Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (27 risultati)

s'elesse cristo fi- gliuol di dio per suo re. rezasco, 843: il

poi dare ad uno e talvolta a due per quartiere o gonfalone l'incarico di salire

sulla difesa e sulla politica estera (per assumere in seguito, dal 1532,

pratica il modo di dar giusta cagione per romperci la guerra addosso. 26.

sia e atta a produrre filioli né per la vecchiezza de mio marito ciò far si

solita passione oppressa; e mandando subito per vui..., al nostro bel

curava che voi andassi in pratica procurando per questo e per quello,...

andassi in pratica procurando per questo e per quello,... ma che gli

-di pratica, a pratica: per conoscenza empirica, senza fondamenti teorici.

vari autori e che sia di grandissima virtù per li asmatici, per li tisici e

di grandissima virtù per li asmatici, per li tisici e per le tossi antiche,

li asmatici, per li tisici e per le tossi antiche, nondimeno nella manipulazione

che avea trovata questa abbreviatura spesso usata per 'fiorentini 'non pensò s'ella

niente, entra di pratica, / e per cattiva sorta al primo intoppo / si

: andarono [i tre giovani] per un pezzo tentone, come tanno i

pratica di qualcosa: darsi da fare per ottenerla. fontano, 325: e1

firmo sicco, e a le nostre littere per le quale allegamo essere nostro soldato,

pratica di qualcosa: essere in trattative per essa. f. dambra, 4-28

. si vorrà forse più di una mano per far girare questa gran zattera. bonghi

in pratica. guarini, 1-60: per ridurre in pratica questa teorica, dico che

ridurre in pratica questa teorica, dico che per tornar a servire ho bisogno di prencipe

persuadendosi d'aver un servidore che facesse per lui, non si gravasse di darmi

signor costanzo. - debbesi però ismascellar per cotesto? -noi ridiamo del suo averlo

lo riscosse, poco meno che giuocato per la via. - questa è un'altra

-tener pratica di qualcosa: darsi da fare per conseguirla. firenzuola, 678:

ben tre mesi e tenne strani modi per non dare loro precisa risposta. gli

si vede bene che fece quell'opera per suo passatempo e che la tirò di pratica

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (30 risultati)

era praticabile, né essi lo darebbero per una ritirata contro l'esigenza de'loro interessi

, 1-2-90: quando il popolo è mancato per morte, vi bisogna gran tempo a

bisogna gran tempo a risarcirlo, e se per qualche accidente non si è avuto in

d'aromati che piace infinitamente; ma per la sua grossezza non è molto praticabile a

sarebbe necessario, perciò bisognerebbe diminuirle tanto per renderle praticabili. -usabile in un

, ai sudditi, agli ammini209: per poter rendere praticabile la legge è assolutamente

ci ha promesso / uno straordinario / per la materia, necessaria tanto / e

li uomini e robe sospette di peste per fare la quarantina e renderle praticabili.

'caravan- serai 'che sono alloggiamenti per i viandanti quasi in ogni parte praticabile

xix-03: considerando quanto sia necessario che per servizio pu- blico le strade della città

perché, non essendo praticabile quella provincia per i difetti del suolo e del clima

rendeva unicamente nota la sorgente già detta per la sicurezza dell'esportazione conosciuta nei tempi

tempi ancorpiù remoti. santi, iii-23: per salirvi dovemmo girare a ne e farci

ii-20-65: questa mattina mi sono sperduto per un precipitoso burrone e ho dovuto fare

fare forza di piedi e di mani per riguadagnare il sentiero praticabile. ojetti, ii-703

il viaggio più pratticabile e meno cattivo per andare da forlì a città di castello.

dal mio lontano: tragitto poco praticabile per la stanca ed annosa mia macchinetta.

e facile. -ampio quanto basta per consentire l'accesso ad almeno una persona

l'accesso ad almeno una persona (per la manutenzione: nei condotti).

. stampa periodica milanese, i-433: per la continuazione degli acquedutti e del conduttore

: è sperabile... che, per l'accresciuto numero delle private abitazioni in

, tutto il contorno de'bagni sia per essere assai più coperto e praticabile.

il passaggio (una struttura scenica, per lo più riproducente aspetti del reale)

riproducente aspetti del reale). -anche, per estens.: che non è rappresentato

che non è rappresentato su una superficie per illusionismo scenico o architettonico, ma è il

scena dell'atto primo, che toma per prima dell'atto secondo e deve necessariamente

monti, ii-447: il sepolcro, per dir tutto quello che penso, noi

: un uccello senza sguardo, capitato per isbaglio sul palcoscenico dell'argentina, che

al passo d'uomo; è raggiungibile per mezzo di una scaletta e consente operazioni

e la poca praticabilità delle strade, per tacere il soverchio ingrossamento de'fiumi,

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (35 risultati)

io non pretendo d'essere infallibile, ma per quella praticaccia del mondo..,

ha qualche ambizione politica, molto amore per il suo ufficio e per li ammalati in

, molto amore per il suo ufficio e per li ammalati in sua cura; la

abile. vasari, ii-386: andò per tutta italia disegnando e ritraendo ogni cosa

: la sua principale istituzione fu girar per l'italia, copiar qua e là senza

suo modo da praticac- cio inventore, per non partirmi dalla espressione del vasari.

del praticazo, / né miglior potrian esser per un cazo. = peggior

, agg. disus. compiuto unicamente per pratica acquisita, non sulla base di fondamenti

. praticamente. zonca, 19: per dirla più pratticalmente, se vuoi sapere

tico, in concreto, in realtà; per fini effettivamente attuabili. -anche: in

p. cattaneo, 7-1: entrando ora per la dio grazia a l'operar praticamente

quello di 'riconoscere 'questi enti per ciò che sono nella sua concezione, di

qualche celerità la rispettiva gramatica... per vedere in essa l'assieme delle cose

cose ed acquistarne quella cognizione che basta per poterla in seguito consultare praticamente. carducci

, ii-9-43: la moralità stessa, per attuarsi praticamente, si fa passione e volontà

in ultima analisi, in sostanza, per dawero; e nul- l'altro,

, inutili a sé e alla patria per cotal loro funesta indegnazione, anzi disperazione

consigliava a michele di dare una procura per amministrare 1 suoi beni a un tale

onesta. -con valore di attenuazione (per lo più in unione con un agg

i-3-131: in nessun punto della vita, per quanto si cerchi, si trova il

quelli che lavorano al maglio de'rami, per quattro giorni. vasari, iii-39:

previo superamento di un esame abilitativo come per l'awoca- tura e le altre libere

il laureato in giurisprudenza che è iscritto per svolgere il tirocinio necessario per l'ammissione

è iscritto per svolgere il tirocinio necessario per l'ammissione all'esame di procuratore legale

il laureato, a certe condizioni e per un limitato periodo di tempo, a

praticanti procuratori sono ammessi ad esercitare, per un periodo di tempo non superiore a

sezioni distaccate, nel quale sono iscritti per la pratica, comprese quelle dei comuni

, 34-47: vertute, si non passa per longa sperien- za, / non pò

dati, 1-149: corbulone, che per tanti anni aveva praticato la guerra,

bestie medesime. oliva, 467: per tollerare flagelli, per pratticare viaggi,

oliva, 467: per tollerare flagelli, per pratticare viaggi, per crucciarmi con digiuni

tollerare flagelli, per pratticare viaggi, per crucciarmi con digiuni, per addolorarmi con

viaggi, per crucciarmi con digiuni, per addolorarmi con sete, per agonizzare sopra

digiuni, per addolorarmi con sete, per agonizzare sopra d'un tronco, m'incarno

alla vostra riputazione, non ha tenebre per nascondere le vostre vergogne. brusoni,

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (35 risultati)

ben profonda: il che praticavasi allora per mezzo di certe funi maneggiate da gente

e come stillate tutte le malizie, per poterle conoscere, e tutte le virtù,

poterle conoscere, e tutte le virtù, per poterle >raticare; quel libro piccino

lavorare, praticare il bene, vivere per gli altri... potrei ora ritrovare

. flore de tarlare, xxviii-22: per quelo che, quanto a l'efecto

dove potessero praticare l'ideale della società per loro careggiato. banti, 11-30: sono

. guidiccioni, 5-242: essendo necessitato per molti inconvenienti riformar queste cose di ravenna,

, 3-iii-75: in francia furono sopite per opera del cardinal mazanno le gelosie pretese

sollevansi pratticar a quei tempi in francia per cavar da quella corte vantaggio a'propri

pagano i pesi, esercitando la giustizia per sua altezza un governatore nel modo che si

sennate... pratticano nelle dogane, per conto delle formalità, un metodo del

che la 'giovine italia 'ha per dieci anni praticato. d'annunzio, iv-i-

popolo fiorentino di questo tempo... per discemere quali voci anche in oggi si

le dismesse. 3. adottare per la cura di una malattia (una terapia

: se incontrerà qualche poco di difficoltà per non aver altra volta praticato lo strumento,

campo, perché relativa... generalmente per i campi se ne pratica l'altezza

pratica l'altezza di un pollice, e per i prati la metà. pavese,

si... conoscono... per praticarle. p. minio, lxxx-3-

ha prat- ticato il mondo e maneggiato per longo corso de anni li affari del

chiabrera, 5-4: ho chiesto e supplicato per bene amministrare, e non per fine

supplicato per bene amministrare, e non per fine altro niuno, avendo praticato che è

si potrebbero salvare i terreni dalle erosioni per mezzo dei ripari meno dispendiosi soliti praticarsi

