esauriente informazione a proposito di un affare per averlo trattato fin dagli esordi. girone
il cortese volgar., 214: grandemente per suo colpo molto il pregia e per
per suo colpo molto il pregia e per conseguente ne teme; né per molto
pregia e per conseguente ne teme; né per molto saggio terrebbe chi altrimenti facesse,
volesse entrare in religione, non andare per consiglio al mercatante... 'tractant
fabri ': ognuno sa del suo mestiere per la pratica sua. rappresentazione di
la signoria vostra fu invitata ed esortata per un breve di n. s. a
. nannini [ammiano] 306: per parer di aver bene in pratica le leggi
. b. davanzati, ii-431: per la qual cosa coloro che non hanno la
danari a un banco che gli cambi per loro. chiabrera, 3-275: la mia
riputato non meno grave che forte capitano per la pratica delle cose di mare. alvise
lui altro che la pratica del marmo per essere ottimo scultore, avendo tutta l'arte
areopago sarà composto di dodici membri cospicui per la sanità de'costumi, per la
cospicui per la sanità de'costumi, per la loro sapienza e per la pratica de'
costumi, per la loro sapienza e per la pratica de'grandi affari diplomatici.
più minuti particolari. giacosa, 56: per tenere un albergo non basta la casa
vesti / vi par dover sol medicar per pratica. / legger si vuole e vecchi
escono un poco della loro gran pratica, per non avere i fondamenti della vera teorica
loro qualche stravaganzia, subito si gettano per perduti e disperati affatto. giuglaris,
oro, usare di lavorare di muro, per altri f f sei
ai di lavorare. e così la natura per ande uso si convertisce in buona pratica
se pure alcuna cosa fanno, è più per una loro pratica che per scienza di
è più per una loro pratica che per scienza di disegno o di lettere o di
, 2-96: il pittore, che ritrae per pratica e giudizio d'occhio sanza ragione
panni e veli detti poco fa, per esserci una diligente pratica di colori,
di prattica, l'altra di teorica. per prattica opera colui che senza saper il
: l'abuso d'alcuni semplici, per non dire peggio, i quali si persuadono
ha sempre poi dato luogo, e singolarmente per le bambocciate, fra gli altri esperti
altra guisa fatte di pratica. memorie per le belle arti, 2-85: abbandonandosi
conte i catanzaro di calavra, e per suo consiglio messer giovanni di giovannazzo e
e giusto d'ingegno, ma esercitato per lunga pratica, parlò contra i tribuni della
corpo e le vertù dell'anima, avendo per pratica veduto l'uomo assai, onde
. piccolomini, xlv-10: io, per esser vecchia, per conoscere oramai il mal
xlv-10: io, per esser vecchia, per conoscere oramai il mal dal bene,
molti errori, ne'quali esse, per aver poca pratica del mondo, potrebbero
boterò, -36: or conoscendo balduino per pratica quanto i turchi fossino disleali,
non sa che cosa sia penitenza, né per pratica, perché si confessò di raro
perché si confessò di raro, né per specolativa, perché non si dilettò in
mesi di carcere senza il minimo pregiudizio per la loro rettitudine, il loro amore allo
, 1-407: al savio antonio, che per l'età sua aveva molta pratica degli
questa navigazione di annone, la qual, per la pratica che avea di quella costa
, iii-i: si averà persona che per la pratica del paese possi esplicare li
annunzio, iii-2-1137: fulvio axilla, per l'antica pratica dei luoghi, consente
giunta la donna in roma e facendosi conoscere per dotata di grazia e bellezza e sublime
tosto loro venti che prestarne ciento; ma per non fare né l'uno né l'
e librari. guarini, 1-57: per quello ch'io n'ho provato nello studio
, come si suol dire, pan per focaccia e stando in sé, pochi ammettendo
il morbo si diffondeva e si diffondeva per via del contatto e della pratica.
principe più di ventiquattro anni: giovane troppo per le pratiche del mondo; troppo non
pratiche del mondo; troppo non già per l'esperienza d'amore.
v'han posto i ceppi ai piedi per non farvi partire da le lor pratiche.
ci. mi consolo che a buon conto per questa volta l'abbiate valorosamente debellato e
pratica, / l'averà così concio per inviaia. bandeìlo, 2-39 (ii-14)
,... imperò non ricuso per suo conto le pratiche: pazzia sarebbe.
cotesto, e la necessità di popolare per aver mano d'opera alla pescagione ed
giovene,... nominata isotta, per sì facto modo che, non trovando
riposo, non lassava via a temptare per avere l'amore e grazia de l'amata
/ né cessò molte pratice far poi / per inchinarla ai desideri suoi. -adescamento
m. cecchi, 1-1-117: io vorrei per mia vita esserne / digiuno, ohimè
fulcone di puy-richard, reggitor dell'isola per carlo, tutto sdegnoso mosse con forte oste
buondel- monte di dargli una sua figliuola per moglie. l. strozzi, 1-248
la fanciulla. caro, 3-3-91: per quiete di cotesta città io ho fatto
non solo negava di concedere la dispensa per potere contrarre matrimonio tra il principe di
con ogni possibile celerità alla corte di francia per interrompere le pratiche di questo matrimonio.
espedito il baron di montdevere a vienna per corrisponder all'uffizio, col mezo del quale
svolgere una mansione; appalto. - per estens.: credito, entratura.
andar in moscovia..., per mezzo d'alcuni del paese ordinò che un
non si potrebbe trovare cosa al proposito, per non aver io la prattica delli gioielieri
: molto ebbero a perdere in giunta per lo sciopro delle macine ed anche parecchie
parecchie pratiche si distrassero in quel frattempo per molti molim lì intorno. carducci, ii-12-128
tua pratica con zanichelli, ch'io per me lo consiglierò a concludere. verga,
lavorare metà dell'invemo. -trattativa per stabilire il corrispettivo in denaro di una
fare ogni sforzo a spese dello stato per restituire la salute ad un innocente che
essi: ma non ne facciamo abbastanza per quelli che ne dimandano, cosiché erano
vettovagliar la città, prima che dilatandosi per isventura il contagio, le venisse negato
castel nuovo nella dalmazia, essendosi ivi per inavertenza dimenticate le fedi della sanità,
burla la conferenza di venezia. eppure per aver libera pratica a napoli ci tocca recitare
. barilli, 5-8: scesi a terra per prender pratica. viani, 19-518:
su le dette faccende da'4 di aprile per fino a dì 21 del predetto.
di balia, 13-i-146: veniziani, per avisi abbiamo e di francia e d'altri
hanno tenute continue pratiche col re cristianissimo per collegarsi seco. sansovino, 7-113: mentre
: il duca di mercurio, ancorché per mezzo della regina vedova sua sorella tenesse viva
pratica da lui condotta in costantinopoli, per cui tanto meritò della patria. botta,
pratica, deputare alla pratica: delegare per una trattativa diplomatica. rinaldo degli albizzi
, deputati alla pratica nostra, mandarono per me. -accordo occulto, intelligenza
, 1-129: tenne pratica cum el papa per suo proprio ingegno darli la cità de
g. bentivoglio, 4-692: tentò per via di pratiche il medesimo rubays di sorprender
siete testimoni voi stessi delle pratiche che per alcuni fin dinanzi ai tribunali si tengono
alcuni fin dinanzi ai tribunali si tengono per annullare gli ordini e le costumanze della
lom- ardia e che l'aveva guidata per mano del lottino, fece mettere subito
professionista); atto o adempimento necessario per avviarlo e compierlo. -in senso concreto
è una pratica d'ufficio preparata apposta per il signor ponza. cicognini, 13-445:
. 24. riunione, incontro per discutere problemi o affari importanti, anche
fecero in pubblico consiglio esporre agli ambasciadori per alessandro di salvi quali e quante fossero
e 'nfine, ragunandosi insieme, e per la presenza di messere donato non s'ardia
la presenza di messere donato non s'ardia per niuno a dire contro...
tutto dì facevano pratiche e richiesti consigli per riparare alle duchesche forze. macinghi strozzi
la prima etade è apparecchiato e ordinato per provedimento di natura universale, che ordina
dio gli ha fatto e vestimenti e per tutta la terra sono preparati loro e cibi
tutta la terra sono preparati loro e cibi per ascersi. fasciculo di medicina volgare,
: la natura, pianando alcuna cosa per gli membri o via alcuna, non manda
, ebbe [la natura] anche per suo fine il ben loro. forteguerri,
organizzare tutto quanto è necessario o opportuno per una manifestazione, una festa, uno
facea richiesta; / e molti li tenean per recitanti / venuti a preparar comedie inanti
già indicati gli artifizi delicatissimi di ossian per preparare e compire il felice scioglimento dell'
alta,... fece ogni sforzo per preparare un sorriso. tommaseo [s
, en- sidie va preparanno, / per farglie cader en banno. petrarca,
questa inopinata e miserabil morte del delfino per facilitare il maneggio della pace, io ne
che dopo l'assedio di vienna preclusero per sempre l'impero germanico a'barbari.
chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia
poteva benissimo trattarsi di un tranello: per indurre la popolazione a uscire all'aperto
si persuadeva che 'l pontefice si movesse per sospetto dell'unione sua con cesare.
destino che si prepara / c'è forse per me sosta, / niun'altra mai
dei monti, le colline si succedevano per famiglie affini. -intr. con
poco oltre bologna. michele lo seppe per primo, e subito corse da bessie
primo, e subito corse da bessie per prepararla alla notizia. dessi, 11-17:
specialmente sapienza, la quale è riserbata per gli intelletti più poderosi e più generosi
, lasci tuttavia di ciò fare o per disapplicazione o per dappocaggine. -rendere adatto
tuttavia di ciò fare o per disapplicazione o per dappocaggine. -rendere adatto. dante
è averla preparata ed istituita questa compagnia per tutti i tempi, essendo essa di
un liquido biologico) nelle condizioni adatte per essere sottoposto a un intervento chirurgico,
a masticar caffè tostato, l'altra, per preparare lo stomaco al vino d'asti
condotti in una stanza decente ove rimanemmo per qualche tempo ad una temperatura moderata di calore
ad una temperatura moderata di calore, per preparare il nostro corpo al gran caldo cui
8. sostenere, appoggiare una persona per una determinata carica o ufficio; caldeggiarne
animo molto alto e pare che vorrebbe per marito o cesare o nulla: perché di
subito si applicò a preparare bellissime invenzioni per farle vedere al re al suo arrivo.
