, panno che si mette in capo per difendersi dal freddo; sottogola del cappello
si pianta perché metta le barbe, per quindi svellerlo e trapiantarlo.
guise si moltiplicano le viti, cioè per mezzo delle barbate, dette anche barbatelle,
barbate, dette anche barbatelle, e per mezzo delle propaggini. le barbate sono magliuoli
le barbate sono magliuoli scelti, rilevati per due o tre anni in un divelto.
, il più possibile fornito di barbe, per trapiantarlo. trinci, 1-151:
b. davanzati, ii-512: poni, per regola, d'ottobre con barbate;
, è meglio piantar i magliuoli nell'autunno per far barbate e vigna. lastri,
stato già innestato al piede, ed abbia per lo meno tre o quattro anni,
ii-495: e saper dei che ne'campi per far bronconi è meglio por barbatelle che
/ ché, quando egli è barbato per molti anni, / convien che molto
; e marinai sognava / parlare sparsi per il mare azzurro. 2.
i miei maggiori avevano sempre avuto per lor peculiare avvocato quel barbato vecchione,
il guardo / delle donzelle, e per conviti e feste / qual de'barbati
di sei bargigli intorno alla bocca (per cui il suo nome: anche barbatello
= deriv. da barbuto (per i bargigli della bocca): lat.
(la barbozza) ed è fissata per i due capi ai due occhi del morso
pulci, 21-132: un saracin per la briglia lo prese, / come
a vegliantino il barbazzale, / e per ischemo gli trasse la briglia.
, e che la stanghetta del morso, per la pressa, per l'innavertenza o
del morso, per la pressa, per l'innavertenza o per la malizia de'mozzi
la pressa, per l'innavertenza o per la malizia de'mozzi, più animali
che non si potrà credere che sia detto per mio disegno particolare. panciatichi, 262
abbia riguardi, dica senza portar barbazzale per nessuno. 'faldella, iii-66:
che si vanta di non portar barbazzale per nessuno. 3. ciascuna delle
1-63: il confinante palpava il galletto, per sapere se era proprio un gallo vero
dial. tremante, palpitante (per il freddo, la paura).
817: serba la tua purpurea barbèra / per quando, un giorno che non è
, ii-659: aveva sempre in casa per sodisfare al popolaccio pappagalli, bertucce, asini
stendevasi adunque il giro delle predette carrozze per tutto il lunghissimo tratto che conduce dalla
medesimo spazio doveva poi servir di carriera per la futura corsa de'barberi. gioberti
, 14: la gente che era per via, vedendo questo burattino di legno che
via di tal nome, demolita per il monumento a v. e. spettacolo
barbétta1, sf. barba corta (per lo più in giro al mento)
bel nasone bitorzoluto e vermiglio, luceva per due begli occhi azzurri. pascarella,
». pirandello, 8-128: tuttavia per lui c'era sempre qualcuno...
quello alto, colle barbette lunghe: per trecento lire te 10 buttano dietro.
. 8. marin. cavo leggero per ormeggiare o rimorchiare un'imbarcazione.
barba meschina... barbettaccia, per barba non molta, ma un po'
. milit. terrapieno elevato delle fortificazioni per la sistemazione delle artiglierie protette da un
il braccio, i piccoli « barbétti » per andar alla scuola. barbicaménto
nutrimento, da quello scierre questa parte buona per farne le foglie, quest'altra per
per farne le foglie, quest'altra per formarne i viticci...? redi
abbarbicato). boccaccio, iii-n-23: per anni mai lontani / non sentì [
cedro] tarlo, né isgombrò sito / per sua vecchiezza, dove fosse unito.
, surge fino dall'ultime barbicciuole, e per gli tronchi spargesi e per gli rami
, e per gli tronchi spargesi e per gli rami. barbicèlla, sf
della barbiera, / che tu ne truovi per tigian moderno! ojetti, ii-54:
ferrate. coloro / che vengon per radersi da te, / né colle man
lavando usar malizia; / e quando raderai per me'la 2. disus.
barbino: e / che rader per segare altrui le veni. s. degli
di radici a fior di e tractose alfin per reverenzia la beretta, dixe: -gen-
lui: -sono trinci, 1-93: per far questa sorta di barbate di rame da
vasciachillo. questo advenne, credo io, per che di poco = deriv.
corpi d'arti si facessero, l'uno per i cardatori e tintori, l'altro
i cardatori e tintori, l'altro per i barbieri, farsettai, sarti e simili
e simili arti meccaniche, il terzo per il popolo minuto. bandello, 1-34 (
, e s'era acconcio in casa per staffiero del signor francesco. aretino, 1-36
t'ho io detto che se ne parla per tutto su per le piazze, e
che se ne parla per tutto su per le piazze, e dicesi sin nel barbieri
in prosa. vasari, ii-413: per investigare le sottigliezze dell'arte, si
, / una bionda increspata zazzeretta, / per diligente man di buon barbiere / con
f. frugoni, xxiv-951: alcuni, per parer sempre di primo taglio, dal
pover'uom: vorreste / farmi la barba per l'amor di dio? / quegli
protestò ch'ei non intendeva d'impacciarsi per nulla con la mia perrucca, da
ingannava l'attesa. pascarella, 567: per ripararmi dai raggi del sole ardente,
. m. cecchi, 17-96: per quello che io ho fatto insino a ora
que'fieri pugni, che meglio sarrebe per te fussero tanti calci di bue, d'
garzoni, 1-856: servono anche i barbieri per cavar sangue agli ammalati e per mettergli
barbieri per cavar sangue agli ammalati e per mettergli le ventose, medicare le ferite
cose, onde l'arte loro è subalterna per questo alla scienza della medicina. oltra
presso, e finch'ella rinveniva, per toglierle la commozione della sorpresa, uscii
barbiere-cavadenti; e ne aveva accennato soltanto per mostrarmi come e dove avesse imparato la
vederlo un barbieri che raffila il rasoio per radere, ed ora un beccaio che arruota
ed ora un beccaio che arruota il coltello per iscorticare. 4. locuz
detto di una cosa che si fa per passatempo, senza impegnarvisi troppo.
del barbiere: agghindarsi, lisciarsi, per apparire più giovane (di persona attempata)
tondata la zazzera, erano sparsi quivi per terra. f. f. frugoni,
entrato in una barbieria ed ho pregato per l'alzo zero. rapata, la testa
448: il gatto paladino / prese per mano, al sen lo strinse, i
nella parte laterale del volto. le barbine per lo più sono due, una
lo più sono due, una per parte, e scendono fin quasi sotto il
quasi sotto il mento; forse per questa ragione alcuni chiamanla anche « men
g. razzi, 5-2-4: vorrei per ogni modo, che un barbiere..
(nell'uso familiare): e, per lo più, con i nomi
misero stato selvaggio mosso a compassione, per dargli alcun conforto, così amichevolmente ad
i fanciulli, che andando di notte per paura cantano, quasi che con quel cantare
armonia che v'abbiamo: e cantando per dilettarci, subito batteremmo le ottave e le
/ l'aspro citareggiar delle cicale / su per le vigne solatìe dei colli. d'
quando... dileguatesi, per i colli, le velette mattutine, faceva
ricca d'armoniosa vocalità. 4. per simil. recitare, parlare con monotona
sfoggio di mezzi vocali. 5. per estens.: di uccelli o di altri
/ da grandi e da zitelli / per ciascuno cammino; / e càntine gli augelli
dormire in uno monte, non potea dormire per lo cantare de le cicade,
primavera / tutti gli augei cantar per la foresta / e gli arbuscelli metter verde
metter verde cresta / e pesci per le tane andar a schiera. bibbia volgar
basso, io vorrei qualche uccello per tenere in gabbia, che cantasse bene,
non se ne trovas- sono molti per l'altre genti, come sono fanelli e
cicale, affatto era pazzo se per ucciderle tutte scendeva da cavallo, molto saggio
i cagnoletti, cantano gli uccelletti, tutti per solo diletto, tutti senza mira
senza pori aperti all'aria, per dove quell'aria e quel suono
verbio, non comprar grano per vendere. leopardi, 11-3:
; / ed erra l'armonia per questa valle. /... /
mieti, / quando la gru che naviga per l'alto / con suo fil
delle colline. 6. per estens. suonare, risuonare (uno strumento
né però l'acqua se ne increspava per quantunque premer col dito. filicaia,
il motore cantò. 7. per simil. spiccare vivacemente (una nota
11-86: dolce cominciamento, / canto per la più fina / che sia, al
/ de la gran gioia che mena / per voi, madonna, tanta: /
trapassante. guittone, ii-276: né per dolzore in cantando risono; / ma
, essendo que'belli occhi asciutti / per ch'io lunga stagion cantai et arsi!
annali ne l'archivio publico reposti, per ricevere quilli onorificentissimamente, spendere quattromila libre
casa, 671: men givo io per la non piana via, / seguendo pur
divin raggio di mente, / che per la grecia mendicò cantando. leopardi, 1069
a cantare d'amore, si commoveva per consenso. gozzano, 105: ah
l'avrebbe in lor potere data per fame un falò; oppure se
come gli parve, e fissò punto per punto tutto quello che ognuno doveva avere
si vorrebbe tenere nascosto (e si finisce per dire, per insipienza e imprudenza,
(e si finisce per dire, per insipienza e imprudenza, o perché costretti
/ un paio di fagian grassi, per quindici / bolognini gli avrai;..
