Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (28 risultati)

i 120 m; costituisce un ottimo pascolo per la fauna ittica. 4.

concreta applicazione) di una teoria (per lo più in correlazione o in contrapposizione

e aristotelica, pinsieme delle scienze aventi per ozfetto il fare e volte a dirigere

, rettor., 43-10: pratica è per dimostrare... ciò che debbia

di fare alcune cose e schifare altre per governare altri e lui medesimo; un'altra

suo retaggio; e un'altra maniera è per governare gente, regno o popolo o

interiori solamente denno esser giudicati peccati, per quel che mettono o metter possono in

prattica poco meno ch'inutile, aveva per uso di non passarne giorno senza linea.

che le virtù medesime si debbano comunicare per via della prattica come della teorica.

mio danno, senza poterle praticar mai per utile mio. rosmini, vti-4:

in essa innestandosi: solo può dirsi parte per astrazione, quando si riguarda senza tener

a notarsi le proposte e le osservazioni per governare e migliorare quella massima industria delle

stefano, 1-25: lo septimo ancor, per dirli tufi / de questi filosofi li

s. bernardino da siena, v-315: per pratica, per ragione e per autorità

da siena, v-315: per pratica, per ragione e per autorità si pruova la

: per pratica, per ragione e per autorità si pruova la religione essere forte.

l'entusiasmo geniale eterno, gemelle fiamme per cui risplende e non si consuma.

7-461: all'intelligenza e concessa, per pubblico consenso, tutta la libertà che non

pratica convengono... che per essere utile l'insegnamento agrario si debba

; ciò che si deve concretamente fare per praticare un mestiere, una professione;

, le corde e le dritture, per usare i nomi della pratica. agostini,

nel particolare dell'oste ragionando, che per gli abusi di quest'arte è avuto

di quest'arte è avuto quasi che per infame, riformato ch'egli si sia

vedere che cosa possa far l'uomo per più e meglio esercitarsi nelle opere della

della ospitalità. brusoni, 2-7: per molto che ella facesse ed osservasse,

ella facesse ed osservasse, non sarebbe per avventura pervenuta giammai alla fine del suo

dalle teoriche, mettete mano alle pratiche per portare la patria nostra, anche materialmente,

di pratica agraria se non quanto ne udii per una lunga tradizione di famiglia da molti

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (35 risultati)

ocracea rossigna pelle campagne, l'applicano per primo rimedio su i tagli e le

papa, canonicamente eletto e indubitatamente tenuto per papa, sia obligato ubidire alla chiesa

degl'instrumenti. pongano, xviii-5-358: per aver trattato qualche causa nel tribunale di commercio

tribunali francesi e inglesi fosse di porre per base al soddisfacimento l'asse dell'in-

questo stordimento, nelle pratiche carcerarie, per strappare la confessione al recluso.

). de luca, 1-14-4-28: per quel che appartiene all'omicidio proditorio,

nella cuna circa gli atti giudiziali, mentre per quello che si è accennato nella pratica

alcun documento in teorica e in pratica per disciplina dell'orazione persuasoria e monitoria.

monitoria. scaramuccia, 197: sarai per porre ogni tua premura, onde possi

e teorica intorno a questo naturale, per poter arrivare per mezzo di esso a

a questo naturale, per poter arrivare per mezzo di esso a qualche sorte di

dante credea, voltandosi, veder beatrice per dimandarla, e si vide innanzi

, ossia 'riuscire di cosa ', per rispetto ad un'altra... -

qualcosa; contegno assunto, comportamento tenuto per raggiungere uno scopo prefisso. -in partic

i discorsi degli scherani che sono all'osteria per conoscere le loro intenzioni -aggiunse il conte

-aggiunse il conte. -così potremo regolarci per le pratiche ulteriori. stampa periodica milanese

con l'unghia l'estremo avanzo consunto per spegnerlo del tutto, quasi fossero altrettanti gesti

cominciai subbito a far le mie pratiche per intendere chi sia quel pietro antonio da

professione. -interposizione di buoni uffici per favorire un affare o tottenimento di qualcosa

/ papa clemente imbasciator del duca / per un anno o per dui voglio esser

imbasciator del duca / per un anno o per dui voglio esser messo, / ch'

rompete ogni pratica che si fusse ordita per rappicarmi a roma, ché non starei

iv-159: vaca questo luogo di venezia, per la quale, se v. s.

si permutano ad altri in vita del possidente per pratiche e favori, si vendono,

frate che a notizia del vetturale, per veder di ricuperare gli stamponi e il

, la contessa iniziò le sue pratiche per farmi entrare al conservatorio. serao,

[fringuello] dura a cantare infaticabile per tutta la bella stagione, e la pratica

, i-75: ogni sforzo che avrebbe fatto per ridestare il morto sentimento l'avrebbe spinto

anche, indegno, squalificante, dannoso per chi lo mette in atto. aretino

è sorte d'impiastri che non provino per convertirli in fila d'oro; e

... bene oggidì ancora si sentano per questa cagione offendere il capo e stemperare

, ma le peggiori e più scellerate per proprio moto. a. cattaneo,

travestiti andarono in paese sconosciuto a continuare per molto tempo l'orrenda infame pratica, cominciata

pratiche diaboliche. lucini, 4-90: per far divertire il pubblico, che paga

'pratiche illecite ': perifrasi eufemistica per aborto procurato. -commerc. pratiche

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (28 risultati)

false per agevolare operazioni speculative; aggiotaggio (ed

, sotterfugio; predisposizione di un piano per conseguire scopi illeciti, criminosi o,

battaglia presso a platea... per la qual vittoria insuperbito pausania, cominciò

ch'erano giovane di 15 anni, per fané el presente d'esse a questi re

che conducesse a fine l'impresa sua per via solo di pratiche e di raggiri,

partic.: maneggio (anche fraudolento) per ottenere una carica; broglio.

; broglio. foglietta, lvtii-34: per tuor via le contese e le pratti-

senza pratiche. guazzo, 1-9: per solcar con sicurezza il profondo mare della

figura con scavi contorni di prattiche spirituali per foggiarne perfetto l'abbellimento. segneri,

i-xxxiv 88: pose opera per purgar roma dalla feccia de'donatisti luciferiam

romana? chi, se non taluni per abitudine, si prostra alle immagini, ai

, e non vanno scorrendo tutto dì per le piazze. quando tu vedi uno

esercizio di simili pratiche, essendo noi per anco meno correnti nella lingua portoghese,

fugendo da quella con dire che stava per cadere. -rituale (magico,

pratica augurale insegna che bisogna augurare molto per ottenere poco. banti, 10-606:

precise sollecitazioni o circostanze. -con connotazione per lo più spreg.: generalizzazione e

si fanno apprezzare di nuovo diverse merci per antica pratica. giuglaris, 140:

della armata che gli è opposta, per separar le due ali ed impedir loro

. carducci, iii-20-187: questo fare per non fare, questo dire per non esser

fare per non fare, questo dire per non esser creduto, questo continuo sottintendere

la scorta di qualche eccellente architetto e per dottrina ed anco molto versato nel maneggio

l'architetto. a siena, capirai, per me c'era poco da fare.

il periodo di pratica... per l'ammissione all'esame di procuratore legale

superare al termine del corso di preparazione per ottenere patenti, brevetti, ecc.,

ingegnere dell'ispettorato della motorizzazione civile, per ottenere la patente di guida.

, dopo 4 anni di navigazione, per ottenere la patente. io.

: l'arte colla lunga pratica da per se stessa s'affina. g. gozzi

dan fuori olio, e perciò dà per conseglio chi ne ha pratica che la

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (19 risultati)

3. con valore neutro (per lo più unito con un agg.

sé avere fatta grande cosa, se per lo premio di questo mondo non si

eterna patna, quando udirà che fabrizio, per tanti doni e per promissione della quarta

che fabrizio, per tanti doni e per promissione della quarta parte del regno frattali da

i cambiaduri, oltra el bagordo, puoseno per premio a chi meio bagordasse uno bello

re fece bandir una solenne e pomposa giostra per il giorno di calende di maggio.

pagliarola innamorato, / fatte avea già per lei prove diverse; / e a lei

battaglie, nelle giostre e fors'anco per corse nel sacco. graf, 5-229

, / che sale cerretano alla ribalta / per far di sé favoleggiar altrui.

cure obbliganti del sig. de koslowsky per tutti i francesi che le vicende della

prova dell'interessamento del nostro augusto sovrano per tutti i suoi sudditi. 5

conferito da un'apposita commissione o giuria per segnalare particolari meriti artistici, scientifici o

italiana delle scienze... propone per tanto il premio di una medaglia d'

più breve, cioè men faticoso, per trovar le radici numeriche di un'equazione

.. inventore della dinamite, lasciò per testamento il suo pratrimo- nio per l'

lasciò per testamento il suo pratrimo- nio per l'istituzione di cinque premi annui di circa

avrai visto il mio discorsetto... per il premio di poesia « le grazie

giudacci. piovene, 7-iqi: si sta per dare il premio letterario foemina, la

anno 1820 il premio della menzione onorevole per parrucche di nuova costruzione e di lodevole

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (39 risultati)

denaro ricevuta dagli atleti di una squadra per la vittoria (ed è graduata a seconda

in questa lotteria 1533 premi in danaro per fimporto totale di fiorini 86080, piu

era come un po'ritirato dalla pratica medica per aver vinto poco poma un grossissimo premio

30 mila cartelle o obbligazioni fruttifere 5 per cento, e con premio di lire

e si distingue dalla borsa di studio per essere assegnato indipendentemente dalle condizioni economiche di

-vendita a premio: quella promossa per incoraggiare la vendita di un dato prodotto

m omaggio o un buono di sconto per un acquisto successivo. 6. con

un premio ': destinare l'occorrente per la spesa del premio da darsi a tempi

: concorso o gara di particolare importanza per il prestigio o per il valore venale o

di particolare importanza per il prestigio o per il valore venale o onorifico del riconoscimento

quello è il prossimo immancabile premio nobel per la letteratura ». 7.

forestiero viandante che capita a casa sua per un pasto overo per una notte, senza

a casa sua per un pasto overo per una notte, senza premio alcuno.

trovare un medico il quale, o per premio o per prieghi, vista che

medico il quale, o per premio o per prieghi, vista che avrà livia,

dica al padre ch'ella sta male, per differir queste nozze. castelvetro, 8-1-122

dà al mercante che fa le faccende tue per la sua fatica. a. gussoni

la promessa... ma quando per fargli compagnia prendesse salario o altro premio

conserva, soccombere a tutti que'danni per soldo e lira che quel vascello e le

medica, si pubblicherà con superiore approvazione per il premio delle visite, operazioni ed assistenze

ciò si lamentarono col duca, il quale per questa dipintura dava gran premio al vinci

acquistata dalla regia munificenza, il re, per onorare maggiormente il van dyck, lo

dai prìncipi queste quattro arti, che per se stesse o sussistere non possono

. dallo sdegno grandissimo... per essere stato, per ordine del re,

... per essere stato, per ordine del re, dechiarato ribello dal

dei topi col premio di otto soldi per ogni topo ucciso, poiché ciascuno di

di questi animali consuma due libbre di grano per settimana. tommaseo [s. v

modi possono organizzarsi le assicurazioni: o per associazioni mutue o per contratto bilaterale.

le assicurazioni: o per associazioni mutue o per contratto bilaterale... nel secondo

credere: quello percepito da una banca per affari di commercio nei quali essa garantisce

-marin. premio di sicurtà: quello pagato per il naviglio e per il carico.

