Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. II Pag.78 - Da BARONCELLO a BARONERIA (22 risultati)

g. villani, 9-301: mandò per soccorso... di maremma da'

... bracchetti e sparvieri e castori per omaggio... da ogni baroncèllo

celebre nella novellistica del tre e cinquecento per la proverbiale bruttezza dei suoi discendenti.

la bruttezza e la goffaggine (soprattutto per merito del boccaccio): e non

più altri, furono ai priori, per occupare il giorno, e il loro

perché mi voglio io mettere a morire per difendergli il reame suo? ».

i quali vennero alla corte a far festa per amore di giannetto. pulci, 6-11

avea sfrondato, / e seco nel portava per bastone. machiavelli, 731: una

passato la francia non era unita, per li potenti baroni che ardivano e li

, 3-9 (ii-304): ebbe per marito un barone del re de l'assiria

sei, chi vuoi tu, che per marito ti prenda? tu sei puzzolente

dal re fu mandato il barone a cesare per ambasciadore. porzio, 7: lo

quali son gentiluomini de'baroni, e per ordinario non portano impresa o marca;

impresa o marca; se non o per troppa ambizione de gli uni, o

troppa ambizione de gli uni, o per soverchia adulazione de gli altri: tra questi

occupato con alquanti delli baroni fatti rei per imputazione d'aver ricelato banditi. tassoni

ordini feudali, la romana sedia fu per qualche tempo preda e zimbello dei baroni

e dalla grande proprietà terriera. era, per così dire, una polizia illegale,

gondolieri, la ragazza, hanno un'esistenza per conto proprio. ogni loro battuta nei

, mira: ecco il barone / per cui là giù si visita galizia ».

del tuo barone abbandonasti li tuoi palagi per così leggieri ridicimenti? 5

son tanti baronfottuti oggi ma che passano per galantuomini, che non parmi molto utile,

vol. II Pag.79 - Da BARONESCAMENTE a BARRACCARO (36 risultati)

fagiuoli, 1-2-67: ma faranno balli da per loro; e circa a giocare?

e quelle ancoraché baronesche fossero, nondimeno per le migliori apprendevano. =

bellezze, si fa scarrozzare di galoppo per le vie fitte di gente. giusti,

una specie di bellimbusto che si spaccia per baronetto londinese. gramsci, 100: conan

mediocre scrittore, anche se fatto baronetto per meriti letterari. marotta, 2-33: mi

barone '; i baronetti furono nominati per la prima volta nel 1611. baronia

e le baronie d'ungheria non sono per successione né a vita, ma tutte

ma poi che quindi fummo liberati, / per tua bontà e per tua cortesia /

liberati, / per tua bontà e per tua cortesia / li nostri ben, donde

ii-178: vostra altezza non mi abbia per così prodigo, che io per tre

abbia per così prodigo, che io per tre soldi la libra voglio ora venderla a

fiore, 78-2: lo dio d'amor per tutto 'l regno manda / messaggi e

contenti a quel che aveti odito: / per questa fiata il canto è qui finito

pier fabbrini, e fa procaccio / per tutta questa nobil baronia. fagiuoli,

morbose che si verificano nell'organismo umano per le forti variazioni della pressione esterna (

variazioni della pressione esterna (ipobaropatia: per la diminuzione, come nelle ascensioni;

, come nelle ascensioni; iperbaropatia: per l'aumento, come nelle immersioni)

baroscòpio, sm. fis. strumento per misurare la spinta aerostatica (cioè,

l'applicazione del principio di archimede anche per i corpi immersi in un gas)

si coltiva nei giardini con funzione ornamentale per i suoi fiorellini bianchi. =

baròstato, sm. tecn. apparecchio per stabilizzare la pressione entro un dato ambiente

a stimoli meccanici (a quello, per esempio, della pressione o della gravità)

di legno o di metallo (adoperata per lo più come leva); verga

l'uomo che stava al timone quasi per non disturbarmi taceva. ogni tanto la

altezza del rigo (/): per indicare separazione (come in un contesto

i versi siano scritti di seguito, per distinguerli l'uno dall'altro; oppure per

per distinguerli l'uno dall'altro; oppure per giustapporre i due termini di un'alternanza

. villani, 10-151: e altri battifolli per gli poggi e tagliate fatte e barre

. m. villani, 3-78: e per questo vennero all'arme, e sbarrarono

delle città, o ai ponti, per esigervi il dazio. 8. divisione

superato le barre dei fiumi di birmania per caricare il riso. 10.

salta la barra o rientra al tocco, per andare lungo i salci e i fossi

avvolge due volte il corpo (tanto per gli uomini, quanto per le donne

(tanto per gli uomini, quanto per le donne: musulmani ed ebrei);

ragione, chi vende paga soldi 2 per balla. soffici, ii-73: risaltavano,

port-said: città singolare, sorta come per incanto tra l'asia e l'africa

vol. II Pag.80 - Da BARRACELLO a BARRIERA (28 risultati)

buie botteghe. campieri che sparavano dalle finestre per vender cara = voce napoletana,

denti taglienti come lame 2-361: per meglio assicurarlo [l'uscio] dal vento

, col mio amore cangiato in rosaio, per non lasciarti e come si potrebbe stabilire

mano e gliarsi. a continua percussione per produrre fori da altoni, 1-36: possendo

i capitani cavare e rimettere mina, per trivellare. i loro propri soldati, e

propri soldati, e servirsene in un subito per andare fr occhia, 670:

delle coste come ladro, fuggire, barricarsi per non essere spellatobasse (in argentina).

, notte i cacciatori si barricassero dentro: per paura del / la gran chioma scossa

aria umida del lago, dicevano, e per difendersi dai ladri. = voce

, 4-242: « chi fa, fa per sé ». trovato un punto

. materiale vario, trovato lì per lì (anche mobili, sbarrato

carri, sacchi, ecc.), per impedire il passaggio al g.

avea mura, ma eravi nemico, per contrastarne l'avanzata (nelle vie,

, nelle case, ecc.): per lo più in barre parallele e diagonali

più in barre parallele e diagonali (per più sicuro con 2.

micheletti, con gli archibusi spianati, per riceverli come si meritavano ». cattaneo,

. cattaneo, mozione tranviaria, per distinguere una linea da iii-4-97:

analogo ma leggermente e materassi, per farne barricate ambulanti. rajberti, 2-96:

si presenta in masse di calcari): per barricate. settembrini, 1-197: giungo al

(un passaggio, una via): per difendersi, l'orrenda catastrofe, che si

si preparava in europa, a fronte per ritardare l'avanzata del nemico. della quale

di cuoio e gli altri costumi che per alcuni mesi dopo la guerra popolarono la

fare? la risposta è già difficile per l'uomo appena appena superiore,

; steccato, cancellata; sbarramento (per segnare un limite, una divisione,

, una divisione, un confine; per chiudere un passaggio, un accesso,

che una scalea non è insuperabile barriera per chi ha avuto un richiamo dal sole e

piccoli monti. boriili, 2-137: giù per la montagna, che difende come una

loro, come una invisibile barriera, per dividerli dal mondo. palazzeschi, 3-268

vol. II Pag.819 - Da CARTOLARE a CARTONE (4 risultati)

disponeva d'inchiostri e di cartoncini finissimi per la sua corrispondenza particolare. pavese, io

senza rompersi: ottenuto da un impasto, per lo più scadente, di più carte

. lippi, 1-46: di foglio per impresa un bel cartone / insieme colla

71: ma chi non lo stimò per un baccello, / giudicò che di legno

vol. II Pag.820 - Da CARTOSO a CASA (23 risultati)

egli finì quel mara- viglioso cartone cominciato per la sala del consiglio, nel quale

, 2-5-353: non fece opera, per ordinario, per la quale oltre a'

: non fece opera, per ordinario, per la quale oltre a'disegni non conducesse

vari schizzi e cartoni che ne dovrebbe fare per non aver poi da tormentar la pittura

sollecitudine a colorirle? però vi sta, per quella negligenza, che i vostri cartoni

su grande foglio di carta grossa, per trasportarli poi stabilmente sulla tela di un

sulla tela di un quadro o sul muro per dipingerveli a fresco: 'cartoni di

. consimili cartoni adopransi anche dall'arazziere per fare gli arazzi, cioè tappezzerie tessute a

saltare dallo sgabello su cui era montato per appendere i cartoni. ojetti, ii-619:

ojetti, ii-619: finiti i cartoni per la volta, michelangiolo si fece venire da

è detto disegno animato). -anche per simil. panzini, iv-199: 'cartone

. = deriv. da carta; per il n. 3, cfr. tingi

avevano la cartuccèra piena e andavano a fucino per le quaglie di passo. pavese,

, ii-361: costui si appressò camminando per traverso alla marchesa, le pose in mano

quella parte d'un foglio, che per qualsiasi motivo si ristampa, e si

e si sostituisce alla prima, e che per lo più non eccede le due pagine

, disarmò gli invalidi, si sparse per tutto a cercare, trovò nelle cantine

. due, le dirò, caruncole, per ciascheduno, fatte a sembianza come di

lagrimale. piccola escrescenza di carne, e per 10 più si dice di quella naturale

* carvi ': è seme notissimo per tutto. nasce ne i prati e nelle

seme assai in uso appresso ai tedeschi per metter nel pane e in assai lor condimenti

tanto latte, quanto essi si possono da per loro succiare. carena, 1-60:

costruzione stabile, coperta con tetto, per lo più in muratura, di uno o

vol. II Pag.821 - Da CASA a CASA (48 risultati)

minuto perdé ogni rigoglio e vigore, per non avere capo. dante, conv

, conv., i-xii-i: se manifestamente per le finestre d'una casa uscisse fiamma

vi-11-166 (30-4): guelfi, per fare scudo de le reni / avete fatti

fatti i conigli leoni, / e per ferir sì forte di speroni / tenendo

dee., 2-2 (135): per avventura vide una casa sopra le mura

1-311: le case sieno trasmutate e messe per ordine, e questo con facilità si

. ariosto, 19-25: et ella per pietà ne l'umil case / del cortese

dei bambolini masti che si veggano scherzare per casa e contentar la nonna e tutti

vivere. d. bartoli, 36-28: per poi sicurarsi del pericoloso conversare che è

del pericoloso conversare che è il conversar per diletto, due diletti si procacciò, che

