pavese, 4-12: sapeva che per rompere la barriera bastava conoscere la legge
nodo d'angoscia alla gola. più per questo, che per la barriera che c'
gola. più per questo, che per la barriera che c'era ormai tra
da un complesso di costruzioni basse (per un corpo di guardia, per un
(per un corpo di guardia, per un nucleo di doganieri, per gli
guardia, per un nucleo di doganieri, per gli uffici). -per estens.
non dà egli stesso degli ordini assoluti per la ricupera della cassa arrestata da tanti
perché tutte le diligenze da me praticate per questo effetto mi sono riuscite infruttuose.
certo fagottino fatto in fretta e appena bastante per muoversi di qui a lì. de
fiamma. b. croce, iii-22-58: per l'abbattimento delle barriere doganali dei vari
quand'era tempo cattivo, in città, per le strade appartate impermalite del lungo silenzio
passarono la barriera, e svoltarono a destra per una stradetta dal fondo sterrato. dopo
/ cresciuta hanno la corte, / per comparir più in ordine a'festini,
apparato e prospettiva / passare, entrando per le regie porte. idem, i-345
. ostacolo usato in alcune gare (per il salto dei cavalli); anche la
tecn. barriera ferroviaria: chiusura mobile per impedire a tempo il transito attraverso i
a roma con gli elefanti indiani (accolti per i giochi). cfr.
barrito degli elefanti. 2. per estens. grido, urlo potente (anche
baldini, i-214: è una trattrice per i mortai da 210. ci vorranno
unde et vox eius barritus *. per il n. 3, cfr. festo
. barro1, sm. terra per fabbricare i vasi detti buccheri; un
essere l'enormità di quella caldaia, per poter bollire delle pietre che poi cotte
, a due ruote, leggero, per lo più adibito al trasporto di cose
lavorare, e butta via un cavourino per mandarmi a prendere con un barroccio.
ma disgraziata. lei l'avrà vista per le strade di siena con il barroccio a
barroccio, con una coperta rossa, legato per la cavezza, batteva uggiosamente lo zoccolo
; biroccio, biroccino: veicolo leggero per trasporto di persone; carretto a mano
trasporto di persone; carretto a mano per trasportare merci a brevi distanze (usato
8-100: ora figuratevi: due ore, per lo meno, sotto questo sole d'
.. nella calura asfissiante... per lo stradone... erto così
è un tumulto nel tramonto d'oro / per ridur lungo i floridi confini / delle
via guelfa dov'egli dava a nolo per conto d'altri barroccini, carretti da caricarvi
a chiusura delle aperture praticate nei ponti per i boccaporti; detto anche filare del
. carrettiere che conduce la barrozza (per lo più il contadino proprietario del veicolo
ghiandole di bartolino (poste, una per lato, nelle grandi labbra dell'
1313- 1357), che dominò per più di tre secoli la cultura
.. la famiglia del capitano passando per la via sente questo romore, corre
/ e'n'avean sempre un mazzo per le chiome, / e facean pur la
tutti baruffa. idem, iii-334: io per primo ne ho avuta una seria questione
baruffa nei camaldoli di san lorenzo, per avere avuto che dire con un oste
avuto che dire con un oste e per avere stuzzicata una donna. nievo,
, e che in ogni caso hanno unghie per difendersi. soffici, ii-389: un
di quell'allegra gaz zarra per dare sfogo ai loro istinti becereschi e malvagi
quel baruffo / in mezzo a tutti per salvar l'onore. moniglia, 1-3-320
preparan nozze, ed il baruffo / fa per i mali stanti; / io per
per i mali stanti; / io per poter raspar roba o contanti, / ascoso
capo all'anno a trentatre e un terzo per cento. barulla, sf
compra cose da mangiare anche in digrosso per rivenderle a minuto. questa voce,
simile... il barullo va per le fiere, per le città, per
. il barullo va per le fiere, per le città, per le vie:
per le fiere, per le città, per le vie: il rivendugliolo, d'
, / che nel fosso or ti stai per mio trastullo. pananti, ii-10:
mio trastullo. pananti, ii-10: per prendersi quel semplice trastullo [della civetta
quattrini / d'una o due barzellette / per dopo pasto, degli impiastri loro,
, che ogni cosa avea ricolta, / per veder s'ella è vera o barzelletta
casti, 4-35: mille costui, per divertir madama, / facezie, frizzi,
, cento barzellette, / invento giuochi per passar la noia. foscolo, v-125:
commedia imperfetta, quasi piccolo intermedio, per così dire, infarinato e fatto come un
dire, infarinato e fatto come un ripieno per ridere. l'originazione affa naturai maniera
., forse derivata da balsamo, per il sapore. barzòi (barsòi
dado isolato di braccia quattro in circa per ogni verso, ed ha da piè uno
d'argento; / un basalisco porta per cimerò / di sopra a l'elmo lo
danno sofferto dai minuti prismi neri basaltici per la veemenza del fuoco, è quello
questo tritume, la rende adatta- tissima per fare forte presa colla calcina. bertola,
terziario o quaternario): si adopera per la pavimentazione stradale. domenichi
e basalto che paion emersi dal suolo per un vigoroso spintone sotterraneo vi hanno l'
sono così sudici e spilorci, che per un solo basalucco (409 sono sei reali
uomini molto ricchi, e altri che, per mantenere il banco loro aperto, non
pilastri detti aveva fatto una nicchia grande per mettervi figure a sedere. r.
attraversata la piazza andai verso la laguna per sedermi sul basamento di una delle due colonne
di architravi, ch'essi hanno reimpiegato per le loro necessità. -per estens.
basamina, sf. sbarra di ferro per scanda gliare e trivellare il
basana (v. bazzana) 'pelle per la con cia ';
vuoto nel mezzo del suo spessore, per essere riempito di materiale senza calcina:
difendano dall'acque e dai diacci, e per amore delle pioggie. -scale
assi laterali. baldinucci, 2-6-406: per ascendere al palco, il vestri fece
fece una scala a cassetta, che per entro il tamburo della cupola, lungo
dalla parte di verso il coro, per sicurezza e comodità di chi dovea salire
restò fiato, / e che quella per lui è una ricetta, / che il
cioè che invece d'andar dentro, per conservarsi, non vada fuori per disperdersi'
dentro, per conservarsi, non vada fuori per disperdersi'. fagiuoli, 1-6-69: -risparmio
, è una piccola cassetta maneggiabile, per lo più di legno nobile, con
tra'ciondoli dell'oriuolo: l'adoperò per aprire una cassettùccia di palissandro con intarsii
quaderno di conti [manuzzi]: demmone per lui 4 fiorini d'oro..
lettere; i più vicini, e per ciò più comodi alla mano del compositore,
xxv-1-293: perchè il nostro aver, per il passato, / maneggiavi, mi
. sassetti, 59: vi dirò per questa mia grande e sparuta letterina quel
tirandola a sé, e serve per riporvi piccoli oggetti). verga
piedi, poi diviso in cassetti sovrapposti per riporvi soprattutto articoli di vestiario (oggi
a funzioni di armadio o di scaffale per i libri); canterano.
i quali servivano di cassettoni e d'armadi per riportare le sacre statue e le preziose
allo scaffai che mi spedisse a pescia per la diligenza papini tutti quei panni che
tali ornamenti debbono essere in rilievo, per togliere ogni equivoco coll'incavo dei cassettoni
, perché luce v'entri copiosa. memorie per le belle arti, 3-59: gli
rombo da un meandro continuo che gira per tutto. d'annunzio, v-2-206: varco
i cassettoni o lacunari a rosoni sono stati per secoli gli ornamenti delle volte e dei
aretino, 8-342: è parso a lui per esser giostratore, saltatore, cantore,
specie delle regioni tropicali e subtropicali, per lo più arbusti a foglie pennate,
prendendo un poco di fior di cassia per rinfrescar il sangue. mattioli [dioscoride]
il giovane la chiamò casia fistola, per essere e concava e di valida scorza
imperò manifestamente errano coloro che prendono, per la casia fistola, la casia siliqua solutiva
l'erbe straniere sono in considerazione o per la radice, o per il fusto,
considerazione o per la radice, o per il fusto, o per i frutti
radice, o per il fusto, o per i frutti, e per i succhi
, o per i frutti, e per i succhi;... per il
e per i succhi;... per il fusto, come l'amomo, il
darete un poco di cassia in bocconi per tre mattine. marino, 6-126:
una caroba, o caruba, lunga per ordinario un braccio, più grossa di un
coll'essenza di cannella, cui somiglia per l'odore ed i componenti. rajberti,
qual guerra, a qual fatica? / per fender l'agro, càssida e
e viene usata come ornamento e per la fabbricazione dei cammei).
la cassa; l'impiegato che, per conto di un'amministrazione pubblica o privata
, chi siede al banco appositamente attrezzato per la riscossione dei pagamenti fatti dai clienti
ii-32: dicesi che andando al banco per la provvisione ch'ogni mese da piero
: ho scritto al cassiere del monte napoleone per l'affare delle iscrizioni, di cui
i tuoi pagherò dopo avermi fatto giurare per me e per te, sul nostro onore
dopo avermi fatto giurare per me e per te, sul nostro onore, il più
raccogliere le quote e fare le spese per conto di tutti. = deriv.
-inis: di etimo incerto (per una congettura etimologica, cfr. tramater,
calice del fiore chiude un frutto per modo che prende la figura di una cassetta
le cui foglie ebbero gran credito per guarire il vaiuolo. tramater,
del crivello. 5. per simil. cavità della spiga racchiudente il
disco di cimosa arrotolata, che serve per cancellare le scritte sulla lavagna.
