Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (38 risultati)

vendramin, lii-4-462: hanno avuto gran gelosia per la voce sparsa che il cristianissimo praticasse

sparsa che il cristianissimo praticasse gli elettori per farsi re de'romani. siri, x-198

poneva il suo braccio suda spalla altrui o per mano prendeva i negoziatori; i suoi

, uomo di natura quieto: ma perché per lo crudo verno non comparivano navi,

navi, il popolo che vive dì per dì, né altro pubblico pensiero ha che

un poeta va accennando a messala, che per aver bene accommodato non so che strada

pattuire. compagni, 3-29: per mezanità di tre cardinali, stati mandati

signori, e quivi dissono che, per pace e per buon riposo della città

e quivi dissono che, per pace e per buon riposo della città, eglino volevano

46: andò... a dimandare per parte degli altri licenza di ragunarsi insieme

. volesse io... tentare per mia litera con la iii. marchesana quisto

la iii. marchesana quisto partito, per possere intendere per mia via se era da

marchesana quisto partito, per possere intendere per mia via se era da deverse ponere

come e'fia minore errore torgli tutti per armargli ed esercitargli, non potendo sapere

grandissima riputazione et ogni dì acquistava più per i sua laudabili portamenti e per aver cominciato

più per i sua laudabili portamenti e per aver cominciato a ouon'ora a praticare

gelli, 17-187: essendomi forza, per mantenere le mie facultà, praticare e

che ciascuno di loro stava continuamente attento per far le mie cose sue. sicinio

: in fine questo praticar fra matti per forza farà impazzir ancor me. d.

e far trasvedere. rosa, 2-305: per mostrarsi un letterato fino / pratica da

letterato fino / pratica da un librar sol per politica. vico, 179: nella

, 9-8: tutti quanti, o per parentado o per vicinanza o per amicizia,

tutti quanti, o per parentado o per vicinanza o per amicizia, erano domesticamente

o per parentado o per vicinanza o per amicizia, erano domesticamente soliti praticare insieme

lancellotti, 366: fra gli autori e per antichità e per gravità riguardevoli, coi

: fra gli autori e per antichità e per gravità riguardevoli, coi quali io mi

, coi quali io mi sono sempre, per quanto ho potuto, dilettato di praticare

in quell'abito [da uomo] per potere praticare liberamente ed intendere chi sia

a darsi piacere con quelle donne che hanno per grazia di praticar con prìncipi. g

morosini, lii-14-255: potendo loro, per libertà della legge di maometto, tener

i quali diligentemente praticarono con catuna parte per vedere se modo convenevole si potesse trovare

. nardi, 1-67: avendo fatto per alcun giorno da ogni parte posar l'armi

secondo che ei diceva, con i pisani per la pace e trovatoli molto duri,

che tutto quello che era successo tra loro per il passato si mettesse in oblivione,

che andati intorno me facendo rotoli / per questi rovi, dove alcun non pratica

de sancto pietro, dovo se practica per omne gente, possa stare et essere necta

cii-i-342: non possono praticar nel piano per tema degli arabi, né meno nelle

degli arabi, né meno nelle cittadi per tema similmente dei

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (28 risultati)

giù, verso quel colle, / per ch'egli quivi suol pratticar spesso, /

deio fu detta delle quaglie... per la quantità che vi pratica.

. p. contarmi, li-7-203: per massima indubitata si tiene in roma et

massima indubitata si tiene in roma et per tale anco si pratica che il papa sia

patrone. magri, 1-31: si deve per ultimo avvertire che, mentre si canta

propria sua moglie, la quale era per altro bella e assai ben formata, non

da dipingere e 'l quale parimente servissi per modello del volto bellissimo della sua consorte

, dal pube verso il diaframma, per aiutare la respirazione. niccolini, iii-275

fussino quell'anno in magistrato potriano servire per consultare e praticare. i. pitti

e's'ha poi a diventar cattivi per forza. proverbi toscani, 64: chi

i. alighieri, 165: per praticato adviso / in dodici è diviso

del ferro, secondo l'usanza praticata per gli altri imperatori. sarpi, vi-3-122:

papa, canonicamente eletto e indubitatamente tenuto per papa, sia obligato ubidire alla chiesa

apparir il genio e a propensione per il nome francese. g. venier,

sia lecito dire insidiosi pratticati dagli ecclesiastici per avelenare la facenda. costantino da loro

e dopo circa due ore si prese per la seconda volta... tale fu

dell'inverno. pratesi, 5-379: per bacco, l'arciprete ha ragione a crederlo

appieno l'uscita del medesimo, tenessero per costante che ctesare ne avesse ricolmo il

, 1-224: che diremo degli arabi per altro nemici capitali del cavar sangue? pure

del tettuccio e del bagno mediceo, praticate per bevanda, esercitano una facoltà detersiva e

: l'eterna sapienza,... per render da se stessa più sonora e

, sopra 'l qual si potrà montare per una piccola lumaca praticata nella grossezza del

morranno, praticato a fondo, una per ischerzo ne scrisse intitolata con giovial allusivo

già appreso e già pratticato in parte per bara de'miei mestissimi funerali, così con

azioni del re di spagna ferdinando suo suocero per non avere quella maestà voluto ratificare l'

non avere quella maestà voluto ratificare l'accordo per lui praticato e concluso col cristianissimo.

avendo perduta una sì grande isola e toltala per sua mala ventura alla divozione della chiesa

, 1-1-14: la lunghezza de'viaggi per terre non praticate e mari tempestosissimi.

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (9 risultati)

pena sapendo fare una poca praticheta calculatoria per la materia de le fabriche.

. giuliani, ii-57: è soltanto per questa pratichevole via che la lingua del

, aver fatte prove di molte, per tener la misura dritta, se no,

2-i-406: voi siete ventati arditi per amore di improvvisazione e di praticità.

tuta è originaria dal messico agricolo. per la sua praticità l'adottarono agli stati

mangiar, bever etc., ovvero per abito. pallavicino, 1-402: qualche

b. croce, ii-1-487: se per caso nelle fonti si ritrovasse intera l'

gradiste rimirar questo mio debole ragionamento benignamente per la parte della pratica utilità, consideratelo

parte della pratica utilità, consideratelo almeno per una di quelle accademiche amenità, le

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (15 risultati)

di primo abordo de'più vantaggiosi posti per pressare la piazza, il governatore,

non si fece tirar molto l'orecchie per parlamentare e renderla con onorevoli condizioni.

g. capponi, il-53: essendo neri per le ambasciate a venezia passato più volte

giovane venisse loro negato, lo toglierebbero per forza. bresciani, 6-iii-269: 1 maggiorenti

: li perfidi chierici sempre pressavano, per paura non fosse per alcuno modo essere

sempre pressavano, per paura non fosse per alcuno modo essere impacciata la morte. manzoni

dato molti doni, facendo un gran pressare per le nozze. -incalzare con domande e

ambasciadori... pressarono la licenza per il loro ritorno. 5.

di filo assiede al pasto, / non per voglia che lo pressa, / ma

che lo pressa, / ma sì ben per dire al conte / il da dir che

. pasquinate romane, s56: per levarsi il gaurico tal scorno, /

invar. tipogr. pressa idraulica usata per comprimere le segnature ed eliminarne l'aria

in vici- tare ogni pressato luoco / per farmi pur di lei qualche praesenzia.

qualche praesenzia. 2. per simil. ammassato in un luogo angusto,

ai campi o in qualche magra prateria / per essere raccolte nella notte, /

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (30 risultati)

finalmente la maschera e si dichiarò apertamente per l'unica volontà. tommaseo, 11-

, non poteva così presto farmi mantenimento per mangiare, ma prometté il ca- pitanio

terminale della galleria dell'asse dell'elica per rendere stagno il passaggio tra l'asse

della testa del timone attraverso lo scafo, per assicurarne la tenuta stagna, quando l'

materiale fornito di plasticità in uno stampo per ricavarne un manufatto. fanfani

: l'insieme delle operazioni che si fanno per pressare un materiale. 2

castella, cioè insieme molto presso, per la quale pressezza, reggio quelle '

4-106: quegli, che facevano fiorenza municipio per pautontà di floro, non avevano questo

: 'pressibile ': quel corpo che per alcuna forza estrinseca può perdere qualche figura

capacità e disposizione che ha un corpo per essere presso, in modo da denominarsi

udì li uccelletti, che. ssu per li cipressi erano, farsi più pressimani e

e manifeste di loro medesime, possono per dimostrazione cierti- ficare chi vorrà.

5. prossimo nel tempo; che sta per accadere, imminente. fra giordano

sm. tipogr. nelle macchine automatiche per legatoria, parte mobile che ha la funzione

ha la funzione di comprimere il dorso per incollarlo al volume. = dimin

4-1-101: gonfiamento di stomaco e gravezza per alcune ore dopo il pasto, massime se

quell'asino ingalluzzato, ebbe quasi a scoppiare per trattenere le risa. r. cocchi

ghislanzoni, 4-18: cornelia stende la mano per prendere il 'pungolo ', e

e accompagnato dalla pressione assai precisa e per niente irreale di una mano sopra la sua

di comprimere ciascuna pila di segnature stampate per rilegarla in volume. carducci, ii-8-277

avendo così formato il corpo nostro, per conseguenza egli ha da essere sottoposto alturto e

cranio e d'alcuni dei forami di esso per cui insieme col- l'arterie passan le

usando varie unità, come il newton per m2, la dina per cm2 (

il newton per m2, la dina per cm2 (o baria), il kg

cm2 (o baria), il kg per cm2, l'atmosfera, il millimetro

tecnici. -pressione critica: quella necessaria per liquefare un gas quando si trova a

aggravamento delle parti circonfuse al detto solido, per la quale maggior pressione egli avesse ad

, dal proprio loco esiliata, / per circompulsion l'altr'aria caccia; / al

macchine moderne. marinetti, 1-23: alimentazione per pressione è quella ottenuta con serbatoi piazzati

6-40: appena un'occhiata alla caldaia per controllare livello e pressione. fenoglio,

