Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (20 risultati)

: il maestro nell'insegnamento ha sempre per guida principale la legge e la fede

decidere nei casi pratici, deve avere per guida anche l'atto umano, secon-

maggiore, avrebbe trovato un espediente logico per risolvere renimma di garlandi e un provvedimento

renimma di garlandi e un provvedimento pratico per aggiustare l'imbroglio con eugenia. ungaretti

meccanica], che servono di fondamento per ritrovar nuove invenzioni pratiche e perfezionare tutte

5-24: agisce [robinson], lotta per l'esistenza, accumula provvigioni, si

azioni concrete, dei fatti reali (e per lo più in contrasto con ciò che

arte, e giustificate dalla teoria, per via delle quali le figure, invece di

quel fondo di cognizioni pratiche che richieggonsi per professar quest'arte a dovere. delfico

frasi logore, quegli scritti si svelano, per troppi rispetti, difettosi. borgese,

era rimasta una sottoposta tranquilla e disciplinata, per la sua scomparsa e per le ragionioratiche

disciplinata, per la sua scomparsa e per le ragionioratiche della casa veniva a sentirsi

montagna, necessità di un sicuro avvenire per 1 due ragazzi. -che impedisce

autorità deliberativa. l'amministrazione lo consulta per sapere come una data controversia ('mi-

portoghese. sistema pratico e umano, per armonizzare questa legislazione e gli usi e

o con particolari problemi o argomenti (per lo più in relazione con un compì,

famiglia di firenze ricca e potente: e per loro stava la simone gherardi, uomo

pratico e sentito / qual negociando va per 'ste contrate / che del gran mare

selvagge / seguian che le civili, per mostrarne / che non le volean pratiche né

capitano torpè, abbastanza pratico del mare per conoscere ch'egli aveva ragione, gli

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (23 risultati)

16-iii-8: fattasi [la natura], per così dire, maestra più pratica,

x-134: visto non aver potuto far nulla per defecto di fanti non pratichi, se

tribunato gli servissero licenziosamente... per darsi oziosamente buon tempo e andar a

diversa età de'caratteri non può determinarsi per anni, ma da secolo a secolo;

pratico della lingua francese, ordinò che per lui supplisse antonio perenotto granvela, vescovo

trovammo costretti a principiare la nostra missione per la scarsezza dei missionari... essendo

un'arte. leonardo, 2-460: per farsi pratico e fare opere assai..

sia messo in ritrarre vari componimenti fatti per carte o muri per diversi maestri e

vari componimenti fatti per carte o muri per diversi maestri e in quelli si fa pratica

molto tempo non andò che tutta roma per quasi perfetto e prattico pittore lo confessava

, non è meraviglia che sia stato per sì lungo tempo idolo della nazione ed

ii-152: ordinate furon tutte queste cose per sentenza di valerio asiatico eletto consolo:

eletto consolo: gli altri le approvavano per cenni di volto e mano; pochi

usava questo prattico malandrino un'astuzia mirabile per non esser sentito da quei di casa,

..., che sei pratico per il paese, guida questa nostra barca in

. assedio di montalcino, i-361: non per questo è restato che il nostro

, con universale stupore, passato sicuro per mezzo delle sentinelle, essendo così pratico

v loto o ufficiale marino, per significare ch'egli fece più viaggi in

., 34 (589): per dirvi la verità, son forestiero, e

compartimento marittimo quando abbiano gli stessi requisiti per il concorso a pilota.

più scritte? 12. che per esperienza di vita e conoscenza delle cose

nel quale tu non comprenda ogni suo vizio per occulto che sia. 13

sentimenti, e sa operare con efficacia per conseguire risultati tangibili (anche con connotazione

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (22 risultati)

regola per osservazione delle cose reali e per esperienza,

regola per osservazione delle cose reali e per esperienza, chi mira non a solo

che hanno ideato l'unità d'italia per via d * alluvione, per via

d'italia per via d * alluvione, per via d'aggregazioni successive e parziali,

. nora, la sorella pratica e per nulla sentimentale di marta. cassola, 4-19

è privo delle relative cognizioni teoriche (per lo più con connotazione limitativa e talora

puro prattico né è senza sua maraviglia, per aspettarsi da essi il maggior tuono.

d'autori teorici e pratici; tempo per leggerli; valore per intenderli e discernimento

pratici; tempo per leggerli; valore per intenderli e discernimento per giudicarne.

leggerli; valore per intenderli e discernimento per giudicarne. 16. metrol. sistema

monti, vi-175: prevedo che, per trovarmi qualche rimedio [alla paralisi]

parte di qui il pratico don raffaele e per mezzo suo voglio mandarti due righe.

1 giurisconsulti ed ogni pratico le aveva per le mani [le opere di luis

garibaldi, 2-91: i pratici, per colmo di sventura, avevano sbagliato la

furono alla capanna, ma bastò cosi poco per immollarsi assai bene. 20

esso luogotenente e lui marzello an- derano per l'ixola a far il pratico, perché

disciplina, di un campo di attività, per lo più ostentata boriosamente o millantata.

iii-25-370: essendo il sensualismo (accetto, per far presto, questo termine improprio e

che si è fatta capace e sagace per mezzo dell'esperienza, tanto da sapersi

disciplina sportiva. bacchelli, 2-v-263: per vigore sei il più forte, per tecnica

: per vigore sei il più forte, per tecnica del remo non ti supera nessuno

cosa buona, ve ne potete andar per consiglio a qualch'uno di questi praticoni

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (21 risultati)

a bottega » ragionò lei, provandosi per un'ultima volta i panni della fatua praticona

pezzo soffiando... pure, per essere ignorantissimo, non s'ardiva a volersi

mostrare, e scappò con una parola per fare del praticone..., e

cultivati parino a la signoria nostra soldi 5 per campo di le campagne. leggi e

case ed in altri luoghi poco atti per le semente, come, per esempio

poco atti per le semente, come, per esempio, in vicinanza di canali,

a dilungarci alla cima di una montagna per una spiaggia non gran fatto scoscesa,

suolo pratio. stuparich, 5-128: uscii per rifare quel sentiero in costa, dolce

nostra, scendendo in fondo alla valle per un pendio cespuglioso con pianerottoli prativi,

prima della boccata d'aria prativa, anche per tamponare il languore allo stomaco, avrebbe

prato (ant. prado, prào; per esigenze di rima pra \ sm.

radura o spiazzo ricoperto d'erba (per lo più inteso come luogo dall'

novella, / piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando

piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando, / vostro

colli. idem, inf, 4-111: per sette porte intrai con questi savi:

. ariosto, 2-34: la fonte discorrea per mezzo un prato, / d'arbori

pastor la greggia misera, / che spaziando per r amene pratora / sospende il muso

: franco te n'andavi / sonando per le prata di trifoglio, / incoronato d'

una scorribanda furiosa, da barbaro, per prati pieni di messi e fiordalisi e

e papaveri. ungaretti, u-130: per un iddio che rida come un bimbo

sua vista agli occhi piace / è per lassar più l'animo invescato.

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

primi della chiesa in un conclave / per starvi mesi e mesi aa intrigare,

a. vivaldi, 1678- 1741 (per il colore dei capelli). -ecclesiastico

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (24 risultati)

dovevamo pur ringraziare i sovietici che avevano per la prima volta votato a favore del

volta votato a favore del premio balzan per la pace a un papa ».

prete!: come interiezione volgare, per esprimere rabbia o forte stupore. p

o anche posposto al nome proprio, per indicare un appartenente al clero secolare.

. frezzi, iii-8-79: mentre che per questo io posi mente, / egli mi

prima in celle, marzo 1853, per un predicatore, a istanza d'un certo

, e stette zitto, non avendo termini per esprimere la sua ammirazione. -come

nella lingua di cicerone,... per man- i così su due piedi a

dell'università di napoli? 3. per estens. sacerdote di una religione non

« or dove corri, dimonio? » per la qual cosa lo prete addirato posò

e tanto gli diede che lo lasciò per morto. simintendi, 2-161: filemon

ugurgieri, 43: laocon, prete menato per sorte acciò che facesse sacrificio a nettuno

: andò [platone] in egitto per sapere l'osservazioni de'preti e ciò ch'

: ragionasi qualche cosa d'un cappello per il protonotario, quando e'non lasciassi el

/ adoperare e prete e scaldamani, / per non avermi in letto a ristecchire.

del parlar toscano e fiorentino, come per esempio il 'preo 'veneto e il

e il 'prèt 'milanese, per scaldaletto, anche a firenze si dice

i beni ecclesiastici. leggi sindacali per la città e territorio di vicenza (io

cristiani. -non andare al prete per la penitenza: v. penitenza,

prete: non poter dire apertamente, per particolari riguardi, ciò che si ha in

-ha chiesto il prete? -e stava per chiederne a giorgio, che, impietrito e

-essere più i birri che i preti: per indicare che i debiti superano i crediti

-è la sottana che fa il prete: per indicare che l'apparenza va tenuta da

-prete cuio con molti lumi facea buio: per alludere a chi sotto un apparente sapere

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (23 risultati)

de'medici, 5-27: che vergogna è per uno pre- tazuolo / abandonare un suo

creduto padre di anna, lo chiedé per cramnero, pretazuol suo, che gli diceva

del pretocolo mariani. baretti, 3-129: per farvi tale basta il consiglio d'ogni

buon pretozzolo / venuto al mondo solo per farci ridere. pratesi, 3-269: le

un pretùcolo che tira a farmi passare per il primo superbo, per il primo

a farmi passare per il primo superbo, per il primo villan cornuto della terra.

papim, vi-891: colui che fu per spregio -dai nemici della chiesa giustamente da

secondo è un misero pretazzuolo o, per parlare con crascaia eleganza, pretuzzàgnolo, ad

questi pretacci la messa novella, attaccando per ogni città polize alle chiese del suo cantarla

[napoleone] di coloro che chiamava per isprezzo... pretacci. faldella,

qualche pretaccio scagnozzo, il quale, per asino che si professi, dimostra una

'(v. presbitero), forse per contaminazione con praebitor * fornitore, provveditore

alora si partirò tutti insieme e andarono per luoghi diserti verso tramontana, tanto che

e il cane di argia ci son per niente. carducci, iii- 22-128:

janni scritte dall'alvarez, il quale fece per ordine del re di portogallo un viaggio

lii-14-257: nell'asia confina con persiani per un grande spazio di paese, con georgiani

presto: v. presto5), per il carattere sacrale della regalità, e

. dandolo, lii-4-53: sua maestà era per fare l'impresa di lucemburgh in favore

casa, quale si diceva non esser per niun modo soggetta all'imperatore ma solo

la porta... perché era per sangue il primo prencipe e per la legge

perché era per sangue il primo prencipe e per la legge salica il primo pretendente del

. sm. chi corteggia una donna, per lo più con propositi matrimoniali.

avvicinava a quella età che suol essere per una fanciulla il principio del tramonto.