, 1- 844: egli quando per lo addietro presidiò cotesta villa erasi industriato

nella terra interposta fra que'pali) per dare un po'di valezzo (vigore,

culatta di legno, praticarono un foro per la miccia. 8. esercitare (

, se lo immaginava lei -era roba per gente decisa a sopraffarsi a vicenda: uno

di colpi e senza mai scomodare, per mitigarlo, bontà d'animo e onestà di

veniva [in firenze] che, per la fama di buono ingegno e per la

, per la fama di buono ingegno e per la rinomea di quelli che per lo

e per la rinomea di quelli che per lo addietro l'avevano pratico in firenze e

c. scalini, 1-32: -vuole per ogni modo che m'addottori, per

per ogni modo che m'addottori, per condurmi di poi seco a praticare la corte

un libro. svevo, 5-54: per essere sicuramente conosciuti da lui bisognava averlo

migliaia di donne erano disposte a praticare, per esiguo compenso, maschi sconosciuti. pratolini

che trani ha fatto a questi giorni per il papato, e quando il papa starà

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (37 risultati)

ella desidera di andare; la serve per le scale, le presenta la tazza di

. arriverà sbuffante alla porta della chiesa per presentarle l'acqua santa. -offrire aiuto

antiochia di pisidia il duca, entrato per cacciare in un bosco, si avenne in

d'un povero paesano, capitato là per far legna. questi, veggendosi la fiera

magnificenza li chiama papassi, e questo per veder che vostra serenità non vuol presentar se

, ii-431: quand'occorre spese pubbliche per onorar un'entrata d * un principe,

chi un quarto, collegandosi più insieme per fornir l'intero, secondo che i

maria vergine col bambino, quando ella andò per presentarlo nel tempio. -con riferimento

cellini, 1-107 (250): per avermi presentato lo idio della natura un

, invaghito di me medesimo, più per esser conosciuto che riconosciuto da voi,

sempre lei presento / e no lascio per grida / de'falsi maiparlien. anonimo,

siena, iii-130: siamo fatti per amore e doviamo col libero arbitrio presentare

e offenre nel cospetto di dio questo per essere dato per amore, e coll'amore

cospetto di dio questo per essere dato per amore, e coll'amore ricevere l'amore

nel seguente mattino voleva uscir di camera per visitare argo- stenia, trovai l'oste

stenia, trovai l'oste che m'attendeva per presentarmi una lettera. g. gozzi

fra venti giorni, cominciano gli esami per te se ne hai ancora voglia. sono

presentino tutti i loro figliuoli, e per la paura delle pene che sono imposte a'

schiavo d'andare nella pianosa e, per forza o inganno, rubare agrippa e

estendesse se non infino in terzo grado per diritta linea e mancando il terzo al quarto

o a un gruppo di persone (per lo più specificando, oltre al nome

buon amico mi presentò alla brigata, e per sua maledetta malizia disse ch'io era

ben nate. pananti, i-304: per far le cose in forma, presentato /

spirito, che ha posto sossopra mezza firenze per farmi indurre ad andar da lei.

.. amelia si volse a me per 'presentarmi 'al signor edmondo della rosa suo

e poi te lo dico una volta per tutte: mi hai stufata. pavese,

un beneficio ecclesiastico; designare alla nomina per tale ufficio o beneficio (come modo

diritto di patronato). -anche, per estens., con riferimento a differenti

c. dati, 3-74: doveva ordinarsi per essere stato presentato a una chiesa.

dey assicurandolo che ha le qualità opportune per fame degnamente le funzioni. solaro della

, 291: una delle astuzie de'governi per togliere l'influenza della chiesa..

della chiesa... fu di presentare per le sedi vescovili ecclesiastici docili al potere

suole dividere in molte voci, spetterà per le rate che ciascuno avrà nell'eredità

esprimere; raccontare, descrivere (anche per scritto). donato degli albanzani,

presenza altrui presentate sotto alcuno velame, per mezzo del quale possiamo fare vista di

desiderio ottenuta la vittoria de'parti più tosto per melensaggine d'artabano che per proprio valore

più tosto per melensaggine d'artabano che per proprio valore, ad ogni modo partecipò

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (29 risultati)

e ovvio, cercano un'evidenza fattizia per mezzo delle similitudini, dei traslati e delle

a disposizione. cesarotti, i-xvni-405: per cominciar dalle parole, la poesia ce

sarpi, i-1-172: ho studiato molto per ritrovar strada di riattaccarla, vedendo ch'

la grazia di far presentar loro un basciamano per mio nome. c. i.

progetto o una proposta di legge, per lo più illustrandoli diffusa- mente e caldeggiandone

e la licenza alli banditi e venturini, per publicar la quale avendoci presentato un editto

bernardo volgar., 7-13: deh, per l'anima tua che dee essere presentata

: donare o dedicare un'opera letteraria per lo più illustrandone brevemente il contenuto e

ho mandato a vostra signoria un sonetto per il signor principe di ghisa; vorrei

da byron, sperando distrarmi dal mio dolore per la lettura di quel sublime poema.

presento, non è ancora un saggio per me, né più pure una promessa per

per me, né più pure una promessa per gli altri. 11. rendere

un secolo sì dilicato m'avrebbe dichiarato per poco pratico del genio di questi tempi

deve solo parer sentimentale oppure solo elegante per astuzia di collocazione, se si accetta l'

di dire e assieme non dire, per salvare la dignità, la suscettibilità,

certamente; ma i suoi, forse per quella grazia festosa di presentarli,..

/ sì forte, come feci, per inganno. g. gozzi, i-5-30:

opportunamente un esercito o una flotta (per lo più nelle locuz. presentare battaglia

battaglia, giornata). -anche, per estens.: attaccare battaglia.

meno di uscir fuor del suo forte per entrar in sito largo e scoperto.

che aveva loro presentata la battaglia, per essere scarichi e spediti... lasciarono

fra tutti i trovati dell'umano ingegno per dar diletto, non credo che alcuno ve

esposto senz'altra interruzione a calore bastante per promuovere e conservare una placida evaporazione,

pananti, iii-96: algeri è bella per la forma e la posizione. le sue

dalle estremità del terrazzo si prolungavano giù per il pendìo arrestandosi ad altri ripiani sinché

presenta una scena drammatica delle più interessanti per il soggetto. mazzini, 3-272: la

preso in una lingua una espressione, per così dire, tutta idiomatica e presentano a

modo, in una certa direzione, per lo più rispetto a punti di riferimento

. inanimati, nel linguaggio marinaresco, per indicare la disposizione delle vele rispetto al

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (40 risultati)

presentiamo al nord est quarta di nord per indicare la precisa direzione della rotta.

medesimo sulla loro superficie, di tanto per quanto esse portino, mentre poi la prora

al suo traverso. -apprestare per l'uso. donato degli albanzani,

il pretore di preneste, il quale non per malvagità, ma per paura era stato

il quale non per malvagità, ma per paura era stato pigro a fare quello che

o con una sostanza), anche per avere un riscontro dell'esattezza delle dimensioni.

ruscelli, 4-47: una sorte di scale per montar muraglie, e quella che vedi

un pezzo al luogo cui è destinato per vedere se corrisponde. 'presentare i cannoni

cannoni ai portelli 'è tenerli pronti per metterli fuori. -marin. collocare

dentro al buco delle teste di moro per quindi incappellarvi tutte le manovre ferme e

di averli sghindati e levati di posto sia per esercizio dell'equipaggio, sia per sottrarli

sia per esercizio dell'equipaggio, sia per sottrarli all'impeto di una ventata straordinaria

2-44 (ii-138): il conte, per l'ambascia de la mano mezza tronca

ambascia de la mano mezza tronca e per il dolore del perduto occhio spasimando,

], 78-9: lo dio d'amor per tutto 'l regno manda / messaggio e

dee., 1-6 (i-iv-68): per penitenza dandogli che egli ogni mattina dovesse

1-122: appena egli si presentò ai comici per leggere la sua tragedia, quelli,

presenti nel parto. -presentarsi a qualcuno per servitore: come formula di cortesia nella

con questa occasione io me le presento per quel servitore e suddito ch'io sono.

20. schierarsi in campo aperto per attaccare battaglia (anche nell'espressione presentarsi

... si disordino- rono quasi per loro medesimi. g. b. adriani

000 soldati si presentò alle porte di costantinopoli per obbligar l'imperatore non ad altro che

aragona], soprastato alquanto a junquera per esser senza forze, penetrando cne il

settembrini [luciano], iii-1-253: per me, o giove, se tu ci

giove, se tu ci dài anche momo per giudice io sono pronta a presentarmegli.

del brigante, quella vita non fare per lui, volersi presentare. -con

22. proporsi come candidato per una carica elettiva o anche come persona

campagna elettorale ora che aveva gli anni per presentarsi a calinni. 23.

è quello che si è fuori, per la strada o in casa propria. vi

si presentarono al balcone, lentamente, per dare tutto il tempo ad un usciere

il tempo ad un usciere di stendere per loro un ricco drappo sulla ringhiera.

che prima si presentava agli occhi, appariser per l'a- vanti quai fosser gli eredi

, i-26: se ci si presenta per la prima volta una pianta, un

d'archeggiare i fondamenti dei crateri artificiali per dar passaggio alle sorgenti che si presentavano a

mazzini, 20-299: non v'è per me dubbio alcuno sull'esistenza d'un

modi di presentarsi. -offrirsi, per lo più casualmente, allo studio o

che essi gli si presentano maggiori e per conseguente più vedevoli per cagione della rappresentazione

presentano maggiori e per conseguente più vedevoli per cagione della rappresentazione in atto, che non

, corteggiato da tanti nomi e mentovato per lo più col solo di boezio.

notabile è tra gli altri questo papiro per la particolarità dell'atto che contiene, pieno

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (22 risultati)

frugoni, 1-169: aspirate alla solitudine per fuggir del mondo inganniero le insidiose imboscate

pure princìpi, da qualunque parte e per qualunque modo mi si presentino, purché io

, dando prima alle mani de'signori compilatori per ragion d'alfabeto 'bisogna 'e

, 5- 245: lasci stare per un momento la differenza di stipendio e

26. accadere, succedere, verificarsi, per lo più all'improvviso; sopravvenire.

mano. cornoldi caminer, 218: per salvarci da quest'orribile stato, da questa

, a trovarmi una o due lezioni per luglio, se ti si presenta la

omero si fondano sopra somiglianze troppo ovvie per colpire ed arrestare lo spirito: esse

se non si mostrano effettuate, cioè che per lor vigore quel tale abbia ottenuto il

fare le presentate di quelli fi quali per altro fussero provisti. 2.

venne verso di me con una casseruola per elmo e un coperchio per scudo, si

una casseruola per elmo e un coperchio per scudo, si fermò sugli attenti e

/ la geldra però lo attendeva / per il presentat-arm: stracolmi imbuti, /

al passaggio, erano pronti a morir per loro e lo facevano intendere rettificando il

signore, pensando forse d'aver danari per lo presentato dono. aretino, 1-72

. cornoldi caminer, 114: presentiamo per oggetto di paragone i due busti di

o male brucia. 4. designato per un beneficio. instruzione a'cancellieri,

cancellieri, 87: alle volte avviene che per la cagione delle suddette vacanze de'benefizi

io: questi sono li antichi presentati per meser prete iohanni provinziale, re- ctore

o a un gruppo di persone (per lo più ricorrendo a formule di cortesia

, ii-141: perché si concedeva in corte per grazia le chiese in iuspatronato e per

per grazia le chiese in iuspatronato e per far anco maggior grazia a petizione di

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (27 risultati)

ma una nuova dama, che, per comandamento di madama, gli chiede il

prezioso dono, eziandio che 'l faccia per nome altrui, si tien grado e s'

sufficiente da potervi girare intorno il vascello per presentarsi nei cambiamenti di vento.

