mai più del dover pigli baldanza, / per casi o buoni o rei che
alteri proci alla magion davante / dischi lanciavan per diletto e dardi / sul pavimento lavorato
la mattina fuor della valle, avevan risaputa per i primi la gran nuova, avevano
popolazione, l'amore e la venerazione per l'innominato, ch'erano entrati in
un salto, il ragazzo chiamato si distaccò per assalire con istintiva baldanza il piccolo uomo
il braccio, ora va trascinando i piedi per lo stesso marciapiede con un pancione stirato
bacchelli, 1-i-163: quella parola avventata per una baldanza amara e sprezzante, che
, 7-244: l'abete conquistava anno per anno quel terreno, con la baldanza degli
faccia come la gallina, che, per uno uovo ch'ella fa nella casa
fatto d'oro. dante, 64-3: per quella via che la bellezza corre /
e ottimo cittadino, non ostante che per lui si conoscesse, che più che
lui si conoscesse, che più che per loro usato, e più baldanzosamente, i
i-124: gli uomini,... per conseguir i regni... baldanzosamente
forte e sì possente, / che per ischerzo baldanzosamente / sbarbica i denti e
già non recusi seguire le buone dottrine per essere negli anni maggiori, et nelle sue
fatti io. guarini, 308: per tre scudi un soldato va baldanzoso a
baldanzoso a farsi ammazzare, e tu per tanti mila ducati, non potrai sofferir
in vólto baldanzoso e lieto, / per sì alto giudizio il fier garzone,
, schietto, franco, e, per così dire, lodevolmente baldanzoso della sua probità
; facce baldanzose; persone nate fatte per faticare in guerra. panzini, ii-188:
. croce, ii-6-371: e poiché, per un certo spirito baldanzoso, fui più
anti-francese e, non senza significato, per 'oltraggio 'a una donna..
nei siciliani, e che covava cattivo per tutti i non avvenuti sfoghi, baldanzoso
tutti i non avvenuti sfoghi, baldanzoso per la memoria e l'esempio degli sfoghi avvenuti
a stento contenevano. 3. per estens. florido, prosperoso; procace.
/ i villan vispi e sciolti / sparsi per li raccolti; / e i membri
sì fieramente era acceso, e teneva per fermo che una de le compagne d'elena
fatta una trecca baldella; io non sono per perdermi più il fiato con teco.
tropicali, e si coltiva nei giardini per la ricca fioritura (fiori bianchi,
all'estremità il banco del falegname (per fissare le tavole da piallare).
servono grintagliatori di figure di legname, per tener fermo sul banco il legno che
borraccia, fiasca da bere (per lo più di legno, che si portava
-prestami tuo barbone ed io berrò, per convento [= col patto] che
senza doghe, che portasi in viaggio per provvisione del bere. = forma
puoté se n'andò al letto, e per esser l'uscio aperto eravi pure un
non potè mai addolcirla né far morbida, per pulito e diligente che fusse; e
sempre crudo e spiacevole, sebbene si affaticò per imitar con lo studio e con l'
avrei pagato io un barlume di luce per intrawedere le sue sembianze. verga, i-94
: felicità raggiunta, si cammina / per te su fil di lama. / agli
sanza favellare o l'uno l'altro, per non essere sentiti. burchiello, 173
volte a guardarlo bene e volgere / per man tornate: et a barlume gli
andava egli [il finto agrippa] per le terre al barlume: in pubblico
scrivo in gran fretta e a un barlume per darle nuova del mio arrivo felice in
a barlumi: a tratti fugacissimi, per rapide intuizioni. d. bartoli,
. / costituzioni son circa duemila / per repubbliche ower per monarchie; / opra
son circa duemila / per repubbliche ower per monarchie; / opra di pochi dì
, che lo acquistassi ad un tomo per volta per via di baratto
che lo acquistassi ad un tomo per volta per via di baratto da un
allor s'intese un sibilìo / via per le chiome, ed un divincolarsi, /
sovente nella memoria fanciullesca di quel momento per riavere un barlume di speranze. carducci
. = di etimo incerto: almeno per il primo elemento bar [lume
/ non si truova persona / che per gentil legnagio, / né per alto barnagio
/ che per gentil legnagio, / né per alto barnagio, / tanto degno ne
intenderai de un facetissimo e animoso inganno per dui romani barri verso un sagacissimo dottore
sagace. varchi, 18-2-215: avendolo per baro e giuntatore, arse i libri
assalto, / un po'di ben chiedendo per sant'alto. baretti, 1-371:
gozzi, 4-315: i soldati vivean per ogni terra / facendo i sgherri, i
e delle volte diece sono stato / per cacciare la testa drento al nodo: /
un mondo ideale gravita dunque oggi, per te, intorno al cadavere di un
genere più vile. dossi, 776: per forma [il confessionario è] un
, faceva pensare a nobilissime dame, ravvolte per magnificenza in un velo. idem,
idem, i-196: stupenda e nuova per me la fastosità barocchesca delle vie centrali,
delle pietre dure che,... per almeno trecent'anni, rese famoso il
5-455: il crescere d'una passione per la tecnica non priva di barocchismo e di
b. croce, iii-23-268: per questa ragione coloro che, sia standosene
dimostrano inferiori agli stessi barocchisti, i quali per 10 meno riconoscevano che quel che si
il relativo vocabolo; e perciò intendere per barocco quella perversione artistica, dominata dal
carte annonarie, di scatoloni barocchi di cappelli per signora,... di esseri
e simil trame, / a cinquanta per cento. g. m. cecchi,
o vende robe o mercanzie a tempo per più prezzo che non vagliano, e poi
, e poi si rivendano a contanti per manco: per chi le dà si chiama
si rivendano a contanti per manco: per chi le dà si chiama scroccare;
carnefice, sventrò questo e quel nudo / per gl'intestini e le frattaglie tutte /
barocchio, / gli facessero il collo per più versi, / gli starebbe il dover
d'averle date a credenza, di ripigliarsele per pochissimo, o come si dice
mnemo nico della sillogistica, per designare un modo della seconda figura
, con sillaba diversa ro e co, per indicare che sono affini ma non
ma non assolutamente identiche). per es.: ogni uomo è animale [
intorno a un rullo cilindrico (per mezzo di un meccanismo d'orologeria)
carducci, i-1354: questa italia, per contro, è un deserto di troppe
che tre nasi sono quel che ci vuole per bere il barolo. baromètrico
baròmetro, sm. fis. apparecchio per la misura della pressione atmosferica, costituito
del barometro. baretti, 2-379: per illustrare... il mio mal arrivato
, termometro, telescopio, microscopio, e per essa il globo aerostatico s'aggira per
per essa il globo aerostatico s'aggira per le bocche del popolo. alfieri,
che annunzi burrasca. pascarella, 600: per l'effetto della caduta il barometro si
ancora travaglia nell'antico suo incomodo, per cui mi conviene sorbir decotti ogni mattina
impressioni dell'aria, che altera, per un minimo che, il barometro della mia
, / pur tutte l'arme guarda per sotile, / ambedue le scarpette e
, come un sasso al collo, per buttarsi a fiume. 2.
reina. giov. cavalcanti, 336: per così fatto modo furono sconfitti e presi
4-13: spedita avea la corte baronale / per ritrovarlo. colletta, i-147: era
? egli mi dà in pegno questi orecchini per dieci zecchini, e non vagliono
baronate di gustavo, allentò fuori per lungo e per largo il suo terribile segreto
, allentò fuori per lungo e per largo il suo terribile segreto.
mamme, / per li padri, e per gli altri che fùr cari, / anzi
donna e cara, / così mi sento per gli occhi passare / una soavità,
: e manfredonio correva assalire, / per far vendetta del suo caro amante. sannazaro
amante. sannazaro, 6-97: e per la allontanala de la cara patria, e
la allontanala de la cara patria, e per altri giusti accidenti ogni allegrezza era cagione
/ care ombre massaggiare le murene / per respingerne in coda, e poi reciderle
2. desiderato, che si vuole conservare per i pregi, le qualità; gradito
compagni, x-21: i signori, per rimediare allo sdegno avea ricevuto, gli presentorono
47-27: tanto l'amo / che sol per lei servir mi tegno caro. idem
, conviene sempre essere al migliore, per ciò che dee massimamente essere laudabile:
può fare nel dono se 'l dono per transmutazione non viene più caro; né più
è sì carà, / come sa chi per lei vita rifiuta. idem, purg
. cino, ii-590: ma, per servire a lui [amore], quella
caro. alberti, 389: arei caro per altre ragioni avervi udito et per questa
caro per altre ragioni avervi udito et per questa ancora, per riconoscere se l'oppinione
avervi udito et per questa ancora, per riconoscere se l'oppinione mia fosse simile
; la quale egli molto cara tenea per mitigamento e conforto del suo dolore. machiavelli
posati e tumulti che non aveva avuto per male la mossa di quelli. bembo,
1-18: a costui senza dubbio, o per diffalta estrema di conoscimento o per infinita
o per diffalta estrema di conoscimento o per infinita ostinazione della perduta usanza, il
rubato certe cosette di qualche importanza, per paura che non si ritrovassi il furto
ch'amarillide mia... / sia per alto destin dal cielo eletta / a
que'bei monti / bacco gioisce, e per le belle piagge / i cari suoi
non fomentar le ciarle de'villani, per quanto aveva cara la speranza di morir
fosse / odore di garofalo nel mucchio / per qualche cunzia dalle barbe rosse / onde
sacchetti, 85-60: convella era stata per li passati tempi dissoluta e vana,
vo'sia onore e caritate; / per dio, vi priego il vero mi diciate
ad urlare! alvaro, 7-258: per molti anni ho dovuto accompagnare certi cari vecchi
anni ho dovuto accompagnare certi cari vecchi per le vie di una grande città moderna.