: quello pagato per il naviglio e per il carico. -premio legato: quello pagato

carico. -premio legato: quello pagato per l'intero viaggio di andata e ritorno.

': quello che proviene dall'assicurazione per l'andata e 'l ritorno della nave.

sicurtà ': è quello che si paga per l'assicurazione fatta delle mercanzie e del

pontefice è sì grande che, se cesare per farlo uscirà del passo suo, non

sospetto di voler cavar premi e guadagni per questa strada, tuttavia giudicando bene il

dei lor lavori alletta molt'ingegni nati per le belle arti. 9.

straniera, ottenibile a termine, espressa per lo più in tasso percentuale.

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (25 risultati)

debole soma, e con quella, non per le grosse città ma povere ville,

stato e da altri enti in varie forme per incoraggiare date attività economiche (anche nell'

i mezzi più prossimi e più efficaci per introdurre e dilatare le manifatture, ritroveremo

ne estraeva anche pel mediterraneo, e per sino venezia fu in tempo di una

finora il privilegio dell'esenzione dei dazi e per conseguenza un premio di 49 franchi e

un premio di 49 franchi e 50 centesimi per ogni ologrammi 100 a fronte degli zuccari

saprà attivare a sue spese un pubblico forno per farvi schiudere la sementa de'bachi secondo

provvedimento di sostegno della produzione, consistente per lo più in sussidi o finanziamenti alle

, operazioni sui prezzi o sul mercato per evitare pabbassamento dei primi o la saturazione

. 11. indennità speciale, per lo più corrispondente a una mensilità aggiuntiva

lavoro al dipendente in date circostanze o per particolari risultati produttivi; gratifica (e

reingaggio. 12. corrispettivo pagato per ottenere la risoluzione consensuale di un contratto

linguaggio della borsa, la somma versata per godere di dati vantaggi nella negoziazione (anche

premio ': quel tanto che si paga per avere facoltà di acquistare o non acquistare

versamento. -contratto a premio: quello per cui una delle parti si riserva il

giornata, giorno della risposta premi, per indicare il termine stabilito dal calendario di

stampa », 13-vi-1986], io: per oggi è prevista la risposta premi che

darà premio ed incitamento allo scrittore affaticato per tante e penose ricerche. -di

che costituisce una ricompensa o un dono per speciali ricorrenze. jahier, 60:

jahier, 60: di soldi avrebbe disogno per arricchire la sua cara cassetta dei tesori

o a fondo, dee fra tre giorni per infino a dieci consegnarla...

sm.): accessorio della macchina per cucire che premendo la stoffa ne agevola

successivamente molti e ingegnosi apparecchi, fatti per eliminare certi lavori di preparazione..

protesto che non debia servire se non per passatempo, quanto la caldezza della stagione

minore occasione di fare sforzi e premiti per mandar fuora la fecce. ramazzini, 290

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (5 risultati)

probabilmente da un lat. * premitus, per il class, pressus, part.

addetto alla macchina che asciuga la cagliata per ottenerne formaggio. dizionario delle professioni [

strattore ': asciuga la cagliata, per la produzione di formaggio, mediante apposita

sotto torchio sarà necessario che sia fatta per tre volte. santi, iii-17:

in periodo precedente a quello della monda per estirpare le prime erbe infestanti. =

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (17 risultati)

premontare), agg. montato preventivamente per essere più facilmente installato (una struttura

, la quale può non verificarsi per la sua premorienza. ber

bilità delle cose donate, sia per il caso di premorienza del solo

premorienza del solo donatario, sia per il caso di premorienza del donata

. premorire, intr. (per la coniug.: cfr. morire)

salvim, 41-224: duolsi non essersi per divino giudizio osservata quella che noi diciamo

il nostro pittore bossi di una idea per un basso-rilievo sepolcrale. lo destinava ad

avo. sagredo, 1-334: desiderò per moglie calderina comara, da cui ebbe un

, che, premorto, passò il regno per testamentaria... alla stessa regina

cosa che ha da manifestare, l'additamento per cono scere alcuna cosa tra

la donna descrive chi essa fosse, e per quali segnali li suoi futuri mali le

che o s'addita o si premostra, per dir così, o della quale si

1120, perché fosse una specie di seminario per formare operai evangelici. la prima casa

lo 'mpedimento già premostrato, vogliendo per l'asprezza di uella essa esser forte

essa esser forte, cioè difficile a potere per essa an- are e fuori uscirne.

buone istituzioni sono pub blicate per corruttele. siri, viii-31: non teneva

, così disposto dalla divina previdenza, per nostro gastigo, sì come dice il

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (31 risultati)

quell'azione, secondo i filosofi, per cui l'agente è limitato ed astretto

e premunirsi a buon'ora di riflessi per isnervar la forza della sorpresa negli avvenimenti.

..., inghiottiti da esse per uso di macinare l'alimento. si sa

. pratesi, 5-271: il maestro, per premunirsi dal freddo, era già entrato

d'inverno, hanno abbastanza da fare per premunirsi contro le polmoniti che sono al

abbia qualche consiglio da somministrargli, almeno per premunirlo e preservarlo da peggio. s

luca, 1-8-233: questa è la ragione per la quale camma la poziorità accennata nell'

pontefice, il quale, non meno per ingrandire i suoi nipoti che per maggiormente

non meno per ingrandire i suoi nipoti che per maggiormente premunirsi ^ l'impresa..

violento, ma mitigato dalla moralità, per cui lo spirito si concentra in se stesso

male atroce ch'egli potrebbe tirarsi addosso per qualche colpa o difetto. leoni,

sebbene operasse, non potè far danno per esserne premuniti i tetti. 2.

vide cosa che non s'era mai per l'avanti veduta: la città divisa in

ad una certa distanza, semi di pestilenza per l'aria, i quali possono e

del premunire. savinio, 68: per una maggior premunizione, leone ha diradato

i retori una specie di figura, per premunirsi dalle obbiezioni avversarie, anzi contro

). premuòvere, tr. (per la coniug.: cfr. muovere)

dei bicchieri e bottiglie -bellissime -che ordinasti per me... ti ringrazio intanto della

mettendoglisi a braccio con affettuosa premura, per chiedergli notizie del duello. landolfi,

2. in senso concreto (per lo più al plur.): azione

le premure i predicatori del vangelo, per intimare e far capire che anche per

per intimare e far capire che anche per temporale utilità di cadauno si dovrebbe introdurre

si dovrebbe introdurre e far regnare da per tutto la divina carità del prossimo.

coltura, e crederei che non fosse per ricusare il nostro suolo nel caso che il

iii-18-78: la passione che ha il marchese per il teatro... non gli

risparmiare né premure né fatiche né spese per ridurre quello ad una maestosa decenza. fucini

che prendete pe'miei avanzamenti, come per ismentire coloro che erano male affezionati per

per ismentire coloro che erano male affezionati per me. monti, 5-113: di brame

messo gli occhi addosso al principino, per farlo suo genero. mazzini, iv-1-216:

o di ottenere qualcosa. -anche, per estens.: fretta, precipitazione (spesso

precipitazione (spesso nell'espressione avere premura per indicare la scarsità del tempo a disposizione

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (26 risultati)

e la loro premura / di far per carlo qualche opera magna /...

che vorrebbero avere ali alle piante / per esser dentro in spagna in un istante

. a. sagredo, li-5-161: per mantova, dove l'imperatrice ha legittimo

re cristianissimo a prevenire con qualche trattato per casale, se non fosse così divertito

le mie premure, vi dica che nutro per voi da molto tempo in qua un'

un'amicizia particolare ed una singolare stima per voi. beccaria, ii-904: io anticipo

anticipo all'eccellenza vostra li miei ringraziamenti per la benigna condiscendenza, che mi lusingo

condiscendenza, che mi lusingo di ottenere per questa mia premura. -in

premura, a premure di qualcuno: per interessamento, raccomandazione o sollecitazione di qualcuno

; il nemico si raccoglie sui bastioni per avvicinarsi alla ritirata. fategli premura;

pananti, i-260: date io m'era per te tante premure, / e tu

far queste figure? leopardi, i-123: per interessar chicchessia 111 vostro favore ed impegnarlo

tale compenso delle premure che mi sono date per soddisfare ai vostri capricci!

