di londra. -ci volli andare per provare... che la
il mezzo, e si dimostrano almeno per la metà di quelli che noi chiamiamo mezzo
. parini, 781: la scultura, per esempio, ne'suoi bassirilievi imita l'
suoi bassirilievi imita l'architettura, presentando per accompagnamento delle figure i pezzi degli edificii
e. cecchi, 2-189: per incidervi [nelle statue] queste donne e
di donatello, cosa rarissima, la quale per maggiormente onorarla gli fece fare un tabernacolo
gli fece fare un tabernacolo di legno per chiuderla con duoi sportellini. savarese, 91
quelli, che studiate la grammatica per trovar degli spini e degli intoppi in
necessario che non possano passare se non per minuto; e che 'l più
il canto dei grilli e delle rane giù per le bassure dei prati. de marchi
sfanno i colli, occulte / forano vie per entro le montagne. d'annunzio,
allora aperte. linati, 30-18: su per le ariose coste che dalle bassure di
cucitura provvisoria fatta con larghi punti (per imbastire); imbastitura. 2
larghi) lasciata all'orlo dei vestiti per poterli allungare. tommaseo-rigatini, 1194:
». s'imbastisce in digrosso, per unire i pezzi della roba, per vederne
, per unire i pezzi della roba, per vederne l'effetto; e cucesi poi
poi. ovvero lasciasi imbastito così, per poter fare della roba altro uso al bisogno
fare della roba altro uso al bisogno. per es.: vestiti pei bambini imbastisconsi
: vestiti pei bambini imbastisconsi in fondo per tenerli corti; cresciuti che siano quelli
allodio volgar., 3-21: chi vuol per tempo le rose, cavi a piè
assicura / la propago immortai, che per tant'anni / ha data al mondo
attigue le une alle altre o formanti per lo meno un gruppo compatto, separato da
gruppo compatto, separato da altre case per spazi più vasti di quelli che per avventura
per spazi più vasti di quelli che per avventura si trovassero nel ceppo stesso.
dipartire, gli due cavalieri abbattuti gli prendono per lo ceppo del freno.
praticato sotto la cicala dell'ancora, per impedire che questa non cada di piatto
l'alme in vai del tebro han per costante / farsi con lucid'ostro i guai
ceppi. alfieri, xiii-86: ove per noi cadano infranti i ceppi / decemvirati,
adulati a un tempo e insidiati non per desiderio di sterminarli ma di rimutarli.
di carcere in carcere, e finire per essere strozzato, o perire nei ceppi
20. cassetta con una fessura per raccogliere le elemosine, e più raramente
significò anticamente un arnese di legno, per lo più di quercia, ossia un
o più aperture o fessi, per potervi gettar dentro i danari e l'
è facilmente modellabile (ed è usato per preparare candele, torce, fiammiferi,
, e in farmacia e in cosmetica per pomate, cerotti, creme, ecc
creme, ecc.). - anche per simil. guido delle colonne,
lo cor tutt'ho partito, ed arde per amore; /... /
verrebbe a la conoscenza de le api per lo frutto de la cera ragionando come per
per lo frutto de la cera ragionando come per lo frutto del mele, tutto che
icaro misero le reni / sentì spennar per la scaldata cera. bibbia volgar.,
accendere lumi e ad adorarlo, e per conseguente a botarsi e ad appiccarvi le imagini
maghi perversi, d'adoperare ogni cosa per arte diabolica, inducendo anco gli uomini
arte diabolica, inducendo anco gli uomini per via d'incanti in pazzi amori e odii
da giuoco con quel che può occorrere per sei o sette tavolini, e soprattutto
-cera cattolica: sostanza usata per curare le screpolature delle labbra.
, composto di varie sostanze, usato per coprire e proteggere il taglio degli innesti
innesti. -cera da pavimento: usata per lucidare i pavimenti, molto molle (
liquida), di odore penetrante, per lo più di colore giallo. gozzano
-cera di segovia: molto pregiata soprattutto per fare candele. giusti, i-391:
vece di specchi avevano seta verde per non offender gli occhi col reverbero di
magalotti, 7-85: senza ceder così per fretta al caldo della cera di spagna
montana: sostanza bituminosa che si estrae per mezzo di vari solventi dalle ligniti della
color bianco e viene usata (grezza) per cere e creme da scarpe.
non imbiancata. -cera per modellare: sostanza composta da cera bianca
, trementina e a volte amido (per toglierle ogni trasparenza), e usata
trasparenza), e usata dagli scultori per modellare (statuette, bozzetti, ecc
trementina, farina sottile, cinabro (per modellare in grande). milizia
. milizia, ii-250: la cera per modellare si compone di cera bianca finissima
corredo di artista, il fornello elettrico per scaldare i ferri, il pane di cera
midolla d'osso di cervo, ferruggine, per ugual peso. soderini, iii-174:
giallognolo, biancastro, ed è usata per dare il lucido a mobili, pelli,
, pelli, carte, stoffe e per preparare vernici). -cera vergine o
, 19-86: lo partì, dico, per dritta misura / de le coste e
par., 1-41: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo
3. candela, cero, torcetto (per lo più in senso collettivo).
di cera e tre messe all'addolorata per il miracolo che m'ha fatto.
vano dolore. -illuminazione a cera: per mezzo di candele, torcetti, ecc
. 4. ant. cosmetico per labbra, rossetto. f. f
ci maravigliamo di laodomia, alla quale per mirar nel suo lontano protesilao fosse uopo la
quelle selve e silenzio, componeva, per portarne, se le man vuote,
. modello di cera usato dai fonditori per ricavare la forma. vasari, i-732
giudizio di quelli, ch'esso aveva per più pratichi e intendenti in quest'arte,
modelli, e tutte le cere, che per il getto aveva preparati.
il volto di cera: impallidire (per paura). forteguerri, 5-61:
gregorio, giorno fittizio, e, per dir così, giorno a cera perduta
introdursi negli orecchi piccoli tappi di cera per difendersi o non essere disturbato dai rumori
: ignorare volutamente, far di tutto per ignorare (un fatto, una diceria
dicono che si facesse fare ulisse, per istar duro al canto delle sirene. e
molto pallido, sbiancarsi in volto (per lo più per spavento, per timore
sbiancarsi in volto (per lo più per spavento, per timore).
(per lo più per spavento, per timore). viani, 14-441:
, estenuato, consunto, diafano (per natura, malattia, spavento, ecc
. cerae 4 tavolette di cera 'per la scrittura): e gli antichi
mazzeo di ricco, v-257-40: conoscierete / per la mia ciera ciò che 'l mio
plutone i ciechi regni, abbandonati / per troppo ardentemente donna amare. livio volgar.
pulci, 3-24: bastò quel pianto per infino a sera, / ch'ognun pareva
e udendo dire come voleva la licenza per lui e per il suo compagno, fu
come voleva la licenza per lui e per il suo compagno, fu uno che gli
a tre, a due, disputano per la storia; si vede nelle cere loro
e scale / nati a posta parean per far del male. salvini, v-1-4-3:
disse; di tutto / io, per farti del ben, spropriato m'era.
ciere da quaresimale dei due sospiranti, per indovinare se avesser già sussurrato la nuova,
la nuova, o se fosser per sussurrarla. gli parvero amare e segrete,
amare e segrete, quelle faccie, per allora. pratolini, 2-474: fu su
fare i pasti golfi, ed io pappo per sei cani e tre lupi. berni
. caro, 12-iii-174: mandate subbito per lei, e fateli buona cera. sassetti
l'amico non li fece troppo buona cera per il pericolo nel quale s'era messa
o con qualche erbe, che trovansi per tutto; e fan buona cera. faldella
sdegno e cordiale nimicizia verso filippo maria, per la nimichevole compagnia che fatto gli aveva
pascoli, 169: « ciò che avanza per sei, basta per sette * /
« ciò che avanza per sei, basta per sette * / disse il capoccio;
poi con lieta cera: / « male per voi, che bene per noi mette
« male per voi, che bene per noi mette! *. -fare
né tetto, tenne alcuni dì cornelia per quelle terre de la riviera di levanto
com'e'viene. 3. per estens. figura, sembianza, aspetto esteriore
facendogli carezze, lo consegnò al canattieri per suo favorito. rajberti, 1-141:
, acciò ch'egli, che mi conosce per fama, mi cono scesse
hanno buttato via il cappuccio di paglia per imberrettarsi di belle tegole rosse..
medaglia che '1 povero uomo doni lietamente per dio, che se un ricco uomo
. bocchelli, 1-i-557: si levarono per venirgli incontro con bella cera.
ingrassato, e divenuto allegro; disse per ultimo, che egli era anche cresciuto.
