balda sicurezza verso il castello che par sia per sorpassare le rosse terrazze coronate di balaustri
, 1-60: ci venivano incontro / per le pallide vie della piccola città / col
la parola della costituzione fu schiacciata lì per allora. settembrini, 1-204: erano di
coi soldati. collodi, 505: per diversi mesi furono feste, baldorie, divertimenti
il naso, nelle prime settimane, per paura di prendere il colera con l'
l'aria che respirava; ma visto che per la campagna prosperavano uomini e bestie,
e la notizia si sparse. fu, per i miei compagni d'ufficio, per
per i miei compagni d'ufficio, per gli antichi commensali, per tutti i conoscenti
d'ufficio, per gli antichi commensali, per tutti i conoscenti, una baldoria senza
panzini, iii-103: si seguitò poi per sei mesi a far baldoria. pirandello,
feste col servirmene a fare una baldoria per cuocere una frittata alla fiorentina.
delle donne devono farsi sempre più alti per superare il clamore che superandosi aumenta fino
una veste a una sua moglie, per darla a una baldracca. caro, 15-i-38
avanti! * sbraitava la nera, per niente atterrita, altobrandendo un'accetta.
tu volevi guadagnare qualche cosa oggi, per la tua baldracca; e ci sei
giustamente, che il ragazzo vestisse di nero per il lutto della madre, fragile istituzione
= deriv. da base-, cfr. per il n. 2 il fr. baser
ii-1-83: tra gli sforzi fatti allora per danneggiar la cosa pubblica, v'erano
. nievo, 418: se fosti stato per qualche tempo alle prese con un bascià
pareva il ragazzo che fugge di casa per andare a fare il pirata. un basco
sono tanto peggiori, quanto che i colossi per la loro medesima gravità ponderosa si sostengon
... posti sopra basi inequali, per la propria gravità ruinano da se stessi
fin l'oscuro nembo: / e per l'ampio ocean portò disperse / le combattute
, col ciel confinando, han lui per tetto. d. bartoli, xxix-1-34:
. d. bartoli, xxix-1-34: ebbevi per avven tura lieve a smuovere
con che rizzare in piedi e metter per tutta la terra ferme su le
fosse la base e il fondamento, e per conseguente prima e come madre di tutte
, nella quale era detto in sostanza che per fare qualcosa che avesse base, noi
di dentro dovevamo rimetterci in tutto e per tutto agli amici di fuori. de sanctis
l'analisi di quei fatti gli serve per gettar le basi d'una teoria del
sia oppurtuno e doveroso... per avere la coscienza di aver fatto,
tutto ciò che mi era legalmente possibile per dimostrare di essere stato colpito senza base
che è utile a ricordarsi, non per tórre ai patrizi il rispetto che loro
rispetto che loro si debbe, ma per indurli... a fondare la nobiltà
nella impotenza momentanea del nemico, poteva per qualche tempo far base di guerra ovunque,
di un organo o di un arto per cui esso si attacca o si inserisce al
due parti della taglia e quella ha per base. sinisgalli, 6-162: anzitutto
viso smorto, / e canta sempre laldotti per la via. note al malmantile,
basetta quadra e basetta a punta): per lo più al plur. -una volta
capaci di voler male a un giovinotto per la sola ragione che si lascia crescere
cui dagli uomini forensi ancora si portavano per ornamento le basette, o i mostacchi.
guardie ad entrarvi [nella città] per una fortissima porta, custodita da un
col loro sguardo limpido e chiaro, per volgerli all'ufficiale, che anch'esso
dell'arte militare, e a mandare per la piazza d'innsbruck queste faccie fresche
della sua casa. 2. per estens. persona che porta grandi basette.
cellule (porta le spore, per lo più in numero di quattro, a
dalla cecchignola, e rasentarono la basilica, per un pezzo di strada vuoto e male
disse: / « inclita vita, per cui la larghezza / della nostra basilica
regia, sì che il toglie qui transitive per lo rege eterno. vellutello [par
. stor. edificio dell'antica roma: per l'amministrazione della giustizia, per la
: per l'amministrazione della giustizia, per la trattazione di affari, per riunioni
, per la trattazione di affari, per riunioni dei cittadini (sorgeva nel foro
sorgeva nel foro della città, era per lo più a pianta rettangolare, con
ne'quali poi si ordinano le botteghe per diverse arti, e mercatanzie della città
: basilica era anticamente un grande edilìzio per uso di ragunarvi i magistrati a tener
il sangue dalla vena interna, che per altro nome è detta basilica.
ho avuto la fortuna di vederla per la prima volta arrivandovi in treno:.
quasi glabre, assai odorose e adoperate per condimento; fiori bianchi, situati all'ascella
(427): il bassilico, sì per lo lungo e continuo studio, sì
lo lungo e continuo studio, sì per la grassezza della terra procedente dalla testa
quale ha foglie mezzane. questa erba per lo suo odore ha virtù di confortare,
, il quale e'chiamano gherofanato, per quanto io mi immagino dall'odor ch'egli
a canto, il qual si veggia / per gran sete talor mutarse in quello,
cedri, onde si chiama, e per l'odore, bassilico cedrato. garzoni
si fondevano in un'unica, enorme, per disperdersi sul tipo di centrifugo. poi
più pontefici m'ha necessitato a amare per el particulare mio la grandezza loro;
amato martino luther quanto me medesimo: non per liberarmi dalle legge indotte dalla religione cristiana
è interpretata e intesa communemente, ma per vedere ridurre questa caterva di scelerati a'termini
gentaglia? p. verri, i-no: per compiere il fastoso numero dei cinquanta commensali
dei cinquanta commensali vostri, ho potuto per due anni abbassarmi a vivere nella caterva
. 3. ant. recipiente per fondere il vetro. targioni tozzetti,
di queste terre di poggio baldino è per farne catinelle o padelle, cioè vasi
da fondere il vetro, che si usano per tutte le fornaci di vetri di toscana
smisurata, da far prestissimo morir uno per la mancanza del medesimo. i. neri
! nessuno spettacolo attraente era annunziato, per la sera. giacosa, 87:
a catinelle: essere in gran dispiacere per un danno o una disgrazia che non
di terracotta, di metallo smaltato): per contenere cibi, per lavare le
): per contenere cibi, per lavare le stoviglie e la ver
e la ver dura, per lavarsi le mani e il volto.
bramosamente mangiava, come se pure allora per lungo digiuno fosse della torre della fame
, 70-23: 'l figliuolo essendo andato per un catino per la dolcia, appena era
'l figliuolo essendo andato per un catino per la dolcia, appena era il ferro
sassetti, 127: io m'accostai per vedere che giuoco fosse questo, e veggo
convertibile sopra il suo asse; e per certificarsi quello che segua dell'aria contenutavi
di terra o d'altra materia, per servizio di cucina e per uso di lavar
materia, per servizio di cucina e per uso di lavar piatti. algarotti,
dimenticò l'infinita caterva dei suoi mali per pettinarsi, pulirsi, mettersi in capo
. pochi volumi superstiti fossero proprio, per un'ironia del nostro destino umano, le
cateto), sf. disus. lenza per la pesca con gli ami perpendicolari al
una diottesima e mezza a d, per determinare le fronti delle volute; indi
perpendicolare, che si suppone che passi per lo mezzo di un corpo cilindrico, come
una livella a bolla d'aria: per misurare la differenza di livello fra due
so: so che d'allora in poi per un pezzo morale cattolica e frati,
doveri dell'uomo e santini, furono per me la stessa cosa; e odiai,
. v.]: 'catetere', strumento per lo più d'argento, scanalato e
, il quale s'introduce nella vescica per diversi usi chirurgici. tramater, ii-137:
la tenta od il catetere nella vescica per estrame l'orina. = voce dotta
asse; linea d'appiombo che passa per l'occhio della voluta del capitello ionico
a piombo: la quale divide la voluta per mezo, e si dimanda cateto:
: agli architetti [asse] serve per termine espressivo di linea immaginata passare per
per termine espressivo di linea immaginata passare per i centri delle basi opposte delle colonne
di metallo smaltato, di alluminio (per lavarsi il viso e le mani).
che poi si mette sul cranio calvo per temperare la vampa del cervello. nievo,
al figur. carducci, i-1005: per voi il benaco, lavandaie, è un
sulla terra, perché gli faccia da catino per le anguille ghermite. 2
: passa il piovano con uno amico per una contrada. sentono che in una casa
comisso, 7-46: aveva preparato, per non ricadere nella pasta asciutta, un catino
dentro l'aceto. 4. per simil. luogo basso e concavo a forma
volta, forato in più lochi, per gli quali fori, per certe picciole cannellate
lochi, per gli quali fori, per certe picciole cannellate, si mandano solamente
la volta, e di quindi come per diversi gemitìi, a guisa di pioggia,
caggiono nel pilo, e caggendo passano per alcuni tartari bianchi di acqua congelata,
fornaci. 7. ant. fornello per fondere e affinare i metalli.
o di vetro usato anticamente nei sacrifici per contenere l'incenso da gettare nei braceri
nei braceri. baldelli, 4-350: per sé ritenendo molte cose al tempio offerte
quando si è finito di mangiare (per l'uso di dipingere sul fondo del
e rivestito il luminoso manto / muove per la celeste alma contrada / verso il
. = deriv. da catino, per incrocio con tinozza. catióne, sm
: e serve agli indiani come materiale per la fabbricazione delle pipe).
terra e con la bocca, / per sua pigrizia, e par col corpo repa
catodòfono, sm. fis. strumento per misurare l'intensità del suono.
caro, 12-i-9: noi ci stiam per aver di quei catolli, / da
; e i nostri catoni le attestano per esercitare la loro censura contro le lettere
, di intransigente virtù (e ha per lo più un valore ironico).
pùbblici débiti (e ciò mentr'era, per i privati, in catorbia) e
che alfreduccio lo ha cavato di tasca per davvero, lui, sotto sotto.
mano. -ah, tu lo cacci per davvero? bravo, rospo! e guarda
forze pari, /... / per cagion d'un catorcio maledetto, /
. = deriv. da catorcio (per l'evoluzione di significato, cfr.