31: questo dì vi scriviamo, per una lettera prima, passassi costà cinque

settanta. brusoni, 192: venne per la presentazione di questo breve ammesso in

sia discussa. einaudi, i-xiii: per quanto tocca invece i disegni di legge

in dono. delfico, ii-395: per effetto di antica amicizia ci compiaceste essere

comunità o anche di un privato che per privilegio storico particolare ne abbiano il diritto

o privilegio. sarti, ii-142: per rimedio del secondo disordine, nel capo

capo decimoterzo fu proibito al patrone, eziandio per virtù di privilegio, di far la

luca, 1-122- 39: molti vescovati per la maggior parte sono a disposizione del

a disposizione del papa e alcuni, per privilegio apostolico o per altri titoli legitimi

papa e alcuni, per privilegio apostolico o per altri titoli legitimi, sono a presentazione

di sospendere la presentazione del nuovo rettore per sei o otto anni e di applicare

autorità amministrativa o giudiziaria o spontaneamente (per essere interrogato dal giudice, per partecipare

(per essere interrogato dal giudice, per partecipare a un processo penale come imputato

o a un gruppo di persone, per lo più specificando, oltre al nome

l'introdurlo in un determinato ambiente, per lo più caldeggiando una benevola accoglienza,

se potrai giovarlo di presentazioni e commendatizie per quelli insegnanti, farai un gran piacere

, 8-923: il domani sera scese per la prima volta in casa sami giulio

marzi, sorpreso, cercava d'incunearsi per far le presentazioni in regola, ma

ancora noto con articoli e saggi che per la prima volta ne trattino diffusamente.

dopoguerra avanzato,... e per questa sua minore attività si scordavano volentieri

, mi aveva onorato di pensare a me per la sua presentazione all'alto consesso.

soverchio umile! » oh, i connotati per il passaporto in metafore e in rime

la promessa di farti io, anche per questa mostra, la ^ presentazione '?

e bodoni. -breve filmato, per lo più costituito dal montaggio di alcune

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (41 risultati)

-anche: la parte del feto che per prima si presenta all'atto del parto

, secondo la posizione del sacro fetale per rapporto agli ossi iliaci della madre;

posizione della spalla e del braccio fetale per rapporto alle ossa iliache della madre.

domanda dalla memoria et è quando, per vedere o per udir alcuno qualche cosa,

et è quando, per vedere o per udir alcuno qualche cosa, si viene

parola, onde coloro che son presenti per tal causa lo riconoscono. l.

. l. priuli, lii-5-253: per non esser presente il re, poco

o almeno uomini presenti che potesse prendere per tali, non ne mancava. d'annunzio

: non v'è alcun premio più dolce per un armeg- giatore che l'ammirazione e

arlia, 431: invece di dire, per esempio, che un pubblico istituto,

caso, ma pur quelli che vanno per la maggiore. così per esempio: 4

che vanno per la maggiore. così per esempio: 4 l'accademia fu presente

'i quali soci e presidente, per conseguenza, si ingollarono quelli l'accademia

in casa del più attempato di loro per la lite sua, e volle egli

... la madre dell'infelice che per sbaglio fu preso e fucilato dal mio

presente a la croce di cristo, per comandamento di pilato foròe con la lancia il

, presente quella / che cotant'ama, per uscir di sella. tassoni, 2-10

bandiere: nella seconda guerra mondiale, per indicare che un militare combattente, caduto

era considerato in forza al corpo ancora per un anno dalla data di segnalazione della

dopo la cessazione delle ostilità siano morti per ferite, lesioni od infermità riportate o

, lesioni od infermità riportate o contratte per servizio di guerra o siano, per

per servizio di guerra o siano, per le stesse circostanze, dichiarati irreperibili,

, dichiarati irreperibili, sono considerati, per un anno dalla data della partecipazione del

diedi presente costoro li ditti xxx fiorini per satisfazione del ditto debito. boiardo, 2-11-50

il vanto / de dargli orlando preso per incanto. g. b. adriani,

tempo d'anni tre e ne'stabili per verità, cioè poderi e robbe che si

: ali 6 radunossi formalmente la dieta per deliberare sul trattato di pace: la pluralità

questo e da quello si bisbigliavano dieci nomi per la votazione; ma non v'è

i presenti, i presenti sono esclusi: per escludere chi ascolta da osservazioni generali,

escludere chi ascolta da osservazioni generali, per lo più di carattere negativo, dalle

bernari, 6-119: bastava un minimo incidente per agitare di nuovo quel mare di schiene

in azioni belliche o in eventi tragici, per indicare che rimangono vivi nel ricordo e

rispondono: « presente! », per mostrare che i vivi sono pronti a sostituire

timore. sannazaro, iv-69: drizzatine per un fuor di strada al camino del

. i. capilupi, 122: per salvarmi sol da ingiusto scorno, / desio

, siate presenti qui al popol vostro bolognese per così grave causa congregato.

a personificazioni di forze naturali, anche per indicare la forza della loro azione e

presente ». porcacchi, i-43: ciascuno per la parte sua, pigliandolo per la

ciascuno per la parte sua, pigliandolo per la mano ritta, faceva festa e ringraziamenti

mondo e la divinità non sono tutti presenti per tutto e per ogni parte. s

divinità non sono tutti presenti per tutto e per ogni parte. s. maffei,

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (27 risultati)

con riferimento a entità materiali o astratte per esserci, esistere, trovarsi, essere

che è poco lontano, che sta per giungere. ugurgieri, 80: né

subito scrissi, quella ho trascritta e per il presente staffiero ve la mando. loredano

penitente, / con amoroso rispetto, / per ben avermi presente / m'appenderebbe sul

-di cose (talvolta con signif. attenuato per questo, tale). dante

» fiorio, udita questa voce, ripresolo per la barba, il gittò nel presente

sponitore di pregare il suo porto, per cui amore è composto il presente libro non

lucanamente m'à tirato amore, / per cui omaggio e lo ditto presente.

passione recitata. piccolomini, 4-34: per più chiaro intendimento di questa cosa, descrivo

in questa figura presente l'eclittica intesa per il circolo aspr. c. campana

: riceva... il presente scherzo per un attestato di quell'ossequio che le

necessaria una revisione, il compenso dovuto per quest'ul- tima sarà detratto dalla somma

stesso. codice visconteo-sforzesco, 445: per tenore de le presente, confessamo aver

ha ricevuto. pontano, 68: per due altre... ho dato adviso

.. del mio illustrissimo consorte: per la presente significo ad quella corno el signor

vien chiamato questo elio dionisio minore, per differenziarlo dall'altro, oratore e storico

alcuna parola, e forse non senza frutto per la presente occasione. faldella, i-5-312

tenore del regolamento un deputato può parlare per fatto personale solo quando la sua condotta

'l duca volle ch'ei ricevesse più per le insopportabili et enormi sue qualità che

le insopportabili et enormi sue qualità che per lo presente delitto. -citato,

di un anno. 3. per estens. certo, sicuro; chiaro,

e il più potente de'fondamenti disegnati per soccorrere il castello di milano, non ostante

continente d'africa è... per la maggiore parte inaccesso, e mostra sui

] sangue puro il redemptore / prese per l'alto amore, / è cibo e

intendere che egli si dilegui in pianto per la doglia di essere voi lontano? casti

scomparve, quelle serate persero il novanta per cento del brio; e lo zio

/ ond'ha cuor longitano, / per esser più laudata. busone da gubbio

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (27 risultati)

4-127: d cielo si rabbuiava come per un annottar tempestoso,... non

precipitazione. chiari, 2-ii-225: buon per me che egli fu più presente a

egli fu più presente a se stesso per vedere che non erano quelle circostanze da

/ gode c'un di lor mora / per gire al ciel, là dove par

presente anche alla rivoluzione, non è per garbo e per forza dissimile da un certo

rivoluzione, non è per garbo e per forza dissimile da un certo 'frammento

troviamo cose dette anzi lo presente tempo per cento e cinquanta anni. idem,

im- peradore de li romani -ultimo dico per rispetto al tempo presente...

iv-9: quello che non s'è fatto per lo tempo passato, fatelo per lo

fatto per lo tempo passato, fatelo per lo presente. anonimo romano, 8:

8: alla fine pisani venzero lucca per forza de fame. fi'allo dìe presente

di toscana nella lau- renziana, operò per far risorgere in firenze lo studio di

l'estate, stupefatta e monotona, è per gli uomini che non hanno ricordi,

possibile e 'l futuro / senza tempi per me [dio] sempr'è presente.

de grano e un tergo doi tergi per lo fitto retenuto e per l'anno presente

doi tergi per lo fitto retenuto e per l'anno presente. machiavelli, 14-ii-511

medici, 4-i-656: ci piace, per risposta della vostra de x del presente,

aver fermo con quello scarpelhno della golfolina per le finestre e porte del palazzo de'cavalieri

compagnia di uomini da venezia a campalto per sollazzarsi in que'luoghi. stampa periodica

o in un dato momento. -anche, per estens. e con signif. generico

abii questo a mente, 7 e per futuro e per prexento: / che

, 7 e per futuro e per prexento: / che 'l piano anno almeno

che risse. carducci, iii-2-251: per le rappresentazioni della natura volle tornarsi alle

, 2-1-95: lasciare uno bene presente per paura di uno male futuro è il

: la regina e 'l cardinale procedevano per rie molto differenti: quella allo stato

: dio vede presenti quelle cose che per libertà di libero arbitrio pervegnono future. d

medesimo spirito il quale dalle cose cognite per senso presente et anticipato fabrica le figure

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (24 risultati)

futuro o passato e con signif. attenuato per indicare ciò o chi sarà o è

amor loro non ha occhi né mani per gli bisogni de gli altri prossimi. alfieri

accennai, da tre anni in qua rinato per beneficare i viventi. s

. fausto da longiano, iv-170: per le prodezze de'passati sono molto più

sono molto più onorati i presenti e per la dapocagione dei presenti saranno infamati i

e dai padri. 9. per estens. che sta per giungere, prossimo

9. per estens. che sta per giungere, prossimo. rinaldo d aquino

peccar mortalmente? guerrazzi, 1-109: per me dubito che correremmo presentissimo pericolo che

, il quale, mentre esce di lucca per ricuperare pisa, arrivato a mezzo cammino

, 7-48: il pellegrin, dolente / per povertade e rotto dal cammino, /

presente e particolare. 11. per simil. che si riferisce, che è

dante, conv., iv-xxu-15: per queste tre donne [le tre marie

; e questa non mi e data che per guadagnarmi l'eterna dopo la morte.