2-intr. -xx.: gli arabi, per effetto delle antiche abitudini nomadi e orgoglio

dato immediatamente premura di farli levare, per quanto potesse dipender da me.

all'invito della granduchessa ed ha cantato per la prima volta domenica 23 ottobre.

lampedusa, 314: quanto da fare per me! pensare all'alloggio dei superstiti

un asciolvere ghiotto, / e lì per u, premurito. = deriv

bocca di esso vaso e che né meno per immaginazione vi rimanga spiraglio o fessura veruna

-e non sapeva -che cosa voleva dire per lui consigliare all'imperatore, povero e desideroso

usciere, il fido usciere che aveva per mio padre una riverenza piena di premurosità

). che dimostra cura e sollecitudine per qualcuno o qualcosa, che ha preciso

jahier, 107: si sente uno zoccolio per le scale. la nuora ricompare premurosa

de'magistrati, acciocché nessun vi manchi per frode, interesse o negligenza. targioni

vuole una particolar premurosa diligenza e pazienza per rinvenirlo. manzoni, pr. sp

che è segno di cura e sollecitudine per qualcuno (il viso, l'espressione,

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (27 risultati)

mi compatisca se non l'ho mandata prima per l'occupazione premurosissima nella quale mi trovo

preti] s s asciato per qualche settimana per premurosi affari il lavorarvi,

s s asciato per qualche settimana per premurosi affari il lavorarvi, trovo,

il lavorarvi, trovo, quando tornò per rimettervi mano, i cartoni per terra

tornò per rimettervi mano, i cartoni per terra mezzo strappati e scoloriti. desideri,

granai particolari diventano come un deposito pubblico per le occorrenze più premurose. mamiani,

, 5-385: fu costretto ad imbarcarsi per affari premurosissimi sulla goletta 'l'audace

desiderio). redi, 16-v-59: per obbedire a'premurosi e reiterati co- mandamenti

pronto ritorno, a quella volta speditamente per la via di piacenza, di parma e

ordine). muratori, 10-i-72: per tali specie di persone le leggi della

e premurose, quanto che possono dirsi per lo più fiancheggiate da quelle ancora della

testi spellani, 1-1-79: à reciputo per una gallina buli- gnini sette ed mezzo

gallina buli- gnini sette ed mezzo, per uno pasto fatto al priore...

..., dall'ora che per una capra e due grandi fiscelle di premuto

come sogliono fare gli ubriachi, infrigidisce per cagione accidentale tutto il corpo, suffocando il

è costumato di non ammettere i vincitori per le porte della città, ma di

ma di rompere le loro mura ed introdurli per quella via non più pratica o premuta

, isolate, circondate, premute da per tutto dagl'insorgenti, si vedevano minacciate

1 senatori, veggendo il regno premuto per ogni verso e poco amatori delfunione,.

avevano disposto casimiro mal atto a discorrere per se stesso, e però facile acquisto

3-i-13: fece di nuovo premute istanze per la permissione di passarsene a roma, il

cicoracee, di cui le specie sono per la massima parte indigene di europa: ha

subalpini il prenante porporino, specie graziosa per la finezza dei peduncoli e 1 piccoli capolini

prenarcò§i, sf. medie. preanestesia, per lo più generale. = voce

: inteso può essere sofficientemen- te, per le prenarrate parole, de la litterale sentenza

le susseguenti mie operette... per quello che esse vagliono, schifando la

di lorena: il quale, come per il prenarrato si vede, dirittamente succede nelle

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (33 risultati)

prenarrare. prenàscere, intr. (per la coniug.: cfr. nascere)

tali esercizi. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (torino

/ quando mi presentai all'esame / per l'ammissione alla vita. / folla di

di prenativi i candidati, / molti per loro fortuna i rimandati. = voce

dietro alla natura, antecedente dell'altro spirito per cui la natura è, a cui

di quel primo spirito che si escogita per rendersi ragione di essa: un tale spirito

letter. principe. - anche, per estens.: sovrano, signore.

di salvestro... in romania per tesoriere del prenza, menò seco il

me- lon ebbe la singnoria da otranto per insino a manfredonia, e chiamossi prinzo

canto, / i prenci argivi eternerà per quante / abbraccia terre il gran padre oceà-

g. villani, 7-95: venne poi per guardiano e difenditore del regno ruberto conte

. = deriv. da prencipe, per principe. prencisbécco, v.

1-1-53: avemo riciputo..., per oferta delli mangifici singiori priori nella loro

fra le mani o fra le braccia per fargli assumere la posizione

la posizione voluta o indicata o per muoverlo secondo determinate intenzioni (come sollevarlo

) o anche allo scopo di servirsene per fini prefissati. testimonianze di travale

: io de presi pane e vino per li maccioni a travale. petrus de l'

mangiar am l'aiga del socre, per ostar la mala sabor ch'el a en

8-6 (i-rv-707): come fu per mei calandrino, presa una [galla]

reina e messa la mano sotto il guanciale per prender le chiavi che sempre a lato

non ho scritto io, ma dio; per questo trovali in ogni maniera e daglieli

amor distinse e prese; / e per trame aria fresca, aure gelate, /

, infine si alzò, e si mosse per andarsene. pascoli, 206: suor

-assol. cielo dalcamo, 142: per zò che dici, carama neiente non

sto cortello novo. -afferrare per una parte un oggetto, uno strumento;

., iv-xxvi-13: enea rege, per onorare lo corpo di miseno morto, che

prese la scure ad aiutare tagliare le legna per lo fuoco che aovea ardere lo corpo

'l prendi / in quella parte ove per uso umano / la man s'adatta,

giovane, 9-267: presa la granata per la chioma, / a una pigional

istoria di biancabella, non però mentovandola per nome. tocci, 2-61: servitevi,

coltello ben affilato si fanno delle incisioni per longitudine in più parti dell'albero dalla

. 2. usare un ingrediente per comporre una sostanza per lo più medicinale

usare un ingrediente per comporre una sostanza per lo più medicinale o un cosmetico.

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (49 risultati)

. cornoldi caminer, 232: 'oppiato per render bianchi i denti \ prendasi gomma

, sangue di drago e cacciu un'oncia per sorta; canella, garofano, radici

al suo mangiare, di quello da casa per impiersi bene mettea... e

potendo a ugn'ora aver carne, per salegiata prendea dell'erbi che in sulle

panni sui, / prendea le coma per donarle altrui. -attingere (l'

sperimento. 4. afferrare qualcosa per aggrapparsi. -anche sostant. antonio

forchi; e speronando verso il giubetto per giungerlo, cupin, che ha veduto coloro

o anche con energia e violenza, per condurla in un luogo, per guidarla

, per condurla in un luogo, per guidarla verso una direzione, per avvicinarla

luogo, per guidarla verso una direzione, per avvicinarla a se, per manifestarle un

direzione, per avvicinarla a se, per manifestarle un sentimento, per invitarla a

a se, per manifestarle un sentimento, per invitarla a decidere su un fatto 0

invitarla a decidere su un fatto 0 anche per maltrattarla e bistrattarla. guinizelli,

foco! g. cavalcanti, i-305: per man mi prese [la pastorella]

belle trecce prese, / che fatte son per me scudiscio e terza, / pigliandole

, 13-130: presemi allor la mia scorta per mano, / e menommi al cespuglio

/ e menommi al cespuglio che piangea / per le rotture sanguinenti in vano. sacchetti

e prese nel rispondenti monsignore d'albì per il braccio. cellini, 1-30 (81

81): da poi piacevolmente presolo per un orecchio, lo tirai davanti a un

g. gozzi, 1-159: avvenne per caso che, andato egli una sera a

diede a chiamare il vecchio, pregandolo per carità che le salvasse la vita.

, vorreste incominciare troppo male e troppo per tempo... ». d'

100 (163): il veglio, per mostrarli [all'imperatore federico] come

che venissero al prendersi, si riguardavan per alcuno spazio, per prendere, se

prendersi, si riguardavan per alcuno spazio, per prendere, se prender si potesse,

, il quale sosteneva essere impossibile anche per un professore il decidere sulla provenienza della

minacce e di ingiurie, si prendono per la gola, pei capelli, adoperano a

mi s'ebbe al petto, / rimontò per la via onde discese. boccaccio,

., 236: poi che essi, per comandamento di danain ebbono composta una molto

dee., 10-10 (i-iv-947): per che prestamente presala della culla e basciatola

coglie in pieno, la sfracella. / per sua fortuna la prese da parte,

. 7. afferrare un animale per una parte del corpo o per un

animale per una parte del corpo o per un finimento. tasso, 12-31:

casaregi, 202: chi prende per le orecchie un cane / s'espone di

a lui un lupo, e prendendolo per le vestimenta co'denti lo tirava fuon

il più pazzo vedere una testuggine per aria, che voi vedeste mai.

braccio allungava un tentacolo e la prendeva per la gola. 9. agganciare

9. agganciare (una persona per gli abiti). sercambi, 2-ii-200

] le mutande e alsatosi li panni per volere l'agio suo fare, uno rastelletto

spazio di tempo. 10. per estens. fare salire qualcuno su un veicolo

del medesimo federico prese di molte robbe per la corte da un mercante. torricelli,

frugoni, 3-iii-135: fecero scalo i marinai per prendere qualche nnfresco. muratori, 7-ii-427

pregarono di prendere almeno una pomata infallibile per far nascere i favoriti. carducci, ii-3-253

appartamenti nei palazzi nuovi, i soldi per la prima rata li trovi, poi

ancora ti ricorderai di massaia, e per suo amore prenderai questo dono, per lo

e per suo amore prenderai questo dono, per lo quale non ti sarà mistiero lottare

ad usura se non egli, ed io per me più volte, astretto da'bisogni

al mondo, la figliuola non potrebbe per via di vendita aver il mio cavallo:

828, li prese ad interesse a 7 per cento. gemelli careri, i-v-291:

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (37 risultati)

29: ora prende el nostro consiglio, per lo quale ciò possi fare.

