duole che non si troverà in parigi per la mia opera nuova: egli era destinato
nuova: egli era destinato da me per andare al balcone... nella prima
il chiamavano gracidava, e nulla cosa per noi né alle dimandi te faceva a proposito
nel lontano, ove la strada è per finire, pende da un balconcèllo un fanaletto
simboleggia la dignità del 'trono '(per re, pontefici, principi, vescovi
la sua tenda, che si scorge per tutti i soldati. tassoni, 12-22
è il famoso baldacchino del bernini. per costruire questa mole superba il grande artista
mila trecento novantadue libbre di metallo e per dorarla spese quaranta mila scudi ». d'
letto matrimoniale coi colonnini d'ottone e per aria il baldacchino rosso bùcchero. viani,
letto la mano. 2. per simil. bruno, 3-251: dio
padre... ha il cielo empireo per baldacchino, il ciel stellato per seditoio
empireo per baldacchino, il ciel stellato per seditoio, ed ha le gambe tanto
sino a terra, che gli serve per scabello. pascoli, 98: giace e
delle due: o una donna piace per il suo carattere, la sua anima
3. ant. drappo assai pregiato (per lo più di seta o di broccato
di cera lavorata... e per vestire la sua persona due pezze di fini
/ ma pur novo soldan veggio per lei, / lo qual farà, non
disonesta. = forma tose, per bagdad, considerata nel medioevo come
da lentini, ii-84: perché megli'è per ella pena avire / che per un'
è per ella pena avire / che per un'altra gioia con baldanza, / tanto
giustizia, e non ne schifavano prezzo, per piccolo, o grande che egli fusse
comune, con barbe e qualche gemma (per piantarlo): detto anche occhio della
propagare le piante domestiche,... per via di uovoli, cepperelli, polloni
col farinata. segneri, iii-1-145: se per decrepità ritornino un dì barbogi a
materia, o da parlantina di barbogio. per andar quindi sul sicuro, fo punto
berciona e vanitosa, diventata in francia per matrimonio duchessa. papini, 25-238:
barbolào, sm. dial. serraglia per evitare la dispersione dei pesci (
più d'un platone, / e per maestro dei filosofanti, / sol per farsi
e per maestro dei filosofanti, / sol per farsi veder con un barbone / da
prima il barbone che andava in deliquio per mia moglie, ed ora mia moglie
ed ora mia moglie piena di spasimi per il barbone! bel caso di strepitosa
, 1-54 (137): passando io per piazza naona, avendo meco quel mio
dall'acqua. giusti, 2-80: se per il solito / quando ragioni, /
; denominazione scient. mullus barbatus (per le barbe o barbigli).
né allora né poi il conobbe punto, per ciò che oltre modo era trasformato da
. caro, i-294: lo pregò per la salvezza della sua cloe, promettendogli il
, ove all'incontro / la cicuta è per l'uomo aspro veleno. casti,
e steso il collo quant'era lungo per posare il mento barbuto sul suolo.
. bartolini, 15-391: ed avevo, per giunta, disegnato una strana acquafòrte dove
cedri, cipressi, ma- gnoli finiscono per trasformarsi in un'unica pianta, assurda
sm. marin. congegno degli argani per la manovra delle ancore (col sistema delle
barbotti tu? e dove vai così per tempo? casti, 13-73: s'ode
da lontan barbotta. 2. per simil. ribollire (dal rumore che fa
inferiore della celata, della barbuta, per proteggere il mento e il collo (cfr
: chi vuol farla buona [la terra per le forme], bisogna lasciarla seccare
varchi, v-39: di coloro i quali per vizio naturale o accidentale non possono proferire
così il quarto giro fu fornito / per quella gente, come avete udito. /
sopra del colpo tutto se abandona. / per terra va la candida bandiera; /
lodata [la pittura], e massimamente per la varietà de'vestiti, barbute,
que'tempi. marino, 14-363: per vedere se'1 conosce e s'ancor spira
. = lat. volgar. barbùtus per barbùtus: cfr. barbato * (
, 5-2 (24): era allora per avventura, quando la barca ferì sopra
barca [i signori] se ne vanno per i canali freschi e per le salate
ne vanno per i canali freschi e per le salate onde fuori della città, con
io7: mentre stavanno ancora lontani, per essere già verso la sera e non
di scendere, e darsi a menar giù per quelle correnti, e deluder con arte
direte: barca; vi sarà domandato per chi; risponderete: san francesco.
, e mosse con un ramo d'albero per remo, che i bastimenti più artifiziati
a vapore. cattaneo, iii-4-82: per giungere [a quella porta] si varcava
la draga che faceva le sue rare escavazioni per mantener libera dal bassofondo l'imboccatura del
dietro la finestra in ginocchio a pregare per i pescatori. montale, 1-66: è
barca / di pietro in alto mar per dritto segno. landino, 366 [par
ciò è compagno a san francesco, per sostenere la barca di pietro, id est
da dubitare che sua signoria reverendissima sia per governare talmente questa barca [della chiesa]
, non ostante qualsivoglia borrasca, sia per condursi felicemente in porto.
. erano spettacolose. 5. per simil. e al figur. vita,
8-80: ché veramente proveder bisogna / per lui, o per altrui, sì ch'
proveder bisogna / per lui, o per altrui, sì ch'a sua barca
pulci, 2-1: o sommo giove per noi crucifisso, /... /
calamita: / che questa istoria sia per te finita. boiardo, canz.,
della vita mia / con tempestoso mar per fragil barca / al comun porto. idem
che mi succede mi ritiro in porto per sempre. prati, ii-89: e
. cecchi, 6-m: ha talento per il disegno, e si propone d'aiutare
addietro da oggi a dimani; ma per ora la barca va avanti discretamente.
la barca assicurata in porto, / per sette volte almanco lo vuol morto.
la barca: fare andare avanti (per lo più con fatica) un'impresa
barca: lasciarsi guidare; farsi menare per il naso. g. m
restasse quel solo spiraglio che era necessario per introdurre a suo tempo il fuoco nella
= lat. tardo barca, docum. per la prima volta in un'iscrizione del
o sei di quelle, che, per l'agilità del muoversi navigando, dissi
capacità (rispetto ai palchetti): per lo più, di proscenio. de
di piazza di spagna a roma: per la sua forma. barilli, 3-40
, a roma, la forma barchagium (per barcàticum): 'trasporto per mezzo
(per barcàticum): 'trasporto per mezzo di barca '. barcagno
e passato ch'averai il fiume, per la medesima strada te ne ritornerai al
avemmo, comparse su un bar- cheruolo per levarci per vinezia. b. davanzati,
comparse su un bar- cheruolo per levarci per vinezia. b. davanzati, i-293:
riserbandomi a scriverle il nome del barcaruolo per la staffetta. forteguerri, 17-22:
dai maligni barcaiuoli a tirare una corda per aiutare alla spinta dei rematori. giusti
in tasca irremissibilmente. e ciò non per barcamenarmi, ché allora s'ascolta e
sf. duna a ferro di cavallo (per l'azione del vento che assottiglia e
sulla murata o impavesata della nave (per salire dall'esterno, per mezzo di
nave (per salire dall'esterno, per mezzo di scala, sul ponte scoperto
. bettinelli, 79: sono appassionato per l'ariette da battello, le canzon
altro... che col continuar per molt'anni a farvi scaricare gran numero
vergai,... pigliar da loro per pagamento quattro crazie per ciascuna barcata,
pigliar da loro per pagamento quattro crazie per ciascuna barcata, e non più.
mala pena sa infilar l'ago, ma per dimenare le ganasce è l'asso,
: lo spacco [della penna], per la proprietà che i fisici chiamano capillarità
. medie. speciale tipo di mircoscopio per l'esame dei vasi capillari, che
raccolti e lucignolati. 2. per simil. peloso, villoso. leggende
di peli assorbenti). 3. per simil. irradiazione di luce che appare
in che l'usò galileo, cioè per quella irradiazione che circonda gli astri, la
con un asinel mio diportando / ora per questa or per quella campagna, /
mio diportando / ora per questa or per quella campagna, / ed u'cantando
posarsi lassù / il cristo giustiziere / per dire la sua parola. / tra il
di un gruppo di persone: e ha per 10 più un'intenzione spregiativa o scherzosa
resse / tutti una lancia: e per ch'ella non basta / a più capir
gentiluomini dei quali ciascuno per sé sarebbe sufficiente ad illustrare un'altra
quello che li cieli non capiscono, per la obedienza del consentimento umilissimo che fece
. garzoni, 1-441: all'ultimo (per finirla) tutta la musica perfettamente si
sì forte e sì possente, / che per ischerzo baldanzosamente / sbarbica i denti e
2-37 (i-1057): che un prencipe per mantenersi nel suo dominio occida chi cerca
come foco di nube si diserra / per dilatarsi sì che non vi cape, /
medesime, vicina mia, la quale per tutte le qualità pare che possa capire in
argento. carducci, i-1185: e per le vie risonanti la mattina il latin
non pone. angiolieri, 2-13: non per ch'io creda che 'n te villania
fatti suoi più cautamente che poteva, e per ogni caso che potesse occorrere, cercava
nel cor gonfiato e pregno, / per gli occhi n'esce e per la lingua
/ per gli occhi n'esce e per la lingua audace. alfieri, xiii-
pieno di eccitazione, d'inquietudine (per grande contentezza, per impazienza, ecc
d'inquietudine (per grande contentezza, per impazienza, ecc.). boccaccio
parea. machiavelli, 7-5-49: quantunque per gli occhi sfavillasse, e ne'panni
, 1-15 (i-160): per la soverchia allegrezza in loro istessi non
se stessa. firenzuola, 284: e per la indignazione non potendo capir nella pelle
« io ti prego, figliuolo, per lo legame della materna carità,..