): tanto insieme si domesticarono che per parole tu presente si presero per moglie e

che per parole tu presente si presero per moglie e marito, aspettando di consumare

[dei promessi sposi] stato, per esser certo che ciascuno di loro sia libero

qualunque altro vincolo simigliante e non sia legato per parola né di presente né di futuro

lontana », ponendo qui il presente tempo per lo futuro, in quanto dice «

, in quanto dice « lontana » per « lontanerà ». alberti, 3-48:

si scrive in la prima e terza persona per due 'w ',..

indicativa presente, affirmando, si scrive per due 'nn ', e dicono:

di tale tempo nel modo indicativo, per indicarne l'uso, in modo stilisticamente

atemporale) o compiuti nel passato (per aumentare l'efficacia drammatica del racconto:

ma anche azioni o stati futuri, per lo più nel linguaggio familiare, quando

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (36 risultati)

volta presente / vèr lo settantrione / per una regione / dove lo mar non

arrigo baldonasco, 398: siate certo e per fermo l'agiate / che gioch'è

, i-2902: qui lascio la rima / per dir più chiaramente / ciò ch'io

più 'ncamato, / e tutto il fa per più in vita regnare; / lo

di presente che 'pur ancora si dice per tosto che, subito che.

rovani, 5-230: quel suo odio per gli uomini era misura della sua tenerezza

sentì a più doppi accresciuto l'amore per la sua famiglia. 16.

il caldo è grande,... per che l'andare al presente in alcun

andarci in questi momenti, meno che per una gran necessità. [ediz. 1827

: osserviamo le cadute di molti che per certa libertà di pensare e di comporre

partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio, i romantici. gozzano,

cavalcanti, xxxv-ii-524: donna me prega, per ch'eo voglio dire / d'un

a gustar tutto quello che io sono per dire al presente. -allora, in

, che io scriverei a chi bisognasse per averlo. non iscrivo di presente perché mi

. ricorda eziandio que'peccati li quali per ignoranza commesse. straparola, iii-244: stavano

l'ammiraglio] verso il basso poitù, per istrignersi colle genti che v'erano di

genti che v'erano di presente e per attendere quelle che da ogni parte del

presente, perché la cosa onesta è durabile per lungo spazio di tempo, ma a

: eleggiamo di piangere ora in presente per godere poi in eterno. s. girolamo

-per al, il presente: per ora, per adesso. -anche:

al, il presente: per ora, per adesso. -anche: ora, attualmente

il malanno; / mangiàn pur molto ben per al presente. g. gozzi,

. g. gozzi, i-13-140: per al presente io scrivo una novelletta ch'

de'morti. cesari, iii-324: per al presente di tanta cortesia vostra senza fin

(208): in convento, per adesso, non s'entra. [ediz

: in convento non s'entra, per al presente]. giorgini-broglio [s.

[s. v.]: 'per il presente ': per il tempo

: 'per il presente ': per il tempo che corre. 'come state

tempo che corre. 'come state? per il presente mi contento.

innamorati l'uno dell'altro, come per lo presente potrete udire. -per

potrete udire. -per allora, per quel tempo. ser donati, 9-263

ser donati, 9-263: disiderava solamente per al presente polvere e vettovaglie.

: / corromper la sua mente / per dono o per presente. fiore [

corromper la sua mente / per dono o per presente. fiore [dante],

colui. d. bartoli, 1-2-103: per fin l'acqua si compartiva a molto

presente. leone africano, cii-i-124: per non mi trovar altra facultà con che onorarvi

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (35 risultati)

? ». -con antifrasi, per indicare la vista, l'offerta,

in quella il cuor di guiscardo, per un suo segretissimo famigliare il mandò alla

onta, a più crudel martoro, / per un secreto suo fido sergente, /

ivi era che a'prigionieri che passavano per quella terra e suo distretto..

. 2. offerta votiva, per suffragio dei defunti o per ringraziamento a

offerta votiva, per suffragio dei defunti o per ringraziamento a dio. lacopone,

... / ancor non me deste per l'alma un ferlino, /.

n'abi ancore. colletta, ii-272: per il tremuoto di quell'anno [la

plebe questo presente che roma andò sottosopra per l'allegrezza. siri, xii-

la lettera dettata, spessamente non è per modo di tencionare né di contendere,

partorisce [la lode], sì per far più ornato lo suo presente, sì

far più ornato lo suo presente, sì per la caritade de l'amico che lo

1-113: statuto e ordinato è, per onore della detta arte, che 'l notaio

, cascare il presente sull'uscio'. per indicare che una faccenda ben condotta si guasta

gli portavano anco de'presentuzzi, non meno per divozione che per mercede d'un sì

presentuzzi, non meno per divozione che per mercede d'un sì caro maestro. fortis

= sostant. di presente1, per calco del fr. ant. présent

1: forse negli uffici pubblici sta per nascere il 'presenteismo '. =

e di fare una diceria al popolo per render conto detrazioni mie? se io

: gran tesoriere. questa carica e vacante per la morte di milord southampton, ed

e lo deponiamo, là, « per allora »; sì, ma intanto per

per allora »; sì, ma intanto per noi non è piu, o è

fece basciare in bocca i sindachi ordinati per li guelfi e per li ghibellini,

bocca i sindachi ordinati per li guelfi e per li ghibellini, pace faccendo..

giovanni crisostomo volgar., 1-1-229: io per me mai non ti verrò

essere all'ottobre in roma, dove per avventura a quel tempo sarà ancor vostra

muratori, 14-37: non lo vi scordate per amor del cielo e del nostro porri

vede te presentemente. 3. per estens. efficacemente, giovevolmente. ugurgieri

. ugurgieri, 402: tu pensa per lo tuo fratello che si conviene,

quali appunto l'anno scorso... per certo studio novamente intrapreso su la scrittura

la scrittura (e posso ora dire quasi per un certo presentimento) ho procurato internarmi

vittoria, e si pareva tutti mezzo matti per l'esaltazione e per la gioia.

tutti mezzo matti per l'esaltazione e per la gioia. d'annunzio, iv-1-24:

premura colla quale acconciano le cose loro per dopo morte, uasi abbiano un naturale

nuovo anno, ti sposerai., o per lo meno ti fidanzerai.

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (25 risultati)

2. per estens. intuizione non ancora pienamente sviluppata

di qualunque genere esse sieno cader devono per necessità sui prodotti delle terre. mazzini,

; ciò che costituisce un indizio, per quanto tenue e confuso, dell'esistenza

luoghi del dazio ferma le robe per le quali dee pagarsi la gabella ».

quello che al mondo vi sostiene / per viva forza delle sue scritture, / con

anche nell'espressione essere come presentino, per indicare chi si regge in piedi a

'è come presentino; sta ritto per l'appunto '. anche di chi

'siam come presentino; si sta ritti per l'appunto '. fanfani, uso

]: 'presentino ': dicesi per ischemo d'una personcina piccola, attillatina e

. p e 'presentino 'dicesi pure per un arrogantello. 'guarda questo presentino

(pressentire.), tr. (per la coniug.: cfr. sentire

che avessono presentito il fatto o che per la buona guardia sentissono il romore della

. v. de 27 de agosto, per la quale ho inteso, benché prima

pressento nel principe numida / in sé mirar per forza lasciar della sua fida! chiari

i. alighieri, 170: al sol per sua magione / si dà solo il

fructo presente / che prenda compimento / per suo secco contento. fausto da longiano

naturale a le rane, però presentendolo per naturale istinto, cantano. n. franco

può essere altra che idea di dio per l'attributo della prowedenza: cioè una mente

. si morde le mani, ma 'per furore ', in tanto. pure

: venire a sapere, apprendere (per lo più in relazione con una prop.

ritratto di vostra excel- lenzia, fatto per man di rafaello, esser qui in roma

, che voi siete stato / a posta per vedermi in questo sito. documenti delle

xiv-124: avendo indirettamente presentito che, per rapporto della polizia, il governo ha

mancherai di... tenere spie per presentire li disegni de'nimici. podiani,

presentire gli animi. 2. per estens. intuire, cogliere, formulare,

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (19 risultati)

mettere la vita se la presenzia sua per allora non è necessaria, e in questo

: non v'è il piu utile medicamento per gli amanti che la presenza dell'oggetto

, iii-208: io non so se per ottenere da cotesta delegazione un passaporto per

per ottenere da cotesta delegazione un passaporto per il regno lombardo-veneto, ovvero, quando bisogni

, quando bisogni specificare il luogo, per milano, sia necessaria la presenza personale

sarebbe un monaco o una monaca; decisione per la quale faceva bisogno, non il

azione. sinisgalli, 9-1 n: per qualche tempo nella prima infanzia i nostri

dell'animo. cavalca, 20-25: per la presenza de'quali [spiriti] la

linguaggio tecnico e scientifico, esistenza accertata per mezzo di prove sperimentali di particolari sostanze