, ed è ima casa che ripara per sempre, bene più lungo della tua vita

bene più lungo della tua vita; per questo la marchi colle tue cifre, e

paese che scorro con la mente / casa per casa, loculo per loculo: /

mente / casa per casa, loculo per loculo: / le sue tribolazioni e le

o ferroviario. panzini, i-241: per giungere alla casa cantoniera che segna la

le norme che abbiamo di sopra riferite, per riguardo alle piantagioni, ai prati,

sopra un suo podere s'avea accomodate per maggior comodo quattro stanze d'una casa colonica

avviandosi alla casa colonica lì vicino, per aver notizie dalla moglie del garzone.

abbellita da molti edifici distaccati e sparsi per la villa. oltre le scuderie e

. oltre le scuderie e le abitazioni per i familiari, vi possono esser de'

familiari, vi possono esser de'casini per i forestieri. altri per il piacere e

de'casini per i forestieri. altri per il piacere e per l'utilità,

i forestieri. altri per il piacere e per l'utilità, come per la danza

piacere e per l'utilità, come per la danza e per la musica, per

utilità, come per la danza e per la musica, per lo studio,

per la danza e per la musica, per lo studio, per il bagno,

la musica, per lo studio, per il bagno, per la caccia, per

lo studio, per il bagno, per la caccia, per l'uccelliera. pananti

per il bagno, per la caccia, per l'uccelliera. pananti, iii-96:

, 522: il povero carlo, per quanto affetto da onestà cronica, utilizzava il

corso vercelli. -disus. case per i poveri: case popolari. boccardo

pauperismo... certo le case per gli operai non guariscono la società dalla

vuoisi ben altro. ma se, per amore del * meglio 'impossibile, si

contadini, nella quale sono anche luoghi per tenere il bestiame, sia grosso,

sia grosso, sia minuto, e per riporre arnesi e altre robe di villa

; luogo che si occupa, anche per breve tempo; rifugio, ricovero.

. 3. edificio ove, per determinati motivi (per la cura di

. edificio ove, per determinati motivi (per la cura di malattie, per scontare

(per la cura di malattie, per scontare una pena, per la rieducazione

di malattie, per scontare una pena, per la rieducazione di persone traviate),

, un certo numero di persone convive per un limitato periodo di tempo. -casa

di rieducazione, di correzione: reclusorio per delinquenti di minore età. -casa di

. -casa dei bambini: speciali scuole per bambini, ideate da maria montessori.

-casa del soldato: luogo di ritrovo per i militari di truppa. muratori

: ecclesiastici e laici facevano a gara per esercitare la misericordia verso i poveri colla

di san girolamo non soltanto è ottima per quiete e per solitudine, ma ha

non soltanto è ottima per quiete e per solitudine, ma ha il vantaggio d'esser

sono e ordinorono le case delle arte, per suo fine principale el conservare la sicurtà

vol. II Pag.822 - Da CASA a CASA (38 risultati)

con una squadra. 6. per estens. luogo ove si è nati,

era capitato a casa,... per punta d'arme contradisse loro lo descendere

uomo de casa nostra... per sue occorrenzie essendo cum tri cavagli andato a

i-61: ma il senato facendo rispondere per il doge non essere ufficio di savio

principe tirare la guerra nella casa propria per rimoverla della casa d'altri, non consentì

1-3-98: il duca di guisa, e per essere in casa d'altri, e

essere in casa d'altri, e per l'età, e per avere il minor

altri, e per l'età, e per avere il minor numero di genti,

altra delle nazioni straniere; e che per averne qualche esatta contezza le bisogni cercarla

superiorità dell'ingegno. pavese, 4-183: per noi,... meglio combattere

le spese fatte del mese di dicenbre per la casa. dante, conv.,

uomo viva felicemente; che è quello per che esso è nato. andrea da barberino

le vivande sieno ben cotte e stagionate per far godere voi e gli altri preti che

andò a trovare, e non pregò per sé, perché giudicava non avere di bisogno

giudicava non avere di bisogno, ma per gli altri di casa, pregandolo che condonasse

se gli può cavar di mano mese per mese, come voi vorresti, ché talvolta

, ché talvolta non ha da spender per casa, egli non vuole avervi a pensare

i-539: richiamato il vecchio a nanhiòn per affari di casa, fu costretto d'

di codesto cappello. la rovina, per esempio, della nostra casa. ti

da messa. 8. per estens. casata, stirpe, schiatta.

e potenti la casa de'lamberti nati per loro antichi della magna. boccaccio,

onore alla casa mia,... per l'arte mia,...

, e, dopo mille proteste di rispetto per l'illustrissima casa, e di desiderio

della reai casa di francia, caduta per mal consiglio, non temendo vergogna? g

assegnati lo anno al re, e per le spese sue di casa e della persona

di francia] avevano voglia di farlo e per la memoria del beneficio fresco e per

per la memoria del beneficio fresco e per la gloria che quella casa aveva acquistata

: quelle preghiere, che al cielo per la conservazione, e accrescimento della

o di chi abita nella casa, per mezzo del semplice articolo, o senza

. villani, 5-38: promessa a torre per moglie una donzella di casa gli amidei

ogni dì siamo in casa qualche fanciulla per riavere le forze. bembo, 2-35:

bembo, 2-35: e così conchiuso per ciascuno che il seguente giorno appresso desinare

, non molti anni sono, goduto per cinque mesi continui che mi trovai in siena

ordinò tanti tormenti che uno della famiglia per l'orrore uscì pazzo. svevo,

ditta che fa ordinazioni di merci, per conto delle proprie succursali o dei propri

di vendite, che aveva anche, per conto suo, negozio di mobili usati.

zodiaco. bonichi, 1-20: e per modo discreto / nel zodiaco stando,

stando, / va sovente passando / per case che gli danno alterazione. g

vol. II Pag.823 - Da CASA a CASA (31 risultati)

n'han sol febo e diana una per uno. marino, vii-409: lunge

dodici semicircoli di posizione, che passano per ogni trentesimo grado dell'equatore, cominciando

, vii-1014: ella dice che dee tollerarlo per compiacere il padre; che è un

casa, che non ha veruna inclinazione per lui. - casa calda

diavolo: che se tu offendi dio per compiacere al diavolo, giùdicati tu stesso

voi, gente ribalda, / turchi per elezion, cristiani a caso? / a

voglio andare a casa del diavolo per l'anima tua. machiavelli, 901:

/ dalla casa del diavolo venuto / per distruggere il nome italiano, / sarà di

dimentico di quanto ho più volte fatto per lui,... vuol ora far

il coraggio di andare a casa del diavolo per fargli un giorno del bene. pananti

ai ginepri un giorno passa, / e per passarci mette una mezz'ora; /

del quale si è fatto gran chiasso per tutta casa del diavolo. giusti, 2-245

non pagavano; prendevano d'assalto le case per violentare le donne: insomma, una

. carducci, i-949: io, per quello me ne ricordo, direi semplicemente

! fucini, 106: dormono sempre per rimettere il sonno perduto, perché dalla

, ma non ti prometto di pregare per te nella santa casa né di portarti

: ci andrete [nelle marche] per visitare la santa casa di loreto, che

uno dei più lieti santuari del mondo, per rendervi conto d'un popolo naturalissimo,

dio e fra le cose di dio, per nessuna ragione al mondo gli antichi si

regolato dalla legge. - anche per simil. beccaria, 1-359: l'

, quanto da quella educazione che comincia per render gli uomini inutili a se stessi,

render gli uomini inutili a se stessi, per farli utili ad altri; in quelle

che si sviluppa, si consuma inutilmente per l'umanità, anzi ne anticipa la

e una vergogna, e soprattutto, per quel che lo riguarda un principio d'igiene

, 3-1-334: chi sta in casa, per savio è celebrato, / e dicon

casa, e lo servo di panno per le livree della servitù. nievo, 1-27

casa col diavolo, onde pochi turbavano per chiasso quella sua solitudine. verga,

, se già non si gli richiedesse per la gran ricchezza. machiavelli, i-483

casa! eh voi di casa!: per chiamare dall'esterno le persone che abitano

persone che abitano in una casa, per farsi aprire l'uscio di casa.

in lacrime, dopo avermi trattato malissimo per tutto il tempo della mia dimora. alvaro

vol. II Pag.824 - Da CASA a CASA (29 risultati)

-andare, essere per casa: frequentare certe persone assiduamente (

goldoni, iii-2x: il conte va per casa, ma si dice che la

verga, 3-30: ella gli è sempre per casa, come il gatto, col

casa provvista di tutto ciò che occorre per potervi abitare. b. alamanni,

al suo messer alesso, / penso per alloggiar in casa sua, / come quel

parte della sua mobilia. -avere qualcuno per casa: un visitatore assiduo, e

in ordine l'abitazione prima di allontanarsene per un periodo di tempo piuttosto lungo.

avea chiusa la casa; ed era partito per non tornarsene che a sera.

in casa: condurre vita ritiratissima, per amore della tranquillità, o per dedicarsi

, per amore della tranquillità, o per dedicarsi seriamente allo studio, a un

di qui lontana, il quale, per certe liti che aveva di confini d'un

casa tua: frase di cortesia, per mettere un visitatore o un ospite a

casa da solo: andare ad abitare per proprio conto. -fare casa con qualcuno

e quel che guadagni, lo guadagni per la tua casa. -fare gli onori

grazzini, 4-327: -voi sete forse per le mani di farla monaca? di

paura che egli non la togliesse un dì per moglie. s. caterina de'

aver qualche aiuto, ha qualche cosa per le mani che la se la caverebbe

(i-1016): gli offerse di prestargli per quattro anni sesssanta mila ducati, a

proposto di mettere su casa in paese per farne, come si dice, la sua

. nelli, 4-1-7: non ho per anche sedici anni: non mi trovo casa

, / porsi a casa e bottega per affatto. -prendere casa in un luogo

tutti i ragazzi che poteva agguantare, per poi mangiarseli a suo comodo. nievo,

minchioni, dove si vende la corda per impiccarsi. barilli, 6-114: palazzi su

grato e gli stavano in casa soltanto per la comodità di esser vicino al paese

addosso ad altri. -tenere qualcuno per casa: a convivere, ad abitare

voler bene, tanto che lo teneva per casa e gli faceva servire la messa

dell'aquila volendo prendere licenza dal re per tornare a casa furono ritenuti prigioni.