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (19 risultati)

l'altra. magalotti, 21-25: esperienza per la quale cadde in animo al torricelli

x-236: gli amici avevano fatto pressione per mezzo di deputati sul presidente del consiglio

dire ch'egli deve guardarsi dau'interferirri per finalità di contingenza politica...

rimorso e d'un senso di noia per quanto non è azione o preparativo afi'

deve alla sua estrinseca determinazione. e per ciò è del tutto non libero e

sangue sulle pareti delle arterie che, per la loro elasticità, vengono messe in tensione

circolatorio, e si misura di solito per mezzo di uno sfigmomanometro (e si dice

: sono stata messa a regime: per via della pressione, leggermente troppo alta

campo, nei confronti di un avversario per neutralizzarne le iniziative. -nel tennis,

il disioso fin del ben volume, / per poter recitare il che e 'l quando

.): in condizione di funzionare per effetto della compressione raggiunta dal fluido o

mara dovette aspettare una decina di minuti per avere il suo caffè. =

fussi a piè d'una grande ripa per riposarti e di colassù ne cadesse un pezzo

andàro l'uno alla più presso villa per menare uno mulo, e l'altro rimase

altra storia ne la roccia imposta; / per ch'io varcai virgilio, e fe'

lei più presso farse, / lievomi per pigliarla e per tenella: / e 1

farse, / lievomi per pigliarla e per tenella: / e 1 vento fugge,

è addato di qualche cosa: torniamocene per non guastar tutto ». tarchetti,

una badia, che era ivi presso, per sapere se potesse trovare alcuno che fosse

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (18 risultati)

/ di tua lezione, or pensa per te stesso / com'io potea tener lo

pianto de li occhi / le natiche bagnava per lo fesso. benvenuto da imola volgar

, / salvo ch'ai polveroso: / per gli altri luoghi vagli dietro presso.

, / guarderei presso e fiso, / per vendicar 10 fuggir che mi face;

dante, purg., 26-134: forse per dar luogo altrui secondo / che presso

secondo / che presso avea, disparve per lo foco, / come per l'acqua

, disparve per lo foco, / come per l'acqua 11 pesce andando al fondo

3-131: dee [il savio] spandere per tutto le sue vertudi, sicché,

assegnate da tolomeo,... per non esser esse... né

prova porse. -presso non: per poco non. l. strozzi,

si mescolò poco presso la mestizia cagionata per la morte del vescovo antonio. baruffaldi,

mena. 4. prep. per indicare vicinanza in un compì, di

al cerchio equatore tanto è piu nobile per comparazione a li suoi poli.

la caccia / di me fu messo per clemente allora, / avesse in dio

, come fece il basso, che per certo ben servì il marchese, e non

marchese, e non andò in india per l'uccello; ma essendogli presso presso,

testi fiorentini, 203: uscio fuori per una frantura del muro de la cittade

chiara fontana ritrovandosi, avendo la donzella per la fatica alla caccia durata grandissima sete,

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (21 risultati)

essere amato a punto / da lei, per cui son punto / da lungi più

avendo del tutto mutato proposito da quello per che andato v'era, fattosi più

sua cavalla, che camminar la faceva per le poste. -per indicare prossimità

presso il dottore fahrlander a eiken, per preparare la nuova organizzazione. ibidem,

bacchetta, ed è una monaca fatta per forza. -nelle formule tipografiche,

. testi volgari cremonesi, 60: per anelli ii da cadenazo 7.

. con il compì, diretto o indiretto per indicare in quale cerchia, ambiente,

raffigurazione. -per indicare (per lo più con il compì, indiretto)

presso di lui [d'annunzio] per non andargli contro e sono perciò i manutengoli

questo a dir vero era eccellente / per farsi presso il popolo bagiano / nome di

non veggion pur l'ovra, / ma per entro 1 pensier miran col senno!

, ed è in partic. usato per riferirsi alle età della vita umana.

dal principio de la vita, pigliandola per lo modo che detto è, ma

. -petrarca, 105-6: già su per l'alpi neva d'ogn'intomo; /

non prezza le ricolte; / i'faceva per fare el fatto mio, / quand'

]: sul presso del mattino, / per li grossi vapor marte rosseggia / giù

suo marino. 11. per indicare approssimazione quantitativa in relazione, anche

, 3-253: e 'l grande rane mandò per questo rubino, e volea dare presso

cinque secoli quell'imperio italiano che ebbe per limiti la twed e l'eufrate,

mai l'ultima sera; 7 ma per la sua follia le fu sì presso,

, 4-i-810: ogni citta divisa in parti per ca- gion di religione o è già

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (37 risultati)

presso a spegnersi. 13. per indicare approssimazione qualitativa alla condizione espressa da

il gran soffiar del vento, / per forza il fuoco suo d'esso ne squilla

. scrissi la settimana passata. riveritela per mio nome e assicuratela che sto presso

presso di bene. 14. per lo più in unione con la prep.

in unione con la prep. a, per indicare vicinanza in un compì, di

ver dire, / in sì gran guisa per lui ò allocanza, / ca presso

, rimase egidio addietro e la spada per la schiena al giovane mise. cristoforo armeno

1-331: lo, misera e dolente per lo timore della morte la quale tuttavia

leggierete questa lettera, 10 saro passato per costì e sarò presso a napoli. beltramelli

la lingua nostra. 15. per indicare moto in direzione di una persona,

moto in direzione di una persona, per lo più con le prep. a,

loro a me venivan certi, / per li occhi fui di grave dolor munto.

ai loro polmoni. 16. per lo più in relazione con la prep.

stessa guisa una presso all'altra, non per sinonima fra esse voce né per espressione

non per sinonima fra esse voce né per espressione della sentenza, ma per tutta

né per espressione della sentenza, ma per tutta l'intenzione di chi parla o scrive

suo padre sentiva forse fin dal '70 per il grande uomo di stato straniero; ciò

battesimale doveva parere tributo di doverosa riconoscenza per la vittoria tedesca che portò gli italiani

: ap> unto con murillo si camminava per questo viale di caval- i, una

sua ch'è in que'pressi, per vedere i suoi quadri. -con

. r. longtn, 415: per ritornare ai sensi più genuinamente figurativi di

, 5-130: l'animal che ragion ha per iscorta / fugge la sua natura e

sera, o lucerna, che né per accrescerti l'oglio, né per toglierti il

che né per accrescerti l'oglio, né per toglierti il funghetto dal lucignolo ti risolvi

buti, 1-63: s'altre dicesse che per zeuma si dovrebbe dire fu stabilito,

tempo copioso di cittadini degni, che per la maligna corruzione volentieri in luogo sì presso

vicino (una persona). - per estens.: che sta intorno mostrando premura

sollecitudine. buti, 3-846: 'per esser propinquissimi ad augusta ': cioè

pressa. -per simil. prossimo per parentela, per legami di sangue.

-per simil. prossimo per parentela, per legami di sangue. bibbia volgar

. -con uso sostant. nell'espressione per la più pressa: per la strada

nell'espressione per la più pressa: per la strada più breve e veloce.

, va'seco; poi di là per la più pressa tornatene a casa e

alessandro de'medici, 5-277: confortatevi e per esperienza considerate che quando io vi ricordavo

atterrata la gloria del mondo; già per frequenti mine ci annuncia il dì del

mostri, / è incerto, e per trovarlo il calle è scuro, / il

. busone da gubbio, 1-217: per la pressa percussione delle spade e dell'

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (22 risultati)

isaac... ', è chiaro per evidenza non poter essere provenuto dal non

fatto fin pressissimo all'intera esecuzione, per dame a conoscere la grandezza della virtù

fina. stigliani, 2-158: tutto è per me un inferno, e mi son

fosco dell'uomo non dispiace; anzi per lo più si loda, che diremo noi

essere amato a punto / da lei, per cui son punto / da lungi più

alle variazioni di pressione arteriosa (e per mezzo degl'impulsi che trasmette ai centri

ai centri bulbari si stabiliscono importanti riflessi per la regolazione del circolo e del respiro

giorno e esso bene un mezzo miglio per la pineta entrato, non ricordandosi di

i cenci e la miseria eran quasi per tutto. [ediz. 1827 (488

ebbero presso che caricato, quelli ch'andò per lo mulo si chinò per legar la

ch'andò per lo mulo si chinò per legar la soma e l'altro li corse

ed è usata sempre con forme metalliche per leghe non ferrose e per produzioni di

forme metalliche per leghe non ferrose e per produzioni di grande serie di elementi di

. metodo, analogo alla pressofusione, per produrre oggetti di materia termoplastica, in

. disus. torchio (in partic. per la spremitura dell'uva o delle olive

strettoio '. 2. per estens. pressione. nievo, 1-360

gravò tanto. 3. per simil. e al figur. pressione economica

1860 al 1873, fu del 60 per 100. ma contemporaneamente un formidabile

-venire a qualcuno pressoché fatto di: per poco non accadergli che. boccaccio

non dissi), aw. quasi per non dir così (ed è formula di

e riproduttori sonori a nastro magnetico, per assicurare la planeità della pellicola in corrispondenza

quadro di presa o di proiezione, per regolare l'ingranamento delle

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (29 risultati)

perforazioni nei rocchetti dentati e per mantenere il contatto della pellicola o delle

= comp. da presso1 e vario, per vaio (v.).

s'assoggettava da sé, come per abitudine, alla pressura della punta dell'indice

presso del fuoco argente, / e per vedere istava una gran gente. /

gente. / e fiorio si mette per la pressura / dov'er'apreso lo

gli altri, portati come rottami giù per la corrente. andiamo lietamente nella pressura

vedove, fanciulli / che mendicando van per affrantura. bibbia volgar., vi-372:

pressure del mondo godi, però che per questa via 'natus est vobis salvator

n'ebbe tal pressura al cuore che per gran tempo ne stette malato. leoni,

. leoni, 574: straordinario concorso per la fiera;... vi contribuì

si notrica di disutili mali e cresce per le cose avverse, e si conviene alla

in terra, lessura di genti per la confusione del suono del mare e de

... / contraria de quella ke per nomo se clama, / cità de

lucifer sì sta con soa compagna / per cruciar quelor ke 'l bon iesù non

uomo, come essere naturale, opera per istinti, sotto la pressura dei suoi bisogni

pressura mi traeva a tentare ogni sacrifizio per cercar di salvarlo. lucini, 4-240:

si messero intorno a quel principe o per malevolenza o per invidia contro giovanni o

a quel principe o per malevolenza o per invidia contro giovanni o per avidità di

malevolenza o per invidia contro giovanni o per avidità di guadagno, e con artefizi e

