Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. II Pag.72 - Da BARENATRICE a BARIA (21 risultati)

barenatrice, sf. alesatrice per il lavoro di barenatura. barenatura

. barèno, sm. grande macchina per alesare; alesatrice. = spagn

/ non mi riscattas- s'ella già per qualche / verso, io so ch'una

e chiamarsi bargellini: fu molto biasimata per gli uomini buoni. idem, 9-83:

disfeciono la mala moneta bargellina che correa per danari sei l'una, ed erano di

: nel detto anno [1334] per calen di novembre, coloro che reggeano la

che reggeano la città il feciono più per loro guardia e francamente di loro stato

furti e altri non meno abbominevoli misfatti. per le quali infermitadi, a firenze si

credere che 'l barigèllo l'andava cercando per alcune male informazioni che di lui

al continuo stava in bargagno co'pisani per trattato di guiglielmo scannacci, rubello di

draga: imbarcazione attrezzata con speciali apparecchi per scavare il fondo dei porti, dei

g. villani, 11-16: i fiorentini per guardia della terra fecero sette bargellini.

coniata a firenze, di cattiva lega, per ordine del bargello landò de'becchi,

il bargello con sua famiglia al monasterio per pigliar l'abate ed alcuni monaci. sassetti

capelli in capo, eccomi qui, per quanto a me pare bello e intero

mie impeccabilità. goldoni, ii-1294: per dirvela in confidenza, ho parlato col

e in compagnia d'un bargello, per far meglio! giusti, i-49: pappataci

svergognatamente triviali; essi che eleggonsi da per sé difensori e tutori, direi quasi

: avete dunque a sapere com'io, per mia sciagurata disgrazia solita, ho dato

il bargigliuto gallo / batte tre volte per natura l'ale. lorenzo de'medici,

in provincia di cuneo), usata per coprire tetti e pavimentare strade.

vol. II Pag.73 - Da BARIBAI a BARILETTA (32 risultati)

d'olio si sia venduta sei ungheri, per rispetto della guerra che passa tra l'

, inutile all'occhio de'profani, per dire centro di gravità. panzini,

bariglióne, sm. grosso barile (per conservare pesci in salamoia).

, con la foggia, come andava, per andare alle panche; e passando con

, con ciò che v'era, andò per terra; e va pur oltre a

mandare: ha preso errore, attendolo per altra via. redi, 16-iv-121:

con bariglioni pieni di molta polvere, per potergli disfare e gittare in aria quando

'. barilàia, sf. deposito per barili vuoti (in una fattoria,

barilatrice, sf. meccan. apparecchio per effet tuare la barilatura:

levigare. = da barile, per la sua forma. barilatura,

nico (mediante barilatrice) per pulire o levigare 0 rifinire piccoli oggetti

o levigare 0 rifinire piccoli oggetti (per lo più metallici, e anche di

; la voce s'è formata per l'associazione d'immagine con il barile

allungata, cilindrica e bistonda): per tenervi vino, olio o altro (

il tabacco, ecc.), soprattutto per farne il trasporto dal luogo di produzione

. col modello fatto da se stesso per un vivaio un villano che vòta un barile

c'era un aumento di due tari per barile. fogazzaro, 5-459: i soldati

, ii-277: al castello della faggiola, per someggiare l'acqua che era -come dicemmo

lani aveva facoltà di togliere l'asino per andare coi barili a prendere l'acqua

al quale i commensali correvano via via per riempirvi le brocche. bacchelli, i-117:

a seconda anche del prodotto: una per il vino e altra per l'olio

: una per il vino e altra per l'olio); oggi un barile contiene

391: e de'dare s. xlii per tre barili di vino ch'ebbe lo

606: anne dato s. x per una barile di mosto. boccaccio, dee

. glossario medievale del commercio, 43: per ispese fatte a v barile di zuchero

(e fornito di miccia veniva usato per far saltare opere di fortificazioni).

di legno e cerchiato di metallo (per la conservazione e il trasporto dei liquidi

gabellotto) perché corrispondeva al dazio dovuto per un barile di vino (12 soldi

ris 1 ripiegatura della vela (per diminuirne il volume quando il vento è vio

, portata a tracolla dai viaggiatori (per dissetanti o cordiali): fino al

d'una sala, o magazzino / per due orci impaniato, e una barletta

, piccolissimo barile da portare a cintura per cammino; e non solo a cintola,

vol. II Pag.74 - Da BARILETTO a BARLACCIO (17 risultati)

moscone v'entrò dentro e andava volando per uscirne fuore: us, us, us

vino, e quello lasciato sturato, passando per l'aria uno di questi gran vesponi

e solfato sodico (una volta usata per la preparazione di saponi e vetri)

latta vuoto voltato all'ingiù, di quelli per il tonno sott'olio o la conserva

quattro ciliege cremisi. 2. per simil. persona piccola di statura e

; se dubitasse che alcuno fosse mai per farlo buono alle armi. 3.

alquanto corto, con una bottoniera davanti per chiudersi. 5. locuz. -baciare

bersaglio (cerchietto di piccolo diametro: per il tiro con armi portatili).

. misura del peso degli animali (per mezzo delle proporzioni del corpo).

non si trova libero in natura (per la sua elevata reattività): si

d'ambo i generi barista o barrista, per de signare la persona che

baritazióne, sf. chim. procedimento per ricuperare lo zucchero dal melasso,

dai colori svariati e vivaci (provenienti per lo più da giacimenti metalliferi). -acqua

alla macinazione e insaccatura della barite (per l'esalazione di solfato di bario,

parte di mariti e padri, tonitruanti per un po'di cipria della figliola o

. barilli, 1-194: il baritono per uno scivolone avvenuto appunto nel voler cogliere

o circonflessi. parini, 870: per rendere insomma più semplice e più breve

vol. II Pag.755 - Da CARDINO a CARDIOSCLEROSI (3 risultati)

medie. apparecchio usato in fisiologia sperimentale per registrare le variazioni di volume del cuore

. chirurg. operazione che si esegue per la cura del cardiospasmo. = voce

del cuore (in conseguenza di traumi o per cedimento delle pareti nei punti resi fragili

vol. II Pag.756 - Da CARDIOSCOPIA a CARDO (25 risultati)

. medie. analisi della funzionalità cardiaca per mezzo del cardioscopio. = voce dotta

, sm. medie. apparecchio usato per registrare contemporaneamente le contrazioni del cuore e

erbe o suffrutici annui, con foglie per lo più biternate e frutto rigonfio

e onép \ xcc 4 seme ', per la macchia a forma di cuore che

, appartenenti a varie famiglie, ma per lo più alle composte. -cardo selvatico:

i carcioffi, che noi adoperiamo in toscana per fare apprendere il latte, in vece

cardi, ora sdrucciolando a passi spessi per la rapida china. carducci, 691:

un'attitudine giovenile. panzini, i-700: per l'abbandono la natura aveva ripreso il

coltura del carciofo selvatico ed è coltivato per le foglie che hanno picciolo e costola

, le foglie vengono legate e incalzate per imbiancarle). palladio volgar.,

concave, che piovendo rattengon l'acqua per un pezzo. garzoni, 1-899: un

: un saggio ortolano... per il verno ha da piantare agli, cipolle

; dino girò con me la collina per cardi e castagne. pasolini, 81

dei lanaioli o degli scardassatori: coltivato per i suoi capolini, dall'involucro irto di

irto di punte, che seccati servono per cardare la lana; i fusti sono

a ferrara o a benevento / per aver cardi duri; / ma questi fatti

; / ma questi fatti qui, per ognun cento, / son più forti e

l'oche, senti'assai caldo; per la qual cosa io non lasciai fare

si cardano i panni... per trarne fuori il pelo. chiamasi volgarmente in

europa). 3. strumento usato per cardare la lana e composto di due

fitti lunghe acutissime punte di ferro, per strigare e ben distendere mazzetti di capelli

erica ingiallita, / e li schiudevi per pietà di quelle / povere dita..

, poiché i gran bevitori non sogliono per ordinario essere parimente gran mangiatori.

. canti carnascialeschi, 1-321: solevan per l'adietro i cardatori / esser

esser più moderati; / or per l'invidia e pessimi rancori / si

vol. II Pag.757 - Da CARDO a CARENA (26 risultati)

dicevano che questo cardo gli era dato per compiacere muoiano. -usare il pettine

occidentale): ed è usato in farmacia per le sue proprietà vescicatorie.

vecchie piante di carciofo che si utilizza per la riproduzione delle nuove carciofaie.

. la pianta coltivata si rende utile per i gambi delle foglie che ingrossano straordinariamente

se ne volano all'aere. nasce per tutto di primavera e sin sopra le muraglie

arte bianchi e teneri, si danno oggi per la maggior parte nella fine delle cene

delle cene: imperocché con pepe e sale per ultimo cibo si mangiano così crudi.

1 cardoni, detti volgarmente gobbi, per la loro affinità coi carciofi, si

il licofrone d'arezzo; e tutto per amore del nostro cesari: voi fra

d'in torno le città per piazze e cimiteri, lungo le mura e

dopo un mese o quaranta giorni sarà un per fetto gobbo. tommaseo [

attraverso la forma popol. catecra, per dissimilazione (docum. nelle iscrizioni di

dal gr. xa&éspoc 'ciò che serve per sedere ', * sedile ',

avea bisogno di lui, e per questo vi careggiava. morta madonna

che careggiano l'amore che ognuno ha per la propria nazione, e per vincere lo

ognuno ha per la propria nazione, e per vincere lo intelletto si fanno prima signori

cattivello sei, / né ciò che per te fa, scordi giammai ». [

cavalca, 9-211: li predicatori debbono discorrere per diverse contrade, e non careggiarsi,

i-567: i nostri feriti non trascineranno per le vie le mutile membra e la

vita impotente. no. saranno quello che per la madre e per i fratelli è

saranno quello che per la madre e per i fratelli è il figlio e fratello nato

cesso, fu poi ed è tuttora preso per sinonimo di coperchio da cesso. palazzeschi

deriv. da quadrus * quadrato * (per la stoffa a quadri, a scacchi

gran colpo gli mena: / quel per la poppa saltai alla carena. leonardo,

marinai quando mandano il navilio alla banda per rassettargli il fondo. -in carena

-in carena: in secco, per essere riparata (una nave).

vol. II Pag.758 - Da CARENAGGIO a CARESTIA (38 risultati)

servono anch'essi di questo vocabolo, per ispiegare la parte dove sono le vertebre

vertebre e le coste d'ogni animale, per la similitudine che hanno al fondo di

, quale profonda carena alata costruisce egli per lanciarla pesante di uomini e di merci ai

(cfr. n. 3). per l'evoluzione della vocale tonica, si

detto appunto bacino di carenaggio), per ripulire la carena o eseguire riparazioni.

