Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (26 risultati)

, fresca o essiccata, come foraggio per il bestiame (e la moderna scienza

fieno con forca né con altro ingegno per neuno modo, sotto pena di xl

a dire tanto quei campi i quali da per se stessi producono diverse specie d'erbe

: le prata brevi rendevano la pastura per le bestie, i campi tanto da

quel campo, quanto concime ci voleva per quel prato. -coltura foraggera.

ebbero. muse padovane, lxv-326: ite per questi prati e queste vaili / cantando

doni, 2-103: il brettone cavalcò per bellissime pianure e prati, e cavalcato che

con le sole fabbriche che ad esso per tutto il suo dintorno si fermano,

utilità nel lasciare andare li campi a prati per il pascolar degli animali che nel far

. bentivoglio, 9-284: leon feroce, per cui stieron chiuse / le gregge e

l'uomo pratora, pecora e possessioni per lo frutto che ne trae. ceccoli

prima le somente feo, / mettendo per le prata lunghe righe, / affannate non

di lenzuola: quattro colori: celeste per le bionde, salmone per le brune,

colori: celeste per le bionde, salmone per le brune, giallino per le grigie

, salmone per le brune, giallino per le grigie, verde prato per le rosse

giallino per le grigie, verde prato per le rosse. 2. figur

tasso, ii-62: col dotto scrittor, per cui s'appella / mincio ricco e

d'una sestina: le notturne viole per le piagge. -con riferimento alle sacre

7-37: altrove si gioca sodo, quattro per quattro in giro a tavolini schematici su

). 9. locuz. crescere per le prata come la malva: essere

ch'e'ci portarono, che crescono per le prata come la malva?

: danari, boschi e prati, entrate per preti e frati. vocabolario di agricoltura

] mille rami e fiumicelli, / ferendo per giardini e praticelli / e rinfrescando la

321: lo squillo / de'campanacci va per le pralina / odorate di menta e

sua canna da pesca appoggiata alla spalla per disturbare le carezze delle farfalle sul letto

, sf. scherz. smodata predilezione per la poesia di giovanni prati (1814-1884)

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (30 risultati)

gregge ricca. papini, 28-127: per un bel pezzo s'andò sulla groppa pratosa

: condizione di chi è gravemente colpevole per atti, parole, pensieri immorali o

2-69: questo fil male] fo per la mia pravitade, / perdi'i'so

gesù] / m'ha fatto e fa per la sua largitade. giov. cavalcanti

di tutte le creature, ove si considerino per sé sole. cattaneo, vi-1-381:

: argomento di scherno e di lazzi per chi lo nutriva, pitocco parassita.

si perdona loro ovvero sono tormentati ciascuno per la sua pravitade. -ostilità accanita.

pietro; spiegò quelle prime sue parole per pravità, infedeltà e tradimento.

pravità. 2. eresia (per lo più nell'espressione eretica pravità,

di santo domenico, le quali religioni per gli loro santi frati, commesso loro l'

commesso loro l'officio della eretica iravità per lo papa, molto la stirparo in firenze

: la pravità eretica è tanto debole per se stessa che non ha maggiore appoggio

, 2-xxii-224: so che la chiesa ha per questa sorta di erranti un'antica e

mamiami da se medesimo... per dura e ineluttabile necessità della causa,

esopo volgar., 6-125: quel che per natura è tristo, poi che una

parte e l'umor pravo, sparso per il corpo di cui egli si nutrica,

pravità s * attenua et esce fuori per traspirazione. = voce dotta,

. malvagio, perverso nell'intimo, per tendenza connaturata o con maligno compiacimento (

indole). -anche: gravemente colpevole per atti, parole, pensieri immorali o peccaminosi

, / ché guasta la comune utilitate / per lo voler che acceca la ragione.

pace. ponzela gaia, 17: per te merita morire la mia persona prava.

di mano, virtù le quali da esso per la sua prava natura sono sempre male

provar dure vicende / e prave diventar per lungo affanno. s. spaventa, 1-45

: l'indole è prava o, per essere più chiaro, quasi feroce: ma

se uccise i due lig, li uccise per difendersi, quand'essi tentavano stringerlo e

a personificazioni. iacopone, 69-112: per sua camora cercava e la soperbia sì

: 1 pravi invidiano i buoni, per nessun'altra ragione se non che quelli

, 3-84: ed ecco verso noi venir per nave / un vecchio, bianco per

per nave / un vecchio, bianco per antico pelo, / gridando: « guai

que'zerbinotti morbidi accarezza / e, per meglio lisciar gente sì prava, /

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (28 risultati)

male reggimento e le sue ree opere per lo suo pravo e libero arbitrio, usandolo

morì narciso a la fontana, / fu per la vana sua speranza e vile,

dell'inserviente comunale, soprannominato la faina per causa dei suoi occhietti grigi, del suo

nelle opere e negli affetti pravi, per li quali li spiriti maligni manifestano loro

che le chiavi / fosson contra 'cristian per farli schiavi, / contra lor voglia

, 13-i-45: se volete giesù regni / per sua grazia in vostro core, /

di charlevois, n'awisò il cardinale per il signor della tou- che. cavazzi

terzo luogo fu / ritrovato il vestir per gala e brio. / ad arricchirlo quindi

li cuori de'rei, li quali sono per in'ustizia torti, si dirizzano alla

spietata contessa di tirolo e la guerra che per le sue prave operazioni era suta tra

loro fanno e'mortali, / onde per tutto infamia se ne spande. zuccolo

, 1-78: nella infamia s'incorre per le prave operazioni. campatila, 18-arg

gli altri signori di quella casa, per dimostrarsi altrettanto alieni ai pravi consigli di

quale, quante volte mi lascia e per prave cogitazioni discorre, tante volte offende iddio

miloni, 1-492: gli riandarono allora per l'animo le antiche, ma prave

pravi e insidiosi acquista, forza è che per divina permissione trabocchi al fine in gravi

duardo, era nipote di colei / per cui la incantagion crudele e prava /

, inflessibile. manzoni, v-1-493: per dimostrarvi... che i vostri ordini

non usar tutte le forze sue / per sepelir colui ch'ei tanto amava /

fino ad oggi si fanno nella chiesa per le prave eresie che sono nate e

uomini di prava volontà o non bene per innanzi avvertiti, nel publicarsi l'indice di

principalmente scorrendo questa provincia la quale, per essere contigua agl'idolatri, partecipa molto

. buccio di ranallo, 1-376: per la lengua mea / contare no se

una gran viltà di memoria o per infermità o per prava costituzione della nascita.

di memoria o per infermità o per prava costituzione della nascita. 7.

fuori in parte e l'umor pravo sparso per il corpo di cui egli si nutrica

con quella pravità s'attenua et esce fuori per transpirazione. 8. sbagliato

/ tremuli ancora del sceptro apollano / per la gubemazion prava di pheton, /

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (14 risultati)

aldrovando... non solo tenne per fermo che la saliva dell'uomo ammazz'i

aure- lio severino poco prezzandola, addussero per efficacissima cagione il sale armoniaco, del

amore] si diede / e sol per cortesia non tei ritolgo. / dolgomi ben

/ tientel caro. landolfi, 8-30: per nulla al mondo ella avrebbe, in

che noia. dante, xxx-128: per sé [l'uomo che ha leggiadria]

., x-48: signore dio, per te tutti dì siamo morti e siamo prezzati

gli altri..., ma per essersi i fiorentini portati con loro sempre

laude il non prezzar la propria utilità per far cosa onorevole. baldi, 123

ella in amarti. idem, iii-1-119: per lo più poco avvezzo [il principe

: cotesti soldati, che vanno alla guerra per tre scudi al mese, parvi che

parte, si dee giudicare la tragedia per la lettura per poter sapere se lo

dee giudicare la tragedia per la lettura per poter sapere se lo spavento e la

disonore); farvi caso, badarvi per evitarlo, per porvi riaparo.

farvi caso, badarvi per evitarlo, per porvi riaparo. cavalca, 21-225

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (23 risultati)

monte morello. giuliano dati, 49: per una stringa che poco si preza /

delle mie ch'essi pur prezzano, parte per se medesimi e parte per portar a

, parte per se medesimi e parte per portar a loro signori. guarini, 2-12

prezzare e si stimasse più della forma per l'eccellenza di quel metallo. pallavicino,

tutta la moneta che l'uomo ha per acquistarla. genovesi, 586: nell'ar-

non sieno forestiere. -ammirare per il valore materiale. dolce, 6-4

avaro e sciocco,... nondimeno per la bellezza e virtù loro elle debbono

giù i quadri, si prezzino uno per uno, e poi, se vorranno,

romeo fosse uguale. chiabrera, 1-i-22: per dimostrare che il poetare era suo studio

domestica ed osserva / il suo signore e per amato oggetto / lo tien degli occhi

saputo prestar fede al puricelli, scrittore per altro sì benemerito delle buone lettere e

grandi virtù o qualità personali, e per questo degno di stima, di onore,

, di onore, di rispetto (per lo più come generico epiteto ossequioso).

umeltate / nova cangon trovata / ò per vo'prezata / sovr'ogne altra de meglioramen-

1-77: egli è massima da tutto conosciuta per vera e da pochi prezzata che durante

particolar cura attendevano allo studio delle leggi per poscia addottorarsi. -venerato religiosamente

gigli più prezzati / intreccerei sovente / per fame umil presente / ai piè tanto

le già note rime del petrarca, ristampate per lo più secondo l'assai prezzata edizione

nei mesi successivi al congresso di livorno, per designare, in senso fortemente polemico e

questa 'concezione 'non la bettezziano per menscevica, ma le abbiamo trovato un

, crespo o riccio o ricciuto) per aromatizzare le vivande; ha radice fusiforme

anno. il suo seme si serba per cinque anni ed è caldo e secco nel

silvestre e di radice di presemolo, che per altro mi reca assai giovamento. 0

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (39 risultati)