catottriche che vi si son voluti tramescolare per null'altro bisogno che di dare autorità
paese abitato, trovandone rinchiusi e aggirati per lochi dove l'astrolabio e 'l quadrante vostro
. baldini, i- 626: per un catrafosso del monte delltmpiccate ero calato
a valle di baccano e allungavo il passo per guadagnare l'uscita nord del cratere.
catagr. xaxdc (come rafforzativo) per incrocio con tra, e da fosso (
, della qual si servono li spagnuoli per catramare e impeciare le corde e sarte
lambire i costati delle navi, e scorrere per gli alberi, le antenne, le
strato di catrame sulla massicciata stradale (per completarne la pavimentazione); spalmatura di
, sulle manovre, sui cavi (per proteggerli e conservarli). =
riscaldamento), usato come materia prima per ottenere mediante distillazione i preziosi prodotti in
in esso contenuti; come combustibile; per preparare nero fumo, antisettici; per
per preparare nero fumo, antisettici; per pavimentazioni stradali; per spalmare cartone,
, antisettici; per pavimentazioni stradali; per spalmare cartone, legno, corde,
fuoco lavorato col catrame nelle dette castella per modo, che tutte l'arsono anziché
, quando un vino nostrale vogliamo venderlo per forestiero, si costuma di aggraziarlo con un
commercio di reti, di cordame / per le navi. comisso, 1-265:
. dal lat. volgar. catecra (per cathedra 4 sedia, sedere, anca
, sedere, anca '), per incrocio con osso. catro, sm
che in pace, e ubidisconla più per paura che per amore. g
pace, e ubidisconla più per paura che per amore. g. villani,
, di conte ed altri tali; e per avventura assai simile a quelli che in
vassalli: del quale uso, o, per meglio dire, proprietà del nome,
. buti, 1-748: scongiuralo per quello che crede che sia a lui
che sia a lui di piacere, per cattare benivolenzia. g. f. bini
, xxvi-1-326: perdonatemi, questo è per cattare / beni- volenza. aretino,
marito de la donna, era andato per suoi bisogni per alcuni dì fuora la
la donna, era andato per suoi bisogni per alcuni dì fuora la cità, ima
fuora la cità, ima sera al tardi per cauta via gli intrò in casa.
aretino, iii-149: tutta la notte siam per ispen- derci per cattarlo: va in
tutta la notte siam per ispen- derci per cattarlo: va in tuo viazo, fia
, non è tanto finta da lui per far verisimile la favola,...
verisimile la favola,... quanto per pigliare un poco di tempo e cattare
poco di tempo e cattare una occasione per fare il ragionamento che voi udirete.
che quindi veggiamo il cielo come sarebbe per una gattaiuola. ci parrebbe luoco ben
gattaiuola. ci parrebbe luoco ben determinato per cattare augurii, se ci fossero d'
d'alcuno,... per non apparir cattatóre. = deriv
talvolta riservato ai personaggi più autorevoli per conferire maestà: nei tribunali,
è cattedra della vanagloria, la quale per se medesima à natura di manifestare sé
2. disus. palco, tribuna (per un oratore). bettrametti, i-74
avevan finito di erigere le grandi tribune per il pubblico,... la cattedra
il pubblico,... la cattedra per gli oratori. 3.
, e con uno scrittoio davanti, per posarvi libri, fogli e il necessario per
per posarvi libri, fogli e il necessario per scrivere). - anche per simil
necessario per scrivere). - anche per simil. cavalca, iii-2: cristo
, 10-120: l'immenso cortile era per tutto / intorniato di diverse scole,
, deve stare più in alto, per esser meglio veduto e ascoltato. segga dunque
del maestro, ricorrevano due lunghissimi banchi per gli scolari. oriani, x-21-167:
tavolino del caffè pedoca, si mise per un'ora al giorno a commentare ai
di ruolo, conferito mediante concorso per titoli o esami. f. villani
essi, istruendo dalla cattedra e formando, per così dire, una gioventù nuova.
o se li conosceva li aveva sospetti per politiche opinioni, e li escludeva anche
farebbe un'appendice di giornale umoristica, per converso poi e per compenso fa gli
di giornale umoristica, per converso poi e per compenso fa gli articoli di critica nei
* cattedra ambulante di agricoltura'. ha per iscopo di diffondere le norme razionali di questa
era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante; perché non
debbano essere condizionati e fazionati i capezzoli per un miglior succiamento. verga, 4-165
ragione canonica riformare si doveano e soleano per i capitoli e collegi delle dette chiese.
santo zanobi con lui un gran tempo per cherico, e poscia 10 fece canonico
santa reparata ch'è in teano, per onorare la sua reliquia nella nobile chiesa
conoscere nelle quattro vetriate da sé dipinte per il coro della cattedrale d'anversa.
parigi, terminata colla proposta, ricevuta per acclamazione, che si andasse alla cattedrale per
per acclamazione, che si andasse alla cattedrale per cantare un 'te deum'. tommaseo,
cattedrali, che poco luogo può rimanervi per le voci natie. 4.
... ovvero di altra qualità, per la quale una pretenda maggioranza sopra l'
. buonarroti il giovane, 9-67: per la medicina / v'ha cattedrante alcuno?
i tempi dottissimo, e anche, per astrologo, di larghi concetti, ma vano
pochi lettori, siccome o avviene oggidì per lo più alle opere di morale scritte con
di morale scritte con sublimità e catedraticamente per combattere i costumi corrotti. buzzati,
iv-302: non parla con enfasi se non per magnificare tuttavia la sua ricca e scelta
ricca e scelta, io sto lì lì per dargli una solenne smentita. leopardi,
iv-326: chi in tempi schiavi è pagato per istruire, rado o non mai si
molte oscure dottrine, a que'cattedratici per mostrar loro ingegno e sapere. alfieri
sempre avuto molta stima e molta ammirazione per coloro che erano i cattedratici ambulanti,
schiavitù morale in cui l'anima cade per il peccato. elegia giudeo-italiana, v-35-54
] di accompagnarsi col piacere, e per cattivarlo vestirono se stesse di leggiadria.
... che dio vi dà per cattivarvi al suo servizio, per animarvi ad
dà per cattivarvi al suo servizio, per animarvi ad entrar risolutamente nella nuova vita
che cattiva la volontà dell'uomo; e per quali modi ella si piega?.
. giusti, i-293: io tengo per sacrosanto quest'assioma soldatesco: la disciplina
e'non è bastato a costoro che per li loro peccati si sono lassati pigliare e
regolo, da cartagine mandato a roma per commutare li presi cartaginesi a sé e
altri presi romani, avere contra sé per amore di roma, dopo la legazione ritratta
di catenati sardi e tedeschi, strascinanti per la polvere le cattivate bandiere.
si degnino de non farlo capitar male per qualche mal ran- contro, mentre va
gnetto. -anche come sostant. (per lo più con valore molto attenuato,
piano pria che si svegli o mova / per l'ali il prende e con la
un cattivello sei, / né ciò che per te fa, scordi giammai ».
io ho detto male d'altrui; per ciò che io ebbi già un mio vicino
ansaldo cattivello, ch'era rimaso pegno per dieci mila fiorini a quel giudeo.
che di cipro a vinegia era ritornato per ristaurare il tempo che per la sua
era ritornato per ristaurare il tempo che per la sua lunga assenza la moglie avea perduto
in più parti del corpo, quasi per trastullo, trafissero. g. gozzi
dello speso. presela prima il cattivello per uno scherzo e leggevaia per ridere;
il cattivello per uno scherzo e leggevaia per ridere; ma dicendogli pure il padrone
si racconta che della cattiveria si guarisce. per liberarmi da tanta angoscia volli credere di
che mi strappi ben bene i capelli per le cattiverie che ho commesse contro di
importante e che le tornò alla mente per alcuni giorni, sarebbe dileguato appunto come
= deriv. da cattivol. per l'accento, cfr. tommaseo
vivo, ma in prigione e in cattività per lo re carlo guardato. boiardo,
e'non è bastato a costoro che per li loro peccati si sono lassati pigliare e
donzella, impallidì, e conosciuti quelli per mori, già compassionavasi di bel nuovo
uomini potessero essere tenuti in cattività ancora per anni dopo la guerra, i prigionieri;
legno, la qual portava al collo per precetto del signore, in cui prevedeva
cattività babilonica con pane e vino, per ringraziamento e memoria dell'uscita di egitto,
dell'uscita di egitto, mentre che per esser fuori della terra di promissione non potevano
gli ebrei nella loro cattività, però, per un costume comune de'primi popoli,
sarà dimostro, di tener i vinti per uomini senza dèi, eglino della religione
abbiamo sentito in noi la responsabilità per tutto il genere umano. solo
tutto il genere umano. solo per questo ci siamo sempre risol
ognuno, presono furtivamente vico pisano, per tristizia di alcuni fanti che vi erano drento
fanti che vi erano drento, e per dappocaggine o cattività di puccio pucci che vi
era smarrita da me... per la cattività di quelli uomini invidiosi che
a sminuzzarli, così... per noi bambine lo sfogo che per i ragazzi
.. per noi bambine lo sfogo che per i ragazzi strappare le ali agli insetti
propria malvagità, ostentare cinica indifferenza per le proprie colpe. della casa,
essere uno tristo e cattivo; e per le sue cattività i consorti il misono
». sigoli, 1-11: e per questa cagione, quelli che possono, non
le mogli] mai uscire di casa, per gelosia ch'elle non vadano facendo cattività
g. villani, 10-7: ma per lo grande uficio, e cattività del
grande signoria. velluti, 231: per cattività di non spendere, lasciammo,
il quale era povero cherico, e per povertà facea spesse volte delle cose cattive
essere cattivo con pensato consiglio, che sventurato per a caso e fortunoso accidente. savonarola
uomini non operano mai bene se non per necessità, e che chi ordina una
, 722: la discordia dei sangui per tre rivi / e il bulicame dei pensier
male t'ho fatto / o guido per farmi così? ». pavese, 4-176
non può essere se non cattiva, e per vile cagione. varchi, 18-1-387:
nobiltà de la superbia; pur veggiamo che per cattiva usanza s'accoppiano assai spesso.
a letto, per il caso in cui fossi divenuto cattivo.