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (37 risultati)

carducci, iii-7-100: il papato, conteso per settanta interi anni tra due o tre

ascendono a 40 milioni de fiorini, per fì quali si paga censo de cinque

fì quali si paga censo de cinque per cento, e si sodisfà ad un quarto

co'perugini contra i detti signori quasi per le medesime pretendenze. c. campana,

il duca di savoia, il qual, per antiche pretendenze in quel marchesato, non

1-14-40: non è gran tempo che per bando espresso / cipro intorno mandò publici

a romper l'amicizia con rii ollandesi per le forze e pretendenze di questi nel mare

2. richiesta pressante; pretesa (per lo più giustificata e legittima).

: riuscita infruttuosa la mediazione del papa per la pace, poiché troppo vigorose erano

mazarino. siri, vii-1414: persistevano per la ricompensa dell'arciduca d'inspruk nella

tosto conoscere che così grosso esercito era per disfarsi da se medesimo. barbarico,

mentre tutti hanno una medesima via battuta per cui s'incaminano l'uno dietro all'

pretendere1. pretèndere1, tr. (per la coniug.: cfr. tendere)

misericordia? dio perdona tante cose, per un'opera di misericordia! nievo, 683

., ch'io ciò faccia principalmente per mantenermi in tale stato dell'animo e del

o deputazione de'sali... dovrà per tutto il mese di maggio aver presentato

comparsa, contenente il luogo o luoghi per li quali vorrebbe essere eletto.

istruzioni tre classi di cardinali: una per escluderli;... l'altra i

terza di quelli che pretendono e che per parte di s. m. non si

'ndusse a dar veleno al marito, per lui pretendere e insieme regnare. fagiuoli,

il foglio io non lo rendo / né per marito già non vi pretendo. g

gozzi, i-19-222: lasciate di pretendere / per moglie corallina. c. gozzi,

ogni principe possa tu- randotte / pretender per consorte, ma disciolga / prima tre

) un capitale; / anzi talor, per poco che gli dài, / ti

verso libero non mi andava a genio, per la disordinata e capricciosa abbondanza ch'esso

di iacopo da carrara prese; e, per sue lettere richiesto, a padova se

. subord. guicciardini, 2-1-229: per il titulo ereditario che lui pretende in

lituania e molte anche in polonia, per testamento della reina bona sua madre e

nell'ufficio dell'inquisizione non possi intervenire per qualsivoglia titolo persona secolare. davila,

casa di lorena, che aveano retesa per se medesimi l'elezione alla corona. gualdo

forinola, usata continuamente... per indicar ciò che i papi pretendevano dai

... che li monachi allora e per l'avvenire non potessero pretendere azione per

per l'avvenire non potessero pretendere azione per sotto qualsivoglia titolo di esser preferiti nelli

da'laici. de luca, 1-15-1-359: per regola generale... si stabilisce

luca, 1-9-3-43: se un testatore overo per lo più il notaro, per una

overo per lo più il notaro, per una certa maggior cautela e per assicurarsi

notaro, per una certa maggior cautela e per assicurarsi

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (28 risultati)

qualche bagatella, con espressione che sia per tutto quello che potessero pretendere per la

sia per tutto quello che potessero pretendere per la legittima o suo supplemento. cesarotti,

di più di quel che poteano pretendere per la sentenza. -reclamare il pagamento

al tempo del ritorno fece andare bando per tutta la città come egli partiva, però

alcuna cosa o creduta o prestata o per qual si voglia altro conto, venisse

vi farà buono e vi so- disferà per lui d'ogni sorte di credito che seco

4. proporsi uno scopo, per lo più con determinazione e impegno ostinato

, lii-6-12: le quali [terre] per mantenersi in franchezza usano legarsi insieme a

non dopo l'occupazione di novara né per altro che per la difesa del duca

l'occupazione di novara né per altro che per la difesa del duca,..

m'avete tolto. tocci, 2-70: per quel fine ch'e'pretendeva, che

andavano bene... e così, per far fronte, s'era fatto prestare

punto di vista, una tesi, per lo più contro opinioni altrui o anche

: questo rinascimento della pittura in firenze per cimabue, che fu tanto difesa e

irofessione. sassetti, 364: passai per il tanto nominato ca- icut,.

padre è uscito di casa la notte per qualche suo poco lodevole fine, ch'egli

con piena convinzione ma illusoria- mente, per errore o per stolta presunzione, di poter

ma illusoria- mente, per errore o per stolta presunzione, di poter proclamare princìpi

aveva preteso mascherarsi, era però conosciuta per tale. segneri, i-683: pretende di

nobiltà] possono pretendere alcune cagioni che per convenevolezza inducono il concedente, ma non lo

il concedente, ma non lo stringono per necessità. bandello, 2-34 (i-ioii)

del dato ripudio e separar il matrimonio loro per quelle ragioni che il re al detto

si obedissi del non predicare frate ieronimo, per scarico d'ognuno mandare questa cosa al

di gente che si sia dimandata in aiuto per sospetto preso di essa, si ha

propri errori. -mettere avanti per dissimulare intenti riprovevoli. guicciardini, ii-175

imprese principalmente l'appetito della gloria, per la quale, pretendendo colore di pietà

non potendolo calfumia, sua moglie, per un sogno da lei veduto la notte precedente

re, oltre esser potente e confinante per un gran tratto, può pretender sopra la

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (21 risultati)

pigli sua donna,... per quanto si può ritrarre dalli alligati ricordi

elettori, e gli saria d'impedimento per l'impeno quando vi pretendesse. -aspirare

sopra di esse? -insistere per ottenere qualcosa. carducci, ii-1-95:

due. 11. ambire, per lo più con presunzione o fuor di

o di fantasia, ma pur risplendono per certa netta elezione e disposizione elegante delle

certo. 12. essere puntigliosamente e per lo più presuntuosamente convinto dell'eccellenza delle

scorrendo, né pur ammutisce se non per ringraziarlo del passo. -pretenderla a

, si dava un gran da fare per mostrarsi disinvolta. pirandello, 7-1182: piccagliene

è proprio il medico che ci vuole per milocca: non ha laurea; non

pretèndere3, tr. (per le coniug.: cfr. tendere)

battista... stimò essenziale alessandro per la quiete comune d'impome perpetuo silenzio,

avere pretensione alcuna d'averla riportata per le loro for ze »

belli, 58: i contadini per ordinario si contentano di molto poco, come

rinascere di qui a dugent'anni, per sentir cosa diranno i posteri, di

difficile. -anche in senso antifrastico, per indicare invece un'azione doverosa. segneri

parigi? » -ferma richiesta, per sé o per il gruppo, la

-ferma richiesta, per sé o per il gruppo, la classe o la

signor di monaco sono sequestrate in crenova per certe pretensioni di giorgio grimaldi, suo

nella detta sua risposta pone le ragioni per difensione sua, e così, se ha

suol avere delle pretensioni contro del proprietario per quei meglio- ramenti, alli quali non

... non si debba aver per difeso il difeso da lui. cacherano di

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (28 risultati)

nobiltà, allacciandosela molto bene alta e spacciandosi per gentil'uomo. bettinelli, 3-135:

ritrovatori di quelle nella presa d'amalfi per lor fatta nel 1137. d'azeglio,

dar esca alla più sciocca delle pretensioni, per un uomo in ispecie, il pretendere

, 6-i-33: volgeva attorno lo sguardo per la cameretta che era ornata con una

vanitosissima e da nostra pretensione e orgoglio per le troppo facili vittorie avute in principio

meschino intelletto, i quali vogliono credere per loro comodità che con questi esperimenti si

dando la precedenza a chi è maggiore / per stirpe o per qualche altra pretensione.

a chi è maggiore / per stirpe o per qualche altra pretensione. boterò, i-260

boterò, i-260: vagliono anco assai per arricchire dell'altrui i parentadi ed i matrimoni

: i veneziani ch'erano a costantinopoli, per aver un magistrato in quella città e

l'animo di poter trattar con lui per riconoscerlo troppo avido. martello, 1-26:

che ho risposto che io intendo di servirlo per genio e non per mercede. manzoni

intendo di servirlo per genio e non per mercede. manzoni, pr. sp.

sul principio ci fu un po'd'incaglio per la scarsezza de'lavoranti e per lo

incaglio per la scarsezza de'lavoranti e per lo sviamento e le pretensioni de'pochi

, iii-270: l'anima si piglia iddio per padre e nelli bisogni ricorre a lui

in là. 5. per estens. ambizione, desiderio; scopo al

era infelicemente riuscita. -intenzione, per lo più risolutamente manifestata ma non corrisposta

il gozzo pieno e ne ho approfittato per rispondere ben forte: « se ha delle

un uomo mette negli altri uomini, per le quali egli sembra che un uomo

diritto individuale..., ha per iscopo il bene individuale di chi la possiede

, e tassava nuovamente il secondogenito camillo per carbonaro impertinente. stuparich, 4-41:

e opportunità ch'egli non mi avrà per presuntuoso né per pretensore di quello che

ch'egli non mi avrà per presuntuoso né per pretensore di quello che non mi si

. m. di non volere che per nessuna maniera le fosse da alcuno interrotta questa

permetteva di farlo, essendo i pretensori per forze formidabili. -pretendente alla mano di

una gara. siri, ii-285: per mettere in pratica il decreto...

la presentazione al re di vari soggetti per le cariche, nonmi- narono diversi del

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (13 risultati)

teologia, la quale si prov- vederebbe per dispaccio in persona che fosse fuor del numero

corte, che molte volte sto considerando per animarmi nel mezzo di tante difficoltà,

. = deriv. da pretenso, per preteso1. pretentório, sm.

