Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (19 risultati)

della lotta di classe sono strumenti acquisiti per sempre alla scienza sociale e che bastano

: quando ci si casca si va per lo piu a finire malissimo, perché il

pré ipri), prep. ant. per. testi non toscani del quattrocento

che nesuno. -pre tanto: per tanto. michele di piero di pippo

. = var. metatetica di per (v.). prè1

a un nome proprio, come appellativo per indicare un appartenente al clero secolare)

apocope. prèa, inter. per indicare il suono prodotto dalla tromba.

, vi-240: queste cose preaccennai e per me, o lettore, e per te

e per me, o lettore, e per te. e. visconti, 573:

alle preaccennate considerazioni di torturare il papa per ghermirne il cappello per suo fratello,

torturare il papa per ghermirne il cappello per suo fratello, giunse in roma l'ambasciatore

mi piacerebbe molto che la signora usasse per lunghezza di tempo il seguente magistero di

, sf. radiotecn. accorgimento usato per elevare o migliorare la curva di risposta

, che precede e serve come base per l'intesa definitiva. migliorini [s

ho trovato... bastanti monumenti per sostenere che adamo le diede [le buone

servonsi alcuni moderni scienziati d'ossa fossili per indicarne la remotissima antichità.

la remotissima antichità. 2. per estens. antichissimo, vecchissimo (con

': anteriore ad adamo: voce iperbolica per significare familiarmente cose non moderne (specialmente

arnesi meccanici). 3. per simil. che presenta i medesimi caratteri

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (18 risultati)

o preagoniche, che periodicamente una tradizione per forza deve subire. = voce dotta

pericolo o a un prossimo allarme (per lo più nell'espressione stato di preallarme

22-ii- 1986], 15: pre-allarme per il campidoglio. 2. milit

/ così finì questa consegra- zione / per man di papa ugenio preallegato / col suggel

detto albereto. machiavelli, 14-i-435: noi per la prealligata nostra de'x, vi

lettere... noi vi scrivemo per la preallegata del disegno e pen

i versanti (e si distinguono da questa per la minore elevazione e la prevalenza dei

che sorgono fra le colline di torino, per esempio, del varesotto, della brianza

distinte topograficamente, lo sono ancora meglio per la loro costituzione geologica. sono principalmente

ambiente naturale di tipo alpino o, per essere più preciso, prealpino reminiscente di

baviera e la gente che vi abita, per lo più membri della tribù dei samburu

vescovato di minden. 3. per estens. preludere; costituire una premessa.

1-255: scrivo qui questo preamboletto come per ricordo. alfieri, iii-1-9: chi.

stampa », 7-iii-1980], 1: per i vincitori del congresso, per gli

: per i vincitori del congresso, per gli intransigenti 4 preambolisti 'che non

rumoriani); quindi emilio colombo, mazzotta per 4 proposta 'e prandini per la

mazzotta per 4 proposta 'e prandini per la sua minicorrente. t. bolelli

neologismo, 4 preambolista ', nato per designare quegli uomini politici che hanno sottoscritto

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (23 risultati)

assoluta necessità che la siora bettina tenesse per sé quanto egli aveva risoluto di dirle

un documento pubblico o privato, indicante per lo più i motivi dell'emissione o

patenti dirette ai parlamenti ed editti divulgati per tutte le pro- vincie del regno,

, senza altri, tanti preamboli, per indicare un discorso pronunciato o un atto

... vogliano esere contente che per alberto gatelano... sia ne la

di s. petro da regio, per uno anno datali da n. s.

anno datali da n. s., per un altro anno confermato e conservato.

ma assai più vecchio di me, per indurmi a ciò che il suo viso e

più di quello che te n'ho fatto per il passato. -il griso non rispose

[s. v.]: per troncare il discorso proprio o altrui: '

: può essere che sii posta innanzi per un preambulo, ma è necessario sii maggior

maggior cosa. davila, 80: per preambolo di quello che si doveva operare,

finanze, e con questi preamboli, per dar tempo ad ognuno di venire preparato

ragazze di lassù. con quelle si andava per le spicce. non c'era

non c'era bisogno di tanti preamboli, per arrivare alla conclusione. 5

distinta da quella rivelata e indimostrabile (per lo più nell'espressione preambolo della fede

già arrivati dieci vescovi, fecero congregazione per stabilire le cose preambule. instruzione a'

si faccia il preambulo partito da vincersi per i due terzi, che chi de'

xiv-124: avendo indirettamente presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha decretato

segnali di debole intensità e un amplificatore per ottenere un migliore rapporto fra segnale e

anestesia locale o generale e che ha per scopo la diminuzione della sensibilità, la

di questi. 2. per estens. stato provocato dalla somministrazione di

studio preanestetico: quelli effettuati sull'operando per valutarne l'idoneità all'anestesia.

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (7 risultati)

sono, vere le preannotate cose, per fede delle quali chiamo in testimonio il

comunemente, sull'oggetto spedito, anche per mezzo di apposite macchine. = voce

il temporal fuoco e l'eterno, per i quali purificata è la sua volontà,

la sua volontà, come virgilio sta per dichiarargli. prima in sogno, nell'ora

essere veraci, gli preannunzia ciò che è per accadere. e. cecchi, 5-334

ad aumentare lo quadro architettato delle teste per mezzo dei berretti a falde ricadenti sulle

. apertura anticipata nel tempo (e per lo più soggetta a determinate limitazioni) di

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (16 risultati)

da'fedeli pel vitto de'cherici, per la manutenzione de'templi e per l'ornamento

cherici, per la manutenzione de'templi e per l'ornamento de'sacri misteri si contribuivano

alcuni luoghi alla chiesa e che, per lo piu, consiste oggidì in una certa

o siano goduti da prelati o venduti per denari o permutati pagano tutti questa decima.

degli ortaggi o delle frutta che, per speciali condizioni climatiche, per modalità di

che, per speciali condizioni climatiche, per modalità di coltivazione o per precocità,

climatiche, per modalità di coltivazione o per precocità, riescono a maturare prima della

sono le cose primaticcie, le quali per la sua novità più piaceno. soderim,

la mensa. pirandello, 5-317: per portare la primizia al mercato e venderla

sentiva che era primavera, non fosse che per il rigurgitare di primizie in bottega di

ovverosia cacciandogli in mano un mezzo ducatone per risparmiarsi la corda, il signor cancelliere

delle più veloci della flotta sono scelte per ottenere al più presto possibile le primizie

primizie della pesca. 4. per simil. parte più pregiata di una preda

, 11-27: ecco mezenzio è morto / per le mie mani, e queste che

certi simulacri d'oro delle sue vittorie per primizie del nuovo imperio. -scherz

l'offerte furono e gl'inviti / per tre capelli della sua calvizie.. »

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (29 risultati)

di salvezza e di riscatto dell'uomo, per i primi cristiani e i primi martiri

figliuoli apostoli, che spanta / era per convertir nostra letizia. musso, 106:

! aleardi, 1-44: timonier divino / per l'infinito pelago condusse / quelle primizie

d'una sementa eletta, / loco per noi s'aspetta. giordani, viii-39:

lxxviii-iii-324: così s'esalta il ciel per lor [dei giusti] primizia / e

. i. alighieri, 249: per tale isvario / commuove tal contrario /

contrario / la divina primizia, / per mostrar sua giustizia. gambino darezzo,

/ ma mar, plato e solon, per cui s'indizia / non sol

. castellani, lxxxviii-ii-742: miglior fu per roma veramente / aver camillo e scipio

innocenza: essa vuol serbare le primizie per quel 'lui 'sconosciuto e vagheggiato

io ero l'affare, la ricchezza per voi e forse per lui! bacchetti,

, la ricchezza per voi e forse per lui! bacchetti, 2-xxiv-558: era

ogni pudore e le insinuò che sarebbe per riuscire quando cominciasse col dargli le primizie

le primizie di quel che teneva in serbo per il suo amante. -fanciulla vergine

ribrezzo di dare ad una persona così cara per così dire gli avanzi di me,

vostra signoria illustrissima e reverendissima, quasi per una primizia dell'altre che mi occorrerà di

. bellebuoni, xliii-451: pari ardì per segni, vicari di voce, di

voto. ma elena, sì come per ardore, non con consiglio, conobbe l'

, conobbe l'appetito di pari, per simiglianti segni gli rispuose. caviceo, 1-201

sua nuova chiesa, noi la vedremo continuata per tutti queli anni, nei quali ci

essendo di digiuno ciascuna volta, diamo per queste le primizie del tempo al signore.

.. retribuirsi quanto gli è dovuto per aver stabilito con così ben radicati rampolli

figlio, / fedele ognor a dio, per cui tu desti / le primizie del

è connessa la richiesta di benevola comprensione per l'inesperienza dell'autore, in espressioni

un estro giovanile, ma si riconobbero per castigate fatiche sotto la lima di un

felice romani in questa città inutilmente sprecava per intelligenze non fatte per lui le primizie

città inutilmente sprecava per intelligenze non fatte per lui le primizie della sua musa poetica.

abbia in seguito mosso altri passi, per cui il suo nome resta affidato a

nelle scuole degli altri astronomi sono stimati per le ultime e più difficile fatture, nulladimeno

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (34 risultati)

stella. cattaneo, iv-4-372: tanto fece per accomunare a tutto il popolo le primizie

panegirici, degni sol del suo patrocinio per la maestà del frontespizio di un cielo

uscivano in cartoncini volanti che si vendevano per le strade. -idea di carattere innovativo

vorrà perdonarmi. palazzeschi, 3-260: per tutta la seconda metà dell'ottocento e

indiscrezioni d'un nuovo film. facevano per conto loro una specie di film in

dica de'detti fratelli, elli pure per ricoveramento d'elena, scrocchia loro,

di violette funebri, non so se per ischemo come a nemico o per compassione

so se per ischemo come a nemico o per compassione come a padre, la tomba

« benedetta tu in mulieribus » per quattro altre cose che risplendettero ne la

primnésio, sm. ant. palo per ormeggiare un'imbarcazione. fr.