suo sostegno, s'incomincia ad empiere per di sopra di neve o di ghiaccio
un monumento, che sa di tomba, per chi ancor non vi e sceso.
che ne preparava due copie, una per azzo da correggio, l'altra per
per azzo da correggio, l'altra per sé. -accumulare, accantonare,
studio i materiali d'al- cune lettere per dimostrare in maniera, se non bella né
. martini, i-i-xxvii: ciò succede non per causa della parete, che prepara,
che prepara, percuote e risolve, ma per causa della parte che va a urtare
essere nel punto di fare qualcosa (per lo più in relazione con una prop.
a passare in italia, l'avesse, per mezzo di giorgio bucciardo, corrotto con
b. corsini, 2-36: pur per obbedirti io mi preparo / a ridirti
allor le lor misure / e prepararsi per la gran partenza. [sostituito da
. rajberti, 2-117: quando passeggiava per la città, molti, ravvisandolo da
sapienza di dio che a una ora, per la tua venuta, in siria suso
rai, / s'era naturalmente preparata / per farse d'uman feto genitrice, /
vettovaglie, di beni, di mezzi, per lo più per affrontare una spedizione,
, di mezzi, per lo più per affrontare una spedizione, un'impresa bellica
ulloa, 38: conoscendo don alvaro che per la commodità gl'inimici avevano animo di
ville, passando il tempo a prepararsi per quando escono. = voce dotta,
punto qualcosa in modo che sia pronto per lo scopo a cui è destinato; preparatorio
salvini, 39-v-209: le lane, per tignerle in grana, per avanti con
le lane, per tignerle in grana, per avanti con alcuna mano d'altri sughi
che si prende o azione che si compie per raggiungere un determinato fine o risultato
risultato o in vista di esso o per preparare e mettere a punto qualcosa in
che possa essere usato o sia pronto per lo scopo a cui è destinato (e
ne portassero subito trecento [lance], per distribuirle tra i suoi soldati, e
1-iii-52: tra tanti fausti preparativi [per il matrimonio] brillava l'animo del figlio
l'invemo ha da fare il capitano per la seguente primavera. manzoni, pr
terapeutico con cui si prepara il corpo per una terapia successiva o a determinate reazioni
. redi, 16-ix-83: dopo che per preparativo la signora si fosse fatta uno
ciascuna delle operazioni che una persona compie per acconciarsi, vestirsi, abbigliarsi con proprietà
a far colazione e fece i preparativi per uscire. = sostanti di preparativo1.
poter essere usato o da essere pronto per lo scopo a cui è destinato.
veder il castello, dove è preparato per lo imperadore: vedessemo tutte le camere
di galere, cioè il legname preparato per esse. straparola, i-107: la madre
sua maestà va a sedere nel luogo preparato per essa nel parlamento. galileo, 4-1-399
netto, non però s'incamminerà iù per esso se non con grandissima tardità. varano
c. ridolfi, ii-63: comunque per l'indole loro, una volta che sieno
una parte anatomica che deve essere usata per scopi scientifici e didattici).
cadauno. -messo nelle condizioni adatte per avere una determinata reazione fisiologica (un
o la medicina stessa); pronto per essere servito o consumato o usato.
in certi suoi rimedi secreti, che per il più dipendevano o da materie minerali preparate
, 25-140: so ch'un seggio è per lui [gano] preparato, /
le pene / preparate al mio cor per tormentarlo. sergardi, 1-336: sde-
gl'ingiusti concorrevano a far lo stesso per isperanza di non patire i gastighi preparati
isperanza di non patire i gastighi preparati per li cattivi nell'altra vita. cesari,
, ecco tutto quello che si richiede per comparire damerino francese. breme, 65:
rimasero tutti costanti e preparati di morire per difensione delle leggi e della patria.
e camminare con la luce sua e per la via retta de * suoi comandamenti,
guicciardini, iv-80: a'quali pensieri per trovarsi preparato, né potere intratanto essere
più è verisimile che macchino e siino per usare gran sforzi tutti insieme: per
per usare gran sforzi tutti insieme: per il che io giudico necessario star preparato,
è insanguinata; / e non dite così per darmi spene, / ché già l'
poi tu preparato ti accostavi a lui per manifestargli il tuo pensiero, tostamente.
forse non aveva mai visto più d'uno per volta, e anche di rado.
; che ha provveduto tutto il necessario per un'impresa, per la guerra, ecc
tutto il necessario per un'impresa, per la guerra, ecc. fontano,
che poterà e che non perda tempo per obviare ad la fortificazione del ponte. d
. 6. messo in serbo per qualcuno. mazzini, 28-219: ho
si ottengono coi mezzi insegnati dalla chimica per uso di esperienze, d'indagini, ed
di esperienze, d'indagini, ed anche per l'applicazione terapeutica. * preparati farmaceutici
dustriali usino la forma 'cioccolato 'per il preparato in tavolette.
11. biol. particella di tessuto, per lo più sottoposta a fissazione e a
colorazione e posta su un vetrino portaoggetti per l'osservazione microscopica (anche nell'espressione
in una soluzione fisiologica, e usati per studiare le funzioni, spesso per mezzo
usati per studiare le funzioni, spesso per mezzo di strumenti registratori. 13.
di fissazione e di conservazione e usate per scopi scientifici, sperimentali e didattici.
posta condizionati in maniera da poter servire per qualche tempo all'osservazione e allo studio
incarico di manipolare i diversi materiali (per lo più grezzi) perché siano pronti
lo più grezzi) perché siano pronti per lavorazioni industriali successive o per la preparazione
siano pronti per lavorazioni industriali successive o per la preparazione di prodotti chimici o,
. / preparator di salse incantatrici, / per tanti culinari benefici / un monumento avrai
organi o pezzi anatomici, da usare per scopi scientifici o didattici, sottoponendoli a
b. segni, 4-205: le buone per assolutamente sono le azzioni liberali, le
. sm. biol. anticorpo complesso che per svolgere la sua azione necessita della presenza
modo che possa essere usato o pronto per lo scopo a cui è destinato o
quali vengono a proporsi alcuni punti preparatori per lo scioglimento della massima difficoltà. de
preparatoria 'che martirizzava rii uomini per inviarli al patibolo. [sostituito da
1827 (649): lavori preparatori per la vendemmia e per la fattura del
: lavori preparatori per la vendemmia e per la fattura del vino]. g
luogo in roma, nel settembre scorso, per la restituzione dell'accademia dei lincei in
d'italia, è stata, non so per quale via, fatta oggetto di pubblica
la donna e, respettivamente, l'uomo per l'adulterio, e se cagionino l'
d'industria e sopratutto di miniere, per deputarvi giovani che coll'ingegno e colle
a porre il corpo nelle condizioni adatte per essere sottoposto a una determinata terapia o
il poeta dire innanzi come plutone, per vendicar l'ingiusta e sfogar il furore,
metodica, attesoché il mondo preparatorio, per così domandarlo, uscì dal nulla in
catolica e religione cristiana, né, per li soi grandi preparatori...,
maestà determinare veruna cosa circa li preparatori per la negoziazione della pace. 7
che possa essere usato o sia pronto per lo scopo a cui e destinato. -in
si deve procedere allo spargimento dei vari semi per la riproduzione dei boschi. stampa periodica
si poteva costituire un consorzio di proprietari per la preparazione di conserve in scatola. moravia
stampa periodica milanese, i-434: allorché per la prima volta si opera la preparazione
che sono di troppo dura e tenace composizione per essere disciolte e triturate alla sottigliezza di
. -insieme delle operazioni che si compiono per fissare e conservare un organo o un
anatomico, allo scopo di poterlo usare per scopi scientifici, sperimentali e didattici.
cera e delle maestrevoli e sontuose macchine per uso della fisica sperimentale e della meccanica
organizzativi, delle azioni che si compiono per raggiungere un determinato fine o risultato (
quasi del pranzo, né volle, per dar tempo alle preparazioni che si facevano
dar tempo alle preparazioni che si facevano per la solennità dell'entrata, arrivare alla
l'incarico di leggere pubblicamente su dante per preparazione alla festa del centenario. oriani
nostra storia, la nostra coscienza un enigma per noi stessi. -con riferimento all'
sommo giove / che fosti in terra per noi crucifisso, / son li giusti occhi
nelf abisso / del tuo consiglio fai per alcun bene / in tutto dell'accorger nostro
maria maddalena de'pazzi, ii-133: intesi per questo angelo l'amore che dio manda
angelo l'amore che dio manda a noi per preparazione della sua venuta. g.
al più mille avremmo giudicato tempo bastevole per la preparazione della venuta del verbo. ma
e vedesse le belle preparazioni che dio faceva per la propagazione della sua legge..
lo evangelio, come tiene la fede per tutto il mondo. s. caterina
e conoscete il pericolo della vita, che per ogni modo vegghiate disporlo a tutti i
e dalla sincerità, che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne * più
(e può anche riferirsi all'acquisizione per conto proprio e per propria iniziativa di
riferirsi all'acquisizione per conto proprio e per propria iniziativa di un dato grado di
con molta diligenza a disporre i libri per materia... e finalmente si sedette
materia... e finalmente si sedette per intraprendere la grande preparazione. borgese,
et illustratolo di figure, onde, per dar tempo maggiore alla preparazione ch'egli
tempo maggiore alla preparazione ch'egli faceva per i 'collettanei 'di pappo (opera
de'termini e de'princìpi, come per una preparazione de'studi sopra le questioni.
appunto, scritto o serie di appunti per lo più sommari e sintetici destinati a
[degli scrittori]... che per avventura sarebbe più compatito chi mette in
, tanti appunti, tanti quaderni, per la pigrizia di doverli ripensare.
fogli staccati e traduzioni che dovevano servirmi per un libro sul brasile. la tragedia della
spiegazione. benivieni, 40: se per intelligenzia di questa cosa non è necessario
insieme delle operazioni che una persona compie per acconciarsi, vestirsi, abbigliarsi con proprietà
15 libri, diretta contro i pagani per discolpare i cristiani dall'accusa di aver
accusa di aver abbandonato la religione nazionale per il giudaismo. tommaseo [s.
