estetica. scusabile sbaglio nei poeti, per una certa necessità pragmatista.
di doveri. si è dovuto riconoscere, per fini pragmatìstici, che la virtù,
si parlava di tempi, e venisse per tal modo naturalizzato e prammatìzzato. pasolini,
. pasolini, 10-49: se per caso [i giudici] si occupano di
una di queste sentenze si parla per esempio di dannunzianesimo) lo fanno come se
acqua e impiegati come antidoti negli avvelenamenti per la loro proprietà di riattivare le coline-
ricoperta di zucchero caramellato. -anche, per estens.: cioccolatino farcito, per
per estens.: cioccolatino farcito, per lo più con una crema a base di
mandorle salate e il vassoio delle praline per capire quanto credesse in queste cose.
entro un vaso coperti servendovene alla occorrenza per dar gusto. a. boni, 954
caramella in una casseruolina. 2. per estens. ricoperto con una pralinatura oppure
rivestite mandorle o nocciole tostate e, per estens., rivestimento a base
latini, confetti. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (to
in olanda come mezzo da carico, per lo più nella navigazione interna (e tale
tale tipo di imbarcazione fu anche usato per scopi mi litari, soprattutto
, che pesca poco ed è opportuno per navigare nei fiumi e lungo le coste dove
in uso un tempo nel mar baltico per la difesa delle coste, potendo il medesimo
la difesa delle coste, potendo il medesimo per la sua pescagione navigare in mezzo ai
fondo largo e piatto, che si usa per alleggio. sono stati imitati da altre
. sono stati imitati da altre nazioni per navigare in luoghi di bassofondo. napoleone
napoleone i ne fece costruire ed armare per invadere l'inghilterra e per difendere i porti
ed armare per invadere l'inghilterra e per difendere i porti francesi. rovani,
specie di pontone munito di grossi cannoni per difesa del- omboccatura di qualche porto o
perdonato al clero di quella ixola, per la contravenzione che aveano usata alle pragmatiche
che aveano usata alle pragmatiche dii regno per certe reclamazione fatte a roma. della
che primo dir si volle, / che per far bene al povero ed al ricco
, / e la 'ustìzia vada per lambicco. (giovanni soranzo, lii-5-102:
] più del dovere tramortiscono e giacciono per un giorno con li sensi attoniti.
giorno 4 di maggio, così stabilito per una regia prammatica. f. f.
data occasione di promulgare una nuova prammatica per la quale, rinnovandosi pantìche, si
1418 dalla regina giovanna ii di napoli per ammettere alla successione le sorelle maritate (
in partic. caterina filangieri che ottenne per il marito il titolo di conte di avellino
un'altra, e che impoverisce un fratello per arricchire un estraneo, questa legge è
. la legge voconia proibiva d'istituire per erede una donna e noi, che abbiamo
principe] una sancta et utilissima pragmatica per reformar le soverchie pompe. ammirato,
fu anche rinnovata la pragmatica del 1341 per moderare il vestir delle donne e de'fanciulli
pragmatica che alcun titolato non potesse condur seco per la città più di due staffieri e
vaio e tirarsi il cappuccio su gli occhi per non la perdonare a persona; ed
privata: essi hanno prescritto una rigorosa pragmatica per evitare ogni dispendiosa superfluità. a.
la mia marchesa e in gravissimo lutto per la morte della suocera. qui non
di modo che si vestono a lutto per un anno tutti i domestici della casa,
, giuoco d'esser degno / a tutti per prammatica anteposto! della porta, 4-53
e come invecchiasti tanto? » « per non incorrere nella prammatica della pena della
non invecchia ». 2. per simil. comandamento, legge divina.
slanciatasi la femina [èva], per instigazione della biscia, al rapimento della
del fomite. 3. per estens. norma abituale, uso consolidato,
la causa a un litigante colle imposture per artificio di prudenza, l'occasione di
casa o famiglia ha le sue prammatiche per la quantità della dote. casti, 1-106
perché ai primi sembrava dover esser primi per ragione di grado e i secondi del pari
ragione di grado e i secondi del pari per la prammatica repubblicana che tendeva a rialzar
forma un lungo filo di formaggio. è per questo che i romani li chiamano '
era di prammatica portare in quell'occasione, per l'ùltima volta, la divisa,
. regolare con una prammatica. -anche, per simil.: limitare con norme severe
vogliate riformar i titoli, così degenerati per l'abuso dalla lor legitima istituzione che 'l
intanto che la serva scalda l'acqua per lavargli la piaga. pallavicino, 11-
morione 'o 'prannio ': gemma per ordina rio molto nera e
era molto ricercato presso i romani per l'incisione. = voce dotta
temporaneamente in singoli organismi. -anche, per estens.: soffio vitale che permea
inclinata sulla quale si appoggia il tonno per farlo scolare durante la lavorazione. =
. pràndere, intr. (per lo più neltindic. pres. e
pràndio, sm. letter. pranzo, per più lauto e con numerosi commensali
, una solenne cena, / e per li sposi una leggiadra vesta. straparola,
iii-30-317: mai le muse indocili / per le scalee de'grandi / non tragga
li dottori che sono in roma disputano per tutto il prandio con grande sodisfazione di
mancano in gran parte del calor naturale e per conseguente della robustezza del corpo e fortezza
. gherardi, cxiv-20-499: riguardano quel libro per un trattato di un novello lutero.
animo e su'pensieri della moglie deve per dritto aver il marito e quanto sia
e quanto sia grande e frequente quello che per fatto sogliono avervi su'mariti le mogli
che, in qualche modo, proprio per questo fatto, sarei riuscito a ottenere,
luna, ma è così nominata da'poeti per diversi effetti, però che ecate è
elementi, e specialmente del terrestre, per predominio ritiene dalla terra l'impeto dell'
ha predominio la flemma: perciocché, per rumidità e freddezza di questo umore,
confessare che nel suo temperamento così grande per il predominio della colera rossa e dell'
il segreto, fate almanco un indice per alfabeto a benefizio pubblico, onde noi possiamo
di luoghi pantanosi,... mette per principalissima immondezza. -maggiore
il predominio d'una malattia è dovuto per lo più all'azione degli elementi topografici e
, iii-8-21: il predominio dell'accento per la quantità è proprio di tutte le poesie
certa ammirazione, con qualche invidia, per quell'idea di predominio che dava prestìgio
, padroni del prezzo delle farine, per quanto udiva. gobetti, ii-324: nella
: ora, se il male se medesimo per sua natura distrugge, questa universale ingiustìzia
sarà distruttiva di se medesima e, per conseguenza, di quelle repubbliche nelle quali
tutta la verità, tanto la sacrificata per tutta la vita resto sempre io,
vive abitualmente di rapine e saccheggi, per lo più come membro di una banda
predon, tutti tormenta / lo giron primo per diverse schiere. boccaccio, 1-i-118:
una mattina,... cavalcando per una profonda valle..., assaliti
, tiravano fuor di strada i viandanti per depredarli e ucciderli. f
hai ridotta male la terra! ormai, per uomo è meno di un bozzolo.
clamorosamente smentita il giorno dopo (e per questo divenne sarcasticamente celebre) dal massacro
ai novo spalmo a caldo le carene / per la lega, cresciuto il palamento,
suo predone. 2. per estens. persona avida, disonesta e senza
quali ora congiuravano a spezzar la repubblica per nascondere sotto i titoli del tradimento delitti
core / ridea queto un desire, / per lei lasciava il suo solingo amore,
lei lasciava il suo solingo amore, / per lei corse a monre. -nemico
di difendere i suoi diritti, tratta segretamente per vie diplomatiche cogli oppressori. carducci,
predoni, oltre ticino, / ché ben per la fremente aura lombarda / vi segue
liom a li 28 de zugnio 1496 per andarsene a tors da la regina,
da dorsale (v.); per il n. 1, cfr. anche
arturo gen- re... « per la preedizione del primo volume [dell'atlante
preelèggere (prelèggere), tr. (per la coniugaz.: cfr. leggere
preelesse di stare in esilio anzi che per cotal via tornare in casa sua.
non essere. -scegliere una persona per un dato compito, una mansione,
volontà di dio che presceglie una creatura per una missione salvifica o, in senso
: addiettivo da preeleggere. -prescelto per una mansione, per un ufficio,
. -prescelto per una mansione, per un ufficio, per una carica.
una mansione, per un ufficio, per una carica. -anche: eletto in anticipo
si urtano, che si guadagnan la mano per esser i preeletti, e stimano favore
'taurokatapsie 'furono il divertimento prediletto per secoli e secoli (e forse per millenni
prediletto per secoli e secoli (e forse per millenni)
due cellule sovrapposte verticalmente quando è breve. per ciò vi è dapprima formazione del nucleo
preèra, sf. ant. macchina bellica per scagliare pietre uguccione da lodi
tor embataiadhe / e mangani e preere per stremir le contradhe, / alcir l'un
area settentr., deriv. da prea per pietra; cfr. anche periera e
terra. mengoli, 31: quando per produrre quantità d'impeto nel mobile siavi necessaria
unione pacifica di bace con la prima moglie per alcuni anni mostra piuttosto che il matrimonio
semplice intuizione dell'oggetto preesistente, tanto per conformarsi all'oggetto medesimo. pasolini,
oltre i 13 mila preesistenti in città, per ora immune dall'assedio. -costruito
luogo. d'este, 96: per essere reciprocamente notiziati, ci eravamo stabiliti
essere reciprocamente notiziati, ci eravamo stabiliti per tema delle nostre lettere una nuova fabbrica
stanno locate. santi, iii-334: per qualunque lato... si voglia ciò
la fa supporre, di simile forma per i soggetti storici. einaudi, 425:
i soggetti storici. einaudi, 425: per trovare i motivi di una ragionevole protezione
dipende dalle esperienze anteriori, e queste per un capo mettono capo nell'atto della generazione
mettono capo nell'atto della generazione e per l'altro nella preesistenza. b. croce
da qualsiasi tempo, sarebbero stati preformati per rapporto a noi, e la procreazione
. preesìstere, intr. (per la coniug.: cfr. esistere)
, si costituiscono poi naturalmente quasi sarei per dire in uomini. massaia, vi-133
. preèssere, intr. (per la coniug.: cfr. essere)
introduzione nell'estrusore o nella pressa, per eliminarne l'umidità).
sf. forma di chiaroveggenza che ha per oggetto gli eventi futuri. = voce
un'unica chiusura. 2. per estens. produrre, determinare le premesse
estens. produrre, determinare le premesse per l'insorgere di un fenomeno. volponi
so, vanno velocissimi. hanno nuove macchine per la bitumazione. gli elementi metallici dei
le autorità. 2. per estens. compiuto, concepito o, anche
o a idee preconcette e stereotipe, per lo più suggerite o imposte da un
: quella che usa soprattutto l'acciaio per costruire le strutture portanti e pannelli leggeri
costruire le strutture portanti e pannelli leggeri per lo più metallici per pareti di tamponamento
e pannelli leggeri per lo più metallici per pareti di tamponamento e divisori.