: si adopera questa voce [bacino] per indicare uno spazio pure appartato e laterale

rada, murato e guernito di porte, per chiudere ed aprire l'accesso delle acque

parlato ritengono che esista un modo solo per risolverla almeno in parte: condurre a

nell'anteguerra, fu abbandonato dopo, anche per l'opposizione di altre città marittime.

marin. abbattere in carena una nave per ripararla, per calafatarla o pulirla

in carena una nave per ripararla, per calafatarla o pulirla dalle incrostazioni.

una ripa o banchina munita di apparecchi per carenare i bastimenti. boccardo, 1-399

.) secondo forme aero- dinamiche, per ridurre la resistenza del mezzo. =

xdcpoivov * vino dolce cotto '. per la congettura etimologica, cfr. isidoro

caccia di buoni clienti, si fanno concorrenza per legarli a sé. il credito non

(ed è applicata in fisiopatologia sperimentale per studiare la funzione delle vitamine nell'alimentazione

paese a causa di cattivi raccolti, per interruzione di commerci, in conseguenza di

ad avere carestia, e convenia che per mare si fornisse. sacchetti, 61-n:

, essendo recati maccheroni e messi su per gli taglieri innanzi a ciascheduno, essendo venuto

arlotto, 160: so ancora che per una carestia mantenne uno padre di famiglia

grande capitavano male; le quali, per mezzo dello aiuto del piovano e con

vita, / cieca e smarrita / per la tua poca fè. aretino, ii-116

: temevano [i disagi] maggiori per la carestia o per la guerra imminente,

disagi] maggiori per la carestia o per la guerra imminente, gionta la poca

concorso e volere accadano: e sono per lo più castighi de'misfatti umani. d

quasi tutta la spagna, egli, per sovvenire gli stati che governava, fu

va spartita fra tutti, ragionano ognun per sé i contadini; ma la grandine,

romani, avendo gran carestia di vittuaglia per lo gran caro che generalmente era per

per lo gran caro che generalmente era per tutta italia, dogliendosi del re ruberto

. m. villani, 1-5: stimossi per il mancamento della gente dovere essere dovizia

la terra produce, e in contradio per l'ingratitudine degli uomini ogni cosa venne

, di fornire la casa di grano per due anni, e se non puoi di

vo'che di piacer ti sia / andar per l'acqua ». lorenzo de'medici

vecchi che vivano con sanità, moiano per carestia di nutrimento, e questo accade

continuo il transito alle vene miserarne, per lo ingrossamento della pelle d'esse vene

: stato fui qua parecchi dì accecando per carestia di matrimonio. ariosto, 15-93:

carestia de'danari e il non si scoprire per italia cosa alcuna nuova in suo favore

grandissima, cioè di esse parole; che per

vol. II Pag.759 - Da CARESTIOSAMENTE a CAREZZA (40 risultati)

roma; e con tutto ciò, per odio de le liti e per carestia

ciò, per odio de le liti e per carestia di tempo, non gli procedei

piccolomini, 49: io, per esser vecchia, per conoscere oramai il mal

49: io, per esser vecchia, per conoscere oramai il mal dal bene,

pericoli che io e miltaltre vecchie, per carestia de chi ci abbi consegliate ed

cura, non fusse, come si dice per volgar proverbio, un bandire la carestia

di riempire la casa di provviste sufficienti per lungo periodo di tempo. alberti

che di costà fieno uguanno bene richieste per nostre gienti, onde in ciò tereste

. m. villani, 1-92: e per trarre vantaggio e mantenere l'armata,

pagasse certa quantità di danari, e per questo modo aggravava i napoletani, e

eretta. guicciardini, 96: vedesi per esperienza che e'prìncipi, ancora che grandi

. firenzuola, 216: e rivoltandomi per l'animo la carestia di costui,

in contanti, / il non pagar per truffa o carestia, / facea fallire

bocchelli, 1-iii-63: si rivolgevano al prete per riceverne, se non un consiglio,

paese c'è una sola farmacia e per legge ce ne vogliono due. io sono

.]. pallavicino, 3-285: passando per trento ritrovò que'prelati spagnuoli annoiatissimi della

, 40-iv-639: correva l'anno carestioso per lo secco d'alquanti mesi, che menava

desco, no dex moverse illora / per mor de fà careza a quii che

, quando / rivide il capitan, per mano il piglia: / e', vedendosi

cercava col fiuto / tutto il giardino per ogni larghezza. piovano arlotto, 127

piovano arlotto, 127: andò a roma per sue faccende il piovano arlotto e a

offerte il papa e disse lo amava per le sue bonità e virtù, e

aver parlato o scritto ad altro fine, per goder quelle domestiche carezze ed accoglienzie

concedono a chi par loro che le pigli per amicizia; poi le negano,

che s'accorgono che siano ricevute per dimostrazion d'amore. guicciardini, 118:

fa el tiranno ogni possibile diligenza per scoprire el segreto del cuore tuo

se mi vuol finire quell'opera per fame un reliquiere per por

vuol finire quell'opera per fame un reliquiere per por tarvi drento il corpus

appresso di sé. ricchi, xxv-1-241: per tuo amore, / sempre mi

quest'ora, l'ho fatto per condurre a fine alcuni miei interessi e per

per condurre a fine alcuni miei interessi e per l'infi- nite cortesie e carezze

quanto il più pote vano per ristorarlo, egli nell'avvedersene, loro il

dicendo: aspettassero a fargli carezze per quando avesse impetrato da dio quel

in collera, quattro carezze bastano per consolarla. algarotti, 3-75:

entrata nel monastero, fu chiamata per antonomasia la signorina; posto distinto

mano. carducci, i-516: quanta fatica per dire che il muratori era prete,

checché si voglia dire, uno fatto per le tenerezze e le carezze, tutto per

per le tenerezze e le carezze, tutto per le vecchie amicizie, tutto per le

tutto per le vecchie amicizie, tutto per le semplici festività. sbarbaro, 1-60:

era così ignaro di carezze da scambiarle per angherie. -per simil.: di

vol. II Pag.760 - Da CAREZZA a CAREZZEVOLE (18 risultati)

particolare: atto della mano che sfiora per affetto le membra di una persona amata,

carezze, lo consegnò al canat- tieri per suo favorito. tasso, n-ii-369: se

gli sembrasse il supremo ed egli stesse per dipartirsi dalla gioia e dalla doglia dell'

-addio, carezza! 5. per antifrasi: percossa. manzoni, pr

che si fanno a'tuoi pari, per insegnar loro a parlare. collodi,

se a'galeoni che partono da cadice per il messico, e alle navi che

e alle navi che vanno da lisbona per goa, si fanno queste carezze.

.. il cardinal di liege, per lo carezzamelo, fece legato generale in

con servigi i suoi vicini tiranni, per averli più pronti al suo servigio al

cittadini che... quando andavano per e'nostri eserciti solevano essere alloggiati,

vezzose / carezzarti lusingarti / quando stan per ingannarti. giusti, i-523: trattano

p. zanotti, 2-1-305: fece poi per il senatore spada, san gaetano carezzante

fanciullo. slataper, 1-109: andiamo per i prati senza sentieri, perché oggi

i negocii, umano con tutti, umile per natura. salvini, 39-iii-139: omero

accommiatò. idem, 39-iv-31: avea per avventura per sua custode una carez- zevol

idem, 39-iv-31: avea per avventura per sua custode una carez- zevol ninfa.

sulle spalle, scorreva come acqua viva per la schiena e per le reni.

come acqua viva per la schiena e per le reni. -figur. (

vol. II Pag.761 - Da CAREZZEVOLMENTE a CARICA (21 risultati)

= voce tose., deriv., per dissimilazione, da far faro (v.

ed a poco a poco, pezzetto per pezzetto essendosi scheggiati, egli sostituisce con

di qualche inevitabile imperfezione. 2. per simil. disus. corrodere, intaccare.

licenze che gli antichi si presero per motivi politici. noi non abbiamo, né

. è tanto irragionevole impiegare statue per colonne, come colonne pgr istatue

da cariatidi. 2. per simil. manzoni, pr. sp

ch'era innanzi agli altri, fu lì per entrare, colui, senza scomodarsi,

, rasentando l'altro stipite, passò per isbieco, col fianco innanzi, per l'

passò per isbieco, col fianco innanzi, per l'apertura lasciata da quella cariatide.

movimento della tacita servetta nelle sue corse per la galleria... e nessuno

edificio? giusti, 2-209: là per libidini / di contrabbando / vanno, e

donna di caria '(secondo la tradizione per cui, avendo la caria parteggiato per

per cui, avendo la caria parteggiato per la persia, le donne del paese,

che invece chiedeva pietà. 2. per simil. corroso. salvini, v-464

i-386: pubblicai il mio metodo di incalcinamento per immersione; invitai gli abitanti ad affidarmi

di dare a profitto de'poveri cento soldi per ogni spica di frumento cariato che si

solito nelle tristi stanze di persone disposte per indole o costrette dalla disgrazia ad amara

che nell'inverno migrano verso sud, per spostarsi poi a nord nell'estate)

, facendo il corso suo, se per sua inavertenza te si awen- taranno sopra

parte similmente con la sua carica di pepe per il medesimo conto (et il resto

33-235: che le corde s'allunghino per lo stirarle de'pesi, il danno a

vol. II Pag.762 - Da CARICA a CARICA (38 risultati)

] sono pochi e rimangono in carica per molti anni, i loro interessi vengono a

che cercano salire alle cariche dello stato per la via del fango e della turpitudine.