preparazioni di genti, detti signori tenevano per fermo che fosse contra sultano selim.
abbi fermato le preparazioni potenti di arme per non rendersi sospetto piu agli amici che
. b. segni, 7-186: per tal verso faceva [alessandro] mortale
. -con metonimia: il riquadro, per lo più affisso davanti a un inginocchiatoio
, in partic., è obbligatoria per i ritardi).
liberamente, mantre l'altro fermo resta per opera della legatura, forma col suo
valore aggett.): che sta per essere condotto a termine, completato,
sm. collocamento in pensione anticipato, per esigenze economiche e produttive, di un
elaborazione poetica. pasolini, 9-393: per la critica coeva al suo presentarsi troppo
mio caso, era una tentazione, per così dire, 'prepolitica ', a
il regno delle capacità è venuto; e per innanzi ogni intelligenza che abbia avuto la
ha il sopravvento su altro; che va per la maggiore, che è il più
di pochi celebri e preponderanti, e per lo più con maggiori emolumenti sì cr onorario
altra de'molti di poca fama e per lo più combattenti con la miseria del
-prevalente. santi, ii-284: per un saggio fatto di quest'acqua con i
credevano possibile mantenere quei nomi al andò per tutta la vita; gli altri, non
che questo è più che mai il tempo per noi di crescere influenza a noi e
moretti, i-239: se l'uno per il fatto della letteratura era l'amico più
piccoli proprietari partecipando al partito popolare entravano per la prima volta nella vita pubblica portandovi un
che ci indugiamo a studiare il mappamondo per riconoscere con la massima precisione quanta sia
calcolare numerica- mente le importazioni ed esportazioni per giudicare della preponderanza della bilancia commerciale.
o seguito rispetto ad altro; andare per la maggiore, avere il sopravvento;
sangue che sudò cristo nell'orto, per virtù dell'unione col verbo eterno,
stesso de ritz si trovo addosso maggior vigore per la lontananza della moglie e per il
vigore per la lontananza della moglie e per il momentaneo oblio in cui egli era
il papa... sbuffava contro lorenzo per la lega formata da lui nell'alta
formata da lui nell'alta italia e per quel suo concetto di bilanciare uno stato
di bilanciare uno stato con l'altro per modo che veruno preponderasse fra noi.
i lavoratori. -essere più forte per numero. botta, 5-411: tanto
l'un de'momenti, ne veniva per necessaria conseguenza che l'altro dovesse preponderare
alquanto preponderando, porgono grandissimo aiuto per cacciar lunge la palla. 7
l'attrattiva, il che si conosce parimente per mezzo dell'esperienza, si dice che
umidezza e della secchezza. 2. per estens. maggiore rilevanza o evidenza.
può stare in giudizio in nome del preponente per le obbli gazioni dipendenti da
preposizionale. -verbo preponiale: che ha per radice una preposizione.
. prepónaré), tr. (per la coniug.: cfr. porre)
quasi morta donna e il già rattiepidito amore per la spossata speranza a questa liberalità di
quello che si ci porta di soria, per esser questo molto più odorato e amaretto
tanto maggior numero che i cavalieri seguirà per questo che essi tenessero maggior conto dei
gran princi> io dell'umanità gentilesca (per la cui ricerca preposimo al ibro primo
). s. maffei, 4-101: per compimento di quelle notizie che allo studio
al verbo. -fare agire per primo; far fare qualcosa prima di
assai, non si scorge che abbi conseguito per il suo padrone alcuna grazia o ricompensa
panzini mio scolaro... io, per la conoscenza che ho dell'ingegno del
sue facolà, sarei inclinato a preporlo, per efficacia di insegnamento veramente letterario, a
oltre a molte altre provvisioni da lui per tutta la città fatte, cinse di
fossero preposti li tre inquisitori che assistevano per nome del pnneipe. fr. orazio
ardito, di romanzesco valore e chiaro per la giornata di piacenza, trascelse il
iomo della ossidione essendo prima indarno tentata per attaglia e preposto da cirro grandissino premio
primis 'ognuno sia obligato a dio per la salute dell'anime e dipoi alla cictà
dell'anime e dipoi alla cictà, e per questo preporre la roba, la vita
tucti li lochi oppressi se concedesse exemptione per x anni. bandello, 2-55 (ii-212
d'ogni provincia dicono il lor parere per ordine. -indicare, additare esemplarmente.
del convento e buttarlo in la strada, per toglier da sé ogne futuro suspetto che
tuo preporre, / mio cuor s'affligge per maninconia, / considerando che tu voglia
'préposé '. 2. per anton. prepotente. malagoli, 309
i greci gli articoli prepositivi si pongono per li pospositivi. 2. che
salvini, v-3-4-4: dal verbo 'giuocare per seguitare questa regola, bisogna che del
d'egitto. il quale constitua prepositi per tutte le regioni. ibidem, iv-158:
fosse a li prepositi de li gibillini per intrare in tode. giannone, 1-ii-420
, 82: spesse volte aviene che per l'ordinazione del preposito gravi scandali nascono
l'arca sua è una canella d'argento per la quale stillava uno liquore di colore
alquanto ne donava a li peregrini per sua devozione. cesariano, 1-110:
e glie la diede, senza domandarne altra per sé, comedi é pur fosse preposito
essendo già avvisato il duca e gitosene per sospetto della peste a prato nella prepositura
sotto nome di pievi e di priorìe, per avanzarsi di degnità, han cercato di
all'ordine degli umiliati, del quale per la verità so poco: so che in
1 da '...: per esempio: 'le lor parole..
. delminio, i-32: se per ragion di aritmetica vogliamo trovar quante preposizioni
la resposta facta a le preposizione facte per paulo ravaschiero per la pratica de la intelligenzia
a le preposizione facte per paulo ravaschiero per la pratica de la intelligenzia tra la
nel discorso vero e negli scritti fatti per tal occasione e tale scopo non si pigliano
e tale scopo non si pigliano mai per quel che le pigliano i filosofi.
, aw. e verbi all'inf. per determinare i compì., ed entrano
, in, con, su, per, tra, fra), ma può
.. è una parte di orazione che per sé non significa nulla ma posta appresso
con tante vocali. ruscelli, 2-355: per conoscere la preposizione dall'avverbio, essendo
sapevano perché andavano a morire e ottennero ciò per cui morivano. -voce dotta
in sé infinito solo in potenza; per dio è in atto, atteso la sua
nei dì passati al confessor scrivendo / per dar risposta ad una sua missiva, /
: ditto dì avemo pagato bolognini uno per mezo quinterno de carta per fare il bastradello
bolognini uno per mezo quinterno de carta per fare il bastradello de le preposte.
1-0: il proposto, che ne ordinato per li compagni, per lo tempo de
, che ne ordinato per li compagni, per lo tempo de xx dì del suo
nella vera disposizione. 2. per estens. a sproposito. tesauro,
l'importanza non consiste in formar processo per inquisizione sopra il poema d'un defonto e
, dubitando de qualche revoluzione di proposito per la infirmità de sua maestà, alla quale
v.]: 'preposteria ': per governo d'una provincia. =
207: hanno [i galli] auguri per se medesimi e loro preposteri e vespertini
passate. lorenzi, 4-100: il padron per bisogno o perché ingordo / prepostero al
lavor mesce lavoro; / il contadin per vizio o perché sordo / spera sempre
occasioni e sorger copiosa materia di pretesti per inorpellare il negozio segreto di pinarolo e
il negozio segreto di pinarolo e dichiarare per successo prepostero e necessario l'introduzione di
taluni sperarono vederlo morire empiamente e vilmente per averne scusa prepostera alla condanna e rattizzare
e stragrandi conati sieno miseramente abortiti non per altro motivo che perché erano stati preposteri e
. cantoni, 123: margherita, per paura di dare appiglio a prepostere gelosie
tempo. foscolo, ix-1-432: dante per avventura fu debitore d'al- cuni mesi
e prepostera, la quale né è proibita per legge, né tenuta per illecita,
è proibita per legge, né tenuta per illecita, né anco per vergogna. e
né tenuta per illecita, né anco per vergogna. e così publi- camente si
gregorio magno volgar.], 1-14: per noè, il quale guidò l'arca
i quali, essendo preposti a'popoli per forma ed esempio di vita, reggono la
sacrificare alla dea giunone, la quale per essere preposta alle nozze chaia- mavano gamilia
... ora chi legge che per sua cautela e per mia satisfazzione non li
chi legge che per sua cautela e per mia satisfazzione non li incresca, prima
venivano i momenti di raccoglimento e di pace per fargli sentire... tutto l'
volgar., ii-3 (31): per poei'fugir la persecucium in damasco,
, se fé colar in una sporta gu per lo mur de la terra e così
a la chiesa di santo andrea, e per questa cagione orando il vescovo, il
lui s'accostavano i preposti all'aratura per decidere quali terreni fosser da rompere e
sodi a maggese, quali da dissodare per la prima volta. -rettore di un
e romore nella sala del consiglio, per la frequenza degli spurgamenti e del battere
spurgamenti e del battere delle mani e stropicciare per terra de'piedi, che il gonfaloniere
elli sono perpetuali a tutto il giorno per lui e per le suoie rede,
perpetuali a tutto il giorno per lui e per le suoie rede, sì come sono
a lor vita, u elli sono eletti per anni, sì come sono li malori
alcune chiese si dice arcidiacono, conforme per lo più comun uso d'italia si presume
volgar.], 2-31: significando per lo cielo l'ordine de'preposti e per
per lo cielo l'ordine de'preposti e per la terra il popolo suggetto. bandello
l'ora e concorsavi la città tutta che per sì buon principio cominciava a respirare,
preposto; dapprima queste cariche si davano per elezione e a tempo, poi i preposti
e a tempo, poi i preposti primamente per astuzia e per arte, finalmente per
poi i preposti primamente per astuzia e per arte, finalmente per violenza le rendettero
per astuzia e per arte, finalmente per violenza le rendettero perpetue.
delle loro succursali. i finanzieri, per esempio, volgo 'preposti '.