, questa, l'unica tecnica usata per la costruzione industriale di navi).
). prefare, tr. (per la coniug.: cfr. fare;
germania. einaudi, 583: supponiamo per un momento di ritornare ai tempi antichi
(una persona; nell'uso attuale ha per lo più una connotazione ironicamente aulica ed
vinti ducati, la metà di quali per consueto spectava al prefato misier pietro de
, incorra, 'ipso facto 'per ciascuna volta, se sarà conventuale,
prefato presidente fu bruscamente ripigliato dall'assemblea per la risposta favorevole fatta a ihuillerie. f
prefato una grossa somma di soldo, per ritornar volando a firenze. stampa periodica
de'prefati e sono contenti a quanto per parte di quella excelsa signoria s'è
balìa. berni, 150: questa è per avvisarvi, baccio mio, / se
. fioretti, 2-2-12: gli stessi barbari per la prefata venerazione s'astengono da mangiar
= pari. pass, di prefare, per influsso di prefato1. prefatóre {
commosso. -la musica composta per tale liturgia. calzabigi, 71:
può tórre un quattrino / obbliga a dir per lui più d'un prefazio.
d'un prefazio. 2. per estens. preambolo, proemio, prefazione,
forteguerri, 17-arg.: il finto cieco per lungo sentiero / con un bastone gli
. varchi, 3-51: prologare direbbono per avventura alcuni non altramente che i greci
guadagnoli, 1-ii-220: poi, quando per due crazie vi si mette / d'agraria
] sulla fronte come l'ultimo bacio per una partenza senza ritorno. d'annunzio
libro, che l'opera artistica, per esser perfetta, deve 'non imitare,
libri di versi? 2. per estens. forma di saluto, insieme di
salute e benedizzione apostolica: cleto, per quanto si dice, fu il primo che
allocuzione, di una narrazione orale, per lo più col carattere di uno sproloquio
52: le monache accorrevano in folla per vedermi, cacciando la testa le une sulle
testa le une sulle altre e salendo per fino sulle seggiole. né facevano a bassa
avrei preferito di morire piuttosto che entrare per spontanea volontà in un luogo dove il libro
esser tenuti santi,... se per aventura vedeno in mano a chi si
fatto un po'poco di prefazion- cella per conferirla cogli amici. alfieri, 1-1028:
'oreste ',... debbo per legge di proprietà brevissimamente parlarne. tommaseo
prefazioncella manganelli cerca di far passare giuliani per un 'teppista s s
, i-vi-12: lo zecchino veneziano, per ragione del suo colore e per la sua
, per ragione del suo colore e per la sua maggiore tenerezza o duttilità,
: la perfezione... si sviluppa per preferenze; sceglie il bene, raffina
profondo dell'anima e divinare così, per chi fosse stata la loro preferenza di
1-150: in politica la generalessa era per la guerra fino in fondo, e perciò
attrazione, affetto profondo che si prova per una persona con esclusione di altre,
una persona con esclusione di altre, per sue doti o qualità intellettuali, morali,
ecc.; scelta esclusiva di tale persona per una determinata funzione o destinazione.
della giovine, se non avesse avuto per ragione la preferenza data a renzo.
il babbo ha sempre una certa preferenza per l'ida. d'annunzio, iv-1-187
. di vivere unicamente in voi e per voi, senza domani, senza ieri,
, interamente perduto nel vostro essere, per sempre, fino alla morte, io
dell'esistenza, la preferenza era ancora per il secondo marito, sempre al lavoro
, aveva messo in moto influenti amicizie per ottenere la preferenza, ognuno in cuor
delle preferenze. tutte le preferenze sono per lei: nel significato di attenzioni di
dei fratelli, era troppo occupato di sé per avere preferenze. gli eravamo tutti egualmente
spesso lo infastidiva. 3. per estens. posizione di preminenza, di autorevolezza
infinitamente il sig. an- dry 'per quell'aria di preferenza 'che..
. preminenza assoluta e incondizionata che, per il credente, dio deve avere rispetto alle
a pentirsi perfettamente, che nconosca dio per infinitamente migliore di ogni altro bene,
nel poter vendere più presto, non già per privilegio nessuno, ma perché può vendere
estrazione. finalmente da tutti quelli regolamenti per cui si guadagna del tempo.
soggetti che sono in concorrenza con lui per acquisire un determinato diritto o un altro
nella stipulazione di un successivo contratto per lo stesso oggetto e valido purché la durata
-titolo di preferenza: nei concorsi per il pubblico impiego e in altre situazioni
un dipendente non costituirà più titolo di preferenza per l'assunzione in un impiego pubblico.
scrutinio plurinominale, ciascuno dei voti (per lo più tre o quattro) che
a individuare i candidati che vengono eletti per ogni lista, in proporzione ai voti
o mosso dall'amor di questa per servirsene di sgabello a tutt'altro intento
modo 'a preferenza ', come per esempio: 'a preferenza dello stracotto
arrosto '. carducci, iii-6-407: io per me amo il romanzo di costume e
singoli candidati prescelti all'interno della lista per cui si è già globalmente votato.
votato. gobetti, 1-i-163: dobbiamo per altissima idealità politica svolgere la nostra azione
altissima idealità politica svolgere la nostra azione per concentrare sul nome di giretti il voto
2. che ha i requisiti migliori per essere scelto. soldati, 6-363:
8: azienda commerciale settore ufficio ricerca per punto vendita torino città commessi / e
termine dovrebbero scattare la 'corsia preferenziale 'per le proposte del governo, la possibilità
le proposte del governo, la possibilità per il presidente del consiglio di chiedere il
difficile decidere se i nervi si indeboliscano per causa dello scrivere... o se
le tematiche in cui annienta se stesso per ottenere un rapporto ancora più diretto con
all'andata e al ritorno l'ingrasso per la vigna. = agg.
si riunivano insieme in un vuoto retrobottega per fare ipotesi e piani sul modo più
: gli piace... leggere per dieci, quindici minuti una cosa qualsiasi,
, in particolari circostanze); sceglierla per propri particolari scopi a esclusione di altre
. richiedere determinate condizioni ambientali o climatiche per meglio vivere e svilupparsi (una specie
di simpatia, di affetto; presceglierla per un incarico o per una funzione direttiva
di affetto; presceglierla per un incarico o per una funzione direttiva; amarla di più
. guicciardini, 2-2-256: le ragioni per le quali a costoro pare meritare di essere
guadagni illeciti. roseo, v-200: per evitare tutte le occasioni di invidiarsi l'
ad una principessa. l'invidia fu per ischioppare vedutisi quelli di corte preferir uno
molti signori francesi, parecchi artisti che per mio conto io preferisco agli altri.
particolare predilezione o, anche, prescelto per una mansione, una carica o un
ei divorava colla speranza, ricusò di riconoscerlo per capo come indegno di quel grado e
era questa voluttà chiamata da chilone, per questo, una imagine vera della pazzia,
e puro / e ogni vizio in sé per forza amatta. ottimo, ii-343:
che ora piangono in futuro si consoleranno per vedere iddio: con l'acqua delle lagrime
investita dalla carica di prefetto (oggi per lo più con valore scher- z.
morto il quale assunse la reggenza per la minore età del figlio francesco maria
era mal condizionato; e za il stato per avanti renoncioe a suo nepote, il
o della città (o anche prefetto per antonomasia): alto funzionario del ceto
: 1 prefetti de'giuochi, offesi per la tracotanza e ignoranza di costui, comandarono
, quel magistrato ordinario istituito da augusto per sopraintendere alla distribuzione delle vettovaglie; della
della sorveglianza delle coorti istituite da augusto per estìnguer gl'incendi. -prefetto dell'
e delle altre derrate di prima necessità per la città di roma. -anche:
, stretti collaboratori dello stesso imperatore per il governo militare e civile dell'italia e
. pananti, i-178: colui passeggia per ranfiteatro, / e al movere degli occhi
una galea e smontato in terra, non per mina o per fuoco o per cosa
in terra, non per mina o per fuoco o per cosa che avesse, ma
non per mina o per fuoco o per cosa che avesse, ma per oppilazione e
fuoco o per cosa che avesse, ma per oppilazione e constrizione de l'arteria del
. giamboni, 4-96: serses, per la battaglia in grecia mal fatta,
in dispregio de'suoi, fue in grecia per artabano suo prefetto ingannato e morto.
agisine fiume, altri dicono a gange, per lo quale si discende nel mare oceano
e'prefetti della città, e'maggiori per nazione, e'nutrici a leu, dicendo
canonici deh'imperial basilica di miromana andare per la lunga e temendo de'nimici, avelano
titolo con cui si demansioni di natura per lo più dirigenziale. -in signa il sopraintendente
preposta all'orgapaganda o prefetto della congregazione per la propanizzazione scolastica negli istituti scolastici gestiti
la chiesa di s. carlo al corso per la funzione; il lia, 1-271:
3-118: non poche volte si buscò frustate per aver detto ciò che pensava al
dà il segno della tare o civile (per lo più con entrambe le competenbattaglia e
grado riguar ri, che per loro nobilitade meritaro l'officio de la prefettura
festa e solennità antiche in santo pietro per mano di quattro sindachi, che furo fatti
mano di quattro sindachi, che furo fatti per lo vour, vii1-18: i
di popolo di roma, e per lo prefetto. vita di cola di rienzo
civile. persona, e tenne per staggio lo figlio. amabile di continen
in una de le occurrente feste, sì per verno ecclesiastico di una terra di
a diocesi autonoma), con mansioni cora per vedere la bella sposa del prefecto. porzio
che il p. giuseppe d'ascoli era per ordine di prefetto della città.