giubilo interno; / e va cercando per ogni cantone, / se trova modo
camminando a nostro talento, ci parrà per più giorni essere beati. carducci,
capiva più nella pelle, si sentiva per quel giorno in corpo uno spirito du
de roberto, 360: era incinta per opera del marchese; e invece di cacciarla
del proposito penso che vi è entrato per un'orecchia e uscito per l'altra
è entrato per un'orecchia e uscito per l'altra. galileo, 268: continua
non ben capisco che cosa intenda egli per questa sua aderenza. s'egli intende
bellezza io mi andava facendo tutto intelletto per capir bene: ma troppi dati mi
troppi dati mi mancavano di ogni genere per arrivarci. manzoni, pr. sp
: / quelli sentirono un brivido; e per reverenza del capo, / stettero immobili
significasse quell'ordine né quel che stesse per succedere; ma sen- tivasi inquieto.
che capiscano. han capito benissimo. per questo continuano. -capire una macchina
capire subito, in modo rapido, per un'intelligenza pronta e acuta. barilli
parlava rapidissimo e in modo ellittico, o per cenni: imponeva a tutti i suoi
essere in pieno accordo d'anime, per affinità di gusto, d'idee.
raccomandato o ordinato. -capire una cosa per un'altra, capire fischi per fiaschi
cosa per un'altra, capire fischi per fiaschi: fraintendere del tutto, capire a
. 5. come esclamazione o intercalare per fermare l'attenzione sulla cosa detta,
fermare l'attenzione sulla cosa detta, per sottolineare l'evidenza di un fatto:
almeno tu e saluta gli amici. per corollario: appena giunto qua da pescia,
giulio, ove mi scongiurava a pagar per lui lire 100. capisci!!!
, e tu la prenderai un cucchiaio per volta ad ogni mezz'ora, hai capito
iii- 289: e i capitali per rifare il convento? capirà! e le
misterio, fossero almeno fermati nella fede per li fatti celestiali. f. d'ambra
che scusa troverò io che li cappia, per la qual io gli possa dare a
indovino che si serve dello specchio per le divinazioni. garzoni, 1-416
... i capiromanti ch'indovinano per via di specchi dentro a'quali vedono
, che il capisteiare nel senese si fa per lo più dalle donne.
, di legno, usato dai contadini per vagliare il grano e anche per altri
contadini per vagliare il grano e anche per altri usi. cavalca, 4-61
[di s. benedetto] che per tenerezza l'avea seguitato e servivaio,
imprestare dalle donne vicine un capi- sterio per mondare grano. lo quale capistèrio lasciando
ha tracciato il solco (e viene lavorata per ultima, e anche lasciata incolta)
dello strumento usato, negli opifici, per l'asciugamento delle pezze di panno.
ch'in altra parte, atteso che per la tema di pena capitale non mi potrà
trovarono nelle calze: le quali, per esser mero vizio, portano con esso loro
, a suon di tromba / publicato per lui dice lo scritto, / psiche
che qualcuno fosse querelato... per omicidio o altro delitto capitale,..
che malvagiamente ingannano e alcuna cosa fanno per mostrare che sieno buoni. alberti, 96
capitale: accaniti, ostinati. -anche per estens.: essere nemico capitale di
... e questi tali han sempre per lor consiglierò lo specchio e il pettine
i-455: concluse in ultimo che io per sua parte scrivessi... che
che io mi rallegrassi con quelle del successo per avere spento i nimici capitalissimi ad il
, e quella zizzania, che era per guastare italia. ariosto, 34-41: chiaro
fanciullo dell'età che sei tu prendersi per sua colei che come mia capitalissima nimica
sposizione da un cortigiano che andava accompagnando per quella galeria due cavalieri albionici, correnti
cavalieri albionici, correnti 'l mondo ritondo per isquadrarlo. segncri, iv- 710:
: e si dichiara in tal caso per suo nimico capitalissimo. g. gozzi,
sono nemico capitale delle cerimonie, non per rusticità di animo, ma perché sendomi
ragioni dedutte da sette cose naturali, per quali s'acquista e conserva la vita
vizi capitali, dalli sette difetti venuti per il peccato originale, dalli sei giorni
parola. leopardi, 830: via, per l'amore, che tu porti ai
importante. d'azeglio, 1-349: per fortuna la visita durò poco: iddio
la visita durò poco: iddio, per fortuna, si riprese il suo dono prima
4. medie. ant. che serve per curare il capo. ricettario fiorentino,
hanno origine le iniziative e gli esempi per l'intera nazione, si elaborano la
signoria serenissima aver io voluto immortalare, per quanto in me stia, la magnifica
della nomidia, che,... per rovinata che ella sia,...
monti, ed al contrario i villaggi sparsi per le pianure. parini, 606:
, e più ne'letterari, che sono per se stessi 1 più frequenti e i
queste premesse storiche dante conchiude che roma per dritto divino dee essere la capitale del
ed universale, troppo grave di storia, per essere la capitale di una nazione singola
suo piccol regno. bastava passarvi, per esser chiarito della condizione e de'costumi
dove fa scala, poi volta giù per il paese de'tongusi, poi d'
di capitale e di riguardi e doni impromessi per lui, più di novecentomila fiorini d'
neretti di potere caricare la sua nave per il giappone, et bisognò che aspettasse ad
vii-1196: sapete voi che il quattro per cento, per un capitale di ottomila scudi
voi che il quattro per cento, per un capitale di ottomila scudi, porta
poveretti che bisogno aviéno, / che sin per venti il cento comperava. / e
usava un altro piacevol veleno, / che per il censo mai non molestava, /
farsi sulla rendita alla ragione del tre per cento. manzoni, 203: supponiamo
, e nel fabbricarci delle case, per 1 stabilirci delle famiglie miserabili e chiedenti
si mettevano a girare il mondo, per far guadagno mediante un capitale comune e indivisibile
solo, senza guida, aveva sperato per un momento di poter liquidare tutto e ritirarsi
che i soci devono conferire nella società per la sua costituzione o per il raggiungimento
nella società per la sua costituzione o per il raggiungimento dei fini sociali. magalotti
: costituirgli una rendita. - anche per simil. lippi, 4-71: se
rimetto tanto di capitale, che servono per mia debolezza e per tenermi oppressa, ché
, che servono per mia debolezza e per tenermi oppressa, ché felice la casa
: quelli che hanno patito manco, hanno per e'furti e rapine tue pagato tanto
che consumino el capitale che avevano disegnato per le dote delle figliuole. della casa
quell'uomo, l'aver visto, anche per poco, tante campagne floride dove prima
. basta. è tanto bravo economo, per quello anco che mi dicono qua,
sapeva mettere a profitto la sua spilorceria per raggranellarsi un capitale. svevo, 3-779
e questo, bene inteso, non per giovare solamente a voi, ma perché
si sentì ricchi con questa barca che per molti pescatori è il solo capitale loro
una tal cognizione, me lo reputerei per un gran capitale. magalotti, 2-9-147:
la mia vecchiaia, capitale di qualche considerazione per la sua quiete. g. gozzi
voi, aretofilo gentilissimo, che così per tempo vi siete procacciato capitali ubertosi di
stesso, di farmi autor tragico. per sostenere una sì fatta temerità, ecco quali
sì fatta temerità, ecco quali erano per allora i miei capitali. un animo risoluto
collodi, 782: il solo libro adatto per lui [il proletario] sarebbe forse
ozioso, ma con industria fame capitale per potersene valere nelle avversità, acciò che
a resisterle. guicciardini, 127: abbiate per certo che, benché la vita degli
cellini, 2-27 (349): hanno per usanza in francia di fare grandissimo capitale
la vostra lettera mi fa calandrino; e per ora poca dialettica mi basterà per contendere
e per ora poca dialettica mi basterà per contendere con la vostra retorica. boccalini
buoni autori, gli lasci da parte, per non prendere il colore da quelli,
, noi niego, navigando e posteggiando per essi; ma se utili cognizioni,
. mastro don gesualdo motta, per esempio. un capita luccio
1-147: chiedeva di fare la ferrovia per le puglie, e formava una compagnia di
una rendita assegnare in ragione di tanto per cento il corrispondente capitale...
1-382: 4 capitalizzare '. nomasi per tal modo l'operazione dell'accu- mulare
. capitalménte, avv. mortalmente; per mezzo della pena di morte; sotto
314: né furono pochi quelli che per la preda tra loro stessi capitalmente contesero.
la quale è capetana dele donne, per rascione dea parere grande e grossa,
piovano arlotto, io: io ho per prete della mia galea capitana uno valente
, la capitana d'anversa, accorsa per impedir loro il passaggio. monti,
, che si farebbe festa uni- versal per tutte le taverne della milizia. capitananza
era sotto la capitananza di crasso, per segno di concordia e di pace.
di cipressi venerandi. 3. per estens. guidare un movimento, un
sua gente d'arme capitanata e guidata per messer galeotto suo fratello... avviliva
ch'el nostro misser egano lambertino vechio per roberto, de neapoli e de sicilia
.. fu uno gran mercantante fiorentino per sinistri colpi de fortuna fallito de molte
la solennità e pompa consueta, accompagnato per tutta la città con gran festa.