. plur. gomene o cavi di poppa per ormeggiare; poppesi. tramater [

de octobro de cia- scauno anno e per tucto lo mese de marzo, quando li

a v. s. le costituzioni future per due mesi, cominciando dal dì primo

questo mese. anche questo è stato per me un fastidio. ghislanzoni, 17-163

avere lo dite officio, diga xii patrenostri per li maitini; per le ioide v

diga xii patrenostri per li maitini; per le ioide v; per prima, per

maitini; per le ioide v; per prima, per terza, per sexta,

per le ioide v; per prima, per terza, per sexta, per nona e

v; per prima, per terza, per sexta, per nona e per zascauna

prima, per terza, per sexta, per nona e per zascauna de queste ore

, per sexta, per nona e per zascauna de queste ore v; per li

per zascauna de queste ore v; per li vespri x. girone il cortese

andito di sopra al chiostro e andava per quella iscala in chiesa, e quivi diceva

carducci, ii-11-7: alle 2 devo partire per rimini, ed è presso che mezza

1-22: ora ch'era al sicuro per alcune settimane, prorogò di nuovo la visita

anche rappresentate dal comportamento degli animali, per lo più migratori). stampa periodica

. bianciardi, 4-52: appena usciti per strada ci investiva il fiato umido delle prime

prima ginnasiale, disse d'avermi visto cadere per una ferita alla testa. g.

: ricordo pochi periodi più neri, per me, dei mesi di scuola fra l'

, 106: come i due ziti, per quanto un l'al- tr'ami,

alto o sì magnifico processo, / o per l'una o per l'altra, fu

processo, / o per l'una o per l'altra, fu o fie

(anche nell'espressione prima età, per cui cfr. anche età, n.

medici, 68: non è mai per tacere alcun molesto, / e da natura

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (20 risultati)

tarda notte / un canto che s'udia per li sentieri / lontanando morire a poco

nell'anima di lei, di ricondurla per le strade de'suoi primi sogni tutti

convenne ai maschi a l'innocenti penne / per circuncidere acquistar virtute. petrarca, 30-20

re della brettagna. 3. per indicare che si allude alla fase iniziale di

, li-5- 249: fu cosa vaga per certo in quel primo mattino il vedere.

cader primo / della tacita sera ecco per l'ampie / contrade e i calli obliqui

matrimonio di pietro con maddalena sarebbe bastato per guarirlo dalla passione. borgese, 1-67

alzai col primo sole e giunsi, per le strade fresche e deserte, sulla spiaggia

mio, già inteso estimo / che ferraù per tutto era fatato, / fuor che

. romoli, 123: convito alla francese per la mattina del sabbato di carnevale.

, il generale partì co'capitani de'battelli per una terra che pensava abbruciar quella mattina

a prima stagione favorevole, verranno imbarcati per l'inghilterra 45 mila russi.

formoso / qual va caciando el giorno per ristoro, 7 poi vien la notte

volta che le sue parole si mossero per venire a li miei orecchi. idem,

ora un poco / fior bianchi e gialli per le piaggie mova, / toma a

presto nevicherà. ed oggi ho acceso per la prima volta il fuoco nella mia

di prato. d'annunzio, tv-1-298: per la prima volta, forse, andrea

era ciarliero. landolfi, 2-103: per quanto si fosse giurato e spergiurato di

., 31-55: ben ti dovevi, per lo primo strale / de le cose

potenzialità). giamboni, 10-132: per la fede si rende la prima ragione,

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (10 risultati)

. trevisano, lii-12-154: così elesse per la sua prima impresa,...

, specialmente acquista particolare valore non solo per la sua difficoltà, ma anche perché

], 241: lavasi poi questa cenere per le medicine degli occhi in un vaso

vivo: e questo colore è oscuro per la fangosità del piombo; ma facendo il

e soggettiva. -anche sostant. e per indicare brachilogicamente una delle entità (o

non contristare né spaventare la buona donna, per cosa alla quale essa non avrebbe potuto

di non metter a rischio di viaggiar per molte bocche una storia che voleva essere

un corteo funebre troppo diverso dai soliti per passare inosservato..., non mancasse

che non credono sono già giudicati, primo per prescienza di dio, secundo perché non

, metti in seconda, prendi lì per evitare i semafori. 15. che

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (39 risultati)

tra i primissimi dell'importanza che anche per questo riguardo aveva la 'scienza nuova '

costrutti pred. di valore awerb. (per lo più nelle espressioni per primo,

. (per lo più nelle espressioni per primo, per il primo, il primo

lo più nelle espressioni per primo, per il primo, il primo).

... si decise a scrivere per la prima. d'annunzio, iv-1-533:

una moneta raccogliendola nel palmo della mano per indovinare il sesso del nascituro. giorgio

cosa importante diventare padre. - rideva per primo, commosso e intimidito. -in

duca francesco primo di milano, avendo per suo capitanio generai allora il marchese di

del mondo. faldella, i-5-140: per dimostrare che nulla vi è di più

cita il primo napoleone che nel 1813 per mezzo del sena- tus consulto aveva fatto

succede anche in quella terra la quale per qualche tempesta o per ritirata overo per altro

terra la quale per qualche tempesta o per ritirata overo per altro accidente si trovasse

per qualche tempesta o per ritirata overo per altro accidente si trovasse al lido del

invito. g. villani, 9-248: per gli più si disse ch'avvenne perch'

ch'avvenne perch'egli l'avea tolta per moglie, vivendo la sua prima ond'

discendenti siano stati re illegittimi, toccando per ragion di natura il regno a roberto nato

suoi discendenti. duodo, lii-15-216: per esser stato quel suo primo marito piemontese

personaggio. bocchelli, 2-xk-67: per merito del croce primissimo, all'italia

secondo: se io montiplicasse li miei per loro medesimi, io n'aria tre tanti

primo: se io moltiplicasse i miei per loro medessimi, io n'aria 4 cotanti

di te. domando quello che ha per uno. -di animali. chiaro

non si può diviso, / e per sé stante, alcuno esser dal primo,

. idem, viii-2-42: volle, per quello che io estimo, l'autore porre

-con riferimento ad adamo ed èva (per lo più indicati con le espressioni primo

quillo originai peccato, c'ante / per lo primo omo era semenato / en

progenie soi affrante. monte, i-ix-31: per ra- sgional rasgione, ongnuno è omo

come io. savonarola, i-21: per il peccato del primo nostro padre adam,

molto debilitato e però non è sufficiente per sé solo a mantenere l'uomo nella via

i-10-97: cerco in prima la ragione per la quale iddio creò il primo uomo e

fu la somma d'ogne creatura, / per non aspettar lume, cadde acerbo.

e di ricoverare la perdita che facemmo per il primo peccato d'adamo e d'

e a mia parte, / sì che per due fiate li dispersi. castiglione,

tutti in un ordine di marcia (per lo più con riferimento all'avanguardia di un

.. con un grosso squadrone, per passare, quando fusse chiamato, a rinfrescare

: accadde che nell'istesso tempo martiga per la parte de'cattolici e andelotto per la

martiga per la parte de'cattolici e andelotto per la parte degli ugonotti si spinsero con

spinsero con le prime schiere degli eserciti per occuparlo. -in costrutti pred.

sia quello il quale abbia le stesse ragioni per la via del fedecommesso. idem,

successore, si sostengono si devono osservare per mera benignità della legge positiva.

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (20 risultati)

nostri figli. 18. eminente per potere, ricchezza, valore, rango,

ch'egli no. lla impedisse, per potere assai nel collegio avendo a venire

brexa eri se intese esser stà morto per rixe particular uno fiol di domino zulian di

cittadini. firenzuola, 271: quivi erano per combattere le prime spade della marca.

gioconda il far credere a paolina che, per certi vostri rapporti colle prime autorità giudiziarie

: - sergio! sergio!, per carità, non voler sempre fare il primo

amore, che portiamo alla verità, per farci proseguire fedelmente un racconto di così

: chi riporta le migliori votazioni segnalandosi per l'intelligenza e la costante applicazione (

, 17-345: e [laura], per quel che petrarca ne dice, una

vanifica se stessa e il proprio tedio per lasciare tutto il posto a lui,

.. non l'intendete voi stendersi per diritta linea da'padri ne'figliuoli e ne'

nipoti e pronipoti et altri? -sì per una maniera. -e per altra linea

altri? -sì per una maniera. -e per altra linea che addimandano trasversale, da

risultato). goldoni, vii-1031: per dir la verità, è riuscito bellissimo.

'cavaceppi 'sono artisti matricolati e per tali ammessi ben volentieri sopra tutti i

stimato questo regno il primo del mondo per la fertilità sua. cesari, 6-204:

comodità rispetto a tutti gli altri, per il quale si applicano le tariffe di

già preso posto. barilli, 5-44: per ora non ci sono passeggeri a bordo

, sia come esseri di prima importanza per la conservazione della specie umana e della civile

sosteneva il cartesio che il galilei, per non avere rimontato fino alle cause prime,

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (23 risultati)

landolfi, 8-30: in simili dicerie entra per molto la famosa volontà di dominio,

sensitiva e di molte altre cose naturali, per non aver io né ragione dimostrativa,

sue ragioni. bruno, 3-225: -credete per questo che chi conosce le cose causate

par., 4-96: io t'ho per certo ne la mente messo / ch'

lo primo e ineffabile valore / quanto per mente e per loco si gira / con

ineffabile valore / quanto per mente e per loco si gira / con tant'ordine fé

in aristotele (7rpwty] ©txemcpia) per distinguerla dalla fisica, detta filosofia seconda

) designa la scienza universale che ha per oggetto i princìpi comuni delle scienze e

son primi, / altri si fan per l'union di questi; / ma quei

corpi. -sm. principio (per lo più in relazione con un agg

pelasgico concetto perfezionato e il tipo cosmico; per ultimo il cosmopolito, cioè la propagazione

riferimento all'empireo, e primo mobile, per cui v. anche mobile, n

, ii-xiv-14: lo cielo cristallino, che per primo mobile dinanzi è contato, la

, / e differentemente han dolce vita / per sentir più e men l'ettemo spiro

. savonarola, i-117: or notate per intelligenzia di questo passo che ogni cosa si

un faggio. -in medicina, per indicare (nell'espressione prime vie)

vie da'prodotti con medicamenti leggerissimi o per vomito o per secesso. 24

con medicamenti leggerissimi o per vomito o per secesso. 24. che è

col sacramentale: si può? entrarono per l'uscio semiaperto in casa della signora geltrude

terreno (ma nell'edilizia con primo piano per lo più ci si riferisce alla serie

di questo, d'un uomo che per tutta la vita si dibatte in quelle sabbie

, 5-0: sopra la porta di dentro per la quale si va dalla prima alla

virtuoso e onesto; el primo grado per adomarsi di virtù si è avere in

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (21 risultati)

della prima stanza. busca, 2-126: per mezo del quale, per la trigesima

2-126: per mezo del quale, per la trigesima seconda del primo d'euclide,

opera precedentemente mai messa in scena (per lo più sf. come calco del fr

specificano le caratteristiche). -anche, per estens., con riferimento allo spettacolo

terza recita. pascoli, 1-141: per il 14 agosto faranno la prima di

prove pubbliche: la 'couturière ', per mettere a punto i costumi; la

a punto i costumi; la prova per la stampa; la 'generale '.

