Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. II Pag.87 - Da BASILICO a BASIRE (31 risultati)

basilico, dentro stagne di latta già usate per il petrolio. gozzano, no:

no: e quegli odori / tanto tanto per me consolatori, / di basilico d'

sarebbe toccato a lei, che stava per diventare parente dei malavoglia, e la sua

del salvocondotto, non si contentarono, per non esser conforme alla [chiesa]

con fiato pestilenziale e infuocato. -anche per simil. e al figur. -occhi

serpenti: / e ciascun fugge, sol per non morire, / dal mortai viso

alessandro lui se pose a risco / per quella gente ch'era alla campagna,

era alla campagna, / e, per consiglio di quel sapiente, / col

zio crocifisso non faceva altro che passeggiare per la straduccia, colle mani dietro la

.. il commissario che lo fa per mestiere, ed è obbligato a farti

occhiata di basilisco sui due cerimonieri che per lei non hanno tanto scarpicciato sul pavimento.

quello del basilisco, fa morire un poco per volta. soffici, 1-203: veleno

, della famiglia igua- nidi, caratteristico per la presenza di un rilievo cutaneo triangolare

. svenimento; illanguidimento; mancamento (per debolezza, per forte emozione).

illanguidimento; mancamento (per debolezza, per forte emozione). libro

sm. tessuto di cotone, usato per fodera. = dal fr. basin

. medie. disus. ferro chirurgico per trapanazioni. = voce scient.,

ostetrico a guisa di forcipe (adoperato per schiacciare la testa fetale nei casi di

meno; svenire; rimanere allibito (per forte debolezza, per improvvisa emozione,

rimanere allibito (per forte debolezza, per improvvisa emozione, specie per paura)

debolezza, per improvvisa emozione, specie per paura). b. davanzali

costei è un pulcin bagnato che basisce per nulla? se vede armi, è

fa basire; uno si sente basire per estrema debolezza, per dolore grave,

uno si sente basire per estrema debolezza, per dolore grave, per fame. verga

estrema debolezza, per dolore grave, per fame. verga, 4-141: una ragazza

4-141: una ragazza che si basiva per un nulla, e v'imbrogliava la lingua

le mani. serao, i-42: per timidità, per segreta fierezza, non aveva

serao, i-42: per timidità, per segreta fierezza, non aveva accettato l'

simile amabilità, ma qualche cosa, per non basire di fame, sin dopo

raccolto dal divano il floscio cappello, stava per svignarsela. sbarbaro, 1-150: gli

. bocchelli, ii-310: lo scherniva per la nottata sott'il letto e sul

vol. II Pag.88 - Da BASISFENOIDALE a BASSARE (26 risultati)

'il tale se n'andò ', per 'il tale morì, basì'.

che resta immobile e come impietrito (per lo stupore o la paura)

, sorella a ruggero, / morta per me, basita, spasimata. di giacomo

spasimata. di giacomo, i-644: per un momento l'avevano lasciata sola, mentre

apprensione di cadere mentre si cammina (per cui i movimenti risultano stentati e impacciati

: chi l'ha veduto, per presuntuoso / or mi terrebbe, ch'io

guaiolata langue, / avvien che tanto per gioia impazzisca, / che freddo resti il

alberto] aveva un'altra strada affatto sicura per piacenza sulla destra del po; poteva

miracolosa, dove una vigna sola nutre per 12 mesi. bocchelli, 9-245:

, 9-245: chi scende col po per il polesine s'accorge che il paese

di gorizia e la valle del vippaco per tagliar la strada a chi dalle basse

pavese, 1-30: cammina e cammina per quella bassa, cominciamo a vedere dietro

, un registro, dove giorno per giorno si notano i soldati che

giorno si notano i soldati che per malattia entrano in un ospedale, ovvero guariti

, 229: dipoi ciascuno prese una signora per la mano, e ballò la sua

in mano se ne tomorno, e per quella sera così ebbe fine la festa.

castiglione, 185: ed esse, presesi per mano, ed avendo prima danzato una

. cortile secondario, nelle fattorie, per l'allevamento di animali destinati alla mensa

la sua attenzione a quei prodotti minori per i quali non si procede alla divisione

addomandarla al padre e alla madre per moglie, ma temendo non fosse

locò. foscolo, viii-160: che se per le mie parole vi riconsiglierete a

gratitudine. settembrini, 1-38: per lunga pratica di governo parve accorto

, i-684: vedi ch'ogn'animale / per forza naturale / la testa e 'l

bassa / verso la terra bassa, / per far significanza / della grande bassanza /

, 1-681: vedi ch'ogn'animale / per forza naturale / la testa e 'l

porta la mia donna amore, / per che si fa gentil ciò ch'ella mira

vol. II Pag.89 - Da BASSARICIONE a BASSEZZA (22 risultati)

/ chi s'usurpa il divin, per virtù vende; / ed a cosa

d'un rossor dolce copria, / e per le labbra a consolarmi intente, /

giuseppe che pigli pur tempo quanto vuole per informare i suoi fratelli di questo nostro

fratelli di questo nostro trattato, e per far bassare la dote. berchet, 48

viso senza dover subito bassare gli occhi per l'orrore. d'annunzio, ii-731:

: che i nostri successori che verranno per li tempi, s'avveggano del montare e

del pianto e bassato in terra per lo dolore, cominciò del perturba

più bella la bassétta, / per esser presto e spacciativo gioco,

goldoni, ii-736: orsù, per giuocare tutti, giuochiamo alla bassétta. il

investì sopra un tavolino alla bassétta, per modo che non gli rimase un quattrino.

alla bassétta al tavoliere, / dove, per vie di dir, metteva su un

uno cavaliere valente di francia fu mandato per ambasciador con alcun altro dinanzi a papa

guicciardini, ii-119: il terreno, per la bassezza naturale di quella pianura e

parendo che corrino all'ingiù e all'insù per natura loro, non misurando la bassezza

; / pensa c'a tua bassezza per te sì so desceso. dante,

, che andare innanzi agli altri desideri per onore, con bassezza di domandare invilerai.

o rustica e boscareccia sampogna, degna per la tua bassezza di non da più colto

dissono [gli oratori] che avevano per cento anni combattuto con i romani con

lassasse in parte alcuna diminuire l'autorità per troppo bassezza. bandello, 4-5 (

i-149: otone insegnava gramatica, pinto per forza di seiano nell'ordine de'senatori

, 3-4: e se non fossi per dire una bassezza, io porterei in proposito

uomo pronto a lodar quello o questo per pura bassezza d'animo. colletta, i-161

vol. II Pag.90 - Da BASSINA a BASSO (16 risultati)

azioni. idem, 1i_333: sono per corruzione, per delizie, per mollezza

, 1i_333: sono per corruzione, per delizie, per mollezza e bassezza d'

: sono per corruzione, per delizie, per mollezza e bassezza d'animo il peggio

conti? cattaneo, ii-1-29. 5: per imperfezione di metodo e bassezza e ristrettezza

, di pedanteria e d'ignoranza incarognisca per anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana

attore si scoprono reazioni potenti, come per esempio la volontà di non rappresentare parti che

espressione). varchi, 8-2-91: per fuggire la troppa o bassezza o volgarità

il corpo lasso, / ripresi via per la piaggia diserta, / sì che 'l

con l'ale alzate fan tragetto / per l'aer vago con leggier volare, /

soprabbondava, un altro canaletto riceveva, per lo qual fuori del valloncello uscendo,

, 1-4: i georgiani non hanno per buona creanza che, quando bevono,

e tra'sassi / 10 produsse / per le genti più bevone / vite bassa,

altri non ha di me cura; / per ch'io vo tra costor con bassa

in guisa tal qual suol novella sposa / per vergogna nel viso colorata. idem,

1-80: e quando le giovani andavano per la limosina, erano accompagnate dall'antiche

gli intoppi, e curvo e basso / per l'angusto sentiero a gir s'adatta

vol. II Pag.912 - Da CAVALLERIZZA a CAVALLETTO (9 risultati)

mezzanella). 3. congegno meccanico per sollevare pesi, composto da due travi

cui scorre la corda o una catena per sollevare i pesi. milizia, ii-248

, imbrogliare qualcuno in modo da ottenere per sé o per i propri protetti ciò

in modo da ottenere per sé o per i propri protetti ciò che gli spettava

una cosa: salirci su; servirsene per salire. caro, i-270: dafni

orizzontale; è usato generalmente a coppie per sostenere tavoli, piani di lavoro,

lavoro, ecc., o anche per formare impalcature provvisorie. -anche: elemento

provvisorie. -anche: elemento costruttivo, per lo più in legno, o semplice

alla base dei ritti (ed è usato per sostenere lavagne e altri oggetti, ecc

vol. II Pag.913 - Da CAVALOCCHIO a CAVALLINO (52 risultati)

? -cavalletto da bottaio: banco per la lavorazione delle doghe sul quale l'

doghe ed assottiglia le stecche di legno per farne cerchi. codesti legni, per lavorarli

legno per farne cerchi. codesti legni, per lavorarli, si pongono su di un

di un rialto del cavalletto, rattenutivi per mezzo di piuoli, o tenuti stretti colla

tenuti stretti colla bilancia. -cavalletto per caldaia: traversa metallica di rinforzo del

fuoco delle caldaie a tubi di fumo per navi e per locomotive. -cavalletto per

a tubi di fumo per navi e per locomotive. -cavalletto per conciatore: attrezzo

per navi e per locomotive. -cavalletto per conciatore: attrezzo sul quale si lavorano

tanto, convesso, cioè rotondo, per disopra. sul cavalletto si vanno diversamente

, ora qua, ai calcinai, per sorvegliare la bolleratura; ora là,

; ora là, alle trosce, per bagni: poi ai cavalletti, per la

, per bagni: poi ai cavalletti, per la pelatura e la scarnatura delle pelli

, e così via. -cavalletto per funaiolo: sostegno e guida dei fili

verticali e di due ganci orizzontali, per sostegno e guida dei quattro grossi e

lungo l'andana, sono movibili, per levarli momentaneamente quando passa il carro.