, 130: se una giurisdizione gentilizia, per ragioni d'estinzione di sentenza o di

quale era incaricato del buon ordine, e per questo ci aveva il berretto col rosso

dimesso da podestà! la carica, per cui tanto m'è battuto il cuore

destra di chi entra, è il palco per le mogli dei ministri; a sinistra

ministri; a sinistra, il palco per le alte cariche del vaticano e pei

e perciò con velocissimo corso mi mossi per la via delle pene e delle afflizioni a

20: venuto il tempo della partenza per andare con li schiavi all'indie, m'

la carica delle fanterie, ancorché insidiati per il viaggio,... condussero finalmente

che si deve introdurre in un apparecchio per metterlo in grado di funzionare. -anche

minerale di ferro e il combustibile necessari per la fusione. -in particolare: quantità

introdotta in un'arma da fuoco, per imprimere al proiettile, per mezzo dei

fuoco, per imprimere al proiettile, per mezzo dei gas sviluppati dall'esplosione,

: l'esplosivo contenuto in un proiettile per provocarne lo scoppio al momento opportuno (

specialmente nei proiettili anticarro e negli ordigni per la distruzione di opere fortificate e blindate

di peso inferiore al normale, usata per economia in tiri d'esercitazione.

di scoppiare. magalotti, 21-161: per poca o molta carica che si desse

, i-437: quando il cacciatore, o per difetto della polvere medesima, o per

per difetto della polvere medesima, o per aver dosato male la carica, vede

di polvere, di pallini e di fulminanti per nuove cariche. bocchelli, i-102:

gira la carica della sveglia nuova, per far sentire il campanello ai bambini.

una carica di serenità e di fiducia per tutta la settimana. 8. complesso

o un impianto industriale vengono preparati per il funzionamento. -in particolare: il

, 7-157: il fatto è che anche per l'eroina più sfortunata del cinema,

6-188: nell'azione del poeta, per la nascita e per lo sviluppo della poesia

del poeta, per la nascita e per lo sviluppo della poesia, entrano in

di energia incommensurabili, che vivono magari per attimi infinitesimali e si consumano in un

il nemico da truppe a cavallo (per quelle a piedi equivale ad assalto):

sonò 1'* attenti 'già 'per la carica '... / sprizzan

un cuore dannato, errabondo, che per un niente batteva la carica -batteva batteva

. -figur. insistere, incalzare per ottenere ciò che è stato in precedenza

al cuore tutta la riserva del suo coraggio per tornare alla carica. imbriani, 1-151

in un litigio. 11. per estens. e al figur. attacco violento

queste forze; renderle compatte e massicce per uno sforzo comune e scagliarle finalmente affa

di misura di capacità, in uso per la quotazione dei noli per il trasporto dei

in uso per la quotazione dei noli per il trasporto dei cereali nel mar nero

, dei tessuti, dei saponi), per conferire

vol. II Pag.763 - Da CARICABBASSO a CARICARE (27 risultati)

a cui vengono sottoposti i tessuti, per aumentarne il peso; appretto.

pesantemente mentre corre. l'azione, per essere regolare, deve essere svolta secondo

caricàggio, sm. ant. spesa occorrente per caricare mercanzia. statuto dei mercanti

che il re di francia toglie, per cagione di denari quattro per lira.

toglie, per cagione di denari quattro per lira. = deriv. da

nelle armi da fuoco è il caricamento per la culatta, perocché esso offre i

detto nel codice di procedura civile italiano, per significare l'accertamento, la liquidazione del

2. industr. di sostanza adoperata per dare la carica ad alcuni prodotti (

(anche senza l'indicazione del mezzo usato per il trasporto). novellino

cole, e passano giù per un fiume sette giornate. boccaccio,

al lavoro con grande animo, e per dargli principio andò a carrara a cavare

di provviste (acqua, combustibile) per il viaggio (un autocarro, un

su cui era stato caricato suo marito per il servizio del lavoro obbligatorio era stata

gente dell'arme; però che l'arme per sé medesime sono pesanti, e l'

era più in grado di caricarmi di debiti per sostenerla in una metropoli. pavese,

quarantanni fa c'erano dei dannati che per vedere uno scudo d'argento si caricavano

alora aleramo certi asini suoi di carbone per andar in aste, quando dal figliuolo

. di potere caricare la sua nave per il giappone, et bisognò che aspettasse ad

di batterla ancora [la piazza] per diverse parti dalla banda di terra, fece

di terra, fece il medesimo similmente per acqua, caricando a tale fine di grossi

porta di casa, caricavano l'asino per andare in campagna. 5.

le fave insensibilmente gonfiate ebbero maggior forza per levare lui in alto, che non egli

levare lui in alto, che non egli per tenerle abbassate. redi, 16-ix-417:

lo stomaco che non può digerirne e per conseguenza si caricano ancora gli ipocondri di

con uno strato di condurne sfruttato, per difendere le cuoia dall'aria, quindi

dall'aria, quindi porvi parecchi pietroni per tenerle compresse. manzoni, 310:

è abusarlo, perché quel che è buono per se stesso, si fa cattivo col

vol. II Pag.764 - Da CARICARE a CARICARE (27 risultati)

carica ben di bastone, / colui ha'per fratello e per amico. m.

, / colui ha'per fratello e per amico. m. villani, 2-31:

l'aiuto de'loro buoni balestrieri, che per forza gli ributtarono addietro del primo fosso

,... afferra sua moglie per le spalle, la scuote come un sacco

e caricògli, avendo presa onesta, che per opera loro la città non avessi avuto

cose commosso, scrisse a plauto, che per fuggire scandoli del popolaccio che a torto

è creditore da voi di lire tre per una camicia, del qual debito voi

caricata la mercanzia di io o 12 per cento al meno, che tanto costeranno

vale restringerne nuovamente i giri della molla, per ridonarle la forza diminuita o esausta pel

tutta, si caricava come una macchina che per mettersi in movimento ha bisogno di una

brancoli, 4-9: caricavano la sveglia per le cinque per uscire di buon mattino.

: caricavano la sveglia per le cinque per uscire di buon mattino. 11

da fuoco l'esplosivo e il proiettile per il tiro (o la freccia nell'arco

40, 60 barili di polvere, per rovinare un baloardo o qualche fabbrica di

. moretti, 17-99: caricava i fucili per quelli che volevano mirare i fantocci.

proporzionato della forza d'attrazione del vetro per il fluido. 13. fornire

con gran giudizio dall'autore, per caricare meglio la dappocaggine di quel re

in grande. milizia, ii-227: per non caricare, bisogna esser non caricato

con napoleone, ciò non dovevasi fare per non caricar troppo la lode, perché

e si caricò la storpiatura. memorie per le belle arti, 1-26: riconosce nel

dell'originale; e nel pittore, che per rendere sensibile la somiglianza carica le forme

e tal fiata, come i principianti per darsi aria, ingrossa un po'la

tutto della persona ritratta; ma per giuoco, e talora per ischemo, aggravando

ma per giuoco, e talora per ischemo, aggravando o crescendo i difetti

bartoli, 40-ii-35: gli si diè per traverso una bufera di vento, e caricò

questo fu il nostro patriarca: / per che qual segue lui com'ei comanda /

su di sé (un carico, per trasportarlo). - anche al figur.

vol. II Pag.765 - Da CARICATAMENTE a CARICATORE (26 risultati)

cazzeruole; e come tutto ebbe acconciato per modo che gli riuscisse agevole il caricarsene,

ho roba da mangiare e da bere per caricare la canna della gola.

): ancora vivono di quegli che per questo si caricherebber di sdegno. chiabrera

. giambullari, 4-ii-523: quivi, per la stracchezza, e molto più per

per la stracchezza, e molto più per gli urti degli ultimi che troppo si caricavano

abbia avuto intenzione qui l'autore, per ischerzo, di far bisticcio di pezza con

carco). posto sopra un mezzo, per essere trasportato. g.

parte delle cose caricate quanta ne occorre per coprire il nolo e i compensi di controstallìa

padre molto sobriamente, sovvenendogli che era per correr le poste, e non voleva trovarsi

., i-21: se vedrai femmina lisciata per troppa varietà di colori, non la

bella, se diligentemente non la guardi per altra volta fuori che in dì di

onde state alla mostra del panno anche per la coccarda. 10. assalito

poi via di maniera, e riuscirono per lo più slavati nelle tinte e caricati

esagera e carica le sue opere o per negligenza o per pretensione di comparir dotto

carica le sue opere o per negligenza o per pretensione di comparir dotto nella parte anatomica

che non par facile a giustificarsi. memorie per le belle arti, 1-15: il

, 1-15: il secolo decimosettimo, celebre per la caricata maniera di scrivere in prosa

commedie e le tragedie di quel tempo per la loro conformità alle regole. e come

... alzò i begli occhi per guardare ada che la fissava. come erano

guerrazzi, iii-33: o segretario generale caricato per compire la tua sonata fino all'ultima

istruzioni de'dieci di balia, 24-48: per fortune di mare non potè fra

4. marin. chi noleggia una nave per farvi trasportare merci di sua proprietà,

od in parte, il bastimento, per un tempo e per un prezzo determinato

, il bastimento, per un tempo e per un prezzo determinato. codice della navigazione

gazeria e del zacchia del mare maggiore per navicare in verso gostantinopoli e pera.

a contenere più cartucce, che serve per il rifornimento di un'arma da fuoco

vol. II Pag.766 - Da CARICATURA a CARICO (20 risultati)

-ponte caricatore: gru a ponte usata per caricare e scaricare merci da una nave

o altro mezzo di trasporto, 0 per trasferire merci da un veicolo a un altro

un mucchio di cordami tappandosi gli orecchi per non sentire i richiami. caricatura

[del fornaciaio], da bastare per un lavoro continuato. tommaseo [

s. v.]: tre lire per caricatura e scaricatura di una ba- rocciata

esperienza in me medesimo, che non ho per tutta caricatura quello che dicono. fagiuoli

, o di colpi caricati, deformando per ischerzo a mal modo l'effigie altrui,

proporzioni, nelle forme d'un soggetto, per metterlo in derisione. è una imitazione

. f. buonarroti, 1-323: per lo più nei ritratti ne pigliavano la

; e che rodomonte non passi quasi per un personaggio comico, simile appresso a

e perché dall'imitazione cieca e, per dir così materiale, si sdrucciola facilmente

cecchi, 6-237: nei luoghi settentrionali, per necessità di convivenza, e per un

, per necessità di convivenza, e per un istinto imitativo che in esse è

sacrificata a una linea di rettitudine che per essere troppo rigida era diventata caricatura bella

il resto è caricatura poetica. memorie per le belle arti, 1-170: lo studio

destinate alla caricazione siano in buono stato per il ricevimento, la conservazione e il

fredde, specialmente nei terreni umidi. per la durezza delle foglie non possono essere

animali come foraggio; talvolta sono usate per impagliare sedie rustiche. palladio volgar

all'innescamento e alla disposizione delle micce per l'accensione (nelle miniere, nelle

miniere, nelle cave, nei cantieri per la costruzione di strade in zone rocciose

vol. II Pag.767 - Da CARICO a CARICO (21 risultati)

186: le vele empie di zefiri / per lo pian dell'oceano / corsal dietro

cima a i fior, com'han per uso, / l'api mormoradrici in su

c. gozzi, i-287: discendeva per l'adige una barca carica di truppe.