firenzuola, 138: or, per tornare a casa, quel devoto guardiano

varchi, 8-2-191: so bene, per tornare a casa, che la vita nostra

vol. II Pag.825 - Da CASACCA a CASACCIO (23 risultati)

il proverbio nostro, che si dice per ognuno: casa fatta e vigna posta,

: ritenuti anche si deve essere, per quanto è possibile, di dare le terre

] solo di ricavare il suo vantaggio per quel tempo che la tiene in affitto,

-casa mia, casa mia, / per piccina che tu sia / tu mi

vive felicemente come in casa propria, per quanto modesta. -chi fa la

. varchi, v-48: questi tali per mostrarsi pari agli avversari, e da

: [il terreno] chiamavasi casellina per una casellina sola ch'era ivi presso

. alamanni, 5-5-222: lì, per l'api albergar componga in giro /

pippetto -un caserino mezzo rovinato e mezzo per rovinare... ». g

, / il tuo vivo splendor segua per duce / in qualche umil casetta, o

, 5-66: e soletta se ne va per tutta quella / casuccia, ricercando il

comoda che copre * il busto (per lo più di panno grossolano, adatta

fòra a narrar come son gai / per trapunto i calzoni, e come ornate,

i calzoni, e come ornate, / per edtro la casacca, in varie guise

, opinione, all'improvviso e spesso per motivi e in modi assai poco onorevoli.

onorevoli. allegri, 105: e per mostrarvi come, e quant'io stimo

raffazzonato d'una casacchétta di velluto duro per la colla, come una carta pecorina,

, e la berretta ancora, ad intervenire per le corti de gli ambasciadori, dei

forse formata da 'socca ', per significar quella veste che noi e i

azeglio, 1-266: questa domanda ottenne per risposta dai villani esserci una casaccia che

gli aveva portato via la sua donna per farla poi finire, com'è finita,

loro vicini si feciono consorti con loro per innanzi. = spreg. di

quest'esequie intervenne quel casaccio strano, per conto del procedere. fagiuoli, 3-1-51:

vol. II Pag.826 - Da CASAGGIO a CASAMATTA (29 risultati)

firenzuola, 530: pur non di meno per non parere un uomo così a casaccio

putto; lo trova fuori di sé per la collera; con le buone cerca di

-disus. a ogni casaccio, per casaccio: a caso. 1.

1. nelli, 15-2-10: ma per ogni casaccio basterebbe che v'andass'in

', lo stesso che casa, ma per 10 più grande. =

g. villani, 7-145: corsono per simile modo rubando e uccidendo i saracini

. villani, 1-47: e incontanente cavalcarono per lo paese e per li casali dintorno

e incontanente cavalcarono per lo paese e per li casali dintorno per farsi ubbidire, e

lo paese e per li casali dintorno per farsi ubbidire, e recare 11 mercato

ubbidire, e recare 11 mercato derrata per danaio. livio volgar., ii-1-137:

diviso, e alloggiato ognuno di loro per i casali e luoghi vicini per possere

loro per i casali e luoghi vicini per possere stare al coperto. guicciardini, ii-119

: guastò molto paese a man salva per la presteza; rovinò casali, fece

concilio de'numi. carducci, i-485: per ville e casali,...

parte boschi, che si prolungano su per la montagna. cattaneo, ii-2-133:

davanti al casale dall'aia odorosa, per un bimbetto che singhiozza in vece mia,

: perché fatta in casa o adoperata per casa. casalingo, agg.

, un silenzio casalingo e tranquillo era per quell'ombra, per quell'aria chiusa.

e tranquillo era per quell'ombra, per quell'aria chiusa. -dei casalinghi

dominici, 1-100: o donna, piglia per tua guida... l'umile

pareva che quelle sue smanie di correre per l'aperta campagna, come una rondine

restano / a disposizione del loro signore / per le sue lussurie, / te

le sue lussurie, / te per il suo buon umore. c. e

non più di quattro pani casalinghi prendeva per tutta la settimana. manetti, 1-68

che si fa comunemente nelle nostre case e per uso della famiglia. giusti, i-171

casalino1, sm. piccola casa rustica, per lo più in cattivo stato,

spalla e un paro de caponi per braccio, se condussero tra certi ca

casalóne, sm. disus. casolare (per lo più grande).

a deposito di munizioni, a ricovero per uomini; più recentemente, la postazione di

vol. II Pag.827 - Da CASAMATTARE a CASATO (28 risultati)

, chiamate case matte, nelle quali per il fumo ed altri impedimenti non si potevano

una sorte di difesa che si fa per fiancheggiare i fossi secchi. s.

tempeste di schegge, e soldati boccheggiar per le scale. d'annunzio, iv-2-471:

mettesse fuoco in alcuna parte della città per ardere casamenti. lorenzo de'medici, 366

casamento che signoreggia tutto quel colle, per lo dolce soffiar d'un venterello che

vedine una, vistele tutte; casamenti per tutto della stessa maniera, strade a filo

finiva mai,... e per tre lati tristezza di casamenti taciti e vuoti

vuoti. slataper, 1-112: andavo per le strade poco frequentate, nell'ombra

il casamento molto alto e con terrazze da per tutto, dominava la strada e grande

tempo di pace aveva servito da dormitorio per gli emigranti. -per estens.:

i casamenti sopra. 2. per meton. l'insieme delle persone che

in presto, o vero acomandigio, o per qualunque cagione o modo, alcune cose

di una filiale dei medici, 66: per le quali [lettere] molto

dedita alle avventure amorose. = per antonomasia, dal nome dell'avventuriero vene

. casanovismo, sm. propensione per le avven ture erotiche,

le avven ture erotiche, per le conquiste femminili. casarca,

di napoli; della quale essendoli occorso, per casare le figliuole, tutto che egli

desiderava che queste due casate facessero pace per levar tutti i tumulti de la sua città

! nieri, 266: io per me del gran male non ce ne so

ch'ei si portava del cavalieri, per arme. = deriv. da

diritto che i mercanti dovevano pagare per te nere la loro merce

d. 15 nel dì a schiatta albergatore per casatico di panni che noi vendemmo.

che non diano ad alcun fondacaio, per rieva u casatico... oltra

vergogna al detto messer bondel- monte, per vendetta di quelle ingiurie. ser giovanni,

gli uomini, perché lo autore, per fuggire carico, ha convertiti i nomi veri

modo l'avessi chiamato tu) o per lo nome, o per lo casato

tu) o per lo nome, o per lo casato, o pel sopranome,

casato, e che ogni sforzo ponesse per esattamente ritrovare il primo principio di esso.

vol. II Pag.828 - Da CASATO a CASCANTE (26 risultati)

7: veggiamo parecchi casati magnatizi durare per molte generazioni al servizio della corte di venezia

3-261: erano le prime donne, per lo splendore del casato o per la loro

, per lo splendore del casato o per la loro bellezza, la ricchezza delle

gadda, 378: circolavano già per tutta milano, in quegli anni,

; né poteva, più che altro per l'onore del casato, compierla da

. -anche: edificio moderno che per il suo sviluppo in senso verticale si

collodi, 723: se domani, per esempio, vi accingete a scrivere un romanzo

a scrivere un romanzo contemporaneo, novantanove per cento i vostri lettori comin- ceranno a

.. le dice con una cantilena dolorosa per lo sforzo di star sveglia, e

scaggine ». 2. per estens. e al figur. pigrizia,

languido della persona, del portamento (per lo più affettato); fievolezza, fiochezza

ciclo produttivo fondamentale, può però servire per altri prodotti di minor valore.

irregolarmente, che non possono essere usati per un servizio regolare continuativo. 3

. raro cascamòrto). chi, per corteggiare le donne, assume un atteggiamento

che delle femmine facendo i cascamorti, per conformarsi al genio loro, mostrano, per

per conformarsi al genio loro, mostrano, per gli accennati odori, di soffrire somiglianti

sembiante. d. bartoli, 40-i-309: per fino que'sacrosanti loro maestrati,.

da'conviti, alti su le loro segge per mezzo il popolo, in veduta d'

forteguerri, 30-10: e lui vi pose per comun contento, / sostegno e base

. figur. molle, vizzo; accasciato per consunzione o vecchiaia. maestro alberto

, snervato, illanguidito, sonnolento (per stanchezza, per deperimento fisico 0 per

illanguidito, sonnolento (per stanchezza, per deperimento fisico 0 per fiacchezza morale)

per stanchezza, per deperimento fisico 0 per fiacchezza morale); che ostenta modi

sonetti, e in tutti i metri, per lungo uso ed attrito fatti cascanti,

, 2-180: biondina, che rimpatriava per l'invemata: grandi occhi azzurrognoli,

venne tutta cascante di vezzi; portava per ciancia la lingua

vol. II Pag.829 - Da CASCARA a CASCARE (27 risultati)

tanti uomini cascare senza rilevamento, cominciarono per nulla così fatta calla a fuggire. pulci

: « tirati drento, cavalier, per dio », / disse l'abate «

ne dà. sannazaro, 1-54: già per li boschi i vaghi ucelli fannosi /

mette sotto i piedi de'favoriti, per farli sdrucciolare, e cascare dal luogo

, e fattosi male a una gamba, per lo dolore e per la collora da

a una gamba, per lo dolore e per la collora da nessuno non volse esser

, vicino allo stretto di gibilterra, per la possente virtù d'una palla di

la casa crolla! non fiatate non tossite per paura che ci caschi addosso. verga

: questo vento compie dei giri pazzi per tutto lo spazio dell'orizzonte, e

ci fosse cascata qualche bomba, per svegliarli un po'. -figur.

da morto. 2. perdere per malattia (un arto, i capelli,

povero ed orbo ei ne rimane / per più corsi di sol pria che rinasca.