. -anche: il cerchio massimo passante per lo zenit e i punti est e

li raggi suoi, / e amendue girarsi per maniera / che l'uno andasse al

item che nulla persona ausa mectere o da per sé intrare animali in le restoppie,

di certo. io, a bella prima per vergogna e timidezza ed irresoluzione ed in

timidezza ed irresoluzione ed in seguito poi per ostinazione e ritrosia, incoccio sempre a

riposo, ma, pel tuo viso e per lo seno vagando, tenteranno di giungere

sogno; e mi ritrassi a tempo per non disperdere con un subito tracollo la buona

, 1-i-209: andava a occhi bassi per il viottolo sdrucciolevole, e sul primo non

un'azione o di un fatto (per lo più in relazione con un effetto immediato

. stampa, 24: dal dì che per mio sole gli occhi elessi, /

262: ma questo comma, per ogni tempo nella musica sì rinomato,

ciascuno viene a primo incontro a riconoscerlo per un tal fachino ed uomo da fatica ben

fanno della vita con isfidarsi a combattere per minime occasioni, il che non si fa

). patrizi, 2-82: -dunque per cortesia, o patrizio, ditemene [

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (23 risultati)

di primo lancio farsi vedere a cavallo per le piazze di gerusalemme. algarotti,

/ tanto abbia il poverello / spedito per le poste il suo cervello. -in

-prima cosa, la prima cosa, per prima cosa: prima di tutto,

cosa il denaro; poi, dimezzandolo per comodità de'popoli, il quinario. de'

quei tanti lumi che si accendono su per i tetti delle case in scena. pavese

primogenerato, agg. ant. generato per primo; originario. rinaldeschi,

, raro primigèniti). che è nato per primo fra più figli (con particolare

suo padre, le quali esaù, quantunque per una minestra di lenti vendute gli avesse

appartenevano, sì come a primogenito, per paura di lui se n'andò in

nome cognominato barbarossa, vivente il padre e per sua ordinazione, fu coronato re de'

avendo poca parte nella facoltà della casa che per il più è de'primogeniti, si

de'primogeniti, si fanno di chiesa per acquistare ricchezze e riputazione tutto ad un

presto e bene, pubblica un'ode per la primogenita. manzoni, pr. sp

cadetti dell'uno e dell'altro sesso, per lasciare intatta la sostanza al primogenito,

famiglia, a procrear cioè de'figliuoli, per tormentarsi a tormentarli nella stessa maniera.

addì nostri spento. 2. per estens. più antico, primitivo (ma

della natura, si troverà condotto quasi per uno spontaneo impulso ad uniformare il proprio

-anche: prediletto, privilegiato (riferito per lo più a persone o a concetti

di lei [di maria] virtù per trasmetterle in noi. vico, 4-i-832:

: la gramatica, primogenita del sapere e per ciò dagli antichi chiamata 'arte prima

e gl'italiani conten- deano fra loro per la superiorità della propria lor lingua benché

sue la morte primogenita... se per lo peccato noi intendiamo la morte,

peccato noi intendiamo la morte, certamente per la morte primogenita noi possiamo bene intendere

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (30 risultati)

cielo i lieti albori, / se per me non rinasce altro ch'affanno?

, sebben funeste, almeno epuratorie e per la prossima generazione salutari. faldella, i-5-212

, lii-15-83: • irò prima, per più perfetta dichiarazione dell'argomento, come

chiesa era condotta da quel frammassone in italia per iscalzare le fondamenta dell'augusto trono del

tanto fu primogenita -per l'eccellenza e per l'acerbezza -del dolor maggior di qualunque altro

sempre posto, alla mensa del padre, per i figlioli errabondi che hanno riacquistato il

ant. progenitore, antenato. - per estens.: predecessore. musso,

contribuirono agli erari in tempo di pace per farsi cumulo bastante alla dif- fesa,

antichi le chiese de'cristiani si fabbricavano per lo più o fuori della città o lungi

. padre (anche al figur., per indicare chi elargisce benefici).

di chi è figlio primogenito. -anche, per me- ton.: figlio primogenito.

perpetuargli la guardatura degli alcazari... per sé e suoi successori nella sua casa

dovea onoratamente la vita; io, per l'opposto ereditiera e ricchissima fino a poter

, i prìncipi e signori dovriano succedere tutti per primogenitura, i cittadini e quelli che

e quelli che vivono d'entrata dividere per testa e la plebe e gente di villa

, 18-33: esaù..., per avere delle lenticchie, vendette la ragione

genitura del maggiore si rifonde nel minore per patto infra loro, però che yl

della lenticchia cn'avea cotta il minore e per quel prezzo vendè la primogenitura con giuramento

restringimento del cardinal barberino col papa, per unir con vincolo più stretto a sé quella

, si camma con l'ordine delle hnee per quel che si discorre nella materia fidecommissaria

venduto allora di buon grado la primofenitura per un piatto di fagiuoli. d'annunzio,

.. avresti dato via la primogenitura per un secondo piatto di lenticchie..

frugoni, vi-73: se vi fu chi per una minestra di lentiggine perdette il magiorasgo

che [la russia] potesse creare per prima una società come quella da lui

società come quella da lui sognata e per la quale la sua previsione s'indirizzava,

, come quella da lui coltivata, per la quale la primogenitura dava alla sua germania

sua germania. einaudi, 2-160: per ottenere il piatto di lenticchie di una

-in partic.: privilegio conferito per anzianità. de luca, 1-14-1-281:

figur. che è il primo elemento (per importanza, per valore) in una

il primo elemento (per importanza, per valore) in una serie. - anche

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (18 risultati)

ogni 'valore 'e lo spalancarsi per l'umanità, dell'abisso. g.

che dalli premordiali imperi romani era da provare per duello essere stato discusso. m.

uomini, diversi i loro spiriti, per cagione delle differenti forze di chi li

primordiale. cicognani, 6-13: parlano per paragoni, cioè per immagini, via

6-13: parlano per paragoni, cioè per immagini, via via ricreando il linguaggio

dialetti dell'italia superiore, ispidi di per sé né politi dall'uso o al più

in profondo, che o ci lascia insoddisfatti per gli sbalzi faticosi che la nostra facoltà

che la nostra facoltà struttiva deve compiere per portarsi dall'uno all'altro piano, o

altro piano, o ci soffoca quando per ovviare a questo difetto sia costretto a riempire

cerca un fregio primordiale / che sappia per ricordo che ne avanza / trarre l'anima

avanza / trarre l'anima rude / per vie di dolci esigli: / un nulla

con ardore, sfarzo e munificenza, per aumentare l'entusiastico fervore degli elementi primordiali

che aveva resistito, quasi un record, per trentasei anni, legandolo alla sua primordialità

, è andata più oltre: ritiratasi per un minuto dietro un paravento n'è

di dimostrare, oltre un odio formidabile per tarte-artistica e tradizionale delle scuote di pittura

primitive. soffici, iil-99: per una certa propensione della stirpe al fantastico

certa propensione della stirpe al fantastico, per un verso e, per l'altro,

fantastico, per un verso e, per l'altro, al sensuale ed al

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (18 risultati)

benigno, ha acquistato ora un senso deteriore per il volgo che l'applica all'arte

: persico aveva doti di primórdine anche per un lavoro a risultato tangibile. sciascia,

). primordio, sm. (per lo più al plur.). letter

, né essi ai loro; ma non per ciò io sento meno il loro strepito

. da primus 'primo ', per la precoce fioritura. primulacee, sf

sono erbe annue o perenni, con foglie per lo più opposte o verticillate, talora

primula (v. primula), per il colore. prìmulo, agg

. ungaretti, 9-27: finché per coglierlo gli sguardi inseguano / più il

latin. ciò che precede cronologicamente o per importanza o per necessità logica; presupposto

che precede cronologicamente o per importanza o per necessità logica; presupposto.

pasolini, 10-84: il rispetto per la persona... è per pan-

rispetto per la persona... è per pan- nella il 'primum 'di

anche principialìssimo). che è primo per importanza; che occupa il primo posto

comportamento (una causa); decisivo per una dimostrazione (un argomento).

ne occorrono. delle quali la prima è per fare utilità più comune a'suoi cittadini

, i-xxvu-363: se prenderete a disaminare per qual ragione ciascheduno sceglierebbe piuttosto di vivere

esserne questo il motivo principalissimo che in quello per ogni sua parte vi spira maggior

1789 e '90 fu la principale cagione per la quale la francia rovinò nel

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (25 risultati)

l'agente che per sua virtù produce un effetto (in

ogni instrumento ha dua virtù, una per sé, l'altra dallo agente superiore.

de la fede nostra siano miracoli fatti per colui che fu crucifisso. bisticci, 3-470

del bene scrivere e de'buoni autori, per andar dietro a certe vostre regoluzze che

, ella fusse sopra se medesima, per ira di dio, minata. vico,

italiani cominciano a intendere che una nazionalità ha per basi principali la storia e la lingua