dicer ben di lui, / e per fare a colui / discreder ciò che dice
o carissimi miei, qual è cagione / per che sì forte dio disubidimo? dante
signor caro, / già non si fa per noi. g. villani,
quante some di vino ti rende questa vigna per anno, quando ella rende meglio?
caro lei, ho delle buone ragioni per non esser contenta ». 6
suoi cari, se non ogni tanto per ripulirle: la sua vita si concentrava tutta
: ogni giorno passato è un caro estinto per noi, un'urna piena di fiori
par-li caro / e poi si pente per l'arra c'ha dato, / unde
5-3): del mondo ho cercato / per lungo e per lato, / con
del mondo ho cercato / per lungo e per lato, / con caro mercato,
, / con caro mercato, / per terra e per mare. g. villani
caro mercato, / per terra e per mare. g. villani, 12-13:
forestiere, né grano né biada, per vendere più cara la loro. passavanti
comperata, come quella che l'uom hae per preghiera. marco polo volgar.,
il popolo di roma cominciò a tumultuare per il vivere caro, causandone l'assenzia
che poi s'era molto avvilito, per disperazione s'impiccò ad un trave della
prezzi alti; che pretende compensi elevati per le proprie prestazioni. 9.
antiche età, che a morte / per la patria correan le genti a squadre!
d'oro arei caro un bastone / per gastigarlo. -caro per le spese
bastone / per gastigarlo. -caro per le spese: pagato, compensato più
lor disabitate / gli eran parute care per le spese) / partiron,
7-92: * gli eran parute care per le spese '. d'uno, che
a servire, diciamo: egli è caro per le spese: e intendesi: se
dargli solamente mangiare, senza dargli danari per provvisione. -conservare, serbare cara
capelli dei bambini). - anche per simil. panzini, iii-99: l'
. sinisgalli, 6-226: tieni dunque per certo che la tua segregazione dalla nostra
, io mi terrei oltra misura caro per più piacerle, né per niuna cosa
oltra misura caro per più piacerle, né per niuna cosa disidererei tanto la vita lunga
cosa disidererei tanto la vita lunga, quanto per lungamente poterla servire. 12
. iacopone, 26-32: fatt'ho per te 'l pelegrinaio molto crudele ed amaro,
costa la malinconia, / ché, per fuggirla, son renduto a fare / l'
caro costa / non seguir cristo, per l'esperienza / di questa dolce vita
da avvenimenti eccezionali (ed è usato per lo più in composti con altre parole
a non poter trovare nel lavoro, per il caro delle derrate, un salario
3-96: sulla fine di dicembre, per la carestia che pativa l'inghilterra e
e delle derrate. cardarelli, 3-174: per le vie affollatissime, in quell'epoca
mese c'erano stati scioperi e agitazioni per il caro dei viveri e per la
agitazioni per il caro dei viveri e per la disoccupazione. 2. ant.
tre o quattro anni, e fai dare per 10 terzo e per lo quarto di
e fai dare per 10 terzo e per lo quarto di quello che si vende comunemente
, di fornire la casa di grano per due anni, e se non puoi
mia: e non essere tanto crudele per la salute tua, di far caro d'
varchi, 18-1-388: nel qual anno ebbe per tutta italia grandissimo caro. algarotti,
'carvi '; è seme notissimo per tutto; nasce ne i prati e
in paese, vola cento miglia per trovarne una; e come egli
sentore di carogna si levarono i berretti per sentirsi la neve leggera e fresca sui
. straparola, 4-4: diceva che per suo giudicio non si trovava al mondo
là, con qualche carogna che ha per casa, / ed or vuoi far la
bevere a sorsi e a riprese, per non fare la testa come un tamburlano,
magro, secco, tutt'ossi e per non poter mostrare il cuore mostrava le costole
non pareva ben fatto, ma lì per lì stettero zitti. airoldi si
zitti. airoldi si stava inginocchiando per tagliare una coscia d'una bestia
ai piedi quella carcassa tignosa che per poco non lo schiaccia. 3
, vi-5-66: poi al pastor mi volsi per rampogna: / « e tu ti
una carogna. forteguerri, 28-45: impara per un'altra volta, / soggiunse,
: questa carogna ch'io mi elessi per compagno, mi ha concio tutto il
era messo con un ginocchio a terra, per impugnare meglio la pistola e darsi come
uno più carogna di lui lo tenesse per il corno. io spreg. carognàccia
ant. e letter. ballo di molte per sone in cerchio, che
sone in cerchio, che si tengono per mano, spesso accompagnandosi col canto
ergon, fan carole e balli / per l'ampie vie de'trasparenti calli.
: ecco già s'aprono alle carole / per folti lumi le adorne camere. monti
stuolo / scricchiolando e sgretolando si levò per l'aria a volo; / ed intorno
sa trovare una grazia infantile e pastorale per quella figura di ballo un po'vecchiotta,
carola, quel contrappasso. 2. per metonimia: nel paradiso dantesco, cerchio
è ballo tondo. 3. per simil. e scherz. boccaccio,
275): videro lo scolare fare su per la neve una carola trita al suon
batter di denti, che gli faceva per troppo freddo. 4. canto
più rapite in giro / armonioso e per l'eterea volta / carolanti, non più
dolcezze, che al cuore li passano per le luci. altre poi sono e
intrecciate ai lor pastori, / catenate per mano e in giro avvolte, / vincean
mette a carolare, / il vento per mirarla si trattiene. parini, xii-63
sparse le chiome bionde, / carolavan per tonde. monti, x-3-148: questo
meandri / del ruscello. 2. per simil. e scherz. scuotersi, fare
e scherz. scuotersi, fare balzi (per reagire al freddo, per terrore)
balzi (per reagire al freddo, per terrore). firenzuola, 207:
con cinque palle, due bianche, una per ciascuno dei due giuocatori; una gialla
= forse da carambola, carambolina, per incrocio col nome proprio carolina.
cotone colorato e bordato, lucido (per divise di collegiali, ecc.).
pretendenti avevano abbandonato ai prelati, trapassarono per molta parte in un corpo di capitani
idem, 56: « 'carola', per quel segno o margine che resta altrui
. -indennità di caropane: decisa (per legge) a compenso dell'aumento del
festa militare (eseguiti da cavalieri: per ricordare eventi storici, ricorrenze particolarmente solenni
non vidi in arme, / lizza no per carosello. 2. complesso di
di musiche allegre e vivaci): per il divertimento dei ragazzi; giostra.
un cocchio attorno in un stanza, per mezzo di macchine sottoposte che si fan
gadda, 5-261: le mosche, per un momento, si ristavano dal loro carosello
. evoluzioni compiute dagli automezzi della polizia per sciogliere cortei, gruppi di dimostranti,
bianchi, frutto ovale (e viene coltivata per la radice, lunga, rotonda o
animali, e anche in farmacia, per l'alto contenuto di vitamine; dai
di giugno sino a tutto agosto, per poter averne poi di tutti i mesi nell'
credere, che l'appetito nostro si sazii per via di questi imbratti, che non
eguale di martora color carota era riserbata per le volte, rarissime, che usciva,
: io dubitava che questa fosse carota per indurre il duca a gittarsi al partito che
il popolaccio / quel che diciam mostrar nero per bianco. a. f. doni
fatta questa baia, che si disse per la città la mattina, che gl'era
professori d'essa infinite carote al mondo per le quali son delusi scherniti quasi ogn'anno
peggior di tutti quanti. -vendere carote per raperonzoli: dare a intendere una cosa
raperonzoli: dare a intendere una cosa per un'altra. caro, 12-i-150:
essere stato a roma, vendendo le carote per raperonzoli. 5. tecn
lungo tubo usato nei sondaggi a rotazione per alloggiarvi il campione a mano a mano
(con animali da soma e merci) per attraversare una regione deserta o disagevole o
carovane le portano al cairo, e per lo nilo ne vanno in alessandria. sassetti
vengono a più vile pregio, compererebbero per conto loro e d'altri quelle mercanzie
, 3-27: cotesto tè viene a petroburgo per terra colla carovana della cina. vogliono
colla carovana della cina. vogliono che per questo appunto si conservi così fresco.
cammino lavorando aspramente d'ascia e d'accetta per aprirsi un varco tra la vegetazione intrecciata
carovane con buone salmerie d'acqua, per quel cielo arabico del mese di giugno.
di giugno. 2. per estens. accolta, compagnia di persone
quale era un bel ponte; e per ciò che una gran carovana di some
carovana. sassetti, 178: fecesi per un fidalgo portoghese un partito col re
re, di armare ogni anno cinque navi per la carovana d'india. idem,
in quei giorni stavano benissimo (o per dir meglio) più bene che mai
ancora. soffici, v-3-342: ricominciano per le strade le carovane, più grosse ora
il re. slataper, 1-131: per il tronco gropposo scende e sale la doppia
redi, 16-vii-395: verrà egli a navigare per dar egli ora principio alle sue carovane
loro religione. 5. per estens. esercizio, tirocinio; apprendistato.