filanda, che mi cascano a pezzi per poter buscare du'paoli. d'annunzio,

nuovo, chiaro, le cui pieghe, per esser troppo ampio, ancora fresche della

pò, / e fassi fiume giù per verdi paschi. ariosto, 18-154: qual

dosso ima negra orrida selva, / e per lo mezzo la rinfresca un rivo /

o permetteva, si levava in alto per varie prosperità, e cascava in basso

varie prosperità, e cascava in basso per varie avversità. s. bernardino da

, e lassa l'avanzo; non cascare per l'abondanza de'beni. alberti,

parti: è stretta dal luogo: casca per tempo. savonarola, iii-89: e

accidente. — anche: essere sfinito per la stanchezza o il sonno.

niuna cosa da mangiare, credendo che per fame si cascasse. dante, inf

. pavese, 7-172: ci aspettava per farci mangiare un boccone, ma le dissi

4-161: si sono pure messi d'accordo per vendere il grano a rotta di collo

vita beata consistano. campanella, i-422: per due « ss » ci suona la

svanimento di medesime fumositadi, che passano per diversamente complessionati cervelli, ogni cosa casca

goldoni, vii-1106: -ho un amore per voi così grande, che non lo

vol. II Pag.830 - Da CASCARE a CASCARE (26 risultati)

verga, 3-96: don silvestro, per far cascare comare barbara coi suoi piedi

pirandello, 7-277: è proprio lo stesso per la donna. cascano, cascano che

di farci entrare una quindicina di giorni per siena. nievo, 38: quello

alla sfuggita con reciproca commiserazione, come per dire che eravamo cascati bene e

capitare, accadere, verificarsi inaspettatamente 0 per caso. ariosto, 35-7: tanta

gli elettori. sassetti, 14: per ora mi basta che per qualsivoglia cosa

, 14: per ora mi basta che per qualsivoglia cosa che sia, non vi

sou dittu, cascaru en peccatu et culpa per tenptazione diabolica, facta ad modu de

desinare, o una merenda, per esempio una smaccheronata, o una mangiata

che tu caschi d'amore: / per che non muove ciò, che tu m'

io veggo. pavese, 6-94: « per dormire ci vuol prima la donna »

: essendo nobilissimo, ancora che pigli per moglie donna di più basso sangue di lui

più basso sangue di lui, egli per questo non casca di grado.

1-1-343: stabilito eh sia lo sti pendio per la prima parte, sulla quale non

sulla quale non casca dubbio, si dovrà per l'altra ratificare la recognizione già stabilita

: non c'era caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo

capolavoro drammatico. verga, 4-91: per l'amor di dio!...

amor di dio!... per l'anima di mia madre!..

6-80: bisognava subire la zia ospite per un po'di tempo. i figlioli

sempre fortunato (una persona), per grandi che siano i pericoli, le traversie

: con qualche pericolo mi messi a passare per luoghi sospetti, tenendo sempre ferma speranza

la moglie uccidere -cascare la faccia per terra: rimanere oltremodo stupefatto, meravigliato

nostra famiglia, ci cascherà la faccia per terra! -cascare la casa addosso

cascare in testa di mettervi in parata per una frase innocentissima. -cascare

cose maravigliose si vidono: assai, per vicitare uno infermo, per govemallo o toccarlo

assai, per vicitare uno infermo, per govemallo o toccarlo, o lui o

vol. II Pag.831 - Da CASCARILLA a CASCATOIO (25 risultati)

ricoperta per di dentro di ricchissimo drappo a oro,

, panno o drappo che si lascia ricadere per ornamento. idem, 1-362: 'cascate'

5. fis. processo di moltiplicazione, per cui una particella (protone, elettrone

figur. debole, cadente, accasciato (per età avanzata o malattia).

buonarroti il giovane, 9-456: quelle star per cader, quelle cascate. cascato2

sahara, tutta la carovana galoppò strombazzando per mezzo l'oasi di tripoli.

. che ha perduto le forze (per la vecchiaia o malattia); cadente,

sdilenquiti e cascatoi, / che incontrati per la via, / creduti ognun gli avria

ha fatto lor cascasse morto, / per non avere a renderne mai il cambio

: poi dico che pel fuoco e che per tarmi / a servigio del duca in

a roma, puoi mandarmi: / ma per dirmi ch'onor vi si guadagna /

un coro giocondo! foscolo, xiv-123: per mia disgrazia non ho trovato né paradisi

alto come tutte le civette, io finiva per piantar lì la capra e i cavoli

quassare, frequentativo di quatère 'scuotere per far cadere '. cascarilla (cascarìglia

'(perché bisogna agitarne il frutto per mangiarne il contenuto). cascata,

lippi, 9-24: chi boccon, chi per banda, e chi supino / giù

, le quali si spacciavano al mondo per intere, si rinvennero sdrucite dalle cascate

si hanno pure cascate artificiali, costruite per sfruttare la caduta d'acqua nella produzione

un viaggetto a cavallo sino a terni per veder quella famosa cascata. pananti,

. gettando sassolini nelle cascate dell'acqua per vederli rimbalzare, e cader poi ancora

rimbalzare, e cader poi ancora, per disparire sotto il vorticoso giro della ruota.

nella spuma della cascata da emozionarci come per un generoso invito. -cascata di seracchi

all'altra, tessevano quasi un padiglione distinto per cento cascate e avvolgimenti, alcuni de'

e i pitoni attorcigliati degli immani tronchi per le altezze. c. e. gadda

che viene raccolto, poi lasciato ricadere per ornamento. -per simil.: acconciatura di

vol. II Pag.832 - Da CASCATURA a CASCO (31 risultati)

(fiori, frutti); che sta per cadere, pericolante (mobili, sedie

, 2-125: sieno l'armi della cavalleria per la difesa, corazze,..

. carena, 2-36: 'caschétto', per una specie di traslato, soglion chiamare

. collana o gioiello portato dalle donne per ornare il petto. rigatini-cappuccini,

una corda di spago, e dànnone dieci per uno de'detti conderini d'argento,

staderine piccole che ciascuno porta sempre allato per comprare le cose minute.

abitazioni, stalle, fienili, locali per la fabbricazione di burro e formaggio, magazzini

grana prodotto in un'annata (per lo più nell'italia centrale e meridionale

volare le foglie. si spargono tutti per la cascina a chiudere gli scuri e mettere

vacche o una cascina di mucche, per tenerle tutte in sieme in

, dal lat. capsus 'recinto per le bestie ', da cui il deriv

dimorano molte famiglie; vi sono stalle per grandi mandrie di vacche e vi si

entro cui si preme il latte rappreso per fare il cacio. targioni tozzetti

pasta del cacio, pigiandovela forte per del tempo. 2. assicella

2. assicella di legno di faggio usata per fabbricare cassette (ed è detta anche

e cura una cascina in proprio o per conto di terzi. -anche:

ed ivi quel senior dubito possa interpetrarsi per il senno o cascinaio, che gli

[le cascine] grandi spese di fabbriche per l'abitazione de'cascinai e de'guardiani

abitazione de'cascinai e de'guardiani, per le capanne. = deriv.

sulla terra ch'io fui, / per ritrovarmi in lui. moravia, viii-154:

e rami cementati con fango e usata per custodirvi, durante l'estate, il

nelle forme di tela metallica usate per la fabbricazione della carta a mano, e

, sm. ant. unità di misura per acidi. balducci pegolotti, 1-6

fisionomie uniformi e disumane. 2. per estens. copricapo di sicurezza di varia

giocatori di baseball, ecc.: per difendere la testa dalla violenza degli urti

testa dalla violenza degli urti, e per attutire il rombo del motore).

di sughero e foderato di tela usato per lo più dalle truppe coloniali per ripararsi

usato per lo più dalle truppe coloniali per ripararsi dall'ardore del sole nei paesi tropicali

un elmo ben calcato. 3. per simil. capigliatura lunga e folta; capigliatura

4. apparecchio usato dai parrucchieri per asciugare i capelli delle donne dopo la

. * quassicare 'scuotere '). per la cronologia v. caschétto.

vol. II Pag.833 - Da CASCOLA a CASELLA (42 risultati)

vuole il riso: chi cade sbadatamente per terra suscita il riso. =

nato al fine di ricavarne paglia per fabbricare cappelli. manetti, 1-42

è quella specie che si semina più per costrutto della paglia per fame cappelli,

che si semina più per costrutto della paglia per fame cappelli, che per altro.

della paglia per fame cappelli, che per altro. lastri, 1-3-9: s'usa

di fiori o frutti nelle piante coltivate per cause diverse (meteoriche, parassitane,

agricolo. la caduta precoce dei fiori per debolezza della pianta, ed eccessiva umidità

. cascolo, sm. agric. per lo più al plur.: grap

sm. gruppo di case contigue, per lo più lungo una via. bertola

vasti caseggiati, tutte insomma quelle opere per cui l'intera superfice va facendosi fruttifera

regolari; il che facilmente si osserva per i piccoli paesetti di campagna. cardarelli,

traggono a loro grado sassi e rottami per le fonde dei gelsi; ma l'era

di 'acido 'ed 'ossido 'per denotare un acido ed un ossido

2. medie. processo di necrobiosi per cui il tessuto morto si trasforma in

caseificio, sm. stabilimento industriale per la manipolazione del latte, al

di neologismi dello stesso conio. di per sé e propriamente debbono significare, e

capraio dice che vorrebbe andare a milano per vedere un caseificio modello. -caseificio

sostanze quando vengono rese non solubili per via chimica; caseoso. =

(la si ottiene separandola dal latte per coagulazione mediante caglio o presame oppure per

per coagulazione mediante caglio o presame oppure per precipitazione mediante acidi; ed è impiegata

da ciò che non si rappiglia solo per cagione di essere scaldata, e forma

vegetale ': è una sostanza che per natura e qualità non differisce da quella

hanno le stesse siringhe che s'adoperano per la carne viva. ficcano l'ago cautamente

fosfoproteina che si trova nel latte (per azione del caglio si scinde e combinandosi

, un cassetto, ecc.: per tenervi in preciso ordine schede, fogli

rilascia in affitto a enti e a privati per la corrispondenza ferma in posta.