, 3-248: venni ad alassi, e per la strada rividi li [soldati]

(di comodità, di eleganza), per lo più eccessive o non

miseramente arredata, malgrado le sue fatiche per tenerla pulita, che una fiamma le saliva

e la gola, se le vuole per loro la sfacciata preteria. giovio, i-218

gronda in facciata, vedevo giungere strasciconi per la via di fronte e per la

giungere strasciconi per la via di fronte e per la piazza la pretaria degli insegnanti.

e inteso la vita delle maritate, per non essere da meno di loro mi diedi

a diciotto anni. 2. per estens. indipendente o anche contrario alle

de chirico, cresciuto in una tradizione per nulla italiana, evocava la pittura antica in

'preterintenzionalità ': ci vuole un'ora per pronunziarla, questa voce ibrida. vedine

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (25 risultati)

ireterire mattina che alcun sacrifizio non si offerisse per ei, assai tosto la scorse in

preterire che tutti quei signori, su per le cui terre passavano i fuorusciti,

a cui tu abbi misericordia, acciocché per avventura tu non preterisca colui che merita

a riguardo de'vostri preteriti colleghi, per i quali io non posso proporzionare il mio

gran cicerone. giordani, vii-6: chiunque per inavvertenza fosse stato da noi preterito ci

48: oculi mei, ste'pazienti, per che no vogio preterir de niente.

vuol la legge preterire / della ver'amicizia per amore, / tutto e'si volga

. beicari, 6-135: due mali per certo abbiamo fatto, l'uno che il

'iudicium 'è certa sentenzia data per iudice competente, che non si può ritractare

. a. cattaneo, iii-12: per non preterire la brevità riorosamente prescrittami,

e desiderio passare all'india orientale, per nostro spasso e curiosità e non per

per nostro spasso e curiosità e non per altro interesse o altro che contrafacesse o preterisse

bisognerà sempre esserli sopra a veder ora per ora che non preterisca che uno minuto

vii-96: ogni uomo, il quale preterirà per quella [terra], sarà stirpefatto

grammatichi ». boccaccio, viii-1-40: volle per la visione veduta da nabucodonosor, nella

del preterito giorno rimarrebbe insufficiente non solo per nostra dottrina, ma per chiarezza della

non solo per nostra dottrina, ma per chiarezza della formata conclusione. c. i

tornino a usar la barba, / per il tempo preterito già usata.

minio, lii-14-77: il signor era per armare da io galee per mandarlo fuora

signor era per armare da io galee per mandarlo fuora, come fece l'anno preterito

tempo passato; il passato. -anche, per estens.: gli avvenimenti, le

quello infinito movimento delle cose temporali sèguita per somiglianza questo stato di vita immobile;

quello figurare e agguagliare non possa, per la immobilitade discorre in movimento e per

per la immobilitade discorre in movimento e per la semplicità della presenza cresce in quantità

: non sai tu che noi altre aviam per solito / di tener conto del presente

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (28 risultati)

m. zanotti, 1-4-216: riandando su per le antiche memorie cercar con diligenza le

passivi, in voce; ma, per esprimere el passivo, compone, con questo

farà: e pon qui il preterito per lo futuro faccendo soloecismo. alberti, 3-

in, nel preterito: in passato, per quanto riguarda il passato. latini

compenso tu, che nel preterito / per tal cagione cercato hai mille oraculi.

. gozzi, 4-66: qualunque cosa per questo avria fatto, / per non

qualunque cosa per questo avria fatto, / per non star sempre come nel preterito.

stesso. de luca, 1-9-1-89: per causa dell'ingiusta eseredazione overo della preterizione

dare maggior rilievo a quanto si dice per disteso con raffermare, invece, che

preterizione, dicendone sol tanto quanto bastava per protestarsi che non vo- lea dime nulla

quasi non merita ai esser detto, neppure per figura di preterizione. serra, ii-197

padule d'orgia sieno tenuti e debiano per saramento e sotto la infrascritta pena proce-

, preterméttaré), tr. (per la coniug.: cfr. mettere)

, un consiglio. - con litote per lo più con valore rafforz.:

tanto moltiplicato e cresciuto appo noi, per quel che a me paia, reccesso della

menti suoi. alberti, iii-102: conviensi per nostra negligenza nulla pretermettere quale a noi

giudicava sua signoria dovesse fare sono state per lui pretermesse. sanudo, xxi-18:

mia far reverenzia a vostra excellenzia, per non pretermettere in cosa alcuna quello che

. viviani, vii-355: non fu per l'una parte o per l'altra pretermessa

: non fu per l'una parte o per l'altra pretermessa diligenza o resoluzione per

per l'altra pretermessa diligenza o resoluzione per venire alla conclusione di tanta impresa.

il confinò, sequestrò e tenne prigione per alquanti giorni nel suo stanzinolo. faldella,

predette cose sieno tenuti e debiano far fare per tutto lo mese di giugno prossimo che

sanudo, viii-60: non pretermeterò, per essersi dicto qualcosa del stato de milano

se ne fussi ito et ora ritornassi per ritoccare danari. guicciardini, i- 52

[alfonso d'aragona] di prepararsi per terra e per mare, giudicando non essere

aragona] di prepararsi per terra e per mare, giudicando non essere più tempo

li sforzi de miei zelanti divotissimi impieghi per persuadere l'imperatore che sotto il pretesto

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (21 risultati)

, mandarono incontanente a domandare 1'ammenda per gli feriali ambasciatori. giacomo so

annibaie, né pretermette puntino di tempo per intendere di ora in ora tutto quello

tutto quello che faccia il conte luigi, per sapere egli quello dovesse fare contro di

molte opinioni adducono, le quali, per non esser molto al proposito necessarie, per

per non esser molto al proposito necessarie, per fuggir prolissità pretermetteremo. confraternita di giovanetti

tra via in una breccia vulcanica, che per eterogenee sostanze che rinchiude non vogliam pretermettere

essendo noi, ed essendo morti e periti per lo peccato, ci ricomperò e perdusse

abrogazione tacita o virtuale, l'abrogazione per pretermissióne e l'abrogazione per dissuetudine.

l'abrogazione per pretermissióne e l'abrogazione per dissuetudine. 2. la figura

, 1-39: 'io pretermetto molte cose per questa ragione e per questa ':

pretermetto molte cose per questa ragione e per questa ': overo adunque così si farà

, 1-39: 'io pretermetto molte cose per questa ragione e per questa ':

pretermetto molte cose per questa ragione e per questa ': overo adunque così si farà

over egritudine che un affetto preternaturale che per sé e principalmente impedisce le operazioni del

le capacità naturali (e tali erano, per es., i doni che l'

mor gagni, 134: per raddolcire..., rinvigorire e per

per raddolcire..., rinvigorire e per dir così im balsamare tutti

riconosciuto un diritto legale (o, per estens., fondato su princìpi eticosociali,

stato: quella fatta valere dallo stato per mezzo del pubblico ministero nel giudizio penale

è già de'più rari; / per averne a dovizia ci basta aver danari.

che pretesa insolente! 2. per estens. esigenza fatta valere a modo di

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (16 risultati)

tra quelle due code di topo come per dire: -non ho altre pretese nella vita

un suono tutto speciale... per ^ ente insomma di modeste pretese e

e coglieva spesso nel segno, più per vaghezza di dire che con la pretesa

far west. -in espressioni (per lo più di valore aggett.) del

con qualche pretesa, di grandi pretese, per indicare il più o meno accentuato grado

. moravia, i- 517: erano per la maggior parte giovani senza pretese con

rileva qui dire che queste siano invenzioni pretesche per usurparsi la monarchia temporale. alfieri,

.. che denunzia e fabbrica ribalderie per indole malvagia ed educazione pretesca. b.

solo nel fiume. 2. per estens. che è espressione di interessi,

sermini, 205: venuti i preti per desinare,... masetto queto

logora al potere ed era divenuta invisa per le sue atrocìe fiscali... e

a sofferire se vuol essere sapiente, per giungere più ratto allo scopo preteso. g

: essendo essa [la poesia] instituita per diletto tanto del poeta quanto di chi

cotesto ufficio stea ne'concetti principalmente e per sé, e quando questo avrete provato,

comparire in persona in corte di roma per conto di pretesa eresia, della quale,

che non gli rechi più molestia alcuna per quel debito preteso, perché io ho riconosciuto

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (32 risultati)

pretèssere, tr. (per la coniug.: cfr. tessere)

tessere). letter. mettere avanti per mascherare, per dissimulare; accampare come

letter. mettere avanti per mascherare, per dissimulare; accampare come motivazione speciosa,

forze, andava ora pretessendo varie scuse per isgravarsene. botta, 4-153: pretessendo

curulis ', sacerdoti) e, quasi per indicarne la stessa prerogativa di inviolabilità

di toga e di pretesta, per begli abiti che fossero, ci offenderebbe non

, che si fa cevano per farsi amare dal popolo, britannico vi andò

vecchio in tunica pretesta era condotto per il foro. pascoli, 769: nell'

quelli che vanno in cerca di pretesti per fare il comodo loro. s

riso che pretestassero la guerra contra madama per cacciare dalle piazze del piemonte i francesi

e spagna cercano udienza e non la hanno per anco avuta. si dice che ciò

parve noiata, e durante il tragitto per dispensarsi da ogni conversazione, pretesto una

non si sa che intolleranza dell'umido per evitare di lavare i piatti e costringere

cause non vere fenomeni morbosi realmente esistenti per trame vantaggio. = denom.