: operaio addetto alla lavorazione della cera per la fabbricazione di prodotti di vario genere
. artefice che si serve della cera per plasmare figure; ceroplasta.
da'ceraiuoli, / acciocché nollo vendin per un boto. varchi, 18-2-123: antonio
, da bomma, che l'aspetta per condurlo dalla cognata, la ceraiuola. palazzeschi
raccoglieva la cera colante dalle candele accese per rivenderla. tommaseo [s. v
dai torcetti accessi, o va a raccoglierla per le chiese. =
, sf. sostanza, usata soprattutto per sigillare, costituita da un miscuglio di
(e si presenta in bastoncini, per lo più di colore rosso scuro, che
elettrica, com'ognun sa, risvegliasi per delicato o per valido strofinamento in tutti
ognun sa, risvegliasi per delicato o per valido strofinamento in tutti que'corpi dove
: giunto sulla porta, ritorna indietro per chiedere un foglio di carta da lettere,
domestica lo sentì scrivere e rimuginar carte per un pezzo; e sentì l'odore
gli stava colando della ceralacca sul petto per accertarsi se mai non si trattasse che
2. locuz. a ceralacca: per mezzo della ceralacca, ermeticamente.
cera (di ogni specie, per gli usi più svariati).
una vaschetta di ceramica che stava sopra, per tenere l'acqua da vaporizzare.
ripenso alle vecchie ceramiche, ai piatti per esempio rappresentanti le fatiche dei contadini durante
— materiali ceramici: sostanze usate per formare l'impasto di ceramica (argilla
, impasti di sostanze plastiche minerali (per lo più argilla), essiccandoli e
europeo si prese l'usanza di chiamare per antonomasia * maiolica italiana 'quei prodotti
2. che si serve della ceramica per eseguire le proprie opere (un ceramista
, de corazioni, rivestimenti per alloggi, case, ecc.).
s. v.]: 'cerare', per incerare, impiastrare di cera. non
.. posero ogni industria e studio per goder dell'amore di costui e ne fecero
goder dell'amore di costui e ne fecero per un tempo alla grappa come i fanciulli
, da un castello chiamato cerasute, per mano di lucullo trasportato in italia dopo
., 9-41: serpentelli e ceraste avean per crine / onde le fiere tempie erano
e nocivi... questi dinotano per le corna i troppo arditi e temerari e
le corna i troppo arditi e temerari e per il veleno i mali pestiferi pensieri.
che scherzino, onde subito si calano per beccarli, e questa subito s'awiluppa
insaziabilità. ariosto, 3-198: sarà per questo piena quella vasta / ingordigia
muniti nella pinna dorsale di organi luminosi per attirare la preda. =
, icaro ambizioso, a cader ascende, per rimaner indi nel mare della confusione sommerso
gomma in modo da renderla impermeabile (per oggetti d'abbigliamento, tovaglie, tende
e di spermaceti, usata come eccipiente per medicamenti. tommaseo [s.
solitari (e vengono coltivate come vegetazione per 1 piccoli acquari d'acqua dolce)
superficiale di finitura dei legni lavorati eseguito per mezzo di cera (d'api, vegetale
. miner. ant. pietra composta per lo più di solfuro di ferro, che
ceraunògrafo, sm. disus. apparecchio per registrare la caduta del fulmine.
formato di una zona cartacea rotante, per via di meccanismo da oriuolo, dirimpetto
parafulmine, proposto dal celebre elettricista beccaria per riconoscere se la folgore, che colpisca il
gr. xepaxta * carrubo '(per la forma a baccello). ceràzia2
romano * siliqua '; così detta per la sua forma simile a quella d'un
. * cerruus, * cervus, per il classico cerrus; cfr. ven.
nome del mitico cane custode dell'ade (per le sue qualità tossiche).
vostre aneliate ragioni accrescerebbe la sua catena per legare i trifauci cerberi. guerrazzi,
familiarmente si dice 'un cerbero 'per indicare un * portiere ', un *
boreale, presso a quella d'èrcole; per accennare alla favola di lui, che
un cane a tre teste (usata per lo più come cimiero). =
asten gono... per tema di non nuocere a'loro cerviatti.
tu... hai corna fortissime per difenderti. e perché dunque di fronte ai
in segno d'affetto ai bimbi (per la loro bellezza, delicatezza e impossibilità
: un uomo popolare disbarbato, andando per lo cammino, incontrò una cervia;.
. andrea da barberino, 2-224: per avventura due orsi e tre cerbi,
e sottilissime frecce munite di una coda per lo più di bambagia, fino alla
oggi soltanto dai popoli primitivi) soprattutto per la caccia ad animali di media grandezza
a uccelli. -anche: tubo, per lo più di metallo di media lunghezza
e di piccolo diametro, usato dai ragazzi per lanciare proiettili di carta.
mente porta, / ché mal si tra'per cerbottana torta. canti carnascialeschi, 1-318
e del reale, o a lanciare per la cerbottana dell'eloquenza i campanili dell'
2. lungo tubo di metallo usato per ravvivare il fuoco nel focolare (e
4. ant. cannuccia usata per parlare sottovoce a qualcuno o per comunicare
usata per parlare sottovoce a qualcuno o per comunicare con altri a distanza senza essere
essere udito. gelli, ii-ii: per il quale [deschetto] passando una cerbottana
. locuz. -favellare, dire, parlare per cerbottana: parlare in segreto con qualcuno
cerbottana. — al figur.: parlare per interposta persona, attraverso un intermediario.
qualcuno, che mi favellasse nell'orecchio per cerbottana. varchi, v-57: favellare
cerbottana. varchi, v-57: favellare per cerbottana, per interposta e segreta persona.
, v-57: favellare per cerbottana, per interposta e segreta persona. parini,
sino a lui, così ognuno favellava per una lunghissima cerbotana. -intendere,
lunghissima cerbotana. -intendere, udire per cerbottana: udire, venir a sapere
segretamente o indirettamente, da altri, per interposta persona (notizie, dicerie, ecc
dire altro, se non che intendendo per cerbottana che voi orate in questi giorni
orazioni] brevemente. allegri, 212: per cerbottana monsignore intese. -vedere
intese. -vedere, mostrare per cerbottana: vedere con difficoltà, non
la fine, che vedemmo, come per ciarbottana, un poco di piano. gioberti
ipoteticamente, in confuso, e direi quasi per cerbottana e dalla lunga, la prospettiva
= dall'arabo zarbatàna 'tubo per uccidere gli uccelli ', attraverso le
d'oro, / s'avvian gli erranti per le cerche nuove. 2.
lodata la carità del prossimo. vengo per la cerca. nieri, 235: bisogna
sacchetti, 42-13: la mattina seguente per tempo... volea andare il cavaliere
diligentemente, almeno doi volte il mese, per tutta la galea in tutta la roba
galea in tutta la roba della ciurma, per vedere se ci fossero lime o altri
, messer benedetto guatani cardinale, avendo per suo senno e sagacità adoperato che papa
si cava pattìn, chi pianelle, / per vedere straziare il traditore / sì che
, i cittini alla cerca del primo verde per insalata; che lo dimenticano per il
verde per insalata; che lo dimenticano per il primo fiore. sbarbaro, 1-264
dei ragazzi si buttava in pigia pigia per terra. parapiglia, accenni di rissa
terra. parapiglia, accenni di rissa per la contrada animata; il grido del fortunato
. sacchetti, 16-46: avvenne poi per caso ancora, volendo elli pigliare moglie
casa, e die- desi alla cerca per maritare questa sua figliuola. cellini,
donzelli]. galileo, 249: se per avventura io, in cambio di rubacchiar
cerca va: / va la notte per la strada, / per la selva il
va la notte per la strada, / per la selva il giorno va. cicognani
, / destatosi, il tonante, e per l'olimpo / scompigliando i celesti,
un male insonne / o di fiori per florido banchetto, / pan- thide atleta
a lui, sangue romano, che per amor della patria si era fatto speziale.
: ogni tanto poi [i carabinieri] per fare i zelanti in faccia ai loro
in cerca della lanterna di esopo e per compir qualche raccolta di lanternoni; ed
pulci, 18-158: fece la cerca per tutta la casa / margutte, e spezza
. d. bartoli, 40-i-24: per non istendervi in ciò troppo a lungo
carducci, i-359: cotanto amore sfrenato per la ritrovata antichità prese veramente forma di
, e non si confidava mettere a bersaglio per soccorrere la terra. boccaccio, i-513
vivere, ripetersi, decadere, deviare per vie traverse, ripiombare nel cercamento iniziale
sm. invar. apparecchio (usato per la bonifica delle zone minate), capace
1-81: allora che il sollecito agenore, per la figliuola cercante, pietoso e dispietato
. cercapòli, sm. dispositivo usato per individuare quale dei due poli degli estremi
sofferenza: in questa sfera di cose per voi non ci ha luogo;..
luogo;... e nemmeno per voi infaticabili catalogai di lumache e di gramigne
). adoperarsi, darsi da fare per trovare o ritrovare (una persona, una
, xxxv- i-420: chi non entra per via / che sia dritta, già mai
di guerra sboglientava gli animi degl'italiani per terra e per mare in questi tempi,
gli animi degl'italiani per terra e per mare in questi tempi, che volendo
, veggendo che non tornava, cercarono per lui. alberti, 375: ma dissi
le chiavi sempre siano in casa, per non avere ciercandone ad indugiare se forse biso-
cugino. machiavelli, i-25: e cominciò per questo a cercare di amicizie nuove.
ariosto, 12-4: l'ha cercata per francia [angelica], or s'apparecchia
[angelica], or s'apparecchia / per italia cercarla e per lamagna. varchi
s'apparecchia / per italia cercarla e per lamagna. varchi, 23-225: mandai.
via: né costui era già egli per riavergli mai più; che s'ella
si fa a cercare ciò che ha per fermo d'aver già ritrovato: e quindi
partir dal palco cerchi dello staffiere, per la mantiglia; la metta alla dama,
che vuol trattenersi in un paese nuovo per lui. nievo, 1-4: se ti
3-34: « compare alfio ci va per cercarsi la moglie alla città », rispose
là ». maria uscì dalla stanza per andare a cercare. rovistò tutti gli
/ le dame cercavano ogni maniera / per mantenerla desta, / lei rispondeva lentamente
, i-323: se cercavamo delle scuse per non dargli da bere, alzava la
varco antico. carducci, 896: per i tonanti varchi precipita / la dora
volgere lo sguardo, procurare di scorgere per ritrovare, distinguere, riconoscere (una
; seguire attentamente con gli occhi (per vedere bene, individuare una scrittura,
1-351: andava con l'occhio cercando per qual via potesse ficcare ferro addosso. algarotti
materiali; anche danno, rovina, per sé o per altri). compagni
anche danno, rovina, per sé o per altri). compagni, 2-5:
è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta. idem, purg
., 27-116: quel dolce pome che per tanti rami / cercando va la cura
andare al re di circasia; / per tutto il mondo vo'cercando aiuto / per
per tutto il mondo vo'cercando aiuto / per una dama, che è regina mia
né bisognavan stimuli né sproni, / che per difender de la santa chiesa /
forestieri, e sempre l'una parte, per dispetto dell'altra, contradice quello che
non possono. alfieri, xiii-62: per ora il campo è questo, /
la natura mortai, veruno acquista / per cura o per sudor, vegghia o
mortai, veruno acquista / per cura o per sudor, vegghia o periglio. nievo
disposti a cercare e ad ottenere giustizia per quella via. verga, 3-26: povera
!... l'aveva piantata per andare a cercar fortuna ad alessandria d'
mar sotto l'eubéa, / vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'
necessarie, con ciò sia che gli uomini per certo necessarie non facciano esser quelle che
canto il detto luigi pulci, dicendogli, per quant'obbrigo lui s'era vantato di
da me che io avevo da andare convocando per la città il popolo alla libertà e
, e forse più di tant'altre. per dote, fra denari e roba,
la mia sorte. rajberti, 1-66: per esempio: egli [il gatto]
levatemi da questo mestiere che non è per me, che sono nato un galantuomo.