: bisogna fare un po'di carovana per impratichirsi in certi affari. - fece
scaricatori portuali. 7. ricovero per il macchinista addetto alla cilindratura delle strade
che una volta erano mandate a carovane per le forniture, in mancanza di bestie,
, 671: quando un fiorentino sentiva per caso in sé tanta forza d'animo
spiaggia. pavese, 6-279: ripartimmo per torino in carovana. rosetta con noi
mio tempo lo passavo con gli occhi per ore! fanciullescamente a seguire...
funzioni di rappresentanza sociale, la gratitudine per la sua strenua collaborazione nei duri tempi
prezzi. -anche: indennità per il carovita in aggiunta allo stipendio.
significa altresì la particolare indennità che, per sopportar men duramente il disagio, hanno
: il caroviveri: locuzione fatta sostantivo, per indicare l'aumento di prezzo dei viveri
caroviveri è anche detta la indennità per tale aumento di prezzi. borgese, 1-405
duro, giallastro o rossiccio (usato per costruzioni in puglia). =
, molto allungata (usata nell'adriatico per la pesca delle sogliole, dei rombi,
di cuoio non conciato (usata anche per proteggere gli zoccoli degli animali da soma
in simil scarpe dette carpatine, acciò per lungo viaggio non vengan meno.
e case. = forma dotta per carpentiere, direttamente dal lat. tardo
lavorare, tagliare congiungere pezzi di legname per costruire membrature stabili o temporanee nelle costruzioni
volano rote / rimbombano le vie. fiero per nova / scoperta biga il giovine leggiadro
ultimo rombo di castagno stagionato che sembrava per miracolo fosse fiorito delle più belle rose
= forse deriv. da carpa (per l'aspetto del tuffatore). carpìccio
mani d'addosso, sicché e'va per la mala via; e 'l dargliene un
asia occidentale; il legno è usato per ruote, carri e attrezzi agricoli).
si difendea; le altre si erano per paura gittate dentro un fiume, e
paura gittate dentro un fiume, e per quello fuggivano notando, e le chiare
rami da formare un tessuto, forse per difendersi contro i venti. montale 95
asia occidentale: il legno è usato per carri e attrezzi). carpinéta
carpionato col sale e con l'agreste per eccellenza, acciò la puzza non si senta
'(milanese carpionò). termine milanese per dire cucinare alcuna vivanda come si suole
sopra ogni altro d'italia si loda / per lo bel sito e i carpion che
. garzoni, 1-556: l'acconciar per gli altri due ova nell'acqua e devorar
altri due ova nell'acqua e devorar per se medesimi le trute, i varoli,
con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna.
?... la solita rinculata! per carpirmi un altro ribasso!..
e girovaga che si ferma nel paese per carpire agli oziosi un quattrino. soffici
. sono ite un gran tempo attorno per tutte quante le mani, e dopo l'
quante le mani, e dopo l'impressione per molte reiterate edizioni hanno avuto tanto di
dalla bocca di una capitale mal prevenuta per lo stile, per la semplicità,
una capitale mal prevenuta per lo stile, per la semplicità, e quel ch'è
semplicità, e quel ch'è più per le passioni grandi ed energiche. c
a tutti, e che pochi carpivano unicamente per sé. prati, i-294: la
lungo (con cui si facevano coperte per il letto e vestiti grossolani per l'inverno
coperte per il letto e vestiti grossolani per l'inverno). g.
lana di porco. grazzini, 2-266: per avere addosso un pez- zaccio di carpita
posizione di chi sta o si trascina per terra sulle mani e sui ginocchi.
, / com'ho fatt'io, carpon per questo calle. idem, inf.
, e qual carpone / si trasmutava per lo tristo calle. petrarca, 325-81:
il quale [giovanetto] avendo, per ciò che carpone gli conveniva stare,
212: elli si poneva una tasca su per le reni, et aveva una campanella
ch'andate a le volte carponi, / per discrezion pensate com'io stava. bembo
il cavallo, e via carpone / va per campar, ma poco gli successe.
uscì fuori. aretino, 8-75: per dispetto, lo faceva porre in terra,
, xxv-1-219: viverai tanto che, per vecchiezza, debbi andar carpone per terra con
, per vecchiezza, debbi andar carpone per terra con le mani e verrai sordo
perigliar tra le rote; e te per l'alto / de lo infranto cristal mandar
andava spazzando con le mani il pavimento, per veder di raccappezzare la sua ricevuta.
/ frugando in mezzo all'erbe e per le spine. nievo, 1-110: solo
vi sale o ritto o carpone si loda per solito della fatica. fogazzaro, 5-378
carponi. d'annunzio, ii-905: per quel carnaio givasi carponi / piangendo, a
tutte vinte, e il più gran divertimento per la bambina era il babbo andare carponi
bianco angelo, e prese / via per vedere il grande che non muore,
di taciturne costellazioni. 2. per simil.: di piante che si arrampicano
.: di piante che si arrampicano per muri o tronchi o strisciano con i fusti
muri o tronchi o strisciano con i fusti per terra. poliziano, st.
sf. caduta precoce dei frutti (per cause patologiche). tramater, il-no
4 carpottosi', malattia delle piante, per cui i frutti cadono fuor di tempo,
. metrol. antica misura di capacità per liquidi (e valeva a torino litri 493
dial. carro usato dai venditori ambulanti per trasportare la merce e come banco di
in corrispondenza di ingressi e portoni (per permettere il passaggio dei veicoli).
e di maestri, che senz'armi servissono per tempo di guerra. d'annunzio,
portato la forgia e piantato i picchetti per cerchi e una ruota. 2
carrettiere. documenti datini, 365: per questo carradore vi mandiamo i vostri due
zucchero segnati. quando gli avete, per suo carreggio gli date mezzo fiorino.
anteposte, lo si tolgono dappresso, quando per regola di sentimento dovrebbono aver l'articolo
il lavoro, ei toma al passo / per la carraia ingombra di fascine: /
è destinata al passaggio di carri (per il trasporto di merci e suppellettili nell'
quando / non lo possono, vanno per aiuto; / e su e su,
aiuto; / e su e su, per una car- raiuola: / come una
. ant. antica misura di capacità per gli aridi. chiarini, 9:
mulinelli di polvere, arrossava la carrareccia, per la via battuta: « la decimazione
! ». baldini, 6-50: per una polverosa carrareccia michelaccio arrivò sotto le
: la carrareccia, che fanno le ruote per terra; sì come a piedi trovaste
portare dove avie suo stallo / e mandò per gli amici in un baleno. crescenzi
e di rubini e quattro carrate di oro per aver solamente tanta terra quanta bastasse per
per aver solamente tanta terra quanta bastasse per piantare in un picciol vaso un gelsomino
o seminarvi un arancino della cina, per vederlo nascere, crescere e produrre sì
, tanta vendemmia. 2. per estens. grande quantità. -a carrate:
che n'avrebbe ben la podestate, / per che mia donna del mondo passasse;
, sf. disus. trasporto di merci per mezzo di carri. boccardo,
altri fondi che i proprietari fanno valere per economia, si richiedono dai mezzaiuoli anche giornate
prestare in ogni tempo la loro opera per una mercede preventivamente stabilita. carrazióne
datini [cartella, 1389]: e per carreagióne di qui a suentona s.
s. xi d. vi st. per falli trare di casa e caricare in
un'apertura e passaggio piano e carreggiabile per le viscere del monte. targioni pozzetti,
, e ci sarebbe voluto un cannocchiale per vedere animarsi di un cencioso e pittoresco
carreggiaménto, sm. trasporto di merci per mezzo di carri. boccardo,
. e sm. carrettiere, trasportatore per mezzo di carri. boccardo,
occupato... a far fiaccole per carreggiare il mosto di notte. caporali,
fuocaroli o portalegna, che carreggiano le legne per munizioni, e le mettono nel fornello
più l'auriga ora sfavilla / passando rotto per le vie del sole. / né
, corse / in fumo e fiamme per gli eterei borri. bacchetti, 2-242
, 2-104: stando a pastura su per i poggi vicini, aveva visto carreggiare nel
carreggiare nel piano i sassi di tufo per la fabbrica, e poi la calce,
le fondamenta. 2. per estens. portare con sé, trasportare;
/ de'presenti mortali anche robusti / per carreggiarlo. pascoli, 699: la nube
su le traccie de * nostri volevasi per carreggiare entro il confine toscano oramai per
per carreggiare entro il confine toscano oramai per sé famoso le forme possibili della lirica greca
, che, quando le donne carreggiano per le contrade, par che si meni un
, par che si meni un trionfo per la città. tasso, n-ii-48: le
guarda / l'orse stellate, e per i campi eterni / volgersi attorno, e
la mia incauta temerità mi faccia, onde per sì alte e malagevoli vie venga a
sentiero, o, carreggiando là dove per soverchio ardimento salsi, per poco accorgimento
là dove per soverchio ardimento salsi, per poco accorgimento precipiti. 6.
prua da un lato, e quindi rigirando per portarla da un altro lato: il
bastimento nella posizione in cui si trova per non dilungarsi o distogliersi dal viaggio che
né la tua campagna si smagrì di nulla per tenerti in carne: ché i rivali
17: in luogo di tenersi da banda per cercare il sodo e scansare le candeggiate
, 1-45: fango e acqua / per tutto; nelle strade, / scavate dalle
sassoso di un torrente. 3. per estens. larghezza di un veicolo, misurata
6. locuz. - andare per la carreggiata; battere, seguire la
ha le sue usanze, e i contadini per tutto vanno per la carreggiata.