è frequente il nesso in presenza di per indicare il contatto con una o più sostanze

la colazione era pronta e fu deliziosa per la rossa presenza di freschissimi ravanelli colti

, presenza soffocata. jovine, 2-168: per loro, la campagna era piena di

vi se'nato, confermi ciò essere vero per la stranezza della tua brutta presenza »

essendo in modena, è da le donne per giudeo beffato per la sua poca ed

è da le donne per giudeo beffato per la sua poca ed abietta presenza. f

bellissime penne, muda morto e tiensi impiccato per lo becco. catzelu [guevara]

generosa presenzia che non solamente merita aver per padrone un vescovo, ma un papa

desta ammirazione o, anche, soggezione (per lo più nelle espressioni avere, non

piccolo, mingherlino. pavese, 10-34: per girare la sera locali, ci vuole

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (30 risultati)

questo edificio integro dovea avere presenzia grande per il gran numero delle colonne che vi

numero delle colonne che vi erano e per i ricchissimi ornamenti. alvaro, 9-257:

drammatico di imporsi all'attenzione degli spettatori per la disinvoltura, per il piglio autorevole

attenzione degli spettatori per la disinvoltura, per il piglio autorevole con cui si muove sulla

con cui si muove sulla scena, per il realismo con cui interpreta le parti affidategli

appropriato in circostanze difficili o imbarazzanti (per lo più nelle espressioni presenza di spirito

non possedevano né le medesime qualità attive per eseguirle né la stessa presenza di spirito per

per eseguirle né la stessa presenza di spirito per rimediare agli accidenti imprevisti e subitanei.

bisogna essere di una flemma ben fredda per non riscaldarsi ai suoi trasporti e di

e di una presenza di spirito ben circospetta per conservare un temperamento tranquillo contro l'impetuoso

stereofonico, anche alla minore attenuazione, per la minore distanza, che subiscono le

, « che doppo un matrimonio contratto per parole di presenza, contraen

presenza, contraen dosene altro per simili parole e, di più, consumandosi

eucaristia: la sua reale manifestazione, per transustanziazione, sotto le specie del pane

tempi nostri s'è così acerbamente tenzonato, per cagione della disputa della presenza del corpo

: iddio è in tutte le cose per presenza, da che innanzi agli occhi di

, anzi gli è aperto il tutto per tutto e in tutto. e. cecchi

. segneri, i-394: se vuoi per via spedita arrivare alla perfezione questo hai

.. alla nostra prezensia venendo, per vostro amore con onore ricievemo. idem,

ditto cittadino nostro alla vostra prexensia venuto per dimandare ragione, prezentemente le cose a

. dante, par., n-101: per la sete del mar- tiro, /

al cui voler faceva resistenza / il santo per fuggir mormorazione, / e quei con

senza contare che lei, laide, se per caso informata della cosa, sarebbe andata

2-3 (i-rv-116): sì acciò che per voi il contratto matrimonio tra alessandro e

sua presenza, ella bandisce la guerra per liberare il sepolcro di lui.

: 'colpito dalla disgrazia, lì per lì, sull'atto, su due piedi

, dirimpetto; davanti; a tu per tu, di persona. latini,

conv., i-rv-n: questo è quello per che l'uomo buono dèe la sua

conoscere di vista e di presenza come per fama. testi, 2-407: potrei forse

dire, signor illustrissimo, che (per openione mia) alle parole di carico dette

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (31 risultati)

c. e. gadda, 24-128: per quanto volevi dirmi, scrivimi qui:

manifestazione, a una cerimonia, ecc. per lo più in via del tutto formale

ciò che gli altri fanno e fermandosi per poco tempo. ghislanzoni, 18-25:

fare atto di presenza ', come per esempio: 'giulio fece atto di presenza

, antipatico, che viene lì tanto per far atto di presenza. -nella

certa vesta fatta da ifigenia a lui per aiutare la riconoscenza. 14

continuo (e in contesti filosofici indica per lo più l'atto in contrapposizione alla

nobiltà e l'altitudine ch'ella riceve, per presenziale unione con dio. s.

li uomini, li quali celebriamo o per onorificazione o per ricordazione ovvero per presenziale

li quali celebriamo o per onorificazione o per ricordazione ovvero per presenziale visitazione. galileo

o per onorificazione o per ricordazione ovvero per presenziale visitazione. galileo, 1-1-279:

continuo la scienza e certezza umana sono per le cose contingenti le nature sostanziali immutabili

cose contingenti le nature sostanziali immutabili e per l'universo delle idee e della ragione

cristo è un'idea, non sussiste per noi sensatamente, se non in quanto è

alcun punto bisognosi di presenziale risoluzione, per mancamento di sapere operano miserabilmente a caso

siri, 1-i-431: nel suo passaggio per torino fu sciampi- gny a portare i

diverse figure piccole e irrilevanti sembrarono importanti per presenzialismo e invadenza e mass media.

, come sapete, e, come per la fede delli reverendissimi legati che si è

.. gli è presente, abbracciandolo per così dire da ogni lato e pervadendo

ed andranno a vedere li luoghi penali per vedere presenzialmente li tormenti delli rei? s

cortese, di questi tumulti e ribellioni per messaggieri e per lettere avi- sato,

questi tumulti e ribellioni per messaggieri e per lettere avi- sato, considerato il pericolo

... che lo uscire della della per legiera cagione, credo che sia molto

presenziare ': si dice e si stampa per 'osservare 'o 'apprendere una

arlia, 432: 'presenziare ': per intervenire, esser presente, è una

un'affettuosa condiscendenza di famigliari che, per la millesima volta, presenziano alle effusioni

1-126: 'presenziare ': brutto neologismo per 'esser presente a qualche cosa,

fissi delle poche signore che erano venute per presenziare, per ispezionare, per sorvegliare

poche signore che erano venute per presenziare, per ispezionare, per sorvegliare quel banchetto.

venute per presenziare, per ispezionare, per sorvegliare quel banchetto. alvaro, 15-

deposto). iacopone, 65-21: per sedia tanto bella presepe hai rece- puto

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (20 risultati)

di fazione e di rispetto, / per gli cento orator cento n'elegge. passero

presepi. 2. rappresentazione, per mezzo di statue o elementi mobili di

, / co'magi, co'pastori, per benino, / e la campagna tutta

o, più limitatamente, mangiatoia (per lo più con richiamo esplicito al racconto

al collo il petto; / cotal per l'asinelio e ponga cura / di

soavemente il pose. rapini, v-708: per quale mistero [il bambino] ha

grillo, 683: merito questo disgusto per essermi servito d'un paraninfo da presepio

si possano imaginare. 2. per simil. letter. ant. celletta di

4-ii-536: 1 denti son trentadue, sedici per ma scella; i quattro

quali ne seguono due canini, uno per parte, e poi cinque da ogni

il governo patrio sussidiò lui ed altri per rimpatriare e far gesù con tre mani

mangiare se non paglia e biada, per un solo deferto ch'egli abbia,

secreti e affezzioni s'ha da cibare, per molti mancamenti non si dèe commettere.

convenzionale, mediante statuette ed elementi scenografici per lo più mobili, composti con svariati

furon così di misura fatti a posta per adomare il sito ove di natale si faceva

era in sala da pranzo un presepio per i bambini e con regole prospettiche tutte sue

a vedere il presepio o aver girato per la campagna, tornavo a casa e

8-277: don gesualdo non guardò a spesa per far stare contenta isabellina in collegio:

): che ha l'apparenza (per la convenzionalità o la piccolezza) del

, di assassinanti, di mandatari, per ispogliar gli uomini di quella vita alla cui

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (30 risultati)

tomo alla quercia per ricevere il talismano preservante dal morbo.

alle provincie a lei fin allora ubbidienti per trarle nella scisma, se per isventura,

ubbidienti per trarle nella scisma, se per isventura, sapendo quan- t'elle fossero

, ond'io sarò costretto all'esilio o per lo meno all'ostracismo onde preservare la

barbari, quali, se vi entrassero per forza, 'veh nobis '. foscolo

è altro che preparar li umori del corpo per modo che se possano deffendere dal veneno

lessi inserto il nome di mia madre fui per im> azzire dall'allegrezza. muratori,

e se disputa se nostro signor cristo per discorso di tempo avea da morir sì o

questo successo nello stato di milano, per preservarsi da'danni ch'ordinariamente si riceve

lui il disprezzo come altri adopera un bastone per preservarsi dal contatto di un animale immondo

anguille e pesci di fiume, i quali per suo notamente muovano l'acqua continuamente e

], 709: il sale, che per condimento di tutti i cibi abbiamo cotidianamente

i cibi abbiamo cotidianamente in uso e parimente per preservare le carni, i pesci et

di ferro e tutte incatramate o impeciate per preservarle dalla ruggine. -riparare.

495): altri rimanevano, o per non abbandonar qualche ammalato o per preservar

o per non abbandonar qualche ammalato o per preservar la casa dall'incendio o per

per preservar la casa dall'incendio o per tener d'occhio cose preziose nascoste,

ma preservasi in due modi, cioè per medicina e per usanza. laro, 12-iii-181

due modi, cioè per medicina e per usanza. laro, 12-iii-181: ora v

i-3-492: salirò intrepidamente al consolato, non per ostentarmi massimo a'minimi...

massimo a'minimi..., ma per preservare alla repubblica inaccessibile la libertà,

. loredano, 2-1- 145: per preservare intatta dalla maldicenza la sua riputazione,

preservare l'occhio superstite, e anche per incuria -non leggo giornali. borgese,

di quella notte preservò il dissolversi / per darla alla memoria. -assicurare,

a tutti sopra li inocchi un fazzoletto per preservarli le vesti. sereni, 3-68:

. mantenere in una determinata condizione (per lo più in relazione con un compì,

siali de piacere... provedere per forma che non siano inquietate, ma

, desidero a riscontro che m'offeriate per servitore e mi preserviate ne la lor

salute; conservarsi in buona salute (per lo più in formule di cortesia o

. foscolo, iv-338: mi preservo per ora dalla assoluta disperazione.