cicalando mal di questi e di quelli che per avventura sono migliori di loro. manzoni
. figur. ant. avere buone ragioni per essere lieti, avere motivo di gioire
la speme / mi mantiene; / per ch'io spero di cantare. maestro
cantano. panzini, ii-304: serafino per la grande consolazione che gli cantava nel
, ix-886: a'preti comandò che per cammino / cantasson sempre l'ufficio de'
cantasson sempre l'ufficio de'morti / per rimembranza del regno divino. boccaccio,
coperti de damaschi e velluti, givano per tutta la cità, armegiando e cantando
che si ha a tenere, io per me vorrei che ogni sera infino a tanto
a'preti secolari che a'monaci, per aver cantato messe in suffragio dei defunti
venivan poi le donne, tenendosi quasi tutte per la mano una bambina, e cantando
nievo, 12: orlando faceva altarini per ogni canto del castello, cantava messa
xv-445: è vero che io potrei, per i miei meriti e per i miei
potrei, per i miei meriti e per i miei patimenti, acquistare il paradiso appena
tuo canto o genova. 14. per simil. ant. e letter. suonare
dolcezza di rettorica, la quale allora per diritto calle procede quando i nostri ordinamenti
organetto scordato / da un monco veterano per umili strade guidato. / a lui
.. ». 15. per simil. pronunciare con voce cantilenante;
e leggi l'uno e l'altro per ricreazione, che tu gl'intendi abbastanza.
gran vate i perigliosi affanni, / che per mare e per terra enea sostenne.
perigliosi affanni, / che per mare e per terra enea sostenne. campanella, i-9
nova, che lucidi giorni di gioia / per la cenila effusa chiarità de l'aprile
come posso io. ariosto, 18-97: per ritrovarsi ove la fama canta / sì
campana di legno era proprio ben disposto per parlare di quell'affare che non finiva
dirottamente piangeva. muratori, 7-iv-58: per tempo gli uomini santi impugnarono la barbarica
il miserere addosso a uno: bastonarlo per bene. -scherz. cantare il passio
: il mestolone dopo tanti sborsamenti, per li quali si disse che vendette un cavalierato
un cavalierato, si riconciliò meco, per mezzo de mezzani, per via de le
meco, per mezzo de mezzani, per via de le sue lettere ed imbasciate
suo passio, e venendo a me per gittarmisi a piedi con la correggia al
con la correggia al collo, componendo per la via alcune parole da rificcarmisi in
a cantarmi il sonno ed io, per essere veritiero, debbo confessare che andai
: urlare in modo strano; bestemmiare per il dolore. pulci, 7-39:
eterno e pio, / donami grazia, per la tua bontade, / ch'io
seguita fino all'ultimo, volendo per la sua modestia esser voce;
poemi. -cantare vittoria: gioire per la vittoria, ostenmento poetico. =
i'vidi il suo c'è mica per questo da fare a fidanza e da cantar
adesso non è bene far così, né per te né per gli altri ».
far così, né per te né per gli altri ». -il borsellino
buoi? lui non vedeva più un soldo per far cantare un cieco!
ha fatto l'uovo: chi parla per primo di una cosa, deve esserci implicato
buon maestro a cantarsi ne'dì più solenni per le chiese di spagna. algarotti,
mente come pochissimo travaglio ei sogliono darsi per la scelta del libretto o sia deff'
libretto o sia deff'argomento, quasi niuno per la convenienza della musica colle parole,
musica colle parole, e niuno poi affatto per la verità nella maniera del cantare
nella maniera del cantare e del recitare, per il legame dei balli con l'
legame dei balli con l'azione, per il decoro nelle scene, e
alla sua foce. / tutto il mattino per la dolce landa / quinci è
mò narrar le pazzie che gandino fece per il camino, e i romori che
il camino, e i romori che per gelosia ebbe con questi e con quelli,
da cantharus (vedi cantaro1), per la forma del cappello che ricorda una
= deriv. da cantaro *, per la forma. cantàride (ant.
ricava la droga, usata in farmacia per le proprietà afrodisiache, vescicanti, diuretiche
: figurati poi scrivendo, quando l'ingegno per la bramosia d'alzarsi più di quello
ora sono di pasta di cantaridi: per nulla mi adiro. cicognani, 3-180:
accusando a sua volta, lo faceva per esser più che mai umiliato, per assaporare
faceva per esser più che mai umiliato, per assaporare di più la propria bassezza.
càntaro1, sm. archeol. vaso per bere (presso gli antichi greci)
càntaro2, sm. dial. vaso per bisogni corporali. g. c
è quel vaso di terra cotta, per uso delle necessità corporali. = cfr
abbiano particolarmente colpito l'animo popolare per i caratteri drammatici, patetici, passionali.
. goldoni, vii-1098: bel soggetto per una cantata per musica! l'ambizione
vii-1098: bel soggetto per una cantata per musica! l'ambizione e l'invidia
argomento morale, che composi giorni sono per farla mettere in musica dal mio maestro
del mazzaferrata. e ce n'era una per oggi, una per quest'ora:
n'era una per oggi, una per quest'ora: 'ove con piè d'argento'
a piena gola, con entusiasmo, per gioco, per divertimento, per esprimere
, con entusiasmo, per gioco, per divertimento, per esprimere euforica letizia.
entusiasmo, per gioco, per divertimento, per esprimere euforica letizia. giusti,
di dove fino alle cinque non esco per andare agli esercizi di cose civili.
iii-525: e poi ancora cantate e cantatine per l'imperatore d'austria. =
e così passo passo seguitandole, andavamo per lo silenzio de la serena notte ragionando
. collodi, 680: i santi per quel poco o per quel molto che
680: i santi per quel poco o per quel molto che fanno, si contentano
la chiesa lombarda il dì scendea / per le bifori giallo in su le panche.
della messa cantata. 2. per simil. espresso, parlato in modo melodioso
in prosaica composizione descritta, nelle quali per la gioventù alquanto apertamente il suo ingegno
si vuol mettere di fronte allo spirito per antitesi, allora io ho una gran paura
. e letter. chi canta (per diletto o per esprimere un sentimento di
letter. chi canta (per diletto o per esprimere un sentimento di gioia, di
visto le cantatrici. 2. per lo più al femm.: cantatrice.
bisogno di sonatori. -avranno. -e per questa ragione le canzoni, quantunque non
fiori; / divisa tai colori / quella per cui io sto fresco e gioioso,
sposa, la qual come ottima cantatrice per aver composto i sacri cantici, potrà renderne
se il grande alessandro fortunato achille chiamò per avere avuto un omero cantatore delle sue
palo, travicello posto attraverso il cavalletto per appoggiarvi la trave da segare.
a conveniente distanza dal vertice dell'angolo per mezzo di due piuoli piantati nella scaletta
il tutto e riporrete, / troppo per l'ago e poco pel bisogno,
quattro cassette lunghe che si tirano fuori per dinanzi. il cassettone sta sempre contro a
un vecchio canterano con i suoi cassettoni per la biancheria. verga, 4-211:
da un vasetto di pomata il quale fumava per terra. oriani, x-21-125: il
sacchetti, 144: ciascuna, per fare usanza prima, non posa e
da canthàrus (v. cantaro1), per la forma a coppa del fiore
, si volgono volentieri a quei soggetti per i quali hanno meno di chiamata.
gran paura, si provò a canterellare per farsi un po'di coraggio. nievo,
arie difficilissime, e le vanno canterellando per le strade, e pe'canali senza scattare
canzone in voga. 2. per simil.: a indicare il ritmico rumore
di betulle nane. 3. per simil. suonare uno strumento senza troppo
il gran pan. 4. per simil. parlare con voce cantilenante.
orina / e la cannella ond'esce, per quei fessi / che 'nanzi
relli o cessi, / chi n'ha per masserizi'o men viaggio / non
. = deriv. da cantarei, per il suono. canterèllo3 (cantarèllo)
, che si tiene in gabbia per allettar l'altre quando vanno in amore.
, a lungo (e con tono per lo più limpido e gioioso: una persona
; dicesi di chi ama cantare, per lo più senz'arte, e come la
l'affetto dell'animo dettano. quelli di per le strade diconsi altresì 'canterini '
uccelli canterini. pascoli, i-60: per quanto l'assunto del filosofo dovesse in
5. sm. venat. richiamo sonoro per uccelli. olina, 53: de'
: corporazione di cantori stipendiati dal comune per allietare le feste solenni (a perugia
... cosa gentile, anche per l'intento di far sopravvivere ciò che va
e di forma cilindrica, usato per i bisogni corporali; orinale; pitale;
. disus. vaso, tazza, coppa per bere. 3. come ingiuria.
purgatorio conoscono li viventi, come appare per tutta la seconda cantica. bettinelli, i-270
compendiate, non essendone ima generale, per brevità. carducci, i-208: un
, e tiensi ancora da alcuno, per opera della mano stessa di messer giovanni
sia giglio fra le spine, cioè giglio per purità e per odore. garzoni,
le spine, cioè giglio per purità e per odore. garzoni, 1-828: quando
cervelli; i motivi li sentivi canticchiare per tutte le vie. nievo,
poetici, senza aver d'uopo di ricorrere per ciò al sussidio di mezzi estranei affatto
il mondo. guerrazzi, i-140: per dare il buono esempio comincierò a canticchiare
voi a me non basterebbe più l'animo per farmi sentire. carducci, iii-15-260:
due volte alla cameriera: eran pretesti per scherzare ad alta voce e farla arrossire.
non volle scendere, rimase a girovagare per la tolda; si buttava di qua e
ne canticchiò una dozzina, indicandomi a un per uno l'occasione in cui avevali uditi
popolare esprimente gioia, amore, devozione per la divinità). - anche:
, s'apparecchia e dispone una via per la quale iddio venga al cuor suo.
instrumento, e allora in diversi modi. per che quando incominciavansi quelli con la voce
parigi, terminata colla proposta, ricevuta per acclamazione, che si andasse alla cattedrale
acclamazione, che si andasse alla cattedrale per cantare un te deum: quel cantico
: un cantico tedesco lento lento / per l'aer sacro a dio mosse le penne
e a'santi padri, e che ha per risultato inni e cantici e laude,
, o dalla chiesa dopo lui, intitolato per eccellenza cantico de'cantici: come il
creature: composto da s. francesco per invitare il creato a lodare il signore.
gran ragion le genti s'affaticano / per veder meliseo; poi che i suoi cantici
, o nume, i cantici / che per tua man guidate / sciolser le muse
dei mandriani il cantico / s'udrà per la foresta; / e numi e
latinam linguam vertitur canticum canticorum, ubi per epithalamium carmen coniunctionem christi et ecclesiae mystice
[canale] si troveranno i cantieri per porre a secco le navi da guerra.
degli stati uniti e d'inghilterra lavoravano per noi, credendo lavorare per alcune repubbliche dell'
inghilterra lavoravano per noi, credendo lavorare per alcune repubbliche dell'america meridionale. d'
al compimento dell'opera; deposito coperto per materiali. negri, 1-446: escono
imbriglierà tutte quelle acque per incanalarle in una condotta forzata. cicognani
, di calcina. bigiaretti, i-537: per punirmi e, come egli diceva,
punirmi e, come egli diceva, per farmi diventare un uomo, mio padre decise
5. ant. travicello, cavalletto per sostenere tavolati, tetti, ecc.
