme e i paesaggi erano per lui sempre ardui problemi da risolvere.

scrittura convenzionale e segreta, che consiste per lo più nell'usare le lettere dell'alfabeto

di cifre particolari poco communi: ma per essere alla stampa, sarrebbono intesi quando

cervello, e ritrovare nuovi modi, per non essere inteso, se non dagli amici

dagli amici. marino, 12-19: per trar da l'altrui bene il proprio male

guastato il senso del dispaccio: e per ogni cifra sbagliata, l'impiegato paga

la pittura ha la sua cifra e contracifra per celarsi. 8. figur

strenger la mano al novo scolaro, per farla accorta che la cognoscea; ed

accorta che la cognoscea; ed essendoli per la simile cifra resposto...

mute insieme e vocali, avendo la saetta per corpo e il tuono per motto.

la saetta per corpo e il tuono per motto. perrucci, i-518: dove,

cifre oggi parli! algarotti, 2-154: per intendere una tal cifera di geometria,

, ma dovere star nascosto; cose per sé non troppo famigliari a'loro intelletti,

maria, occupata a cifrare delle pezze per bambini. 3. tradurre in

sm. repertorio che contiene la chiave per interpretare uno scritto o un messaggio o

di ima scrittura convenzionale special- mente usata per segreti di stato e affari di commercio.

cicognani, 1-58: nel letto matrimoniale rifatto per la circostanza coi lenzuoli e le federe

fra loro a non fumar più tabacco, per togliere alla finanza austriaca una delle sue

compone a se stesso i sughi gastrici per la digestione, la bile per gli sdegni

gastrici per la digestione, la bile per gli sdegni generosi, la saliva per

per gli sdegni generosi, la saliva per il cigaro, le lagrime per il tenero

la saliva per il cigaro, le lagrime per il tenero sentimentalismo. prati, i-153

vol. III Pag.135 - Da CIGLIATO a CIGLIO (22 risultati)

cigliate e incappellate, e altre legate per mostra. = propriamente part.

le ciglia '(ai falconi, per addomesticarli), secondo la descrizione che

orlano il margine delle palpebre. - per estens.: sopracciglio. dante,

a mia parte; / sì che per due fiate li dispersi *. idem,

e corse in uno canto della camera per pigliare uno bastone, che l'arebbe

gote. bruno, 3-108: or, per tornare a nun- dinio, ecco che

narici e mandar un crocito di cappone per la canna del polmone. marino,

1-18: aveva finito di commiserarsi, e per un attimo tra le sue ciglia quasi

: dei cinque che mi fan cerchio per ciglio, / colui che più al becco

xxiv-12: niuna parola in somma entra per l'occhio, che non passi sotto l'

sospendea le ciglia. 2. per estens. letter. occhio, sguardo;

, e diventar le ciglia rosse / e per pietà le luce imbambolare, / e'

rivolsi le mia vaghe ciglie, / per quel che visto non avevo mai.

'l fasto! chiabrera, 79: allor per meraviglia / delle bellezze care [di

/ terrai. manzoni, 38: per te sollevi il povero / al ciel,

sotto il peso, le ciglia abbassate per vedere dove mette il piede, ti par

collodi, 671: quando un fiorentino sentiva per caso in sé tanta forza d'animo

ogni periglio / chieggio d'espormi, per mostrar ch'a torto / ho da portar

mostrar ch'a torto / ho da portar per questo basso il ciglio. idem,

bruno, 3-859: s'alcun, per impedir misterii tanti, / contra di

trionfanti. -aggravarsi il ciglio: per il sonno. metastasio, ii-339:

contro al loro fattore alzarono le ciglia, per la qual cosa eterno esilio meritarono de'

vol. III Pag.136 - Da CIGLIOLATO a CIGNO (17 risultati)

ciglia? e stolta i nembi, / per offuscarlo [il sole] e le

viltà di cor le ciglia, / per esser fi'di pietro bernardone, / né

esser fi'di pietro bernardone, / né per parer dispetto a maraviglia.

/ miei generosi. e tramite / per me d'onor l'esiglio. carducci,

muro, orlo estremo di un oggetto (per questi significati la forma del plur.

d. bartoli, 4-1-46: sì ancora per la postura della fortezza, la quale

era aperta al salire, fuor che su per una ripida cresta di sasso tagliata a

nelle spore di talune tallofite (e sono per lo più dotate di un movimento vibratorio

dotate di un movimento vibratorio che serve per la locomozione in ambienti liquidi, o per

per la locomozione in ambienti liquidi, o per attirare granuli alimentari, ecc.)

palpebre '), poi per estens. 'ciglio di terreno, orlo

un'erba molto odorata che nasce da per sé alla campagna nei ciglioni delle fosse

i gioghi opposti, che formano, per dir così, l'altra parete della

, 1-95: la carrozza scendeva rapida per la strada sempre sul ciglione della vallata

sole. montale, 1-13: io, per me, amo...

che giovava abitare ne le umide acque per guardarsi dal foco, temendo del caso

soave cantare. bembo, 2-40: per tutto il fiume, quanto io gli

vol. III Pag.137 - Da CIGNONE a CIGOLARE (24 risultati)

più di quello. 2. per simil. a esprimere un candore immacolato,

a seguir e servir un briccone sordido per campare. mi andava perciò consolando che non

obbedì, levando la mano destra aperta per tenerlo discosto. ma quel gesto svelò

, ma ancora fenice, in maniera per lo cielo nel porterà quel suo rarissimo

di cigni sfortunati, andrebbe / già per me cinta del secondo alloro. tasso

e chiari / schiere felici, onde per lui diviene / l'amo meandro e la

/ di poner fine al giorno, / per cui cercato a lo stranier ti addita

pittore, musicista, ecc.: per la tradizione che il cigno cantasse il suo

fede repubblicana, proponeva una « società per l'emancipazione dell'intelligenza umana ».

dotta, lat. cygnus, grafia tarda per eyenus, dal gr. xùxvo <

: che le mascelle cigolanti sbarri / per bestemmiar, non v'è rischio; ben

prolungato, mandare un rumore stridente: per l'attrito improvviso di due corpi di

corpi di metallo o di legno, per congegni metallici mal lubrificati o arrugginiti,

congegni metallici mal lubrificati o arrugginiti, per peso eccessivo o per cattiva connessione di

o arrugginiti, per peso eccessivo o per cattiva connessione di strutture di legno,

che dall'altro geme, / e cigola per vento che va via; / sì

: ai quali luoghi ricorrendo ancor, per fuggire, similmente l'aria, che si

cigolare (voce proprissima a significarlo, per ciò che cigolare si chiama quello stridere

onde esce in un medesimo tempo, per le rotture de'detti legni, e

ansimante; emettere suoni soffocati. -anche per simil. cesarotti, ii-33:

/ stridula acuta cigolar la voce / per la piaggia del lena. monti, x-3-326

611: non si dee stridere, né per riso o per altro accidente cigolare,

si dee stridere, né per riso o per altro accidente cigolare, come le carrucole

cigoli, bisogna ungere le ruote: per ottenere da una persona aiuti o vantaggi

vol. III Pag.138 - Da CIGOLIO a CILICIO (20 risultati)

carcerato; -e se l'ha letto, per tutta risposta gli fa sentire il cigolìo

senza, in realtà, darla (per ridere di chi ci aveva creduto);

le cilecche dei compagni. 2. per estens. cosa fatta per scherzo, cose

2. per estens. cosa fatta per scherzo, cose di poco conto;

de'medici, ii-280: o vuoi, per ammagliar la gammurrina / una cordella e

. come il divo / senno di palla per cotanto mare / di perigli e di

; bellissimi problemi risoluti con agevolezza, per esempio, lo stacco del calzone turchino

mare. fanzini, ii-658: andavano per la marina cilestrina; coglievano conchiglie, stelle

. slataper, 1-47: tenevo avvinta per le grandi ali cilestrine la libellula. pavese

226: ne conperò una gonnella cielestra per la moglie. g. villani, 11-23

mutato tutto, e cominciavansi i fioretti per li prati a levar suso. poliziano

il colore nelle stampe de'libri, e per inchiostro ora usa il color cilestro,

muscolari e due nuclei; si riproducono per scissione e per coniugazione.

nuclei; si riproducono per scissione e per coniugazione. = voce dotta

usato come veste dei soldati romani o per proteggere dalle intemperie opere e macchine belliche

dalla quale ella trasse il nome, per questa cagione, che raddoppiata spessa si

cagione, che raddoppiata spessa si mettesse per ripararsi da'colpi delle tirate saette.