, e se questi possono ritenersi come sufficienti per impedire il piccolo contrabbando che si può
predecessore e la sua tragica morte, per servire d'esempio spaven- tole a'prepotenti
ente, prepotente, caparbio, era per grandissima nostra sciagura, ancor più vizioso
, un pitaffio col loro nome, contarlo per nulla. e se 1 prepotenti non
fanno il pazzo, siam qui noi per aiutarlo, come s'è fatto oggi.
d'uomini prepotenti, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante
prepotenti, dopo che ebbe per astuzia o per forza tolto al restante umano genere ogni
genere ogni avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso. ardigo,
tedeschi] dicon che fan la guerra per povertà, non è vero. è perché
. -come vezzegg. scherz. per un bambino: che fa valere strepitando
piccolo prepotente non la smetteva, stava per andarsene allorché una porta si aprì e
forza, qualunque violenza era classificata dai radicali per mezzo consacrato dallo scopo; ora che
mezzo consacrato dallo scopo; ora che per parte dei cattolici si tratta di resistere
a intransigenza. carducci, iii-25-276: per me la grandezza di dante non esce
: l'inquisizione di stato, arrestando per sempre i progressi della potenza e prosperità della
: darei, credo, l'anima per aver danaro: sento prepotente il bisogno
febbre di prepotente vita che mi pareva troppa per il mio patto angusto. misasi,
simili contingenze, non si debbono, per rispetto a tante cose stupide ma prepotenti
maggior parte degli artefici mancano i mezzi per fissare in opera d'arte un loro sogno
d'aristotele, le quali inceppino gli intelletti per guisa da volergli di continuo in un
sia ancora slattato come discepolo, conosco per altro che la prepotente usanza già mi
non ammettono altri ricordi, che hanno per qualche aspetto parenti in molte città del
il mento..., volevano soffrire per lei perché intendevano di pagare così il
, 4-62: né si può addurre per pratica universale qualche provvedimento prudenziale preso da
preso da qualche stato, che, per non dar pretesto ad un nemico prepotente e
costituzionali primitive, ma prepotente la democrazia per il numero suo e per le conquiste
la democrazia per il numero suo e per le conquiste nuovamente fatte od in corso di
. che adriano, possente in roma per l'aderenza dei nobili e della parte
clinton che questo motivo aveva fatto soltanto per trarlo dalla nuova-jork e combatterlo con forze
sogno d'una europa ripartita, per dominazione o prepotente influenza, fra i
castigo, se mai, doveva essere per quella mimi, soltanto, per quella mimi
essere per quella mimi, soltanto, per quella mimi prepotentona, che mai e
: vi son temi sui quali insisto o per il gusto d'esser fedele a un'
esser fedele a un'amorosa elezione, o per pigrizia, o magari per gratitudine.
, o per pigrizia, o magari per gratitudine... sono cadenze sentimentali,
creative, le cose non andavano mai per il peggio; il nuovo arredamento di
le beneficenze di dio avran loro servito per maggiormente appagare la lor prepotenza, l'
volessero rinfrancare di tutt'i torti ricevuti per tanti secoli dalle leggi della prepotenza virile
con sapienza ciò ch'è stato intrapreso per leggerezza; piega l'animo ad abbracciar
mazzini, 60-5: voi dovete adorar dio per sottrarvi all'arbitrio e alla prepotenza degli
: l'astuta ne- goziatrice conobbe che per mantenersi senz'armi nel nuovo dominio le
appetito eroico di gloria, che non fa per noi. papini, 27-730: un
fosse decisa ad entrare nelle case proprio per sfuggire alla prepotenza di un mascalzone.
passaggio a dire de'cittadini grossi, per così dire, le piaghe, non piacque
obbligata ad alberto azzo padre di tebaldo per averla difesa contro la prepotenza del re
non insistere. ella era fuori di sé per la prepotenza subita. parise, 5-281
, i quali essendo generosi e pietosi per indole sono obbligati a guerra perpetua contro
spontanea di un uomo il quale, o per ira o per prepotenza di dolore o
uomo il quale, o per ira o per prepotenza di dolore o per disperazione o
ira o per prepotenza di dolore o per disperazione o per infermità, può dare
prepotenza di dolore o per disperazione o per infermità, può dare, non dirò
certo a questo modo, riaccomodando tutto per benino, gli scavi... non
profanata; e la prepotenza della natura, per quanto è possibile, si tiene a
2-97: parigi splende, brilla, sfavilla per virtù propria; e più il cielo
gualdo priorato, 3-ii-122: spedì nuovi ordini per riclutar le vecchie e per assoldare nuove
nuovi ordini per riclutar le vecchie e per assoldare nuove compagnie, acciò nella ventura
veder diminuito il lor commercio in diverse parti per il fluente dell'olanda, la rimirano
neutralità armata colla danimarca e la svezia per proteggere il loro commercio contro la prepotenza inlese
cristiano, sogna l'amore come legge per gli individui e pei popoli.
possibile il movimento dell''ictus 'per le sillabe a lui dovute, quando
. prepotére *, intr. (per la coniug.: cfr. potere1)
le armi di mano a tutti, ma per ultimi, certo, a quelli che
certo, a quelli che le impugnano per offendere e prepotere? papini, 28-245
feci fu di sciogliere tutti i gruppi per regioni, città, legami personali,
i suoi [di garibaldi] viaggi per l'italia e quello famoso a londra
= rifacimento dotto su prepotente, per il rapporto potente- potere1 (v.
arbitrio nel compiere le proprie funzioni (per lo più di pubblico interesse).
su un sicuro sistema di controlli che per altro non toglie a nessuno in qualsiasi
vita delle nostre fabbriche, espressi poi per una deliberata intenzione di offendere e di
= voce dotta, rifatta su prepotente, per il rapporto potente- potere2 (v.
dio ha sempre bisogno di belli angioletti per prepuntarsi le nubi. = denom
linneo, stabilito da martius. ha per tipo la 'prepusa montana ',
da strata [crusca]: gli addomandò per questo cento prepuzi di filistini. guglielmo
in lo luogo. galateo, 182: per avere la figliola di saul, fece
sempre nuda e discoperta, né puossi per alcun modo coprire. magri, 1-147
oppedere '. acquistarono il sopradetto epiteto per essere circoncisi, mancando loro il prepuzio.
cocchi, 1-29: il glande sta per lo più ricoperto dal prepuzio, che non
rivoltata e prolungata a doppio e fermata per di sotto, come per un freno o
e fermata per di sotto, come per un freno o legatura vicina all'estremità
i moderni israeliti facciano sacrifizio del prepuzio per essere ammessi nel regno dei cieli. bacchelli
2-xxiv-363: la mattina dopo venne l'imano per circoncidermi, e siccome facevo qualche difficoltà
qualunque stai ritroso / d'usar con sé per lo perpùccio loro; / e pur
aperta nella punta. intromessa la setola per questa bocchetta entra in un canale bianco,
si diramano questi rie canaletti, è, per così dire, il prepuzio, che
. trattato delle mascalcie, 1-6: per cascione di raboe adve- neno le infermità
e passabilmente bruttine, del prepuzio per la cura della fimosi. con
spedite due, una a mano e una per posta nell'incertezza sulla data di chiusura
rinnegò l'autorità e serietà del conoscere per attendere unicamente a cangiare il mondo e
karolis prediligendo invece l'aspetto preraffaellesco, per incastrarvi più tardi michelangelo. idem,
a lui la propaganda e salvo che per 1 preraffaellisti in inghilterra ben pochi pittori
è nessuna ragione, mi are, per rifiutarlo... al poeta parnassiano e
giorgione diverge profondamente dalla tradizione locale per cercare anzi sotto il segno di una costellazione
nei veicoli o nei carri ferroviari refrigerati per il trasporto. = voce dotta
le prove di prerefrigerazione sono state eseguite per mezzo di tunnel sperimentale progettato e costruito
della sintonia di un radioricevitore, effettuata per semplificarne l'impiego. = voce
di studio è un pre-requisito di base [per l'assunzione], dopodiché la
. preriscaldatóre, sm. apparecchio usato per determinare un riscaldamento preventivo, precedente
un riscaldamento preventivo, precedente quello principale per il quale 1'impianto è previsto.
titolo di garanzia (almeno nominalmente) per il buon esercizio delle sue mansioni nell'
all'imperatore di conceder privilegi a'particolari per far legitimazioni, cavalieri, noaari et
prerogative. duodo, lii-15-122: hanno per assurdo l'ammettere giudizio e delegazione del
che si farebbero tutti gli sforzi possibili per limitare la prerogativa reale, in materia
vogliamo chiamare, suoi successori, ritennero per molti anni sopra l'italia certa prerogativa
luogo, fu proposta da'capi una sortita per riconoscere il travaglio de'nemici.
che la diminuzione delle prerogative papali fosse per essere la libertà dei prìncipi. guerrazzi
di monarca, ne usurpasse indi a breve per sé il titolo e le prerogative.
macchina ecclesiastica. magri, 1-38: per le loro tante prerogative gli arcidiaconi erano
l'azzioni del papa si credeva nascessero per esser ad instanza de'francesi rimessi ne'loro
autorità sopra gli ecclesiastici al magistrato secolare, per tutto quello che possa bisognare al tener
prerogative di principe del sangue, e per decreto publico dichiaro che ciò faceva essendosi
il reai consiglio... fece publicar per nullo et invalido non solo quanto aveva
1-383: avendo acquistato alla casa sua, per mezzo d'affinità, due marchesati,
chiama messerano e dipende dalla sede apostolica per feudo con gli istessi privilegi e prerogative
essere stato il 'benventano ', sì per la sua grande estensione...
sua grande estensione... come per alcune altre particolari prerogative sue. f
feudo siano annesse prerogative egli è utilissimo per il fine cui si vogliono i nobili
cesarino giovanetto di nobilissimo sangue romano, per la prologativa della sua famiglia. siri,
la dignità di prencipi così grandi tenesse per contrapeso il solo riguardo del prefetto,
suo figliuolo maschio, prima ch'egli partisse per la guerra. f f
re e il cancelliero, il re, per privarlo della sua autorità, fece un
, 1-i-129: al quale male s'owierebbe per avventura in gran parte, se in
vincie vallone. galanti, 1-i-272: per ben conoscere i costumi di un paese
nobiltà e del clero, avevano abbandonato per amor di patria le loro prerogative.