.; palo posto attraverso il cavalletto per appoggiarvi la trave da segare; struttura
. v.]: « cantiere, per legno lungo da sostenere tavolati, tetti
cantilene le persone amate, quasi come per certi incantesimi. straparola, 4 -intr.
lusinghe di mamma e di tata, / per fargli legar l'asin. redi,
dimostra che le lingue incominciaron dal canto per ciò che testé abbiam detto: ch'
come di recitativo, è condizione indispensabile per qualsivoglia poesia popolare. manzoni, pr
sera..., le sentinelle, per felice caso, furono meno attente,
forza di udir musiche e cantilene composte per arte... assuefanno l'orecchio
certe rustiche cantilene, che s'odono per le campagne toscane, valgono forse più di
di certi canti che alcuni poeti sudano per comporre e i benevoli per ascoltare.
alcuni poeti sudano per comporre e i benevoli per ascoltare. settembrini, 1-128: la
e delle rocce. 2. per estens. discorso noioso che si protrae
.. che il sonno, invaghito per il proposito di tante lodi e demulcto
di cantilena infantile. 3. per estens. intonazione e modulazione monotona e
si spoglia -e le dice forte appunto per meglio combattere il sonno -le
sonno -le dice con una cantilena dolorosa per lo sforzo di star sveglia, e
185: e ora questa parola s'usa per proverbio, e si ripete con quella
, agg. che è simile, per l'intonazione o la modulazione, a
pochissimi personaggi; ed il verso rotto per lo più su diverse sedi, ed impossibile
nasale di cui si servono gli ebrei per leggere testi liturgici o brani in
pezzi di ghiaccio o di neve, per rinfrescarlo. puoti, 49:
49: 'cantimplora ', vaso per tener vino, o simili liquori a
da passarvi il pugno: serve solamente per rinfrescare l'acqua. si pone in
plora ('canta e piangi ': per il rumore che fa il liquido quando
sudditi nostri e'nostri soldati chiamati, per chi ogni mese davano le paghe a
erano, sfondate le botte, sparsi per le volte e per le cantine che erano
botte, sparsi per le volte e per le cantine che erano per tutto come
le volte e per le cantine che erano per tutto come laghi. aretino, ii-252
ne'poponi l'ambrosia. e ci rinfrescò per modo con la gelidezza d'essi,
opacità d'una sua cantina, che per quest'anno siamo ciurmati contra 'l sollione.
ci fa tutto ima lista, / per giuoco, non per fraude. crudeli,
lista, / per giuoco, non per fraude. crudeli, 1-50: eccoli in
porta le legne in cucina, che va per acqua alla fontana e per vino alla
che va per acqua alla fontana e per vino alla cantina. verga, 4-30:
, 3-554: ricordo un soggiorno prolungato per una mezz'ora in una cantina oscura insieme
sua cantina. 3. per lo più al plur.: cantine:
al plur.: cantine: i locali per l'esercizio dell'industria enologica.
sociale: associazione cooperativa fra i viticultori per la lavorazione in comune delle uve e
, numerose, raccolgono quasi al cento per cento la produzione dei loro docili soci
alla mescita del vino; osteria (per lo più di campagna). puoti
volta era immersa in una penombra fumida per le gratelle di pesce sul focolare.
nelle grandi occasioni. molti stavano in piedi per mancanza di sedie, altri giocavano a
bene. lippi, 9-69: lasciando per or, ch'io fo disegno, /
entro nel cantinone,... per un senso di solidarietà inconscia o attratto
, generalmente d'abete, usata soprattutto per armature leggere, per tetti o per
, usata soprattutto per armature leggere, per tetti o per soffitti. garzoni
per armature leggere, per tetti o per soffitti. garzoni, 1-751:
2. teatr. lista di legno per costruire telai su cui fissare le scene
lampadine e posta verticalmente dietro le quinte per illuminare il palcoscenico o l'ambiente retrostante
. cantinèlla2, sf. recipiente usato per porvi uva, mosto, ecc.
cantina. cantinétta, sf. vaso per tenere in ghiaccio bottiglie di vino o
a man trattar di stato, / per le case de'grandi, / insino al
filosofi che amino le botti vote. per insegnarci a ben empirle, il sig
anche chi tiene pubblica cantina o canova per vender vino. jahier, 123: presto
che si vuota. 4. per lo più al femm.: cantiniera.
ii-684: la gente sapeva che io andavo per conto della dolly e tiravano su i
all'altra della scala dei suoni seguendo per lo più una misura ritmica e una o
suoi tempi, o pure a nostri, per le maniere del canto, col quale
mandò fuori le sue canzoni, che per quella della scrittura. s trapar ola,
tarda notte / un canto che s'udia per li sentieri / lontanando morire a poco
come dicono che si facesse fare ulisse, per istar duro al canto delle sirene.
lui. 3. composizione musicale per voci sole o accompagnate da strumenti;
, v-353-10: und'io trovo novi canti per solazo degli amanti / che ne canti
se voleste voi, m. ercole, per questo conto comporre una canzone, che
al canto gregoriano (da cui differisce per la maggiore ricchezza di accenti ritmici)
suffraganeo del vescovo] alzò la mano per percuoterla, et ogni cosa, e
, e poi se ne scordò, per esserglisi inginocchiata a piedi una monachetta dotta
, scritto nei modi gregoriani, alterati per renderli simili ai nostri modi maggiore e
luogo. -canto guerriero: composto per infondere coraggio e per dare baldanza ai
guerriero: composto per infondere coraggio e per dare baldanza ai soldati prima della battaglia
s'era unito al canto, perché per lui la vita partigiana era un capitolo
/ e non vi so parlar mai che per carte. 10. il suono
oriente tutto bianco e li surgenti raggi per tutto il nostro emisperio avevan fatto chiaro
li quali la prima ora del giorno su per gli albuscelli tutti lieti cantavano, incitata
, e 'l freddo, e 'l caldo per ubbidire, e rendere il frutto al
le mascherate; hanno una forma metrica per lo più affine alla ballata e un
immascherandosi, contraffare le madonne solite andare per lo calendimaggio; e così travestiti a
, uscì il libretto dove furon riuniti per la prima volta i nostri più bei
gli sonetti, e gli canti, che per dio n'ho grandissimo piacere; e
libri egli [dante] ciascuno distinse per canti. pulci, 5-69: stava
, essendo quello un tema troppo lieto per quel mio misero stato d'allora. pananti
iii-271: non sai che... per un canto del ricciardetto darei tutti i
quanto effetto fu del suo consiglio, / per lo remunerar ch'è altrettanto. d'
aveva potuto dare l'ultima mano, per uno scrupolo di coscienza incontentabile, portava
che dalla travagliosa e lunga giornata che per lor comincia al primo canto del gallo,
. bruno, 65: io, per me, di rima non m'intendo;
perpetuo sono quelle che sorgono nei cuori per il canto di orfeo. -con
galletto arrosto *... « per l'appunto eccone qui uno fresco fresco e
lentezza. giusti, 2-184: e per dell'ore poi resta lì fermo, /
sentimento e la ragione devono mantenersi separati per non nuocersi a vicenda. =
e corse in uno canto della camera per pigliare uno bastone, che farebbe
dell'atrio si distribuiscono le tessere per l'ingresso. manzoni, pr. sp
anche lì c'era della paglia sparsa per ogni dove, dei cocci di stoviglie
fuori la punta del naso, neanche per andare a messa la domenica. giusto,
399: bisogna che voi ve- gniate per di qua;... ch'ai
già dagli antichi tempi, pietra da taglio per gli edifici, alcuni de'quali si
setino... e li corni per quattro canti in quello saranno, e coprira'
esso presto gli menai a man salva per dargli in sul viso... in
sacchetti di monete, gli andava spargendo per le pubbliche strade. manzoni, pr.
da ventiquattro miglia, cioè sei miglia per ogni canto; ed è tutta quadra,
fanno udir le onde, quando entrano per le sue fessure e rime d'ogni canto
, nondimeno tutto trento andò in confusione per il grande numero de soldati che continuamente
volta a dover servire di condotto alla voce per derivarsi dall'un canto della cammera fino
il suo canto, / già s'ode per casa il tuo strido.
cagiona differenze tali di apparenze, che per imitare e rappresentare in pittura, verbigrazia,
l'olio santo: / ce n'è per tutti. d'annunzio, iv-2-184:
se voi aveste a canto due scudi per sorte. -a ogni canto:
, e canto / che si sconciar per rider di novelle, / che mi contò
detto gli narrò da canto / come fu per costui tratto del fuoco.