(e veniva portata stretta sulla carne per penitenza e mortificazione). uguccione

mostro. vasari, ii-147: sono sparsi per terra istrumenti musici, che non dipinti

de'miei verd'anni, / re per tant'anni bestemmiato e pianto, /

vol. III Pag.139 - Da CILICIO a CILINDRATO (21 risultati)

ti salva, figliuolo! e tu, per tua ventura, hai molto, molto

del che le ciriege s'andarono spargendo per tutta la via. bisticci, 3-218

confetti non mangiava, non beveva vino per continenza, se non o di melagrane

volpe non voleva le ciriege. io per altro mi degnerei. c. gozzi,

noccioli, e la gente si accapigliavano per raccoglierli e di sotto spiegavano i fazzoletti.

ricordi ai bimbi chiusi che ronzano / per casa come api nel bugno, /

taglia il capresto. / non più, per dio: questa ciriègia abbocca: /

domestici e i salvatichi; questi nascono da per loro alla foresta e nelle macchie,

= lat. tardo cerasea, da ceresus per cerasus * ciliegia '(v

dove la donna bella non si giace. per dono di hermia venne dagli arcipressi alla

furono portati primieramente in italia di ponto per cosa nuova, e per alberi quivi

italia di ponto per cosa nuova, e per alberi quivi forestieri, né più veduti

ciliegio, ero / già troppo ricco per contenerti viva. landolfi, i-287:

di linfa, si gonfiano sempre più e per tenui pellicole e aiucce di fiore,

botti. = lat. ceresus per cerasus, dal gr. xépaoo ^ *

vivo. soderini, i-487: per far perfetti vini claretti o cire- giuoli

. fagiuoli, 3-2-265: si trovano per quelle [vie] d'ogni bene

macina a cilindri o trituratore a cilindri per la rottura di grani o semi oleosi

di grani o semi oleosi, oppure per la riduzione di minerali in dimensioni comprese

carta, di latta o di gomma (per spianarli o renderli lucidi).

il manto stradale col rullo compressore (per renderlo compatto e liscio).

vol. III Pag.140 - Da CILINDRATOIO a CILINDRURIA (26 risultati)

bagno, nella piscina d'un piroscafo per bermuda. 2. spianato col rullo

cilindratóio, sm. tecn. macchina usata per operazioni di cilindratura. =

di due o più coppie di cilindri, per l'ammorbi- datura della fibra della canapa

, di gomma, una stoffa (per lucidarli o spianarli). foscolo

foscolo, xv-493: a me bisognano per l'intero pagamento del montecuccoli lire 2327

. 3. cilindrata. - anche per simil. e al figur. c

, i-258: è questo [strumento] per tutto quasi il suo tratto cilindricamente ritondo

[capi degli ossi] son circolari per un sol verso, e quasi cilindrici.

insieme delle rette (generatrici) condotte per tutti i punti di una linea (

d'un cilindro obliquo, che ha per una delle sue basi il detto cerchio

basi il detto cerchio annuo, e per l'altra un simil cerchio immaginariamente descritto

archimede anzi come grande ingegnere, che per maraviglioso geometra, comecché non facendo gran

: questa [corda] fece entrare per lo canale dal termine a, e uscire

lo canale dal termine a, e uscire per l'altro b, circondando poi tal

[stampe in rame] serve l'incavatura per ricevere in sé il colore e imprimerlo

, facendolo uscir fuora dell'incavatura, per forza d'un torcolo composto di due

rulli. monti, iii-74: tuttoché per un buon numero di copie siasi adoperata la

in fondo, isolato, reso elettrico per comunicazione colla catena, s'immerga una

forma di colonna, bucato nel mezzo per lo lungo ove s'introduce un asse

passare sul terreno, dopo seminato, per comprimere le sementi. 5. tubo

dei lumi a olio o a petrolio, per accrescerne la luminosità. c.

cilindrico, tarato in cm3, usato per misurare il volume dei liquidi.

capaci solamente di girare sul proprio asse per un quarto di circolo or in un

a sezione piana i cilindri delle macchine per lavorazioni meccaniche (calandre, laminatoi,

sono però alquanto dissimili dal cilindro, per la figura conica che hanno.

-.). medie. tumore per lo più benigno, che si forma nella

vol. III Pag.141 - Da CILIZIO a CIMA (19 risultati)

: gli animali... andranno su per le cime delle torri di pistoia.

nostri n'andar suso alla cima / per due fiammette che i'vedemmo porre.

non crolla / già mai la cima per soffiar de'venti. idem, par.

onde se stesso attorse, / la cima per furor tutta si morse. carletti,

. sannazaro, 3-75: fio- riscan per le cime / i cerri in bianche rose

m'intorbidano i vetri. 3. per simil. e al figur. monte

e ogni cima raggiunta è un trampolino per altri voli. comisso, 7-129: la

comisso, 7-129: la moralità è per essa [la piccola borghesia] la forza

. galileo, 3-1-341: noto, per esser alla cima dell'angolo voc,

sparte / tanto, che li augelletti per le cime / lasciasser d'operare ogni

elegge e coglie tutta la cima de'fiori per fare ima bella ghirlanda. boccaccio,

5-89: alcuna [pecora] si alzava per prendere un ramo di salce; altra

alquanti arcipressi e abeti..., per lo dolce soffiar d'un venterello che

: si vedono talvolta questi pidocchiosi furfantare per una piazza tre bezzi di ravanelli, con

beato. marino, 343: sussurrando per l'erba / vanno a rapir le lagrimette

17-136: l'altra [essenza] ha per appunto quell'istesso stessissimo odore, che

strada. carducci, 617: immoti per essa [terra] ergon le cime /

ella ne viene: / diffuso ha per le gene / e ne la fronte di

, ix-378: tu pur dicevi tanto ben per rima / come di lei tu eri

vol. III Pag.142 - Da CIMAIOLO a CIMARE (28 risultati)

1-1-153: ho tra mano / un giovenco per voi di bella cima. cesarotti,

sgomentava / dagli eterni riposi. / per morto era una cima, / ma per

per morto era una cima, / ma per vivo era corto; i difatto,

scuola d'un altro prete che passava per cima, e insegnava matematica, filosofia e

, ma « anima sciocca », che per la sua incapacità e la sua fiacchezza

e l'altra cima... per le prime due polegge e f, di

di modo ch'una cima vi entri per la banda e e l'altra per la

entri per la banda e e l'altra per la banda f. tramater [

estremità. guinizelli, ii-409: amor per tal ragion sta 'n cor gentile /

tal ragion sta 'n cor gentile / per qual lo foco 'n cima del doppierò;

, dal cimitero, / giù de'cipressi per la verde via, / alta,

: s'arrampicò con meravigliosa agilità su per la trabacca del letto, andò ad accoccolarsi

ch'i'm'afidi / di contarlo per rima / dal piè fin ala cima,

puro /... f vi dicerò per prosa / quasi tutta la cosa.

parlare spargo, / ch'è chiusamente doglioso per cima. -andare, avvilupparsi per

per cima. -andare, avvilupparsi per le cime o per le cime degli

-andare, avvilupparsi per le cime o per le cime degli alberi, dei monti

firenze, 1-10: e s'egli andasse per le cime de'monti, parlali chiaro

segno. / ché s'io volessi per le cime andare, / tutti siam noi

da chioggia, / e tutti ci possiam per man pigliare. varchi, v-60:

e, come si dice oggi, per quinci e quindi, si dice andare

e quindi, si dice andare su per le cime degli alberi. a. f

parte avversa, vedendolo salire dittatore anche per fatto nostro, non sarebbe parso vero

altessa montonno. -menare qualcuno per le cime degli alberi: cercare di

, 8-132: ma che ti vò menando per le cime degli arbori? io

catalogna se n'andò giocondo, / per essere a bordella il dì nomato, /

forse / el sdegno e il crucio, per tenire in cima / e far altrui

iscarlattini... vogliono essere cimati per lo simile modo pure una volta, ma

vol. III Pag.143 - Da CIMARE a CIMBALARIA (29 risultati)

l'un membro dall'altro, e servono per cimasa sopra detti membri; percioché la

portico, dove sta la maggior difficoltà per la legatura, è la cimasa del

-per simil. faldella, 2-46: per terra, sui comignoli, sui tetti,

e. gadda, 298: per anni si erano uditi fragori dalle montagne,

vi si pon sopra una cimasina grossa per due parti, con disegno a guisa

in origine * piccola onda ', per la forma ondulata); cfr. fr

leggi di toscana, 7-192: cimatori per ogni pezza terminata di bianco per 5

cimatori per ogni pezza terminata di bianco per 5 cimate, con che resti pagato

panni lani. le cimate che si fanno per tagliare il pelo colle forbici, si

, che si dicono * cimare 'per la prima, per la seconda e per

dicono * cimare 'per la prima, per la seconda e per la terza,

per la prima, per la seconda e per la terza, o per il fine

seconda e per la terza, o per il fine. cimàtidi, sm

virile cera... con baffi, per quanto opportunamente cimati. 2.