. vestito di pretesta. - per estens.: degno d'indos

. 2. che si caratterizza per il fatto che i personaggi indossano la

di tutti gli emigrati ed espulsi, pretestato per la { { iretesa

giustificare qualcosa; causa fittizia, addotta per mascherare lo scopo reale di un'azione

far grazia, don né remission, per alcun modo, forma o

stagion vernale la faccia chiusa nel velo per isfuggire la curiosità. alfieri, 5-48

e lucia, 241: costoro, parte per ignoranza, parte per malizia, non

: costoro, parte per ignoranza, parte per malizia, non dànno retta, armano

assistere la sua famiglia, restata sconcertata per la morte del padre, chiese ed ottenne

gualdo priorato, 3-i-23: mazarino, per togliere al principe ogni pretesto di rompersi

due volte alla cameriera: eran pretesti per scherzare ad alta voce e farla arrossire

caso la politica è stata un pretesto per vendette private. -spunto (costituito

iii-16-64: parve ed era una novità di per se stessa amenissima quel pigliare da una

è, più che altro, un pretesto per dipingere l'erompente rigoglio d'un giardinetto

è (ormai) un 'pretesto 'per leonardo, per tiziano, per tintoretto

) un 'pretesto 'per leonardo, per tiziano, per tintoretto. 3

'per leonardo, per tiziano, per tintoretto. 3. ant. apparenza

cose defettive possono aver li loro difetti per modo, che ne la prima faccia

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (20 risultati)

e negli anni successivi, le ragioni per muoversi, per lottare, per urlare,

successivi, le ragioni per muoversi, per lottare, per urlare, erano profondamente

ragioni per muoversi, per lottare, per urlare, erano profondamente giuste, ma

c'erano ragioni oggettive, reali, per muoversi. = deriv. da

arrestato con un pretesto qualsiasi, cioè per il pos sesso di un

. -in partic.: addotto per motivare speciosamente qualcosa (un argomento,

presto l'attenzione degli impiegati vicini, per ragion d'uracio, a quei relativamente

sofismi ispirati dalla somiglianza si sarebbero palesati per quello che erano: pretestuose giustificazioni per

per quello che erano: pretestuose giustificazioni per portare a termine una facile conquista.

e massaro delle arti... adoperava per correggere e svegliare gli apprendisti, gli

: dannato fu alle forche un delinquente / per preticidio, detto camardella. =

pretina, sf. tose. scaldino, per lo più di terracotta.

con un pretino che mi si raccomandò per pane in questo paese. già gli ho

del genere delle passere, così detto per aver il capo di color nero a

alla censura toscana; ma cotesta pretina per certo troverebbe da cancellare. cattaneo, vi1-

pretino, fecero eccezione, e non per colpa loro, a questa regola.

su, di giù cammina, / entra per tutto, s'interessa in tutto /

il pretismo non vi dà abbastanza / per vivere con decoro? eh, fate il

. pretofobìa, sf. awersione fanatica per il clero; anticlericalismo.

io ti trascriva la sentenza: non per te, il quale, pretofobo come ti

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (27 risultati)

: in ambo le voci potremo riconoscere dissimilato per 'f'il 'r '

zolo è tornato a casa per le vacanze. luzt, 4-54: deglutisce

consolazion la patria mia / d'aver lui per pretor, voi per pretora.

d'aver lui per pretor, voi per pretora. 2. magistrato di

più importanti funzioni giurisdizionali civili, rispettivamente per le cause fra cittadini e per quelle

rispettivamente per le cause fra cittadini e per quelle fra cittadini e stranieri o fra

creati durante la repubblica o il principato per essere addetti all'esercizio di particolari funzioni

governò la repubblica di roma 450 anni per consoli e sanatori e talora dittatori..

.. i magistrati... chiamati per diversi nomi secondo diverse azzioni, come

: antichissima voce fu pretore, e per i magistrati s'adoperò, nel suo principio

fare [a roma] infinite leggi, per editti de'pretori e de'tribuni della

pretori e de'tribuni della plebe, per decreti del senato e del popolo,

decreti del senato e del popolo, per responsi de'savi e per costituzioni d'im-

del popolo, per responsi de'savi e per costituzioni d'im- peradori. vico,

.. ch'egli lo lasciasse andare per mare verso la terra de'romani. porcacchi

cercando di conciliare le parti che stanno per comparire innanzi ai tribunali civili, sia

su il dottore e il pretore col sindaco per riconoscerli [i cadaveri], ma

, n. 4. 3. per estens. e con riferimento a diversi ordinamenti

e rappresento li miei maggiori, che per loro nobilitade meritàro l'officio de la prefettura

voglio starmi a fare il foglio pieno / per nominare ancor qualch'altro attore / il

attore / il qual non era lì che per ripieno: / 'de minimis '

di nome d'agente * praeitor (per cui cfr. salvini, v-5-4-6: «

., 3-151: la pretona urbana per amministrare la ragione tra 'cittadini toccò

. -il periodo di tempo fissato per l'ufficio del pretore. m

... di polize nelle quali per lo più era scritto: « bruto,

. che la sola pena del carcere per un periodo inferiore a due mesi s'espiasse

espiasse nelle prigioni pretoriali, ma che per un tempo più lungo dovesse scontarsi negli

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (19 risultati)

e proponendosi, in date congiunture, per soluzioni politiche autoritarie (sul modello

professione non è seriamente sostenibile, almeno per quanto riguarda il mondo occidentale.

appellavansi pretoriane. 2. per simil. (e con connotazione peggior.

una formazione militare o di polizia, per lo più con compiti repressivi).

di militari. botta, 5-278: per indole natia, per l'esempio de'tuoi

botta, 5-278: per indole natia, per l'esempio de'tuoi, per la

, per l'esempio de'tuoi, per la forza pretoriana onde sei cinto, forse

. 3. sm. (per lo più al plur.). stor

potremmo dire della guardia che i re tengono per sicurezza delle lor persone. b.

tommaseo [s. v.]: per similitudine: 'pretoriani ', gli armati

pretori castri, / misurando le vie per le contrade, / più di settanta

comandante della flotta romana. -anche, per estens.: nave ammiraglia di una

antichissima voce fu 'pretore 'e per i magistrati s'adoperò, nel suo principio

nozze dell'uomo pretorio, ch'aveva menato per moglie la donna due dì dopo ch'

davanzati, i-90: cimene e tmolo piacque per detto tempo sgravar de'tributi e mandare

si dicono pretorie. 3. per estens. riservato a un sovrano, a

accompagna memoriale dei deputati di quella città per la soppressione delli due birri denominati cavalieri

, 10-8 (i-iv-916): era tito per ventura in d d

che non entrorono drento nel pretorio per non si contaminare co'gentili al

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (16 risultati)

antichissima voce fu 'pretore 'e per i magistrati s'adoperò, nel suo principio

e sotto al pretorio aveano un luogo anche per le muse. pisacane, ii-27:

baiamonti, xl-485: giunta in porto per la seconda volta la nave castellana, il

l'aspettava sulle scale del pretorio, per vomitargli addosso degli improperi.

fategli mettere le man addosso. -e per che causa vuo'tu eh'i'mi facci

in loco pretoso... acciocché per le pietre l'unghie diventino più sode.

cu accoliti. calzabigi, 106: per tutto io regno; e solo or mi

o son prettamente arabici o si scemono per note etimologie di schiatte e per voci

scemono per note etimologie di schiatte e per voci ch'entrino nelle appellazioni composte.

da un certo gregorio, noto a tutti per le sue opinioni prettamente reazionarie: un

il parer mio, / come chi per amore i fogli inchiostra. = comp

bene a fatto, l'ha fatto per pretta paura e per potere più assicurarsi

, l'ha fatto per pretta paura e per potere più assicurarsi in su questi inganni

1-ii-184: vago d'apprendere / senno per vivere, / mia giovinezza / a scuola

. redi, 16- vm-332: non per debito, ma per pretta prettissima misericordia,

vm-332: non per debito, ma per pretta prettissima misericordia, mi son generosamente

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (20 risultati)

i-150: ogni volta che stava lì lì per afferrare il pretto significato di quella parolona

... / che 'l legato trattasser per nemico, / che e'così l'

, rimetterci il pretto e vannacquato: per indicare il completo fallimento in una faccenda

attraverso la forma dimin. puretto, per incrocio con schietto-, cfr. redi,

, diminutivo di 'puro 'dedussero per sincope questo vocabolo ». leopardi,

pretto '('puretto ') per 'puro '». prettóne,

cui presiedeva un pretùccio chiamato assistente, per lo più un villan rivestito, a

marchi, i-292: a vederlo camminare per le strade, non si sarebbe data

si sarebbe data una buccia di arancia per quel pretuzzo tutto cappello, vestito di

pretume dice di aborrire dal matrimonio per parere angioli in terra, e

., 2-163: quest'anno sarà notabile per lo consolato del novello uomo e di

al prossimo si riserbò... per aver lo spazio d'un anno intero a

. gobetti, 1-i-91: il governo per l'opposizione degli interessati è stato incapace

giù questa mia storia ho dovuto raccomandarmi per la punteggiatura ad un mio amico,

dovrebbe essere. 3. per estens. e con riferimento a diversi ordinamenti

onta... / d'aver guiscardo per mio amante eletto, / uom di

e rutuli ed emici ed equi derivarono e per la italia inferiore largamente si estesero.

. preuccìdere, tr. (per la coniug.: cfr. uccidere)

piovene, 6-26: la ripugnanza per la morte si trasfor mava

abile di lui. 2. per estens. proprio di età storiche che precedono

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (18 risultati)

. popolo il quale ad tutti corridori per lo impeno del mondo prevalente. l.

. l. bellini, 5-2-231: per ogni minimo di forza che l'un lottatore

: bucicaldo,... temendo, per l'unione con la ghibellina pisa,

. foscolo, x-565: tasso, per quanto gliel concedevano le strane convenzioni ancora

ai cavalieri, nondimeno riuscì a destare per solimano i più profondi affetti dell'umana

'. mamiani, 10-ii-482: sebbene per la immaterialità loro [delle monadi]

si è l'affetto che deve spiegarsi per un degli attori o per una delle

deve spiegarsi per un degli attori o per una delle parti qualsiasi. se il soggetto

pascoli, 11-1667: leggerò loro, per il carattere prevalente in ciascuna delle tre

o di costa, è superiore agli altri per forza e frequenza. dizionario di

determinato tratto di costa, quelli che per la loro frequenza combinata con la forza

un anno il massimo effetto, che, per lo studio della disposizione da dare alle

è prevalentemente un grande inno all'amore per tutto ciò cne è bello e buono.

2. nella maggior parte dei casi; per lo più. ascoli, 15 not

la prevalenzia ne'corridori ciercanti e combattenti per lo imperio del mondo sia seguita. il

il romano popolo a tutti li corridori per lo imperio del mondo prevalse. b

b. croce, iii-27-207: le elezioni per suffragio universale dell'assemblea costituente..