canto. allegri, 74: fec'egli per questo, con bell'ordine e diligenza
13: la quale tepidezza nasce, parte per paura degli avversarii, che hanno le
suo, vorrei che consideri, che per tanto che sono que'filosofi conformi al
, i quali sapendo lui esser incarcerato per aver fatto contra gli ordini del magistrato
favor di lui né pagar la condannagione per non rendersi al reggimento sospetti. b
tuo, suo, ecc.): per ciò che riguarda, per ciò che
): per ciò che riguarda, per ciò che compete, spetta (a me
canto loro e mio, non si conchiudeva per la insufficienza di detto mezzano che era
caro, i-4: dal canto mio, per mostrarvi ch'io la desidero, comincio
gli faceva continue scenate di gelosia e per di più, non andava d'accordo
: questa forma è definita e determinata per la materia; perché, avendo in
, 45-23: e fu promesso lor per lo cammino: / se dell'error confesserete
-da un canto: da una parte; per un verso. guicciardini, 53:
vista... dall'altro; per un verso... per l'altro
; per un verso... per l'altro. machiavelli, 1-8:
rimangono da uno canto inoffesi, e per questo doverrebbono quietarsi; dall'altro paurosi
; dall'altro paurosi di non errare per timore che non intervenissi a loro come
a tutte le spezie, e fanno, per così dire, un mondo intero di
quando ei volge poi la sua figura per canto, che è una delle quattro vedute
23-130: questo dio, o volemo (per non tirarci addosso un'altra disputa
non tirarci addosso un'altra disputa per canto) dir natura, ne con
benefizii. -per ogni canto; per i quattro canti: in ogni angolo
nievo, 12: orlando faceva altarini per ogni canto del castello, cantava messa
bimbe del sagrestano. -su per i canti, su per tutti i canti
-su per i canti, su per tutti i canti, in ogni canto
. ariosto, 44-33: et è per tutti i canti il titol vero / scritto
3-78: fanno argomento / che, per amor della cipolla, erodio / si sia
fate solo / quel ch'io farei per voi. nievo, 63: i puritani
era trascurato. pirandello, 7-76: per sé domandò solo d'esser lasciata li
il detto luigi pulci, dicendogli, per quanto obrigo lui s'era vantato di avermi
che tutto abbrac ciando, per così dire, l'universo, sono di
la pisana lasciava da un canto me per far con essi la vezzosa.
duro da canto. -stare su per i canti: rimanere ozioso, far
: rimanere ozioso, far lo sfaccendato per le strade, alle cantonate. buonarroti
noi un po'più di posto per elevarci e per comparire; non lo
un po'più di posto per elevarci e per comparire; non lo lodiamo solo come
con dirgli: se volete giocare, per danari non si resti. 9
della palude... si riducono per pascolare gli spurghi delle navi.
ben lavata. = deriv. per dissimilazione dell'ant. cantonuto.
[s. v.]: 'cantonale'per 'cantoniera', vive nel lucchese e
darà! » / si tenevan per mano / curva la fronte come un fiore
3. ant. rinforzo metallico usato per proteggere o anche per adornare gli angoli
rinforzo metallico usato per proteggere o anche per adornare gli angoli delle tavole di legno
frazionare. davila [tommaseo]: per dividere in molte parti, e
quasi nessuno edificio è cominciato a rovinare per altro, che per il difetto delle
cominciato a rovinare per altro, che per il difetto delle cantonate. vasari, ii-72
, mentre che visse ventura. e per non esser egli molto sperto in cose
un canaletto nel mezzo di essa, per il quale dicono scorreva il sangue di
, de'quali se ne vede tuttavia per la città le reliquie da essi murate
la città le reliquie da essi murate per le cantonate delle case fatte dalli spagnoli,
case fatte dalli spagnoli, messe quivi per trionfo delle loro fondazioni. baldinucci,
: mi colpì... leggere per tutte le cantonate grandi avvisi. nievo
faccia internata di qualche femminetta che va per le spese necessarie della casa. carducci
scuotevano un campanello e raccoglievano l'obolo per la beneficienza natalizia. 2. ant
posto a difesa dei pilastri dei ponti per rompere l'impeto delle acque.
incontro allo impeto delle acque, sieno per la metà della larghezza del ponte, e
, e delle donne ce n'è dieci per uscio. che le voci non s'
beate ipocrisie sarebbe stato di bisogno ricorrere per annebbiare la nostra corrispondenza. -apparire
come lo sono le persone che amano per commedia; e per recita e per finzione
persone che amano per commedia; e per recita e per finzione. -correre
per commedia; e per recita e per finzione. -correre alle cantonate:
finzione. -correre alle cantonate: per leggere gli avvisi che vi sono affissi
poco: un pane d'ott'once, per un soldo ». -dare una
. -lo sanno anche le cantonate: per indicare una cosa risaputa da tutti.
acchiappare la cantonata: scantonare; fuggire per non essere visto. giusti, v-173
delle soglie, hanno tentato un saluto per invitarlo a fermarsi, ma otello ha
de'signori più grandi, e già (per usar questa parola) cantonati nelle provincie
due altri chi oda ciascuno il contrapostogli per diametro, non potrà essere altrimenti
ch'era una persona accorta, / per l'avarizia spender non volia, /
avarizia spender non volia, / ma per unirla alla religione, / col piovan facea
il quale era tanto grande che a saziarlo per una volta tanto non si richiedeva meno
e nei cantoni per non rimanerne abbrustolita. pascoli,
del camino la nunziatina era tutta orecchi per capire le parole che dicevano i grandi
egli entrò drento urtando con la testa per ogni cantone e sfuriando da balordo. celimi
risalti, ed ogni ordine d'architettura tirato per consiglio o modello di questo artefice riuscì
a ritessere le sue lodi quando, per un piccolo bisogno imperioso, egli s'
sicché sopra i nemici impinti, e voltolati per forza non solamente uccidono i nemici cui
orlando governar fece rondello / ed ordinar per sé da collezione; / poi disse
travi, cantoni, piombi e metalli per li ni mi ci infragnere.
, usato come rinforzo e difesa o per ornamento. biringuccio [tommaseo]:
]: commessovi d'acciaio quattro cantoni per fuggire quella incomodità che rende quel massello
faccia in terra ed in marina / per tutta spagna, dove te confina. vasari
il grave incarco, / ma sempre per diametro trascorre, / né sa mai per
per diametro trascorre, / né sa mai per canton torcere il varco.
con trista ciera, / guardando intorno per suspizlone. / a lui davanti, ne
a guisa de lumiera, / facendo lume per ogni cantone. boccalini, i-53:
benefattori loro, non asinità, come per ogni cantone andavano pubblicando i malevoli loro
« in evacuationibus plurimum delectatur natura » per ogni cantone, a dispetto del mondo,
giubilo interno; / e va cercando per ogni cantone, / se trova modo
... a guardare, a tastare per ogni canto, buttan sottosopra la casa
... a guardare, a tastare per ogni cantone]. panzini, iii-243
, e lassanlo intrigato. -dire su per i cantoni: divulgare, rendere noto
qualche plebeo... dicesse, o per isciocchezza o per tristizia, su pe'
. dicesse, o per isciocchezza o per tristizia, su pe'cantoni, che della
cantone in pagamento: fuggire di soppiatto per evitare una persona. mariani, xx-x-282
come scuperto m'ha questo vigliacco / per pagamento un canton s'è pigliato.
profluvio dei loro creduli seguaci, fussi per ritirarmi in un cantone ed ammutirmi.
prato: basta una ventata da nulla per sparpagliarle ai quattro cantoni. -svoltare
di masselli o cantoni, com'al bisenzio per la strada di prato, tanto meglio
io distinguo due parlamenti: uno municipale per ogni popolazione di un cantone; l'
popolazione di un cantone; l'altro cantonale per tutte le diverse popolazioni che compongono un
sono i svizzeri... uomini per natura feroci, rusticani,...
quel cantone, premio il più decoroso per un animo disinteressato. = fr
fronte piana o curva, che, per la sua forma, può essere collocato
, ora ad un quadro che colui alzava per guardarvi dietro. faldella, 2-102:
guerrazzi, ii-115: il nemico per salvarsi dalle molestie appicca il fuoco al
in fiore; le quercie vibrano tutte per il canto degli usignoli. cassola, 2-201
vicina. varchi, 24-30: e per far piacere a una donna pubblica,.
saldando poi la pelle alla congiuntiva, per ampliare la rima palpebrale (e si
pecorine: che qui v'è uno spago per misura. monti, 24-919: ivi
del canto; cantante; chi canta per diletto o per passatempo. immanuel romano
cantante; chi canta per diletto o per passatempo. immanuel romano, vi-n-107 (
tiranno] cantori alle spese del commune per suo piacere. machiavelli, 663: se
e nello stadio, del delirar per cavalli, per cocchieri, per cantori.
stadio, del delirar per cavalli, per cocchieri, per cantori. algarotti,
del delirar per cavalli, per cocchieri, per cantori. algarotti, 1-253: la
gli artisti che veramente si sono uccisi per i loro tragici casi, sono solitamente
la sonante cetra, / prese il cantor per mano, e fuor del tetto /
riuscito un cantorùccio di chiese. meglio forse per lui. idem [s. v
]: cantoruzzo a balzello, che va per le chiese qua e là, canta
targioni tozzetti, 12-5-208: alcune mensole per sostegno della cantoria dell'organo furono gettate
piove dalla grande cantoria / è per cullare il suo sonno. / l'odor
/ l'odor d'incenso è per lui. brancati, 4-94: d'un
canti, lo separas sero per sempre dalle strade, dalle piazze, dalla
notato che si posa sul leggìo, per cantare. = deriv. da cantore
che sa di canto, / per cantucchiar talor con esso lei.