, 4-247: che cosa si poteva fare per lui? « niente » bisbigliavamo,
berni, 37-30 (iii-232): per questo aveva 'l re cattiva cera,
'l re cattiva cera, / e per sospetto si guardava intorno. oriani, x-21-204
guardava intorno. oriani, x-21-204: per molti mesi la grandine delle cattive parole seguitò
corte, quando alzavo la mia faccia per domandare a mia madre sorridente: « sono
/ né fur fedeli a dio, ma per sé foro. idem, inf.
perché questi tai pusillanimi, non essendo per sé né per altri buoni, son da
pusillanimi, non essendo per sé né per altri buoni, son da tutti disprezzati
stato; che manca dei requisiti necessari per eseguire bene il proprio lavoro.
fanno cattive mogli! più ne sono cattive per difetto de'mariti che per lo loro
sono cattive per difetto de'mariti che per lo loro. machiavelli, 104: questo
: avrei voluto... fare per questo giorno... un pranzo in
piove tutta via, è molto cattiva per abitare. g. morelli [tommaseo]
più brutto ceffo ch'egli abbia innanzi per modello; laddove, allevato che sia in
d'ingannare altrui, co- meché egli per un cattivo raziocinio inganni se medesimo.
] che indicano buono o cattivo terreno per la coltivazione da farsi. pananti, i-115
., 6-5 (116): e per avventura in su un cattivo ronzino a
, 3-6-38: quei che di notte è per cattiva strada, / dove già cadde
pregiudicato siano derise e trascurate, affinché per mezzo di un cattivo lavoro elle ottengano una
una parte del suo ricolto in denaro per pagare le tasse. -errato, scorretto
.. ch'egli non trovò cattiva per uno studente di cinquant'anni, che da
, 16-viii-204: forse non le avrò scritto per la avanzata vecchiaia nella quale mi trovo
avanzata vecchiaia nella quale mi trovo, e per la cattiva sanità che ho provata questi
borsa di denari,... per quello usciolo onde era entrato, il mise
con un fascio d'erba in capo per uno, entrarono in lardano. a
crescenzi volgar., 5-12: e se per ispessezza de'frutti si caricassero troppo i
faccia abbondanza, la quale abbondanza perdevano per gli troppi e cattivi frutti. sassetti
di cattivo gusto. si veste male per sé, e son sicura che sarebbe
, e son sicura che sarebbe peggio per me. carducci, i-338: è mal
essere irresolute. firenzuola 200: per una cattiva usanza quelle cose sogliono essere
ultimo, ne le cose più necessarie, per non parer di quei che vogliono riformare
il re si affaticava di procedere destramente per non dare mala sodi- sfazione al pontefice
da una cosa immorale non si astengono per sentimento, se ne astengano per non
si astengono per sentimento, se ne astengano per non fare, come si dice tra
aria si può rimediare, nascendo questa per la putrefazione dell'acqua, con farla
e libero di quello che aver potrebbero per mezzo de'fossi proposti e pericolo delle cattive
lastri, 1-1-136: finalmente si moltiplicano per la stessa ragione dell'umido le cattive
gli uomini fanno alcuna volta l'ambasciate per modo che le risposte seguitan cattive.
seguitan cattive. pulci, 8-36: per tutta francia fecion provedere / le città
la cosa era condotta in cattivo termine per lui, si messe a volere tentare di
machiavelli, 213: coloro che, per cattiva elezione o per naturale inclinazione,
: coloro che, per cattiva elezione o per naturale inclinazione, si discordono dai tempi
che ha cercato di acquistare la riputazione per questa via ambiziosa, ma come la
. grazzini, 4-336: alessandro, per questa cagione sbigottito e disperato, non
privo della speranza del governo della provenza per la cattiva riuscita del trattato di marsiglia
28 (493): veniva rimosso per i cattivi successi della guerra, della
! bambino! ch'egli era, / per implorare a se stesso rodendo il
le biade verdi inaridì e seccò. per questo accidente avvenne, che dove s'
ricolta fertile e ubertosa, fu generalmente per tutta italia arida e cattiva. g
non se ne faceva nulla, e per quante privazioni subissero, in quell'estate
ogni giorno e ogni ora; talmente che per l'odore cattivo del frittume è una
una gran chiesa, credo, anzi ho per indubitato, che sarebbe assai più il
incolpatene una mia depravazione d'olfatto, per la quale mi sono avezzo a'cattivi
custodia della miseria, come la nuvola per gli dei. 17. sfavorevole,
forse cattiva, che non trovando concorrenza per un pezzo in quella città, vi
degli ugonotti, se n'era allontanato per cagione di molte inimicizie. de sanctis
sacchetti, 28-52: io sono sì affannata per la venuta che io non credo che
conte usava sempre fermarsi e tastar il muro per trame il pronostico della giornata ventura.
letteratura enciclopedica nel cattivo senso, ossia per così dire, non in quello del settecento
a. pucci, ix-406: e, per lo freddo, v'ha di sì
davila, 1-5-363: inasprito maggiormente per il cattivo animo che dimostravano contra di
duca ha l'occhio a tutto, e per tutto; e se vagliensteino vorrà fare
. verga, 4-229: finalmente, per amore o per forza, riuscirono a
, 4-229: finalmente, per amore o per forza, riuscirono a mettere in letto
e strillava che volevano farla morire di colpo per scialacquare la sua roba...
in silenzio. cassola, 2-147: per non farsi cattivo sangue, guglielmo lasciò
mai il corona uno starnone, / se per dimetto.
se si vuol mostrare lui essere uomo per aggirare e fare stare gli altri,
che è il minor numero, e per conseguenza nel più è il peggiore che vi
al bosco nostro? là dove egli per certo dee aver data posta a qualche cattiva
al sole e al rezo, / per lunga strada or dietro sei condusse, /
da gli egizi, suoi nemici, per il simulacro d'asino, ed appresso
mogli nelle navi, e morto / per la mia destra giacerai tu pria.
, se volesse, e non lasciasse per nulla temenza di seguitare cristo. ma
ha fatti iddio liberi, se si sottomettono per questo timore, fannosi servi, e
infiniti ugonotti si erano dichiarati di volere per l'avvenire vivere cattolicamente. pavese, 8-85
soldati, i-7: sacro o religioso, per intima intuizione di tutta l'umanità,
del cattolicismo. soffici, v-1-206: per più anni [il greco] aveva corso
smarrire la propria tempra originale e genuina per farsi arruolare nella immensa banda dei cortigiani
campanella, 964: s'intende per napoli e per roma che io ho
, 964: s'intende per napoli e per roma che io ho convertito uno dal
convertito uno dal calvinismo al puttanesmo, per non dir peggio; che tieni una mala
che li parenti tuoi ed amici t'hanno per persona perduta, e gli eretici dicono
la creazione del papa, tanto opportuna per lo stato presente dell'afflitto cattolicismo.
magalotti, 9-2-209: il cattolicismo avrebb'egli per avventura, a'vostri occhi, un'
146: in uno scritto che spira amore per la verità, e per il perfezionamento
spira amore per la verità, e per il perfezionamento,... si trova
la patria agli esiliati; pose mano per un momento all'opera santa della nazionalità.
far divorzio dal gesuitismo; riabbra- ciarsi per sempre la religione e la libertà. gioberti
11-68: qual è la scienza che per ampiezza e sublimità di concetti possa gareggiare
col divino. sua moglie, venuta per lui dal protestantesimo a un cattolicismo assetato
genti cattoliche, nello stesso modo che per cristianità s'intendono tutte le genti cristiane
roma e in altre parti della cattolicità, per opera sovratutto dei sommi pontefici, più
il quale ancorché e'facesse il seme per tutto simile a quella del catto, o
riferimento esclusivo alla chiesa romana, per cui l'universalità, nel senso
cui l'universalità, nel senso della possibilità per ogni uomo di farne parte,
abbiamo, e abbiamo avuto, per lo tenore delle presenti. davila, 1-1-332
protesto della religione, ma veramente per l'odio che portavano alla forma
però che la perfezione di questa moralitade per aristotile terminata fue, lo nome de
oggi lo reggimento del mondo in dottrina per tutte parti, e puotesi appellare quasi
il veggio tuttavia nel mio cuore: per la quale risposta fu commendato molto il re
cattolica o non pia, è stata detta per ignoranza, e voglio che non sia
cattolica credenza, perché la favola si fa per mancanza del vero, di che noi
quale quel tal valdese si potria ricovrare per essere quivi addottrinato ne'dogmi cattolici. gioberti
nell'animo un'immensa venerazione d'amore per tutte le cose, per gli alberi,
venerazione d'amore per tutte le cose, per gli alberi, per le erbe,
le cose, per gli alberi, per le erbe, per gli animali, per
gli alberi, per le erbe, per gli animali, per tutte le cose che
per le erbe, per gli animali, per tutte le cose che quelle usanze cattoliche
cioè di essere la riserva popolare potenziale per un colpo di stato legittimista e tendono
e soprattutto a'gesuiti, già temuti per la loro abile ingerenza nelle faccende politiche,
de'cattolici, che s'era osservata per lo passato. d. bartoli, 37-45
..., ne uscissero a fruttificare per tutto il mondo tra cristiani e gentili
onorifico dei re di spagna (portato per la prima volta da ferdinando v d'
in ghienna. bembo, 7-1-31: tengono per indubitato che vostra santità, e chi
, a quelle cose che loro fanno per interesse proprio, siano stati mossi per causa
fanno per interesse proprio, siano stati mossi per causa di pubblico bene. questa fece
catolico, le quali, fatte sempre per sicurtà o grandezza sua, parvono spesso
grandezza sua, parvono spesso fatte o per augumento della fede cristiana o per difesa
o per augumento della fede cristiana o per difesa della chiesa. tasso, n-ii-99:
.. applicato l'animo a ricuperare per via d'accordo il suo regno,
credettesi che gli uomini, i quali iddio per grazia avea riserbati in vita,.
maffeo fu, sicondo che si truova per carte autentiche, buono uomo e cattolica
cattolicissimo, avuta notizia di questo espediente per non cader vivo nelle mani del nemico
d'amore in parte mescolata, la quale per avventura non fia altro che utile avere
lavate le mani nell'essenza di rose per levarne il puzzo del sangue di gesù cristo
. buonarroti il giovane, 9-94: o per farne il referto, o se 'l
. magalotti, 22-180: fu ordinato per pubblico bando a tutti i mendicanti.