è naturalmente una lotta tra l'amore per rizzardo e il sentirlo morto come eretico

.. l'assenza o il silenzio, per arrivar poi a imporre, con un

grado e in varie forme, ma per un più lungo spazio di tempo, a

, 270: i popoli si levano per insopportabili pressure costringenti alle estreme difese,

pressure costringenti alle estreme difese, non per artificiali apparecchi. periodici popolari, ii-210

: povero popolo!... ma per cieco ch'ei fosse, il baccanale

anni contorcendosi. castagnola, lxviii-86: per lunga sperienza ancor non sanno / gli op-

brescia... venne in grido per l'alacrità de'suoi abitanti e per la

grido per l'alacrità de'suoi abitanti e per la prodezza de'suoi soldati. quindi

spagnola, reggevasi con leggi sue e per uomini suoi. b. croce

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (36 risultati)

né giunger vi si può se non per aspra et alpestre salita. breme, cono

era cercata a morte e fatta inseguire per tutta europa da quel governo rivoluzionario. il

iniquo ed eccessivo prelievo fiscale. - per estens.: angariato, oppresso.

papini, 27-176: i sudditi, pressurati per mia negligenza da ricchi sopraffattori, si

, i servi, quelli che parvero per paura muti, sono oggi, col loro

misero tutti a parlare della strada per dubrovnik: panoramica, difficile,

circostante (ed è in partic. attuata per determinare all'interno di un aeromobile a

un aeromobile a quote elevate condizioni sopportabili per chi vi è trasportato). -

in presta cagiuso, non è buono per noi; ché sapi ch'e denari

de'cerchi e faceviti mezzano della quistione per aver da lor in presta fiorini xn

: e chi contra farà, sia punito per li detti consoli e camarlengo in lire

e camarlengo in lire x di denari, per ciascheduna volta... e questo

volta... e questo facemo per cessare ogne vizio di ricevare la moneta

in presta. piovano arlotto, 218: per il passato si solevano fare le preste

vantaggi; e al presente pare che vadia per il contradio, ché li contadini prestano

beni, mi debbino rendere e'buoni per tutto il mese d'aprile allora irossimo

irossimo futuro, e la detta presta per tutto il mese di uglio allora prossimo

, la condotta o nolo delle galere per i rispettivi viaggi e se n'esprimevano

esprimevano in tavoletta le condizioni colle quali era per concedersi. facevansi a'conduttori per loro

era per concedersi. facevansi a'conduttori per loro maggior comodo la presta di fiorini

nonestante che abbiamo a'soldi 1500 lance, per le preste hanno aute, in loro

mulino, ch'è manicato e venduto per la presta. statuto del comune di

.. sono mandati a le case per pagare le preste e l'altre spese che

renduta, quando sarà rifacta la lira per la prima presta generale che si porrà.

. 3. region. prezzo corrisposto per la monta di un animale.

presta ': il prezzo del salto, per l'animale da monta. 4

l'animale da monta. 4. per estens. abbondanza. a. pucci

nel prato si facesse... / per san giovanni, ove d'ogni maniera

da stabilire (v.), per calco sul lat. praestituére; cfr.

cesarotti, i-xvi-i: egli rimase domo per consiglio prestabilito degli dei. manzoni,

se questa maniera sia o imposta o convenuta per una scelta arbitraria, quanto ne sia

di non tór mai mula: mula per cavalcare non togliete mai, né mai per

per cavalcare non togliete mai, né mai per cavalcare usate mula. ond'io che

come vide quello [orlando], / per abbracciarlo le braccia distese. / órlando

, oltre ogni onesto sforzandosi arricchire prestissimamente per vie non punto lecite, prestissimamente per

per vie non punto lecite, prestissimamente per le medesime impoverì affatto, lasciandovi con

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (28 risultati)

tribulazione e la persecuzione, prestamente scandalizzansi per la parola. g. morelli, 124

vostra lettera, la mia penna correva per consolarvi quanto più prestamente.

578: il ramarro par folgore, per suo prestamente passare, s'egli attraversa

vorticoso. salvini, 48-36: lungo per mezzo il ciel cacciato è un asse

a occhio e non veduto, / che per lo tutto della terra e insieme /

lo tutto della terra e insieme / per l'infinito mare di continuo /

olio il fuso girava, girava prestamente per l'impressione delle dita sulla punta.

cavalli e le mule, e prestamente guido per il campo. -di soggetti inanimati

g. gozzi, 1-12-47: era per avventura il mare alquanto fresco per un

era per avventura il mare alquanto fresco per un vento levatosi da terra, per modo

fresco per un vento levatosi da terra, per modo che l'agitato mareggiare prestamente la

piace. giov. cavalcanti, 85: per rimediare alla loro lentag'ne, mandarono

essi estimavano potersi salire piu prontamente su per le rovine che non si sarebbe salito

che il saladino guardava di pigliarlo nelle parole per dovergli muovere alcuna quistione;..

dovergli muovere alcuna quistione;... per che, come colui il qual pareva

il qual pareva d'aver bisogno di risposta per la qual preso non potesse essere,

tutto e ritruovano subito la voce convenuta per comunicarla con altrui. algarotti, i-x-50

disponibilità emotiva. gherardi, 2-i-50: per sua natura l'animo de'mortali è

pensando l'opere de'mortali e mosso per dolcezza d'umani- tade a grandissima compassione

di un periodo di tempo determinato; per tempo; precocemente. livio volgar.

paga il re 7000 ducati l'anno per una di quelle che sono affittate,

= da apprestamento (v.), per aferesi. prestamoglièra, sm.

grafica, bobina stampata a colori pronta per ricevere la sovraimpressione con le ultime notizie

ultime notizie di un quotidiano, o per dare origine a un supplemento di essó

corrente postale... già prestampato per una somma di 148 mila lire..

di un diritto) in nome proprio e per proprio conto, mentre in realtà agisce

soggetto fit- tiziamente o fiduciariamente interposto) per conto di un altro che non può

/ calo la buffa nelle lotte civili per non farmi conoscere; / uso de'prestanomi

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (16 risultati)

che ci somministrano i difetti di ossian per non aderire all'opinione ch'egli non

che se ne stacca visibilmente e spande per entro il componimento la freddezza dell'astrazione

e dalle chiese di messina, fu per me una gran sorpresa vagliare le attribuzioni

vagliare le attribuzioni ad alfonso rodriguez. per bacco, questi era un gran prestanome

prestare e nome (v.), per calco dal fr. prète-nom.

203: pisistrato: ateniese principe, uomo per molte virtù e d'animo e di

grande battaglia venga, combattere meco sì che per lo nostro avvenimento si conosca quanto sia

nuovi inopinati con simile empito di fortuna per li quali siamo necessitati a dubitare a

i lochi più prestanti, / che per natura ogniun desia sapere, / uno

numero alcune di forma e taglia prestante etiam per la guerra. -vitale, vitalistico

cosa che s'erano scordati di mettere per il suo viatico: un candito, un

parte offesa. boccalini, i-123: per guarir le membra di un colpo languido,

, il grasso de'quali e prestantissimo per le doglie provenienti da causa frigida e per

per le doglie provenienti da causa frigida e per fortificare li nervi indeboliti in qualsivoglia parte

... senza capitano può trionfare per una prestante operazione di guerra, io lo

di parole, e li affermarete noi esser per tenir memoria de queste sue prestante operazione

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (31 risultati)

dritti sulle facce laterali, i quali per mezzo d'incastri tagliati nella faccia inferiore si

paramezzale, di cui sono continuazione. per estens.: anche quello simile a poppa

alto grado di doti o capacità, per lo più morali e intellettuali, che

. petrarca volgar., ii-173: per la sua prestanza fu eletto da gregorio

e di efficienza fisica; il distinguersi per la bella presenza, per l'aspetto

il distinguersi per la bella presenza, per l'aspetto aitante, piacevolmente vigoroso,

l'aspetto aitante, piacevolmente vigoroso, per lo più accompagnato da una robusta complessione.

, il magnetismo e l'attrazione / per la maschia prestanza. pirandello, 7-337:

: ciò che è fuori del comune per qualità. s. degli arienti,

: queste, come la poesia, per la loro prestanzia non ammettendo la mediocrità

vostre può aver veduto come io, non per mia volontà, ma per espresso comandamento

, non per mia volontà, ma per espresso comandamento de'nostn eccelsi signori,

, 10-146: fa avarizia l'operazioni sue per simonia, quando per impiezza di guadagnare

l'operazioni sue per simonia, quando per impiezza di guadagnare si rivendono le cose

cose spirituali... e falle per usura, quando nelle prestanze sopra la

in prestansa da me fiorini ccc d'oro per uno anno in quello medesmo dì.

venne inviato il questor francesco maria casnedi per negoziare col gran duca una prestanza di

di denaro con assegnamento di qualche terra per pegno. chiari, 1-iii-103: mio marito

11-176: prestanza chieggo; e non per voi lo dico, / che saria darvi

orfeo, 277: così la ninfa mia per voi si serba, / quando sua

giovane e bella, / non andar per tuo quistioni / nelle corti, ma là

comuni e principati italiani, prestito, per lo più produttivo di interessi, imposto

cittadini o a determinate categorie di questi per sopperire all'insufficienza delle entrate normali.