: federico teneva l'elemosina propriamente detta per un dovere principalissimo. -più grave

proponimento. m. savonarola, 1-7: per tale caxuone se adultera il fine buono

svago). castiglione, 109: per venire a qualche particularità, estimo che

espediente. -anche: necessario, indispensabile per la riuscita di un'impresa. leonardo

cosa principalissima e più delle altre necessaria per acquistar fama. -più frequente,

ristoro, ma rimaser delusi quando, chinatisi per alzarlo, trovorono ch'era scemato del

principali. giacomo soranzo, lii-3-31: parendomi per quanto si sono estese le forze mie

la vaghezza dell'occhio. -elevato per la dignità, per il potere che vi

. -elevato per la dignità, per il potere che vi è connesso (

costo, 1-207: era venuto in napoli per luogotenente della sommaria, carico principalissimo,

. 8. che si segnala per la grande importanza in una tradizione civile

orrevole, lo quale si debbia offerere per sancta maria di febraio, nostra festa

religione, che non fu istituita che per far acquisto di un regno celeste che

opposite, se non ave- ranno contenzione per quella causa, laveranno per altra.

ranno contenzione per quella causa, laveranno per altra. manfredi, 3-164: per

per altra. manfredi, 3-164: per tal mezzo si ponno ancora fissare delle

sarpi, i-1-54: consigliarci che, per fare il suo libro più leggibile da

distornare dalla lezione alcuno che non restasse per l'argomento principale. f. m.

v borghini, 4-33: attendiamo al principale per ora, che questi accessori e queste

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (32 risultati)

consiglio mio. leonardo, 2-68: per mantenere il dono principal di natura,

: noi abbiamo un altro aiuto molto principale per fare la [zona] torrida temperata

[zona] torrida temperata: questo è per essere terra dell'india molto temperata e

non voleranno, come ora è necessità per loro, a guisa di spole, su

guisa di spole, su e giù per l'italia, ma si fermeranno nel luogo

danno). muratori, 7-i-429: per quanto... si può giudicare,

più che barbara guerra fatta dai greci per ricuperare l'italia dalle mani de'goti

cosa il vero e del renderlo, per così dire, vivo coll'efficacia della

benché parlasse male, non aveva questo per il suo principal difetto. -più

, 2-56: questi s'ungevano il capo per esser capo membro principale dell'uomo e

de core, le qual si fa per li membri principali rescaldati, darai acqua rosata

suo principale. 13. notevole per il numero degli abitanti, per la

. notevole per il numero degli abitanti, per la funzione economica, amministrativa, strategica

riferimento a elementi urbanistici: più importante per le notevoli dimensioni, per la centralità

più importante per le notevoli dimensioni, per la centralità della posizione o per la

, per la centralità della posizione o per la funzione di rilievo che svolge.

et in le plage principae e dè andare per via onesta. miracole de roma,

riguardino, essendo possibile, in tutto per retta linea ad alcun vento. gualdo priorato

126: fu... affisso per tutte le cantonate delle contrade principali un

guarda sul fiume, dove sono aspettato per tornarmene a casa in barca. stampa

di quelle scarpe che andavano su e giù per la via principale. cassola, 3-165

serata passeggiando in su e in giù per la via principale. -chiesa principale:

due nazioni si sceglieranno annualmente alcune famiglie per esercitare quest'onorifica funzione e un palazzo

quest'onorifica funzione e un palazzo pubblico per accogliere i viaggiatori. stampa periodica milanese

la città di liverpool forma ifporto principale per l'importazione dei cotoni nella gran bretagna.

, 1-575: l'allegrezza par che abbia per sua principale stanza 1 conviti. alfieri

principalissima sede. 16. maggiore per l'altezza, la lunghezza, la profondità

ponente non sia di grande pericolo, per ciò che loro venuta fiere piuttosto in terra

che lo mettono in mezzo gli servono per aiuto e per ornamento. g. michiel

in mezzo gli servono per aiuto e per ornamento. g. michiel, lii-4-349:

dorato e principalissimo e il proprio del re per la persona mia. temanza, 157

-più ampio e sontuoso (e per lo più destinato a funzioni di rappresentanza

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (20 risultati)

in un'istituzione; che si distingue per autorità, prestigio, rango o condizioni

rango o condizioni economiche o si segnala per meriti e qualità particolari; eminente,

: insignito di maggiore autorità e potere per la carica che ricopre, per il

potere per la carica che ricopre, per il grado che gli compete in una struttura

giovani più principali e che, o per lettere o per cavalleria o per altra

principali e che, o per lettere o per cavalleria o per altra qualità, sieno

, o per lettere o per cavalleria o per altra qualità, sieno fra gli altri

testi, 3- 486: né per altro il papa si chiama sommo pontefice e

chiama sommo pontefice e pontefice massimo che per essere il più principale di tutti i vescovi

biscaglia, dama principalissima eper bellezze e per sangue. il corago, 33: al

piede; e non senza ragione, per essere il delfino così tra i pesci

non men grazioso è il pensare che per un sito d'ottanta figure avessero scelto per

per un sito d'ottanta figure avessero scelto per argomento dì rappresentarvi i dei, quasi

, 37: fa'pace co'nemici tuoi per mio amore e priega il popolo tuo

. castelvetro, 8-2-180: le cose per le quali si constituisce il paralogisimo sono

dov'è, dove può ferirsi al core per modo che non risorga.

insipida uniformità di carattere, anzi, per lo contrario, i caratteri principali sono non

altro sia principal ribattitore e dui servano per antiguardia del giuoco. 23.

vii-1-4: quelli che si traggono a sorta per succedere in mancanza o in assenza ai

. ristoro, ii-194: potemo dire per rascione che en questo mondo nonn.

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (32 risultati)

. de luca, 1-1-315: per stile comune, le sicurtà oggidì si

grazia del quale si sia obligato, per l'effetto della sua relevazione. codice

obbligazione principale, salvo che sia prestata per un'obbligazione assunta da un incapace.

il principale; tutto quello che io per ragione del imprestido guadagno più dei miei

sicurtà... non sia costretta per gli detti creditori né ancora per la giustizia

costretta per gli detti creditori né ancora per la giustizia per insino che li detti

detti creditori né ancora per la giustizia per insino che li detti creditori con la giustizia

hacci fatta anione mano di due karte per mano di ser andrea da empoli vekio.

222: diedercine agione sopra questa fanculla per karta fatta per mano di ser rolengo

agione sopra questa fanculla per karta fatta per mano di ser rolengo, ke s'

di ser rolengo, ke s'inbrevò per mego luglio nel cinquanta- cinque, e

prencipale, e trentaquattro soldi di konpitamo per nove istaia di grano ke ci dovea

di tempo previsto dalla legge come normale per la tenuta di una carica pubblica o per

per la tenuta di una carica pubblica o per l'adempimento di un obbligo pubblico (

passato e il termine del dì sostenuto per tutto dì otto del presente.

in meccanica, i tre assi passanti per un punto che rappresentano gli assi di

oggetti e lo spazio delle immagini e per i quali l'ingrandimento lineare trasversale vale

, 10-44: la minor proposizione è posta per nota e ri maggiore si prova con

geom. asse principale: retta passante per i due fuochi di una conica. -infinito

la schiera dei prìncipi, fatta eccezione per i capofila. giamboni, 7-57:

, 1-85: era miceni la causa per cui alfonso nella lettera a sua madre aveva

. -in partic.: cittadino ragguardevole per nobiltà di natali, per ricchezza e

cittadino ragguardevole per nobiltà di natali, per ricchezza e influenza politica; notabile,

, 3-222: avendola tenuta in assedio per alquanti dì invano con speranza di condurre

i principali di quella terra, finalmente per fame se gli diede. bibbia volgar

: era lo principale nella città e per fama e per sangue e per ricchezze et

principale nella città e per fama e per sangue e per ricchezze et eziandio per

città e per fama e per sangue e per ricchezze et eziandio per parentadi reali.

per sangue e per ricchezze et eziandio per parentadi reali. trissino, 2-3-261: io

isola cacciare, adunati in bande, per quelle foreste. avvenne pertanto che la luna

risoluzione. porcacchi, i-285: ebbero per male ch'egli, contra l'usanza loro

del cevano a dio orazione per lui senza intermissione. benvel'organo,

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (37 risultati)

che rimanesse negli ultimi con quindeci cavalli per soccorrer poi nel maggior bisogno. segneri

cranio una tazza, dove non so se per allegrezza o per onta tutti beverono i

dove non so se per allegrezza o per onta tutti beverono i principali del campo.

agusto, il quale, trovato ognuno stracco per le discordie civili, con titolo di

tutto. -come appellativo colloquiale o ironico per alludere a un superiore o a un

principale di parte guelfa, dovendo sposare per moglie una fanciulla di gentil parentela ghibellina

molti de'principali de'pe- ruzzi, per loro scusa e per rimediare alla vergogna delle

pe- ruzzi, per loro scusa e per rimediare alla vergogna delle due case,

a messer maso degli albizi, dolendosi per l'onore della casa sua. guicciardini,

de'colonnesi. caro, 3-3-158: per una lettera che da lucca m'è

536): il commissario propose loro, per principale [del lazzaretto], un

: signori, a me parrebbe che per oggi non si dovessero altrimenti trarre le

, 252: pensa che tu sei uom per la ragione, / la qual convien

aire che il suo principale è venuto per provare la sua querela, e che

provare la sua querela, e che per tanto esso procurador suo comparisce per vedere

e che per tanto esso procurador suo comparisce per vedere se la parte contraria è venuta

ii-242: quello che un amico fa per un altro amico è... aiutarlo

presenza ed il consenso del principale, per la ragione che da esso principalmente si

congiungimento e attaccamento nella prosa; ma non per questo leva la principalità al verbo o

, iv-xxii-8: amando sé principalmente e per sé l'altre cose e amando di sé

troverà, come degli antichi, o lui per le ricchezze non esser principalmente ricordato.