, raschiatoio, la metta per raschiare gli scritti; cimosa per lavagna.
metta per raschiare gli scritti; cimosa per lavagna. = deriv. da
cicloide e la cassinòide sono curve adattate per quelle volte che si vogliono costruire da
quelle volte che si vogliono costruire da per tutto di ugual grossezza... la
lontana dal polo boreale; si distingue per cinque stelle, due di seconda e
mente si dice che vanno per questo nell'isole del mare atlantico
al luogo ordinato in noi dalla natura per stanza del ventre e delle budella, la
[inf., 25-74]: intende per il casso, il petto, perché
di quelle, si ridusse a romperle per farla chetare. monti, 16-1157:
, la mia povera fatica in ricercare per ogni parte vocaboli acomodati al bisogno, per
per ogni parte vocaboli acomodati al bisogno, per ritrovare l'origine vero, andando personalmente
di timor con alma cassa, / per la via del valor, ond'ei non
avvilito. bembo, 1-51: indi per più cordoglio / torno al bel viso
chi 'n lui à spene, / né per conpianto mostrarsi ismarito; / ché vanamente
ché vanamente acquista folle ardito / che per asgina torna spene in casso. bruno,
cassi i suoi procuratori, / non potean per lui far doman- dagione. m.
, dubitando che il conte iacopo, per essere soldato di riputazione, e a
arenaria, platino, argento, a forma per lo più di mezza palla, nella
naso, colla radice al basso, e per cui si fanno scolare i liquidi che
, sm. cassa alquanto voluminosa, per riporvi roba, e in particolare per conservarvi
per riporvi roba, e in particolare per conservarvi biade, farina; nell'arredamento
da altri offiziali della nave i luoghi per poter caricare le mie mercanzie, che
cassone di farina. verga, 4-31: per stanzoni oscuri, ingombri di ogni sorta
), coperto da vetrata mobile, per la conservazione di piante o di fiori
7. carro a sponde chiuse, per il trasporto di sassi, ghiaia o
abbinato generalmente al pezzo d'artiglieria, per il trasporto di munizioni. botta,
9. cassone di fondazione: dispositivo per eseguire fondazioni in presenza di acqua più
piuttosto elevata, ma d'aspetto informe per l'accentuata corpulenza. 12. dimin
cose che comperammo si fu un cassoncèllo per mettervi dentro certe nostre cose di vantaggio
in terra, un poco di cassoncino per entrarvi dipoi che io sia morto.
fare un bellissimo lavoro di argento per un cardinale. questo fu un cassonetto
ricavato nello spessore di un muro, per contenere impianti o strutture speciali. 3
cuvier nella famiglia de'zoofiti, che ha per carattere un fusto della consistenza della
una gran pizzicata, se la fodò su per le nari, che per l'uso
la fodò su per le nari, che per l'uso di essa parean cammini caliginosi
da tutte le altre (in origine per razza, poi anche per occupazioni,
(in origine per razza, poi anche per occupazioni, fede religiosa, o per
per occupazioni, fede religiosa, o per varie cause), che tende a
), che tende a perpetuarsi isolata per la rigida costrizione di una legge religiosa
le formiche operaie). 3. per anal. e per estens. ordine di
. 3. per anal. e per estens. ordine di persone, che
estens. ordine di persone, che per nascita o per ceto sociale o per la
di persone, che per nascita o per ceto sociale o per la professione che
che per nascita o per ceto sociale o per la professione che esercitano si considerano distinte
non aveva... predilezione per questa o per quella casta. per lui
.. predilezione per questa o per quella casta. per lui, tutti i
per questa o per quella casta. per lui, tutti i principii erano
e perciò nelle condizioni più pericolose per la sua esistenza e per la
condizioni più pericolose per la sua esistenza e per la continuità della democrazia.
vivanda vi sia in banno; / per lume facelline di verdeta; / castagne
carnascialeschi, 1-335: e se ben per carestia d'ogni cosa, / sempre
non potendo cavarle di sotto alla cenere per le bragie che gli stavon di sopra
seccatoio, poi sottoposte ad alcune operazioni per isbucciarle, e anche per mondarle dalla
alcune operazioni per isbucciarle, e anche per mondarle dalla sansa o pellicina che tenacemente
chiamansi in costantinopoli castagne cavalline, per giovar elle a i cavalli bolsi e che
si semina è sì inferma, che ben per due anni si dubiti della sua vita
della sua vita. 4. per simil. raro. la parte interna,
andare in bocca di lucifero maggiore, per bella paura entro, col mosto e
raccolte da poco,... per ischifare quella parola sospetta, dicono piuttosto
castagnette con le dita, si buttava per terra, faceva le capriole. frenarla
stagionatura e lavorazione (ed è adoperato per ogni genere di costruzione: mobili,
lor natura si godono del freddo: e per questo si vede che molto più allignano
avere alla divina bontà del supremo motore per il castagno, poiché le frutte di lui
, 3-107: e perchè la perdi? per vie meno che una minestra di
meno che una minestra di lenti, cioè per un vile pec cato di
quelle con parole brutte, / che tuttodì per due castagne secche / garrono insieme
altri. -cavar le castagne dal fuoco per qualcuno: trarlo d'impaccio a proprio
non la riguardavano, ebbene tanto peggio per lui. -comprare noci per castagne
peggio per lui. -comprare noci per castagne: non aver discernimento. angiolieri
più grosso, / che se comprasse noci per castagne. -fare a
castagnùccia. sacchetti, 185-120: e per recare per miseria sei casta- gnuzze da
sacchetti, 185-120: e per recare per miseria sei casta- gnuzze da cascia,
castagnacciaio ritornava in volata al forno paterno per il rifornimento. castagnàccio, sm
. = deriv. da castagna. per il significato n. 2, cfr.
vuol porre un castagneto bello che servi per palaie, facci buoni e profondi divelti
. davanzali, ii-522: un castagneto per pali potrai piantare in questo modo.
modi si fanno i castagneti, sì per palina che per frutto; il primo per
i castagneti, sì per palina che per frutto; il primo per sementa-,
per palina che per frutto; il primo per sementa-, il secondo per via di
il primo per sementa-, il secondo per via di barbatelle, da annestarsi
per lo più dove si bee vino d'aere
dove si bee vino d'aere, servono per frumento. marino, 333: ne
, 1-750: la noce s'opera per far lettiere,... l'ebano
far lettiere,... l'ebano per far corone e ornamenti a specchi,
e ornamenti a specchi, il castagno per far botti da vino. milizia,
schegge del castagno... hanno uso per colore nelle tintorie; e similmente la
simili alle castagne, non possono mangiarsi per la soverchia amarezza. la scorza del fusto
dal legno di castagno (e serve per la concia delle pelli). 5
. = dimin. di castagna. per il n. 3, dimin. dallo
= dimin. di castagna (per la forma). castagnòla3, sf
in legno che si applica a un albero per sostenere, a guisa di gancio,
come antenna, albero o simile, per dar volta ai cavi. tramater,
come antenna, albero o simile, per dar volta a'cavi. v
sf. bosco di castagnoli (coltivati per ricavarne pali). lastri, 1-2-161
] pulire i boschi e le castagnolete per la palina, provvedendosi in tal modo
porrine di castagno, che si coltiva per legname da lavoro. = deriv
. villani, 11-3: le feciono volgere per mercato nuovo, e per porta rossa
feciono volgere per mercato nuovo, e per porta rossa, e come poco avvisati non
dee., 8-7 (281): per cotali scale di castagnuoli che vi sono
ogni bestia. cellini, 737: per 2 carrette che portorno i castagnuoli.
asta o bastone o simil pezzo di legno per diversi usi, comunemente di castagno,
. tributo che si pagava ai castaidi per ottenere il diritto di pascolo sui terreni
, erbatico, glandatico: nomi diversi per significar lo stesso ». castaldato
, fuor del visdomino, il vescovo per suoi propri ministri il visconte, il castaido
forse alcuno altro; i quali, per mio avviso, più erano anch'essi nella
cavra dire: / « e'son vignù per lo gran partire. / raynaldo è
. » « già, i denari per metterti mezzadro dove li hai? » «
aveva, fuor del visdomino, il vescovo per suoi propri ministri il visconte, il
, famiglio che esercita una determinata mansione per conto di altri, di cui eseguisce
poi comandi che si metta ad esecuzione per gli castaidi e per gli ribaldi,
si metta ad esecuzione per gli castaidi e per gli ribaldi, chiunque è sì presuntuoso
facesse abraam quello, che pare facesse per libidine alli uomini disonesti. alamanni,
degne di febo. 3. per estens. secondo le buone regole, con
. = deriv. da castellano; per il n. 2, cfr. il
artefice, e avendo bisogno, forse per andare in castellaneria, di far dipignere
luoghi, essere nella detta castellaneria o altra per lo comune di firenze, dal die
padova all'entrar della brenta, agli uni per anni quindici, agli altri infino
m. villani, 6-61: per modo che in brieve tempo s'awi-
colui che tal negozio cercò, non per grassezza di danari, né per boria castellana
non per grassezza di danari, né per boria castellana, ma per bottega.