stessa; ella sentiva se chi camminava per le scale cercasse di lei, sentiva che
cerco a tondo, / la terra tutta per ogni foresta, / trovato non aria
. machiavelli, i-89: ancora che per la invida natura degli uomini sia sempre
fusse cercare acque e terre incognite, per essere quelli più pronti a biasimare che a
nondimanco... ho deliberato entrare per una via, la quale, non essendo
, / né posa seppi ritrovar giamai / per piano calle, o per alpestre ed
giamai / per piano calle, o per alpestre ed erto, / terra cercando e
attentamente, perlustrare (un luogo, per trovarvi qualcuno o qualcosa o per averne
, per trovarvi qualcuno o qualcosa o per averne notizie). - anche al
48: chi è qua dentro risponda, per dio, / ch'i'sono stanco
: e cercando esichio tutta l'isola per alcun segreto luogo, trovò 12 miglia
a dire che io il lasciassi a costui per trentotto soldi! paolo da certaldo,
il letto, e mise la spada per lo saccone, tutto forandolo; e brevemente
bassa / ha cerco invan, su per le scale poggia. varchi, 18-3-218:
invita / il cielo, e l'ore per fuggir son corte. settembrini, 1-89
e dell'errore, / che nasce per amore. iacopone, 30-31: puoi c'
troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. idem, purg
, / tacciolo, acciò che tu per te ne cerchi. maestro alberto, 39
cercai più in là, come dico, per un pezzo. nievo, 72: la
mai curata nemmeno di cercar la via per entrargli nel cuore; ma forse,
i libri); leggere attentamente pagina per pagina, sfogliare (un libro)
, tentare, sforzarsi, procurare (per ottenere un risultato o riuscire in un
mi comandava molte volte che io cercasse per vedere questa angiola giovanissima; onde io
giuda, che s'erano più volte schifate per l'adrieto, instigate dal diavolo,
occhi le strade battute, cerchiamo andar per diverticuli. belo, xxv-1-89: come
. marino, vii-359: l'anima umana per la sua infinita capacità è a guisa
, di cui si favoleggia, che per continova pena son condannate ad attinger tacque
quanta terra si vede cogli occhi, per affamare la gente. svevo, 2-478:
alvaro, 7-293 mi ricordo che, per soffrire, tu cercavi in tutti i
garzoni, 1-748: con la cappa distesa per terra, con la cagnola appresso,
sol, la; le fa far tombole per galantaria, la fa abbaiare contra il
al nome del granturco, la fa saltare per amor della sua diva, e in
sommità e rilievi del detto volto, bene per ordine. 14. fare indagine
si trovassono, che ne furono malcontenti, per esser colpevoli. a. f.
fatta questa baia, che si disse per la città la mattina, che gli era
. palazzeschi, 3-58: ella rimase per un quarto d'ora davanti allo specchio
lato, e aiutandosi con uno specchio per vedersi dietro. 16. recipr
-cercare al telefono: domandare, informarsi per mezzo del telefono se qualcuno è in
-cercare briga: darsi da fare per trovare un'occasione di lite, di
caro, 10-104: qual è mai per tua fé stato uomo o dio /
latino? lippi, 1-29: talor affronta per la via la gente, / cercando
: uscivano di notte da porta reno per cercar briga coi facchini comunisti che affollavano
, prodigarsi con cura paziente e costante per trovare. ojetti, i-25: affamandola
2-8 (224): e lui per lo braccio tenendo, in quella parte dove
solamente col toccare. -cercare maria per ravenna o per roma: desiderare,
. -cercare maria per ravenna o per roma: desiderare, volere ciò che
io andar cercando altro? maria forse per ravenna; la quale ho trovata qui
, 4-332: se michelozzo me la dà per moglie, che vuoi tu ch'io
che vuoi tu ch'io vada cercando maria per ravenna, e mettere a pericolo me
stabile ereditario * / andàr cercando maria per ravenna, / ower dei fichi in
cercar nodi nel giunco. -cercare per terra e per mare o per mare e
giunco. -cercare per terra e per mare o per mare e per monti
-cercare per terra e per mare o per mare e per monti: ovunque,
e per mare o per mare e per monti: ovunque, dappertutto. lippi
scorse, / e insomma ne cercò per mari e monti. i. nelli,
sig. onorato... vi cerca per mare e per terra. viani,
... vi cerca per mare e per terra. viani, 14-401: i
e si dettero a cercare un boia per mare e per terra. -cercare
a cercare un boia per mare e per terra. -cercare rogna: andare
medesimo: indagare il proprio animo, per conoscere se stessi. -anche al figur
cerca trova: chi si dà da fare per trovare riesce sempre a ottenere ciò che
, indagine. pulci, n-113: per parigi fece [rinaldo] la cercata,
]: dare una cercatina tra i fogli per trovare un appunto. 3
come quelle, / cerche in paesi stran per te salse onde: / contenti state
, xxiv-839: cercata e ricercata e per casa e per la contrada, non
: cercata e ricercata e per casa e per la contrada, non apparve in luogo
. monti, x-3-363: oh mal cercata per immenso flutto, / d'oro e
, esaminato (con l'intelletto, per via razionale o di fede).
tutto si forniva con voci, e per conto delle vocali, e per conto delle
e per conto delle vocali, e per conto delle consonanti, e per conto
e per conto delle consonanti, e per conto degli accenti pieno di gravità, nella
6. desiderato, richiesto; prezioso (per la rarità, il valore, le
fraticello cercatore non veniva più in quel paese per le elemosine, tanto era lo spavento
cercatore dei cappuccini. viene... per raccogliere l'elemosina del frumento. baldini
necessaria. leggi di toscana, 8-137: per cercatura di qualunque istrumento, testamento,
dal lat. lacertiva [avis], per dissociazione della prima sillaba invertita con l'
deriv. dal lat. * cercèdala, per querquedula, probabilmente adattamento del gr.
le mura, di torri, uscendone una per ogni tanto spazio, sopra d'esse
/ de la cerchia; ed al fin per la ruina / polverosa ci apparvero le
murate, quella linea attraversando la quale per entrarvi, le derrate pagano una tassa
tassa prestabilita. 2. per estens. giro, cerchio, corona,
cerchia empirica delle arti cosiddette della parola per allargarla alla cerchia delle altre arti,
suoi racconti. 4. per estens. i quartieri, la parte di
delle mie scorrerie. 5. per estens. insieme di oggetti disposti in
siepi, impediranno molti che va- dino per quel cammino per el quale si giugne al
molti che va- dino per quel cammino per el quale si giugne al palagio del
. 8. agric. correggiato per battere il grano. pascoli, 1026
fossi avaro in l'altra vita / forse per quella cerchia dov'io era. piovene
l'altra mattina, faccendo le cerehie maggiori per pisa, fusse attanagliato. 13-
castagnoli dai quali si ricava il legno per fare cerchi. = deriv. da
portato la forgia e piantato i picchetti per cerchiare ima ruota. 2.
come carbon che fianma rende, / e per vivo candor quella soverchia, / sì
cerchiare / di gente sì, che per nulla cagione / ne potea alcuno uscire
si fanno arram- picare le piante, per comporre prospetti di verde a scopo ornamentale
, e però v'ha tanti ponti per andare per tutta la terra. sacchetti
e però v'ha tanti ponti per andare per tutta la terra. sacchetti, vi-88
e rilucente. forteguerri, 22-43: per trenta miglia si dilata in giro /
di un anello livido; infossati (per malattia, stanchezza, sofferenza, ecc
botti... furono dal cerchiatore per più anni lasciate senza pulir della gruma.
genere cilindrico o tronco- conico, per aumentarne la resistenza (botti, ba
. b. nelli, 70: dando per sicu rissime le cupole senza
v-264): la qual composto avea per magica arte / quattro cerchielli in forma di
formar de'cerchielli sempre più deboli, per forse un ave maria, quanto sarebbe
battipalle col cerchiello di latta in mezzo per sorreggere la candela di sego.
. cerchio di metallo usato in artiglieria per misurare il calibro delle palle. tommaseo
non passano. 3. attrezzo per cereria. carena, 1-358: '
riprese colla mestola, la cera strutta, per fame candele. 4.
modo di quelle, che s'appoggiano per ordini a'pali. 5.
tenendoli a loggia ne'cerchiellini, e per le botteghe, affermavano essi non essere stati
uno o più cerchietti in genere metallici per rendere più resistente e solido l'imballaggio
semicerchio di metallo o d'altro materiale per tenere composti i capelli. dante
cose, intendete il disco reale, per essempio, di giove occupar sopra la nostra
nel lanciarsi e infilare al volo, per mezzo di bastoncini, un piccolo cerchio
bastoncini, un piccolo cerchio (praticato per lo più dalle bimbe). panzini
interno fisso, detto centro. -anche per estens.: circonferenza, circolo.
alla figura del corpo umano divaricato, per porne in evidenza le perfette proporzioni e
di una sfera con un piano passante per il centro (meridiani, equatore terrestre
una sfera con un piano non passante per il suo centro (tropici, circoli
dante, par., 13-101: non per sapere... /...