grazia da dio: principalmente adomandatela al padre per amore del suo unigenito figliuolo. castiglione

di compiacere l'amata donna, non per acquistarne principalmente il corpo, ma per

per acquistarne principalmente il corpo, ma per vincer la rocca di quell'animo,

poesia e della eloquenza, nella quale riesce per vero mirabilmente. a. cocchi,

gottosi che si nutriscono principalmente di latte per un tempo considerabile i dolori della gotta

, chi più, chi meno, chi per un verso, chi per un altro

meno, chi per un verso, chi per un altro, nan tutti un po'

tormento antico raggiunse la soluzione. e per varie ragioni. principalmente, mi sembra

i plichi, i messaggi così importanti per il capitano blyth della 'london '

capitano blyth della 'london ', per il capitano beaulieu o i loro colleghi,

attendere il cortegiano con ogni suo studio per farla grata, sia quella che averà col

. de dicto dono consolata summa- mente per la qualità de dicto dono, ma principalissimamente

qualità de dicto dono, ma principalissimamente per respecto de la illustrissima signoria vostra.

castelvetro, 2-9: se il varco, per l'amore che egli portava al caro

molto più e più principalmente vi doveva sottentrare per l'amore che portava a se stesso

, io: dalla bellezza, che per sentenza di molti, e di cicerone principalmente

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (24 risultati)

romana imperiale, nacquero e si corroborarono per via della forza militare stabilita senza nessunissimo

del coraggio che avevan messo in serbo per la sera. -perfino, addirittura

inferiori, ma principalmente ne l'angelico è per conoscimento di bellezza che manca. parise

intorno a navarrino, terra principalmente munita per natura e per arte. g. gozzi

, terra principalmente munita per natura e per arte. g. gozzi, 1-28:

che a tutti gli effetti si abbiano per due distinte. -in qualità di

ottimo, ii-470: questo sangue si manda per le vene alla concavitade della matrice,

febbre anzi piccola et un pizzicore intollerabile per tutto il corpo. di poi era vessato

orlando, gli diceva: / tu se'per certo un uom forte e valente.

tre dame da un capo della sala per filo e tre uomini dall'altro capo.

marsilio da padova volgar., i-10-1: per questo apparrà la causa del principaménto elletto

e secondo la consuetudine. 2. per simil. che ha la funzione di guida

nel cuore, altro è visitare lo cuore per la mente principante. principare1

immetterà a volere sedere in mezzo a'magistrati per guidare le cose pubbliche...

i-184: e1 principato non si dee per sangue ma per meriti; e sanza

principato non si dee per sangue ma per meriti; e sanza utilità regna quelli che

seneca, quasi, come non colpevole, per ragione delle sue virtù fosse stato eletto

paludamento e prenda in mano la canna per il scetro. -con metonimia:

condizione nato,... potrebbe per virtù e laudevoli operazioni in tanta preeminenza

suo non fosse occiso alcun senatore, per non macchiare di sangue l'imperio suo.

suo marito, ove quello era tenuto per gran principe, ch'ivi in fare uno

da un altro principe maggiore che riconoscono per sovrano. romagnosi, 19-448: che

marsilio da padova volgar., i-v-7: per attenperare gli acciessi de'fatti..

citta una sua altra parte o uficio, per la quale tali ecciessi fossero conrretti.

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (26 risultati)

, potete benissimo prendere un tal nome per il più adattato alla, per lui

nome per il più adattato alla, per lui solo fatale, perdita del principato temporale

, editti, chirografi et altre provvisioni per lo più si fanno in lingua italiana

si fanno in lingua italiana e volgare per l'intelligenza ai tutti. -con

, in via di successione ereditaria (per lo più da un primogenito all'altro)

altro). -principato nuovo: ottenuto per conquista e non per diritto ereditario.

nuovo: ottenuto per conquista e non per diritto ereditario. -principato tirannico: tirannide.

: quando uno privato cittadino, non per scelleratezza o altra intollerabile violenzia, ma con

], ii-204: i principati tirannici per forza si acquistano e con l'arme si

: se regimento ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno

ingiusto se fa non per uno ma per più, se quisti ènno pochi,

principato de'pochi, cioè quando pochi per divide oppreme il povolo. anonimo [de

imperio, unico principato e sopra tutti che per tempo o in tempo si misurano.

pascoli, i-444: senza essere passata per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per

per il vassallaggio guerriero o chiesastico, per la signoria, per il principato,

guerriero o chiesastico, per la signoria, per il principato, per la dominazione straniera

la signoria, per il principato, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale

principato, per la dominazione straniera, per la tirannide sacerdotale, dall'italia romana

2-1-145: ambasciatori che riseggono nella città per li principati esterni. getti, 17-183

; et in alcuni principati d'italia per leggi particolari vi sono altri rimedi,

4-281: muore una sovranità, quando, per effetto del- l'una malattia o dell'

d'eboli nel regno di napoli, per causa di sua moglie, unica figliuola

dèi... sapere che ancora per via della marcanzia o cambi tu puoi

, sendo ogni principato diviso in più prìncipi per la divisione delle eredità. duodo,

. -la probabilità del principato non entra per niente nella mia decisione. -in espressioni

decisione. -in espressioni comparative iperboliche, per indicare una cosa di grande valore.

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (16 risultati)

.. si correggeranno tutte e poliranno per cagion di farle ristampare fuor d'italia

si interrompono cotali amicizie, e massimamente per cagione della avarizia, che regna oggi e

e tiene il principato poco meno che per tutto il mondo. -condizione di potenza

. gioberti, 1-8: io tengo per fermo che nei doni della mente congiunti

al logiamento suo et attese a ripossarse per esser puoi gagliardi la sera a intrare

tiene il principato fra le acque, per lo quale si scopersero le indie e tutte

gran casa sempre aperta ad uomini chiari per valore di lettere. 11.

... partele [la chiesa] per tre gerarchie, che è a dire

, cioè sacri principati. 14. per lo più al plur. teol. uno

principatùcolo di quattro spanne, aveva arrestato per adora il corso del suo declino, che

). chi ha una posizione preminente per autorità e potere in uno stato o

sea descagado fora de la soa citade per la ira de lo principo, e quelo

e quelo ch'è descagado si salva per la arte lo suo corpo no danado e

.. dina, figliuola di lia, per vedere le tornine di quella regione.

e presela e dormì con lei; per forza costrinse la vergine. codice dei

lo intende; nondimanco si vede, per esperienzia ne'nostri tempi, quelli prìncipi avere

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (29 risultati)

la fece provincia e miseri pren- cipe per gli romani. -organo collegiale con

alfieri scritta fra il 1785 e il 1786 per esaltare la missione delle lettere come promotrici

lettere come promotrici del vivere civile, per studiare i rapporti fra i letterati e

fra i letterati e il potere, per indagare sull'atteggiamento dei sovrani nei riguardi

paternalistica e interessata, persecuzione) e per celebrare gli scrittori liberi, che con la

1-prom. -39: la republica romana, per comune sentimento di tutti, così per

per comune sentimento di tutti, così per potenza e grandezza come per prudenza,

, così per potenza e grandezza come per prudenza, è sta la maggiore che fusse

. giusti, 4-ii-398: sentite: io per la meglio / mi terrei sull'intese

determinata del legislatore. 2. per simil. capo delle potenze demoniache (

, dell'inferno, di questo mondo per indicare satana). giamboni,

da inferno quilò sont trametudho / pur per cason d'olcir lo castellano ma- lastrudho

si permette nuocere. pulci, 25-165: per compiacerti, dello internai chiostro / verrebbe

a famiglie nobili e a personaggi distintisi per meriti militari, oltre che ai membri delle

accoglieano gente. la spagna, 1-6: per tutta quanta la cristianitade, / per

per tutta quanta la cristianitade, / per valli, piani, per coste e per

cristianitade, / per valli, piani, per coste e per monti, / per

per valli, piani, per coste e per monti, / per ville, per

per coste e per monti, / per ville, per cittadi e per contrade,

per monti, / per ville, per cittadi e per contrade, / a prìncipi

, / per ville, per cittadi e per contrade, / a prìncipi, marchesi

. collenuccio, 60: quelli che per l'imperatore governavano napoli si chia

nato prencipe, né quel popolo che, per sostenere il suo partito, si era

avrebbe fatto il suo tentativo presso il re per indurlo a ritirarsi lasciando un luogotenente da

aveva ragunati una quantità di cavalieri, per fare tomiamento. gir. priuli, i-73

primogenito e la persona del re era andato per intrar in la vale di diano,

g g 'omo alloggiò per ospite il principe ernesto, langravio di

mostrerebbe abbastanza il rispetto che si ha per sua maestà per farci sperare che l'

il rispetto che si ha per sua maestà per farci sperare che l'attaccamento filiale del

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (22 risultati)

prìncipi del sangue. duodo, lii-15-183: per le alleanze col maresciallo di buglione e

1914. -in espressioni comparative, per indicare il lusso e la sontuosità della

figliuole, e che questo suo nipote aveva per moglie la maggiore; perciò era lo

: si celebrino... le esequie per la gloriosa memoria del serenissimo ferdinando gran

: ogni principe possa turandotte / pretender per consorte; ma disciolga / prima tre enigmi

dovesse esser prencipe di cotale legazione, fu per tutti detto che dante fosse desso.

che ciascuno così mastio come femmina, per dare riputazione al luogo, si debba

/ che quinci e quindi le fosser per guida. / l'un fu tutto serafico

serafico in ardore; / l'altro per sapienza in terra fue / di cherubica luce

e poi il fé principe della chiesa per dare speranza ai peccatori. simone da cascina

che vi sono [a roma] sono per li prìncipi forestieri che vi vengono e

santa chiesa e ambasciatori che vi stanno per la residenza del sommo pontefice. vico

gran casa sempre aperta ad uomini chiari per valore di lettere. palazzeschi, 1-619

. palazzeschi, 1-619: eccomi smarrito per le sue [di roma] piazze spropositate

spropositate, attorno alle basiliche ciclopiche, per le ville superbe dove passeggiano a sera

la casa rieale, ne la quale per adietro giotto, mio terrazzano, prencepe

del naturale,... fatta per mano di michel'angelo, scultore fiorentino,

prencipe della scultura, il quale ebbe per mercede ducati 1000 d'oro in oro

il suo responso ricercato come l'oracolo, per un suo consulto la gente radunava sacchetti

o che risulta indispensabile; mezzo insostituibile per l'esercizio di un'attività.