è detto anche pilone). -cavalletto per tipografo: leggio su cui si pone

3. sostegno a tre piedi, per lo più di metallo, usato per

per lo più di metallo, usato per reggere canocchiali, macchine fotografiche, ecc

neri. g. bassani, 1-61: per eseguire il suo lavoro, il fotografo

zampori. 4. arnese (per lo più in legno) che serve a

) che serve a pittori e scultori per sostenere il quadro o la statua durante

non s'intendere di pittura, era per cancellare il quadro e rifarlo da capo.

anteriori convergenti all'estremità superiore e che per lo più si ponno avvicinare l'una

cartone su cui si lavora. memorie per belle arti, 2-227: è una

e vedrai che te lo comprano subito per la galleria nazionale. de pisis, 24

il testimone che si voleva far parlare per infliggergli tormenti quali lo stiramento, le

. andrea da barberino, ii-17: per mia fé, e'non meritava quella

anche il cavalletto. 6. per simil. ant. zeppa o chiavetta che

traversine ordinati in forma di v rovesciato per sostenere tetti 0 tettoie; capriata.

tempii, perciocché elle non si fanno per avere a reggere i pesi delle volte,

a reggere i pesi delle volte, ma per reggere le travi e i cavalletti de'

asticciuola, si dice monaco. memorie per le belle arti, 2-142: si sa

sostegno, composto di grosse travi, per appoggiarvi travicelli e tavoloni di un ponte

10. ant. sostegno di ferro usato per poggiarvi armi da fuoco (per lo

usato per poggiarvi armi da fuoco (per lo più archibugi) in modo da

iii-219: me ne sono venuto qui, per farvi conducere bombarde, polvere e saettime

i. pitti, 3-183: danari per dare da vivere a cento guastatori,

fatto dagli agricoltori subito dopo averli falciati per poterli più facilmente in seguito abbarcare.

. parte inferiore della maciulla che serve per cardare la lana e per togliere il filaccio

che serve per cardare la lana e per togliere il filaccio dagli steli della canapa

menata sopra con ambe le mani, tenuta per mezzo di due maniglie.

spingeva il muso sotto il ventre materno per succhiarne il latte, un po'si dondolava

. ma erano anche tre ragazze notissime per le loro gesta, passate e presenti.

sostenuto da quattro gambe allungabili che servono per variarne l'altezza; vi si eseguono

sono i giochi che ci appassionavan fanciulli per tutte le piazze d'italia: sbarra

il vecchio falegname che prima di diventare santo per i motivi che sappiamo, aveva corso

, e potendo si staccherebbe dal quadro per assaporare insieme a coloro che si divertono

idem, 1-497: puzzan da staffa da per tutto [i cavallari], e

guerra contro i turchi del 1570-73, per la difficoltà di essere rifornito di numerario dalla

umanità, la bovinità, la olività, per forme sustanziali specifiche; questa umanità,

al viril busto. bruno, 3-559: per aver, dunque, ivi menata

dunque, ivi menata vita, per essempio, cavallina o porcina, verrà.

vol. II Pag.914 - Da CAVALLINO a CAVALLO (36 risultati)

frondi somministrano i migliori strami per gli animali del genere bovino, pecorino

e pipì cavallino a ogni piè sospinto, per via. 2. che partecipa

centauro] / pel viril petto, giù per il pelame / cavallino il sudore.

a un cavallo (con riferimento, per lo più spregiativo, ai volti allungati

15-177: non c'è cosa (anche per le buone mamme) peggiore del disturbarle

mettendo in opera i belletti... per farsi più belle che mai, oppure

, capriccioso. bruno, 3-734: per comparazione da pazzi ed ingegni cavallini,

tegnon megliori che noi altri dei, per non esser notati di que'vizii medesimi

varietà del sugo d'aloè usata solamente per le medicine dei cavalli. ricettario fiorentino

arenoso, nero; così detto, per essere la feccia dell'altro; e si

abitualmente su cavalli, caprini o bovini per succhiarne il sangue; tafano. -al

, 12-i-146: si degnerà farmela eseguire, per liberarmi da una mosca cavallina, che

tanto. de roberto, 74: per difendere il marito da quella mosca cavallina

nano, o forse piuttosto un catellino per tenerselo a suo spasso. celimi,

un cavallino ignudo e non domo, che per mezzo d'uno splendore...

un cavallino, / vagar si vide per la prateria. pascoli, i-28

. -cavallino di legno: giocattolo per bambini (cfr. cavallo, n

mille cavallini di legno e mille scuderie per potermi baloccare, una cantina di rosoli

, azionata da motore proprio e usata per l'alimentazione delle caldaie. 6

a nord dell'acquario, così chiamata per distinguerla dal cavallo grande o pegaso con

svolge tra un qualunque numero di giocatori per mezzo di 5 cartelle e di 8 dadi

ch'elio sia di natura nobile, per sé, sanza lo buono cavalcatore, bene

, 217-9: ma non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro

ma non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro, anzi fè trare

giunto colla barca, ove aspectava cavagli per subito venire a vedere lorenzo suo fratello.

vedere lorenzo suo fratello. adovardo uscì per ordinare quanto bisognava. s. degli

coperti de damaschi e veluti, givano per tutta la cità, armegiando e cantando versi

ei si fece uno eccellente cavalcatore, per che ogni ferocissimo cavallo con somma destrezza

di modo che sempre tra tutti sia per eccellente conosciuto. bandello, 2-10 (

. carletti, 184: vi sono per tutte quelle campagne, le quali lavorano

faceva, sì come ammestrato, e per natura vivacissimo, i cavalli giapponesi che

quale cavallo come vada sanza lo cavalcatore per lo campo assai è manifesto, e spezialmente

da tiro: particolarmente robusto e usato per trainare veicoli o per lavori agricoli.

robusto e usato per trainare veicoli o per lavori agricoli. palazzeschi, 4-155:

accusassi una recrudescenza dei miei reumatismi. per quanto con coraggio da leoni, non

coperto: protetto con una pesante armatura per poter essere adoperato in battaglia.

vol. II Pag.915 - Da CAVALLO a CAVALLO (25 risultati)

proprietà vecchio e bolso, usato soltanto per umili servizi. note al malmantile

in firenze tengono carrette a vettura, per portar mercanzie ed arnesi da un luogo

cui è stato impartito uno speciale addestramento per i combattimenti. -al figur.:

accioch'io pensi / siccome acconciamente / possa per la carrozza rifornirmi. -cavallo

di posta: che si poteva affittare per i lunghi viaggi e cambiare nelle stazioni

fatta pervenire in modo artificioso da lontano per accrescerne l'importanza. -anche: argomento

undici once di farmi dire requiem aeternam per una fiera bronchite, alla quale, per

per una fiera bronchite, alla quale, per tirarmi meglio all'altro mondo, s'

. locuzione del linguaggio giornalistico: quando per maggior effetto, una notizia su cosa

di cavallo: malformazione del piede umano per imperfetta flessione della pianta. c.

il gobbo dal piè di cavallo: lì per lì: te lo rivestono da italiota

e seguiranno sempre in queste parti, per dare questi principi carichi di capitani di

successione. 3. ant. (per lo più al plur.). soldato

la cità di siena sono posti ottocento cavali per dare la morte e distrugimento a fiorenza

il re de'sciti audace / move per voi far grame, ed al ciel piace

, ed al ciel piace / darvi per le sue man castighi degni. tasso,

d'arme mandano innanzi e'cavalli leggieri per spignere, di poi quando le cose

molta festa si misono ad andare al carmino per conducere il re e la reina in

il gran cane che oggi regna, per questa gran ricchezza ch'è in questa isola

: che il signor maiatesta baglioni si conducesse per governatore generale di tutte le genti da

speciale corpo di polizia dotato di cavalli per 10 svolgimento delle sue funzioni.

dette il vanto. bruno, 185: per empir 11 quadro, e conformarsi con

: cavallino di cartapesta, usato per gioco dai bambini (e appoggia su due

a cavallo: squillo di tromba impartito per ordinare ai soldati di montare a cavallo

di montare a cavallo. - anche per simil. e scherz. lippi,

vol. II Pag.916 - Da CAVALLO a CAVALLO (21 risultati)

spinato in modo da costituire un ostacolo per le truppe nemiche, soprattutto per la

ostacolo per le truppe nemiche, soprattutto per la cavalleria, e per chiudere varchi

nemiche, soprattutto per la cavalleria, e per chiudere varchi aperti nei reticolati.

la mantide religiosa. 10. per simil. canna, manico di scopa,

il cavallo della canna, come essi facevano per la casa. pascoli, 471:

occupate da altri pezzi). — anche per simil. burchiello, 9: rocchi

grandi montagne. redi, 16-1-29: e per la lizza del ceruleo smalto / i

ant. cordone di sabbia, di forma per lo più semicircolare, che si deposita

si diminuisse il declive ad arno, e per conseguenza la velocità e la forza di

bolgicchino, il cavallo, la cordella per bocca, la veggia, l'eculeo a

et ostinati. 17. cavalletto per reggere il tetto. vasari, i-627

kapok e sostenuto da quattro gambe allungabili per variarne l'altezza (e può essere

erythroxylon aerolatum (ed è usato soprattutto per costruzioni). 23. qualità di

di produrre il lavoro di settantacinque chilogrammi per minuto secondo. idem, iv-320:

famigli a cavallo. e cavalcando ieri sera per una selva non troppo de qui lontana

campo, un giocatore di bagatelle a cavallo per ghiottornia di pochi quattrini inghiottirsi una spada

tornavano a cavallo, dall'aventino, giù per la via di santa sabina, avendo

: andando [dionisio] a cavallo per cicilia,... e con lui

forzato a cavallo a cavallo, / sol per poterlo dir, gustarne un gotto.

andrà pascendo. poliziano, 2-22: ma per tuo fé, dimmi un poco,

vada in calesso. giusti, i-551: per cacciare la malinconia e un principio di

vol. II Pag.917 - Da CAVALLO a CAVALLO (20 risultati)

bastone, a cui ci si appoggia per alleviare il cammino. -andare, viaggiare

il cammino lor tirano avanti: / per tal ragion, perché non han quattrini

il ritorno in patria, in realtà per poter far penetrare nella città i migliori

quanti di questa casa usciti sono omini per virtù singulari e da ognuno sommamente pregiati

aspetto esteriore. berni, 300: per mia fé, anche voi conoscete i cavalli

essere sul cavallo d'orlando: tudine per i benefici ricevuti. stimare di

fallo, / scambiando il color bianco per lo nero; / error, che noi

da vero non saprei che desiderare: per come si può essere nel mondo, felicissima

! ». cardarelli, 6-52: per vivere, nei primi anni, dovetti fare

-essere, trovarsi a cavallo per un luogo: essere in cammino per

per un luogo: essere in cammino per andarvi. caro, 12-ii-214: quando

era, si può dire, a cavallo per milano. -essere, trovarsi

proposito:... questi medici abbaiano per la fame-, messer rinaldo aveva risposto

tendo con un vincastro senza riguardo giù per la nuca e traverso alle guancie.

ii-236: se il paziente non ha per interprete una febbre da cavalli, un

dal carro incitava i cavalli / chiamandoli per nome ad uno ad uno, / e

a fare o a dire qualcosa per la quale ne riceva danno e beffe

impossibili, e volere dargliele a credere per trame piacere, e talvolta utile; come

. girolamo leopardi, 1-9: quanti per questa vana opinione / si son lasciati

-meritare un cavallo: meritare una punizione per un fallo commesso. salvini, v-391

vol. II Pag.918 - Da CAVALLO a CAVALLONE (19 risultati)

toccar l'acuta della sua ottava: e per l'eccellenza dello strumento, tutta la

tremolava. il conciliatore, i-79: per lo più i viaggiatori prima di visitare

il cavallo a una campanella, su per la scala n'andò. miracoli della

. uno monta a cavallo dell'altro per far da capra e scavalcare il recinto.