d. vi a oro larghi e sono per una loro ragione salda detto di panni

il capo di cento la portasse, per modo di dire, ancor più cimata del

che importin quelli uncini / che porta per insegna questo arlotto, / figliuol d'

nosi. -e dicesi altresì dell'operazione per cui recidonsi i fiori maschi del formentone

cimatura, serve a'gettatori di metalli per intonacare la parte interiore della fornace.

dell'architrave è degno di aver- timento per esser diverso dagli altri e fatto molto graziosamente

tante voci antiquate, che risorgono ogni tanto per breve tempo e per uso di qualche

risorgono ogni tanto per breve tempo e per uso di qualche scrittore. 2.

uso di qualche scrittore. 2. per estens. il prezzo del passaggio pagato

il prezzo del passaggio pagato a caronte per il passaggio dell'acheronte sulla sua navicella

in zoccoli e 'n pianelle, / per non pagar la cimba ad acheronte.

^ t] 'barca '(per la sua forma concava). cfr.

dioscoride], i-614: in lombardia usano per l'ombelico di venere una certa erba

... allorché i frutti stanno per essere maturi, i peduncoli s'allungano.

così vengono a trovarsi in luogo adatto per germogliare. = voce dotta, lat

vol. III Pag.144 - Da CIMBALIO a CIMENTARE (20 risultati)

. nome scientifico, ora disusato, per indicare la pianta volgarmente chiamata * ombelico

venere '(cotyledon umbilicus), per allusione alla forma delle sue foglie.

cavalca, 9-132: gli antichi giudei usavano per lodare iddio organi, cimbali, ed

alle mie chiome. 3. per simil. aretino, 2-32: la

, è detto di chi è allegro per baldoria e libazioni: letteralmente 4

va signor soffioni? ». poi sputavano per terra e ci fregavano sopra col piede

speziale andava cimbel- lando il vecchio innamorato per farlo trarre a dugento scudi per sé

innamorato per farlo trarre a dugento scudi per sé oltre la dota de la figlia.

ariosto, sai., 7-26: ma per dirmi ch'onor vi si guadagna /

parti che 'l cimbel fusse a tempo per far calare il tordo? io ho già

che suona nel nostro volgare cavo curvo per appunto. « = v.

questi due versi son messi alle stelle per far loro dare un pazzo cimbottolo ne'due

3. figur. scherz. persona per lo più anziana, che per l'

persona per lo più anziana, che per l'aspetto esteriore e la mentalità rammenta

lega in un lavoro continuo può calcolarsi per conguaglio a mezz'oncia di argento fino

conguaglio a mezz'oncia di argento fino per ogni libbra d'oro cimentàbile. cimentare

altri metalli e pietre preziose; purificarli per mezzo del cimento. biringuccio

in affinare e partire argenti tener sempre per riscontro le sue bilancie e la penna

tormentano a fuoco o cogli opportuni reagenti per farne analisi chimica. -figur.

pubblico italiano un nuovo giornale che avrà per titolo il conciliatore, e in cui

vol. III Pag.145 - Da CIMENTATO a CIMICE (29 risultati)

per la mia esistenza. colletta, ii-20:

cimenta la vita, pronto a sacrificarla per conservare a'suoi sudditi gli altari,

libertà. giusti, 2-209: là per libidini / di contrabbando / vanno, e

di francia né di altre forze esterne, per non le avere a cimentare si volse

altissimo. goldoni, vii-1188: taci, per carità. non cimentarti con barzellette a

1-52: raramente i professori erano scelti per meriti; ordinariamente per concorso, specie

professori erano scelti per meriti; ordinariamente per concorso, specie di giuoco che non

), agg. saggiato, riconosciuto per puro (oro, pietre o metalli

pietre o metalli preziosi); purificato per mezzo del cimento. b

materie, che veniva usata dagli orafi per purificare i metalli preziosi. balducci

composizione; da poi se gli fa per ventiquattro ore di fuoco, e diviene

di purificare i metalli preziosi. - per estens.: esperimento, prova, saggio

altro che di andare dietro alla verità per la via dell'esperienza. tommaseo [s

del cimento ', nome glorioso, per la filosofia naturale e per la nazione

glorioso, per la filosofia naturale e per la nazione, di una accademia di firenze

libro dei * saggi ', quanto per avere, col più bello ed efficace esempio

il maestro pensò tosto che fosse giunto per il discepolo uno di quei terribili cimenti interni

: fissava tutto il suo cuore, per renderlo più costante, nel suo caro

! manzini, 7-9: la vita era per me più presentimento che cimento, più

, la mattina / del cimento fatai, per tempo assai / con la sua famigliuola

lo stesso ettòr; ma né schivar per tema / il fier cimento, né tra'

, se a cimento orrido corri / tu per la patria, e non t'aiuto

, i-198: io vi raccomando, per quanto avete di più caro, a non

porre in cimento la passione che ella ha per voi. manzoni, 801: non

tormenti la prima deposizione... per non mettere a cimento quella deposizione,

. bellini, 5-46: io conduco voi per le vie lunghe e cimentose e difficili

gregge; e, buon pastor, per esso / nella battaglia cimentosa unquanco /

nome di molti insetti emitteri; per antonomasia si intende la cimice dei letti

e dei mobili, e uscendo la notte per succhiare il sangue dei dormienti; ha

vol. III Pag.146 - Da CIMICIAIO a CIMINIERA (29 risultati)

al capo d'ima mignatta, quando per aventura ella sarà troppo forte attaccata a

smorti? ». 2. per simil. e al figur.: a

i cimicioni, / che pria scaramucciàr per ogni verso. = dal lat

origine e d'uso popolare); per il n. 4, calco del fr

che vi si raccolgan le cimici, per poi sterminarle (tommaseo [s. v

odore, si adopera in decozione per discacciare le cimici. = deriv

il cimiere. 2. per estens. elmo di guerriero, di cavaliere

; / che 'l cuoi'del vaio per cimier portato / sta dove star dovria fracida

da barberino, 1-135: ecco uno cavaliere per la piaggia che avea rotto e scudo

italiano della ballota, erba della 4. per simil. disus. acconciatura di chioma

(anche sf.:... per fino in pennacchi e in cimieri.

poneva in cima all'elmo con 5. per simil. raro. cima.

d'argento ch'egli avea ivi su per la cimiera, gli cadde in su l'

par che lo leon prender vogliate / per firenze entro quando fate giostra. cantari

suo stuolo, / e porta una fenice per cimiere. boiardo, 1-1-38: al

elmo col cimieri, / e spada fatta per incantamento. ariosto, 7-5: et

sua scimitarra e la sua targa / per lui si prese, armi onorate e conte

: ha in testa una celata gialla, per cimiero un drago verde e giallo,

un drago verde e giallo, e per ghirlanda un serpe. tasso, 3-7:

non di quella punta ch'è posta per centro del brocchiero o per cimiero de la

è posta per centro del brocchiero o per cimiero de la testa. marino,

spaventato alla vista del babbo, / per la paura del bronzo e de'crini

[il camino] ancora sopra come per cimiero una lama di ferro in foggia di

. aretino, 8-283: ma vi giuro per questo battesimo che io tengo in capo

capo (e ponendosi la mano cercava per lo cimiere) che non la voglio,

: credendo il disonor mezzo opportuno / per onore acquistar... / e che

idem, 2-33 (i-1002): per meglio goder questo suo dottore, convenne

perché il fummo non vi si ravolla e per non affumicare la casa. =

panzini, iv-136: 'ciminiera'. brutta parola per 'fumaiolo 'parlandosi dei ramini delle navi

vol. III Pag.147 - Da CIMINITE a CIMOBOTRIO (18 risultati)

dai rozzi costruttori di macchine per indicare i camini fatti di lamiera.

quando averà affacciata e agguagliata la terra per seminare e ispargervi lo git e 10