., ma reggevasi in questi tempi per gabelle, e quando bisognava...

bisognava..., si reggeva per prestanze e imposte sopra le ricchezze de'mercatanti

io fu'trovato in su lo specchio per non avere pagato tre prestanze che si posono

mise a riscuotere una prestanza dai cittadini per dar danari ai svizzeri. frachetta, 304

credemmo che gli esattori de'prìncipi, per levare l'odiosità al vocabolo di tassa o

, che erano obligate a certi cittadini per certe prestanze che si posero per la

certi cittadini per certe prestanze che si posero per la guerra di luca, che si

comune o di uno stato. -anche, per estens., l'ente che lo

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (28 risultati)

compenso di esigerle [le spese] per via di prestanza, gravezza apparentemente leggiera,

. 4. con metonimia (per lo più al plur.): l'

ambassadori miser francesco e miser iacomo, per nome e parte de la dita signoria

, al prefato conte dare e pagare per la prestanza de le sopradite lanze e

de le sopradite lanze e fanti, per questo presente primo anno, fiorini d'oro

infra tuto l'anno, cioè mexe per mexe per rata. documenti italiani del

tuto l'anno, cioè mexe per mexe per rata. documenti italiani del 'codex

cosa in prestanza a mi voglia'fare grazia per vostra cur- tisia. latini, i-1819

somme da coloro che le tengono a prestanza per un tempo determinato. -in

chiedeva in prestanza [la camera] per un segreto convegno. -come anticipo

più largo o più stretto della persona, per modo che sembrano starsi quivi entro in

(e può avere una connotazione negativa per indicare f artificiosità o l'inautenticità che

nel comporre sì curioso che subito corresse per torre a prestanza questo vocabolo 'parlasia

[i romani] e poi ritenuti per nostri. a. cattaneo, i-461:

dalle arti della scultura e del disegno per ornare e per abbellire i prodotti della

della scultura e del disegno per ornare e per abbellire i prodotti della loro fabbrica.

, onde avvenne che sempre a'suoi bisogni per la fede servata trovava prestanza da'suoi

capponi, i-467: avevano imposto, per un così detto prestanzone rinnovato più volte nel

comune che rendevano 3 e 3 / 4 per ciento l'anno... e il

monte de'prestanzoni, che rendeva 6 per ciento. rinaldo degli albizzi, iii-627

, iii-627: monte di prestanzoni di 5 per cento interi [mi deve dare]

in mutuo una somma di denaro, per lo più dietro corresponsione di interessi.

, ke lilì prestoa amolfino a bolongnia per san bro- olo. iacopone, 67-66

prestati i loro denari al re a otto per cento, che certo è un esorbitante

11: si fan prestare una seggiola per farci accoglienza. -sostant.

sapesse quanti miei libri ho perduti oramai per questo prestare! -assol. fare

, e in quella, in continua dieta per non spendere, dimorando senza muoversi,

. nelle espressioni prestare a nolo, per prezzo). -anche, scherz.,

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (18 risultati)

citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e non per

tiene la cetera in casa per prestarla per prezzo, e non per usarla per

casa per prestarla per prezzo, e non per usarla per sonare. bandello, 2-4

per prezzo, e non per usarla per sonare. bandello, 2-4 (i-691)

fossi colui che io già fui, per certo non aiuto ti presterei, ma confusione

sua maestà quanto debole consiglio fosse questo per la poca loro esperienxa e valore,

: le decime erano pagate alli curati per il servizio che prestavano al popolo nell'

iacopone, 43-176: nacque da verno per la gran freddura: / nascenno en

calamaio ed i fogli mi prestano soccorso per non sentire la noia della solitudine.

a pistoia, mi prestavano un ricco soggetto per esercitarmi un pochino in quell'arte novella

quali prestare assenso, favore, fede, per cui cfr. anche assenso, n

, i-213: costui sollecitava il re per vigore dell'accordo fatto tra lui e

fatto tra lui e il pontefice, per il quale il re gli doveva prestar favore

scet tro / degno che per memoria eterno fia. macinghi strozzi,

girolamo da siena, ii-65: la mattina per tempo, se t'è prestato tempo

santo ufficio ai capi delle fazioni potenti per sterminare sotto accuse di eresia i loro nemici

: melodramma è quando i personaggi parlano per il * pathos 'esterno della scena,

-prestare la via: tirarsi da parte per agevolare il passaggio; cedere il passo

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (26 risultati)

se questa sommes- sione se le prestasse per parte et in nome della republica con

autorità, giurare pubblicamente. -anche, per estens.: assicurare la propria fedeltà

. prestano e interpongono la loro fede per altri si sogliono obbligare come principali e

grandissimo, fa predicar contra gli usurai per restar egli solo a prestar usura in

direzione dell'imprenditore. -prestare servizio (per lo più unito con un agg.

musica presta, molte cose si fanno per satisfar alle donne, gli animi delle quali

una qualità, un modo di essere (per lo più con riferimento a soggetti inanimati

è facile custodire il segreto su le cagioni per lo più indovinate dalla società, ma

6-i-569: egli rappresentava in quell'istante per me una di quelle creature straordinarie in

attenzione). campofregoso, iii-13: per farti veder ch'io rido el vero,

prestatemi qui l'anima vostra, prestatami per alcun poco l'orecchio, sgombrate la

. buonarroti il giovane, i-421: per ragionar di chi tanta nobiltà e tanta luce

l'azione di una forza, allentarsi per effetto di una tensione, di una pressione

legature che ella [l'aria] per occultissime vie non vi trapelasse. ciò

non vi trapelasse. ciò forse avviene per lo moto che debbe farsi in quest'esperienza

esperienza nel riscaldar l'ambra, essendo per così dire impossibile che in quello non

s'allentino e prestino le legature, per lo meno di tanto quanto basta alla sottilissim'

di tanto quanto basta alla sottilissim'aria per penetrarvi. salvini, v-3-5-5: 1

]: 'prestare '... per arrendersi, piegarsi. 15. intr

o a qualcosa; presentare caratteristiche adeguate per servire a un preciso scopo, per

per servire a un preciso scopo, per subire un dato trattamento, per dare

scopo, per subire un dato trattamento, per dare adito a qualcosa. cesarotti

che i mattoni e si prestano bene per ammattonare le stanze. ghislanzoni, 17-94:

ho cose già fatte che si prestino per un periodico come la 'nuova antologia

del corpo: essere nelle condizioni migliori per svolgere la propria funzione, per consentire

migliori per svolgere la propria funzione, per consentire un movimento, un'attività.

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (33 risultati)

... prestandoseli assistente o mediatore per la collezione dei testi. pratesi,

baldelli, 5-6-307: il salvator nostro, per farci interamente deh'immortalità il dono,

non presterei a la penna la mano / per notar ciò ch'io vidi, per

per notar ciò ch'io vidi, per temenza / che poi da altrui non fosse

ant. allestire, approntare, preparare per l'uso. fiore [dante

caro, 10-435: intanto enea / per disbarcare i suoi le scafe e i ponti

grossi due al fante che porta questa per malvagia, e promette darvela o farvela dare

. invar. chi presta denaro, per lo più con forte interesse; usuraio.

il prezzo alle matrone cioè alle donne per l'oro prestato al comune, di

le possediamo come cose prestate a noi per uso da dio, e non come cose

a becaro overe de simile cosse, per nesuno modo se n'abia a inpagare.

di casamassima, che la stava allevando per fame una domestica da fatica.

m. villani, 9-3: chi prestasse per sé o per altrui... a-

, 9-3: chi prestasse per sé o per altrui... a- vesse di

. a- vesse di provvisione il danaio per lira il mese che venia a ragione

mese che venia a ragione ai cinque per cento degli scritti, e de'prestati a

e de'prestati a ragione di quindici per centinaio. guicciardini, 2-2-375: de'

2-2-375: de'danari prestati ho scritto per altre la opinione mia, la quale

496: viveva di prestiti: e per trovarne doveva ricorrere ai più spietati usurai

rigide leggi che essi sapessero inventare e per supplire alla legge comune che non dava

loro alcun mezzo di ricuperare il prestato e per pagarsi del rischio. -riflesso

anco molti spai, i quali, o per grazia o per servizio prestato, meritano

, i quali, o per grazia o per servizio prestato, meritano ascendere a questo

dagli storici alcuna più laudata, e per fede e per servizi notabilissimi prestati al

alcuna più laudata, e per fede e per servizi notabilissimi prestati al principe, di

... il signore di valansè per le opere egregie di valore da lui

2-ii-159: molto più di quanto ho sborsato per ordine vostro a tal fine quello si

tal fine quello si è che vi devo per il mantenimento da voi cortesemente prestato a

se il salario non convenuto sia dovuto per l'opere prestate ovvero per li servizi

sia dovuto per l'opere prestate ovvero per li servizi fatti, e all'incontro se

dal papa fu nullo, come fatto per timore, trovandosi egli e tanti cardinali

al decto actore tucte le spese le quali per suo iuramento di nuovo prestato per la

quali per suo iuramento di nuovo prestato per la cagione predecta. guicciardini, i-96

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (36 risultati)

martorio confesso nella casa del prestatore essere per imbolare entrato. bibbia volgar.,

trafficanti. mazzini, 24-175: operando per me, abbi almento la coscienza che

. stampa periodica milanese, i-441: per la dovuta cauzione de'prestatori con superiore

da apposite norme di diritto pubblico, per sopperire a necessità temporanee per le quali

pubblico, per sopperire a necessità temporanee per le quali non bastano gli introiti fiscali.

tutti i membri dell'assemblea fossero assegnate per sicurtà ai drestatori. botta, 4-1008

la coscienza algebrica de'monetieri liberalissimi che per soccorrere i greci cristiani mandavano a viaggiare

testi pratesi, 410: item demo per regatura di panni lani e per prestatura

demo per regatura di panni lani e per prestatura 25 d'uno barile denari vii.

e candele di cera e prestatura cose e per sopellire il detto ser michele quando morì

qui avanti restino fissati i seguenti prezzi per le prestature dei licci e pettini.