e privilegi che quelli soli ch'egli per grazia speciale e propria benignità volesse loro
i marchesi vanno militando a spada tratta per una famosa plebea, le loro consorti
prerogative delle regione di nobilitar favoriti, per lo più forestieri. -nella roma
, diritto alla prima chiamata nelle votazioni per tribù. -tribù della prerogativa: tribù
della prerogativa: tribù chiamata a votare per prima. nardi, 207: fu
consolo che i littori andassero verso di quello per prenderlo... in questo mezo
david, da cui erano stati mandati per condolersi seco della morte del padre suo
morte del padre suo naas, essendo per antico consentimento di tutte le genti inviolabile
cui la nazione viene associata al governo per vegliare ai propri interessi. balbo,
della prerogativa della linea è tanto efficace per l'esclusione del ius del re catolico
[ai mariti] ingiuria, se per quelle leggi che essi trattano altrui, sono
a sostenere le prerogative de'suoi impieghi per non esserne stimato indegno col vilipenderli.
e individua espressione. 6. per estens. caratteristica peculiare e distintiva,
avanzar di gran lunga le sue, e per natura e per arte avere dal cielo
le sue, e per natura e per arte avere dal cielo non solamente le dota
sol grado di più ch'eha saglia è per vedersi inferiori tutti i prìncipi deha terra
una tal prerogativa dell'uomo, che per essa chiaramente egli si distingue dai bruti
piacere e del dolore, equilibra e dirige per mezzo del paragone e deha esperienza tutte
, 1-94: non gli mancavano prerogative per essere accolto bene in quelle famiglie;
... la facultà galleggiante, per isperimental conoscenza, si è provata inerente al
,... vo- lea che per privilegio e prerogativa de l'immortalitade ne
fu battuto: entrambi oggetti che, per prerogativa soprannaturale, sanano grindemoniati.
l'uova de'serpenti e portandole al nidio per cibarsene, è cagione che simili velenosi
di scriver né di riponder loro se non per cosa ch'importi. n. franco
corpi viventi è il vero lutto della natura per cui un illustre autore scandalizzato dell'assunta
riflettere la società diventa prerogativa dei minori, per passività e debolezza loro. è cu
ottomana. in verità, si sedeva per la prima volta e mentalmente rimproverava la
contesa e in discordia virgilio e pindaro per la prerogativa d'un concetto scambievolmente da
li credo tutti imparziali; il nome avrà per avventura tre sensi: uno più onesto
altro più maligno, ch'ei pendano per la parte piu liberale; l'ultimo
signor manieroso, ma stravagante, autorevole per le sue individuità, altero per le sue
autorevole per le sue individuità, altero per le sue prerogative: ha due mustacchi
nari. lanzi, ii-398: stabilite pensioni per mantenere in roma scelti giovani studiosi delle
le loro prerogative quello di aver servito per qualche tempo lo stato. monti, xii-6-ix
, 'elatio ': significato, per vero dire, che non sortì se non
, 573: é detto fratello del signore per la prerogativa e per la eccellenzia di
fratello del signore per la prerogativa e per la eccellenzia di san triade. trissino [
ogni valente e buono uomo che passassi per quelli paesi, e per prerogativa di
uomo che passassi per quelli paesi, e per prerogativa di lui, parlando francescamente,
prerogativaménte, aw. ant. per prerogativa. b. fioretti,
aveva diritto di essere chiamata a votare per prima. -anche sostanti dolce
marco emilio regolo. idem, 7-314: per volere intender quello che fosse la prerogativa
provincia di novara, a carpugnino, per una combinazione ». = voce
asserzione nel periodo preromantico e romantico soprattutto per opera dello schleiermacher. e. cecchi,
che il vico fu filosoficamente un preromantico per la vigorosa difesa che egli fece della
precede le lingue romanze (ed è per lo più riferito alla fase postclassica e
del re. la quale, avvegnaché per la crudeltà del tempo e per racconcio
, avvegnaché per la crudeltà del tempo e per racconcio del luogo, non si potea
e quasi tagliato monte, la pianura fangosa per le acque del verno avea fatto padule
dalla sommità de'monti si scendeva, per precipizi molto prerutti e non che altro
liii-276: la presa di empoli fo per tratado e non per combater. ariosto,
presa di empoli fo per tratado e non per combater. ariosto, i-iv-355: oggi
, 3-28 (ii-404): divolgata per italia la presa di otranto per i
: divolgata per italia la presa di otranto per i turchi, empì di spavento tutti
duca di savoia. algarotti, i-v-310: per ammorbidire il secco delle regole e inculcare
come sua presa; teneva le legioni per sue; ogni suo detto o fatto tendeva
alchenna, sachi n. 14, per la qual alchenna ìera de le prese turchesche
dissi, « è un ottimo pronostico per me, e se riesco nel mio disegno
sua cesarea maestà, a ciò, per opinion mia, per aver francesi mancato
, a ciò, per opinion mia, per aver francesi mancato di sovvenire le sue
altro,... ed anco per portare a quel re odio particolare il magnifico
quel re odio particolare il magnifico pascià per la presa della sua nave, che fu
galea] sparando artiglieria... per segno d'allegrezza d'una presa che
noi, che siam ladri e passiamo per tali, ma non a voi altri,
la rotta e la presa del figliuolo, per dolore morì l'anno 1445.
de la donna, avvertito de la presa per mano de la giustizia di sua
lettere, quelle mandò al giudice per mano d'un notaio pisano.
figlia. colletta, i-61: si usavano per levar soldati tutti i modi illegittimi
o'conversa, /... / per una entra, per l'autra esse
.. / per una entra, per l'autra esse, così scampa de presa
volo. d. bartoli, 1-1-43: per quella evangelica rete...,
xliii-438: ciaschedun la rete afferra. / per trarla fuor facien loro argomento, /
marini vengono di mare alla bocche de'fiumi per far l'uova e figliare; e
venissero al prendersi, si riguarda- van per alcuno spazio, per prendere, se prender
si riguarda- van per alcuno spazio, per prendere, se prender si potesse,
, innanzi clrei venissero a lo effetto, per guadagnarsi o le prese o il vantaggio
che si afferrassero, correvano alquanto intorno per avvisare la presa. ariosto, 29-46
olio come te che lotti, noi per sfuggire ad ogni presa. bacchetti, 12-325
colla sinistra mano il pugno destro dell'avversario per forzarlo a cedergli il ferro o la
: / de tagli e punte se deffende per ogni mainera. castiglione, 203:
protetto e imbottito, che era usato per afferrare la spada dell'avversario e deviarla
, faccio scattare il congegno di presa per mezzo di una levetta che è nella
vescovi di roma a essere gravati sieno veduti per prese di decime o d'altri tali
[rezasco], 681: per presa di luogo non possa alcuno maestro dare
e di canaglie da presa, e per consequenza ladroni di prova. a.
a'loro aderenti di pretesto... per iscusare la presa delle loro armi,
passaggio particolarmente delle genti spagnuole che avevano per loro nemiche. dovila, 273:
qualcosa. giraldi cmzio, iu-2-69: per tirar che faccia, non disserra /
agitando le mani su 1 fianchi come per liberarsi dalla presa. gatto, 4-119
che si aggrappasse disperatamente a quell'appiglio per sfuggire alla presa del vento.
[la pianta]. più tiravo per svellerla, più pareva moltiplicare i punti di
stuparich, i-107: i professori si trovarono per qualche tempo davanti a una classe distratta
c'insegnarono a spogliarci di ogni desiderio per togliere ogni presa al destino sopra di
su di lei. 11. fenomeno per il quale l'impasto di un legante
, 4-140: questi [pali] fitti per forza nel terreno e poi fermati con
con diversi cementi e rottami di sassi fanno per la coagulazione e presa loro fondamente così
di bucce d'olmo e finissimo aceto, per far la presa più forte e tenace
di tal sorte / che ove per fortuna ella si ficca, / al mondo
d'intorno. 12. attrezzo per afferrare oggetti caldi o incandescenti. -tenaglie
presa: lunghe tenaglie usate un tempo per afferrare i crogioli incandescenti. dino da
: specie di guancialino di cenci imbottito per non iscottarsi la mano la donna che
casseruola, tenuta al fuoco pel manico e per una presa di feltro con la sinistra
mano. -striscia di carta usata per maneggiare i fogli d'oro da applicare
di carta da disegno usata dai rilegatori per prendere la foglia d'oro che vogliono
maniglia, che era usata nelle fucine per trasportare i blocchi di metallo incandescente entro
schiacciato, a uso di maniglia, per comodo di passarvi la mano; fortemente infuocata
volgerlo circolarmente a dritta o a sinistra, per aprire, cioè per tirare la stanghetta
a sinistra, per aprire, cioè per tirare la stanghetta a colpo fuori della bocchetta
un vaso o in che sia d'altro per poterlo prendere, e che non sia
[il boccale] che gli toccava, per levarlo, di reggerlo a due mani
levarlo, di reggerlo a due mani per le prese laterali. 15. appiglio
ch'arie tenuto un paio di ceste per occhiali. cesari, 1-656: colse il
allora il maj chiamò imperiosamente il contino per nome. questi entrò ch'era già scolorito
e simulando / ignoranza, tacer, per tór cagione / alle sollevazion in chi n'
dell'infanzia; dico, poca presa per il ricordo ». 17. dose
, assunta a scopo medicinale o semplicemente per venire incontro a necessità fisiologiche. -in
così:... mezzo bicchiere per volta. grazzini, 4-490: li dette
e proverò col veleno. farò spargere per l'isola piccole patate con dentro una presa
prima volta che ne sono stato libero per altrettanto tempo e poi è ritornata.
tutta la sua schiatta e discendenti vendendo per una presa di cibo vietato misse sotto giogo
e l'indice e accostata alla narice per fiutarla (e anche l'atto con
tirando su una presa, « così, per discorrere ». viani, 19-291:
19-291: le pinzochere aspettavano il venerdì per stabaccare. appena il padre entrava in corte
cosa sono questi malumori fra parenti? per quella miseria che vi devo? sì,
vi devo? sì, una miseria! per voi è una presa di tabacco.