, né per boria castellana, ma per bottega. nievo, 129: se la
, castellano di quella, ed appellato per proprio nome sadoc. sacchetti, 123-2:
temendo di loro deboli castella, dierono per consiglio si pigliasse quella via. g
salirono in su le mura, e per diffalta di mala guardia, e dissesi per
per diffalta di mala guardia, e dissesi per alcuni, per baratteria de'castellani che
mala guardia, e dissesi per alcuni, per baratteria de'castellani che non vi teneano
da santo gineto, / vece in firenza per messe lo duca, / ch'egli
e dissono: « messere, mercé per lo nostro iddio ». bisticci,
stri- gonia, prigione, e andò per avere il castello. l'arcivescovo disse
porto scese, / la giunta al castellan per un suo paggio. g.
però furono ancora chiamati castellani, mentre per lo più abitavano nelle lor castella coll'ab-
perché il signor castellano spagnolo, che, per sua bontà,
mi vuole un po'di bene, e per esser figliuolo d'un creato del conte
leonardo, 1-134: il naturai calore isparso per le umane membra... si
dei figliuoli d'israel del deserto sin, per le mansioni loro, secondo la parola
della capacità di 800- 900 litri, per trasportare uva pigiata. pascoli,
posteriormente navi castellate,... per denotare che erano queste torri sulle navi
che erano queste torri sulle navi, per l'antica marina, le fortezze e rocche
m. villani, 3-108: vinsono per forza mondelfoglio, e le fratte,
ima ruota d'acciaio, che serve per lo più per bucar pietre, coll'aiuto
d'acciaio, che serve per lo più per bucar pietre, coll'aiuto d'altri
si fa sopra un banco piano, per mezzo d'una forte tanaglia, le
polvere di diamante, e serve utilmente per tutti i lavori degli intagliatori di gemme
in muratura o in legname, innalzata per l'esecuzione di lavori di ogni tipo.
d'arresto che scorre lungo il compositoio per determinare la giustezza della riga.
della riga. 5. forma per cornici metalliche. baldinucci, 30:
ferro, con vite al di sopra, per istrignere le sagome, fra le quali
, cui si vuol dare certe modanature per farne comici. 6 » miner.
grossa banca non s'inquieterà mai troppo per congiure e sedizioni di possessori di cambiali
i-76: si può mostrar dappertutto per frugoni la stima che esso merita,
. mucchio di quattro noci o nocciole, per un gioco infantile (tre come base
fantasia di sconficcare cinque o sei stelle per fare alle castelline,...
d'edificio, e d'ingegno, per 1 quale cittade, o castello si combatte
temendo di loro deboli castella, dierono per consiglio si pigliasse quella via dubitando che
, inf., 18-11: per guardia delle mura / più e più fossi
e dura. machiavelli, 432: per legge prowideno che al cuno
di esercitar le mie artiglierie continuamente, per mezzo di esse in un mese
. boccaccio, vii-213: tu vedesti per l'aere far velume / ne'tuo
moderni: edificio di grandiose proporzioni, per abitazione signorile, per lo più isolato
grandiose proporzioni, per abitazione signorile, per lo più isolato in cima a un
un castello / (narrava toste) fatto per incanto, / tutto d'acciaio,
loro castella, e non ne uscivano che per correre alla guerra o alla caccia.
più s'attristava quanto che messer nello per il più la teneva in maremma a
le sue castella. 3. per simil. e al figur. re
i padovan lungo la brenta, / per difender lor ville e lor castelli.
un figliuolo sì perfetto / che si chiamò per città e per castella / guidon d'
perfetto / che si chiamò per città e per castella / guidon d'antona, fra
. fioretti, xxi-908 (7): per la qual cosa cominciarono gli uomini a
castella d'italia. pulci, 8-36: per tutta francia fecion provedere / le città
rispose la donzella, / e troppa per me fòra alta mercede: / possiede
la gente cruda e fella, / che per tutto scorrea dalle castella, / predando
. francesco con una campanella in mano per le vie pubbliche di que'castelli,
, ed al contrario i villaggi sparsi per le pianure. muratori, 7-i-172:
le terre e castella possedute dai nobili per lo più son feudali, laddove anticamente moltissime
perché altre città o castella non sono per quanto l'occhio cerchi d'intorno.
alle gigantesche trivelle, ai tubi di ferro per ovunque diramati ora proni ora irti in
complicata meccanica tolemaica, secondo cui, per ottenere la rotazione del pianeta-rocchetto, bisognava
proscenio, le impalcature e i castelli per le macchine di scena, su cui l'
che del pennacchio. -castello per sabbieria: nelle grandi fonderie, incastellatura
incastellatura raggruppante il macchinario che occorre per il trattamento delle sabbie fresche e di
a muratori, decoratori e pittori, per lavorare a considerevole altezza dal suolo,
venisse crollandosi sempre; e con le travi per terra piane con argani la tirarono,
nominata castello: la quale con occupare per altezza tutto lo spazio delle ventisette braccia
lo spazio delle ventisette braccia soprannotate, per lunghezza venti, per larghezza dalla parte
braccia soprannotate, per lunghezza venti, per larghezza dalla parte del centro quattro,
case chiesa uffici abbeveratoi e castello elevatore per l'acqua disposti in bella simmetria.
aeree. 8. serbatoio, per lo più collocato in posizione elevata sul
elevata sul terreno o negli acquedotti, per la conservazione, la distribuzione e anche
: 'castello'd'acqua: bottino, edificio per ricevervi le acque condottate, e per
per ricevervi le acque condottate, e per ivi dividerle in diversi canali, e
dividerle in diversi canali, e distribuirle per diversi usi della città e dei giardini.
, che veniva accostata alle mura nemiche per ricacciarne i difensori e penetrarvi. storie
castella loro non poteano conducere alle mura per combattere. bembo, 5-1-241: di
fare si apprestavano, e sì ancora per coprir le barche delle navi. muratori
impalcatura nella quale vengono stese le stuoie per i bachi da seta. soderini,
seta. soderini, iv-406: et per riparare [i buchi] ai sorci,
vengono appoggiati reti, telai, pancacci per dormire. 12. castello della rotta
, s. 11. one per segnio una cintula d'ariento a castello.
castello. 14. macchina di legno per conficcare in terra i pali: battipalo
battipalo. -palo a castello: conficcato per mezzo del castello.
ficcare i pali, detti palefitte, per saldezza de'fondamenti degli edifizi, e per
per saldezza de'fondamenti degli edifizi, e per riparo de'fiumi. è composto di
faceva che far chimere e castella in aria per trovar il mezzo d'indur orsolina a'
? bruno, 3-398: prendendo il vacuo per nome ed intenzione secondo la quale nessuno
, 9-58: non m'abbia / per goffo e mal creato, / s'io
si consolavano a far castelli in aria per l'estate, quando ci sarebbero state le
grandi progetti d'andare alla tonnara, e per la pesca del pesce spada, dove
cioè a castello, a colonna, per i scacchi, per crocetta, per quadrato
a colonna, per i scacchi, per crocetta, per quadrato. -mettere
per i scacchi, per crocetta, per quadrato. -mettere in castello:
mettere in castello, / e stenti poi per altro com'un cane, / senz'
è frase militare, preso qui castello per fortezza, la quale nella strettezza degli
. giambullari, 380: avendo esso tolto per forza ad un conte erloino piccardo un
aritmetico di quello che gli restava, per paura di vedere in cifre nere ciò
che un tempo veniva usato nei manicomi per i pazzi furiosi. berni,
veggo, un buon gastigamatti, / per porlo in opra contro a quelle bestie,
, frusta, strumento efficace di punizione per chi si dimostra ribelle a ogni ordine
di soldati; e tirandosi da parte, per lasciarli passare, li guardò con la
bene, se non vede il bastone per aria e il castigo vicino. panzini
stigamenti di dio, perché cu'egli riceve per figliuolo sì 'l gastiga, e
s'aoperano in questa vita utilmente solo per mondizia del cuore e per gastigaménto del
utilmente solo per mondizia del cuore e per gastigaménto del corpo infino a tanto che la
non si vede ragione alcuna che, per eseguire un giusto castigaménto, convenga appoggiarsi
, avvertimento, rimprovero. di disonoranza per fallo commesso; e di questa paura
castighi). infliggere una pena per una colpa, un reato comune
facciol con descrezione, c'aio 'l corpo per fan- tone: / tengolo en mia
. dante, inf., 5-51: per ch'i'dissi: « maestro,
castigalo tuttavia; e fallo temere e per insegnamento e per batterlo colla vergella.
e fallo temere e per insegnamento e per batterlo colla vergella. boccaccio, dee
'l vicario potessi avere el braccio seculare per castigarli. ariosto, 37-115: e castigato
criminali, intendendo che questa mia sia per ora più tosto una riprensione che una
fate, e 'l piangere? / -serve per gastigarmi, com'io merito, /
debbon li principi presumer di credere che per l'apostasia si devolvino alla loro giurisdizione
animo offeso, / lasciando a me per questo e per qualunque / misfatto suo
/ lasciando a me per questo e per qualunque / misfatto suo di castigarla il
che mi strappi ben bene i capelli per le cattiverie che ho commesse contro di
che il colera fosse venuto a napoli per me, per castigar me del peccato
fosse venuto a napoli per me, per castigar me del peccato mortale. moretti
in alto e disfaceva subito il groppo per ricader sottilissima a castigar le natiche ai tardi
far nulla; anzi ci era venuto per dovergli ammonire e gastigare. idem,
, cioè che tue non facci cosa per opere, né per parole, né per
tue non facci cosa per opere, né per parole, né per sembianti, onde
per opere, né per parole, né per sembianti, onde lo tuo marito potesse
teatro grande di bordeaux eran venuti apposta per castigare ridendo i costumi del paese, recitare
con alcuna verga, ei non muore per ciò, anzi si gastigherà. storia dei
mio, e recolo a servitudine; ché per ventura, predicando io ad altrui,
luigi elette schiere, / talor di senna per l'amene valli / castigar l'ozio
fu morto a pavia / boezio, per cui molto mi gastigo. = dal
parere. monti, iv-278: e per lingua illustre intendiamo con dante la lingua
s. c., 40-9-15: chi per dolci parole gastigato non si corregge,
dee., 2-4 (152): per la qual cosa, gastigato dal primo
perdita, conoscendo che egli aveva assai per non incappar nel secondo, a se medesimo
estimando men male lasciarlo veder poco castigato per mia mano che molto lacerato per man
castigato per mia mano che molto lacerato per man d'altri. varchi, v-159
verseggiate cambiando e cancellando sì spesso, per giungere a far bei versi corretti castigati
forma (un terreno). - anche per simil. bembo, 1-10: onorati
sieno. botta, 5-490: se poi per effetto della scomunica alcuni dei sudditi di
profezia, non che voi siate morto per lo popolo, ma che voi abbiate aùto
: laonde tutt'a due d'accordo, per dar- gnene una mala gastigatóia, avevano
papa, e li obbligheranno a maritarsi per sacrilegio; onde pioveranno dal cielo le
: chi guarda il senno, va per diritta via: ma chi della gastigatura si
disobedienti, nel principio del peccato rifreni per castigazione corporale o con battiture. bembo
una questione giocosa proposta da risolvere o per acquistare onore o per fuggir la pena
da risolvere o per acquistare onore o per fuggir la pena, perché anticamente si dava
davanzali, i-36: ma in fatto per isbarbarli di quegli alloggiamenti, dove ancora
quegli alloggiamenti, dove ancora stavano intorati per l'aspro gastigo e per la rea
ancora stavano intorati per l'aspro gastigo e per la rea coscienza. tasso, 5-22
debbe denonciarlo al pontefice, il qual per la sua suprema autorità potrà dar maggior
algarotti, 3-23: piuttosto che appicar per la gola un reo di morte,
fra convittrici ed esterne: ma appunto per questo, esterne e convittrici erano unite
, 14: e siam venuti -come per castigo -nella piccola città alpina che sa
conto di giusta retribuzione inflitta dalla divinità per qualche grave fallo di cui si ha
il re de'sciti audace / move per voi far grame, ed al ciel piace
, ed al ciel piace / darvi per le sue man castighi degni. tasso,
concorso e volere accadano: e sono per lo più castighi de'misfatti umani.