... il non celato compiacimento per la prevalenza assoluta di una 'solida

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (26 risultati)

anche con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. valere)

, imporsi con forza ed efficacia (per lo più seguito da un compì, di

lungi da te cacci e distrugga. per la qual cosa l'astuzia de'detti emuli

leone di giuda, sempre vincitore, sta per cader vinto; che dio, religione

undenario sciolto, nondimeno ha prevalso, per quel che si vede, l'ottava rima

. g. paleotti, l-ii-441: per essere il numero degli artefici mediocri o

giacomo, ii-764: il figlio vincenzo, per gratitudine verso i suoi fratelli uterini dai

prevalendo la gravità dell'acqua a quella per la quale il mobile va a basso,

il rossetti. calzabigi, 106: per tutto io [la moda] regno;

vi fu chi parlò pel popolo, chi per l'aristocrazia, chi per la monarchia

, chi per l'aristocrazia, chi per la monarchia: questa prevalse. g.

: nel qual tempo, prevalendo già per romagnia tarme francesi, guidobaldo e giovanni

. l. bellini, 5-2-231: per ogni minimo di forza che l'un lottatore

assistenza stabilita sopra di noi da principio per nostro bene, lucifero avrebbe prevaluto gagliardamente

ordinato contro il vecchio una bellissima trama per non restar privato della violantella.

... non si poteva desiderare per lei uomo più al proposito di lui.

, i-143: era già venuto anche per roma il tempo che la politica dovea

sul bambino (montale ci suggerì, per questo caso, il venerato nome di goethe

nobili ne'comizi centuriati, ne'quali per patrimoni essi a'plebei prevalevano.

ambedue queste nature si compone un suggetto abile per l'esercizio del regnante. goldoni,

una insipida uniformità di carattere, anzi per lo contrario i caratteri principali...

la medesima miscredenza, la medesima, per dir meglio, cecità e fissazione prevaleva nel

innesto asiatico o europeo; e come per converso prevalesse nei sepolcri di tebe il

ma la mia freddezza... prevalse per alcuni mesi. vittorini, 5-32:

. stampa periodica milanese, i-416: per cagioni atmosferiche, una parte dell'albume

bravo in campo artistico, ecc. (per lo più seguito da un compì,

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (31 risultati)

i tipi di latte] l'umano per esser egli temperato in tutte tre le

di voti, lo eleggano legittimamente cattolico per loro sicurtà, se non per altro,

cattolico per loro sicurtà, se non per altro, lasso, 19-13: pugna

.. a tutte le fabriche moderne per lo splendore il palazzo publico posto nel

. botta, 5-308: prevalevano i francesi per le armi e per l'ordine;

prevalevano i francesi per le armi e per l'ordine; prevalevano i napolitani pel numero

monti... filippo lo sentiva prevalere per l'alta statura, da cui la

accompagnavano divisi da un striscia di prateria per centinaia e centinaia di miglia, la

così morì piero capponi uomo assai reputato per la virtù dello avolo e bisavolo suo,

camere e le sale; / ma per trovare il perfido villano, / di sua

uomini gran parte / si prevalgon di lui per conse- gliero. saraceni, ii-659:

ne'lavativi continui, fino a tre per giorno. alfieri, 1-66: imparare dal

ire del sanguigno e pletorico capitalista, per farlo dare in escandescenze ed esorbitanze.

.., m'invogliarono di prevalermene per colà stampare tutte l'altre mie opere.

favorevole (o anche di un mezzo per scampare da un pericolo). caro

io mi prevalga di questi felici momenti per dirvi ch'io vi amo teneramente. leopardi

: mi prevalgo dell'occasione di tuo padre per vedere di farti arrivare una mia lettera

, 155: l'ariosto cantò di ruggiero per prevalersi della progenie sua. frachetta,

può prevalersi (fella mia sventura / per accrescer calunnie. g. gozzi,

prevalersi della propria fortuna o dell'altrui per camminare con qualche sostegno sui precipizi della

, che si prevalgono delle sue teorie per sovvertire la società. guerrazzi, n-ii-167

dei popoli si prevalsero sempre della religione per onestare truci proponimenti. nievo, 372

d'aver già fatto, s'appigliò per l'ultima volta alla neutralità disarmata.

in formule o espressioni di cortesia, per lo più epistolare. aretino, v-1-618

genti il nome di colei la chiamino per cui quella piaga cne il prevaricamento della

, 9-141: teodorico prevaricante, dannato per l'anima di boezio e di simmaco,

giuliano, imperatore da'greci, chiamato per soprannome parabates ovvero prevaricante e trasgressore,

e perciò adesso ho diritto di parlare per amor di pace e di concordia, per

per amor di pace e di concordia, per il bene pubblico. -eccessivo

masuccio, 375: qual morte seria, per ben fusse crode- lissima e piena de

il re seleuco sua moglie stratonica ed egli per non prevaricare si priva dell'esser uomo

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (39 risultati)

nel suo architettare prevaricò dal buon gusto per adattarsi ai moderni. -con

contro al dio nostro e abbiamo tolto per nostre mogliere le temine forestiere de'popoli

. aretino, v-i-67: cristo, per quel che s'intende, ne l'umanità

né prigioni né ruote né corde né fuoco per tormentar coloro che, se avviene che

avarizia li ha fatti prevaricar contra dio per contentar le loro voglie, usurpar i

. oliva, 368: chi prevarica per intemperanza si compunge dopo il fallo e

l'affliggevano, lo tormentavano i suoi padroni per farlo prevaricare, ma, pur sempre

ma, pur sempre costante, soffriva tutto per dio. segneri, ii-429: strepitavano

e più un sacerdote rischiava di prevaricare per l'amore della famiglia: e perciò tornava

della propria autorità e del proprio potere per fini illeciti; commettere il reato di prevaricazione

. n. franco, 3-12: per non prevaricare, sono isforzato di non

, neppure quando non mancherebbero i motivi per fare bella figura per conto suo,

mancherebbero i motivi per fare bella figura per conto suo, trascurando le ragioni della musica

: lo re... è astretto per leggi non cesaree, che per un

astretto per leggi non cesaree, che per un fascio de foglia alcuna volta se mutano

de foglia alcuna volta se mutano, ma per legge data da dio e de la

la natura, che non si può né per amore né per odio né per ira

non si può né per amore né per odio né per ira né per misericordia né

né per amore né per odio né per ira né per misericordia né per respetto

amore né per odio né per ira né per misericordia né per respetto de persone né

odio né per ira né per misericordia né per respetto de persone né per paura né

misericordia né per respetto de persone né per paura né per prezio prevaricar.

respetto de persone né per paura né per prezio prevaricar. g. f

nostre ammirativi e stupidi rimaniamo, ché per ignoranzia sappiamo non esser fatto: perché

giardino voltò le prime creature, le quali per suo consiglio il precetto del loro creatore

bibbia volgar., iv-63: morì saul per le sue iniquitadi, però che prevaricò

sicli d'argento. razzi, 3-126: per... poter meglio e sapersi

cortona a tortona, o che 'l fosse per la debeleza del straco o per

per la debeleza del straco o per esser malcontento. 9. oltrepassare,

ad una grotta solitaria che gli bastasse per vivere, con la condizione che non

, 1-194: io ho fatto mille battaglie per aspettare la cosa di lorenzino nostro,

voce dotta, lat. tardo praevaricàre, per il class. praevaricàri prop. '

alta voce che dal pecto uscìa / per lo sfrenato amore di salamone / prevaricato a

prevaricato, / chi conciar vuol giovenchi per arare. prevaricatóre (prevelicatóre)

della propria autorità e del proprio potere per fini illeciti; che commette prevaricazione.

sia reso diffidente e se gli sia scoverto per un tristo e prevaricatore overamente per un

scoverto per un tristo e prevaricatore overamente per un inetto o trascurato. pagano,

dei giorni nostri. papini, 27-646: per ottenere cariche e dignità nessun mezzo mi

alunni [degli esseni] provati per lunghi esperimenti promettevano di adorare e di

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (25 risultati)

imbriani, 6-140: il desposta, per natura iracondo, tempestava, minacciava di

, / sedare il clamore col gesto / per isca- gliar suo verbo / contro a

. scala del paradiso, 182: per le prime materie lotto diventò prevaricatore colle

, 27-340: trovai il paese, per effetto della debolezza dei miei antecessori,

. bonaventura volgar., 129: siccome per l'assagiamento del legno soave vietato adamo

e convenevol cosa trovare remedio di salute per via contraria. -che si è ribellato

cassieri, 11-148: « chi si annunzia per primo, oggi venerdì 30 ottore,

, tanto ch'ellino non osano envair, per la qual cosa altresì a'romani prenzi

di beni stessi ai paesani, quali per altro, per i soliti giri e prevaricazioni

stessi ai paesani, quali per altro, per i soliti giri e prevaricazioni, poteron

sono due mesi che io mi travaglio per illuminare la giustizia dei superiori sulle tiranniche

, 1-126: i giudizi sono fatti per i potenti, i quali, col possesso

gregorio marno volgar. [crusca]: per tanto nascosamente reierendo lo peccato della sua

7-i-134: e'sette peccati mortali commessi per la prevaricazione de'dieci comandamenti. s.

che io non vi (fico questo per sostenervi tutti i nostri ecclesiastici per impeccabili,

questo per sostenervi tutti i nostri ecclesiastici per impeccabili, erché la chiesa cattolica non

arrossisca della prevaricazione di una parte, sto per dire infinitamente minore in proporzione della sua

l'umana creatura a sé riconformare, che per lo peccato de la prevaricazione del primo

. agostino volgar., 1-8-233: per cagione della commessa prevaricazione [i primi

, siccome non sarebbe morto il genere umano per la malizia del demonio e per la

umano per la malizia del demonio e per la prevaricazion della donna, se l'

la veste nera: e ciò era ancora per gastigo della loro prevaricazione, restando essi

: 4 prevaricazione ': questo defitto per ordinario si esemplifica negli avvocati e nelli procuratori

previdére, prevvedéré), tr. (per la co niuga cfr.