de i cappucci / portano un nodo per aver a mente / che le granate
alcuni e quali vanno ravistando et disgruzolando per casa ogni cantuccio, nulla sòferano rimanere
signor castellano spagnolo, che, per sua bontà, mi vuole un po'
un po'di bene, e per esser figliuolo d'un creato del conte duca
: non s'era, sto per dire, più sicuri di movere un passo
dire, più sicuri di movere un passo per un can tuccio di toscana
i navigatori, e massimamente noi, che per la molta incertezza del successo di questo
di terra. 4. per simil. e al figur. 5
ci fia 'n corpo un cantuccio anche per questa. baretti, 1-306: tanto
un qualche cantuccio della tua memoria, per poi uscirne fuora al bisogno tuo e al
desiderio, azzurro / spiraglio, / per contemplarmi da quello, godere / l'
il mondo, una fiaba bellissima creata per il fanciullo, e per coloro che
fiaba bellissima creata per il fanciullo, e per coloro che avrebbero saputo serbare fino alla
mia saputa, non è un considerarmici per una di più, e un volermi mettere
di no e non credo, e non per la ragione pratica che sia rimasto a
sia rimasto a me un cantuccino libero per tentarne una a dovere, ma perché
da chi. redi, 16-vii-329: per via della dispensa ho mandato a vs
pan duro da rodere, si è tenuto per certo di essere uno imperatore. tommaseo
fresco. d'annunzio, v-2-91: ben per le finestre aperte spiavo mentre essi cenavano
pian ticella odorosa, usata per aromatizzare l'aria. pascoli,
di miele. idem, i-887: qui per loro [le api],
) attorcigliato su se stesso: usata per adornare le spalline delle uniformi militari,
adornare le spalline delle uniformi militari, per orlare bandiere o stendardi, per eseguire
, per orlare bandiere o stendardi, per eseguire lavori di ricamo, ecc.
colla sua croce, con bande considerabili per ricami e canutiglie di grande stima.
di argento battuto, alquanto attorcigliata, per servirsene ne'ricami: * canutiglia '.
e di chiaia erano coperte di cartelloni per la commemorazione dei morti: qua si offriva
cera a tre lire la libbra, per accendere molti cerei innanzi alle tombe:
di vetro, generalmente colorato, usato per ornare cappelli e vesti; tubetto di
vesti; tubetto di vetro colorato usato per formare una frangia intorno a lumi e
3. trafilato di piombo usato per connettere le lastre a disegno geometrico o
/ di vera senettute sono sparti / per lo mio capo d'ogni calor munto.
neri; il che non è posta tenue per un uomo che se li vede volgere
serra, ii-612: una carrozza passava e per gli sportelli s'intravedeva qualche cosa di
, maladiva chi mai l'aveva dato per marito guido d'antona, ch'era
antona, ch'era vecchio canuto, per modo che non si curava di donna.
dei credere che l'uomo sia vecchio per vederlo canuto, ché molti ne veggiamo
trista / storia del sangue mio: per me, quai sieno / delle lunghe fatiche
-figur. bembo, 7-4-9: per molte sue parti meritevole di pervenire a
del guerrier sovrano / a malpaga erra per la ricca loggia, / mutato telmo nel
vecchiezza è da onorare, non computata per longhezza di tempo, né per numero d'
computata per longhezza di tempo, né per numero d'anni; canuti sono li
esca a più terribil fiamma / stanno per esser; bada. de sanctis,
: incostante, com'aura, è per natura / de'giovani il pensier;
parti il fine. 6. per simil. candido (le spume delle onde
e riprendeva maggior forza il gelo / per le canute brine che in quell'ora /
betis, cinto de'suoi arcieri, aggiravasi per la sera di un giorno festivo ed
di un giorno festivo ed estivo a diporto per cogliere il rezzo, che traspira dalla
tempo è sereno, la glicine sta per fiorire laggiù, è già canuta come
la notte più profonda e muta / per la spiaggia di coleo uscir medea / l'
iii-40: voi vi volete usurpare autorità per avere e'capegli canuti; bisogna avere i
, canzisci). ant. drizzare per libidine il membro virile. rustico
promesse, le strette di mano erano per lui arti di bugia, perché voltava
o di qualcuno; dire e fare per scherzo. lorenzo de'medici, ii-277
mostrava di questo comodato, tanto più per tolosa se ne canzonava. varchi,
poetica, benché torbida, riconosce sovente per fonte il vino puro. paoletti,
: scrivete voi da senno, e per istruire, oppure per canzonare, e confondere
senno, e per istruire, oppure per canzonare, e confondere il capo a
compagnoni; a nessuno de'quali passò per la mente che quelle parole fossero dette
che la virtù delle vostre maniere, / per dirlo in lingua furba, non canzoni
era questo il momento di farsi canzonare per sempre. -esci. e non
-esci. e non canzono!: per indicare l'assoluta verità di ciò che
non sa la lezione, lo piglio per un orecchio come un coniglio e lo sbacchio
alla sfuggita con reciproca commiserazione, come per dire che eravamo cascati bene e non
il lupo gli assalisse le pecore. per due volte quelli del villaggio ci credettero,
usanza potè, non solo vivere tranquillamente per una generazione, ma tener duro contro le
nievo, 1-149: « gli era per questo, » mormorò egli come vergognando
una sì grossa canzonatura, « gli era per questo, che da cinque giorni in
si sapeva se faceva sul serio o per canzonatura. brancoli, 4-127: spaventato da
la mia prole. cantava io un canzoncino per farla addormentare. questo canzoncino era interrotto
matto è quello chi se calza sperone / per andar discalzo nel talone. guittone,
volumetto delle sue canzone spirituali; e per quello che ho potuto comprendere..
que'tempi dell'eloquenza sacra quasi da per tutto corrotta) portatosi il vico un
corrotta) portatosi il vico un giorno per riportarne giudizio se esso aveva profittato in
11 petrarca fece sonetti e canzoni assai per acquistarsi l'amore di una donna;
non ne cavi un'oncia di aiuto per ammogliarti. parini, iv-60: vorrei
persuase e mi disse che io era nato per far dei versi. monti, 6-465
di tanta felicità di quanta nelle canzoni, per le quali, innanzi di scrivere il
. d'annunzio, ii-440: canzon, per i tre mari / vola dal cuor
panzini, i-653: vorrei avere un libro per lèggere sotto questa quercia, ma non
strazio di noi andar cavalcando e discorrendo per tutto, con disoneste canzoni rimproverandoci i
e così passo passo seguitandole, andavamo per lo silenzio de la serena notte ragionando
tempi, o pure a'nostri, per le maniere del canto, col quale esso
vecchio un competente sonatore di viola -ma per allora sonava sufficientemente quanto al bisogno:
molto diffusa e apprezzata dal gran pubblico per un certo periodo di tempo; in
è composta su un tempo appositamente creato per il ballo. pavese, 4-218:
pietra più vicina alla sorgente selvaggia che aveva per lei una troppo tenue canzone. montale
della prima cantica. 5. per simil. modulazione vocale degli uccelli o
la sua forza ». « io? per carità! io non credo nulla:
stava fuori molti anni, andando a diporto per diversi paesi, e poi tornava,
, e poi tornava, finché gli amici per finire questa canzona, abbruciarono il corpo
il corpo; e così lo spirito ritornato per entrare, trovò che la casa gli
il firmamento. galileo, 5-299: per dar canzone e pasto agl'ignoranti.
-dire canzoni: scherzare; fare e dire per scherzo. varchi, v-47:
ed in canzona di tutto il popolo, per una cena fatta da lui in luogo
solamente ne la città di pavia, ma per tutta la contrada se ne tenevano canzoni
allegri, 22: al qual io per questo raccomando questa mia canzonùccia.
, 861: quelle che si cantano per le strade son canzonette; e piaccia
1-90: e si messe a passeggiare per la stanza zufolando ima canzonaccia.
. nieri, 98: noialtri, per isbeffeggiare e mettere in canzonella i tempi
stile monodico, che oggi s'usa per le scene (da che s'esclude il
, dalla quale in origine si distingueva per il minor numero di stanze, per
per il minor numero di stanze, per i versi più brevi e per il tono
stanze, per i versi più brevi e per il tono e l'argomento popolaresco;
madrigale (e in genere era musicata per una o più voci).
v-102-34: canzonetta mia gioiosa, / per lo bene c'amore comanda, /
dille, se t'adimanda, / che per lei pene sostegno. re enzo,
dì a la più amorosa, ca per sua cortesia / si rimembri del suo
andrem sollazzando, e come il sole sarà per andar sotto, ceneremo per lo fresco
sole sarà per andar sotto, ceneremo per lo fresco, e, dopo alcune canzonette
tu sproni. sannazaro, 8-129: per mano in giro prenderannosi / discinti e
che si ha a tenere, io per me vorrei che ogni sera infino a
di trovar più care note, / per ferir la giovinetta / d'una dolce canzonetta
: pronta avrei sempre la mia canzonetta / per ogni pranzo ed ogni festicciuola. leopardi
genere leggero e di argomento popolaresco, per canto e strumenti, oggi eseguita generalmente
insulse o sudicie canzonette dal volgo cantate per le pubbliche vie, gli mettesse sulle labbra
il capo, cantavano delle canzonette, ognuno per suo conto, adagio adagio, per
per suo conto, adagio adagio, per non addormentarsi, che infatti socchiudevano gli
. saba, 157: la canzonetta per l'innamorata, / un'altra che le
due volte alla cameriera: eran pretesti per scherzare ad alta voce e farla arrossire
leggerezza dei semplici. 3. per estens. composizione musicale per soli strumenti
3. per estens. composizione musicale per soli strumenti che per la semplicità dell'
. composizione musicale per soli strumenti che per la semplicità dell'ispirazione e della melodia
stinate al canto e alla musica, e per lo più di genere amoroso,
d'amore che il marito gasparo scrisse per sua moglie, cioè, suppongo,
sua moglie, cioè, suppongo, per quando lei non era ancora sua moglie.
gueri. chiaro davanzati, xxxv-1-430: per te lo dico, novo canzonerò, /
versi dai quali il musicista trae ispirazione per comporre la musica di una canzone.