10 cimino, e'non porrà il grano per ordine, e l'orzo e il

.. coltivasi ne'campi e negli orti per averne i semi, di odore acuto

1 -introd. (59): facevano per gli cimiteri delle chiese, poiché ogni

el quale era di fuore di roma per tre miglia, nel cimitero di santa

giorno quell'anima lumacosa di tommaso passeggiava per la viuzza del cimitero; e fosse

quali sono alcuni luoghi da parte riservati per seppellire i corpi de'morti. ariosto,

merlin meglio palese. 3. per simil. e al figur. carducci

di secoli. cardarelli, 1-89: per me la terra / non è più che

una scossa le avrebbe infrante: / per questo andavamo silenziosi / come dentro un

entra, non si sotterra più, per quanto / io mi ricordi: il vecchio

cottura o alla torchiatura. 7. per simil. e al figur. luogo

: bastano tre versi di un poeta per animare un cimitero di storia. serra,

/ occhi t'annida o pur per poco toma. marino, 11-212: volavan

sospirate / mie vigilie amorose, / per prolungar la vita, / verrò del sonno

di tracia; e figur. prendesi per 4 oscuro, fosco, cupo, tenebroso

. bandi, 121: balzai su per il primo, sebbene avessi maggior dose

vol. III Pag.148 - Da CIMOFANE a CINABRO (29 risultati)

la castagna. sbarbaro, 1-153: per cena mettono a profitto i cimoli delle

fastidio è questo a darmi stimolo / per voler un racimolo? / tiragli un poco

oscillante di bassissima resistenza ohmica, usato per la misura di medie e alte frequenze

è un'artista. 2. per estens. orlo, striscia terminale.

strisce di panno o di cimosa, per cancellare le scritte di gesso sulla lavagna

; è prodotta da un virus penetrante per la via respiratoria o per quella digerente

virus penetrante per la via respiratoria o per quella digerente, e si manifesta con

cavallo è stato assai nel capo infreddato, per la qual cosa discende per le nari

infreddato, per la qual cosa discende per le nari un flusso a modo d'acqua

al capo del cavallo che lo cuopra bene per tutto...; appresso a

con la testa gli scoli l'umore per le narici; ancora un suffumigio di bambagia

le narici; ancora un suffumigio di bambagia per le narici gli gioverà. foscolo,

eglino erano stati infreddati del capo, per cui discendeva dalle nari un flusso a mo'

radice di pianta forestiera, così chiamata per portarsi dalla regione della china. boterò

, gli ammattonati (e serve anche per colorire a fresco). cennini

chiaro, che è molto buono a fresco per colorire carnagioni. baldinucci, 34:

. un colore rosso chiaro, buono per a fresco: servonsene molto i pittori nelle

: ora le conche erano tinte, per nascondere la vecchiezza, le crepe, e

in cristalli piccoli e tubulari, ma per lo più si trova in masse terrose

cinabrio; e questo color si fa per archimia, lavorato per lambicco. landino

questo color si fa per archimia, lavorato per lambicco. landino [plinio],

mattioli [dioscoride], i-761: per tutte queste ragioni vediamo essere il nostro cinabro

che 'l nostro, chiamato forse cinabro per essere di colore ancora egli sanguigno,

si fa d'argento vivo e di solfo per via di solimazione al fuoco. domenichi

], ii-1086: è nato errore per lo indico nome cinabaro; percioché così chiamano

di fuoco il cinabro, e serve per dipignere a olio. algarotti, 1-170:

dipignere a olio. algarotti, 1-170: per li pittori non altro egli seppe trovare

dell'argento vivo, l'altra estratta per forza di aceto dal piombo. monti

poi riandargli con stucco e sopra cinabro, per unire insieme il colore. tozzi,

vol. III Pag.149 - Da CINAMULGO a CINCINNO (14 risultati)

il fabro, / che ti dai su per l'unghie col martello, / e

* (sangue di dragone). per l'etimo favoloso, cfr. isidoro,

. dal gr. xiwapo- [toxyóq per aplologia (cfr. dpéxyto * mungo '

infiammazione de'muscoli interni della faringe, per cui questi son talmente gonfiati, che

i greci diedero ad una pianta, per allusione al suo potente veleno, quasi

disse che il suo nutrimento non era buono per generare egli umori melanconici. domenichi [

, nome anticamente dato al carciofo, per le scaglie del suo calice dure e pungenti

calice dure e pungenti, le quali per metafora furono paragonate ai denti di un

della famiglia delle sinanteree, che hanno per tipo il carciofo... tutte queste

cince. pascoli, 79: errai per i botri solinghi: / la cincia vedeva

datosene fatica; lasciando correre le ghirlande per becchetti, e le coppelle e i lattizzi

, 1-125: cinciglióne nome proprio e pigliasi per bevitore e frappatore o cianciatore. lomazzi

della bolivia (ed è allevato per la preziosa pelliccia). molto raro

, da chinche * cimice '(per il puzzo): cfr. d'annunzio

vol. III Pag.150 - Da CINCIPOTTOLA a CINE (14 risultati)

lamquitide, dette le cincinpotole, sentendosi per i campi, dimostrano la primavera. tramater

volare a branco. 2. per simil. a indicare donna chiacchierona e

, 9-538: ora che ho sopportato per tre notti questi cincischiamenti, lei la

menando sì aspri e villani, / che per paura nessun più s'arrischia / a

nell'arbore, tanto più è approvato per cincistiarsi con l'ascia a darsi in

ascia a darsi in vino o acqua per guarire il male di carlo vili franzese.

che ha da fare ella in ciò? per essere di suo capriccio il volere che

gli animuzzi di quei dappochini che, per ogni grugno ch'ella gli fa, rifuggono

tavole di anatomia. 3. per estens. gualcire, spiegazzare. -anche

, 234: il crocchio particolare del senatore per la presenza di lucilio si ravvivò d'

ride di vittore hugo avevano foggiato, per via di terribili cincischi, la faccia a

non esce di nulla ', chi per tutto trova inciampi che lo fanno procedere

profumati. fra le specie più pregiate per la produzione della china sono la cinchona

un bimbo -per l'avventura, per la piccola emozione estetica o mnemonica.

vol. III Pag.151 - Da CINEAMATORE a CINEMATOGRAFIA (30 risultati)

documentari senza fini industriali e commerciali, per lo più a passo ridotto).

volle toglier quel curioso pezzo di folclore marino per metterlo in una sua collezione di rarità

in una sua collezione di rarità. per allora lo ricoverò in un magazzino di

. vasto e organizzato complesso di stabilimenti per la produzione industriale di film.

sorti al quadraro, presso roma, per dare impulso alla cinematografia italiana...

terreno, come tante altre brave figliole, per l'ammissione, a roma, in

ha lo scopo di stimolare l'interesse per il cinematografo d'arte e di diffondere

parte di quegli, che ci ricorrevano per favore. dolce, xxv-2-244: oggi

, 553: oh quanti parenti, per il bene dei figli, hanno fatto il

lupe e i cinedi, tèntano, per disperazione, di provocarla al contatto di

. stor. genere letterario classico, per lo più in versi (con metro,

plur. -i). dramma scritto per il cinematografo (o ridotto per il

scritto per il cinematografo (o ridotto per il cinematografo). -anche: film di

). cinefare, tr. (per la coniug.: cfr. fare)

agric. disus. zappa ricurva usata per spezzare in zolle regolari il terreno erboso

parola d'uso nell'arte chimica, per significare incinerazione. 2. agric

]: * cinefazione ', quell'operazione per cui sfaldato a fette sottili un terreno

di forni, vi si appicca il fuoco per torrefare la terra e incenerire le piante

. da xuvrjyéca * guido i cani per la caccia ': cfr. fr.

fantastico paese del cinematografo, che ha per capitale hollywood. attrae come i giardini

cinematica), all'impiego delle forze per vincere resistenze. -figur.

i tendini e i muscoli del moncone per l'applicazione di una protesi articolabile a

panzini, iv-137: 'cinema tografaio'. per analogia con voci come 'fornaio, calzolaio'

con un ritmo uguale a quello impiegato per la presa (e l'occhio,

la presa (e l'occhio, per il fenomeno della persistenza dell'immagine sulla

, 6-28: gli stabilimenti includono impianti per la produzione di cinematografie educative, ad

. bartolini, 4-85: scriveva, per la cinematografia, copioni storici. la

ojetti, i-71: gode ad inventare architetture per la cinematografia e sembra nato apposta per

per la cinematografia e sembra nato apposta per inventarle,... e adesso

e adesso ci reca fasci di fotografie colossali per una cinematografia neroniana. bocchelli, ii-72

vol. III Pag.152 - Da CINEMATOGRAFICO a CINERULEO (26 risultati)