, come fanno essi detti loro, per portar la ragione ove gli pare, pigliandola

: gli mostrerai ch'esso ha veduto per pruova se l'abbiamo amato, o no

; e faceva qualunque altro provvedimento che per una futura guerra si richiedeva.

rimontato a cavallo, che si sapessi per italia la sua rovina; e maggior

allegri, 3-6: noi altri pedanti abbiam per peggio il dar in una sassaiuola allo

cerca va: / va la notte per la strada, / per la selva il

va la notte per la strada, / per la selva il giorno va.

un aiuto a chi non fa nulla per meritarselo. -a cavai donato non si

. giusti, ii-34: lettere spedite per la posta o non arrivano, o

di sorta, ma chi è messo lì per frugare non la perdonerebbe a suo padre

femmina e mala femmina vuol bastone: per conseguire un fine occorrono i mezzi adatti.

non sia, reputi ciò esser detto per lei, come che gli uomini un cotal

d'averne a toccare un buon rabbuffo per vostro amore: saranno de'miei guadagni

i. neri, 4-63: come per san lorenzo accade ogn'anno, / che

, pungolato da un ragazzo, tira per un grosso cànapo, dall'argine dell'alzaia

vol. II Pag.919 - Da CAVALLOTTO a CAVAMENTO (17 risultati)

d'occhio fu vicina al muretto e stava per scavalcarlo con disinvoltura, svelta e cavallona

delfino, ricomparire, sparire, perdersi per sempre nel crepuscolo incerto. barilli,

basso dell'ondeggiare sembrano ricucire, punto per punto, le creste dei cavalloni.

segni, 119: correva tutto il popolo per la via larga alle case de'medici

altro materiale) di un cavallo (per farne giocattolo da bambini); cavallo

rosaria. 2. attrezzo per esercizi ginnastici (cfr. cavallo,

ippocampo. panzini, ii-658: andavano per la marina cilestrina; coglievano conchiglie,

il capo fra le gambe all'altro per di dietro, e sollevatolo così da

fra le spalle e il collo: e per questo si dice 'a cavalluccio'. collodi

183: mentre pinocchio notava alla svelta per raggiungere la spiaggia, si accorse che

soffici, ii-166: per un po'di tempo dopo il pasto,

quel che gli 'l fa sentire / per che guerire / non può. varchi

si chiamano coloro i quali prezzolati riscuotono per altri. b. davanzali, ii-389:

. saccenti, 1-1-13: giacché, per mia disgrazia, in più paesi / ho

forse detti così, i calabroni, per la credenza che tentino di cavarci gli

si consideri se altro rimedio potesse proporsi per asciugare i beni inondati intorno alla palude,

insieme e pongano... e poi per continuo e spesso cavaménto si dissipino e

vol. II Pag.920 - Da CAVANA a CAVARE (37 risultati)

lasciavano il vivaio / dei fusti nani per i sempreverdi / bruciati e le cavane

ormeggio '(quasi * rimessa ') per la gondola. 3. dimin

nelle valli da pesca venete, rimessa per le barche, costituita da una tettoia

2. ant. tettoia o capannone per riparare o costruire imbarcazioni; cantiere.

dante, conv., iv-xn-4: e per questo le chiama [le ricchezze]

divente- rebbono sì vili, che sarebbono per nulla. ariosto, 46- 136

la spagna],... per avere acquistato el regno di napoli, vinti

a michela- gniolo, che fu cavato per lui. caro, 12-i-4: noi andremo

credo staremo qualche giorno di là, per più faccende ha da fare in quelli

al lavoro con grande animo, e per dargli principio andò a carrara a cavare

sacrificare volessino. sotterra'li denti quando per vecchiezza gli cagiano. de'sua denti

denti l'uno adopera'a cavare le radici per cibarsi, all'altro conserva'la punta

cibarsi, all'altro conserva'la punta per combattere. savonarola, iii-109: avete

amazzato insino alle donne gravide e segatole per cavarli li figliuoli di corpo. straparola,

essendosi convenuto fare tre tagli nel braccio per trovare la traccia della ferita e per

per trovare la traccia della ferita e per cavarne la palla, gli sopravvenne indi

le cavò i denti e la teneva per casa, cibandola di semola e facendone

: del mese d'otovre, / per ch'el no se recovre, / fa

le acque cavano le pietre, e per la innondanza dell'acque a poco a poco

provviddono di cavare di fuori de'fossi per ritrovare la cava de'nimici innanzi

], 5-5: quelli che cavano per trovare alcuno tesoro, quanto più cavano

cavare. esopo volgar., 3-3: per una stagione con grande sollecitudine cavando il

cavando il gallo in alcuna parte, per poter trovare alcuna esca, avvenne che

, ch'un teatro fondano, / per le cui scene i gran marmi che tagliano

vi potranno stare alcune compagnie di soldati per soccorrer quelli che fossero occupati nel cavare

una strada. davila, 1-1-425: per i grandissimi ghiacci malagevolmente si potevano cavare

strata, vorrei cavar la fossa per il tuo frale; e ti vorrei

ella s'avrebbe sotterra cavando; / per che, avendo mastri di tali arti,

riesce vana ogni sua prova, / ché per molto cavar nulla ritrova.

che non basterebbono tutte le presse del mondo per cavar una stilla di succhio dal suo

in particolar maniera da quegli che risolvendo per arte ciò ch'è per natura composto

che risolvendo per arte ciò ch'è per natura composto, e non trovando veruna specie

di tutta l'aria possibile a cavarne per forza, portatelo su quella cima di monte

, 12-2-409: da questa sorta d'uva per altro se ne cava vino dolce.

, rivestimenti protettivi, cassa d'argilla per la gettata dello smalto, ecc.)

, e baciollo, e poi lo disarmò per fasciarli alcuna piaga piccola e certe percosse

telmo gli venni cavando, / su per le spalle la treccia sparpaglia. s

vol. II Pag.921 - Da CAVARE a CAVARE (34 risultati)

: au'apparire del quale, che per essere più riconosciuto s'era cavato l'

una principessa..., se per un dì fosse costretta a portar la

, 88: clara cominciò e sorridere per proprio conto, allorché il giovine entrava

stesse de'suoi nervi e cavandosi il guanto per tastarle il polso. carducci, 6

e mastro cirino cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla canna. i confratelli

i banchi colle braccia in aria, per cavarsi il cappuccio. palazzeschi, 3-129:

a segno che bisognava camminare pianin pianino per non si scarpucciare e peggio, per

per non si scarpucciare e peggio, per non cavar le scarpe a quello avanti né

); levare, tirare fuori (per lo più da luogo riposto o rimuovendo

le cassette] di sopra un'apertura, per la quale si può da chi vuole

dal luogo in cui corre 0 sta per correre grave pericolo); salvare. -

né curava essere lodato, né conosciuto per notatore, pure vedendo perire quel temerario

poca, anzi veruna speranza non vi avesse per camparlo, fece intendere al padrone che

occhi alla terra, e... per cavarci di tanti errori si dispose mandare

in ogni professione fusse abile, operando per sé solo a mostrare che cosa sia la

il suo german polite: e, per traverso / l'abbracciando, il cavò dal

le condizioni della città, e come per negligenza loro ella era tornata nella potestà

vivo a casa. firenzuola, 447: per la tua liberazione son venuto a proferirti

uno speco oscuro e cavo / fui per cavare una coppia d'orsatti, / ove

parere d'avere eletto e desiderato la morte per sola speranza di qualche glorioso fatto.

il petrarca fece sonetti e canzoni assai per acquistarsi l'amore di una donna;

non ne cavi un'oncia di aiuto per ammogliarti. alfieri, i-242: mi

[pedanti fiorentini] mascheratomi da agnello, per cavarne o lumi, o risate.

denaro in pagamento di lavori, rendite o per riscossione di entrate, quantità di prodotti

, 645: si fa conto che solo per la prestanza delle genti d'arme gli

aragona, a'quali tolse li stati per rendergli agli angioini, secondo la forma de'

e grande, e il fieno che fa per esser copiosa d'acque gli averebbe pagato

a trattar pace, che non è per ancora conchiusa; e 'l viceré che

vendono, più volte stato sperimentato esquisitissimo per corroborar lo stomaco de'cortigiani. carletti

carletti, 12: vi sono ancora per tutte quest'isole assai gatti, di

, 1-2-237: piazza molto opportuna, così per essere collocata a'liti del mare oceano

collocata a'liti del mare oceano, come per contenere abbondantissime saline, dalle quali si

. nievo, 674: non credeva per verità di esser tanto povero; e

e di indicar loro come dovevano lavorarla per cavarne di che vivere. 18

vol. II Pag.922 - Da CAVARE a CAVARE (40 risultati)

cremuzio cordo,... non per avere biasimato azione alcuna d'augusto, ma

avere biasimato azione alcuna d'augusto, ma per aver lodato solamente in quello che conveniva

la morte; e la sua istoria, per quanto stette a que'giudizi, la

trarre ispirazione, materia, argomento (per scrivere un libro, comporre versi, ecc

trarre, ricavare dalla cabala i suggerimenti per i numeri da giocare al lotto.