anche quell'ingiusto giudizio sarebbe un gastigo per lui. nievo, 588: odiar le
: dio vorrà così nella sua misericordia per evitarci forse un più tremendo castigo,
porta con sé un castigo atroce e, per noi uomini, immeritato: lo spettacolo
di dio che si chiama dopoguerra, per non sapere che nome più appropriato affibbiargli
circoli segreti, si preparava la strada per quelli che dovevano venire. un castigo
, 4-14: le donne provarono sempre per antonio un sentimento così diverso da quello
flavia che questa commiserazione fosse un rimprovero per lei, e pregò il marito di
con i misteri eleusini, i quali e per l'antichità loro e per la castimonia
i quali e per l'antichità loro e per la castimonia sono appresso gli uomini tutti
tutti gli angoli..., per i caffè, lungo i marciapiedi,.
si getta nel forno insieme col minerale per agevolarne lo squagliamento. =
giamboni, 5-306: castità è virtù per la quale l'uomo rifrena lo incendio
pensi mai di maritare / ma solamente lor per sposo avere, / lor giovantute sappia
, / lor giovantute sappia comportare, / per sé me- desma castità volere. cecco
., v-513: la quale umilità leva per carità la mente in dio; essa
; essa separa la mente dal mondo per purità; regola per castità li movimenti carnali
mente dal mondo per purità; regola per castità li movimenti carnali; dimanda per
per castità li movimenti carnali; dimanda per santità la morte della carne. bencivenni,
guardare le persone che vivono in battaglia per mantenere castità, che altri vizii non sieno
bene a la femina essere vergognosa, per più ragioni, però che la femina ch'
cosa nello amor si truova da non lodare per poche parole: quasi rende l'uomo
siena, 435: iddio ha dato per rimedio all'uomo e alla donna che è
donna, e la donna all'uomo per sostentamento l'uno dell'altro. masuccio
. bartoli, 36-89: e già per consiglio del medesimo... avean non
verga, 4-177: questi qua sono militari per modo di dire; come io ho
celebrazione di un rito o di azioni per le quali si ritiene necessaria l'assistenza
e le virtuti raquistaro albergo: / per questo il ceco mondo / conobbe castitade
necessaro / mangiar e ber e luxuria per certo », / parmi ched esser possa
. bibbia volgar., v-508: per la fatica aspetta la mercede, per il
: per la fatica aspetta la mercede, per il merito cerca il premio, cioè
, come lucrezia, alcuna casta, ella per avarizia costretta, se tu le porgerai
fin fermossi. giovanetti, i-85: per ascoltar costei le gelid urne / lasciar
indizi nuziali né vedovili -bensì in tutto e per tutto, l'aspetto di due caste
16: laudato si, mi signore, per sora acqua, / la quale è
, e le interiora di quella divotamente per vittima offerse nei sacrati fochi con odoriferi
terra sparse. tasso, 2-15: tu per mille custodie entro ai più casti /
fior ch'intatto io mi venia serbando / per non turbarti (ohimè) l'animo
) l'animo casto, / ohimè, per forza avranno colto e guasto. michelangelo
spirto di dio tromba gradita, / per schermirsi da tal che ne contrasta, /
: non si mangiò boccone, benché per se stesso freddo ed in conseguenza allo
moretti, 32: rammenti? allor per una nostra guasta / curiosità d'adolescenti
si affrettano a dar il loro nome per l'edizione di tutti i classici italiani,
si compiaceva delle sottili interpretazioni, e per troppo abbellire il testo, lo adulterava e
sinisgalli, 6-10: l'inverno conserva per noi questo senso di stagione minerale, di
dell'anello, o su altro monile, per incastrarvi (legarvi) la gemma.
questa detta cassa si domanda ordinariamente, per ogni uno nell'arte un castone,
la pietra. pei diamanti il castone è per lo più d'argento; per le
è per lo più d'argento; per le pietre di colore fassi in oro.
col volto velato d'un velo fosco per mezzo a cui i suoi occhi scintillavano
se questo collare non è italiano, per la forma delle figure, per l'architettura
, per la forma delle figure, per l'architettura delle targhe, riquadri e
delle targhe, riquadri e ganci, per la sagoma dei castoni, non so
del castoreo. marchetti, 2-403: per lo grave / castoreo addormentata il capo
luoghi selvosi e solitari; si distingue per l'abilità con la quale riesce a fabbricarsi
è più 'ncarnato / e tutto il fa per più in vita regnare. cecco d'
. cecco d'a scoli, 2953: per terra va castoro... /
, ch'è una bestia che sa per natura che gli cacciatori lo vanno perseguitando,
tanto s'asotillia / che sa la cosa per che po scampare. boccaccio, vii-267
: castoro è una bestia che sa per natura per che li cacciatori lo vogliono pigliare
è una bestia che sa per natura per che li cacciatori lo vogliono pigliare,
lo vogliono pigliare, e questo è per avere li suoi granelli, de'quali si
idem [dioscoride], i-246: per tutta l'alamagna bassa, ovunque trascorra
ovunque trascorra il fiume del reno, e per l'austria e ungheria, ovunque passi
che dirò de la lepre, che per temenza confonde i propri vestigi? che
in preda del cacciatore e restar castrato per iscampar via. mascheroni, 834: ecco
pelle conciata del castoro, che serve per la fabbricazione dei feltri da cappello.
pregevole tessuto di lana cardata, usato per abiti o cappotti da uomo, morbido e
: castracane, si tiene... per potente preservativo contra veleno pestilenziale.
ferraria, castrangola e millemorbia, per produrre ella il fiore simile a una celata
castraporcelli, e non fanno a proposito per la frittura. i. nelli, 14-2-2
sacchetti, 25-5: volendo il detto signore per esecuzione fare castrare un prete, e
come quel che si castrò i coglioni / per far dispetto alla sua dolce druda.
i tempi atti a castrare i vitelli, per poterli poi nel giogo usare a le
: non li fate [i gatti] per nulla mai castrare, / perché mogi
venuto a roma senza il bollettino, per ispione, lo debba rappresentare al governatore sotto
essi inanellarle. bruno, 3-579: per tema che qualche saturno non lo castre,
. panzini, ii-682: andava in giro per il paese con un coltellino rotato,
un'ironia che giacco e masa credevano per la loro nipote: -è bene: così
de gli altri. bruno, 3-930: per quanti regni e beatitudini mi s'abbiano
accostarsi a dio eterno, e si castràro per il regno del cielo, stimando viltà
13-1): sì mi castrò, per ch'io non sia castrone, / castruccio
lussuria uscita / e vivo in castità per sua cagione. bibbia volgar., ix-109
ix-109: e sono eunuchi, che per amore del regno del cielo hanno castrato
eunuchi, i quali se medesimi castrarono per lo regno del cielo, non per tagliamento
castrarono per lo regno del cielo, non per tagliamento di membro, ma ispegnimento de'
intero, / ch'e'mi poteva dar per ben servirvi. giusti, 1-267:
, sbaglierebbero. imbriani, 2-61: per un pezzo gl'italiani s'erano sentiti
bisogna castrarsi a mente e cuore e per poco ch'io non dissi il corpo,
mandai in vinegia hanno avuti moltissimi intoppi per conto degl'inquisitori che vorrebbero castrarli.
che metta conto castrarsi e impastoiarsi da sé per esser citati dalla crusca. prati,
garisenda] anche più alta, ma per testimonianza di benvenuto da imola fu alquanto
. locuz. -castrare le castagne: inciderle per impedire che scoppino quando si fanno arrostire
ricollega a un * kastrom 4 strumento per tagliare; taglio; amputazione '(la
base di castrum 4 taglio di terreno per fortificazione '); gli antichi raccostarono
coglioni in preda del cacciatore e restar castrato per iscampar via. carletti, 188:
carletti, 188: poco si usa andare per terra a cavallo, i quali non
due para di galline... castrate per mano d'una figliuola d'una mia
castrati più brutti, che non si domano per servizio di cavalcature, ma si domano
cavalcature, ma si domano... per uso della battitura o trebbiatura dei grani
alcuna e non mai ad essa congiungesi per l'impotenza della sua ignoranza, avendo
castrato; e perciò si fa divisare per un castrone. foscolo, xv-150: ad
da caligano, v-501-243: en mazo, per l'erbatico, / a quel vilan
crudeli, 1-56: e tutto ciò per un asin rognoso, / per un putrido
tutto ciò per un asin rognoso, / per un putrido castrato, / per un
/ per un putrido castrato, / per un can magro e pulcioso. algarotti,
ammazza la pecora e la vende anche per castrato. 6. sm.