subito pigliò la medio evo, titolo frequentissimo per entro ai documenti di spoccia. massaia
napoli, esprimente la superiore tire direttamente per massawh, dovendo io recarmi nel
-disus. prefetto di sacrestia: persona (per lo più mano popolo che sanza alcuna
prefetto il segno della regola acciocché tive sia per gli affari generali affidati alle sue dii
, vide il rette cure o comunque (per le questioni d'ordine corpo nel mezzo
il papa. prema direzione, sia per quelli affidati ad altri or
palese e coverto / non anderà con lui per un cam mino.
con -disus. titolo usato per indicare i responsabili trollo e coordinamento)
responsabili trollo e coordinamento), sia per quelli propri delle di varie istituzioni culturali
sostituzione); esercita tali poteri tualmente per i direttori di alcune grandi bibliotesotto il
fra il personale amministrativo più sensibile dottori per munificenza cesarea godono il titolo e le prealle
le ingiustizie e le turpitudini che qua si per petrano protette dai prefetti e
., nella forma del superi., per indicare una persona che svolge in modo
facevano a quel tempo quanto umanamente potevasi per stancare la pazienza e la virtù de'
'e facére 'fare '; per il n. 5, cfr. il
barberino, 112: altissimo signore, io per me credo ch'ogni prefetto amor dea
en cielo siate / sempre et avocate per noi tucta via. ibidem, 1-iii-320:
: qui venute in frette in frette / per mostrarne i lanzi in parte / che
a presso di voi più somma di danari per fornire detta opera. =
memoria e rappresento li miei maggiori, che per loro no- bilitade meritaro l'officio de
era... grande era molto per addietro chi aveva cura della biada del
che il prencipe barberino tenesse un breve per investirlo della prefettura, con tutte le più
che si ripromettono da que'due giovani per sé?... di avere
reclamò di nuovo alla prefettura dipartimentale per essere risarcita delle spese aell'asserito spurgo dal
la nostra meraviglia, non senza sdegno, per le insinuazioni e la pressione che il
ra. fucini, 262: passeggiando per le vie del paese, nessuno,
rivolgersi con una lettera al prefetto, per domandare che lo stato faccia le spese della
. sbarbaro, 1-85: mi fermò per le scale della prefettura la pianta dell'
cui governo è preposto un prefetto (per lo più nell'accezione storica del termine
di forlì, una zona che dio sa per quale bizzarria amministrativa appartiene alla prefettura di
, demoralizzando e rovinando l'esercito, per compiere le voglie libidinose del bonaparte,
vita, e la nazione che copia parola per parola le leggi, 1 regolamenti,
alle quali fur dati quattro prefetti pretori per governarle. pisacane, i-35: le
o di membri di famiglie facoltose, per cantare le lodi del defunto accompagnandole con
canterò le nenie / composte dalle prefiche / per far passar lo spirito / del genitor
martello, 6-iii-385: orecchie non han che per lamenti / d'esclamatrici prefiche o per
per lamenti / d'esclamatrici prefiche o per lodi / date alla trapassata alma diletta
urne lacrimatorie erano adoperate dalle antiche prefiche per empierle di lagrime da riporsi poi ne'
intomo al catafalco coi fazzoletti in mano per asciugarsi le lacrime. moravia, 23-50
funebre, pagate dalla famiglia del morto per fornire un'espressione adeguata al dolore.
adeguata al dolore. 2. per estens. persona incline a lamentarsi continuamente,
bisognava indugiare se si volea giungere in tempo per la pesca dei sardom. stuparich,
il carro arrivò sulla piazza, su e per banchi di ghiaccio a prova di bomba
, le donne già scendevano dai balconi per un tocco di preficazióne. li scaricarono
stesero sugli assi e trespoli lì immagazzinati per i mercati. = deriv.
soffici, v-1-294: trova, per dirla in poche parole, che,
ant. prefìgeré), tr. (per la coniug.: cfr. figgere
. deve adunque prefigere un tempo onesto per le cautele le quali trovano gli uomini
di gano. belloni, 2-i-76: per legge inviolabile spetta al principe il prefiggere
grafi 4-28: volse così lunga stagion, per sino / a un dì che l'
-scegliere, assegnare una persona, per lo più con funzioni di guida o
2. scegliere, stabilire preliminarmente per sé; proporsi uno scopo, una
umane che il nocchiero si prefìgga il mare per porto, che il pellegrino ponga casa
di farlo. -prevedere, dare per scontato un fatto, un evento.
di mia presunzione in voler vender loro per nuovo verso un accozzamento materiale di due
-anteporre un morfema a una parola per precisarne o modificarne il significato.
le particelle si prefiggono anche alli aggettivi per modificarne il senso. = voce dotta
scriptura. guido da pisa, 1-75: per che cagione questa legge fu scritta due
vecchio testamento, le quali sono prefigurate per le prime tavole, dovieno durare poco,
pastore di tutti li uomini, il quale per allegoria prefigurile abel pastore delle pecore,
cristo era stata prevista e profetata e prefigurata per molte profezie e figure e scritture così
che tu vivo, che perì martire per opera d'un fratello, che risuscitò
opera d'un fratello, che risuscitò per la pietà della natura misteriosa, la sorella
. luzi, 1-32: il cammino è per luoghi noti / se non che fatti
altri libr'insulsi al nostro distillatoio, per far la pruova se lambiccar se ne possa
prefigurato; gesù promesso a'padri; gesù per noi nato. s. girolamo volgar
allora potrà, tuta coscienza, dichiarar per quella parte alla qual egli si sentirà
professori dell'università di praga, / per un solo verso di rimbaud in cui il
caparbietà sacra, che si direbbero prefigurate per il convento. pasolini, 9-206:
il convento. pasolini, 9-206: per poter rientrare nella più sicura normalità stilistica
innanzi cominciata, e da essere compiuta per questa profetica prefigurazione. il figliuolo adunque
, 1-iii-754: ora, delle lotte per il miglioramento del tenor di vita popolare,
prefilatóio, sm. tess. macchina impiegata per la prefilatura nel ciclo di lavorazione pettinata
uno stiro della massa di fibre, per ottenere uno stoppino di titolo tale da
b. croce, ii-13-26: altresì per le scienze i filosofi (e tra
, e ci è voluta grande fatica per restituir loro l'autonomia a cui hanno diritto
nuovi tempi..., e soprattutto per il vigoroso suo sentimento dei contrasti cosmici
al filosofo dell'arte. egli, per questa singolare sua efficacia stimolatrice, potrebbe
e in attesa dell'espletamento delle formalità per la stipulazione del contratto de
. prefinire, tr. (per la coniug.: cfr. finire)
l'imperio piu che gli fosse prefinito per decreto æl popolo. fausto da longiano
quel campione che gli uomini a provincia per provincia prefiniscono per comunicarsi le loro
uomini a provincia per provincia prefiniscono per comunicarsi le loro idee in materia di pesi
1-iii-493: teniamo la cosa così sospesa per averci dentro più tempo che si può
tanto più facciamo volentieri, quanto intendiamo per la tua de'18 esser prefinito tempo di
1-391: deliberò tenere parlamento generale, e per questo mandò per tutte le provincie lettere
parlamento generale, e per questo mandò per tutte le provincie lettere a baroni et a
, 1-2-201: con obligo di predire e per via di suoi calcoli assegnar le distanze
in quelli notati e prefiniti punti fusse per aver la luna da alcuna delle stelle fisse
popolo 'non era potuto nascere, per la ragione che c'era in attività un
pensione sia anticipata o posticipata, serve per una maggiore comodità del pensionarlo o respettivamente
. prefiorire, intr. (per la coniug.: cfr. fiorire)
, fissare in anticipo; prestabilire (per lo più in relazione con valori numerici
lo conoscerai in tre modi che ti serveranno per regole. la prima per la
serveranno per regole. la prima per la prefissione della tua mente che così stabilì
correzione del calendario fatta da gregorio decimoterzo per determinare la giornata della solennità pasquale dalla
regola il corso e lo stabilimento del tempo per tutto l'anno. = nome
, xxxvi-390: segue il camin prefisso per tacque intanto il fortunato vaso. gir.
. gir. soranzo, li-1-444: per timore dei francesi rivolsero gli occhi a
quelli signori, che hanno l'obbligo per le commende che godono di tener numero
. f. frugoni, 1-1: per quanto possa inoltrarsi lo stile più solle-'
a passeggiare e che avrebbero voluto andar o per istrade diverse dalla prefissa o più lungi
dacché non contava mai i passi e per essi mai nulla spendeva. alfieri, 1-666
piede. d'annunzio, iv-2-719: per mezzo della musica, della danza e
bisof f no d'ogni dialetto per poesia,... per non essere
ogni dialetto per poesia,... per non essere ancora astantemente prefissa e arricchita
ant. eretto, edificato o collocato, per lo più in posizione frontale rispetto a
sasso indi parea che uscisse / tonda per invisibil acquedutto / a l'altre fonti nel
alle sals'onde. 8. per estens. premesso a un testo.
prefisso3, sm. ling. morfema (per lo più di origine preposizionale o avverbiale
comunicazioni interurbane e prefisso internazionale quello necessario per effettuare chiamate in paesi esteri).
termine coniato dal linguista b. migliorini per indicare certi primi elementi di parole composte
volta essere impiegati in funzione di prefissi per modificare o precisare il significato di altre
precisare il significato di altre parole, per lo più di ambito scientifico o tecnologico
e iace come morta. e questo per elevazione di vapori pravi e molto corupti
aavene a quelle che non suono gravide per retenzione di mestrui suoi, da medici
, i-1-67: dico ch'è da conosciere per malvagia, e, conosciuta, odiarla
di ragione cura. 2. per estens. intimo, segreto (un sentimento
pasquinate romane, 927: che, per la fede mia, / s'io era
più passata al senso, quanto più saranno per linia al nervo preforato. =
aria luminosa, che penetra e passa per le preforate pariete alle oscure abitazioni, farà
, ottenuta da un materiale da stampaggio per compressione, conformazione, taglio, ecc
dell'oggetto finito, che viene preparata per facilitare l'operazione successiva di stampaggio.