ne cavano. 20. stabilire per via di ragionamento, dedurre, inferire

da voi mi fusse tolta cotal provigione per conto de la ce- tronella, la

sassetti, 389: donde si cava che per questo nome cinnamomo non s'intendeva una

, i-16: da queste premesse caveremo per corollari alcune proposizioni che serviranno di fondamento

che serviranno di fondamento a quanto sarem per dire appresso. beccaria, 1-222:

d'innocenti, che rei si confessarono per gli spasimi della tortura; non vi è

oppure direttamente alla realtà; le partiture per i vari strumenti da una composizione musicale

idem, ii-21: portò dunque lionardo per questo effetto ad una sua stanza

grandi. marino, vii-158: per tre vie usa ordinariamente operare ne'pittori ter

; l'altra di regolarsi puntualmente per regola di prospet tiva;

si mise attorno a un pezzo di marmo per cavarvi dentro quattro figure tonde maggiori che

2-4-54: nell'estremità dello stesso muro, per grossezza, ha cavata [il falconieri

quegl'ignudi, l'un quasi morto per essere prigion del sonno, e l'

l'altra divenuta viva e fatta vigilantissima per la benedizione di dio. torricelli, 151

si debbon cavare, una che serva per generare il vento, e l'altra per

per generare il vento, e l'altra per la pioggia futura; chi non vede

della figura di un giovane, fatto per daniello, il quale, scrivendo in un

lui mi sentiva; e bene spesso per pietà lo contentavo, mostrando che ancora

se il vetro è carico a bastanza per i lavori a che deve servire.

come tortora insidiata dal proprio nido, per riporla sicura dentro al suo cuore.

duol me potessi cavare, / me sparere'per darti a divedere 22. dare

cavare: gioco infantile che si svolge per mezzo di noccioli. note al malmantile

sia un uomo che se ne va per india, dove si rinchiuderanno le scolpe

guicciardini, v-234: si preparò l'esercito per dare la battaglia, essendo da ogni

più bella e più artifìziosa; e per le legature e commettiture delle pietre,

legature e commettiture delle pietre, e per avere in sé in ogni parte e fortezza

tanto giudizio aver cavatone tacque che piovono per molti condotti segreti. b. davanzali,

osservai già una citerna, nella quale, per trarne l'acqua, fu fatta fare

della scrittura e detti de'santi, e per la regola di santo francesco e di

croce, 39: passò dunque bertoldo per mezzo a tutti quei signori e baroni,

mezzadro... s'afferrò il berretto per la visiera, cercò maldestramente di cavarselo

a vederlo varcare tali distanze tutto per i rami, non si raccapezzavano,

de're. berni, 169: per cavarlo de man della vecchiaia. varchi

non se gli può cavar di mano mese per mese, come voi vorresti, ché

vorresti, ché talvolta non ha da spender per casa, egli non vuole avervi a

vol. II Pag.923 - Da CAVARE a CAVARE (32 risultati)

marito, che è disperata perché, per non s'aver a cavare di mano la

cura che mi si mandi ben condizionato per la medesima via come l'altro.

l'altro. davila, 1-2-328: né per molte diligenze che usassero, potevano mai

mai cavare scrittura dalle sue mani, per la quale si potesse dire sicuramente ch'egli

di giuda, che aveva venduto cristo per trenta denari, e così egli voleva

il pentirsi è una morte, mandato per un notaio, si cavò la voglia

potreste immaginare le astuzie da me adoperate per cavargli di capo i suoi sospetti. carducci

i-50): aveva ella alcune entrate da per sé, per una eredità che le

aveva ella alcune entrate da per sé, per una eredità che le era da una

la quale non picciolo profitto cavava; per questo parevale poter liberamente col marito giocare

che non ci era rimedio, si risolvè per cavarne qualche frutto e perché egli imparasse

cardinali] cominciassero allora a riformarsi, per essere sua deliberata volontà di cavare frutto

. leopardi, 983: tengo pure per fermo che il ridere dei nostri mali sia

argomento: trarre motivo, argomento (per un discorso, una trattazione, una considerazione

antico »; e se ne cava argomento per ammirare lo spirito de * tempi moderni

... andato con certi grimaldelli per cavare i denti a una serratura,

invenzione rarissima; nella quale scrittura, per dire il vero, m'ero cavato la

, e non ero andato con adulazioni per averne premio, né con coperta o

né con coperta o velami di parole, per non mi far nimi- cizie. leopardi

il dolore. monti, x-3-294: per cagion sì cara / m'è dolce il

vi fussi stato qualche stravagante caso, per la qual cosa fussi stato causa di quel

egli il disordine che aveva fatto, per poca prudenza loro gli cavarono sangue,

cavi. sacchetti, 4-34: è per darmi la mala ventura, se io non

, 172: vediamo cosa avete pensato per cavarci d'imbroglio?... in

fanno / ogni maluzzo grave, o per cavarne / più danari o parer più valentuomini

vi lascia tenere la cassa della confraternita per farvi ballare i sorci, che è una

equivoco si è da noi scoperto non per notare o biasimare alcuno, ma solo

notare o biasimare alcuno, ma solo per cavare altrui d'errore e per manifestare il

solo per cavare altrui d'errore e per manifestare il vero. -cavare di

bolla di leone, restarono con maraviglia per più cose: prima, quanto alla

: avete fatta una bella prodezza! per cavarmi di bocca... il vostro

ciolla, più affabile del consueto, per cavargli di bocca quel che aveva da

vol. II Pag.924 - Da CAVARE a CAVARE (19 risultati)

di aver fatto non so che promessa per voi, e che io vi pregassi a

ver dire, / non la vorre'per cavarti di noia. verga, 3-109:

lasciare neppure un po'di pane duro per gli altri giorni. lippi,

in casa... detto usatissimo per esprimere mangiare assai. -cavare di

altra sanza adoperare tu diligenza o industria per averne. -cavare di, della sella

da barberino, iii-375: buovo lo prese per lo camaglio e cavollo d'arcione.

-cavare due occhi a sé, per trarne uno al compagno o al vicino

uno al compagno o al vicino: per procurare minimo danno agli altri spesso si

sassonia, senza altrimenti considerare, che per cavare un occhio al vicino, li cavavano

lo facesse cucinare, che a cena per amor del marchese lo mangiarebbe. caro

dove meno offendino e faccino divisione, per cavare fuori le figure. marino,

di pantacio a tener borzodone a'ranocchi per un pezzetto; e pur alfine, benché

temeva che gliela rubassero, andava gridando per lui, colle mani in aria,

». ariosto, 2-18: e giurar per isdegno e per furore, / se

, 2-18: e giurar per isdegno e per furore, / se giungea orlando,

medici; anzi è in tutto e per tutto cosa dannosissima e periculosissima per la

e per tutto cosa dannosissima e periculosissima per la casa e stato loro, perché

chi non si contenta / affogar possa per le man del boia. -cavare

non vedi istare inteso / ciascun vicin per cavarti la luce? -cavare la spada

vol. II Pag.925 - Da CAVASANGUE a CAVATAPPI (21 risultati)

la testa a chi affila le lame per mozzarla a noi. -cavare sangue

non ho denaro? spremete il sasso per cavarne sangue! ». -cavare

orioni, x-21-294: la signora giulia insistè per cavare da bice una promessa di venirli

. gli parve che l'orsani, per cavarselo dai piedi, avesse voluto fare

i montecarlesi si erano voltati al magnani per la promessa della maledetta pretura, che non

all'uscio della saletta, e pigliavalo per mano, e cavavasi di capo,

occhi: consumarsi, indebolirsi la vista per il troppo leggere o per decifrare calligrafìe

la vista per il troppo leggere o per decifrare calligrafìe non chiare. pavese

s'avevano cavato el boccone di bocca per pagare gli accatti e l'altre gravezze

/ nella qual poco dopo tristo caggia / per mai più non cavarne se non tossa

anche di quel poco che si possiede per donarlo agli altri. nievo, 1-93

, e si caverebbe anche la camicia per donarla al primo poverello che gliela domandasse.

, persone ch'egli conosceva ben bene per incapaci di far male, così poteva

donna, gli uomini / vengon qui per cavarsi capricci che non glieli toglie /

e mettere in grembo '. dare per aiutare i suoi parenti. = lat

cavasònno), sm. invar. arnese per disturbare il sonno o destare di soprassalto

, ovvero con semplice intaccatura semicircolare, per incastrarvi il tacco, e tirando,

. strumento di ferro usato dai calafati per togliere la stoppa dalle commessure delle navi

i suoni da uno strumento musicale, per lo più ad archi; la limpidità

or niun lo vuole / né men per cavatappi. deledda, iii- 694:

lei conosciuto ai rigi, uno sballone per eccellenza, cavatappi famoso e mandaldiàvol di

vol. II Pag.926 - Da CAVATELLI a CAVATURACCIOLI (23 risultati)

cavare, nel significato di * incavare 'per la forma incavata.

c'è da fare il cavaticcio per il canneto, da seminar la fava,

fava, da preparar la terra per il formentone. = deriv.

melodico di musica strumentale. memorie per le belle arti, 2-52: uditi in

. 2. figur. ripiego ingegnoso per cavarsi d'impaccio. 3. dimin

le ho mandato una cavatinétta mia, per così controcambiare i suoi favori. =

(minerali, terra, ecc., per opera di scavo). leonardo,

daglie. magalotti, 1-435: per ordinario [le palme] non hanno

cavato, sia notaio de la detta parte per un anno. 4.

e di sì belli e necessari avvertimenti per la poesia, e cavati da l'osser-

questi altri nel medesimo modo, e per la medesima cagione, e al medesimo

.). giamboni, 7-149: per natura [si fa forte la cittade]

ovvero magi, che vonnono ad adorare cristo per lo segno della stella, i quali

, 4-1-168: volendo far trincierà cavata per tutto il detto miglio, sarebbe opera

circa il fusto del mezzo, mostrava per alcune aperture, coperte di materia trasparentissima

. pindemonte, 1-282: pria che per troia, / che tutto a sé chiamò

ogni cavità rettangolare praticata in un'attrezzatura per montarvi pulegge o farvi passare cavi.

nell'isola] le minere del ferro per dui accidenti molto mirabili, con ciò sia

punta della lancetta in su quell'ora per l'appunto, nella quale il cavatore l'

cavatrice, sf. macchina per la lavorazione del legno, adatta a

. invar. agric. attrezzo impiegato per la raccolta meccanica delle patate, il

mandorlo], perocché 'l suo fiore per cavatura agevolmente casca. 2.

mostrandolo segretamente alla comitiva come un'arma per ammazzar le bottiglie; infine sturò la

vol. II Pag.927 - Da CAVAZIONE a CAVERNA (28 risultati)

gambe piegate e tende o ritira un braccio per arrivare alla fronte del toro o per

per arrivare alla fronte del toro o per evitare una cornata, ricorda le azioni

la voce cavea, usata... per * teatro 'e per * anfiteatro

... per * teatro 'e per * anfiteatro o per quella parte di

teatro 'e per * anfiteatro o per quella parte di esso ove sedea il popolo

. significò propriamente non cava sotterranea, come per l'accennato inganno nella struttura degli anfiteatri

agli spettatori ': significato deriv. per estensione dal senso originario di gabbia (v

pascoli, 1026: i bovi per l'erbita cavedagna / portano all'aia

, che si vedevano aggirarsi lì sotto per amor de'fichi, lenti lenti, curiosi

. 2. argine che attraversa per intero un corso d'acqua, impedendone

risonanti. = forma dial. per caviglia. cavèlle (dial.