più inferiore di questi è nelle opere per lo meno un generale, un capitano del
questa specie di poesia... per servire alla musica ed a'castrati ha
di castrato. bocchelli, 1-iii-98: « per fare un bel falò », rispose
castrato, acuta e sottile; « per fare un bel falò, è stagionato,
volgar., xx1i-6 (278): per questo modo essendo siccati gli umori della
. castratóio, sm. coltello per castrare gli animali. palladio volgar
. piovano arlotto, 201: andando per li nostri paesi o contadi uno
: non è di grand'oggetto, potendo per altro essere, quando si combini l'
perché se un villan grasso gli dà per sorte nelle mani, lo sanno castrar
castratura dei porchetti, che s'accenna per regola. carena, 2-196: in
mutilazione di uno scritto fatta da censori per lo più ottusi; soppressione di brani
; soppressione di brani di un'opera per ragioni morali o politiche. monti,
sono undici, la castrazione di cielo per l'aria. 2. bot
, corona concessa ai soldati che avessero per primi assalito e preso un campo nemico
robbe che si acquistino dalli figli di famiglia per via di lettere. vico, 618
gl'imperadori introdussero prima il peculio castrense per invitar i figliuoli alla guerra, poi
, poi 10 stesero al quasi castrense per invitargli alla milizia palatina. targioni tozzetti
cappellani militari mobilitati, equiparato a generale per quanto concerne il grado e gli onori
e. angelo bartolomasi). equiparato per gli onori ai generali (decreto luogotenenziale
propriamente * castra colombi '), per la nota ferocia di questo uccello (detto
castrino, sm. coltellino per castrare le ca stagne.
carena, 2-289: 'castrino', coltellino adunco per castrare le castagne. 2
e si ragguaglia che annualmente si venda per ciascun cento di capre cinque castrini.
= deriv. da castrare [castòrchia per metatesi): cfr. castrica
e mi par già udire questa istoria per roma gridare ad alta voce la mia
. fioretti, 1-2-102: e porco grasso per ipocrasso, e vannaccena per avicenna:
porco grasso per ipocrasso, e vannaccena per avicenna: tutte cose dette a rovescio
: tutte cose dette a rovescio, per dare indizio della castronaggine del dottore.
. masuccio, 200: ho avuto per una strana via uno castrono grosso corno
loro mandrie di castroni e buoi che per vivere dello esercito bisognano. bandello,
feste di natale, a ciò che meglio per i freddi conservar lo potesse. buonarroti
dal cancelliere che si portasse un castrone per fare una seconda esperienza, lorman medesimo
] se ne consegnano ai rispettivi pastori per domarsi per l'uso delli stessi, parte
ne consegnano ai rispettivi pastori per domarsi per l'uso delli stessi, parte si
uso delli stessi, parte si destinano per domarli a castroni,...
domarli a castroni,... per battere i grani. nieri, 385
grani. nieri, 385: andai per rubare un pèguro (loro dicono pèguro
13-1): sì mi castrò, per ch'io non sia castrone, / castruccio
lussuria uscita / e vivo in castità per sua cagione. boiardo, 1-1-44: brutta
in terra cadde in tanta smania, per la voglia de la coda del castrone,
tu se'ben castrone, anco pecora; per certo, s'io fosse come te
più al sapere, pretende di accreditarsi per un platone alla dottrina ed al senno
insiem vi lega, / deh finite, per dio, la trista bega, /
, agg. che si fa o avviene per caso; accidentale, fortuito.
trapelata fosse gran quantità d'acque piovane per la casual rottura d'un sotterraneo canale
natura] a nessuno, se non per inconvenienti casuali e imprevedibili, ha negato
di compenso di particolari prestazioni, che per lo più non rientrano nei compiti dell'
in un bilancio, le somme stanziate per le spese impreviste. 5. minerale
2-65: vi sono alcuni accidenti che per quanto siano e possibili e contingibili, pure
ogni teleologia. casualménte » aw. per caso, accidentalmente, fortuitamente.
magno volgar.], 18-2: volendo per questo affermare, come queste sue avversitadi
, sia notaio de la detta parte per uno anno. galileo, 409: io
inclino assai a credere, anzi tengo per fermo, che [queste macchie]
né mi dispiace i grandi uomini farli morire per mano di persone debboli da senno,
bartoli, 35-29: io non ispaccerei per gran fatto glorioso al torricelli il pensiero
osservato in lui un talento non ordinario per le mattematiche. targioni tozzetti, 12-11-
era nessuno. allora m'inoltrai su per la scala, pronto a sorridere casualmente
pianta (l'ornamento, ma soprattutto per il suo legname compattissimo e durissimo,
legname compattissimo e durissimo, assai pregiato per lavori di ebanisteria. =
. da casuarius 'casuario ', per la somiglianza dei rami delle piante con
non pochi e grossi volumi, chi per difendere, chi per combattere la legittimità
grossi volumi, chi per difendere, chi per combattere la legittimità del triplice contratte.
: « casula est vestis cuculiata, dieta per dimi- nutionem a casa, quod totum
, / nel rozzo cascinale / ove penètra per le imposte fesse / la raffica invernale
guerra tra due stati. dicesi altresì, per lo più in senso faceto, per
per lo più in senso faceto, per cose di minor conto che dànno motivo a
coloro che n'erano posseduti si gettavano per terra *. catabolismo, sm.
fisiol. la fase della disintegrazione (per l'utilizzazione della materia introdotta e l'
panzini, iv-418: si intende [per metabolismo] tanto il processo di assimilazione
stato di barbarie e di guerra, per ordini pacifici e civili, dove tutto
rivoluzione memorabile di cose umane, segnatamente per inondazione di guerra (non comune,
, insomma, che incominciasse con me, per opera mia, una nuova epoca della
). -anche scherz.: per antifrasi. b. croce, ii-8-168
forse che il mondo s'inizi, per inizio assoluto, col nuovo poeta?
che precipita: l'anima irrequieta turbina per le stanze e determina quelle scosse,
autore si è servito di questa espressione per indicare un bagno sopra tutte le parti
a'tempi di quei primi persecutori, per cui timore i cristiani cercavano or le
cavità sotterranee di molta estensione, fatte per estrarne pietre o arena per fabbriche..
, fatte per estrarne pietre o arena per fabbriche... le catacombe di
bisogno della sua protezione. 2. per simil.: a indicare un luogo sotterraneo
.., avevano fatto il possibile per dargli un aspetto di catacomba o di prigione
consistente nell'uso metaforico di una parola per designare qualche cosa per cui la lingua
di una parola per designare qualche cosa per cui la lingua non offre un termine
lente speciale usata come segnalatore stradale notturno per autoveicoli. = voce dotta
forma quadrata o a piramide, eretto per lo più nel mezzo della chiesa per sostenere
per lo più nel mezzo della chiesa per sostenere la bara (reale o simbolica
, e soprattutto nell'età barocca, per funerali particolarmente solenni, era una vera
: 'catafalco 'è un mausoleo effimero per pompa funebre. non si dovrebbe usare
funebre. non si dovrebbe usare che per valentuomini, che abbiano recate le maggiori
pubblico. e pure se ne fanno per imbecilli. è famoso quello fatto a
a michelagnolo. catafalco è una mesta gratitudine per un defunto meritevole. ha da servir
un defunto meritevole. ha da servir dunque per un compendio delle sue principali azioni,
sue principali azioni, espresse con chiarezza per eccitar dolore per la di lui perdita,
, espresse con chiarezza per eccitar dolore per la di lui perdita, e mestizia.
, in redingotte, il petto gonfio per la salda dello sparato, le narici
come un catafalco. 2. per simil. carrozza funebre. fucini,
un catafalco nero. 3. per estens. spreg. costruzione alta, imponente
d'azeglio, 1-204: se, per esempio, si desiderava da parecchi giorni
sua comparsa -ché alle volte si scordava per un pezzo che si fosse al mondo -veniva
poi una spinta, e giù tutto per le terre, che pareva rovinasse la casa
5. letter. palco, tribuna (per spettacoli, per cerimonie).
. palco, tribuna (per spettacoli, per cerimonie). boiardo, 2-1-31
la gran sala mirando, / ciascun per meraviglia venia meno; / genti legiadre
1-163: i primi [corridori] corrono per rimanere affacciati, gli altri, nel
che copriva cavaliere e cavallo. - per estens.: corazza. giamboni,
cavalieri colle catafratte, cioè colle corazze per lo guemimento dell'arme dalle fedite sono
arme dalle fedite sono sicuri; ma per gl'impedimenti che sono pesanti, sono
3. medie. disus. speciale fasciatura per lussazioni o fratture. tramater,
di fasciatura, di cui si fa uso per le lussazioni o fratture delle coste,
adolescenti, è vergine! cioè passa per vergine, che è lo stesso..
altro è lo stendere una sentenza normale per il magistrato, per compito d'ufficio,
una sentenza normale per il magistrato, per compito d'ufficio, sufficiente in diritto
e spesso armato di spine (sono per lo più marini, e vivono sul fondo
catelani. boccaccio, i-105: su per una via chiamata la ruga catalana si
un dei catalani gli diede della lancia per la gola, al cospetto dei monaci esciti
. bisticci, 3-54: il re per mostrare a quello suo la sua ignoranza
nella catalessia o coma vigile, in cui per la breve acutezza del male non ha
capacità, presente in alcune persone (per es. i fachiri), di sospendere
sono propensi a dubitare, benché spesso per buono rispetto disinfingano il loro dubbio;
io avessi il ruzzo di voler passare per antiveggente, chi sa che a quest'ora
a quest'ora non m'avessero preso per un invasato o per un catalettico, tanti
m'avessero preso per un invasato o per un catalettico, tanti sono stati i
cose vive e spiranti, dopo essermeli per mesi e per anni voltati e rivoltati
spiranti, dopo essermeli per mesi e per anni voltati e rivoltati dentro la testa
. l'altro si è il catalettico, per lo contrario, avendo le tre prime
il defonto, e la sua felicità per tutto il dì cantavano. marino, 19-
: il qual costume oggidì solamente si conserva per li vescovi ed altri insigni personaggi.