, né la reità, benché liberato per mancanza di prove, può soggiacere per il
liberato per mancanza di prove, può soggiacere per il medesimo delitto a nuova cattura,
delitto. manzoni, 797: anche per procedere alla cattura, ci volevano naturalmente
bile e di paura si mordeva le labbra per esser caduto da sciocco in una trappola
di far tradurre l'imputato al carcere per rimanervi a disposizione dell'autorità giudiziaria.
11 (202): si poteva, per esempio, dare un po'di colore
, un atto sedizioso, e, per mezzo del dottore, fare intendere al
che vi accadessero delle disgrazie. sapete che per il vostro giuoco siete stato dell'altre
'1 solito il paese del friuli, essendo per la cattura del frangiapane mancato quell'istrumento
sia del vecchio rege la natura, / per sapere qual possa avere effetto / delle
3. l'impadronirsi di animali vivi (per addomesticarli, per esporli in giardini zoologici
di animali vivi (per addomesticarli, per esporli in giardini zoologici, a scopo
compenso in denaro che spettava ai birri per avere arrestato un delinquente. note al
dovuto all'erosione regressiva dei torrenti, per cui un corso d'acqua che scorre
acqua che scorre lungo un versante viene per così dire inghiottito, per drenaggio,
versante viene per così dire inghiottito, per drenaggio, da un torrente del versante
tr. fare prigioniero (un malfattore per consegnarlo all'autorità giudiziaria), arrestare.
potranno contentarsi d'indizi sempre più deboli per catturare. nievo, 166: lesse con
idee e le tecniche di penetrazione, ma per rimetterle nell'ordine. 4
4. prendere vivo (un animale, per mezzo di reii o trappole).
. catturaron però la roba mia / per far di più, ch'ali'arte
(da parte di un torrente, per effetto dell'azione erosiva) le acque di
fanno gl'indiani il catù, nasce da per se stesso in tutta la costa d'
miscela a base di zolfo, usata per tingere di scuro il cotone. =
, i-351: vedesi la caucalide in toscana per le campagne... chiamasi in
luoghi di toscana, petrosello salvatico, per esser le frondi, le quali produce
-l8ot; 4 pianta (e seme) per bevanda '. caucàseo, agg
popola le regioni d'europa più distinte per la bellezza vigorosa de'corpi: ossia
il caucaso scitico con l'indiano, e per india intendendo la miglior parte dell'oriente
precettore, che avea tentato di ammaestrarlo per darci un esempio della sua arte pedagogica intesa
, ii-162: il tipo dell'ingegno italiano per la finezza delle sue proporzioni e
(è materia prima di fondamentale importanza per l'industria nella fabbricazione di pneumatici,
, tessuti elastici o impermeabili, isolanti per apparecchi elettrici, suole da scarpe,
trovato due maschere antigas. -queste sono per noi! -subito cercammo di calzarcele in
fremiti avversi. 2. per simil. di organo o parte del corpo
l'espugnazione de la terrena gerusalemme, per trionfar ne la celeste; dove almeno
4 coda '. 2. per simil. bimbo che regge lo strascico
comunemente riputarsi per tali. pascoli, i-309: chi esamina
, antica città del sannio, celebre per la sconfitta che i sanniti inflissero ai
non è crespo aneto, / lachon, per un convito; non è mirto;
gli arbori le radici si possono mettere per i piedi, il tronco per la statura
mettere per i piedi, il tronco per la statura del corpo et abito,
i cauli et i pampani e foglia per la palma della mano. =
vòlse porre l'artiglia ne la scudella per torli un pezzo de casio che gli era
fisica, che nel settentrione s'alza per contrastar la terra, dove essa prese forza
del mondo. torricelli, 154: per qual causa queste cagioni che risvegliano l'
. castiglione, 236: non so per qual destin interviene ogni dì che dui
in qualche modo s'ingannano, o per malignità, o per invidia, o per
s'ingannano, o per malignità, o per invidia, o per leggerezza, o
per malignità, o per invidia, o per leggerezza, o per qualche altra mala
invidia, o per leggerezza, o per qualche altra mala causa. guicciardini,
nazioni, ed in tante età, per non avere uomo che li abbi saputo
la discordia loro che è sua naturale, per essere nazione di ingegni inquieti, poveri
, poveri e vólti a'latrocini, e per li antichi tempi sanza civilità alcuna di
cecchi, 318: -il zaccheri / soffiò per far garbuglio. -e pur fia causa
4. locuz. -a causa, per causa di (meno correttamente in causa
o con la proposizione omessa); per causa mia, tua, ecc.:
ecc.: a motivo di, per colpa di (a indicare il verificarsi di
). machiavelli, 6-6-499: essendo per loro causa e a loro istanza obbligati
[il concilio] constanziense... per causa del scisma mutò più volte presidenti
può ancora essere che ciò sia tanto avvenuto per la negligenza d'alcuni suoi ufficiali e
la negligenza d'alcuni suoi ufficiali e per l'artificio de'suoi malevoli, come
l'artificio de'suoi malevoli, come per causa del piede e dell'avvantaggio che
a se stesso: - « ecco, per causa mia! » -e tanta amarezza
mi sapevo spiegare; egli lo notò per la prima volta a causa della mia
di quando in quando le mani come per nasconderlo. dessi, ii-34: improvvisamente
potente communità longhe controversie, e maximamente per confine, causa el più delle volte de
, a quelle cose che loro fanno per interesse proprio, siano stati mossi per
per interesse proprio, siano stati mossi per causa di pubblico bene. g. m
: comanda tando vicino al mare mettere per tua causa el letto e la tavola,
g. m. cecchi, 48: per che causa / mi domandate di co-
, non ve lo direi. - per che causa? -a causa che:
: non voglio che la mia austerità per ora, accusando la indulgenzia vostra,
ha ordinato una tassa che universalmente si usa per ciascuno. ariosto, 14-21: avea
qualunque volta gli aragonesi volessino nuocergli arebbono per l'autorità di piero de'medici congiunte
niun milite; la causa è che per uno che mostri avanzo del soldo, ce
. cellini, 1-23 (63): per i sua onesti atti e costumi, e
sua onesti atti e costumi, e per la sua infinita bellezza, e per el
per la sua infinita bellezza, e per el grande amore che lui portava a
portava a me, avvenne, che per queste cause io gli posi tanto amore
che alessandro non si dovesse chiamar tiranno per essere stato messo in firenze dall'imperatore
l'amore si depinge giovane e putto per due cause: l'una, perché par
: con chi fan le guerre? e per che causa, se son tanto felici
; ma troppo zelo avea mostrato muscari per la repubblica, e si voleva morto
qualche volta vi contradireno, non sarà per disputare con voi, quale abbiamo in luogo
di maestro e di padre, ma per darvi causa di dichiarare meglio tutto quello
empirica, e perciò di certe operazioni per riprodurre certi fatti che di volta in
volta in volta giova riprodurre o sapere per quali modi e vie si riproducano per
per quali modi e vie si riproducano per poterli all'occorrenza impedire. -autodeterminazione assoluta
cause agenti veggono molti eventi, e per il più essi s'ingannano ed ingannano
sì che possa agire la causa diretta per cui esso si manifesterà. -nel linguaggio
zione non aspettava che una causa occasionale per iscoppiare. tommaseo [s. v
della quale tutte le cose hanno a causarsi per le influenze delle spere e circuii del
sotto adopera, e fa influenze alcuna volta per necessità, alcuna volta per disposizione e
alcuna volta per necessità, alcuna volta per disposizione e qualitade. savonarola, iii-iii
bellezza, se non fusse confusamente, per la cognizione avuta de la prima causa
intentare causa: adire l'autorità giudiziaria per la tutela del proprio diritto.
costringere. machiavelli, 738: quelli che per causa criminale sono presi per sua mano
quelli che per causa criminale sono presi per sua mano, non possono appellare a'
che sia criminale et importante deve interrogare per mezo d'altri, ma per se stesso
interrogare per mezo d'altri, ma per se stesso. sarpi, ii-147:
, e le civili di quelli che per debito si trovano prigioni. d. bartoli
udendo leggere i processi delle cause criminali per giudicarne, e in essi le gravissime
diritti o successioni o devoluzioni de'feudi per cagione di fellonia o di caducazione;
gli aveva servito, molt'anni addietro, per perorare, ne'giorni d'apparato,
d'apparato, quando andava a milano, per qualche causa d'importanza. settembrini,
cause sulle quali aveva stesa l'informazione per sua eccellenza. soffici, ii-285: ogni
grata a minacciarlo e voleva intentare causa per danni ai padroni della casa bruciata.