', cioè a una tal mercede per la prestatura. = nome d'azione

agg. che offre determinate prestazioni, per lo più di notevole rilievo (un'automobile

cominciato anticamente dalla volontà propria de'popoli per soccorrere alle necessità de'suoi re,

ritrovavano, ma quegli ancora i quali, per godere beni, pagavano o annua prestazione

che volgarmente si dice di napoli, per antica consuetudine si è commutato [il servizio

nuova convenzione con i lodevoli cantoni svizzeri per rettificare le pratiche reciproche di commercio,

ed a due presenti di gr 15 per ciascuno nel natale e nella pasqua,

a don vincenzo bellini un'annua prestazione per portarsi in napoli per studiare la musica.

un'annua prestazione per portarsi in napoli per studiare la musica. amari, i-iii-

'redditum sive censum ') annuale, per ottenere che dall'isola si recassero liberamente

metodo fosse analogo a quello degli antichi germani per cui nei terreni dedicati al pascolo le

un obbligo legale e che viene tenuto per adempiere alla stessa obbligazione o obbligo.

: l'obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore,

è qui giunta da trieste un'impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città

la pena che il comune diritto stabilisce per questo delitto. 3. azione

pratica o intellettuale) che si svolge per raggiungere un determinato scopo o in servizio

a favore di qualcuno (considerata soprattutto per l'impe- gno e per le capacità

considerata soprattutto per l'impe- gno e per le capacità dimostrate o per il rendimento

gno e per le capacità dimostrate o per il rendimento raggiunto; e, in

merita il clero padovano nonché l'italiano per le prestazioni sue alla causa. qualche

una macchina o di un veicolo (per lo più considerandone l'uso e lo sfruttamento

. gadda, 15-186: conoscerete voi pure per averne toccato nelle vantardaggini loro certi citrulli

soldato o ufficiale e l'ho lasciata per un poco in questa convinzione senza dirle

e facchini a suon di diecimila lire per prestazione. -attività fisiologica. c

naturali prestazioni, cioè da quell'attività o per più acconcio dire passività papillante che gli

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (29 risultati)

del leonino, viene accusato di non essersi per tre volte lasciato trovare dalla cancelleria cantonale

tre volte lasciato trovare dalla cancelleria cantonale per la prestazione del giuramento. gius.

. carducci, ii-5-128: io, per quella benedetta ragione che non mi si

si è un angue / che, per natura, uccide l'uom gonfiando, /

, 797: si chiama questo serpe, per l'ir- remediabile sete che causa nei

: il repentino vento, il quale per la gran prestezza con che si fabnca

gran prestezza con che si fabnca e per obliquo sentiero cade sopra le terre, dicono

e talvolta può avere valore scherz., per l'eccessiva condiscendenza, arrendevolezza o servilismo

al modo sovraccennato, e mi sembra per altro assai bello e prestevole al caso

lezza nel salotto buono tenuto al buio per paudizione. = deriv. da prestevole

tue opere, ma guarda che tu per prestezza non perda la perfezione di tua

. fiore dei liberi, xcii-ii-138: per lo incrosar de terra che fa lo scolar

de terra che fa lo scolar / per mia prestìsia lo volto te vegno a taiar

palo] tra le cosce di colui che per attaccarsi con lui gh si era appressato

, dir non so: o che fusse per la prestezza della maestra in ritornar il

. guazzo, 1-229: la figliuola per lo contrario si lasciava trasportare da una prestezza

il duca di mena,... per dare un poco di spazio di riposare

nelle risoluzioni sia contraria a quell'utile che per esperienza si prova dal benefizio del tempo

gli tolse di sotto la cotta d'arme per veder la ferita. tarchetti, 6-ii-145

l'albergatore. d'annunzio, iv-1-298: per proseguire con egual prestezza nell'acquisto della

riacquisto dell'antica... ricorse, per uscirne, a una quantità di menzogne

quantunque impedito dalla valigia, arrampicava su per la schiena del monte con prestezza incredibile

tartari... da ogni lato guizzavano per quelle immense pianure, sicuri anch'essi

di animo era di quelli che, o per la prestezza o per altri accidenti di

quelli che, o per la prestezza o per altri accidenti di questo male, morivano

soglian volare e come ratti / scorrer per lo gran spazio immemorabile. g.

o la tardanza di una cosa può cangiarne per maniera alcuna la intrinseca qualità. mazzini

che supera la mia capacità di registrazione, per vero assai limitata. -in partic

l'occhio è necessità alcune essere eccentriche per la prestezza. algarotti,

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (22 risultati)

guarda, durano, ciascuna in particolare, per alcuno spazietto di tempo; ma succedendosi

stesso luogo della retina, esse vengono per conseguente a scontrarsi tutte in un sito

fu estimato fatto all'improviso, ma per esser ingeniosissimo e culto più che non

il tetrametro, ha nondimeno alcuno movimento per la prestezza del piede giambo.

, onde i professori di ballo, obbligati per quelle a muoversi più sollecitamente che per

per quelle a muoversi più sollecitamente che per l'avanti, gridarono che corrompevasi il

fuggente federico chopin. 4. per estens. stringatezza, concisione. delminio

ii-82: eccetto là dove vogliamo dimostrar per questa alcuna persona che abbia orazion panegirica,

controllato che contiene proprio la versione latina per lunedì, fornita dal compagno.

neri- no, che lui conosceva perfettamente per avergli grattato qualche manciata di caramelle dai

e destrezza, soprattutto manuale, e per lo più a scopo di divertimento e

ojetti, iii-519: molti dicono prestigiazione per prestidi s s

del giuoco. 2. per estens. azione, comportamento o discorso

giacché le spese che essa lasciò fare tornarono per molti riguardi utili e fruttuose. gramsci

a parlare di sacerdozio o a guerreggiare per una costruzione inusitata di frasi, di suoni

d. bartoli, 9- 28-3-16: per far... contenta la povertà,

che hanno francamente asserito che ciò seguì per una lentezza di mano di que'due

quanti modi si fa lo 'ndo- vinamento per invocazion di demoni?... alcuna

spettatori. 2. per estens. fare oggetto di un incantesimo.

un uccello svolazzante. 2. per estens. che induce a credere a qualcosa

mi attribuite voi) sono il ciurmatore che per vedere i miei bussoli fo l'esperienza

i-2-176: la pedanteria delle costruzioni kantiane per tetradi e triadi, e le triadi hegeliane

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (21 risultati)

padovani, può esser che non vediate per isperienza che vi alletta questo mondo prestigiatore

il gabbatella e 'l suo far passar per arte e per parte di mastro mucchio.

'l suo far passar per arte e per parte di mastro mucchio. della porta

ojetti, m-519: molti dicono prestigiazióne per prestidigitazione. = nome d'azione da

di magia, di negromanzia (anche per intervento diabolico e per lo più diretta

negromanzia (anche per intervento diabolico e per lo più diretta a ingannare e a raggiungere

in quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazion di demoni?...

somaro? oh gran portento! / per dio ch'ei parla, e parla bene

... ha industrie sì sottili per ingannare che a vederle non bastano i cento

, un prestigio; che i corpi per esistere veramente dovrebbero cessare di essere in

in qualche maneggio straordinario, attraggono da per tutto e sempre tutto un popolo, lo

che non ci sarà nessun gioco di prestigio per tirarmi fuori. -serie di casi

capacità di influire in modo determinante (per meriti individuali o per condizione sociale)

modo determinante (per meriti individuali o per condizione sociale) sulle convinzioni, sulle

venerato; ma più, cred'io, per malia di propensione fora- stiera e prestigio

fora- stiera e prestigio d'autorità che per opinione fondata e studio dell'opere sue

voglia una forza d'animo non comune per capire che la santità delle leggi è

povero! -questo nome ha un tal prestigio per me ch'io non me ne posso

di linguaggi di maggior prestigio. -compiuto per acquistare credito. ottieri, 3-156:

praestigium j>er il class. praestigia (per lo più usato al plur. praestigiae)

elativo) e stringere £ stringere '; per i signif. 4 e 5,

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (34 risultati)

capacita di influire in modo determinante (per meriti individuali o per condizione sociale)

modo determinante (per meriti individuali o per condizione sociale) sulle convinzioni, sulle

; che eccelle, che si distingue per doti intellettuali, pratiche o morali.

nell'interesse che universalmente si desta oggi per noi, l'attenzione si porta ancora su

quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazion di demoni?... alcuna

con le quali appaiono le cose trasmutate per illusione diabolica. tesauro, 3-479:

tessali venefici, né di prestigiosi scongiuri per incantar giasone. d. bartoli, 2-4-

ad umiliar gl'idolatri, stranamente baldanzosi per lo facile e pronto offerirsi che a'loro

lacerazione fatta dal dente, benché restassero per accidente intatti da qualunque medica o prestigiosa

praestigium (v. prestigio); per il significato dei numeri 1 e 2

: rendita o fondo stabilito da un fondatore per la sussistenza d'un prete senza titolo

. region. mulino e anche forno per il pane. brasca, 141:

accordo di non alzarsi il prezzo del pane per tutto quel mese di settembre. f

. region. mulino e anche forno per il pane. documenti visconti-sforzo, ii-379

varie truppe, andarono a tòr pane per forza dai prestini. beccaria, ii-345

parve con quel decreto aver sufficientemente operato per l'immediata utilità della fedelissima patria,

: in proposito del dacio masena e ducato per botte, in proposito dei prestini.