1-244: io andava sempre a'funerali per sentire quelle naturali lamentazioni uscite dal cuore
: è vero che io potrei, per i miei meriti e per i miei patimenti
potrei, per i miei meriti e per i miei patimenti, acquistare il paradiso
, che s'affretta di casa in casa per benedirne almeno i cadaveri; ogni tratto
la morte innamorata: / la bara per il talamo ho scambiata, / e
e mastro cirino cominciava ad andare attorno per spegnere i lumi colla canna. pascoli,
due di qua due di là, sorreggevano per le stanghe. bacchelli, i-212:
spillo più esile, da lato, per non guastare il morto. 2
2. ant. barella (per il trasporto dei malati). buonarroti
plutarco volgar., 25: ed egli per amore di catulo si fece portare in
catàlisi2, sf. chim. fenomeno per cui alcune sostanze (chiamate catalizzatori)
fr. catalyse (nel 1845), per analogia con * analisi '. in
disus. che è in disfacimento (per malattia, per tabe). tramater
è in disfacimento (per malattia, per tabe). tramater, ii-132:
solo la materia greggia ch'egli sera per sera, rimodella, raffina e ravviva
sofferenza: in questa sfera di cose per voi non ci ha luogo; perché
sono veri parassiti intellettuali', e nemmeno per voi infaticabili catalogai di lumache e di
flora della romagna. 2. per estens. elencare, enumerare in ordine;
da quella provincia spagnuola, e anche per distinguerle da ogni altra coperta di lana
ma riunite in uno stesso luogo, per un uguale scopo: asta, mostra
e miselo nel catalogo de'sancti, per infiniti sua miracoli e per la mirabile
de'sancti, per infiniti sua miracoli e per la mirabile sua vita. a.
cristo nostro signore. 2. per estens. enumerazione, elencazione (ordinata,
a monsignor recuperato, e, per non farvi ogni volta un catalogo, vi
volta un catalogo, vi do complimento per sempre che mi raccomandiate a chi vi pare
commune. pallavicino, 1-135: intesi per ora d'escludere dal catalogo di que'
dal catalogo di que'beni, che per se stessi vengono bramati, quella vita
(di origine americana, è coltivato per ornamento: il legno è usato per costruzioni
per ornamento: il legno è usato per costruzioni, la corteccia in conceria)
a righe di colori vari a fiori: per tappezzeria e paramenti sacri.
il dietro, con due aperture, ima per fianco, -piena zeppa di attrezzi
caccia e da pesca. 2. per estens. zaino, bisaccia, borsa,
ant. pianta erbacea nota agli antichi per le sue virtù afrodisiache: se ne
che troppo importi alla medicina: percioché per conferire elleno solamente in cose veneree e
, e di cui le donne facevano uso per costringere gli uomini ad amarle quasi per
per costringere gli uomini ad amarle quasi per necessità. oggi forma un genere della
uomo pratico ed intendente, che non per ufficio, ma per credito ed abilità
, che non per ufficio, ma per credito ed abilità ha autorità e potere
ant. sicil. catapanu 4 magistrato per giudicare le liti nei mercati ', calabr
da stomachi guasti, non abbiamo più polmoni per fare la bella vita, e non
mia madre se ne vada ad abitare per le catapecchie. caro, 12-i-7:
a vedervi strassicar dietro da un balordo per quelle catapecchie, senza saper dove vi
io vo con dio; lascio la città per ficcarmi in qualche catapecchia lontana. buonarroti
stil, fei 'l cacciatore, / e per valli e per monti, e catapecchie
cacciatore, / e per valli e per monti, e catapecchie, / sonando 'l
dicono « lese » strisciano in giù per le catapecchie di quella pendente, che
. mattio franzesi, xxvi-3-93: or per uscir di queste catapecchie / e provar
medie. impiastro di sostanza vegetale (per lo più farina di lino, o
o garza e coperto con tele impermeabili per evitare la rapida dispersione del calore:
. vallisneri, ii-481: inutili pure per ordinario, e qualche volta ridevoli sospetto
consumo di pastiglie di potassa, mucillagini per la tosse, unguenti sui geloni,
, 1-174: doversi trascinare, appresso, per la vita, questo cataplasma, come
università che ha cura di fabbricar titoli per libri, ch'ei vende poscia un
. antica macchina da assedio, usata per scagliare sassi o frecce o sostanze infiammabili
violenta rotazione in un piano verticale; per la carica veniva portato in posizione orizzontale
la carica veniva portato in posizione orizzontale per mezzo di un potente verricello che serviva
sull'asse del ferro di rotazione; per il lancio, lasciata libera dall'arresto
arresto del verricello, la macchina (per il proprio peso e per l'azione
la macchina (per il proprio peso e per l'azione della molla) ruotava violentemente
altre simili artiglierie,... per difensione delle mura. domenichi, 1-219
di dare una spinta sufficente all'aereo per iniziare il volo) impiegato per lanciare
aereo per iniziare il volo) impiegato per lanciare velivoli da breve spazio (e
velivoli da breve spazio (e usato per lo più a bordo delle navi e
a un velivolo la velocità iniziale necessaria per l'involo in breve spazio mediante la
e le mani, e stropicciare, e per alcuna medicina fargli render per bocca,
, e per alcuna medicina fargli render per bocca, siccome per catapuzza. pietro
medicina fargli render per bocca, siccome per catapuzza. pietro ispano volgar.,
il latiri, catapuzia minore, peroché molti per la maggiore prendono il ricino. è
orti d'italia. nascene assai in toscana per le campagne. in lombardia la chiamano
effetto, che la fa di solvere per vomito e per di sotto, * cacapuzza
la fa di solvere per vomito e per di sotto, * cacapuzza '.
... provocano il vomito a chi per bocca la piglia. tommaseo [s
in decozione erano adoperate ne'tempi addietro per muovere il ventre; ma sono andate
ventre; ma sono andate in disuso, per la loro azione troppo energica. tramater
: 'cataraffa', strumento di calafato per ribattere le vecchie stoppe de'commenti: largo
pello di ferro con lungo manico trasversale per essere tenuto da un operaio mentre
qualsiasi di forma oblunga) sospeso per il centro a una corda, per sollevarlo
sospeso per il centro a una corda, per sollevarlo o calarlo tenendolo verticale.
agg. e sm. dispositivo usato per segnalazioni stradali notturne (formato da un
tolgono i nocumenti delle flussioni catarrali che per catarro avvengono. redi, 16-viii-
quadrumani che comprende le scimie, che han per carat tere le narici molto
scendimento di umore dal capo alle membra per di dentro. crescenzi volgar.,
. guicciardini, 412: morì per uno catarro repentino ferdinando, soprafatto più
qui e, secondo che intendo, per tutta italia, corre universale influenza di
questa terra, due anni avanti, per curarsi d'un suo catarro, che l'
321: molti portoghesi si veggono stroppiati per li catarri caduti loro, e sònci
dalla distillazione ed inflazione, ed essi per l'esercizio purgano ogni flato ed umore
. c. gozzi, 4-195: per sua maggior sventura il conte gano, /
direttore, a novant'anni giunto, / per il catarro è a letto, dalla
catarro. bencivenni [crusca]: per la cura de'catarrosi fa di mestiere
adriani, 3-4-70: quando adunque è per l'asprezza offesa la respirazione, allora
del catarro. -voce catarrosa: rauca per il catarro. buti, 1-38:
adattarmi al dormitorio, è stato per me l'esercizio più atroce. pavese,
nella filosofia pitagorica e platonica). - per estens.: purificazione spirituale.
catarsi, come dicevano i greci, per cui i sentimenti si rivivono « artisticamente
e problemi che ci accompagnano e ci possiedono per qualche minuto. pavese, 8-252:
in quanto la sua « catarsi », per dirla coi catàrtici, « costò la
alla piena manifestazione della personalità, ottenuta per mezzo di meccanismi psicologici provocati ad arte
antimoniali che per la loro preparazione son privi di forza
sono equilibrate, « catartizzate » per così dire; fa di questo momemto un
grossolana, non lavorata (usata per fare nappe, tappezzerie, imbottiture
filato con oro e argento (per coltri e mantelli). statuti
legne. e frosino in spezie mandò per certe cataste senza dirmi nulla. cellini,
se ne serve ora la lingua italiana per significare un alto mucchio di legna,
un alto mucchio di legna, e per traslazione altre cose. p. verri,
.. c'erano i sassi grossi per tener su le barche, e il
, là nel bosco. — per simil. e al figur. marino
, vii-385: il primo lavoro adunque (per vero dire) che forma ricevesse nella
la stanza in cui soppiattavasi era spaventosa per le fuliggini fummicanti esalate da una catasta
grande; e un gran fragore sorse per il mare e le onde schiumavano, rompevano
di ferro a forma di graticola, per tormentare col fuoco e anche bruciare vivo
5. metrol. antica unità di misura per legna da ardere (in toscana)
[crusca]: lire 27 di piccioli per sei cataste di legne, che bindo
che bindo d'andrea comperò da lui per suo ardere. piovano arlotto, 153
miei boschi, e holle a dare loro per tempo di venti mesi e ho avere
', è un legnaio, di dimensioni per lo più legalmente determinate, fatto con
legna tagliata secondo una determinata misura, per essere accatastata. -al figur.:
. movimento degli organi articolatori della voce per assumere una determinata posizione. 3.
formerà la somma di lire 400. 000 per la spesa del catasto.