... annua, coltivasi negli orti per unirsi all'altre erbe da orto e

comune aromatica. pratesi, 5-132: per chiedere all'ortolano se ci ha cavol

di tale pianta, usate in gastronomia per insaporire le vivande. messisburgo, 9

dice familiarmente di persona che entra da per tutto, che si è resa necessaria

una precissione di pugni la sospinse giù per la scala. -col prezzemolo al

,... uomo non prezzevole per l'aspetto, perché vestiva sol di logori

, 3-iii-24: stimò che lo smaniglio, per esser troppo prezzevole, fosse rimasto ivi

esser troppo prezzevole, fosse rimasto ivi per scordo e non per dono di aurelia

fosse rimasto ivi per scordo e non per dono di aurelia. = agg.

di un servizio prestato. -anche, per estens.: l'indicazione scritta di

universalmente accettato come misura del valore, per lo più costituito dalla moneta (e

una cosa colui che non ha lo prezzo per lo quale quella cosa si dà?

dal frateli e da iacopo f. panci per lo prego ke dett'è. bibbia

de ^ vini, i quali si vendono per loro, statuto e ordinato è che

che si comperas- sono castella e ville per chiunque prezzo si potessono trovare. boiardo

. codice visconteo-sforzesco, 408: per dare forma a questa cosa, ve commettiamo

prezi d'esse terre, particularmente così per inspezione de la qualità e condizione de quelle

qualità e condizione de quelle, come per averne opportuna informazione. li quali prezi

prezi volemo mettiati in scritto a peza per peza et uomo per uomo e ne

in scritto a peza per peza et uomo per uomo e ne li mandiate per nota

uomo per uomo e ne li mandiate per nota a ciò se possa provedere a

la nave e navilio ne avesse avuto per tutto quel prezio che la nave o

che la nave o navilio fusse stimata per soldo o per lire. ammirato,

nave o navilio fusse stimata per soldo o per lire. ammirato, ii-6-192: gli

montanari, ii-255: quel prezzo, che per soddisfare ad un appetito...

quantità di una cosa che si dà per averne un'altra. beccaria, i-553:

, che di ciascuna cosa si doveva dare per un'altra, determinò e si chiamò

condizione essenziale del salario è che, per lo meno, equivalga al bisogno

corso, troppi fiori erano rimasti. per non riportarseli addietro, cercavano di smaltirli

3. -prezzo di costo: quello pagato per ottenere una data merce in un dato

che il consumatore è disposto a pagare per successive dosi di un bene. -prezzo

le spese che si sono rese necessarie per poter concludere la vendita. -prezzo di

in tempo e in zona di guerra, per l'acquisizione di beni di civili da

quello prefissato dal produttore in misura uguale per tutti i venditori. -prezzo marginale:

da un ente pubblico, in partic. per la fornitura di servizi, e tale

dittatura fascista si parlava di prezzo corporativo per indicare quello stabilito dalle corpo- razioni)

un ente pubblico, in partic. per la fornitura di servizi, in misura

fornitura di servizi, in misura diversa per categorie diverse di consumatori, e tale

bene dato. -prezzo unico: uniforme per tutte le unità del medesimo bene,

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (56 risultati)

quello più basso del dovuto, concesso per atto di benevolenza. -prezzo di opinione

. palescandolo, 115: in tai cambi per il giusto prezzo non si considera altro

un prezzo di opinione a cose che per se stesse necessariamente non bisognavano, affinché,

prezzo d'usura, non si deve per questo correr subito all'opposto estremo e

, 2-20: il prezzo di una lira per cavolo o di 50 lire per giornata

una lira per cavolo o di 50 lire per giornata di mietitura, che rende la

al giorno: m'accordai a stento per l. 1, che è il prezzo

di quello che normalmente dovrebbe essere, per un intervento dello stato a scopi politici.

riferito all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pari

pari quest'anno al 15, 2 per cento. -in relazione con un compì

monte casteli dè dare v stala de grano per prego de xx soldi. formule notarili

soldi. formule notarili aretine, 210: per prego de xl soldi quali tu ài

di gerozzo degli odomeri, 165: fo per prego de sei fiorini d'oro e

masi notaio del popolo di san brocolo per prezo di fiorini novanta tre d'oro

prezo di fiorini novanta tre d'oro per fare una chiesa con munistero di donne di

ennebriare: / ca lo prezo è 'nnebriato per lo tuo ennamo -valore di

erano resi molto più odiosi di prima per una gran quantità di rame convertito in moneta

subito saranno manifeste. -somma richiesta per una prestazione sessuale mercenaria; compenso pagato

, figliuola mia, sono quelle che, per poco prezzo, a chiunque le ricerca

il suo disprezzo / vendendo l'amor suo per un vii prezzo. cesarotti, i-xxi-195

tant'alto prezzo la milizia alemana che per sostener un regimento di tre mille fanti vi

è tenuto l'erede cercare di averle per darle al legatorio ed adempire la volontà

si dovessero contentar pagarne sei sino in sette per cento, perché il prezzo de'cinque

. -forbice dei prezzi: fenomeno economico per il quale i prezzi al minuto segnano

quello emanato dall'imperatore diocleziano nel 301 per arginare con un calmiere la dilagante inflazione

: item v soldi a lucia fancela per suo prezo. novellino, xxvtii-842: -io

sua terra. quelli li tenne dietro per lo prezzo. lo scoiaio, per

per lo prezzo. lo scoiaio, per paura di dare il prezzo, si stava

a me et a li miei compagni per lo comune dell'arte, ogne frode rimossa

non s'accorgesse che egli a lei per via di prezzo gli desse. statuto dello

a nudrire degga venire al detto ospitale per lo so prezzo de tre in tre

tre in tre mesi: e quando verrà per lo detto so prezo, arechi el

ozio esservi dati fé con mille dispetti / per sì vii prezzo a bottega legati?

varchi, 18-2-86: quelli uomini sono usati per picciolissimo prezzo infino dalla prima fanciullezza loro

terminò l'assedio di pontoise... per essersi il sior di roletto per lo

. per essersi il sior di roletto per lo prezzo di sei mila scudi partito dalla

: sparsasi voce della sua morte, furono per gli suoi funerali a gran prezzo raunati

ma quel misero essendosi impiccato, crepò per lo mezzo e le sue interiora si riversarono

non si piega dalla ragione, né per odio né per amore né per prie-

piega dalla ragione, né per odio né per amore né per prie- ghi né per

, né per odio né per amore né per prie- ghi né per prezzo, ma

per amore né per prie- ghi né per prezzo, ma vae per la via diritta

ghi né per prezzo, ma vae per la via diritta. compagni, 1-19

giustizia, e non ne schifavano prezo per piccolo o grande che fusse. statuto dell'

utile conseglio che sanno e che congnoscano per miglioramento della detta università, non considerato

veronese dice ch'emilio scauro, corrotto per prezzo di re, dovesse tradire lo

con una scala sul muro degli orti, per tradimento dello schiavo cacciatogli una saetta lunata

iacopone, 85-37: non m'ami per amore, ca 'l prezo te sta

che l'amistà sia da richiedere non per speranza di prezzo, ma perché tutto il

col diavolo. cavalca, iii-142: per molto minor prezzo dà l'uomo l'anima

ha carità, non vuol darsi al demonio per qual si voglia prezzo.

la quale in ogni parte è conosciuta per fama, macchiata da libidine mi ha

'mprima tutto l'avere dispese a'poveri per dio, e poi, quando tutto ebbe

lo prezzo ai loro iedi, e per loro mano gli comunicavano a tutti i fedeli

un altro. 4. riscatto per la liberazione di un prigioniero o di

pecunia darai ad aaron e a'suoi figliuoli per lo prezzo di coloro che sono più

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (47 risultati)

, 1-268: non siamo nobili pur per l'anima razionale, ché siamo fatti alla

ad amare quanto io so'tenuto / per lo grande prego ke per me pagasti

so'tenuto / per lo grande prego ke per me pagasti. beicari, 5-81:

dimostrazione che donar il suo unigenito figliuolo per prezzo dell'uomo, tenuto nella servitù

5. figur. contropartita (che consiste per lo più in una perdita, in

una rinuncia, in un sacrificio) per l'acquisto di un bene morale, per

per l'acquisto di un bene morale, per il raggiungimento della perfezione spirituale, per

per il raggiungimento della perfezione spirituale, per la conquista di un vantaggio dell'animo

abbandoni questi diletti lordi e torbidi, per lo lasciare de'quali l'uomo dovrebbe

009: iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica. loredano, 2-i-13

tanto perché le paresse troppo gran prezzo per conseguire quella dignità l'onore della nipote,

dignità l'onore della nipote, quanto per conoscere la donzella infino allora di costumi

però disposto alla prostituzione di se medesima per sovvenire agli altrui interessi. varano, 1-463

figliuoli sono il prezzo che si sborsa per un'ombra di vana ambizione, di

iv-1-332: andrea avrebbe dato qualunque prezzo per sottrarsi al supplizio che l'aspettava.

dell'essere andati più in alto o per lo meno d'aver tentato d'andare più

fuochi, oltre le fitte / cortine che per te fomenta il dio / del caso

alle volte non si merita tanto prezzo per le molte cose che abbiamo abbandonate,

abbandonate, quanto si merita di castigo per quelle poche che possediamo. c.

c. i. frugoni, i-3-348: per te ondeggiar sui campi / mira le

sarei venuto [a gareggiare] non indutto per prezzo e per lo bello giovenco;

gareggiare] non indutto per prezzo e per lo bello giovenco; ne doni especto.

tutte le barche s'affaticano a vogare per non aver quella vergogna da esser trattati

brusoni, 2-88: empieva poi l'aria per lunghissimo spazio anche fuori del tempio un

questionare se tal preferenza si meriti o per una ragione o per un'altra.

si meriti o per una ragione o per un'altra. -con riferimento al valore

avendo fatto altri prigioni di gran prezzo e per il riscatto loro ritirata gran somma di

. franco, 6-64: tutto si fa per non togliere 11 debito prezzo a le

valore di una persona stimabile o ammirevole per doti o virtù. giovanni da samminiato

da cui e quanto e come e per cui e perché è venduto colui il cui

, vendere, comprare ecc., per lo più con le preposizioni per e

, per lo più con le preposizioni per e a, quando l'indicazione di valore

11. -a, con, per prezzo: in cambio di una remunerazione

e 'l savio uomo non si lascia corrompere per amore né per prezzo né per altra

non si lascia corrompere per amore né per prezzo né per altra simile cosa. francesco

corrompere per amore né per prezzo né per altra simile cosa. francesco da barberino,

, ii-345: ancor è peggio chi per prego allenta. dante, conv.

citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo e non per usarla per

tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo e non per usarla per sonare

in casa per prestarla per prezzo e non per usarla per sonare. cavalca, 20-160

per prestarla per prezzo e non per usarla per sonare. cavalca, 20-160: la

g. villani, 12-36: avea dato per dio tutto sua sustanzia e patrimonio e

migliori, o di soldati mercenari e per prezo condotti o veramente di propri cittadini

come, vinta d'avarizia, / per prezzo abbia a lasciar sua pudicizia.

lo 'mpe- radore. indussero, tra per preghi e per prezzo, il prefetto

radore. indussero, tra per preghi e per prezzo, il prefetto de lo 'mperadore

paroltomio. -a, con, per prezzo di qualcosa: come contropartita (

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (21 risultati)

è stato in prezzo in per prezzo di alleanza, genova alla sardegna.