, il futuro, non son se non per sapere che l'uomo si sowengna delle

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (20 risultati)

, conoscendo i sentimenti che s'avevan per lei in quel luogo, poteva preveder

mezzi di farsi far ragione a parigi per conservarsi i diritti della sua sposa.

altro che un modo immaginoso ed enfatico per esprimere non già il futuro, di

momenti del passato e del futuro, per cui si parla di 'prevedere ',

. né interessato né disinteressato, poiché, per essere l'uno o l'altro,

poesia... a fingerlo sovrumano per renderlo verisimile. g. gozzi, i-25-41

che dante non avea spirito profetico, per lo quale egli potesse prevedere e scrivere

sono le parole che egli disse, quasi per desiderio sospirando, quando previde questo ineffabile

sieno venuti con il clarissimo successore mio per imparar quella lingua. costituzione della repubblica

* (brevetére), intr. (per la coniug.: cfr. vedere

= dal lat. tardo praevidere, per il class, provider e (v.

certo la cosa più comune e prevedibile per quanto la pettegola fama me ne abbia

carducci, iii-12-76: l'arte considerata per se sola non fu mai così coltivata e

cinquecento, né salì mai tanto alto: per ciò stesso... era prevedibile

: ebbi la certezza che tutto stava per finire, che, passata la tempesta,

», giornale troppo onesto e veridico per tali tempi, dopo essere stato multato

prevedibile, giulio si distese all'indietro per guardarla di sotto in su. calvino

indugio avrebbe permesso anche di scegliere, per l'entrata in guerra, il momento prevedibilmente

bisogni della vita, anche con prevedimento per l'avvenire. stampa periodica milanese,

cadimento, ed alcuni altri sì che per verità certissima conoscessono la eternità della loro

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (22 risultati)

maestro alberto, 179: questo per caso fortuito si crede essere avvenuto:

lxxxvtii-ii-298: se dato dal cielo era per sorte / queste misere spoglie in tanti

piacque al cielo accordarmi la mia liberazione per un mezzo tanto più portentoso quanto meno

, 85: nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato

ragiona. ojetti, ii-351: s'è per anni e anni guardato ai tedeschi come

vedile andarsene fuori. / sii preveggente per lui, tu galantuomo che passi: /

veggenti: coloro che hanno buoni occhi per scorgere in ogni suo tratto la realtà attuale

chi corre alla borgogna e al brabante per gli inserti mondani di masolino nelle figurazioni sacre

casa di marta entro la cappella rinuccini, per giunta con una così preveggente affinità nei

del povero, né lo sgomento di capitali per la fatica dispettosa e iraconda. settembrini

una lettiga sì magnifica che potrebbe servire per una regina ed ha spinto la sua

[luciano], iii-2-352: tu pigli per conceduto ciò che è controverso. ei

non segue necessariamente che esse sono così per una preveggenza. = deriv.

prebenda. prevéndere, tr. (per la coniug.: cfr. vendere)

primo pomeriggio di martedì l'intervista è pronta per andare in onda, viene presentata in

è la più settentrionale delle isole dalmatiche. per dalmatico poi s'intende l'italiano preveneto

de'nobili, dicono i borghesi, ma per dir il vero non vi facciamo gran

prevenire1 (prevvenire), tr. (per la coniug.: cfr.

.. sete di giorno in giorno per passar il mare e prevenendo il nemico vostro

del territorio di ciartres nell'oscurare della sera per prevenire i nemici prima che fossero avvisati

brest far vela con una forte armata per l'america. amari, 1-1-398: egli

aragona], soprastato alquanto a junquera per esser senza forze, penetrando che il

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (43 risultati)

amore facciano i monaci, cioè che per onore insiememente si prevengano.

togliere la parola all'interlocutore, sia per fornirgli preventivamente le risposte che desidera,

preventivamente le risposte che desidera, sia per confutarlo prima ancora che abbia parlato;

, fai quella cari- tade / che per tua primitate non se pò prevenire. dante

fia più mestier d'andare in persia / per tór la testa al re, per

per tór la testa al re, per torla al figlio. / -e perché questo

mi seguiva d'ivi portarsi a prender lingua per esser rimesso in cammino, ecco apparire

fuso cadde: ella non si mosse per raccoglierlo ben sapendo che don jacopo l'avrebbe

prevenuta. cassola, 2-30: stavo per pronunciare un giudizio poco benevolo sul libro

, pur non avendolo letto, ma per fortuna piero mi prevenne. -con uso

re cristianissimo a prevenire con qualche trattato per casale, se non fosse così divertito

. subord. nardi, 32: per la qual cosa, egli nel principio dell'

mangiarla partita. nardi, ii-113: per la qual cosa il marchese, che

serrando gli usci delle case loro, amazzandosi per se stessi, prevenivano il libero arbitrio

me natale. tortora, i-235: per ben munire san giovanni d'angeli e per

per ben munire san giovanni d'angeli e per fortificarlo vi arrivò l'ammiraglio, ma

les, il quale era ito quivi per curarsi delle ferite ricevute sotto poitiers,

ch'egli avesse potuto lasciarvi e che per quello che non aveva, per la

e che per quello che non aveva, per la brevità del tempo, potuto eseguire

ardito, / prevenendo l'invito, / per far la mente mia sazia e contenta

opprima e però hanno prevenuto e cercato per questa via la sua sicurtà.

, fatto chiamare il concistorio al quale per la infermità non poteva intervenire personalmente,

lui contro a chi ascendesse al pontificato per simonia. ser- petro, 112:

il duca di moscovia e volle mandare per iscoprire. ma essendo prevenuto dalla morte,

mo... la faccia di dio per umile confessione e con somma contrizione di

di cuore, che così fare ci ammunisce per la scrittura. -dotare di particolari

[maria] fu santificata, non fu per peccato che ella avesse originale, ma

'ab atemo 'dal signore dio per vera e reai madre del suo unigenito figliuolo

, non però cade l'acqua, non per altra cagione se non perché la velocità

. anticipare l'ora o il tempo previsto per compiere un'azione. dante,

cose ci nasconde, / che, per veder li aspetti disiati / e per trovar

, per veder li aspetti disiati / e per trovar lo cibo onde li pasca,

sia l'anticristo, io resto con ammirazione per qual causa quelli che tengono per certa

ammirazione per qual causa quelli che tengono per certa l'affirmativa e veggono nelle scritture

. michiel, lxxx-3-382: mi ha servito per secretario il maraveglia qui presente, giovane

i latini dicono anticipazione..., per cui si prevengon le opposizioni. giuglaris

647): mentre stava a bocca aperta per mandar fuori non so che parola

somma importanza...; e per vantaggiar la negoziazione s'avrà a prevenir

iniquitade, cioè la disposizione del peccare per acconsentire troppo al corpo e leva questa

8. prendere preventivamente i provvedimenti opportuni per impedire il verificarsi di un fatto negativo

una calamità, o, anche, per attenuarne le conseguenze. s. bernardo

i-447: il papa in questo mezzo, per prevenire e disturbare il disegno di costoro

si sparsero... diverse falsità per la città contra l'infante a fine di

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (41 risultati)

che bastasse proibir l'uscita del grano per prevenire la carestia. delfico, iii-274

trovavano,... era necessario prevenire per non essere prevenuti. einaudi, 309

prevenire che reprimere, vai piu evitare per tempo che troppi industriali perdano prima la

, 10-209: quasi che un nemico offenda per prevenire di non esser egli offeso.

: sulla forza delle fumigagione d'acido nitrico per distruggere e prevenire la contagione delle febbri

il discorso presidenziale sullo stato dell'epidemia per capire che nessun vaccino, nessun medicinale potranno

cornoldi caminer, 222: l'incognito previene per quanto sembra il divorzio fra il marito

come una trasfusione di un nuovo sangue per cui si può protrarre all'infinito il

perché vi disponiate a satisfarci, di poi per avverivi che non impegnate la vostra parola

prevengo che l'attacco generale è ordinato per le due. i. andreini, 1-137

veneziana -sciamò ella rizzandosi alteramente. -svenni per oppressione di respiro, non per dolore

-svenni per oppressione di respiro, non per dolore né per paura; ve ne prevengo

di respiro, non per dolore né per paura; ve ne prevengo e credetemelo.

è incinta; non vorrei che, per quanto ti conosca poco, le potesse far

: evitando di farsi vedere in volto per non rivelare di essere stato prevenuto le

difesa dell'intolleranza all'elogio della tolleranza per prevenirci che la tolleranza (questione di

, mettere sull'avviso una persona (per lo più sfavorevolmente), ispirandole e

noi dobbiamo considerare il componimento solo e per se stesso, disaminandone con giuste bilancie

lui giudizio. filangieri, ii-359: per non lasciare anche il più discreto lettore in

ciarle, facendogli sapere il vero motivo per cui aveva lasciato il suo paese.

si fissi in capo al giudice adito per primo). -anche: essere investito

venire (v. venire); per il n. 8, cfr. anche

. prevenire2, intr. (per la coniug.: cfr. venire)

1-64: di grazia, mandatemeli subito subito per la posta di genova o per qualla

subito per la posta di genova o per qualla di fiorenza, dico per quella

genova o per qualla di fiorenza, dico per quella che prima mi possono prevenir nelle

signor della nue a venir in corte per risolvere più facilmente le difficultà che nascevano.

nascevano. 3. toccare per diritto, spettare. cellini, 2-83

di non voler pigliare un soldo, solo per mio scampo, acciò che 'l duca

. avessi pensato che io lo facessi per avarizia. = var. di

l. pascoli, i-102: dipinse per la casa professa del gesù otto tele

di s. francesco borgia, che vollero per la canonizzazione del santo i gesuiti spagnuoli

. giudice preventivamente adito: quello che per primo è stato investito di una determinata

altro giudice, quando ambedue potrebbero di per sé essere competenti a giudicare della stessa

il giudice preventivamente adito è competente anche per la causa proposta successivamente, il giudice di

a giudici diversi più cause le quali, per ragione di connessione, possono essere decise

con sentenza alle parti un termine perentorio per la riassunzione della causa accessoria davanti al

di una somma che si prevede necessaria per una certa spesa. a.

preventivare '. einaudi, 3-114: per il 1918 il totale delle spese era

di una somma prevista come necessaria per una determinata spesa). tommaseo

', che la gente crede sia per me un fatto di comune amministrazione,

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (25 risultati)

abbagliarla col lusso e così legarsela anche per l'autunno e per l'invemo.

così legarsela anche per l'autunno e per l'invemo. -ammesso dal buon

sino a che la struttura socialista non succederà per evoluzione al regime capitalistico, i malthusiani

ai poveri i freni preventivi alla procreazione per non aumentare il numero dei sofferenti. ungaretti

la mia favola era un eccellente preventivo per salvare l'amico da ogni ombra di ridicolo

autorità giudiziaria a carico di un imputato per impedirne la fuga o la commissione di altri

riferiscono, qualora vi siano giustificati motivi per temere che le prove stesse non possano

dopo che sia decorso il tempo necessario per instaurare la causa stessa (o anche durante

il corso della causa, se il momento per la loro normale assunzione si prevede sia

», 23-i-1985], 6: sta per svanire, per un migliaio circa di

, 6: sta per svanire, per un migliaio circa di criminali..