.. si reca a carlsruhe, per prender congedo dalla famiglia granducale.

securo. ix. ottenere quale ricompensa per un lavoro svolto, per una prestazione

quale ricompensa per un lavoro svolto, per una prestazione data. latini, rettor

comandato che prendessero la paga dal camarlingo per loro dispensa. novellino, 26 (52

i'non prenda may soldo, / per livra né per soldo / ched i'giama'

may soldo, / per livra né per soldo / ched i'giama'gli doni.

manuzzi]: usurieri che prestano danari per altrui e di sopra il capitale prendono il

b. segni, 122: aveva confessato per dote sua scudi tre- centomila coll'antifato

quel fare troppo asciutto e se l'avesse per male. prese benissimo la cosa per

per male. prese benissimo la cosa per il suo verso. massaia, viii-97:

suo verso. massaia, viii-97: per ottenere il proprio intento bisogna soffrire e prendere

giornali illustrati..., prese tutto per buono e per vero, non capì

., prese tutto per buono e per vero, non capì più nulla. de

sposa credi, e il suo fratello, per tuoi e miei figliuoli.

este, 159: fu colta questa occasione per fargli fare una corsa a firenze,

firenze, onde prendere le preliminari disposizioni per collocare il monumento dell'alfieri nella chiesa

, 20-236: intrando in alessandria, prese per iscritto tutte le meritrici della città.

e carta, penne e calamaio, per prendere gli appunti che gli potessero bisognare

fra giordano, 1-27: rispondoti, per più ragioni, l'una, per

per più ragioni, l'una, per la solennità della pasqua, acciocché l'uomo

frutto / di tua lezione, or pensa per te stesso / com'io potea tener

de li occhi / le natiche bagnava per lo fesso. idem, par.,

delle altre a mettersi in moto, per via della forma affusolata e dell'alta

impostagli v'andò e trovò il bagno per la donna esser preso. sercambi, 2-i-231

donna esser preso. sercambi, 2-i-231: per più stare agiato [daniello] prese

mula picciola. 19. ricevere per elezione o per concessione, anche di

19. ricevere per elezione o per concessione, anche di un'autorità superiore

vicario e partissi e andò a roma per prendere la corona in san piero,

san piero, com'è d'usanza per gli altri imperadori. nardi, ii-82:

con grande espettazione: alla quale forse per la brevità della vita e per la iniquità

forse per la brevità della vita e per la iniquità de'tempi esso non possette

prendere il chericato e gli altri ordini sia per motivo di spirito e di devozione o

di spirito e di devozione o pure per la suddetta mercanzia. muratori, 7-iv-361

2-7: quantunque fossi deciso a lottare per migliorare la mia condizione (da ferroviere,

di quinta. -ottenere l'autorizzazione per la guida di un veicolo a motore

di trasporto (o una cavalcatura) per trasferirsi da un luogo a un altro.

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (43 risultati)

ritorno, come aveano imaginato, ma per seguitare i vestigi e le maniere della

con sé verso una determinata destinazione (per lo più usando un mezzo di locomozione)

!] 22. sottrarre, per lo più con la forza o con l'

possessore de la ncchezza porta, o per invidia o per desiderio di prendere quella

ncchezza porta, o per invidia o per desiderio di prendere quella possessione! leggenda

quei furti che a tutti i viventi erano per altro nascostissimi. muratori, 10-i-273:

che aveva preso 2 barili di farine per le sue occorrenze particolari, gli pagò 300

sia lecito a prendere da un altro per fare una commedia che sia sua.

, rettor., 111-7: convenne che per impeto di tempo, per forza di

convenne che per impeto di tempo, per forza di venti, contra 'quali non

e fue presa la nave e le cose per lo segnore. b. davanzati,

ufici de'marinari e de'soldati quasi per non sapere; si contrappongono e voltano

lii-4-460: gli olandesi..., per il negozio di pace promesso in bologna

-sequestrare un bene a una persona per ottenerne il riscatto. lettere senesi

: ancora porta grande quantità d'astori per uccellare i. riviere... e

alleviar le amorose fiammelle, / ora per forza, or con ingiegni e frodi

mai il corona uno stamone, / se per disgrazia non ha preso o a caso

vede fino a venti scutte piene, ma per quattro mesi dell'estate sono proibite ad

: a simil di pantera / faceste per usaggio, / ch'ogn'altra fera prende

usaggio, / ch'ogn'altra fera prende per olore. novellino, 92 (151

i-167-2: la lupa intendo che, per non fallire / a prender ella pecora

ista- gione, / ne va, per una, un cento e più asalire.

, vedendo alcuni uccelli che, volando per l'aria, prendevan gli altri, saviamente

prendevan gli altri, saviamente s'affaticarono per dimesticar le generazion degli uccelli rapaci,

degli uccelli rapaci, acciocché quegli che per loro prendere non potevano, per loro

quegli che per loro prendere non potevano, per loro aiuto pigliassero. ariosto, 25-12

li terzuoli, e sono sì caldi per la maschiezza e sì orgogliosi che appena prendono

: quando ven a prima sira, / per lu vene la zente zudera / e

! dante, infi, 33-17: che per l'effetto de'suoi mai pensieri,

termine del comandamento al detto debitore facto per lo consolo a petizione del creditore o vero

in verità dina, figliuola di lia, per vedere le femine di quella regione.

e presela e dormì con lei; per forza costrinse la vergine. giov.

obrobriose e fetide carceri, le quali per loro vocabolo sono chiamate le stinche. ariosto

così nude / si sono date a correr per lo bosco. g. b

donne che prendono l'una con l'altra per le treccie e le fanno camminare.

di puttane abbiasi preso / un uomo per adultero? g. capponi, ii-5:

/ cacia l'orno envecie de castore / per pren- darlo stando nel peccato.

bimba coi capelli al vento / correva per i viali del giardino. /..

, 2-ii-154: augustino, che vede che per la giu stizia non si

e femmine isforzando e ogne generazione di male per tutte le luogora ove vernano facendo,

istessa s'avea data la morte per lo dolore della corrotta castitade, palesemente

, incontanente innamorò di lei e presela per forza. boccaccio, dee., 8-7

nella boscaglia, dove mi recavo spesso per strappare erbe e ramaghe, fili presa,

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (24 risultati)

tanto isolda / quant'amo voi, per cui penar non fino. alfani, xxxv-ii-

il giorno ch'ai sol si scoloraro / per la pietà del suo fattore i rai

ii-422: il padre fontana ha supplito per me nell'essenziale, in quanto che ne

. quelle che traggono a sé la volontà per altro mezzo che per la stimativa giudicante

sé la volontà per altro mezzo che per la stimativa giudicante il fatto, o la

18-22. giorgio si spinse fino alla stazione per ritirare le valigie, e udendo il

dee., 1-3 (i-iv-55): per che, come colui il quale pareva

quale pareva d'aver bisogno di risposta per la quale preso non potesse essere,

rv-429): la novella fu la mattina per tutto salerno che ruggieri era stato preso

buzzati, 6-254: la vera ragione per cui lui non si muove è probabilmente

, purg., 20-66: poscia, per ammenda, / ponti e normandia prese

albizzi, ii-52: con tradimenti e per inganni e fuori d'ogni dovere egli entrò

di milano nella città d'imola, presela per forza e simile il signore d'imola

montarono in sul poggio e presono i passi per modo che i romani non potieno avere

eo vego la vostra splendiente persona, per grande alegranga me pare ch'eo scia in

aquilano, 135: così fui presa e per mio più conforto / avesse ancor con

grande reputazione di saviezza ed è citata per la sua stretta osservanza delle regole di

vi-191: la sua cabina gli piaceva per la semplicità delle linee, ma al

di dopo. -in imprecazioni, per esprimere ira e sdegno (e si

nella vendemmia / un passatempo nuovo, / per cui rimuovo / qualunque pena ria /

che indicano stupore, curiosità o ansia per un fatto che riguarda un'altra persona

che riguarda un'altra persona (e per lo più assume una connotazione ironica di

sentendosi invitare all'ultimo apparecchio dell'anima per andarsene a dio, si ritirò come

maestro francesco, 302: vedut'ò per contastare / al vento,

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (41 risultati)

el circuito del luogo sacro. documenti per la storia dell'arte senese, ii-250

più campo. -occupare un luogo per abitarvi. considerazioni sulle stimmate,

che prende u fa prendere alcuno luogo per tendere lana u boldroni, sia tenuto

piedi, pareva non aver corpo che per partire. -assumere una certa estensione in

/ fino a prenderci in te, per tua sostanza. cardarelli, 1086:

... e dal quadro al modello per riscontrare il copiato coll'originale e sicurarsi

e talor con la propria assistenza, per aver la vera forma e le particolarità de'

presero... scorrendo tutte le valli per dove molti particolari laghi si scaricano nel

il grafometro orizzontalmente o verticalmente: orizzontalmente per prendere gli angoli tra oggetti posti sulla

tra oggetti posti sulla terra; verticalmente per prendere gli angoli tra l'orizzonte ed una

farla oggetto di ironia o di maltrattamenti (per lo più nelle espressioni prendere a pugni

è questa signora! -pensava tra sé, per la strada: -curiosa davvero!

-curiosa davvero! ma chi la sa prendere per il suo verso, le fa far

la signorina che met- tevasi alla finestra per veder volare le mosche e il ragazzo

a lui parve ch'ella volesse prenderlo per il collo e gettarlo in quella condizione che

rason sceme 'l migliore / e poi per passione prende 'l peggiore. cafiellano volgar.

p 93: penserò e, diliberato per sottile e savio consiglio, prenderò quello

la cagione perché i nostri primi toscani prendessero per insegnar quest'arte più tosto il tuono

18-9 (72): propuosi di prendere per matera de lo mio parlare sempre

martello, 457: se io avessi prenduta per argomento del mio poema la nautica aerea

bisognavano, questa scienza, la quale per la serie delle cagioni è la filosofia

cagioni è la filosofia dell'umanità e per lo séguito degli effetti è la storia

la storia universale delle nazioni, prende per suo subbietto esse nazioni medesime, in

-scegliere il momento propizio e opportuno per fare qualcosa; approfittare dell'occasione o del

miei disiri: se io noi prendo, per avventura simile a pezza non mi tornerà

prese questo ministro il tempo più opportuno per introdurre il negocio con avantaggio e fu subito

di tabor in boemia. -optare per una determinata condizione o scelta di vita

di azione. iacopone, 65-123: per te lasso riccheze e prendo pover- tate

gesù vita dura e aspra e solitaria per dar fortezza alle menti de'fedeli. chiabrera

tema, / quando altri la virtù prende per guida. muratori, 10-ii-25: prende

guida. muratori, 10-ii-25: prende per sua guida la bella carità e ne

inf, 12-28: così prendemmo via giù per lo scarco / di quelle pietre,

spesso moviensi / sotto i miei piedi per lo novo carco. idem, purg.