. d'annunzio, ii-636: passano per la macchia, / vanno verso la ripa

, si contenta del suo diritto camino per il filo. carletti, 257: ha

257: ha del barbaro l'andar per mare a quella foggia, carichi in fondo

foggia, carichi in fondo et imbarazzati per tutto il convesso, o coperta della nave

, iv-2-575: i navigli carichi discesi per le vie dei fiumi parevano recare con

appoggi il capo alla lettiera e che, per tua consolazione e mia, te me

. biringuccio, 1-115: fanno li carri per l'arti- glierie, e..

; ma se io l'invito e per sorte tu ti truovi carca di vino come

: fu galeotto il giovane nomato, / per tutta italia allor noto e temuto;

, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza

ignoranzia carca, / tal che convien che per perduta corra, / ch'esser dèe

carico d'invidia, non potendo quietarsi per la gloria di quello e veggendo non

di doglie. monti, iv-86: per salvarsi era venuto carico di raccomandazioni che

: « io prima oscuro, / per opra più perfetta / rinascere, di me

, 481: aggiugnevano che coloro, che per governare la republica, lasciavano le loro

bartoli, 32-66: raccogliendo molti raggi adunati per riflessione in un cerchiello più o men

veduto anch'esso col microscopio, ha per anima un bioccoletto di color rosso ben

, le nuvole che parevano essere convenute per assistere alla sua discesa. d'annunzio

vol. II Pag.768 - Da CARICO a CARICO (35 risultati)

volta del facchino. garzoni, 1-574: per isperienza anco si vede, che quando

un effetto di maraviglia che non può per umano aiuto o consiglio naturalmente avvenire.

colla punta della lancetta in su quell'ora per l'appunto, nella quale il cavatore

un'immensa mina carica; solo che, per ora, non è stata innescata la

7-129: mi ha raccontato come faceva per allenarsi con la pistola. se l'appoggiava

crescente alla perfetta quiete dello specchio acqueo, per modo che le navi possano accostarsi direttamente

trasportare merci. -veicolo da carico: per il trasporto di merci. -polizza di carico

, 5-1-234: le navi da carico, per cagione di grande tranquillità sopravvenuta, né

tasso, i-43: riguardevole [venezia] per moltitudine di palagi e di edifici superbissimi

di palagi e di edifici superbissimi; per la quantità de le navi, de

da carico e da turismo, adattati per la circostanza con panche e seggiole legate

della navigazione, 459: la polizza ricevuto per l'imbarco fa prova dell'avvenuta consegna

veicolo, un animale o una persona per trasportarlo (bagagli, merci, anche

l'usato. ariosto, 41-19: per troppo pondo / con tutto il carco

, e 'l vivo e gran danaro per levar di quivi un pieno carico delle sete

ancora? carducci, 1028: il carrettiere per le precipiti / vie tre cavalli regge

/ esso di legna già secca, per ardere al tempo di cena; / lo

d'olio sulla testa, su e giù per quei treni. -figur.

offendesse; / ché veramente proveder bisogna / per lui o per altrui, sì ch'

veramente proveder bisogna / per lui o per altrui, sì ch'a sua barca /

questa faticosa caccia del vivere, e per loro natura tali, che a ciascun sesso

.. reclina la piccola testa che per il carico di trecce castanee pare grossa e

., 12-30: così prendemmo via giù per lo scarco / di quelle pietre,

spesso moviensi / sotto i miei piedi per lo nuovo carco. leonardo, 3-421:

risponde, che doppia. e provasi per il carico che l'acqua di sotto riceve

, i-242: filippo di ser brunellesco per levarle [alla cupola] carico e farla

: avendo ancora costui non molto errato per avere solo speso, et non esser

volere udire alcuna de la brigata cantare. per la qual cosa opico a selvaggio il

a selvaggio il carco ne impuse, dandogli per soggetto che lodasse il nobile secolo,

fu giudicata imprudente e troppo scoperta. per il che, sotto colore che fosse

. della valle, 207: forse per sodisfar passata offesa / di disprezzo e

di lui e d'un tanto averne bisogno per quel carico che gli addossava, che

privatamente al ministro, esponendogli le ragioni per le quali non poteva accettare l'onorevole

. machiavelli, 75: e1 principe per mantenerlo buono debba pensare al ministro,

e seguiranno sempre in queste parti, per dare questi principi carichi di capitani di

vol. II Pag.769 - Da CARICO a CARICO (34 risultati)

privo d'ogni speranza di poter commutar per ora parigi in brusselles. d. battoli

38-51: niun d'essi antiviene parlando per sottrarsi da un carico, cui credono

., 0 voi avidi trafficanti, per accumular quel danaro; o voi ambiziosi

danaro; o voi ambiziosi politici, per conseguire quel carico? colletta, i-260

io avessi pensato che questa lettera vi fussi per dare carico alcuno, voi potete tener

dare carico alcuno, voi potete tener per certo ch'io non ve l'arei

3-772: [vadano le bilancie] per le republiche, acciò ch'il carneo

(21): ragazzacci, che, per non saper che fare, s'innamorano,

eziandio lo scrivere, ridotto a notare per passatempo i tocchi dell'oriuolo, annoverare

di italie, che hanno usata la milizia per loro particolare arte; e se non

a questo vescovo, non è istato per fargli carico, ma acciocché sia exemplo agli

ariosto, ii-102: par che vogliono / per lui testificar, e darti carico.

, subito ei rispondeva: « tu menti per la gola, valent'uomo tu stranienti

carico. cesarotti, i-99: noi per un errore troppo comune trasportiamo a colpa

mio è falsissimo, e il pubblico illuminato per oui scrivo e che ne'miei versi

. pover'uomo! se pecca, è per troppa bontà. carducci, i-417:

loro carico alcuno, sappiate, non per cattiveria ma per ignoranza, per ignoranza

alcuno, sappiate, non per cattiveria ma per ignoranza, per ignoranza soltanto esse respinsero

non per cattiveria ma per ignoranza, per ignoranza soltanto esse respinsero le mie giuste

delle proprietà territoriali, lo rendeva leggerissimo per tutti. 14. figur. ant

storcevano alcuni architetti, protestando ch'essi per conto niuno non l'avrebbon fatto in

fatto in ima fabbrica, e dandogli per ciò non lieve carico.

fussi particu- lare cura del re, per torli quel carico ch'e'potessi avere

. brusoni, xxiv-853: se abbia errato per vostro amore, ho saputo anche venire

ho detto, mi par che voglino testificar per lui a carico. -e di che

piazza ponevasi l'aver mancato alle promesse per essi fatte alla commissione di astenersi dalla

averebbe atteso con un solo compagno, per farlo mentire di ciò che avea pronunziato

d'alcuno e tutto solo ho sudato per giustificare presso il governo le operazioni e

uomo, che non era usuraio, metteva per patto:... che tutte

registro, bollo, compenso all'avvocato per la minuta e per l'esame delle carte

compenso all'avvocato per la minuta e per l'esame delle carte eccettera eccettera)

proprietario del suolo, il quale, per giunta, esigeva che tutto gli fosse consegnato

mantenere, - non avendo mezzi propri per provvedere ai propri bisogni. magalotti

bisogni. magalotti, 22-236: per adesso [i poveri] saranno a

vol. II Pag.770 - Da CARIDDI a CARIOFILLEE (21 risultati)

e. cecchi, 1-184: le davano per due recite a giorno trenta scellini la

la funzionalità di un organo, sottoponendolo per breve tempo al massimo di lavoro.

la forza esterna applicata a un corpo per effetto del peso di altri corpi appoggiati

del pascolo: la mandria che, per un determinato periodo di tempo, pascola

, iii-465: i medici prendono la carie per un male di 'sciolta unità nelle

cocchi, 8-152: quindi s'intende come per lo stagnamento e corruttela dei detti umori

e corruttela dei detti umori, e per lo turamento o per la rottura dei

umori, e per lo turamento o per la rottura dei vasi o tubulari o vessicolari

carino, nel mio orto, colpisce per lo più i tronchi, sia quelli degli

cinamento [della semente del grano] per immersione; invitai gli abitanti ad affidarmi

dare a profitto de'poveri cento soldi per ogni spica di frumento cariato che si

dentro il tempo d'essa / -nemico per furore e per babe lica

tempo d'essa / -nemico per furore e per babe lica / anarchia,

din don, poi dolcemente si spegneva per non turbare i santi che dormono.

a fanciulli o fanciulle. -spesso per antifrasi: con intenzione fortemente ironica,

antifrasi: con intenzione fortemente ironica, per indicare impazienza, antipatia, anche ostilità

con me, non mi odieranno poi per essermi venuto a cacciare fra voi senza

e alcuni farmaci particolari) che, per la loro proprietà di colpire le cellule

biol. divisione del nucleo cellulare (per via diretta o indiretta). =

0 perenni, con foglie intere, per lo più opposte; 1 fiori hanno

urbanum), detta volgarmente garofanaia (per l'odore di garofano emanante dal rizoma

vol. II Pag.771 - Da CARIOFILLINA a CARITÀ (24 risultati)

cariorrèssi (carìorèssi), sf. processo per cui il nucleo della cellula si

foglie bipennate; alcune specie sono utilizzate per il legname e i frutti, commestibili

e dell'isole mo- lucche, che per la solidità e peso del loro legno,

solidità e peso del loro legno, e per la grossezza e forma de'loro frutti

possa carire? idem, 47-50: per l'astinenza ordenata 'l corpo è deventato

= deriv. dal lat. carère, per cambio di coniugazione. carisèa, sf

concessa da dio a qualche uomo per l'utilità di tutti i fedeli

(mentre la grazia conferita a ogni cristiano per la sua salvezza individuale è la

in modo carisma tico, per grazia soprannaturale straordinaria, miracolosamente.

facoltà di amministrarne le rendite), per mezzo di una speciale concessione.

