il crisostomo, un mettersi a correre per attraverso un pelago altrettanto profondo, che
non da ricrearvi la mente: che per ciò, secondo il consiglio di plutarco
prati. barchéggio, sm. navigazione per diporto; traffico di barche tra le
di un fiume, di un lago (per trasporto di persone, di passeggeri)
noi siamo qui alle mulina di cuosi per vedere se nuovo barchereccio venissi per entrare
cuosi per vedere se nuovo barchereccio venissi per entrare. f. corsini, 2-730
; costruzione rustica annessa alla casa colonica per custodirvi i covoni di grano.
253): e quivi standosi, per darle alcuna consolazione, fece un giorno
latrones. nomi appropriatoli, il primo per la grandissima quantità delle barchette,.
che sono consuete, ogn'anno che per quivi passano li spagnoli s'accostano alle
. la barchetta era piccola e lui per far presto e esser più sicuro lasciò lì
poppa della barchetta. 2. per simil. e al figur. petrarca
la mia barchetta, prima, / per obedir chi sempre obedir debbe / la
recesso sotto la chiglia dei sottomarini, per riporvi la zavorra solida. 4.
4. dimin. barchettina. -anche per simil. libro di similitudini [crusca
libro di similitudini [crusca]: vengono per mare, per via di sottili barchettine
[crusca]: vengono per mare, per via di sottili barchettine. fucini,
l'albero con la randa ben legata, per andare anche a vela. palazzeschi,
marin. piccola barca; imbarcazione leggera per la caccia in palude (v. barchino
romano in qua; e finalmente sono venute per la strada, ma per barchétto.
sono venute per la strada, ma per barchétto. allegri, 105: il far
vo'navigare. targioni tozzetti, 12-1-302: per far la caccia della tela, che
barchétto che spingevamo attorno con una pertica per remo. pea, 7-563: il barchétto
con due alberi e il fiocco, per la pesca in mare aperto (nell'adriatico
. imbarcazione leggera, a remi, per la caccia in palude (v. anche
gesticolare come un ossesso e saltò, per andarsene, nel suo barchino. d'annunzio
neol. piccolo motoscafo della marina militare per dare l'assalto alle navi nemiche dentro
barchi a vela che impiegavano ottanta giornate per toccare nuova york. viani, 4-13
settentrionale significa cumulo di grano e riparo per coprirlo. beltramelli, i-612: mi
vuol farsi uno giardino o uno barco per suo spasso, bisogna che ogni cittadino
capua, un barco cinto di mura per l'uccellaggioni presso a gravina, e
gravina, e a melfi un altro per le cacce di verno. targioni tozzetti
parco, cioè selva cinta di muro per tenervi animali da caccia, che ne'
annunzio, iii- 1-731: s'ode per il folto del barco il suono dei comi
certe incavature o vallate delle alpi, per le quali è meno disastroso il cammino
le quali è meno disastroso il cammino per sormontare ed attraversare esse alpi, si chiamano
: trovò il padre già barcollante, che per parlare doveva appoggiare ora un braccio e
, i-322: si levava in piedi per forza di nervi, digrignava i denti e
digrignava i denti e moveva passi barcollanti per la piccola stanza dove solo si sentivano
. che tentenna; indeciso; che sta per perdere di prestigio, di autorità,
autorità, di fermezza; che sta per essere sopraffatto. b. davanzali,
e dall'altra; oscillare. - anche per simil. berni, 52-69 (
svevo, 5-130: non era il dolore per la morte della madre che lo faceva
. bartolini, 1-147: la palomba per un attimo parve rimanere dietro alle altre.
della compagna ferita: la quale barcollò per un attimo; un altro attimo diagonaleggiò
un altro attimo diagonaleggiò sulle ali; per un attimo incominciò a cadere. de
pezzo di spago, lo fece passare per due occhielli e lo legò, tenendo così
compiaciuta sicurezza di un'autorità, che per un attimo egli aveva sentito barcollare ma
. = forse da barca, per il suo movimento; da un dimin
; da un dimin. * barculla per barcùla. barcollìo, sm.
barcollando. firenzuola, 264: e per la sconcia soma, e per le
: e per la sconcia soma, e per le molte battiture, avendo
, 1-96 (226): avvenne che per e'cattivi passi quel cavallo isdrucciolò e
ciò dicendo, irato / afferrollo, e per mezzo il molto sangue / del suo
amici e lettori, tanto andavano barcolloni per le scorciatoie dell'informazione e della polemica.
della 2. barcolloni barcolloni: per rafforzare il senso di movimento faticoso e
lor vicino, il quale eglino onoravano per re. e così barcollon barcolloni ve
barcóne1, sm. marin. grossa barca per trasporto (nella navigazione portuale o fluviale
scorrere su e giù la riviera, per aggiugnere ancora questa sorte d'impedimento.
costruirsi al di sopra delle cataratte che per lungo tratto cascano tra gran pietroni di verso
: avevo studiato la via più breve per andarci, mi ero immaginato tutto, il
de amicis, i-70: mi burlava per via delle mie scarpe che paiono barconi
. 2. barca piatta (per la costruzione di ponti provvisori).
umili e larghi, da portare artiglierie per le poche acque si fabbricavano. montecuccoli
occupavano ambedue le ripe del danubio, per via di ponti e di barconi facili erano
di covoni (a base ampia, per lo più rettangolare): luogo dove
: luogo dove si ammassano i covoni per la battitura (nell'aia).
marin. ant. bastimento medievale (per il traffico e per azioni di guerra)
bastimento medievale (per il traffico e per azioni di guerra). g
e prelati da nizza, e conducergli per mare a roma; la quale cosa fu
pisa al principio d'agosto molte vettovaglie per acqua, condotte da duoi galeonetti e
oro, riccio sopra riccio, e mente per la gola chi vuol dire che ella
caro, 11-1225: un suo corsiero / per lo campo spingea, di spuma asperso
antico paladino di francia, senza esaminare per la fretta se il morso o le
alle cavalcature; munire dei finimenti necessari per rendere il cavallo idoneo al cammino; sellare
la mula e fischiò su una chiave per chiamare a raccolta i due servi.
i due servi. 2. per estens. guarnire (e indica vistosità e
4. tr. avvolgere tocchi di carne per la cottura con fette di lardo,
fatto, in questa guisa? / per un bardasso, ch'io non so chi
della nobiltà di corte, coll'andare per posterie e peggio, in compagnia dei
annunzio, ii-239: il bardassa trae per le scale / già buie il soldato che
! parenti? erano stati mai parenti per lui? tutti, tutti lo avevano guardato
patria nell'occasione delle feste colà fatte per l'elezione dell'eminentissimo suo fratello; ma
e più autorevole in vista, anche per cavalcar la bestia più riccamente bardata, si
addobbato. nieri, 95: io per me... veggo certiduni che l'
, sf. insieme dei finimenti indispensabili per bardare la cavalcatura; l'atto di
una bardatura balneare all'antica di zucche per stare a galla, e un cappellaccio
magari col sottogola, si fanno ammirare per la loro resistenza nel bagno.
: bardatura di guerra: metafora usata per significare tutto quell'assetto anormale, che dovette
e bardelle varie, e cucinetti / aver per ogni fianco. carletti, 38:
imbottitura sotto l'arcione della sella (per proteggere il dorso della cavalcatura).
(imbottito di paglia o fieno) per servire di riparo alla nuca e al collo
tu non debbi aver domata, / per quel ch'io ne comprenda, una cammella
. bardellóne, sm. grossa bardella per domare i puledri. g
, fiorito, ecc.) impiegato per scale, balconate, zoccoli, davanzali.
forti. pananti, 1-2: né per comprimer gli animi gagliardi / fia necessario
quei famosi bardi che avevano e conservarono per sì lungo tempo, ancor dopo la
furono famosissimi nelle loro nazioni, ed oggi per esempio nella scozia appena resta il nome
. debbono acquetarsi al fatto divino, per cui il seggio della nuova fede fu prima
* leo pardo '(per il colore del suo mantello).
da dosso con altro prefisso (forse per richiamo a barda). bardòtto
bardotto la sua fune / senza canto per l'argine. 4. garzone
saccenti, 1-1-201: di là dall'alpi per sentieri asprissimi / avrò fatto la gita
avrò fatto la gita /... per poi trovarmi in questo / prato adorno
impiego / di bardotto a chi pesca per livorno. ojetti, ii-136: nessuno alza
mangiato a scrocco e che sono passati per bardotto. g. a. papini,
dial. stoffa di lana assai leggera per abiti femminili. = voce toscana,
. morelli, i-93: si disse che per centomila [fiorini] ci dava lucca
barèlla, sf. lettuccio con due stanghe per essere sorretto a braccia da due infermieri
essere sorretto a braccia da due infermieri: per 11 trasporto di malati, di feriti
: i monatti lo presero, uno per i piedi, e l'altro per le
uno per i piedi, e l'altro per le spalle, e andarono a posarlo
di muli tardi che portavano le barelle per i feriti, durammo un'ora in quel
uni agli altri, cercando i più gravi per caricarli sulle barelle e portarli sui treni
o di rettangolo) con due stanghe per i due portatori o manovali: per il
per i due portatori o manovali: per il trasporto di materiale (terriccio,
... con barelle o carnicci per il sodo. b. davanzali, ii-519
quei musicaroli, / che stetter quasi per lasciar la pelle, / a casa ebbero
: i due uomini presero il cane per le gambe, lo adagiarono su una barella
3. sostegno con stanghe più lunghe per essere portato a spalla: per sorreggere
lunghe per essere portato a spalla: per sorreggere immagini sacre nelle processioni.
lippi, 6-77: ed ella, per offerta così magna, / ringraziamenti fattigli
2-508: serve [la barella] per trasportare robe ordinarie per breve spazio di luogo
la barella] per trasportare robe ordinarie per breve spazio di luogo in molta quantità
o ammalati con la barella; infermiere per lo più volontario. 2.
salute va così così... barellai per vari giorni, poi ridetti giù,
accompagnano l'inno profano che sembra sia per prevalere. idem, v-1-222: le acque
in soldi in uno capello di feltro per matasala. folgore da san gimignano, vl-n-
, cavalieri e donzelli, / e per istudio de'vostri cappelli / credete vantaggiare
vi state là a roma, chi per avere el cappello e chi per altro,
chi per avere el cappello e chi per altro, e le povere chiese che
indizio che alla fine della sala che per lui si faceva, in ricompensa delle
129: cominciò a chiedere le paghe per li soldati, e cappelli per li figliuoli
le paghe per li soldati, e cappelli per li figliuoli. sarpi, i-14:
verun di que'figliuoli il cappello, e per conseguente il padre non ebbe luogo a
in tedescheria, giacché questo herzan partirà per quelle parti dopo ottenuto il cappello.