, e i contadini per tutto vanno per la carreggiata. -entrare,
: non gli restava che far di tutto per accordarsi con costui. ma come entrare
e ci sono i noncuranti che seguitan per forza d'inerzia il cammino che è
carreggiata, a introdurre suggestioni perturbatrici. per un nonnulla subentra l'aria carnevalesca,
del ragionamento: né perez diceva nulla per rimetterlo in carreggiata, vinto dal calore
, 771: fatto sta, per tornare in carreggiata, che aveva finito
.. ricevono una lira e centesimi dieci per 360 ettolitri trasportati a 40 metri.
carreggiatura, sf. disus. trasporto per mezzo dei carri.
obbligo di fare le carreggiature ordinarie sia per le riparazioni del fondo e della casa
carro. balducci pegolotti, i-214: per carreggio [delle cuoia]
sol. 2 o sol. 3 per cantaro. capitoli delle milizie toscane, 19
some, i bastagi, e i trafficanti per su e giù quella strada, vi
(e scorre su rotaie): usato per trasporto di materiali in cave o
materiali in cave o miniere; per trasporti in terni negli stabilimenti
industriali; sulle linee ferroviarie, per ispezionare le linee, per trasfe
ferroviarie, per ispezionare le linee, per trasfe rire da un binario
all'altro parallelo le vetture, per trasportare i bagagli, ecc. (e
parallelo, il corpo mobile della macchina per scrivere e di certe calcolatrici;
bene e a prezzo rimunerativo, per cui gli amministratori giudicarono utile di tenere
luce chiara, / perdere buon vino per ria carara, / ancuo falchionero
ria carara, / ancuo falchionero per vento ucelare, / arrogante oste et sozza
tena [cortesia] apresso sì è, per la dedrera / lavar le man
con sponda alta e lunghe stanghe (per il trasporto di materiali; e anche
materiali; e anche, anticamente, per il trasporto dei condannati a morte fino
in sulla carretta, e fecesi tirare per molte luogora. e, da quello
carletti, 56: trasportano il tutto per terra piana lo spazio di mille cinquecento
in essa [brescia] come per solito invece vi si sente una virtù
che s'affretta di casa in casa per benedirne almeno i cadaveri; ogni
massarizie infette guidate da musi sinistri che per nulla la cedono ai monatti d'
i con dannati a morte per andare a lasciarsi decapitare in piazza
stremenziti cavallucci da macello trabalzano giù per le viuzze. bran coli
distinte, che, quando le donne carreggiano per le contrade, par che si meni
, par che si meni un trionfo per la città. aretino, ii-31:
: che di'tu di quelli, che per mandare i cavalli onorevoli a la carretta
, con gli arredi, / che traean per le vie le madri in pompa.
che si spinge da un sol uomo per di dietro. f. f. frugoni
sempre parlar spa- gnuolo e veggendo che per ogni minimo prezzo dava la sua carretta
usavano i re antichi,... per acquistar la benivolenzia dei populi e pascer
al momento che il giovane valoroso è già per montare in tutto punto la biga.
dicono « lese » strisciano in giù per le catapecchie di quella pendente, che
le carrette sono picciole ordinariamente, e per lo più sono condotte da un cavallo
5. milit. carro coperto per il trasporto di armi e munizioni.
si trovaron distrutte senza ch'io potessi lì per lì capirne la ragione.
eserciti moderni, fornito di cingoli (per il trasporto di armi, munizioni,
vede... quanto venga al caso per racconciar carriaggi, carrette di artiglierie,
tecn. carretta spanditrice: veicolo usato per spandere ghiaia, pietrisco, sabbia (per
per spandere ghiaia, pietrisco, sabbia (per formare, col bitume, la pavimentazione
mille, m'è convenuto tirar questa carretta per dispetto. boccalini, i-303: se
che tanto amano le buone lettere, per giunger nondimeno ad essere un grande avvocato
niente e tirano la carretta coi denti per tutta la vita. pascoli, i-141:
che ebbe cinque figli, sfacchinò sempre per casa, penò il penabile a tirar la
una gran consolazione di chi è ruinato per loro, di vederle andare [le
cavallo della carretta: non avere preoccupazioni per il cibo, avere il necessario senza
; costui sperava cavarne presto uno scheletro per decoro dei catafalchi; campando ella oltre
pasta, che hanno lì comoda, per la quantità di sette o otto carrettate.
com'è naturale. 2. per simil. grande quantità. -anche al
era aperta da poco e non ero preparato per riceverli ». -a carrettate:
posti, tirato da due cavalli, per trasporto di persone. monti
notti che in letto non potevo chiuder occhio per gli spettacoli di morte visti nella giornata
teatr. frase che l'attore che sta per uscire di scena improvvisa (accompagnandosi con
con una mimica vivace e vistosa) per strappare l'applauso al pubblico (1carrettella
'enfatica in fine di una frase per avere l'applauso del pubblico.
quel carrettiere che vedete là, quello per cui diedi il pane di frumento a
. carducci, 1028: il carrettiere per le precipiti / vie tre cavalli regge
: i carrettieri, che passano di notte per 10 stradone, si sono abituati
fiore, 217-13: ma non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro
non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro, anzi fè trare /
che comodamente insieme d'amor parlassero, ma per via di colui che la carretta di
più volte scritto, ed il carrettiere, per esser alcun tempo stato al servigio de
piccolo veicolo, a due ruote, per lo più condotto a mano (o da
(o da una bicicletta): per il piccolo commercio ambulante. buonarroti il
chiederebbe in cortesia un posto sul baroccio, per farsi condurre a'suoi monti. [
chiederebbe in cortesia un posto sul carrettino per farsi condurre alle sue montagne].
costruì da se stesso un elegante carrettino per condurre a spasso il suo babbo alle
il suo babbo alle belle giornate e per fargli prendere una boccata d'aria.
ii-588: ci voleva dare un carretto per le some nostre, e un carro pendente
le some nostre, e un carro pendente per le nostre persone. buonarroti il giovane
d'eboli. collodi, 102: passò per la strada un uomo tutto sudato e
, lunghe stanghe e un piccolo mantice per riparare il carrettiere. 3. teatr
. teatr. castello di legno che scorre per mezzo di ruote su guide poste sul
sul piano del sottopalco: e serve per trasporti nel palcoscenico. 4. avvolgitore
cattaneo, ii-1-416: vi sono molti dati per credere che ogni buona diligenza col suo
carrettóne, sm. grosso carro, per lo più a due ruote, con
sponde molto alte, che possono aprirsi per scaricare rapidamente il materiale trasportato (ghiaia
archivio datini [cartella 1385]: per ispese fatte a xviiii barile di mele
xviiii barile di mele ricievemo da vignone per lo caretton di francesco di padova,
lo caretton di francesco di padova, per resto di pedagi di terascona e beicari
terascona e beicari gr. vi e per farle discaricare e metterle in bottega gr
son tirati da un cavallo solo. servono per trasporto d'immondezze e di materiali da
sono le parole che trottano o galoppano per le contrade: velociferi, diligenze,
2. carro a quattro ruote per trasporti militari. -anche: carro pesante
carro pesante, a quattro ruote, per abituare i cavalli al tiro. -per
del galoppo, ma quando s'era lì per passare alla carriera, ci fecero mutare
3. dial. carro funebre per i poveri; vettura cellulare.
carnàggio), sm. grosso carro per trasporti pesanti di mercanzie, vettovaglie,
dai carriaggi: i capi non potevono per la strettezza del luogo né innanzi né indietro
gli altri impedimenti / con lor fece drizzar per questa strada. guicciardini, ii-81:
vede... quanto venga al caso per racconciar carriaggi, carrette di artiglierie,
machiavelli, i-514: ne avanzerebbe quaranta file per guardare i carriaggi e i disarmati che
40-i-254: se ne attendono le patenti per gli ambasciadori; le quali avute, con
ant. riparo fatto con i carri (per difesa in campo aperto).
stendevasi adunque il giro delle predette carrozze per tutto il lunghissimo tratto che conduce dalla
medesimo spazio doveva poi servir di carriera per la futura corsa de'barberi. pindemonte
a un'ora. monti, 23-554: per quella parte / si drizzava l'atride
ogni giorno correre dieci o dodici carriere per lo stadio delle naturali e non naturali
deve correre la sua camera, innalzandosi per la forza delle leggi e per l'effetto
innalzandosi per la forza delle leggi e per l'effetto del naturale suo carattere all'
latini, i-2175: io presi camera / per andar là dov'era / tutto mio
mio intendimento / e 'l final pensamento / per esser veditore. berni, 14-7 (
allenare un corridore col dargli camere su per la ghiaia dell'amo o giù pe'rovetai
galoppo, ma quando s'era lì per passare alla carriera, ci fecero mutare studi
barba spinse il suo cavallo alla carriera per una straduco la che mena a ramuscello,
imboscata de'francesi, era già volto per fare un'altra carriera, ma ritraendo
va spaziando, e prendendo il volo per l'ampie carriere della rettorica. compagnoni
. 4. ant. viaggio per mare. sassetti, 246: demmo
quelle, che senza forse mai veder terra per cinque in sei mesi di continuata navigazione
alfieri i-288: noi vi ci trovammo impicciatissimi per la parte pecuniaria, avendo l'uno
iv-1-221: spinsi il cavallo di carriera per la via appena tracciata nella densità de'
e. cecchi, 6-384: uno per volta, reggendo le briglie con la
voi altri non si fosse dato carriera per questa gran piazza. salvini, 39vi-
anco era alato all'ingegno, per insegnarli, qual dedalo, a volar sicuro
: se alcuno t'ha porto la mano per sottrarti dalla carriera del disonore,.
di corte, e fu l'amico (per quanto un re può averne) del
, 2-427: terminati gli studi, girovagava per milano in procinto d'accettare il posto
cui in gioventù, prima d'avviarsi per la carriera ecclesiastica, era stato innamorato.
semplice voglia d'ornamenti sociali, sia per abilitarsi alla carriera dell'insegnamento, in
onori fuor che quelli che altri volle per lui e più tardi. alvaro,
d'una civilizzazione avanzata; che sia per la religione l'ultimo e più terribile
deledda, iii-395: tranne che per i funzionari in via di far carriera
scale di certi uffici pubblici sono dure per tutti: quelle della questura, per esempio
per tutti: quelle della questura, per esempio. luride scale continuamente animate di
nessun mezzo, anche moralmente riprovevole, per ottenere i suoi fini).
università cattoliche, con molte altre cattedre per i convertiti dall'idealismo crociano e gentiliano
. riparo approntato con i carri: per difesa dell'accampamento, o dell'esercito
g. villani, 12-66: e per loro sicurtà, cinsono l'oste e il
ampia e profonda e due stanghe (per il trasporto breve di terra, pietre
fin'all'altro. magalotti, 22-151: per le some adoprano cameli, come anche
che l'arrotino ambulante prende colle mani per spingere il castello innanzi a sé,
lungo le vie in una sua carriuòla per concimare un campetto che teneva in affitto
rena dall'ema che ci voleva sansone per farle montare sull'argine, io le spingevo
che una volta che mi bisogni chiedervi per cultura di qualche pianta esotica una carriuola
. ant. barella fornita di ruote (per il trasporto di feriti, di ammalati
e ne veniva tirato fuori la notte: per farvi dormire i bambini).
sul primo sonno uno famiglio disse: per mia fé che questo palco triema.