, vi-1-233: 1 segni, e per quasi tutti gli uomini, quel principe

sua mente, ad ogni istante, per ogni maniera. -con riferimento a un

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (15 risultati)

senatori e scegliendone uno della sua famiglia per capo. 12. tess.

: che detiene una sorta di primato per la considerazione e la stima di cui gode

considerazione e la stima di cui gode, per autorità che esercita o per la capacità

gode, per autorità che esercita o per la capacità professionale che possiede; più

on. minghetti è tuttavia un oratore principe per la situazione. bontempelli, ii-359:

1-118: 1 venti delle principie vie per l'usato corso soffiano. e non

prolusione, opera 'principe ', per i miei interessi. cicognani, v-2-134:

che i prencipi (come si suol dire per proverbio) hanno le braccia lunghe.

di ogni principotto che movesse l'armi per arrotondarsi la tenuta. b. croce,

principatucolo di quattro spanne, aveva arrestato per allora il corso del suo declino.

principóne. alfieri, 5-285: per l'impressione / di un libruccione / che

gozzi, i-27- 272: le racconterò per lettera i miei viaggi di campagna, il

basilica candida di superga, schiusasi ieri, per la morte di clotilde di savoia,

3. degno di un principe per la magnificenza, il fasto e la

algarotti, i-vn-225: che bel campo per un architetto così nobile, d'idee

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (32 risultati)

che copre il pavimento, trascinandoselo dietro per breve tratto con principesca noncuranza.

hanno levato lo stato a'suoi figlioli per la propria incontinenza e scandalosa vita,

: ogni principe possa turandotte / pretender per consorte; ma disciolga / prima tre enigmi

in una quadriglia al quirinale, fece chiamare per suo cavaliere proprio lui. d annunzio

proprio lui. d annunzio, i-446: per l'antico viale de l'aurora,

fiori. -in espressioni comparative, per indicare la sontuosità della vita o dell'

. buzzati, 6- 54: per via camminavano col piglio sdegnoso di principesse

sdegnoso di principesse irraggiungibili ma poi, per un biglietto da cinquemila, correvano trafelate

idolatria e di peccati. 2. per estens. superiora con poteri amplissimi in

principessa del monastero. 3. per simil. donna che alla giovanile avvenenza

figur. entità che è la prima, per importanza, in una serie.

oh quella sì / ch'era pazza per me. 2. bambina leggiadra

e pochi soldati dando agli altri da fare per lo campo. dizionario militare italiano [

periodica milanese, i-380: si vuol affittare per un novennio principiabile col prossimo venturo s

l'esperienza non esservi esercizio più profittevole per uno che sia principiante nello studio di

tra quei che perfettamente la posseggono, per dar loro campo di correggergli gli errori

proprio sogfetto sa trovare propria materia e per edificare e per ab- ellire l'edifizio

sa trovare propria materia e per edificare e per ab- ellire l'edifizio. manzoni,

non che al filologo singolare, come chiamasi per antonomasia il nostro. -sostant

antiquario e medaglista ancor voi. e per voi tesaurizzo con animo di farvi in

con animo di farvi in poco tempo per un principiante assai ricco, avendone [

i-157: più modi si ricercano da'principianti per agevolarsi la via del disegno, conciossiaché

tuono. viviani, vi-122: difficultà che per lo più arrecar suole a'principianti

al peristilio, facciamo una grande piscina per iscuola di nuotatore. e v'entrino

, ché a loro sicurezza sono scalette per discendervi e il fondo sta in pendìo.

fa i patti: si ritiene un tanto per sé; e una volta che il

presentava come uno di quegli esercizi di disegno per principianti, in cui il disegno è

. d. bartoli, 2-1-294: per lo gran vigor dell'esprimere, che è

paulina, ii-15: qualche cavallo che per lo dritto scorreva assai e volendo chi v'

acque possono essere valido e salutevole rimedio per le adunanze infiammatorie del sangue negli avvolgimenti

negli avvolgimenti intrinsechi de'vasi splenici e per li principianti freddi tumori da deposizioni solide e

che li bonommi gibillini intrassero in tode per la roca cum favore del castellano.

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (22 risultati)

essi medesimi piu tosto disegnano dove principiare per adesso, risolvendosi a deliberar del termine

, visto che da soli siamo pochi per principiare. -con uso impers.

su el fiume del reno, fece per rimembranza della vettoria principiare una città,

chiesa di s. lorenzo di fiorenza per ordine de'popolani, i quali avevano

fue generata e principiata anno mcccxl, per li uomini e persone del populo della

recare una volta e può recare tuttavia per riconoscere la sussistenza degli antichi diplomi.

da capo, dico che, come per me fu perduto lo primo diletto de la

senza. p. venier, li-5-521: per principiare con ordine di rango, devo

consolo di catelani, el qual, per non n'aver parlato a la prima salutazion

quando el vene, volse prinzipiar a parlar per i fati soi, e subito el

che principiavano a scalzar la pianta, per metterle le radici al sole. svevo

macchiato e non saldo, perciò inutile per i lavori. -senza la prep.

/ principiaste a questo core, / per doverlo abbandonar? c. e. gadda

., 3-99: temporalmente possiamo intendere per la volpe ciascuno ingannatore che principiò di

a lezer il processo formato a radoa per sier alvise badoer avogador di comun.

di po di qua... fu per 10 commune ferrara di principiato a palificare

10 commune ferrara di principiato a palificare per asser- rare, perché era bassissimo,

rare, perché era bassissimo, accioché viniziani per alcun tempo non potessero con armata venir

tempo non potessero con armata venir suso per po. siri, ii-43r: fureno

quali [nazioni], principiando da ciò per quanto s'attiene alle lingue, incomincia

questo mondo che di riempire tanto voto che per lui è tra paria e 'l cielo

è tra paria e 'l cielo, per questo fine solo vi deveria esser necessariamente.

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (34 risultati)

il presente re d'inghilterra andò a harwich per passare in hannover sul principiare della presente

male principiato nella tenera età e passato per le mutazioni della puerizia e dell'adolescenza

. stampa periodica milanese, i-473: per guarire i pedigno- ni...

anche sostant. sacchetti, v-179: per comandamento de'nostri signori era costretto dovere

metamorfosi durava poco. principiavano tempi difficili per l'ideale, e a momenti uno temeva

, lii-12-139: la prima paga si dà per tre mesi, principiando il giorno del

civili principiassero avanti l'avvenimento di cristo per settecento anni e più, tengono la

accademia... era principiata nobilmente per fare gli spettacoli e commedie pubbliche.

le lettere, che il mondo accettò per buone. s. maffei, 5-2-577

, principiassero da carlo magno, appunto per fa sua imperizia dello scrivere. io

principia la fortezza di messina, importantissima per il posto e per la vicinità della

messina, importantissima per il posto e per la vicinità della calabria. c. garzoni

dall'angolo più lontano della cittadella tirando per dritto fino alla dora. forteguerri, 18-80

. gadda, 6-207: l'aveva chiamata per nome... tre volte,

che nui si sforzaremo compir di adatar, per esser zà principiata una pratica di acordo

chi profitta della guerra] / cento per uno, gli fian pene dolenti,

e gl'intelletti mal sani de'mortali per artificio di compiuta eloquenza ispaventa et ha

ma di ciò infin a qui sia per ora bastevolmente detto: seguitiamo il nostro

a sorrento... al presente per dare fine ad alcuni miei principiati studi

dare fine ad alcuni miei principiati studi per alcuni giorni ritirato mi sono. a.

f. doni, 14: dico per fine del principiato ragionamento nostro che conoscere

un tratto mi risolvei a venir qui per stordirmi, non per divertirmi. -tracciato

risolvei a venir qui per stordirmi, non per divertirmi. -tracciato, disegnato nel tratto

alcun principio di linea, che tu guardi per tutto il corpo che tu ritrai qualunque

che tu ritrai qualunque cosa si scontra per la dirittura della principiata linea.

di allestimento. leonardo, 2-634: per non essere prolisso a vostre eccellenze,

principiato nell'argento della saldatura tirò innanzi per l'oro ancora.?

vinezia abbia potestà di giudicar ecclesiastici non per alcuna concessione, ma per consuetudine immemorabile

ecclesiastici non per alcuna concessione, ma per consuetudine immemorabile canonicamente principiata e prescritta,

presenza della verità, i quali ora per istudio di perfezione trapassano le cose terrene

mondo; a'quali eziandio che egli per tentazioni faccia un poco di strepito,

ii-7: è necessario di così fare per non potersi conoscer le cose principiate se

. rucellai, 2-7-3-299: voltandoci indietro per la graduazione d'innumerabili princìpi, l'uno

era dovuto che dessono e'suoi prigioni per cagione di morte, non sendo el principiatore

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (25 risultati)

chiamava 'edvige 'e scriveva sonetti per la 'principina 'e per la

sonetti per la 'principina 'e per la * marchesina 'maddalena o elena che

e disattento. -in espressioni comparative, per indicare la sontuosità degli arredi e l'

egli ha in disianza, / aven che per usanza non crede mai dolere;

favola d'isopo / lo mio pensier per la presente rissa, / dov'el parlò

si maraviglieranno che tanta virtù si sia per più secoli mantenuta in quella città.

quella città. vasari, ii-97: essendo per lo più costume, così e

genitale e sempre / perpetui furo, e per qual causa innanzi / alla guerra tebana

, non bisogna credere che ciò fosse per difetto nel principio o nelle cagioni,

d'eloquenzia la quale sia pervenuta in uomo per arte o per studio o per

pervenuta in uomo per arte o per studio o per usanza o per forza di

per arte o per studio o per usanza o per forza di natura, noi

o per studio o per usanza o per forza di natura, noi troveremo che

lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi: / o difesa

, di volere la croce di cristo per sua difesa, e così semper l'usò

non si maravigliavano che tanta virtù si sia per più secoli mantenuta in quella città.