1-88: il mondo si muove, corre per proprio conto... non ha

d'anni e di modello vecchio, per farlo figurare in un soggetto di avventure

modo falsificate. 2. per estens. che ricorda lo stile, il

, quando cerca un paragone dell'arte per la vita, dice, « come al

. 3. sala appositamente attrezzata per la proiezione al pubblico di pellicole cinematografiche

sciuperà in ciprie ed in belletti; o per andare al cinematografo. -pagare il

: v. pagare. 4. per simil. e al figur. successione rapida

pacchiano. alvaro, 7-150: tutto per alcuni anni è stato cinematografo, anche

, sm. apparecchio che serve per misurare la deriva e la velocità di

. cineprésa, sf. macchina per la ripresa di im magini

illusione ottica della profondità è ottenuta per mezzo di tre proiettori, di

è coltivato come pianta ornamentale, per i fiori. tramater [s

imbevute della trasparenza rosea del tramonto e, per contrasto, cinerarie di un azzurro

cinis cinèris 4 cenere ', per il colore del tomento che copre le

che contiene, che è fatto per contenere le ceneri dei defunti: urna,

appresso di me, ed è servita per titolo d'un'uma di terra cotta,

si sono senza dubbio serviti gli antichi per farne alcune casse cinerarie. giordani,

, ne'razzi solari, che passano per gli spiracoli della pariete in luoghi oscuri,

piovene, 2-196: vidi un mendicante per via. avanzava cinereo, come un

forcine sulla nuca. 2. per simil. pallido, livido. fracchia

una di vigneti, l'altra nereggiante per gli strati di terra grassa disposti ad accoglierli

cinerina e molle; i canali serpeggiavano per mezzo ai banchi coperti di erbe trascolorite.

cineromanzo » sm. romanzo ridotto per il cinematografo. panzini,

cinematografo. 2. romanzo narrato per mezzo di una serie di fotografie accompagnate

serie di fotografie accompagnate da didascalie (per i dialoghi dei personaggi, per le

(per i dialoghi dei personaggi, per le fasi di raccordo delle scene cinematografate

vol. III Pag.153 - Da CINESCOPIO a CINGERE (31 risultati)

lat. cinis cinèris 'cenere ', per influsso di ceruleo (v.)

a raggi catodici usato negli apparecchi televisivi per la ricezione delle immagini. =

milizia, ii-267: i ponti cinesi sono per lo più d'una costruzione leggiera,

acuti ripidissimi, perché non servono che per pedoni. leopardi, i-631: la lingua

pareva ima famigliola di formiche in viaggio per il deserto. 2. per simil

viaggio per il deserto. 2. per simil. e al figur. insolito,

scarlatto et altri colori, e neri ancora per uso di manderini et altri cinesi.

leopardi, i-939: le cinesi si storpiano per farsi il piede piccolo, riputando bellezza

cinemateatro), sm. sala adatta per proiezioni cinematografiche e per spettacoli teatrali o

. sala adatta per proiezioni cinematografiche e per spettacoli teatrali o di varietà.

il cui interesse è particolarmente notevole: per ragioni artistiche, storiche, di costume

andava facendosi strada e concretandosi la curiosità per il film francese e tedesco. non

. non nelle cineteche o nelle sale per la proiezione di pellicole avanguardiste e sperimentali

più schiette. se non altro, per quel rozzo tessuto cinetico e ritmico di fughe

, sm. tipo di apparecchio primitivo per la visione di film. panzini,

idem, v-59: quando alcuno, per procedere mescolatamente e alla rinfusa, ha

gli ossi di pollo e le resche per quanto iscarnite, che quei superni vanno

dante, inf., 18-n: per guardia delle mura / più e più

, purg., 5-129: voltommi per le ripe e per lo fondo; /

5-129: voltommi per le ripe e per lo fondo; / poi di sua preda

cavalcanti, 97: da ogni parte, per comandamento della signoria, vi pioveva grandissimo

riviera. guicciardini, 349: essendo per l'acquisto di fiesole cresciuta assai di popolo

molti borghi, che prima si cinsono per sicurtà degli abitanti di fosse e di

e di steccati, in ultimo, per più sicurtà e per magnifi- cenzia,

, in ultimo, per più sicurtà e per magnifi- cenzia, si cinse di nuove

di bronzo: e al mare e per tutto attorno torri di guardia, coi

lui con la gran mano la cingeva per quasi tutta la vita, stretta così

-figur. bonagiunta, ii-299: per lo piacer m'ha vinto, / per

per lo piacer m'ha vinto, / per lo parlar distretto, / per l'

/ per lo parlar distretto, / per l'operare conquiso, / per la

, / per l'operare conquiso, / per la beltà m'ha cinto, /

vol. III Pag.154 - Da CINGERE a CINGHIA (31 risultati)

, tale che tu arai la vesta per tutto nuova, solo nel cingere sarà consumata

d'oro né di diamante, poiché per serrare una gola non ispa- lancata alla

gola non ispa- lancata alla crapula e per cinger due polsi non estenuati dalla libidine

d'annunzio, ii-576: laudata sii per le tue vesti aulenti, / o sera

coloro che cercano salire alle cariche dello stato per la via del fango e della turpitudine

anima rinvenne immantenente / nel corpo, per la tema de'domonl. m

, e aiutato di non esser sentito per uno grande vento che allora soffiava,

. girolamo volgar., 1-14: cingetevi per li lombi, e portate lucerna ardente

.. circundasi intorno agli omari tremanti per la età tarmi disusate e lassate per

per la età tarmi disusate e lassate per longo tempo, ed esso inutile si cinge

armato, e 'l quale tu hai riserbato per ultimo, non solamente è il primo

armi. carducci, 711: morire / per man di mercatanti che cinsero pur ieri

! -cingere il ferro, la spada per qualcuno: combattere per lui.

, la spada per qualcuno: combattere per lui. petrarca, 27-14: e

lui. petrarca, 27-14: e per iesù cingete ornai la spada. tasso

son io che 'l ferro cinse / per cristo sempre, e fui di lui campione

cinse della sua milizia, / tanto per bene ovrar fi venni in grado. buti

, viii-172: pari alla gloria tua per certo a pena / fu quella onde si

. 7 figur. ant. costringere per decreto naturale e immutabile; stabilire,

naturale e immutabile; stabilire, imporre per natura. cecco < tascoli, 1956

un'offesa ricevuta, una burla, per farne vendetta). = lat

, fornita di fibbia, che serve per reggere i calzoni, portare il fucile

con gostantino, sì gli dié un colpo per sì gran forza, che ruppe cinghie

colla sella insieme. anonimo, ix-922: per gli gran colpi dispietati e crudi /

ed ha sì bon ronzone? / per altra volta io lo farò più desto »

a piede. ariosto, 23-87: per quel tirar che fa il pagan, constrette

innominato andar verso un campo, prender per la canna, con una mano, la

mano, la sua carabina, poi per la cigna con l'altra, e,

/ ben tre volte trassi a dietro / per poterlo in salvo trar: / tre

, v-1-220: quattro marinai s'avanzano per sollevare la cassa, con larghe cinghie.

altre cose ch'ella aveva portato lassù per trasformare la stanza: il secchio, il

vol. III Pag.155 - Da CINGHIAIA a CINGHIATURA (23 risultati)

di cuoio tagliate dalla gente a piede per risolarsi le scarpe. pavese, 1-141:

che rallentavano la corsa e si fermavano per un guasto o per la fine dell'

e si fermavano per un guasto o per la fine dell'orario. 3

una avventura che mi ridusse sulle cinghie per quindici giorni. -tirare la

-tirare la cinghia: soffrire la fame (per un periodo di carestia, per improvvise

(per un periodo di carestia, per improvvise ristrettezze economiche, per la miseria

carestia, per improvvise ristrettezze economiche, per la miseria). bocchelli,

; arroncigliolerà le cignoline; ramazzerà per levare il sudicio e non per farlo sparire

per levare il sudicio e non per farlo sparire. alvaro, 7-290:

: la vena che cinghiaia è, per ragione / che sta presso la cinghia.