., 25-8: così intrammo noi per la callaia, / uno innanzi altro prendendo

innanzi altro prendendo la scala / che per artezza i salitor dispaia. idem,

prendendo la campagna lento lento / su per lo suol che d'ogne parte auliva.

, 6-19: il patriarca prese il cammino per andare al monte sinai. ariosto,

al monte sinai. ariosto, 2-40: per gli scoscesi poggi e manco rei /

. cavalli, lii-3-103: quello che per comodità prima facevano ora, violentati,

vostra serenità, e conducono le merci per dove lor piace. tasso, 10-28:

ferraù prende il sentier di tolosa / per avvisar quel duca e i suoi baroni.

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (48 risultati)

castel sant'angelo e da piazza pia per borgo nuovo a san pietro. saba

. saba, 87: spesso, per ritornare alla mia casa / prendo un'oscura

e il re serses e accilles e per forza presero porto assai eppiù leggiermente che

altri fare il viaggio in sulle galee per prendere ogni sera porto. andrea da

porto di messina io non presi terra per apprensione di qualche disgrazia. d'annunzio,

la modestia del popolo risorto, / per figurarvi in sommo la vittoria / che sul

segnoria: / 10 terzo stato claman per adiuto, / ché, senza lui,

certaldo, 342: molte femine già per avarizia ànno presa mala via e fatto

presa la via -di non tornare / per volersi emendare. d. bartoli, 16-1-107

prendere quelle vie che crederò più opportune per tutelare il mio interesse. pirandello, 7-222

. 38. scegliere una persona per attribuirle un incarico, una funzione o

, una funzione o una posizione (per lo più con il compì, predicativo

esser tolto un uom solingo, / per conservar sua pace. s. gregorio magno

sciancato e invalido della persona: e per la tristezza di costui e per li passati

e per la tristezza di costui e per li passati mali andando le cose di

di spagna: quei della citeriore presero per avvocati marco catone e scipione, e quei

,... voi mi prenderete per vostro servo disponendo e di me e delle

alla munificenza del pubblico e del sovrano per i loro talenti, tutti gli altri,

divenner furenti tanto contra la mia amica, per cui io avea immaginato quello spettacolo,

stipendio sarà inferiore e la tua posizione per nulla forte. -arruolare in un esercito

. 39. scegliere una persona per instaurare con essa un rapporto affettivo o

, 10-10 (i-iv-949): disse che per niuna guisa per sofferir poteva d'aver

): disse che per niuna guisa per sofferir poteva d'aver per moglie griselda

niuna guisa per sofferir poteva d'aver per moglie griselda e che egli cognosceva che

aveva fatto quando paveva presa, e per ciò a suo potere voleva procacciar col

mcarco è a donna d'alto legnaggio prender per marito uomo d'inferior sangue. b

anna. gemelli careri, 1-ii-261: per stabilirsi maggiormente per mezzo delle parentele,

careri, 1-ii-261: per stabilirsi maggiormente per mezzo delle parentele, prese in moglie despina

se parlo da sfacciata, ma è per non lasciar pensar male di mia madre »

amor, tu ei mio sposo, haime per moglie presa: / tornate a grande

lungo desio, deliberorono di prendere uno e per proprio e legittimo figliuolo tenerlo e nudricarlo

non sia mestiere di predicare queste parole per le sposizioni de l'altre, dico

questo trattato si prenderà, tenere intendo per tutti li altri. s. bernardo volgar

: voi, fratelli miei, stolti fatti per l'amor di dio, mentre che

b. davanzati, ii-337: campeggio per segreti messaggi la [regina] consolava

consolava; in ultimo la conforto, per vivere almeno sicuramente, a prender alcuna

il quale stette a tebe tre anni per istadico e prese magistero della virtù di epaminonda

prende. g. gozzi, i-6-76: per non errare, prendasi per guida in

i-6-76: per non errare, prendasi per guida in questo ragionamento omero, al

in avere, ch'illi no se tirrano per savi, et altro no prenderà esemplo

a lui medesimo di procacciare lo stato per mala via, per sicurtà di sua persona

procacciare lo stato per mala via, per sicurtà di sua persona si fornì di

, mangiare. cavalca, 20-19: per suo cibo prendea pane e certa erba

/ discese in campo marzio, ove per tempo / s'incominciava a ragunar la

la gente / ch'avea prenduto cibo, per trovarsi / più vigorosa a la battaglia

li donas a mangiar colom iove per vili iors. mare amoroso, 7:

va contro le pecore dei pastori per prender pasto. -con riferimento all'

corpo mio, che si dà per voi. -al figur. e

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (44 risultati)

ho dato il brodo al mio marito e per me ho presa la carne ».

bevve il decotto di legno santo, per medicare il mal francese. redi,

triolata ferrata,... nel passare per li condotti del nostro corpo, vi

internamente ed esternamente, secondo il costume per lavanda intima universale di tutti i canali

altro ieri s'è ritirato in villa per prendere le acque lontano più di venti miglia

, poi che 'l latte prese, / per l'animo che 'nfin di fuor s'

visse un sol giorno. -assumere per via rettale. redi, 16-ex-43:

lo renda, ma le resti in coipo per lungo tempo, non se ne sgomenti

, un comportamento, anche un abito per lo più diverso dal solito, o

nuovo contegno che ella prese con lui, per consolare la tristezza che egli non riusciva

voce, correggeva le parole e prendeva, per così dire, una posa. baldini

: il poeta [carducci] sapeva per prova che le donne sono capaci capacissime di

ombra e fare una spettacolosa scenata anche per una metafora. c. e.

venire alla... chiesa, non per orare, ché non erano cristiani,

nericcia. carducci, ii-1-53: forse per far mostra di spirito, ch'egli

fece il peccar nostro / prender dio, per scamparne, / umana carne al tuo

a prender carne umana, / e per noi farti come un verme in terra.

umane spoglie prenda, / fatto mortai per dare altrui la vita. -assumere

l'aratro vada a guastare il grano per scoprir qualche radice di esso, non è

35: si abbasserà il sifone klm per essere sospeso alla medesima fune di modo

ne segue poi che il vino corra per la bocca m. baldi, 6-6:

, la quale, mischiata col sangue per l'agitazione del morso e per la fatica

col sangue per l'agitazione del morso e per la fatica, suole abbondar nella bocca

nella bocca a'destrieri e, gonfiandosi per l'anelito, dalla varietà de'riflessi prende

d'un altro corpo di spezie diversa, per la quale egli abbia perduto quella della

: aggiungerò il litargirio che sie passato per pezza e metterò su il fuoco a

egli ancor molto giovine, un dì per ischerzo e senza verun disegno accostò un

, i-14: 'prender il grinzo 'per dire che un panno, col lungo

verbi, che hanno la 'c 'per loro naturai consonante, come 'tacere

for chiamando / la donna mia, per darmi più salute. piccolomini, 1-553

nel mondo l'industria del far denari per solo accrescimento de'denari stessi, e tale

falla grave infermità che a carlo sopravenne per istrada. muratori, 8-ii-165: incominciò

, i-532: qual uomo è 'n mar per gire / a prender suo viagio,

suo viagio, / non pò gir per oltragio / contra de la fortuna.

, guida la stella, / che per lei ciascun prende suo viaggio. boccaccio,

, 1-intr. (i-iv-30): per che la reina con 1 elitre donne insieme

quelle che stanno publicamente a prender loro servigi per poco prezzo, che, sotto inganno

norbano, germanico prese la volta dell'egitto per vedere quelle antichità, sotto colore d'

160: il dì 30 giugno partì per prendere i bagni, senza fame il

spallanzani, ii-431: prenderò le mosse per genova per passare in seguito a pavia

ii-431: prenderò le mosse per genova per passare in seguito a pavia. s

e che non socchiudeva le imposte che per metà, tanto per temperare la luce

le imposte che per metà, tanto per temperare la luce. moravia, 16-39

francesco da barberino, iii-23: per che dal pensier possa abstenere,

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (35 risultati)

quali narravano aver preso allegramente la milizia per italia con speranza d'arrichire sotto il

il duca di ossuna, essendo divulgato per certo che quell'anno si doveva assaltar e

diliberar mi pare infra la mente / per una cotal via / che per tre

/ per una cotal via / che per tre cose sente compimento. cesarotti, i-xvi-1-224

: 'prendere la rincorsa locuzione adoperata per indicare quel dare indietro di alcuni passi

al luogo da spiccare il salto, per farlo più alto e più lungo. guerrazzi

alcun poco, come si fa, per riavere il fiato, prese nuovamente un

: ognuno... lo aveva sentito per i teatri lirici dottamente discutere delle capacità

quarantotti gambini, 10-87: siamo scesi per venir a prendere alcune fotografie in riva

non conoscesse da che si movesse e per consequente debito argomento non vi prendesse.

in che modo confortasse jasone. documenti per la storia dell'arte senese, i-9

si proponga se alcuna cosa è a fare per loro 'n bene dell'arte, e

arte, e quello che vi si prendarà per le due parti accordanti vada a seguizione

lisbona si prendono tutte le immaginabili misure per rimandare alle loro case gl'infelici abitanti

100: insomma, genti, ho preso per partito, / per quanto che la

genti, ho preso per partito, / per quanto che la borsa mia comporta,

a tormentarmi che prendessi un altro marito per arricchire di più stabile successione la nostra

giudicò ch'egli non lo avesse già battuto per ubbriachezza, ma sibbene per insolenza,

già battuto per ubbriachezza, ma sibbene per insolenza, e che, preso pretesto

specialmente obbligato, ne aveva preso pretesto per troncarle [le visite] completamente.