distribuiscono, ma non ve ne sono per me: domenico fece cercare e ricercare

e pur troppo! non ve ne sono per me. 5. per simil

sono per me. 5. per simil. ciascuno dei piccoli spazi rettangolari

cui sono divise le tavole o le cartelle per i giochi di società con i dadi

8. ant. bastoncello flessibile usato per formare il graticcio su cui si ponevano

che siano le castagne, si trasportano per prosciugarle ne'seccatoi composti di due stanze

11. industr. cassetta di refrattario, per lo più cilindrica, usata per proteggere

, per lo più cilindrica, usata per proteggere alcuni materiali (porcellana, maiolica

. locuz. far caselle o le caselle per apporsi: cercare con inganni di far

. varchi, v-46: quando alcuno per iscalzare chi che sia, e farlo

sia, e farlo dire, mostra, per corlo al boccone, di sapere alcuna

, si dice: 'far le caselle per apporsi '. mattio franzesi, xxvi-2-101

franzesi, xxvi-2-101: lasciam far le caselle per apporsi. g. m.

ser guamacchera, / far le caselle per apporti, pecora! allegri, 115:

maniera, dove, ogni un fa caselle per apporre, che voi non solo ma

ciò che intervenuto gli era; e per lo migliore insino a sera stette nella loro

vol. II Pag.834 - Da CASELLANTE a CASERMA (31 risultati)

quando un cerretano spiega un quadro, diviso per caselline, con certe figurette o piuttosto

scaffale diviso in varie caselle o scompartimenti per tenere ordinatamente schede, carte, documenti

oggetti, corrispondenza, ecc. (per lo più secondo una progressione alfabetica o

. scaffale diviso in tanti piccoli scompartimenti per riporvi carte, o altre cose secondo

una determinata distinzione, come sarebbero, per esempio, gli scaffali negli uffizii della

, gli scaffali negli uffizii della posta per la distribuzione delle lettere. rigutini-cappuccini,

lettere. rigutini-cappuccini, 33: 'casellario', per scaffale diviso in tante caselle e segnate

una lettera 0 di un numero, per tenervi separatamente e con ordine documenti,

uno schedario, le buste sono collocate, per ordine alfabetico, in appositi casellari che

. tipogr. scaffale diviso in molte caselle per tenervi, distinti per grandezza di corpo

in molte caselle per tenervi, distinti per grandezza di corpo e per giustezza,

tenervi, distinti per grandezza di corpo e per giustezza, margini, interlinee, lingotti

egisto nesi venne condannato a sei mesi per ricettazione. non li scontò grazie ad

due, tre e anche quattro soldi per settimana, che si tramutavan subito in

il latte portato da molti agricoltori, per la fabbricazione del formaggio grana e del

, tutti erano discesi a precipizio giù per le scale, avevan attraversato la cucina,

dalla cucina erano passati nella corte per prendere la legna. 2

provincia andò a vederlo con grande fede per fargli reverenzia. s. degli arienti

che vòlse porre l'artiglia ne la scudella per torli un pezzo de casio che gli

deserto visse d'un caseo tanto temperato per vinti anni, che mai sentì le molestie

1-685: tutti gli scrittori antichi pongono per cibi delicati il rombo dell'adriatico, l'

, e nell'orti vicini alla città per erbe e servizi facili. 2.

cacio '(cascio è pronunzia toscana per cacio) ', cfr. fr.

si forma in seno al tubercolo, per azione delle tossine del bacillo tubercolare)

il sa nese: « per lo santo sangue di dio, che non

nobili. alfieri, i-94: io, per natura, sarei stato inclinatissimo alla vita

mio virgilio vecchio in tabellis... per fettucce hanno su certi rosoni,

una conveniente altezza, racchiudendo le caserme per molti soldati. milizia, ii-238: 'caserma'

. cattaneo, iii-4-28: passando io per caso davanti ad una caserma aveva visto

l'autoambulanza: gli conveniva tornare indietro per vedere se faceva in tempo a fermarla

'): * casotto o tenda per quattro soldati *, e poi 'alloggiamento

vol. II Pag.835 - Da CASERMAGGIO a CASINO (29 risultati)

tavoli, panche e sgabelli, mobili per le camere degli ufficiali e sottufficiali,

e a turno si schieravano le compagnie per prendere commiato. 2.

città si distruggono crudelmente gli ombrosi giardini per fabbricare casermoni di cemento, alveari odiosi

gran, o di licori, per quelle de'grani intendo io ancor di sali

lieta; fatto che si racconta volentieri per la sua singolarità. tommaseo [

: 'casetto', caso che avviene, per lo più non fortuito; anco che

il casetto: esserci l'eventualità (per lo più in senso ironico).

iii-71: perché non si dessero casetti anco per le nomine che spettano alla guardia stessa

nomine che spettano alla guardia stessa, protestai per tempo che non avrei accettato nessunissimo posto

il casetto... che ti mandassero per qualche otto o dieci mesi fra i

lor possessioni: e qui la lasciarono per casiera, cioè guardiana o fattoressa. g

fungeva da casiere. 2. per lo più al femm. domestica, serva

prete alla chiesa, vede questo fracasso per terra, volgesi a una casiera che avea

rubati li danari, e 'l crocifisso per terra, come che di quello poco

, 2-106: casiera fu anche detto per serva, donna di casa, di servizio

v. }: scialle di casimir. per nominare il tessuto, così addolciscono il

, sm. disus. villino signorile, per lo più di campagna; piccolo e

un luogo molto solitario si ha fabbricato per poetare, alcuni letterati ascosamente gli entrarono

casin di segreto, / dove, per viver lieto, / più del bisogno suo

al mio casino. goldoni, vii-1200: per dire la verità, c'è una

le nozze fossero belle e grandi; per modo che nell'assegnato giorno furono i

casino fuori di città balliamo ogni quindici giorni per tre o quattr'ore. monti,

sino al suo casino di diporto, per farmi la limosina di poche lire. leopardi

. lippi, 1-44: rubato, per insegna, ha nel casino / il

quale la nobil gioventù fiorentina s'aduna per giuocare. segneri, ii-139: adunque,

: è forse il giuoco interdetto? per questo sono a bella posta spalancate giorno

; / dove son, non lo vogliono per niente; / come un codardo,

persone civili (previo un annuo contingente) per in- trattenervisi, giuocare, leggere giornali

iii-658: mi convien pranzare a buon'ora per andare al casino. v. bellini

vol. II Pag.836 - Da CASINÒ a CASO (36 risultati)

e ha dovuto regolare a orario, per gradi, l'affluenza nel suo casino.

soliti ambienti *; che furono, per quella volta, una bigia latteria, un

antonio, « tuo figlio viene qui per fidanzarsi e la sera stessa va a

? 7. ant. riparo per le sentinelle costruito sulle fortificazioni.

né altre difese; e... per difficoltarne l'ingresso... adattavano

legno che ristrignevano il passo e servivano per ordinario alle sentinelle. 8. disus

ogni maniera, e selvose e ignude, per tutto attorno il dosso gremite di cellette

dimora nelle vicinanze di san polo, per isfuggire il caldo di una casipola che bolliva

isfuggire il caldo di una casipola che bolliva per la state, uscì, passate le

ad una sua vicina una picciola fanciulletta per condumela seco. c.

d'ogni insegna; la spada lasciò per le forbici e per il paiuolo; con

la spada lasciò per le forbici e per il paiuolo; con le forbici si

, 3-75: questi sarebbe al casissimo, per quanto già mi diceste. redi,

. n. non è il caso per darle le notizie, che ella desidera,

di mattaione, che sarebbe al casissimo per modellare. imbriani, 2-136: il

occhi sulla duchessina che sarebbe il casissimo per lui. = superi, di caso1

degna di voi. 2. per estens. chi con pedante sottigliezza pone

psicologia tortuosa e capillare. anzi che per quel preteso impeto, quel fuoco,

messico, insomma, potrebbe meglio sorprendere per la sua complicatezza, la sua dissimulazione

. dir. ricerca del principio giuridico, per risolvere i singoli casi nella loro fattispecie

formulazione e l'elencazione di tali casi per derivarne una regola generale o per applicare

casi per derivarne una regola generale o per applicare una norma già esistente a ciascuno

eroine, risulti troppo lenta ed elaborata per il gusto americano. 5. sottigliezza

alberto, 179: quante volte alcuna cosa per grazia d'alcuna cosa si fa,

e altro che quello che s'intendeva per alcune cagioni avviene, caso si chiama.

come caso venne, essendo il tempo per piove e per freddo noioso, nella mia

, essendo il tempo per piove e per freddo noioso, nella mia camera,

3-839: è caso, evenimento non pensato per insieme scorrenti cagioni in quelle cose,

cagioni in quelle cose, che si fanno per alcuna altra cagione; o vero,

cagione; o vero, caso è cagione per accidente di cose, che avvegnano rade

che avvegnano rade volte in quelle cose che per altra causa si fanno; o vero

, e andando in fretta, che per caso fortuito il cocchio si rovesciò,

mille casi e accidenti, può nascere per molti versi nella lunghezza del tempo aiuto

n-155: ma strano caso avien, mentre per tonde / l'edificio mirabile camina,

, un privilegio ». 2. per estens. causa irrazionale a cui si attribuisce

, 273: poiché la fortuna, o per meglio dire la volontà d'iddio,

vol. II Pag.837 - Da CASO a CASO (28 risultati)

che pareva disposto dal caso, avesse per cesarino un significato diverso da ogni altro

, evento, avventura; vicenda (per lo più dolorosa e triste).