germi ch'essa produce e che periscono per miriadi, sono essi formati o preformati
dal seme dell'eternità? 2. per estens. che ha avuto origine, che
dolorifica e di gagliarda vita di azione. per i temperamenti preformati e che non possono
distendendosi il già formato embrione e non per radunamento di parti. lessona, 1186
forma da qualsiasi tempo, sarebbero stati preformati per rapporto a noi, e la procreazione
della 'preformazione '. 2. per estens. genesi di un'entità in forma
prefrantóio, sm. industr. macchina usata per la frantumazione di materiale roccioso in pezzatura
di ridurre subito la pezzatura dell'abbattuto per consentire il facile passaggio dei grani attraverso
dei grani attraverso le tramogge e soprattutto per risolvere i problemi di trasporto, adeguando
). prefìggere, intr. (per la coniug.: cfr. fulgere)
). letter. eccellere, segnalarsi per proprie qualità positive; godere di grande
di tre grandi caldaie di metallo, per riscaldare l'acqua. fr. colonna
. martini, i-351: sieno deambulatori, per le quali intorno a tutte le stanzie
e frigidari. cesariano, 1-128: per li prefumi dal vapore del foco perfe-
le loro istanze dissacratorie contro una situazione, per così dire, prefutura: sono messianici
scimmiottandolo -la situazione dissacrata e rovesciata per definizione (ecco perché si possono anche '
nobilli venetti, che eranno statti intromissi per li signori advocatori de comum in la im-
, 9-2-258: quando poi si sara per metter parte in pregadi...,
in tal modo chiamati... per ciò che anticamente erano ragunati da'pubblici
nuovo stato mandato il pollino dal re per rannata, ed arrivato in venezia,.
vi-2-146: nei pregadi erano molti che sentivano per lui. lancellotti, 3-314: mi
. colonna, 3-8: cusì, né per altro modo, io precante orai.
... li fo crucifisso, / per salvare tutti quanti, / senza precanti
facat arak. pascoli, 783: per me non c'era bacio né lagrima,
m'incrociò. 4. usato per eseguire musiche sacre (uno strumento musicale
). boine, ii-33: egli per suo conto preferiva il vagabondare dell'armonium
]: dio non adiuta ne mica per preghiera, se l'opera non seguita la
di core, / che chiamino mercé per cortesia / a quella, ch'è la
acresca. testi fiorentini, 78: per amore il progava ke gli desse pur quello
voi che di dolor parlate / che, per vertute di nova pietate, / non
, / o santo petto, che per tua la tegni. idem, purg.
idem, purg., 16-51: « per montar sù dirittamente vai ». /
: « l'ti prego / che per me prieghi quando sù sarai ». cavalca
. cavalca, 20-15: pnegoti, per carità, che mi narri in che stato
: la reina galatea / è scarcerata per colpa d'amore / come se fussi pessima
. pulci, 7-77: priego te per la tua gentilezza / che tu comporti ogni
che veduta la necessità non si muovono per loro stessi a porgere aiuto alcuno a chi
grandissima istanzia che gliele [le vie per divenire santo] insegnasse. bibbia volgar
mia; / ed a lui piacque per sua cortesia / andar a lei, tanto
suo, la propria madre spense, / per non perder pietà si fé spietato.
ne... gli si fece incontro per pregarlo del salvamento della sua città.
. segneri, iii-1-188: la pregò, per amor di dio, di ricovero e
, iv-175: farai tutte le cose per le quali quello forestiere avrà pregato.
/ percossa! io prego sia / per te concerto ineffabile / di sonagliere.
levato il cervo, e esso va fugendo per la selva e passando tra arbori bassetti
coordinato col verbo supplicare, è usato per sotto- lineare maggiormente patteggiamento di sotto-
cerimonia; anche ironico; anche, per antifrasi, d'imperiosa minaccia. così
un compì, introdotto dalla prep. per che indica chi o che cosa viene
viene invocato come garante o come argomento per ottenere ciò che si chiede).
scongiuramento è quando noi preghiamo alcuna persona per dio o per anima o per avere
noi preghiamo alcuna persona per dio o per anima o per avere o per
alcuna persona per dio o per anima o per avere o per parenti o per
per anima o per avere o per parenti o per altro modo di scongiurare.
per avere o per parenti o per altro modo di scongiurare. dante, purg
, 13-148 [far]: pregoti per quel che tu più brami, / se
mia cara, / io te priego per dio, non mi gabare. caro,
12-11- ^ 9: io vi priego per l'amor di dio e per quella amicizia
priego per l'amor di dio e per quella amicizia ch'e tra noi,
ch'e tra noi, che facciate per modo ch'io non abbi più a pensare
determinato comportamento. mazzei, xxi-268: per difetto ho in una gamba, passando
tommaseo]: elli prega allo re per questo suo divoto, che facesse misericordia.
facesse misericordia. -farsi pregare: per indicare che non si è pronti a
facciamo pregare a metter fuora due lagrime per riscattarci. tommaseo [s. v
. e chi accetta una profferta, per dimostrare che la gradisce, 'io non
: emilia non si faceva mai pregare per mettersi al piano. calvino, 7-58:
/ ma se ti pur convene / aver per spender bene, / prego che rende
cari amici miei / tutti conforta e per mia parte abraccia; / poi gli allegra
ei non tenghin perso / avermi, e per mio amor ben gli compiaccia. testi
i giovem assai foro, / ciascun per sé, di rimaner pregati. castiglione
pregan che si fermi 7 nel porto almen per tutta quella ottava, / acciò che
dondi, 257: se la conoscete, per nostra arte, / prigo satisfaciati al
a dire al capitano generale che, per amore suo, aspettasse due giorni,
suoi minuti, pregandolo mandasse alcuni uomini per aiutarli acciò più presto se spacciassè.
: io prego vostra signoria far riverenza per mio nome al detto presidente di thou.
deserta. / ci sarà certamente quella donna per strada / che, pregata, vorrebbe
-in una frase incidentale: di grazia, per favore. doria 0 semprebene, 436
: lo vino, prego, renneme per la tua cortesia! cavalca, 20-
cose? fiorio e biancifiore, 21: per cortesia te preo, cavalieri, /
passi pel vallone di san biagio, / per la contrada detta t acquanova, /
-con diatesi passiva, come artificio retorico per evitare un coinvolgimento diretto, rendendo impersonale
, 3-prol.: siete pregati d'averli per scusati. g. gozzi, i-15-131
al 'conciliatore 'che non hanno per anco pagato il semestre, sono pregati a
.]: questo passivo adoprasi impersonalmente per non dire ^ preghiamo '. siete
uso retorico, come espressione di cortesia per indurre il destinatario ad approfittare liberamente della
al pregato che al pregante, dicesi per cortesia o per affetto: 'la
che al pregante, dicesi per cortesia o per affetto: 'la prego di scrivermi
tornaconto degli interessati, in partic. per rispondere a chi ringrazia o chiede scusa o
rispondere a chi ringrazia o chiede scusa o per invitare qualcuno ad accomodarsi, ad accettare
'prego ': di grazia, per piacere. cfr. 's'il vous
1-149: -ssss! -faceva antonio jbisi per ottenere silenzio dalla piccola turba. -
premura. -in forma interrogativa, per chiedere all'interlocutore che ripeta ciò che
supplicare dio o una divinità richiedendo, per sé o per altri, favore, grazie
una divinità richiedendo, per sé o per altri, favore, grazie o l'esaudimento
1-1 (71): santa lucia, per tua virginitate / i'priego te che
tua virginitate / i'priego te che per me prieghi iddio, / che lui mi
m'abbi ricevuto / nel paradiso in ciel per sempiterno. ariosto, 14-75: la
quelli che moiono, bisogna pregare iddio per loro. leopardi, iii-99: adesso
chi pregasse dio che gli desse pazienza per sopportare le tirannie. stampa periodica milanese,
i giorni ad un'ora fissa, per pregare iddio di benedire l'armi ai
pregò il padre suo per lavoro. sequenza dugentesca in volgare, io
, il nostro salvatore pregava il padre per loro. s. bonaventura volgar.,
io sono stato dinanzi al cospetto tuo per pregarti per loro. muratori, 10-i-120:
stato dinanzi al cospetto tuo per pregarti per loro. muratori, 10-i-120: se que
dalle nostre oblazioni, preghe- ran dio per noi, non pregheran forse, ed anche
o in lor vece le limosine stesse per le quali iddio s'è impegnato di compartire
republiche non abbiano necessità di essere racconcie per simile via. varchi, 23-86: nell'
posso ricompensarlo in altro che pregando iddio per lei. prego dio benedetto...
. v.]: può pregare dio per me, ché senza di me la
avevi del rosso nei ginocchi, / per quel nostro pregar sul pavimento.
garggo prega ch'ell'adori / a dio per li peccatori, / co le vergine
magno volgar.], 10-5: priega per lo ben suo. dominici, 1-24
guerreggiando. boterò, 9-64: ordinò che per l'avvenire così si pregasse. segnen
segnen, i-480: quando prieghi solo per te, prieghi con molto affetto, con
con molto ardore, e quando prieghi per te insieme e per gli altri, prieghi
e quando prieghi per te insieme e per gli altri, prieghi il più delle
): io ho bensì pregato e pregherò per lui: di cuore ho pregato.