(i-975): egli ti converrà far per un anno l'ufficio del capitaniato dei
. idem, 11-66: messer piero per dare più vigore di combattere alle sue
, 7: temette non esser messo per ancudine delle mortali punture delle coltella bolognesi
li fece fornir di biglietti dalla questura per il rimpatrio. capitanéssa, sf
capitanéssa, sf. capitana (e per lo più con intenzione scherzosa).
hai condotto a penitenza e vita, intercedi per noi a cristo! pulci, 22-164
, iii-i (87): è mestieri per rascione che li lavoratori e la loro
volle usar l'arme: e andò capitano per la chiesa alle smirne in turchia.
capitano di tutti loro si mise inanzi per combattere con fiovo. cantari cavallereschi, 12
grosso, / e vien con lor per mostrare i sentieri. boiardo, 1-4-16:
riguardare infra la folta e confusa caligine per essere attenti al comando del capitano.
uomini almeno. ariosto, 34-21: esso per l'opre sue chiare e famose /
impresa sommo capitano. boccalini, i-106: per la qual azione, che all'imperio
carletti, 91: vi sono ancora, per guardia della città, ottocento soldati spagnoli
parlar lungamente insieme i loro capitani che erano per altro di pochissime parole, dicevano che
altrui: il criterio della verità è per lui, non già la concordanza tra
493): la partenza fu trista per lui, come lo era la cagione.
lo era la cagione. veniva rimosso per i cattivi successi della guerra, della quale
maggiore). caro, 12-ii-282: per dar ricapito al capitano carlo avemo ragionato
innamorarsene tanto da sospirarlo sempre e tremare per esso. giusti, iv-80: ora,
divisa ritto sul cavallo. 3. per simil. savonarola, iii-5: eccoci
qua in campo accompagnati da moltitudine d'angeli per combattere con li diavoli e con li
li diavoli e con li uomini perversi e per aver vittoria; io sono mandato a
vittoria; io sono mandato a questa volta per capi- taneo, benché insufficiente e indegno
capitano [g. c.] andò per questa via spinosa, perché vogliamo noi
perché vogliamo noi, suoi servi, andare per la via piena di gigli e rose
scrivono o dettano [cose], per le quali alcuno sia costretto di pagare
e ad uno messer currado, che per lo re v'era capitano,..
compagni, 1-17: i cittadini chiamarono per podestà uno che era capitano. idem
danno, o atto di guerra, domandassono per lo comune di firenze la guardia di
: ma oltre ad essi, eletti per sei mesi, oppure per un anno intero
, eletti per sei mesi, oppure per un anno intero, altri se ne
. villani, 7-17: e feciono per mandato del papa e del re i detti
navi di qualsiasi stazza e velocità, per qualsiasi destinazione. piovano arlotto, 9
preti ignoranti viziosi e infami voi menate per cappellani in sulle vostre galee quando navicate
esercizio delle sue funzioni, è tenuto per le colpe anche leggiere, siano esse
capitano di nave, che la teneva per mano. -per simil. bruno
degli émpiti naturali. 6. per anal. capo, guida. -anche:
e le strade e i cammini iacea per tutto il regno sicure. e avea spente
le brigate de'paesani, delle quali per antica consuetudine soleano grandi congregazioni di ladroni
e quivi, essendo da ciascuno tenuto per capitano e principale consiglio, fu autore
dato esemplo che dobbiamo mettere la vita per lo onore di dio. b. croce
lo consillio de la conpagnia e fare sindico per la conpagnia. capitoli della compagnia della
di firenze lasciarono a stribuire a'poveri per li capitani di quella compagnia [di
9. ant. chi garantiva per un debitore, mallevadore. nuovi testi
: il detto die mi feci capitano per lo detto messer l'abate in una carta
, 5-248: l'uragano... per tutto il cielo si disfrenava alle folgori
e ne vogliamo vedere di belle: per esempio, che un capitanuccio còrso con
capitanza, sf. stor. tassa per capo. = voce dotta
una caccia nella contrada di bonsollazzo, per lo bosco si smarrì da sua gente,
: i quali [fiumi] diversi per li luoghi, in alcuna parte trangottiti dalla
, 2-39: si mosse da napoli per mare, e capitò incontanente a castello a
da barberino, 2-206: fra molte giornate per avventura capitò in sulla marina del mare
. petrarca volgar., ii-7: per non capitare alle mani vivo a'suoi
summo damno e iactura del nostro popolo, per essere lei temporio dove capitano tutte le
maxime le occidentali), questo mercatante, per evitare el pestilenzioso periculo, se ne
in qualche aperta pianura, e quivi per le estreme punte de le ali la
travagliare, nondimeno a ognora vengono cose per le quali di necessità vi bisogna capitare alle
. berni, 9-45 (i-146): per ogni passo e per ogni sentiero /
i-146): per ogni passo e per ogni sentiero / dove gente potesse capitare.
mano una cicala, e che né per serrarle la bocca né per fermarle tali
e che né per serrarle la bocca né per fermarle tali poteva né pur diminuire il
da'nativi lor patrii soggiorni, / per desìo di veder paesi estrani, /
dama vi si trovi; e se per disavventura una volta vi capita, la donna
, la donna accorta vi sarà capitata per l'ultima volta. parini, 677:
, frugando se capiti un lombrico, / per non smarrirsi, di già è buio
: io non vorrei che a alcuno per essere diventato senatore... giudicassi
di commercio dei peruzzi, 489: costaro per la terza parte de le vie nuove
le vie nuove che si federo, e per disfare e rienpiere le vecchie, e
disfare e rienpiere le vecchie, e per murare i [n] su la strada
non capitava bene, comandoe che polidoro per morte fosse ucciso. sacchetti, 219-72:
tutto si fe'di menarlo in palagio, per cavarlo dalle mani del popolo, che
bello stato assai che non meritava, per cercare farne un più bello capitò male
; perch'io non voglio / che tu per mia cagion capiti male. gelli,
si degnino de non farlo capitar male per qualche mal rancontro, mentre va sì attento
tempo splendido, proprio oggi dovevi arrivare, per vedere l'inferno bianco ». pavese
5. accadere, verificarsi all'improvviso, per caso. -anche impers. (e
me. ma! la doveva accader per l'appunto a me ». [ediz
: schiamazzava e bestemmiava come un ossesso per metterli d'accordo, giurando e spergiurando
lorenzo; ed a lui ho specificato per qual via, perché se le lettere non
561 s. 3 a fior, per capitare più ragioni che tano avea con fredi
a te, e tu non capitare innanzi per nulla più a me. caro,
vattene, e da qui innanzi avrò per chiaro / segno che tu sii saggio,
imporre una ca- pitanza, una tassa per capo. -al rifl.: quotarsi
capo. -al rifl.: quotarsi per capo. m. villani,
di capitare1), agg. giunto per caso, all'improvviso; sboccato, sfociato
una barca usuale,... fece per suo mezzo penetrare a glisomiro una lettera
pazzo, crapulone, capitato a roma per la sciagura di tante oneste famiglie.
voleva bene alla doretta non era certo per ridere o per piantarla lì al motteggio del
doretta non era certo per ridere o per piantarla lì al motteggio del primo capitato
prima volta che egli si trapianta, per servirsi del capo e non delle foglie
circa, o sia trentacinque soldi d'inghilterra per testa. p. verri, i-15
] a farsi credere di minor numero per sottrarsi alla capitazione e alle altre tasse
ragione di fortuna. 2. per estens. imposta sul bestiame, calcolata
: i° il sistema di tassazione * per testa di bestiame introdotto '; 20
uffici, ecc.). -anche per estens.: riferito a chi eccelle
. carlo da fano] ha sparso per tutta roma d'esser segretario in capite,
fa di un valoroso par mio, che per lo spazio di tanti e tanti mesi
, villico; li antichi lo pigliavano per ministro d'una compagnia, cioè di ragion
collocata in evidenza in cima alla pagina per facilitare le ricerche e per render noto
alla pagina per facilitare le ricerche e per render noto il primo o tultimo vocabolo
pagina. tocci, 2-76: ora per quivi apparir di difendere i signori compilatori
i signori compilatori del vocabolario, e per mostrare come e'possa quello essere stato
2. pro capite: a testa, per ciascuno. = abl. lat.
. capitecènso, sm. ant. per lo più al plur.: chi
dal lat. plur. capitecènsi * contati per la sola persona, che non posseggono
d'oro e d'argento erano, per le quali la luce entrava dentro. guido
palchi eran suffulti. palladio, 1-16: per fare il capitello si divide il piede
di decorazione... il capitello serve per difender l'orlo della colonna da non
pelle o di tela, che si cuce per rinforzo dietro alle testate dei libri rilegati
del libro, sopra ciascuna catenella, per tenerne meglio riuniti e più fermi i
sulla bocca della caldaia, riceve i vapori per mandarli al serpentino. a.
. ant. panno che si usava per asciugare la testa. = dal lat
capitolare,... sì che per niun colore tal pia opera si tralasciasse.
seguente capitolò. nievo, 13: per quanto ostentasse l'autorevole cipiglio del signore
un tormento insopportabile. 2. per simil. e al fìgur. darsi per
per simil. e al fìgur. darsi per vinto, cedere. caro, 12-i-48
caro, 12-i-48: se lo fate per vendicarvi del mio non iscrivere, io
dall'assedio, eglino d'accordo elessero per ottimo rimedio col conte fare nuovo contratto;
rimedio col conte fare nuovo contratto; per lo quale contratto capitolarono con lui di dargli
adunque, accettata che sarà capitolarmente per voti segreti e liberi dalla mag
2. dir. serie di interrogazioni presentate per scritto al giudice, per essere rivolte
interrogazioni presentate per scritto al giudice, per essere rivolte alla parte avversa e ai
il capitolato d'appalto, le scadenze per il pagamento della somma. = deriv
... e mandati a sassocorbaro per osservanza de'capitoli capitolati,...