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (46 risultati)

: preservativa, zioè uxendo tal cosse per preservazione, ché cussi non incorano tal

fan fede. morgagni, 55: per conseguire quanto si propone nell'indicazione preservativa

febbre gialla. -messo in atto per prevenire l'insorgere o il manifestarsi di

manifestarsi di condizioni patologiche; che ha per fine la prevenzione. bencivenni,

che mangiava una ghianda o due di lecce per il dolor nefritico e per cura preservativa

di lecce per il dolor nefritico e per cura preservativa. filangieri, ii-215:

questa esser dovrebbe l'unica preservativa cura [per il vaiolo] che adoprar si dovrebbe

era un aglio, che non ci mancava per l'ordinario, preservativo dalla corruzione contagiosa

vuoi li rimedi / preservativi e facili / per star sano e fuggir tanta miseria?

ed efficaci rimedi preservativi delle malattie che per suoi imperscrutabili fini ha permesso che vi

rimedi preservativi ': quelli che si prendono per prevenire lo sviluppo di una malattia.

spiritual cibo dell'anima e come medicina per le colpe quotidiane e preservativo dai peccati

con una gelosia continova di non perdere per colpa di se medesimo la benivolenza e

altre volte portato avanti a peritissimi signori per ricevere medicamento almeno preservativo e conservativo

faticare assai e colla mente e colla mano per campar la vita furono i tre ingredienti

miracolosa medicina preservativa la quale mi tenne per così lungo spazio il cor sano. massaia

, faceva d'uopo venire ai rimedi curativi per l'infelice e preservativi per gli altri

rimedi curativi per l'infelice e preservativi per gli altri. -che consente di evitare

l'impeto delle scosse. -attuato per prevenire situazioni negative; che ha scopo

commune,... ma in effetto per sturbar l'accordo particolare con la spagna

proponga davanti ogni mal possibile ad avvenire per ovviargli il poter mai avvenire.

il privilegio sia concepito con questa legge per via di condizione positiva, come per una

legge per via di condizione positiva, come per una specie di contratto correspettivo e di

contratto correspettivo e di convenzione, non già per via di semplici preservative generali. idem

rimedio con presunte qualità terapeutiche, usato per prevenire il manifestarsi o per evitare il

, usato per prevenire il manifestarsi o per evitare il diffondersi di malattie. -anche

anco questo è un preservativo molto eccellente per il tempo della peste. grillo,

: vostra paternità... uso diligenza per farmi avere il preservativo: m'avisi

son guarita del male. -sarà buono per un'altra volta. - via,

- via, ne beverò un poco per preservativo. manzoni, fermo e lucia

di amuleti magici], dal carnefice per altri delitti essere decapitato, fu dal

preservativo alcuno, e che 10 dicesse per minor travaglio, perché doveva in ogni

morire. -sostanza o materiale preparato per prevenire infestazioni. olivi, 200

preservativo delle uova, osserviamo quale sarebbe per essere la spesa proporzionale che per questo

sarebbe per essere la spesa proporzionale che per questo occorrerebbe. 6. qualsiasi

elegante con la decorazione al valore guadagnata per merito di mensa e una busta di

, quando sento che il pentolino sta per traboccare, me ne vado in un

. purtroppo bisogna farlo in macchina e, per giunta, col preservativo, che non

, bottiglie di plastica. 7. per simil. ciò che serve a prevenire o

de'fiori sparsi sopra l'altare, per portare alle loro case un rimedio a'

, né le più ànno altri modi per rinnovarsi, onde considerano il vestito nuovo

il vestito nuovo uello che realmente è per loro: il preservativo e l'anti-

morale, consiglio, suggerimento che ha per fine di impedire lo svilupparsi o il

lxxx- 4-156: s'essaminano li mezzi per aggiustare le contribuzioni, principio d'unire

principio d'unire denaro, primo elemento per progredire nelrarmarsi, ch'è l'unico

nelrarmarsi, ch'è l'unico preservativo per la commune sicurezza. parini, 363

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (19 risultati)

-qualità, virtù che costituisce garanzia per la conservazione di una situazione positiva.

sono se non altro un buon preservativo per andare a rilento nel decidere delle esperienze

sopportato grandissime fatiche e pericolo di vita per la peste, che mai se n'era

le bugie volontarie, originate e preservate per molte generazioni affine di consolidare dogmi di

fu publicata o pure che s'intenda per quando si movesse la lite sopra la

preservatrice perché ad essa si dirigevano i voti per esser preservato dai desideri sregolati.

/ preservator cortese, / a te per cui placata oggi si rese / la diva

dissimulazione ove le voci di tanti spacciano per infetto chi occupa il posto di pre-

giovinezza. 4. che serve per prevenire il manifestarsi o evitare il diffondersi

fa vivere un secolo, e già è per me voto il vetro preservatóre.

una regione. siri, ii-713: per prevedere con gli ordini opportuni alla preservazione

se stessa libera da tutti gl'impegni per meglio poscia applicare alla reservazione della libertà

. salvini, 39- v-241: né per ogni piccola cosa al segreto si dee astrignere

tutte le più efficaci e veementi preghiere per rimovemelo e ritiramelo, ché, essendo

pregando in benefizio del suo sangue e per la preservazione del suo stesso nido,

deplorabile avvenimento e le calde sue congratulazioni per la loro preservazione. -conservazione delle

-ciascuna delle operazioni che la natura compie per la conservazione delle specie. menzini,

si vale dell'arte e dell'ingegno per la destruzione. 3.

istituita dal papa leone xiii nel 1900, per arginare a roma il diffondersi di varie

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (13 risultati)

riformate e per combattere gli effetti dell'attiva propaganda che

diede l'attuale denominazione di pontificia opera per la preservazione della fede e per la

opera per la preservazione della fede e per la provvista di nuove chiese in roma.

. savonarola, 1-187: uxendo tal cosse per preservazione, che cussi non incorano tal

s'erano affisse sulle colonne varie provisioni per tal effetto e anche de'rimedi per

per tal effetto e anche de'rimedi per la preservazione. -il conservare nella sua

che non si corrompi o utrefacci, per essere di sostanza molle, umida e dissolu-

2. sm. mezzo, espediente usato per evitare il diffondersi o il manifestarsi di

uccelli cavati dal nidio ed allevati, che per l'uccellatura son sempre migliori che i

andar in villa sol con gli scolari / per tanti passatempi / che permettono i tempi

. cronichetta volterrana, i-321: concorsesi per detto po- pulazzo al palazzo del capitano

altro principe o soperiore soggetti, come per essempio nel genere ecclesiastico sono li legati

galanti, 1-1-167: fi preside, per uno stabilimento del re carlo borbone, è

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (17 risultati)

e star sotto alle donne è un'infamia per un uomo) che, essendo la

il 16 prossimo debbo leggere il discorso per l'apertura degli studi... c'

filosofica, professore di economia e conte per giunta. = voce dotta,

acciocché i sudditi, che gli seguitano, per essere inchinati per gran pesi de'loro

che gli seguitano, per essere inchinati per gran pesi de'loro peccati, perdano ogni

a uno... è dato servizio per servire e all'altro si è dato

cancellerie, ovvero consigli, un presidente per una e diciassette dottori delli migliori del

. cebà, ii-76: pecca gravissimamente chiunque per indegna cagione non s'attenta di contrariare

: il presidente della sanità ricorse, per disperato, con le lacrime agli occhi,

lingua spagnuola visita il duca di atri per dargli del messere. fagiuoli, vti-52:

: e così tra due giorni partiamo per destinazione innocua, come diceva quel noto

istituzioni (e tale magistrato elettivo ha per lo più il titolo ufficiale di presidente

. mazzini, 32-328: il gran punto per cui sono febbricitante è l'unità dell'

: il presidente della repubblica è eletto per sette anni. trenta giorni prima che

il parlamento e i delegati regionali, per eleggere il nuovo presidente della repubblica.

il presidente, che rimane in carica per un triennio ed e rieleggibile. -presidente

quelli di riforme organiche e quelli cui per circostanze speciali credesse conveniente associarsi.

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (20 risultati)

a contribuir delle loro intrate la porzione per le fazioni pubbliche, e proibito l'

, donde non si levavano se non per gentilezza de'bibliotecari. [ediz. 1827

armadi, donde non si cavavano se non per umanità... dei presidenti]

ordinariamente a questi luoghi pii si reputava per presidente un diacono. a. m

tra gli altri, due soggetti capaci per il servizio che si ricerca.

: il pontefice... fece per luogotenente suo generale nello esercito...

andassero con le loro compagnie al cusco per ovviare che molti soldati che quivi erano andati

spese di casa. paruta, 2-2-520: per lo governo dello stato ecclesiastico sono mandati

di loro, ma solo che la causa per che li condannavano non meritava dannazione.

poco da pensare alla deputazione di romagna per la conservazione di certe carte dell'archivio

, 1-2-200: l'istessa distinzione si considera per la giurisdizione di quelli li quali da'

de giove tuo fratei congiunta sei / per voluntate del superno coro, / qual sopra

predicativo). erizzo, 1-40: per separare fra la luce e le tenebre volle

creatore formare questi due gran luminari, per che l'uno fosse al dì presidente

presidente al corpo, ma da quello, per sua negligenzia, soggiogata. savonarola,

. si adopera 'la presidentessa 'per indicare la moglie del presidente.

autorità propria di chi presiede, conferita per investitura o per elezione. zanobi

chi presiede, conferita per investitura o per elezione. zanobi da strata [

: la sedia apostolica, nella quale per l'autorità di dio 10 ho presidenza

darà obedienza. de luca, 1-15-3-341: per quel che tocca all'archivio, questo

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (24 risultati)

fatto in persona di vostra signoria reverendissima per la presidenzia di questa reai udienza di granata

nacque una scena assai tenera, e per quanto eloquenti ragioni adoperassero i deputati per

per quanto eloquenti ragioni adoperassero i deputati per dimostrare il benefizio che riceverebbe l'accademia

dalla sua presidenza, a nulla giovarono per rimuoverlo dal suo fermo proponimento ai non

era come la presidenza del magistrato municipale per tre anni. ojetti, iii-312: vedrai

: non credo... che soltanto per la gloria di dio e pel vantaggio

egli avesse fatto violenza a se stesso per accettare lapresidenza del governo. cantoni, 239

il pellet ha la fortuna di avere per moglie una delle più amabili signore parigine

e spalleggiato da una compagnia oscura, per raggiungere la presidenza, poiché diventar presidente

signor canonico sinigalia, capitato in paese per la solenne occasione, teneva quella sera

atto. mazzini, 83-321: non so per quale incidente non mi è giunta la

circondata di poltrone e fiancheggiata da tavolini per la stampa e gli stenografi. pirandello

gli stenografi. pirandello, 6-152: per attirare i contadini, non vedeva male

pezzuola, ma piegato e ravvolto insieme per un'insegna della presidenza de'giuochi.

ragione di tal figura, ma abbiasi per indubitato che alla poesia mimica con essa si

ha mai registrata pubblicamente. se non fosse per uno scrupolo d'indiscrezione, potrei riferire

tanto si passavano la tabacchiera d'osso per una presa. due o tre parlavano,

retto da un presidente eletto o nominato per un determinato periodo di tempo (uno

tribunale che, in determinati casi e per determinate somme fissate dalla legge, giudicava

città di mon- talbano, non tanto per la sede episcopale, per la generalità,

, non tanto per la sede episcopale, per la generalità, per la camera dei

sede episcopale, per la generalità, per la camera dei sussidi e per il presidiale

, per la camera dei sussidi e per il presidiale che la distinguono, quanto

il presidiale che la distinguono, quanto per l'opportunità della sua situazione,.