. nievo, 131: v'aveva per esempio imo statuto che accordava piena fede
la chiamata o istanza in giudizio, per effetto della obbligazione, del contratto medesimo
il re d'inghilterra a corte di roma per suoi ambasciadori, dicendo che sotto la
prestata il re d'inghilterra gli aveva tolto per furto la rocca, e la contea
la rocca, e la contea occupata per forza... la quistione fu
: il pastore fiorentino... per tórre ad arrigo quel beneficio, e darlo
, fu necessario di cedere, e per conseguenza poi andare mendicando. ariosto,
, di una categoria di cittadini, per un'associazione, un partito).
onorata espedizione sono tanto chiare e potenti per se stesse che non ammettono alcuna dubitazione,
e rugginosi fragmenti ch'ha possuto aver per le mani da la antiquità, le
, e certissimamente più comoda ed ispedita per la teorica e raggione calculatoria. galileo
343: se con tutti questi tanto per la causa vostra vantaggiosi apparecchi voi fate
causa vostra vantaggiosi apparecchi voi fate vedere per la trasparenza di cotal fiamma la stella,
cotal fiamma la stella, voglio confessarmi per convinto e predicar voi pel più cauto
dal proprio peccato condotto in prigione, per onestar la sua causa e colorir la sua
: perché tante perir misere squadre / per la causa de'vili? cuoco, 1-16
pure intenzioni e col più ardente zelo per la buona causa, per mancanza di
ardente zelo per la buona causa, per mancanza di lumi o di coraggio l'han
d'oro quel matrimonio, una fortuna per tutti loro. bocchelli, 2-23: a
difficoltà familiari aveva già speso grosse somme per la causa. 6. locuz
forse di sentire pronunziar l'epiteto romantico per qualificare una proposizione strana, un cervello
opposti pareri. borgese, 1-148: per il battesimo ci furono lunghe controversie.
le brillavano, talmente, gli occhi, per l'intima felicità sua, che il
monti, ii-277: o l'inghilterra dovrà per forza accettare la mediazione della russia,
maritate a portogruaro o accasatevi cogli sposi per ragioni d'uffizio, facevano causa comune
un governo, non vi era ragione per cui parte dei suoi atti si dovesse
e della nazione, che eran tradite per soverchio zelo dai loro stessi difensori.
figur. bruno, 3-206: per mia fede, annesso, che in quanto
elementare »). levi, 1-153: per qualche causétta di confini, una sezione
si gonfiano in tre maniere; cioè per naturale, per causale, e accidentale
in tre maniere; cioè per naturale, per causale, e accidentale: naturale è
conseguenti, di cui ci siamo serviti per provare un tale assunto, sono tutti
: proposizione subordinata che indica la causa per cui avviene ciò che afferma la proposizione
d'una porpora senza causale, magari per il solo fatto che suo zio gli rivolgeva
il motivo o l'addentellato dell'errore per cui l'interpretazione causalistica s'introduce nella
di una causa. 2-162: per guglielmo quei ricordi non erano più belli,
che comparativo polo di roma cominciò a tumultuare per il vivere caro, d'una
i governi tedeschi. concordava che per tutte quelle azioni che eccitano de
questi due concetti che si è preso motivo per moto, tu vederai causare
tutte le cause hanno a causarsi per le influenze delle opere, e
che mai l'ombre sieno di qualità che per la loro -causalità psichica: l'
questa sterilità da può essere punito per un fatto preveduto dalla legge voi per impotenzia
punito per un fatto preveduto dalla legge voi per impotenzia. guicciardini, 1-68: quello per
per impotenzia. guicciardini, 1-68: quello per la come reato, se l'
. 490: il cibo si domanda sano per una qualità e virtù f.
: di due cause mata valida; come per esempio è quella per causa di causanti
mata valida; come per esempio è quella per causa di causanti quel che viene da
viene da maggior cagione. dote, o per contemplazione di matrimonio. 2. sm
da ogni parte di qualunche altro che per essere in spazio di molti anni riposatasi onore
l. f. marfu risposto che per nessuna causa si mettesse mano a sili,
raggione della difficultà di tal cognizione, per sapere quanto il conoscibile oggetto sia allontanato
potenza. secondo, in che modo e per quanto dal causato e principiato vien chiarito
di quella non segue, non è per ignoranza dei causatori della permutazione, ma
ignoranza dei causatori della permutazione, ma per lo libero arbitrio di colui, in cui
4-1-47: l'onda dell'acqua, che per cateratta è disgorgata da suo pelago,
suo pelago, corre con maggior velocità per suo diritto canale, che non fa l'
di forma convessa usato dai macedoni, per lo più legato sotto la gola con
in chi el nuovo stato assai confidava per avere renduto all'uno la patria, all'
governo che in uno vivere libero, per le sua virtù, non 11 poteva
che i causidici e gli avvocati, per esser lui persona tanto paziente,.
paziente,... lo pigliavano per un lembo della toga, o per
per un lembo della toga, o per un piede, e lo fermavano. tesauro
causidico, uomo... nato per sostenere con sommo valore la sua professione
'. sinonimo di 'procuratore 'per la gestione delle cause e delle liti
è l'inviluppo dei raggi rifratti (caustica per rifrazione o diacaustica), o dai
, o dai raggi riflessi (caustica per riflessione o catacaustica), rispettivamente da
levigata. grandi, 7-282: onde per terzo si cava, che ciascuna delle
rispettivamente all'altra, per usare il termine adoperato cautaménte, avv.
villani, 6-76: ciò fu fatto cautamente per gli savi, all'azione di
. lesione dei tessuti dell'organismo per effetto di caustici. 2.
caustici. 2. distruzione, per mezzo di caustici, di porri,
quella dove un solo arrogandosi, o per causticità naturale del suo umore o per
per causticità naturale del suo umore o per una inordinata voglia di mostrarsi superiore ad
, alcalini, salini (e servono per usi farmaceutici come cauterizzanti di ulcere cancerose
di vipere e di cani idrofobi, per distruggere porri, callosità, verruche)
parti esterne, e che questo caustico per loro è l'acqua. algarotti, 3-429
l'uom sempre un po'caustico gusta per sua natura, fecer appunto gustare generalmente
al vostro buon gusto, il quale per altro talvolta è un po'caustico.
versi di facile vena e prose singolari per briosa disinvoltura e caustica arguzia. deledda
e quivi dimorando, senza dire ad alcuno per che andato vi fosse, cautamente cominciò
del campo e vita, / cautamente per dio sia custodita. marino, 8-4
innocenti alma amorosa / cautamente trattar saprà per gioco, / senza incendio o ferita,
sua amata padrona più d'ogni altro per disperazione fatto coraggioso, non tardò ad
fidandosi al mare con una tavola nelle mani per suo sostegno. peregrini, xxiv-143:
li misurò ad uno ad uno e per tutti passò con sicurissima prestezza. pascoli
parte del nostro letto rivolto cautamente mirandolo per alcuno spazio l'ascoltai. =
alcuna. bruno, 71: per le cautele che ave usate meco, messer
ad aversi maggior riguardo, e camminare per la città e ne'luoghi circonvicini con
de'falsi amici, mi rendo certo che per l'avanti la nostra reciproca benevolenza non
ordine di sconficcare adagio il paletto, per aver libero l'ingresso e la ritirata
fecionli popolani e contadini, dando loro per alcuno tempo certe immunità. ser giovanni
ciò bisognavano. bisticci, 3-237: per non consumare quegli danari, gli dette in
ad verse con la raggione si fortificano, per cui siamo insegnati di prendere più pronta
riforma. redi, 16-iv-302: e se per vostra maggior cautela, essendo questi due
le cautele, e i saggi consigli per burbanza sprezzati, ci spingessimo per ardire
saggi consigli per burbanza sprezzati, ci spingessimo per ardire tropp'oltre. c. gozzi
quivi gli staggi ponga, e che per tutta la notte gli lasci; ma quando
questa cautela, di questi due processi, per fare aizzare il popolo contro a loro
ancora erano indotti a sì fatte cautele per lo stimolo di tutta l'avarizia ch'era
marino, i-83: la qual cosa ho per constante ch'egli facesse a bell'arte
. locuz. avv. a cautela, per cautela, a maggior cautela: per
per cautela, a maggior cautela: per prudenza, per sicurezza; per maggior
a maggior cautela: per prudenza, per sicurezza; per maggior prudenza, per
: per prudenza, per sicurezza; per maggior prudenza, per maggior sicurezza.
per sicurezza; per maggior prudenza, per maggior sicurezza. dante, conv.
del 29 del passato si sia mandata per quattro vie, tamen vi se ne
non volendo, a maggior cautela, per non esser sentiti, favellare, facciamo
che ne eramo tornati a napoli, e per un'altra strada ce ne scendemmo a
persecuzione. d'annunzio, iv-2-155: per cautela, la nuova conversa fu dispensata
stessi professori di astronomia, che procurino per lor medesimi di cautelarsi contro le proprie
cancellieri, 1-4- 142: e per cautelarsi maggiormente non si roghino mai de'
che sia necessario,... per andar cautelato e in sul sicuro. viani
il nano e l'affricano proprio quando stavano per entrare dagli svizzeri. 3
, 9-303: sedette, sollevando la veste per non spiegazzarla, e mostrando una sottoveste
tempia, o in un ginocchio, / per mandarci arrabbiati al cimitero. nievo,
estremità viene resa incandescente (e serve per i processi di cauterizzazione).
: i cirurgici esperti... adoprano per istro- menti i rasoi, le seghe
altri istromenti. 3. stiletto per sciogliere i colori nella pittura a encausto
spietato, ma di indubbia efficacia, per risolvere una situazione altrimenti insolubile.