: ritenne il grado con indegnità e per mercé; quasi capitolata al capitano la
: difatti era inutile coprirsi di opprobrio per perdere due o trecento infelici. settembrini,
: partire, all'insaputa di tutti, per brescia, presentarsi alla marchesa con i
così a precipizio e con quella fronte per giunta. 3. accordo fra
novamente l'odio tra questi due principi per essere stata ferita la persona del zamorino
della religione, scusando il patrone se per molti rispetti non poteva sodisfarli di farne
dati, 1-32: ed io non per altro son venuto ora qui, se non
son venuto ora qui, se non che per confermarvi il medesimo, e per sfidarvi
che per confermarvi il medesimo, e per sfidarvi, come vi disfido sotto quelle
popolo come si erano presupposti, ma per paura di esso furono forzati a ritirarsi
capitoli): celebrati nell'antica roma per ricordare la liberazione del campidoglio dai galli
i capitoli instituiti, secondo livio, per la recuperazione del campidoglio. capitolista
cavalca, 8-356: vedrai qui sotto per ordine dichiarato a capitolo a capitolo,
in qua dietro in più capitoli è fatta per noi memoria sopra la detta questione.
non fallare... rispondi capitolo per capitolo: e non potrai mai fallare né
, 12-i-2: ugo de la stufa per un capitolo in una di messer antonio
voi, circa il far de l'attore per le cose de gli lenzi. s
villani, 12-58: il papa volea che per lo nostro comune si levassono certi iniqui
un capitolo non promesso né pensato, per lo quale tutti gli sbanditi e rubelli
uscirono ai 23 di luglio i piemontesi per la breccia con le insegne spiegate all'aria
, ma una contenutezza cortese c'era per riguardo al commissario ed alla sua signora.
trattamenti similari. il resto sono spese per i carabinieri, per il personale sanitario
il resto sono spese per i carabinieri, per il personale sanitario e per vari servizi
carabinieri, per il personale sanitario e per vari servizi speciali attribuiti al ministero della
era andata insinuando una disposizione d'animo per cui pareva che l'ospedale fosse un
7. componimento in terza rima, per lo più di argomento burlesco (ma
par di quei che si credettero trottar per omnia scecula coi capitoli dei cardi,
in molti scritti del parini, come per esempio nel capitolo al canonico agudio, vi
a ordini cavallereschi di origine monastica, per trattare interessi comuni; i religiosi che
collegio di chierici (canonici) istituito per un più solenne esercizio del culto divino
del culto divino nella chiesa cattedrale, per aiutare il vescovo, e supplirlo durante la
fiore, 87-7: e sì ti do per buon comin- ciamento / che re de'
frati minori si fece a milano. per che tutti i frati conventuali si ragu-
si spende in argenti, gioie, ricchezze per ornamento delle chiese. ariosto, 27-37
avemarie. aretino, 8-229: debbi tenergli per amici, et andare quando ti chiamano
inimicarsi ancora il capitolo della sua cattedrale per non so qual differenza di giurisdizione sopra
domani verrà il vicario delle monache, per la formalità dell'esame, e subito dopo
, gertrude verrà proposta in capitolo, per esser accettata dalle madri. pirandello,
a nome dell'intero capitolo di tenere per la ventura domenica una conferenza contro le
entrare dicendo, quello era luogo maledetto per lui. vasari, i-690: avendo
seguente capitoluccio, abbozzato a mal modo per suo bene. idem, 221: mi
-i frutti dell'albero... per questo è poco narrativa. -spreg
un capitombolo. foscolo, v-51: per una presuntuosa fiducia nell'acume del proprio
là ed ai quali gli escursionisti si aggrappavano per aiutarsi un poco si sbarbavano alla prima
doveva poi fare grandi esercizi d'equilibrio per non capitombolare altindietro. -per
loro versi! nievo, 1-7: ora per esempio, se l'avessi presa nel
il compassato predicatore da questa dissertazione, per capitombolare di bel nuovo alla ruota?
non fosse stato ben lesto a tenerlo per un braccio, la voltata sarebbe stata un
3. capriola. - anche per simil. e al figur. aretino
galleggia nell'onde, che perciò insolentito per la gioia coi capitomboli suoi volta il
v.]: fece un capitombolone giù per la scala, che c'ebbe a
i pazzi] fegatelli vivi / per entro '1 fieno, e facean capitondoli,
tanto corruzione di 'capitombolo ', quanto per ritrarre il girar in tondo sopra sé
: i napolitani volevan correre a casa per mangiarsi il capitone e gli struffoli.
.]: « 'capitoni ', per alari, è voce aretina. quasi
; e i capitoni sono, che su per lo filo si è cotali bozzoli fatti
ai tucani, dai quali si differenziano per avere un becco di media lunghezza,
questa rozza e capi tosa gregge, per non sentir degli scherzi asinini.
e gravi cose di quello, e per forza delle loro capitudini vi pervengono.
. indovino che si serviva del fumo per i suoi oroscopi (v. capnomanzia)
.. i capnomanti ch'indo- vinan per via di fumi. = voce dotta
del corpo umano, congiunta al torace per mezzo del collo: e vi hanno
(anche degli animali). - per il plur. ant. capita, v
. ha tre celle: una dinanzi per imprendere, l'altra nel mezzo per conoscere
per imprendere, l'altra nel mezzo per conoscere, e la terza drieto per
per conoscere, e la terza drieto per memoria. iacopone, 46-1: co l'
28-121: e 'l capo tronco tenea per le chiome, / pésol con mano a
, 6-65: quello [tradimento] per martirio gli fecero confessare, e scelleratamente.
3-61: avendoli condannati al fuoco, per grazia commutò la pena, e colle
. passavanti, 45: gesù per voi crocifisso vi chiama...:
; del che le ciriege s'andarono spargendo per tutta la via. fioretti, xxi-973
il battaglio girava / e cento capi per l'aria balzava, / tanto che il
altro capo, io batterei tanto questo per le mura, che si vedrebbon le cervella
/ offerse. tesauro, xxiv-15: per la parte del crescere sarà suo eccesso una
se ne tornò addietro giudicando inutile dilungarsi per quella sera al casello. carducci,
capelli. iacopone, 8-42: per temporal avvèneise che l'om la veia
posti in odio a tutti gli uomini per il mio nome. ma solo uno
machiavelli, i-503: questi altri, per aver già il capo bianco e avere
vivere così. ariosto, ii-6: e per nascondere / l'età, dal mento
ghirlanda di cùnzia e d'albarello / per ogni capo. 3. per estens
/ per ogni capo. 3. per estens. e al figur.: l'
condanna alla pena capitale. -esci. per il capo di alcuno: per la
. per il capo di alcuno: per la sua vita. passavanti, 14
livio volgar. [crusca]: per lo mio capo, se voi ve ne
, illau- dabil maraviglia, / che per uccider partorisci e nutrì, / se
egli alcuna donna vedesse gli si girerebbe per lo capo. 5. bernardino da siena
, che quando l'uomo si leva per tempo, sempre pare che abbia il capo
di zucca, che noi vogliamo morir per te. bruno, 206: -dimmi,
nulla in capo. segneri, iii-1-11: per le cose dell'anima son senza capo
di mura,... sempre solo per non avere a fidarmi de'complici,
eretici. idem, i-121: essi han per loro qualche capo vano. idem,
da lunga infermità, facevano li suoi fatti per loro capo,... né
e eletto da dio; e non ingerirsi per se medesimo, né dire di suo
migliore non è concesso a i giudici per sentenziar secondo il capo loro contra la
schiacciarsi d'uovo in su la tavola per costrignerlo a stare in piedi. algarotti
espedienti... tentati da me per raccapezzare delle locuzioni... ne
da aggiungere; ma ne toccherò, per brevità, un solo, quello cioè,
. croce, ii8- 84: solo per chiarezza didascalica, e non per eclettica
: solo per chiarezza didascalica, e non per eclettica combinazione, noi la denominiamo [
ch'è segnore ni capo dico, / per cui dovesse restare. rustico, vi-1-176
minuto perdé ogni rigoglio e vigore, per non avere capo. dante, purg.
famiglia fu tassato in certi danari il dì per modo, che raccogliendosi il ninnerò montava
1 cavalieri della morte, e dié per loro capo il figliuolo. g.
potenzia sua. ariosto, 26-32: per tutto avea genti ferite e morte, /
occhi, e guardate chi è stato posto per capo de la vanguardia di segni celesti
è trovato; / ma l'infamaron, per raggion di stato, / ruffi,
io ne ebbi la cura, e ordinai per ogni dieci di essi
de'merli, e incontanente montati suso per quella l'uno appresso l'altro dodici masnadieri
, 2-5 (159): salendo su per le scale, avendo la fanticella già
. andrea da barberino, iii-351: per certo che io cercherò tanto di questa
lago. firenzuola, 450: era per avventura in capo a quelle praterie una
voce di dafni,... corse per aiuto. ricchi, xxv-i- 286
il cornicione, si partiva la sua costola per ciascuno, allargando da piè e stringendo
, guardate le piazze, e muniti per ogni parte i capi delle strade con mostra
, appassiti, senza mai incontrare una foglia per miracolo, tutto il loro verde avendolo
son capo di due scale diritte, per le quali scenderete a un largo spazio,
a un largo spazio, un moro per capo. davila, 1-1-446: con altissime
altissime grida approvarono l'elezione de'principi per protettori e capi della religione riformata.
mano all'ordinar delle cose che abbisognavano per mettere questo nuovo e gran pensiero in
un estratto da'ruoli d'ogni deposito per servire di foglio di chiamata certificato dal generale
321): vedendo che la cosa andava per le brutte, ho creduto che fosse
lui [le lettere], le leggesse per primo, le tenesse magari per sé
leggesse per primo, le tenesse magari per sé! a lui, a lui,
senza aver dato una sbirciatina all'intorno per vedere se potessero parlare del capo del
nell'isola di colcos una cittade detta per nome iaconite, ed era capo del
una cosa vergognosa l'avere una chiesa per capo di quartiere così misera e male all'
i-70: il viceré mandò vicari nelle provincie per levar genti d'armi, accumular denari
maggiore, e attaccato alla seconda divisione per la corrispondenza. settembrini, 1-406: parlai
, come * generale in capo ', per 'generalissimo '; * aiutante in
'; * aiutante in capo ', per 'capo 'o 'primo degli
la germania che li ha apprezzati; per amor proprio. slaiaper, 1-164: il
allora catanzaro aveva una gran corte civile per tutte e tre le calabrie, e come
lui pensando che là fusse il capo, per umiltà voleva andar a seder dove sedeva
capo di sopra un'altra trave più lunga per lo traverso... si commette
che dall'altro geme, / e cigola per vento che va via, / sì
a qualcosa di solido, e poi lavoran per aria. pellico, ii-122: io
di legno a pendolo, tenuto addietro per dare ad intendere alle mamme che alle
coi quali batteva le spalle della cavalcatura per animarne la corsa. verga, 3-136
da nulla! » e corse dallo speziale per l'aceto dei sette ladri. nieri
, è applicato sulla sommità delle coste per collegarle e coprirle. carena, 2-348
sanguino particularmente comincia a prender il capo per ordir qualche tela verso di bonifacio.