: stimare altamente, ammirare una persona per le doti, le opere o le

teneva in gran prezzo l'arte meccanica per mezzo di cui egli inventava e conduceva sì

dio, nella nostra miseria ricaggiamo e, per conseguente, in eterna perdizione rumiamo.

più che l'oro, il quale per il colore non stimano. -tenere

, non avendo più soldi né bestiami per comprar tormento, davano li loro terreni

, / ché... prendon mogli per le quali argento / in prezzo dièr

): che ha grande valore economico per l'alta qualità o la rarità; prezioso

di questa opera molto sodisfatto; e per fargli le spalliere di prezzo, come era

in tempo che le virtù o qualità, per le quali tu ti stimi, siano

-essere considerato prezioso; essere molto ricercato per la rarità e la bellezza (un materiale

core. se ne sono mandati tre per meno. nievo, i-vi-505: capisco che

giureconsulto, capisco che i clienti trepideranno per la tua assenza! ma c'è

-fare un prezzo di qualcuno: tradirlo per denaro, venderlo. marino,

contro il re di spagna / o servito per spia de'luterani, /..

, 2-11-6$: quella specie la quale per difetto di proporzione fosse di minore stima di

ed in gran copia passerebbe nell'altro dominio per estrame quella moneta che anderebbe in quel

a prezzo. -farlo a pagamento, per lucro. manzoni, pr. sp

il quale, se ben stimo principalmente per il testimonio che li rende vostra signoria,

-non avere prezzo: essere inestimabile per valore spirituale. cesarotti, i-xxxvm-191

, se gli dà... per sostenerlo:... onde non se

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (34 risultati)

era la casa d'una vecchia, che per niun prezzo si puoté inducere a venderla

puoté inducere a venderla. -prestare per prezzo: v. prestare. -senza

lavoro ed in fatica, lavorando, per non voler gravare alcuno di voi.

sua moglie, la quale... per onorare la cui memoria edificò un sepolcro

appresso alli antichi era tenuto vilissimo servo per istima e per l'uso, cominciò

era tenuto vilissimo servo per istima e per l'uso, cominciò a venire in prezzo

di adoprarlo nelle lucerne; e dopo per l'eccellenza dell'odore e la maravigliosa proprietà

è una cavalleria, cioè uno guerreggiare per l'anima; e così sono li

una prestazione o di un lavoro che per lo più s'intende umile, vile o

vile o spregevole, e compiuto solo per bisogno o per mera venalità. valerio

, e compiuto solo per bisogno o per mera venalità. valerio massimo volgar.

occultamente prezzolasse la meretrice, il rendeo per noi più apparecchiatissimo e più diligente.

la tenuità della spesa necessaria a'librai per prezzolarne i traduttori sone le cause principa-

i traduttori sone le cause principa- lissine per le quali abbondiamo di 'romanzetti ',

settembrini [luciano], iii-1-410: per l'altra turba dei frusta- mestieri,

ingiurie, perché essi sono fatti a posta per questo. noleggiare una nave.

destinato giorno del- pelezione veniva oltre prezzolato per combattere a favor del donatore non co'

farnesi, che avevano prezzolato uomini facinorosi per ammazzarlo. calandra, 253: l'

noi sì fatta prodigalità di tesori, per la superbia fallace d'un titolo transitorio.

un'attività o compie un lavoro, per lo più umile, vile o spregevole,

s'introducono sonaton e ballatoli e ballatrici per dilettare i convitati, si mostra che

che i convitati non possono passare il tempo per sé con arte niuna dilettevole, se

sé con arte niuna dilettevole, se non per gente prezzolata. b. davanzati,

madre anche nobile governava ella e cullava, per addormentarlo, il fanciullo; noi ponea

: protagora da giovane portava prezzolato pesi per vivere. -sostanti foscolo, xiv-94

talvolta con modi vili e soper- chievoli per via di prezzolate persone? botta, 5-191

prezzolati altre città e provincie dello stato per sommovere anche quei popoli. bocchelli,

appunto dei birichini di ferrara, ruffiani per lo più, e prezzolati esecutori di

si crede in salvo contro giudici prezzolati per rinvenire il delitto anche quando non esiste.

, anziché fa pace domestica della gente per bene. arbasino, 35: ni-

la penna al servizio di determinati interessi per fini di lucro (uno scrittore, un

, 3-i-88: perché volete morire? forse per privare la mia corona della gemma più

(prezzoléggio). letter. assoldare per fini bassi o turpi; prezzolare.

rebora, 3-i-209: bene anche per la recensione; strana la timidezza

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (23 risultati)

/ che corre tempo amaro / e per affanno già non s'abbandona: / pria

era. g. cavalcanti, i-vn-9: per li occhi venne la battaglia in pria

dello scrittoio e messo in via / per ispassare e cessare il pensiero. poliziano,

. poliziano, 1-583: non so per qual ragion, donna, si sia,

/ che quand'io passo, donna, per la via, / che tu fuggi

già fui pria. martello, 6-i-513: per l'incognita selva, né da me

-indica il luogo che s'incontra per primo. dante, par.,

, inf, 1-99: questa bestia, per la qual tu gride, /.

sempre 'l disio conduce, / e quel per gli occhi innamorati vene: / per

per gli occhi innamorati vene: / per lor si porge quella fede in pria /

. 2. innanzi tutto, per prima cosa. g. cavalcanti,

, domandò quelli che li stavano dintorno per confortarlo in pria se lo scudo suo

perché voglio mortificare ancor lui assai testereccio per sua caparbietade. metastasio, 1-i-10:

avesser d'uscir d'intontimento, di lì per le scale mi tolsi; e,

la mia picciolezza », dovrebbe misurare per lungo e per largo la propria grandezza

picciolezza », dovrebbe misurare per lungo e per largo la propria grandezza, poi la

non sono da voi confortato, / ca per voi l'aio e per voi penso

/ ca per voi l'aio e per voi penso avire / tosto poma di banda

con influsso di prima o di poscia per la desinenza. pria2 [i

. cennini, 3-34: ancora per disegnare ho trovato certa pria nera,

. ittiol. famiglia di pesci, per lo più inclusa in quella dei serranidi.

teleostei della famiglia delle perche, distinto per corpo allungato e compresso lateralmente, angolo

, ultimo re di troia. - per estens: troiano. tramater [

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (20 risultati)

si portavano frutta, fiori, latte per libazioni e l'asino che veniva sagrificato.

motivi rozzi e salaci, erano scritti per essere attaccati alla statua del dio priapo

o alle pareti dei suoi tempietti o per passatempo; ebbe come cultori, fra

cavaliere dicata la sentenziosa nostra maccaronea, per l'arguto stile de la quale ho

ode a priapo, che, se avanza per buon gusto (ma puossi parlar qui

consimile del piron, avanza anche, per fetente immoralità, le antiche priapee.

dicitore ebbe finito, si levò un colonnese per nome andreozzo di normanno, allora camerario

membro virile (in opposizione a paternostro per indicare cosa diversissima).

l'ermafrodito, la donna colla barba, per amatori ed amatrici dell'orrido.

a], agg. letter. usato per riti fallici e orgiastici. buzzi

si poneva su l'umbelico una tavoletta per impedir l'orina. redi, 16-ix-426

ardente, ma senza desiderio venereo. per lo più questo stato è sintomatico di una

esuberante d'un tanto conoscitore e maestro vai per me tutti gli allori e tutte le

/ da imprigionare gli uomini, / per potermi costringere / a saziar la libidine.

, canestri da frutti, una clava per allontanare gli augelli; anche, teste

la representazion il vener santo / fecce per lei, né men di tante feste /

giaculatoria. -rappresentazione, stilizzata e per lo più scultorea, ai un membro

annunzio, ii-239: il bardassa trae per le scale / già buie il soldato che

ho osservato che quegl'insetti marini vaganti per i fondi del mare, che priapi marini

dio grazia d'avere un priapóne grande per il vostro orto, con una fuscina trabaie

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (31 risultati)

priapus (v. priapo), per l'appendice caudale. priapulòide [

significare un vino molto annacquato, che per iperbole suol dirsi acqua schietta; e tal

dirsi acqua schietta; e tal voce è per avventura uno stroppiamento di 'prett'acqua

': è di uso nel contado per 'luogo precipitoso 'e dove si sta

= deriv. da prìcolo, per pericolo (v.).