: ripieno ma- sanello di maggiore audacia per la fuga dell'elett; o del popolo

i princìpi fortunati. giannone, 1-i-18: per esser stata ella [napoli] città

. e tu mi hai promesso di allontanarlo per sempre. manzoni, pr. sp

lii-10-31: il suo principio in roma, per quanto si ragiona pubblicamente, fu tesser

questo solamente mi basterà ai dire, per avventura non piu udito, come ha

di guerriero che aveva data di sé per gli alti princìpi suoi, avendo negli

-circa alla nascita, la mia, per quel ch'io sento, non può niente

anno, anche nella tradizionale formula augurale per il capodanno: buona fine e buon principio

naturalmeente a ciascuno è ignota tale entrata per lo principio della puerizia, nella quale si

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (28 risultati)

leopardi, iii-34: augurandomi fausti incontri per servirla e desiderandole anche da parte della

, non essendo certo il principio, per scorgervisi qualche varietà d'opinioni,.

persone / credon veracemente al distinato, / per ch'io rinnovo mia intenzione / di

voce 'principio 'è presa nella bibbia per significare l'istante come cominciamento. così

da fare, il primo ostacolo da superare per muovere in una determinata direzione (anche

8-1-194: aristotele... ora per due traslazioni mostra come egli intende questo

. m. ricci, i-462: per esser questi doi de'migliori cristiani che

stare molti insieme e fissi nel medesimo luogo per quasi una giornata intiera, rare volte

i moti vicini e proveder di genti per poter resistere, né lasciarsi cogliere impensato.

segno, / infin là 've si rende per ristoro / di quel che 'l ciel

che va con loro, / vertù così per nimica si fuga / da tutti come

empoli, 73: io vi ho già per altra volta detto che il capo verde

isola nominata diulcinda: isola, dico, per causa del fiume gange, che circonda

causa del fiume gange, che circonda per due rami e viene a confinare con

lume che viene da principio de la luce per l'aere infino a la cosa illuminata

serpe e la maggiore nella coda. ora per la grandezza sì del serpe come di

molto discoste dal polo del zodiaco, per parte quasi sono contenute da tutti i

tutti i segni, prendendo il segno per ombra... naviculare: la cui

estremità nei poli del zodiaco è terminata per le linee le quali passano per i

terminata per le linee le quali passano per i princìpi dei segni. piccolomini, 4-52

sustanzia molto sotille e penetrativa, unde per questo el cervello e i princìpi penetra

: tirisi dipoi una linea piana che passi per il centro dell'occnio, causando a

. maffei, 5-5-242: tornando addietro per osservare l'altro lato del portico, il

un'altra minore non le preceda, per esser ogni linea divisibile in infinito.

dinanzi e farla lunga, la qual per natura sua sia breve. caro,

periodo un gruppo di parole insieme che per se medesimo ha il suo principio e la

palla solcandogli il cranio lo aveva condannato per qualche tempo a convulsioni di tipo epilettico

: dispositio... è quella scienzia per la quale noi sapemo ordinare li argomenti

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (32 risultati)

cose sono cominciamenti e come una spianata per entrare in quel che ci propogniamo.

, voi mi vi mostriate cotanto attente per udire e con questo universale silenzio accogliete il

sarpi, i-1-29: io, tenendo per fermo che tanto moto non è disegnato senza

proprio, ne costituiscono corredo e complemento per formare un volume (e portano numerazione

temanza, 211: s'impiegò pure per antonio cardinale de monte, gettando i

che e'sia stato un grande inconveniente per infino a oggi, per quanto io ho

grande inconveniente per infino a oggi, per quanto io ho veduto, li maestri

maestri mettere innanzi ai poveretti tenerissimi giovani per li loro princìpi a imitare e ritrarre un

particolarmente trattenuto il genga dal detto duca per far scene ad apparati di commedie,

cercò le parti riposte e nascose / per trovar i princìpi delle cose. p.

, discepolo d'anassagora, cogniominato fisico per essere stato il primo che portò in

le cose non si fanno se non per congregazione e separazione, ma se la

condensazione, l'attenuazione e incrassazione, per le quali l'uno degli similari l'

bartoli, 11-82: la compressione e per essa l'elatere dell'aria sia il principio

come essi [animali] ho bisogno per vivere... dell'acqua e

. dell'acqua e della terra, per rifar quelle parti che un interno principio

abbagnano, 1-i-13: la sostanza è per i presocratici la materia di cui tutte le

, atomo. marchetti, 5-23: per lor simplicità... i princìpi /

può essere la mente non sana: quando per difetto d'alcuno principio da la nativitade

, sì come ne'mentecatti; quando per l'alterazione del cerebro, sì come sono

: fansi in noi alcune bestialità ora per malattia e ora per corrozione di qualche principio

alcune bestialità ora per malattia e ora per corrozione di qualche principio. galileo,

intenderò che il medicamento purgante, passando per lo stomaco et intestini, pungendo et

sogliono sgorgare il menstruo o principio fermentativo per la prima cozzione, possa far uscire sugo

glandolette o dall'estremità dell'artene disseminate per le tuniche del ventricolo e per il muco

disseminate per le tuniche del ventricolo e per il muco degl'intestini. 6.

necessitade, perocché quella anima è creata per cagione del corpo, e il corpo suo

l'imperio d'i consoli era solamente fatto per un anno, che perciò che punto

l'arte che dio infonde ad ogni cosa per arrivare al suo fine, ed è

uno stimolo ed una ragione ad agire per procacciarsi le cose utili e fuggire le

fuggire le nocive. galluppi, 4-iii-179: per principio intendesi generalmente ciò da cui un'

alle supreme cause elevandosi, di là per la forte catena lunghissima degli effetti gradatamente

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (19 risultati)

io dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio

si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere e

mio amore e quella pura fede / per ch'io tante versai lagrime e 'nchiostro.

1-11-79: ciascuna criatura / sì conosce per natura / te, signo'd'ogne

le nostre anime] da loro e per loro principio fossero nobili e vili.

. dei desideri ingeniti, che hanno per oggetto l'allontanamento del dolore e l'

volontaria, di un determinato evento (per lo più negativo). sacchetti,

alcuni popoli o sotto un principe o da per sé sono constretti o per morbo o

o da per sé sono constretti o per morbo o per fame o per guerra a

sé sono constretti o per morbo o per fame o per guerra a abbandonare il

constretti o per morbo o per fame o per guerra a abbandonare il paese patrio e

78: questa opinione io non ebbi mai per vera, perocché male è verisimile che

in terzo luogo considereremo che, avendo per lo più tutti i volgari d'europa medesimi

ebbono loro ceppo e principio, nominato per vigore d'al- cun valsente o sustanzia

[i nobili] avevano certe discendenze per le quali erano sicuri con le nozze non

ciò che si deve fare preliminarmente per conseguire un determinato scopo; primo

andowi poi lo vas d'elezione, / per recarne conforto a quella fede / ch'

ragioni da più alti princìpi, cioè per la linea del re alfonso, terzo

a torino, che il piemonte non era per lei solo un'origine cronologica, ma

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (26 risultati)

un ben definito sistema (ed è per lo più designato con il nome dello

e come far potresti un sofismo / per silabate carte, fra guittone? / per

per silabate carte, fra guittone? / per te non fu giammai una figura;

, non dubitò l'altro di darsi per istadico al tiranno. marsilio ficino,

terminata da termini alieni, si diffonde per ogni verso, ove non senta terminarsi

: i primi princìpi si possono pruovare per il senso, volendo intendere che è

fabncati fin ora e si posson fabricar per l'avenire. a. guarini, 70

al principio d'archimede... per mettere in chiaro che le acque per

per mettere in chiaro che le acque per portarsi da un luogo all'altro non hanno

nuova dintorno alla natura delle nazioni, per la quale si ritruovano i princìpi di altro

quali, riconosciute comunemente e perpetua- mente per vere e per utili, servono come di

comunemente e perpetua- mente per vere e per utili, servono come di punti determinati,

da'quali si può con sicurezza partirsi per ben giudicare e per ben operare in

con sicurezza partirsi per ben giudicare e per ben operare in materia di belle lettere.

. alfieri, iii-1-131: intendo qui per virtù 'quella nobile ed utile arte

'quella nobile ed utile arte, per cui l'uomo, col maggior vantaggio degli

offendere l'autorità illimitata, poiché, per quanto voglia anche lo scrittore essere discreto

.. quando sarai tentato di pigliare per ipotesi metafisiche questi ch'io credo princìpi

era tenuto, e con ragione, per più che un dilettante, perché..

, 32-223: la cospirazione non è per me un principio, è un tristissimo fatto

. c. carrà, 113: pongasi per principio che la natura e l'arte

variazioni che esorbitano dalle loro leggi; per cui è piuttosto consigliabile che chi vuole

princìpi giacobini si è concentrata, e per così dire realizzata... in un

. mazzini, 40-21: poco importa per quello che ho in animo qui di

che indulge al malcontento delle classi medie per il caro- viveri. piovene, 7-281

molta superiorità pubblicava un manifesto da servir per principio alla cisalpina repubblica.