: come la camera fu aperta, per esserle entrato il lume dei torchi, così
letto e di notte si tira fuori, per farvi dormire un ragazzo, o
siena, 276: e questo sia detto per la prima e siconda parte principale;
un favore. faldella, 2-97: per sfogare la fregola di maggioreggiare nella politica
resto della sua persona! mi vuole per tirargli la carriuola poiché la serva lo
. 2. chi compie, per conto del proprietario del fondo, il
(non attestato in questo significato; per analogia con badilante, lavorante, ecc
. ant. carro). veicolo (per 10 più a quattro ruote),
cellini, 2-86 (451): e per questa cagione tutte le carra di quel
/ de'marmi offesi il gemere / per tutto allor s'udio. colletta, i-53
. tommaseo, i-552: mandasse i carri per menarne le donne e i bambini,
d'annunzio, iv-1-81: venivano giù per la discesa carri tirati da due o da
come fu certo nell'infanzia, fulminato / per il mangiatore di fuoco alto sul carro
sul carro. pavese, 7-35: camminai per mezz'ora e incontrai soltanto carri.
disse cheta: « io non credea per certo / che mi venisse innanzi con
fiore, 217-10: ma non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro
non volle cavai per limoniere / né per tirare il carro, anzi fè trare /
ii-588: ci voleva dare uno carretto per le some nostre, e uno carro pendente
le some nostre, e uno carro pendente per le nostre persone. pulci, 1-3
oro. v. colonna, ix-586: per l'esempio d'elia, non con
non girava anco il freno / su per lo ciel sereno / al carro luminoso.
col carro stellato alta se 'n vola / per l'eterea campagna. monti, x-2-330
sol che ritorna, ecco sorride / per li poggi e le ville. apre i
, che si lavavano alla marina: e per lasciare le altre particolarità, noi altre
più l'auriga ora sfavilla / passando rotto per le vie del sole. d'annunzio
la geometria] ci presta le ali per trascorrere il cielo, e dopo averci in
stellare attorno alla penultima del carro, per distinguervi alcor, o se no
nostro signore iddio. ariosto, 18-3: per lui sue genti a morte furon messe
gli amori, non sono le donne, per belle e dee che siano, che
mano in mezzo alle schiere nemiche, per spezzarle). machiavelli, 313
carri falcati / ei fu guida, per chiane e fossati / impigliando gli avversi
d'artiglierie. citolini, 398: per condurle [le artiglierie] vi sarà
riparelle. campanella, 1092: han per tutti li gironi, nell'esterior muro,
e bagaglie. -carro diavolo: per il trasporto delle artiglierie pesanti.
o durante particolari celebrazioni storiche o anche per scopi pubblicitari). -nel rinascimento,
che porta un ampio serbatoio a botte per il trasporto di liquidi. c
c. e. gadda, 344: per le acque luride valevano altresì pozzi neri
greco, avrebbe trasportato i cori drammatici per dare rappresentazioni nei borghi dell'attica.
si sposta una compagnia lirica o di prosa per dare spettacoli nei centri minori.
10. carro ferroviario: veicolo su rotaie per il trasporto di merci e di bestiame
(e porta il dinamometro che serve per determinare la resistenza complessiva della colonna,
alla locomotiva a vapore, come deposito per la provvista del carbone e dell'acqua.
sono saltato... sopra un carro per sistemare lo zaino e le armi vicino
. 11. carro funebre: per il trasporto della salma alla cerimonia religiosa
matto (carromatto): senza sponde per il trasporto di grossi pesi, e,
romano vittorioso durante il trionfo. -anche per simil. e al figur. dante
, 193-25: tu dèi avere letto per le croniche de'romani, che quando alcuno
quel che del mio sole intorno / per lo cielo d'amor gira la luce /
sega a macchina, ed è mosso per via automatica dalla macchina stessa.
verga, 4-74: il denaro è scarso per tutti, padre mio!..
. varchi, i8-i-i79: avendo egli per lo sdegno, e quasi minacciandoli di dover
32 (550): la processione passò per tutti i quartieri della città: a
= deriv. da carro, forse per rincontro con cocchiere carròccio, sm
canon, in scozia, dove fu costruito per la prima volta questo cannone.
carripónte). tecn. macchina usata per il sollevamento e il trasporto di pesi
il sollevamento e il trasporto di pesi per brevi distanze (ed è costituita da
sf. veicolo a quattro ruote (per il trasporto di persone): chiuso
, trainato da due o più cavalli (per viaggi o per diporto: ed era
o più cavalli (per viaggi o per diporto: ed era segno di benessere
, / gio conde almanco per balli secreti, / e ci sian donne
da due cavalli fosse sacrata alla luna, per vedersi ella due volte, cioè il
giungi carrozze da città, carrozze / per la campagna, seggiole, lettiche,
staffieri, paggi. boccalini, iii-26: per mattina due ore avanti giorno la serenissima
né cocchi né carrozze, che sono proibite per legge del paese e non si veggono
posti. -io ho ordinato un calesso per mia sorella e per me, ed
ho ordinato un calesso per mia sorella e per me, ed un cavallo per il
e per me, ed un cavallo per il mio cameriere. algarotti, 3-
servitori né colla carrozza, le vuol far per avventura valere colla insolenza e colla inciviltà
un oggetto massimamente considerabile nella nostra città per il sorprendente numero di quelle e per
per il sorprendente numero di quelle e per la ricchezza ed eleganza loro. alfieri,
le piazze, in guisa che il signore per poter passare disperatamente è costretto di andare
dar la via terribilmente, e corse per la città. nievo, 219: le
, e corsero in tempo al balcone per veder arrivare la carrozza degli sposi.
merci e persone. cattaneo, ii-1-415: per 18 carrozze, dodici delle quali '
autore stabilisce il tenue costo di lire 1000 per ciascuna. boccardo, 1-834: l'
dal capo-stazione a ordinare una carrozza a salone per andare a venezia. negri, 2-947
carrozza di terza classe era fredda e per metà vuota. barilli, 2-99: la
un telone, posta sopra un boccaporto per riparare dalle intemperie la scala sottostante.
adatterem ben fatte porte, / acciò per quelle sia via carrozzabile. targioni tozzetti,
nostra villa. a questa si accedeva per una breve strada carrozzabile. baldini,
tutti i carrozzai si fermava, eziamdio per sentir conficcar nelle ruote gli aguti.
), spinta a mano, per portare a passeggio i bambini.
alvaro, 7-105: si sono fabbricate, per esempio, sul modello « aerodinamico »
sul modello « aerodinamico » le carrozzelle per bambini, cioè basse, raso terra
mano o da un motore elettrico): per il trasporto o il movimento degli invalidi
quattro ruote, con mantice (tirata per lo più da un cavallo): a
: a roma e a napoli, per passeggiate turistiche. imbnani, 2-10:
avaro; non prendeva neppure una carrozzella per mezza corsa, per risparmiare i sette soldi
neppure una carrozzella per mezza corsa, per risparmiare i sette soldi. panzini,
carrozzeria ', voce dell'automobilismo, per indicare tutta l'opera del carrozziere (cassa
francia viva. 2. officina per la costruzione o la riparazione di carrozzerie
, simili a quelle che si fabricano per divertire i fanciulli, e tirate a mano
esse godono a punzecchiare lo storpio, per vendicarsi degli uomini che le prendono brutalmente
autoveicoli. piovene, 5-141: per completare la rubrica « finezza *
carrozzier con rilucente / ferro tagliò, per far giro di ruota / ad un
3-32: fermata la carrozza, e per fingersi nemici, gettato in terra e
tutto il paesaggio era morto, e per la campagna deserta pareva non dovesse più
carrozza. carrozzina, sf. carrozzella per bambini. e. cecchi
di quelle carrozzine che si danno per balocco ai fanciulli, la riconobbe
il bimbo e lo fa camminar per la stanza, verso un par d'arance
pupazziello con la carrozzina che son per terra. pascoli, i-28: a
lasciato il suo carroz zino per ricondurlo. brusoni, xxiv-864: avendo laureta
? -quattro, secondo il solito, per il mio carrozzino. algarotti, 3-371:
molli e dondolanti! alfieri, i-m: per quanto mi dicesse il mio semi-aio elia
su agili carrozzini. 2. carrozzella per bambini. barilli, 6-61: vicino
mezzi illeciti; contratto fraudolento (vantaggioso per una parte e disastroso per l'altra
(vantaggioso per una parte e disastroso per l'altra). guerrazzi, iii-72
intorno al carrozzone mostruoso pestando i piedi per riscaldarsi. panzini, ii-123: e il
nuove. 3. vettura chiusa per il trasporto di detenuti 0 di persone
silique, chiamansi volgarmente da noi e per tutte le speziarle d'italia carobe e carobole
,... gli sarebbe uscito per le narici. d'annunzio, ii-823:
rami e capaci di continuare a fruttificare per molti anni; il frutto è un
ischeletriti, così pure noi / persone separate per lo sguardo / d'un altro?
carruca, sf. ant. girella per sollevare pesi; carrucola.
diminutivo di carrus, e che s'intendesse per nome generico. = lat
fu messa dal maschio, non tanto per sostenerne quanto per impedirne il cammino.
maschio, non tanto per sostenerne quanto per impedirne il cammino. 2.
una secchia calar nuova d'abete / per rinfrescarsi e discacciar la sete. /
3-21: la fune più lunga passava dipoi per la carruccola che è alla punta dell'
, il quale strideva e sudava olio per tutte le carrucole nel dover
attaccata una carrucola alla ringhiera del balcone per attinger acqua dalla cisterna. de roberto
in acqua la bilancella: ve la lascia per qualche minuto poi la tira su e
argento di pescheria minuta, che servirà per la parca cena della famiglia. tozzi
fecero il conto; e la legarono, per trarla su con la carrucola..
me cale / chi scende o sale / per climaterico / quarto di luna; /
conta / chi cala o monta / per le carrucole / della fortuna. nievo,
anima; si cessa di esser uomini per diventar carrucole. e si sa poi
di una carrucola. 2. per estens. piccola ruota. c.