, 1-100: dalla qual cosa gli astensi per il pridiano complesso et amorevoli parole di

saranno prigionati. bonfadini, 34: per questo tumulto subito a rumore de populo

legittimo) dell'autorità pubblica, sia per espiazione della pena inflitta sia in attesa

in cui vengono detenuti i militari condannati per violazioni del codice militare. ritmo

: questi, vegnendo in italia, prese per forga pandolfo prencipe di capova e fecelo

, vi-63: filippo... per alcuno misfatto tenea uno savio greco in pre-

. dante, purg., n-137: per trar l'amico suo di pena /

carlo, / si condusse a tremar per ogne vena. conti di antichi cavalieri,

sia tracto prissoneri de prisson, che sia per debita. a. pucci, 5-21

non bastando al pagamento le lor possessioni, per lo rimanente rimasono in prigione. documenti

bibbia volgar., ix-445: barabba per uno tradimento e uno omicidio era posto in

el detto pietro e mettarlu in prisone per animo di farli pagare quello che esso

372: o tu che tieni in prigione per tre fiorini e favelo stentare, oimè

poi la morte dii consolo passato, per causa de chi pretendeva aver da lui

de chi pretendeva aver da lui, per li garbigi seguiti. ariosto, 9-50:

, del viver mio soli sostegno, / per trarlo di prigione ho disipati. di

inverno procaccia di farsi mettere in prigione per mangiare il pane! c. levi,

tutti / e ce n'è della gente per strada, che è stata in prigione

fatta una prigione nel mezzo della città per mettere paura ai malfattori. f.

e comode, perché sono state ritrovate per custodia e non per supplizio e pena

perché sono state ritrovate per custodia e non per supplizio e pena dei scelerati o d'

mira nelle prigioni quanti riserrati, tal ora per mesi et anni, senza che mai

corridoio, da cella in cella, per 1 vari bracci delle prigioni, non

cui veniva scontata la punizione disciplinare inflitta per determinate mancanze (e sulle navi militari

prigione di bordo ': locale adibito per la segregazione dei puniti e che anticamente

che contrafesse livre doe de marchesam, o per gascaduno

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (29 risultati)

stanza, con le relative comodità, per persone di alta condizione (e per lo

per persone di alta condizione (e per lo più era concessa sulla parola)

immantenente, / che guelfi di fiorenza / per mala prove- denza / e per forza

/ per mala prove- denza / e per forza di guerra / eran fuor de la

pena di essere privato della libertà personale per un determinato periodo di tempo in seguito

virtù e di sì grazioso cuore che, per liberare il fratello e l'amante di

responsabili di delitti politici o pericolose per la sicurezza politica. -anche: l'edificio

, iv-460: quel castello, stato eretto per difender parigi dalle incursioni degli inglesi,

, n. 4. 2. per estens. luogo reale o immaginario, per

per estens. luogo reale o immaginario, per lo più angusto o ritenuto tale,

personificata vive segregata o si sente oppressa per mancanza di libertà o eccessiva disciplina.

sarei debitore della vita, quando uscissi per mezzo vostro di questa prigione, per venire

uscissi per mezzo vostro di questa prigione, per venire a vivere al vostro lato.

dove poche fette di cielo mostrate a spizzico per le strade o le finestre devon servire

. michelstaedter, 582: martedì ripartiamo per gorizia e definitivamente, e afiora proprio

arresti a milano, verona, pavia. per dio vivo e vero, l'italia

ma non lasciate, / algosa razza, per regnar, le vostre / ondeggianti prigioni

più non siete. 3. per simil. stanza privata e riservata. -anche

pregione. boccaccio, 9-72: io sono per volgermi in contrario, se egli non

il parto che ella aveva nella prigione (per modo di dire) generato e che

si era morto, che ella si restò per soverchio dolore tre giorni continui senza prender

braccia, e non si move / per colpo d'onde; e se timor la

sotto la neve... pigliano per tanto le due pale che hanno in barca

concreto ma sempre impigliato nell'astratto, per decrescente che via via questo fosse,

volse metre guage / mai si medesemo per ostago, / per noi condur a

/ mai si medesemo per ostago, / per noi condur a guarison / de cruelissema

iacopone, 88-79: cerchi la cittate per regione: / cantase 10 canto de

del corpo nella quale l'anima rinchiusa per contagione di quello contrae diverse colpe e

anima summersa nella pregion terrena e, per esser applicata al ministerio di governar il corpo

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (40 risultati)

perfetta a noi s'offerisce; e per mezzo prima degù occhi si amano le

occhi si amano le forme corporali; per l'oreccnio e per la mente entriamo

forme corporali; per l'oreccnio e per la mente entriamo poi per quelle vie

oreccnio e per la mente entriamo poi per quelle vie a congiungersi e ad essere partecipi

mi di tal catena legato / cad io per me nom posso essere atato. onesto

cel n'è da l'abisso, / per esro lì tutore tormentao et aflicto.

lizza, da cui partivano gli atleti per la corsa piana. simintendi, 2-240

ad attendere che altri faccia altrettanto, per poter riprendere la partita, o deve

perdendo qualche turno di giocata. - per estens.: in determinati giochi infantili,

locuz. - essere con altri in prigione per lo stesso debito: per indicare comunanza

in prigione per lo stesso debito: per indicare comunanza con qualcuno nella disgrazia,

]: 'esser con altri in prigione per lo stesso debito ': d'impedimento

la testa. -forzarne l'ingresso per fare evadere i carcerati. compagni,

compagni, 2-18: ruppe le prigioni per modo che gl'incarcerati n'uscirono.

. monosini, 327: mal, per chi ha padrone, / che abbia in

è dal lat. prensio -dnis, per préhensio -onis (v. prensione).

privato della libertà personale e si trova per lo più rinchiuso in un carcere o

senno non si puote avere / come per tutto avere / il mi'fantin savere:

ora / chere volare, e 'l pregione per pene; / cotali prieghi, chi

amare barsine, una de'prigioni, per la sua bellezza. s. gregorio

cosi orao [il diavolo], constrengeam per forga li diti pre- xuni che l'

nelle obbrobriose e fetide carceri le quali per loro vocabolo sono chiamate le stinche.

e la valle di pesa, la quale per la nostra famiglia si teneva, erano

che non volea il podestà che si impiccasse per non dare quella allegrezza alle forche.

nei tempi, liberavano tutti i prigioni per debiti e pagavangli del publico erario. di

lasciano nascere dei prigioni, riservati solo per questo, uccidendoli e mangiandoli dinanzi al

ordinando che... li pregioni per causa di religione fossero liberati. m.

carcere veder la vampa delle fiamme attizzate per incenerirli o carbonizzarli. bacchelli, 13-341

strieri, / così fussero rimasi prescioni / per li nostri caval- lieri. iacopone,

e fattami vostra prigione, datemi, per guiderdone della fiera volontà ch'io ho

, / porghino il brando e diensi per prigioni. scapuccini, lxxxviii-ii-490: non

chi erra. ariosto, 21-28: per punizione / condannò l'innocente a star

prigioni, e men mal era / essendo per sua voglia che per forza. s

era / essendo per sua voglia che per forza. s. venier, lxxx-3-838:

fuori di casa de'parenti in villa per unirsi in una segreta congregazione di cattolici,

l'amico della povera gente! viene per condurre in prigione il vicario. [eaiz

del pacifico borhese che si fa guerriero per non andare prigione o del f

-con riferimento a gesù cristo, catturato per essere crocefisso. castellani, xxxiv-350

/ e sì pel giusto e sì per farti onore, / sendo de'tuoi,

proferse la sua persona medesima a vendere per campare quel presgione. storia di tobia

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (40 risultati)

anno voi facciate un'poca di còlta per loro. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco, ciii-161

andaro due miei fideli a monte vitogo per mandare denari a ricolgliare que'due prescioni

dei patrioti sul castello d'ivrea, per liberarvi i prigioni di stato e proclamarvi la

della presura e levarle di servitù e per questo diede loro il titolo di monaci

. i prigioni: denominazione usata comunemente per indicate quattro grandi sculture marmoreee a

a michelangelo] in questa sepoltura [per giulio ii]... e quel

]... e quel che fosse per fare, lo dimostrano l'altre sue

altre sue cose e quegli due prigioni che per tal opera aveva già fatti. bellori

donne, i giganti. 2. per estens. persona segregata in un locale o

o obbligata in un luogo limitato sia per imposizione di qualcuno, sia per assolvere

sia per imposizione di qualcuno, sia per assolvere a determinati compiti segreti o riservati

determinati compiti segreti o riservati, sia per circostanze indipendenti dalla propria volontà o anche

in questo punto andiamo a costituirci prigioni per la crea- zion del nuovo pontefice,

parso necessario, partendo il secretario villandri per la corte, dar conto delle cose di

balli, / smarrito garzone, / via per campi, per monti, per valli

smarrito garzone, / via per campi, per monti, per valli, / lo

/ via per campi, per monti, per valli, / lo traggon prigione.

fuga l'orrore / del prigione e per lei quella canzone / non vale il

privo / e che amor pur mi voi per morto in terra, / io mi

porto a dosso / mi terranno prigion per fin ch'i'mora. f. vettori

. f. vettori, i-vi-319: per volere contentare li amici sono diventato quasi

fa scuse. guerrazzi, 2-511: sta per diventare magnifico: il valore prigione della

nostra essere un poco misera o pregione per lo peccato. p. zambeccari,

/ andare e'possa, se non per prexone. / ché nei peccati sì me

azzo, agli altri compagnoni, / che per centauri su nel mondo stanno, /

me ne accorgeva, andandone interamente prigione per l'orecchio. bronzino, i-123:

chiuse la porta. 6. per simil. che è oggetto di sequestro,

preda. = da prigionex, per metonimia. prigionerìa opre ^ onerìa)

pur solamente s'era disposto della dittatura per ischifare rodio della sua prigioneria. leoni

prega ranaldo quanto più sapìa, / non per merito alcun, ma per pietate,

/ non per merito alcun, ma per pietate, 7 che noi ritorna in quella

.. de quante violenze si ànno fate per lo passato e fannose tuta di nulla

, 3-144: era il segretario, per la lunghezza della prigionia, per li

, per la lunghezza della prigionia, per li tormenti dell'animo e del corpo,

alcuni, che avevano sofferta la prigionia per protestare contra le vessazioni del macinato, parevano

, parevano disposti ad incontrarne un'altra per salvare la finanza dello stato. dessi

, 117: scripto... per me cola de iennaro de napuli intra

lunghi e nelle strette prigionie, dove per forza e per voglia si mangia e dorme

strette prigionie, dove per forza e per voglia si mangia e dorme accompagnato,

de'corpi insieme. 2. per estens. segregazione di qualcuno in un

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (29 risultati)

celata tenuta / per la vita mia! cavalca, 20-558:

20-558: il beato francesco, sentendo per divina spiratone la furiosa venuta del suo

gertrude, stuccata ed invelenita all'eccesso per un di que'dispetti della sua guardiana,

desiderava ardentemente la libertà, sopra tutto per veder e abbracciare quello a cui dovevo

mazzini, 45-185: ho passeggiato a piedi per ore, rifacendomi della prigionia volontaria sofferta

che non avviene nelle misere donzelle imprigionate per forza, le quali, avendo sempre

correre all'alba sui prati delle cascine per acchiapparvi un grillo... il caro

: a ciò k'am- dando salutevelimente per la via sua fossaro meritati, po'

si trova privato della libertà personale, e per lo più ristretto in carcere o in

navarra e la cognata furono prigioniere, per comandamento del re, condotte subito a

e i persiani, lii-13-441: sendo per via mandò alcuni ciaussi a staffetta,

falsa nuova, che quello che gli andava per soccorso era il generale con tutto l'

tracto prissoneri de prisson, che sia per debita. a. pucci, 6-274:

debita. a. pucci, 6-274: per la cava mtràr, sicché rimedio /

venezia, comparse davanti li padri veneti per nome di questo signor, richiedendoli che

silenzio avrà luogo di confessione de'delitti per i quali viene processato, non vi

. p. maroncelli, 3-515: per quest'ultima categoria, nel 1820,

di nuove a pian terreno: umide, per cui la più parte de'prigionieri di

a sottoportisi ». 2. per estens. che è segregato in un locale

in un luogo più o meno limitato, per lo più costretto con la forza (

boiardo, 2-26-21: io vi dimostrarò per qual maniera / fosse condotta dentro a

rimaner conveniva prigioniero, / né mai per modo alcun potea fuggire. marini, i-102

, vi hanno fatto prigioniere di una per lo sdegno non più donna, ma furia

furia: pur facile è il rimedio per liberarvi. massaia, ix-214: in italia

numero d'accattoni sfrattasse dalla città, per andare a vivere o a morire

io le reti e i prigionieri augelli / per fare a'novi augelli oltraggio e scorno

: « le segni [le crisalidi] per vedere / lor fasi e lor costume

-che è isolato, escluso (volontariamente o per imposizione altrui), o si sente

, aggiungendo avvisi ad avvisi e propalando per troppo zelo ogni cosa, e più ch'

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (17 risultati)

le spalle al muro, e non per modo di dire. così prigioniero,

[il serpentino dell'alambicco], / per vital nostro conforto / sotto industre magistero

prigioniero nei vicoli ed ora spaziava libero per le stanze deserte. -racchiuso in un

[delle rose] tenue profumo viva prigioniera per la sala e vi si aggiri rassegnata

esplorato e frugato in pena ogni pertugio per uscirne in libertà. 4.

due giorni e sarò costretto in casa per molti altri, prigioniero del tempo. montano

scritto. ciro ai pers, 3-215: per secondar le sconsigliate voglie / sei d'

s'usa tra giovani e tra soldati, per esercitare il corpo, frequentemente giuocare.

altra viene unita a un altro organo per mezzo di un dado. 8.

prigione. giulio strozzi, 2-27: come per uso il pri- gionier solea, /

speranza, paura], / e come per salvatichi sentieri / fuggiva forte e per

per salvatichi sentieri / fuggiva forte e per vie disusate. = deriv.

stesso o movimenti veloci, agili, per lo piu danzando; piroettare. giusti

':... usasi anche per girarsi rapidamente sulle punte dei piedi,

: si alza e fa un giro vigoroso per la stanza prillando sulle anche giovani,

: riabbassò gli occhi a terra, giusto per vedere 1 piedi dei due prillare e

s'è spento / al primo buio per filtrare poi / sull'intonaco albale dove prillano

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (20 risultati)

alquanto rapide compiute da una persona, per lo più danzando. tommaseo [

tanto che pensavo di ritornare sul teatro per spolverare tutte quelle sgualdrine d'oggi che

, precedentemente; nel passato, per l'addietro, un tempo (anche nelle

locuz. di, in o per prima, talvolta in relazione con un secondo

pregiata. idem, inf, 21-137: per l'argine sinistro volta aienno; /

/ coi denti, verso lor duca, per cenno. idem, par.,

ingiuriate. castiglione, 202: per intertenere una gentildonna, la quale per prima

: per intertenere una gentildonna, la quale per prima mai più non aveva veduta,

tanti omini. firenzuola, 662: per ragion d'amore, non colui che prima

restituirgli anco dugento mila zecchini spesi del suo per l'impresa di jemen. tasso,

, iv-1-537: se io vivrò, sarà per noi un martirio di tutte l'ore

china dello sconforto e del risentimento, per tornare disinvolti 'amici come prima '

in un primo tempo, inizialmente; per prima cosa, sul principio, dapprima

e ingegnisi di ben vivere, e poi per l'opere sue pensi. boccaccio,

qualifico pazzia quest'idea improvvisa, non tanto per la trepida gioia che mi suscitò e

e che riconobbi in prima benissimo, per averla altre volte provata tal quale, quan-

si recava. 3. per la prima volta (anche nelle locuz.

tutta l'altra grecia s'accorse che per frode del re erano sozzamente ingannati.

ch'ancor si taccia, / donna, per me vostra bellezza in rima, /

mio, che prima / me diè per conoscenza 'antonio mastro '. bibbia

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (23 risultati)

si può dire di questo paese, per quello che noi vedemmo e per l'informazione

paese, per quello che noi vedemmo e per l'informazione che noi avemmo in quel

corporeo ammanto. 5. per indicare priorità di importanza, di interesse,

io stimo e giudico in prima ricordevole per novità di gran fallo e di pericoloso.

vostra signoria mi ha rallegrato e consolato per più conti: in prima per vedere la

consolato per più conti: in prima per vedere la cortese risposta data a vostra

: aveva in contraccambio talento ed industria per cominciare a far i primi suoi denari,

primi suoi denari, ed in prima per amor di risparmio vivea. -per

ordine gerarchico (anche nella locuz. per prima). dante, par.

anonimo [de monarchia], 155: per prima sia dall'artefice dio e secondamente

, a un evento, ecc. (per lo piu seguito dalle prep. a

scoperto, / e andò nel diserto per compire / suo penetenzia prima al suo morire

noi stessi / nella gente che va per la strada. -per indicare una

8. con valore comparat. per indicare priorità di importanza, di interesse

da tre lettere in qua sultaprire con cautela per non stracciare, sul vedere se v'

, ordinata a torre alcuno difetto, per se medesima quello induce, sì come

sirigatto), depor quel peso che per vostra cortesia vi siete eletto di portare.

, quanto fece in vita, / per ch'io 'ndugiai al fine i buon

città che... vendè quelle castella per quarantamila ducati a verginio orsino. galileo

dimostrazione] un pezzo confuso, sì per l'insolita testura, sì per la

, sì per l'insolita testura, sì per la mia consumata memoria, nella quale

si può dire che fosse naturato e per la sua perfezione e per la fisionomia che

naturato e per la sua perfezione e per la fisionomia che di lui prese socrate

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (25 risultati)

a milano, un altro pensiero meno funesto per me e consolante per tutti mi balenò

pensiero meno funesto per me e consolante per tutti mi balenò in capo. pratesi,

: sappiate dunque... e tenete per fermo che son risoluto di prima morire

sostant. a cui si riferisce e per lo più nella locuz. di prima)

ponto, tutto quel sabbione che giace per la campagna, s'ammonta insieme e

dentro le tue braccia / l'awiluppavi come per difenderla / da quel cattivo ch'era

/ di * prima 'mi salvò solo per questo: / che t'ignoravo e

soldi nel dazio de li nuove denari per centinaio ne la deta signoria di sopra

in un miscuglio ogni cosa, pigliando per la medesima le diversissime tanto. l

né del poi. pavese, 3-206: per un attimo il tempo si ferma,

raggi suoi, / e amendue girarsi per maniera / che l'uno andasse al

quando le due note distano fra loro per un semituono cromatico, come 'do

acutezza né di gravità non vien contata per intervallo, o sarà eccedente.

prima3, sf. frances. premio, per lo più consi stente in

a qualcuno da un ente pubblico o privato per l'impegno profuso o per stimolare

privato per l'impegno profuso o per stimolare un ulteriore im pegno

a pagare all'assicura zione per il rischio che questi accetta di assumere.

da letto e tornaletto, una federa per el primàccio e due per due guanciali piccoli

una federa per el primàccio e due per due guanciali piccoli: tutto tanto ben

la fantasia in sul primàccio aguzzo / per iscampar da'contadin gli orecchi. -essere

posto intorno alla corteccia di una pianta per proteggerla dalla pressione di una legatura.

dock musicale di tutto il mondo, per cercarvi quando un fiasco, quando un

affiderà il suo nome alle cronache, per ragioni non sempre attinenti all'arte.

primo musico, venne dal burcardi fissata per corfù. -prima attrice in una

, la generica 2. per simil. donna piena di sé, autoritaria

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (34 risultati)

. pace da certaldo, 49: per le tanti preci di tanti e tali

assentì perdonare loro, con connndizione però che per si- curtade e osservanza di quella ne

classifica). giamboni, 7-49: per antica usanza è servato che dal primaio

uomo a cui egli dicesse che egli era per isposare la bergamina. ottimo, ii-480

lamenti di volterra, 48: quanti per voler la libertade / àn fatto di

quando si puose ah'assedio, ch'erano per lui più larghi e onorevoli al secolo

. -alla primaia: in primo luogo, per cominciare. a. pucci,

panno lin tanto / quanto mestier facea, per più paia / li fèr di panno

troppo calda, e starge dentro coperta per spazio de uno quarto e puoco più

pecora, ecc.) che partorice per la prima volta. è voce assai comune

è la migliore stagione dell'ammontare; cosi per li padri, che sono in quel

sono in quel tempo più vigorosi, come per la pecora, che meglio si nutrisce

che meglio si nutrisce di state, e per lo figlio, il quale venendo a

tante maschere di corpi; e, per nobilitare le scene, ci traveste le alme

abbiamo detto che l'au- toconsapevolezza è per campanella il principio di una metafisica naturalistica

generale, il secondo secolo, quale fu per costumi, per religione, per sapere

secolo, quale fu per costumi, per religione, per sapere. stampa periodica milanese

fu per costumi, per religione, per sapere. stampa periodica milanese, i-173

e sopratutto uno scossone a me: per togliermi dalla sonorità non risolvente né camminante

tutti e -primissimamente -m chi io tengo per altissime creature. 2.