: voi, vittorina mia, pregate per me ed impetratemi e desideratemi un poco piu
essi, / la notte dei morti, per quelli / che tacciono sotto i cipressi
insieme. montale, 14-121: prega per gutierrez, avido di successo e di
successo e di potere, / e per boudin ch'è crollato, / per chi
e per boudin ch'è crollato, / per chi s'è fatto ricco e chi
fatto ricco e chi ha tirato / per la sua strada; prega per floret
tirato / per la sua strada; prega per floret che i segugi / sbranarono fra
/ sbranarono fra gli alberi di tasso; per noi prega / ora e nell'ora
che tutti noi siamo esauditi, che per la salute dell'a- nime nostre ella
codice dei servi di ferrara, 213: per tufi i cristiani vivi ogualmente e per
per tufi i cristiani vivi ogualmente e per i morti piatosamente pregi. piovene,
intercessione di gesù nei confronti del padre per la salvezza degli uomini. diatessaron volgar
mone, ecco satanas che v'à adomandati per vagliarvi come grano; ma io ò
come grano; ma io ò pregato per te, acciò che la fede tua
ciò che si ritiene utile, vantaggioso opportuno per i propri scopi. -in partic.
altrettanti; né ti è dato passare per istrada o fermarti in piazza o
landò, i-23: quando elle si partivano per far viaggio in levante o in ponente
= lat. volg. * precàre, per il class, precàri, denom. da
melefizio, / ser conscio è vocato per offizio; / non perdona mai per pre-
vocato per offizio; / non perdona mai per pre- garizio / né per temore.
perdona mai per pre- garizio / né per temore. [idem, 1-25-79: lo
maleficio, / ser conscio c'è vocato per officio / e non perdona mai per
per officio / e non perdona mai per pregaricio / né per temore].
non perdona mai per pregaricio / né per temore]. = deriv.
sostant. varchi, ii-i-59: né per questo devemo mutare il nome al comandativo
una voce d'un verbo, come, per cagione d'essempio, ad aeise si
della grammatica. 3. pronunciato per esprimere una preghiera, una richiesta (
negli scritti degli autori. tutta volta, per mostrarne qualcuna, ecco queste:.
i testimoni a queste cose chiamati e per lo infrascritto lemmo testatore, pregati.
suppliche, istanze, richieste o chiede favori per sé o per altri.
o chiede favori per sé o per altri. latini, rettor.,
eran sì ardenti / ch'offesi me per non offender lui. cicerone volgar.,
veduto che, quando molti ti pregano per fa salute d'alcuno, che tu
massimo volgar., i-453: tu per certo, o divino julio, facesti debitamente
. [tommaseo]: usati delli remi per suoi precatori, in la clientela de'
luce, preghiamoti, che tu sia per noi pregatrice perpetuale. -con riferimento
fu lo primo che trovasse parole pregatorie per chiamare iddio. = voce dotta,
considerando... la mezzanità, per non dire picciolezza della mia sufficienza.
mestiere pregevole: venditore di vetri affumicati per le ecclissi. -meritevole di particolare
riguardano più in italia i documenti come pregevoli per antichità. cesarotti, i-xxn-208: distinzione
si fece incontro profferendomi le varie lezioni per lo più pregevolissime e i cinque rispetti
italiano. 2. assai apprezzabile per la qualità e il valore. -anche
diplomi * una descrizion di verona, pregevole per ottime notizie storiche ed ecclesiastiche. varano
frammezzate negli stessi canti la rendono, per una certa graziosa novità, molto pregevole.
e stimato tra gli studiosi d'archeologia per ricerche e lavori pregevoli nferen- tisi a
. -che suscita simpatia e ammirazione per la bellezza, il garbo, la
: nui avemo firma speranza / ke per vostra pregaria [deglia apostoli] / cristo
franchezza, co. llei pietà, per sua ambasceria. laudario urbinate, lxxxiii-590
con assidue e continue prieghe- rie orano per sé, addimandando perdonanza delle colpe loro
più ch'i'non dico, ben per ognun cento, / africo fece a
colonne volgar. [tommaseo]: per considerazione della mia precaria non la ripudierai.
alla pubblica autorità o a persona influente per ottenere favori (anche illeciti).
con pregherie di non essere mandato di fuori per ambasciadore. g. morelli, 429
isquittmo portava assai, e'si fece per morello e per me quelle pregherie che
assai, e'si fece per morello e per me quelle pregherie che furono possibili a
si schifi il vizio della simonia o per pregheria o per odio non si maculi
il vizio della simonia o per pregheria o per odio non si maculi la giustizia,
sono pessime le pregherie che si fanno per le contenzioni degli onori, per le
fanno per le contenzioni degli onori, per le quali spesse volti adviene che a'meno
con pregheria di star ad ogni ordine per sicurtà del sospetto e non perché ci
tu non vuogli far grazia a me per la mia preghevole pietade, soffera che
tua virtù e la felicità tua hanno per certo dato che tu possa ogni cosa in
in forma di supplica, di istanza, per presentare una richiesta. valerio massimo
(plur. ant. anche -a, per esigenze di rima). il pregare
rivolgendosi umilmente e talvolta pressantemente a qualcuno per ottenere qualcosa nell'interesse o secondo le
. -anche: ciò che viene detto per compiere tale atto; le parole usate
prega; la cosa o il fine per cui si prega; supplica.
più cara che quella che è comperata per preghiera. chiaro davanzati, xl-85: ma
preghiera. chiaro davanzati, xl-85: ma per me umilmente / vadane a l'avenente
che gioiosa / tornasse inver'di me per sua pregherà. novellino, xxvtii-844:
47: non sono giuste le preghiere per colui che falla. s. gregorio
a le sue lascivie e nefande pregiere, per tal modo da lei sono stato incolpato
potessi chiamare che calasse il ponte o per preghiera o per danari, vidi spiccarsi
che calasse il ponte o per preghiera o per danari, vidi spiccarsi dalla parte di
. villani, 10-108: poco tempo appresso per fuggire le preghiere si feciono per borse
appresso per fuggire le preghiere si feciono per borse ovvero sacchi approvati per squittino le
si feciono per borse ovvero sacchi approvati per squittino le podestadi forestiere. agostino giustiniani,
facendogli intendere ch'era venuto in italia per coronarsi. davua, 702: aveva
preghiere, persuaso il contestabile ad avanzarsi per ricuperare la citta di digiuno. brusoni
il consiglio usassero molte rimostranze e preghiere per rimuoverlo da somigliante risoluzione, niente poterono
di serbare una buona ora delle mie serate per la sua maggiore. pirandello, 8-723
il discorso, pronunciato o pensato, per compiere tale atto. c.
c. ghiberti, xxxv-i-373: già per l'amor di voi vi riso- venga
vii-12: animali morti o morenti sparsi per quei terreni, in parte spolpati ed
[plinio], 9-34: li ministri per comandamento possero innante ad essa un solo
da tali sostanze potessero nascere nuovi organismi per generazione spontanea). biringuccio,
fiori, veduti lungo quella strada e per quelle campagne, e che hanno empito
accompagnato dalla formazione di materia purulenta, per lo più raccolta in pustole o ascessi
io: si fa [il tisico] per materia putrida per lungheza nel polmone,
[il tisico] per materia putrida per lungheza nel polmone, la quale segue putrefactione
1-19: lo fetore della bocca nasce per putrefazione di gengie e ai denti,
, 6-3: sì come l'aria per il sole e venti s'assottiglia e purifica
con profilo a doppia t, usata per lo più nella costruzione di ponti mobili e
sua vittima contro una catasta di potrelle per gettarlapoi a terra. quivi compì il suo
ci dice. « poteva andar su per le impalcature con una putrella di ferro
3-i-160: almeno 10 ti potessi esser putrella per qualche fossato da varcare! =
questi pendicei e putrei saxi, per quella divisione tra l'uno e l'altro
lasciano entrare il lume putrescente della luna per due fessure larghe un dito.
di far tener la testa bassa all'animale per impedire la deglutizione della materia putrescente.
di decomposizione di un corpo. - per estens.: il marcire, l'infradiciarsi
1-20: non hano exito profluente né per li flumini né per le fosse:
exito profluente né per li flumini né per le fosse:... stando elle
: questo è rivoltare le pietre de'monumenti per riconoscere il putridame che chiudono.
dell'e- scorial costruita a tale scopo per i membri della famiglia regnante.
escu- riale dove lo scheletro aspettava, per i funerali definitivi, che il tempo
iii-1-8: si mette l'accortezza in tenere per infallibile che ogni calore sia febbre,
fossero carcerati e non ormai mezzi putriditi per la lunga e penosissima prigionia né sapesse
giudici ne avea rifatti, mandolli citare per lo tal dì, a fame da
acqua, la quale nel naviglio entrava per lo piano, era tanta che la gente
specialmente essendo tutti molto afflitti e lassi per la caristia del cibo, percioché non
una libra di biscotto putrido il giorno per ciacheduno e una inghistara di vino. campanella
come le donne imbellettate e non belle per esercizio fanno prole fiacca. pattavicino,
agli altri animali più nobili e più giovevoli per l'uomo. vincenzo maria di s
insepolti erano stati sbranati dalle fiere, per quel contorno altro non si vedeva che
, sufficiente. 3. guasto per suppurazione; che contiene o produce materia
, 21: serve similmente detto pepe per far sputare e lo mettono nelle caverne
è che le membra carnose, divenute, per una certa stipidità, spesse e ristrette
certa stipidità, spesse e ristrette, per un umor putrido che scorre tra carne
... alquanto grasso, ma per avventura piuttosto enfiato d'umori putridi che
a me fu difficilissima a ritrovare e che per più e più anni me ne disperai
, i di cui malori essendo putridi per le arie malsane respirate, e perciò
mezzo che una bocca assai stretta, per cui la palude meotide entra nel mar
: filopemene... perdé la battaglia per essersi servito di una galea putrida per
per essersi servito di una galea putrida per capitana. c. e. gadda,
vermi il suol ribolle / allor che per tempeste intempestive / divien putrido e marcio
: dormivano ammontati a venti a trenta per ognuna di quelle cellette o accovacciati sotto i
, correre fra gli istituti e trattorie per lo più putride. 11.