stesso una presa di cannella in polvere per aromatizzarla [la pasta] e dello
spargere sopra alcune prese di cronaca locale per indurre qualcuno dei più duri a leggere
di persone. sacchetti, 354: per la gran moltitudine si prese / de gli
fesson quattro prese / e che le donne per più onestate / il vescovo seguisson per
per più onestate / il vescovo seguisson per citate. 22. presa di
ordinato è che neuno debbia intrare nel padule per fare erba o fieno o vero portare
prima sì demo a. sser ciuto pericetti per piuvica- tura uno codicillo di testamento,
tocano queste prese l'una l'altra per diverssi modi. testi non toscani del
se ti diletti d'avere le viti su per gli arbuscelli, porrai prima i magliuoli
e. cecchi, 7-82: mi toccò per compagno un giovane brasiliano, giornalista.
o 'ripresa ': l'operazione per cui lfimmagine viene fotografata sulla pellicola.
sulla pellicola. l'apparecchio che serve per questa operazione si chiama 'macchina da
non registrato. -anche al figur., per indicare esperienze vissute direttamente, in prima
. arbasino, 18-97: temi possibili per una letteratura non 'a caldo '
una mano, e già s'allungava per raccogliere le carte, quando mio padre
acqua corrente in un fiume è sviata per esser menata a un mulino o altro
difesa, i congegni delle nuove macchine per inalzare condurre governare le acque. einaudi,
allo sbocco una valvola o un rubinetto per la chiusura e la regolazione, che
misura predeterminata o nella quantità che serve per un certo scopo) da un corso d'
ogni istante. ibidem, 1004: per l'esercizio della servitù di presa d'acqua
e alle volte anche sul lido, per l'ormeggio delle navi. 30
. presa di moto: denominazione generica per indicare un dispositivo atto a derivare potenza
motore delle motrici agricole la potenza necessaria per azionare le macchine operatrici trasportate o trainate
zuro che la mia fida averai / per tua spoxa con tute so prexe, /
. frazione di un comune. ordini per il miglior governo delle due comunità di lendinara
(609): in quel luogo destinato per sé al patire e al morire,
-che maneggia o manovra qualcosa (per lo più in operazioni ardue, complesse
contatto, in rapporto con qualcuno (per lo più in situazioni difficili o imbarazzanti)
vederti alle prese con vasai locali, per farti costruire una storta.
. arbasmo, 127: 1 casini per marinai con insegne al neon e porte
con insegne al neon e porte spalancate per cui si vedono enormi donne alle prese
sp., 19 (330): per tutto c'è degli aizzatori, de'
alla moltitudine de'portoghesi... per fabbricare le case. i padri, avute
avute le prese, scelsero il luogo per abitare, dove oggi si vede la
spirino non so qual loro propria virtù per cui possano torcere i raggi della luce
di essi [i licheni], inetti per costituzione a far vita da nomadi,
ne, il quale a tutt'ora scaramucciava per tirarlo a combattere. baldini, 9-116
di farlo vecchio. -presentare elementi utili per la comprensione di un fenomeno.
1-h-671: con uno martello andare picchiando per tuto, perché l'altra calcina..
, mettendovi dentro un poco di biacca per farla più forte. crescenzio, 2-5-500
, 156: si sale... per un sentiero appena segnato dai passi che
faceva buona presa: il carnefice andò per una fune, ma, poco pratico
febus-el-forte, 2-43: disse febus: « per lo meglio ho pensato: / l'
^ 32: infuriato, la prese per le braccia. -e ora? che intendi
io vorrei costei -, e toccò drusolina per lo manicone della guamacca.
mezza spada vengono di botto; / e per la gran superbia che l'ha accese
via tarmi e andare alle prese dell'altro per conoscersi più gagliardo di forze di corpo
a stracciasacco / si guardano e minaccian per venire / oggimai alle prese. praga
4-222: due litiganti... stanno per venire alle prese. -essere
buonarroti il giovane, i-245: ma, per venire oggimai alle prese, / dopo
il tutto al papa, fu per suo ordine a rivedere il cardinale d'este
suo ordine a rivedere il cardinale d'este per dirli che con l'almirante non era
, 5-ii-260: un esordio sì lungo per un'orazione sì corta non e molto
e venire alle prese quistionando a tu per tu con argomenti e risposte par lor
redi, 16-dc-359: così andrei continuando per due mesi, pigliando questo evacuante ogni
appoggia e calca col piede il bifolco per profondar bene la vanga nel terreno.
il gran dio delle magnificenze / che per sua possa e per sua bonitate / quel-
magnificenze / che per sua possa e per sua bonitate / quel- l'uom tale
tua sorella, / spronanti a prender per marito enea; / uno interno timore et
inchiostri, che sia van presagio / questo per me. d'annunzio, iv-2-920:
aretino, vt-438: -passiamo un poco per di qui, ché sento un non
è un presaggio del gusto vero ed ésca per poterci ingannare. b. corsini,
dava. castiglione, 171: così, per maggiore argumento che d'ogni fatica e
la natura alle nutrici insegnata l'abbia per rimedio precipuo del pianto continuo de *
lacrime così proprie, ed a noi per presagio del rimanente della nostra vita in
date. guidiccioni, i-71: spira per lo sgravato aere sereno / zefiro i fior
frugoni, i-n-61: tu presagio sei per lui / del venturo bene ascoso,
accordar mille plettri e mille penne / per onorar crescenti i pregi tuoi. / prevede
questo luogo il sig. cardinale tenendo per verificato il presagio dello speroni, che
dello speroni, che una volta fossero per venire ingegni i quali felicemente arricchissero la
avevano ecceduto il presa'o, quelle per l. 66. 023 e queste per
per l. 66. 023 e queste per l. 348. 976. deamicis,
n. franco, 7-467: per via d'un insogno mi fu presagita
portavano scritto * no es nada ', per ischemo del toledo. stigliani, 2-465
furono infiniti coloro che gli posero attorno per ritenerlo nell'ire all'isola spaventosa del
: non oserei presagire qual fortuna sia per avere quel manoscritto, stampato che sia
universale mestizia: la quale... per lungo tempo non cessava nel popolo,
vii-409: fole sciocche di temerari e per lo più mercenari indovini, che, dell'
li profeta con presaga bocca cantareno, era per essere famosa per lo celestiale nascimento.
bocca cantareno, era per essere famosa per lo celestiale nascimento. tasso, 1-4:
presaga, avea quei bosco / piantato per incanto. -che contiene la previsione
un soldato francese, in passando il basta per la guardia su la piazza d'armi
se al pontefice fossero mancati 1 modi per ripararvi. mazzini, 39-183: tra
proposito parlando anche della conflagrazione del mondo per lo fuoco, dieder la spinta a
alcuno fosse conceduta licenzia de reprendere e per cagione de la dieta presaglia el comuno
gabbie agli uccellin salute, / e se per lor sciocchezza o per malizia / fuggon
/ e se per lor sciocchezza o per malizia / fuggon tornando a'boschi, ne
agg. che prevede eventi futuri, per lo più basandosi su indizi tenui,
venuti, lxxxvni-ii-672: soleva andar sicur per onne
par., 12-16: come si volgon per tenera nube / due archi paralelli e
fanno qui la gente esser presaga, / per lo patto che dio con noè puose
non fosse. beccuti, i-188: per non ancider d'un me- desmo colpo
che racchiude un presentimento o un'aspettativa per il futuro (un moto dell'animo)
loro alcide. mazzini, 16-253: per letteratura io intendo una grande idea,
studenti universitari meritevoli ed economicamente disagiati, per finanziarne gli studi; as
luogo di presame. soderini, iv-46: per far d'esso [latte di capra
.?? 2. per estens. carciofo selvatico (cynara-cardunculus silvestris
c. ridolfi, i-523: per fabbricare il formaggio si adoprano dei coagulanti
). presapére, tr. (per la coniug.: cfr. sapere)
e da sapere (v.) per calco del lat. praescire, cfr.
davvero atterrito non era ancora in tempo per salvarsi? presare, v.
della 'presbio- frenia ', sindrome per la quale lo stesso wemicke creò il
occhio proveniente dallo spianamento del cristallino, per cui gli oggetti non possono ben distinguersi che
confiteor 'della saviezza urgerà fors'anche per noi mettendoci sul naso gli occhiali della
, 4, 135]: prattica per stabilire la sfera degli occhiali del prèsbita,
uso principale degli occhiali da naso è per i vecchi o presbiti, è cosa indubitata
. algarotti, 5-105: qual miseria per un povero prèsbita di dover sospirare a
sospirare a dieci pertiche lungi dalla sua bella per vederla distintamente! cantoni, 572:
.. delle vecchie lenti da presbite per osservare le cose e le anime. calvino
et in altre funzioni spirituali e divine per le quali è necessario l'ordine presbiterale.
a poco la cresta e, baldanzosi per le ricchezze che passavano lor tra le mani
altri sono... e quali, per ciò con ambizione vengono al presbiterato et
p. verri, 1-i-167: davano per essere suddiaconi * duodecim nummos ', diciotto
suddiaconi * duodecim nummos ', diciotto per essere diaconi e ventiquattro per il presbiterato.
, diciotto per essere diaconi e ventiquattro per il presbiterato. -dignità, ufficio di
dotta, lat. mediev. presbyterissa, per il tardo presbytera, femm. di
era egli ai partigiani del covenant più per un attaccamento al suo capo che per
per un attaccamento al suo capo che per un verace zelo per la causa sia della
suo capo che per un verace zelo per la causa sia della libertà come del
la soluzione del problema. 2. per estens. rigoroso, austero. barilli
insinuare non potersi aprire congiuntura più propria per ripigliare l'antica religione romana quanto quella
, xl-34: 1 calvinisti, i quali per essere avversi alla gerarchia de'vescovi si
altare maggiore, riservata esclusivamente al clero per la celebrazione degli uffici sacri (e
l'aiuola sia dove scattin le reti / per ricoprire il semplicetto uccello. pacichelli,
e, postoselo quindi in ispalla, passeggiò per lo presbiterio, in memoria d'aver
memoria d'aver cristo signor nostro passeggiato per lo cortile di pilato. s. maffex
altare, camminava traballando su e giù per il presbiterio. 2. collegio di
la qual grazia fu data a te per profezia con imponimento della mano del presbiterio
lateranense 1929, 18: dovendosi, per disposizione dell'autorità ecclesiastica, raggruppare in
cardinali poneva nella mitra due scudi di oro per ciascheduno con due grossi di argento.
soleva in quel secolo distribuire il papa per il sopranominato presbiterio. -donativo offerto
..., venne a roma per fare il medesimo et elesse qui ancora alcuni
creò parte presbiteri, parte diaconi, per servizio e ministerio della crescente chiesa,
. b. davanzati, ii-573: per la moltitudine... de'cardinali
disposizione viziosa della vista nei vecchi, per cui veggono gli oggetti confusamente quando li
. = deriv. da presbite, per calco del fr. presbytie.