, nel correre, e ricorrer che fa per quasi i due quadranti del mezzo cerchio
, quanto l'ultima che si muove per imo spazio appena sensibile. giordani,
di circolo: e sulla circonferenza, per entro a tanti mezzi cerchi, saranno con
, conv., ii-xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare
'l geomètra che tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova
da piede e da capo, acciò che per il continovo peso... non
garzoni, 1-750: la noce s'opera per far lettiere,... il
salde cerchia i tini armaro, / per riparar del fier leneo le offese. monti
ferro, o stecchi di legno (per lo più castagno, o quercia) ripiegate
botte vuota è destinata a crepare. e per guarirla c'è soltanto un rimedio:
attrezzo ginnico consistente in un grande anello per lo più di legno, usato nelle palestre
, usato nelle palestre e nei circhi per svolgere esercizi di acrobazia o di ginnastica
materiale che le donne usavano in passato per tenere larga la gonna; sorta di
otto cerchi; e questi si vedranno andare per sul piano dell'acqua, come una
allarghi a maggior circuito. 8. per estens. qualsiasi oggetto, figura, disegno
se'stame e trama chi t'ama per vestire, / con sì dolce sentire,
di nuovo ritornando in dio, come per un cerchio, ci mostra parte delle sue
che usavano tracciare in terra i negromanti per evocare gli spiriti infernali. - anche
il quale nel mondo sopra li più regna per sì fatta forma, ch'egli è
troviamo essere fatti nel cerchio del mondo per la malizia di questa fiera pessima.
dei stellati cieli / lenta talor move per l'aere, e intorno / di fosco
, canz., 138: già per lo equal suo cerchio volge il sole,
verno a le sue spale, / e per li verdi colli e per le vale
/ e per li verdi colli e per le vale / son le rose odorate e
iddio] questi lumi fece che s'andassero per li loro cerchi ravolgendo, con certo
volatore, e in aria s'alza / per giunger di quel monte in su la
rea donna] come i segni celesti per il cerchio del lor zodiaco.
. / vedea senz'alcun velo / per vari cerchi, e mille strane vie
, e che ne son due sempre / per algente pruina orridi e inculti: /
-cerchio azimutale: strumento geodetico che serve per misurare gli angoli orizzontali. -cerchio d'
l'angolo formato dai verticali che passano per due punti in terra ben definiti.
loco ch'è vicino a le stelle, per natura meno stabile e costante che non
al cerchio dell'orizzonte, ed egli sentì per la prima volta l'orgoglio di esser
alto sale / ch'ove il meridian per mezzo parte / il cerchio equinozial.
compreso fra un piano fisso, passante per l'asse geometrico del cerchio e il
geometrico del cerchio e il piano passante per questo stesso asse e per tasse ottico
piano passante per questo stesso asse e per tasse ottico di un cannocchiale girevole intorno
-cerchio meridiano: strumento astronomico che serve per determinare le coordinate equatoriali degli astri mediante
oblico cerchio che i pianeti porta, / per sodisfare al mondo che li chiama.
cerchio massimo della sfera celeste che passa per i poli celesti e per un dato
celeste che passa per i poli celesti e per un dato astro. -cerchio parelio
da una sottile striscia rossa, passante per il sole e parallela all'orizzonte.
all'anno intero il quale si gira per lo cerchio solstiziale, egli [numa]
meno che 'l salterò co'cantici usati, per lo cerchio della settimana, cantano.
, 1-53: non hai detto parole per te: / eri nel cerchio ormai di
diverse campane, tuna più ampia e per conseguente più sottile dell'altra, combinando
suo principio si dilata d'ogni intorno per cerchi via via più grandi, se viene
nel cammino un qualche impedimento, non per questo si ristà egli. beltramelli,
alle corde [della campana] mandò per la notte tallarme... in
in senso circolare, all'intorno (per assalire, per stringere d'assedio)
circolare, all'intorno (per assalire, per stringere d'assedio). -per estens
vaghi e di dolcezza ardenti, / per cui fia più del ciel bella la
luna in cielo. carducci, 417: per l'alpestre cammino io ti seguia;
disponente tutte le cose, e dilettavami per ciascuno die *. idem, purg
. m. villani, 1-92: e per trarre vantaggio e mantenere l'armata,
religiosi, diedero principio a'matrimoni, per gli quali con certe mogli fecero certi
gli uomini e le donne fanno gli astrologhi per sapere quai numeri beneficiati manderà la fortuna
in certi casi versi del tal genere per la tal ora, come in certi pranzi
qualcuno. pavese, 6-126: andavamo per la strada di costa, strapiombante sulle
terre ch'avea tenute il padre in dote per questa felice e diegliele per mogliera.
in dote per questa felice e diegliele per mogliera. e fecesi ogni cosa quel dì
vezzeggiare il buon nerino, / che per lei tristo e meschino / non dà sonno
darmi un bacio, un certo bacio, per farmi sapere che... consenti
felicità anche in questa vita mortale, per mezzo d'una speranza piena d'immortalità.
: partitosi papa eugenio da roma, per certe insidie che gli avevano fatto contro
ben profonda; il che praticavasi allora per mezzo di certe funi maneggiate da gente
, 15 (166): aveva visto per le strade un certo movimento, da
bere certe acque che si dicevano miracolose per aver figliuoli. oriani, x-21-24:
: mancò poco ella non restasse cieca per aver voluto un giorno ficcare il naso
16. unito a un nome proprio, per designare persona nota solo di nome o
una piccola scuola privata... dove per qualche lira al mese si poteva seguire
769: mandò prima a richiederlo semplicemente per uno suo cursore; ma allegando quello
: nata differenzia nel distendere le scritture per certe parole che volevano si ag- giugnessino
eran sembrati così nuovi, così strani, per non dir peggio, che, prima
il quale da pie'd'un monte per una rottura di pietra viva con un
i lacchè parigini] vanno in volta per la città a guisa di tanti ercoli clavigeri
, 7-293: mi ricordo che, per soffrire, tu cercavi in tutti i modi
genova. mia moglie ci vive. per certi sacrifici non ci sono che le
le donne ». 19. per attenuare o limitare il valore di un
è stato ordinato dalla natura negli uomini per la propagazione umana... ed
algarotti, 1-349: fiorirono tali scrittori che per certa ingenuità e grazia di dire tengono
.. una cert'aria di soggezione e per così dire di cerimonia coll'argomento medesimo
della cagione di quell'affetto mio sragionevole per un sì tristo soggetto, se mi
cosa, pure di consueto toglievasi dal comune per una certa lindura che sa abbellire fin
42: bonifacio se ne viene tutto glorioso per certo suo poema di nova cola in
voleva vendere un segreto di poter parlare, per via di certa simpatia di aghi calamitati
firenze, e rotto il popolo, certi per empiezza di parte feciono abbattere la detta
se '1 malato dee morire, egli mandano per certi, ordinati a ciò, e
mattina, in sul dì, essendo per muoversi, e già mosso con certi,
. ant. morsa usata dagli artigiani per tener fermo il pezzo da lavorare.
levò risoluto da terra, girò e rigirò per la campagna, fin che fu dietro
eri fuggita, attraverso il brolo, via per la chiudenda degli olivi.
raccolsero non aveva finestre e vi si accedeva per una porta bassa come la chiudenda di
.. ancora la chiudenda dell'assi per lo lungo, e per lo traverso del
dell'assi per lo lungo, e per lo traverso del palco di sotto della
. di ciò corre il grido / per tutta la città, chiuggon le porte:
aprendo e chiudendo la porta; mentre per città mi trascino e del suo frastuono
un edificio: serrarne porte e finestre per impedirne a chiunque l'ingresso. -
chiusa la casa; ed era partito per non tornarsene che a sera; e
suono chiaro come un tintinno che propagavasi per la concavità in lunghe vibrazioni. e
chiudeva il breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice della mano destra.
di lassù vi mandai un bacio dall'anima per la pietra posta al ferruccio.
del vaso. milizia, vii-374: per iscoprire i difetti de'tubi, quando non
. ottimo, i-23: li fiori per lo freddo della notte si chiudono;
viso ch'egli affoca / chiuder conviensi per lo forte acume. sannazaro, 7-114
io già pavento, a sera, / per tema di dormir gittarmi in terra.
nievo, 236: quando si navigava per cotali discorsi il senatore chiudeva un occhio
parola che avesse manifestata la sua avversione per me ed io intanto chiusi gli occhi
me ed io intanto chiusi gli occhi per non vedere quei piccoli atti che non mi
: chiudo gli occhi e la vedo per quelle stanze, con le finestre aperte
ungaretti, i-36: chiudiamo gli occhi / per vedere nuotare in un lago / infinite
la bocca con la mano o altro per impedire di parlare. -al figur.:
magistero di musica che l'inna- toci per natura, distingue il dolce delle consonanze dall'
non può chiudersi, vorrebbe esser sordo per non udirle. 12. stringere
... li rimetteva in acqua per vederli cambiare stupidamente colore e scattare come
bisogna che io descriva, / ma per se stesso chiude chi ve ariva.