'l rimedio dell'avversità, se per memoria di simiglianti casi avvenuti ne'tempi

qui come uom cieco rimaso, / spargea per l'aere il dolce estivo gelo.

lei riguardare! sacchetti, 17-142: per certo questo è un caso e uno

caso occorso, sei credettero, e andarono per tutta la terra, e non trovarono

... potrà ciascuno, e per sé proprio e per bene publico, prendere

ciascuno, e per sé proprio e per bene publico, prendere molti

): questo caso tale, per esser di tanta importanza seguito, lo ho

lo ho voluto con tare per far fine a questo, perché non sono

destino? sia: ma può ella per questo mettere sicuro lo sguardo fra le

piedipapera schiamazzava e bestemmiava come un ossesso per metterli d'accordo, giurando e spergiurando che

s'egli avien che colla madre sua per alcun luogo passi, non si inframetta d'

intervenisse. alberti, 365: et per questo sempre a me piacque così ordinare

nocte, sempre in casa fusse chi veghiasse per tutti e casi quali alla famiglia potessono

di saperla, non già come molti per intendere i casi d'altri, ma

intendere i casi d'altri, ma per giovarti potendo. caro, 12-i-17: questa

12-i-17: questa [lettera] sarà per le mani di messer luigi sostegni, quale

mie della marca, donde vi scrissi per lodovico strozzi di macerata. s. caterina

caso mio. tasso, 20-115: per meraviglia obliò quasi / l'ire e gli

primieramente qui dirò che nelle dicerie, per loro condizione destinate a dilettare, il

fa lecito l'uso degli acumi freddi per muover le risa. magalotti, 9-2-200

, 9-2-200: è sempre un gran trionfo per loro l'udir parlare, in qualche

, vivendo i suoi di molto solitariamente per mancanza di parenti, di cui non gliene

gliene rimane più alcuno vivo, e per mancanza d'amici, di cui ebbe sempre

verso sera... le sentinelle, per felice caso, furono meno attente,

in certi casi versi del tal genere per la tal ora, come in certi pranzi

. de roberto, 547: fermava per istrada le persone di sua conoscenza, narrava

vol. II Pag.838 - Da CASO a CASO (36 risultati)

sia lungo dal tetto in terra, per poterti collare da ogni finestra di casa

mi parve essere da una reale madonna per la mia destra mano preso; la quale

ai pochi casi di esso, commessi per debolezza o per noia, ai casi rarissimi

di esso, commessi per debolezza o per noia, ai casi rarissimi di questa

ai casi rarissimi di questa azione commessa per eroismo? nievo, 224: se qualche

, di lutti, di disperazioni, per affrontare i quali occorrerebbe o la candidezza

, questione, problema, controversia (per lo più con riferimento al diritto, alla

generali del giusto e dell'ingiusto; ma per adattar queste a i casi particolari,

con un cartafaccio da sottoporre al dottore per i casi dubbi di lingua.

forma concreta, che può presentare, per le sue circostanze, innumerevoli difficoltà in

obblighi morali a essa connessi, sia per la privata norma del fedele, sia per

per la privata norma del fedele, sia per il giudizio che può darne il confessore

.. panni, che più ispedienti siano per trovar più agevolmente e prestamente le materie

canonisti dottori sparse si contengono, che per fermarsi in esso loro, e più presto

intenzionale dell'uomo o dalla sua responsabilità per negligenza. boccardo, 1-9io: si

è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore.

commesso il fatto per caso fortuito o per forza maggiore. -caso fortuito:

intenzionale dell'uomo e dalla sua responsabilità per negligenza. leopardi, 865:

, da un confessore ordinario, ma per i quali è necessario l'intervento dell'

44: ottenne ancora un sussidio ecclesiastico per conto della guerra contro agli infedeli, che

, che lo chiamono la cruciata; per la quale si dà perdoni grandi a

vita ed in morte, pagando ciascuno per questo dua reali, che è moneta che

: di particolare gravità e urgenza (per lo più riferito a mali prodottisi o

a eccezione del pericolo di morte, per il quale è urgentemente necessaria e assolutamente

di legge. 7. manifestazione (per lo più improvvisa) di un male

, come fanno molte volte i medici per non isbigottire gli ammalati. redi,

san sebastiano che il marchese limòli, per la sua solita passeggiatina del dopopranzo.

. guicciardini, 44: dassi ancora per questa bolla autorità di assolvere da molti

qualche volta ricorrono dopo dal questore, per denunziare il caso. pirandello, 7-127:

in casa d'un suo amico avvocato per esporgli il caso di cui era vittima

el punire e delitti a 15 soldi per lira. 9. fatto clamoroso

. 9. fatto clamoroso (per lo più scandalistico o criminale) che

in esso, non posso errare in giudicarlo per bene. nel secondo caso, cioè

, anche il gaudio può aver allora per materia il ben falso. segneri,

, e i suoi savi e giurisprudenti, per così dire, della coscienza, la

misericordia infinita. svevo, 3-638: per me i miracoli esistono e non esistono

vol. II Pag.839 - Da CASO a CASO (61 risultati)

caso amaro. ariosto, 26-101: e per che caso fosser distornati, / io

, 121: è fallacissimo el giudicare per gli essempli, perché, se non sono

se non sono simili in tutto e per tutto, non servono, conciosia che ogni

usurpatore della repubblica è da notare, per esempio di coloro i quali colla destra della

siccome l'osignuolo, il quale canta per le fresche foglie e per lo canto degli

quale canta per le fresche foglie e per lo canto degli altri uccelli, fugge

di mestieri ridursi a memoria, che per caso del perpendicolo s'intende quella parte della

delle cause accidentali si compensa e si regolarizza per modo che si ottengono medie sensibilissime costanti

a caso: casualmente, accidentalmente; per combinazione. bibbia volgar., v-240

arte. f. villani, i-410: per lo comandamento paterno a napoli nella pergola

mai il corona uno starnone, / se per disgrazia non l'ha preso o a

quali era parecchi bizzarri vasetti, che per mio piacere avevo disegnati. varchi,

, / né indarno. io spero ornai per te; già veggo, / eh

987: non fu a caso, né per non si saprebbe quale strano capriccio,

oh il buon partito che sarebbe costui per la mia polonia o per l'agata,

sarebbe costui per la mia polonia o per l'agata, o per la meni-

mia polonia o per l'agata, o per la meni- china! ». nieri

caso pone. buti, 1-211: per questa figura li poeti intendono li effetti

operante, come si è detto, per necessità, come a quella di epicuro

mezzo, e da piedi, e per tutto lettine, o compitati alcuni pochi versi

287: sovente oggi di là dove per l'erba / giaccion del corpo mio tossa

. nell'agitazione in cui era, per cercare di divertirmi ho preso un libro.

alle mani; è intitolato: 4 rimedi per le malattie dello spirito'. alfieri,

777: preso in sospetto esso medesimo per uno strumento della malvagità altrui, e

parole altrui o dicono parole a caso per darsi contegno d'intel ligenti

intel ligenti e saputi, per far mostra di entusiasmo o di disdegno.

cattivo con pensato consiglio, che sventurato per a caso e fortunoso accidente: e

figura molto considerata ed astratta, che per la sua bellezza e per lo suo abito

astratta, che per la sua bellezza e per lo suo abito così a caso è

vetro... è al caso per fabbricar quelle gocciole o fili. g.

gentilezza il dargli ad annasare a tutti per delizia. carducci, i-1029: e i

-per caso: casualmente, accidentalmente, per combinazione (ed è usato anche come

novellino, 1-119: ed avvenne per caso, che il detto filippo era

già da alcuno proponimento tirate, ma per caso in una delle parti della chiesa adunatesi

. sacchetti, 16-44: avvenne poi per caso ancora, volendo elli pigliare moglie

terre. ser giovanni, 64: per ch'essendo un dì madonna nicolosa per

per ch'essendo un dì madonna nicolosa per andare a una festa, e questa fante

fante l'atava a vestire, accadde per caso ch'elle entrarono su questi ragionamenti

girfoglia, / ch'a una fonte per caso arrivòe. boiardo, 1-6-7:

1-6-7: a terra cadde, o per voglia, o per caso, / io

terra cadde, o per voglia, o per caso, / io noi so dir

non avendo altro da ispedire, più per caso che per consiglio, ho volti

altro da ispedire, più per caso che per consiglio, ho volti gli occhi ad

che avevo altre volte spreggiato e messo per copertura di que'scritti; trovai che conteneva

stato ne'passati giorni in gran pena per una pessima voce che qui correva del guasto

che facea in pesaro la petecchiale. attinsi per caso questa notizia da un forestiero,

in generale poveri o inerti, se per caso l'erario non potesse pagare censo

. cattaneo, iii-4-28: passando io per caso davanti ad una caserma aveva visto che

invitati e messi accanto, / si vennero per caso a combaciare / colle spalle,

grazia ci avesse un po'di lievito, per caso. pascoli, 1488: per

per caso. pascoli, 1488: per caso sulla groppa al dromedario / che

egli la seppe da giulio musèllaro, per caso, in mezzo a chiacchiere inconcludenti

pavese, 4-199: « siamo al mondo per caso » dissi. « padre,

padre, madre e figliuoli, tutto viene per caso. inutile piangere ».

-per caso (usato interrogativamente e per lo più in senso ironico):

pirandello, 7-213: « vorresti, per caso, in prestito, mia moglie

, 1-179: -voi sareste un uomo, per caso? -no, io sono una

io sono una povera vecchia, un uomo per caso sarete voi. c. e

e le code di frazione, « per caso non ha moneta, signora? »

egli avea preso curradino e * suoi per caso di battaglia, e non per tradimento

suoi per caso di battaglia, e non per tradimento, e meglio

vol. II Pag.840 - Da CASO a CASO (29 risultati)

. antonio da ferrara, ix-134: per simil, più fiate egli addiviene /

convien celar zò ch'ha nel cuore / per allegrezza e caso de dolore. aretino

caso de dolore. aretino, 2-164: per tornare ai frutti, da voi promessi

ei seguette, / come suol seguitar per alcun caso, / che l'un nomare

ne conforterei. sarpi, i-191: per terminare le discordie della religione, caso

egli questo? se un fondo chiaro raggerà per un mezzo scuro, caso che la

di non fomentar le ciarle de'villani per quanto aveva cara la speranza di morir di

sia. bembo, 5-1-190: per la qual cosa, per essere in ogni

, 5-1-190: per la qual cosa, per essere in ogni caso ben muniti,

, quando voi avrete detto a me per capacitarmi di questo stranissimo assunto, quanto

assunto, quanto io ho detto a voi per capacitarvi di quell'altro, allora saremo

che; rar. casomai (talvolta per ellissi semplicemente: caso): nell'ipotesi

caso poi tu disubbidissi, tanto peggio per te. imbriani, 1-63: parlar

da solo, caso mai. -caso per caso: punto per punto; distinta-

mai. -caso per caso: punto per punto; distinta- mente, specificamente.