, / che 'l mondo mostra il bianco per lo nero / e poi ci fa

immaginando che ciò facea ad arte, per non aver materia di pagare, dice

lungamente chiamò i figliuoli, e molto per ogni caverna gli andò cercando. idem,

2-203: incelato gli mandava il catellino per la caverna sotto terra, che gli portava

satiretti, / delle ninfe innamorati, / per caverne e per boschetti / han lor

ninfe innamorati, / per caverne e per boschetti / han lor posto cento agguati.

lochi tenebrosi, ciberan sé e sua famiglia per molti mesi, sanza altro lume accidentale

braccia. firenzuola, 450: era per avventura in capo a quelle praterie una

il lione, il quale eglino onoravan per re, aveva quivi il suo palazzo

, che quasi di caverna in caverna per lunga corsa di via passando, e

. vallisneri, iii-8: vedeva, per lo più in fra boschi e nere

udibile. quasimodo, 2-31: vado per un sentiero / aperto sotto terra e

un sentiero / aperto sotto terra e per caverne profonde / sollevo qui il capo e

era alcuna caverna o alcuna latebra, per così dire, ne la quale alcun

questo sole de l'antiqua vera filosofia, per tanti secoli sepolta nelle tenebrose caverne de

la basilica con l'irruenza d'un torrente per la porta aperta da una mano ignota

antro, spelonca). 2. per estens. cavità artificiale; concavità;

vol. II Pag.928 - Da CAVERNICOLO a CAVERNOSO (22 risultati)

hanno acquistato questo nome dai moderni, per essersi trovate in certe caverne della terra

corpo]. quanti vi si trovan per tutto e nicchi, e canaletti, e

sotterranea loro caverna, su e giù per un angustissimo calle andavano in foraggio.

. -caverna bronchiettasica: che si forma per dilatazione e usura delle pareti bronchiali in

nelle masse solidificate, dove la materia per gonfiamento operato da bolle di aria

, l'odorare, e 'l fare per quelle cavernette la purgazione del cerebro.

qual sia la cosa che tu hai intagliata per smaltare, et in su questa piastretta

ben dir se fatta sia / o per natura o per industria umana, / picciola

fatta sia / o per natura o per industria umana, / picciola cavernetta d'

d'arno in alcune cavernucce che da per loro stessi si scavano. pavese,

sopra di loro. 2. per estens. primitivo. piovene, 5-566

e cavernicolo. 3. per simil. chi oggi nelle grandi città,

se n'allontana / con cui soffiar per l'arenoso lito / calcata suol la vipera

la sassosa tana / e va fremendo per gli orror più cupi / de le

cavernosi del pene e dell'uretra, per lo più nei bovini, negli equini e

arterie, e oltramodo cavernoso. laonde per le sue cavernosità, che si riempiono di

rabbuffato un gufo. segneri, ii-76: per adocchiare... qualche rupe più

con grandi affanni, ansietà, sudori, per essere aiutato da lui. berni,

studiosi trovandole in questi luoghi cavernosi, per essere alzato dagli antichi in qua il terreno

taccion fra cavernosi orridi chiostri, / per non turbar co'lor torbidi spirti / del

accende un moccoletto e si va giù per una nera scala sempre più cavernosa, che

fatta d'improvviso la sua voce, per certe flaccidità cavernose, e ugualmente i suoi

vol. II Pag.929 - Da CAVERNULA a CAVIA (22 risultati)

e ciascun braccio / come egli andasse per una acqua a nòto. del tappo,

o telefonico di piccole dimensioni, usato per gli impianti interni di distribuzione di luce

sono membra degli ornamenti, così detti per essere di figura incavata. -modanatura dilicata

di museruola, serve a tener legato per il capo il cavallo o altro animale.

saccenti, 1-2-231: acchiappa il somarin per la cavezza, / ed a saltarvi

crosciando colle nostre stanghe gli facemmo correre per tutta la città. fiacchi, 14

fiacchi, 14: non potendo più star per l'allegrezza, / l'irto crine

coi quali batteva le spalle della cavalcatura per animarne la corsa. d'annunzio, iv-2-307

posò la testa nella polvere, come per rimanere ivi lungo tempo. e

salta giù dai covoni e prende i buoi per la cavezza e bestemmia: ferma il

solle- ticosa; e vi vuol altro per ritenerla o per ispingerla, che di

; e vi vuol altro per ritenerla o per ispingerla, che di queste cavezze o

pel morso. 3. fune per impiccare, capestro. bisticci, 3-1

i capestri e le cavezze fur trovate per istrozzare, per affogare e per istrangolare gli

le cavezze fur trovate per istrozzare, per affogare e per istrangolare gli abbandonati da

trovate per istrozzare, per affogare e per istrangolare gli abbandonati da i rimedi.

fusse danari e somma non piccola, per dare animo a gli altri di rivelare

buonarroti il giovane, 9-204: ma per dir de'mantelli, / cavezze assai

una seghetta collocata nella parte anteriore, per domare i cavalli balzani. soderini

, lo fa andare piano et forte per le vie vicine et campi et prati

la femmina partorisce fino a 12 piccoli per volta; si alleva facilmente e viene

; si alleva facilmente e viene impiegato per esperimenti nei laboratori scientifici.

vol. II Pag.930 - Da CAVIALE a CAVIGLIA (42 risultati)

di bambagia. 2. per simil. persona sottoposta a esperimenti biologici

di studio. -anche: chi si offre per compiere per la prima volta un'impresa

-anche: chi si offre per compiere per la prima volta un'impresa rischiosa, dall'

il caviale, / che pare schifa cosa per un pezzo. cellini, 1-96 (

priorista de'salumi giulio alessandro lo metta per antichissimo, non è stato a'nostri

, non è stato a'nostri tempi per la novità in tanta stima? vallisneri

del caviaro che di là si sparge per tutta l'europa e sino nell'indie.

: correvano tutte alla pizzicheria più prossima per rinforzare i pasti carnevaleschi con fogliate di

novelle. bocchelli, 1-iii-463: quando per altro cecilia mandò in regalo un pignattino

deriv. dal turco hàvyàr (probabilmente per tramite veneziano: la forma caviale, con

e smalti apparte apparte compassata, e per altri ricchi arnesi superbo e riguardevole,

= dal lat. volgar. cavicla, per il latino class. clavicula 1 chiavetta

/ di tronchi cavicchiati / che sottobordo per mare ci arriva. cavicchio,

in una parete o in un asse, per appendervi roba; piuolo. -per estens

cavicchi di ferro, ch'el passino per quattro busi. bandello, 1-42 (i-502

peggio, non solo lo pigliarono, ma per pigliarlo più facilmente senza rumore, spuntarono

è egli un cavicchio conficcato in quel verso per tirarlo a misura? -in

. 2. legno rotondo, appuntito per fare buchi nel terreno, ove piantare

. marin. piccolo cuneo di legno duro per turare i fori lasciati dai chiodi nelle

eran di legno. 6. seggiolino per i suonatori di pianoforte, dal sedile

, colonnette, tavole; fra cui per mezzo di scalini sgabelli panchetti e cavicchi

che si intraprende. -avere un cavicchio per ogni buco: sapersela sempre cavare.

piantato il chiodo. avere un cavicchio per ogni buco: avere pronta una scusa

ogni buco: avere pronta una scusa per ogni accusa. = v.

testi fiorentini, 258: diedi per imo cavicciule a giache del fronte

passare, e 'l vetturale lo prese per lo cavicciulo per farlo passare il ponte.

'l vetturale lo prese per lo cavicciulo per farlo passare il ponte. -etimo

. pezzo di legno o di ferro, per 10 più cilindrico e munito di capocchia

in un muro (o altrove), per sospendervi o attaccarvi qualcosa, per unire

, per sospendervi o attaccarvi qualcosa, per unire insieme tavole di legno o per

per unire insieme tavole di legno o per altri usi analoghi. guittone, 3-56

la sonante cetra, / prese il cantor per mano, e fuor del tetto /

, 2-25 (i-917): se farete per mio conseglio, tutti i pensier vostri

usato nelle costruzioni di scafi in legno per unire due o più parti da collegare.

/ cubiti lunga, la scotea, per l'alte / de'navigi corsie lesto balzando

del timone, che il timoniere impugna per girarla. -bastoncello di legno duro o

cavi di manovra correnti. -caviglia, per impiombare: arnese di legno o

quale si allargano i legnoli dei cavi per fare le impiombature. j. tecn

. j. tecn. grossa vite per l'attacco delle rotaie alle traverse.

j. ant. arnese dei setaiuoli usato per torcere la seta. - per estens

usato per torcere la seta. - per estens.: l'arte della seta.

la seta già torta e spremuta, per incorporare quel poco d'umido che è rimasto

vol. II Pag.931 - Da CAVIGLIATOIO a CAVILLOSITÀ (32 risultati)

cavigliatóio, sm. tess. arnese per torcere le sete. carena

cavigliatoio', istrumento che adopra il setaiuolo per torcer la seta quand'esce dalla tinta.

rustico, vi-1-128 (6-14): ma per quel ch'io ne spero che ne

ne spero che ne sia, / per un fiorin voglio esser cavigliuolo. m.

legno tornite, che servono nelle manovre e per tenere le mantiglie delle gabbie, quando

d'annunzio, iv-2-680: si volse per prendere la scala penzola. l'attaccò

2-118: quando noi diciamo l'anima per se medesima muoversi, non l'intendiamo

spiritualmente. machiavelli, 6-7-189: scrissi per la de'17 avere inteso trento essere

vece di fatti. sarpi, i-24: per levar ogni materia di cavillare,

del pontefice, l'aveva mandato a levare per uno de'suoi araldi. algarotti,

sentimento altrimenti che orgoglio; non per cavillare su una parola, ma perché

frugoni, xxiv-997: dirotti ora, per farti comprendere come sian beffevoli certe distinzioni

mancasse alla impunità promessa, e che per dotte cavillazoni si strascinasse al supplizio,

di rarono che si mandasse ambasciatori al conte per trattare calcio mettono intorno alle caviglie per

per trattare calcio mettono intorno alle caviglie per attutire il modo dell'accordo: e

a vietar, che ad alcuno, per qualche tempo, non venisse voglia di

erano tutti cavilli o falsi supposti, e per tali riconosciuti 3. intr.