. prescégliere, tr. (per la coniug.: cfr. scegliere)
che ho sopra tutte l'altre prescelta per la fedeltà e per l'arrendi- bilità
tutte l'altre prescelta per la fedeltà e per l'arrendi- bilità in un certo modo
, fu senza dubbio da essi prescelto per esser stato trovato il più uniforme alle osservazioni
purissima e scientìfica botanica prescelse il micheli per suo principale studio. cesarotti, i-xx-
luogo e dimora, questi, che per la loro profonda bellezza e solitudine non
anima di poesia che alla scuola antica per avventura mancava. peccato che prescelgano di
cortese. targioni tozzetti, 10-9: per servire a vicenda ai ragazzi da innestarsi
europa, si lasciano prescegliere e comprare per servir di custodi alla persona di quasi
i-466: tutto è della massima importanza per la conversazione di ciò che si chiama
: oggi veramente non v'è color dominante per le stoffe degli abiti...
colori primitivi che brillan nel prisma sono per altro i prescelti. carducci, iii-6-275:
coperte da scopicci sono i luoghi prescelti per abitazione dai 'caprimulgys '.
a chàlons. io venni a sapere per prima il nome del prescelto. savinio,
, scartabelli e mille altri stracci, che per la puzza e per la prescia non
altri stracci, che per la puzza e per la prescia non guardai loro. firenzuola
disposizione cu animo si pagava uno scanno per udire la lecovreur e per udire il padre
uno scanno per udire la lecovreur e per udire il padre neu- ville.
ritonda, 1-7: appresso si misse per la prescia de'cavalieri e tutti gli veniva
quanto così in pressia ho puotuto raccogliere per il primo dì. p. fortini,
ovane in su la meza notte, e per voluntà con prescia vatosi, li pareva
., x-298: preghiamovi, fratelli, per l'avvenimento del nostro signore iesù cristo
vostro senno e che non vi spaventiate per alcun spirito, né per parola né per
vi spaventiate per alcun spirito, né per parola né per epistola. -con
per alcun spirito, né per parola né per epistola. -con urgenza.
a cavare i fondamenti della casa, e per dar prescia a quest'opera, pigliomo
, i-iio: cortes, che veniva dietro per levare dinanzi tutti i suoi, gli
: quanto allo esser vostra signoria affrettata per conto delle nozze del principe, è buonissima
è buonissima nuova universalmente, ma particolarmente per voi non vorrei vi fussi fatta prescia
. m. bonini, 1-i-93: non per questo ch'il signor sia presciente,
israel: jesù nazareno..., per difinito consiglio e prescienza di dio,
e prescienza di dio, tradito e preso per mano d'uomini iniqui, crucifigestilo.
di mondana vita, ed erasi steso per audacia di quella sua scienza in cose proibite
ch'è terzo ed uno, / per che proweggia l'ordene fatale, / non
puote intendere in due modi, ovvero per la scienzia per la quale iddio sa
in due modi, ovvero per la scienzia per la quale iddio sa tutte le cose
dello spirito divino. 2. per simil. capacità di prevedere il futuro,
restassero i cuori loro colpiti da grande acerbità per queste durezze e per la prescienza delle
da grande acerbità per queste durezze e per la prescienza delle risoluzioni de'barberini in
altro. fogazzaro, 7-375: pregò per i suoi discepoli, sospirò nella prescienza
quell'infinito campo la persona d'ippolita per il veggente in cui la prescienza diveniva
stretta conoscenza che tutti chiamavano ze- brino per via dalla maglietta a strisce che di solito
alla pratica dello sci (ed è per lo più praticata prima dell'inizio della
», ii-iv-1086], 17: serve per tenere i muscoli in allenamento e,
sottigliezze scolastiche le quali si scapezzano inutilmente per rinvenirla. b. croce, ii-5-256
. prescìndere, intr. (per la coniug.: cfr. scindere)
dato di fatto o una circostanza, per lo più ritenuti non essenziali, allo
quali provengono dalla mera volontà delle persone per il solo riguardo dell'opera e della fatica
storici di interpretazione, si prescinde, per l'appunto, dagli elementi che abbiamo
biografici ^. e se ne rescinde per la potente ragione che da essi ha prescisso
, di tanto in tanto smettevamo anche per conversare. = voce dotta, ìait
al mondo) i gattini ciechi: per indicare che la precipitazione e la fretta
agg. messo o lasciato da parte per convenzione, anche in modo arbitrario;
riforma dello hegelismo in italia si assomma per lui nell'essere stata questa filosofia
, ii-280: è cristo morto verissimamente per tutti gli uomini, o giusti o peccatori
una esecrabile proposizione, che, se per grazia di dio uno era destinato a salvarsi
opere inique non valessero a perderlo; e per l'opposto uno prescito per l'abbandonamento
; e per l'opposto uno prescito per l'abbandonamento della grazia divina, per
per l'abbandonamento della grazia divina, per quanto dilungasse le mani per salvarsi con
divina, per quanto dilungasse le mani per salvarsi con opere sante, tutto riuscisse
de luca, 212: per distinguere quando la cosa sia prescrittibile o
. prescrittibile significa suscettibile d'essere appropriato per via di legale possesso canonizzato col tempo
prescrittibile. romagnosi, 4-478: per quanto lunga sia la durata del possesso
lunga sia la durata del possesso stabilito per prescrivere, sarà eternamente vero che le
al possesso altrui, sono così indispensabili per prescrivere che, meui- cando o tutte
fai da forestiero e cittadino, intendendo per cittadino non solo l'antico nativo della
nativo della città, ma eziandio colui che per certa quantità di tempo, dalle leggi
dalle leggi civili o positive prescritto, per continuata abitazione si averà la cittadinanza acquistato
si averà la cittadinanza acquistato o che per singolare suo merito per cittadino sarà abilitato
acquistato o che per singolare suo merito per cittadino sarà abilitato. sarpi, vi-3-211
secondo la dottrina ai tutti li canonisti, per levare un interdetto, ancorché legittimo e
e queste anche prescritte dalla legge, per le quali, se la lite era dubbiosa
in termini chiari e prescritti delle querele per diffamazione e per ingiurie palesavano che il
e prescritti delle querele per diffamazione e per ingiurie palesavano che il poeta, un
si presentava più, sull'imbrunire, per verificare se 'l'ammonita trotti clelia
1-337: se le pene prescritte a'delitti per piccole che siano da tutti indifferentemente s'
: se tu, giustizia, quella sei per cui / l'eteme cose stanno e
. sarpi, vi-2-64: vi sono per questo dui canoni e quattro determinazioni di
come precetto religioso, come regola per l'esercizio di un'attività. castelvetro
che l'orribilità, che è commessa o per commettersi, avenga fuori del termine prescritto
possiamo fare in questo, nel quale per ispeziale privilegio possiamo seperare la riconoscenza per
per ispeziale privilegio possiamo seperare la riconoscenza per tempo dall'orribilità commessa. are.
. lamberti, 45: il lor mangiare per ordinario è assai parco, più dalla
, legate in numeri poetici, e conservassesi per la misura del verso la misura della
quelle due mani che preparavano la siringa per la puntura cotidiana prescritta al paziente? pirandello
. fracastoro, xxx-2-95: qua giù per alta meraviglia / scese vostra beltà prescritta
c. croce, 2-16: meglio era per me stare in disparte / e seguir
/ deviare selvaggi, altri sparire / per gli azzurri deserti... /.
delle cambiali è prescritto, torna forse per fare qualche scandalo. pirandello, ii-2-840
quali tutti sono strani da noi e per tempo e per paese e in costumi.