, 1-1-69: io ancora piglio / costei per mia mezzana, prima ungendole / con
2. per simil. trascinare a forza. - anche
buon punto maria teresa se la ghermì per uno de'suoi arciduchi, e carrucolò
: poi m'affondavo, e carrucolandomi per gli scogli rimontavo sfinito la corrente.
bere a quelle poverette certe sue trappolerie per carrucolarle ai suoi voleri. tommaseo-rigutini,
lat. eruca 'bruco', forse per incrocio con campa 'bruco '.
possiamo guardare e godere tutta, torre per torre, chiesa per chiesa, casa
godere tutta, torre per torre, chiesa per chiesa, casa per casa, carruggio
torre, chiesa per chiesa, casa per casa, carruggio per carruggio, fino a
chiesa, casa per casa, carruggio per carruggio, fino a quella fenditura del
pieni di donne e di marinai, per raggiungere il centro. montale, 3-31
sole allegro e giovane. scesero correndo per i carrugi sventolando le brachette di maglia
= voce genovese, dal lat. quadruvium per quadrivium * incrocio * (cfr
rovescie, arrossarsi di carne maciullata, per tutto l'orlo. slataper, 1-9:
vi diciamo ci pare sieno migliori per qui che d'altra ragione, e però
tela: diventò cenci, passò per carta, stracciossi, e marcì in terra
gualtiere e disfatti con l'acqua, passati per staccio mi nuto di ferro
fa di stracci di panni di lino, per forza di torcoli, in cui
io non mi distendo a dare esempi per ciascuno de'sensi,... perché
né pur toccando la carta possa nulla per abbruciarla. magalotti, i-438: le
più frequente l'uso, e che per questo crescesse il comodo di comporre libri
un buon pezzo in una carta, per mangiarmelo questa sera. g. gozzi,
l'avviso da voi dato in luce per l'edizione della * gazzetta veneta '
gialla, da fornai, riserbava per me, e che veniva da quella strana
carta senza colla, sottilissima, usata per confezionare involti di oggetti delicati, o
confezionare involti di oggetti delicati, o per proteggere stampe, disegni. -per simil:
delicato. monti, iii-74: tuttoché per un buon numero di copie siasi adoperata
, 1-406: robert inventava una macchina per fabbricare la carta di grandi dimensioni, perfezionata
: la carta continua non eguagliava, per alcuni riguardi, quella fabbricata a mano:
la stampa niuno pensa più a scrivere per l'eternità. ferd. martini [in
e di cui si dovrebbe valersi almeno per gli atti giudiziari e le carte di
giornale assolutamente diverso dagli altri e che fosse per tutti i versi, anche nella veste
buccio di ranallo, v-579-340: agiate per memoria / ca facta fo questa storia
egli aveva di bisogno, gli accattava dì per dì, o di sancto marco o
, canapa, iuta (e serve per involgere).
: la carta continua non eguagliava, per alcuni riguardi, quella fabbricata a mano:
pesante, spessa, tenace, opaca (per disegnare). milizia, ii-229
pure a feltrare 1 liquidi, e per ciò chiamasi anche * carta da feltrare '
'. -carta da involti: per confezionare pacchi, voluminosi o piccoli;
simili. -carta da lettere, per scrivere: resistente, ben collata,
, che poi gli avrebbero mandati i soldi per la carta. -carta da
-carta da parati: carta decorata per rivestire pareti o mobili. nievo
carta di straccio. menzini, 5-226: per lui è il bellarmin carta da straccio
di tipografia e legatoria (e serve per la fabbricazione di altra carta).
, elastica, inalterabile (e serve per stampare carta moneta e carte valori)
: ornata di filigrane (e serve per le carte-valori). piovene, 5-402
lettera, da edizioni di lusso, per la carta-moneta dello stato, per cambiali ed
lusso, per la carta-moneta dello stato, per cambiali ed assegni. -carta
lascia trasparire l'inchiostro, viene impiegata per libri che, pur avendo molte pagine
i tentativi di cancellature (e serve per la stampa delle carte valori).
impermeabile all'acqua (e viene usata per documenti, legatura di libri, per
per documenti, legatura di libri, per usi industriali e di laboratorio).
zinco e altre sostanze minerali (e serve per i biglietti da visita).
la palla! credevate di far colpo per la vostra bella faccia?...
che ha perso la ruvidezza della superficie per l'azione della calandra. -carta
essiccativi e con coloranti (e serve per imballaggi). 2. carte
o con vernici trasparenti (e serve per scopi decorativi e per il ricalco)
(e serve per scopi decorativi e per il ricalco). carena, 1-34
assorbente, porosa e senza colla, usata per assorbire l'eccesso d'inchiostro nelle scritture
ma più sottile, la quale, per non essere incollata, succhia l'inchiostro da
carta simboleggia l'iride dell'opinioni. per questo io non carteggio mai né con
stomaco di carta sugante; e mattina per mattina ognuno si leva coll'indigestione del
sottoposto (e viene usata nelle macchine per scrivere e da calcolo, e nel
alla luce del sole (e serve per riprodurre disegni in nero su bianco o
svolge fumi nitrosi o aromatici, utili per la terapia dell'asma o per purificare
, utili per la terapia dell'asma o per purificare l'aria viziata di ambienti chiusi
colorata con sostanze speciali (e serve per ricoprire scatole di lusso, bomboniere,
sulla cute a scopo revulsivo). -anche per simil. panzini, ii-343:
di smeriglio in granuli (e serve per operazioni di pulitura e levigatura).
con colla (e serve da abrasivo per i legni o materiali analoghi).
dicete qual legerite arte: / manna per tutto 'l mondo che se leggan
, a le solite ore in cella venutasene per dire sue co stumate orazione
atto pratico, sieno divenuti gran medici per curare il canchero delle sedizioni del popolo
. cuoco, i-155: intanto circolavano per i dipartimenti tutte le carte che potevano
nuovo ordine di cose, e passavano per le mani de'realisti, i quali accrescevano
interpretazioni i sospetti che ogni popolo ha per la novità. foscolo, 1-160: che
carta o altro, si scucivano i pagliericci per frugarvi dentro. leopardi, 21-16:
codici a gran spesa raccolti in viaggi per mezza l'europa. alvaro, 9-296
un ordine amorevole e suggestivo, come per invitarmi a lavorare. -sacre carte
sacra scrittura. segneri, i-276: per giudizi divini s'intendono tutto dì nelle
e quantità de'moltissimi esempli, che per tal prova somministrerebbero le sacre carte,
le avea detto, / le ridicea per questa carta ancora. aretino, ii-6:
e calpesta la carta, la sospignerei giù per la scala, e appena toltomela dinanzi
, 151: assicurandovi, quanto per carta fare si possa, che,
, troverai in ima busta gialla una carta per te. 5. quadro, prospetto
» o un « albicocco », per noia e per stanchezza il cameriere non glielo
« albicocco », per noia e per stanchezza il cameriere non glielo porta.
e noi vi ci trovammo impicciatis- simi per la parte pecuniaria, avendo l'uno e
129: la risoluzione del corpo legislativo per l'incasso dei milioni richiesti dal direttorio
a'tempi delle maggiori fiere del regno per il comodo e la sicurezza di portare
, giacché le buone e solide carte per la gran ricerca in cui sono non ne
quella borsa uscissero molte carte da mille per lei. -carta mercatabile. boccardo
, dei quali il mercato si serve, per autenticare le operazioni di credito e per
per autenticare le operazioni di credito e per attivare la circolazione... sono
la sorveglianza di speciali istituti (e per sfuggire al rischio delle contraffazioni, vengono
il bollo dello stato, e serve per l'applicazione della tassa di bollo sugli
il quale al debitore insolvente viene imposto per legge il pagamento del proprio debito.
nuovo in processione dal segretario comunale, per chiedergli come dovevano fare per pagare il
comunale, per chiedergli come dovevano fare per pagare il debito, senza che lo zio
7-154: aveva pazientemente sopportato le spese per le fotografie, per la visita presso
sopportato le spese per le fotografie, per la visita presso il medico comunale, per
per la visita presso il medico comunale, per le carte bollate e una mezza giornata
carte bollate e una mezza giornata perduta per questo. 11. carta da
rogare uno strumento. -per carta: per autentico strumento, per documento ufficiale.