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (27 risultati)

rafforzare con presìdi; imporre un presidio per garantire la sicurezza o il possesso.

da presidiare e dalla facilità di mandarle per via delli fiumi in ognun di questi

, cioè o ad abbandonar la campagna per presidiare le fortezze o a lasciar sfornite le

fortezze o a lasciar sfornite le fortezze per mantenere la campagna. g. bentivoglio,

che presidiavano la piazza facessero alcun motivo per impedirgli, marciavano alla volta di alessandria

, giudicando che questo numero potesse assai per disturbare e divertire l'inimico, presidiare

risalto all'antica grandezza, ma non è per ciò meno ingiusto. -ornare conferendo

i-xxu-139: quindi è che i macedoni per uno strano enigma dominavano in ogni luogo piuttosto

. mettersi a mandare il suo esercito per mezzo lo stato di milano e lasciarsi

: le città sono presidiate da munizioni per vivere e per guerreggiare. 3

sono presidiate da munizioni per vivere e per guerreggiare. 3. protetto,

: la toscana, che era passata per una serie di convulsioni interne, ritornava

opera fortificata, di un caposaldo (o per conservarvi l'ordine). -anche:

luogo strategico, sia come sede abituale sia per un breve periodo di tempo e per

per un breve periodo di tempo e per immediata necessità di difesa.

sperano solamente in le nostre gente, per esserli mancati li prescidi da ogni parte.

ogni parte. ariosto, 3-54: per tal fallo / non fia, dal minor

città di verona, la quale, per il piccolo presidio che vi era dentro,

città di dandaria, abbandonata da mitridate per sospetto de'suoi; e parve da

che lo unì col regno d'etruria, per incorporarlo poi nell'impero; ritornò al

9-9: fu subito destinato un distaccamento per intraprendere il blocco e l'espugnazione dei

fue nel presidio, cioè luogo forte, per sua difensione. galileo, 4-1-170:

galileo, 4-1-170: i presidi e ritirate per i cavatori della trincierà. i.

tempo di pace molte compagnie e soldati per guardar fortezze e città, presidi,

2. gruppo di persone, per lo più militari o poliziotti, che

, protezione. collenuccio, 19: per paura che li unni non passassino contra

de l'imperio, [valente] per valersi del presidio dei goti li ricettò

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (29 risultati)

mi distrasse violentemente... la passione per i soldati. o a dir meglio

soldati. o a dir meglio: per i bersaglieri, che erano il solo presidio

di giovanni sforza la rocca di fano, per trattato d'alcuni pesaresi fuorusciti, che

, eletto dal principe governatore di roano, per liberarsi dalla necessità d'accettare il presidio

questo secolo corpi di milizia erano distribuiti per l'italia, non meno per presidio

distribuiti per l'italia, non meno per presidio che per tenersi pronti ad ogni occasione

italia, non meno per presidio che per tenersi pronti ad ogni occasione. botta

quanto io favorisca alla libertà, si dichiara per quella legge medesima che gli amici di

sarà in quella fermato, se non varierà per le cause né per le persone.

se non varierà per le cause né per le persone. buonaccorso da montemagno il giovane

2-10: solamente l'uno uomo nasce per l'altro presidio, fermezza e consiglio

, fermezza e consiglio; l'uno per aiuto dell'altro è generato. aretino

, iv-295: l'eredità, che per natura / era dover che a te s'

io non ardirei alcun altro degli antichi per mio giudicio preporgli. -sostegno,

: dovunque l'umano giudizio manca o per essere avvolto nelle tenebre dell'ignoranza o

essere avvolto nelle tenebre dell'ignoranza o per avere ricorso al presidio del giudice, acciocché

... domestìcheza tanto crebbe che, per l'amore me prese, il condussi

, in casa mia, dove, per presidio de li amici, e maximamente

presidio de li amici, e maximamente per la reverenda auctorità de la inclita casa bentivoglia

arditamente a pre dicar cristo per la città di gierusalemme, dove poco poma

difende una comunità, o che, per la propria forza e coraggio, è il

presidio. -gruppo di persone riunito per un determinato scopo. giuglaris,

duo segni celesti? non ha 'l sole per sua casa 'l leone? non è

impero? 5. rimedio usato per prevenire il diffondersi di una malattia o

prevenire il diffondersi di una malattia o per arrestarne lo sviluppo. -presidio sanitario,

fabbricati solo da industrie autorizzate dal ministero per la sanità. -presidio diagnostico: mezzo

, intr. (aus. avere; per la coniugazione: cfr. sedere;

: sua maestà non mandava il presidente per levargli [a piz- zarro] la

di responsabile. spallanzani, ii-275: per esser condannato quest'anno a fare il

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (16 risultati)

, 5-4- 25: conduce ancora per publico servizio un contestabile e due militi

ti risulti in oblio, / sì che per me a te possa venire / e

, 1-iii-103: napoli..., per li giudici che vi presidevano,.

, irraggiato dalle sole quattro virtù umane, per la libertà di esso volere: rifiutare

calda stagione... saturno presiedendo per primo ci fa sperare giornate non solo

signorino bello, levante o ponente, per me fa lo stesso ». palazzeschi,

: il qual ritmo può dunque ritenersi per una modulazione senza riguardo di tempo.

(da rièdé), ecc.; per la posizione puristica cfr. a.

.. tirate dal vecchio testamento figure per mostrare che [la confessione] era presignificata

.]: 'presillabario ': libro per la primissima iniziazione alla lettura.

quantità di tabacco afferrata fra le dita per fiutarla. pananti, ii-108: un

tutto il vizio consisteva nell'accettare, tanto per gradire, una presina da qualche canonico

1-252: approfittai della sua perniciosa insonnia per parlarne col medico davanti a lui, e

polvere a base di sali, preparata per rendere frizzante e più gustosa l'acqua

3. cuscinetto imbottito usato in cucina per togliere i recipienti caldi dal fuoco o

togliere i recipienti caldi dal fuoco o per afferrare oggetti molto caldi. 4

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (19 risultati)

, che quel danaro, che quella grandezza per cui s'induce a peccare sia maggior

, a pentirsi perfettamente, che riconosca dio per infinitamente migliore di ogni altro bene,

regolo, da cartagine mandato a roma per commutare li presi cartaginesi a sé e

che ritomono de'presi, che li hanno per tutto gran penuria di vettovaglie.

155: ora vedendosi frate moreale preso per opera de la sua fante e sapeva

, / dicendo: -i roman vegnon per difesa / di questa donna che menate presa

presa. machiavelli, i-vu-304: promettevano per parte del popolo dargli preso il loro

cosa di furto periva, a me venivi per satisfazione. romoli, 152:

danari guadagnare. giuliani, i-248: per questi luoghi... ci battono dimolto

muta e sorda sul suo carro, per quel suo « aspetto di fiera presa di

la mia dura condanna è di contare / per ognuno dei piccoli innocenti / da crudele

lo teneva preso. 3. per simil. caduto in un inganno; che

volere altrui. inghilfredi, 388: per tradimento sono dismarruto, / del qual

/ immortale. 4. afferrato per una parte del corpo. -anche,

con valore recipr.: che si tiene per una parte del coipo. beccari

a venire gl'innanzi più giovani presi per mano. stampa periodica milanese, i-356:

periodica milanese, i-356: preso allora per un braccio dalla mia guida, fui tirato

signor alberti, che tengo preso gentilmente per un orecchio, e finiamola. imbriani,

: nessuno, preso in pubblico quasi per la gola, osò negare la sua simbola

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (26 risultati)

? 6. scelto fra altri per l'assegnazione di un incarico o di

esser tolto un uom solingo, / per conservar sua pace. stampa periodica milanese,

: sposato (anche nelle espressioni presa per moglie, preso per marito).

nelle espressioni presa per moglie, preso per marito). b. davanzati,

condannò di scomunica maggiore arrigo, se per tutto il vegnente settembre non avesse costei

so$a ladra! / po'che amore per so preso mi mena, / perché

ginocchia dinanzi al nostro padre comune, per mostrargli che non siamo sordi né ciechi

ammirabili sue. calandra, 1-184: agitò per aria le mani minacciose, come preso

in verità era il soloprofondamente preso d'amore per lei. b. croce,

bismark] non era preso dalla passione per le colonie,... e persistè

/... /... per la grotta / imperversando e mugolando andava

con me, dentro una busta, per mandartela la sera stessa, quella sciagurata

suo dire che gli ateniesi, presi per lo suo parlare, gli dierono reale

tracto e gli ne fa intendere, per non parere d'andame preso e che sul

, gli diede tazia unica sua figliuola per moglie. 10. che è

, iv-253: lorenzo già si era voltato per ritornarsene in tinello, preso dal pianto