un putrida palude, senza avedermi quanto son per dover essere altissimo essempio d'infelicità a
son io medico tuttavia, se molti, per vizio magagnati, da la vertù del
debbo ricoverarmi in casa o pur rivolgermi per la toga che lasciai nelle mani di
ladri e le spie, gente nata per lo più nel fango. carducci, iii-30-324
titoli spampanoni e credonsi di farsi tenere per magni, di farsi temere per formidabili
tenere per magni, di farsi temere per formidabili. -farsi putridume: perdere ogni
d'infusione non servono a mio credere per macerare il corpo di un tarlo, sicché
putrefazione, imputridire, decomporsi -anche, per estens.: illanguidire, perdere vigore
vigore, consumarsi a poco a poco per l'inedia e la mancanza di cibo
alli uccisi di coltello che alli ammazzati per fame, imperò che questi, consumati
fame, imperò che questi, consumati per la sterilità della terra, putrirono. saraceni
sagacità questa intrapresa ch'apportò la sanità per mezzi tali ad una monarchia la quale,
materiali godimenti, che spengeva ogni ideale per agitare tutt'i sofismi, a una civiltà
ricchi mondani, riempiendo i loro ventri per medio incitare la putrida lussuria. niccolò
, 1-335-11: deh, somo qove, per tuo onore squarta / qualunque àbute 'l
: che è estraneo alla comunità cristiana per la sua adesione agli errori del paganesimo
david, perché questo mio cuore, putrido per tante colpe, non può produrre frutto
fetidume di quella vita putrida e schifosa, per isvelame a nudo tutta la luridezza.
pezzo d'asse marcia, buttato là per ponte. d annunzio, iv-2-29: biasce
, sm. colpo di stato militare, per lo più di estrema destra.
a berlino (marzo 1920), poi per l'austria. malaparte, 7-20:
, il 31 luglio, fui arrestato per aver pubblicamente dichiarato che fl 'putsch
. -per estens.: figlia, per lo più in tenera età (in
quivi potea aspettare lo mancare dell'acqua per la molta gente che li pioggiava addosso.
358: se al figliuolo suo la desse per moglie, secondo l'usanza del figliuolo
in vendere putì e pute e omeni per schiavi: fina a li giudei aveano compri
li giudei aveano compri aoi zo- veni per tegnir per schiavi. leonardo, 2-315:
aveano compri aoi zo- veni per tegnir per schiavi. leonardo, 2-315: vederassi ai
invenusta. aretino, 20-45: venne per me una sera dopo le avema- rie
fortuna. periodici popolari, i-702: per accertarsi del 'non plus ultra 'della
punito in x soldi di denari per ogne volta e dinunziazione ne fusse fatta per
per ogne volta e dinunziazione ne fusse fatta per alcuna persona di montagutolo e de la
in scarsella / due ferri, un per le donne e un per le putte.
ferri, un per le donne e un per le putte. -la putta onorata
. goldoni (1707-1798), rappresentata per la prima volta a venezia durante il
gazzere 'e 'putte ', per vezzo, uccelli parlanti. -in
e ben cotto, / e'cicalava per dodici putte. nardi, 1-2-3: vero
che cicalano, come si dice, per molte putte e che tre fanno un
da tavola avvinazzati ed ubriachi e cicalerebbono per dodici putte! -dar beccare alla
dietro ai cardi, in preparar mazzoli per le putelle dalla porta. c. gozzi
codemo, 84: -mi dispiace per la filomena... povera putella,
perché la madre a cotal ora va per boto a san lorenzo, fuor de
abrusciata viva una femina... per avere lei pedicato una puctina di n in
in casa. giovio, ii-218: teneva per certo, come mi disse, che
le ribalde le fossero entrate in camera per il buco della chiave, per succhiar il
camera per il buco della chiave, per succhiar il sangue di sotto dell'ugna
aretino, vi-421: io non so parlar per lettera, ma ho ben saputo trovare
. fagtuoli, v-120: là passeggian per tutto mascherate / putte, puttazze,
. prostituta, puttana. -anche, per estens.: donna che ha una
ome vigliachi e pute / veggio già strasinate per la chioma / da la spagnola man
: - donne, io vi prego per amore che qual di voi è la piu
appellativo o come epiteto ingiurioso, anche per esprimere genericamente disprezzo, ira, forte
putta e 'l drudo: / meglio per te s'avessi il fuso e l'ago
tendono ad affermarsi:... putte per donne sembra incontrare un favore più promettente
la panza... non si sa per chi, ma fo per putane. grazzini
non si sa per chi, ma fo per putane. grazzini, 180: pover
uscivano di siena sotto colore di andar per la legna. g. c.
facile prendere le malattie veneree dalle donne per bene che dalle puttane, che sono più
era scappata dal paese, e lei per vendetta s'è messa a fare la puttana
el gigante drudo di quella, dove per la puttana intende la chiesa e el pontifice
, 1-183-8: eco frutto che porto / per l'imperio di cesar sexto enrico:
monache esser vituperate, e molte itene puctane per lo mondo. capellano volgar.,
che stanno pubicamente a prendere loro servigi per poco prezzo, che, sotto inganno d'
di tua sottana. 2. per estens. donna che ha una condotta sessualmente
, 8-22: che si dirà ora per mantova, s'ei si saprà che mia
avita gloria, / fu balzato dal tron per le puttane! pellico, 2-5:
rara e strana, / qual già, per fare accorto il suo fratello / del
moglie, mi dorrebbe grandemente sì, non per la cosa stessa, ma solo per
per la cosa stessa, ma solo per l'ingiuria che avrei da colui che ardisse
: non già, come ho detto, per la cosa istessa, ch'io starei
da manco un pelo se io avessi ben per moglie cento puttanissime gentildonne. l.
è puttana. leopardi, iii-357: per quanto pessima idea possiate aver della moglie
castelvetro, 8-1-464: non conoscendo filomena per sorella di progne, anzi reputandola puttana
appellativo o come epiteto ingiurioso, anche per esprimere genericamente disprezzo, ira, forte
è mestiere ch'io ti faccia iscopare per tutta roma, ché m'hai isviato
quante volte puttana / t'ha sgridata costui per ogni piazza. sacchetti, 66-33:
ardire ch'elle sieno corse al campidoglio per rivolere gli ornamenti. libri criminali lucchesi
me, ci sono tornato o sono per tornarci mai. c. e. gadda
detto? / se tu se'stanco, per prigion t'arendi, / o
. della porta, 4-116: menti per la gola! sei ben tu ruffiano,
tutte: degli ebrei che vanno in giro per la polonia con le armi rubate ai
armi rubate ai polacchi, e si spacciano per partigiani, puttane le loro madri!
a cose sia concrete sia astratte, per indicarne enfaticamente il carattere deteriore, la
uso aggett. carducci, ii-3-86: per me è cosa comicamente orribile che,
le sacre tombe del- l'appia / per scavarvi le loro puttane piscine? c.
aggett., riferito a cose di per sé deteriori. p. petrocchi [
aretino, 20-100: non sono io uomo per torvi casa e fornir- vela di tutto
-ant. sm. puttana nostra vostra: per indicare un uomo, irascibile.
4. figur. persona che, per trame vantaggio, non si cura della
mesi di poi le fa fare un figliuolo per sposare non lei, ma la dote
ebreo fallito due o tre volte vantaggiosamente per se. malaparte, 7-510: è
frega ora al bottegaio e gli si offre per far da zimbello al cliente che passa
fatto senza una previa richiesta di pace per parte dell'offensore, lo biasimo.
nazionale. -la puttana fila: per indicare che qualcuno, affaticandosi e industriandosi
ma senza basto, che se ne va per conto suo brucando foglie. -domando io
. e ciò diceva... per dare da trastullarsi al padrone, il quale
fa degna del trenta, / che, per contarvi apertamente il vero, / noi
di pino. pirandello, 7-1120: per inesperienza s'era lasciata sedurre da quel
la ruffiana partorisse la puttana; e tientelo per certo che così è: e s'
sono caduti in desuetudine. così, per dire confusione, non si usa più casino
via dell'anima; poi, secondo che per le tue parole comprendo, i vizi
fregarla a la fede che si dà per via di due mani insensate? =
antonio. -o viviamo tra vanesi compiaciuti per le proprie narcisate? sono dei soddisfatti?
né tutte e due insieme e la dalmazia per giunta valgono il più colossale tradimento
puttaneggiando, prostituendoti, alzando le gonne per tutti, aprendo le cosce a tutti,
fornicare. marino, 1-7-210: deve per questo la mia bella moglie, /
di compagnia: essere compiacenti con qualcuno per ottenerne vantaggi; intrattenervi relazioni degradanti.
el popolo ed e'medici, hanno bene per nimico riero. a. rosselli,
atroce che la religione cristiana, speranza per noi di mansueti costumi e di comune concordia
che l'assemblea s'unisse al municipio per assumere la cosa pubblica. leoni, 341
è montata, / che non s'attuterìa per pai di leccio. storia di stefano
massimo volgar., i-671: tebe, per ira mossa del puttaneccio, uccise alessandro
sposò la puttanella, che condutta v'aveva per moglie. ella era assai giovane,
tanto mi bastò l'avergli fatto pigliar per moglie una così iscellerata puttanella, che
iscellerata puttanella, che ancora di poi, per voler finire il restante della mia vendetta
lo sciagurato / e l'onor suo per una puttanella. cicognani, 2-79:
puctane ch'avete tenuto bordello ad marllia per le fosse e per le sciepi.
tenuto bordello ad marllia per le fosse e per le sciepi. cantari cavallereschi, 219
3. gerg. piatto girevole usato per il gioco della 'roulette '.
. nella zona di montepulciano, fiaschetta per il vino. batacchi, ii-74:
. così dette dall'attrativo che hanno per beoni. 7. spreg.
della prostituta; prostituzione (e ha per lo più funzione espressionistica).
delle mie puttanerie. 2. per estens. licenziosità, corruzione, scostumatezza.
2. in modo immorale; per motivi ignobili. bar etti, i-225
gli è sempre bene aver tutti per amici, ché anche questo è un detto
deve vergognare, non dovendo aver per amici che 1 buoni e i giusti.
, tipico della prostituta o, per estens., della donna corrot
, lasciva; da puttana (e ha per lo più funzione espressiva).