.. mi fecero tanti anni sono per lo sospetto che hanno avuto di me
, che viene utilizzata nella pratica chirurgica per la distruzione di verruche, condilomi,
da piacenza volgar., 1-13: imperocché per questa cauterizzazione sì si ritrà le ciglia
simil. panzini, i-680: potrebbe per dispetto buttare una zaffata di intonaco dove
veggion pur l'ovra, / ma per entro i pensier miran col senno! cavalca
, né di niuno potendosi accordare, per mostrare che per comperar fosse, sì
niuno potendosi accordare, per mostrare che per comperar fosse, sì come rozzo e
a uscirne. ariosto, 4-21: per poter meglio al fin venir di quanto /
. galileo, 343: voglio confessarmi per convinto e predicar voi pel più cauto
avevamo infatti d'uopo d'avvertimenti, per esser cauti. leopardi, 5-45:
sale / tra il fremito delle cicale / per il sentiero, ove il fringuello /
lasciavano accostarsi, lo lasciavano sperare, per riacchiapparlo e azzannarlo all'ultimo momento.
fa la briglia. ungaretti, iv-49: per abitudine se alfine sosto / disilluso cercando
gocce la falce fienaia. 2. per estens. che rivela circospezione, prudenza
il cautissimo adoperare che bisognava a'padri per esservi niente altro che tollerati. muratori
, viii-284: se non era cauto per gli altri né quindi onesto per me il
cauto per gli altri né quindi onesto per me il manifestare tutto il vero,
s'incamminò verso il ramo fiorito, per fiutarlo a lungo e tentarlo con lo zampino
adesso trascorrevo i giorni, era fatto per me, mi piaceva: avrei voluto
quando tempo le parve, ed il giovane per via assai cauta del suo lato se
, 6-6-376: questi... agenti per gio. paolo vedranno di trarre da
vedranno di trarre da lui quella lettera, per la quale vi fia commesso che.
diate seimila ducati a gio. paolo per il resto di sua prestanza, facendovi roano
di sua prestanza, facendovi roano cauto per detta lettera che fia come voi gli pagaste
nemico volontariamente paghi buona somma di moneta per te, né motto te ne faccia
siete presentato alla chiesa... per addossarvi codesto ministero, v'ha essa fatto
verrebbe pure ad essere detto gianpaulo pagato per sei mesi co'danari d'altri.
drone, ne prenda buona cautòria per carta di notai. = deriv.
cauzióne, sf. dir. garanzia (per lo più in denaro contante) per
per lo più in denaro contante) per l'adempimento di determinati obblighi. -in
la loro cauzione affine ché si obbligassero per la indennità della nuova amministrazione. monti
a vostra cauzione è pronto a girarvi per un di più un altro vaglia immancabile contro
mio amico integerrimo. giusti, iv-171: per procedere più legalmente, prima dell'apertura
, non aveva di che pagare le stoppie per far cuocere il gesso nella sua fornace
, egli impianterà un ufficio di rappresentanze per proprio conto. 2. convenzione
il duca questa con- segnazione della fortezza per via amicabile,... il duca
: messer galeotto giugni... vedesse per ogni modo di doverlo disporre a tornare
non potrà esser presente vi mandi ambasciatori per fare la promessa e dare la cauzione.
più stabile, quanto ch'ella ha per cauzione gli errori degli uomini. manzoni
già una magra libertà quella che ha per cauzione il rispetto umano di chi fa
cellini, 3-138: debbe l'artefice per se stesso andare alle cave a eleggergli
previdenza, la docilità e la cauzione; per dimostrare che l'uomo savio è intelligente
, 3-118: che poi che l'acqua per tutte le cave / cercò indarno,
suolo o nel fianco di una montagna, per estrarre materiale da costruzione (sabbia,
destinato a speciali lavorazioni (terra argillosa per mattoni, roccia calcarea, per calce
argillosa per mattoni, roccia calcarea, per calce, ecc.). -per
circa cento stadii, ne la quale per quello che riferisce diodoro, erano le
diodoro, erano le minere del ferro per dui accidenti molto mirabili, con ciò
idem, 3-138: debbe l'artefice per se stesso andare alle cave a eleggergli
d. bartoli, 40-i-203: va colà per le mani, massimamente de'maggiori ufficiali
ufficiali, un gran volume, compresovi per minuto tutte le particolari notizie di ciascun
ciascun luogo, e i luoghi stessi tutti per ordine divisati,... e
d'annunzio, ii-647: lunge per l'aria chiara / appar grande e soave
, abbandonata appena al suo inizio per la morte del pro prietario
altrimenti li cavatori cercasser di cavarlo, per l'offesa del gran caldo e dell'insupportabile
che rende, di star dentro alle cave per alcun modo sopportar non potrebbeno. targioni
città lombarde colle chiave / in man per dalle a voi, sir di vertute,
a voi, sir di vertute, / per risanar le loro aspre ferute, /
, si facessero venire a vista del popolo per quelle porte. parini, giorno,
, oppure si potevano scalzare le mura per abbatterle. malispini, 162:
3-29: fermò l'assedio: mandò per maestri; ordinò edifici e cave e
tripoli,... e quella per difici e per cave ebbe per forza.
.. e quella per difici e per cave ebbe per forza. m. villani
quella per difici e per cave ebbe per forza. m. villani, 2-30
: provviddono di cavare di fuori de'fossi per ritrovare la cava de'nimici innanzi che
e con cave / che n'acquistò per forza signoria. boccaccio, iii-1-112:
lor chiare vedere / le mura puntellate per cadere. leonardo, 1-285: ho
leonardo, 1-285: ho modi, per cave e vie secrete e distorte, fatte
distorte, fatte senza alcuno strepito, per venire ad uno certo loco e disegnato,
segretamente che riusciva nella terra, e per quella entravano,... o con
sotto... ciò fatto, solevano per lo più invitare gli assediati alla resa
8. milit. ant. sotterraneo per collocare le mine; la mina stessa
. guicciardini, ii-310: acciò che la per dita de'bastioni non potesse
con bariglioni pieni di molta polvere, per potergli disfare e git- tare in aria
artificiale con un poco di fuoco, per mandar all'aria le radici de fondamenti de
4-1-143: la mina,... per la forza del fuoco rinchiuso in una
lunga mille passi sotto ai baluardi, per darvi fuoco a tempo, e sorprendere la
. cavea. garzoni, 1-758: per questa si loda il teatro di marco
10. figur. luogo in cui per lungo tempo è stato celato qualcosa di
se ne trovano [di medaglie] per le vigne, non ce ne sono però
: possedere in grande quantità qualcosa (per lo più in senso iron.).
terminante a uncino, usato dai sellai per togliere la borra dai basti, quando
cava la borra dalle robe imbottite, per rifarle. = comp. dall'
professione di estrarre e curare i denti (per lo più girando per le piazze,
i denti (per lo più girando per le piazze, come un ciarlatano).
chirurghi e dai cavadenti; e servono per slargar le fauci a quegli infelici cortigiani
ballotte e polvere e braghieri: / meglio per lui non barattar mestieri. manzoni,
« don? * ripetè renzo, come per aiutare il paziente a buttar fuori il
. panzini, iv-121: 'cavadenti', per 'ciarlatano'in politica, in arte.
propulsione mecca nica, usata per scavare il fondo fangoso di porti
invar. strumento usato dai calzolai per estrarre dalle scarpe il modello di
. invar. piccolo utensile da cucina per tagliare gli ortaggi nella forma voluta (
fiorin cinquecento, / dicendo: più per te non se ne 'mborsa.
xxvi-1-317: io, che mai non chieggo per guadagno, / ma per bisogno,
non chieggo per guadagno, / ma per bisogno, e poi burlo del resto,
pien cavagno: / non resterò ricordarlo per questo. faldella, 2-104: cunegonda,
cfr. sicil. cavagna * fiscella per la ricotta '. cavagnòla,
, polla, caduta, scompiglio, ordini per terra, mormorazione, amori.
. richieggiendo i detti comuni, che per beneficio di tutti parea loro di fare
a quelli che son destri ed esperti per far guerra a cavallo. salvini,
caro, 12-i-330: mandatemi le lettere per via de cavalcanti, sotto coverta a
dal monte al piano / m'avventurai, per folti paradisi / di selvaggina / e
, disparve questa mia imaginazione tutta subitamente per la grandissima parte che mi parve che
schiera che cavalchi, / e va per farsi onor del primo intoppo, /
g. villani, 5-4: cavalcando per parigi col re luis, gli si traversò
i-2-88: co- m'uom, che per terren dubbio cavalca. marco polo volgar.
cammin teneva che faceva esso, cavalcò per alquanto spazio, e, come costume
stricca fu mandato dal comune di siena per ambasciadore a perugia, per che la
comune di siena per ambasciadore a perugia, per che la donna sua rimase sola.
era cavalcato, mandò una sua segretaria per galgano che gli piacesse venire infino a
di quel fello. / quel ponte per traverso era chiavato / de una ferrata,
di modo che sempre tra tutti sia per eccellente conosciuto. tólomei, 1-162: desidero
31-9 (iii-72): cavalcando ne van per la pianura / d'un chiuso trotto
imparare a cavalcare, pensò di approfittarsene per mio utile; onde egli pose per
per mio utile; onde egli pose per premio de'miei studi la futura equitazione,
fragor di timpani e trombetti / rumoreggiando per l'immensa calca / s'appressa:
sellato. ariosto, 4-19: quivi per forza lo tirò d'incanto, / e
donne). -cavalcare a stracca: per lungo tempo e a forte andatura,
notte: rinaldo non vuole / che per le selve si facci dimoro, / tal
la mattina il sol ridendo / cavalca per l'eclitica sua cinta. pulci, 1-19
ancora di pioggia. 3. per estens. andare, viaggiare su un animale
cavallo della canna, come essi facevano, per la casa. leggende di santi,
essere cavalcato da lei, la porta umilissimo per li lati campi senza lesione o pur
: che di'tu di quelli, che per mandare i cavalli onorevoli a la carretta
anco le vivole, / che fu per scorticarsi. vasari, ii-146: sonovi altri
/ lasciandomi più volte incatenare, / per gran lascività, lo mie intelletto.
viene annullato solo perché al marito, per ragioni sue, le ripeto, che
? pratolini, 9-448: con lui per esempio, cavalco sempre io, perché
7. tr. e intr. per estens. stare a cavalcioni sopra qualcosa
o qualcuno. boiardo, 2-4-18: per questo fu il serpente più commosso,
. 8. tr. ant. per estens. salire, montare, viaggiare
. machiavelli, 6-6-431: aspetta tempo per ire alla spezia; cavalcherà cinque legni
con la cavalleria un paese nemico (per devastarlo); dirigersi con la flotta
compagni, 1-9: alcuni lodavano l'andata per valdarno, acciò che andando per altra
andata per valdarno, acciò che andando per altra via, gli aretini non caval-
con ottocento cavalieri e seimila pedoni, e per forza prese pietrasanta. m. villani
quando il re fussi fuora del regno per conto di guerra 0 d'altro,
quindi con la cavalleria leggieri potrete spargervi per la campagna, cavalcare il paese che
altresie. ariosto, 10-35: per voler di ruggier dirvi pur anco / che
persone, trovatone una buona parte (per non dire i due terzi) con
11. tr. e intr. per simil. attraversare (una via,
si restringe. un ponte ne approfitta per cavalcarlo. 12. tr. e
, rovinò il ponte sublicio: e per quella materia tenendo in collo, cavalcò
estremo ad estremo, ma va sempre per li debiti mezzi, e non cavalca mai
ch'elio sia di natura nobile, per sé, sanza lo buono cavalcatore,
, ii-60: niuno favoriva otone non per volere anzi vitellio, ma per aver la
otone non per volere anzi vitellio, ma per aver la lunga pace ogn'uno avvilito
6-i-47: cosa immaginata... per ispaventare il popolo, per avvilirlo a
... per ispaventare il popolo, per avvilirlo a lasciarsi cavalcare, ed alla
. g. morelli, 244: per questa cagione egli [il pupillo]
le ruote, ed ogni altra cosa necessaria per cavalcarla. 19.