11. afferrato o sollevato con la mano per servire al proprio uso; ritirato dal

., 417: venuto il giorno, per tempo levatisi e febus cangiata sua roba

. aveva a noia l'armi, ancora per la patria, non cne prese contra

duodo, lii-15-124: beni mal presi per contratti illeciti. de luca, 333

egli / però quest'esser: che per più dispetto / e mia vergognia intendo che

prezzo è fissato a lire 45 italiane per ciascuna, presa separatamente. -affittato

coi denari presi in prestito al venti per cento! calvino, 1-154: con

corse subito all'aiola. -richiesto per sé. stampa periodica milanese, i-315

che tutti i passi dell'isola fossero presi per proibire la fuga a qualche celebre delinquente

dici, gigi? vedi, questa fa per te, è un pippolo di pepe

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (30 risultati)

, quale suole essere nelle città prese per forza. fausto da longiano, iv-11:

vomito non solamente giova in questo caso per tirar fuori il veleno e maligni umori

con un'erba, la qual presa per suo piacere, lo leva di sentimento.

se l'acqua di neve presa abitualmente per bevanda fosse insalubre. 16.

leoni, 282: molti soldati muoiono per febbri tifoidee prese nelle maremme. rebora

duol di ginocchio o di braccio / viene per freddo dentro ower per ghiaccio / preso

braccio / viene per freddo dentro ower per ghiaccio / preso alla bruma, al vento

poi e servata ne'posteriori secoli da per tutto. de bernardi, xcii-ii-55: le

e sanza difetto, misurata col mezzo per nostra elezione preso, ch'è virtù

caro, 5-232: accese dio l'intelletto per lume ne l'anima. questa ancora

volte una cosa con parola impropriamente presa per qualche vicinanza che ella abbia con la

forse in breve aggiugner la quarta e per avventura anco la quinta: la quarta

bisogno così fare, / com'udirai per gli versi seguenti: / l'ordine preso

antenne: / perché presto torniate / amor per me vi presterà le penne. garopoli

domenico taradella morto alla età di 22 anni per rammarico preso allorché comparve lo 'stabat

fante fé palese l'ordene priso col frate per la comune loro satisfacione e piacere.

dori fiorentini, giunti a perugia, per ordine preso co'perugini si condussero insieme

medesimi e con quelli de'fuorusciti in bettona per praticar la pace. g. gozzi

non dare il cattivo esempio di far vacanze per andare a feste. -partito

qual franca i danari comprati a minor prezio per utile del dominio, il che si

il che si fa quando si commette loro per parte presa. bernardo, lii-13-363:

. bernardo, lii-13-363: poi fanno intender per polizza la risoluzione presa da loro,

nel nostro archivio dimostrativi della risoluzione presa per questa spedizione, cioè di darsi piuttosto

trun cao di x stava sul preso per collegio. -emanato, promulgato.

punti di vista; valutato o ponderato per formulare un giudizio. q

, conv., iv-xvm-2: si procede per via probabile a sapere che ogni sopra

affetti e passioni,... per sé semplicemente presi, sì come son necessari

premer più languido che fa l'aria per gli angustissimi semi, presa così assolutamente

, presa così assolutamente, non sia per sé sola bastante a spiegar uesti ed

insieme riguardando, viene ad esser cosa non per sé assoluta, ma in rispetto d'

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (44 risultati)

era ristretta ad convenne fare via a forza per la pressa che v'era. cavalca,

mi stava da cui si distinguono per l'interesse verso la natu

quelli rispose di sì, perocché una per l'uomo e i suoi problemi; di

tempo del giubileo nel ponte di sant'angelo per zione mistica dello spirito. gentile,

, che abbondo, circa dugento settanta per platone come per aristotele e già per tutti

, circa dugento settanta per platone come per aristotele e già per tutti i filosofi persone

per platone come per aristotele e già per tutti i filosofi persone al tempo di papa

in cui tutto si traavemmo molta noia per la gran gente che ci seguiva e non

che molto lo procucose l'acqua era per noi la più preziosa. « dici che

ha un sapore più arcaico. pare un per venirci a toccare. d. bartoli,

». vicinarono al palagio reale, girando per le vie più ampie della città:

pressa del popolo, 3. per estens. che preferisce o sente maggiorché

gli uni addosso agli altri si premevano per vedere. c. mente affini

mente affini tali filosofi; che prova interesse per la gozzi, ii-214: fu

pane, savinio, 22-215: è per questo che allo spiritualismo del vino e danari

allo spiritualismo del vino e danari al popolo per tre giorni. queste sono le cause

di fisici e di metafisici; è per questo che contro questi (61):

, o essere impressa volutamente per migliorare il lieri ed ebbe il

= deriv. da presone, per prigione, sul modello del pari,

. tal furia e forza usarono per sottrarlo dalla pressa che presonnambulismo,

. carducci, iii-a-228: i veneziani stavano per entrare e presónno, sm. intorpidimento

ratura. -figur. lotta per resistere al male. = voce

e deriv. 2. per simil. l'affollarsi di sentimenti, di

le memorie su 'l pensier restio / che per volere = voce dotta, comp.

). un torrente d'idee per lei affatto strane l'avevano a un

una a luogo debito, s'erano da per tramater [s. v.]

alla natura, antecedente dell'altro spirito per cui la giar im presa. fazio,

fazio, ii-24-105: la madre fu, per quel che natura è, a cui

vi-180: vidi, che si escogita per rendersi ragione di essa: un tale spirito

1-iii-514: hanno lasciato nondimanco assai cavalli per el cammino, rispetto alle cattive vie

de'benefizi. campanella, 1116: per tua fé, non mi trattener più,

risoluto sul nego, non si lasciando per focosa pressa smuovere dal suo proponimento.

del liceo di firenze) fa pressa per venir qui nel tuo posto.

delle numerose macchine atte a esercitare, per un certo tempo, una notevole pressione

un certo tempo, una notevole pressione per comprimere o schiacciare, in modo da

cacio: rotella o piatto di legno per spremere il siero d'alcune specie di cacio

non basterebbero tutte le presse del mondo per cavar una stilla di succhio dal suo dire

suo dire. 6. macchina per legatoria, verticale, con piattaforma superiore

o di tipo idraulico, che serve per spianare perfettamente i fogli dei libri,

spianare perfettamente i fogli dei libri, per far aderire i risguardi alla coperta o

far aderire i risguardi alla coperta o per imprimere fregi e iscrizioni sulla coperta.

al muro, e nel quale si tengono per qualche tempo compresse le mani battute dei

sul quale sorgono due colonnette, giù per le quali si fa scorrere una traversa

servono i legatori di libri e gli stampatori per

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (34 risultati)

e delle materie plastiche, apparecchio usato per lo stampaggio, di solito a caldo

collante, se distribuisce colla; goffatrice, per l'esecuzione di rilievi).

le presse, le limatrici, le frese per il flan, e, in fondo,

fondo, un forno di foggia antiquata per fondere il piombo. 9. apparecchio

fondere il piombo. 9. apparecchio per stirare o rassodare un tessuto, per

per stirare o rassodare un tessuto, per comprimere il feltro dei cappelli, il

, presso a poco, si adopra per comprimere, o, come per pressare la

si adopra per comprimere, o, come per pressare la biancheria in famiglia. mettere

10. agric. macchina trasportabile, usata per confezionare in balle foraggi secchi o paglie

.. pressa da fieno: si usa per comprimere il fieno, riducendolo a piccolo

fieno, riducendolo a piccolo volume, sì per vantaggio de'trasporti e sì anche per

per vantaggio de'trasporti e sì anche per agio di meglio conservarlo.

a cinghia. -pressa olearia: usata per l'estrazione dell'olio dalle olive ridotte

. 11. cinem. dispositivo usato per congiungere le pellicole, accostate esattamente o

le pellicole, accostate esattamente o sovrapposte per un lembo, per mezzo di un nastro

esattamente o sovrapposte per un lembo, per mezzo di un nastro adesivo trasparente o

una linea di macchine a ciclo automatico per le operazioni di pressa della bilinguetta regolatrice

raffica e del convertitore automatico di supporto per il simultaneo recupero del nastro proiettili.

questo tratto di vigorosa politica con promulgare per commissione del re una 'pressa di marinari

pressacacào, sm. pressa usata per estrarre il burro di cacao dalla pasta

balle a forma di parallelepipedo o di cilindro per facilitarne il trasporto e l'immagazzinamento,

anche trainata da un trattore sul prato per raccogliere le andane; è costituita generalmente

più conale più ottuso, tanto maggiormente per i diversi lati s'approssima al pressamente

più breve tempo possibile o subito, per l'intrinseca importanza o perché sta

dovere al suo ritorno condur con seco per servire a quel signore uomini eccellenti in

doveva esso pensar a'modi più facili per ritrovar denaro alli urgentissimi bisogni del regno,

3-ii-457: son qui scortato da dio per impetrar dalla vostra bontà in una mia

i-xxrc-170: l'avidità di conoscere era per giuseppe un bisogno pressante e insaziabile. leopardi

... il saperlo, ma per tenerlo serbato all'uopo delle disgrazie;

, 2-232: si teneva pronta l'armata per trasportare il re in fiandra, a

maniera, che immantinente fecero pressanti istanze per aver qualche sua opera. manzoni,

: la signora lucietta, confusa, per quanto con una gran voglia di ridere e

di ridere e tutta vermiglia in volto per quei pressanti inviti, più degli occhi

). gigli, 2-225: per voi tengo un ordine pressante, / sotto

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (9 risultati)

. invar. agric. pressaforaggio usato per confezionare balle di paglia. = comp

che più importano nell'esercizio della voce per fare in quella profitto con prestezza e

la pulsazione dell'arteria essendoci una guida per conoscere presso poco lo stato della circolazione

raccolta dell'* epoca 'che stava per essere messa nello strettoio. -posso levare

costipare in uno stampo un materiale cedevole per ricavare manufatti ceramici, laterizi, vetrosi

di acqua pressate la superficie del timballo per spianarlo. c. e. gadda,

pressione superiore a quella di esercizio, per verificarne la resistenza e la tenuta.

funzionamento normale, mediante speciali pompe, per verificarne la tenuta stagna o per collaudare

, per verificarne la tenuta stagna o per collaudare la resistenza delle pareti.