né regole assolute, e giudicare caso per caso, guardando in ciascun fatto la

sinistra iniziava un protezionismo confuso, caso per caso, che concedeva favori ed aiuti

che concedeva favori ed aiuti ad uno per compensarlo del danno recatogli dai favori ed

18-1-372: diede il caso che quell'anno per san giovanni furono tempi strani e molto

il caso, che sia ito all'aria per via di qualche mina, va'sappilo

osteria, moccolino non se ne dava per inteso. c. e. gadda,

stanno intorno della padrona; sono occupate per essa, e non vi è caso di

! non c'era caso di passare per una via che non ci cascasse tra capo

marito se, acconciata adesso e parata per uscire a passeggio, gli pare che stia

* essere del caso ', per * essere opportuno, conveniente, necessario

a proposito. -anche (talvolta, per ellissi, solamente il caso): essere

si buttarono là nella mischia... per quel solito umore al quale un po'

fui sincero perché non ebbi il tempo necessario per confezionare una bugia: « non lo

qualcosa bolliva. non era un'inchiesta, per carità. non gli pareva fosse il

vol. II Pag.841 - Da CASO a CASO (23 risultati)

, vedendo che poca cura si ponga per coprirli, né si faccia caso che si

non si vestono oggidì in forma di abate per andarsi procacciando pel mondo le venture,

usurpatori » insegnavano ai coscritti le frodi per farsi esonerare dal servizio militare, ma

d'una trascuranza o dimenticanza come quella per cui gli scacemi si tro- vavan daccapo

21-43: m? la mia intenzion fu per vietargli / quel che per forza avrebbe

intenzion fu per vietargli / quel che per forza avrebbe allora fatto. / il caso

: la mia maligna sorte / disfogherò per mio miglior partito. -il caso

volle, portò che: accidentalmente, per combinazione. marino, vii-79: portò

fede una cosa, la quale sforza per la perfezione sua l'amore dello amante;

quattro copie ortis allo spedizioniere purché sieno per vostro conto al prezzo già scrittovi, e

così. algarotti, 2-82: ora per render ragione... di così gran

fa che scompagnarli al tragitto che fanno per esso. verga, 4-38: « come

dal re. carducci, i-254: per mettersi al caso di far le nuove

vita di grazia. pandolfini, 1-52: per avere da voi intero ammaestramento e dottrina

di interessi o d'altro, entri per caso un pipistrello. bene: che si

-metti caso, poniam caso: per ipotesi (usato per lo più come

poniam caso: per ipotesi (usato per lo più come inciso). firenzuola

all'altro, si danno a scrivere per il teatro per una circostanza singolarissima:

, si danno a scrivere per il teatro per una circostanza singolarissima: perché, metti

? ». -nel caso di: per quanto attiene a, in occasione di

che ciascuno fa i casi suoi da per sé. botta, 4-555: parve a

affinché quelli della fortezza se ne servissero per salire la breve muraglia. « grazie

monti con aria beffarda. « grazie per il pensiero, ma ci pensiamo noi ai

vol. II Pag.842 - Da CASO a CASOTTO (31 risultati)

. svevo, 2-501: bada, per il caso che mamma venga qui e

diede un foglio di carta con una matita per il caso che avesse qualche cosa da

-puta caso { putacaso): per ipotesi. prati, ii-186: chi

propria volontà. giusti, v-160: per ora ho sospesa ogni cura, temendo

sotterranea loro caverna, su e giù per un angustissimo calle andavano in foraggio.

sia di grosse parole e rima, per isperienza si trova di vera sentenzia,

il pronome, l'aggettivo, assumono per esprimere un determinato rapporto sintattico, sia

p. f. giambullari, 2-145: per conoscere nominatamente l'una da l'altra

da quella si variavano chiamarono casi; per mostrare che elle cadevano 0 dependevano tutte

, o qualunque altro caso gli occorreva per rendere il suo discorso grammaticale e secondo

. si scervellano, con effetto, per lo più, di nostre ignoranti risa,

. l. salviati, ii-n-33: per lo congiugnersi che fa con diverse proposizioni

, non ha altro che una sola voce per ciascun numero; né altra voce d'

, 2-47: si consideri... per che via ella [la parola]

piccola, alquanto isolata (e per lo più in stato non buono).

casolare da porte rossa lib. 1 per mezo aprile a l'ottanta quatro; fece

/ e far sì ch'uon gli tenga per istolti; / e far lor vender

ogni città, in ogni villaggio, per ogni sparso casolare, la notizia della nostra

castello, ha più figura di casolare, per esser le case tutte quasi rovinate e

magazzino annesso al casone di valle, per la custodia degli arnesi da pesca e

uomini in veste di tela non lo interessava per nulla. viani, 10-36: dentro

uno dall'altro, e tanto per lo più timidi e respettivi, per non

tanto per lo più timidi e respettivi, per non dir ca sosi e

irresoluti. b. davanzati, i-254: per mostrare quanto ei fusse casoso,

. costruzione piccola e bassa, per lo più di un solo vano, costruita

casotto basso, quadro di circa sei braccia per lato, diviso in due trogoli bislunghi

che venga stimolato a venire in venezia per farsi vedere, a guisa di molte

* una stanza posticcia, fatta per lo più in legname '; ché

passato il canto del baluardo, vide per la prima cosa, un casotto di

sa che dietro la dipinta tela / per fili arcani un giocolier le move. collodi

la paglia che ha servito di letto per quattr'anni al mio povero cane. nievo

vol. II Pag.843 - Da CASPA a CASSA (32 risultati)

fin qui, in campagna, chissà per quale intesa fra pescatori e cacciatori.

: camera costruita sul ponte di comando per contenere la ruota del timone e la

comando delle navi da guerra, camera per l'esecuzione dei calcoli nautici, la

che contengono il cibo e l'acqua per gli uccelli rinchiusi. carena,

: noialtri, ci vuole la stalla, per istar bene: qualch'ora me la

tritone! càspita! sono forse approdato per incanto nel regno dei miti? alvaro,

, sf. mobile (recipiente), per lo più di legno e di forma

lati con cerniere (ed è usato per riporvi o trasportare panni, biancheria,

fuori tutto smarrito, che quasi era per perdersi affatto. bisticci, 3-84:

pigliarono anco la cassa di marco antonio per gettarla in mare. straparola, 4-2:

257: ha del barbaro l'andar per mare a quella foggia, carichi in fondo

, carichi in fondo et imbarazzati per tutto il convesso, o coperta della nave

si può fare i servizii che poi occorrono per diffendersi dalle fortune del mare. lippi

i-358: il guarino veronese, perdute per naufragio due casse di libri che trasportava

e veniva con le chiavi alla cintola per la casa. montale, 3-245:

1-253: essa [la pecunia] solo per sé s'onora, e no'colui

nessuna parte. ariosto, 24-92: e per portarne il morto cavalliero, / composto

sul volto il velo che gliel'copriva, per ravvisarla, e giurar di veduta,

fosse gran quantità d'acque piovane, per la casual rottura d'un sotterraneo canale che

canale che, conducendole altrove, trascorreva per appunto assai vicino alla medesima cassa in

poi nella cassa ti verranno a chiudere / per sempre. vittorini, 1-5 7:

detto il cardinale, feci di mirabil casse per quei tre vasi d'argento.

: i cirurgici esperti... adoprano per istromenti i rasoi, le seghe,

, il trapano. 5. per estens. agric. recipiente di legno,

, alzando da due lati alcune tavole per coltello, in tanta distanza quanto volevan

in compartimenti contenenti acqua o nafta, per attenuare il rollio. -cassa d'acqua

alle estremità delle imbarcazioni di salvataggio, per garantirne l'insommergibilità. -cassa d'assetto

: cassa d'assetto dei sommergibili, per equilibrarne le variazioni di peso. -cassa

carico, che viene riempito o svuotato per regolare l'assetto della nave. 8

inondazioni. lorini, 188: e per ciò fare vi saranno due mezzi, cioè

nel vacuo circondato, che doverà restare asciutto per cavare la detta materia mobile. perelli

perelli, i-6-252: al presente, per l'altezza dei fondi, riesce tanto difficile

vol. II Pag.844 - Da CASSA a CASSA (23 risultati)

10. ant. forma, per lo più di legno, che veniva

legno, che veniva usata nelle fonderie per piccoli modelli. biringuccio, 1-119:

strette le tavole. s'empiono queste per ima volta di liscia, la quale vi

liscia cade. 11. per estens. qualsiasi cavità, involucro,

questa detta cassa si domanda ordinariamente, per ogni uno nell'arte, un castone

, la quale è di legno, per lo più di noce o d'acero,

di colui che s'era colicato, per avventura trovò i suo panni di gamba.

i due regoli che contengono il pettine per cui passa l'ordito, e che

e di tirar le casse a sé per fare il panno serrato faccian le tessitrici

di qua et di là la navicella per la fessura, et tira a sé le

, 6-24: fan che la trama per l'ordito passe, / e sul passato

iv-2-890: che bel liuto avevi tu per cantare!... la cassa

aridi di redole e muri, su per le ripe. -anat. ant.

dentro più saldamente che mai vi fossero per l'addietro. 20. zool

in cui stanno le macine dei mulini per grano. garzoni, 1-196: e

', ovvero un 'dente ', per ricevere e ritenere la stanghettina di una

si riuniscono, e terminano in uncino per appendere la carrucola ai legnami del tettuccio

segni, 2-79: la carrozza poi e per li intagli e dorature del carro,

intagli e dorature del carro, e per la ricchezza della cassa, si rendeva

: la diligenza avanzava sempre più lentamente per il peso dei viaggiatori in soprannumero,

ove si fa arrivare la torbida, per ottenere la classificazione delle particelle in sospensione

, i segni e altro che occorra per la composizione delle pagine. -

viene. varchi, 23-82: uno pagò per un conden- nato, ma non aveva

vol. II Pag.845 - Da CASSA a CASSA (29 risultati)

in cassa. boccardo, 1-417: per antonomasia, chiamasi 'cassa * quel forziere

scorge né quella stupida gravità che fa per lo più l'ufficio della cassa ferrata

a una timida falsità. 29. per estens. presso istituti di credito, enti

è stato co'detti taddeo e compagni per luoro fattore tre anni e mesi dieci

nievo, 680: egli mi condusse per prima cerimonia alla cassa ove mi furono

ove mi furono contati sessanta scudi fiammanti per onorario del primo trimestre. c. e