ella s'avrebbe sotterra cavando; / per che, avendo mastri di tali arti,
il cavallo a una campanella, su per la scala n'andò. cantari cavallereschi,
ciorno a sentir caldi roventi, / su per un fiume più grosso e maggiore /
lenta. machiavelli, 6-6-441: non era per lasciare indreto alcuna cosa, come sapeva
abito, / ho cavalcato qui sol per chiarirmene, / e ripararci. colletta,
del mondo e impro- misongli di dargli per donna la contessa di civilla. sassetti,
cavalcata, sf. il cavalcare (per diporto o per altro scopo)
il cavalcare (per diporto o per altro scopo); viaggio fatto a cavallo
, quando senza temperamento è aggravato, e per ispesse cavalcate straccato. p. del
solenne, a veder la quale concorse per le strade tutta la città, uomini
capo dei pennacchi e altri ornamenti: per farla corta, nulla di più splendido
g. villani, 7-115: né già per loro cavalcata non uscirono le masnade de'
e non si movea né mostrava in campo per le loro cavalcate, si feciono loro
cercò di cavalcare, forse non meno per dar l'ordine più avaccio all'acquisto della
di fare questa notte passata una cavalcata, per mostrare a'nemici che noi eravamo ivi
nemici che noi eravamo ivi, e parte per vedere il paese; e così questa
uno morgante, el quale li mando per questa cavalcata. machiavelli, 6-7-276:
pisani, che sono partiti di lombardia per a pisa. sarpi, i-212: dimandavano
dimandavano ancora che fossero ordinate le cavalcate per tutta la via, acciocché potessero ogni
ducato e nell'altra terra che si tiene per la chiesa, cioè cavalcata e parlamento
i più saggi. 4. per simil. accavallato, accavalciato, inforcato
. accavallato, accavalciato, inforcato (per es.: un fiume dal ponte,
che s'abbia acconci i panni, imperocché per questo il cavallo s'ausa a star
a bere fuori della città. e passò per lo mezzo della piazza, e tutti
, fu presso che cascato; e, per non aspettare la secunda botta, strense
tanti uomini cascare senza rilevamento, cominciarono per quella così fatta calla a fuggire;
così fatta calla a fuggire; e per così fatto modo furono rotti e spezzati.
, i-144: ottimo cavalcatore, vestiva per vezzo da domatore di puledri, cioè
1-16 (i-185): le mie cavalcature per sei o sette giorni averanno da mantenersi
i-195: la mattina affrettai il cavalcare per esser presto a sant'andrea e mutar
coi quali batteva le spalle della cavalcatura per animarne la corsa. verga, 4-176:
accusassi una recrudescenza dei miei reumatismi. per quanto con coraggio da leoni, non
, ci fa andare avanti di trotto per ora; poi la metteremo al passo
simile costruzione a foggia di ponte, per lo più coperta, sopra una via
, a uso di traversarla in alto, per passare da un edilìzio a un altro
donnicciola chiamata caterina rosa, trovandosi, per disgrazia, a una finestra d'un
valgono i fondaci del quartiere mercato, per il luridume: i cavalcavia uniscono le
di grandezza [la città di minos] per mezza alessandria, di lungi da alessandria
mezza alessandria, di lungi da alessandria per xxxv miglia di terra caval- careccia,
a ore 18 in circa, e per aver lasciati indietro i miei cavalli e servitori
-chi). ant. che è adatto per andare a cavallo (abito,
gittò ne'gorghi / boccon, le braccia per nótare aprendo. monti, x-3-216:
uno dirimpetto all'altro, al confluente, per dir così, delle due viottole;
sulla groppa, e mi tenea forte per li crini? nievo, 103: là
me -diceva nello, pestandole gli abiti per mettersele a cavalcioni sulle ginocchia. pi
crollò, restando tuttavia attaccato al ceppo per una sottile lingua filamentosa. un paio di
e la punta. 2. per simil. e al figur. lippi
concenti celtici tutti gli orecchi che nacquero per sentire i versi di dante e del petrarca
.. dei seggioloni di cuoio, sventrati per farne scarpe; una sella di velluto
una gamba cavalcioni, in atto di posare per ristoro e non per infingardia.
di posare per ristoro e non per infingardia. fogazzaro, 7-297: due uomini
. aretino, 2-119: chi afferma per agile cambiatore colui che sempre andò
il cal zone, / per non far mal con quelle maglie crude /
piedi di sua s. la quale per mantener la chiesa di san pietro dà a
ma comeché ciascuna croce di cavalierato per se stessa il vessillo della nostra reli
, questa nondimeno... par che per triplicato misterio porti quasi la palma
di modo che sempre tra tutti sia per eccellente conosciuto. bandello, 1-27 (
più equitare, ma cavalcare, e per conseguenza la persona che lo cavalcava non si
10-12): messer bertuccio il guardi per fiorenza, / ché de lo 'ngegno suo
, / così fussero rimasi prescioni / per li nostri cavallieri. giamboni, 7-7
lor mostra, / e tal volta partir per loro scampo; / corridor vidi per
per loro scampo; / corridor vidi per la terra vostra, / o aretini,
guerra l'avessero solamente le persone primarie per nobiltà o per ricchezza; sì che
solamente le persone primarie per nobiltà o per ricchezza; sì che tesser cavaliere,
cavallo avea da avere un gagliardo destriere per sostener l'uomo armato...
, cavaliere a elmo: cosi detti per la milizia a cui appartenevano e per
per la milizia a cui appartenevano e per la foggia dell'elmo. g.
livio volgar., ii-1-55: e per multiplicare il popolo romano d'ogni lato
o appigionarlo, o abitarvi, ma solo per istare a vedere le feste. b
che a'cavalieri, non perché diversi siano per natura; ma perché come essi hanno
degli altri maggiori, così s'adagino per contento dell'animo e sanità del corpo
cittadini, secondo le loro facilità, per tre classi, di senatori, cavalieri
, e secondo le loro facilità si allogavano per sì fatte tre classi. panzini,
, n. 7). - per estens.: guerriero, eroe.
de'nerbonesi sì pregiati, / massime per quel franco cavalieri. s. caterina da
allegrezza e cortesia, / e poi fuggirno per strani sentieri, / sì che un
/... / e pur per selve oscure e calli obliqui / insieme
aversi. tasso, 4-81: io per me qui depongo elmo e lorica,
la vedea sempre in gran pensiero / per il risparmio, onde non bada a
. carducci, 711: morire / per man di mercatanti che cinsero pur ieri /
oro, un grande errante che va per il mondo. calvino, 3-11: il
nera correva torno torno ai bordi; per il resto era candida, ben tenuta,
d'arme. ariosto, 4-52: vanno per quella [selva] i cavalieri erranti
pascoli, 24: pur via e via per l'infinita sponda / passar vedevo i
andavo fantasticando « ebbero le antiche età per significare questa ebrezza dell'andare liberi,
-scherz. chi non riesce a trovare, per le vicissitudini della vita o per instabilità
, per le vicissitudini della vita o per instabilità di carattere, un luogo
gli usurai e rubaldi barattieri. e per questo fastidio si può chiamare cacalerìa e
l'antica cerimonia; cioè, che per mano del principe, o del capitano dell'
e la croce, come segno di guerreggiare per la fede contro gl'infedeli, ed
-cavaliere araldo: nobile avente incarichi per lo più diplomatici (v. araldo,
, 93: credo... che per fama abiate cognosciuto un misser lorenzo,
i cavalieri della morte, e diè per loro capo il figliuolo. grazzini,
cavalieri, gli usavano indorati, e per questo si chiamavano cavalieri a speroni d'
sottoporre qualcuno a un gran bagno (per scherzo, per scherno, per punizione
a un gran bagno (per scherzo, per scherno, per punizione).