). letter. poeta, per lo più di scarso talento; autore di
si trasformano in cao lino per azione di acque acide calde o fredde.
(ed è la materia prima per l'industria delle porcellane e delle altre
ultrici del cielo che gli seguisse, per il loro giusto intervento, un lungo e
dispongono e prestano ad alto prezzo. per la qual cosa è tanto questo lor
che l'universo / sentisse amor, per lo qual è chi creda / più volte
che o elementi o cieli o corsi che per niuno modo facessero contra l'ordine dato
vivace;... egli, per entro la grossa bozza di quella informe mescolanza
a ritrarre se medesimo, anzi (per usar questo termine) a medesimarsi ed
, e van gittando / squallidi raggi per l'etereo caos. / tutta d'incendio
di distruzione contro il mondo antico, per la quale a molti pareva avesse il
. cavò questo degnissimo soggetto di roma per riordinare l'orribil caos, in cui eran
.. girato lo sguardo non senza meraviglia per quella strana sala di ricevimento, un
, perché questo, che ha forma per sé, nella sua sfera, non
della mia anima che dio esistesse. per sfuggire alla paura del caos avevo un assoluto
varie dimensioni e sparse disordinatamente: serve per stampare fondi colorati macchiati di bianco (
di bianco (come la carta usata per foderare le copertine di libri e registri
= voce probabilmente composta da caos (per il disordine con cui sono sparse le
e il mare, pronunziò la parola per cui l'italia fu, è, sarà
raccoglievano un momento il volo le aquile per farsi grattar la capa. c.
con l'influsso del gr. xecpaàr) per il cambiamento di genere. capàbile
duro ha fatta una fatica da bestie per trovare e intendere la costruzione di questa
costruzione di questa strofe ottava, pure per grazia di dio l'ha compresa.
cocciuta. fagiuoli, 3-4-258: son per lo più capacci da sassate, /
cose; che ha lo spazio idoneo per una data quantità. -essere capace:
. machiavelli, 315: e per questo gli spazi ordinati vengono ad essere
da spessi e altissimi arbori, e per una vietta ci si poteva entrar comodamente
cato fatto a posta per combattervi duo guerrieri. berni, 4-41
che venia. caro, 3-894: è per se stesso / a'venti inaccessibile e
scarso e nulla ha di soverchio / per esser d'un cadavere capace; / ed
soderini, i-379: ordinare le fosse per i frutti,... con capaci
fra maschi e femmine, uscirono, per venti anni di seguito, da'capaci fianchi
-figur. cavalca, 9-39: e per lo desiderio dilatata l'anima, diventi
capace, e non si posson dimostrare per nessuno esemplo naturale. savonarola, 62:
gloria coi beati cori. / se per mio amor tu muori, / viverai a
si mostra. galileo, 919: parmi per tanto di scorgere che apelle, come
cum summo piacere tante varie novelle narrate per diverse persone, me parea cosa indegna non
adunque, presi la penna e, per quanto la labile memoria fu capace, ne
presente libro pieno di fede reducte, per fame oblazioni al tuo ducal valore. machiavelli
223: e tu se'giovane, e per la età e per le bellezze capacissimo
se'giovane, e per la età e per le bellezze capacissimo de'suoi disideri.
miglia, è molto simile a questa per esser bianca e molto tenera, quando
molto tenera, quando ella si cava per quello effetto, e capace di pestarsi.
vien contento di consentirgli a fatto, per non esser tanto capace, non gli
che quello, che non può conoscere per più vero, è certo che sii più
quale resta ancor tale benché l'occhio per qualche spazio si vada mutando di luogo
spezialmente destinate a dilettare, ma che per proprio loro fine si dirigono alla utilità
. foscolo, vii-69: i letterati per arte imitano l'altrui stile e formano
imitano l'altrui stile e formano regole per costringere che ciascun altro lo imiti, poiché
incapaci, a gran pezzo, e per ogni verso, d'abbracciare, nel nostro
nievo, 49: comunque la sia, per opera dei due vecchi matti io divenni
g. gozzi, 1-366: le persone per quanto siano grandi, quando sono malvage
decoro, a proporzione di quello che esigesi per giungere ad ottenere l'intento. pananti
, capace di render felice un tale per esperimentare la propria potenza in un verso,
e di farlo poi piangere ed infuriare per esperimentarla in un altro. imbriani,
camuffato da diavolo, gli aveva fatto paura per scherzo: adesso faceva sul serio;
donne capaci di uccidere il proprio marito per correre a briglia sciolta con altri uomini
, e non la lascia uscire, e per la capacità del luogo si gira dai
essere un oggetto notabilmente grande e magnifico per i forastieri che non lo avevano più veduto
bisticci, 3-130: ora l'arcivescovo per stare fermo nella giustizia e da quella
universale è a certo termine finita -e per consequente la partifculare] -; e anche
anima sia alla immagine di dio, e per conseguente sia di capacità infinita,
[il sei], che voi per gran ventura vi arrechiate lo esser nata,
lo esser nata, 0 rinata, per meglio dire, e nel sesto mese e
marino, vii-359: l'anima umana per la sua infinita capacità è a guisa
, di cui si favoleggia, che per continova pena son condannate ad attinger
di cose: l'insieme dei requisiti per un particolare impiego, per un determinato
dei requisiti per un particolare impiego, per un determinato risultato o fine.
vastità del globo sono tali, che per secoli e secoli la popolazione potrà sempre
di salire nell'amore di ogni uomo per la sua stessa capacità di tutte le
femminili. d'annunzio, iv-1-160: per ognuna di tali opere bisognavano, naturalmente,
storie della poesia] spiccantissimo esempio, per la loro grossolanità, porgono quelle condotte
niun'altra capacità, s'era dato per disperato alla carriera militare, dove aveva
è che pensare di sapere el futuro per quella via è imo sogno. bruno,
mia capacità negli studi, e fui giudicato per un forte quartano, da poter facilmente
i-372: fa d'uopo essere ostinatamente cieco per non essere colpito dalla straordinaria capacità di
it., ii-406: la monarchia per vivere si trasformò, si ammodernò, prese
strada sarà risommersa; è difficile, per esempio, mantenere strade bituminate, quando
la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita un'età
, 85: nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato
di fluido, la quale soprassatura, per così dire, la capacità del vetro
termica: la quantità di calore necessaria per aumentare di un grado la temperatura di
un solido. -misure di capacità: per i liquidi e gli aridi (nel
la roba che è dovuta al mugnaio per mercede della sua opera. =
essa, oltre all'altre cose stimate per quasi inispiegabili, e pure schiarite e
tr. (capàcito). convincere, per suadere; rassicurare.
che vi procuriate con esso un abboccamento per capacitarlo, o che mi diciate se
questo elogio che tu fai alla guerra per la guerra non mi capacita. pavese
vi-67: crediamo noi che s. tommaso per aver messo un dito nel costato di
cristo avesse necessariamente e naturalmente a capacitar per questo il misterio dell'incamazione? l
toxzetti, 12-8-314: notisi questo, per capacitarsi della grossezza degli strati delle colline
e la gente maligna vedendoli sempre da per tutto insieme non si sapeva capacitare come
cecchi, 1-36: non potevo capacitarmi per quale avvelenata curiosità e libidine di distruzione
: quantunque [la fede] ell'abbia per oggetto una cosa da me capacitata
oggetto una cosa da me capacitata per possibile, io non dimeno
anche come abitazione o come ricovero per il bestiame): dai pastori, dai
, dai contadini o dagli alpinisti. - per simil.: casa piccola e
... e dentro v'erano capanne per alberghi. boccaccio, dee.,
, ogni volta ch'io non avessi per molte esperienze conosciuto, quanto sia pericoloso
conosciuto, quanto sia pericoloso il poggiare per le cime degli alti gradi de'fastigi reali
pastor l'umil capanna ingombra, / per fuggir de la notte il freddo e 'l
bartoli, 40-i-325: trovato appena, per pietà d'un amico, ricovero sotto una
187: pinocchio e geppetto seguitarono tranquillamente per la loro strada; finché, fatti altri
di ginepri forse di lentischi. la scelse per atterrarsi. alvaro, 9-428: avevano
alba, le loro capanne di frasche per le loro donne che andavano a fare
2. costruzione rustica, in muratura, per riporre gli attrezzi o i prodotti agricoli
. 3. appostamento fisso per i cacciatori, capanno. caro,
, / non ti porre a girar per la capanna. 4. cabina
la capanna. 4. cabina per i bagnanti, sulle spiagge. 5
5. sport. rifugio di piccole dimensioni per alpinisti. giocosa, 93:
parte di esso cammino, che passa per le stanze della casa fino alla capanna
da riporre il fieno,... per aver luogo dove riporre tanta roba.
-un cuore e una capanna: per indicare che il vero amore non cerca
sotto le capannelle / il verno, per fuggir acque e brinate. poliziano,
964: l'uomo silvestre, eccetto per supplire di giorno in giorno alle sue necessità
fulmine / ove tu pasca, e mai per vento o grandine / la capannuòla tua
, che da'ferravecchi se n'avrebbe per 4 crazie. targioni pozzetti, 12-9-112:
lat. tardo capanna 'tugurio '(per la prima volta registr. da isidoro
pongo a sedere a lato a quella, per la quale sono andata ivi, sviluppo
di vimini di forma conica, usata per proteggere le covate di pulcini, per
per proteggere le covate di pulcini, per difendere dal freddo colture particolarmente delicate,
stava il capannello. 2. per simil. piccolo gruppo di persone che
necessario che qualcheduno salga sopra una tavola per arringare il popolo. giusti, 2-203
interrogarsi ansioso, e gruppi e capannelli per le vie, e voci concitate,
4-315: la cerimonia religiosa era fissata per le undici, e già alle nove incominciò
condennata pure al fuoco, e morì per altro modo costei; che quando si
rocce e i massi del monte e giù per le coste, dovunque si può
, a modo di quelli dei contadini per la guardia dell'uva. bartolini, 15-163
2. pergolato a forma di cupoletta, per terrazze o giardini; chiosco, edicola
. 3. cabina di legno per bagnanti sulla spiaggia. panzini, ii-683
noi a fare se non a pigliarlo per mano e menarlo in questo capannétto,
. perche costei con atti lusinghevoli presolo per la mano, ed egli faccendo cotali risa
ampia e spaziosa capanna o tettoia per riparare il bestiame, conservare il fieno
. 2. grande tettoia chiusa per riparare macchine, attrezzi, ecc.