, ii-216: andai [a roma] per vedere gli scheletri della nostra grandezza primitiva
in parigi si riparava. il quale, per ciò che piccolo di persona era e
loro volgare, a dir venisse, per ciò che piccolo era come dicemmo, non
brotto fe la torre di babello, / per guardar l'oche dal falcon celesto,
conforti al suo uccello: / ma per la fretta gittò col cappello. canti
popoli l'appellarsi taluno amico di starnuto, per significare quello che noi, dallo scoprirsi
regina poi sarebbe donna / da farci per la stizza e pel rovello, / buttare
in poche parole mi fu forza, per non rompere nell'ira, richiamarmi alla mente
il cappello ottavo le valse la denuncia per tentata corruzione di pubblico ufficiale.
gli fa ziro ziro, / e poi per lui va col cappello in giro.
noi italiani ebbimo sempre una naturale antipatia per le burattinate; e ne ridiamo sì
cappello / ad alcun tuo vicino / per metterlo al dichino. -gettare,
combattere con lui. 7. per simil. copertura, riparo (che,
simil. copertura, riparo (che, per la forma allargata alla sommità di un
la padella; e anche quel vaso, per lo più di vetro, che s'
larghi assai e stiacciati. 13. per simil. nei funghi, parte superiore
estremità di altrettanti tubetti. 14. per simil. strato di nuvole o nebbia che
cime di jenne. 15. per simil. massa di vinacce galleggiante sul
di queste serpi che domandano di capello, per rizzarsi loro sopra la testa, quando
1-736: i cappelli di paglia fiorentina per l'estate son riputati assai, e quei
cappello. grazzini, 4-338: per in capo cappelloni grandi alla spagnuola
5-19: la povera donna venne fuori per l'ultima, tutta rinfagottata nel suo
dava tre galline nere grandi, / per averne due nane e cappellute, /
l'ecatombe sacra / degli dei conducean per la cittade, / e raccoglieansi i
: si comincia a córre i capperi per serbare nell'aceto. aretino, 1-40:
d'ottimo sapore e serve l'inverno per insalata. i capperi un po'maturi
a mangiare come noi i capperi, per svegliare l'appetito, et fa ancora mirabile
posto in una piccola orchestra fatta apposta per loro: uno portava un libro pieno di
. di perso fiorentino tinto in lana per uno suo capperone che fecie. ser giovanni
in capperone e in isti- vali, per essere istati tanti anni senza la corte,
istati tanti anni senza la corte, e per le guerre avute. pulci, iv-171
quale è appiccato a'lor sal- tambarchi per portarselo in capo sopra il cappello, quando
]: dicesi * portare il capperone 'per * fuggire la ria ventura ',
gli cade certe cartuzze della capperùccia; per la qual cosa quel donnino rico- gniobbe
guicciardini, 285: vorrei bene che per tórre la occasione di mandarle [le
a publicare in senato almanco l'uno dì per l'altro, e così farle almeno
capperuccia, e diedelo a quello povero per lo amore di dio.
a. f. doni, 3-84: per insegna della religione teneva una croce bianca
, sporto conico de'capanni che serve per gronda all'uscio. 3.
iscursivo ad uno travo, s'appiccò per la gola. boccaccio, dee.,
cappi, da potere scendere e salire per essa. sacchetti, 166-51: venuto
, e non so chi sconosciuto, su per una erta, testardo a strapparmi.
. e letter. nodo di nastro fatto per guarnizione, fiocco. girolamo leopardi
queste trecce e questi cappi / han per fin non solo il bello, / ma
cordelline, cappiolini. lanzi, 2-2-80: per non uscire dal naturale, finse che
fosser fatte come in un arazzo adattato per mezzo di cappioline al soffitto della stanza
grosso bottone in mezzo, si mette per ornamento a una delle rial- zature del
va da questa banda: gli è per l'altro verso invece che ogni capponaia
potevano erano accorsi dal villaggio... per vedere i compaesani, dopo tanto tempo
. rifl. firenzuola, 121: per non esser così cauto ne'suoi
vancora: legarla al capo del cappone, per is sarla in coperta.
l'ancora col gancio del cappone per la cicala, issarla sino presso
si suole fare in campagna, per festeggiare qualche avveni mento)
': festa solita farsi da'contadini per la nascita de'lor figliuoli, detta
a cui gli uomini cavano i coglioni per farli capponi, che sono molto buoni.
agiata. a. pucci, ix-407: per carnasciale capponi e galline, / partendosi
terra in puglia, e avendo bisogno per uno carnesciale d'uno paio di capponi,
come era uso, assai bene addobbato per avere il credito, andò in polleria
/ e vino ed acqua, per bere e per mani. bandello, 1-30
ed acqua, per bere e per mani. bandello, 1-30 (i-385)
.. quando vengano a la città, per non apparir dinanzi al padrone a
narici e mandar un crocito di cappone per la canna del polmone. chiabrera
cossame di cappone a cui vi era per accidenti un'ala intiera attaccata, e
a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica. nievo,
stesso la podestaressa spiumò tosto un pollaio per ornarsi la testa a quel modo.
'cappone', voce romana di gergo burocratico per significare una * gratificazione 'concessa agli
gratificazione 'concessa agli impiegati dei ministeri per natale (quando si mangia il cappone
che noi stiam male, e che siam per star peggio. -prov. è meglio
in tanta guerra. 2. per simil. uomo evirato, eunuco (detto
un tempo si usava ricorrere all'evirazione per ottenere una voce acuta e sottile)
appelli animale spiumato l'uom senza barba per alludere al costume di que'modisti che si
que'modisti che si fanno sovente radere per qualificarsi tante tavole rase. o pure
qualificarsi tante tavole rase. o pure per dichiararsi nella lor effeminatezza capponi; benché
-donne, donne!... nate per educar i polli -borbottava il conte.
pesci affini alle triglie, molto pregiati per la delicatezza della carne. 5.
d'odori... può servire per condimento di carni d'animali terrestri e
terrestri e di pesci,... per pan lavato, capponi di galera,
. * cappo -onis, forma popol. per capo -onis, che venne a
, portato da una gru girevole; serve per issare in coperta l'ancora.
. gallina privata dell'ovaia (per farla ingrassare); cappona.
capponièra, sf. raro. gabbia per l'allevamento dei capponi; capponaia,
quello, però, finiva senza avvedersene per ridurlo al coma e alla disperazione, una
opera di fortificazione a fior di terra per la difesa e il fiancheggiamento dei fossi.
cappa, man tello, per lo più di panno lano, che le
]: 'cappotta', mantello da donna per l'invemo, affibbiato o abbottonato da collo
cappottina. calvino, 1-115: girava per i paesi sinistrati e gli alloggiamenti militari
. (cappòtto). capovolgersi (per una troppo brusca frenata o un urto
panzini, iv-iio: 'cappottare', forma che per alcuni è più italiana di *
, 1-159: [l'airone] stava per inalzarsi a volo quando io lo
si riebbe si raddrizzò, fece per scappare, cadde a zampe all'aria.
organi esterni di un aereo, che, per la loro forma, restando scoperti,
lasciammo lì a terra cappotto e tascapane per essere leggeri, e cominciammo a salire
panno molto spesso, portato dai marinai per ripararsi dal cattivo tempo. falconi
tempo. lippi, 6-57: chi per la pizzicata, che produce / il
abbia segnato neanche un punto (vincere per cappotto; dare cappotto; fare cappotto
ed allora vince di più che se vincesse per solo aver fatto più punti. nievo
g. bassani, 1-17: se per la strada avesse veduto comparire di lontano un
faccia, decisa a non fare nulla per essere notata. = deriv.
i vestiti e le gonne collegiali lì per lì sembran donne: tante piccole ève
testa. -scollatura dell'abito (per passarvi la testa). bibbia volgar
lo ca- puccetto, e li ori per lo giro suo di sotto sieno lavorati
cappuzzetti ch'hanno portati nel mondo, per infingersi e simularsi dispregiatori delli apparati e
e male informazione delli mia avversari, per esser di quella fazione di fra girolamo
da laici in francia, così detti per i bianchi cappucci che portavano. 3
ed è molto apprezzata come pianta ornamentale per la ricca e vivace fioritura, e
ricca e vivace fioritura, e coltivata per fare bordure di aiuole nelle varietà nane
bordure di aiuole nelle varietà nane, per decorare terrazze e balconi o rivestire tralicci
componimento latino che la farà ridere -ella per pagarmene mandi al mio naso l'elemosina
le barbe cappuccinesche della provincia non affigurò per nulla quelle due. cappuccino1
condizione de'cappuccini, che nulla pareva per loro troppo basso, né troppo elevato.