, perché si chiudono tutti i sentimenti per li quali la mente riceve impressione.
vada, / che sì ardito intrò per questo regno. buti [inf.,
cavato dalla custodia il violino, ma per chiudervi dentro, come in una degna
nella cassa ti verranno a chiudere / per sempre. 20. imprigionare,
pertugio dentro dalla muda / la qual per me ha il titol della fame, /
altrui si chiuda, / m'avea mostrato per lo suo forame / più lune già
io perdonare a tutt'i venti, / per amor d'un che 'n mezzo
tal che d'emula brama / arser per te le più lodate genti / che italia
nel torbido universo / t'affisi, tu per noi lo cogli e chiudi / in
infranto e insanguinato; ridiscese a cervignano per chiudere il suo lutto nelle sue basse stanzette
una camera o in altro luogo) per evitare contatti con gli altri e per
per evitare contatti con gli altri e per lavorare in tranquillità e raccoglimento, per
per lavorare in tranquillità e raccoglimento, per riposare serenamente, per abbracciare la vita
e raccoglimento, per riposare serenamente, per abbracciare la vita monastica. tasso
e s'interno valor d'alma gentile / per leggiadr'arte ancor vie più s'apprezza
: così dicendo, fiammeggiò di zelo / per gli occhi, fuor del mortai uso
, ii-210: se sapeste quanto significa per me quel silenzio nel quale gino si
quante occasioni ti offrirà la vita, per riscattarti. brancoli, 4-322: ma pensa
volta di chiudere in quest'ordinario, per ogni conto, e la disputa, e
non si chiuse, i giorni volavano rapidi per me, cotanto era l'esercizio della
la campagna, / esce di stige per occulto calle, / e 'n quella nera
il bilancio. svevo, 3-815: per il quindici di gennaio il mio bilancio
merito di guerra, conferita, però, per atti specifici di valore compiuti in
al valore). - croce per anzianità di servizio: istituita per
per anzianità di servizio: istituita per i corpi dell'esercito e conferita agli ufficiali
25 anni di servizio (in seguito istituita per il personale della croce rossa)
deve benedire, e al segno che per devozione il cristiano traccia portando la mano
croce, della croce: segnarsi (per devozione o anche per paura, timore
croce: segnarsi (per devozione o anche per paura, timore, per scandalizzato stupore
o anche per paura, timore, per scandalizzato stupore). latini, i-1718
divenne più pauroso, come colui che per morto l'avea dimoiti mesi innanzi; ma
, se non vuoi comportar il peggio per forza. tassoni, 7-4: si
altro, e si fermò guardando / per meraviglia immoto e senza voce. d
ogni ombra della parola morte che gli passasse per la mente. -ungere in
umiltà, di contrizione, di preghiera (per lo più con i verbi pregare,
croce: astenersi da ogni attività, per lo più in segno di protesta o
, 2-29: pregandolo colle braccia in croce per dio s'aoperasse nello scampo de'suoi
mettendo in croce le braccia sul petto per difendersi dalle minacce dei demonii, tentando
, della grazia, dell'arte, per l'aiuto fraterno a sofferenze fraterne. panzini
a quelle dei comitati di beneficenza e per l'assistenza dei profughi. baldini, i-87
bianco una croce. 17. per simil. disposizione di linee, di aste
, 1-39: surge ai mortali per diverse foci / la lucerna del mondo;
stagno. del marin colore, / per mezzo alle capanne, / per entro alle
/ per mezzo alle capanne, / per entro alle reti / che pendono dalla
giorno ch'egli la improvvisò di getto, per tenere al loro posto gli occhi,
(v. crocesegno) o come modo per esprimere il voto nelle elezioni o come
voto nelle elezioni o come contras- segno per porre in evidenza qualcosa o anche come
veniva posto al margine di un manoscritto per indicare un passo da espungere o discutibile
d'una croce fatta col carbone, per indizio ai monatti, che c'eran
il frumento insaccato, facendo una croce per ogni barile di vino, contando le
propria di chiese a pianta centrale (per lo più nella locuz. a croce
propria di edifici basilicali con transetto (per lo più nella locuz. a croce
. milizia, vii-26: chiese disegnate per lo più a croce latina con una gran
, vii-26: la forma più comoda per gli ospedali sarebbe una croce di sant'
e lascia il frate; / va per la selva dietro ad un sentiero, /
di molte vie quasi una stella, / per mezo il bosco alfin pervenne, e
, voce usata da alcuni cavallerizzi, per esprimere la parte del corpo del cavallo detta
, oltre al capo che deve servire per il magliuolo,... qualche altro
naviganti di trovare il polo sud, per mezzo delle sue quattro stelle più appariscenti
croce, ape. 25. per estens. ant. parte del mantice.
posto trasversalmente all'elsa della spada, per proteggere la mano. montecuccoli, 2-125
che il marionettista tiene con una mano per far muovere le marionette. 29
si usa in connessione con un galvanometro, per misurare intensità di corrente (e,
acqua sotto pressione (ed è adoperato per lavare le trebbie quando è stato raccolto
croce): particolare artificio usato nei setifici per filare la seta (anche nella locuz
colle bave elementari più strettamente unite e per ciò più forti. bartolini, 4-97:
bartolini, 4-97: quelle che cantano per una lunga strada, di sera, in
locuz. -a croce, in croce: per designare in modo generico una disposizione a
di viti, che largo e ombroso per lo mezzo in croce il dipartiva,
, / berrette a croce e moccoli per terra. monti, 3-6-52: voi
occhio e croce, arrocchiare si piglia per far con poca considerazione o arte che che
le cose che si fanno a occhio, per lo più non tornano mai adeguatamente ed
può presumere che questo matrimonio abbia urtato per vizio di sostanza e di forma contro i
di bello le vada a genio, e per lei non si dia la esclusiva a
tutti strepitavano; nessuno era contento, per nessuno era stata fatta giustizia, e
che ebbe cinque figli, sfacchinò sempre per casa, penò il penabile a tirar la
tutto siamo venuti meno, o se per una volta ch'abbiamo perduto, caduti
avere da mangiare, patire la fame per le proprie miserevoli condizioni. pananti
un defunto a mo * di croce per dargli un aspetto religiosa- mente composto.
berti facendo croce delle braccia, chiedendoli mercé per gesù cristo, che fue posto in
gesù cristo, che fue posto in croce per noi. g. villani, 4-17
faccendogli croce delle braccia, cheggendogli mercé per gesù cristo che fu posto in croce.
quello che altri si crede, non per questa croce: e facendone una con le
. garzoni, 1-721: s'aggirano per le piazze, stanno a ascoltare i
rande ammainate. -in croce: per indicare che qualcosa si presenta senza alcun
-mettere il dito in croce sulle labbra: per raccomandare e promettere segretezza. manzoni
, poi strinse le labbra, e per di più ci mise il dito in croce
frazioni, moltiplicare il numeratore dell'una per il denominatore dell'altra. galigai
insieme fanno 17; e questo parti per le figure sotto le linee multiplicate l'ima
figure sotto le linee multiplicate l'ima per l'altra, ciò è 3 vie 4
capiterà se dio non l'aita. per questo solo parlava in croce: per questo
. per questo solo parlava in croce: per questo maneggiava i danari. questi erano
, 62: vi prego mi rispondiate per il medesimo; ché per voi sto in
mi rispondiate per il medesimo; ché per voi sto in croce. -tenere
croce. nieri, 76: a poco per volta cominciò a rassegnarsi alla sua disgrazia
ha la crocellina di sopra, correa per aureo numero in detto anno 8.
a gino tutto quello ch'io intendo per imbecillità: è molta roba. nieri
a dissimulare, né gli valevano, per ingrazionirsi, i pani di stoppino e
3-naftolo, usato come prodotto di partenza per la sintesi di vari coloranti organici.
g. villani, 7-37: per la sua andata [di luis re di
scarpe al sole. tozze; conficcate per la punta. l'uomo dev'essere
diedero principio alle crociate, in passando per essa germania, usarono mille violenze contro
, in diplomatica, si faceva precedere per il suo carattere sacro alla firma autografa
o senza l'immagine di gesù crocifisso, per lo più di materiale pregiato, portata
con alcune crocette dentro giallette e lunghe per tutta la pietra. carletti, 82
morì dal dispiacere / quand'e'partì per farsi cavaliere. / ecco il suo letto
croce di sant'andrea diminuita e scorciata per lo più in numero nello scudo dove
3. segno grafico in forma di croce per porre in evidenza, per sottolineare ima
di croce per porre in evidenza, per sottolineare ima parola, una frase,
grassottella nelle sue rigide e scarne, per mettervi qualche cosa, un frutto, un'
secchi, ancóra un fiore; ma soprattutto per farmi sentire il suo attaccamento.
nel verso della larghezza della nave, per sostenere la piatta forma della gabbia.
nel moltiplicare il numeratore di una frazione per il denominatore dell'altra. -fare crocetta,
dell'altra. -fare crocetta, moltiplicare per crocetta: eseguire questa operazione. galigai
multiplica el 3 che è sopra al 4 per 3, che è sotto el 2
figure sotto le linee multiplicate l'una per l'altra, ciò è in 12;
12; ne viene 11 / 12 per detta crocetta. garzoni, 1-150: tutte
, cioè a castello, a colonna, per i scacchi, per crocetta, per
, a colonna, per i scacchi, per crocetta, per quadrato, per gelosia
per i scacchi, per crocetta, per quadrato, per gelosia, per ripiego,
, per crocetta, per quadrato, per gelosia, per ripiego, a scapezzo.
, per quadrato, per gelosia, per ripiego, a scapezzo. 8
, oltre al capo che deve servire per il magliuolo,... qualche altro
due liste di stoffa incrociate, usato per mantenere a posto i capelli.
, e una crocetta di stoffa in testa per tenerli fermi. 11.
fare segni di croce sulla bocca, per indicare il digiuno o per contenere uno
sulla bocca, per indicare il digiuno o per contenere uno sbadiglio, che è spesso
fieno. = da crocetta1, per la forma. crocètta3, sf
a quadrello usata dai fabbri ferrai soprattutto per lavorare le chiavi. 2.