. kàpuoxo? città dell'eubea elebre per le cave di questo marmo che dalla città

che quando ella apparia da parte alcuna, per la speranza de la mirabile salute nullo

ancor non sarebbe / lo mio dover per penitenza scemo, / se ciò non fosse

orazioni, / a cui di me per caritate increbbe. cecco d'ascoli, 1281

questo mondo, acciò che noi viviamo per lui. in questo è la carità;

nel cospetto di colui, che accetta per servigio le nostre operazioni. s. caterina

portare e sopportare i difetti delle creature per amore del creatore: ella è pietosa

carità, la quale portavano al prossimo per salute dell'anime loro. elleno non pensavano

. garzoni, 1-79: a loro, per predicare degnamente e onorevolmente, tre cose

, 7-iv-3: chiunque ardeva di zelo per la legge e sentiva in sé il

quanto dalla certezza di trovarsi a contatto per una settimana con le signorine della 4

5-3-319: forse... nel cielo per la virtù della carità tutti sono egualmente

tra vo'sia onore e caritate; / per dio, vi priego il vero mi

messer gabriello secondo la consuetudine lo prese per la mano, e

vol. II Pag.772 - Da CARITÀ a CARITÀ (46 risultati)

fosse, / tutta [l'anima] per carità se gli commosse. gelli,

pien d'affettuosa caritade / spruzza, per farla risentir, la fronte. tasso,

, che si procurò di ristorare non già per carità, che così bisogna dirlo,

, che così bisogna dirlo, ma per non perderne il valore e prezzo d'

bene vi era carestia grandissima di mantenimenti per loro. goldoni, iii-27: caro signore

uomini e le donne fanno gli astrologhi per sapere quai numeri beneficiati manderà la fortuna

carità degli amici. -per carità: per compassione, senza ricavare la minima utilità

pellegrina; e ce lo tengono proprio per carità. ma siccome sono buona gente,

una bella paga. « li ho presi per carità, » diceva padron fortunato.

fortunato... « li ho presi per non dir di no ». pascoli

dei poveri, avvocati gratuiti, maestri per carità, io non vi ho dimenticati

vescovo il nostro piovano arlotto, parte per carità e parte per ricordare il fatto suo

arlotto, parte per carità e parte per ricordare il fatto suo, come facevano

gli aveva fino persuaso, non già per carità che avesse avuto verso il suo

avuto verso il suo signore, ma per indurlo a far cosa tanto scelerata, che

cagionata quella rovina che seneca solo affettava per assicurarsi quelle sue inesauste ricchezze, che

fioco. leopardi. 814: fu per questi provvedimenti di giove ricreato ed eretto

supplichevoli parole aveano trovato modo di penetrare per l'angusto orifizio nell'interno, ove

quella casa avrebbe fatto del suo meglio per dissimular le distanze e le differenze incoercibili

è grande carità e àllo iddio molto per bene; e maggiormente a fare seppellire

uomo, che dare la sua anima per lo suo amico. piovano arlotto, 40

arlotto, 40: qualche volta, per usare l'opera di carità, el piovano

levatemi da questo mestiere che non è per me. verga, 3-116: gli fecero

fanno una retta... eccezionale, per i casi come il nostro. costerà

beneficenza, offerta; elemosina. -andare per la carità: andare elemosinando, mendicare.

: andare elemosinando, mendicare. -mandare per la carità: mandare a chiedere l'

: e anco, se tu ci hai per sì mendichi, / perché pur mandi

mendichi, / perché pur mandi a noi per caritate? g. villani, 11-135

, ch'era il vero, ma per quello membro di carità che lemosina si

chiedendole (mi stimo io) la carità per andare a san iacopo di galizia,

con le carità che mi sono fatte per tutto il monastero. muratori, 7-iv-4

povera pellegrina... signore, per amor del cielo, mi dia qualche cosa

balbettò macchinalmente: « la carità, per l'amore di dio! ». a

tutti sorrisero. « la carità, per l'amore di dio! ». panzini

morì di crepacuore, il terzo andò per la carità. barilli, 1-95:

: gareggiavano perciò in italia i fedeli per fondare somiglianti case di perpetua carità non meno

gli alberghi di poveri, i ricoveri per trovatelli, le associazioni di patronato,

: quel dei predicatori che avea preso per sua parte la scienza, quel de'minori

variarle; che questa carità si opera per mezzo di leggi generali dello stato,

di leggi generali dello stato, oppure per mezzo di regolamenti che hanno ricevuta la

fondata da s. vincenzo de'paoli, per l'esercizio della carità; sono note

suore cappellone e suore della cornetta, per la grande cuffia bianca che le distingue

angeli consolatorii gli ospedali, aprirono scuole per i fanciulli, visitarono i poveretti e distribuirono

di assistenza). 7. per iperb. favore, cortesia. aretino

doverresti a ognun modo menarlo; / per carità degli uomini ti parlo. machiavelli,

, 397: i pontefici, ora per carità della religione,

vol. II Pag.773 - Da CARITATEVOLE a CARITEVOLMENTE (52 risultati)

ora per loro propria ambizione non cessavano di chiamare

i vantaggi suoi. volentieri per carità della salute sua ma mosso solamente da

, 2-4-155: questa sarà una carità fiorita per questo giovane e pel povero suo padre

, quintali: che nomi! imparandoli per forza, per computare il macinato, s'

che nomi! imparandoli per forza, per computare il macinato, s'era ricordata

di chi, fingendo di adoperarsi disinteressatamente per il bene di qualcuno, mira invece

pelosa! / che bisogna contarla sì per ordine! buonarroti il giovane, 10-923:

buonarroti il giovane, 10-923: e per questo, oggi tu mi sconsigliavi / a

sconsigliavi / a cercar più la tancia per mia sposa? / e ingoiartela tu te

, che biascicava i confetti agli ammalati per levar loro la fatica. botta,

contadi- notta di là; e ha per questa creatura una carità, una carità

che seguono. -per carità!: per amor di dio (e indica una

supplichevole). -in frasi ellittiche: per esprimere impazienza, sdegno, commiserazione,

ancora inver lo ciel ten vai, / per carità ne consola e ne ditta /

ci penso. monti, i-292: per carità lasciate ch'io ponga affatto da parte

le braccia, e balbettando pregavami che * per carità non cascassi'. manzoni, pr

33): renzo! renzo! per carità, badate a quel che fate;

era già in fine, quando chiese per carità di vedermi. nievo, 674

di vedermi. nievo, 674: per carità! cos'era mai un soldo di

cos'era mai un soldo di pane per uno che non avea toccato cibo da ventiquattr'

ventiquattr'ore. verga, 4-195: per carità! son padre di famiglia!.

ch'elvira facesse del convenzionale romanticismo; per carità! no. ella passava,

senza scomporsi, dal clavicordio ai fornelli per aiutar la mammina, ma a volte

assicuro, » ripetè più pacatamente. « per carità, lasciatemi in pace: non

me ». bartolini, 15-51: per carità se ne vada! ormai egli sta

carità se ne vada! ormai egli sta per giungere; e non vorrei che,

se n'adombrasse e cogliesse il pretesto per iscenare una chiassata. moravia, iv-m

una chiassata. moravia, iv-m: per carità non fingere di non aver capito

bolliva. non era un'inchiesta, per carità. non gli pareva fosse il

frategli, a parlare alle carità vostre, per ubbidire alli miei maggiori. s.

: increscendoci assai della afflizione vostra, per trovarsi vostra carità vecchia e non molto

(una persona); che ha per scopo la beneficenza (un'istituzione)

trovarmi d'ippolito, / e parlare per stoldo fa ch'io dubiti / qual

, s'entrassi in un casotto / per lui, meco saria cesare e dario.

nessuno mi vedesse il muso, / per non aver pregiudizio d'un grosso. manzoni

stabilimento caritatevole, il quale non abbia per effetto di diminuire fino a un certo

iv-2-296: le cucine pubbliche, instituite per concorso spontaneo d'uomini caritatevoli, furono

pisa, 1-2 7: allora ietro mandò per moise, e caritativamente lo recevette

speranze e caritativo priego se -concedute per necessità delle cose future - niente

arlotto, 87: era in quello luogo per vicario uno uomo caritativo, el

vicario uno uomo caritativo, el quale aveva per carità lasciato tutte le legge e'

amorevolmente lo visitava e in tutto ciò che per lui far si poteva gli dava

: questo mio detto, volando per le bocche degli uomini, aveva

trovato padri caritativi che se l'adottavano per prole di proprio ingegno. campanella

, disinteressato. masuccio, 106: per non lasciare niuna parte a demostrame la

un intento « sanamente filantropico », per dirla co'suoi stessi patroni. piovene,

barili..., invece d'acqua per estinguer il fuoco, gli empivano di

, di termentina di diaboliche dissensioni, per accrescerlo; il qual tradimento fu trovato

non era però licito di fare ciò per li fiorentini. fiore, 95-7:

eran caritevoli e pietose / e sofferian per dio d'esser martire. boccaccio,

degli arienti, 29: [fu] per caritevole piatanza una matina invitato da li

g. villani, 12-112: per molti si fece quistione, opponendo al

vol. II Pag.774 - Da CARPENDOLO a CARMAGNOLA (29 risultati)

sono a mal mio grado / ond'è per me di tutto il ben cariza,

ben cariza, / e non veggio per me passo né guado / che mi

leone volgarmente in toscana, come quasi per tutto il resto d'italia, carlina

angelo fusse ella dimostrata a carlo magno per vero rimedio della peste. ricettario fiorentino,

catalano): carlina è forma dissimilata per cardina, da cardo (altrove,

? vorrei che mi prestasse due carlini per comprare una soma di legna, ché

, tirando di sua paga dui carlini per volta, quando accompagna il cavallier vittorioso

e si dà morte e guerra / per un carlin di quanti egli al re

commerzio e gran filosofia, / tutto per dieci o quindici carlini. leopardi,

rinfaccerà quei tre carlini che ci dà per la giornata ». de roberto, 64

egli ai padroni delle paranze pescaresi venti carlini per ogni cento libbre di pesce, mettendo