. carli, 2-xiv-131: che si comandi per rispetto a'prestini della città di fare

così del forno anche avea la bocca per esalare vampe vaporose di vanti spropositati.

di un bene in uso o godimento per un determinato periodo di tempo o a

oneroso; altrimenti, come accade specie per il prestito d'uso, esso è

codice dei beccai ferraresi, 241: per cason de prestedo de carne..

volponi, che l'attaccaron sul debole per cavargli certo danaro di mano a titolo

, l'altra coll'interesse del 6 per cento, quando la somma oltrepassa i ducati

, 496: viveva di prestiti: e per trovarne doveva ricorrere ai più spietati usurai

si dà il danaro in prestito all'8 per cento all'anno. nievo, 287

di ragazze] che ballavano la furlana per tutta la via. pareto, 056:

1-133: a proposito, caro pazzotti, per la cooperativa di sant'angelo il prestito

sant'angelo il prestito è accordato. cinque per cento. troppo? non lo dire

1-298: il dare prestiti a buon mercato per favorire nuovi investimenti... non

una persona presta a un'altra, per la durata di un viaggio, o per

per la durata di un viaggio, o per un tempo determinato, una somma di

parte dei cittadini di determinate somme (per lo più redimibili) a titolo di

di mutuo a favore dello stato, per fare fronte a spese straordinarie o a

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (30 risultati)

patriottico; stipulato fra paesi diversi è per lo più detto prestito pubblico estero,

nel proprio mercato, destinandolo alle finalità per le quali il debito è stato contratto

sodisfare alle paghe dovute alli due eserciti per licenziarli, prendendo in prestito per tal effetto

eserciti per licenziarli, prendendo in prestito per tal effetto gran quantità di denaro dalla

avanzo di settanta mila scudi che carlo per la fine di maggio doveva ricevere a

firenze mettendone il ritratto in conto corrente per investirlo in una costruzione in via della

favore dello stato o del sovrano, per far fronte a esigenze considerate inderogabili (

fronte a esigenze considerate inderogabili (come per sopperire alle spese di una guerra)

. mazzini, 5-307: non vediamo per ora altro mezzo che quello d'emettere

, sarà qui a preparare il terreno per mazzini., cartelle, prestiti e quel

mazziniano '. 3. per estens. assegnazione provvisoria, per un

3. per estens. assegnazione provvisoria, per un tempo determinato (della vita o

: e ciò gli consentiva di avere, per la vita, una attenzione disinteressata.

in prestito, avessero approfittato della situazione per trasferirsi una buona volta in 'erez

questa materia un certo traponimento si può dire per certo tempo e in prestito. malpighi

foscolo, xi-1-100: dichiariamo una volta per sempre che le considerazioni suggerite da quei

le sue tanto discusse fonti, furono per lui, più che un eccitante, una

e nel linguaggio dell'etnologia si riferisce per lo più all'assimilazione di elementi culturali

quel nome che di prenderne in prestito per il proprio. -atteggiamento o sentimento

sveglio la sua parte, e che, per via di cugini e di cognati,

'sì, dico '... per un momentino in prestito...

spagnuola. colletta, 2-i-512: mi accheto per le voci 'truppa 'e '

oggetti, insomma, la natura dà per sé e per propria forza insita in lei

, la natura dà per sé e per propria forza insita in lei e non

della cognata che gli faceva qualche prestitùccio per i cosiddetti minuti piaceri. c

cagione, / e ne comanderia: / per zo non vo'disperar la mia voglia

presto a'rimedi. gherardi, ii-17: per la qual cosa io prestissimo mi riebbi

e franzesi ci vennono quasi a caso per soccorrere le reliquie dello stato di milano

così di mandarla presto presto all'inferno per gran favore. gigli, 2-216: gli

2. in ora precedente a quella normale per talune operazioni quotidiane. -in partic.

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (26 risultati)

sonno, così presto è saltata da letto per non vedersi preceduta. cassola, 4-20

del tempo usuale, prevedibile o desiderabile per un determinato avvenimento o azione o operazione

de'medici, 68: non è mai per tacere alcun molesto, / e da

. povero ed orfano, dovetti servire per guadagnarmi un misero pane. 3

(i-iv-655): pirro prestissimo andò per la scure e tagliò il pero. masuccio

masuccio, 393: a la fine, per il partire del signore che se avvicinava

feroce; / non mi valeva, per chiamar, macone; / onde al tuo

-a presto: come formula di saluto, per indicare una separazione che si pensa breve

di presto. -essere nato presto: per indicare l'età avanzata di una persona

qui. -essere presto detto: per indicare che è facile parlare, ma

procurarsele. -essere presto fatto: per indicare la rapidità o la facilità nel

metterlo in istato la mattina di mostrarsi per tutto il resto della giornata a una

deh'anima mia, la quale se notrica per voi ne lo amoroso foco, che

, considerando la passione di cristo, per suo amore più presto vorrebbe essere con

agricane al tutto è destinato / angelica per moglie di ottenire; / essa ha proposto

mi parrà mai fatica cosa alcuna fatta per amor vostro; siché di grazia non mi

al modo cattolico, ma più presto per una nativa insofferenza di cerimonie e di forme

a precisare un concetto già espresso: per meglio dire. fontano, 286:

meglio dire. fontano, 286: per essersi usata la tepidità o più presto

usata la tepidità o più presto remissione per le pratiche de la pace. g.

, i-154: così è presso a poco per tutti quelli cui la musa, la

scienza e di ogni arte, ama, per poco che ami. non li accecherà

donna apparve santa e presta / lunghesso me per ar colei confusa. idem, purg

fu presto e fuggì via e per altra parte ritornò a ciacco. bibbia

presto e feri'lui d'uno spiedo per lo petto e passagli il coietto e

gentil fu così presta, / sol per lo dolce suon de la sua terra,

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (25 risultati)

la fortuna avversa] sobria, presta e per l'esercitazione d'awersitade prudente. tebaldeo

punto onesto. guiniforto, 204: per questa vana suspicione di dante, per

per questa vana suspicione di dante, per la quale gli s'induceva tristezza nel

, rena e calcina tanta che arebbe servito per fare un chiusino da colombi malvolentieri.

: arcier presto soriano / acconcio sol per uccider altrui. dante, par.,

come amico studioso, / mandò tosto per lui un presto fante, / il qual

se 'l cibo manca, / conven per forza rallentare il corso, / scemando la

: dè [la nutrice] 'l prendere per la mano destra e distendere su per

per la mano destra e distendere su per lo suo petto verso la sinistra e

/ era volata con prestissime ale / per tutta troia. molza, i-2s8:

: le ninfe, turbato il lor sollazzo per la canina rabbia, levate, con

che divida or fino, / né per campagne fere snelle e preste. chiabrera,

era rimasto da driedo nel voltar, per esser più presta galia che niun altra,

fonti snelle e preste / tacite per udirla e immote stanno. giovanetti,

forano asciutte anco quell'onde / che per l'erbe muovean tremole e preste, /

e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'e di

presti e ratti / e le sollecitudine per ch'io / venissi a ben che non

attratti! fiore dei liberi, 204: per la volta che presta t'ò fata

: benché nella città si facessero provvisioni per opporsi a quello insulto, nondimeno fu

si giudica dalla viscosità sua e il sottile per la trasparenza e per la presta penetrazione

e il sottile per la trasparenza e per la presta penetrazione, quando se n'unge

è [la mammella] frigida e secca per la nervosità che ha in essa;

] / ti farò rime preste / per sé ciascuna l'ordine seguire. passeroni,

si commendano da tutti... per questa, che il corso delle parole,

partito e lasciatavi pregna, perciò che per la sua presta partenza egli s'avrà di

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (19 risultati)

mano / di snello schermidore / girò mai per lo vano / con sì presto splendore

, poiché chiaramente io veggio e provo / per lunga experienzia esser molesto / a quel

, / cercar convenmi alcun remedio novo / per sanar questo male, o tardo o

eterna guerra. mariano marescalco, 1-42: per certo caso, il qual credo grandissimo

senza perdita del lume nel luogo loro per presta e diligente cura de'medici, s'

perpetuo errore. botta, 5-393: rimediossi per un tempo coi molini a mano,

onesta /..., / farsi per ciò di ben servir restio / non

esercizi delrintellet- to, si scuoprono però per lo più di languido temperamento. zappata

l'ore a lambertaccio; / e per tanto le lingue audaci e preste /

giotto. 10. che sta per avvenire, imminente, incombente. rime

la morte vego starme avanti presta / e per cherir mercé $à non perdona. boccaccio

una infermità che l'aggravò assai: per la qual cosa pareva che 'l servo di

presti i danni. -che sta per essere pronunciato (una parola).

garzoni, lii-12- 418: sono adoperati per dar presti avvisi alli sangiacchi e governatori

alli sangiacchi e governatori delle provincie e per altri servigi importanti. botta, 5-209

grazie agli dèi immortali con esquisitissima sollecitudine per tutti i templi di sì presta vittoria

e detto saggio / che * n gio'per saver cape. attribuito a petrarca,

e liberarlo de'vizi o dirizzarlo a vertù per la mente errante presta al peggio.

così duri e protervi e così presti per il male che né con parole e lusinghe

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (41 risultati)

/ perch'a dar luce preste / per l'ali son più le sue ovre preste

quanto è all'effetto non parendo ricercato per offendere meglio. soderini, ii-132:

del vento. 14. predisposto per uno scopo determinato o per l'uso

. predisposto per uno scopo determinato o per l'uso previsto; allestito, approntato.

: molto bene n'aviene alle comunanze per eloquenzia, a questa condizione: se sapienzia

, quelle stillò e in acqua redusse, per presta averla se quello di che ella

147: la lettica era presta per vostro cognato, ma esso non l'

, 1- xvi-1-230: aveva essa ordinato per la casa alle damigelle di-vaga-treccia di por

, onde fosse presto un caldo bagno per ettore quando tornasse dalla battaglia. botta

5-203: era il palazzo pubblico circondato per ogni parte da genti armate, i cannoni

di tanti ch'egli ogn'ora spediva per gir in francia, la notte precedente

, con abito inusitato, sconosciutamente passò per una porta segreta con uno de'suoi

e un arrostin negato / fa'che per me sia presto in sul momento!

filippo capello savio a terra ferma parlò per la sua opinion, dicendo il bisogno si

13-ii-270: se vostra signoria lo otterrà per sé, sarà, secondo credo, una

e'greci, ma più sono vigorosi per battaglia fare e più costumati e presti

ragione / mentre ch'ella dicea, per esser presto / a tal querente e a

sono preste a chi le vuole, disperse per la città nelle proprie abitazioni. machiavelli

è già presta. monti, iv-193: per gli amici io son presto a tutto

/ li occhi lucenti lagrimando volse, / per che mi fece del venir più presto

iii-42-8: io dico che [amor] per grazia mi concede / ch'io tragga

canto, / ond'io son presto morir per sua fede. petrarca, 167-11:

/ madonna, dico a lei, per far son presto. m. adriani,

] in roma non proce- desser bene per invidia e per segreti e corrotti umori

non proce- desser bene per invidia e per segreti e corrotti umori sparsi nel corpo

di là presto e pronto a far tutto per lui. botta, 5-325: un

obbligandosi a luogo alcuno, era presto per accorrere ai casi improvvisi e soccorrere quella parte

semblea allegando gli auguri mostrarsi non prosperi, per far elegger poi, come fecero,

stando sempre il dimonio presto e attento per condurlo alle pene dello 'inferno.