, un rimedio); che ha per fine la prevenzione di una malattia (

eseguire ad un malato guarito da una malattia per prevenire la comparsa di un'altra che

prime due commissioni preventive che possono essere per la esecuzione di quanto prescrivano aiutati dalla

alla morte d'azone erano un encomio per il principe trapassato e un biasimo preventivo

il principe trapassato e un biasimo preventivo per quello che subentrava. bacchetti, 2-xxiu-

romana imperiale, nacquero e si corroborarono per via della forza militare stabilita senza nessunissimo

normale in riposo, che resta celata per molti anni nella corteccia e si sviluppa

. sm. calcolo anticipato del costo previsto per un lavoro o anche delle spese e

mazzini, 40-42: mando il preventivo per l'aumento di cavalleria concesso a garibaldi.

perizie e i preventivi ai preti di campagna per 1 lavori agli immobili del 'beneficio '

bisticci, 1-i-270: fu piu volte per venire alla degnità del cardinalato,

degnità del cardinalato, ma parte per invidia, per essere istimato da troppo

cardinalato, ma parte per invidia, per essere istimato da troppo, parte ancora

riputavansi perdute. 2. per estens. messo che, nel medioevo,

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (24 risultati)

sanctis, 11-29: egli è, per dir così, l'aria della poesia,

privato dovizioso ricorrere alla borsa del monte per non vendere il suo mobile o il

giudicio mena oninamente l'ape- tito e per nessuno sia prevenuto da. llui, è

, ma ella ha il cuor prevenuto per altro amante. targioni pozzetti, 12-6-182:

son, ch'un core amante, / per turanaotte prevenuto e cieco, / mi

un dotto della vostra adunanza, rispettabile per molti titoli, prosator tanto nobile quanto sgraziato

avrebbe voluto accondiscendere a quelle nozze, per non lasciare là, come tra selvaggi

decidere: una questione giuridica e, per estens., i beni a cui essa

chi è condotto avanti al giudice penale per un'accusa; accusato, imputato.

cure d'un processo criminale sono orribili per un prevenuto d'inimicizia allo stato! viani

ciascuna delle misure cautelari poste in atto per evitare rischi o per salvaguardare l'incolumità

poste in atto per evitare rischi o per salvaguardare l'incolumità di una persona.

di pura difesa, perocché egli ha sol per oggetto di impedire l'avvenimento di un

sorpresa. f. corsini, 2-488: per tutto questo non si disapplicò egli [

n-127: ogni settimana vanno all'ambulatorio per misurarsi la pressione,... ogni

. ogni sei mesi al reparto oncologico per la prevenzione dei tumori. 2

republica... d'ordinare i magazzeni per li viveri. -il sopraggiungere

31: non li essendo di poi, per la prevenzione della sua morte, suto

già appreso e già pratticato in parte per bara de'miei mestissimi funerali, così

sua parlata, benché viva ed efficace per se stessa, non può produrre effetto veruno

far una prevenzione, se mai taluno per eccessivo amore della italiana favella volesse imputarmi

imputarmi di contravvenzione alle leggi del vocabolario per aver fatto uso di alcune parole che non

se la distanza non si conosce se non per li corpi intermedi, perché non ci

le stelle ne tocchino gli occhi? per la prevenzione che abbiamo imparata

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (19 risultati)

i monti. magalotti, 23-140: per ora io non farò altro che quello che

prevenzione ostile. la zia corinna odiava per principio 1 matrimoni combinati: ell'era

principio 1 matrimoni combinati: ell'era per il matrimonio d'amore. vittorini,

verso determinati cibi propria di vari popoli per motivi culturali. 7. disposizione

onore di conoscere vostra reverenza altrimenti che per fama, onde non è da dubitare che

causa al giudice che è stato adito per primo. -anche: la regola processuale

ecclesiastico, prevaleva la nomina di chi per primo aveva esercitato tale diritto.

santità, non s'ha avuto rispetto, per soddisfar agli eretici, di deliberare negli

potrei consentire mai a scribacchiare alla peggio per vista di pronto lucro o vendere in

quasi l'ordine della natura, mettendo per principio quello che in tutte le cose

iv-162: ecco tutto capopiè il mondo per cagion delle spie maliziose che 'l sovvertono,

sua voglia nella mente nostra e adoperarsi per confonderla e per trarla sozzopra e per

mente nostra e adoperarsi per confonderla e per trarla sozzopra e per prevertirla nell'atto propio

per confonderla e per trarla sozzopra e per prevertirla nell'atto propio che noi vorremmo

lasciati prevertire, né er doni né per altre cortesie artificiose. assarino, 5-134:

ad affrontarli con mezzi adeguati, procurandosi per tempo il necessario o risparmiando risorse;

12-155: decidete se noi, dicendo per fede nostra che bisognava fare alleanza co'

avaro recato in esempio e anzi appunto per questo è chiamato con qualificativo di biasimo

xii-633: non v'è umano provvedimento, per quanto sia previdente ed efficacissimo, che

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (33 risultati)

. moravia, xiii- 200: per non insospettirli gli conveniva andare nello studio,

addosso e ora lo tenevano, uno per le braccia, un altro per le

, uno per le braccia, un altro per le gambe e due a mezzo corpo

anche lontano, di prendere le misure adatte per superarlo o di procurarsi con largo anticipo

adunche che i figliuoli, tali solamente per principio di creazione, alla fortuna obrigati si

la solita sua previdenza le cose necessarie per sostenerlo e dissiparlo. martello, 6-ii-628:

così l'imprevidentissima previdenza di alcuni, per impedire un resultato che oramai era e avrebbe

senso concreto: misura, provvedimento preso per fronteggiare una situazione o un pericolo,

fronteggiare una situazione o un pericolo, per ovviare a un bisogno, per risolvere problemi

, per ovviare a un bisogno, per risolvere problemi futuri; precauzione, cautela

grimani, lxxx-3-895: galasso, già famoso per la battaglia di norlinghem con le sole

base a una concezione sociale solidaristica e per lo più secondo tecniche giuridico- economiche assicurative

di quelli autonomi) e dei loro familiari per eventi (malattia, infortunio sul lavoro

ai quali i lavoratori (o, per essi, i loro datori di lavoro)

favorevole alle idee di previdenza, na per sé tutte le buone ragioni che stanno

sé tutte le buone ragioni che stanno per le assicurazioni sulla umana vita poiché è una

ente pubblico che gestisce le assicurazioni sociali per i dipendenti privati e i lavoratori autonomi

voluto assegnarmi. -in senso concreto (per lo più al plur.): contributo

previdenziale. bianciardi, 4-146: per loro era preferibile dar lavoro così,

.). arbasino, 19-307: per le più dignitose e decorose ragioni culturali

ragioni culturali, una soluzione finalmente civile per la biennale sarebbe: pensionare immediatamente col

di eventi futuri mediante il ragionamento o per logica induzione; prospettiva. alfieri,

di dire a giannino di aver provvisioni per i cavalli o da poterle trovare fin circa

più, di poter trovare ogni cosa per tutto l'inverno. romagnosi, 3-188

di necessità colla previdenza di dovere affaticare per altri? e. visconti, 116:

. visconti, 116: le induzioni fatte per analogia da un fenomeno ad un altro

infelicità ci fanno miseri inevitabilmente ed essenzialmente per natura nostra. cavour, xi-274:

o deve solitamente precedere un fatto determinato per renderlo possibile; preliminare al raggiungimento di

al raggiungimento di uno scopo; necessario per produrre un effetto, in partic.

produrre un effetto, in partic. per conferire legalità a un procedimento.

vengano a gustar tutto quello che io sono per dire al presente. siri, i-iv-537

latino, proprie del linguaggio burocratico, per indicare una condizione o un atto preliminare

nigredine. segneri, i-548: cristo per previa disposizione a morire in croce con lui

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (20 risultati)

369: vieni, benigno nume, e per le fiamme amorose, siemi tu ancora

tommaseo, 3-ì-341: io farei ogni possibile per dileguare pur l'ombra de'sospetti

indizi, secondo un ragionamento logico o per intuito, ciò che accadrà in un

del loro fine e che la natura affranga per modo le nostre forze e la nostra

-in senso concreto: ciò che è previsto per il futuro (e il pensiero che

s'era avverata, il resto stava per avverarsi. b. croce, iii-9-127:

che bisogna notare le spese non soltanto per confrontarle cogli introiti, ma colle previsioni

e climatiche relative a una zona e per un determinato periodo successivo, che si

parole lo tribuno senza previsione alcuna rispose per questa via. 5. dir

. v colonna, 2-190: te credette per detti, essendo in seme / ne

seme / ne la croce previsa; or per gli effetti / chi te reguarda in

rason mi fa previso / a dargli per derisa il verbo memor. =

loredano, 2-266: non mancano donne per risarcire le sue perdite. e poi è

previsto d'adamo, non essendo più tenuto per giustizia di rimettere la natura, da

1: e concessa amnistia... per i reati previsti dell'articolo 57 del

persona. giacosa, i-190: chissà per quale influenza previtale quest'ometto doveva chiamarsi

influenza previtale quest'ometto doveva chiamarsi matteo per tutta la vita. = voce dotta

presbitero. prevìvere, intr. (per la coniug.: cfr. vivere)

fa previvere gli animi, sia metaforicamente per indicare il possesso puro della verità obbiettiva

'. prevolére, tr. (per la coniug.: cfr. volere)

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (22 risultati)

: napoleone instituì le corti pre- vostali per dar vigore al suo decreto del blocco continentale

fr. prévòtal, deriv. da prévòt per l'ant. prevost (v.