codice dei beccai ferraresi, 237: per altro modo non si'amesso noe recevudo

no pagarà la dieta marugula overe scola per la intrada ducati uno d'oro.

del fascio fi- bro-vascolare che si forma per primo: si distinguono in partic.

primante, agg. tose. primo (per lo più in espressioni awerb. quali

espressioni awerb. quali la primante cosa, per la primante cosa, per la primante

cosa, per la primante cosa, per la primante: in primo luogo, per

per la primante: in primo luogo, per cominciare). viviani,

siena; anche modo avverbiale: 4 per la primante '. nieri, 3-158:

4 primante ': nella frase 4 per la primante cosa 'è comune fra

2. in primanza: primamente, per la prima volta. laude cortonesi,

qualche contrario supposto. 2. per condizione primaria, essenziale; per virtù

2. per condizione primaria, essenziale; per virtù intrinseca. bruno, 3-445

concorso di aiuto corresponsabile, primo passo per salire al primariato. 2.

primàrio, agg. che primeggia per ricchezza, potenza, prestigio, rango

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (27 risultati)

, maggiorente, membro dell'aristocrazia (per io più al plur.).

). del carretto, cvi-602: per tutte queste cosse al popul parse /

: in questa marina el principe nostro, per le noze dii nipote, fé un

, 1-i-69: questo fu il motivo per cui cautamente fu spedito a roma dazio

una pausa, una quiete bianca, per tutta la corsia di questa divisione chirurgica

la figliuola. -che si distingue per erudizione, competenza, abilità, ingegno

-iron. pratesi, 1-71: per lo più lavorava seduta in fianco ad

. di grado comparativo: superiore (per intelligenza, dottrina, ingegno, ecc.

la città sarebbe stata del tutto spenta se per buona sorte avessimo trovato i lacedemoni,

che procede dalle potenzie dell'anima, per le quali bisogna che l'uomo

che l'uomo si eserciti e per l'operazioni di quelle provenga a dio

che si son prese hanno sempre auto per oggetto primario la pace. vico, 4-i-790

fondamental errore da cui scaturiscono o, per meglio dire, in cui si racchiudono tutti

i-xxxvi-209: è vero che lo spirito ha per fine primario il diletto, come la

cappellano maggiore s'adoperò perché io avessi per regio dispaccio la catedra di etica.

(i-394): ciascuno di voi o per vista o per fama conobbe il monarca

: ciascuno di voi o per vista o per fama conobbe il monarca de le leggi

si distingue in un dato ambito territoriale per ampiezza, numero di abitanti, maggiore

di là, [san paolo] passò per an- fipoli ed apollonia, nelle quali

fra gli altri edifici di analogo uso per dimensioni, capienza o sontuosità maggiori.

differenza che 'l primario si dice tostamente e per parole contrarie, ma il secondo si

ma il secondo si dice più alla distesa per due contrarie sentenzie. -primogenito

, dal tempo e diligenza accreditate e per aver alle volte estinto il primario originale o

pianeti propriamente detti del sistema solare (per distinguerli dai secondari, come un tempo

terra, si chiamano i primari 'per distinguerli da altri pianeti subalterni, che

-catrame primario: quello che si ottiene per distillazione di alcuni tipi di carbone alla

dalla corrente inducente così da generare, per induzione elettromagnetica, una corrente indotta in

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (15 risultati)

, ottenuti scomponendo i raggi della luce per mezzo di un prisma; secondo classificazioni

contrapposizione a quei suoni da essi derivati per effetto di fenomeni fisici dovuti all'ambiente

albero collegato direttamente o talora indirettamente (per es., mediante una frizione)

due maggiori partiti promuove nei singoli stati per designare i delegati alla convenzione nazionale la

quale a sua volta sceglie il candidato per la carica di presidente della repubblica (

79 scuole d'agricoltura, n normali per istruire le donne nella contabilità agraria;

, ma la scuola e l'istruzione per i bambini! d annunzio, v-i-m:

delle vetrine. 2. per simil. incipiente vecchiaia. a.

707: io non conosco donna, per brutta che sia, che, quando rè

. salzburgh con l'arcivescovo di magdeburgo per esser primate di germania. lippomano,

. ant. e letter. persona che per autorità, prestigio, rango, condizioni

e valentri donzelli e aprovati servienti per diverse contrade. savonarola, ii-ao8: tre

della famiglia. -persona che spicca per eccezionali meriti, per grandi virtù,

-persona che spicca per eccezionali meriti, per grandi virtù, per profonda dottrina e

eccezionali meriti, per grandi virtù, per profonda dottrina e intelligenza. lomazzi,

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (18 risultati)

quasi glabri di fronte a un corpo per lo più rivestito da peli; dentatura

comuni a tutti i primati e decisivi per le sorti particolari della nostra specie:

primaticciaménte, aw. ant. per tempo, pre cocemente.

, 2-17: imperciò se allora non sarà per tempo, cioè primaticciamente, seminato

sono le cose primaticcie, le quali per la sua novità più piaceno. seneca

'nuchalet al ammari ': questi, per essere molto primaticci, hanno un grandissimo

: avvenne, siccome piacque a dio, per la festa di san giovanni battista l'

. -ant. seminato in anticipo, per tempo. paganino bonafè, xxxvii-107:

del succo primaticcio, i contadini, per loro uso e consumo, tiravano quattro

che portavano a spalla dall'orlo del tino per rovesciarle dentro a saporirle di vino.

septembre. caro, i-399: indi, per gli dei di ghirlande onorare, si

n'erano; e comeché d'essi (per aver di poco avanti il nutrimento di

soderini, i-50: gli uccelli dell'estate per i troppo tardi o primaticci freddi si

rilievo all'arti cittadine di cui s'intorniava per propria difesa? non aveva ella nelle

indulgenza o, anche, un apprezzamento per le attitudini, le doti, il talento

in quel bugigattolo, incoraggito, sto per dire istigato dal teliini, mi arrischiai

vi-157: mi batteva il cuore. né per timore di lui, perché nessuno potrà

, singolare. tassoni, 12-19: per cosa curiosa e primaticcia / quarantacinque libre

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (25 risultati)

comportamento). roberti, vi-i-5: per moltissimi gesuiti nel rientrare in famiglia certa

. aw. ant. assai presto, per tempo, di buon'ora. crescenzi

dette viti in tal terreno il quale per sua natura getta dolce e primaticcio e

. b. davanzati, ii-497: per aver vin dolce vermiglio, poni vigne e

soltanto istintiva, tende a soddisfarne i sensi per ridurre il margine di apprensione, di

giusta guerra navale e con iscambievol uccisione, per un poco di guadagno si consumano l'

l-ii-96: michelagnolo,... per il primato che tiene, si crede che

: essendo luca venuto nella stima universale per le sue opere tanto celebri, contrastava il

superato o agguagliato quel giovine che passava per il primo; ma pervenuto poi io al

, se fosse anche stato l'infimo per condizione. nencioni, 2-77: gli [

frigida di distìnguersi, di dominare sia pure per un breve attimo sulla pagina d'un

questi borbottìi come un discorso, e per sottolineare la sua non partecipazione dice a

il proprio primato in quanto ad attenzione per i merli. -con metonimia:

suo nome celebre di giure- consulto, per potere con tale fama aspirare al primato degli

11: a tal effetto, quasi per via di testamento, dichiarò essere mente

essere mente sua che nel seggio vacante per ogni maniera si collocasse il vescovo malachia

il primato e 'l sommo impero / per sé chiedea. manzoni, pr.

panigarola, 86: il papa è per unzione cristo: et è così congiunta

dirà esser eretico indubitato colui che nega, per ca- gion d'esempio, il primato

noto sotto il nome di neoguelfismo, per quanto utopico, ebbe comunque il merito

specie di fronte unitario, da usarsi per effetti di propaganda interna ed estera,

di fronda, preparando così le basi per il rinnovamento delle idee e della cultura

gianfranco contini ne aveva scritto una recensione per « primato » (rivista della sinistra

e come stillate tutte le malizie, per poterle conoscere, e tutte le virtù,

poterle conoscere, e tutte le virtù, per poterle praticare; quel libro piccino,

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (21 risultati)

concepire una sfera dello spirito assoluto e, per giungere ad essa, un processo di

prammatismo che svaluta un atto di conoscenza per valutarlo come atto pratico. 5

: se in altro sentimento sì divisa, per quanto universale e dall'autorità di tanti

cita dove esaù vende il primato / per la minestra. 6. sport

né patriarca. 2. per estens. maggiorente. pace da certaldo

apparve e prima e poi essere passato per opera e seducimento d'uno primato della

non tenui carte di credito non sono bastate per dare ospizio a 'primatologia ',

io-vm-86], 15: senza offesa per i protagonisti del match mondiale di questa

, 5: morto yeh, primattóre per 70 anni in cina. = comp

precede l'estate ed è compresa, per l'emisfero boreale, fra l'equinozio

marzo al 31 maggio), mentre per l'emisfero australe ha inizio con l'

la durata delle notti; a ciò per lo più si accompagna un progressivo aumento

aver gioia intera. mostacci, 145: per primavera, / l'uccello ricovera manera

di color che n'han danza / per l'altera -primavera. novellino, xxviii-836:

dintorno / brilla nell'aria, e per li campi esulta, / sì ch'a

: hai seppellito le tue primavere / per sempre. montale, 3-34: zebrino

. stampa periodica milanese, i-358: nizza per lui è una grande clinica d'infermi

rapì alla madre, cotale m'andava per la nuova primavera cantando. idem, vi-241

d'una peipetua primavera autunnale, mentre per renderlo dù ammirabile a gara spuntavano

non tenui carte di credito non sono bastate per dare ospiluoghi, quella placida trasfigurazione di

, 'primatologico ', 'pnmatologista 'per una virtù materna. gozzano, ii-107:

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (23 risultati)

mirabil primavera. 3. per simil. abbondanza rigogliosa e variopinta di

e il piano: / non ritorna per lei la primavera. moretti, ii-417:

novella, / piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando,

piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando, / vostro

m. plur. i primavera, per indicare i componenti di tale squadra).