16. che è in ordine o abbigliato per uscire di casa, per partire.

o abbigliato per uscire di casa, per partire. forteguerri, 30-33: ogni

. converrà esser presti di buon ora per andare a monza come ha stabilito gel-

, attendi attendi ancora, / quella per cui sospiri non è presta.

e le darò l'ora tarda aciò che per noi pigliamo la presta. mazzini,

presta mattina. -prossimo, che sta per venire. fenoglio, 4-285: ora

si sentivano tranquilli e pertanto non pregavano per la presta notte. -consumato in

su 'l pero sino afi'in- vemo per maturarsi co 'l freddo; e le prestissime

? stampa periodica milanese, 1-318: per la presta morte del padre venne carlo al

g. gozzi, 1-155: presola per la mano e fatto dare un certo strumento

lume occorre a un leggitore... per discernere... quali sieno quelle

di cibo così alla presta, veniva via per la strada postale, sempre mulinando al

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (17 risultati)

-di presta ora: assai per tempo. dossi, i-12: affinché

, teme che non si tolga il suo per forza...; se vede

. il che despiacendoli non poco, per non sapere in che modo potesse comprare le

, almeno un picciolo / mantellino, per ire a trovar subito / abondio?

non hai bisogno di torre in presto per pagare. rosa, 1-92: il

/ di poterne trovar qualcuna in presto / per questo carnovale e pagar anco / il

andò molto in lungo, ché fu accordato per sei mesi di neutralità con patti che

fé rendere il presto. 2. per simil. appropriazione di qualità, doti,

le vostre cognizioni sono dai libri, che per diporto si leggono, tolte in presto

diporto si leggono, tolte in presto per poche ore di vana pompa nelle oziose

, perché la rendino e diano a'poverelli per dio. fausto da longiano,

era di lorenzino istovi- gliaio, e per lui la puosi iscritta in bartolomeo di michele

, / manda al presto il tabi per panni lani. g. f. pagnini

invita la formica d'estate non va per pane in presto il verno. =

/ com'io a servir amante / per le vertù ch'à mante. ariosto,

numerosi sono quei di dobas che han per legge di non potersi maritare, se non

cristiani, onde i mercanti non passano per là, se non con guardie grossissime.

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (34 risultati)

il padre majorica, prima chepersona e, per conseguenza, al governo e all'amministrail

servo condannato a battere, menato avesse per lo circo flaminio sotto la forca a

presumire, prosumiré), tr. (per la coniuga cfr. assumere).

in mancanza di una conoscenza certa o per convincimento personale; congetturare prima di avere

da s. c., 12-2-4: per la passata buona vita tua sapemo quello

dee., 3-7 (i-iv-295): per quello che io pre- summa, egli

siate, questo non credo, né per alcuno segno prosumere lo posso, sicché per

per alcuno segno prosumere lo posso, sicché per ciò non rompo comandamento d'amore.

fiume, / entra ne'campi, per malizia, a drieto; / e se

giunto e forse sbarcato su l'isoletta per tragittare ancora da questa parte. magalotti

anni alla osservazione di fenomeni, fenomenalista per lusso d'estetica, presume, nell'

: qual dubbio v'è che qualunque uomo per santo che egli si fosse potrebbe venir

, 469: dèe il legislatore e per esso il magistrato di sanità stabilire questa massima

costante, che con una contumacia, per brieve che sia, sempre si hanno

miei. stampa periodica milanese, i-469: per ragione della qualità presunta dell'equipaggio,

di seguito possono venire associate una volta per tutte a quella di un partito o di

. subord. cavalca, 18-77: per lo suo [di cristo] merito spero

una opinione nuova, non è però per questo impossibile persuaderla ancora agli uomini civili

; presumono che le nazioni straniere vengano per amore dell'equità a trucidarsi scambievolmente su'

da quel prepotente di don rodrigo, per rovinare il suo povero rivale. g.

atti, 149: fo presumato fosse per molta letizia presa de la victoria de

presa da'nostri e che sia potente per gittarci fuori, quando noi penseremo esser patroni

, iv-342: che la nobiltà fosse per seguir subito l'esempio del clero, non

/ scarabocchiò con gravità un volume / per provar che non sol flagel, disastro

che questa cosa non si potesse presùmmere per alcuno, datigli [a rinaldo]

borsa di denari,... per quello usciuolo onde era entrato il mise

vi si richieggia: il che non per altro ho fatto io volentieri che per

per altro ho fatto io volentieri che per difendere avicenna dall'ingiusta calunnia e poscia per

per difendere avicenna dall'ingiusta calunnia e poscia per dire ingenuamente quello ch'io presumo di

massimamente arabici. t. prevedere per il futuro, aspettarsi. rizzo,

non ebbi riguardo a ciò fare più per altrui che per me stesso, presumendomi

riguardo a ciò fare più per altrui che per me stesso, presumendomi così l'allegrezza

un'elevata opinione di sé o di altri per lo più senza reale fondamento.

il detto forestiere presumesse di usare colui per strumento all'ingannare il

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (15 risultati)

saprei: se v'è punto importante per noi, è napoli. ma potete presumere

superbia; avere pretese senza fondamento, per un eccesso ingiustificato di fiducia nelle proprie

presumo: / da te saper vorrei per cortesia / chi nacque prima amor o zelo-

. galileo, 1-2-201: io mi riputerei per l'ottavo sapiente, quando io sapessi

fare quelle cose che no dè, o per parentà o per amistà o per altra

che no dè, o per parentà o per amistà o per altra casone. iacopone

, o per parentà o per amistà o per altra casone. iacopone, 1-48-86:

ond'io presunsi / ficcar lo viso per la luce ettema, / tanto che la

, che niuno de questa cità, per nobile che sia, presumisse portarle? mini

rendervi a discrezione. non v'è per voi scampo. -intr. g

7. ant. assumere, prendere per sé. nannini [ammiano],

gracchia. gemelli careri, i-iv-236: per molto che i cinesi presumano del loro

me, e viverò libero e non servo per prie- ghi. vasari, 1-3-581:

, è, se troppo non presumo per averlo percorso in pochi giorni da un

è la sua figliuola come lui si presume per lo indizio che n'ha, di

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (22 risultati)

di fatto positivo. manzoni, iv-359: per cavare dal fatto la regola e fare

v1ii-316: l'amicizia che dite d'avere per me... deriva...

... dall'amore che avete per mia figliuola, e il ciel non

foscolo, viii-24: il suo libro ha per titolo 'il principe cristiano ',

in ragione di lire austriache 150 mila per miglio italiano. svevo, 5-140: né

lo spiegò. bacchelli, 2-xxiv-712: per me, disse amazano, ho intenzione di

si comprende oltre a questi segni presuntivi per le cause conietturali, pero- cné.

né lo aquinate il con- ciede che per servar pudicizia sia concesso il proprio né lo

si è sognata di avere ucciso, per gelosia verso mio padre che è morto da

malatesta malatesti, 1-148: vedi quanto per li occhi el cor ne geme,

. cavalca, vii-88: dio, per provare il nostro desiderio, spesse volte

quel giovane al quale voi ieri per vostra benignità la vita servaste, avendo egli

benignità la vita servaste, avendo egli per sua presuntuosità la morte guadagnata, questa coppa

b. croce, ii-6-237: è, per così dire, una concezione 'governativa

, possibilità, facoltà (e indica per lo più un vizio abituale della persona

che si credono tutto sapere, e per questo le non certe cose affermano per

per questo le non certe cose affermano per certe. cavalca, 18-38: l'uomo

. g. villani, 9-136: dante per lo suo savere fu alquanto presuntuoso e

v-50: non dèe alcuno essere presentuoso per scienzia ch'egli abbia. giov.

100: molti sciocchi... per esser presuntuosi ed inetti si credono acquistar

quanto le donne sieno agli uomini superiori per verecondia, per pieghevolezza,

sieno agli uomini superiori per verecondia, per pieghevolezza,

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (22 risultati)

per affabilità, per compassione. carducci, ii-1-147

per affabilità, per compassione. carducci, ii-1-147: avrai a

gli par di avere inteso, è egli per questo atto a lo scrivere. tasso

tuo servizio il tutto sia creato / e per salute tua e per tuo riposo.

sia creato / e per salute tua e per tuo riposo. giraldi cinzio, 3-2

215: vi pare forse che ci stia per mio gusto, in mezzo a questi

ma io non credo di risponderli altrimenti per adesso. -con riferimento a un'azione

margarita, 49: gli eroi camminavano per le vie armati come i briganti e

oneste e da bene potria esser bugiardo per qualche particolare, e saria anco parola

8-204: sentiva anche una certa antipatia per il carattere imperioso e presuntuoso della giovinetta.

anno innanzi la rivoluzione, in bologna, per le nozze del senatore giacomo ottavio beccadelli

presontuosone, sta'in dietro, ché per la croce di cristo ti do d'un

, possibilità, facolta (e indica per lo più un vizio abituale della persona)

e toste a loro guisa (ciò fu per loro presunzione e vanagloria). colombini

dio aspramente essare punito... per poca virtù e molta presonzione et esconoscenzia

e'fusse digno, forse non meno per la prusinctióne che pella offesa, et il

della locupletazione della poesia tornano fastidiosi non per altro che per il contrasto tra la

della poesia tornano fastidiosi non per altro che per il contrasto tra la loro apostolica prosunzione

, ii-14: quando togli a presumpzion per me tusse commesso / o d'igno

a volere ìnterte- nere le gentil donne per le strade? monti, iii-344: ho

. -pretesa eccessiva, arrogante, per lo più infondata. bruno, 3-893

iii-12-288: qualcosa anche correggemmo, non per presunzione di maggior dottrina, ma ove la

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (49 risultati)

convien da questa ripa in fore, / per ogni tempo ch'elli è stato,

, se tal decreto / più corto per buon prieghi non diventa. belo, xxv-1-109

foscolo, xvii-80: dio ci assiterà anche per l'avvenire, da che (senza

e meritiamo d'essere assistiti, anche per compenso del tanto male che abbiamo patito.