, ma e'non d è verso per aprirlo: il contratto sta, e mettersi

sofisti, m'attacchi all'eccezione, per far perder di vista 11 principale?

inventare pisa contro a'nostri mercatanti per abbattere la nostra franchigia. statuto dei

motivi, pretesti validi in apparenza, per creare difficoltà; procrastinare una decisione

. [tommaseo]: ci contastano per alcune gavillazioni. bisticci, 3-318: ri-

: delle quali cavillazoni facendo il re per uomini propri querela a lodovico, ora

o cavillazoni. caro, 12-ii-76: per cavillazione de l'avversario, e per opera

: per cavillazione de l'avversario, e per opera di qualcuno che lo favorisce,

al notaro di casa, uomo grande per le cavillazóni: nel suo studio,

, di ingarbugliare una situazione. - per estens.: raggiro, inganno.

meno interessata, senza cavilli e trappole per pigliar gli incauti, non potrebbe facilmente

iii-1-149: si truo- vano cento cavilli per sottrarsi dagli obblighi quivi imposti. algarotti

che bisogno aviéno, / che sin per venti il cento comperava. cuoco, 1-126

fatte pel popolo, i giudizi sono fatti per i potenti, i quali, col

del rettile forense. nievo, 48: per 2. incrinatura dello smalto superficiale

vol. II Pag.932 - Da CAVILLOSO a CAVO (29 risultati)

150: non avrei creduto che si fusse per trovar alcuno così cavilloso, che vi

ricoprir l'ignoranza... allegando per lor difesa testi scorretti, e scritture non

la sola cavillosa interpretazione, che è per l'ordinario la filosofia della schiavitù,

si sa mai se non siano fatte per intricare l'innocente e per liberare il reo

siano fatte per intricare l'innocente e per liberare il reo. c. e.

e le sconsolate querimonie, non avevano per nulla quel gusto cavilloso e blandamente ricattatorio

, a discipline; moderandone l'avidità per tariffe, la malvagità per minacce;

l'avidità per tariffe, la malvagità per minacce; svergognandoli de'nomi di « cavillosi

procedeva ad un'indagine nelle proprie cavità per vedere quello che laggiù si desiderava.

un'altra gran cavità, che occupa per di sopra tutto quanto il dorso,

filosofi] gli spiriti animali che scorrono per la cavità dei filamenti sottilissimi dei nostri

1-121: egli [il gatto], per la speciale conformazione della cavità orale,

del petto si gonfia al grande respiro per il ritmo sicuro del cuore, l'onda

del cuore, l'onda aerea monta per i canali, vibra per le corde vocali

aerea monta per i canali, vibra per le corde vocali, si effonde per

per le corde vocali, si effonde per le cavità. gine; grotta

è argomento assai chiaro tesser la sua superficie per la maggior parte ineguale, per le

superficie per la maggior parte ineguale, per le molte eminenze e cavità che vi

, e nel suo tronco ancora / già per soverchio umor corrotto e cavo. beccuti

così nel cavo rame umor che bolle / per troppo foco, entro gorgoglia e fuma

si menano e rimenano le cave palme, per far andar a sesto la calzetta.

volto arato e seminato il crine, / per la gelida man del vecchio alato.

tra chiavi, / [tonda] fa per opra de l'arte opre stupende,

alle formiche. 2. per estens. infossato (gli occhi, le

occhi era ciascuna oscura in una roccia per erosione, posteriormente alla e cava.

dove langue / vii volgo, ed egro per pietà rac sua formazione.

servo esangue prodottisi in una roccia per erosione, durante / gemer,

campi riale, che è assai grave per la ghisa, minore / dell'inquiete larve

, e ti si volge a tergo per l'acciaio e il bronzo). /

vol. II Pag.933 - Da CAVO a CAVOLFIORE (25 risultati)

16-ix-266: supponga v. rev. per vero, che il cuore degli animali bipedi

alla cava, dentro alla quale, per moltissime bocche vomita tutto il sangue,

atta a contenere acqua stagnante, o per uso di navigazione, o per difesa

, o per uso di navigazione, o per difesa di città e fortezza. vallisneri

de'più alti [corpi glandulosi] per lo traverso verso la sommità. apparì

metalli o gesso o cera o altra cosa per fare statue o altro lavoro di rilievo

la strofa era come una medaglia riuscita imperfetta per colpa d'un fonditore inesperto il qual

. cavus * cavo, concavo '; per il n. 6, deverb.

mettitura di più cavi piani (e serve per ormeggi, tonneggi, rimorchi)

e tagliavano i cavi e l'ancore, per non badare...,

un canapo grossissimo, serbato nelle navi per gittar l'ancora negli estremi bisogni.

sanctis, 1-77: in un dizionario per categorie, alla voce vascello troverai infinite

alla voce vascello troverai infinite voci toscane per nominare le sue parti ed attrezzi.

. 2. cavi elettrici: conduttori per trasporto di energia elettrica, costruiti con

coperto da un rivestimento protettivo. -cavi per energia: cavi elettrici per forza motrice

. -cavi per energia: cavi elettrici per forza motrice, illuminazione. -cavi per

per forza motrice, illuminazione. -cavi per telecomunicazioni: per telefoni, telegrafi,

, illuminazione. -cavi per telecomunicazioni: per telefoni, telegrafi, comandi a distanza

comandi a distanza. -cavi sottomarini: per le comunicazioni telefoniche o telegrafiche sotto il

cavo herziano: collegamento fra due località per mezzo di radio-onde. panzini,

conduttore destinato a trasmettere l'energia elettrica per uso di tele grafia,

1-5-116: lasciando [la canape] grasso per ordinario il terreno, vi si può

trovare a tavola il becchino, - per sdebitarsi, invitato alla cavoiata.

/ pe'signori / e viole ha per le dame. silone, 5-

285: il bambino era posato per terra in un cesto di vimini come

vol. II Pag.934 - Da CAVOLINIDI a CAVURRINO (14 risultati)

sono espressioni buffonesche e scorrette della plebe per levarsi l'idea spaventosa della morte.

grandi, sottili, e alquanto crespe per tutto, i quali s'appellano cavoli

versi del divo giulio, e molto più per alcuni motti e scherzi militari: poiché

colare il lattime. marino, i-199: per fettucce [certe scarpe] hanno su

suo voler le scene / e noi per tanti cavoli ci tiene. fogazzaro, 5-126

le più emozionanti del libro, emozionanti per tutti gli uomini che non sono dei

volta, onde si pronostica poco bene per la seconda volta. i cavoli riscaldati

espressioni buffonesche e scorrette della plebe, per levarsi l'idea spaventosa della morte.

là a rifascio e colla pala, per acquistarsi grazia, favore e benevolenza,

a fare i cavoli loro, ognuno per conto suo. -mangiare il cavolo

. cavolàccio. sbarbaro, 1-153: per cena mettono a profitto i cimoli delle

degli abissali « cavoni », sta per crollare. = dal lat. tardo

). e ci teneva fossero buoni per non essere bestemmiato dai fumatori.

gli contava i biglietti di banca, per lo più da una lira, da due

vol. II Pag.935 - Da CAZIOSO a CE (32 risultati)

di forma quadrata o rotonda, per lo più di ferro, con manico di

, con manico di ferro, per fondervi i metalli. biringuccio,

d'artiglieria. biringuccio, 1-155: per caricarle [le artiglierie] si fa

diametro della palla. falconi, 1-28: per fare cazze per caricare pezzi, se

falconi, 1-28: per fare cazze per caricare pezzi, se li deve dare la

dal lat. delle glosse cattia, forse per dissimilazione dal lat. cyathus (gr

. cyathus (gr. xóa&oc 'vasetto per attingere il vino dal cratere e versarlo

di colonne nelle due bande della nave per darvi volta e cazzare o assicurarvi alcune

vela ', è lo stendere ima vela per la sua parte bassa, sicché presenti

': è una voce di comando per far servire la mezzana, quando è imbrogliata

quali si passano le scotte delle vele per cazzarle. carena, 2-369: i

bordo, nella quale si passano le scotte per cazzarle. = comp

, 671: immaginatevi adunque di veder, per mo'di dire, accademici, sopra

e digli che io m'interesso vivamente per la sua salute. pratolini, 9-696

giorno da dire con lui, e finissero per cazzottarlo lì sulla zattera, davanti a

: c'è stata una cazzottata, pare per via di certi nazionalisti venuti insieme ai

i due adolescenti un'intesa solenne, per la forza del loro carattere ognuno nascose

insomma ora siamo 18 milioni a camminare per la stessa via, e tra poco si

livido e dovetti pettinarmi i capelli bassi per nasconderlo. 2. tipo di

si ser vono i muratori per prendere, collocare e disten

ben pulita, la va'fregando su per lo intonaco. vasari, iii-260: venne

son questi,... cazzuole per distender la terra o la calcina, o

la terra o la calcina, o per polire e smaltar le muraglie. milizia,

. strumento noto, che serve ai muratori per maneggiare la calcina nel murare. dicesi

verga, 4-95: la prima cazzuola per incominciare a fare il muratore dovette prestarmela

contro il padrone. 2. per estens. il mestiere del muratore. -

sarebbe tanto a chiamare questi due artefici per un medesimo nome, quanto chiamare muratore

violinista. 3. disus. vaso per profumi. firenzuola, 721: preparate

da riporvi entro odori. 4. per simil. mestola. foscolo, xv-386

che vive pur di terra, e per paura che non le venga meno, mai

agalotti, 1-71: si usano per profumo [i buccheri della maya]

si faceva intorno al focone dei cannoni per riporvi il polverino d'inescamento.