della corderia: la parte dell'impianto per la fabbricazione delle funi in cui si inizia
(16-5): il lunedì, per capo di semana, / con instrumenti
sesto,... trovando che per lo dicroto fatto per papa bonifazio,
.. trovando che per lo dicroto fatto per papa bonifazio, ogni capo di cento
fosse ordinato generale perdono a roma, per comune consiglio parve più convenevole, considerando
374: gli altri tutti, chi per una e chi per un'altra via,
tutti, chi per una e chi per un'altra via, furono in capo
giorni il papa mi mandò a dire per un suo cameriere, grandissimo gentiluomo bolognese
permise la provvedenza che le plebi, per lungo tempo innanzi, gareggiassero con la
, vii-1196: sapete voi che il quattro per cento, per un capitale di ottomila
voi che il quattro per cento, per un capitale di ottomila scudi, porta in
un altro termine, presenteremo un memoriale per ottenerne l'ingresso? alfieri, i-14:
pianeti in capo di certo tempo, ridotti per se medesimi in pezzi, hanno a
partire. sbarbaro, 1-261: al mondo per caso, sorpreso ogni volta di giungere
titon fuor messo il capo, / per dare al giorno terminato, e all'ora
è bisogno a sturare alquanto un buco per cui il suono entra nel laberinto.
. quando vengano a la città, per non apparir dinanzi al padrone a man
, e vi vengono l'api / per l'ultimo miele. bocchelli, ii-46:
i miei occhi non furono ormai che per quelle loro maggiori sorelle. -chioma
/ stanno i robusti agricoltori intorno / per atterrarlo, e gli dan colpi a gara
altro quelle d'occidente, e basta che per ora le minacciate. b. davanzali
: nella congregazione de'canonisti, formata per raccogliere e rimediare agli abusi concernenti le
avea tirate nel fine di ciascun capo, per dividere l'uno dall'altro non vi
publilia. parini, 553: io tengo per fermo che, qualunq'uom discreto legga
occupa di una, che è, per quanto si sappia, la prima grammatica del
dottrina, più ascoltandolo che disputando, per acquistarsi credito nella proposta dell'accomodamento.
faceva,... che il porne per isteso i capi che tutti s'avea
: venendo ora al terzo capo, per lo quale il letterato non dee sempre ad
pochi capi, che ho presi qui per tema. gioberti, ii-265: i più
dei punti dell'accusa. - anche per simil. e al figur. ariosto
: io ho replicato al capitano che se per questo capo pur non lo può condennare
può condennare, perché non lo condanna per aver mangiato e bevuto con loro,
seco in lombardia e altrove, che per ciascun di questi capi, secondo la mia
ch'era stata un capo d'accusa per molti scrittori, divenne per la loro
d'accusa per molti scrittori, divenne per la loro memoria un soggetto di lode.
piazza ponevasi l'aver mancato alle promesse per essi fatte alla commissione di astenersi dalla
otto mesi tra reclusione e detenzione, ridotti per il cumulo giuridico a vent'anni,
giorni. alvaro, 7-71: era depositato per lui un incartamento in cui la sua
causa prima di una cosa; motivo per cui viene compiuta una determinata azione;
quello ch'è capo e fine, / per gran forze divine, / puote in
dove l'oste dee andare, né per che via. bartolomeo da s. c
640: con quei cardinali, che per qualche capo fossero parenti di casa orsina
stima la geometria necessaria al perfetto oratore per molti capi. segneri, i-238: il
speranze col cardinale, sono andate a monte per due capi. g. gozzi,
una polizza, della quale io sono per più capi obbligato a chi la scrisse.
efficace e breve. dunque, anche per questo capo, commendevole sarebbe 11 giudizio
scrittore, che fece scelta di parole per il fine principale che si dee avere scrivendo
totalità cede di poco all'antiche, può per molti capi far invidia alle moderne.
che molte volte un istitutore deve sopportare, per questo capo, non meritate mortificazioni.
l'uomo barbaro mostra di essere inferiore per molti capi a qualunque altro animale.
crudele,... e toglieva censi per ogni capo d'uomo. m.
. livio volgar., ii-1-175: contribuendo per ciascun capo d'uomo un sestante.
stima tra gl'indiani, che ne vanno per tutte l'indie, e fanno un
, e che i voti sarebbero raccolti per capi. cattaneo, ii-2-239: per una
raccolti per capi. cattaneo, ii-2-239: per una famiglia di cinque persone ossia di
inevitabili a 840 franchi, ossia 45 centesimi per giorno e per capo nelle città grandi
, ossia 45 centesimi per giorno e per capo nelle città grandi. nievo, 670
ostia consacrata, la bella biancheria, capo per capo, e le vesti e gli
una giumella di sale nella biada, per fargli fare una bevuta d'acqua d'una
bisogno d'una lingua meno accademica, prossima per naturalezza e brio al linguaggio parlato,
e al suono dell'inno garibaldino giravano per la città. d'annunzio, ii-921
duse], con quelle tante sottolineature per dire che lì alza la voce, con
(18-2): mugghiando va il leon per la foresta: / per alle-
va il leon per la foresta: / per alle- gressa egli ha 'l capo
vi raggia: / una tenue per il collo striscia rossa gli viaggia.
. bembo, 1-7: due vaghe fanciulle per mano tenendosi con lieto sembiante al capo
in quel luogo che voto era rimaso per lei. fagiuoli, 3-1-148: né
-a capo salvo: antica forma di contratto per cui chi teneva le bestie, era
-capo basso, chino: testa abbassata (per vecchiaia, per umiltà, riverenza,
: testa abbassata (per vecchiaia, per umiltà, riverenza, condiscendenza, o
umiltà, riverenza, condiscendenza, o per grande abbattimento). -anche: a capofitto
: e sospirando pensoso venia, / per non veder la gente, a capo chino
io non osava scender della strada / per andar par di lui; ma il capo
« questa è quella povera giovine, per la quale m'ha fatto sperare la
. pascoli, 59: io vo per via guardando e riguardando, / solo
, mettere da parte i bottoni sbirciati per terra, andando a capo basso per
per terra, andando a capo basso per istrada. -capo d'alpe:
è comunissima, ma moderna, e per ciò non ancora registrata dalla crusca, dove
da capo, dico che, come per me fu perduto lo primo diletto de
crisostomo volgar., 2-67: poiché eziandio per la detta fede molte passioni sostenute aveano
dalla fede, e poi da capo per la predicazione di san paolo, ritornaro
berta, e fecesi a parigi e per tutto il reame grande festa. sannazaro,
, i-257: eccomi dunque da capo per viaggio. per la solita mia dilettissima
eccomi dunque da capo per viaggio. per la solita mia dilettissima e assai poetica
mi pareva cosa da farsi, se non per disfarla da capo. per siffatte mezze
se non per disfarla da capo. per siffatte mezze imprese non mi pareva lecito
brancoli, 4-312: uno sconosciuto lo avvertì per telefono: « avvocato, il fascio
d. bartoli, 33-309: rimane ora per ultimo che io ripigli da capo,
l'appalto del ponte... per non stare in ozio... vedete
i-196: nel soggiorno in firenze verseggiai per la seconda volta il filippo da capo in
: non era egli di coloro che per contentare le proprie brame stimano lecito sconvolgere
/ l'altra en croce se vede per le braccia spiecato. dante, purg.
squadrato dal capo al tallone, / per veder quanto discosto gittarti / voglio in
in un'altra gran cavità che occupa per di sopra tutto quanto il dorso e la
. forteguerri, 21-2: quest'opera per voi da capo a piede / ella è
terra / già venni, e sol per far baiardo mio. vasari, ii-19:
quartane, che gli uomini si guadagnano per ubbidirmi. -giramento di capo:
giramento di capo. ecco la cagione per la quale ho anche mancato di scriverle
. cicerone volgar., 2-27: per queste e tali ragioni indotto socrate non
dice che andrebbe in capo del mondo per sfuggire la sua vergogna e le nozze.
si teneva con le mani alla ringhiera, per stare fermo, perché i piedi gli
feneratore. usuraio è chi toglie cotanto per cento; feneratore è chi toglie quello
meraviglia. -per capo, capo per capo: partitamente, punto per punto
capo per capo: partitamente, punto per punto. lettere e istruzioni agli oratori
assai della vostra dili- genzia; e per non esser prolissi, lasceremo el replicare
esser prolissi, lasceremo el replicare cosa per cosa, e capo per capo. b
replicare cosa per cosa, e capo per capo. b. segni, ioa:
... cominciò a rispondere capo per capo. caro, 12-i-280: i piaceri
: i piaceri nostri (rispondendovi capo per capo), sono primamente goderci 11
della segreteria alemanna, riepilogandovi a capo per capo tutta la sustanza della vostra lettera.