. uno degli organi principali della macchina per cucire, costituito da un semplice gancio
e di trattenerlo fino alla successiva discesa per introdurvi un altro cappio o il secondo
fuarete, 117: andrete così oltre per questo sentiero e troverrete una croce via
chiesa si radunava gente ai crocevia, per quel po'd'ora di spasso prima
tra'confini d'alamagna e di francia per comandamento del detto papa per mano di
di francia per comandamento del detto papa per mano di santo bernardoi abate di chiaravalle
i franceschi e'tedeschi innumerabile gente passarono per mare con dugento navi. serdonati,
dugento navi. serdonati, 6-173: fu per mano dell'arcivescovo di parigi crociato per
per mano dell'arcivescovo di parigi crociato per andare oltre al mare. carducci,
] lo sforzo suo e della cristianità per la liberazione di terra santa, alla
novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto il palamento,
, avendo tutti crociati i certaldesi, per questo accorgimento fece coloro rimanere scherniti,
secoli xi-xiii contro il mondo arabo islamico per complessi motivi storici, allo scopo dichiarato
, 1-2- 564: si vede per l'istorie molti e spesso avere per questa
vede per l'istorie molti e spesso avere per questa occasione prese l'armi, col
, pubblicando anco indulgenze, nel modo per li tempi passati solito farsi nelle crociate,
in pegno a modena la sua corona per averne sussidi alla intrapresa crociata. ojetti
metà del cuore. 2. per estens. ciascuna delle spedizioni armate inviate
ciascuna delle spedizioni armate inviate dai papi per far cacciare gli al- mohadi dalla spagna
274: gli dette [all'almansor] per questo effetto non solamente i mori quasi
, come diremmo noi, alla crociata per guadagnarsi tutta castiglia. sarpi, i-37:
si svolgeva allo scopo di raccogliere fondi per finanziare le imprese per la liberazione della
di raccogliere fondi per finanziare le imprese per la liberazione della spagna dai mori,
, è servito alla raccolta di fondi per fondare o rinnovare opere di culto.
44: ottenne ancora un sussidio ecclesiastico per conto della guerra contro agli infedeli, che
, che lo chiamono la cruciata; per la quale si dà perdoni grandi a
vita ed in morte, pagando ciascuno per questo dua reali, che è moneta che
si continuò] a fare questue annue per le crociate..., le quali
in modo aggressivo e con intolleranza) per difendere l'ortodossia religiosa, la morale
verità religiose (e implica una valutazione per lo più negativa); campagna o azione
spirito di collaborazione e di tolleranza) per difendere o propagare determinati princìpi etico-religiosi o
etico-religiosi o etico-politici o culturali, oppure per promuovere determinati fini sociali o umanitari sia
carducci, i-359: cotanto amore sfrenato per la ritrovata antichità prese veramente forma di superstizione
: come quella fratellanza degli studi umani per mezzo della lingua latina fu quasi un cattolicismo
: renzo s'abbatteva appunto a passare per una delle parti più squallide e più
v. borghini, 1-2-564: si vede per l'istorie molti e spesso avere per
per l'istorie molti e spesso avere per questa occasione prese ranni, col soprasegnarsi
carducci, i-359: cotanto amore sfrenato per la ritrovata antichità prese veramente forma di
e levò gli occhi sulle storie scolpite per uso e devozione dei crociati e dei penitenti
. figur. che propugna, che lotta per un ideale. - anche sm.
qualche tenda crociata, pei campi e per le vie della guerra, come un
. = deriv. da croce; per il significato del n. 11, cfr
32 (550): la processione passò per tutti i quartieri della città: a
pianta affatto rettilinea. nievo, 1-63: per tal modo la strada segue piegando sui
singhiozzosa; quasi che pretendesse di passare per colombino. carducci, 827: continui,
pianura morava e correvo come una lepre per i lunghi solchi, levando le cornacchie crocidanti
; e smaglia e sbrana / atro per l'atra notte il crocitante.
ne'bronchi, / filtra con la pioggia per tossa stanche. -tr.
malati in grave stato eseguono come per accomodare le coperte o per tirarle
come per accomodare le coperte o per tirarle a sé. = voce
sagomate dei ballatoi. -battere per crociera: sparare con le artiglierie a
quella trasversale, sul quale si eleva per lo più una cupola o una lanterna
una lanterna. filarete, 47: per lo mezzo della crociera metto in- n'
mazzei all'arca di simon bardi, per tutta la crociera, per tutte le
simon bardi, per tutta la crociera, per tutte le tre navate, culminava negli
che portava l'acqua dal fosso sopradetto per infino alla testa della detta crociera, cioè
diagonali dagli spigoli sporgenti delle intersezioni (per lo più nella locuz. volta a crociera
richiede pur quelli stessi mezzi ovati posti per diagonale, siccome l'armadura, tessitura
o più navi che si esegue, per una certa durata, in un determinato
più direzioni, o lungo la costa, per motivi di guerra (perlustrazione, blocco
del nemico, ecc.), per sorveglianza o per ricerca di relitti
, ecc.), per sorveglianza o per ricerca di relitti o naufraghi.
navi o flottiglie da guerra appositamente commissionate per soprawegliare alla sicurezza dei mari e per
per soprawegliare alla sicurezza dei mari e per reprimere qualunque atto che possa turbarla.
lasciato la crociera notturna e diurna, per accorrere. -andare in crociera,
su navi (o aerei) v per passeggeri o unità di diporto. - in
quattro lunghi, infiorescenza a racemo per lo più privo di brattee, frutto
la verità abbiamo intesa... per lo avvenimento d'alquanti pedoni crociferi.
e... faceva... per simbolo della sua religione una mano sostenente
lui la destra, / privilegio accordato per sonnifero. 4. agg. e
camilliani). baldinucci, 2-5-203: per li padri crociferi alla fontana di trevi
di croce più o meno regolata, per certe vene d'ima materia più compatta
anche crucifìggere), tr. (per la coniugaz.: cfr. affiggere)
soe spale la eros li fan porter / per la cità, devant a tuta la
sommo giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son li giusti
delli apostoli santi, li quali, per predicare e difendere la verità, furono
lapidati, o segati, o crocifissi e per altre crudelissime morti martirizzati, e in
san piero... lo incontrò per la strada; e conoscendolo, li
senno prescrisse. carletti, 116: per minime cose, a mio tempo crocifiggevano
a mio tempo crocifiggevano molti, solo per aver rubbato una radice, o simile
un passo, e mancandole anche il fiato per rispondere una sillaba, come cristo nell'
pananti, i-258: rispose al prete: per due bambocciate / volete crocifiggerlo? tiranno
nel core èi enfiato, / l'umile per superbia conforme / ed ha''l quasi
, 243: ecco un'altra volta per tutto il mondo con la lingua iddio
ancorch'egli non sia più passibile) per quel che tocca a te mille volte il
c'è il martello e 'l chiodo / per crocifigger chi l'avesse guasto. /
la legge, che dio avea rinovellata per la sua morte e per lo suo
avea rinovellata per la sua morte e per lo suo crocifiggiménto sono tutti chiamati cristiani.
pena. aretino, 8-126: mandato per un giudeo, fatto mercato di tutte
con un crocifisso usato come arma per percuotere. c. gozzi,
-per antonomasia: il supplizio della croce per il quale morì gesù cristo.
quello che dava i maggiori strazi e per più tempo. silone, 5-93: osservò
messo sulla croce; morto sulla croce (per estens. su un albero, un
in suso i cammelli che li conducessono per la terra, e in questo tormento
rinnegato. passavanti, 45: gesù per voi crocifisso vi chiama. il sangue
apostoli miei, che 'l dolce seme / per lo mondo spandeste in povertade, /
; e non vedrete le picciole cose per le grandi; ma le grandi vi parranno
le grandi vi parranno picciole a sostenere per cristo crocifisso. pulci, 2-1: o
o ettemo monarca, / o sommo giove per noi crucifisso, / che chiudesti la
che chiudesti la porta onde si varca / per ire al fondo dello oscuro abisso;
alla tua divota cella a vederti: ché per tua bontà e clemenza non disprezzi le
l'ultimo prego del crucifisso ladrone, per il rimedio della peccatrice anima mia,
] le città dell'africa, e per questo dice [polibio] ch'egli e
videro crocifissi, accioché gli altri s'impaurissero per tal castigo. l. bellini,
è il medesimo romano allontanato dall'ago per tutta la lunghezza del braccio. d'annunzio
lui, mentre io non poteva provvederci per essere crocefisso su quel benedetto materasso dove
figur. mortificato aspramente, umiliato (per essere degno della vita eterna).
se non nella croce di cristo, per la quale lo mondo è crocifisso a
arlotto, 148: io ti comando per santa obbidienzia che tu abbracci e baci
insieme. vasari, iii-407: fece per la chiesa di santo spirito della città di
dove molte volte scorticando corpi morti, per istudiare le cose di notomia cominciò a
iv-445: quella notte fu anche burrascosa per tutta la natura; la grandine desolò
s'ergeva un gallo di ferro battuto per segnare il vento e rammentare, cigolando
e stese le braccia come un crocifisso per buttargliele al collo. 8.
di trovarsi in casa zoroastro la sera per cenare insieme alle spese del crocifisso,
esegue una crocifissione, chi crocifigge (e per lo più con riferimento a coloro che
). laude, v-513-145: per il soi crucifissor dolzamente à prià /
ogni umilità: / a lor perdona per toa bontà / e vita eterna li presta
toa bontà / e vita eterna li presta per toa umanità. cavalca, 10-285:
, e perdonò, e pregò il padre per gli suoi crucifissori. vasari, iii-461
fosse tutta di lauri, non basterebbe per coronar i crocifissori del petrarca, i
di congregazioni o di ordini religiosi oggi per lo più estinti. -crocigeri della stella
munita di pioli e di chiodi, usato per tenere sollevati i fili da terra.