, attrezzi, ecc., o per riporre merci, o anche per l'
o per riporre merci, o anche per l'esercizio di attività artigiane o industriali
? — che so io? / per mirar questi capannoni, e parte / por
m. cecchi, ii-125: atto recitabile per alla capan- nuccia, fatto per la
recitabile per alla capan- nuccia, fatto per la devota compagnia dell'arcangelo raffaello di
. baldinucci, 2-4-91: ordinò egli per trattenimento del giovinetto principe una capan- nuccia
urna di vetro parata da tendine lilla scoprì per me una santa bambina in raso bianco
alberi di natale. 2. graticcio per i bachi da seta. carena,
-mentre avete sottoscritto; sicuro, / per forza o per amor la piglierete.
sottoscritto; sicuro, / per forza o per amor la piglierete. = dimin
di legna e di sarmenti (per far fuoco). vasari, ii-77
ànt. mucchio di legna e di sarmenti per il rogo dei condannati o dei cadaveri
rogo dei condannati o dei cadaveri; anche per il rogo delle vanità. andrea
più che mai. bisticci, 3-137: per levare via i capegli alle donne,
. piccolo chiosco, edicola. -anche per simil. d. bartoli,
di tarantole, e di camaleonti neri per forza, erasi fuggito per venire ad
di camaleonti neri per forza, erasi fuggito per venire ad aizzarmi e a sganasciarmi!
questa è piuttosto una caparbieria, / per far dispetto a tutti noi di casa.
, o risponder secco secco, come per forza, potevano indicar verecondia ma denotavano
a figurarmi un predicatore a mio modo per a firenze, e fosse tale quale piacesse
è caparbio che non è mutato / per tutto quel ch'il vulgo teme o ama
tratta sostenere. lambruschini, 1-173: per verità, una bontà ferma ed instancabile,
era duretta e caparbia nelle sue tenerezze per me, lo era a tre doppi
briglia della ragione. 2. per estens.: riferito alla mente, all'
bene, credete a me, concedendo quel per amore che per forza poi dare,
me, concedendo quel per amore che per forza poi dare, vostro mal grado,
: e questo avviene... per ragione del male medesimo ostinato, caparbio
: si premette la mqno su lo stomaco per un dolorino più caparbio dei precedenti.
moravia, iv-114: l'uomo restò per un istante immobile, meravigliato; poi,
'gnorantoni / s'hanno a chiamar, e per nomi più 'nfetti, / e
= deriv. da capo, forse per rincontro di un * capardo con superbio
il riso, la verdura, per farla cuocere). masuccio,
e deriva da capo, quasi scegliere capo per capo, cioè cosa per cosa,
scegliere capo per capo, cioè cosa per cosa, o scegliere un capo, ossia
lasciare niente di calloso e di fibroso per la cottura, « è molto difficile
la cottura, « è molto difficile per una buzzurra ». morante, 2-276:
della soglia, che capava le erbe per la minestra della famiglia. =
di inadempienza non viene restituita e serve per risarcire il danno. g.
le anelle d'oro de loro dete per caparro e signo. machiavelli, 6-7-211:
cantoni de'svizzeri avevano preso dall'imperatore, per caparra di ottomila fanti, ottomila ducati
'. e la cosa che vien data per assicurare l'esecuzione d'un contratto,
: angelo sommaruga mi mandò cinquecento lire per caparra,... egli intendeva di
, vossignoria? d'annunzio, ii-858: per l'ombra di quel semplice assereto /
, 1-382: sono stata a calinni per la pentecoste! per pagare la caparra
sono stata a calinni per la pentecoste! per pagare la caparra dei fagioli che quest'
d'oro. bocchelli, 1-iii-104: per trovare i soldi della caparra, s'era
decisa a cercarli in prestito, e per il rimanente di affidarsi alla fortuna.
142-17: io non t'avrò mai per amico, se non te ne vieni diritto
e sperino bene di ogni cosa, sì per la poca sperienza che hanno delle cose
che hanno delle cose passate, come per la caparra che par loro avere in
loro avere in mano di viver assai per l'avvenire. bandello, 1-19 (
, non molti anni sono, goduto per cinque mesi continui che mi trovai in siena
. pallavicino, 3-194: valesse a'vescovi per caparra della buona mente de'legati intorno
pesante scimitarra / gli dà sopra la gnucca per caparra. salvini, 39-i-203: la
certa caparra, che ogni anno sia per ricorrere questo bell'anno. c. gozzi
e come leopardi / percossero a'franceschi per ragione. guarini, 393: va là
là, manigoldo; e questa pigliati per caparra. - oimè, l'osso maestro
sm. ant. caparra. -anche per simil. capitoli della compagnia della
, tr. disus. dare la caparra per assicurarsi l'adempimento di un contratto;
, iii-78: vado a caparrare la stanza per gli amici. buonarroti il giovane,
, 2-2-289: e caparratevi molti favori per l'avvenire contra gli vostri nemici.
quindici o sedici muli, che bisognano per condurmivi, giacché con camelli adesso non
dissi: « la barca è caparrata per noi, e non per altri, e
è caparrata per noi, e non per altri, e m'increscie insino al cuore
cappara; cioè, dato danari innanzi per fermare una mercanzia per conto proprio.
dato danari innanzi per fermare una mercanzia per conto proprio. caparróne1, sm
marzocchi, più tosto che da re, per la grandezza loro si tengono degni di
creta a due o tre manici, per conservarvi olive o altro. ventura rosetti
crepare di stento a loro comodo, per andarsene dopo a battere in pace l'
chi si affaccia appena in un luogo, per curiosare, per salutare, per scambiare
in un luogo, per curiosare, per salutare, per scambiare qualche parola,
, per curiosare, per salutare, per scambiare qualche parola, ecc.)
luogo', andarci un poco; affacciarvisi o per vedere o per faccenda. serao
; affacciarvisi o per vedere o per faccenda. serao i-56: tutti i vitaiuoli
, il quale si doveva trovare, per ragioni d'ufficio, sempre pronto a far
sempre pronto a far le sue capatine per ogni felice evento dell'austria. soffici,
. soffici, ii-324: cominciò così per me un periodo curioso in cui gli studi
e dei vizi: v-534-57: et chi per sua malizia / de li
della canapa (e viene usata specialmente per imbottiture). a. pucci
. pucci, cent., 42-24: per calimala alzò le vele / dove ogni
le dà il fusto dell'albero segato per lo lungo, ma fiacche, spugnose,
le nuove delicatezze. parini, 674: per altro la reina era tutta coperta:
dei ciuffi lanuginosi. 2. per simil: a indicare capelli, barba,
lavoro intorno a due vesciche, / per far che sien pur enti in apparecchio;
reggere alla piroetta, / s'aggira per fame la vecchia fangosa; / trascina la
cui è comunemente indicato lo scotano (per l'aspetto dell'infiorescenza matura, simile
. garzoni, 1-507: gli instromenti per i buoi sono il giogo e
capeccióne, sm. ant. grossa fune per tenere fermi i cavalli durante la ferratura
manico, che era usato dai romani per attingere liquidi da recipienti più grandi.
capélla, sf. ant. velo per coprire il capo. prudenzani,
prudenzani, ix-532: la badessa, per la fretta / de trovarse a quel
, vii-246: il circolo del capo girando per la riga del melone o
riga del melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa
melone o diciamo per lo ciuffetto, e per la coppa intorniando l'ultime radici
1056: una vecchiarona, che volea passare per giovine ancora benché fosse cavalla stracca e
... e questi tali han sempre per lor consiglierò lo specchio e il pettine
puerile, ed imberbe. 2. per simil. l'insieme delle fronde di un
intende quelle che internamente non sono forate per lo lungo; e sonne di due
del lin ben a ragione / sarìan per far panelli di massaio. dante,
3-64: la nuova moglie fu presa per forza per li capegli. bibbia volgar
: la nuova moglie fu presa per forza per li capegli. bibbia volgar.,
biondi capelli, / de'quali ha fatto per me rete amore. marco polo volgar
cavallereschi, 98: zefiro dolze spirava per sala / e d'alda i biondi capegli
. marsilio ficino, 2-49: e per questo giove segò per il mezzo ciascuno
, 2-49: e per questo giove segò per il mezzo ciascuno di loro per lo
segò per il mezzo ciascuno di loro per lo lungo e di uno ne fece duoi
segano l'uovo sodo con un capello per lo lungo. boiardo, canz.,
deliberò in emendazione del suo fallo prenderla per cara donna. leonardo, 1-167:
laccio dimandai /... / per segno di miei dolci lunghi guai. carletti
unghie, capelli e che so io, per forza e talento della virtù seminale infusa
grigi, / e cavalca a grande onore per la sacra di parigi. verga
scendendo dal fronte di lei, per la guancia rotonda ed il mento
madre... adagio, per non farti male. soffici, ii-240:
le altre alla sottilità d'un filo, per non dir d'un capello.