, prendeva tutte le scuse... per starsene a casa. -stabilire,

-riservarsi o richiedere un lasso di tempo per compiere una determinata azione. tortora

, dove furono con malissimo volto ricevuti per non essersi tenuti quattro giorni che 'l principe

quattro giorni che 'l principe avea preso per termine di andare a soccorrergli. de roberto

, buone che ci faceva di bisogno per cinque persone. tasso, 12-32:

di prehendere al presente alquanto di fatica per il longo riposo che aspettiamo a venire.

i-298: essendo ritornato il medesimo in fiorenza per risolvere tutte le difficultà occorrenti, finalmente

i quali sono manifesti gli scommodi presimi per suo interesse, meritava al certo rimaner

: signiora mia, io mi sono preso per piacere di fare una delle più faticose

vi manderò il libro, sperando che per amor mio ben vorrete prendervi un tale

, siccome pure me le professo obbligatissimo per la premura che ebbe in moaana di

pratica il modo di dar giusta cagione per romperci la guerra addosso. machiavelli, i-vn-479

] prese il go- veno dello stato per la morte di suo padre. botta,

portanza e dignità del giuramento che sete per prendere ora. muratori, 9-38

-fare oggetto di attenzione, di cura una per sona o un'istituzione,

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (44 risultati)

. ammirato, 33: l'imperadore, per bene dell'anima sua e di sua

di sua moglie agnesa e... per l'accrescimento del re enrico suo figliuolo

è inutile ogni diligenza che si faccia per riparare alla rovina la quale viene da dio

o di esprimersi; deciderlo e determinarlo per se stesso, sceglierselo o farlo nascere

nascere e nutrire in sé (e implica per lo più nel soggetto un'intenzione,

nonn. hapaura, / chi 'l chiama per amore disioso. compagni, 1-4:

sopra me tanta sicurtade e tanta signoria per la vertù che li dava la mia

securtate. g. villani, 11-28: per questo piccolo soccorso presono vigore e conforto

81: perché noi ti conosciamo per fama uomo eccellente e virtuoso,.

non è ancora ciò che dev'essere per che possiate viaggiare senz'inconvenienti, col

, 379: dico lo meo parvente / per exempli; chiara ven l'aire scura

chiaro davanzati, vi-67: poi che per me non vaglio, / se

viso in che si specchia / nave che per torrente giù discende. petrarca, 162-11

eletto lo quale prende suo nascimento solamente per piacevolezza d'alcuna persona in qualunque ordine

i-1-446: quello che escie dallo ucello per via di superfluità, si prendono i segni

dal brazzuolo, dico, imbevve l'ammirazione per la poesia greca; dallo steliini,

: comincio subito a far prendere informazioni per desiderio di castigar chi avea disgustati i

si pigliò gazza, vocabulo persico, per il bisogno suo e così in più luoghi

degli autori barbari tanto greci che latini per mostrare un'origine, si può facilmente

monte palatino e remo nel monte aventino per prendere augurio. n. franco,

in sì fatte guise urania, che per gli poeti fu l'osservatrice del cielo

gli poeti fu l'osservatrice del cielo per prendere gli auspici a fin di celebrare le

-dedurre. bonarelli, 1-152: per veder se l'amor di celia sia assolutamente

elisabeth, cognata tua, / ingravidata per divin consiglio. trissino, i-23: si

, qual d'essi direm che sia per sé bastevole? -nessuno. bellori,

. capuana, 15-113: -esistono, per lo meno, una ventina di specie

volgari. -considerare un'entità matematica per un calcolo. ordinamenti del comune di

soma pesa libre sì si die prendare per soma entera, ccl e

dolcie e amaro amaro, e infermo giudica per contrario; e omo per diversa anima

infermo giudica per contrario; e omo per diversa anima similmente non amaro amaro ma

porco con l'unghie di sparviere: e per mal segno fu preso che in pochi

intravenne. marchetti, 5-156: prendiamo / per noto quel che non è noto affatto

le facoltà a non prender così facilmente per assiomi le opinioni ricevute, rivochino tutto

ii-436: la passione, il trasporto per un'arte, per una scienza, vengono

, il trasporto per un'arte, per una scienza, vengono presi per un

, per una scienza, vengono presi per un deciso talento, per una indicazione infallibile

vengono presi per un deciso talento, per una indicazione infallibile della carriera per cui

, per una indicazione infallibile della carriera per cui siam fatti. manzoni, pr.

o almeno uomini presenti che potesse prendere per tali, non ne mancava. ghislanzoni

voi avete tutta l'aria di prendermi per una donna che va in cerca di avventure

vi sarebbe sempre che contendere, presero per lo meglio di tramegli tutti.

« ma no, ma no, ma per chi mi prendete? ». brancati

». brancati, ii313: vogliono prenderci per minchioni? dessi, 11-141: mi

? dessi, 11-141: mi prendete per stupida! non sono mica diventata stupida

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (46 risultati)

superbia], e prendesi l'una per l'altra. livio volgar., 6-106

volgar., 6-106: fu preso per ispia e fu menato a panormo al prefetto

più delle volte è presa da'jrudenti per la bontà. l. strozzi, 1-203

. strozzi, 1-203: il mio antonel per adro è preso: / ohimè,

e che però fossero creduti e presi per due 5. forteguerri, 24-79: avrà

: avrà rinaldo pena d'averti preso per ribaldo. g. gozzi, 1-121:

g. gozzi, 1-121: avvenne per caso che s'introducesse nella conversazione un

quanto all'intelletto, l'avreste preso per un fusto di cavolo piuttosto che per

per un fusto di cavolo piuttosto che per uomo. pananti, i-420: sono a

faccio / e credo che mi prendan per un matto; / in fin sento tirar

(626): renzo s'awide subito per chi veniva preso e che il campanello

pallore sì marmoreo che avrebbe potuto prendersi per una statua, si alzò e si curvo

alzò e si curvo sul corpo inanimato per chiudere gli occhi della sua seconda madre.

facendo una piccola 'gaffe ', per un'altra signorina, ella non si

latini, rettor., 82-5: per maggiore chiarezza dicerà tutto avanti in che

angioli che tutte le creature e credesi per gli santi che sono più che la rena

, prendo lo senso allegorico secondo che per li poeti è usato. idem,

troppo chiuso, / francesco e povertà per questi amanti / prendi oramai nel mio

faceva l'ottavo dìe la circuncisione è per molte cagioni: e la prima si prende

castelvetro, 147: delia si può prendere per diana, dea sopraposta alla caccia,

aristotele, viene a cadere a terra, per prenderlo essi in altro significato che non

logica, gli atti e l'effemeridi per una stessa cosa prender si devono.

ma non prenderei con lui sfonda 'per il 4 fondum 'o 4 stabile '

ebrei e i greci si prende lo 'nfinito per lo comandativo. buonarroti il giovane,

prendesi comunemente questo vocabolo [pensiero] per tutte quelle passioni o molestie che le

awien che il bue si prenda / per descrivere un ricco di danaro / che

amica riviera. marino, i-s-112: per cento finestre immensa sala / di polito

della sua camera. -esporsi, per lo più volontariamente, a un agente

. gherardi, 2-iv-259: essendo giovani per la via per prendere la frescura,

, 2-iv-259: essendo giovani per la via per prendere la frescura, veggendo efremo con

subiechi una bomba rompe il braccio sinistro per modo da lasciar penzoloni la mano. egli

-in una costruzione ellittica o personale, per indicare un danno subito dal veicolo che

garzo, xxxv-ii-298: cera si stende / per caldo che prende. poesie bolognesi,

veduto la mia dolce nicoloza tutta smarrita per la malaria di pippa. ma io vi

. ma io vi dico che io per me e lei non m'acosterò punto;

che nicoloza non la vorrà abandonare e per questo dubito ch'ella non prenda lesione

: non varcarono molti giorni che panfilio per sua sciagura prese tanta rogna che pareva

ordinariamente fa,... non sia per vivere lungamente, avendo il suo corpo

dì persia, lll-12- 261: per tacque triste che bevevano, le genti dell'

come avessero preso la peste, se per aver maneggiato robe infette ovvero praticato con

venir qui, a prender l'emicrania per tanto poco! ». e si volge

: ella disse: « quando / per udir se'dolente, alza la barba ^

scegliere quale a lui fosse più confacevole per imitarla. gemelli careri, i-iv-418:

: il martedì 31 andai prendendo piacere per la città, tutta superbamente apparata e

di quei del signor di maloanco che per avventura quindi passava, che, ciò veduto

suso e prenderanno loro piacere; e dapo'per quello medesimo modo si ritomere'. bel

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (32 risultati)

dilazione... la sposò, e per buona pezza prese... piacere

non prende su'ben a temporale / per nulla guisa mai aver non l'osa

57: quando fu la mezza notte, per il grande affanno del piagnere e della

im- peradore / montò in sul palazzo per posarsi / e prendere agio e alquanto

che si disponeva ad accendere i fuochi per prendere riposo. pascoli, 262: «

vanno dove più piace loro a diportarsi per la città e fuora, e poi

in fretta in fretta al convento, per dare al padre cristoforo l'avviso promesso

dee., 8-9 (i-iv-753): per ciò a me parrebbe che voi,

iacopo da carrara prese; e, per sue lettere richiesto, a padova se ne

il conte di paar, si serviva per suo antiquario dell'abate bracci, e

. v.]: 'prendersi 'per trovarsi d'accordo o simili, segnatamente

confortare lui a bere, non beveva per ciò essa mai: di che egli

, cioè che la donna lui inebriasse per poter poi fare il piacere suo mentre

egli adormentato fosse. roverbella, xxxviii-148: per scaciar da voi tutti i suspetti /

, 5-73: vedi se deve, per amare assai, / donna sperar d'essere

, pregava il cortese lettore ad averlo per iscusato se, impegnato a scrivere in un'

la versione di giovanni chec- cozzi vicentino per notare lo sbaglio ch'ei prese traducendo

voce [j. upa del testo greco per myrrnam. lucini, 4-62: pare

., 29 (502): presero per i campi, zitti zitti, pensando

suoi. giuliani, i-172: presi per camporotondo, e ritrovandomi sui lagoni, in

pirandello, 8-792: prende a destra per il lungo viale che conduce al ponte e

parte prendere. vittorini, 8-98: presero per una piccola strada tra muretti.

e a un bel momento prende giù per il pendio e s'allontana.