, ii-389: eri presso il cordaio per rinnovare / tue gomenette; / seguivi l'
otociòne1, sm. grande croce (per lo più con valore scherz. e
gran solennità o con esagerata ostentazione (per 10 più per benedire o per devozione
con esagerata ostentazione (per 10 più per benedire o per devozione o per stupore
(per 10 più per benedire o per devozione o per stupore o meraviglia)
10 più per benedire o per devozione o per stupore o meraviglia); gran segno
: rispose orlando: « io lo vedrò per certo »; / ed avviossi a
persuaso. dossi, 253: aronne firmò per il primo; indi passò la penna
: non avere da mangiare, digiunare per miseria o per mancanza di cibo.
da mangiare, digiunare per miseria o per mancanza di cibo. i.
noi che ti dessimo da campare, per la poesia tu staresti fresco; cioè
', e lui a scialare e sguazzare per le taverne. -fare delle braccia crocioni
. = deriv. da croce, per la forma del becco a punte incrociate
bruno, 3-108: or, per tornare a nundinio, ecco che comincia
narici e mandar un crocito di cappone per la canna del polmone, acciò che
deriv. da crocitare, forma ant. per crocidare (v.).
chiamasi (ancora che sia vocabolo arabico) per tutta italia, e massime in toscana
di foco / supplice la pregava / per grazia a córlo ed a raccórlo in seno
il croco, che non rividi dopo per tanto tempo e mai potei dimenticare. montale
, in mele e pepe e in gruogo per ognesanti. tasso, 19-113: dittamo
croco non avea; ma note / per uso tal sapea potenti e maghe. marino
e la menta selvaggia / l'aere per ogni loco / de'varii atomi irraggia
vanì serena. pascoli, 761: per il monte erano stese / porpore cupe a
anco trasportate queste acque altrove, e per lungo tempo serbate, ritengono molto questa
connaturale alla terra, ma acquisi tizio per lo più da mescolanza di croco marziale
. xpóxo$ 1 croco, zafferano ', per il colore. crocomagma,
e la lingua; e quello che per molti anni si conserva: come è
. -anche al figur. (per lo più con intenzione spreg.)
d'alcun di loro a bell'arte per se stesse imparano, per poter nel bosco
bell'arte per se stesse imparano, per poter nel bosco fuor del tugurio chiamandolo
/ di stirpe invitta, che ha per carne il sasso / delle erode nel
candida, una eroda rossa. canta per esse, e l'anima gli vola.
, con fuoco regolare e moderato (per lo più con riferimento ai vasi di
di vetro appena formati posti nella fornace per dar loro la tempera); cuocere
con un ferro alla bocca del detto fornello per da basso, dove non si sente
rifl. figur. assaporare pigramente istante per istante con intima voluttà il piacere di oziare
in un periodo di ben ventisei versi per cinque pause. cassola, 2-317: quello
), sm. recipiente (usato per lo più per fondere metalli e leghe
sm. recipiente (usato per lo più per fondere metalli e leghe), in
grafite e argilla, o anche, per fusioni speciali o per analisi chimiche, di
o anche, per fusioni speciali o per analisi chimiche, di ossido di magnesio
quel grano a correre come un forsennato per su la superficie di quel nitro? baldinucci
strofa era come una medaglia riuscita imperfetta per colpa d'un fonditore inesperto il qual
-crogiolo di gooch: usato in laboratorio per filtrare precipitati, ha un fondo cosparso
spugnoso. -crogiolo di rose: usato per ridurre a caldo ossidi metallici, è
permettere il passaggio di un piccolo tubo per introdurre un gas riducente (gas illuminante
. -crogiolo di muchi usato in laboratorio per determinare le sostanze volatili in un combustibile
intesa generalmente dalle persone del mestiere, per indicare la scoria dei fornelli e dei
, reliquie dei vecchi linguaggi italici passati per il crogiuolo latino, erano allora per
passati per il crogiuolo latino, erano allora per la più parte men lontani tra loro
unire, fondendoli insieme, diversi elementi per la creazione di un'opera, per l'
elementi per la creazione di un'opera, per l'attuazione di un'impresa, per
per l'attuazione di un'impresa, per la formazione di ima comunità, ecc
. giacomo da lentini, ii-76: per quant'aggio di gioia / tant'aio
. che crolla, che sta per crollare, che minaccia di precipitare al
non crolla / già mai la cima per soffiar de'venti. petrarca, 237-24
: e così vada su e giù per l'antenna il triemito, reciprocando le venute
; e smaglia e sbrana / atro per l'atra notte il crocitante. -scuotere
crocitante. -scuotere, scrollare una persona per richiamarla alla realtà o per farle intendere
una persona per richiamarla alla realtà o per farle intendere ragione. straparola, 8-1
che pensava sennuccio dormisse, il prese per mano e cominciollo crollare, dicendo:
se si sente male, se è afflitto per qualche nuova sciagura; giacomo risponde poco
. 5. intr. (per lo più con la particella pronom.)
/ va il rimbombo pel mare e per la terra. / l'alpe di limi
. intr. precipitare, rovinare al suolo per mancanza di un sostegno o in seguito
gambe stivalate di bulgaro divergevano ai due lati per dare la massima solidità possibile ad una
crollò, restando tuttavia attaccato al ceppo per una sottile lingua filamentosa. -barcollare
già scemo, /... / per via crollo e tremo, / sparso
vuol sì provveder del fondamento / che per crollar di vento / o d'altra
. scomparire, perdere significato e importanza per mancanza di basi morali, religiose,
crollatimi. verga, 4-113: sta per cascare, don gesualdo! ancora essa
a'qua'ma'dar un crollo / per me non si potea, / duretti e
3-750: l'altra [saetta] per cui l'apro calidonio dié l'ultimo crollo
, x-1-398: fuggendo allora / atterrito per tutta la campagna, / con fioche
mira più da presso i fondamenti / per crollo di tre- muoto in su rivolti
-letter. leggero movimento del capo (per lo più in senso di diniego)
g. villani, 11-88: e per le dette cagioni e per altre,
11-88: e per le dette cagioni e per altre,... la nostra
tribunale come levato dicervello; non tanto per la perdita del suo capitaluccio, buttato lì
di quel tabernacolo;... quanto per il crollo della sua fede nella giustizia
pavese, 4-187: rimasto solo, girai per torino. davvero sembrava l'indomani degli
i vecchi crolli e le macerie disseminati per le vie e riparati alla meglio,
renda così malsano, fuorché il fare per civiltà quello che non vorrei -dare
algarotti, 2-500: ben un, per cui alla bilancia il crollo / dar
passare da un estremo all'altro, come per volere esprimere celerità e prestezza, da
, pigliando le crome e le biscrome per corrispondenze politiche segrete, gliel'aveva trattenuto.
da una biscroma. 2. per estens. nota musicale. magalotti,
meco si semina in buona terra, mentre per parole, per crome e per diesis
buona terra, mentre per parole, per crome e per diesis non rendo meno che
mentre per parole, per crome e per diesis non rendo meno che gioie.
giusti, 2-142: pazzo, che almanaccò per farsi nome / con un libraccio
un libraccio polveroso e vieto, / lasciando per il suon dell'alfabeto / crome
, lat. chroma 4 melodia che procede per semitoni *, dal gr.
cromàmetro, sm. mus. apparecchio per accordare il pianoforte. ¦
sf. teoria empirica che fissa criteri per individuare, per classificare i colori e
empirica che fissa criteri per individuare, per classificare i colori e per determinare le
individuare, per classificare i colori e per determinare le leggi della loro composizione.
soffici, v-1-258: si veda, per esempio, 1 impressione fuori porta romana
pochi centimetri quadrati, ma dove, e per la sicura forza del segno e per
per la sicura forza del segno e per la giusta, parca e profonda armonia
realtà trascende i limiti della notazione fugace per sublimarsi in una rappresentazione superiore, capace
leggere di daltonismo, che si manifestano per lo più soltanto in particolari circostanze (
oggetto che non sono uguali e sovrapposti per tutti i colori dello spettro visibile.
e cromatica:... la cromatica per la soverchia oscenità delle sue lascivie è
a ciò hanno avvertito i moderni, per non aver potuto imaginarsi come il cromatico
. martini, 2-1-313: passavano, per esempio, da una corda del diatonico ad
. i prataiuoli... nascono per la proprietà del terreno, nata atta a
coloranti usate nella tecnica microscopica, e per questo il nucleo appare come una massa
2. nel linguaggio comune, la cera per dare il lucido alle scarpe gialle.
, della sperimentazione coloristica (e, per analogia, nella letteratura, l'accentuazione
, dalla sottigliezza, dal cromatismo, per rivolgersi intera all'uomo. 2
successione di una stessa nota, alterata per mezzo di accidenti; l'aumento dei semitoni
b. doni, 1-12: sì come per l'uso di una sola diesi una
d'argento che è rosso mattone); per azione degli acidi si trasformano in bicromati
cristallina, velenosa, usata in pittura e per le stampe di stoffa e di carte
: polvere cristallina, usata come pigmento per ceramica, in metallurgica. -cromato di
alquanto abbondante in natura, adoprasi per ottenere tutti gli altri cromati.