. carica di prevosto (o, per analogia, di comandante militare, anche con

persuase il suo fratello baldovino ad adottarlo per figliuolo, gli diè maestri di lettere,

maria da la scalla di milan, per numero 22. caro, 12-iii- 274

non l'avessi [l'amore] per quel bianco ch'era già prima che

seduti ai lati del suo stallo, per ragionare di caccia, sua gran passione,

soccorsero la mia povera mamma benché straniera, per dove non arrivava col filare. de

e si diceva prevosto generale quello superiore per grado agli altri ufficiali, prevosto dei

, v-24: sarà chiamato colonnello e avrà per suoi ufficiali questi, cioè un sergente

che avrà con seco qualche uomo dotto per assistere nel suo giudicare e per consigliarlo

dotto per assistere nel suo giudicare e per consigliarlo nelle cose di giustizia. cinuzzi [

, i ladri e le spie; portava per segno della sua autorità un bastone.

d'aguzzini. ve n'aveva uno per ogni terzo o reggimento. -con

sua sorella, la quale poi promise per moglie al pedante che insegnava a questo prevostino

absente dalla detta città avrà un anno per deliberare sopra il suo ritorno, senza che

c'era della ruggine fra loro, per la prevostura. secondo lui, monsignore

un 'ritorno a rossini ', per meglio significare il ritorno a una musica prewa-

volsi mai metter le mie robbe in terra per esser più sicure nella nave, la

in modo irreprensibile, in modo meritorio per la salvezza dell'anima. s.

, di quella che ai tempi miei, per esempio con d'annunzio, prezioseggiava con

(e spesso ha valore spreg. per indicare affettazione e ostentazione).

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (26 risultati)

preziosismo, vale a dire quel gusto per le raffinatezze delle immagini e per le parole

gusto per le raffinatezze delle immagini e per le parole non usuali che in italia

di essi [i neorealisti] è, per quanto minima, una realtà nuova e

anzi addirittura artefatta. 2. per estens. frase o gesto non necessari che

desta sorpresa e dell'eleganza, dall'orrore per la volgarità e la banalità, tuttavia

si lieva alto un massiccio di marmi, per la preziosità della vena e per la

, per la preziosità della vena e per la finezza e maestria delrin- taglio opera

2. in senso concreto (per lo più al plur.): oggetto

di questo mondo e provammo come vale per tutte e più che per tutte e vedemmo

come vale per tutte e più che per tutte e vedemmo parte de la sua

giovanni damasceno,... cioè per qui cagione i santi e le corpora loro

di questa virtù cresce... per l'altezza di chi obbedisce, essendo molto

-anche con connotazione negativa (in specie per quel che riguarda lo stile letterario):

d'un sudicio annoso, avevano finito per assumere una orrida preziosità di ricamo barbarico

preziosità languidette del settecento. 7. per estens. atteggiamento raffinato e ricercato nel

1-285: questa è una conferenza, scritta per esser letta a un pubblico vario,

animo mio a vedere il luogo, sì per la soracienza che disse di me,

soracienza che disse di me, sì per la preziositade che puose del luogo.

grande valore economico (un oggetto, per la rarità, l'ottima qualità, il

guittone, i-3-239: neente fa all'omo per molti essere salutato e che 'n letto

gioielli, trovò essi una cassetta preziosissima per maestero e carissima per ornamento dì pietra e

una cassetta preziosissima per maestero e carissima per ornamento dì pietra e di perle.

d'altri preziosi odori si faceva sentire per tutta la contrada. bruni, 312:

la contrada. bruni, 312: aperte per lui contemplo e miro / le preziose

archi del catafalco in un letto sollevato per dieci gradi dal suolo e ricoperto d'una

perenne verde protendean su l'ume / per memoria perenne, e preziosi / vasi

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (28 risultati)

n: laudato si', mi'signore, per sora luna e le stelle: /

tago s'innestarono alla sabauda corona, preziosa per tante gemme di meriti. d.

lagrimando, appella. 3. per estens. dotato di mirabile bellezza (o

, 1-469: donna di piagenza, / per voi son gioioso, / gaio ed

caro, 12-i-209: baciate questa lettera per mio amore; ed io soavemente ed

e preziosa. 4. pregevole per eleganza, per raffinatezza di linee e

4. pregevole per eleganza, per raffinatezza di linee e colori, per

per raffinatezza di linee e colori, per squisita decorazione, per delicatezza di segno

e colori, per squisita decorazione, per delicatezza di segno. f

più prezioso del parco della riposata. per quei quattro peri tisici avrei dato senza esitare

16: laudato si', mi'signore, per sor'aqua, / la quale è

, 1-46: servate quest'acqua da per sé sola, la qual è preciosa,

, i-135: era egli rimasto addietro per raccogliere erbe salutari da comporre il prezioso

salutari da comporre il prezioso suo balsamo per le ferite. goldoni, iii-668: -ecco

dalla sorgente;... passando per mezzo a preziose vene acquistano salutari e

combustibile che potrebbe all'uopo essere adoperato per dar moto alle macchine a vapore delle

specialmente ciò che si è operato finora per introdurre ed estendere anche fra di noi l'

politico; giovevole, proficuo; vantaggioso per le sorti di una persona o di

e nulla cosa e tanto preziosa quanto quella per la quale tutte l'altre si vogliono

e come preziosa e come nobile, per la quale l'anima è ammaestrata di partirsi

sì bene ordinata... che per necessità produce effetti sì preziosi e ammirabili.

p. maffei, 54: saputo per quelle parti l'amvo del santo, su

massimamente di religiosi, a'quali esso per festa in vece di presenti e doni,

gelosia di conservarla tanto efficace che, per spinger l'uomo a imprese eccelse, a

: diversa- mente applicandosi gli umani ingegni per differenti discipline ed arti e scienze,

ed arti e scienze, come procedendo per diversi sentieri, s'incamminarono ad acquistarsi

sentieri, s'incamminarono ad acquistarsi, per quanto la possibilità presta loro, questa

ed inezie e studiar molto e alle volte per nulla imparare? goldoni, ix-994:

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (25 risultati)

, mite. ibidem, i-242: scoperta per le arti tanto più preziosa [l'

. sangue. garzo, 23: per quel prezioso figlio, / amoroso aulente

, / amoroso aulente giglio, / per su'amor dammi consiglio. guittone, i-5-24

/ lo qual se mise in ti per tugi li peccator, / prega k'el

g. stampa, 182: inutil per me non resti e frale ì la preziosa

da cui si può ricavare grande profitto per una comunità, per un'istituzione,

ricavare grande profitto per una comunità, per un'istituzione, per un'attività,

una comunità, per un'istituzione, per un'attività, per l'informazione storica

un'istituzione, per un'attività, per l'informazione storica o biografica, per

per l'informazione storica o biografica, per la vita, ecc. (una persona

degno di molto miglior sorte e prezioso per il governo e il paese che ti

[casati] si mostra un prezioso acquisto per questo teatro italiano. serra, iii-379

f f guittone, i-5-13: per che non degni funmo che tanta resiosa

messi a requisire argenti e preziosi, per necessità di guerra. c. e.

: si trattava di rapina aggravata, e per un valore, se non per un

e per un valore, se non per un importo, alquanto rilevante: trentamila lire

agg. letter. degno di considerazione per l'utilità personale o sociale; che merita

personale o sociale; che merita rispetto per valore morale o spirituale. bùgnole

, 7-260: né pensi alcuno, ingannato per avventura, che questo pregio di moderazione

3-131: se la ricchezza non è per altro prezzàbile se non come ricovero delle sventure

gran fatto prezzatile quanto allegavasi da'veneziani per onestare la loro invincibile durezza.

ristrette al rappresentamento de'mali ch'era per sofferire la cristianità dalla continuazione della guerra

e si dà maggior quantità d'oro per esse. 4. degno di

strada ai roma e, nel ripassar per napoli, ecco alcuni altri soggetti più

eia veruna quadreria d'europa e sempre, per qualche dote, prezzàbile.

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (27 risultati)

sm. prezzo molto basso, conveniente per il compratore. magalotti, 7-122

prezzaccio disfatto, forse ci applicherei per metterlo in luogo d'un'uma, che

apprezzare, stimare, rispettare una persona per le doti, per il valore;

rispettare una persona per le doti, per il valore; tenerla in considerazione,

zavase la donna sua e quanto la tegniva per sancta e ben acostumata. pulci,

5-5: io non vesto di maglia / per contastare una femina vile, / ch'

trovate o credete di trovare tante ragioni per non prezzarli? savinio, 1-138:

ha mai prezzato. -ammirare per la bellezza. g. bargagli,

, il terzo [regno] seguio / per alessandro, che tanto si prezia.

i-20: questa tale dignità d'essere prezzata per successo prospero della fortuna è molto appropriata

romano non l'ha fatta solamente comune per tutto il mondo, ma quasi necessaria

perfetto saper di dire sarà più tosto per natura e essercizio che per arte,

più tosto per natura e essercizio che per arte, sarà quello più da prezzare.

tutto alle gro sen vien per dritta via. p. torelli, 138

di specchio e modello a chi è istradato per la medesima professione. leopardi, 362

in considerazione politica e militare uno stato per la sua potenza. molza, 1-354

l'inghilterra è,... per le sue deboli forze e minor consiglio,

, incagionò il bailo di tutto il male per avere negletto gli avvisi et avvertimenti che

, 11-25: l'altre piante si prezzan per il frutto / o per il fior

si prezzan per il frutto / o per il fior: ma 'l moro per la

per il fior: ma 'l moro per la fronde. muratori, 10-ii-168:

ma bensì unicamente perché essi non prezzano per niente una tale industria. -considerare degno

un'opera artistica e letteraria; apprezzarla per la bellezza, il valore, l'

l-ii-292: sono prezzate queste immagini non per quello che rappresentano, ma per lo

non per quello che rappresentano, ma per lo artificio e maniera ingegnosa con che sono

poco da chi la fece fare che per ricompensa non gli diede altro che una

, 8-1-118: la comedia... per gli accrescimenti venutile da'fallici pervenne a