18-75: la nobile virtù beatrice intende / per lo libero arbitrio, e però guarda

ten prende. ponzela gaia, 30: per tal modo el prexe a cavalcare /

: quando me ne parlavate, ebbi per qualche tempo l'idea, la speranza,

drino si prese di una grande passione per me e per qualche collega che amava

prese di una grande passione per me e per qualche collega che amava discutere.

però che la perfezione di questa moralitade per aristotile terminata fue, lo nome de li

liquido. romoli, 350: altri per far questa sperienza pigliano una pezza stretta

[crusca]: siccome il formento che per la sua forza fa aiverse cose prendere

calce / cui rassodaron gli anni che per colpo / non infrange di pillo o

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (27 risultati)

subito alsatasi fine alla cintura e postasi per prendere suo agio a sedere a.

arene. gemelli careri, 1-v-242: per non prendere maggiore altezza, il piloto

modo fu commossa la contenzione, ma per lo cui vizio prese capo.

latini, 1-2175: io presi carriera / per andar là dov'iera / tutto mio

mio intendimento / e 'l final pensamento / per esser veditore / di ventura e d'

1-ii-36: egli prendeva cocci e voleva condurre per forza gl'increduli a casa sua,

peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via, piu distintamente quanto colui

. -prendere di fianco: contattare per il tramite di intermediari.

con achille. -prendere il panno per il verso: v. panno1, n

che dal certo si prendano i lumi per giudicar dell'ambiguo. -prendere in ballo

rientrava. -prendere 0 lasciare: per indicare che le condizioni offerte non possono

cioè sulla sede dove ci saremmo ritrovati per studiare, non ci sarebbe stato nemmeno

qui ormai abbiamo preso paese. -prendere per buona moneta, per moneta sonante:

paese. -prendere per buona moneta, per moneta sonante: v. moneta,

, n. 16. -prendere qualcosa per il suo filo: intraprenderlo in modo

-prendere su: sollevare e afferrare per mangiare o per trasportare via.

: sollevare e afferrare per mangiare o per trasportare via. bonsanti, 2-235:

di prima forza. -prenderla per qualcuno: intervenire in sua difesa.

d. bartoli, 1-2-93: prendendola per lui, cominciò a far le maraviglie

): e una testa inquieta, conosciuto per tale, e che fa professione di

. -prendersela, prendersi di o per qualcosa: risentirsi per un'offesa vera

prendersi di o per qualcosa: risentirsi per un'offesa vera o presunta, provare dispiacere

di e di nocte. -prendersi per i capelli: accapigliarsi. fratelli,

fratelli, 5-182: lui entrò in orgasmo per fare in modo che le due avversarie

si sa mai, avrebbero potuto prendersi per i capelli. -prendersi per i

per i capelli. -prendersi per i denti: litigare violentemente. fenoglio

e poi annuì. « si è preso per 1 denti con jack. »

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (26 risultati)

tutto lo ributtava... s'adira per questo cupido... ora cercava

, 10-146: fa avarizia l'operazioni sue per simonia... e falle per

per simonia... e falle per usura... e falle per furto

falle per usura... e falle per furto, ciré uno nascosto prendimento dell'

, esercitati con destra contenzione e stabilimento per fare forza e sanità, essendo elle

pane nel piatto dell'ultima cena, per rendere la vita e per accettare la

ultima cena, per rendere la vita e per accettare la morte... sembra

tutti consentirono..., che, per lo disordinato concedimento di sé e per

per lo disordinato concedimento di sé e per l'indiscreto prendimento degli uomini, indiscretamente

è uno prendimento di prontezza spirituale, per la quale entra poi la prontezza della

.. non condanna essendo rotto, se per l'avventura non fosse già più punito

, sm. invar. indumento femminile per l'estate, leggero, scollato, corto

, corto e senza maniche, usato per rimanere al sole. -anche: costume

. prendisolino. landolfi, 15-139: per quest'estate avrò assolutamente bisogno di un

]... sono tutti errori per accidente poiché sono commessi dal poeta non

repubblica », 26-iv-1986], 31: per riassorbire le ferite inferte dalle misure restrittive

i-1-85: venne a la sua corte per vedere, sapere ed imprendere l'arte delli

vostro egli stentò / pormi in giuoco per metà. g. gozzi, 1-172:

firme e uscirono appunto i numeri segnati per errore. emiliani-giudici, 1- 220

: si permette ai prenditori ogni arte per adescar la plebe a giuocare. 5

forma, prende con essa, volta per volta, pesto da convertirsi in un foglio

, sm.): nelle macchine per la stampa, il primo dei rulli che

che rowede alla raccolta dell'inchiostro per distri- uirlo ai seguenti per la

inchiostro per distri- uirlo ai seguenti per la stemperatura e l'inchiostrazione.

la calca di popolo che si affollava per giocare. = denv. da prenditore

a'prenestini cavalieri e la milizia vacante per tempo di cinque anni; ed essendo

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (27 risultati)

. = deriv. da prenite, per prehnite-, voce registr. dal

. chim. idrocarburo derivato dal benzene per sostituzione di quattro gruppi metilici a quattro

in regalo: tanto era egli frenetico per la zoologia. -titolo, appellativo

crispi, che lo aggiungeva al prenome paterno per distinguersi dai tre francesco crispi che allora

antichi, 134: furono gli ercoli pronominati per virtù, chi per fortezza, chi

gli ercoli pronominati per virtù, chi per fortezza, chi per sapienza. sermoni sacri

virtù, chi per fortezza, chi per sapienza. sermoni sacri [tommaseo]

conv., iv-xvi-4: a perfettamente entrare per lo trattato è prima da vedere due

vedere due cose: l'una, che per questo vocabulo f nobilitade 's'intende

intende...; l'altra è per che vi sia da camminare a cercare

precedenza il godimento di un servizio, per mezzo di una comunicazione o di una

vendita, impegnandosi all'acquisto (e per gli aspetti giuridici cfr. prenotazione,

stesso di non aver prenotato i posti per il solito treno notturno mi- lano-roma,

montale, 3-260: -il signore ha prenotato per telefono? -chiese il 'maitre '

prestazione d'opera. -rifl. proporsi per un determinato impiego. rebora, 3-i-151

, 3-i-151: parto stassera - dopo scuola per jesi... a « prenotarmi

d'italiano nelle tecniche di là, per un altr'anno. 3.

sia esposto a peri colo per la confusione dell'eredità colla sostanza propria

lista, fare segnare il proprio nome per garantirsi il diritto a possedere o a godere

marinai e gli scaricatori fanno la fila per prenotarsi agli asili notturni. rebora,

rebora, 3-i-629: mi sono prenotato per una camera (alloggio e vitto,

con prenotazione. 2. per estens. sottoscrittore di un'emissione azionaria

l'atto con cui un soggetto (per lo più, l'aspirante fruitore di un

impegna a stipulare un certo contratto (per l'acquisto di un biglietto per viaggio

contratto (per l'acquisto di un biglietto per viaggio o per spettacolo o di beni

acquisto di un biglietto per viaggio o per spettacolo o di beni prodotti in quantità

a seconda delle disponibilità o possibilità (per lo più, però, con l'

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (15 risultati)

ma non munito di tutti i requisiti per rmscrizione..., può egli nondimeno

o di una spesa anticipata dallo stato (per es., nei confronti di un

dell'eventuale soggetto che risultasse obbligato (per es., nei confronti dell'imputato

123: i primi urli di sirena per le prove di allarme aereo, lanciati

] ricorsero alla 'retta ragione 'per trovarvi il criterio della certezza. crisippo aggiunse

e notio (v. nozione), per adattamento del gr. 7ipoxrji| « s

a chiudere in sé un'altra valigia, per rubarla. marotta, 6-24: hanno

6-24: hanno inventato la valigia prensile, per rubare le valigie alla stazione.

i suoi occhi, come le vedesse per la prima volta, si fissarono con

ingl. prehension (dal 1828 e, per il signif. del n. 2,

scrisse tempo fa ch'ei raccoglierebbe associati per assicurarsi un numero di compratori, ma

loro de'volumi impressi uno o due per volta. = voce dotta,

io non posso in tanti luoghi cercare per exempli che io non truovi notabili pre-

incontro l'ambasciadore ne'suoi prenunziamenti infelici per il re dell'esito di quella sinistra

dubbio che, udendo muovere alcuna persona per venire ad alcun luogo, possano subitamente

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (26 risultati)

pronunziarti infallibilmente quello che gli uomini sieno per fare e pensare verso di te.

.. diede figura, significando e pronunziando per le cose fatte... della

guerra. del mazza, v: per la madre preanunziata fu la sua dotale

natura si preparava come a uno sforzo per mostrarsi maggiore di se stessa.

, dare l'avviso di ciò che sta per verificarsi. cavalca, 20-24:

parte [dei guerrieri] si muove per l'acqua tranquilla e quietamente corre per

per l'acqua tranquilla e quietamente corre per lo prospero fiume a pronunziare ad ascanio

ani, i-265: gli apostoli furono mandati per tutto il mondo ad evangelizzare e predicare

prenunzi o interpreti dell'awenire e non cagioni per influenza moventi, la libertà non ne

duolo amaro e profondo ov'egli sta per precipitarsi. serpetro, 133: se

fiamme di quelle guerre che erano per seguitare appresso. botta, 4-1126: si

divenire così molesti col loro guaire ed urlare per le contrade di messina che fu ordinato

(ant. preocupante). che occupa per primo (una posizione, un luogo

che si dia luogo alla prevenzione, per la regola che nelle cose comuni sia migliore

-cose che bisognava accettare mentre si trattava per l'armistizio, - ma rattegiamento stesso del

occupare un luogo prima di altre persone, per lo più per scopi strategici o per

di altre persone, per lo più per scopi strategici o per ottenere una posizione

per lo più per scopi strategici o per ottenere una posizione vantaggiosa, per impedire

o per ottenere una posizione vantaggiosa, per impedire un accesso, ecc.

a preoccupare i luoghi a'nimici, per difficile che si sieno. c

che vivo: e sentendosi cadere giuso per il viso il caldo sangue, si pose

ora appunto l'esercito di riserva sta per sormontare le alpi del san-bemardo e preoccupare

di riserva, preoccupato il po, per prendere il nimico alle spalle. -assol

licenzia tutto il sangue delle parti vitali per dar luogo alla malignità et alla morte.