-per carta: per autentico strumento, per documento ufficiale. breve di montieri,
et di mafeo ugorazi non daranno carte per la mano di iudice notaio. rainerio da
4-4: ebbe discordia col re riccardo per moneta che gli avea prestata...
fa scriver brevi e carti / mandando per li so amici veraci, / che li
di nessuna non sarò più sposo / per carta di notaio con testimonio. intelligenza
quel comune erano liberi del nostro comune per la detta compera e mostrar loro i privilegi
esse- cutione come fussero carte di guarentigia per pubblico notaio rogata et scritta. statuto
della corte] della città di, luca per mano del notaio della dieta corte.
giaime in prigione funo pagati, che per tutto si fa chiaro, non di meno
come qui si costuma, e mandarmola per li più presto navilio passi di costà
che la sia tua se mi mostri per carta, / o per ragion che non
mi mostri per carta, / o per ragion che non ci abbia altri a
, iii-205: ho deliberato di cedere per carta privata a mia moglie l'amministrazione
uomo, che non era usuraio, metteva per patto:... che tutte
registro, bollo, compenso all'avvocato per la minuta e per l'esame delle carte
compenso all'avvocato per la minuta e per l'esame delle carte eccettera eccettera)
, 1-16: tu mio redentore, te per me per prezzo pagando, tagliando per
: tu mio redentore, te per me per prezzo pagando, tagliando per divina misericordia
per me per prezzo pagando, tagliando per divina misericordia la carta del debito alla
l'uomo e il dimonio; che per lo peccato era obbligato a lui:
frategli e il suo barone potessero venire per questo viaggio, e impuosegli l'ambasciata che
di questo mille carte: / ma per coprire el vero, uso quest'arte
eleggibili senza condizione di censo e pagati per il loro ufficio, scrutinio segreto,
firenze, perché da qui innanzi, per il lato di chi sta ai confini,
7-237: fingevano di non conoscersi, per non compromettersi, dicevano; avevano nomi
annonarie, ed è un impiegato che per la sua disinvoltura e oculatezza ha saputo
si conservano negli archivi pubblici o privati per un loro particolare valore o interesse storico
prima divisione. giusti, 3-95: per la ritratta dei tedeschi da milano caddero in
semi o figure diversi (e servono per vari giochi, e anche alle chiromanti
vari giochi, e anche alle chiromanti per indovinare la sorte). -carte segnate
trovarono nelle calze: le quali, per esser mero vizio, portano con esso loro
il passaggio di qualche corriere di confidenza per mandarvele. guerrazzi, i-155: la carta
dalle carte / da giuoco alzate a due per volta come / attendamenti nani pei soldati
porti e tutta la marina, / vanno per mar mercatanti e pirati, / que'
mar mercatanti e pirati, / que'per guadagno, e questi per rapina.
, / que'per guadagno, e questi per rapina. ariosto, 19-44:
delle città, castelli e villaggi, per situarli acconciamente a'lor luoghi. goldoni
carta geografica, e poi vi dirò per l'appunto dove avevano a andare [
tutte le indicazioni utili a rilevare l'estimo per gli usi del catasto. boccardo
cielo. -carta etnica: rappresentazione, per un determinato periodo storico, delle varie
e sugli scartafacci che lo avevano accompagnato per tanto mondo e ancora sapevano di mare
numero di particolari rappresentabili in scala o per mezzo di segni convenzionali. bar etti
ho dovuto battere le montagne della valtellina per levare una carta topografica. manzoni,
diamanti né le altre cose; e solo per non scontentare il re, accettò una
peso carta: nel pugilato, categoria per ragazzi, che comprende i pugili di peso
in mano: disporre di elementi favorevoli per ottenere un buon successo in un'impresa
: aveva tutte le carte in regola per differenziarsi in ogni circostanza dal gregge conformista
firenzuola, 253: egli mi prese per un braccio e dissemi una carta di
di casa. de sanctis, i-167: per scuoterti non si contenta di alzar la
scritto presso di me. servirò e canterò per chi mi comanda: ma carta bianca
voi, e vi vo'render ben per male: darò le carte basse, e
2-102: e io come rinchiuso, per meno male, io ti feci ogni carta
tu volesti. -fare carte false per qualcuno, per qualche cosa: essere
-fare carte false per qualcuno, per qualche cosa: essere disposto a fare
fare qualsiasi cosa in suo favore, per conseguirla. varchi, 24-37: gismondo
varchi, 24-37: gismondo farebbe carte false per lui. b. corsini,
, 16-56: avrebbe il core / speso per loro e fatto carte false. brancoli
mormorava antonio, « farebbe carte false per mandarmeli! ». -fare le
il negozio non poteva aver incontri migliori per essere insinuato. -giocare una data
usar « chente » e « scaltro » per agente e per paziente. b
» e « scaltro » per agente e per paziente. b. davanzali,
ogni configurazione di percorrenza. -in, per carta: per scritto. -mettere, porre
percorrenza. -in, per carta: per scritto. -mettere, porre, stendere
in carta, / che rinaldo s'impicchi per la gola. n. capponi,
tolte loro,... e che per carta si rimettessi in lui. ariosto
sassetti, 151: assicurandovi, quanto per carta fare si possa, che,
far rileggere i periodi scritti avanti, per poter soggiugnere gli altri seguenti e schivar
quanto al particolare del canapo che trae per su il fiume la barca, a quel
. credo anzi le avessi scritte solo per mettere in carta i miei pensieri. pavese
fu smesso l'incomodo uso di contare per carte i fogli dei libri, che ora
dei libri, che ora sono numerati per facce o pagine. ma la denominazione di
mandare uno a carte quarantotto ', per evitare altra più scorretta maniera, nel-
l'esprimere noia o disprezzo che s'abbia per alcuno, accomiatandolo con asprezza, rimandandolo
il parlare da picciola loro parte e solo per ispazio brevissimo si riceve; il qual
1-148: un paio di volte, stette per metter carte in tavola. cicognani,
eterna. -strappare le carte a qualcuno per mescolarle noi: pretendere di saperla più
né doversi arraffar le carte a lui per mescolarle noi. -succhiellare le carte
su a poco a poco una carta, per vedere se è del seme che ci
io voglio della goffaggine di costui valermi per veder con esso di succhiellar una carta
, se tu non vuoi essere scoperta per una tristerella. questo far mona schifa
mona schifa il poco, non fa per te. -trarre carta: stendere
! ingrata italia, tu lasci mendicare per le strade di parigi un uomo che forma
estrema miseria, fino a dover dare, per pagar poche spezierie, seicento copie dell'
; diavoli incarnati, che ti vanno per casa! 22. prov. carta
pernicioso alla città,... e per ambizione pretende a cose nuove..
ostante, questa carticina può servir di modello per una grandiosa impresa. -spreg
carte usate che servono come materia prima per la fabbricazione della carta. foscolo
, documenti in generale. - anche per simil. marino, i-58: dapoi
solo con la nostra cartaccia potevamo campare per allora. de roberto, 360: quando
. portava pericolo che non vi dessi cartaccia per questa volta. varchi, v-54:
voi vorreste mostrare che l'amico, per cui ella debba servire, si
sforzato da chi può, e che per se stesso egli darebbe passata, anzi
che avevo altre volte spreggiato e messo per copertura di que'scritti; trovai che
arido e senza speranza. bisognava uscirne per qualche impresa più vasta, più feconda
, con un cartafaccio da sottoporre al dottore per i casi dubbi < ji lingua
lat. tardo chartophylacium * custodia per le carte '. cartaginése, agg
: all'interrogazione alquanto cartaginese io risposi per allora semplicemente, che in quella storia
me. guerrazzi, iii-137: fabrizio pose per fondamento della sentenza: la miniera messa
orto- grafi. magalotti, 7-115: per quel che risguarda l'interesse, ci
bellini, 412: ho provato essere per me d'una qualità cattivissima [la carta
. teoria cartalista o statale: quella per cui il valore di una moneta dipende non
ma soltanto dal fatto che essa circola per volontà dello stato. = deriv.
del cartamo, che veniva usata per tingere il cotone e la seta,
e la seta, e oggi per colorare i belletti. càrtamo,
tamo la flemma disotto e parimente per vomito e si milmente l'
moneta, che scapitava del cinquanta per cento. cuoco, 1-169: questi beni
debiti col calafato quelli col bragana per il fisco, e perfino la
, miniare (ed è anche usata per rilegare libri o altro).
8-74: si chiamava il conte, per non so che bicocca, con le mura
duo forni, che egli avea, e per virtù di certi suoi
[un canaletto] drittissimo, e, per averlo ben pulito e liscio, incollatovi
toccar l'acuta della sua ottava: e per l'eccellenza dello strumento, tutta la
aritmetica rilegato in cartone e cartapecora, per mostrarlo al carabiniere. d'annunzio,
ora un altro. 2. per estens. documento scritto su pergamena (
illustrare gli avi suoi, e finì per dire alla volpe che un giorno le
sua nobiltà. 3. per simil. e al figur. una cartapecora
, ii-236: se il paziente non ha per interprete una febbre da cavalli, un
tutto in forme (e serve per fare scatole, vassoi, oggetti di chincaglieria
le mani e i piedi a sesta / per forza d'ingegnosa architettura, / di
gadda, 322: il carnevalone impazzava per le vie... il testone di
pavese, 6-224: in quegli anni per me carnevale non voleva dir altro se
bifronte e bilingue. 3. per simil. e al figur. di cartapesta
valore. giusti, iii-155: per lei [la paura] il lago di
picchiò di nuovo all'uscio della nipote, per sapere come stava. fece capolino
. carta senza colla, utile soltanto per involgere (quindi di vile qualità)
straccia, raccattata / di qua di là per l'eremo paese, /...