(per scherzo, per scherno, per punizione). boccaccio, dee.
dee., 8-9 (319): per ciò che voi siete gentile uomo,
vocabolario fiorentino. e veramente 'corredo 'per 'convito 'fu in uso nella
fu in uso nella lingua italiana, o per dir meglio nel dialetto nobile della toscana
f. doni, 3-187: egli scorse per tutte le librarie a voler veder tutti
se fosse stato leggista, e entrò per insino nella camera del comune, così fattosi
morì dal dispiacere / quand'e'partì per farsi cavaliere. / ecco il suo letto
seggio presso il focolare. 6. per estens. campione, difensore, sostenitore.
quei tre anni, ovunque si combattesse per la patria e per la libertà, con
ovunque si combattesse per la patria e per la libertà, con la spada, con
armeranno un giorno cavalieri dello spirito santo per l'associata difesa di dio e della
la più facile. 7. per estens. chi agisce con nobiltà d'animo
po'cavalieri. 8. per estens. corteggiatore, amante; chi nei
si poneva al servizio di una dama per servirla e difenderla. boccaccio, dee
452): vogliamo che colui prendiate per marito che noi vi daremo, intendendo sempre
quanti duci infestaro il pio goffredo / per esser cavalier di quell'armida? d.
avvenimenti, come dio volle, finirono per metter capo alla pace: e poi
, così le pareva. non tanto per aver trovato un cavaliere che l'accompagnasse
di ventidue anni, e ha piantato me per attaccarsi a lui. bar etti,
cavalier serventi legali, stipulati persino talvolta per contratto matrimoniale! nievo, 231:
da cavalier servente: fare da accompagnatore per un certo periodo di tempo a una
chi apparteneva a determinati ordini cavallereschi istituiti per un fine pratico (per svolgere una
cavallereschi istituiti per un fine pratico (per svolgere una missione di carità, per
per svolgere una missione di carità, per esercitare il mestiere delle armi, ecc
dei confini fusse dato dal comune, per ristoro del suo esilio, alcuni danari
la spagna una altra ragione di milizia per la cristiana religione; perché essendo anticamente
di tutti... sono stati morti per l'ingiuria de'tempi molti anni,
ingiuria de'tempi molti anni, ma per opra di pio quarto son stati all'ultimo
385: nacque la milizia de'cavalieri gerosolimitani per opera di gerardo, rettore dello spedale
marchese, « questi qua sono militari per modo di dire; come io ho
roma, e veniva a tarquinia soltanto per qualche mese dell'anno. 10
ordini cavallereschi che, creati in origine per un fine pratico, hanno in seguito
che m'accade l'andare a bologna per saldar la ragione d'un traffico che
garzoni, 1-70: fra tanti religiosi per avanti enumerati è chiara cosa ritrovarsi ancora
, 9-1-41: al cavalier molara date per mia parte o un bacio o un pugno
cittadini,... sovente / per calle che il piacer mostra, piegarsi /
* 868: poco mi ci vorrebbe per mostrare a questi monarchici borghesi come uno
: il re ferdinando,... per natura codardo, impaurendo fuggì..
. -cavaliere d'industria: chi per acquistare credito si spaccia per chi non
: chi per acquistare credito si spaccia per chi non è; lestofante. carducci
del parapetto, a tenervi le artiglierie per potere difendere più da presso le fronti de'
possano meglio scoprire e dominar la campagna. per questo sono stati ordinati i cavalieri,
: 'cavaliere'. eminenza di terreno fatta per iscoprire da lontano e per offendere.
terreno fatta per iscoprire da lontano e per offendere. -cavaliere a cavallo:
cavallo: corpo di difesa costruito principalmente per battere la campagna. galileo, 4-1-148
nelle parti di fuori due piazze basse per difesa della fossa; ed alzandoli sopra la
piazze,... le quali servono per difesa della ritirata... e
nella sommità del monte di san martino, per torre ai franzesi, essendo a cavaliere
più amena, dirò anche più confortativa per gli occhi, d'un palmeto. manzoni
era franzese, persona nata vilissima; e per essere gran servitore, papa clemente lo
di grammo. 3. targhetta (per lo più di metallo) su cui
iniziali o terminali di uno schedario, per porre in evidenza il criterio con cui questo
., 9-10 (396): per sostentar la vita sua, con una cavalla
ci corra di mezzo lo spazio necessario per le pubblicazioni », rispose questi. «
asse, che, posta verticalmente, per lo più in scaffalature, serve di sostegno
poeta ripristinatomi cavallaio, me ne partii per londra. viani, 13-223: i
, 152: cacciatori, pescatori e cavallari per bugiardi...! ne sfaloppan
di cavalli: bisogna intendersene; e per intendersene non basta esserci nati e cresciuti
sua riusciva a tirare meglio la barrozzetta per la salitella d'uno sterro dove stavano
a questa mattina a ore 16, per essere il cavallaro a piè, e non
non potesse. guicciardini, iii-366: per tutta italia corsono i cavallari a significare
degli inimici. canti carnascialeschi, 1-385: per cavalcar talvolta anche noi in fretta,
, / siam cavailare, e andiam per istaffetta. -per simil.
[gli scrittori], gli estensi, per quel che ne dice l'ariosto,
che questo era il meglio, almen per l'igiene. 5. ant
e menavami seco nelle sue gite di piacere per l'affissione dei bandi e simili faccende
cavalla te, / che 'l sicurasser per ogni contrada. ammiralo, i-1-170: chiamavansi
cavalleggieri, di po's'era messo per archibusieri nel numero de'caporali, col
fra i cavalleggeri che non han spazio per manovrare. baldini, i-222: qualche
., 10-6 (437): e per ciò io, che in animo alcuna
alcuna cosa dubbiosa forse avea, veggendovi per le già dette alla mischia, quella
non si chinò a raccoglierlo. lì per terra, queu'immagine già un po'sbiadita
rispuose: 'volere e disvolere, per oltraggi e per grazie ricevute ';
'volere e disvolere, per oltraggi e per grazie ricevute '; e fu vera
. = comp. di cavalleresco-, per il significato del n. 2, cfr
* * *, segnalatosi in gioventù per parecchie non gravi imprese cavalleresche nella corte
secondo la condizione de'tempi, e per quanto gli era concesso dalle leggi e dalle
, bizzarro e cavalleresco pensiero che passò per il cranio fetente del marchese! palazzeschi
il proprio stato di rosa sbocciata bene, per rimanere nel linguaggio cavalleresco e cortese,
la introduzione delle crociate e delle guerre per la fede. imhriani, 2-139:
antichi feudatari, i quali tennero l'isola per investitura del re di danimarca, dopo
pigro oriente ha popolato di animali chimerici per lungo tempo le leggende dell'asia,
e le forme al di fuori, per trasmutarle e rimaneggiarle. d'annunzio,
codesto prestito cavalleresco al tenue interesse del 4 per cento deve essere fatto con tale tattica
dai soci non solo fruttino il 4 per cento; ma rechino un soprappiù d'
suo ferruccio. baldini, i-215: per un qualunque bestione che il nemico può
ciondolo e del casino, sono infiniti per tutto il mondo. collodi, 402:
fra gli uomini grande quistione: se per forza di corpo o per virtù
se per forza di corpo o per virtù d'animo li fatti cavallereschi più e
proprio dell'andare a cavallo; adatto per cavalcare. m. villani, 4-23
ed essendo un die salito a cavallo per andare a battallia co la cavalleria sua
; e di molti eserciti ricordava, per la infedeltà del credere, essere disubbidienti
a duo campioni, / indi mandargli per eterno esempio / d'alta prodezza ad
3-81: convenne quivi tagliare quantità d'alberi per far carrette, estrame quantità di farine
uomini, di cavalli e di buoi per condurre i viveri durante sei mesi a
paesi che non altro somministrano che foraggio per la cavalleria. cuoco, 1-24: nella
grave non si separi mai dalla fanteria per seguitar l'inimico;... essendovi
e valoroso soldato, e veramente proprio per comandare alla cavalleria leggiera, nella quale
quindi con la cavalleria leggieri potrete spargervi per la campagna, cavalcare il paese che
guidator ben ammastrato. foscolo, v-88: per chi può difendere le proprie ragioni con
aveva chiesto d'entrare nella cavalleria, per l'amore innato dei cavalli. manzoni,
un poco sforzare, roma sarà sconfitta per la sua cavalleria medesima.
], 8-6: e che s'intende per 10 nome della cavalleria, se non
srugginir quell'armi vecchie, / ch'appese per le logge ci fan fede / della
cavalleresca), costituita da cavalieri, per lo più nobili, esercitanti il mestiere
gli prese la mano, e giurò per la fé della cavalleria che, fatta la
, e i falconi, ancoraché nascano per le foreste inculte, e per le
ancoraché nascano per le foreste inculte, e per le selvatiche montagne, atteso il lor
all'altro di essi antiche rocche risvegliatrici per la loro posizione e struttura di cento
, che voleva ristaurarla in tutto e per tutto in italia; pari all'ingegnoso cittadino
professione di cavaliere (o si distinguevano per valore e coraggio nella professione delle armi
gli usurai e rubaldi barattieri. e per questo fastidio si può chiamare cacalerìa e
scudieri l'onore della cavalleria, o per incitarli a com battere virilmente
com battere virilmente, o per premio di aver ben combattuto.
perfetto cavaliere. giamboni, 7-6: per neuna altra cosa veggiamo che 11 popolo
mise sotto la sua signoria se non per lo molto uso dell'arme, e per
per lo molto uso dell'arme, e per lo savere della cavalleria, onde la
... in oste stando, per fatica e perusanza apparavano cavalleria. dante,
12. istituzione nobiliare od onorifica per benemerenze civili e militari. tommaseo
io, sebbene pochissimo paladino, o per amore o per forza piego la testa.
pochissimo paladino, o per amore o per forza piego la testa. pea, 3-89
16. locuz. -per cavalleria: per dovere di cavaliere; per nobiltà d'
cavalleria: per dovere di cavaliere; per nobiltà d'animo e per generosità;
cavaliere; per nobiltà d'animo e per generosità; per cortesia. boiardo
nobiltà d'animo e per generosità; per cortesia. boiardo, 1-3-63: un
morto sono. / ciò te dimando per cavalleria: / baron cortese, non
gettare. ariosto, 4-62: poi per cavalleria tu se'ubligato / a vendicar di
di tanto tradimento / costei, che per commune opinione, / di vera pudicizia
ii-411: la maestra di piano attendeva per la lezione di piano; doveva andare
a. cocchi. i-447: quanto bisogna per imparare il buon francese, il ballo
cose necessarie... a far cavallerizze per tener buona quantità di cavalleria. v
principalmente consiste nell'ammaestramento de'cavalli; per fargli ubidienti e soggetti ai voti de
: [gli uomi di parigi] hanno per costume d'andar sempre stivalati e speronati
, i-144: ottimo cavalcatore, vestiva per vezzo da domatore di puledri, cioè in
allo sportello della carrozza di un sovrano per scortarlo e proteggerlo lungo i suoi spostamenti
aretino, 8-74: dato due giravolte per lo steccato a piedi, con venti
color bruno o verdognolo, di dimensioni per lo più mediane (ma anche piccole
salto (ed è molto nocivo alle colture per la sua straordinaria voracità). è
, non sono molti anni che passaron per italia. vallisneri, iii-384: ha
fuga mette / voli d'insetti giù per la campagna. / forse è il flagello
lo stato come cavallette, ciascuno esercitando per conto suo una parte del potere assoluto