, perché il piacere preoccupa il futuro per lui. 2. assumere,

una mansione, occupare una posizione, per lo più di preminenza, prima o

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (34 risultati)

di alcuno cittadino che preoccupandogli quelle vie per le quali si vede che esso cammina

le quali si vede che esso cammina per arrivare al grado che disegna.

nor suo, imperciocché il manno, emolo per altro dell'altrui fama, o un'

, cne preoccupò il soglio d'alessandria per filadelfo, ottenne, con quella medesina persuasione

avendo il torto, ricorrevano a lui per aver ragione in effetto; molti anche

effetto; molti anche avendo ragione, per preoccupare un così gran patrocinio e chiuderne

caso mi fareste favore avvertirmi prima affinché per caso non preoccupassi coi miei studi il

celebrità. -accaparrare, procacciare, procurare per sé qualcosa prima di altre persone,

affretta a prendere i non pennuti uccelli, per tema che da serpi o da pastori

sturbare li raccolti di piemonte e lombardia per levar in gran parte la speranza di

prima che il popolo ne comperasse, per ricavarne più utile dalla vendita.

altre persone. gigli, 3-9: per tutte le sue prerogative non fu guardato

, se io avessi preoccupato lapiazza [per conquistare la fanciulla]? carducci,

volgar., 1-1-31: miseri, non per una via, ma per tutte ci

, non per una via, ma per tutte ci affrettiamo di preoccupare lo fuoco

non si trovava orecchio in parte alcuna per essere udito di tanta oppressione e ingiustizia

munirsi, osò dire nel parlamento che per voi, per amor vo

osò dire nel parlamento che per voi, per amor vo stro, si

stro, si guadagnò nimicizie e per questa sola cagione gli sovrastano estremi pericoli

, conc., iii-240: sta per pubblicarsi una nuova 'storia di milano '

pubblicarsi una nuova 'storia di milano 'per opera d'un biografo che vi soggiorna

, lii-4-6: avendo poi messo ordine per il dopo mangiar di visitare separata- mente

parlare con tanta asseveranza e a preoccupare per così dire le intenzioni di un governo

sp., 15 (262): per tutto s'attendeva a dar gli ordini

grillo, 808: qui si prega dio per la sua salute, della quale spero

che già mi ha preoccupato, voglio per ora lasciare in disparte. -intr

in ansia, in dubbio, in apprensione per qualcuno o per qualcosa (anche in

dubbio, in apprensione per qualcuno o per qualcosa (anche in relazione con una

e occupare (v. occupare); per il n. 6, cfr. fr

da altre persone o prima di altre persone per scopi strategici, per ottenere una posizione

di altre persone per scopi strategici, per ottenere una posizione vantaggiosa, ecc.

meno agli orecchi dei prìncipi, perché per la ruvidezza loro non erano molto inframmettenti,

: nel vedere il presente non aspettato per esser fuor del costume dei grandi,

in quel grado che poteva maggiormente desiderarsi per isperame una sentenza tutta favorevole a dio

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (23 risultati)

vii-65: coloro i quali sono ostinati e per malizia indurati ne'peccati, di maniera

indurati ne'peccati, di maniera che per lievi medicine curare non si possono,

ma quelli che sono preoccupati, cioè che per infermità o ignoranza o per alcuna mala

cioè che per infermità o ignoranza o per alcuna mala usanza in qualche cosa offendono

sus. che accaparra, procaccia, procura per sé qualcosa prima o a danno di

]: queste cose diceva e rispondeva per liberare gli animi loro [degli apostoli

vostra ragione favorevole a dio che non valutiate per lo meno altrettanto la preoccupazione disfavorevole a

colonna infame [1840], 690: per ispiegare come la sicurezza dello sventurato non

certo l'ignoranza de'tempi. avevano per un indizio di reità la fuga dell'imputato

si appartiene. termine rettorico: figura per la quale si fa precedere ciò che

, che non può più essere usata per altre specie. 2. retor

sapea chi essi si fossero? », per ciò che qui usa l'autore una

compiuta nella futura stagione. ma non per questo le preoccupazioni della potenza invaditrice avranno

. nel mondo ci potrebbe essere lavoro per tutti, e pace. pecchi, 10-235

pecchi, 10-235: egli sentiva preoccupazione per isabella, pena per la sua pena.

egli sentiva preoccupazione per isabella, pena per la sua pena. -segno esteriore

del 'suddito ', lo sappiamo per esperienza che con questo presupposto nasconde molta

. -ci). organizzato ed effettuato per permettere ai selezionatori delle squadre nazionali di

..., tu non lo predichi per felice. = voce dotta, comp

la notizia dell'awenuto decesso di gialinotti, per collasso cardiaco, sotto l'anestesia preoperatoria

, in un gruppo di persone (per lo più è proprio del linguaggio politico e

170: le ragioni allegate dal preopinante per rimetter alle sezioni tesarne delle ragioni dei

quale un riconoscimento esplicito di corruzioni esercitate per far trionfare il progetto di legge.

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (18 risultati)

... innumerabili casi si potrebbero addurre per esempio, nei quali vedrebbesi che,

vista di uno scopo da raggiungere (per lo più con riferimento alla conoscenza e

i mezzi che la sua sapienza ha preordinati per venire al termine de'suoi eterni consigli

a determinati fatti, eventi, circostanze (per lo più con riferimento alla conoscenza

mazzini, 26-76: ho sempre tenuto per massima che, quando le cose sono mature

che, quando le cose sono mature per succedere, gli uomini non manchino mai:

uomini non manchino mai: nascono come per decreto preordinato di dio. carducci, iii-

grande amore era preordinato, insomma, per tatto conclusivo del lutto perpetuo.

di villereccio entusiasmo fra quegli esseri murati per natura. moravia, xiii- 158:

luca, 262: quest'opinione è riprovata per la ragione che anche li pazzi alle

dal dettame e dalla preordinazione d'uomini savi per sostenere in tal modo il testamento e

ho neppure contezza sensuale che il facciano per via di princìpi preorganizzati. olivi,

). preostèndere, tr. (per la coniug.: cfr. (estendere

rispetto alla data in cui è valido per l'uso (un biglietto di viaggio)

modo che possa essere usato o sia pronto per lo scopo a cui è destinato.

: questo medesimo fatto si dimostra ancora per via di un'altra simile esperienza che

che è preparato, costruito, allestito per un determinato scopo, soprattutto militare.

buon consiglio... quando, assembrati per eliberare sopra fatti pubblici, affisano lo

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (41 risultati)

764: intendiamo per assalto il solo salir de'soldati al

o, insieme con quello, il preparamento per salire, cioè la batteria.

batteria. -ciò che viene usato per preparare, per costruire, per allestire

-ciò che viene usato per preparare, per costruire, per allestire qualcosa.

usato per preparare, per costruire, per allestire qualcosa. soderini, iii-298:

in un mese possono fare cento galere per avere i preparamenti, e non hanno

, delle azioni, che si compiono per raggiungere o in vista di un determinato

a zenoa si feva gran preparamenti in palazo per la venuta dii duca di milam.

anni, più preparamenti na da far per la morte che provigioni per vivere.

da far per la morte che provigioni per vivere. d. bartoli, 16-4-71:

ogni dì offerire a dio questo preparamento per operare a suo tempo: ché forse

questa lavanda un digiuno universale, o per preparamento o perché credono nettarsi da tutti

, 2-9: molte cose ti mancano per arrivare alla di lui immitazione. ciascuna

rivolta a istruire qualcuno o ad acquisire per conto proprio un dato grado di cultura

sicure, studi buoni, grande amore per 1 libri. 5. approvvigionamento

delle truppe e dei mezzi militari approntati per un'impresa. sanudo, xxi-62:

di zente a bolzan e quelli lochi per venir a verona. castiglione, 3-i-1-573

armi, comeché ad essa noi confiniamo per lungo spazio. maffeo venier, lii-13-302:

cura e sopraintendenza del preparamento de'legni per le spedizioni maritime e delresazioni publiche.

uno scritto. monti, iii-122: per allontanare ogni sospetto di anteriore preparamento [

con modi tanto solleciti... per arbitrio de'ministri e per necessità di tempo

.. per arbitrio de'ministri e per necessità di tempo, perciocché senza preparamenti

, ogni comunità dovea fornire otto uomini per mille anime. -ciò che costituisce

che correggono le male qualità degli umori per ridurgli in istato perfetto di salute.

può... avvenire la sterilità per cagione di esso forame tenuto stretto, raggrinzito

che possa essere usato o sia pronto per lo scopo a cui è destinato.

la reina nuova dilibererà esser per domattina oportuno si possa preparare, a

ser un furiere mandato innanzi dal maiordomo per preparare le stanze. giorgio dati,

sangue. pallavicino, 6-2-241: il sesa per solennità di quel giorno avea preparato davanti

dessi, 7-154: al policlinico quando prepararono per la trasfusione, non so nemmeno io

: ordine impartito dagli ufficiali di marina per avvertire l'equipaggio di prestare attenzione e

usato special- mente dagli ufficiale di marina per chiamar l'attenzione e >revenire l'equipaggio

: nel palazzo era preparata la mensa per tutta la nobiltà forestiera. [sostituito da

al desinare e a preparare la tavola per la famiglia]. stampa periodica milanese

nel castello un pranzo di 200 coperti per gli ufficiali. palazzeschi, 1-65: cinguettando

dell'ora dei pasti dell'equipaggio, per ordinare ai destinati ai ranci di ritirare

disporre alla sementa o acconciare e preparare per orti. c. riaolfi, ii-89:

ii-89: quali lavori occorrano ai terreni per prepararli alla coltura del grano, lo sapete

-sottoporre alla concia il grano da semina per preservarlo dai parassiti. c

ii-85: noi abbiamo preparato ora il grano per la sementa. -sottoporre il concime

et è probabile che questo asserto sia per piacere, poiché leva una gran tattica

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (7 risultati)

machine per l'infusoria, per il condire le carni

machine per l'infusoria, per il condire le carni, per preparar

infusoria, per il condire le carni, per preparar le viscere. -ottenere

mangiata la mirra misturata con l'opocalpaso. per il che è da sapere che coloro

medesime medicine si debbono seccare di nuovo per prepararle, acciocché elle si possano usare

in lambicchi..., passando per feltro, preparando, polverizzando,..

un vaso / al'le gran borse tue per iar 1 unzione. stamfia periodica mila