vol. II Pag.936 - Da CE a CECE (19 risultati)

azzurri, in infiorescenze compatte (e, per l'aspetto decorativo, molte specie sono

golo vivo di un foro (per permettere l'inserimento di un chiodo o

, 30: alcuna volta pianse per la cecaggine de'nostri cuori. d'

2. senso di gravezza agli occhi (per sonnolenza). cecale, agg.

idem, 18-17: li quali, o per uscire, o per esser tratti delle

li quali, o per uscire, o per esser tratti delle fatiche, ciecamente o

[i nomi greci] storpiati nella stampa per essermi ciecamente fidato del professor bianchi di

ci fa reputare l'universo creato solo per noi. manzoni, 434: chiedevano,

noi. manzoni, 434: chiedevano, per conseguenza che si dasse finalmente il riposo

il riposo a quegli altri soggetti, per i quali la classe de'letterati, e

molte vertù che in loro regnano, per tale cagione maculano e denigrano. pasolini

il capo. = rifacimento di cilecca per influsso del nome proprio cecca: cfr

nel suo comodo rifugio, attendeva pazientemente per ore ed ore la sua preda umana

è nascere con la salsilagine, e per questo riarde el terreno. alamanni,

le differenze del cece son molte, per grandezza, per figura, per colore

del cece son molte, per grandezza, per figura, per colore e per sapore

molte, per grandezza, per figura, per colore e per sapore. èccene di

, per figura, per colore e per sapore. èccene di una sorte simile al

sono i bianchi, che si coltivano per mangiarli secchi. 2.

vol. II Pag.937 - Da CECEPRETE a CECINO (23 risultati)

e chiamansi arietini. chiamali arietini plinio per esser eglino nella forma simili alle teste

faggiuoli e fave di melazzo e nicosia per empirgli la pancia. monti, 13-758

la pancia. monti, 13-758: per l'aia agitato in largo vaglio / al

della festa. silone, 5-138: per invogliare sete ai clienti, sopra uno dei

ampolla, non altrimenti che se bollisse per fuoco, comincia a grillare, poi davvero

mescolati con altra cosa. 3. per simil. escrescenza carnosa a forma di

* ceceri '. 4. per simil. ant. escremento di animali.

capre, pecore e polli / ci cacan per le vie fagiuoli e ceci, /

, ragazzino (con valore vezzeggiativo: per la piccola statura). 6.

perché la ragazza non pareva ima ragazza per la quale,... avvezzata infingarda

voi conoscete santolo di doppio del quadro per imo di quegli uomini, che hanno cotto

pratico, sperimentato... e, per dirla in proverbio, bisogna ch'egli

. varchi, v-49: quando alcuno, per esser pratico del mondo, non è

inteso la villanella che l'orzo apparecchiato per lei era stato mangiato da altri, se

. baldovini, 2-82: anzi, per dirti ancor quel che più importa,

docum. dall'epoca di plauto. per la denominazione scient. cicer arietinum, cfr

addomanda ceceprete. = deformazione, per etimologia popolare, dell'ant.

= dimin. di cece, per la forma. cécero, sm

. tardo cycinus { lex salica) per il class, eyenus 4 cigno * (

cigno * (v. cigno). per la cit. del redi, cfr

. targioni tozzetti, 7-14: per uso di cibi o di condimenti

, 2-1522: la cecilia, così chiamata per esser cieca, chiamiamo noi in toscana

= dal lat. tardo cycinus, per il class, eyenus (v. cecero

vol. II Pag.938 - Da CECINO a CEDENZA (32 risultati)

, ma l'ho nel resto / per un cecino e una lametta buona. manzoni

., 15 (261): e per un povero oste che... non

lì che covano trecento scudi; e per ispenderli così bene; da esser

bene; da esser applicati, per i due terzi alla regia camera, e

con verità, / perché egli ebbe per moglie una cecina / dotata assai di prodigalità

percosso di subita cecitade, e sbigottissi per modo che fu bisogno che fra le braccia

cominciando a intendere la miseria della cecità, per potere con qualche sollazzo alleggerire l'orrore

... è pericolosissimo, e per lo più cagione di cecità e di deformità

l'operazione vecchia fatta coll'ago tondo per la depressione delle cateratte. carducci,

faccia alla perfezione de tesser mio; per ciò che, s'io non fusse cieca

sarei fortuna, e tanto manca che per questa cecità possiate disminuire o attenuar la

l'abolizione della funzione visiva, non per lesioni dell'occhio o delle vie di

delle vie di conduzione nervose, ma per lesione del centro psichico della visione

di combinare insieme il suono delle lettere per fame parole. -per estens.

, tremava tutto il mondo... per di più la luce elettrica, come

di più la luce elettrica, come per un ordine superiore, si spense.

spense. la donna ebbe paura, e per sfuggire a quella cecità disperata sfidò la

ignoranza completa (e spesso volontaria: per ostinazione o per evitare preoccupazioni, impegni

e spesso volontaria: per ostinazione o per evitare preoccupazioni, impegni, ecc.

. lacopone [crusca]: per mia cecità mentale / non fo ben

magno volgar.], 3-26: per la cecitade della loro ignoranza, essi

stato tanto dir e fare, che per mezzo di quello divenisse de la figliuola

quelli ringraziano idio d'aver quel lume, per il quale si prometteno eterna vita,

se lo recano a colpa, o per quella grande ignoranza in cui son cresciuti

ignoranza in cui son cresciuti, o per quella gran cecità che seco porta l'

/ la leggiadra epicasta, che nefanda / per cecità di mente opra commise, /

. svevo, 3-604: stavo proprio per arrivare in porto. ancora adesso sto

tanta cede: / martirizata fede vicque per adurato. = latinismo antico: dal

, emoli di possanza, ma cedenti per riverenza. m. adriani, 4-1-52

alto edificio dovendo saltare a basso, per non ricevere così dura percossa, con paglia

da le rive / sveller fioretti, per ornarmi il seno / e le treccie stillanti

e in somma di diversa cedenza, quali per esempio son l'acqua e l'aria

vol. II Pag.939 - Da CEDERE a CEDERE (34 risultati)

i barbacani a quelle muraglie, che per cedenza di terreno si piegano da quella parte

corso al sangue, diminuendo la resistenza per le vene, ed accrescendo la copia e

, ed accrescendo la copia e la velocità per l'arterie, e la cedenza e

oro, /... / per donarlo a costei... /.

... /... e per baciarle il piede: / e mentre

buona intenzion che fe'mal frutto, / per cedere al pastor si fece greco.

: il pastore fiorentino... per torre ad arrigo quel beneficio, e darlo

, fu necessario di cedere, e per conseguenza poi andare mendicando. savonarola,

alcuno che si sia saputo rilevare e per virtù e per fortuna, che gli

si sia saputo rilevare e per virtù e per fortuna, che gli altri cedilo.

di cedere al destino / va psiche per sommergersi in quell'onde. ciro di

bassezza del raggiro come dalla viltà di cedere per timore di chicchessia, quando sono assistito

: alla fine, dopo aver atteso per un altro mese, i primi di febbraio

cede, che parla di mollare? per quattro case fracassate, una miseria »

silenzio. tasso, 8-80: e per or la giustizia a la pietate / ceda

e mia sorella mi tormenta all'estremo per l'impazienza d'andare, e per cento

estremo per l'impazienza d'andare, e per cento ragioni 10 non mi potrò trattenere

: nessun uomo avrebbe mai abbastanza delicatezza per quella troppo gracile fanciulla, che forse

cedergli, non sapeva perché, forse per avere il tempo di considerare tutto il rischio

tutto il rischio che affrontava, forse per un resto di civetteria. cassola,

che faccio, so quel che dico. per politica, per direzione, non la

so quel che dico. per politica, per direzione, non la cedo a nessuno

non la cedono l'una all'altra né per ingegno né per imperio. parini,

l'una all'altra né per ingegno né per imperio. parini, 605: in

cede di poco all'antiche, può per molti capi far invidia alle moderne. alfieri

e il servo in contraccambio, e per non cedere in cortesia, lo condusse à

, le era di gran lunga soprastante per operosità, e per audacia. carducci

di gran lunga soprastante per operosità, e per audacia. carducci, 595: tirreno

ho ripreso la salita, su su per i nuovi oliveti, e su su dove

stuparich, 5-321: il giorno cedeva, per tutto il cielo diafano si presentiva la

e si separano. marino, 12-138: per esser dunque la materia in essi /

via via che premuti sono, cedono per ogni verso. l. bellini,

impedirgli di cedere alla forza di gravità. per di dietro peraltro, ove non aveva

sul collo. carducci, 581: per le foscheggianti / coste la neve ugual

vol. II Pag.940 - Da CEDERNO a CEDEVOLEZZA (34 risultati)

alla vittoria, al successo; oppure per rispetto, per dovere, per convenzione

al successo; oppure per rispetto, per dovere, per convenzione sociale, per gli

oppure per rispetto, per dovere, per convenzione sociale, per gli impegni dell'

per dovere, per convenzione sociale, per gli impegni dell'amicizia, per l'

, per gli impegni dell'amicizia, per l'età, ecc.).