1-58: l'ultima fu lussuria, che per pome / puttanesco rimase, e non
, e non contrasse / con alcun, per far più d'uomini some. bandello
uno che ti aveva fatto tante cose per fartelo una notte a suo modo.
essendo ella bellissima, a farsi puttana per forza, dandoli appresso documenti puttaneschi e
buon'ora, acciò che le odi per sempre? -con connotazione fortemente spreg
una ribalda la quale dava se medesima per denari, a ogni pregio, a
il richiese di due fiorini in prestanza per riscuotere un suo vestimento del qual vestimento
vestimento del qual vestimento si voleva adomare per fargli onore e piacergli, acciocché i
cui mi vanto. 2. per estens. licenzioso. b. cavalcanti
suo figliolo] tenuto parecchi dì rinchiuso per la salute mia. alla quale io risposi
mia. alla quale io risposi che per mio conto lei non lo tenessi rinchiuso:
le botteghe degli orefici arabi si susseguivan per un centinaio di metri; e i padroni
gli occhi de'riguardanti ponevano, che, per essere impazientissima nelle cose veneree, va
impazientissima nelle cose veneree, va e per valli e per monti in traccia del
cose veneree, va e per valli e per monti in traccia del cavallo con ogni
; prostituzione, meretricio (e ha per lo più funzione espressiva).
è drento covelle. 2. per estens. dissolutezza di costumi, mancanza
ora io ti dico che quanto hai fatto per tua salute eterna e mia temporale,
d'ogni bassa creatura. s'intende per napoli e per roma che io ho
bassa creatura. s'intende per napoli e per roma che io ho convertito uno dal
convertito uno dal calvinismo al puttanésmo, per non dir peggio; che tieni una mala
che li parenti tuoi ed amici t'hanno per persona perduta. magalotti, 26-57:
nacque protestante ed ebbe infuso il puttanésimo per antico retaggio della sua linea materna.
falciata ratta il linguino, che poi depose per un attimo sul limitare della impudicizia:
ingrato a quella, se n'è ito per molti anni a mangiarsela in quella de'
voi esser meschero; / andar en cocole per lo suto: / pissi magri e
nego recisamente la vita eterna e poi / per are cosa grata al suo confessore /
ne la poesia, non la conobbe per cosa non mia. 3.
4-39: « è il castigo di dio per tutte le vostre puttanizie »..
drudo vii, che in moto sono / per comprar pane e per pagar la veste
moto sono / per comprar pane e per pagar la veste. -come appellativo
-come appellativo o epiteto ingiurioso, per esprimere genericamente disprezzo, ira, forte
il reggimento non è venuta alcuna disposizione per mandarci al corso di bormio.
, e, in partic., per indicare enfaticamente la bassa qualità, il
-con valore rafforzativo, riferito a cose di per sé negative. p. petrocchi
2. figur. uomo che, per trame vantaggio, non si cura della
è grossa, ma finirò anch'io per non fame di nulla, come te
quinta all'altra come se non vociassero per lei. anch'essa fu bambina, vergine
una donna, vi dimanderei se vi è per alloggiare un putello. garzoni, 1-19
puttelli -domandò brusca la teresa, tanto per cominciar subito a rampognare il poco accetto
sm. fanciullo, bambino o, per estens., giovinetto (e in tali
nelle braccia. dominici, 4-164: per nulla il putto piange e per frasche ride
4-164: per nulla il putto piange e per frasche ride. la spagna, 13-38
assai dolore e noceno assai, e per questo le obstetrice overo commare con assai diligen-
due re morti, di questo presente per nome carlo ix, essendo così putto
non se ne può parlar se non per discorso e per congettura. alv. contarmi
può parlar se non per discorso e per congettura. alv. contarmi, lii-4-245
è putto vago et ha due ale / per fugirsi da chi non ha ben cura
fanciulli. pulci, 10-84: orlando per ventura avea trovato / il destriere e
putto s'era astenuto. 2. per estens. figlio, in partic. in
dicti dinari francischin n'have libre centocinquanta per vestire la muiere e che le diete
. nell'espressione putto della giustizia, per indicare il fanciullo che nelle cerimonie dell'
sfacciati, ismemorati e tristi! / per esser visti e tenuti potenti, / con
, ii-341: si fermavano allo stesso banco per tracannare bicchieri di vin della rùfina (
soldati, 6-68: esistevano vari consorzi per la difesa chianti. tutti conoscono i
andastuano in tomo, con putì li era per mezo et anche li era lampade piene
gesso di due putti col piede alzato per schiacciare un cuore. d'annunzio, i-
129: cani, polli e putti imbrattan per tutto. ibidem, 148:
v. che la balordaggine sua sia per la nave, ma è pur lui
= lat. volg. * puttus, per il class, putus, corradicale di
putti, imperò che ogni cosa fanno per denari, come la meritrice che vende
, come la meritrice che vende sé per sosso guadagno. mini, 53: dante
qui v'à posti, cavalieri, per certo male v'a consigliati. -e allora
da nove, sì che gli altri, per la putta paura, gli dànno il
il lupo e torso gliele lasciarono dicheto per la putta paura. sacchetti, 138-37:
la fante stava come smemorata, e per la putta paura grida: « viva buonanno
9-20: in quello assedio si corruppe tana per la puzza de'cavalli e della lunga
di puzza e che gittassono faville orribili per li occhi. filarete, 1-ii-477: puzza
far dimora più d'un giorno, per la molta puzza delle sardelle che annoia tutto
appeso dentro la latrina, s'unisce per l'odio della puzza nemica, e s'
tanfo di quelle stanze, ove mai per la trascuraggine e non curanza non si
che la puzza nasceva dall'archibugiate che per la paura io aveva sparate. n
basso / che l'ambra scoppiò fuor per gli calzoni / e scorse per le gambe
fuor per gli calzoni / e scorse per le gambe in su i taloni. /
]: tre cose fan le puzze per la casa: / i ragazzi, le
e che costituisce un fattore di pena per i dannati. giacomino da verona,
puga è sì granda ke n'exo per la boca, / ka eo volervel dir
solamentre l'aproxima né 'l toca / gamai per nexun tempo non è livro a'angossa
: dice [dante] che, per questa puzza schifare alquanto, si raccostarono
un corpo morto d'uomo molto puzzolente per la quale puzza lo romito si turò il
quello che [il diavolo] gittava per tutti e'sentimenti che pareva fuoco era
la qual [natura] receve coruptione per molte caxione, le quale pò essere mudanca
della polvere, puzza e altro che comincia per 'p '. alfieri, i-269
-profumo di qualità scadente (e, per lo più, usato in quantità eccessiva
fra giordano, 7-215: dimmi, per amor di dio, che è l'
pussa. masuccio, 236: vanno per la strata con li passi gravi e pontati
, 7-196: poi dice: 'lavabo per singulas noctes lectum meum. questo si
: considera ancora se la puzza è per tutto bianca et equale, però che
piaga. giuglaris, 348: godevano per te [cristo] le famiglie libere
lingua gli altrui peccati mortali, già per dimenticanza sepolti e forse 'à da
à da dio perdonati, reca in pubblico per corrompere con puzza di quelli peccati gli
esopo volgar., 4-172: spiritualmente per villano s'intende ciascuno peccatore el quale non
dispiace ancora alli diavoli dello inferno, per la puzza del peccato. s.
dubitavo di trovarvi puzza, tuttavia, per grazia di dio benedetto, non ho trovato
mieg d'una guca, / ke per malaventura i avrà dad qualqe puga.
, 12-ii-189: fece passeggiare i suoi per banchi con quel fasto e con quella puzza
il mergenaro che à troppo peccunia: / per mor- beggo go che la notte sunia
puzza agli uomini e agli dei: / per sua cagion va la città in fardello
puzzo1, con probabile accostamento paretimologico, per il signif. n. 3, al
stante soldi vi. 2. per simil. frammento minuto, bruscolo; pezzetto
fanfani, i-146: 'puzza ': per bruscoletto, pagliuzza, cosa minuta qualunque
di puzzare e becco2 (v.) per l'odore; voce registr. dal
locuplete diabolo non habue- rint '; per qual, dico, necessaria cagione non mai
, a'lagoni, come si giugne per andare alla fonte, che è calda
odore sgradevole; maleodorante, puzzolente (per lo più in relazione con un compì,
metonimia. deledda, i-1013: era per questo, forse, che egli destava
region. scherz. chi pratica, per lo più da dilettante o da amatore,
specificazione o in una similitudine, talvolta per descrivere efficacemente la qualità o l'intensità
ultima opinione si è che la materia, per la quale scorrono le acque, le
queste acque calde puzzano di solfo, per che passano per le vene sulfuree.
calde puzzano di solfo, per che passano per le vene sulfuree. m. cavalli
saponi... e li vendono per l'istesso prezzo che si fa il buono
non punga: sempre cerchiamo di fame ghirlanda per la nostra testa o per dare diletto
fame ghirlanda per la nostra testa o per dare diletto all'odorato nostro un mazzo
, il fiato, ecc., per incuria dell'igiene, a causa di alimenti
causa di alimenti o bevande ingerite, per ragioni fisiologiche o, anche, patologiche
li altri baroni stare dinanzi a faraone per la grande puzza che uscìa loro dalle
femminili. p. foglietta, 124: per non puzzar viva come i morti,
annusava incessantemente una boccetta di sali. per lungo tempo egli non vi fece
incolpatene una mia depravazione d'olfatto, per la quale mi sono avezzo a'cattivi odori
cotesti bachi che ora vi si raggirano per le intestina! palazzeschi, 1-337: la
del cadavere, e gli si stringono addosso per assicurarsi che sia soltanto lui a puzzare
e coda ed ale, / e, per aggiunta a sì deforme aspetto, /
queste giornate, ire a chiudersi, anche per un'ora sola, in una stanza
volta più informato degli altri... per aver tenuto di mano a una cosa
, anche, suggerisce ipotesi critiche, per lo più negative (una composizione letteraria,
credo che ciò sia vero, sì per le ragioni che or ora vi sciorinerò,
del 'furioso '] sono tediose per la lunghezza, molte son rimotis- sime
di sicilia nei primi tre secoli, per lo più sono i menologi
, mentre ogni qualunque metodo scientifico, per quanto freschissimo, ci puzza sempre di cadavere
un sonettuzzo, perché hanno l'affettazione per imitazione e il liscio per bellezza.