3. congettura, ipotesi, opinione (per lo più fondata su indizi alquanto consistenti

1-76: questo ornamento vale molto quando per presunzione si vuole mostrare la verità della

iii-305: se ti vien iudi- car per presumpzioni, / gli occhi e la mente

questo non affermo di certo, ma per udita e per presunzione per le cose

affermo di certo, ma per udita e per presunzione per le cose seguirono poi.

certo, ma per udita e per presunzione per le cose seguirono poi. machiavelli,

, danza segno alcuno, ma solo per una presunzione generale, per una opinione

, ma solo per una presunzione generale, per una opinione in aria, 10 sia

faccente al chiaro viso graziosa ombra, vede per presunzione la nascosa fronte per bellezza maravigliosa

, vede per presunzione la nascosa fronte per bellezza maravigliosa. -buona opinione che

. dir. conoscenza di un fatto di per sé ignoto o non direttamente conosciuto,

., 87-1: quando la contenzione è per alcuno fatto che sia apposto ad altrui

. sì conviene ch'ella sia provata per congetture, cioè per suspezioni e per presunzioni

ella sia provata per congetture, cioè per suspezioni e per presunzioni. castelvetro,

provata per congetture, cioè per suspezioni e per presunzioni. castelvetro, 1-43: se

. tasso, 12-439: essendo la presunzione per noi, deve egli mostrare il contrario

molti codici hanno stabilito che, se per parte d'un attore sia stata concludentemente

, egli possa offrire il giuramento suppletorio per compiere la prova della verità dei fatti

il giudice trae da un fatto noto per risalire a un fatto ignorato.

. la presunzione legale ha da aver per base un costante o almento frequentissimo esempio

tenuta fin a quell'ora la traslazione per buona in conformità della presunzione legittima e

deltamministrato, si vale di questa presunzione per ordinare la controvigilanza degù amministratori delle cose

sul suardi... era già corsa per la città. è. cecchi,

, 3-152: al messico, si va per le spicce, si 5

con isfacciata nimicizia, cavalcaste, e per questo appare che per ogni verisimile sieno

cavalcaste, e per questo appare che per ogni verisimile sieno necessariamente colpevoli. questo

necessariamente colpevoli. questo tanto presunzioso rispetto per la detta collegazione si torrà via;

passavanti, 3: l'uomo o per negligenzia o per ignoranza o per vaghezza

3: l'uomo o per negligenzia o per ignoranza o per vaghezza di vana dilettanza

o per negligenzia o per ignoranza o per vaghezza di vana dilettanza o per sensuale e

o per vaghezza di vana dilettanza o per sensuale e viziosa concupiscenzia o per presunziosa

o per sensuale e viziosa concupiscenzia o per presunziosa speranza o per impru- denzia o

viziosa concupiscenzia o per presunziosa speranza o per impru- denzia o per tracotanza ovvero per

presunziosa speranza o per impru- denzia o per tracotanza ovvero per poca previdenza il lascia

per impru- denzia o per tracotanza ovvero per poca previdenza il lascia [il corso

possibilità pratica di esistere, di essere presupponibile per una serie dì archetipi comunicativi naturali.

prosupórre, prosuppórre), tr. (per la coniug.: cfr. porre

. porre). ammettere, riconoscere per vero; accettare per valido; concedere

ammettere, riconoscere per vero; accettare per valido; concedere, considerare, avanzare

partic., come condizione preliminare necessaria per la possibilità o per la verità di

condizione preliminare necessaria per la possibilità o per la verità di ciò che segue;

piu ricco di te...: per dire d'esser lui tu non n'

notizia a ciò che..., per aver creduto levare tarmi, non vi

del suo amore cortese, ma tuttavia per indegnissimo me n'avesse, pur a gloria

che la pendenzia del po basso, per lo spazio di 12 miglia verso argenta

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (23 risultati)

non quello che a lei s'appresenta per maggiore, seguirebbe che, essendole proposti

se ne ritornava alla casa del re, per dargli contezza del suo operato e di

lii-6-22: sempre hanno i capitani questo per fermo presupposito di mai non lasciar loco

di un ragionamento o la si dà per dimostrata); ipotesi, supposizione.

sopra narrata del minotauro, acciò che per questa presupposizione più leggiermente si comprenda quello

, che esse si inducono stipulare proprio per motivi comuni e reciprocamente noti (o

motivi comuni e reciprocamente noti (o per motivi propri di una parte, ma

la presupposta è diversa, peroché mette per vero la cosa così essere come propone

essere come propone, senza altro discorso per farla conoscere. = femm. sostanti

il suo denaro, se non forse per qualche piccola particella nella quale riuscisse maggiore

fatta generazione, con argomenti però fondati per lo più su presupposti non veri. de

. imbriani, 6-5: davvero, se per un presupposto assurdo, gli uomini,

. giamboni, 4-160: catuna per udita, come arbitri negli altrui fatti

come arbitri negli altrui fatti, iudichino per venticinque anni gl'incendi delle cittadi,

, stando uno pezzo in silenzio contemplando, per l'ammirazione che gii parve della presura

): martellino rispondea motteggiando, quasi per niente avesse quella presura: di che il

fargli confessare ciò che color dicevano, per farlo poi appiccar per la gola. sercambi

che color dicevano, per farlo poi appiccar per la gola. sercambi, i-290:

, e tu lo dovei bene sapere per le sciede avute, et innanti alli occhi

di futuro male come fu, e per questa pressura acozata collo iscan- dalo seguito

fece di necessità vertù e si elesse, per guadagnar il vivere, manifestar la convenzion

la presura del popolo d'israel fatta per lo detto re. domenico da montecchiello,

arebbe i suoi favori volti ad alfonso per la amicizia aveva contratta seco nella presura

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (33 risultati)

. -cauzione che si pagava alle autorità per ottenere la scarcerazione di una persona incarcerata

lini, 5-14-31: marte, per omicida incarcerato, / fu dal popol

malispini, 60: così seguì poco appresso per la presura di gerusalem. g.

gerusalem. g. villani, 4-24: per la presura di gerusa- lem, quasi

ponente si sommosse a prendere la croce per andare al passaggio d'oltremare. testi fiorentini

in sulla riva d'arno... per due ragioni: l'una, per

per due ragioni: l'una, per far fare pace tra sforza e tartaglia;

sforza e tartaglia; l'altra, per parlare con loro del modo della presura ed

cari che ciascun di loro, e per la dolce congiuzion dell'amicizia e per meriti

e per la dolce congiuzion dell'amicizia e per meriti, ave- reobon voluto mille occhi

: la resa a discrezione o presura per forza d'armi si rinnovò poscia in

il mirabil lionardo da vinci aveva preso per elezione di mostrare una battaglia di cavagli con

così le belle navi pronte, / per entrar nella darsena sicura, / volta la

i primi morsi nel capo; dipoi per più comodamente potere portare la preda, l'

suprascripte dedi a lo bianco de calvi per sancto nicolao de spano tuta quella presura.

cascio marzolino e ca- scio dolce per non essere il latte di cui si fa

siri, 1-il-137: il re, per onestare la sua presura d'armi,

negli spagnuoli la credenza che non fosse per far loro la guerra. = da

. presussìstere, intr. (per la coniug.: cfr. sussistere)

egli aveva compreso di essere artista: per una potenza straordinaria di intuizione, egli aveva

.). faldella, 0-847: per colpa sovratutto del potere temporale, i

: 'pretaglia ': termine spregiativo per indicare gran numero di preti.

amante di un prete (una donna, per lo più come epiteto ingiurioso).

di essermi pretato e di esser passato per costà. = denom. da

preveda- dego, valeno molto a quilli per ki elle fin fagie. giovanni dalle

mirabella soldi de grossi xl per 1 paramento quando elo serà prevede e se

cui territorio si trovava il ghetto, per indennizzare il parroco del mancato percepimento,

dei diritti di stola (cioè dei proventi per la celebrazione di matrimoni, funerali,

quale corrispettivo del lucro cessante dalle prebende per matrimoni, battesimi, messe ed altro

caducità detta vita umana, xxxv-i-659: se per ventura lo prèveo ge ven, /

bonvesin da la riva, v-460-42: entramb per soa grandeza sì fon incoronai / per

per soa grandeza sì fon incoronai / per man de sancti previdhi, de prevedili

che da nessun peccato vi dislazzi; / per ciascun luogo v'abbia un munistero.

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (20 risultati)

bolognesi, xxxv-i-768: l'altrieri, per caxon de far dir messe, /

, andando due preti con una croce per alcuno, si misero tre o quatro bare

a le congregacion de venesia libre x per gascuna le qual..., e

a commetterlo non si corrompa e cechisi per desiderio di auro e di argento.

nepe ad vespero ad sancto pietro, per la festa de sancto pietro e de sacto

leonardo, 2-111: andando un prete per la sua parrocchia il sabato santo, dando

com'è usanza, l'acqua benedetta per le case, capitò nella stanza d'

, di tal maniera che, svegliandosi per il gran fumo che era nella cella,

, religioso, uomo di chiesa (per lo più al plur., per indicare

(per lo più al plur., per indicare il complesso del clero o anche

, / che donerà questo prete cortese / per mostrarsi di parte. guicciardini, 103

ma una 'causa minor 'trovò per via / che la condusse ai preti.

idioma nazionale. carducci, iii-10-433: per la illustrazione teologica, per i raffronti alle

iii-10-433: per la illustrazione teologica, per i raffronti alle scritture e a san

alle scritture e a san tommaso, per la scienza e la letteratura medievale ed

de luca, 1-3-2-36: essendo oggidì per la bolla di sisto v stabilito il

e vati interpreti di sogni / che per vane arti dicono e segreti. sansovino,

religione si dà titolo di 'don 'per esser essi preti e non frati,

un tempo) quale influenza avrebbe ella per se stessa, qual terrore potrebbe ella

denominazione di varie congregazioni di sacerdoti, per lo più con finalità missionarie (e