/ che noferi abbia ceduto di dare / per moglie a quel vecchiaccio la fiammetta?

riservò nondimeno che li fossero mandati legati per conservar l'amicizia, la qual sempre continuò

rote / rimbombano le vie. fiero per nova / scoperta biga il giovine leggiadro

e disse a re vittorio: eccoti, per due province, due regni: bada

che essa aveva ceduto ad una cognata per venire a fare da balia in casa della

: / fulminea voli elettrica scintilla / per gli oceàni. jahier, 122: passano

uom dabbene e poco scaltro, sia per cadere, tratto da queste arti, nella

rete di cederglielo... per pochi danari. giusti, i-322: mi

e il tutto essi a me aveano ceduto per quel meschino valsente di quindici centesimi!

venditori che avrebbero perciò risparmiate le spese per tale trasporto, egli avrebbe potuto fruire

cedute al prezzo d'ima lira per corona. pavese, 6-261: c'era

si vincono reciprocamente; dunque vi sono per tutte i suoi compensi. 12

cedere il campo al numeroso stuolo de'nemici per non cedere miseramente la vita. a

da parte, farsi di lato, per lasciar passare un'altra persona (in

meschin s'ei perde / un sol per te de'preziosi istanti! berchet, 88

il luogo: lasciarlo ad altri (per rispetto, in segno di omaggio all'età

sono tutti pieni -replicò l'omino -ma per mostrarti quanto sei gradito, posso cederti il

la padrona di casa era tutta cortesie per mastro don gesualdo. ora che il santo

casa sua sembrava che la festa fosse per lui: donna marianna parlandogli di questo e

dolci che poi ella non volle più per non guastarsi i denti. subentrarono i formaggi

, vii-426: è possibile che, fatto per tanti secoli stupido il cristiano valore,

giorno in giorno nella sua fiera signoria per viva forza avanzando? monti, x-2-127

« chiudere un occhio e menare il buon per la pace »,...

cedro. sacchetti, 2-3: avea per consuetudine ogni anno al tempo de'cedemi

tenera e cedevole come giacinto e asfodelo, per farsi letto alla dea del canzoniere che

certo modo lontano, non sapeva se per qualche ricordo o per la estrema cedevolezza

non sapeva se per qualche ricordo o per la estrema cedevolezza delle piume.

ho sopra tutte l'altre prescelta, per la fedeltà e per l'arrendibilità,

l'altre prescelta, per la fedeltà e per l'arrendibilità,

vol. II Pag.941 - Da CEDEVOLMENTE a CEDRATO (30 risultati)

col valore di * segno o apice per indicare la pronunzia di zeta ';

c o 4 segno della c 'per la particolare pronunzia. cediménto,

il sentiero terminava presso la cartiera abbandonata per il cedimento del terreno; in parte le

di fame trasporto, cedizióne e lasciamento per fede e saramento solennemente, e con

pubblici e privati, che si presenta per ottenere il pagamento degli interessi o del

di un titolo di debito pubblico, per riscuotere l'interesse semestrale. abusivamente si

marchese titubò un pezzo, un po'per fedeltà al principio borbonico, molto più per

per fedeltà al principio borbonico, molto più per paura di perdere i suoi quattrini,

; cedole staccabili a data fissa, per essere scontate in banca. 2

. guicciardini, ii-182: gli promesse per cedola di sua mano il maestralgo di

banchi della paga di sei mila fanti per sei mesi. g. m. cecchi

i-43: e il fisco regio, per assicurar il pagamento promesso, diede sicurissime

: la più facile e seducente operazione per impiegare il reddito dei 9 milioni sonanti

alla porta una cassetta, scrittovi limosine per le scuole pie: e dopo un giorno

un usuraio che mi scambiasse al trenta per cento le cedole austriache. 4

v-201-87: e anche intendemo da te, per una tua cedola, che noi dovesimo

vero guelfo, insaccavano in cedole, per trarli fuori a parte a parte, e

ivi a più dì a siena, mandò per la femminetta, e mostrandosi molto affaticato

* luoghi pubblici, le cedole, per le quali se gli intimava la convocazione

, o effettualmente o in figura o per iscritto, ad alcuni giudici deputati

: il di seguente, la mattina per tempo, cola di rienzo mandò a messere

] o ricevino o rechino cedola, per la quale si domandi limosina alla detta compagnia

che si fanno nei sotterranei delle banche per mettervi le casseforti o forzieri, per

per mettervi le casseforti o forzieri, per mettervi l'oro, le carte-oro,

-decreto solenne della curia pontificia: per la convocazione di un concilio, notificazione

i cedoloni si costumano dalla curia romana per le scomuniche; per gli annunzi teatrali

costumano dalla curia romana per le scomuniche; per gli annunzi teatrali si usano i cartelloni

, cent., 26-45: tegnendo uno per la redina atteso, / la cedonia

cedràia, sf. pergolato (per proteggere d'inverno gli agrumi) chiuso

dell'arte o della natura o, per dir meglio, della fortuna. =

vol. II Pag.942 - Da CEDRATO a CEDRO (32 risultati)

mai stato fatto memoria; e tengo per certo che alla voce cedrato si sottintenda limone

ricuoprono durante il gelo con grosse tele per difendere il legname dalle intemperie del cielo

poroso, rossiccio, lucente, usato per lavori di ebanisteria; cedrela thoona,

cedrela glaziovii, che dànno altri legni per mobili; cedrela febrifuga, delle antille

essenziale di legno di cedro, usato per profumare saponi. = voce dotta,

silenzio e quegli odori / tanto tanto per me consolatori, / di basilico d'aglio

= deriv. da cedro2, per il profumo delle foglie (cfr.

di sottilissime tavole di questo arbore, per scrivere se ne servirono gli antichi.

e'mi nasce qualche dubbio che questi per avventura sien venuti da'cedrini di pietrasanta,

primiero, / di salomone; e fu per lui già fatto / di cedri e

escie in forma d'acqua si ricolga per canale. questo in siria si chiama cedrio

tenendola in bocca, e s'appruova per buona la grossa, la trasparente e

cui legno, molto pregiato e usato per costruzioni, libarti), nota

del cedro ardente e dell'ardente tio / per tutta l'algeria e marocco);

, quasi le specie sono anche coltivate per ornamento; xaiop. év7) <;

ardentis, il legno è usato per costruzioni, per mobili, per sculture

il legno è usato per costruzioni, per mobili, per sculture).

usato per costruzioni, per mobili, per sculture). bibbia volgar.

... i col cedro, che per anni mai lontani / non sentì tarlo

tarlo, né isgombrò sito, / per sua vecchiezza, dove fosse unito.

, dove son tenuti da gli abitatori per ginepri. domenichi [plinio], i-1456

/ perenne verde protendean sull'urne / per memoria perenne. de cristoforis, corte

lampadario di cristallo dove le candele stanno per consumarsi e non si consumano mai. panzini

2. legno di cedro (usato per costruzioni, per mediche, così chiamate

legno di cedro (usato per costruzioni, per mediche, così chiamate per esserne state

costruzioni, per mediche, così chiamate per esserne state portate di media, mobili

state portate di media, mobili, per lavori di ebanisteria, per sculchiamiamo noi

mobili, per lavori di ebanisteria, per sculchiamiamo noi cedri e citroni. tasso

la buccia, oltre a essere utilizzata per la produzione di canditi, fornisce l'olio

di cedro; il succo del frutto serve per l'estrazione dell'acido citrico).

. c. dati, i-398: tengo per certo che alla voce cedrato si sottintenda

l'altre frutte savorose / impergolate siano per le vie. mattioli, 1-268: le

vol. II Pag.943 - Da CEDROCANFORA a CEFALOPATIA (30 risultati)

... /... per qual di natura / giocosa industria e capriccioso

candita a portata delle sue braccia, per tenersi calmo s'ingozzava di cedri e

cedro > o un 1 albicocco », per noia e per stanchezza il cameriere

un 1 albicocco », per noia e per stanchezza il cameriere non glielo porta

nell'olio essenziale di legno di cedro: per il suo odore gradevole è usata

era davvero troppo bianco e troppo deserto per non essere un cielo serpeggiato d'invisibili

di montagna che si disegna, quasi per miracolo, contro il sole nascente.

. = deriv. da cedro2, per il colore delle piume. cedróne2,

veglio, mane e sera, / per far caldegli, aranci e gran cidroni.

= voce dotta, lat. tardo citron per citrum (dal gr. xtxpov)

conviti sono ordinati da essi [cuochi] per maestria, come le insalate, o

odore di limone; usata in farmacia per fare varie acque antisteriche. chiamata

= deriv. da cedro2, per il profumo delle foglie. ceduazióne

periodicamente (un bosco, una macchia, per farne legna da ardere o da costruzione

). - bosco ceduo', formato per lo più da alberi d'alto fusto e

selve cedue, o in quelle che per alcuno accidente s'abbruciano. boccardo, 2-74

fusto, non giungono al 5 per 100 [dell'intera superficie]. boccardo

e si mantenne con le radici delle palme per qualche tempo nelle indie, dove alcuni

palma '. cefalalgia (anche, per aplologia, cefalgìa), sf.

i nervi si ammaricano pel sapore e per l'odore; e, poscia, seguono

di capo, detto cefalea, è per lo più della natura del reumatismo. guerrazzi

bencivenni [crusca]: e se per cagion di sangue avviene, sia fatta la

crusca]: polvere cefalica, buona per la testa. trattato delle mascalcie [crusca

fora. né m'andarebbe così per lo cervello, l'essere chiamato: triglia

ostriga. garzoni, 1-556: l'acconciar per gli altri due ova nell'acqua

due ova nell'acqua e devorar per se medesimi le trute, i varoli,

, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto, adagio adagio,

suo conto, adagio adagio, per non addormentarsi...; e barabba

(da xecpaxr) * testa ', per la grossezza della testa).

, sm. medie. ernia cerebrale (per malformazione della calotta cranica); encefa-

vol. II Pag.944 - Da CEFALOPODI a CEFFO (20 risultati)

. d'annunzio, v-2-902: per alcuni attimi il sogno mi sfigura trascinandomi

. sezione della testa del feto morto per facilitarne l'espulsione. = voce dotta

frattura del cranio del feto morto (per permetterne l'estrazione). =

a me diede una gran ceffata, per la quale io molto dirotta- mente mi

insù la spalla, perché si guardi per l'innanzi dal disonore e dal vituperio.

ricordo come carezze le ceffate di cui per il vostro peccato la mia tenera carne venne

. pestata. berni, xxvi-1-94: per parer cortigiana / in cambio di baciar

fra giordano [crusca]: gli diè per ischerzo una burlevole e amica ceffatella.

toni in quelle sue gotaccie, e per levarselo d'inanzi ei gli dette un

apparenze, ché non v'è delirio per febbre, a cui la fantasia, sognando

, 85: e'fu uno che, per torsi la sete sotto gli ardori del

quando si danno a far la ricerca per casa, e astienti di non ridere,

più brutto ceffo ch'egli abbia innanzi per modello; laddove, allevato che sia

sia in una cattiva maniera, avvilirà per sino alle opere di pirgotele o di glicone

g. gozzi, 1-228: leva per caso gli occhi e vede suh'uscio della

scende in ausonia, orribil ceffo / per natura o per arte; a cui ciprigna

, orribil ceffo / per natura o per arte; a cui ciprigna / rose

. monti, 1-212: ma sol per tuo profitto, o svergognato, / e

tuo profitto, o svergognato, / e per l'onor di menelao, pel tuo

. giusti, 3-191: vagavano strasciconi per le vie di firenze, orridi, sciatti