cromatografìa, sf. chim. metodo per riconoscere, purificare e separare sostanze organiche
scomparsa della sostanza cromatica delle cellule, per cui il nucleo risulta simile a una
di dischi di vetro a strisce colorate, per produrre fasci di luce di diversi colori
; è un energico ossidante, impiegato per la cromatura elettrolitica e per anodizzare l'
, impiegato per la cromatura elettrolitica e per anodizzare l'alluminio; l'alcool al
citoplasma di taluni protozoi che hanno, per i colori basici, la stessa affinità che
colora, dopo essere stato secreto, per opera di batteri cromogeni; cromidrosi primitiva
fumante rosso scuro, che si ottiene per azione dell'acido cloridrico sull'anidride cromica
non si ossida all'aria ed è usato per ricoprire e proteggere altri metalli (cromatura
: polvere amorfa verde-grigia; s'impiega per la preparazione di composti solubili del cromo
rotondeggiante, colorabile con le colorazioni elettive per la cromatina, visibile nel nucleo delle
si distingue dai nucleoli, e corrisponde per lo più a parti ben determinate di cromosomi
rata mediante somministrazione di sostanze coloranti per bocca o per iniezione. = voce
somministrazione di sostanze coloranti per bocca o per iniezione. = voce dotta, comp
cromòfilo, agg. che ha affinità per i colori, che è capace di
cromòfobo, agg. che non ha affinità per i colori, che rifiuta le sostanze
espansività, come, in certe cromolitografie per i contadini, santa agata e le sue
o in casi di encefaliti diffuse, o per intolleranza di farmaci, quali il chinino
vi sono poi alcuni cromosomi che, per forma e per grandezza, differiscono da
alcuni cromosomi che, per forma e per grandezza, differiscono da quelli normali e
cromotermòmetro, sm. fis. strumento per indicare le variazioni di colore che si
reca inciso un colore che si combina per giustapposizione). = voce
il criterio cronologico, descrivendo anno per anno, con minuziosa precisione, eventi che
malispini, 30: in due modi, per due croniche antiche troviamo, che fiorenza
24: tu dèi avere letto per le croniche de'romani, che quando
.., essendo un giorno fuor per quelle contrade, levossi uno oscuro e
, secondo che son successe a anno per anno. tassoni, 4-25: l'animoso
3-73: quando queste istorie sieno ordinate per anni, che allora chia- mansi annali
. d'annunzio, v3- 77: per ristampar l'effigie dei grandi trapassati noi
uno che facesse la cronaca, giorno per giorno, di sua mamma? « stamane
maggiore parte del tempo fosse stata impiegata per fare sorgere, avvampare e concludere questioni
cronaca di questi ultimi giorni, che per me sono state giornate campali, sebbene
quindici. g. gozzi, 1-44: per la presente io scrivo una novelletta ch'
un bell'umore che andava segnando dì per dì le cose che accadevano a'tempi
già da gran tempo scrittori di lingua per grandissima parte morta. tommaseo [s
, 12-i-79: di quelle che si dicono per ognuno, 10 non iscriverei, né
iscriverei, né costà, né altrove, per non passar per croni caccia. manzoni
, né altrove, per non passar per croni caccia. manzoni, 329: per
per croni caccia. manzoni, 329: per attestare un fatto simile, non basta
ha potuto scorgere chiaramente che essa mira per l'appunto a risolvere il caos cronachistico
moravia, viii-18: nel suo amore per la casa penso che si esprimessero inconsapevolmente
di metter su una propria dimora, per quanto modesta. piovene, 5-22:
. cronicàrio, sm. ospedale per il ricovero di malati cronici.
cronicismo a cronicismo, come ho fatto per tutta la mia vita finora.
nostri corpi, quanta tem- porariamente basta per farne andar resistendo al loro gradato alzamento
: il sotto-tenente parmigiani è a letto per malattia cronica; e temo molto di
, 522: il povero carlo, per quanto affetto da onestà cronica, utilizzava il
, che sarà un giorno narrata dal cronista per diffuso, durò molto tempo ed ebbe
originale, parlante. brancoli, 4-8: per il rispetto che il mio mestiere di
è una cronistoria. 2. per estens. descrizione, anche orale, di
proiezione, usato all'inizio del novecento per le prime proiezioni sonorizzate. = voce
. cronofotògrafo, sm. apparecchio per la cronofotografia. cronografìa,
cronografi e costruttori di tavole e prospetti per apprendere e ritenere senza troppa fatica le
, cosa riveritissima fra'cinesi; di cui per cagion della cronologìa... si
cronologia è l'arte di rinvenire, per mezzo di certi indizi, i tempi delle
quale dal diluvio universale girasi dagli ebrei per gli caldei, sciti, egizi,
. sarebbe difficile e talvolta impossibile, per quante note cronologiche se ne avessero,
soli fatti politici e militari, e, per eccezione, di qualche avvenimento straordinario d'
a quello emendare li tempi nelle istorie per questo in nessun da tasca, ma un
cronologi moderni, ingannati forse strutto, e per ciò atto a misurare il tempo con maggior
, cronologi. manfredi, 3-131: per non incorrere... in anane
, dovrete nutrire i cani vivi nologo per la emendazione de'tempi, l'istorico per
per la emendazione de'tempi, l'istorico per la coi cani moribondi, nutrirvene voi stesso
, misurazione degli intervalli di tempo necessari per 439: orologi a braccialetto!
. misurare, con sportive, per controllare il tempo. d'annunzio,
novanta chilo il tempo necessario per compiere una determi metri all'
alle due del pomeriggio, e riserve per determinare esattamente i movimenti della cordo l'
cronometro: puntualmente, a interil tempo per lavarmi, per vestirmi, per fare le
, a interil tempo per lavarmi, per vestirmi, per fare le scale. valli
tempo per lavarmi, per vestirmi, per fare le scale. valli di tempo uguali
solo a studiare gli strumenti telefonia per la misurazione delle unità di con
(plur. m. -4). per antichissima fu la dualità del
n-72: m'affascina l'entità del cronotopo per chiamano nello sport, chi,
: * cronometrista', voce dello sport: per 'luogo '.
imparziale, a cui è affidato di determinare per mezzo cronòtropo, agg. che
. -funzione cronotropa: proprietà del anzi per fargli capire bene che non era una casuale
subito levato. 2. per estens. dorso, schiena di ima persona
loro un editto, che l'insegnassero per fin ne'erosali delle strade. =
la valanga / da'ghiacci immani rotolando per le / selve croscianti. d'annunzio,
di cenere e zolfo distemperati), per lo gran fuoco ond'ella de'venir
, 274: 'crosciare ', per bollire in colmo e a scroscio,
. [crusca]: un vento che per avventura s'era levato contrario a'nemici
274: * crosciare ', per quello strepitare che fa il fuoco abbruciando
pulci, 3-74: l'abate all'uscio per più loro angoscia / s'era arrecato
quella città di tenere la notte, per il gran bollore, aperte le stalle de'
gran bollore, aperte le stalle de'cavalli per refrigerio di quelle bestie, sciogliemmo dalle
crosciando colle nostre stanghe gli facemmo correre per tutta la città. papi, 2-1-146:
è severa, / che cotai colpi per vendetta croscia! boccaccio, vii-
: salgono a prova [i getti] per zampilli sovrapposti, salgono, s'incurvano
: e chi potrebbe raccontar adesso / per la caduta repentina il croscio / delle risa
salgo; e non salgo, no, per discendere / per udir crosci di mani
salgo, no, per discendere / per udir crosci di mani, simili / a
, che sentii la valanga; / ma per restare là dov'è ottimo / restar
croscio. botta, 5-260: tremava per terremoto il convento,... piombavano
il du-change, la crosna fu mantello formato per lo più di pelli. =
nelle viscere della terra, e non per mezo dell'arte dentro a corosoli,
volatile piglia un salto, e, quasi per arte di negromanzia, lascia i
un tratto. = forma settentrionale per crogiuolo (v.).
meno spesso, che si forma, per effetto naturale (soprattutto in seguito a
[nel ventre della balena], / per le spesse lucerne ch'eran poste /
lucerne ch'eran poste / in mezzo e per gli canti e d'ogn'intomo,
di fuoco: e... avea per tutto intorno al labbro della bocca una
bottari, 4-56: quantunque io, per me, mi senta piuttosto inclinato a
talvolta a scopo ornamentale, più spesso per protezione (intonaco di un muro,
quale avevo fatta di legni benissimo tessuti per armadura; e di sopra la sua carne
diligentemente lavorata. marino, 5-113: per quattro porte a'quattro venti esposte /
: si forma, in genere, per effetto del calore (è, allora,
acquisterà una crosta più cotta e dura per la parte di sopra. pulci, 4-35
monotono delle croste menate su e giù per la grattugia con pochissimo rispetto delle unghie
del panettiere portava, certe mattine, per il peso giusto, un pezzo di
è apparecchiata; / onne crosta è aradunata per empir mio stomacone. guido da pisa
e costellato come quello dell'assunta, per raccogliervi sotto e medicarvi e sanarvi tutte le
. nel libro ch'egli scrisse, o per dir meglio copiò, degli animali marini
segreto loro [le donne] hanno per bestia ciascuno uomo che... le
venile della lirica di dante quasi di per sé, come se sotto il dolce
: 'crosta *. nome che si dà per disprezzo ad alcuni quadri privi di merito
io non ne adoperi, qualche volta, per osservare vecchia crosta di quadro -le pareti
e otto sorgi, i quali acconciò per fare una crosta, levando i capi
piedi, e le code, arrocchiandogli per mezzo, sì che nella crosta pareano proprii
avvilimenti che si devono subire quando, per poter vivere, si è costretti a lavorare
pel caldo pel freddo pel vento e per ghiacci, che muffa e macchia tutto il
l'immobilità totale dell'acque, riusciva per allora impossibile ad ogni specie di barca
gr. xpóototààoc 4 cristallo '. per il n. 7, cfr. fr
, cefalotorace e addome, col tegumento per lo più incrostato di sali calcarei,
gli onisci); hanno la bocca (per lo più masticatoria) costituita da vari
atlantica assai nota in tutto il paese per l'allevamento appunto delle aragoste. montale
, aveva preso in mano il crostaceo per rifargli il nodo. piove ne, 5-404
calvino, 1-452: quinto già stava per essere ripreso dal desiderio di mostrarsi buono
una crosta. artusi, 557: per crostare di nero prendete grammi 50 di
di pasta fatta cuocere al forno (per lo più con pezzi di carne o
entrò in bottega. artusi, 427: per crostate io intendo quelle torte che hanno
crostate io intendo quelle torte che hanno per base la pasta frolla e per ripieno
hanno per base la pasta frolla e per ripieno le conserve di frutta o la crema
. a dimari, 1-74: voglio che per amor mio vi facciate dare questa mattina