. panzini, ii-336: il tabaccaio per resto del carlino, cioè dei centesimi dieci

magalotti, 7-50: e poi, per resto del carlino, aver avuto l'

. di mandarmi a donare un bucchero per sorte. -dare il resto del

dal nome di carlo i d'angiò che per primo fece coniare questa moneta; cfr

, sotto il nome di carlino: per la mascherina nera sugli occhi e il

è tutta una minestra, e per la breccia aperta dalla fazione opposta,

sarde, specialmente nella zona di carloforte per pescare le aragoste. carlóna,

uomo publico. caro, 12-i-79: per questa volta perdonatemi se vi scrivo a

medicina e buon filosofo, il quale per gli arguti suoi detti e per un certo

il quale per gli arguti suoi detti e per un certo suo vivere naturale e quasi

una giubba alla carlona, / e piglia per modello un'eccellenza. beltramelli, ii-384

bussano, con le nocchie, tazza per tazza. provano ad appoggiarne una in

, iv-113: « alla carlona, per indicare cosa fatta male, come viene;

stami numerosi; i fusti vengono usati per fare bastoni da passeggio e le fibre

da passeggio e le fibre delle foglie per i cosiddetti cappelli di panama.

e m. t., e tirarvi per forza a tondo a cantare anche voi,

levava sulle braccia materne il piccolo delfino per mostrarlo al popolo, che effuse l'

e carmagnole. pratolini, 9-41: per essere in carattere con la festa,

vol. II Pag.775 - Da CARME a CARMINATIVO (25 risultati)

idem, par., 17-m: per che di provedenza è buon ch'io

, / io non perdessi gli altri per miei carmi. buti, 3-507: io

li altri; cioè luoghi del mondo, per mie'carmi; cioè per mie'versi

mondo, per mie'carmi; cioè per mie'versi e per mia poesia. petrarca

mie'carmi; cioè per mie'versi e per mia poesia. petrarca, 186-12:

da se stessa; / ma sol per satisfare a questo mio, / c'ho

come questi che al presente io son per dimostrarvi qui exarati. cam

che i tuoi carmi / s'odan per la tua lingua. foscolo, gr.

incantesimo, vaticinio, predizione '. per l'etimo, s'è pensato a una

ascesi mistica. palazzeschi, 79: per l'erto carmelo dei santi / chi cede

fanno [con la ginestra] canapi grossi per le navi, e ne tessono quella

« fuga mistica » si conchiude, per me, in un titillamento dei precordi nostri

; le quali si sostituiscono, come per oppio o magia, alla impagabile razione

: certo, s'egli fia bisogno, per mantenere mia vita, io carminerò la

e levar il pelo dal nervo delle penne per li mata- razzi; chi non ha

ad altro esercizio. 2. per simil. e scherz. pettinare, lisciare

3. figur. esaminare, considerare punto per punto, interpretare, vagliare, agitare

il frate; e carminandosi la questione per tutte le congiunture, fu veduto che

'l cavaliero gonnella era stato cattiva gonnella per toste, tale che gli diè il mal

4. figur. bastonare, conciare per le feste, picchiare con forza.

senza pettine oltra modo carminato, e avendo per le dure pugna gli occhi sì lividi

', da carmen -ìnis 4 strumento per cardare '(docum. in claudiano e

materia, e risolvere la ventusità che per la medicina si piglia. =

promovendo i rutti o altro, tratto per simil. dalla voce lat. carminare,

fanno [i lavativi] apposta apposta per iscacciare il vento, detti discuzienti e carminativi

vol. II Pag.776 - Da CARMINATO a CARNAIO (31 risultati)

a. cocchi, 8-121: per la loro purgante ed emolliente e rilassante

continuato con lui. 2. per simil. e scherz. con le chiome

. = deriv. da carmelo per cambio di terminazione. carminiato,

; serve nella pittura ad acquerello, per fare belletti, cosmetici e vernici per

per fare belletti, cosmetici e vernici per le unghie, per colorire dolci e

cosmetici e vernici per le unghie, per colorire dolci e liquori, per tingere

, per colorire dolci e liquori, per tingere stoffe e per preparare lacche.

e liquori, per tingere stoffe e per preparare lacche. bottari, 5-198

voleva in tutte le maniere, che per sua particolar devozione le facesse [alla

preveduto. barilli, 1-145: finisce per piombare boccheggiando ai piedi della corista,

azzurra con riflessi rossastri, usata a volte per tingere la lana e la seta (

idem, i-57: nelle prode e per i greppi vedevo ora le margherite richiudere

i greppi vedevo ora le margherite richiudere per la notturna vigilia i petali sfumati di

carnaccia essendo al mondo, solo buona per lo macello delle guerre, affatto è indegno

la qual arrivava sin sotto le zinne per dar luogo ad una massa di budella

un sacco grandissimo di carnaccia, servivano per portacappe e dividevano in guisa di architrave

figur. sensualità, concupiscenza; amore per i piaceri dei sensi. moneti,

salsiccia da dar mangiare a'cani, per esser fatta senza diligenza e maestria,

roba, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro, ma senza gusto, senza

così parrà che ferito tu sia entrato qua per fasciarti. = spreg. di

quei piani (diceva egli) servirà per pasture de'cavalli, e carnaggi, per

per pasture de'cavalli, e carnaggi, per li nostri soldati? bracciolini, 1-19-9

di carne comestibile. 2. per estens. carneficina; strage, macello,

viene pagata al proprietario di un fondo per esercitare il diritto di pascolo sul suo

, / pose in terra de'suoi per far carnaggio. caro, i-341:

credeva d'essere a tempo alla cena per far carnaggio, tra via diede lor a

chilogrammi di peso lordo) brillava invece per la freschezza e per la tinta rosea della

) brillava invece per la freschezza e per la tinta rosea della sua carnagione.

, da enti assistenziali, dai comuni per gli indigenti; fossa comune. rustico

la carestia... del salnitro per far la polvere, il quale s'andava

.. di tutti gli avelli, e per ogni carnaio, e in specie di

vol. II Pag.777 - Da CARNAIOLO a CARNALE (21 risultati)

soffici, ii-397: non avevamo denari per metter l'infelice in un luogo più degno

, in una camera a pagamento, per impedire che finisse come un mendico nel

macello. d'annunzio, ii-905: per quel carnaio givasi carponi / piangendo,

. metodo di caccia applicato nelle riserve per catturare gli animali predatori, nocivi alla

deriv. dal lat. carnàrium 'dispensa per conservare la carne '. carnaiòlo

mali guadagni. firenzuola, 158: e per questo così volontarosa correvi a rinchiuderti nella

cultà si possono affissare gli occhi carnali per discernerlo. anguillara, 4-246: e

. bruno, 3-705: si duole per quel che si delettò e non vorrebe aver

l'altissimo e la regina pura / per mi fra bonvesin, habia bona ventura.

quell'anima, la quale si è posto per specchio le dilezioni carnali, nelle quali

rigiri / delle strette carnali, / per poterne aprire ali. baldini, i-150

la fortuna di odiare il nostro nemico per motivi tanto più irriducibili e carnali, con

, atto a persuadere tutti quelli che vivon per ragion di stato umana e prudenza carnale

ogni carnai volontade e diletto / tormenta per istinto naturale / qualunque l'usa,

: la quale umilità... regola per castità li movimenti carnali. m.

lavoratori della contrada, la quale andava per gli campi certe erbe cogliendo; né

, 1-52 (133): avendo presa per mia serva una giovane di molta bellissima

, questa tale io me ne servivo per ritrarla, a proposito per l'arte mia

me ne servivo per ritrarla, a proposito per l'arte mia: ancora mi compiaceva

suo animo, lo rivela tutt'intero per esser tutto conosciuto. d'annunzio, ii-522

carnale, si accartocciavano, in giù per il mento, in due volute. pea

vol. II Pag.778 - Da CARNALE a CARNALMENTE (28 risultati)

impediscono i ribaldi... o per via d'erbe, o di pietre,

mai la chiesa considera nullo un matrimonio per il solo fatto che il marito e la

. datila, 1-2-186: [volgeva] per l'animo l'offesa ricevuta dal duca

amendue [gli sposi] avvisati di astenersi per quel giorno e nella notte seguente da

nella notte seguente da ogni commerzio carnale per riverenza al sacramento.

vino ch'io bevo... per lo più suol esser fratello carnale della morte

con questa sola differenza, che li piattoni per poter continuare la loro generazione devono attaccar

ben avvampante e abbronzita andarsi sparpagliando su per la gola del camminetto. questo moto

araona, e la sirocchia carnale avea per moglie, della quale avea figliuòli.

carnale di messer gian di procida, per l'opera del quale tu se're e

don giovanni di castiglia, la quale per la morte del re don enrico, suo

i-260: uccise la rea moglie, per poi tórre la nipote carnale. segneri

dal suo padre carnale gli è apparecchiata, per questo istesso non merita di ottenerla.