l'affettazione per imitazione e il liscio per bellezza. -richiamare alla mente un
miglio e servono con gran fracasso di sonagliere per le scampagnate. 5.
solo non fu dal santo suo proposito rimosso per queste tentazioni, ma si fece più
hai da sperare un pezzo ch'io scriva per te di cose politiche: le mi
1-369: dalle prattiche adoperate da'grandi per raccogliere tesori furono alcune sì sordide,
sistema politico, una forma di governo, per lo più autoritaria, tirannica o straniera
bacchelli, 17-213: quel suo innamoramento per una vilma perruccotti, capitana dei fuorilegge
con chiarezza una caratteristica morale o intellettuale per lo più negativa. verucci
idee e convinzioni politiche o religiose, per lo più non condivise o considerate deteriori
: le carogne offendono sol quando puzzano: per ciò solo, se l'individuo,
dato el coltello nelle mani di faraone per ammazzarci. voi avete fatto puzzare el
in condizioni di salute disperate; stare per morire. -anche, con valore attenuato
andare a visitarlo e a chiedergli perdono per la mancanza che gli avevano fatto i
o di qualunque altra cosa che sia per uso o di casa o della persona,
volere più vivere, voler morire (per lo più in contesti enfatici o in
saranno molti ai quelli ai quali (per dir così) puzzano gli ambracani, che
sgradevole, ma non ancora intenso (per lo più con riferimento a cadaveri in
o a cibi avariati). -anche per eufemismo: puzzare in modo nauseante.
a puzzare; puzzare alquanto; e, per eufemismo, più che alquanto. p
': cosa puzzolente; e dicesi per ingiuria ad uomo che tramandi cattivo odore
'puzzitero ': lo dicono a siena per un composto di cose putride e fetenti
puzzo! fra giordano, 3-207: per lo gusto hae [l'uomo] conoscimento
conoscimento del dolce e dell'amaro, per l'odorato de'puzzi e degli odori.
ogni sorte, a mucchi o seminati per le strade; un'aria pesante, zaffate
vii-762: ricordò che passare in automobile per quelle terre aveva fatto svenire piu d'
: un orrendo / puzzo volgea fuor per la bocca il fiato, / similissimo a
riferimento a sostanze organiche in decomposizione, per lo più ai cadaveri e alle carogne.
novelle adespote, vi-399: se voi andaste per la diritta istrada, a voi e
cominciò molto a scemare, / che per caldo e per puzzo traen guai;
a scemare, / che per caldo e per puzzo traen guai; / e cominciarsi
morti che in quelle strade erano giaciuti per terra molti giorni...,
del cadavere, e gli si stringono addosso per assicurarsi che sia soltanto lui a puzzare
gli è attribuito come elemento di pena per i dannati. dante, inf,
dante, inf, 11-5: quivi, per l'orribile soperchio / del puzzo che
. g. gozzi, i-8-206: per lo gran puzzo che l'abisso gitta /
femmine], quando non si purgano per l'opera dell'uomo, per fracidi puzzi
si purgano per l'opera dell'uomo, per fracidi puzzi corrompono il celebro e turbano
dominici, 1-142: voglio che sappi per regola generale: tutti quegli usono assiduo
con valore di agg.): per indicare una persona amorfa, abulica, scipita
: / s'io t'augno, per dio, che il puzzo e il morbo
e penne pur troppo, ma solamente per illustrare gl'immortali morti: passando qualche
di quel da signa, / che già per barattare ha l'occhio aguzzo! giusti
altri vuol mostrarsi un santo / e per ambizion solo e per pucio / de dispregiare
santo / e per ambizion solo e per pucio / de dispregiare el mondo se
tommaseo [s. v.]: per una cosa di nulla ha fatto un
puzzo. non importava che faceste tanto puzzo per quella piccolezza. 10.
detto volgarmente quel frutice sempre verde che per suo proprio nome chiamasi alaterno; ed
fa puzzo, / mostrar tei vo'per una cosa sola, / che gli fu
, 1-ii-417: chi si fece adorare per iddio e fabricare amplissimi tempi. altri insuperbiti
v-25: se pigli amicizia della donna per la sua bellezza, non sarà ben fondata
di 4 puzzo ', quasi vezzeggiativo per eufemismo. -acer. puzzóne.
appartenente alla famiglia mustelidi, così denominata per l'odore intenso e sgradevole sprigionato dalle
-che ha odore sgradevole, che puzza per sporcizia, per scarsa cura dell'igiene
sgradevole, che puzza per sporcizia, per scarsa cura dell'igiene, per cause fisiologiche
, per scarsa cura dell'igiene, per cause fisiologiche o, anche, patologiche
te si fugge tutta gente, / per lo tuo marcio conno puzzolente. sanguinacci
piccolomini, 159: che vuol far per questo una giovine bella de l'amore
corpo morto d'uomo molto puzzolente, per la quale puzza lo romito si turò il
onore essere paro a dio, ebbe per suo principio uno poco de sputo ed
volgar., 1322: crisanto, per comandamento di numeriano, fu rinchiuso in
, e ciò è un gran vantaggio per l'igiene, poiché il calore, chiamando
e puzzolente se ne esca insieme col fumo per il tessuto delle pareti e del tetto
xxxv-i-641: mai no fo ve$ù unca per nexun tempo / logo né altra consa cotanto
, i-16: alzarmi alle nove ogni mattina per essere in ufficio alle dieci..
anima] si è alienata da sé per smisurato stupore, ch'appena ha sentimento
del suo enorme languore. sì è puzzulente per lordura e per bruttura di colpa che
. sì è puzzulente per lordura e per bruttura di colpa che teme che da lei
già vestito d'armellini o drappi / per ricomprar tutta l'umana gente.
del cielo, a cui tante e per l'immondezza della materia... puzzolenti
siri, 1-ii-178: ginevra, città per la sua puzzolente eresia esecrata dal mondo cattolico
, vti-191: contra ogni vizio ci conviene per vir- tude resistere, ma contra la
boccaccio, vii-144: uom sa, per vero, / la dolorosa e puzzolente festa
.. dov'uom scarca 'l ventre, per battesmo / si died'a quel cui
. / contra 'l nipote, non già per ben fare, / sol per invidia
non già per ben fare, / sol per invidia e puzzolenti frodi. simone aa
filosofo vile, che stai sopra la terra per mostrare le sue cancrene, liberaci almeno
. carducci, iii-16-305: un sonetto per la vergine co 'l bambino (1759
maleodoranti e spesso tossici che si usavano per impedire ai nemici l'accesso nelle gallerie
fetore? o caro amico, mira, per dio, il fine: che ne cavi
pertugio? non vedi che la natura, per avvilirci e farci far penitenza di nostri
del suo odore acre e pungente, per allontanare gli insetti dalle ferite del bestiame
stillare a fuoco nudo il ginepro ossicedro per averne un olio di forte odore ed
cave del monte amiata, così denominato per l'odore fetido. f. rodolico
alla tossa cronica e lunga et antica per materia putrida e puzolosa per ferita di
lunga et antica per materia putrida e puzolosa per ferita di polmone e tisico.
sputandum ': è un comodo adagio per giustificare puzzonate e sguaiataggini del peggior gusto
. persona maleodorante, puzzolente. - per lo più come ingiuria. monti,
, si adoperava popolarmente, ai nascosto, per indicare mussolini. 2.
quanti si turarono li nasi e fuggivano per la grande puzza che sentivano. da
1-51: l'arsenale..., per un'infinità di polvere d'artiglieria che
nell'aria; e, gittando bragie per tutta la città con gran puzzore di
sai toglia 'l puzzo a quelle / per farle più puzzar col suo puzzore /
questo tetro carcere... sono per fornir 1 giorni miei. crescenzio, 2-5-547
che diavolo di puzzore è questo ch'è per questa contrada? giuliani, i-246:
un giovinetto nobile con speranza d'averlo per marito, al quale anco i piedi
1-64: quando il puzzore del fiato viene per difetto dello stomaco, giova poco mettersi
poco mettersi alcuna cosa aromatica in bocca per lasciar grato odore di sé. lomazzi,
mutilazione de'membri principali è causa sufficiente per sciogliere i sponsali. non sciolgonsi egualmente
sciogliere i sponsali. non sciolgonsi egualmente per un puzzor di fiato, per qualche
sciolgonsi egualmente per un puzzor di fiato, per qualche impenezion scoperta in qualche lato?
dente. g. berto, 5-29: per conto mio quel puzzore che lui emanava
non so dove era insopportabile, sicché stavo per lo più in corridoio, vergognandomi un
corridoio, vergognandomi un poco di provare ribrezzo per mio padre. -con riferimento
, li precipitavano in giù dalle mura per infettar col puzzore i nemici. giannone
puzzore i nemici. giannone, i-v-338: per lo puzzor grande de'cadaveri estinti.
spazioso e profondo, accomodato in modo che per una fossa sotto con zaffi si possa
con zaffi si possa chiudere e sturare, per dar la strada al puzzore, rinettarlo
. dei peccati d'un sol giovane, per altro tutto spirante ambra e muschio,
-persona abietta. negro, 63: per sempre siestu laudato, poiché hai separato
gli piace. guazzo, 150: ritengono per la maggior parte il puzzore dell'antica
. che ha o emana cattivo odore per scarsa cura dell'igiene, per cause fisiologiche
odore per scarsa cura dell'igiene, per cause fisiologiche o, anche, patologiche
, da cui non esce parola, per dir così, che non sia nefanda!
! porte di cattivissimo augurio, giacché per esse non passa nulla di vivo, ma
lassar loro la uinta parte del mele per cibo, sempre nettando l'amie '
quella puzzura; e non potendo uscire per la pelle, rode dentro e passa
giunture delle gambe,... gittando per le fessure puzzura o acqua. vita
di questo mondo tu hai commesse o per ignoranza o per lascivia, a concederti che
tu hai commesse o per ignoranza o per lascivia, a concederti che stando in
v.]: 'puzzura ': per piccolo fuscel- lino di paglia, di