2. locuz. -afferrare la fortuna per i capelli: cogliere l'occasione favorevole
nei capelli a qualcuno, tenere qualcuno per i capelli: comandarlo, dominarlo.
quando prosperosi credevansi di tener la fortuna per li capelli. collodi, 740: quattrinai
i nostri padroni. -avere un diavolo per capello, avere le bizze fino alla
, trovai mia moglie con un diavolo per capello: frenetica addirittura. -condurre
auttore si maraviglia, dicendo che 'l sole per invidia se isdegnò. -mettersi
di disperazione. -strapparsi i capelli: per afflizione. nievo, 15: il
acqua e quel vento erano tutt'oro per i cipolla;... mentre i
diventavano bianchi e si strappavano i capelli, per quel carico di lupini che avevano preso
-la dondola con due dita un momento per aria, -la fa suonare, -dice qualche
-fare ai capelli, pigliarsi, tirarsi per i capelli: accapigliarsi. novellino
a i capelli! lippi, 8-47: per lui, checché, facevano a'capelli
, far venire i capelli bianchi: per dolore, per lunga afflizione, anche
i capelli bianchi: per dolore, per lunga afflizione, anche per un'attesa
dolore, per lunga afflizione, anche per un'attesa prolungata. sasseiti, 291
, 291: sono 100 leghe di cammino per mare, e si fanno con molto
quantunque io abbia che far da me per infin sopra i capegli. manzoni, pr
l. bellini, i-1-600: per la mia solidarietà la m'è riuscita
ho capelli in capo, eccomi qui, per quanto a me pare bello e intero
sospetto di queste mie impiccabilità. -prendere per i capelli, cacciare le mani nei
38: la quale traendo guai, presa per li svolazzanti capelli, crudelmente ferì per
per li svolazzanti capelli, crudelmente ferì per lo mezzo del petto, col coltello
con molto spargimento di sangue, la riprese per l'insanguinati capelli, e gittolla nella
luogo dove era il tirarono, e presolo per li capelli e stracciatigli tutti i panni
di te c'ha'lo mio cuor per mezzo aperto / prima ch'i'gli lasciassi
li capelli, e loro fanno tutto per spasso senza parerli cosa repugnante et senza
-tirare, trascinare per i capelli: sforzare, costringere,
costringere, anche con la violenza. -tirato per i capelli: un discorso, uno
sino a sera? ancor non viene? per dio, che s'io ritorno indietro
.. andate tutti e strascinatemelo fòra per li capelli. castiglione, 278: ma
, o che paia che siano tirate per i capelli, o vero, secondo che
né tiratevi, come si dice, per i capegli. b. davanzati, i-260
hanno tirato (come si dice) per i capelli. allegri, 176: non
non piace di veder pigliate le idee per i capelli, come sogliono fare molti
un birbone superbo: l'ha fatto per sua difesa: c'è stato tirato per
per sua difesa: c'è stato tirato per i capelli. giusti, v-155:
ho scritto perché il diavolo mi ci tirava per i capelli, ma le larve della
sua voglia non vorrei l'uscisse, / per caricar d'oro mille camegli. dante
dante, purg., 27-27: credi per certo, che se dentro all'alvo
i tre fanciulli furono messi nella fornace per lo re di babilonia, acciocché non
il nome di dio, stettono nel fuoco per grande spazio di tempo, e un
si conveniva; e che eglino mandassino per quello corpo, e facessinlo sepellire, e
io vedeva le coste di quel paese dove per cosa del mondo non si torcerebbe un
capello a una farfalla, e hannosi per niente le vite degli uomini. pananti,
pananti, i-339: ma cosa son per voi trenta ghinee? / la stessa
maggiore... a chi, per istigazione del diavolo, torca un capello
grazia s'era affacciata apposta in camicia per dire a suo marito: « cosa
molto più seria. 3. per estens. letter. capigliatura, chioma.
dei credere che l'uomo sia vecchio per vederlo canuto, ché molti ne veggiamo canuti
in resta e capei biondo, / per boscaglie a lungo errò. 4.
. ariosto, 210: ch'io per me voglio al capei nero e al
, i-328: stare l'altre cose per tutto l'imperio bene e a capello
schietta e nuda, e non aggrandita per altra luce avventizia e circunfusa, basti,
dico, il vedere le sue macchie sparse per tutto il suo disco sino all'estrema
che l'alterazioni che riceve l'ambra per accidenti esterni di riscaldamenti, d'agghiacciamenti
un puntino, poiché ve ne servite per dimostrare che quest'altra è diversa.
re travicello. collodi, 398: stava per giungere [alla corte] il re
/... lascia il baltico / per giungere ai nostri mari, / ai
481: forte contrasterò che né per fiandra, / né per dovunque il
contrasterò che né per fiandra, / né per dovunque il sol mostra i capegli,
molto lunghi come segno di protesta o per distinguersi nei confronti del costume di vita
di vita contemporaneo (e vi è per lo più connessa una notazione spreg.
divenuta in certo modo capellosa, manda per i pori i cibi ne'corpi.
del dottore! -la palla ci vide per me e andò a bollarlo in fronte
3. per simil. fornito di barbe, di radici
sorgenti e nei pozzi (e spesso coltivata per ornamento). francesco da
un drappo a bollire in la liscia, per mantenere i capelli e moltipricare. crescenzi
secco temperatamente, ed ha virtù diuretica per la sottile sustanzia sua. mattioli [dioscoride
si veggono poi d'intorno a le fontane per tacque, pescetti, coralletti, scoglietti
, pescetti, coralletti, scoglietti; per le buche, granchiolini, madreperle,
, granchiolini, madreperle, chiocciolette; per le sponde, capilvenere, sco- lopendie
[l'acqua] si rimette incognita per un borro. imbriani, 1-56:
1-793: vanno [i bravazzi] per le mure a ritrovar i luoghi publici
dal melachino e da lo uppilativo, per opra de le capestrarie del vostro artificio
e in certe proprietà e capestrerie, per dir così, delle quali è la
de'guadagni ch'e'faceva disonorevoli, per mitigare il carico e biasimo, che glie
infatti avrebbe valso ripètere a que'bacalari per la millèsima volta... che quelle
, sm. fune con cui si legano per la testa cavalli, buoi, muli
il capestro o freno che le tien per la gola o per la bocca, non
che le tien per la gola o per la bocca, non caminano se non
toccati. garzoni, 1-507: gli instromenti per i buoi sono il giogo e le
buttava con tanta forza verso di me per liberarsi da quel capestro sino a strozzarsi.
conterò qualche cosa, perbacco, almeno per me? -rompere il capestro:
scampi. pananti, i-121: essi han per loro qualche capo vano, / i
capestro. 3. corda usata per impiccare; la forca stessa. pannuccio
capestri al collo de'morti li tranarono per la terra vituperosamente. boccaccio, dee
fatto, prestamente un capestro da lui per ciò portato, faccendo vista di fare carezze
i capestri e le cavezze fur trovate per istrozzare, per affogare e per istrangolare
le cavezze fur trovate per istrozzare, per affogare e per istrangolare gli abbandonati da
fur trovate per istrozzare, per affogare e per istrangolare gli abbandonati da i rimedi.
loro ragionevole: palliando nondimeno la cosa per modo, che non s'awegghino, che
, ponendosi nella frotta de'marioli, per esser egli padrone de'lacci, signori della
sei volte almeno è da la rota / per gran sorte scampato e dal capestro.
miglior de'quali era fuggito al capestro per indulgenza del boia. d'annunzio,
non giova. orvia, tralascia! / per flagelli e capestri, o cordaio,
firenzuola, 208: io così come era per terra, senza spirito, ignudo,
dopo la morte mia, o per dir meglio col capestro al collo, diceva
che tirandolo col capestrello, lo scopassono per tutti i borghi del castello. d'
la turava, aperse all'acqua il passo per entrar nel pallone. 2.
/ che pel collo, pei fianchi e per le braccia, / sopra un deboi
a governar altri, avendo essi, per non precipitar ne'fossi, somma necessità
capitium 1 apertura della tunica al collo, per cui si infila la testa '(
, e si pone sotto il guanciale per tenerlo rialzato (e per avvolgervi il
il guanciale per tenerlo rialzato (e per avvolgervi il lenzuolo inferiore); parte
, le coperte che san da tanfo per ogni banda. marino, i-22: tutta
: caccia una mano sotto il capezzale, per cercare una pistola; l'afferra,
tener a portata di mano uno staffile per rintuzzarli, altrimenti per poco non gli
mano uno staffile per rintuzzarli, altrimenti per poco non gli saltavano sul capezzale! verga
sorelle nei sedici anni, avvoltolano ancora per gli scomposti lenzuoli la loro forma,
sacchetti, 178-89: o quante usanze per la poca fermezza de'viventi sono ne'
. raro. poggiacapo di tela, per lo più ricamata, che si pone sullo
l'uom pigliare più ch'un capezzol per volta, non può tirare a sé
bartolini, 1-42: ho visto, per la prima volta, il capezzolino verde
bene immobile di essere oggetto di garanzia per un'operazione di mutuo o di ipoteca
della quale i legisti spesso si servono per dire la * capacità 'o * sufficienza
capifòsso, sm. canale principale (per lo scolo delle acque nei campi)
]: alare l'usano 1 fiorentini per capifuoco. carena, 2-200: * alare
gli altri dovean trarre a questo / per ciaschedun romore, ovver capiglia.
... dovette rivolgersi a te per avere un ventaglio di bacchette d'oro.
lat. mediev. capillare * prendere per i capelli '(cfr. ac
rotti con la mano, si stritolano solamente per la lunghezza di due o di tre
psicologia tortuosa e capillare. anzi che per quel preteso impeto, quel fuoco, quella
il messico, insomma, potrebbe meglio sorprendere per la sua complicatezza, la sua dissimulazione
: delle quali [vene] io, per averne vera e piena notizia, ho
più sottile. bartolini, 1-198: per arrivare a tirare agli uccellini lassù,