. moretti, 17-239: aveva radunato per lui in un gran foglio di cartastraccia
di cartastraccia diverse cose che gli occorrevano per la casa e ch'egli aveva di
gli servissero affatto. 2. per simil. e al figur. scritto di
nella latteria c'erano dei giornali? e per un pacco di carta straccia arrestano tanta
della cartella aperta. 2. per simil. e al figur. secco,
una car tata di dolci per la sua innamorata. ojetti, i-239:
e s'erano messi a mangiarne per istrada. cartatura, sf.
i-210: non carteggio co'famosi letterati per fabbricarmi delle testimonianze vantaggiose dalle naturalmente civili
novellar le vicende, perché alcuni, o per copia di scelti carteggi con assenti,
di scelti carteggi con assenti, o per confidenza co'personaggi più illustri, san
detto voler aprire immediato carteggio con voi per essere fedelmente informato degli affari tutti della
continuato. pellico, 11-73: ma venendo per disgrazia a scoprirsi questo carteggio,.
monte di tempo, e poi novantanove per cento non valgono quel che costano di
, della cartella, dello scotolino, per cui si pagava un altro diritto.
che viene notificato dall'esattore al contribuente per il pagamento delle imposte. -cartella
lotterie, il biglietto che si acquista per concorrere ai premi sorteggiati. straparola,
al lotto? anch'esso è necessario per pagare l'interesse del cinque sopra cartelle
comprate al quaranta, ed anco meno per cento. viani, 14-318: quando il
, e monti di fagiuoli e di lupini per segnare. 3. foglio
: ogni settimana aumentava le sue privazioni per poter giuocare, avendo cessato di fumare
panzini, iii-875: andò alla banca per fare un riporto con alcune cartelle.
pelle, di carta-pecora, che serve per custodire stampe, disegni, scritture,
fuori dalla sua cartella il vostro ritratto per contemplarvi, lamentandosi che l'incisore vi abbia
7-259: fu grata al giovine che, per distrarla, la pregava di fargli vedere
, di cuoio o di tela cerata per i libri degli scolari; portafogli di cuoio
; portafogli di cuoio 0 di pelle per le carte di avvocati, studiosi,
moretti, 38: si tornerebbe discoli per via, / si tornerebbe scolaretti a scuola
corteccia leggera. 15. pallottiere per il calcolo dei punti nel gioco del
, con numeri che vi corrispondono, per notare i punti e le partite in giuochi
. cartellièra, sf. scaffale per carte e cartelle. cartellino,
rettangolino di carta incollato sui libri (per indicarne il titolo o la collocazione),
), su bottiglie, barattoli (per indicarne il contenuto), su merci
su merci, pezzi di collezioni (per indicarne il gruppo, il nome)
al fine di vincolarli ai loro colori per un tempo determinato.
3. servizio a cartellini-, segnato volta per volta su singole schede (e viene
, dove è scritto 'si recita per musica ', e non è scritto *
giusti, v-238: io sono stato richiesto per la seconda volta, e oramai mi
mi fu portato un cartello di disfida per combattere seco, il quale io accettai
, al di fuori della bottega, per indicare l'arte che vi si esercita
merce che vi si tiene, giuntovi per lo più il nome del padrone della bottega
marmo che si mettono sulle botteghe, per indicare quel che ci si
, posta sul dorso del libro, per lo più nella parte superiore, in
giusti, ii-512: l'abbiamo fatto per non incorrere nella taccia di ciarlatani,
una sera, proprio quand'era stata per passare ai teatri primari e per diventar
stata per passare ai teatri primari e per diventar cantante di cartello, ingiuriati i
in questo modo il piano non avrebbe per risultato la costituzione di un colossale cartello minerario
insieme delle norme fissate dal comitato interministeriale per il credito e il risparmio, alle
ad attenersi. -cartello doganale: accordo per cui due o più stati, specie
obbligano ad adottare tutte le misure necessarie per la lotta contro il contrabbando.
contro il contrabbando. 2. per estens. lega fra gruppi che perseguono
santa. v. bellini, 149: per quello che mi dici di barbaja,
.. avvisavano su tutti i muri per la veniente sera la straniera cantata dalla
cartelloni del teatro carcano di milano annunziarono per più giorni... una mia conferenza
più. 2. manifesto pubblicitario, per lo più figurato e dipinto a vistosi
e di chiaia erano coperte di cartelloni per la commemorazione dei morti: qua si
della cera a tre lire la libbra, per accendere molti cerei innanzi alle tombe:
. e. cecchi, 6-221: per fedeltà al proprio genio, aveva patito il
della cia. ne ho fatto strage per tagliarne fuori, oltre a cinque quadratini
tagliarne fuori, oltre a cinque quadratini per le vocali, parecchi altri quadrati più
volta questo nome anche agli scudi disposti per ricevere iscrizioni. 6.
mensole poste lateralmente al sopraornato delle porte per sostenere la cornice. = acer
lo faccia con un niente; ché per lei appunto un niente sono i milioni
alla fantasia e alla poesia, che suscitarono per contraccolpo nuove e più energiche trattazioni italiane
, mediante le pescaie,... per servizio de'mulini, delle gualchiere,
sull'andare di quelli che si praticano per la polvere da fuoco, e per i
praticano per la polvere da fuoco, e per i cenci delle cartiere. tommaseo,
il sentiero terminava presso la cartiera abbandonata per il cedimento del terreno; in parte le
. 2. ant. strumento per la fabbricazione a mano della carta.
4. raro. cassetta, involucro per conservarvi carte, fogli scritti.
4-562: la musica,... per la mano musicale che aveva in testa
musicale che aveva in testa, e per la ricca veste tutta piena di diversi
e tutti i tempi d'essa, e per il bello e gran lirone con che
carta, non completamente spiegato, contenente per lo più un'iscrizione e destinato a
: nell'orecchie vi è un foro, per cui s'ode, e d'intorno
delle mascelle vi nasce una cartilagine, per attorniar le dette orecchie. galileo,
di quelle, si ridusse a romperle per farla chetare. marino, 6-116: e
33-303: perocché essendo articolati con esso per syncondrosin, come parlano i notomisti,
, come parlano i notomisti, cioè per mezzo d'un tenerume, o cartilagine
ancor molle, e poca forza ha bisogno per ispartirla, così ne'grandi si risecca
una rabbia più intensa. 2. per simil. la membrana che forma le ali
di cartilaginose anella. garzoni, 1-303: per l'altro meato detto la trachea fatta
304: parecchi dei quali vasi, per tali ostruzioni, si uniscono e divengono cartilaginosi
se ne scordano all'atto stesso: per aver motivo di rinnovare (in occasione
in tanto baba 10 chiamava a testimonio per qualcosa, e allora vasco diceva di
giornali e sull'atlante che avevo portato per mostrarlo a dino. 3.
un cane, quando avesse avuto, per una costipazione, bisogno di lui?
simile a quelle che servono ai farmacisti per le dosi della magnesia o del sale
d'aghi', involtino quadrangolare di carta per lo più turchina, nel quale il fabbricante
eleggibili senza condizioni di censo e pagati per il loro ufficio, scrutinio segreto,
), sm. disus. custodia per le munizioni delle artiglierie. dizionario militare
quale si chiude il cartoccio di polvere per condurlo alla batteria. da alcuni è anche
detto portacartocci: nelle batterie campali si usa per questo effetto la tasca da munizioni.
ii-32: dicesi che andando al banco per la provvisione ch'ogni mese da piero
che i droghieri se ne sieno serviti per farne i cartocci da rinvolgere il pepe.
: alcune carte furono allora acquistate al 400 per 100 del loro valor nominale, mentre
dargli nulla; ci frugavamo nelle tasche per trovare qualcosa; gli promettevamo di tornare
cominciò a dargli manacciate su le maniche per scuoterne via la sfarinatura delle paste ch'
sfasciano in terra cartocci contenenti il cibo per i gatti. -per simil.
cartoccio d'oro del campanile, posato per sbaglio sulla base quadrata. brancoli,
crescere le famiglie? 2. per simil. ant. mitera fatta di carta
forma di cono, contenente la carica per una bocca da fuoco; in pirotecnia,
in cui viene introdotta la composizione pirica per i fuochi d'artificio. garzoni,
o di pergamena empiuto della polvere necessaria per una carica di una artiglieria..
sotto pretesto di far collezione delle appendici per serbare il romanzo, le ritagliava,
cartocci strepitosi. comisso, 7-39: per dormire ebbimo un largo letto di
, 1-5-43: ma prima ogni mattina per un mese, / dice il medico apollo
fatta a piramide, usata dagli speziali per mettervi dentro zucchero, pepe, ed
. vende i cartoccetti pieni di nocciole per i ragazzi. moretti, 17-238: una
geogr. parte della geografia che ha per oggetto la rappresentazione in piano della superficie
dei rilievi cartografici ed ideografici, sia per una documentazione sugli usi e i costumi.
bar tolo tucci cartolaio, per prezzo di più quaderni di fogli di
oltramontano o italiano, che l'aspettavano per vederlo. poliziano, 2-74: non v'
dell cartollaro dallo escrivano, si come per vostra ci cometete, e loro avisati abiamo
giornale di bordo. idem, 2-524: per ciò che spetta alla contabilità della nave
si notano le entrate e le uscite, per servire al rendimento dei conti che il
altro cartolaro dallo speziale ». « per che cosa? ». « perché il
mirabile cosa. 2. custodia per fogli, disegni o altro, formata
329: erano varii anni, che per mio studio raccoglieva proverbi dalla viva voce
toscana, 8-178: si ponghino le scritture per ordine di tempi, si cartolino
, o vogliam dire servi manomessi 4 per chartulam; e i libellarii manomessi 4 per
per chartulam; e i libellarii manomessi 4 per libellum '. non ho difficultà a
di beni, assunto con un contratto per la coltivazione di un fondo; usufruttuario
il cartolato fosse persona la quale 4 per chartulam ', o sia a titolo di
titoli, co'quali si acquistavano beni 4 per chartulam ', e non già per
per chartulam ', e non già per conseguire la libertà. e però sembra
, sf. cartoncino rettangolare che serve per corrispondenza. -cartolina illustrata: recante
. mi scriveva da cone- gliano per cartolina postale. rigutini-cappuccini, 180:
una cartolina illustrata che subito passò per le mani degli uomini di bordo incuriositi all'
alla zia, con in fondo due righe per anna. -cartolina precetto, cartolina
distretto o dagli organi di mobilitazione, per la presentazione alle armi delle reclute o
esente da tassa, distribuita ai combattenti per la loro corrispondenza privata. -cartolina
individuale: nei censimenti, modulo usato per raccogliere i dati relativi a ogni individuo
. chi pretende di indovinare il futuro per mezzo delle carte. rigutini-cappuccini,
lavorazione del cartone (scatolame, fogli per album di fotografia, cartelloni pubblicitari,
cui peso oscilla fra 150 e 140 g per m2; foglio di piccolo formato
anche elegante, che viene usato per biglietti da visita o d'auguri
da visita o d'auguri, per biglietti ferroviari, fogli di corrispondenza