1 -77: o gentili! i quali per congiungimento di carnale amistade siete ragunati con

vedea, lei avrebbe creduto ciò fare per più non curarsene, dove come savia

una carnale affezione, pigliavano i passi per assaltare a man salva il disarmato animo

. gozzi, 4-122: poi schiamazzando andavan per le sale, / criticando ricamo e

e vomitando 11 lor genio carnale / per le dame più belle creature. negri

io saprei d'un fiato / farmi, per te salvar, la strada sgombra:

e irrecusabile, che uno finiva sopratutto per partecipare a quello. n'era corrotto

a più doppi, che passa per due bozzelli a più taglie e serve a

ci sono però buontemponi che vòglion scaldàrsela per quel letterario atteggiamento, che è, come

preso, nasconde e infigne l'appetito per la vergogna. maestro alberto, 65

villani, 2-8: la qual falsa legge per lo vizio lascivo e largo della carnalità

lascivo e largo della carnalità, e per forza d'arme, corruppe non solamente

... sono immaginosi, parlano per immagini, che non hanno più la

fanno frase retorica. 2. per lo più al plur. ant. piacere

: non laverà l'anima, che per la contagione de le membra è contaminata e

vol. II Pag.779 - Da CARNAME a CARNE (24 risultati)

diritto intendimento. pavese, 8-92: « per capire che esser gelosi carnalmente è una

e perseguitandola amando, la menarono alli malefici per guarirla del corpo e ucciderla dell'anima

carnalmente non poteva conoscere né altra femmina per frigidità naturale, o per altro impedimento

altra femmina per frigidità naturale, o per altro impedimento perpetuo impedito. boccaccio,

ulivo dopo il diluvio, non era solo per la colomba, era pel corvo ancora

essa si insogna i tappeti morbidi, per cui parvero fatti i suoi piedi e si

al calcese dell'albero maestro e usata per sollevare grossi pesi e per alzare la

e usata per sollevare grossi pesi e per alzare la vela in modo che pigli

le vele, o si lascino sfogare per aspettarla. carena, 2-367: '

calcese dell'albero maestro, e serve per sostenere i pesi gravi, che debbonsi imbarcare

che debbonsi imbarcare nella galea, e per alzar la vela. = cfr

/ andar carnescialando qua e là / per le taverne. = deriv. da

febbraio. a. pucci, ix-407: per carnasciale capponi e galline, / partendosi

terra in puglia, e avendo bisogno per uno carnasciale d'uno paio di capponi

, come era uso, assai bene addobbato per avere il credito, andò in polleria

, vi-114: chiasso in mezzo, sugna per tutto. io non so s'io

di laudi dugentesche. 2. per estens. da carnevale; chiassoso; pacchiano

far a meno di concentrar la forza per alzare le palpebre... dio!

cera d'api) che si ricava (per immersione in acqua bollente) dalle foglie

raffinata e bianca (ed è usata per creme per scarpe e cera per pavimenti

bianca (ed è usata per creme per scarpe e cera per pavimenti).

usata per creme per scarpe e cera per pavimenti). = voce guarani

, in tanto che davano la carne per cibo, e lasciavansi tagliare le membra

cibo, e lasciavansi tagliare le membra per recare alla terra vittuaglia, e a tanto

vol. II Pag.780 - Da CARNE a CARNE (27 risultati)

e come messere ansaldo era rimaso pegno per diecimila fiorini; « questo dì corre

ho gran dolore che mio padre moia per me; perché se oggi e'non glie

e ne i testicoli. la muscolosa per tutte le parti del corpo, che si

sola. / non amava mostrarsi sformata per strada. -per simil. e al

hanno le stesse siringhe che s'adoperano per la carne viva. ficcano l'ago

inghiottirla si apparecchiasse. 3. per lo più al plur. l'aspetto esteriore

si difendea; le altre si erano per paura gittate dentro un fiume, e

paura gittate dentro un fiume, e per quello fuggivano notando, e le chiare onde

piglia di ciascuno [colore] / per imitar la carne. bandello, 1-34

un gran bicchiero di pesto di cappone per mantener morbide e belle le carni. firenzuola

10 ritrovai uno mio amicissimo e parente sedersi per terra involto in un mantelluccio tutto stracciato

carni loro, ci diventeranno tutti nemici per amor tuo. caro, 12-i-185:

16-1-152: gli erano fratelli non solamente per carne, ma, che è meglio,

carne, ma, che è meglio, per carità. tornasi di lampedusa, 264

col sembrargli irreale. 6. per estens. uomo (in senso collettivo)

annonarie, di scatoloni barocchi di cappelli per signora, di pappagalli sbalorditi, di

11-44: ché questi che vien meco, per lo 'ncarco / della carne d'

* carne da cannone '. così per disprezzo o con intenzione politica è chiamata

parte dell'umanità non è altro, per colpa di tutti, se non carne da

cannone, noi si perde dei quadri per niente. loro attaccano. loro hanno scelto

gli uomini considerati come semplici strumenti per effettuare rivolgimenti politico-sociali. bacchelli, 2-36

: uomini e donne... sono per me carne da cospirazione e da rivolta

opificio come su una nave si è mozzi per trasformarsi successivamente in marinai: carne di

-spreg. carne venduta: chi tradisce per debolezza d'animo o per denaro;

chi tradisce per debolezza d'animo o per denaro; mercenario. pratolini, 9-685

, la nostra persona / più grata fia per esser tutta quanta. idem, par

nelle loro carni e nelle loro menti, per sodisfare di quello, che male si

vol. II Pag.781 - Da CARNE a CARNE (34 risultati)

, i-i (73): per ciò vi prego, padre mio buono,

, 78-12: o ombra del morir, per cui si ferma / ogni miseri',

in digiuni, e contemplazioni... per servir a dio e macerar questa misera

effetto alcuno. che poi un'anima per congiongersi a corpo infetto ricevi infezione spirituale

fìsico al metafisico astraendosi dalla carne, per cui è l'uomo non uomo,

si vuol mettere di fronte allo spirito per antitesi, allora io ho una gran paura

amor, che ne salvasse; / per abbracciarne en croce tu salisti. cavalca,

suoi figlioli secondo la carne, ma per amore della celestiale patria volle che morissero

, purg., 23-123: costui per la profonda / notte menato m'ha de'

fe'pasture / da pigliar occhi, per aver la mente, / in carne umana

colligarà con sua mogliera, e sarà per carne una: cioè che, per

sarà per carne una: cioè che, per essere divisi da un medesimo individuo,

legno, o doglia strema, / giusto per vo'si facci il mio peccato,

iv-2-933: e il terrore si propagò per tutta la folla, non da voce

corrotta. iacopone, 26-4: omo, per tene salvare e per menarte a la

: omo, per tene salvare e per menarte a la via, / carne sì

fece il peccar nostro / prender dio, per scamparne, / umana carne al tuo

disdegnò l'altezza de'suoi regni abbandonare per pigliare carne umana. s. caterina

e pio, / donami grazia, per la tua bontade, / ch'io possi

iosef e giovacchino ed anna / e per colui che nacque alla capanna. ariosto,

, iii-1-21: sanno che dio è morto per loro, ma non sanno qual sia

da morte. boccaccio, i-524: per la salute dell'umana generazione crediamo che

13. pitt. l'imitazione per mezzo del disegno e dei colori,

e il saporito delle tinte; e per esse svanisce del tutto ciò che nella

occhi i più fini e i più attenti per distinguerli: vi vuole per rappresentarli un

più attenti per distinguerli: vi vuole per rappresentarli un talento singolare e un'organizzazione

durò ème piagar mee, / conculcare per forzo e pregionare; / vincer carne incesa

marito. bibbia volgar., v-786: per lo lino, che nasce verde e

lo lino, che nasce verde e per lo grande travaglio è fatto bianco,

fatto bianco, intende l'uomo, per lo castigamento della carne, specialmente castità

1-75: filippo di francia, avendo per troppa vaghezza tolta per moglie la nobile

francia, avendo per troppa vaghezza tolta per moglie la nobile e sopra bella dama

visconti, ix-75: la voglia mia per cotal voglia adempio, / che donne

sì ardente tentazione di carne, che per nullo modo costui potea resistere. s.

vol. II Pag.782 - Da CARNE a CARNE (23 risultati)

pericolose della propria carne, allora, per l'età di presso a dicessette anni,

la stanza allegra, fosse la simpatia per la carne festosa della mia amica.

esclusi i pesci, che costituisce, per la sua ricchezza di sostanze proteiche,

di bue quando menò la mollie, e per altre sue ispese che fecie allotta.

questo male che io ho, fu solo per il peccato d'un po'di minestra

era scarsa e il pesce bisognava darlo per l'anima dei morti, ora che

pascoli, 1392: tutto quel giorno così per insino al tramonto del sole / là

da macello: quella di animali allevati per la macellazione, e distinti da quelli allevati

macellazione, e distinti da quelli allevati per il lavoro. carena, 2-264:

grossa: di vitello o di manzo (per distinguerla da quella più fine del pollame

acqua. -carne salata: privata per quanto è possibile di grasso, viene

; fa'd'avere li duecento fiorini: per di qui otto dì io farò una

come si legge in omero, tutto che per vaglie... cominciando da que'porti

opinion di luciano meritasser d'aver nestore quasi per per molte centinara e migliara di leghe,

di luciano meritasser d'aver nestore quasi per per molte centinara e migliara di leghe, a

consideràro che le cose ignobili son fatte per le nobili, dall'abitatori di quest'isola

foresta di settanta miglia senza ponti e per causa d'un vulcano, del quale continuamente

-carne suina: carne di maiale, per lo più confezionata in prosciutti, salami

alla mezzanotte dell'ultimo giorno di carnevale per avvertire i fedeli che il periodo quaresimale

. crescenzi volgar., 2-4: per la qual cagione spesse volte si seccano

foderato di raso argentino morbidissimo, e per ultimo è fasciata di una sottil camicia

fibre congiuntive ed elastiche affini tra loro per alcune sostanze concianti e per il tannino

tra loro per alcune sostanze concianti e per il tannino. carena, 1-347:

vol. II Pag.783 - Da CARNE a CARNE (31 risultati)

lanciato durante le mischie e i combattimenti per eccitare alla strage. berni,

. idem, 16-1-65: avvegnaché sì per l'etade e sì per natura fosse dilicatissimo

avvegnaché sì per l'etade e sì per natura fosse dilicatissimo, neente- meno.

natura fosse dilicatissimo, neente- meno. per mirabile fervore faceva asprissima penitenza, portando

ci si renderà la cura che voi tenete per disperata. d. bartoli, 36-74

io, mi caccio subito nella combriccola per omnia saecula saeculorum. con questi,

granelli ne discorro volentieri... per aversi, quando si comprano, la

strano. caro, 12-i-185: noi per non metter tanta carne a foco, avemo

a buon mercato; che è quello per cui ci siam mossi ». giusti,

cuocere, e adesso mancava la legna per finirla di cuocere. • -avere

carne: i figli. -anche per simil. e al figur. negri

sorriso, i ch'io mi sento per te rinnovellare: / carne de la tua

serio, e si versavano vere lacrime per vere sciagure, e tutti gli uomini

. -anche: far preda (riferito per lo più a uccelli da rapina).

veduto quell'iniquitoso giovane colla spada ignuda per ogni canto far carne. caro,

. / smontiamo in terra, e per far carne prese / tarmi, a

cresce in carne 9 a io libbre per ogni bushel (decalitri 3, 660)

i-288): ella era convenevolmente grande per l'età che aveva, e assai bene

non solamente bene in carne, ma per la naturale abitudine della sua complessione,

a piè di qualche faggio, fan sosta per allattare i poppanti. -in carne

bergamo uno squadrone di cappelletti... per tenere in suggezione i lanzichenecchi; e

di questi. collodi, 765: per primo toccò al conte bastogi, che vi

provare dispiacere, offendersi, risentirsi (per un'offesa, un'ingiuria).