strani da noi e per tempo e per paese e in costumi. codice dei
1-29: chi non sa che soggiace / per divino prescritto / l'armonia degl'imperi
? forteguerri, 2-33: or che per vostra man, signore invitto, / giacciono
nel cor constante, / tu vegga o per violenzia o per inganno / patire o
/ tu vegga o per violenzia o per inganno / patire o disonore o mortai danno
ant. prescrìberé), tr. (per la coniug.: cfr. scrivere
: le circostanze mi prescrissero di tacere per qualche tempo; ed io e la mia
2. decretare, deliberare, proclamare, per lo più con una legge o con
nel concilio di trento si trattò di annullare per tempo a venire i matrimoni clandestini e
tadino, a prescriver le bullette, per chiuder fuori dalla città le persone provenienti
nella prima domenica dopo la xiv è stato per isfug- gire il concorso della pasqua de'
regolamento... prescrive che, per l'ammissione all esercizio della professione di
o regola di vita; enunciare regole per l'esercizio di un'attività; imporre
se non solo; ma questo si scusa per lo lungo e continuo uso del parlare
dispiacere son cagionati tutti i cattivi effetti per seguire o per fuggire quelle cose,
tutti i cattivi effetti per seguire o per fuggire quelle cose, o che non si
il primo... potente mezzo per guardare la mente nostra dagl'inganni e
e dalle false opinioni e idee o per aiutarla a deporle consiste nello studio e
da giurare, si giuri soltanto o per trarre l'amico di manifesto pericolo o per
per trarre l'amico di manifesto pericolo o per i parenti e la patria. manzoni
passate, è uno sforzo che si fa per tornare all'* infanzia dell'arte '
oggi è giorno di perdono, e per assidersi sul pancone nel refettorio non è
, una dieta, ecc., per guarire da una malattia o per mantenersi
., per guarire da una malattia o per mantenersi in buona salute. tasso
sapeva, erano sempre più atroci: per alleviarle, ormai i medici avevano prescritto
morfina. -figur. indicare il rimedio per un male. d. bartoli,
{ stampa periodica milanese, i-433: per la continuazione degli acquedotti e del conduttore
, / poi nacque altro disio, per la cui dura / legge a me stesso
o cristianissimi, intercedendo a dio massimo per la sublime vostra monarchia a la cui
prescriver il tempo a la tenzone, / per dare spazio a le lor piaghe onesto
voglia è sempre piena, / se per grazia di dio questi preliba / di
conceduto che d'egitto / vegna in ierusalemme per vedere, / anzi che 'l militar
1-25: tutte l'altre leggi, per dure che si fossino, avrei io tolerato
usanza fosse morta di dare alcuna cosa per decima, questa non servare, però
divina legge. de luca, 114: per quel che spetta alla prima specie,
, /... / ché per più pena mia ciaschedun divo / cerchi straziarmi
non è altro che avere prima ragione per quantità di tempo, sì come diciamo d'
, il 'pome del bel fioretto 'per me chiamato. -notificare,
tengo tutte e quattro, onde, per darle ad altri, mi prescriveva il loro
il modo preciso ch'io debbo tenere per farvelo [l'ossian] giungere, ed
morosini, lxxx-4-196: artificio puro, per riccavare proffitti nel maneggio di universale pace
romana? chi, se non taluni per abitudine, si prostra alle immagini, ai
riti, alle prescrizioni, alle bolle, per ardore di credenza, per convincimento radicato
bolle, per ardore di credenza, per convincimento radicato nell'anima? ferd. martini
fusse, un muscolo non potrebbe tirar più per questo verso che per quello, onde
potrebbe tirar più per questo verso che per quello, onde non si farebbe moto
boterò, i-84: importa anco assai, per assicurarsi del buon governo della giustizia,
principe non permetta a'ministri suoi, per grandi che siano, l'arbitrio e la
possibilità giuridica di compiere gli atti necessari per tutelarlo { prescrizione estintiva o prescrizione propriamente
: prescrizione decennale e in prescrizioni brevi per singoli rapporti giuridici per la cui estinzione
in prescrizioni brevi per singoli rapporti giuridici per la cui estinzione la legge stabilisce che
consentono il deferimento del giuramento al debitore per dimostrare il mancato pagamento). -disus
un diritto in virtù del possesso esercitato per un determinato periodo di tempo; usucapione
con animo di litigare alora, ma per interrompere la prescrizzion de l'awersario.
chi possedesse tal cosa con buona fede per dieci anni e venti tra gli assenti,
tra gli assenti, acquisterebbe il dominio per ragione della prescrizione fondata nel giusto titolo
maniera che non si possa più dimandare per il capo della prescrizione, cioè quando
prescrizione, cioè quando non si dimanda per lo spazio di anni trenta. g.
. f. bagnini, i-105: per la riforma degli n gennaio 1700 venne
il mezzo impiegato dall'autorità civile tanto per sanzionare un'acquisizione quanto per non dar
civile tanto per sanzionare un'acquisizione quanto per non dar ascolto ad una domanda avente
dar ascolto ad una domanda avente un titolo per se valido. credo adunque che la
, e sotto di quest'aspetto ricevere per lo meno tre speciali qualificazioni per cui sorge
ricevere per lo meno tre speciali qualificazioni per cui sorge: i. la prescrizione
cosa, avvalorata con atti possessori esercitati per un dato tempo colle condizioni prefinite dalla legge
, 2934: ogni diritto si estingue per prescrizione, quando il titolare non lo esercita
, quando il titolare non lo esercita per il tempo determinato dalla legge. non sono
presa con lei, la quale io stimo per un mio gran tesoro. tesauro,
ne presentiamo la prova nei passi che siamo per trascrivere, avvertendo però che non intendiamo
istruzione, regola, anche empirica, valida per l'esercizio di un'attività.
è il loro... pretesto per far tante prescrizioni senza costrutto. p.
le prescrizioni dei medici, non solo per dosi e la qualità dei cibi e
pillole o a cucchiai, ma anche per il vestiario da indossare secondo le stagioni e
1-iii-165: il medico terminò la prescrizione per scrupolo di coscienza: -sono raccomandati anche i
la cui durata non può comunque, per ciascun tipo di reato, superare un
anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della
anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della
anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della
cinque anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la reclusione inferiore
anni, se si tratta di contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell'
mesi, se si tratta di contravvenzione per cui la legge stabilisce la pena dell'ammenda
. = deriv. da presedere, per presiedere, sul modello di reggenza.
perocché scrissero secondo il volere di dio per spirito santo, i quali furono eletti da
i quali furono eletti da dio etemalmente per suoi notai: e a dire come furono
opinione comune che tal mortalità fosse presignata per le croci, le quali ne'vestimenti di
preseguire, tr. ant. (per la coniug.: cfr. seguire)
; e ciò si crede che fosse per giudicio di dio, per le molti presegui-
crede che fosse per giudicio di dio, per le molti presegui- tazioni che fece
dei veicoli in corsie appositamente determinate per le diverse direzioni. 3. autom
, scelta preventiva dell'organo di selezione per permettere l'accesso a quello che risulta
disponibili (e può essere semplice, per mezzo di preselettori o di cercatori di
con spigolo arrotondato, che si usa per ricalcare torlo della lamiera chiodata e la
a collo torto e in diverse maniere per spingere, spianare, bucare, ribadire
simili. x. attrezzo usato per la graffatura manuale delle lamiere.
4. grappa di ferro con due punte per il collegamento provvisorio di due elementi di
guglielmotti, 683: 'presella ': per le maestranze vale lo stesso che arpese
rampe, grappa doppia, che serve per uso di pigliare insieme due pezzi sia di
. 5. tipo di morsetto per uno o più cavi costituito da due
e lo stato medesimo se ne rese acquirente per cederla, siccome fece, divisa in
il ricolto e il custodimento degli stimmi, per la qual cosa questa cultura si restringe
restringe entro angusti confini di pochi ari per presella posta in mezzo a campagne popolate
gugliemotti, 683: 'presella ': per la cavalleria quella parte della briglia che
chiodi allo scopo di farli combaciare perfettamente per assicurare la tenuta dei fluidi in pressione.
sm. convitto o collegio che ospita per gli studi ragazzi intenzionati a proseguirli in
moretti, ii-206: monsignor buzzi, per idealismo, per bontà d'animo,
ii-206: monsignor buzzi, per idealismo, per bontà d'animo, per debolezza di
idealismo, per bontà d'animo, per debolezza di cuore e forse di mente,
presèmpio, aw. popol. per esempio. fanfani, uso tose
mente a pistoia in vece di 'per esempio '. = deriv. da
esempio '. = deriv. da per esempio, con aplologia. prebènda,
contare le cipolle e taglio così salutiferi, per quanto non presentabili. 2
italia. moravia, ix-331: ne approfittammo per lavarci la faccia e le mani e
e usciamo. vi diamo tre minuti per rendervi presentabili ». -che
moretti, iii-52: veramente il paese per molti anni aveva fatto a meno di
chi è abbigliato e curato nella persona per presentarsi in pubblico o per ricevere.
nella persona per presentarsi in pubblico o per ricevere. presentagióne, v
, io lodarei andare purgando il corpo per epicra- smi con mezza oncia di cassia
di tutti i sintomi che van succedendo, per veder se si possa trovar qualche presentaneo
questo dominio. boccalini, i-134: per liberarsi dal tormentoso inferno nel quale egli
quale umilissimamente supplicava di qualche presentaneo rimedio per nettar l'animo suo dalle molte passioni
non diesti presentaneo rimedio, ne saresti per sentire non mediocre amarezza. f. galiani
io spererei... che fosse per nascerne un grande e presentaneo giovamento.
de questi me occorre averne presentaneo bisogno per pochi dì. r. zeno, li-6-
a condannare li propri figliuoli alla servitù per godere un poco di libertà e di
presentaneo. zanon, 2-xviii341: se per somministrare un presentaneo vantaggio al popolo si
divino ancora li suoi stratagemmi, e per essere scaltramente occhiutissimo là dove il mondano
, 33: l'ho [satana] per un'aquila senza rostro e senza ugne
aquila senza rostro e senza ugne; per un leone senza denti e senza ira;
un leone senza denti e senza ira; per un soldato senza nervi e senz'armi
e potentissimi signori, ho avuto per ventura ch'ella sia restata in neutralità.
il trattario si accordi l'accettazione per una minor somma, il trattario non sarà
fazio, i-22-72: veder bramava, per lo molto nome, / il leofante
le aperse. -far comparire dinanzi per magia. castelvetro, 8-1-436: essendole
da dragoni alati, su vi montò e per aere se n'andò senza essere offesa
dario, acciocché del tradimento fattogli prendesse per allora il solazzo opportuno. baldi
il principio da quelli d'agobbio, parte per fuggir lo sdegno e parte per guadagnarsi
parte per fuggir lo sdegno e parte per guadagnarsi la grazia di lui, gli ambasciatori
a presentargli le chiavi ed a riconoscerlo per signore. bellori, 2-618: questo quadro
blasmateme, s'io di quello che per me aggio prezento voi. novellino, 79
dee., 8-2 (i-rv-675): per poter più avere la dimestichezza di monna
. capponi, i-72: ora costui, per acquistarsi favore in firenze, presentò alcuni
oro. bresciani, 6-ii-302: ora, per mercé de'menestrelli moderni, si presentano
, in uno bossolo, acqua comunale per l'acqua di san tommaso ad uno suo
1-267: la mattina seguente, levati per tempo, furono da'consiglieri della reina in
bonavia, 160: item mi dè dare per pescio che noi comperammo per presentare quando
dè dare per pescio che noi comperammo per presentare quando francesco arlotti si sotteroe,
198: i prìncipi e gran signori mangiano per la maggior parte quel che dai scalchi
aperte tutto lieto e già allungava il braccio per presentargliele e baciarle la mano ad un
avanti pranzo e vi ritorna poco dopo per condurre la signora al corso, alla conversazione