, 22-ii-1982j, 14: una panchina affidata per questioni contingenti ai ragazzi della 'primavera

nel secondo dopoguerra e scioltasi nel 1964 per confluire in altre correnti dello stesso partito

ella gli governi o volga / primavera per me pur non è mai. s.

antifrastica). malecarni, lxxxviii-ii-29: per ingiuria d'amore om furiato / e

om furiato / e tigre in corsa per perduta schiatta / e nave in scoglio

e nell'altra bianchicci, ritondi e per intorno intagliati, chiamati da alcuni fiori

, i narcisi e gli anemoni formano per dir così la prima comparsa. lessona,

elatior ') si distingue dalla precedente per avere il calice meno dilatato, ma

favole antiche. idem, 151: per lo più il poeta fino dal primo verso

che il lettore si sarebbe aspettato. per esempio, una canzone per nozze non parla

aspettato. per esempio, una canzone per nozze non parla né di talamo

d'amore, che si deferiscono, per la... profondità, a quelle

, estilenze, ecc.) o per risolvere problemi demogra- ci, che consisteva

giovinetti a quella deltarmi si abbracciavano uno per uno, e dato un lungo addio ai

terre, a cercare altre guerre da combatter per loro. ciò si chiamava 'primavera

: consono, appropriato a tale stagione per foggia, tessuto, colori, ecc

gadda, 6-197: la pappagorgia compressa e per così dire appiattita contro il colletto.

: un caso isolato non è sufficiente per trarre conclusioni, formulare giudizi, stabilire

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (22 risultati)

fa primavera. salvini, 30-2-204: per tre o quattro parole ebraiche che per

: per tre o quattro parole ebraiche che per testimonio de'grammatici si trovino nella etnisca

primavera, massime se né meno è sviluppato per intiero. = dal lat.

rifatto con desinenza femm. (forse per influsso di aestas 4 estate ') sull'

e solitario, fate del vostro meglio per allungare le primave- resche e le autunnali

ch'è il nostro granaio, nulla per l'umidità primaverile, uva discreto raccolto,

di assiuolo. gozzano, ii-146: salivi per la bella strada / primaverile, tra

nunzio primaverile, upupa, come / per te il tempo s'arresta, / non

: ora posso ammirare ogni primaverile esultanza per colli, monti e pianure, in lussuriose

tulipani) e magari qualche arbusto, per finire le mie aiuole. gozzano,

a essere indossato in primavera; consono per foggia e colori a tale stagione (un

illusione primaverile. 2. per estens. caratterizzato da freschezza d'idee

che diventano fiori. 2. per estens. con freschezza d'ispirazione, con

pri mula; voce attestata per la prima volta da o. targioni

). primavòlta, aw. per la prima volta. leoni,

vescovo di roma. 2. per estens. preminenza, superiorità, maggiore

di essere costretti a recarsi nella castiglia per i loro affari e pretensioni e di

dio della guerra', e lo veneravano per il maggiore di tutti gli altri: primazia

produrrebbe tumulti. cantù, 16: per tacere l'incontrastata primazia del sapere e

ideologica primazia. fenoglio, 4-165: per quanto il crepuscolo consentiva di vedere,

gentiluomo è sempre prudente, ma tuttavia per le buone regole credo bene avvertirlo di non

che siano. de luca, 1-3-2-17: per quel che porta la pratica della corte

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (27 risultati)

di arche funerarie. 2. per estens. costituito dalle personalità più illustri

una classe primeggiante che tale non sia per virtù ed elezione. leopardi, i-510:

lingua, gli fece anche indirettamente, per la troppa superiorità e misura della sua fama

s. maffiei, 5-2-379: molto per altro certamente contribuì al precipizio il divider

al precipizio il divider l'imperio e, per conseguenza, le forze, con raddoppiare

temanza, 236: jacopo era nato per primeggiare, ma non ove fosse michelangelo.

quale non mi preme, ma deltanimo, per amore di comando e per non istare

deltanimo, per amore di comando e per non istare a manca, questa mi par

della intelligenza, ci vogliono delle cognizioni per primeggiare in un ramo qualsiasi di industria.

tolta dal mondo, in cui primeggiava per bellezza, nobiltà e spirito. papini

aveva lasciato [albina albini] il collegio per esordire a diciotto anni, ultima in

era passata a compagnie di terz'ordine per poter primeggiare. g. bassani,

-di animali. sciascia, 8-12: per il farmacista manno un cane era sacro

e maestra la natura. -risaltare per importanza e bellezza. c. carrà

di brera, quadro lodato da leonardo per la prospettiva. -essere il primo in

). galeani napione, 156: per fissar qualche limite, penso doversi chiamare

cui primeggiavano i noli di seconda mano per l'america. b. croce, iv-12-396

quei nobili che, non avendo virtù per distinguersi fra i loro eguali, s'addomesticano

loro eguali, s'addomesticano col popolo per primeggiarlo. = denom. da

mano / o'stecter li clavelli / per liberare l'omo primerano. palamedès,

: adamo... ricevette elli morte per consiglio dela nostra primerana madre, ciò

, 26: ancora regnava il nemico per lo peccato del primerano padre.

e trovandovi in cotesto travaglio che siate per conto del primerano, mi duole assai avervi

nconoschiamo. algarotti, i-vi-170: 10 per me non dubito che ella non sia per

per me non dubito che ella non sia per l'alzamento della superficie del mare.

innocente occhio di gioia. / e per una dolce anima primeva / rivela in

in molte parti, ed ora si reputa per niente. = deriv. da

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (31 risultati)

quel giorno che il capitolo s'era presentato per farsi consegnare, in forza d'iniqua

e del primocerio barbarico, el qual per questo conseio fo nominato arziepiscopo di corni.

1-3-466: ultimamente dipinse nel vescovado, per messer donato marinelli, primicerio, una tavola

delle povere donne,... intercedi per noi a cristo! p.

, propr. '[scritto] per primo sulle tavolette di cera ', comp

distribuite quattro carte, che vengono consultate per vedere se è possibile formare una delle

il valore delle carte è 21 punti per il sette, 18 per il sei,

è 21 punti per il sette, 18 per il sei, 16 per l'asso,

sette, 18 per il sei, 16 per l'asso, 15 per il cinque

, 16 per l'asso, 15 per il cinque, 14 per il quattro,

, 15 per il cinque, 14 per il quattro, 13 per il tre,

cinque, 14 per il quattro, 13 per il tre, 12 per il due

quattro, 13 per il tre, 12 per il due, io per le figure

, 12 per il due, io per le figure; vince chi ha la combinazione

setti, e mentre crede, anzi tien per certo, di far con essi miracoli

scudi d'oro che io ti prestai per pa ^ ar il signor luigi, che

un certo sanese giocatore... invitò per la vigilia di s. lucia qualcuni

di s. lucia qualcuni de'suoi camerate per trattenersi con essi loro tutta la notte

birillo. l'elenco dei giuochi durava per tre pagine. come le litanie.

ottiene il valore complessivo più alto; per esempio, la combinazione di tre sette

, può la vittoria del giuoco avvenire per fortuna, massimamente se colui che vince

v.]: 'primiera ': per minestra di paste che dicesi pure '

una tavola allegramente fare una primieretta galante per passar tempo fino all'ora del diporto

prima, dapprima; da principio; per prima cosa. patecchio, xxxv-i-561

voi'dir alò prime- ramente, / per quel q'ela nos piu a gran pari

amo, / cioè lo dolze frutto / per cui fue in tormento / primeramente adamo

mondare intendo primieramente questa esposizione, che per pane si conta nel mio corredo. cavalca

ch'è molto oltraggioso, / e per sembianti fiero e coraggioso. boccaccio,

chi intende istruire altri deve primieramente sapere per sé. saba, 27: primieramente

vita nuova. -per primo, per primi. crescenzi volgar., 2-15

d'essergli moglie? caro, 2-563: per compagni 7 pri mieramente al

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (33 risultati)

convenia primieramente procedere da quello consiglio che per tutti provede, cioè dio. sonetti

.. e primieramente lucio marzio, per la cui virtù in ispecialità quegli ch'

si ricerca quella egualità la qual e per degnità e per convenienza. d.

quella egualità la qual e per degnità e per convenienza. d. battoli, 43-3-175

non torsi mai d'in su le carni per quattordici anni continuati un orribil ciliccio.

assoluta volontà del mio re, da cui per necessità primieramente, indi per impegno di

da cui per necessità primieramente, indi per impegno di vassallaggine, finalmente per genio

indi per impegno di vassallaggine, finalmente per genio particolare ai servitù, son diwenuto soggetto

primieramente, lecito a quella età felice per l'arte: oggi la civiltà tutta

-in primieramente: prima, dapprima; per prima cosa. bondie dietaiuti, 291

innanzi, i cavalieri in primieramente pigliarono per gli campi i villani che stavano sicuri

non la favolosa ma la vera cagione per la quale apollo venne in credenza di

molto affezzionato a vostra signoria, e per altro e perché avea veduto la bontà dell'

. disus. tipo di pasta alimentare per brodo che riproduce la forma dei quattro

v. primiera]: 'primiera 'per minestra di paste che dicesi pure '

; che si trova al primo posto per quel che riguarda il tempo; che pertiene

l'amor mio, ben io lo avea per certissimo; che ella poscia mi corrispondesse

atto primiero: uno s'avvezza, per aver cominciato; qui s'avrebbe a intendere

parente / fo engannato dal serpente / per la gola. laude cortonesi, 1-i-162:

: cristo è nato et umanato / per salvar la gente, / k'era perduta

ci aperse, lungamente stata serrata a noi per la colpa del primiero uomo. dolce

rimanda, e vuole che la primiera per me se gli meni. -per

1-iii-276: se van sulla primiera estate / per gioconda foresta a par col giorno /

fatuità. c. carrà, 141: per noi la pittura non è ancora degradata

/ locati son [i bambini] per gradi differenti, / sol differendo nel

reggia lasciando, in sull'età primiera / per lontani paesi il pie rivolse. saba

, / adorno de bellissime virtudi / per bene podere nell'aire volare. erizzo,

barberino, iii-67: né ti maravigliare / per ch'io paia iterare / in questa

era ivi acolta / da una parte extratta per vedere, / e per esser primier

una parte extratta per vedere, / e per esser primier ciascun s'afolta. fallamonica

quel corpo, in vece di reflettersi per una linea che faccia un angolo eguale a

eguale a quello della primiera incidenza, per le ragioni suddette si refletterà per una

, per le ragioni suddette si refletterà per una linea molto diversa, resultante dalle più

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (19 risultati)

nome del mandante si mette in terza persona per signifi- camento di maggiore umilitade, e

303: è singolare che costoro, giunti per lo più al delitto per la via

costoro, giunti per lo più al delitto per la via dell'ozio, e ridurti

del re, filili risposto che elli togliessero per re quello il quale primiero egli trovassono

tutte se ne vanno; / el per uscire fuor di que'pensieri / metter le

[adamo] enganato dal serpente / per la gola tut en primier / e per

per la gola tut en primier / e per conseio de la muier. anonimo,

, 650: chi 'n primero / per bella simiglianza disse 'amore ',

che 'n promero / amai, che fue per mia disaventura. ponzela gaia, 28

lungamente / se pietà non l'aduce per primero. = dal fr.

necessario che le saline particelle, e per l'attitudine della loro primigenia figura e

l'attitudine della loro primigenia figura e per la convenienza degl'interni canaletti, si congiungano

algarotti, i-rv-290: se l'oro, per esempio, non differisse essenzialmente nelle sue

gli esseri, aveva anche un amore geloso per la nobil tà. p

montale, 7-201: si vive in camargue per ritemprarsi al contatto di una natura primigenia

potenzialmente. l'idea del papa conviene per questo rispetto con quelle dell'uomo primigenio

fu èva primigenia! -comparso per primo sulla terra. lucini, 6-182

qualità). cesarotti, i-xvm-209: per inavvertenza dei domestici il signor rossi era

, agg. al femm: che partorisce per la prima volta (una donna o

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (21 risultati)

perfino d'aver fatto anche troppo presto per una primipara. g. bassani, 4-60

non già la sua giovane moglie stava per partorire, bensì la sua vacca ugualmente

il centurione del primipilo, dopo che per diverse scuole aveva in giro tutte le

. davanzati, ii-105: ottenne il primopilo per cotal brutto favore, che poi fu

fu la sua rovina. 2. per estens. capo militare. guerrazzi,

pilo ', cioè il primo feritore per la fede. -iron.

legione le sue schiere ha in riverenza per l'affezione ch'ha avuto ne'suoi compagni

donato fai quella caritate, / che per tua primitaté non se pò prevenire. idem

/ fai quella caritate, / che per tua primitaté non se pò prevenire.]

è identica, perché esso è sempre luce per sua essenza. = voce dotta,

. primitivaménte, aw. per una qualità originaria e intrinseca; in

non si persuade che sia bella da per sé e primitivamente. manzoni, vi-i-

lavoro non appena ha il danaro bastante per finire la settimana. = comp.

frequent. primitivismo, sm. interesse per le manifestazioni artistiche dei popoli primitivi,

quella melanofilia, ossia di quella mania per l'arte negra che trent'anni addietro

forme di falsi primitivismi che allora, per un fenomeno di acciecamento collettivo, dominavano

testimonianze di dieci secoli di civiltà, come per una rivincita dell'istinto contro un insieme

codificate. -desiderio o predilezione per un'esistenza più vicina alla natura e

e di milano e mi convinsi della compiacenza per il primitivismo e del sostare indolenti sia

gramsci, 1-196: liberta ha significato per esse [le masse contadine] solo la

e pastorali di una primitività sorprendente, per pestare il mais, un tronco d'

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (33 risultati)

vista: il loro succedersi 'acritico per spinte individuali di persone più o meno '

cosa che esista in sé e di per sé e in contrasto con la storia,

primitivo, quando non si voglia intendere per quel tacito risultato di moderazione figlio dell'esperienza

risultato di moderazione figlio dell'esperienza, per quale ognuno sarebbe portato a cedere una

mastice quella ulteriore perfezione che le mancava per ringiovanire le invecchiate tinte e restituirle al

, dipoi perduto, e che passando per gli inferni e purgatori delle età seguenti,

, l'ultima parvenza del quale sarebbe per noi l'idrogene. -originale.

sia nata quest'idea singolare d'assegnar per sussidio, per supplimento, a una che

idea singolare d'assegnar per sussidio, per supplimento, a una che sia chiama

, ma di rimando. quando sorgerà per ispinta primitiva, l'esito sarà ben

comune alemanno che non fosse provvisto, per un anno, per mangiare, bere,

fosse provvisto, per un anno, per mangiare, bere, ardere e di

a dio; e di questi molti per paura morirono negando la fede. zanohi

a tutti gli altri arbori, onde per lo fiore del mandorlo si figura il principio

doveano fare. bisticci, 3-183: andando per più chiese di firenze, dannava tante

dannava tante sepulture, quant'egli vedeva per le chiese; e che, sendo la

pubblici peccati fussero puniti pubblicamente, non per satisfare a dio e alla sua giustizia,

, alla quale abbondantissimamente ha satisfatto cristo per noi, ché non potevamo, ma

iereneo fu vescovo di lione, teneva per certo che nell'eucarestia ci sia realmente il

siena, 35: gran rimprovero fu per me il riconoscere che, dove temo un

di evangelici inglesi staccatosi nel 1810, per opera di hugh boume, dal movimento

libertà primitiva, fondamentale ed imprescrittibile, per maniera, che sopprimendola violentemente e rompendo

maniera, che sopprimendola violentemente e rompendo per intero quella unità, v'è bensì

zione primitiva si assegna realmente un patnmonio per cui la persona stessa, resa capace

persona stessa, resa capace a lavorare utilmente per sé e per altri, acquista un

capace a lavorare utilmente per sé e per altri, acquista un valore sociale personale e

acquista un valore sociale personale e procaccia per sé e per altri parecchi modi di sussistenza

sociale personale e procaccia per sé e per altri parecchi modi di sussistenza, di

molti flussi sanguigni. alfieri, i-12: per quanti sforzi io abbia fatti spessissimo per

per quanti sforzi io abbia fatti spessissimo per raccogliere le idee primitive o sia le

vien la loquela, / primitivo miracolo per cui / e mente a mente e core

, a direttamente giudicare, che, per lo nostro tempo, il proprio e naturale

, così queste due idee non sono per sé necessarie ad ogni atto di pensiero,

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (23 risultati)

, generosità. -che serve per cominciare; iniziale. mazzini, 69-132

giornaliere torture e basterebbe una tua parola per liberarlo e renderlo alla primitiva sua agiatezza.

] sono state acquistate da me e per ora ne continuerò la vendita allo stesso

delle zampe che l'animale abitava inutilmente per riprendere la posizione primitiva. palazzeschi,

, rideva parendo venirle meno il coraggio per dirle quale: era troppo pallida.

, cioè nel punto di passaggio necessario per tutte le altre provincie europee. lanzi,

foscolo e poscia dal gherardini, aveva per sé gl'ingegni più indipendenti in fatto

di tratto in tratto, ingenuamente, per il filo che vien meno o per la

, per il filo che vien meno o per la mano diversa, nella sofficità deliziosa

che delle specie di lamenti improvvisati lì per lì, nulla, insomma, di folcloristico

primitivo '. piovene, 15-22: per bessie poi, fino a quel giorno,

aratri di forma primitiva, basti da mulo per aratura. tarchetti, 6-ii-151: quell'

b. croce, ii-2-102: sia per la mentalità consueta dei puri eruditi e filologi

consueta dei puri eruditi e filologi, sia per l'ambiente generale della cultura di quel

gusto. bonsanti, 4-79: l'amore per la semplicità, per il primitivo,

4-79: l'amore per la semplicità, per il primitivo, può diventare..

che ve lo destò... per conseguenza il carattere della loro poesia doveva esser

d. martelli, 106: degas, per l'indole sua, doveva maritare e

in una originalità tutta sua propria, per la quale il sentimento del vero dei

non sdegnò di dipingere il cero pasquale per la cattedrale di cambrai. gobetti,

, morì pazzo. 11. per simil. che vive nello stato di natura

istinti e ignaro delle convenzioni sociali, per la mancanza di educazione o di cultura;

sinistra del collo dall'alto in basso per bene quattro dita tagliando affatto l'arteria

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (13 risultati)

gusci, ossa, coma, spine, per cambiare in terra calcare la terra primitiva

quello da cui si formano altri vocaboli per derivazione, per alterazione o per modificazione

si formano altri vocaboli per derivazione, per alterazione o per modificazione ipocoristica.

vocaboli per derivazione, per alterazione o per modificazione ipocoristica. boccaccio, viii-i-ii

vece de'derivati, come 'tenesse 'per 'attenesse ', 'passione

attenesse ', 'passione 'per 'compassione '. salvini, v-3-4-4:

vino rosso violaceo molto alcoolico e usato per il taglio. -anche: uva prodotta

fuoco, spettava ai leviti o serviva per il sostentamento delle vedove e degli orfani)

andarono a visitar le ninfe, presentando loro per primizia della vendemmia a ciascuna statua il

acquetarsi che dio abbia voluto quest'angioletta per primizia di tanti altri e sì gloriosi

il portare zazzera e il vestirsi, per così dire, di questo tesoro della

dal papa alessandro ii (1061-1073) per cadere in desuetudine, pur restando in

albareto se sono adunati... per fare accordo... del pagarge la