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (28 risultati)

italiana, 117: la regione emana per le seguenti materie norme legislative nei limiti

dell'applicazione pratica di essi. -legislazione per princìpi: quella che (secondo una

non si vedrebbero piu tante leggi d'eccezione per una sola legge di principio, tante

sola legge di principio, tante leggi interpretative per una sola legge fondamentale.

no di dimostrazione) da cui si parte per un successivo ragionamento o dimostrazione; presupposto

, 1-163: le conclusioni matematiche possono per diverse cause formali da'suoi princìpi dedursi

umana. e questi sono princìpi primi e per sé noti, cioè non dimostrati per

per sé noti, cioè non dimostrati per altri anteriori. senza questi princìpi non

se ne tira poi la conseguenza dimostrata per tale artifizio; e tutto questo dicesi raziocinio

scienza ha certe previe cognizioni evidenti e per sé note, che si chiamano princìpi

cui si conferisce valore assoluto, data per incontrovertibile. panigarola, 59: già

nobile di princìpi, tanto più si segnala per tale con le maniere e la rustichezza

altri ciò che vuoi o non vuoi per te stesso... era il vincolo

cangiarli perché sono salito sino ad essi per una via lunga, faticosa e senza l'

imparato, del mio solo aggiungendo quanto per propria sperienza osservai, a maggior prova

: don raffaele incrociò l'indice sulle labbra per raccomandarle silenzio e prudenza. del resto

malaugurati sentimenti; anzi furono sempre riputati per uomini ai buon cuore e di onesti princìpi

v.]: quando diciamo 'alieno per principio dal salire le scale de ~

da lui deliberatamente seguita. 'lo fo per principio ', non a caso.

principio ', non a caso. per principio usa e'invece (tei ch'è

tei ch'è anticaglia. giova operare per principio, anco nelle minime cose, rendendosene

preso da sé, ma che detestano 'per principio ', come ora si dice

il processo contro anna rosa, onesto per natura e per principio, volle essere

anna rosa, onesto per natura e per principio, volle essere scrupolosissimo. soldati

vino. non ne teneva in casa, per principio. -senza princìpi (con valore

che non ha buoni principii morali. per contrario: 'uomo che ha princìpi

ha luogo negli altri viventi, provveduti per altro di raziocinio e del principio di

'l geometra che tutto s'affige / per misurar lo cerchio, e non ritrova,

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (27 risultati)

una di quelle che aristotele ha preso per trar da esse il gener (fella poesia

così dette [leggi], come se per legge fusse stato prescritto non essere m

d'avere ragguardo alle tentazioni del nimico per guardarsene e di resistere al principio anzi

castello. foscolo, vi-385: tutta, per dio! de'calibi la razza /

, dal principio, dal primo principio, per lo principio: alfinizio; alle origini

modo di parlare fosse dal principio trovato per dire d'amore. idem, inf,

amore. idem, inf, 27-14: per non aver via né forame / dal

, 138: venne in questo dì per locotenente del cardinale de bibiena, legato de

de bibiena, legato de la >rovincia per la sedia apostolica messer francesco da vil-

e ridusse la ciptà in bona iustizia per lo principio, ma cum poco favore

di mettersi ad imitare, con tutto che per natura vi fusser atti, vedendo di

far cosa che nessun diletto fusse altrui per porgere. manzoni, pr. sp.

con li romani, dal principio, per lo capo del regno combatterò, quando uno

quercioli. -in primo luogo, per prima cosa, anzitutto (per indicare

luogo, per prima cosa, anzitutto (per indicare un ordine di precedenza, d'

. -dal principio alla fine: per tutta quanta la durata. g.

chiese e spedali. brasca, 68: per quel giorno ogniuno atese a ripossarse per

per quel giorno ogniuno atese a ripossarse per esser puoi gagliardi la maitina a dar principio

: dando or principio all'ordine toscano per esser quello meno ornato d'ogn'altro

v. s. se di essa per tutto, e da me e dalli altri

moltiplicare in esso le abitazioni e, per conseguenza, a dar principio a questa

si dà a're e agl'imperadori, per dare loro questo principio e fare loro

jou, perché il moscoviti), per la fama della sua tirannide, crudeltà

: inizialmente; immediatamente, subito; per prima cosa, sulle prime.

... ottenuto da sua santità che per i bisogni dell'armata di vostra serenità

-in questo principio, in, per questi princìpi: in questo periodo iniziale

me gli avevo allevati, molto meglio per questi princìpi avrei tratto aiuto da loro

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (29 risultati)

legge che i buoi non si uccidessero per sacrificio, e altre cose fece buone in

posto appresso di lei e facendolo muover per virtù e proprietà occulta sua. sansovino

in que'primi princìpi quelle terre né per sé potevano essere a bastanza a forti,

loro tanta copia era di navigi che ciascuna per sé potesse risistere ai ladroni e corsari

da attendere a vietare il commerzio, per quanto si può, fra il popolo infetto

, ii-20: si figuri che allegria fu per me quella! non bramavo altro che

-per princìpi: in via teorica; per quanto riguarda gli elementi, le cognizioni

delfico, i-112: ciò sarebbe facilmente dimostrabile per princìpi, ma sono per ora abbastanza

facilmente dimostrabile per princìpi, ma sono per ora abbastanza contento di poter produrre un

oggetto di cui nulla o poco so per princìpi. -per principio: tanto per

per princìpi. -per principio: tanto per cominciare; per adesso. setcambi,

-per principio: tanto per cominciare; per adesso. setcambi, 2-i-120: la

fiorini uno, dicendo: -questi abiate per principio -. ser martino vedendo li

c. campana, iii-204: entrato per tanto l'anno mdxcv, su 'l

erano soldati di messer ludovico. esaminandosi per la nostra città di firenze questa così malvagia

busoneaa gubbio, 1-117: nel presente tempo per divino e disusato miracolo i venti delle

e disusato miracolo i venti delle principie vie per l'usato corso soffiano.

stato, / credendo in voi campar per ubidienza. idem, viii-68: se voi

ridotta in lamine sottili o in filati per il ricamo. golioni, iv-843:

quell'oro di princisbecco. 2. per simil. e al figur. cosa di

princisbecchi, / cortigiana e lenona / per le intontite galoppine anodine, / ritte

e barricadieri di princisbecco l'avean preso per buono. 3. locuz

alle guance del granchio ch'era stato per prendere, pure trovai qualche parola che

e a venezia son rimasti di princisbecco per quel che giacomo ha scritto su quel cataclisma

. gadda, 18-140: si rimarrebbe, per dirla toscanamente, di princisbecco: owerossia

mille disii, / che mi van per la mente notti e giorni, / mi

in parte biancastre, che vengono usate per la fabbricazione di strumenti musicali.

di uccelli dell'america tropicale che ha per caratteri: le due mandibole lievemente incurvate

specie più nota, e si distingue per colore verde sopra, più pallido sotto;

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (16 risultati)

di scuro che rammentano il cervo volante per la forma. non escono che la sera

cavitari o nematoidei, i quali si distinguono per un corpo compresso, mgoso, trasversalmente

se già la priora non tei comandasse per obedienza. dominici, 4-183: così

loro esilio in egitto. 2. per estens. donna dotata di grande esperienza

e dell'assegno fattogli della casa priorale per celebrare una messa le feste ed impiegare

ritorno da bologna, michelangiolo si provò per la prima volta nell'affresco e dipinse

ordinarono che... dovessono essere per prioràtico due popolani grassi e tre artefici minuti

sebbene fosse intendente, e questo cerca per onore piovanato, abbadìa, vescovado,

di nostro signor, si metterà in via per andar al suo priorato. segneri,

i-i: si recò presso il monarca russo per riconoscere in lui il nuovo gran maestro

compagni, rv-105: 1 priori per piatà della città, vedendo multiplicare il

merzé a molti popolani potenti, pregando per dio avessimo piatà della loro città:

e falsitadi le quali si commettes- sono per alcuno cittadino, contadino o distrettuale di firenze

il vecchio, 51: ferono nuova balia per tenpo di cinque anni e. ile

e. ile borse del priorato a mano per cinque anni. bisticci, 1-ii-174:

governare la terra, sotto titolo di priorato per

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (36 risultati)

tempo di tre mesi e per manco in loro elezzione, tomaso di

uomini di manco forze, erano state per opera di giano della bella private de'magistrati

, dimenticò campaldino e il priorato, per ricordare soltanto gli avi suoi romani,

parte, otto di guerra, uno per capitudine ch'avieno la balia, fa-

ciemmo più cose e ordini e provigioni per vigore de la detta balìa. g

[dante] fece nel suo priorato per opporsi alla risoluzione di recevere in firenze

recevere in firenze qualcuno di sangue reale per pacificatore della discordia, entrata in essa

suscitarono tumulto in una processione di popolani per la vigilia del san giovanni. =

, 10-77: nelle dette chiese mise ministri per li quali si lodasse il segnore e

a federico un priore di san domenico per impetrare la liberazione de'prigioni. bandello,

certosa, venuto a mantova, propose per parte æl galasso e dell'al- drigher

: più tardi certi signorotti vicinali, per questione d'interesse, guidati da un

tale accezione è ancora usata in toscana per i preti diocesani). -anche: rettore

figli di stefano soderini, 78: carta per ser giuntino da la porta a roma

periodicamente a collaborare con il parroco soprattutto per le esigenze materiali della parrocchia. -anche

anche giudiziarie, individuali o collegiali, per lo più di durata limitata ed elettive

, iv-25: il detto uficio fu creato per dua mesi, i quali cominciomo addì

finito, se ne creò sei, uno per sestiero, per dua mesi, che

ne creò sei, uno per sestiero, per dua mesi, che cominciomo addì xv

: firenze governa oggi sua grandizia / per otto popolan, che son priori,

firenze. preserlo i priori colla famiglia loro per certe trabalderie e cose isconce che facea

tempo d'urbano papa v, era per lo detto papa nella terra di todi uno

assai cavaliere dabbene, a tener luogotenente per lo detto papa. era l'officio de'

esecuzione. landino, vìi: ascendendo per tutti e gradi della dignità, nel

che se facesse il sacco degli priori per 40 mese. giannotti, 2-1-20:

[cittaducale] da quattro priori, un per quartiere per due mesi e da un

da quattro priori, un per quartiere per due mesi e da un camerlingo per sei

per due mesi e da un camerlingo per sei, col solito officiai di sua

, col solito officiai di sua altezza per la giustizia. bandini, 2-i-254:

rappresentanti... continueranno a farsi per mezzo di tratta. foscolo, viii-54:

patrizi di parte orsina e di parte colonnese per insediarvi i tredici priori delle arti.

, 8-1: furono eletti mille cittadini partiti per sesti... i quali dovessono

casa o al palazzo de'priori e per fare esecuzione contro a'grandi. -ad

legarono con messer tarlato... per abbattere il detto popolo. -a

firenze, titolare di carica pubblica eletto per estrazione da una borsa distinta dallo squit-

di lello, come priore della borsa per lo quartieri di mezzo, sonò al parlamento