mitol. assunzione al cielo (per lo più dopo la morte), sotto
* de singulis machiavelli, 481: per difendersene non cessavono di dannarlo [il catasto
], affermando quello essere ingiustissimo, per essersi posto ancora sopra i beni mobili
come immobili, di ciascun cittadino, per descriversi con questa condizione a'libri pubblici
la valuta delle case e delle masserizie per uso dei padroni, e, più,
, e, più, ducati dugento per ciascuna testa libera che quel tale si trovava
né dover godere dette immunità ed esenzione per quelli beni che... avessino
ecclesiastici e la quantità de'loro possessi, per misurare quanto il sacerdozio potesse in quel
operazioni dell'amministrazione e della statistica: per la parte geodetica richiede l'esecuzione dei
più delicati lavori del geometra ingegnere; per la parte economica, esige la riunione
corredo di notizie pratiche e sperimentali; per la parte burocratica, cancelleresca, e
e i registri del catasto impeccàbile, per la maestà di maria theresia graziosa imperatrice
al catasto, questo così fatto comandamento per li potenti cittadini di volterra si negava
, 2-51: che satira! passare per la trafila del catasto prima di venire
due fratelli andare insieme su e giù per le scale dell'intendenza, della prefettura,
sùbito all'ufficio delle ipoteche e del catasto per vedere quando è stata fatta la voltura
borghini, i-iv-4-98: ma se potesse ritrovare per che arte andarono i vostri vecchi,
che ne'traffichi non le manifestano, e per questo non sono accatastati, rispondesi,
di dannare il catasto, chiamandolo ingiusto per esser ancor posto sopra i beni mobili
, rigo '(cioè: 'riga per riga '). dalla voce ital
genere) che comprende la soluzione (per lo più luttuosa) della vicenda.
realtà temuta, aspettata, creata parola per parola. 2. per estens.
creata parola per parola. 2. per estens. conclusione imprevista e tragica di
1-15: una catastrofe fisica è, per l'ordinario, più esattamente osservata e
catastroficamente. sono tanto più lieto oggi per le notizie buone rassicuranti. =
fis. termometro ad alcool, usato per misurare le sensazioni di benessere che il
sistematica esposizione del metodo e delle norme per un efficace insegnamento della religione cristiana (
che hanno la proprietà di dare, per azione sia dei fermenti sia degli acidi
elementare di domande e risposte (soprattutto per l'istruzione dei fanciulli); il
come al catechismo. 2. per estens. l'insieme dei princìpi fondamentali
far male è male; ma non per ben che si faccia o mal che
degno e grato a'dèi; ma per sperare e credere secondo il catechismo loro.
; se non pubblicato, al meno per publicare quello che non approva nessuna altra
setta che egli aveva portato seco e per prudenza lasciatolo nel suo paese, donde
so », aggiunse 10 zio crocifisso per non restare in debito. beltramelli,
vaia nella fede. 2. per estens. cercare di convincere, sforzarsi
i nuovi associati. soldati, v-424: per un momento immaginai un'impresa folle,
disus. chi catechizza (ma non per obbligo di ministero). tommaseo [
e nella concia, e in medicina, per le proprietà antisettiche, espettoranti e astringenti
colla saliva, riesce in tutto e per tutto simile a quella del catto, o
nei paesi di missione) che ha per fine di preparare intellettualmente e moralmente al
solamente si chiamassero debiti, li quali per lo battesimo si dimettono, si converrebbe
farsi cristiani, ma indugiare al battesimo per meglio imparare in quel mezzo tempo la
folla del popolo, che n'attigneva per devozione, e al battesimo de'catecumeni
cresce di lagrime il torrente: / fu per morir d'angoscia il sir d'anglante
poiché mi battezzasti, / e ch'ebbi per gesù tante ferite, / e tanti
quanto basti / a meritarmi il pan per mille vite; / ma carlo in
giovinetti inghirlandati discendeva al fiume paterno cantando per offerirgli le intonse
di miele come pargoli, vi discendeva per ricevere il battesimo? -per simil
alla rivelazione. 2. per estens. chi fa i primi passi in
. detto delle parti del discorso di per se stesse significanti (come il soggetto
stesso, di cui il pensiero deve servirsi per conoscerlo ed esprimerlo in parole (nella
); nozione che serve come regola per l'indagine o per l'espressione linguistica
serve come regola per l'indagine o per l'espressione linguistica di essa, in
corporale; il quale indistinto vien significato per il supremo geno della categoria. tesauro
categorie che la logica ci ha suggerito per incantenare la materia: ma il sogno scappa
trabocca, ci confonde. 2. per estens. partizione, sezione, classe in
separata; sono in educazione quello che per la vita sono gli stimolanti: i
619: i giornali politici si dividono per il solito in tre grandi categorie:
eco così trionfale? questo non è per certo un gallo da cortile, ma
in altri termini, gente che lavora per vivere, e gente che vive per far
lavora per vivere, e gente che vive per far lavorare. nievo, 1-132:
far lavorare. nievo, 1-132: per coloro poi che, essendo tra gli ultimi
: in rapporto con l'addestramento ricevuto per l'adempimento dei servizi di bordo;
): e vengono disputate gare particolari per ogni categoria. = voce dotta,
manzoni, 916: si domanda per qual ragione, con che diritto,
rispondere categoricamente, ma alla quale, per ciò appunto, è facilissimo rispondere negando
1-159: la possibilità di un assassinio per furto viene esclusa categoricamente. =
forme: però che alcuni son mirabili per natura, altri per arte, altri per
alcuni son mirabili per natura, altri per arte, altri per nostra opinione,
per natura, altri per arte, altri per nostra opinione, altri per nostro fingimento
, altri per nostra opinione, altri per nostro fingimento. parini, 637: riesce
della scuola italica. 3. per estens. che afferma o nega in modo
crescenzio, 1-169: le supposizioni o princìpi per sé noti sono veri; la demostrazione
, diacciuoli, e simili, che per tutto provano e fanno frutto. b.
non se ne cura, e fanno per tutto, pur che grasso vi sia.
antica di catalano 'della catalogna ': per l'origine. catelano2
terra. li catelli de'leoni rugghianti, per che ràpino, e cerchino da dio
un suo bel catellino, / che per suo trastullar molto l'amava, / e
come spirito avessi di persona, / così per cenni mostrando s'inchina. andrea da
: in celato gli mandava il catellino per la caverna sotto terra, che gli
abbaiando a cotesti generi e abbaiando al pubblico per la sola ragione che piacquero questi generi
v-3-278: ella gli dava leggeri colpi per rivoltarlo sul ventre, ma il catellino
becco hanno la lagrima, tutti gli manuca per sé ». caro, i-272:
l'uno dentro l'altro (per tenere strettamente e salda mente
legati persone, animali, oggetti mobili, per tenere sospesi oggetti pesanti, anche
tenere sospesi oggetti pesanti, anche per orna mento: catene dell'
cassetta di scarico: negli impianti igienici, per far scendere l'acqua.
manco, tale che 'l cavallo fu per cadere. bisticci, 3-60: la
la consegna d'un nodo finto, per imitare la catena con la qual giove
. pirandello, 7-149: la portinaia per annunziar la visita di monsignore strappava a
peso. gramsci, 24: stavamo per partire; i carabinieri di scorta ci avevano
la vite / invidiò le braccia, / per far tenacemente / a cotanta beltà dolce
tanto sulla sua schiena china passava un brivido per la catena delle vertebre. -prigione
le catene, la fune o 'l foco per saper una verità, desidero di saperla
idem, v- 115: sedeva per terra nel fondo della sua carcere sopra
ma non forza stringe, / e, per dar gusto, muro forte cinge,
di can plebbei, latrando, viene / per noiarlo, a difesa non s'accinge
perché è sì penoso il loro vivere che per i loro delitti essendo condannati alla
alla morte si negarono alla morte per concedergli alla galera, essi seggono sempre in
.. sotto manto d'amore carezzava cleopatra per menarsela a roma in catene in
da catena, / lasso il ver per la bugia. pulci, 5-57: disse
natura, mi toccò entrarvi di sfuggita e per la porta di dietro. pascoli,
spezzate e rotte l'amorose catene, per quanto viver dovea libero rimase da tal passione
, 7-67: mandata... / per liberarlo da quella catena / di che
e le catene delle cose che per via d'una strada comune eglino di continuo
religione ond'i giganti erano incatenati per sotto i monti. c. i.
: bisogna pure ch'io cerchi questo impiego per isciogliermi dalla milizia che è ormai divenuta
che è ormai divenuta una insopportabile catena per me. leopardi, iii-259: il mio
e lucilio lasciò la mano della fanciulla per camminarle rispettosamente a fianco. ma la
; le loro due anime erano avvinte per sempre. pascoli, 798: popoli a
avi. pirandello, 7-180: e per me doveva essere questa, la vita?
! non seppi / il vero amor per cui si ride e piange: / amore
attraversati o quai catene / trovasti, per che del passare innanzi / dovessiti così
, l'oppressione; consumarsi di rabbia per essere costretti a subire la soggezione,
ad ogni modo fra non molto o verrò per lungo tempo, o scapperò per tre
verrò per lungo tempo, o scapperò per tre giorni a brescia. -spezzare
s. agostino volgar., 1-2-97: per una scellerata catena e legame di cagioni
e sì inseparabili, che il savio, per ispedirsene prestamente, trapassa dal primo all'
a tutte le spezie, e fanno, per così dire, un mondo intero di
.. sembrano essersi piuttosto deliberatamente che per caso combinati a mostrar la catena de'
catena de'fatti sotto i tre aspetti per li quali merita forse d'essere unicamente
erra tanto per mancanza di cognizioni elementari, quanto per
per mancanza di cognizioni elementari, quanto per non sapere ben tessere quella catena di argomenti
ritirata di una parte del reggimento pose per un istante in forse l'esito della
... continua- mente sturbavasi (per iterati contraccolpi dentro le meningi di lui
-società a catena: collegate fra di loro per il fatto che ciascuna possiede una parte
-far la catena: disporsi in fila tenendosi per mano (nella danza, nel gioco
continuo di persone a stretto contatto: per passarsi secchi d'acqua in occasione di
. poi li fece stendere in catena, per avanzare in ordine sparso, chiudendo lo
1-141: dal portico fanno la catena per i covoni e le donne pensavano ai
(in occasione di gravi sciagure pubbliche o per risolvere un problema assistenziale di interesse
da catene, palafitte, travi) per impedire l'accesso ai porti, il passaggio
al collo, e l'altro, per dio, con quella preziosa mano, che
de le rose / le quai fiorìan per quelle piaggie amene, / con nov'arte
, e potesse impetrarne l'uscita, per sicurarsi del non ricadérvi [nell'inferno]
ant. trave di legno trasversale usata per rafforzare palafitte, terrapieni e altri ripari
diano agiato luogo a gli arbori piantati per diritto, che vi verranno chiusi dentro.
cuoio ripiegata, che passa dall'un capo per una campanella del collare o del petto
collare o del petto, e dall'altro per un occhio del granchio, e che
occhio del granchio, e che serve per tenere attaccato il cavallo al timone.