'cinghiaia', vena de'cavalli, così detta per essere vicina al luogo dove si cinghiano

', vena de'cavalli, così detta per essere vicina al luogo dove si cinghiano

; / e rugghia e raspa, e per armar sue forze / frega il calloso

. imperciochè parevano duo scatenati leoni e per la bocca gettavano la schiuma a guisa

, / e all'assalto tomàr come per fame / fieri leoni, o per vigor

come per fame / fieri leoni, o per vigor tremendi / arraffati cinghiali alla montagna

quale rispose che le cattedre si davano per esame. cassola, 2-189: che razza

ragioni accrescerebbe la sua catena [alcide] per legare i trifauci cerberi, e arroterebbe

arroterebbe sulla vostra cote l'asta fulminea per isgozzare i cinghiali di questo secolo ormai

4. pelle di cinghiale (usata per borse, borsette, guanti, cinture

la cinghia dei calzoni. 4. per estens. circondare, recingere; racchiudere

dopo la convalescenza si rivide oscarvilde attorno per la piazza con la gamba fatta con

vaghezza / agli occhi di mirarla (i'per me sollo). verga, 4-47

vol. III Pag.156 - Da CINGHIO a CINGUETTARE (14 risultati)

il sen mi cade, / e già per molte strade / con me pellegrinò.

spiegato da isone antico glossatore di prudenzio per il cingolo. 4. stor

sandali di frati, essa si trascinava pigramente per le strade polverose della pianura. sinisgalli

isidoro, 19-33-1: 'a cinctu per diminutionem cingulum nomina tum '.

, e con mille chiacchiere, pregano per noi i sacerdoti. cinguettante (

: li lusignoli,... intermesso per lungo spazio il cantare, quasi per

per lungo spazio il cantare, quasi per rammemorarsi de'dimenticati accenti, pianamente entro

del giorno. 2. per estens. chiacchierare a voce bassa, con

, come elle si fanno a credere, per altro modo loro avrebbe limitato il cinguettare

: istanotte andando io... per casa, mi posi con l'orecchio a

di coloro i quali favellano, non per aver che favellare, ma per non aver

non per aver che favellare, ma per non aver che fare. caro,

, poiché i loro membri non sanno per lo più far altro che adularsi reciprocamente,

a sciami contadine / al mercato cinguettando per via, / e chiocciano dalle aie

vol. III Pag.157 - Da CINGUETTATA a CINICO (25 risultati)

il nome di lei era / porzia, per quel che ne la cinguettava, /

e capitava lì, ogni giorno, più per abitudine che per fame. il suo

ogni giorno, più per abitudine che per fame. il suo cinguettìo era fievole e

avesse l'affanno. 2. per estens. chiacchierio sommesso e prolungato di

i-101: ho tratto motivo da questi onori per moralizzare, e ammonirlo cinicamente come conviene

della sua fatta. 2. per estens. con cinismo. carducci,

gli uomini, ostentava un'assoluta indifferenza per tutti i beni e i mali,

tutti i beni e i mali, per le condizioni esterne di vita, un

a corteggiar questo diogene, il quale per grazia de le stelle non ave altro,

a levar il sole, se pur (per non farlo più povero di quel cinico

mal ci fa tutto una lista, / per giuoco, non per fraude. soldani

lista, / per giuoco, non per fraude. soldani, 1-56: fe incettarti

del loro tempo, non sarebbe avuto per uomo singolare, ma nella opinione pubblica

nella opinione pubblica, sarebbe escluso, per dir così, dalla specie umana.

alcuni c'hanno difeso apertamente il vizio per sua natura dan- nevole, e riprensibile

uomo naturalmente. bartolini, 15-136: per il filosofo scettico e per la cinica filosofia

15-136: per il filosofo scettico e per la cinica filosofia tutto consiste in una

. chi si comporta con manifesta indifferenza per le convenzioni e i valori comunemente accettati

cui vive; chi fa sfoggio di disprezzo per tutti gli ideali, le virtù,

impudenza). parini, 726: per non andare a ritroso della moltitudine e

, ii-55: in simile stato io cantava per ore intere con una specie d'allegrezza

sono un cinico a cui rimane / per la sua fede questo al di là.

gli artisti un benessere stabile ed è per questo che tutti, non credendo alla possibilità

. ojetti, i-95: bisogna, per goderselo bene, collocare petrolini nella tradizione

svenevoli e gl'ideali più lucidi e rotondi per vedere che vento n'uscisse.

vol. III Pag.158 - Da CINIFO a CINOBUFAGINA (20 risultati)

liberi da ogni umano rispetto, cinici per natura, abbaiano senza scrupolo.

xuvó? * cane '), per il dispregio che i cinici ostentavano per le

per il dispregio che i cinici ostentavano per le convenienze umane e sociali. il

tal senso noi usiamo la voce cinico. per queste ragioni spiace ai puristi ».

, i-316: quello [vaso] fece per lungo spazio bollire,...

fiume della costa delle sirti, celebre per la bellezza del pelo delle capre della

i peli che la natura ha posto per adomezza del corpo, erano d'una

2. brace minuta di legno dolce per gli scaldini. carena, 2-217:

tappeti, accappatoi di spugna, e per speciali cordonetti di ricamo, usati una

ornamenti... i francesi, per naturalissima similitudine, chiamanla 'chenille '

. canicola * cagnetta applicato metaforicamente (per la forma della testa). voce

da persona cinica; ostentazione di indifferenza per le convenzioni, i valori comunemente accettati

comunemente accettati dalla società; di disprezzo per tutti gli ideali, le virtù, le

, ha qualche applicazione in medicina e per preparare sostanze coloranti e odoranti. -aldeide

nascesse nella regione trogloditica e nell'arabia, per ciò detta cinamifera.

cinnamomo. fazio, v-26-34: non per cacciar questo bel luogo fassi: /

famiglia lauracee, comprendente cento specie, per lo più tropicali, dalla scorza aromatica;

in ogni luogo la casia si vende per cinnamomo; né sarebbe questo grande errore

1-187: sono in considerazione... per i frutti, e succhi, come

quello che dicono mosilico... per lo più il giudicio del cinnamomo eletto si

vol. III Pag.159 - Da CINOCEFAGLIA a CINQUANTA (19 risultati)

, 1-291: plinio... recita per autorità d'ap- pione grammatico, ritrovarsi

quelle della mercorella, overo edera, e per intervalli bianchiccie... nasce il

il quale chiamiamo noi mercorella bastarda, per ogni luogo d'italia, ne i

d'italia, ne i campi, per le vie, e parimente nelle vigne.

delle euforbiacee, sovente adoperata dal volgo per muovere il ventre. = voce dotta

. cinofilia, sf. sentimento affettivo per i cani. -in particolare:

, e anche addestramento accurato dei cani per la caccia, per la difesa,

accurato dei cani per la caccia, per la difesa, per la compagnia o

la caccia, per la difesa, per la compagnia o altro. = voce

dà una radice usata in farmacia, per farne pillole narcotiche, unita con l'

assai differente da quella che è in uso per la maggior parte nelle speziane. ricettario

la cinoglossa. redi, 16-ix-49: per cagione delle vigilie grandi... si

una lingua di cane. esse passano per anodine, e danno il nome alle pillole

nome alle pillole di cinoglossa, che per altro sarebbero quasi nulle senza l'oppio

diurne ed è eccellente scavatore; abbaia per segnalare un pericolo (e vive nell'

di scimmie catarrine, che si distinguono per avere gli arti posteriori leggermente più lunghi

contenente vari acidi organici (e serve per farne conserve). tommaseo [s

davano all'orsa minore (in quanto per essi rappresentava l'estremità della coda del

, 5-4-173: il modo e le misure per le fortezze quadrate, cinquangole,.

vol. III Pag.160 - Da CINQUANTAMILA a CINQUECENTISTA (24 risultati)

troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. idem,

., 136 (185): per una nave di pepe, che viene in

nave di pepe, che viene in alessandria per venire in cristianità, sì ne vanno

-agg. numerale distributivo: cinquanta per ciascuno, a cinquanta a cinquanta,

con i numeri sei e sette, forma per apocope le voci cinquansei (ant.