: la più facile e seducente operazione per impiegare il reddito... si è

quello si dia quello salaro soglie'avere per quello cotale esercizio fare del comune della

cassa. ma il credito di francescantonio per la pubblica piazza è tale, che

ricevuto alcuna indennizzazione che mi si doveva per i due mesi di fiorile e pratile a

vi lascia tenere la cassa della confraternita per farvi ballare i sorci, che è una

: gobbo cane! colla cassa addosso per paura dei ladri! svevo, 3-784:

-cassa nera: somme, fondi segreti per spese straordinarie. foscolo, xv-55

scudi e luigi ridotti in soldi serve per il lume ed il carbone del corpo

razioni di carbone. 32. per estens. azienda, ente, istituto che

azienda, ente, istituto che ha per oggetto l'amministrazione di fondi che devono

rappresentanti degli uni e degli altri, per assicurare l'assistenza sanitaria ed economica a

che gestisce l'assicurazione invalidità e vecchiaia per i marittimi. -cassa scolastica: fondazione

le sostanze del dipartimento del rubicone. per ordine del luogotenente generale dupont, mise

'. stabilimento nel quale i soci (per lo più appartenenti alla classe operaia)

formare una banda d'avanzi di galera per costituire, mediante furti, ricatti ed

dotazione annua, al quale si ricorre per estinguere o ridurre il debito pubblico mediante

obbligatori prescritti dalla legge. -cassa per il mezzogiorno: ente istituito al fine

interesse nell'italia meridionale. -cassa per la piccola proprietà contadina: ente per

per la piccola proprietà contadina: ente per l'acquisto di terreni, la loro eventuale

pubblici. così chiamavano, come è noto per le nostre istorie, sette casse di

istorie, sette casse di credito, che per dote, legati ed industrie divennero posseditrici

di risparmio una parte della sua paga per i suoi vecchi anni. bocchelli, 1-iii-429

le saccocce de'suòi amici, donde traeva per interesse, di poter guardare, senza

vol. II Pag.846 - Da CASSABANCA a CASSARE (29 risultati)

e si fa e si rimena la pasta per farne pane. = comp.

altrove mostra, che usi questo punto per segno di cassaménto,... come

.. v'avesse quelle lettere scritte per errore il copista. cassandra,

disgrazie, tristi avvenimenti, lutti, per lo più senza essere creduto.

che la sera si trasforma in letto per chi dorme in sala, coperto d'un

il lampione nelle cassapanche dell'anticamera, per darlo da portare a mastro don gesualdo

consacrata, la bella biancheria, capo per capo. baldini, i-763: vedi allora

a una sedia sfondata. 2. per simil. e al figur.: per

per simil. e al figur.: per indicare sia solidità e salute, sia

. giacomino pugliese, ii-126: per biasimo de la gente / già neiente

io gli lessi; ma veggo, che per virtù della sua grande contrizione, il

aver lo dovresti en oblianza / ormai per questo solo en to pensiero, / cassandol

pura, ed efficace affezione, volere per onore di dio con paolo essere da

. malispini, 59: e per quello annullòe, e cassòe tutte sue operazioni

nome d'imper, che reai dignitate / per istatuto avean cassa fra loro. storia

aveva, impetrò la dispensa che egli per lei andando a loreto scalzo al voto

in giudizio, e che litigando erano mandati per la lunga, non per altro che

erano mandati per la lunga, non per altro che per dar piacere a'loro nemici

la lunga, non per altro che per dar piacere a'loro nemici. algarotti

che non credo) qualche codicillo, donazione per causa di morte, o qualunque altra

idem, par., 4-89: e per queste parole, se ricolte / l'

/ ch'eo 'l vieto o tutti e per malvagio il casso. dante, inf

priego de'signori; onde avvenne, per male consiglio, ch'e'priori, acciocché

condotte grosse, farebbono più effetti buoni per il comune. giov. cavalcanti,

. giov. cavalcanti, 58: per così fatti mancamenti di guardie, cassò

i capitani vecchi che contradicevano, aveano creato per capitano uno di loro, autore di

un anno più di 4000, chi per aver venduto la giustitia per presenti, chi

, chi per aver venduto la giustitia per presenti, chi per essersi portato troppo

aver venduto la giustitia per presenti, chi per essersi portato troppo rigoroso nel giudicare.

vol. II Pag.847 - Da CASSATA a CASSERUOLA (25 risultati)

... non appariva cagione, per cui doversi aggiugnere a'sufficienti del padre

avere d. j di ciaoro per avanzi e disavanzi, dare in questo c

disavanzi, dare in questo c. 68 per casare tal conto, f. -

gli fiumi si cassano, proviene, che per necessaria conseguenza si tolgano i stagni e

. arnese, simile al temperino, per raschiare e cancellare parole scritte. carena

adatta a rastiare o raschiare la carta per tome sgorbio, o lettera, o parola

voi, che la santa chiesa determini per censore, cassatore, correttore di quanto

nel suo originale. foscolo, iv-446: per entro la bibbia si trovarono, assai

della mia famiglia; lettera passata prima per le mani della commissione, e rigorosamente

rimettiture 0 appuntature, in modo che per una piccola cosa lo accorda.

americani sanno ritrarre la parte amidacea innocente per farne polenta o pane assai nutritivo.

1-248: è giusto che il popolo, per esempio, elegga i suoi giudici;

non fu mestieri interporre ricorso in cassazione per felicina; ricondotta in carcere la prese

abituale e disertò la poltrona della corte, per onorare gli ospiti lombardi. panzini,

sentenza della corte di cassazione deve cessare per qualsiasi causa la detenzione dell'imputato.

-ricorso [civile o penale) per cassazione: mezzo di impugnare una sentenza

avvocato mi passava, e che, per la maggior parte erano comparse conclusionali, presentate

di procedura civile, 373: il ricorso per cassazione non sospende la esecuzione della sentenza

velluti, 265: misono la detta gente per uno loro cas- seretto, ch'è

mentre i marinai s'andavano radunando a prora per cantare il salve regina, cristoforo chiamato

; mastio, torrione. -anche, per metonimia, l'intero castello, fortezza

miseria, ma tardi,... per questo che la loro città era corsa

fu anche adoperato il nome di murata per significare ima specie di fortezza o cittadella

o stefano? ». 2. per estens. e al figur. parte più

, diritto, lunghetto. ponesi sul fornello per cuocervi vivande. giusti, i-393:

vol. II Pag.848 - Da CASSESE a CASSETTA (42 risultati)

tegami, e si chinava ogni tanto per aprire e richiudere lo sportello del forno.

docum. nelle glosse), forse per dissimilazione dal lat. cyathus (dal gr

lasciati in una sua cassetta, e per cupidigia vi ritornò, ond'ella rimase

trovata, quella tolsero, e, per non lasciare la cassetta vota, vedendo

, e di sopra un'apertura, per la quale si può da chi vuole

riponeva gli occhi in una cassetta, per non veder niente de'suoi affari. redi

di un vago profumo di pacchili, per la cassetta, in cui la donna le

, di lasciare miseramente fuggire le api per mancanza di alveari nuovi, allorché li

alveari nuovi, allorché li vecchi sono per isciamare, convien far preparare qualche tempo

assiemato ai banchi o al muro, per raccogliere l'obolo dei fedeli; un

. panzini, ii-274: la cassetta per le anime del purgatorio, per quanto

cassetta per le anime del purgatorio, per quanto poche elemosine i faggiolani gettassero, ora

le spazzature del teatro e della taverna per poi sparpagliarle per tutte le vie a

del teatro e della taverna per poi sparpagliarle per tutte le vie a modo di fiorita

deledda, iii-426: la stessa cassetta per le immondezze, nell'angolo dietro l'

batter tutti quegli uccelli, che vengono per beccare. carena, 2-199: 'cassetta del

del soppedaneo. -cassetta di allevamento: per l'allevamento dei gallinacei. -anche:

data in locazione ai clienti dalle banche per la custodia di valori. piovene,

[genovesi] hanno bei gioielli, per lo più montati all'antica, che però

a cassetta bancaria. -cassetta per i fiori: piccola cassa o vaso di

di terra e aperto in alto, per coltivare fiori nelle serre, nelle case,

abbiano il vano di mezzo braccio cubo per lo meno. paoletti, 1-1-278: egli

produssero 1700, vale a dire 34 per uno. negri, 2-756: una pioggia

tutte uguali ai balconi. -cassetta per le lettere: appesa per le vie e

-cassetta per le lettere: appesa per le vie e fornita di una fessura

le vie e fornita di una fessura per l'impostazione della corrispondenza; anche quella

un'abitazione o negli ingressi delle case, per accogliere la posta recata dal portalettere.

: gli prese di mano la lampada per vedere nella cassetta delle lettere se vi

cassetta delle lettere se vi era qualcosa per lui. non vi era nulla.

legno, usato dai fonditori di metalli per il getto di piccoli lavori. biringuccio

come alla parte, dove / recitan per guadagno i commedianti, / quel che

di cassetta: il profitto, che per lui non era meno importante che per gli

che per lui non era meno importante che per gli altri,... restava

nei risultati di cassetta, essi finiscano proprio per riuscire i privilegiati. moravia, viii-162

cocchieri non mi ci fanno stare, per quel che mi ha messo al mondo.

4-125: corsero in tempo al balcone per veder arrivare la carrozza degli sposi.

il santo giorno a cassetta, scarrozzando per la città. soffici, ii-192:

e le parole ladre, / insiste per confondermi: e non sa, / dice

tre sponde collocato sotto il bocchetto, per versare a poco a poco il grano

sospeso sotto alla bocchetta della tramoggia, per ricevere il grano che ne cade e

abbonato. -cassetta di giunzione: accessorio per la giunzione dei cavi elettrici adatto alla

determinata resistenza. -cassetta terminale: per custodire gli organi di terminazione dei cavi