, di rappresentare in complesso, e per capi, l'istituzioni, le costumanze,
a favor de'mortali, descrivono, per sommi capi, la storia della prosperità
palazzeschi, 1-207: ho gettate già per sommi capi le basi di una nuova società
, il cuore, e le mani per più ore il giorno; e spesso mi
gli occhi le notti intere. -né tanto per rimediare a questa sciagura della cattedra venutami
tra capo e collo, ma propriamente per dare allo studio l'età vigorosa che
inutile! non c'era caso di passare per una via che non ci cascasse tra
resta nudo; loro fan fiamme e fuoco per darcela tra capo e collo e spolverizzarci
che dormiva, l'accademia non avrebbe forse per ancora rizzato il capo. alfieri,
ancora tutte le romanze che io composi per lei quando si faceva all'amore. ma
tue faccende. -avere in capo, per il capo qualcosa: pensarvi continuamente,
-aveva, aveva... delle pazzie per il capo, tante e poi tante
tante, che io ne ho vergogna per parte sua. monti, i-60:
, 25-115: se costoro si fussono scoperti per sua parte, come dice, in
29: sicurate voi e lui, scrivendoli per parte mia, che in ogni modo
. magalotti, i-43: io, per me, non so più dove mi dar
sapete voi dar del capo nel muro per farci credere ciò che vi pare.
a battere il capo a un muro, per disperazione di poterne rinvenire soluzione che soddisfaccia
grande, e ogni volta maggiore, per lo sopravenir che fa alla voce già infralita
nel muro. -battere una cosa per il capo altrui: offrirgliela a prezzo
salvestro vi prega a mandarle un marmotto per farsi con esso cercare il capo al
debitore di affaticarmi in sino alla morte per la consolazione delle pecorelle a me commesse
nel muro. magalotti, vi-154: entrate per le camere non più illuminate da spiragli
più illuminate da spiragli di quel che basta per non dar del capo nelle mura.
la porta che metteva in sala rimaneva per l'appunto l'orchestra, tanto bassa
accorgessero esser presi. -dare per il capo: ingiuriare. firenzuola
non maraviglia che mi dava di lucido per il capo. varchi, 18-1-421: descrivendolo
il poeta non dava loro del matto per lo capo. menzini, 5-73: e
el quale lui acquistò sceleratamente, e per acquistarlo fu causa della ruina del mondo.
che son possibili a farsene, conterranno per avventura gli epigrammi di marziale: ma che
fecero siepe addosso al duca, e per forza d'arme glielo tolsero. bembo
, 1-3: piace a quelli, che per contrada non usata caminano, qualora essi
mi dice niente dove io debba far capo per ritrovarle. buonarroti il giovane, 9-17
innanzi ai magazzini della mercatanzia; e per fine congiungerlo all'altro canale, che
e a salir sul convoglio che partiva per mestre. -fare, rifare capo
, e proffersono che recavano gran cose per onore del popolo e comune di firenze
di produzione verticale. -fare capo di per sé: agire indipendentemente. machiavelli,
. machiavelli, i-491: dipoi, per essere tante e ciascuna fare capo da
essere tante e ciascuna fare capo da per sé, le loro provvisioni, quando le
investita, però che messer comes raguna per la chiesa gran gente d'arme,
capo grosso, / e vien con lor per mostrare i sentieri. -fare
avere su di essa idee confuse, per avervi troppo pensato. -anche:
potenti di quella, e guardarsi che per accidente alcuno non vi entri uno forestiere
bisognato principi esterni contro a chi era per opprimere italia. boccalini, i-226: se
: se fosse accaduto che alcuno, per alzarsi di condizione, avesse presunto farsi
armi incontinente a popolo sarebbono corse tutte per estinguere quel fuoco. -farsi capo di
ficcare il capo in un luogo, per intendere entrare in un luogo, e pigliarne
il canonico lupi si furono sgolati a chiamarlo per ogni stanza. il canonico lupi,
277: raimondo, sedutosi, guardava per terra, come un ragazzo intimidito dalla
trarrebbe del capo tutto il mondo che per altro che per male vi si venisse,
tutto il mondo che per altro che per male vi si venisse, e non
e modi astratti dalla materia, né per indivisibili o di spazio o di tempo
giù a fontana... ma mica per ricevere l'anello nuziale...
diserto che parte sorìa da egitto, e per lo fiume del nilo che fa foce
avvenimenti, come dio volle, finirono per metter capo alla pace: e poi confluirono
fuori di casa: uscire di casa per pochi istanti; fare una brevissima passeggiata
11 avete, e'non vi pare per presenzia, per dottrina, per lingua
, e'non vi pare per presenzia, per dottrina, per lingua, uno uomo
vi pare per presenzia, per dottrina, per lingua, uno uomo da metterli il
-mettere qualcosa in capo ad alcuno; per il capo di alcuno: persuadere di
, 5-1 (9): né per fatica di maestro né per lusinga o battitura
): né per fatica di maestro né per lusinga o battitura del padre, o
l'alchimia, e chi ve la mise per 10 capo. berchet, 62:
ha messo in capo di scrivere de'versi per la sua morte? -mettersi,
non ci arrischiare. -passare per il capo: immaginare, desiderare di
.. che non gli passò neppure per il capo il baule che egli aveva
: perché vuoi tu romperti il capo per un giovine che non è tuo parente
che non è niente del tuo? e per questo non si può voler bene a
nievo, 47: non aveva predilezioni per nessun santo del paradiso quel dabben prete,
e neminen voglia di rompersi il capo per comporre un nome di conio singolare,
terminarla. giamboni, 218: per quella isperanza si crede ferma
'l campo. -scambiare il capo per il vivagno: scambiare una cosa per
per il vivagno: scambiare una cosa per un'altra. buonarroti il giovane,
dee., 10-8 (458): per penitenzia n'avea preso il voler morire
che si dire, perciò che tenendo per fermo esser da lei amato ed egli,
, se stabilirà tale ordine, che per mezzo di esse non si possa mai sperare
altri imbrogli. leopardi, 1078: per venire a capo degli uomini ci vuole
le piazze, in guisa che il signore per poter passare disperatamente è costretto di andare
di sgravarmi di questo tumore, o per risoluzione, o col venire a capo.
vii-1175: -ehi! amico, sareste per avventura di me geloso? -non credo mai
, 10-3-3: tu vorresti dunque, che per quel che riguarda mia moglie, vivessi
ricerchi; e spesso quel signore, per far loro scorno, non risponde e
ucciderlo il dì menasse la donna [per sposa]; e così feciono.
altra man mozza, / levando i moncherin per l'aura fosca, /..
, / che fu 'l mal seme per la gente tosca ». g. villani
se ne sono ingegnati senza tanto badare per la minuta. -il pesce comincia
beccaio? ». / e quei, per giuoco: « tale il capo,
corso mi lusingasse; o che, per un misto d'idee ancora informi nel
pochissimo alla tesa, / ha spesso per compagno il suo germano. tommaseo, i-366
tre cartelle: una di color rosa per quelli che hanno già ottenuto la pensione
ottenuto la pensione di guerra, una verde-speranza per coloro che aspettano, ed una celestina
coloro che aspettano, ed una celestina per quelli che ne sono ancora lontani e
di un'iniziativa attuata da un gruppo di per sone).
, l'ex-reame delle due sicilie, tanto per cominciare. = comp.
che guida il branco. - anche per simil. pratolini, 9-662: gigi
co'loro cani si trovassero in punto per lo giorno vegnente, nel quale sua
perinto, e ne la faccia / mette per la visiera il ferro crudo. f
davanti il capocaccia che gli allena / per mezz'ottobre ai lunghi inseguimenti. bocchelli
dove il capocaccia li raccolse in circolo per assegnare a ciascuno il luogo, da piantarvi
mettersi alla posta degli uccelletti che sarebbero per calare a godersi i suoi inchini e
d'aglio. 3. per estens. parte estrema, punta.
altra la sigaretta, distinguibile sull'erba per la capocchia accesa, e rivoltosi a
, come la zucca ò 'l melon per superchio omore,... no,
di zoccoli o un paio di scarpe, per lei, ero io che dovevo andare
spicchi. d'annunzio, v-3-638: io per me ho in serbo ogni specie di
e riponi tura de'grani... per via di mercenari sotto un capo o
capoccia, come si chiama, io per me credo che sia di vecchissima data.
, in tempo di merca, vedutolo afferrare per le due corna la vitella già presa
il rosario con la bacchetta in mano per tenere quieti i bambini. 2
quieti i bambini. 2. per estens. persona a cui è riconosciuta
, di un governo); e ha per lo più valore peggior.: caporione
, a quei capoccioni... per colpa loro invece di andare in libera uscita
tassa in nome di capo censo, e per casa, e per famiglie e botteghe
capo censo, e per casa, e per famiglie e botteghe. = comp
. capichiave). raro. bolzone per contrastare la catena da muro. =
l'insegnante conferisce incarichi particolari (specialmente per quanto riguarda la cura del materiale didattico
su tutte le furie, corse a prendere per le spalle faustino perres, che guardava
verbano, e ne acquistò cinquanta copie per mandarle in giro. c.
, il singoiar conforto / un capodaglio per chi l'ha piantato. capodanno
. primo giorno dell'anno (festeggiato per antica consuetudine). libro
, i-84: prima ch'io partissi per londra, avendomi proposto l'ambasciatore di presentarmi
a corte in versailles, io accettai per una certa curiosità... ci
v-267: solamente posso dire che ieri, per il gran gelo, non potè correre
sieno tenuti e debbino pagare e sodisfare per l'avvenire tutti i lanini e stamaioli
fu [settembrini] un capo- divisione per due mesi. ojetti, i-429: un
che sfiatava acqua come un capodoglio, per la stanchezza forse. =
= deriv. da capo d'olio (per il grasso liquido, lo spermaceti,
, 802: corrono ed agiscono come di per sé sotto alla mano del maestro nell'
[s. v.]: per antifrasi: capo d'opera di goffaggine.