3. con valore indeterminato, per indicare un numero notevole di cose.

ricolte, il cinquanta e 'l sessanta per lo cento che loro imprestarono. 6

. = lat. tardo cinquanta, per cinqudgintd, dissimilato dal class, quinquàgintà

cosa vuoi, con queste feste imminenti per il cinquantenario dei mille non c'

. 3. con valore indeterminato, per indicare un numero notevole. manzoni

sp., 4 (69): per la cinquantesima volta, avrebbe raccontato come

cose non intervenneno quando s'andò a roma per lo cinquantesimo. cinquantina, sf

ritornano in scena, i fanciulli le prendono per uno esercito. nievo, 1-35:

]. cassola, 2-413: tanto per ingannare la noia dell'attesa si mise ad

uno di questi caffè, vedete, per esempio, capitare un omettino sulla cinquantina.

stor. raccolta di cinquanta capi famiglia per ogni quartiere, che nell'epoca medievale era

andava sul serio al teatro, non per passatempo o a sbadigliare, non per

per passatempo o a sbadigliare, non per farsi vedere, e voleva rigirar bene b

san gogio donato / da glelmo ciptadin per so amore / e tua fo l'opera

dion dare catuno in tuto libre lii per livre diciotto d'imperiali mezani, a

sì forti che porta l'uno di peso per quattro uomeni: e questo non è

maraviglia, ché mangia l'uno bene per cinque persone. prudenzani, ix-541: 'una

. -con valore distributivo: cinque per ognuno, a cinque a cinque,

dante, inf., 24-108: per b gran savi si confessa / che

vol. III Pag.161 - Da CINQUECENTISTICO a CINTA (17 risultati)

d'ogni mia cosa volgare col mio culto per le lingue latina e greca.

l'un l'altro tanto erano discosto per la sua grandezza. redi, 16-vii-42

, ecc., e talvolta si accorcia per apocope, formando cinquecenquattordici, cinquecendiciotto,

: questo testo spone alcuno così: per cinquecento fa d, per dieci x

così: per cinquecento fa d, per dieci x, per cinque v; sicché

fa d, per dieci x, per cinque v; sicché dicono che in questo

rifarci dei danni del cinquecento, ma per ora hanno da pensare a sé. de

trecentisti e cinquecentisti. il mondo finiva per lui con l'amato cinquecento e con

cinque, e rare volte più dentate per intorno; il fiore nel pallido gialleggia

... prorogata l'istessa provincia per altri cinq'anni. = voce dotta

nella mia vita avevo fatto un corso per allievi ufficiali, ma appena finito fu

suo via più sicuro / che se, per opra di vulcan, di doppia /

: scese con l'occhio giù giù per la china, fino al suo paesello,

limite del territorio di un comune, per passare il quale certe merci pagano dazio

cinta daziaria. 3. per simil. tutto ciò che circonda, recinge

, la mattina il sol ridendo / cavalca per l'eclitica sua cinta. ottimo,

d'armati e lo re balante gittò per terra le bandiere di questa schiera.

vol. III Pag.162 - Da CINTARE a CINTO (11 risultati)

duca diede / per la spada una cinta ricca e bella.

84: * cintare un luogo ', per 4 cingere, cerchiare, circondare

sapone che intorbida l'acqua. per prenderne una bisognava cintare ed arginare una

[la zona archeologica], per impedire che la bella strada automobilistica sia usata

mira, che frale schermo / son per lei l'alte mura, ond'ella

e, ad intervalli, casucce, abitate per lo più da lavandai. tommaseo,

-figur. bruno, 3-900: per grazia e degno favor de gli dei,

bagnato e tinto. tasso, 6-i-14: per consolarne i miei dolori, / vieni

di tanta ignoranza, io ne intesi abbastanza per sublimare il mio intelletto alla immensità di

tasso, 7-103: vola il pennuto strai per l'aria, e stride, i

moglie. -cinto erniario: apparecchio per contenere le ernie inguinali e ombelicali,

vol. III Pag.163 - Da CINTOLA a CINTURA (26 risultati)

. crudeli, 1-20: e 'l per lungo tempo avvinto / nobil cinto i

d'annunzio, ii-576: laudata sii per le tue vesti aulenti, / o

entro insino al cinto / tal che per vinto / io caddi in terra smorto.

. errico, i-144: in ninfa proteo per nuotar con loro / mutossi; e

; e tutto l'umido confine, / per mirar, ingombrar vidute foro, /

salendo [il re di granata] per la città, giunse a uno grande cinto

zona *. cìntola9 sf. cintura per sostenere i pantaloni o per tenere

cintura per sostenere i pantaloni o per tenere i panni stretti alla vita.

afferrò alla cintola la fanciulla e tentò per forza d'introdurre la mano in quel

il calamaio a la cintola, si pose per scrivano a la banca d'un notaio

non vi sbigottiate, con il sacchettino per portarvelo a cintola. marino, 13-222

e veniva con le chiavi alla cintola per la casa. pirandello, 7-194: l'

sacchetti, 164-2: ser buonavere, per essere trascurato e non portare l'arte

si tengono: / e quando, per quanto la sua grazia / m'era cara

cintola che sia finito il ritornello dell'aria per dare sfogo alla passione che bolle dentro

1 464: coloro che per infingardaggine e per ozio si stanno con

464: coloro che per infingardaggine e per ozio si stanno con le mani a

a cintola, si dà moto dintorno per disfarsi del peone come di cavallo che

5). einaudi, 1-381: per ben due volte durante le due grandi

mondiali abbiamo fatto l'esperienza della necessità per tutti di stringere la cintola.

piccola fascia, nastro, cordicella (per stringere o legare qualcosa).

luogo le cigne che mettonsi al bambino per reggerlo ne'primi passi, non senza

camiciotto una scarsella, / o cintolin per legar gli scuffioni. sassetti, 353

di panno o di cuoio usata per sorreggere e stringere le vesti ai fianchi

e stringere le vesti ai fianchi, per ornamento e per sostenere oggetti (la

vesti ai fianchi, per ornamento e per sostenere oggetti (la spada, la

vol. III Pag.164 - Da CINTURARE a CINTURATO (13 risultati)

fra esse. marino, 262: per gli omeri a traverso / gli serpe

o altro) o camere d'aria, per mantenere a galla chi lo indossa.

manutenzione delle linee elettriche o telefoniche, per assicurarsi in posizione di lavoro ai pali

, cintura): sorta di busto per contenere la pinguedine. e. ccechi

ebbe ventura / di pigliargli i calzon per la cintura. foscolo, xv-58: i

diede in sulla testa al re fiorenze per tale forza, che lo fesse infino alla

la cintura. bruno, 3-582: vada per l'avenire vestito almeno da la cintura

cintura. 4. ant. borsa per denari che si portava appesa alla cintura

un laccio. 7. per simil. tutto ciò che cinge, che

necessarie. bruno, 3-608: e per tornar là dove s'intende la cintura del

cerchio di ferro o di legno (per rendere stabili colonne o pilastri pericolanti).

terra, con un rapido colpo, per poi farvelo ricadere. -nello judo:

con ambedue le braccia alla cintura, per tentare di abbatterlo; nel gioco del calcio

vol. III Pag.165 - Da CINTURINO a CIÒ (44 risultati)

apparsa ancora la guardia cinturata e nera per la esazione della tassa di soggiorno.

calcio, afferrato con ambedue le braccia per la vita. 3. distinto da

si stringono troppo forte il cinturino, per parer più belle della persona. d'annunzio

cinturini e ce ne servivamo come flagelli per flagellare le tavole dello studio. silone,

cinghietta di cuoio o di metallo, per tenere fermo l'orologio al polso.

cui persona egli [turno] rappresentava per l'imposizione del centorino di colui. baldovini

servono a stringere e a fermare, per mezzo di una fibbia, scarpe di

7. scherma. striscetta di cuoio per fissare il fioretto al polso dello schermitore

prosa diciamo avere il cinturino rosso, per esser diverso e distinto dagli altri. questa

a me fan vile. (per lo più come divinità lunare); la

sarebbe, / se 'l fior, che per lei crebbe, / oime, non

14 * 37: ei, presili per man, ne le più interne / profondità

tra rotte nuvole più bella, / che per sereno ciel cintia riesce. marino,

; / ma al ferino ululato / per terrore insanirono, / e dalla rupe etnea

che tu vedi, / qui rilegate per manco di voto. m. villani,

cavalli adombra e fa restio; / per questo ognun che resti si contenta;

doverlo continuamente ammirare pel suo coraggio e per la sua serenità! ah, ciò m'

che tu caschi d'amore: / per che non muove ciò che tu ha'detto

3-614: a lei m'ero avvicinato non per conquistarla ma per sposarla, ciò ch'

m'ero avvicinato non per conquistarla ma per sposarla, ciò ch'è una via insolita

amore. d'annunzio, ii-165: per la mia febbre, per gli astri

, ii-165: per la mia febbre, per gli astri, / pei vulcani,

/ pei vulcani, pei lampi, / per le meteore, per tutto / ciò

pei lampi, / per le meteore, per tutto / ciò che arde, per

per tutto / ciò che arde, per la sete / del deserto e il sale

: questo m'è parso dirle ora per sempre, a ciò che si risolva a

5. di ciò, in ciò, per ciò (forma congiuntiva seguita spesso da

, fine ed effetto, e vale: per questo, per questo appunto, in

effetto, e vale: per questo, per questo appunto, in questo punto o

proem. (40): e per ciò che la gratitudine, secondo che io

commendare e il contrario da biasimare, per non parere ingrato, ho meco stesso

stesso proposto di volere in quel poco che per me si può, in cambio di

di nazione e poeta [sofocle], per avere nell'età di 73 anni scritto

73 anni scritto una tragedia, e per ciò riputato sano e gagliardo. vico

accorciati tanto sono più belle, e per ciò più belle perché son più evidenti.

, anche fuori di toscana. e per ciò dall'annunziato libretto... rechiamo

e rendendo oscura un'opera che è per sé tanto chiara. -con ciò che

sin che avessero tentato tutto il possibile per ritrovar cosa più de voi bella,

fierezza. -con tutto ciò, per tutto ciò: con valore avversativo (

quantunque). petrarca, 150-12: per tutto ciò la mente non s'acqueta,

9-6 (376): né v'era per tutto ciò tanto di spazio rimaso,

. leggende di santi, 4-177: ma per tutto ciò in casa facesse così grande

quando andasse di fuori a predicare, o per altra cagione, sì osservava la parola

le azioni mie fussino giudicate et aute per buone senza essere messe in contrasto.

vol. III Pag.166 - Da CIOCCA a CIOCCO (21 risultati)

orazioni, / a cui di me per cantate increbbe. 9. premesso

rendè splendore, / che passao per li occhi e 'l cor ferio; /

di trentacinque anni. carducci, i-39: per barattiere ti sentirai condannato, ove

. alfieri, i-128: entrò elia per ravviarmi al solito i capelli, per poi

elia per ravviarmi al solito i capelli, per poi andarcene tutti a letto;

. nievo, 113: io per acchetarla presi con due dita una

segnato di rughe. 3. per simil. faldella, 2-168: rigurgitavano

rigurgitavano dalla secchia rasa e si sguinzagliavano per la gola del pozzo le ciocche d'acqua

vuoto. sinisgalli, 3-48: si fatica per anni / a sciogliere i nodi,

saracini. firenzuola, 206: spesso per una grande allegrezza noi veggiamo venir giù le

bembo, 1-95: dinanzi, giù per le tempie, di qua e di là

pendevoli ciocchette scendendo e dolcemente ondeggianti per le gote. magalotti, 11-176: sarebbe

della capigliatura si erano appiccicate alle gote per il gran ballare che ella aveva fatto

dir. ciocca durante: contratto che ha per oggetto la piantagione dei vigneti e conserva

la piantagione dei vigneti e conserva validità per l'intera durata della vite piantata dal

, con le ciocchette d'olivo luminose per molta brace e per poca fiamma.

d'olivo luminose per molta brace e per poca fiamma. = cfr.

non cale,... onde noi per gustar ben bene quelle voci c'imponiamo

agg. dial. di piedi, che per impedimento o per malattia si muovono con

di piedi, che per impedimento o per malattia si muovono con difficoltà.

che non gli spetta, e che per tutto vuol far da maestre e quasi

vol. III Pag.167 - Da CIOCCOLATA a CIOÈ (26 risultati)

registra la voce ciòcia: « voce rustica per chiamare la capra. forse dalle

navicella -tutte quante atteggiate in costume come per una rappresentazione sulla grande scena di trinità

immaginando che ciò facea ad arte, per non aver materia di pagare, dice a

intendo dire, vale a dire, per meglio dire, o meglio, piuttosto

, 11-86: dolce cominciamento / canto per la più fina / che sia,

scienza, cioè teorica, si è per dimostrare le nature di tutte cose che

convenia primieramente procedere da quello consiglio che per tutti provede, cioè dio. idem

, / cioè amor che 'l fa per morto stare. boccaccio, dee.,

meglio la femmina che un amante nuovo per suo fatto congiugne alla corte d'amore

nelle pure apparenze. carletti, 15: per ciascuna di queste licenzie avevano facoltà di

cadde a terra. 2. per estens. ceppo del patibolo. baldini

par ci venga incontro a braccia aperte per una strada d'alberi in fiore,

strascicando la mia noia immensurabile e spargendo per il mondo la mia bile tetra.

i ciocchetti, ossia barbe di scopa per carbon di fabbri, tanto ricercato in

sapore, confezionato in serie e avvolto per lo più in foglietti di stagnola (

, sf. cioccolato (e indica per lo più la bevanda). redi

libre di cioccolata fina... per regalo al mio maestro di lingua greca

soldati che fa talmone di torino (non per la cioccolata che sgrigliola, ma per

per la cioccolata che sgrigliola, ma per il soldato). alvaro, 2-106

stagnola delle cioccolate. 3. per simil. colore scurissimo, simile a quello

essenze, e, a volte, per confezionare i prodotti più fini, anche

in europa, de'quali ci serviamo per formare il cioccolatte, trovansi non già uno

gadda, 415: 1 caviggioni, per lo più, nascevano con il bernoccolo

/ medicine così fatte / non saran giammai per me. fagiuoli, 1-5-192: il

da una doppia suola aderente al piede per mezzo di stringhe di cuoio, girate

azeglio, 1-346: i signori assassini giravano per la fiera,... erano

vol. III Pag.168 - Da CIOFO a CIONDOLARE (23 risultati)

arrivare a capirle senza il soccorso della per me inapprendibile geometria. cioè a dire

la parte istorica di quella scienza tutta per sé matematica. cuoco, 1-145:

, iv-2-405: io aveva investigato se per avventura la vita potesse divenire un esercizio

è: se la mia volontà potesse per via di elezioni e di esclusioni trarre

quale 2. interrogativo, per chiedere spiegazione: che porco. nomi

. miniato infra le torri, dove per lo strepito de'carnati, fischi e ragionamenti

: né mancavano di coloro, i quali per ischemo gli chiamavano non solamente i poveri

ve n'erano, i quali andavano per la minore. 2. figur

i-22: i poponi... erano per la lor dolcitudine venuti in sì grande

sull'erba, cioncante, e imbriacantesi per solennizzare la festa d'anna perenna.

, che cioncavano a guazzabuglio e cantavano per intramezzo con sollazzevoli rime. redi,

col beve la broda il i per essere donna, e a due ganasce inghiotte

la sacra conca / dove si cionca / per la beltà. imbriani, 1-125:

esopo volgar., 2-148: possiamo intendere per la magione del tiranno ciascuna taverna,

a cena, non c'erano più per le strade che quei pochi ritardatari che aspettavano

, né che tu dica parole disoneste per crescergliene la volontà. 2.

la spalliera greve, levando all'aria per l'ultima volta il piede cionco.

alcun del primo grado, / che sol per pena ha la speranza cionca? buti

. boccaccio, viii-3-6: che sol per pena ha la speranza cionca;..

le gambe cionche, fa forza di spalle per salire, cricchiolando ossa e grucce.

. disus. strumento usato nelle ferriere per tirar verghe; corta verga di ferro.

che le gonfiezze di essa si possano riconoscere per via del tatto, quando i suoi

solo questa volta, ma quanto ci volle per ubbria- carsi del tutto. se n'

vol. III Pag.169 - Da CIONDOLINO a CIONONPERTANTO (14 risultati)

sonnecchiano. d'annunzio, v-2-529: fa per muoversi; tentenna; si regge in

2. assol. oscillare con il capo per sonno, per stanchezza; avere molto

. oscillare con il capo per sonno, per stanchezza; avere molto sonno.

, con gli occhi che le si chiudevano per forza, si buttava, non potendone

e là senza una meta precisa o per ozio; perder tempo senza far nulla

interessanti ma assolutamente impresentabili che avevo fatto per mio conto ciondolando nella 'city'. bocchelli

. giusti, i-548: ora che per me sarebbe il tempo di studiare,

erangli intorno, / che a braccia per lo campo lo portavano, / sangue sputando

alle scale, ciondolando la lucer- nina per farci lume: « chiudete l'uscio!

a poco a poco da una crepa per un lembo o per un corno. palazzeschi

da una crepa per un lembo o per un corno. palazzeschi, 3-29:

. cicognani, 3-136: e per tutto il tratto la gioia dei ragazzi

sofferto travagli da cani nelle guerre del caucaso per la gloria del suo imperatore e pel

ciondolo e del casino, sono infiniti per tutto il mondo. cicognani, 1-147