dua mesi ogni lunedì la messa de'morti per l'anima del mio marito. e

ne ricordo. -lasciare la carne per l'ombra: abbandonare 11 reale per

per l'ombra: abbandonare 11 reale per l'apparente. b. tasso,

di gloria, che non lasciate la carne per l'ombra. -levare le carni

gigli [tommaseo]: levar le carni per mormorare disse spesso la santa.

la carne. -non è carne per i miei, tuoi, suoi denti:

. carducci, i-516: quanta fatica per dire che il muratori era prete, e

carne 0 pesce: non comprendere, per la gran confusione d'idee, ciò che

vol. II Pag.784 - Da CARNEADE a CARNEFICE (24 risultati)

213: un ricco nostro cittadino, per aver fatto tanto dell'impronto con un

ordinasse a sacerdote uno che era, per dirla col nostro volgar proverbio, un pezzo

b. tasso [tommaseo]: per essere detta mia signora inferma e d'

signora inferma e d'ora in ora per render la carne alla terra...

il cavallo] paglia d'orzo, per la quale non diventa soperchio grasso, ma

la tua campagna si smagrì di nulla per tenerti in carne: ché i rivali sono

sole e pesce alvombra: la carne per essere molto gustosa deve essere frolla,

, piglia una seconda moglie, soprattutto per ricevere una dote cospicua. -la carne

! ma e ve ne innamoraste così per fama, né cercaste subito di vederla

panzini, ii-730: stavo meglio prima. per me il contadino deve fare il contadino

tanta cede: / martirizata fede vicque per adurato. cavalca, 19-257: allora

levò lo braccio molto fortemente in alto per percuoterlo più forte. ma per divino

in alto per percuoterlo più forte. ma per divino miracolo non potè chinare né piegare

follia. di qui non uscirò se non per essere gettato ne'più orribili covili,

padri di conservare caste le vostre figliuole per terrore della gogna, della mannaia e

ragione e la comunione de'beni avea per risposta l'apoteosi del carnefice e la

divina giustizia si era egli costituito, per vendicare sopra se stesso reissimo peccatore,

ben avvampante e abbronzita andarsi sparpagliando su per la gola del camminetto. questo moto

ii-127: da quella sera che vedemmo per l'argine passare in fila i carnefici delle

nello stesso magistrato che costoro avevano scelto per suo carnefice. lambruschini, 1-188:

o ci perseguiti; e... per costume e per instituto, sei carnefice

; e... per costume e per instituto, sei carnefice della tua propria

famiglia, de'tuoi figliuoli e, per dir così, del tuo sangue e delle

ii-350: [prendersi del vigliacco] per un cittadino della faggiola è ingiuria intollerabile

vol. II Pag.785 - Da CARNEFICINA a CARNEVALE (21 risultati)

s'era da parecchi anni, e per le civili carnificine, e per gli

, e per le civili carnificine, e per gli esilii, e per le pesti

, e per gli esilii, e per le pesti già estinta, con le famiglie

annonarie, di scatoloni barocchi di cappelli per signora, di pappagalli sbalorditi, di esseri

fuori un palmo. 2. per estens. tormento, tortura; strazio della

sieno essagitati da una dissonanza tanto corporale per sedizioni, ruine e morbi, quanto

, ruine e morbi, quanto spirituale per la iattura dell'armonia delle potenze cognoscitive

ed appetitive. segneri, ii-25: ebbe per ven- totto anni a provare ad una

ven- totto anni a provare ad una per una tutte le più dolorose carnificine di

s'affacciò sulla soglia della chiesa / per placare la furia dei tedeschi / e

malattia sorge l'imagine dello scheletro che sta per esser liberato dalla menzogna della massa càrnea

pazzo baccanal succede, / e in cui per sapientissima ragione / il carneo vitto usar

è assai antica. 3. per simil. che ha la freschezza e il

ii-278: vecchio veliero riarmato alla lesta per il gran caro dei noli d'allora

, il quale voleva si vivesse costumatamente per ciascuno, fece chiamare il piovano e

agnoletta mia non ebbe altro che dire per quei parecchi dì. berni, 10-56

di dire che piero nella sua gioventù, per essere capriccioso e di stravagante invenzione,

molto adoperato nelle mascherate che si fanno per carnovale, e fu a que'nobili

immascherare da beglierbei in questo carnovale, per fare quattro ciance con essa ogni qualvolta

, dove andavamo in corpo una volta per settimana nel solo carnevale. monti,

il carnevale qua è stato fiacco: per me sono assai contento, perché, o

vol. II Pag.786 - Da CARNEVALEGGIARE a CARNICCIO (40 risultati)

sradicare. / la festa è, per certuni, un dovere. / come si

? ungaretti, ix-14: ovunque, per la scala della nave, / per le

, per la scala della nave, / per le strade gremite, / sui predellini

pavese, 6-224: in quegli anni per me carnevale non voleva dir altro se

di quei giorni. 2. per simil. e al figur. periodo di

suo tinello. leopardi, iii-808: per me fo conto che sia un carnevale,

di vederci dimenticati nel tripudio universale; per noi avremmo desiderato ogni mese un assalto

desiderato ogni mese un assalto al castello per goderne poi un simile carnovale. linati

dal ridere eran di moda; c'era per la musica e per la danza del

; c'era per la musica e per la danza del fanatismo e del furore;

/ si può metter gli stivali / per andare all'altra vita. _ 5

placido viso; / pare in tutto e per tutto tale e quale / una pollastra

. foscolo, xiv-410: sono uscito per seppellire il carfagiuoli, 3-5-15: in

, 12-ii-27: questa mattina era a cavallo per -di carnevale ogni scherzo vale:

ogni bel giuoco vuol durar poco. parta per cosa alcuna. = deriv. per

per cosa alcuna. = deriv. per metatesi dal lat. mediev. carnelevare,

. carnelevare, 2. per estens. e spreg. festa pubblica partiche

nazionale con la riduzione del settantacinque per cento. lo mercato, la carnelevare

soldato camovaleggia spesso, e spesso nicci (per farne colla o altri usi).

perdono bruttamente in perati in genere per fare una colla molto tenace carnovaleschi

al legnaiuolo] saper cuocer effettive per v. signoria. targioni tozzetti, 12-11-282

rappresentazioni dentro un poco di biacca per farla più forte. baldinucci,

accademici di pesaro, non lasciate per lo più s'adoprano quelle legature di carte

teatri e delle vanità carnavalesche di per non essere molto tocche dal coltello del conciatore

, già sì festose, serve per dipignere a tempera e indorare. carena,

che tre miei seccato si vende per farne colla. quello d'alluda fine e

che mi traesser le gra gazzarra per dare sfogo ai loro istinti becereschi e

revano tutte alla pizzicheria più prossima per rinforzare 1 pasti carnevaleschi con fogliate di

fogliate di prosciutto e salame, 2. per estens. avanzi di carne di cattiva

cioè squamme d'un più venefiche ancora, per distruggerci tutti, cancheri e carnevalesco rettile

celesti. tangheri, ingenioni e sgobboni, per far cucinària strage 2. per estens

, per far cucinària strage 2. per estens. poco serio; non dignitoso (

un avvenimento, uno spetta per tu col macellaro, perché distrattamente o in

papini, 8-315: io non scrivo per far quattrini, non annullando con

del valore di cento grammi scrivo per farmi bello,... non scrivo

bello,... non scrivo neanche per metter mezz'ora di paziente contrattazione

d'alloro della fama cittadina. scrivo unicamente per sfo tobanco. sbarbaro,

carreggiata, a introdurre suggestioni perturbatrici. per 3. disus. lo strato

manifestazioni del luogo. 4. per estens. ant. l'interno della buccia

carnézzo, perché non 2. per estens. il breve seguito che spesso si

vol. II Pag.787 - Da CARNICINO a CARNOSITÀ (20 risultati)

stesso colore, il quale ne'maggiori per di fuora era bianco, e ne'minori

e ben fornita. 2. per estens. la giacca stessa, detta anche

) che il cacciatore porta a tracolla per riporvi la selvaggina. folgore da

di rete: portanla i cacciatori ad armacollo per riporvi la cacciagione e altre lor robe

mezzo alle cartucce. 2. per estens. ant. tasca, borsa in

, ma in genere del polmone, per il quale una zona del parenchima viene

astinenza dall'uso delle carni. -anche per simil. f. f.

esattezza di giudizio, che si richiede per fare lo spiritoso e il faceto. leopardi

gli uccelli carnivori e predatori, che per procreare sdegnano il molle nido sugli alberi

alte forre, animali pacifici, carnivori per eccezione, e così moderati che non

appunto una delle più sane del mondo per questa principal cagione, che la nostra

principal cagione, che la nostra plebe per la sua povertà è pochissimo carnivora.

ma i denti carnivori reclamarono carne: per questo nella stagione cattiva si nutrì di

hanno olfatto molto sviluppato: sono predatori per eccellenza, ma alcune specie sono insettivore

da dio gli ordigni a bella posta per un tal fine. rajberti, 1-117:

un tal fine. rajberti, 1-117: per abitudine di squisita gastronomia, [il

. bot. piante carnivore: piante munite per lo più di clorofilla, quindi in

divorare '), usato da plinio per tradurre il gr. oapxo3ópot; (

qui si risponde che tanta fortezza è aparechiata per potere oltre all'ordinario suo sostenimento delle

figur. morbidezza, pastosità di carni (per lo più nella rappresentazione della pittura e

vol. II Pag.788 - Da CARNOSO a CARO (10 risultati)

scorticati con quelli de'vivi, che per la coperta della pelle non appariscono terminati

pensiero della rotta, stava curvo come per non sentire il vento. il suo

un possa vedere. 4. per estens. ricco di polpa e di sugo

. ortovanadato di uranio e potassio, per lo più misto ad altri minerali;

vivanda sta chiusa e trattenuta; / per quella ruota che si gira e muove /

. da cornuta (v.), per accostamento paretimo logico a carne

, 26-111: dimmi che è cagion per che dimostri, / nel dire e nel

par., 14-65: forse non pur per lor, ma per le mamme,

: forse non pur per lor, ma per le mamme, / per li padri

, ma per le mamme, / per li padri, e per gli altri che