. autom. catena da neve: per facilitare la marcia degli autoveicoli sulle strade
essere in legno: nelle capriate, per completare il sistema triangolare rigido formato dai
sistema triangolare rigido formato dai puntoni o per impedire che questi trasmettano spinte oblique alla
trasmettano spinte oblique alla muratura sottostante; per eliminare le spinte degli archi; come
ferro fissati con cunei metallici ribattuti: per contrastare le spinte di archi e di
spinte di archi e di volte o per assicurare a un edificio ancora stabile una
soffiziente catene, perché spesso si vede per tremoti le travi uscire de'muri e
ii-246: 'catene', sbarre di ferro per ritenere le parti della costruzione...
di tratto in tratto, ne'muri per collegarvi meglio i mattoni, o il
carena, 1-223: 'catena', così, per similitudine dell'effetto prodotto dalle vere catene
in fondo, isolato, reso elettrico per comunicazione colla catena, s'immerga una
, col nome di appennino, scorre per tutta la lunghezza dell'italia. parini,
adunazione di cose gigantesche e difformi rimasta per lo stupore degli uomini a vestiglio di
si eliminò l'ago ad uncino, per sostituirgliene uno a punta coll'occhio in
incominciata. e perciò che questi terzetti per un modo insieme tutti si tengono, quasi
chiamarono alcuni catena; delle quali potè per aventura essere il ritrovator dante, che
quale la risposta stessa costituisce 10 stimolo per una seconda risposta, e così via.
; perciocché chiunque non si sentiva nerbo per cose grandi, e pur voleva interpretare
una certa libertà di movimento: catena per ormeggio di navi, catena di sollevamento,
novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto il palamento,
. viani, 19-333: gli argani per le gubie risucchiarono gli anelli della catena
catene che s'allentano. -catena per trasmissione: adatta a trasmettere il moto
capi della quale son due gancettini, uno per appic carsi al tamburo,
, e unite l'una all'altra per mezzo di anelli in modo che tra
la distanza di 20 cm (e serve per la misura diretta delle distanze).
dietro una catenaccia che sarebbe andata bene per un orso. = lat. catena
, probabilmente di origine etnisca; per una congettura etimologica, cfr. isidoro,
fissati sui due battenti di un uscio per chiuderlo; chiavistello: chiudere, serrare
sue maraviglie affi figliuoli delli uomini. per che ha spezzato le porte di metallo;
le frodi, / e di volger per entro i ferri cavi / l'adunco
e allargando lo spiraglio appena quanto bastava per fare entrare il desideratissimo ospite. pellico
la vendono alla plebe e ai villani per buonissima di modo che la notte si
un catenaccio », gonfia il petto per trovare sollievo. 2. figur
di privativa che entra in vigore improvvisamente per impedire che i privati si provvedano.
che i privati si provvedano. -chiusura (per es., nelle iscrizioni al partito
occhiello, il titolo e il sommario, per arricchire con ulteriori particolari la presentazione
sono che non abbiano di gran catenacci per lo volto. 7. dimin
raccomandata a due punti. questa, usata per le centine delle volte, contribuisce alla
contribuisce alla loro solidità, specialmente adoperata per le cupole. mascheroni, 1-34: resta
sui fiumi: così pure nella corda tirata per stendervi il bucato, la quale,
stendervi il bucato, la quale, per poco che sia lunga, si è costretti
di legno, ché altrimenti essa, per quanto si fendesse, toccherebbe terra inevitabilmente.
fendesse, toccherebbe terra inevitabilmente. memorie per le belle arti, 2-265: or questa
/ sì degno è di volar, per l'occidente. fed. della valle,
di catenati sardi e tedeschi, strascinanti per la polvere le cattivate bandiere. prati,
intrecciate ai lor pastori, / catenate per mano e in giro avvolte, /
), si. piccola catena (per lo più d'oro o di altri metalli
ed altre cose che furono, onde per istar ben con essi, non si curano
oriani, x-21-14: prese la medaglia per la sottile catenella d'oro e se
belle mine. 2. catena per lo più in ferro o acciaio, sottile
lasciò cadere l'indumento che si afflosciò per terra con un rumore viscido. cassola
; punto di cucitura eseguito dalla macchina per cucire; punto con nodo usato nella
d'altri metalli preziosi), usata per ornamento; catenella. bembo, 7-2-12
voce d'abruzzo, dal nome càtera, per caterina (perché il frutto si coglie
caterina (perché il frutto si coglie per la festa di s. caterina, il
la portata della chiavica stessa. per d'entrare per la fossa ov'erano
stessa. per d'entrare per la fossa ov'erano le cateratte della gora
cateratte della gora delle mulina che corre per arezzo. leonardo, 1-316: facciasi
spagnuolo con gran gelosia il forte specialmente per sicurezza d'alcune cataratte, con le
volesse vedere l'acqua del padule entrare per quegli sbocchi a contrario ne'suoi poderi
aggiunti bovi e le volgenti ruote, / per trasportarvi cataratte e porte. targioni pozzetti
mescuglio terrestre, si scarica in padule per mezzo di alcuni opportuni scoli muniti di cateratte
carena, 1-330: 'cateratta', apertura per cui a volontà si dà o si
chiude orizzontalmente su'suoi cardini, o per lo più è scorrevole verticalmente entro i
è un verricello o tornio orizzontale, per rialzare la cateratta mediante una catena.
o a sfiorire in un punto, per aprir d'un tratto la cateratta del
uso di essi come correzione e punizione per i peccati degli uomini. -aprirsi le
e fatta è la piova sopra la terra per xl dì e notti. bruno,
1-9: 'le cateratte', termine figurativo per significar piogge strabocchevoli. segneri, iii-1-216
la terra, anzi la terra stessa rimase per centocinquanta giorni tutta sepolta. carducci,
impennacchiata critica italiana ha messo da parte per me. viani, 13-199: ii
molza non ho veduto otto giorni sono per le medesime piogge, che non potreste credere
a cateratte aperte, né credo che sia per rasserenarsi, finché non si vegga la
. fabrizio, non avendo l'arca per ripararcisi dentro, tacque e scappò. ojetti
fiume da altissimi monti cade in basso, per lo strepito e romore grande tutti
di tegole. vittorini, 1-31: ancora per un pezzo è gallura con le sue
che parve una doccia di mulino, per sì fatta forma, ch'e'genovesi
macine?... e vi stava per sempre, se non impregnava, venendo
a vederlo, e si calculò da essi per nigromanzia, e trovossi che il cane
che gran quantitade / ne campasser di fuor per quella tratta. machiavelli, 355:
ancora le porte con le saracinesche, per potere mettere dentro i suoi uomini quando
cataratta accomodato in guisa / con puntelli per entro e stanghe e sbarre. muratori
(a chiusura automatica) delle trappole per topi. sacchetti, 76-15: una
, il topo esce fuori, e corre per la piazza. varchi, 18-2-101:
incredibile forza la cateratta, colla quale per dividergli era stato dalla loro guardia racchiuso
letter. apertura praticata nel pavimento (per il passaggio da un locale soprastante a
la notte vegnente ella andò nella torre per una cateratta ch'andava sotto terra,
a divorare. masuccio, 124: avvenne per sua gran ventura che, ficcando gli
gran ventura che, ficcando gli occhi per un picciolo cataratto, vide la donna
leon si cala. sassetti, 365: per una scala di legno poco meno che
di legno poco meno che a piuoli, per una cateratta come nelle nostre colombare o
fan le gatte, / vanno a passar per certe cateratte. note al malmantile,
* buche, fatte ne'palchi, per le quali si passa di sotto, per
per le quali si passa di sotto, per entrare in luoghi superiori con scala a
a piuoli ', come sarebbe salire per di casa in sul tetto; e per
per di casa in sul tetto; e per lo più tali * cateratte 'si
più tali * cateratte 'si usano per entrare nelle colombaie: e di questa sorta
, botola ', è una buca, per lo più quadra, che in alcune
a uso di dare con scala, per lo più a piuoli, una comunicazione
pavimento sporge il maniglio di una cateratta, per la quale di questa camera si può
diminuzione della trasparenza della lente cristallina (per cause traumatiche, tossiche, infettive,
cause traumatiche, tossiche, infettive, per alterazioni del metabolismo, per l'età
infettive, per alterazioni del metabolismo, per l'età avanzata). pietro
dua cataratti in su gli occhi: per la qual cosa io non vedevo punto
. pirandello, 7-225: s'era guastato per 1 nipotini il giocattolo della cara nonnina
sue cateratte, e scrisse una sua favola per orazione. idem, dee.,
la sera vegnente con suoi artifici per pigliare un vispi- strello, e alla
cherusci, con ferocità calate, sdrucire per fianco la cavalleria migliore. marino, 10-
rapivano a le mura. 2. per estens. moltitudine confusa di persone;