,... chieder l'elemosina per tutto, e farla a tutti quelli
tutto era avvezzo un cappuccino. andando per la strada, poteva ugualmente abbattersi in
come una pazzia quello che dicono i cappuccini per iscusarsi del trattar male i loro'novizzi
che l'aveva sentito lodare a tanti per veramente buono. pascoli, 130:
, iii-733: tutti gli anni, per pasqua, da tempi remotissimi, veniva
frate cappuccino appeso alla corda del violino per conoscere il buono e il cattivo tempo
. = deriv. da cappuccio (per il caratteristico cappuccio unito al saio)
caldo mescolato con latte (così detto per il colore) panzini, iv-no:
, fatte della taglia / che in clugnì per li monaci fassi. g. villani
il becchetto del cappuccio lungo infino in terra per avvolgerlo al capo per lo freddo.
infino in terra per avvolgerlo al capo per lo freddo. folgore da san gimignano,
scrittura e detti de'santi, e per la regola di santo francesco e di santo
rosato, con uno foggettino avvolto sempre per non lo logorare. burchiello, 36:
questo tesoro, che isso idio più per miraculo che per mia operazione de vedere vi
che isso idio più per miraculo che per mia operazione de vedere vi ha concesso
. degli arienti, 96: se trette per reverenzia il capuzo. leonardo, 1-272
] una grande riprensione... per vedermi in cappa e quelli in mantello e
menzione l'uso del cappuccio, che per più secoli onorato in italia, finalmente
questi ultimi tempi lo veggo alquanto risorgere per difesa de'fanciulli, ed anche del
un cappuccio o d'una tonica / per mangiar qualche insipida radice? di brente,
. fu messa a romore la chiesa per la forma del cappuccio fratesco, ed anche
i banchi colle braccia in aria, per cavarsi il cappuccio, e lo zio crocifisso
del guerrier sovrano / a malpaga erra per la ricca loggia, / mutato l'elmo
molte hanno buttato via il cappuccio di paglia per imberrettarsi di belle tegole rosse. faldella
belle tegole rosse. faldella, 2-46: per terra, sui comignoli, sui tetti
anzi di bambagia di una candidezza viva per la vicinanza. deledda, iii-689: sull'
gli occhi lasciando libero il becco, per renderli più tranquilli e più docili.
e più docili. 6. apparecchio per la respirazione munito di speciali dispositivi,
infilato sul capo, consente di stare per un certo tempo sott'acqua o in
locuz. -cappuccio di fuligno: forca (per la somiglianza di suono con fune e
): quando si monta la testa per vanità. dante, par.,
predicatori] el cappuccio, idest el capo per la vanagloria che ne pigliono.
: agire con inflessibilità, senza riguardi per nessuno. redi, 16-v-394: sono
e tirarsi il cappuccio su gli occhi per non la perdonare a persona.
magazzini, 54: si semina lattuga cappuccia per la primavera e quaresima. lastri,
orti d'italia di tutti gli altri, per serrarsi quasi nel suo cuore di mezzo
fu inventato dal mattiolo e dai moderni per esprimere in latino i 4 cappucci
si piantano diverse qualità d'erbe, per insalate e per odori, i cavoli cappucci
qualità d'erbe, per insalate e per odori, i cavoli cappucci, i
3. ant. fiore cappuccio: usato per adornare i cappucci. firenzuola,
cappucci e i fioralisi, i quali per questa cagione si acquistaron que'nomi.
dai tempi preistorici, e allevato specialmente per il latte, e anche per la
specialmente per il latte, e anche per la carne e il pelo): di
alla fronte, orecchie corte, per lo più rivolte in alto e leggermente di
che dirò de la lepre, che per temenza confonde i propri vestigi? che del
nell'isola che si chiama del fuoco per causa d'un vulcano, del quale continuamente
soavemente spuose il carco, / soave per lo scoglio sconcio ed erto / che sarebbe
su su lungo il fiume, ora per istrade rotabili, popolate di case e d'
di case e d'oliveti, ora per sentieri deserti e da capre, arrivammo a
savio partito que'machiavellisti accademici s'appigliarono per vedere di salvare la capra e i cavoli
vi fa capire che non gli accomodano per nulla; e interrogate invece, come
saggio e un figlio di popolo illuminato per salvare l'istituto e i valori universali
alto come tutte le civette, io finiva per piantar lì la capra e i cavoli
. di caper capri * capro '. per una falsa etimologia antica, cfr.
p. bardi, 1-7-57: per sorte era nel mezzo della strada,
il baldi- nucci, o travicello posato per lo piano o a pendio, sopra
è sistemato un apparecchio di sollevamento (per lo più una carrucola).
. panzini, iv-110: apparecchio usato per sollevare grossi pesi: capra o càpria a
, e che si semina nelle piagge per ingrassare il terreno in cui si vuole
tasso, aminta, 806: che, per quanto un caprar testé mi ha detto
ch'osservato ha suo stile, ella ha per uso 1 d'andar sovente a rinfrescarsi
, / che in casa nostra venne per capraio. foscolo, 1-422: al
procella. giocosa, 65: ristemmo per osservare la frana, e in quel posare
distante le tre o quattro ore, per guardarvi una quindicina di capre. d'
capraréccia, sf. ant. stalla invernale per le capre. lastri, 1-3-85
conducente burlone abbia portato via da un tabarin per farli piombare a contrasto in pieno mondo
caprata, sf. ant. riparo per le acque correnti (costituito da fascine
, = deriv. da capra, per la forma. 6-102: due capre e
. 6-102: due capre e duo capretti per malizia / quel ladro caprato, sm
l'acido caprinico. per ognisanti, uno cavrétto per pasqua, quattro
. per ognisanti, uno cavrétto per pasqua, quattro libre = deriv.
-aio. di mozziconi di candele per santa maria candellara, uno pezzo di
maria candellara, uno pezzo di vitella per san gilio. aretino, iii-104:
incitatrice da le bestie siano migliori per amazare, come il verno per
siano migliori per amazare, come il verno per bere al commensale di lei.
di tutti gli uomini, di tutti per aggrapparsi alle alghe. i vitelli e di
di fiori abortivi, ed è il motivo per cui talvolta o galatea, tu
]: strumento rurale a due coma per ismuover la terra. = voce
il caprèsto. / non più, per dio: questa ciriegia abbocca: / o
tu lo scocca. machiavelli, 596: per il caprèsto con il quale era stato
con il quale era stato morto, fu per tutta la città ignudo strascinato. michelangelo
= deriv. da capestro, per metatesi. caprétta, sf.
da piè del letto, si collocano per lo lungo gli asserelli. 3
. fra giordano [crusca]: per que'luoghi si portano a pascere le
2. pelle di capretto (usata per fare cartapecora, scarpe, guanti,
una mezza noce di verdeterra, e per la metà d'essa un co'd'o-
spaventa: lo cuore si piglia qui per la memoria; capriccio significa paura, e
, i-262: dicono che vezio valente per capriccio inarpicò sopra un alto arbore.
terra, e prender il contrario solamente per capriccio matematico, non nasce da non
. carletti, 47: de'quali schiavi per loro capriccio comprano alle volte una donna
l'uom rinieghi la sua nativa obligazione per rendersi schiavo dell'altrui capriccio straniero.
mentre... le dà morte per un capriccio? vico, 679:
dato nell'ultimo della dilicatezza o, per me'dir, dell'orgoglio,..
signore iddio, andava continua- mente errando per i laberinti del proprio capriccio? milizia
* capriccio 'in morale è il gusto per cose che non ci convengono, e
superiori al giusto e di voler dare per capriccio ciò che debbono per legge:
di voler dare per capriccio ciò che debbono per legge: così sotto l'apparenza del
, e promettono più di quel che debbono per non osservare quello che hanno promesso.
d'ognun male. idem, xiv-228: per me, io trovo in te più
sottana e roccetto... aveva per finanze i debiti montanti di tre secoli
di tre secoli e i prestiti ebrei, per legge i capricci saltellanti sotto le zucchette
sotto le zucchette rosse o nere, per armi le prezzolate di tutta europa.
boccone?... io no, per mia disgrazia! sono a bocca asciutta
chiamava tita; era vecchia e tisica per giunta. don filippino la curava come
palaggi, edificati da l'alta providenza per residenza loro [delle dee] vi
ai capricci della moda e dell'uso, per metterla sotto il governo legittimo della ragione
987: non fu a caso, né per non si saprebbe quale strano capriccio,
figurative). varchi, 7-167: per lo che, come degli uomini o ingegnosi
bel giudizio. marino, i-49: questo per ora è quanto io ho intenzione di
in architettura il capriccio è il gusto per produzioni straniere ai principii dell'arte,
che abbia bisogno del soccorso dei comici per sostenersi, questa è certamente il manfredi
natura, e che un pittore inventa, per collocarlo in un ornato. leopardi,
fatto. capriccio dicesi pure in musica per indicare un genere di componimento puramente istrumentale
, passione) servono, solo, per mascherare le brutalità de'capricci e del
parente? un capriccio? o era per lei una nuova avventura? un altro
i-278: calpurnia... fu sperperata per averla il venne di scrivermi.
chiamata bella, ragionandone a caso, non per jacomo che io gnene facessi di argento
/ può essere oltra modo volentieri, per essere sicondo il mio capriccio. questo,
lascia un ben maschio,... per farne un debole, che sono
baretti, 1-3: hanno capricci per tutta la persona, e si arriccian loro
peli. firenzuola, no: ancor che per li molti minacci 11 suo individuo
si proponesse di fare ima e per le strane parole, avesse su quel principio
8. drappeggio (in stoffa pesante, per lo più tino col rosolio..
un cervel fatto a capriccio, / portava per impresa un pagliariccio. -donna
che padovano... dubitando, per avventura, che potendosi maritare di suo
altro egli coglieva i pretesti più bizzarri per allontanarsi la
carne e bevuto fino all'ubriachezza, per apparire uomo in grado di spendere e
cara donna, gli uomini / vengon qui per cavarsi capricci che non glieli toglie /
33: la donzella, odiata da lei per amor di mirtillo, di cui essa
da vera selvatica che la era, per burroncelli, poggi e vallette, ora
conferendole un aspetto poco serio veramente, per non dire equivoco del tutto.
che alcuni fanno capricciosamente venir dalle alpi per via delle acque che ne discendono.
, indomita e superba / scorrer vorrei per ampio e verde prato. allegri, 85
molti giorni più condizioni; perché essi, per la molta speculazione, han debole lo
fanciulletta. dossi, 584: starei per dire che se tu fossi cento volte men
professori d'essa infinite carote al mondo per le quali son delusi scherniti quasi ogn'anno
dir... /... per qual di natura / giocosa industria e
collodi, 263: quante ne volete [per quello scimmiottino]? -mille lire;
pare un prezzo capriccioso, sono qui per accomodarmi. nievo, 97: tutto all'
sicuri sostegni della quercia, e abbracciandola per ogni verso le cadeva d'intorno in
poi in quella memoranda serata ci fu per me il quarto d'ora più felice.
è di giovamento nel progresso: e per le stesse più capricciose idee del borromini
, gl'ingegni, e fornir loro per avventura una qualche invenzione che maneggiata poi
.. in una certa preferenza per certe maniere di espressione di sapor nuovo
nuovo, e destinate a colpire, per un tempo più o meno lungo,
presentiate l'inclusa letterina, la qual è per risponder ad una capricciosetta sua domanda.
al nome generico di 'acido 'per formare il nome composto con che si
in ciascheduno delli dodeci segni del zodiaco per ciascun mese; come il marzo entrar
parallelo australe di 23°, 5, per il quale il sole arriva allo zenit
suo moto apparente verso il polo australe per ritornare verso l'equatore).
i quali allegano assai mogli, che per esser fate, convertono i mariti in
fico domestico i fioroni del caprifico (per ottenere una fecondazione artificiale: cfr.
sogliono addimandare. targioni tozzetti, 12-5-349: per introdurre e stabilire fra noi la caprificazione
caprificazione, tanto utile in alcuni paesi per ottenere più grossi, più saporiti,
caprifico, acciocché non sia bisogno appendere per ogni arbore i pomi per rimedio. crescenzi
bisogno appendere per ogni arbore i pomi per rimedio. crescenzi volgar., 5-10
buon nutrimento alle genti che l'abitano per cinque mesi dell'anno, ma che
ficus arbor eius remedio fecundetur * (per cui, v. caprificazione).
all'ordine ru- biali: comprende piante per lo più arbustacee, a foglie opposte
caprile, sm. disus. stalla per capra. esopo volgar.,
bestie... e deano avere per rascione vestimento di coloro caprino. boccaccio,
, e massimamente i caprini, i quali per le rupi continuamente vanno pascendo. sannazaro
in testa e i piedi caprini, per una macchia di lentischi pian piano.
, alcoole, etere, ecc., per deno ella, il fianco
, alcoolica, eterea, insieme attinenti per composizione e qualità, e che tutti spet
iv-2-48: ella a tratti soffiava sulla schiuma per vedere riflessa dallo specchio azzurrognolo dell'acqua
ant. lo sterco della capra (usato per concime). tommaseo [s
: 'caprino', dicesi pure sostantivamente, per caccole di capra, che servono a letamare
me seguitata / subito è presa e per altrui cacciata. leone ebreo, 264:
da voltarsi su se stessi. - per estens.: salto; caduta, capitombolo
e slanciando le gambe in aria, per voltarsi sul dorso. collodi, 29:
castagnette con le dita, si buttava per terra, faceva le capriole. frenarla non
fra i cavalleggeri che non han spazio per manovrare. non rimane dopo un minuto ché
di frati giovani, giù a capriole per quei greppi, che si tiravano scapaccioni
si fa sollevandosi da terra e scambiando per aria rapidamente le posizioni dei piedi:
si muoveno gli passi, si discorre, per farsi contemplare, la cittade, si
e i complimenti son tali che, per arrivare a saper fare una riverenza,
: e quando il saltatore, essendo per aria, fa più volte l'atto
fine del ballo nello » stesso sito per appunto che il cominciarono. g.
3. figur. mutamento improvviso (per opportunismo, per viltà, per interesse
. mutamento improvviso (per opportunismo, per viltà, per interesse) di opinione,
(per opportunismo, per viltà, per interesse) di opinione, di posizione
nulla. del resto, avevo finito per occuparmene così poco! mi è rimasto
, un giocatore di bagattelle a cavallo per ghiottomia di pochi quattrini inghiottirsi una spada
. govoni, 1-57: altissimi, per l'aria, dai bastioni, / capriolano
fantastici aquiloni. montale, 13: per un formicolìo d'albe, per pochi
: per un formicolìo d'albe, per pochi / fili su cui s'impigli /
; i piccoli sono macchiati di bianco per il primo anno di vita).
e la terra, fece i pesci per i mari, gli uccelli per l'aria
i pesci per i mari, gli uccelli per l'aria, e per i boschi
gli uccelli per l'aria, e per i boschi gli caprioli e gli cervoli.
come veltro cerviero alla montagna / giù per convalli e per boscaglie insegue / dalla
cerviero alla montagna / giù per convalli e per boscaglie insegue / dalla tana destato un
un capriuolo. foscolo, 1-236: per entro i monti rintronano i comi / terror
mio: fuggi, e fatti simile per amor mio al capriolo e al cerbiatto.
che ora gli camminava accanto, soffiando per reggere al suo passo di capriolo.
de'cannoni e s'inchioda al ponte per tenerli separati durante il grosso mare.
state in cerca della lanterna di esopo e per compir qualche raccolta di lanternoni; ed
, il capripede e cornigero pan, per rendersi così più orribile e bello alle ninfe
12-684: quest'erba [il dittamo] per natura ai capri è nota, /
di capro espiatorio destinato a sopportare, per contraccolpo, il peso e le spese di
che egli diceva, come capro espiatorio per degli scandalosi furti di fondi nelle casse sindacali
di acido, alcoole, ecc., per denotare composti particolari appartenenti ad una serie
scinta, con sugheri e lecci su per il capo, e con alcune teste di
, e con alcune teste di capra su per le spalle. carducci, 180:
e raddoppiando il passo, tirò diritto per i fatti suoi. deledda, iii-129:
, che tutt'a due gocciolavano sangue per ogni verso. 4. popol
forma di pialla leggermente ricurva) usato per fare le capruggini. carena
carena, 1-257: * caprugginatoio', strumento per segnare, e anche per avviare la
, strumento per segnare, e anche per avviare la capruggine, la quale poi
, 4-13: conviene che 'l vino esca per le capruggini chente ch'egli è nella
= voce toscana, deriv., per cambio di suffisso, dal lat.
paprica (ed è usato in soluzione alcoolica per frizioni contro geloni e dolori artritici)
reliquie e il pane e vino per la celebrazione eucaristica. = voce
di vetro) munito di coperchio: per colture di microbi. -recipiente in cui
tipici, liquori e altri prodotti (per assicurare una tenuta migliore e per ragioni
(per assicurare una tenuta migliore e per ragioni estetiche). 5.
dell'onda sonora in energia elettrica (per la trasmissione sulla linea telefonica: capsula
piatto, munito di beccuccio): per concentrare o tirare a secco una soluzione,
tirare a secco una soluzione, o per calcinazioni. 11. farmac. involucro
a trasportare un equipaggio o strumenti scientifici per l'esplorazione spa- spaziale. =
capsulatrice, sf. tecn. macchina usata per chiudere la capsula sul collo delle
articolare molto ingrandita o distesa (per versamento articolare o per lussazione).
o distesa (per versamento articolare o per lussazione). = voce dotta,
.]. manzini, 7-13: quando per la prima volta scòrsi i protagonisti della
scòrsi i protagonisti della storia che sto per raccontarvi, disponevo d'un immacolato felice
della cosiddetta « zona dei fontanili * per distribuirne la portata ne'prativi ad irriguo
4-200: mentre di notte si aggirava per la casa, io cercavo di captare
). de luca, 1-5-2-9: per non incorrere in quei equi
, e nella parola cattatoria, per quel che se ne accenna nella
paresse o piacesse ad un altro, come per esempio se tizio, facendo testamento
gadda, 344: già da secoli, per altro, la sistemazione idrica della città
prepara insieme novi lacci e nove insidie per captivarmi più suo che mai. garzoni
d'elena..., se non per captivar con la vaghezza de i nomi
, o mandati in captività, o presi per li piedi e battuti. bruno
miseri captivi fu il disa- ventorato ioanni per scavo ad un mercante tunisino venduto.
studiosi e dei galantuomini. = per il ricordo dei leggendari * ozi di capua
perdendo il momento favo revole per marciare su roma. capùccio,
edificante, a certa dialettica untuosa e per dir così gesuitesca, onde accomoda la
che fusse stato posto avanti da qualcuno per una materia sofistica e capziosa ed esercizio
ii-20: il pontefice ha interposto tempo per trattar con essi congregati, quali hanno
perdute, dicevo dentro di me, per i nostri critici, per i nostri poeti
me, per i nostri critici, per i nostri poeti, per i nostri romanzieri
nostri critici, per i nostri poeti, per i nostri romanzieri. li vedevo tutti
ambula. l. scuviati, 19-105: per non avere / saputo così ben
le carabattole, / ed ambular per la calcosa. f. f. frugoni
: minute bazzecole, o miscee, che per altro nome son chiamate carabattole.
una canna, a palle, per la grossa selvaggina. montecuccoli,
dee aver [la cavalleria leggera] per offesa la scimitarra, o la spada,
osservan dola estasiati, pezzo per pezzo: la toccavano, timidi,
forzata, cioè nelle quali la palla costringesi per forza di colpi con un magliuolo
tutta la strada, s'ingegnò di passargli per sorpresa framezzo alle gambe, e invece
dovere di mandare i carabinieri ad arrestarmi per il mancato servizio di giurato. io
i carabinieri, che vanno a due per due lungo le strade assolate per il loro
due per due lungo le strade assolate per il loro cammino senza guardar nessuno e
acuta. gramsci, 24: stavamo per partire; i carabinieri di scorta ci
presidente fu mutata in guardia reale; per una parte erano veterani, divisi in dragoni
e a cavallo...; per l'altra parte erano coscritti.
o carabini e carabini, i francesi per il più restavano superiori. =
legno commessi a incastro e pareggiati (per chiudere i boccaporti mantenendone l'aerazione,
i boccaporti mantenendone l'aerazione, o per coprire il pavimento dove si raccoglie acqua
e s'incastrano gli uni negli altri per la metà della loro grossezza; i quali
diede, ch'e'ne venne celebrato / per essa sol più valoroso e prode.
fagiolo americano (phaseolus caracalla) coltivato per i fiori grandi, gialli, molto profumati
(nel 1400) * chiocciola ', per l'aspetto dei fiori. caracca,
a poppa, armata di cannoni (per i lunghi viaggi transoceanici).
quivi una caracca ritrovare, / che per ponente mercanzie raguna. idem, cinque
galee, carache e barche, / per gir ne l'inghilterra e ne l'irlanda
due caracche che a genova s'erano armate per ferdinando. varchi, 18-2-17: cominciò
che, senza forse mai veder terra per cinque in sei mesi di continuata navigazione,
: 'caracca', specie di nave grossa per trasporto di mercatanzie; in oggi dicesi di
. e dial. taglia, tavoletta per memoria o pegno. iacopone, 19-33
. suicidio tipico del samurai giapponese (per protestare contro un'ingiustizia, per manifestare
(per protestare contro un'ingiustizia, per manifestare il proprio dolore per la morte
ingiustizia, per manifestare il proprio dolore per la morte del suo signore o per
per la morte del suo signore o per una sconfitta, per eseguire una condanna
del suo signore o per una sconfitta, per eseguire una condanna a morte):
, i-352: armati a cavallo caracollano per la piazza del garosello; e si
al suon. fucini, 347: su per una delle gradinate che conducono a sant'
5-48: è però anche in uso caracollare per camminare a piede, volteggiando d'una
tattiche (con la cavalleria), per assalire con maggior vantaggio il nemico, operando
accostati alla retroguardia, caracollando e aggirandosi per la 'campagna, non ardirono d'investire
, xxiv-1051: si rincontrano passo passo per l'italico suolo alcuni cavalierotti piruccati, streg-
cane] di tanto in tanto, per far certi caracolli di raddoppio, schiacciato
, 1-422: diciamo fare un caracollo per intendere una girala. viene dalla voce spagnuola
incalza a tergo. 4. per simil. ant. e letter. riferito
il 1400) 'chiocciola '(per il movimento a voluta); v.
a voluta); v. chiocciola. per la penetrazione del termine spagnolo, cfr
: « già il sanudo usa caragol per 'volteggiamento, evoluzione ', e
un gran numero come guardacoste, e per il cabotaggio. = spagn.
senta, si dilata e monta su per il collo della caraffa. de roberto,
. de roberto, 479: c'era per terra e sui mobili una confusione straordinaria
nell'acqua contenuta in una caraffa, per trarre auspici dal modo in cui la sostanza
... sappiano fare diversi incantesimi per ritrovare cose perdute e per ottenere altri loro
diversi incantesimi per ritrovare cose perdute e per ottenere altri loro intenti: e fra
): e subito... corse per una caraffina di bonissimo vin greco
, e si riconoscono tutte e due per d'agrumi. verga, 4-130:
vammo apparecchiato un tavolino, / e posta per ciascuno una scodella, / e
forse dall'arabo qaràba 4 recipiente per il trasporto dell'acqua '. le forme
e il disprezzar le ricchezze, dee tenersi per grande entrata; e chi giuocando
caràggio, carazo), sm. tributo per sonale che veniva pagato dai
paesi musulmani. casti, xxiii-510: per li pubblici bisogni altre pubbliche rendite sono
. pigmento rosso, usato dagli indigeni per tingere il corpo, che si ricava per
per tingere il corpo, che si ricava per macerazione dalle foglie di bignonia chica.
odore balsamico, che si sviluppa specialmente per azione del calore (e un tempo
legno, molto duro, è pregiato per costruzioni). = voce dotta
caramale, sm. ant. tavoletta per scrivere (presso gli antichi).
, e con due palle, una per ciascuno, ed ewi inoltre un pallino.
toccare un'altra. socci, ii-1-664: per gli scapati ci era il caffè
al carambolo. borgese, 1-151: per paura di se stesso si mise ad
]: quando nel fare il chiasso, per lo più tra gente del volgo,
, si riceve o si dà una spinta per l'urto dato da un che è
, chi cadeva, chi tirava caramboli per liberarsi, o cacciarsi parecchi nel folto
prodotti, il quale s'ingenera dallo zucchero per azione del fuoco, ed è
erano anche le caramelle verdi di menta per la tosse, e una polverina bianca per
per la tosse, e una polverina bianca per i raffreddori. c. e.
porta incastrata nell'orbita dell'occhio (per necessità o per vezzo: ed è
orbita dell'occhio (per necessità o per vezzo: ed è ritenuto segno di
glucosio e fruttosio (e viene usato per colorire liquori, birra, aceto, surrogati
in bollore di sangue, governa poi per settantacinque anni gli spropositi di quella cara
fatto: impiastratosi a menare e a stiragliare per dodici minuti buoni un suo caramellóne equivoco
., 31-28: poi caramente mi prese per mano. idem, par.,
x-2-137: caramente ei prese / la fanciulla per man; che compiaciuta / chinò i
donde, pregò caramente la buona femina che per l'amor di dio avesse misericordia della
giovanezza e che alcuno consiglio le desse per lo quale ella potesse fuggire che villania
tuo consiglio di stringere, di stringere, per difendere gli agi tuoi dallo spendio
: palandarie (che sono vascelli fabbricati per trasportar cavalli), i caramusali e gl'
due pinne dorsali (ed è pregiato per le sue carni). = lat
miserabili si esigono ogni mese tre carantani per fiorino, il che fa il 5
fiorino, il che fa il 5 per 100 al mese o 60 per 100 all'
il 5 per 100 al mese o 60 per 100 all'anno. tommaseo [
moneta di rame austriaca, che conta per cinque centesimi della lira austriaca. -non
olio; e anche invece di luppoli per una specie di birra. = voce
grasso, amaro, usato dagli indigeni per ungersi il corpo a difesa degli insetti
difesa degli insetti ed esportato in europa per usi tecnici e per ricavarne febbrifughi).
esportato in europa per usi tecnici e per ricavarne febbrifughi). =
se ne veggono rasciugare più d'uno per ogni uccello, i quali volando poi
, forma parallela allo spagn. carapacho, per metatesi da caparazón * guscio dei crostacei
in giappone, poi anche in europa per scopi ornamentali, nasce di colore scuro
anche monete, gioie, ecc.) per determinare in quale proporzione il metallo
allegare d'argento secondo che il principe per remedio vi concede terminatissimo; infra li
terminatissimo; infra li quali effetti se per negligenzia soprabondi nella perfezione, fai a
una persona, esaminarne scrupolosamente il carattere per determinarne, spesso con malizia, il
. ant. stimare il valore dei beni per sottoporli a tassazione. =
. carratòllo), sm. botticella per conservare vini scelti e pregiati (o
. einaudi, 1-361: per tutte [le società commerciali] è
misura delle leghe aurifere usata per calcolare in quale proporzione l'oro fino
fine di lega insino a 24 carati per oncia, tanto è migliore; e se
diremo 'oro a 24 carati 'per dire oro puro, senza punto di
, povero mastro adamo, bruciato vivo per la inflazione di appena tre carati di mondiglia
, 9-28-2-153: chi v'è, per uomo d'eccellente giudicio che sia, cui
2. unità di misura di massa per le pietre preziose (e si divide
carato è anche un peso di convenzione per le gemme, specialmente pei diamanti. questa
ii-119: io sono in opinione che questo per essere coglione in cremesi, scempio di
e quel tuo di latino / tien per amico fino / a tutte le carrate,
certi miei confratelli; i quali, per dire il vero, sono galantuomini di
. di venticinque carati: eccezionale (per bellezza, perfezione, ecc.).
volta in frazioni, in cui, per tradizione internazionale, si usa dividere la
, lbr. 400. 2. per estens. ciascuna parte in cui è suddiviso
otto milia, e debe tra'ne per xi carati; michel di ser parente debe
tre milia cinquecento, e dè tra'ne per vili carati; goro di stagio dati
fiorini cinquecento, e debo tra'ne per in carati, nardo di lippo debe
mettere fiorini cinquecento, e debe tra'ne per n carati: e così il corpo
in poche classi, sicché ciascuna classe, per esempio, n'abbia mille. cattaneo
foglio non muteranno apparenza di sito, per qualunque
, collo scalpello, con qualsiasi strumento per distinguer le cose. parini, 119
16-106: a scriver tanto che basti per esser inteso [nella lingua chinese],
tre lingue: una divina, muta, per geroglifici o sieno caratteri sacri; un'
sacri; un'altra simbolica o sia per metafore, qual è la favella eroica;
favella eroica; la terza epi- stolica per parlari convenuti negli usi presenti della vita.
l'avviso da voi dato in luce per l'edizione della gazzetta veneta. mi
in carattere corsivo nel vostro bue pedagogo per far credere ai vostri leggitori che li
, i-271: prima dunque di decidermi per questo o per quello degli stampatori volli fare
prima dunque di decidermi per questo o per quello degli stampatori volli fare una prova
bargello *. settembrini, 1-85: per avere da napoli le novelle politiche,
da napoli le novelle politiche, e per ragguagliare il mio amico musolino di ciò che
invisibili, le quali andavano e venivano per la posta con poca prudenza. nievo
quest'incommodo che continuò e s'accrebbe per quattro anni, dai sei ai dieci,
. francesco, che l'avea cominciato per curiosità della mente, il continuò per
per curiosità della mente, il continuò per utilità dello spirito: perocché quivi apprese a
calligrafia; scrittura. -al plur. per simil.: lettera, missiva.
spadini... la qual fu scritta per suo sollazzo da filippo suo avolo,
siano sottoscritti colla ricognizione del carattere fatta per man di notaro, la qual ricognizione potete
ch'ella invece non perda la pazienza per indovinare le cifre di questo mio carattere
/ la pietosa scrittura, / tutto per man d'amore / lineato a caratteri
umanamente parola. tesauro, xxiv-51: per tener conto degli anni, sì come
saper leggere, né scrivere, e per questo li avvennero casi bellissimi. d
: la corrente degli scrittori, sia per mancanza d'un carattere proprio, sia per
per mancanza d'un carattere proprio, sia per una meticulosa deferenza agli usi ordinari,
le parole di classico e di romantico per contrassegnare il carattere dell'europea letteratura nelle
e la necessità di provvedervi, determina per conseguenza pur necessaria una serie corrispondente di
, dopo lente e lunghe modificazioni che per una parte hanno operato su la religione e
una parte hanno operato su la religione e per l'altra hanno dalla religione ricevuto,
e che evidentemente la padrona vi lasciava per una fine amabilità verso i vecchi amici,
e di romanticismo come concetti storici, appunto per evitare di cadere nel generico e,
evitare di cadere nel generico e, per la via del generico, nell'insignificante
6. figur. segno distintivo per cui è possibile discernere e giudicare un
suoi caratteri principali, degli sforzi fatti per ispegnerla, e della sua dura e
d'involuzione verso la politica della ribellione per la ribellione, in quei modi e
originali. 7. per estens. natura, genere, tipo;
di pessimo carattere. parini, 612: per avere offesa la sua modestia, non
e imperative ragioni di carattere militare, per ottenere poi semplicemente di smerciar fuori casa
, ciò che fermamente si tiene per importante verità,... egli è
a leggere un qualche libro italiano moderno per uso di questi miei fogli, non
felice, 'civetteria'. alfieri, i-i7: per meglio dar conto ad altrui ed a
ed a suo modo affettuoso, fu per molto nella mia favorevole impressione, che
avere del carattere significa avere il carattere per eccellenza, l'essenziale, di forza,
l'altro. alfieri, i-n: per le fatali mie circostanze non posso star presso
cavaliere, e so quanto sia lodato per carattere e per cortesia, e cospicuo
e so quanto sia lodato per carattere e per cortesia, e cospicuo per titoli.
carattere e per cortesia, e cospicuo per titoli. foscolo, xiv-274: che?
, con soli tre cangiamenti di vestito per la prima fila e due cangiamenti per
per la prima fila e due cangiamenti per le seconde e le terze file, poca
era fuggito pur dianzi dallo stato ecclesiastico per cercare sua ventura a venezia con la
. filos. la nota, il segno per cui un essere assume una fisionomia particolare
dall'origini delle lingue, le quali erano per natura congionte. e 'l dovevan pur
l'anima il carattere, il quale per morte non si può da lei ispartire.
sigillo e uno carattere impresso nello sacerdote per virtù divina, il quale non si può
, il quale non si può levare per nessuno modo. sarpi, i-45: conciossiacosaché
non debbon li principi presumer di credere che per l'apostasia si devolvino alla loro giurisdizione
o astenendosi da operare contro il male per obbedire ai superiori si è di scandalo al
tutte le spezie, e fanno, per così dire, un mondo intero di viventi
tut- tociò in somma che è necessario per formarne un carat tere bottanico
. ojetti, ii-424: il vero modo per ottenere queste novità [nei fiori]
ne la fronte e nel volto ha per trofeo / il carattere greco e 'l
del settecento, una scelta di lettere per un editore che né gliela stampò né gliela
gliela pagò. ojetti, ii-13: per leggere sotto il vetro delle bacheche gli
visione generale di un problema, per lo più matematico, e di facilitarne
: spiegazione di alcuni segni da adoperarsi per l'avvenire per esporre con più breve caratterismo
alcuni segni da adoperarsi per l'avvenire per esporre con più breve caratterismo le cose
mentali dovevano passarti continuamente davanti come per lanterna magica, si presentasse talvolta a braccetto
dell'aria salubre serviranno di sicura regola per conoscere i difetti di una qualche aria
praticare. cuoco, 1-79: alcuni pendevano per ima oligarchia, la quale non avrebbe
de'primi alberghi di milano, spacciandola per sua moglie! svevo, 2-508:
; abbreviatura o lettera che si usa per distinguere certe quantità o per esprimere certe
si usa per distinguere certe quantità o per esprimere certe operazioni di calcolo.
. caratteristica meccanica: la relazione, per lo più espressa graficamente, tra il
altro popolo, nello stesso paese, per effetto della conquista; o, per
, per effetto della conquista; o, per dir meglio, in un'epoca qualunque
vero fiorentino era la sua tradizionale antipatia per i viaggi, e in particolare per
per i viaggi, e in particolare per i lunghi viaggi. carducci, i-440
pensieri, di sentimenti senza voleri, per entro una forma vaga, nebbiosa,
, era troppo caratteristico con quella vergogna per lei e per se stesso. deledda
caratteristico con quella vergogna per lei e per se stesso. deledda, iii-613:
, 6-45: io niente vi ravviso che per satiro in alcuna parte il caratterizzi.
monti, i-115: il sonetto però per l'assedio di genova, a senso
dietro alle spalle, e gli caratterizzano per uomini almeno irreligiosi e temerari. svevo
comica, perché priva di qualsiasi arma per imporsi. b. croce, ii-8-130:
e la violenza vengono a fare, per così dire, il decoro particolare del tiranno
siami lecito il dire, il caratterizzano per tale. a. cocchi, 8-235:
, plur. ant. di carattere, per cambio di suffisso. caràttola2,
. teatr. parte dell'incasso netto che per contratto spetta a un attore; quota
= etimo incerto: forse da caravana per carovana. caravanserràglio, sm.
cortile, ove è organizzato lo stallaggio per gli animali, e da quattro edifici
recingere il cortile, adibiti ad albergo per i viaggiatori. panzini,
: 'caravanserraglio', parola di origine arabo-persiana per indicare quel recinto, specie di albergo,
ricoverano le carovane. 2. per estens. i componenti della carovana.
e credere quello che fa comodo, per evitarsi il disturbo di pensare, di mutare
veloce a un ponte solo, usata per il traffico e per la guerra soprattutto
solo, usata per il traffico e per la guerra soprattutto dai portoghesi nei secoli
di vascelli che usavano i re di portogallo per mandar ad aspettar la flotta dell'india
navi da guerra turche, le quali sono per lo più male costruite e molto alte
da caravellai, perché era usata anticamente per gli assiti delle caravelle. caravèlla3 (
bislunga, dalla buccia giallo-verdastra coperta quasi per intero da una ruggine color cannella o
carovelle. soderini, iii-523: e per l'estate ancora, le [pere
nome generico di * acido ', per denotare un acido particolare che si forma
. sostanza che si forma nel sangue per reazione dell'emoglobina con l'anidride carbonica
l'anidride carbonica, che è avviata per questa via agli organi che la espellono
colore nero, opaca e durissima, usata per punte di trapani e corone di perforatrici
), sf. specie di fornace per trasformare la legna in carbone: costituita
; alla base sono praticate alcune aperture per accendere il fuoco (e vengono chiuse
. locale in cui si tiene il carbone per uso domestico. carena, 2-217
mia sorella scendere nella carbonaia e ricercarne per medicarsi un taglio di temperino.
. 3. marin. nave per il trasporto del carbone. -parte della
cui si conserva la provvista di carbone per le caldaie. 4. milit.
suaccennati, un ponte levatoio per passare il fossato da alcuni detto
= lat. carbonaria 'fornace per fare il carbone '. carbonàio
chiese poscia s'io era in prigione per debiti. - no. - forse accusato
saprei dirvelo. giusti, v-77: sospettoso per natura e per abitudine, teme che
, v-77: sospettoso per natura e per abitudine, teme che fra la madre e
dominio muravano in napoli... per eludere il sospetto della polizia, si
star dee con mille stenti, / per far la carbonata intorno al fuoco?
il testa, ch'era proposto, subito per non perdere quella sua arrosticciana o carbonata
e stenta, / che saria buon per carbonat'ancora, / di voi più
chim. fenomeno chi mico per cui una sostanza, per azione dell'anidride
mico per cui una sostanza, per azione dell'anidride carbonica, si trasforma
natura, nell'erosione delle rocce, per effetto dell'anidride carbonica contenuta nell'acqua
ottiene artificialmente in alcune industrie alimentari, per favorire la conservazione di certe sostanze o
sostanze o renderle più digeribili, e per gasare vini e bibite).
carbonato, che dava vivissima fiamma. per raccogliere il gaz in vasti serbatoi,
= deriv. da carbone (per il colore delle macchie).
nome quello, / la notte splende per ogni stagione. tavola ritonda, 1-222:
carbonchio, che rendeva sì grande sprendore per le contrade, come continuo v'ardesse
già negli ornamenti del tempio, che per la fenditura della sua maturità precoce mostrava
fuor della macchia, e pavida / via per la sabbia sbalza; / le sue
e i suini e si trasmette all'uomo per contatto. plutarco volgar.
carbonizzati in ambiente chiuso), usato per tracciare disegni o per dare la sfumatura
), usato per tracciare disegni o per dare la sfumatura. negri,
carta biancastra. 2. matita per il trucco degli occhi. panzini,
, 17-3): * sorta di terra per coltivare'(per il colore nerastro
sorta di terra per coltivare'(per il colore nerastro: cfr. carbonchio1)
di carbonio, ottenuta dalla legna per mezzo di combustione lenta che viene
come carbone. biringuccio, 1-61: per carbone forte si nomina quel di certi
che v'ha fatto el fuoco, per aver diseccata maggior parte di quella umidità
dolci e delicati a struggere il vetro e per le loro fornaci. garzoni, 1-798
rubano il cervel bocce e fornelli: / per sé non buona ed agli amici odiosa
stavano allestendo i desinari, e rilucendo per le chiese infiniti lumi per la solennità
e rilucendo per le chiese infiniti lumi per la solennità del giorno, il rotolare
dentro alcuni strati di terra nericcia, per profumare le loro stalle all'occasione di
scudi e luigi ridotti in soldi serve per il lume ed il carbone del corpo di
si fermava ancora sotto la nostra terrazza per far intendere che cantava. -per
egitto si servono di noccioli di palma per carboni... di cranii d'animali
fatti e spolverizzati insieme, son buoni per la polvere, che fa con essi
de signori, non peraltro, che per essere messer satanasso suo compare. bracciolini
, / che mi faccia il carbon per lo mio ferro. -carbone di
coloranti. -carbone di storta: ottenuto per distillazione di carbon fossile nelle storte:
, è la maggior sua densità, per cui sotto un dato volume esso contiene
lontan scoppio di riso, / quando per legge di colui che regna, / di
cammin col carbon bianco. 3. per simil. colore nerissimo. -nero come il
gli studenti di berlino! » esclamava per suo conto un uomo dai sopraccigli di
à portaa. 4. per estens. carbone acceso; brace. -
carbon che fiamma rende, / e per vivo candor quella soverchia / sì che la
nome quello, / la notte splende per ogni stagione. fioretti, xxi-893 (
quel carbone pregnante, dove presto, per la forza del fuoco incenerito, stillò
fuoco incenerito, stillò l'oro impolverato per gli buchi a basso. galileo, 867
agitato, eccitato, a disagio (per ansia, per insofferenza). tommaseo
, a disagio (per ansia, per insofferenza). tommaseo, i-231:
del debole. giusti, ii-71: su per giù io sto meglio di quand'ero
a misura di carboni! o nelle stinche per qualch'anno, o in galea
a peso o a misura, e per questo non si guarda così per la minuta
, e per questo non si guarda così per la minuta in darne più qualche libbra
più del giusto. 7. carboncino per disegnare. cennini, 35: ti
in milano molte altre opere, e per il contado ne fece anche buon numero,
l'abbozza. baldinucci, 28: carboni per disegnare. piccoli ramicelli di salcio cotti
nuova lutata con luto sapientiae, buoni per disegnare in carta e cartone. carena
grano. ginanni, 1-30: viene per terzo il grano carbone, male interno
distinzione della malattia detta propriamente volpe, per la quale il granello con tutta la
, tutte mercatanzie rendono al re il terzo per cento... e de'carboni
con trista ciera, / guardando intorno per suspizione. / a lui davanti, ne
a guisa de lumiera, / facendo lume per ogni cantone. aretino, ii-44:
. 11. carta carbone: per fare copie di manoscritti o dattiloscritti (
carbone bianco: le riserve idriche utilizzabili per la produzione di energia elettrica; l'
futuro. -la locuzione fu anche adoperata per indicare la forza costituita da quelli che
costituita da quelli che emigrano all'estero per lavoro. -carbone azzurro: il
azzurro '. l'utilizzazione del vento per produrre energia industriale. 13.
la bocca. anonimo, ix-449: per lucerna vorrei che vo'avessi / duo
che lucien senza fallo, / e balsamo per olio vi mettessi. idem, ix-523
risonasse l'altra, si disaccordavano ugualmente per accostare a una di esse un carboncèllo
, di rami o sarmenti bruciati (per usi domestici). serao, i-i77
fradicia, un marciume! nemmeno buona per fare la carbonella! 2.
la fossa da piantarvi li agrumi] per l'altezza di un altro braccio, con
ricambio morbide come carbonello, due macchinette per temperarle, scatole e pacchi di sigarette
prima metà del secolo xix, probabilmente per scissione dalla massoneria, nell'italia meridionale
nell'italia meridionale, e diffusasi rapidamente per tutto il paese: si proponeva l'
chiese poscia s'io era in prigione per debiti. -no. -forse accusato di truffa
carbonica: l'anidride carbonica solidificata (per sublimazione produce un freddo intenso sfruttato in
suonano nell'orecchio: « ho trascorso per cesare, e cesare saprà perdonare il
. i carri discendono in gran parte per proprio peso. 3. marin
cavalli, dì e notte senza tregua faticanti per un anno, a compiere un lavoro
apertura nella parte superiore del carbonile, per la quale si butta giù il carbone
e simili, crivellato con padella bucherata per separarlo dalla cenere. i compratori riaccendono
determinata in idea artistica, si modifica per ciaschedun'arte in guisa da mutar totalmente
benché ridotta in un matraccio... per sfuggire alla catena delle combinazioni del carbonio
gallerie ferroviarie non bene aerate); per le sue forti proprietà riducenti è preparato
, perché l'emoglobina del sangue ha per l'ossido di carbonio un'affinità molto
di carbonio un'affinità molto maggiore che per l'ossigeno, e si trasforma in un
non cede più ossigeno ai tessuti, per cui se l'immissione nei polmoni di
nauseante se impuro; si ottiene industrialmente per reazione fra lo zolfo e il carbonio
caucciù e nella preparazione di antiparassitari per le piante. = deriv. da
i comuni esplosivi possono riuscire molto pericolosi per la presenza di gas infiammabili).
sé, mentre l'anguilla stava carbonizzandosi per conto suo sulla brace. =
processo chimico in cui il legno, per effetto del calore, elimina l'acqua
chimico a cui si assoggetta la lana per privarla delle fibre o particelle vegetali (
(ed è largamente usato come abrasivo per la sua grande durezza).
di silicio e di carbone, ottenuta per mezzo di forni ad arco voltaico. sostanza
libera l'ossigeno necessario ai tessuti, per cui la sua presenza nel sangue risulta
insufficienza respiratoria; consiste nella somministrazione, per via inalatoria, di anidride carbonica mista
liquido (e più raramente gassoso) per i motori a combustione interna, costituito
, cura, vigila il tuo corpo. per quante macchine s'inventino, nessuna lo
di lavaggio..., e per calcolare, è chiaro, hanno bisogno del
: 'carburare', l'azione che si fa per introdurre il carbonio in combinazione coi metalli
miscelazione con l'aria del combustibile liquido per alimentare i motori a combustione interna (
compie nel carburatore. -figur., per es. di una squadra di calcio non
combustibili con vapori di idrocarburi liquidi, per aumentarne il potere calorifico. =
noto è il carburo di calcio, usato per sviluppare, a contatto con acqua,
il gas acetilene; altri carburi servono per la preparazione di idrocarburi, come
stabilimenti siderurgici ed elettrochimici, questi ultimi per la produzione di carburo e calciocianamide
, 9-141: facendo il corpo suo tranare per la terra, vituperosamente a'fossi in
. giov. cavalcanti, 104: e per così e tante e sì lunghe fatiche
/ pappate, pappate; / si scanna per voi. carducci, 674: maggio
non sa vivere. 3. per estens. oggetto mal ridotto, in disfacimento
= probabilmente deriv. da arcarne, per incrocio con carne. carcame2
. redi, 16-iii-388: i pesci per ordinario, piccola, e molto lieve
calvino, 1-43: si stava inginocchiando per tagliare una coscia d'una bestia quando
gli piomba ai piedi quella carcassa tignosa che per poco non lo schiaccia. -per
di gallo. 2. per estens. e al figur. corpo umano
anni ed il dottore vi attingeva lena per la sua vecchia carcassa che poi strapazzava senza
. campana, 107: domenica. per il porto pieno di carcasse delle lente file
che avevano logorata la vita trascinando su per la strada di chieti due volte al giorno
fino al giorno in cui veniva sacrificata per salvargliela. morante, 2-20: vi
verghe, e la locomotiva mezza spenta sfrigolante per la fuga attraverso i buchi della caldaia
nella mia bocca. marino, 262: per gli omeri a traverso / gli serpe
sarebbe rimasto solo, il dottor trifari, per lunghe ore, per giorni, per
dottor trifari, per lunghe ore, per giorni, per settimane, forse, tutta
per lunghe ore, per giorni, per settimane, forse, tutta la sua forza
imperatore carcerante, ciascuno potrà facilmente da per se stesso giudicare. 2.
. tommaseo, ii-375: fu carcerato per aver dato un passaporto ad emilio bandiera
prigionia d'ordine del consiglio dei dieci per aver osato propalarne gli abusi e le
camera a pagamento senza preavviso, cosa per cui rimasi un giorno senza mangiare,
; imprigionato; recluso. - anche per simil. ottimo, i-162: guardatori
civili e municipali quelli che sono carcerati per debiti, per la securtà et cauzione data
quelli che sono carcerati per debiti, per la securtà et cauzione data a lor
che tiene in favor de'carcerati, per conto de'quali non le farò più
carcerati, e le civili di quelli che per debito si trovano prigioni. buonarroti il
l'una o l'altra fortuna, laverei per dispetto, più che per amore,
, laverei per dispetto, più che per amore, abbracciata. milizia, iii-
abate? ». « a roma, per vedere la canonizzazione del beato alfonso de
-carcerato politico: chi è in carcere per cause politiche. borgese, 1-234
fu il re reputato crudele non meno per la carcerazione degl'innocenti giovani reali,
carcerazione degl'innocenti giovani reali, che per la morte del duca di durazzo. bencivenni
potersi sottrarre al meritato castigo, prolungano per quanto possono la loro prepotenza onde dar peso
luogo in cui vengono rinchiuse (per ordine del magistrato o di altre autorità
barberino, iii-341: puli- cane, per volontà d'uscire della carcere e d'essere
cordiale nimi- cizia verso filippo maria, per la nimichevole compagnia che fatto gli aveva
e le civili di quelli che per debito si trovano prigioni. carletti, 26
fare delle strat- tagemme spagnole, che per cavar danari ne son buoni inventori,
compassione, e principessa magnanima ne'beneficii per sovvenimento de'miseri. targioni tozzetti,
era necessario alla vita, e vi languirono per anni. colletta, i-320: stavano
pene. foscolo, v-115: sedeva per terra nel fondo della sua carcere sopra
. era un uomo chiuso là dentro per avere, senza frenesia d'amore, uccisa
scalzo e sanguinoso al ponte della maddalena per chiudermi nei granili che allora eran diventati
bile e di paura si mordeva le labbra per esser caduto da sciocco in una trappola
che volete: condannatemi, assolvetemi; per me è lo stesso. gramsci, 128
un vecchietto che faceva parte del comitato per la redenzione dei condannati, voci ci
mani nell'altrui parte / o per forza o per arte: / e il
nell'altrui parte / o per forza o per arte: / e il carcere temuto
, a suon di tromba / publicato per lui dice lo scritto, / psiche degna
ebbe, fu la stessa che, per avere discoperto un nuovo mondo, avea avuto
berlina sulla piazzuola del villaggio, e per giunta due mesi di carceri, e il
. cicognani, 6-65: e, per quello almeno che apparve agli occhi della
che va all'asta. 3. per simil. e al figur. luogo in
. luogo in cui si deve stare per forza, contro la propria volontà.
propria volontà. firenzuola, 447: per la tua liberazione son venuto a proferirti
279: canta il prigioniero per disacerbar l'asprezza de'ferri e delle
, inferrato nel carcere della croce, per allentar la gravezza di que'durissimi e
quasi carcere nella quale egli si ritrova per volontà degli dei; cioè privarsi della vita
dante, inf., 10-59: se per questo cieco / carcere vai per altezza
se per questo cieco / carcere vai per altezza d'ingegno, / mio figlio ov'
/ di scatenar dal carcere profondo / per fargli ingiuria e guerra / i figli
il reflusso e tinondazioni de l'oceano e per poco la ritirata; da lei ne
stor. locale da cui uscivano i cocchi per le gare del circo. caro
. / io ti donai lo stame / per cui libero uscisti / dagl'intricati giri
'prigione '. cfr., per la congettura etimologica, varrone, v-151
.]. alfieri, i-255: chi per mero ozio e vaghezza rientra nel già
secondo trapasso, perché di lì si passava per entrare nei criminali interni. collodi,
costei odiava... gertrude, per la quale si trovava ridotta, senza saper
quale si trovava ridotta, senza saper per quanto tempo, alla vita noiosa di carceriera
polmonite, un carcinoma », non per questo ti rassegni; ma è sempre
grasso. lastri, 1-4-4: il terreno per farvi la carciofaia conviene che abbia
, e sia voltato a mezzogiorno per quanto è possibile. ojetti,
e poi un'altra; e così per molti chilometri. alvaro, 9-170:
nara cardunculus, sottospecie scolymus) coltivata per i capolini commestibili (crudi o cotti in
e le susine si gittano via, per noi vagliono uno stato. alamanni, 5-5-779
d'un altro. bartolini, 15-24: per causa vostra, la nobile signora
scavalcò una fila di carciofi e si chinò per continuare la raccolta.
spine (e si usano i fiori per far cagliare il latte). mattioli
cui noi in toscana adoperiamo il fiore per fare apprendere il latte. targioni tozzetti,
qualcosa a poco a poco, poco per volta; impadronirsi di un territorio pezzo
volta; impadronirsi di un territorio pezzo per pezzo. leopardi, 933: assomigliava
parte rivoluzionari, illegittimi e disonesti, per unificar la patria ed incarnare gli antichi
(nel 1548), da cui, per alterazione, fr. artichaut (nel
. chi fabbrica o vende strumenti per cardare. carena, 1-304:
'cardaio', artefice che fa i cardi per cardare la lana.
del malabar e viene anche coltivata per il frutto, i cui semi, dall'
ziali, si adoperano come droga per condimento e in medicina come stomatico
. costo, spicaceltica, ogni cosa per ugual parte pesta, e nel vino metti
1-187: sono in considerazione... per i frutti, e succhi, come
sospensione cardanica: sospensione speciale usata per alcuni strumenti sulle navi e sugli aerei:
(ed è usato soprattutto negli autoveicoli per il collegamento dell'albero del cambio di
e lenti, usato negli strumenti fotogrammatici per deviare secondo una direzione fissa un fascio
si cardano i panni e le berrette per trarne fuori il pelo. garzoni, 1-736
, quando è secco, si servono per pettinare ed unire il pelo de'panni;
cardenia. la lana col cardo, per ridurla uniformemente soffice. = deriv. da
un morto, e non voleva escire per tutto l'oro del mondo, gridando che
e. gadda, 474: per arrivare a questo bel risultato, i fusi
degli altri assai / che cardan, per accrescer gli altrui danni, / la carne
s 'cardo * (lo strumento per la cardatura era fatto di parecchie teste
pare uno scricciolo. * = probabilmente per l'incontro di cardellino con canarino.
; quantità di fibra tessile cardata volta per volta dal cardatore. trattato dell'arte
da ritto dando tre o quattro cardate per falda e ffa svettar la vista al cimatore
d'arti si facessero, l'uno per i cardatori e tintori, l'altro per
per i cardatori e tintori, l'altro per i barbieri, farsettai, sarti e
e simili arti maccaniche, il terzo per il popolo minuto. garzoni, 1-736:
. canti carnascialeschi, 1-321: solevan per l'addietro i cardatori / esser più
dei panni da cardo et allocta comandino per saramento a loro, che concino li
diamanti, dove i passeri sì scambian per cardelli, dove in fondo alla via lunga
= lat. tardo cardellus, per cambio di suffisso dal classico carduelis (
da carduus * cardo '(per la predilezione di questo uccello per i semi
'(per la predilezione di questo uccello per i semi di tale pianta).
lunghi spicastri, sono utilizzati in farmacia per la cura di disturbi cardiaci, nervosi
= deriv. dall'agg. cardiaco (per le proprietà mediche). cardiaco (
superfluità suddette... scendessero al cuore per li nervi cardiaci. a. cocchi
all'orifizio superior del ventricolo, che per la sua connessione e sito interessa il
la vorresti. bisticci, 3-91: per le sua singulari virtù fu assunto alla
ritornato, aveva ne'medesimi dì, per una bolla sotto- scritta dal collegio de'
esso offerta al nostro duca la porpora per qualunque volesse de'suoi figliuoli: e
monarca o senato non facciano leggi tiranniche per eseguirle tirannicamente ». manzoni, no
diventa o pare necessario inventare de'termini per nominare quelle classi, e per significare
termini per nominare quelle classi, e per significare le loro relazioni. questi vocaboli
dall'uso comune, ripetuti spesso dai filosofi per supplire a un periodo, e qualche
volta a un trattato, e ripetuti per lo più con importanza, perché rappresentano
superficie terrestre valgono come punti di riferimento per orientarsi. sassetti, 130: dovunque
non un delta di cloache che sfociavano per i quattro punti cardinali, diffondendo la pestilenza
i moderni, nondimeno bastano questi e per la musica e per la capacità del
bastano questi e per la musica e per la capacità del luogo. e. danti
paion virtù cardinale! ottimo, iii-8: per le virtù cardinali, che sono direttive
: quelle virtù... per essere molto convenevoli all'abito ed all'ufficio
trovò morto il detto papa clemente che per lui avea mandato, e eletto papa celestino
papa celestino, nato di roma, per li cardinali. m. villani, 1-93
della morte del marito, ma liberatane per sentenza del papa e del collegio de'
qualche cosa, gli fece fare una supplicazione per impetrare alcuno beneficio dal santo padre.
papa bonifazio ottavo, il quale pensava per la profondità della sua scienza farlo cardinale
vostri antecessori? bisticci, 3-12: su per questo palco venne il pontefice con tutti
640: con quei cardinali, che per qualche capo fossero parenti di casa orsina
ii-146: ritrasse ancora di naturale per reggere imposte, finestre, porte, ecc
il cardinale di sopra con la testa. per protettori; laonde il cardinal farnese è protettore
: a montecavallo i cardinali / vanno per la lumaca a concistoro, / stretti da
, / stretti da innumerevoli mortali / per forza d'urti e con poco decoro.
quel rimanente del giorno il volle tutto per sé il cardinale, che venne a visitarlo
peppino di venir meco a roma, per vedere se il papa ci facesse cardinali;
papa ci facesse cardinali; ma oramai per lui non c'è caso: brigherà per
per lui non c'è caso: brigherà per me. sua eminenza il cardinal giusti
panzini, iii-690: sono giunti i porporati per il conclave. cardinali tedeschi,
incoraggiamento / con signorile premura, / per la vostra fatica di raccoglimento. -cardinale
. = deriv. da cardinale3, per il colore. cardinale5, sm.
caro, 12-i-26: messer marcello era per andare a bologna mandato dal papa
, ii-216: andai [a roma] per vedere gli scheletri della nostra grandezza primitiva
battente intorno a un suo lato (per aprire o chiudere una porta, una
tolto le fu il buono / metello, per che poi rimase macra. buti,
vergini donzelle si vedevano a brigate andare per li templi, guidate dalle antiche matrone
al signore iddio, andava continuamente errando per i laberinti del proprio capriccio? bettinelli,
che altrove un avvertimento; badateci ora per sempre. tan pis e tant mieux
s. maffei, 5-5-19: credibile per altro è che i cardini non a
, 3-575: anche la terra era per lui immobile e solidamente piantata su dei
senatore fu costretto a girare di nuovo per quarantacinque gradi, intorno al suo cardine
. ant. carda di piccole proporzioni per cardare la lana. leggi di toscana
cappellai munita di setole di ferro, per pettinare le pelli e i feltri dei
; vivono sui fondi sabbiosi spostandosi per mezzo del piede che è simile a
. xap8£a * cuore ', per la forma della conchiglia. cfr. tramater
cardiògrafo, sm. medie. apparecchio per la registrazione grafica delle varie attività cardiache
tangente a tutte le circonferenze che passano per un punto fisso d'altra circonferenza ed
formatesi tra i due foglietti del pericardio per cause flogistiche (tubercolosi, infezioni reumatiche
ed ha un noto laboratorio cardiologico e per la trasfusione del sangue. cardiòlogo
. studio delle dimensioni del cuore, per mezzo di sistemi radiografici quali l'ortodiagrafia