[un capolavoro] l'operaio, per passare maestro o capo-fabbrica. bocchelli, ii-
daltunpa, di prendere i provvedimenti necessari per la protezione antiaerea (1939).
della famiglia, a cui è riconosciuta per legge una determinata autorità sugli altri componenti
, si stesse già capofittando in gehenna per conto proprio, senza aspettar gli effetti della
agg. col capo altin giù (per lo più nella locuz. awerb.
fumo degl'incensi, e chi sa per che razza di cristiano mi piglierebbero. verga
ansante mi buttavo a capofitto nel fiume per dissetarmi la pelle, inzupparmi d'acqua
raccontarvi cose tanto comuni, poco interessanti per voi e vergognose per me. pure bisogna
, poco interessanti per voi e vergognose per me. pure bisogna e mi getterò
. giusti, v-215: novantanove per cento, queste lette- ratesse sono crestaie
capopopolo, o capogazzetta, o capotalpa, per non accorgersi della travestitura.
di avere la testa che gira (per cui tutte le cose intorno sembrano rotare
tempo, non venisse a tempo, discopro per via di mia madre, che sono
capogiro. faldella, 2-4: proverai per aria il capogiro, proverai anche tu una
come quando li chiudeva davanti al sole per avere nelle luminelle tante lucciole di tanti colori
, piglia il capogiro, e finisce per disperato co 'l mandarmi al diavolo.
, colonnette, tavole; fra cui per mezzo di scalini sgabelli panchetti e cavicchi
aver vinto niente; ho poi saputo che per lui quel niente erano seimila lire.
129: albe e notti qui variano per pochi segni. / lo zigzag degli stormi
concesso un più largo spazio di tempo per ricrearci, andavamo per le chiese e
largo spazio di tempo per ricrearci, andavamo per le chiese e per le gallerie ad
ricrearci, andavamo per le chiese e per le gallerie ad ammirare i capolavori dell'arte
! non c'era caso di passare per una via che non ci cascasse tra
un capolavoro drammatico. 2. per simil. opera che esprime nel massimo
sarebbe passato. 3. per estens. tecn. lavoro eseguito da un
della sua assunzione presso un'azienda, per dimostrare le sue capacità professionali. boccardo
veva presentare l'operaio, per passare maestro o capo- fabbrica. panzini
: denominazione data al pezzo di esame per gli operai. 4. dimin
= comp. da capo e lepre, per la forma della testa. capolèttera
s'appicca propriamente alle mura delle camere, per lo più a capo del letto,
, 2-5 (164): gli venne per ventura posto 11 piè sopra una
era dal travicello sopra il quale era, per la qual cosa capolevando questa tavola,
il primo tram irruppe su via dei leoni per raggiungere il capolinea di grassina o
un uscio, a una finestra: per vedere senza esser visto). -al figur
battagliano gli onorevoli con de'nomi e per dei nomi, e dietro le loro baruffe
con la più grande cautela faceva capolino per poterla vedere. pavese, 6-267:
guardava gli artisti. 3. per simil. apice; corolla. palladio
. f. doni, 3-132: ebbe per moglie un altro bestione certa bestiaccia;
accortasi del capolino leggieri ch'ella aveva per isposo, deliberò di fargliene a piedi e
le cose che giovano altrui / va messo per ossequio in capo lista.
, iii-830: un paese che, per quanto capoluogo di provincia, conservava tutti gli
capo-macchia, cioè uno di quei carbonai per lo più toscani, che in sardegna dirigono
faceva mistero di voler chiedere l'aspettativa per non compromettersi, e già accusava tutti
gli ordini dall'architetto, li mette per mezzo degli uomini a lui sottoposti in esecuzione
fabbri, calderai. rajberti, 1-78: per non veder la casa a deperire colla
b. davanzali, i-57: così per la terra i fiumi si spargono con
e la materia, ed i modi per eseguirlo. algarotti, 1-41: tali
chi dirige una banda musicale, per lo più militare. de roberto
lo mandavano a chia mare per sentirgli sonare quel suo strumento.
fra giordano [crusca]: per distogliere quell'uomo osti nato
sono nascosti, e trovandone uno, basta per liberarsi da tornare in grembo a colui
, e in testa messo un capone per uno, di quelli della via de'servi
parini, 604: dove egli è per natura gentile, ragionevole, prudente, pare
alidore, le verdi piantarelle diverse: sceso per tanto un dì fra gli altri
caporto lano, li dimandai per qual cagione quella faccenda così regolatamente
: ch'a voi non piacque mai, per quel ch'e * capoparte,
questi signoretti, un giunger d'improviso per tutto, uno accennare in un loco,
caporali, e col ristretto bisogno d'uomini per il servizio. = comp.
dalla fine. varchi, v-81: per rispondervi capopiè, gran danno veramente
capopiè, gran danno veramente fu per l'italia, che il dominio e l'
simili, che così si disse per metafora, perché 'capopiede 'sembra
che valga * caduta ', per la quale i piedi vanno all'aria
chi guida il popolo nella lotta per la rivendicazione dei propri diritti (
senza mistero ho scritto in lingua toscana per farmi capopopolo appresso i poco intendenti,
,... errate in tutto e per tutto. segneri, ii-468: fattosi
ant. medie. medicamento usato per curare i dolori di capo.
se ne fa un capopùrgio tirato su per le nari. crescenzi volgar.,
g. villani, 6-39: si diedono per lo detto capitano venti gonfaloni per lo
diedono per lo detto capitano venti gonfaloni per lo popolo, a certi caporali partiti
lo popolo, a certi caporali partiti per compagnie d'arme e per vicinanze. m
caporali partiti per compagnie d'arme e per vicinanze. m. villani, 1-25:
forte steccato: e a questa guardia, per voglia di fare d'arme, i
soldato cavalleggieri, di poi s'era messo per archibusieri nel numero de'caporali, col
che è in pratica presso i caporali per adescare le nuove reclute. pananti,
, diceva egli « m'è toccato per luogo di riposo il tristo ufficio di
e li sollecitava a insultare all'italia per la gloria teutonica, tramutando quasi in
brutale in presenza dell'ufficiale e, per indurmi a precederlo nella discesa, mi
trovaron distrutte senza ch'io potessi lì per lì capirne la ragione. saba, 157
comisso, 7-203: avendo rotto per sbaglio il vetro di una finestra della
, e con poco frutto... per la qual cosa i buoni uomini di
rimasono suoi figliuoli, li quali, per istare sicuri e per difendersi da lui
, li quali, per istare sicuri e per difendersi da lui, uno foscherello da
boldrino, facea sua camera in matelica per provvisione ch'avea boldrino a tutta sua
principale responsabile. velluti, 11: per la quale vendetta a morte...
che io non avrei mai fatto, per nativa incompatibilità coi modi caporaleschi.
tentando di fare un po'di silenzio per arringare i compagni. monelli, 200:
). chi dirige una redazione, per lo più di un giornale: redattore
. caporedìgere, tr. (per la coniugaz.: cfr. redigere)
presi in mezzo, cominciarono a tagliare per gli altri vicoletti che restavano. alcuni furono
la maggior parte fece caporetto, squagliandosi per il rione a tutta spinta.
levare li capelli ritti, come avviene per paura; cioè caporicciare; e però si
(cioè: 'coi capelli irti per paura, per improvvisa e violenta emozione '
'coi capelli irti per paura, per improvvisa e violenta emozione '). il
nemici, che t'hanno fatto passare per un briccone, per un malfidato e peggio
hanno fatto passare per un briccone, per un malfidato e peggio. il caporione
è il solito. nievo, 160: per la virulenza delle sue filippiche..
deh'omicidio, la quale io riarei per le sante marie di agosto per ordine
riarei per le sante marie di agosto per ordine de'caporioni di roma (che così
(che così si usa ogni anno per questa solenne festa donare a questi caporioni
solo poteva trattare completamente la quistione, per esempio era riveduto dal revisore linguistico,
... veniva riveduto dal caporipartiménto per fame sparire quel non so che di
nella favola pescatoria d'alceo, per quel giorno avevano tregua, coi pesci,
colletta, i-267: il re creò tribunale per i colpevoli di maestà, detto giunta
(e serve come punto di riferimento per ulteriori misurazioni). 2.
è concentrata la massima potenza di fuoco per difendere una posizione importante. piovene,
di un programma; condizione fondamentale (per il verificarsi di una situazione).
quale, stando giù, si prende per l'ingresso d'un piano abitabile
una delle ultime raccolte di capiscarichi obbedienti per vocazione e per istinto all'usanza delle
raccolte di capiscarichi obbedienti per vocazione e per istinto all'usanza delle burle matte e
, sua figliuola, / l'uccise, per veder com'era fatto. pascoli,
... si esercita non solo per mezzo di forinole teoriche, ma anche
. giusti, iii-335: ho quasi per sicuro che i caposetta te l'haimo preso
gli capisoldi, cioè, soldi 8 per lira. = comp. da
e caposquadra di tutti gli affetti dati per guardia e per satelliti alla ragione. f
tutti gli affetti dati per guardia e per satelliti alla ragione. f. corsini,
minori padroni, fanno eseguire opere chieste per favore dalle navi, indipendentemente dagli ordini che
capistanza). impiegato che, per la propria anzianità ed esperienza, ha
dal capo-stazione a ordinare una carrozza a salone per andare a venezia. palazzeschi,
vendetta il poeta del medio evo fa per maggior strazio che la chiegga a dio
dito in mezzo alle teste degli altri per indicare il capostipite dell'antica famiglia.
. panzini, ii-292: e correva per le vie per incontrare ancora berenice
, ii-292: e correva per le vie per incontrare ancora berenice, « perché
: creda a me, che, novantanove per cento, queste letteratesse sono crestaie mascherate
, o capogazzetta, o capotalpa, per non accorgersi della travestitura. = comp
manico sul capotasto. 2. per estens. tommaseo [s. v
, mentre le altre dita lavorano per l'esecuzione di un passo, che viene
invitati alla tavola di ferdinando martini per la colazione. martini capotavola ha alla sua
padroni, fanno eseguire opere chieste per favore dalle navi, indipendente
elemento di catena, di foggia particolare per facilitare la congiunzione dei vari elementi.
chiesto terrorizzate: « è questo il treno per firenze? è proprio questo? si
capotreno e il convoglio si era mosso per entrare un'altra volta dentro quelle infernali
, invece, dopo il mio ritorno, per qualche tempo vi fui assiduo,
il granduca francesco de'medici] conosciuto per l'esperienza d'alcuni anni decorsi e
l'esperienza d'alcuni anni decorsi e per gli avvertimenti e doglianze avutene...
a gino tutto quello ch'io intendo per imbecillità: è molta
sarei subito recato a protestare dal capovilla per il trattamento che avevo dovuto subire.
. capovòlgere, tr. (per la coniugaz.: cfr. volgere)
si fanno i romori e le contese per vincerle: il che se si concede fatto
briganti: co 'l leopardi erasi, per disperato, capovolto nel nulla.
capovolgimento così radicale e così rapido e per una persona che mi premesse tanto.
, posizione che l'aereo assume, per cui viene a trovarsi col muso rivolto
al capo. iacopone, 8-40: per temporal awèneise che l'om la veia
traggono i nutrimenti colle radici, e poi per le midolle, per lo pedale,
, e poi per le midolle, per lo pedale, e per le cortecce gli
midolle, per lo pedale, e per le cortecce gli spandono? soderini,
, 2-21: io presi il granchio per il dorso e feci vedere al professore che
dolori, quanti anni, quanta costanza per arrivare a ciò! ebbi la pazienza
la sua soma e cento la riprende per compiere a passi invisibili il suo lungo
, sm. spranga di ferro usata per cerchiare botti e tini. carena,
. guarini, 330: mi piglia per la cappa, e mi conduce a casa
, ch'ebbe dal comune / ad ognissanti per il suo lavoro. d'annunzio,
una certa sostenutezza di andatura li scoprono per i rappresentanti della giustizia. 3
giustizia. 3. mantello da sera per signora (di pelliccia, raso,
di zamara, la cappa del vero per arrestarli. ojetti, ii-535: quando
con maniche, che portano gli uomini per coprirsi dal freddo, più stretta assai
pastrano, con alamari e bottoni davanti, per lo più, da chiudersi. luzi
grosse e stracciate,... così per lo contrario nell'inferno le portano dipinte
[mantelli] che prima portavo insensibilmente per la loro leggerezza e impalpabilità,..
m'indirizzasse qua al castello, / per poterne cavar cappa o mantello. fagiuoli
, o da rovescio. il che per altro modo si dice, voltare la ragione
la ragione dal canto suo; onde per similitudine, quando uno è di una oppe-
[mi sgridò] per vedermi in cappa e quelli in mantello e
fatte della taglia / che in clugnì per li monaci fassi. boccaccio, dee.
quante collane, quante cappe nuove / per dignità si comprano, che sono /
. diritto di cappa: prestazione, per lo più in danaro, esatta da alcune
si riveste l'estradosso di una volta per riparare la muratura dalle infiltrazioni di umidità
situazione di una nave, la quale per un vento forte, burrascoso o contrario,
che i capitani di nave usano percepire per ciascuna tonnellata di merci caricata su di
di essa, in ragione di un tanto per cento che talora si pattuisce, in
custodia usata al carico. la cappa è per lo più valutata alla quinta parte del
che non ottenne, per un incidente, la nomina a priore
proverbio nostro dice che martino perdé la cappa per un punto solo. 16
simile. e basteravvi mai l'animo per una cappaccia, che vi sia messa
, fornelli a gas o elettrici, per facilitare lo scarico del vapore acqueo e
sole, quando la faustina la prendeva per metterla a letto, mi incantucciava sotto
cappa; gli arnesi di cucina luccicavano per le mura. pirandello, 7-285: e
fuori la punta del naso, neanche per andare a messa la domenica. gozzano
fermato. le case sembra che stiano per cadere da un momento all'altro per
stiano per cadere da un momento all'altro per malattia di decrepitezza: ma quella cappa
le tiene su. 3. per simil. riparo. serao, i-896
un suo sorriso smarrito di sodisfazione coatta, per petuamente spaurita.
cielo, furono in concordia del pregio per quattro canne. -sotto la cappa
. giusti, iii-165: non vorrei per tutto l'oro che è sotto la
. = deriv. da cappa1, per metafora. cappa3, sf.
= deriv. da cappa', per la forma delle valve della conchiglia.
), mettendo come un cappa doppio per differenziarlo dal eh, dal x-d'
forma. = voce dotta, coniata per analogia su lambdacismo. cappàdoce,
sfarzoso manto di vario colore (rosso per i cardinali, violetto per i vescovi
(rosso per i cardinali, violetto per i vescovi), con lungo strascico,
i-74: e i dragoni ci stanno per farci vedere il berrettone e i guanti e
, e ci stanno i camerieri ecclesiastici per la loro cappa magna e i « cappuccini
paonazzi, e ci stanno i vescovi per mostrarci il cappello verde legato sotto il
sotto il mento. carducci, i-948: per fortuna che nel * 57 anche c'
in cappa magna, aspettavano il sindaco per andare a prendere la statua del santo
, tavolieri / e carte e sbaraglin per tutto sono, / sedie co'lor piumacci
gran banda: / don gualtieri è per tutto che comanda. nùvo, 49:
il primo [era] nato fatto per fare il cappa nera d'un patrizio
tr. ant. scegliere, prendere per sé. boccalini, i-139: que'
questa forse può parere piccola, ma per certo ella c'è non leggière maninconia
mandato da noi nella provincia di romagna per cappare e fare elezione di uomini atti
deriva da capo, quasi scegliere capo per capo, cioè cosa per cosa, o
quasi scegliere capo per capo, cioè cosa per cosa, o sce gliere
pascoli, 478: non capparóne ardeva per le selve, / zeppo di fronde
un modo gli accarezza e raccoglie solo per ambizione d'esser celebrata e che dir si
uva da poter fare una cappata simile per farne una dozzina almeno di barili, procacciati
, 44: non dico che ogni cosa per ima volta non si debbia vedere,
non crederò mai che pitagora, uomo per altro tanto cappato, in questo particolare
ad accendere lumi e ad adorarlo, e per conseguente a botarsi e ad appiccicarvi le
. alfieri, i-29: ogni giorno per andare alla nostra cappella alla messa, ed
di ballo e di scherma, dovevamo passare per le gallerie del primo appartamento. manzoni
pilastri e di colonne, una fabbrica, per dir così, traforata:..
essere condotto nella cappella del carcere per ricevervi i sacramenti, prima dell'esecuzione.
iv-445: quella notte fu anche burrascosa per tutta la natura; la grandine desolò le
secondo concerto. salvini, 39-vi-46: per giustificazione di sue strane maniere solea dire
a cui spetta il diritto d'intervenirvi per la loro dignità o ufficio. -tenere
2-37 (i-1065): io non voglio per ora ragionar di quelli che, subito
stile polifonico esclusivamente vocale. memorie per le belle arti, 1-18: quei finissimi
gli fece molte grandi elemosine, così per sustentamento della vita sua e per sua
così per sustentamento della vita sua e per sua piatanza, come per ornamento d'
sua e per sua piatanza, come per ornamento d'una picciola cappelleria, che
voce toscana, deriv. da cappello, per il curioso ciuffo di piume che ha
ch'egli avea, giù balza / per la percossa, che sì aspra fue.
fronte le orecchie e la nuca; e per di più un cappellaccio a tre punte
. caro, 12-i-170: voglio dir per questo che seben cotesti cappellacci ritornano,
da ripetere. -al figur.: per chiedere che sia concesso di ripetere un
fanno ancora scalfarotti da studenti, feltri per la pioggia e neve del- l'inverno
ed uli- viere / ed alcun altro per poter guardare / a mezza piaggia e
: cappellani... ovvero rimossi per alcun modo dal cappellanato predetto. cappellaneria
viziosi e infami voi menate per cappellani in sulle vostre galee quando navicate
il foscaro stato riposto in una chiesa per morto ed al cappellano di quella strettamente
e il cappellano si dividono il paese per benedire le case, e l'uno fa
di ogni dopopranzo, era stato lì lì per cascare nel trabocchetto; ma a metà
fu'mai traditore, e questo voglio provare per forza d'arme contro a quale barone
di molti gioielli. 2. per simil. ant. cappuccio per coprire il
2. per simil. ant. cappuccio per coprire il capo del falcone.
, il capelletto. 3. per simil. cerchietto di stoffa fissato nel
e dell'acqua. 4. per simil. punta della calza, che copre
che fascia le dita del piede, e per ciò è lavorata in tondo, e
. capace di infiammarsi, ed esplodere per effetto di percussione: questa percussione la
stava l'esercito con grandissima incomodità, per le molestie continue de'cappelletti. varchi
uno squadrone di cappelletti... per tenere in suggezione i lanzichenecchi; e quelli
ant. lembo del foglio che si piega per chiudere la lettera. garzoni,
cappellièra, sf. scatola cilindrica per cappelli. carena, 2-35: 4
berto, 464: si facevano in quattro per aiutare baldassarre a scaricare la gran quantità
datini [cartella, 1399]: per questa morìa s'è morto uno capeliere
dove voi abiavate la metà, e per lo meglio, per non avere a
la metà, e per lo meglio, per non avere a piatire e per non
, per non avere a piatire e per non indugare tropo averne i danari, ci
trovate, che l'avea già lavate per tingiere. = dal ir.
armata che trae al fuoco; ché per certo chi vi pon ben mente come compariscono
globi ', quella fasciatura adoperata anticamente per rimediare alle diastasi delle suture; e
la città, che vi scrutina, / per un pretaccio della cappellina. i.
ganci infissi in un'asta di sostegno, per appendervi cappelli, e anche abiti;
incominciando faceva correre le donnucole ridendo tementi per runico cappellino. carducci, 1-677: