Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (31 risultati)

natura, sua generale ministra, è per producere àlcuno inusitato effetto infra 'mortali

degli urbani. vico, 4-i-957: per gli nostri principi i plebei avevano da prima

che se la moglie non vi entra per nulla, essendo il predio interamente del marito

'a milano da presentarsi al serenissimo per mezzo del marchese frosini. cacherano di

ogni giorno fa qualche lavoro, lo ara per renderlo migliore, per trame maggior frutto

, lo ara per renderlo migliore, per trame maggior frutto. tramater [s.

fondo avrebbe potuto essermi locato, anche per un periodo conveniente, di novantanove anni

a condizione però che io lo coltivassi per migliorarlo ed aumentarne i frutti. -predio

toccherà, secondo il loro turno o per decisione della sorte, di concorrere ai

ai lavori pubblici o con bestie o senza per la coltivazione del predio pubblico. idem

lxxxviii-ii-748: l'amor... già per lo tuo stelli predio / gittar t'

disus. predìceré), tr. (per la coniug.: cfr. dire1

o si vanta di possedere tale facoltà per ispirazione o per dono divino o per

di possedere tale facoltà per ispirazione o per dono divino o per privilegio singolare della

per ispirazione o per dono divino o per privilegio singolare della natura o a chi

in toscana. bisticci, 3-8: andando per lo chiostro, questo eremita si volse

e molte altre cose... per discorso umano né per scienza di scritture ma

... per discorso umano né per scienza di scritture ma semplicemente per divina

né per scienza di scritture ma semplicemente per divina revelazione. straparola, i-46:

di spirito sottile e passibile assai, per lo che fuggono il consorzio delli altri

de periodi de'pianeti medicei, predicendo per le notti future le loro costituzioni e

volte i discepoli predicevano sé dover morire per la fede; dipoi, tutti quelli che

gran bontà e dottrina e da loro tenuto per santo, dicendo aver predetto molti anni

che un altro giornale nascerà per seppellir quello e giganteggiare sulle sue rovine.

. immensi mali al popolo della giudea per bocca d'ezechiello. cesari, 1-1-226

a pietro che lo avrebbe glorificato morendo per lui. -assol. rappresentazione

/ predisse apollo, i quai, per gran desìo / e fame di arricchir,

, 2-259: egli [alessandro] fu per le sorti ammaestrato ch'egli si guardasse

in que'luoghi. 2. per estens. costituire l'indizio o il segno

280: qui una oca d'argento volando per li portici adorati prediceva i galli essere

nascimento, le maraviglie del cielo dimostrarono per segni apparenti la grandezza che doveva essere

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (22 risultati)

non sia mestiere di predicere queste parole per le sposizioni de l'altre, dico

questo trattato si prenderà, tenere intendo per tutti li altri. boccaccio, i-vi-562:

di siena, 93: se adevenisse per alcuna giusta cagione che 'l detto frate

presente. ariosto, 2-61: tu per balze e ruinosi sassi / cerchi entrar in

un altro compagno, qual fo amazzato per li ladroni. fr. corner, li-2-18

. predispórre, tr. (per la coniug.: cfr. porre)

) secondo un dato ordine o proposito per uno scopo da attuarsi in futuro.

a predisporre materiali e maestranze e progetti per ricostruire la casa dell'uomo. bernari

già s'affrettava a predisporre il lavoro per la seconda metà della giornata.

mi appago, ché forse è tardi per rispondere al richiamo... chi sa

svolgimento di un'azione o le premesse per un modo di essere o di comportarsi

sempre torto e predispongo la mia vita per aver torto. 3. figur

e un apollo perche la venerazione popolare per quelle deità aveva già predisposti gli uomini

effetti, non bisogna credere che ciò fosse per difetto nel principio o nelle cagioni,

, di predisporre proposizioni ed esporle una per una con disgressioni che, quantunque lunghissime

: non v'ha dubbio che, per questa ragione, non debbano i cavalli predisporsi

31: a che ora si riduce, per necessaria conseguenza di predisposizioni non febei,

ridurre a pezzi e bocconi la ferraccia per rifonderla, aprir e chiudere mantici a acqua

creta, ne prorompe l'infocato torrente per assumere varie forme entro i modelli predisposti

preziosi ed importanti elementi dai quali, quasi per un addentellato o, a dir meglio

addentellato o, a dir meglio, per una evoluzione spontanea di predisposte cagioni,

1-i-1052: francia e germania sono ridotte per ora a posizioni statiche e predisposte.

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (28 risultati)

soprastanti. predistìnguere, tr. (per la coniug.: cfr. distinguere)

, 13-xii-1986], 3: passeggiando per il tomo xin del 'grande dizionario '

di retrodatare qualche testimonianza... per intanto, tiriamo innanzi solinghi. e

organo dotato di palettatura fìssa che serve per regolare la velocità del fluido nei turbocompressori

indeuropea che significa 'porre '; per il n. 3, cfr. il

previsione, pronostico, preannuncio (espresso per ispirazione o per dono divino o fondandosi

, preannuncio (espresso per ispirazione o per dono divino o fondandosi su dati scientifici o

celeste, i quali molto prima erano stati per predizione de'profeti annunziati. lua.

l'anno mdlx, anno nel quale per infinite orribili predizioni, pronosticazioni, vaticini e

sia alcuna predizione del futuro, fatta per osservazione de le stelle, non però

in omero, che le predizioni dell'avvenire per altn si facciano che per gli oracoli

dell'avvenire per altn si facciano che per gli oracoli o sacerdoti loro e per altre

che per gli oracoli o sacerdoti loro e per altre persone o nature che abbiano del

teatro è... una lingua per definizione sincronica: le evocazioni e le

e le spandenti... la spandono per le tese (corde): due

, una facoltà); che va per la maggiore, che è il più diffuso

sentiva in me una predominante passione fierissima per la civil libertà, più assai a

, più assai a me nota allora per un certo indomito istinto naturale che non

un certo indomito istinto naturale che non per acquistate nozioni. manzoni, pr.

stimolata; la faccenda di harris divenne per lei da quel giorno l'interesse predominante

convenzione intemazionale di bruxelles del 1924 per l'accordo su alcune norme sulle polizze di

cose spaventevoli. e questo talora avviene per infermità o per qualche umor predominante,

. e questo talora avviene per infermità o per qualche umor predominante, dicono i medici

in potenzia. galileo, 3-1-21: per moderare una tanta sconvenevolezza e impossibilità,

, 259: la lavagna comparisce da per tutto; e da magonza fin qui,

; e da magonza fin qui, cioè per lo spazio di circa ottanta miglia,

..: l'abbassamento di parte guelfa per tutto predominante; la resistenza alle pretensioni

posizione elevata. siri, 1-iii-337: per disloggiarlo di là il governatore spinse gente

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (17 risultati)

più intenso rispetto ad altro; andare per la maggiore, essere più diffuso di

quelle stesse qualità che dianzi si prendevano per virtù sembrano al presente partecipar del difetto.

la pietà verso la creatura che io stava per colpire, un sentimento di acuto rammarico

rammarico verso l'offerta ch'io stava per respingere. deledda, i-385: la gente

certezza che egli fosse morto di crepacuore per la fuga di sua figlia.

. ca'da mosto, 325: per predominare il sangue nelle com- plession loro

incapace di passare con la dovuta felicità per le sue glandule, e segnatamente per le

felicità per le sue glandule, e segnatamente per le iugulari ed altre vicine. cesarotti

sottoposte dell ^ acquosa massa il foco per l'innata legge dell'equilibrio tentando di

emergere, segnalarsi, distinguersi (anche per aspetti negativi). g.

questa di germania prerogative, guadagna anco per quella di spagna, essendo tutto un sangue

infatti francese, non predominava forse a venezia per numero, sibbene per gagliardia d'animo

forse a venezia per numero, sibbene per gagliardia d'animo, per forza d'azione

, sibbene per gagliardia d'animo, per forza d'azione e sopratutto per potenza

, per forza d'azione e sopratutto per potenza d'aiuti. faldella, ii-2-254:

piangere come di stare in festa, per purgare gli animi nostri da certi affetti

ed affetti e desideri mi paiono, per noi italiani, predominati da un'idea senza

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (12 risultati)

petrarca volgar., iii-47: acon, per adietro nobile, ora giace abattuta,

mi sono mosso ad scrivere, tanto per purgare le calunnie di che voi notate questa

di pietra pana / con molte grida per purgar l'onore / del raviggiuol, ch'

: l'aitrito, scolare a pisa, per purgare sua fama andava spesso nel luogo

questi che sono nella città offeriscono, per purgare la loro mnocenzia, volersi presentare a

riverenza viene ai piedi cu sua beatitudine per purgare la innocenzia sua con quella fronte

... sia in noi, per dir cosi, al modo di una cotal

o si giunge a tal fine, per quanto imperfettamente, in questa vita mortale.

l'audienza, se prima non purghi per intiero gli attentati, non solamente circa il

danaro: quivi il cittadino è oppresso per sistema, ed in proporzione è depravato

a loro eredità 'ita 'vendute per fraude e costumanza; 'et simi-

ecclesiastiche ecc. donate contra li absenti per le dite guere, se porano purgar e

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (33 risultati)

ci si purga '. -purgarsi per i successi altrui: provarne grande stizza

della prima maniera, notata dai critici per la bizzarria e incoerenza dei caratteri,

la bizzarria e incoerenza dei caratteri, per l'andamento intralciato della favola, per la

, per l'andamento intralciato della favola, per la debolezza del dialogo e il manco

vuol farla vivere, cioè girando liberamente per tutta italia, è concetto fanciullesco e

, rettitudine. leti, 5-iii-94: per la purgatezza del giudicio, per lo riflesso

5-iii-94: per la purgatezza del giudicio, per lo riflesso della prudenza, per la

, per lo riflesso della prudenza, per la nettezza della giustizia e per li

prudenza, per la nettezza della giustizia e per li raggi della rettezza può chiamarsi lo

, 4-203: alcuno ha guasto lo stomaco per nocivo omore vi piove dalla testa o

nocivo omore vi piove dalla testa o per marcido fummo vi sale dalle più basse

quello che discaccia dal corpo affetto gli umori per le lor male qualità molesti. cestoni

, i-13-28: una tosse veemente che per trentadue giorni e più mi ha scommesse

-scherz. nievo, i-vi-201: scrivimi per carità, perché io sono mezzo morto

purgativa... gli avea data per grazia, curandolo tostamente e accrescendo rimedio

rimedio. grillo, 587: la circoncisione per se stessa, benché paresse d'esser

2-40 (ii-18): ho tenuto sempre per fermo che non sia cosa al mondo

sia innanzi lo giudizio un fuoco purgativo per le colpe minute. ottimo, ii-98:

come ci figura l'autore quasi luogo per bellezza desiderativo? castelvetro, 158

, 7-346: poi, l'ossessione per il cerimoniale, special- mente in circostanze

del tutto programmato e previsto, non per nulla con una sua catarsi in fondo

che si presta da una delle parti per escludere sospetto o presunzione che possa imputarsegli

che non fanno progressi e quanti, per negligenza o mediocrità, non hanno pratica

all'amore divino, cioè purgativa, per la quale l'anima si dispone ad imparare

amore, la seconda è detta illuminativa, per la quale l'anima pensando s'accende

deh'amore, la terza è unitiva per la quale l'anima sopra ogni intelletto

leverà. d. bartoli, 13-3-21: per non pochi giorni tutto si occupò in

via purgativa è di purificare il nostro cuore per mezzo della fede, avvivata con un'

diciamo ascetica e dello spirito. essa per la via purgativa può abilitarci all'illuminazione e

infamia e il rimorso; il passaggio per l'infemo gli suggerì il concetto della via

la mente va ad unirsi a dio per mezzo della contemplazione delle eterne cose divine

in cervello. cornoldi caminer, 26: per rimediare... all'eccessiva grassezza

che la ragazza era presa da epilessia. per lo volgere di due e più mesi

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (28 risultati)

superi. purgatissimo). liberato, per mezzo del procedimento specificamente necessario, dalla

o la cervogia con la neve, per cagione della sua viscosità e per non esser

neve, per cagione della sua viscosità e per non esser ben purgata, perché in

; o pure che queste, passando per qualche istmo intermedio di sabbia o di

intomo il fresco colore del gesso purgato splendono per ogni dove le ampolle cogli oh che

due panni qual fusse il migliore, solo per vederli io con l'occhio non potrei

: li panni sono spesso male purgati per causa delli saponai, quali dalli purgatori

mal purgati. -che ha fatto sedimento per essere stato invecchiato; decantato, chiarificato

imperatore... alquanto grasso, ma per avventura piuttosto enfiato d'umori putridi che

corpo exangue, / sì ch'io scriva per me quel ch'ei sostenne.

ritrovare la quinta essenzia, che io per me non so che cosa sia, o

so che cosa sia, o vero tiene per fermo aver cangiato il rame in buon

i-90: i moderni... hanno per intagliare il porfido provato nuovi modi,

in giù..., si voteranno per tutta quella parte di loro che sopravanza

che scende dalle sommità dei monti rompendo per i sassi, fa apparere l'arena

il fuggitivo argento / che, qual per bel cristallo / passa il raggio del sol

, vivo e lucente, / tal per entro il bel seno occhio mortale /

delle orine si può facilitare primieramente coll'uso per bevanda di qualche acqua fontana purgatissima e

sue membra, incertissimo di vivere, per ubbidire a'fallaci precetti della medicina,

dimenticarla de'servitori. quella di gradoli, per esser più lontana alle cose grandi e

san trovar più grato; / e per far grazia al cor di meglior vento,

cima al colle, posarono gli scudi per riposarsi alquanto e 'l sole ebbe in

che lo passavano co'carri innanzi accomodati per combattere in guisa spaventevole. -che rifulge

non riguardino, essendo possibile, in tutto per retta linea ad alcun vento, accioché

retta linea ad alcun vento, accioché per quelle si sentino manco repentini, i

minutamente e tanto come se si tagliasse lardo per mettere in minestra. lippi, 8-37

di purgate vesciche fu commessa, / se per disgrazia o per inavvertenza / percuote o

commessa, / se per disgrazia o per inavvertenza / percuote o cade, ell'è

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (29 risultati)

ammucchiano i ricci (delle castagne) per metterli a macero; uniti insieme, s'

che verranno canditi: qualche uomo seduto per terra spacca già quelli purgati.

non occorrerà che questo signor si scommodi per medicar l'orecchie del mio maestro, perché

. il luogo ch'è stato morso per fame venire il sangue... o

iniquitade sempre ritorna al vomito, né mai per un momento pure si trova in tanta

momento pure si trova in tanta temperatura che per esso gli umon digesti delle nemiche voglie

e chiara sì rispose: guon seme per mia fé vi reco io, padrona mia

infuso lume, e da esso e per esso illuminato. savonarola, ii-207: a

primi uomini,... essi da per loro avendo per guida la natura,

.. essi da per loro avendo per guida la natura, per maestro l'intelletto

loro avendo per guida la natura, per maestro l'intelletto purgatissimo, per esempio

, per maestro l'intelletto purgatissimo, per esempio sì vago modello del mondo, aver

propri ministri. segneri, ii-35: avea per uso di porsi spesso a sedere rincontro

rincontro alla porta della pubblica chiesa, per osservare con gli occhi purgatissimi del suo

, e differenti quanto la gondola dal galeone per la grandezza della materia e per lo

galeone per la grandezza della materia e per lo molto ùtile e gusto che da

, ed ogni termine sarebbe vile se per ciò bastasse d'esser usato dal popolo.

egli fu osservatore infaticabile, fu astronomo per genio e brillò fra tutti gli astronomi della

nuovo agli orecchianti italiani che la scambiano per ciò che nelle reverende scuole chiamavasi,

è ancora del tutto italia. ed è per questo che a noi sembra legittimo pretendere

.., avrà fatto un giudicio purgato per distinguere il conveniente. s.

un martire); purificato, santificato per opera dello spirito santo (una comunità

occultata malizia redutta a chiaretate; / per la bocca reiet- tase tutta la 'nfermetate

purgata e illuminata e infiammata e perfetta per virtù dello spirito santo, è fatta amabile

loro, lxii-2-ii-112: instruite tali famiglie per lo spazio di più mesi in ciò

m'hai fatte sofferire in purgatorio, per die, per lo cavallo e l'arme

sofferire in purgatorio, per die, per lo cavallo e l'arme che ricevesti

dio. -mal purgato: tormentato per i propri peccati oltre la morte (

umbra infernale mal purgata quella belleza, per la venuta del ministro iustiziario rimasta pallida

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (23 risultati)

purgata, nasce nell'anima una fidanza per la quale certamente spera, dopo il

: secondo che tutti i vizi sono generati per lo accrescimento de'primi, così sono

accrescimento de'primi, così sono purgati per lo minimamente. cantoni, 534:

anco la grazia? -che ha compiuto per intero la vicenda catartica della metempsicosi.

di vespe e di formiche, animali, per così dire, repubblicanti; e i

le sante compagnie non fur trovate / per usar ceremonie o canti o laude, /

ceremonie o canti o laude, / ma per tener l'alme vostre purgate / da'

. f. frugoni, 1-252: per divenir candelliere d'oro purgato al ministero

, ii-1-129: comperandoli, non istia per ora a inviarmeli, quando però il

l'abate gioacchino avesani, che curò per le scuole e la gioventù studiosa una

importanti le quali ci fanno più acuti per penetrar nel midollo delle cose, il

, 8-i-43: certo dalla moderna o, per dir meglio, dalla purgata medicina noi

v colonna, 2-64: sì che per far eterna qui memoria / di lui

nazione non si mescoli in breve spazio per alcuno accidente con le straniere meno pure.

o la crusca fra le mani, / per formare uno stil netto e purgato /

scrittore di purgatissima lingua, anzi notato per eccesso d'eleganza segnatamente nelle sue lettere

altri non creda avere egli scritto male per noncuranza di chi legge, per dispregio del

male per noncuranza di chi legge, per dispregio del bello e purgato scrivere,

scrivere, che sia di quelli che hanno per gloria lo scriver male. ghislanzoni,

degne signore, e'parlino e faccino per parolette ammodo e purgate e lisce lisce,

napoli] la penna mia, / sol per vostro piacer, per amor vostro,

mia, / sol per vostro piacer, per amor vostro, / con questo suo

awerb. bar etti, 6-390: per tutto torbe terracqueo la lingua degli scrittori

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (28 risultati)

che chiamarono inquisizione, la quale, per somigliante cagione e per tener purgato il

, la quale, per somigliante cagione e per tener purgato il paese dalle pestifere eresie

non temo che si abbiano a rinnovare per noi le disgrazie del quarantotto., ma

libro dei telefoni non era stato ritirato per essere sostituito da una ristampa purgata.

confusione, incocrenza, affastellamento. tutto per altro è stato corretto e uindi si

le due nazioni rivali gareggiano e s'imitano per godere, e si godono un nobile

. dante, conv., i-ii-15: per necessarie ca gioni lo

.. l'altra è quando, per ragionare di sé, grandissima utilitade ne

sé, grandissima utilitade ne segue altrui per via di dottrina... per che

altrui per via di dottrina... per che se l'una e l'altra

quelle parole metaforicamente, prendendo il dormire per la purgatissima quiete loro [degli dei

. epaminonda, morendo in battaglia, per consolar i suoi disse: 'nunc vester

serie di fatti materiali ed esterni, per così dire, foss'anche purgata d'ogni

franca d'ogni dubbio, non è per anco la stona. b. croce,

l'« orto del purgato » si tennero per sei volte, fra 1591 e 1596

. dial. cisterna di muratura attrezzata per la depurazione delle acque piovane; purgatore

, purgatore ': ricetto murato, per lo più pieno di ghiaia e rena,

lo più pieno di ghiaia e rena, per ricevere e purgare le acque piovane prima

ecc. 2. filtro domestico per l'acqua, di ridotte dimensioni.

. anche v pigliasi per uno speciale arnese domestico a uso di filtro

, carbon pesto o altro simile, per farvi passar l'acqua non limpidissima di

a ogn'uomo, adoperata da'purgatori per purgar le lane. baldelli, 5-4-207

panni lani bene li panni non purgano per avanzare il sapone, quale ahi lanaiuoli

peli e calce. 5. cisterna per purificare e rendere potabili le acque piovane

tetti un luogo murato che fanno a posta per ricavare tacque piovane, per tramandarle alle

a posta per ricavare tacque piovane, per tramandarle alle cisterne, dopo che in

uomini. delminio, i-122: cristo per sodisfare alla giustizia divina si appresentò per

per sodisfare alla giustizia divina si appresentò per purgator di tutte le umane colpe in

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (25 risultati)

: o uccidi in te colui cui per sopruso / tu dài sopravvivenza di materia,

la sola milizia. 3. per estens. non intensissimo ma sufficiente a

, 31-83: nella casa dove son venuto per salvarmi dall'infernale luglio e dal purgatoriale

inanti a lo iudicio un fogo purgatorio per le corpe picene. s. agostino volgar

. agostino volgar., 1-8-230: per queste cose che sono dette, appare manifestamente

che si possono lavare. -efficace per l'espiazione dei peccati durante la vita

e al prossimo, fortezza volere morire per cristo; e queste fanno el cristiano

una e dall'altra parte fossero insufficienti per decidere la lite, veniva deferito dal giudice

stracci già passata nei cilindri raffinatori, per procedere alla diluizione in acqua e all'omogeneizzazione

colore. il pesto, com'è sfatto per bene, trito trito, scorre nel

, scorre nel tino dove sono eli agitatori per rivoltare il pesto e spargerlo bene,

. 7. sm. cisterna per purificare tacqua. radiso, in quanto

e si paga la pena temporale dovuta per i peccati rimessi, prima di giungere

alla visione beatifica di dio (e per abbreviare la durata di tale condizione valgono

m'hai fatte sofferire in purgatorio, per die, per lo cavallo e l'arme

sofferire in purgatorio, per die, per lo cavallo e l'arme che ricevesti

puoi, alcuno indizio / da'noi per che venir possiam più tosto / là dove

ettema alla quale l'uomo era obbligato per colpa mortale; ma rimane ancora obbligato

poscia ch'è partita dal corpo: per la qual cosa si segue che l'anime

né meritare né dismeritare, sì che per se stesse non si possono avanzare, ma

stesse non si possono avanzare, ma conviene per le orazioni de'vivi che più tosto

le anime umane separate da'loro corpi per se stesse compite e perfette, darle

darle perciò abitazioni e recettacoli, fingere per esse ampi o ristretti spazi e palagi

loro corei fossero destinate a purgarsi o per eterno supplicio, ru non tanto error

dire un 'requiem 'e un paternostro per l'anime di lazzaro e di dosolina

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (35 risultati)

verga, 8-321: s'aggirava miagolando per la fattoria, come un'anima di

i modi di espiazione immaginati da dante per tali anime. boccaccio, viii-3-253

, ix-1-338: s'accompagna a forese per lungo tratto di via sul monte del purgatorio

dire che, se ci fosse un cerchio per sadici, fiori spinosi della crudeltà,

soffrire altrui, non ci sarebbe posto per me. gozzano, i-247: non era

4 purgatorio '. 3. per estens. espiazione. cavalca, 21-146

: quel romito ebbe quella morte dura per purgatorio d'alcuni piccoli difetti; ma per

per purgatorio d'alcuni piccoli difetti; ma per le sue molte buone opere n'era

. nno tuo santa cera delicata. / per purgatoro di nostre peccata / forsi le

indemoniati], negli uomini, o per i peccati de'parenti o per purgatorio

, o per i peccati de'parenti o per purgatorio dei loro o pur per qualche

o per purgatorio dei loro o pur per qualche altra determinazion di dio, non

, 3-829: facciasi tutto presto, perché per il troppo negociare io mi muoio di

starvi dentro struggendosi in sudore e finendo per languidezza sembrava un purgatorio. spallanzani,

, 8-418: deve essere un purgatorio per voialtri parenti. pavese, i-51: io

, che, con bizzaria di metafora, per il fatto che oggidì molti predicano e

è ancora superstite, e tale che, per un occhio esercitato da settant'anni di

4 gana- dero 'ci menasse così per la campagna per farcela cascare dall'alto

dero 'ci menasse così per la campagna per farcela cascare dall'alto: ch'era

alvaro, 8-313: il padrone, per conto suo, trae da tutto quel

cella di questo stesso cenobio, ch'egli per liberarsi dall'infemo e dal purgatorio della

autore. piovene, 7-123: proprio per barrès è stato detto che gli scrittori

, dipoi perduto, e che, passando per gli inpurgare (v. purgare)

muoficazione, liberazione dell'anima dal peccato per il -di purgatorio: sbiadito e

di prove, di situazioni dolorose, e per l'in delle tegole.

-uovo in purgatorio: cotto per metà, bazzotto. sto. -

miei peccati!: come formula deprecatoria per garantire che si dice il vero.

e bandi, 27-69-12: al purgatore, per purgatura e dargli il pelo, lire

di contanti e libbre 25 di sapone per pezza. 2. enol.

pato. 4. per simil. e al figur. luogo,

purgatorio: soffrire a sufficienza in vita per le proprie colpe. tommaseo [s

intende a partirsi dal peccato e pervenire per purgazione in istato di grazia..

, 1-4-138: li uomini non se non per li peccati si separano da dio,

in questa vita non si fa purgazione per nostra virtù, ma per misericordia divina.

fa purgazione per nostra virtù, ma per misericordia divina. scala del paradiso,

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (33 risultati)

... da un'anima inferma per istemperamento di affetti e per gran copia

anima inferma per istemperamento di affetti e per gran copia di desideri terreni (che sono

da san girolamo, se non, per quegli atti che la scrittura di dio

si sconta in purgatorio; il tempo per cui si protrae, il modo in cui

-purgazione temporale: la pena temporale dovuta per i peccati rimessi. dante, purg

che non vanno cosi incontanente al cielo: per lo quale indugio si mostra che non

: impossibile cosa è che l'anima, per giusta ch'ella sia, d'uomo

, iv-388: non vi è purgatorio per loro [eretici], perché saranno

arderanno sempre senza consumarsi mai. è per noi che speriamo con quella purgazione essere

, incontanente sanza saputa del compagno comandò per lo dì seguente la purgazione del campo con

seguente la purgazione del campo con sacrificio per la morte del re. bibbia volgar.

, fu fatto sacrificio all'anime di quegli per lo guastare d'italia, per la

quegli per lo guastare d'italia, per la presa d'africa e per la morte

italia, per la presa d'africa e per la morte de' capitani

, perché in questo mese facevono sacrifici per purgare l'anime de'morti. nannini [

corona pel sacrifizio arrovesciata. -rito espiatorio per un defunto. simintendi, 3-71:

piacevolissimo de'giovani, ricevi le purgazioni per l'anima tua. -in senso

genere). varchi, v-724: per distinguere la tragedia da tutte l'altre,

aristotele] disse che il suo fine era per mezzo della misericordia e del terrore indurre

. castelvetro, 8-1-351: intende aristotele, per epyov rr) <; -rpaywistai;

delle passioni, spavento e compassione, per quelle medesime passioni dell'animo de'veditori

nobilissimo che è la purgazione degli affetti per lo mezzo dello imitare con li colori

purgazioni, delle quali l'una si fa per fuoco e l'altra per l'acqua

si fa per fuoco e l'altra per l'acqua. biringuccio, 1-17: modo

e ragunato assai materia superflua, muove per se medesima molte volte e fa una purgazione

medicina e purgazione alle balie e nutrici per sanare li fanciulli infermi col latte medicinato

: il serenissimo non fu in colegio per aver tolto certa purgazion de riobarbaro.

, xxvi-1-248: mi par che viviate per dispetto / con tanti lattovari e purgazioni

seme mondo e ben pesto, purgano per di sotto la colera e gli umori aquosi

. 9. ant., per lo più plur. mestruazione. giuseppe

che essi pruovano imprima la valitudine loro per ispazio di tre anni, e se allora

, e se allora pare loro che per la costante purgazione elle sieno convenienti al

sieno convenienti al parto, le pigliano per moglie; altrimenti no. gherardi,

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (35 risultati)

purgazioni, non procacciano da mangiare se non per se stessi perché niun'altra persona mangia

fasciculo di medicina volgare, 20: se per soverchio caldo la donna è sterile,

, richiestine i medici famigliali, chiese argomento per disciogliere i sangui ingrossati e per rendermi

argomento per disciogliere i sangui ingrossati e per rendermi alla faccia il colore e alle

, di temperamento piuttosto cachettico, non per anche favorita dalle consuete purgazioni, con

: la stessa circostanza addotta dall'interessato per escludere la propria punibilità; eccezione.

quella maniera di concedere la quale è per purgazione si è e avviene quando l'

chi voleva innocenza in qualunque particolare atto per sua purgazione dimostrare le mani in cospetto

e, rendutosi in colpa di avere incolpato per dolore dei tormenti tommaso di pagol antonio

in francia il concedere avvocati e consultori per istruire gli accusati nelle difese e purgazione

del peccato che è apposto altrui, per giuramento ovvero per altro debito modo,

è apposto altrui, per giuramento ovvero per altro debito modo, e sono due

dipoi riprovare ed abolire? le purgazioni per mezzo de'ferri infocati o delle acque

ferro rovente o a camminare sopra il fuoco per provare la sua innocenza: purgazione usata

la comunione o il celebrare la messa per attestare la propria innocenza). -anche,

1 secoli posteriori tennero il solo giuramento per legittima e canonica purgazione. b.

di4 purgazioni canoniche '(non riconosciute per altro dai sacri canoni) si celebravano

cato, bisogna che si serri in casa per un anno e tre settimane e un

pontifici al cancelliere et a sciom- berg per la purgazione degli attentati di couvre. de

l'atto e restituire il carcerato come per una specie di purgazione d'attentato.

e facilitato molto la purgazione della mora per un'equità canonica, in maniera che

19-213: nel caso che constasse non per vaghe asserzioni, ma per prove positive

constasse non per vaghe asserzioni, ma per prove positive di tal relazione del testimonio

prove positive di tal relazione del testimonio per cui si potesse dubitare che l'amore o

dei creditori del venditore l'ipoteca legale per garanzia del pagamento del prezzo della vendita

disposizione, presto, 3000 lire, per il tempo, forse lungo, che intercederà

il benefizio del principe è sempre grandissimo per li dazi delle pecore, del sale

giuliani, i-iq: questi sono calcinai per mettere in molle e lavare le pelli

): particolare varietà di argilla usata per sgrassare le lane. documenti delle

: di questa in alcuni luoghi si servono per saponaria o, come dicono, terra

, come dicono, terra di purgo, per levar l'olio dai panni lani.

tatto... se ne fa uso per purgare i panni alle gualchiere e dicesi

-in senso concreto: locale attrezzato per la sgrassatura dei panni di lana.

un generai vantaggio. 4. per simil. punizione; espiazione (di un

sua setta; / poi li farò squartar per più vendetta. 5. pretesa economica

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (38 risultati)

d'un pezzo. prima di segargli per uso delle fabbriche, usano tenergli in purgo

le bestie non ne vogliono bere, per quanto mi assicurarono i contadini, i quali

, i quali se ne servono solamente per tenervi i legnami in purgo. lustri,

prendono il color nero quando si tengono per degli anni in purgo, come dicesi,

un'* arteria 'di prima classe non per anco puricellata. = dal nome

52): quegli almeno, umiliato per gli vizi corporali e sentendosi immondo di sozzura

): queste cose conviene che si cerchino per purifica- mento della coscienza.

coscienza. 2. purificazione spirituale per mezzo del battesimo. leggenda aurea volgar

leggenda aurea volgar., 1458: mercé per dio, menami a l'uomo di

o desideri peccaminosi o comunque mondani, per lo più con pratiche di penitenza e

/ ormai purifica tua mente, / si per me vorrai montare. cavalca, 21-134

e immacolato agnello, il quale, per lavare la faccia della sposa sua,

. marsilio ricino, xxxi- 937: per grazia di dio ti saranno tre generazioni di

nella fede, come affirma lo spirito santo per bocca di san paulo. s.

volta esso [gesù] si sottrae per sentimento e lassa stare l'anima in

sia tentata da 'l demonio, lo fa per provarla, per raffinarla e per purificarla

'l demonio, lo fa per provarla, per raffinarla e per purificarla. segneri,

fa per provarla, per raffinarla e per purificarla. segneri, ii-5: dio [

talvolta gli stessi santi, o sia per purificarli o sia per provarli. pascoli,

, o sia per purificarli o sia per provarli. pascoli, ii-690: non

da peccati e dare via el superfluo spontaneamente per amore di dio. savonarola, iii-105

impedisce un legittimo contatto col sacro, per mezzo dei rituali (abluzioni, fumigazioni,

in primo luogo alle puerpere). - per lo più rifl. libro della vita

andare al tempio a purificarsi, non per bisogno che n'avesse, ma per

per bisogno che n'avesse, ma per osservare il comandamento. bibbia volgar.,

aaron nel cospetto di dio e pregoe per loro. bandello, 2-24 (i-899

(i-899): nostro signor iddio per 'levitico '... ordinò.

ordinamenti circa il toccare di alcune cose per lo quale essi contraevano una cotale immondezza della

qua muovono verso la mecca si arrestano per più giorni presso di essa a purificarsi:

presso di essa a purificarsi: perocché per due settimane prima della partenza debbono astenersi

-scongiurare gli effetti nefasti di un delitto per mezzo di appropriati rituali espiatori.

ciò che lo contamina e lo profana, per mezzo di opportuni rituali; riconsacrare al

lupi che furono cacciati da'cani, e per questo miracolo fu il campidoglio purificato.

e di nuovo quanto più possano, per più purificarlo, il rilavano. leone

fiori la cappella, macinare il grano per le ostie, purificare la cera per le

grano per le ostie, purificare la cera per le candele, cucir tele per formare

cera per le candele, cucir tele per formare il santuario. -intr.

in sospensione. algarotti, i-rv-286: per dar ragione della origine delle fontane egli

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (26 risultati)

, ne'quali stare a bollire permettono per otto dì e oltre, infino a quindici

, infino a quindici ovvero venti: per la qual cosa molto si purificano i vini

p. cattaneo, 6-3: l'aria per il sole e venti s'assottiglia e

o vero umore caldo e secco, per purificare il sangue. gemelli careri, 1-

sia [il ginseng] efficacissimo rimedio per purificare il sangue e ristorare le forze perdute

il sangue e ristorare le forze perdute per lunga infermità. -assol. erbolario

in poche ore di tutti i veleni assorbiti per anni, il ribrezzo della condizione in

andava liberando non solo della prima ammirazione per la rumena ma anche di tutti gli

... quali ripari potrebbero apprestarsi per espurgare e purificare quelle materie e robe

: leonardo è preso da folle passione per la sorella; e venendo a cognizione ch'

, alessandro, pensa soltanto a purificare per sempre quella creatura, annegandola nelle acque

tra le ingiustizie sociali, che ha per punto di partenza... l'università

mescolanza presenta ai rei una bella maschera per travisarsi, e fa che i più saggi

induttiva. 13. sottrarre alla materialità per mezzo della trasfigurazione artistica. c

quelle sostanze alle quali avevano diritto, per far inchiesta del paradiso, uscirono della

sotto il flagel di prove / novelle per uscir purificata / delle commesse colpe.

-che è puramente spirituale (l'amore per dio). lacopone, 60-45:

/ cum ieiunio et orazione: / aquestò per aspre- ctione / privilegio, sì,

impediscono un legittimo contatto col sacro, per mezzo dei rituali (abluzioni, fumigazioni

la caliginosa, e meglio non passando per fenestra di vetro o di panno che trovando

et in uelle purificata, si usa per il bevere loro. p. cattaneo,

di piano e infra mare che, per non avere acque vive che eschino da'monti

monti purificate, fa loro di mestieri per l'uso del bere valersi dell'acque

casoni, 279: passano tacque salse per le vene occulte della terra e, purificate

il foco gagliarda- mente alla fornace, per il quale infra due giorni interi,

rasoio. a. neri, 1-14: per fare il giallo d'oro si deve

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (23 risultati)

vere in discorso; ma si muove per astio, per acerbità, per livore.

; ma si muove per astio, per acerbità, per livore. 9

muove per astio, per acerbità, per livore. 9. elevato al

d'amare. -sottratto alla materialità per mezzo della trasfigurazione artistica. capuana

15-199: ogni opera d'arte, su per giù, è un sogno ad occhi

. di veder un'arte cosi interessante per il cuore umano, sciolta da'pregiudizi,

13. tecn. disus. separato per filtrazione da sostanze solide che ne impediscono

il vecchio capitolo, famigliare e giocoso, per il quale eran passatetante bugie e vanità

del metro e delle forme della ballata per i suoi cantici, più generalmente conosciuti

i sacri purificatori, che furono adoperati per nettarle, si macchiarono chiaramente di sangue.

1-2-84: se sono spesi baiocchi uno per far fare nove fazzoletti e nove purificatori

che la donna dopo il parto, per lo quale contrasse certa immondizia corporale,

odenato, suo marito, essersi voluta consentire per altro che per ingenerar figliuoli, servando

, essersi voluta consentire per altro che per ingenerar figliuoli, servando in ciò questo

, ella dovea fare la sua purificazione per questo modo. massaia, i-16: io

uscì sangue ed acqua: il sangue per nostra redenzione; l'acqua per nostra

il sangue per nostra redenzione; l'acqua per nostra purificazione. -pratica iniziatica

anticamente dell'acqua fredda forse più spesso per religione... quindi le tanto

recitava le sue preghiere. -rito compiuto per riconsacrare un tempio profanato da culti estranei

, che si celebra il 2 febbraio per ricordare la cerimonia con cui la vergine,

della purificazione di santa maria candellaia, per cagione della morìa e della guerra. cronica

034: a dì ii di febbraio per la festa della purificazione di nostra donna

il calice con vino che poi beve per purificarsi la bocca, e lava con vino

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (19 risultati)

di cui mi serviva nella messa per la purificazione. -stor. nell'

questo dono di questa puriricazione se non per la grazia del solo dio. savonarola,

fede, come affirma lo spirito santo per bocca di san paulo. carducci, iii-5-373

una mistica purificazione dell'uomo, prima per la via del terrore, quindi della speranza

vetro bene astroppato e metteti in purificazione per giorni sei sotto terra over sotto il

debolezze negli errori, io deggio credere per necessità a una sublime purificazione, a

della lunga segregazione e del meditare protratto per mesi, per anni, un darlume di

e del meditare protratto per mesi, per anni, un darlume di quella beatitudine

, 4-182: certi paragoni erano inevitabili per chi, come lo slataper e i

tuo corpo restò tanto pacifico, / come per altri versi chiar t'incarto.

. si desidera da cotesto degnissimo gentiluomo per preservarsi dagli attacchi d'un'a- sma

festa ebraica che ricorda la salvazione, per opera di ester, degli ebrei di

loro liberazione dalla cospirazione di ha- man per esther. piccola enciclopedia hoefili, 2775:

, fango e altri materiali, usata per turare fessure, falle. garibaldi,

2-375: mandai... sulla costa per avere degli escrementi di animali erbivori e

vocabolario della crusca (e ha connotazione per lo più polemica e spreg.,

ed un tal vizio è da loro denominato per ischerno * purismo '. torti

sapeste quanti miei amici hanno questo purismo per una pazzia e me ne ridono in

, pure in essi, ma troppo spesso per la contraffazione rese goffe e scempiate di

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (26 risultati)

purismo era appunto allora nascente nel mondo per la poma volta). -rifiuto

fatto di lingua (e ha connotazione per lo più polemica o spreg.);

che sua signoria si vorrebbe pure spacciare per uno de'più rigidi puristi su questi

da quella parte della nazione che giudica per istinto, non per conoscenza...

nazione che giudica per istinto, non per conoscenza..., non è

nella nostra lingua purgatamente, e sono per conseguenza messi da costoro nel novero de'

metoao coi puristi: come si appellano per istrazio non affatto immeritato quei cultori della

d'annunzio, cercando di diventare l'arte per tutti, universale, ritorna alla plebe

perfino qualche codino di purista (fiorentino per giunta). carducci, iii-23-350

-per estens. fautore intransigente e per lo più pedante, neue lingue classiche

settembrini [luciano], iii-2-76: per esser tutto attico e stringato purista,

è tra le lingue moderne la più lontana per genio e per giro di periodo dalla

lingue moderne la più lontana per genio e per giro di periodo dalla latina mentre la

periodo dalla latina mentre la nostra è, per ogni rispetto, la più vicina.

tempo e modo di prendere posizione, per così dire, rispetto alle ricerche dei

stranieri, ma di quelli che li scimmiottano per snobismo. -per estens.

. laude cortonesi, 1-i-260: angelo per puritade, / apostolo per povertade, /

: angelo per puritade, / apostolo per povertade, / martire per voluntaae /

/ apostolo per povertade, / martire per voluntaae / [s. francesco] fosti

/ [s. francesco] fosti, per lo grand'ardore. cavalca, 11-1

anima non è pura e netta o per purità di natura o per purità di confessione

e netta o per purità di natura o per purità di confessione vera e eh vera

molesta con molta fragilità e movimenti, per tòrci la purità. codice dei servi

suoi voti. fogazzaro, 1-716: pregare per il dono della purità ardente. landolfi

ardente. landolfi, 8-123: se non per gli altri, per se medesimi almeno

: se non per gli altri, per se medesimi almeno e di fronte a.

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (25 risultati)

.]: 33-14: il diavolo per essere infiammato dalla facellina della sua malizia

secondo luogo si portano le candele accese per mostrare la purità de la vergine.

freschezza e fior ai gioventù, oltraché per tal naturai via in lei si mantenne,

si mantenne, è anco credibile che per divin'opera fosse aiutato a comprovare al

in sacra cella a rinserrarmi io volo / per custodir di puritade i gigli. d'

è. e s'elli avviene che, per la puritade de l'anima ricevente,

'quali io dino compagni fui, che per giovanezza non conoscea le pene delle leggi

che non sapea l'ardore / che per emilia dentro l'accendeva; / e però

nel cospetto di dio; e così per contrario rifiuta ed ha in odio ogni

sarpi, vi-1-29: il senato tiene per fermo, attesa la purità della sua

e dello stile,... gradirà per lo meno quella purità e quel candore

donzella ha libertà di vestirsi di seta per un mese. -carattere esclusivamente spirituale

. brusoni, 7-88: deh, per grazia, signor glisomiro, poiché avete

i-13-242: l'amore di una creatura umana per una creatura umana si solleva sui rapporti

una sostanza. tasso, n-ii-24: per la purità de la materia è più nobile

una de l'altra, o più tosto per la perfezione de la forma, perché

che alla loro età s'avvicinano, per lo radunamento della superfluità ne'lor coipi

: è questa minerà di tal natura che per istraeme il ferro e ridurlo a purità

]: °carate ': peso chi per quello se devide la purità del oro per

per quello se devide la purità del oro per 24 carate. f. galiani,

nobili di germania prove di otto gradi per linea, di somma purità, in ciascun

altra. algarotti, 1-vi-179: avendo per qualche tempo dimorato nella isola di caprea

tempo dimorato nella isola di caprea famosa per la purità del cielo e per la

caprea famosa per la purità del cielo e per la impurità di tiberio, avea osservato

capace di garantire tali caratteri, e per lo più identificata, secondo la concezione

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (33 risultati)

sua canzone, poi che la purità e per così dire la naturalità de'modi del

naturalità de'modi del dire erano non meno per cagion della proprietà sua da attribuire a

, come né anche di quel di sopra per avventura accadeva, perché in quella città

awenticce. magalotti, 7-38: io per verità non fo gala della barbarie nello scrivere

orecchie di tutt'il resto dell'italia passa per arcaismo e per affettazione. buonaventuri,

resto dell'italia passa per arcaismo e per affettazione. buonaventuri, 2-160: affermano alcuni

questo tasto. foscolo, xvi-349: distinguo per altro 'lingua 'da 'stile

arrabattati e si arrabattino più de'nostri per conservare la 'purità 'della lingua

dallo stelvio al capo di spartivento, per quanto concerne la purità del dire.

mai a niuno magistrato né con- dennato per questo o fattagli villania alcuna. b.

e la facondia romana fossero principalmente mancate per la mala educazione. baretti, 6-332

di concetto sì nobile..., per vivezza d'immagini e per purità di

., per vivezza d'immagini e per purità di lingua, è certamente di luciano

toscana, si può non solamente conoscere per gli uomini, ma ancora per le donne

conoscere per gli uomini, ma ancora per le donne, in cui più rimane

il guarini]..., per la viva espression degli affetti e delle tenerezze

espression degli affetti e delle tenerezze e per la purità e dilicatura dello stile, pare

, iv-1-18: qui piacciavi di fermarvi per brev'ora a considerar la malizia sopraffina

la malizia sopraffina del signor novelliere, che per aver voluto veramente tórmi il pregio della

, 1-i-107: il voltaire esalta l'anosto per l'esatta purità dello stile. leopardi

in francia. e ciò forse avviene per la ragione medesima che le figure dei cammei

purità; la liturgia nuovamente composta abbrugiata per mano del boia. muratori, 7-v-30:

avendo preso a spurgare il rito ambrosiano per ridurlo all'antica sua purità, avendo

zio di firenze: nel qual ministero avendo per più di quaranta anni invigilato al mantenimento

, i-xxxiv-30: il zelo di vittore per la purità della fede si segnalò in un

l'unione indissolubile ed eterna di tutte per propagare il sistema e per sostenerlo nella sua

di tutte per propagare il sistema e per sostenerlo nella sua purità inviolabile e sacro

morone, 6: né crediate ch'io per cagione dello stile poetico abbia macchiato con

gettato un'ombra su tanta luce, per il contatto della mia giovinezza sfiorita.

. = deriv. da puro2 per puero. puritanaménte, aw.

intransigente, severo fino all'eccesso, ma per lo più con ostentazione ipocrita (la

, come ala estrema del presbiterianismo, per opera dei protestanti venuti in contatto con

e religioso insieme. 2. per estens. intransigenza morale. cantù,

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (27 risultati)

. 3. propensione a scandalizzarsi per ogni presunta offesa al pudore o alla

egli si era outtato nei princìpi democratici per provare il diritto di ida, canzonando la

fare del puritanesimo / e un modo per impedirsi / un'azione rivoluzionaria vera.

insinuare non potersi aprire congiuntura più propria per ripigliare l'antica religione romana quanto quella

'puritani ': termine anticamente usato per dinotare i calvinisti della gran brettagna,

'di walter scott), rappresentato per la prima volta nel 1835 e ambientato in

voce flessibile e slanciata sembra creata apposta per il 'teli 'e i 'puritani

'puritani '. 2. per estens. moralista rigoroso e intransigente fino

all'eccesso. nievo, 828: per lui quell'opporsi a visiera alzata alle

una cosa che non credo vera, per secondi fini. 3.

3. chi si scandalizza per ogni presunta offesa al pudore e alla

; nelle cortes di spagna essi formarono per un tempo una potente fazione.

, 9-i-180: puritani chiamo quei nostri che per ambizione politica, ostinazione d'animo,

formano sempre la quasi totalità dei passeggeri per una tal gita, aveva impedito al capitano

e oratore, si serviva del razionalismo europeo per produrre una trasformazione verso l'ottimismo nell'

vittorini, 5-220: la legge era, per il popolo puritano, nella scrittura ebraica

da dio stesso, buona una volta per tutte, per ogni tempo e ogni luogo

, buona una volta per tutte, per ogni tempo e ogni luogo.

piante erbacee. 9. per estens. improntato a un moralismo intransigente

a roma con una donna, di cui per antichi pregiudizi e per la puritana rigidezza

, di cui per antichi pregiudizi e per la puritana rigidezza dei costumi non poteva avere

. d'annunzio, v-3-619: come per una divinazione strategica della necessità, se

che m'attendeva in angoscia appunto appunto per entrarvi prima di certi 'police- men

presunta offesa al pudore e alla decenza, per lo più con scandalo esagerato o con

e quel crogiuolo espone in un fornello per cinque in sei ore alla azione di una

e che maturo il seme / hanno ornai per le membra,... /

ingombrata più di carattere comparire, sciamò per allegrezza: signori, 10 veggio terra.

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (22 risultati)

il piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri lieti campi discorrendo suole agli

no, ma cinte / di puro vel per trasparir più belle. luzi, 1-7

pesci a ciò che vien di fori / per modo che lo stimin lor pastura,

bianco e giallo / rigando, scorre per vari ruscelli, / grato alle morbide

un di loro il vino in una tazza per inacquarlo, cascò del boccale insieme co

pura non odora, ma, se passa per una cannuccia muschiata, riesce odorissima.

farlo; e non abbia timore delracqua pura per cagione delle ostruzioni. a. cocchi

p p -anche: benefico per la salute, sano, salubre (il

idem, par., 15-13: quale per li seren tranquilli e puri / discorre

3-1160: come aviene a colui che vede per mezzo de le acqui più o meno

, quando gli venesse concesso de mirar per l'aria puro, lucido e terso

: passeggiò in su e in giù per il marciapiede, fischiettando e godendosi l'aria

a raggio di sol che puro mei / per fratta nube, già prato di fion

pura / diana, fin dal ciel per l'arduo folto / bosco giù penetrando,

. 6. che si distingue per la perfezione del timbro e del tono

melodia / non ebbe più segreti / per me: ogni tuo gorgheggio, ogni tua

dolci e stupendi spettacoli naturali comandano di per loro stessi il silenzio: si leva allora

bianco è ancora molto conveniente, essendo per sua natura idoneo ad attenuare gli umori

altro in quantità. caro, 8-272: per man de'sacerdoti e de'ministri /

iv moggia di grano puro e netto per tutto il mese di setten- bre.

. formule notarili aretine, 210: recevendo per sé e per le sue rede x

aretine, 210: recevendo per sé e per le sue rede x staia de buono

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (24 risultati)

ammarginano a tale che viene a essere per tutto una egual durezza. g.

vestire il corpo morto di veste bianca per questa cagione, che solo il color bianco

leggieri disegni a geroglifici, i quali per così dire si staccano puri e brillanti

. capellano volgar., i-157: voi per la vostra autorità giudicato avete che a

... l'ha tolto papa giulio per adoperarlo nel già sigillato trattato, essendo

parlare -di quella criatura, / che per paura -mi fece penare / e dimorare:

, / ni no se desacorda / per pianto ni per riso / d'esserli fin

no se desacorda / per pianto ni per riso / d'esserli fin e puro.

, si puose da se medesimo a bottega per imparare a leggere e scrivere. leggenda

venen, farà tai prove / che per scampar da lei non saprà dove /

ritorna a questa casa pura / soltanto per concedersi una tregua. -puro di

cfr. matteo 5, 8) per indicare la rettitudine nelle intenzioni, l'

da marino moretti nel 1023, che ha per temi il coraggio degli oppressi e il

. / ne sarei forse un dì sazia per sempre. chiabrera, 1-iii-170: donna

-mani o dita pure: non usate mai per atti iniqui e biasimevoli. serafino

e a me crudel natura, / che per celarmi quella man ch'io bramo /

tanto sperimentar, quanto ti basti / per non curarle. corazzini, 5-25: fu

. savonarola, i-43: vedrai sempre per esperienzia che ogni donna onesta e pura

casa ove cortesemente / due vecchi stanno per dirti figliuola. palazzeschi, 1-235:

continenti e li puri gustano la incontinenzia per le immondizie loro [dei prelati]

del rosso, 9-12: uci- dròmi per ti neto e puro, / laldaròti com

devoto i... i vien, per la lunga e desiata via, /

, / a roma, a visitar per proprio voto. sonetti sull'assedio di siena

, / s'in tebro siede o se per pamo vola, / or par che

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (25 risultati)

semplice desiderio. settembrini, 1-326: né per morte, né per l'infemo io

1-326: né per morte, né per l'infemo io muterei opinione: sono italiano

che avevano già dato il loro sangue per la bandiera tricolore, che lo avrebbero

-ed avenente / faite piagente- -mente - per natura. giamboni, 10-28: se pigliassi

loro [con le virtù] amistà per cagione di conquistare questo regno, conver-

puro e fermo proponimento di menarle solamente per questo regno conquistare e avere, ché per

per questo regno conquistare e avere, ché per altra cagione non ti farebbero compagnia né

. monte, 1-70-5: voria ca, per natura, / d'on- gn'ommo

aretino, 10-150: iddio... per amor di chi ci largisce sì maravigliose

possano apportare le perturbazioni all'animo, per avere (cred'io) i sogni

quel tempo favoloso in cui si cospirava per una libertà più pura. -esente

indietro raguardando, vederai / quel che per purità t'era oscuro, / e 'l

fiore [dante], i-127-11: per dio merzé, messer, non vi dottate

d'essere umiliata dalle vittorie tedesche e per puro e schietto amor di gloria scende

.. /... s'aquista per confessione, / per pura caritade ke

.. s'aquista per confessione, / per pura caritade ke 'l core tenga,

da tentazioni. baldi, 6-11: per se stessa [l'arte] non è

al sacramento]? ascanno? oè per pura confessione, per contricione dentro dal core

ascanno? oè per pura confessione, per contricione dentro dal core e per adovramento

, per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae; sì cum la grada

: la supplico a ricevere questa dedicazione per un puro attestato della mia osservanza.

: la pura luce dei divin consigli / per via la regge ed i suoi passi

..., i buoni conobbero per evidenza di autentiche scritture e per tradizione

conobbero per evidenza di autentiche scritture e per tradizione di moltissime età. pananti,

stesso; che è in tutto e per tutto quello che è, con esclusione

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (23 risultati)

come quanao sanza intenzione o speranza vegnono per invenzione alcuna non pensata. cavalca, ii-

con voglia di mangiare... per questo il puro pane tanto si gusta.

scienza ad esser l'union con dio per via della mente, in cui disse nell'

ded.: penosi e malagevoli viaggi per varie parti dell'italia fatti col puro

: trovo... i cartoni per terra mezzo strappati e scoloriti, senza averne

una volta e mezzo lo stipendio, per puro vitto e alloggio. montale,

convenendo dormire sulla nuda e ura terra per non essere arrivati li cariaggi. benzoni,

, 1-44: peccati degl'indiani erano per ignoranza espressa e pura, e non

ignoranza espressa e pura, e non per malizia. r. zeno e ang.

, un urbanissimo gallicismo, ch'egli conosceva per caso, e quelli no. e

. f. argelati, cxiv-3-181: per l'eccardi 'corpus histo- riae medii-aevi

costerebbe a lei e non meno, per tanto lo darò, prendendo unicamente le

; ed eziandio i demoni sono fatti per loro merito e gloria, e così è

giudei persecutori. gherardi, 1-ii-409: per lo trapassamento del disubbidire de'nostri primo

parenti tutti eravate perduti, né mai per virtù di puro uomo si potea racquistare il

meno, dei puri scapestratelli, e per quanto ci si dicesse avidi di altri pensieri

incesti nefari. buonafede, 2-ii-135: per avere un uomo puro dai peccati e

di carità più ardenti e quegli che per la più retta via andavano al cielo.

. 19. che si distingue per la perfetta conformità alle norme estetiche e

norme estetiche e ai canoni dei generi (per armonia, eleganza, semplicità: un'

... / a far ch'arda per voi sempre e favelli, / sì

e cupe. serra, iii-25: per gli sciolti non ho che a ripetere quel

le sequenze di paesaggi puri dipinti dal dosso per le camere estensi. bacchelli, 2-xxv-198

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (22 risultati)

se ti viene su la mia religione per la grande arte pura, che è

che è pensiero, riflessione, giudizio, per raggiungere idealmente il nucleo vero e proprio

sono degli istorici puri, avvenga che tratto per tratto v'abbiano dello speculativo. altri

torricelli, ii-4-374: ho anco trovato per via geometrica purissima, parte senza indivisibili e

canto le astrattezze del calcolo puro, per istruire gli allievi a conti tutti pratici.

inventare da uno architettore puro, e per lo contrario molto bene vi doveva riuscire

studioso di filosofia..., per esser veramente tale, non dev'essere

non è pleonasmo, è schiarimento aggiunto per gl'ignoranti e per gl'immemori di

, è schiarimento aggiunto per gl'ignoranti e per gl'immemori di quel che scienza sia

. b. croce, i-3-263: per nostra parte, a quegli egregi economisti,

lingua italiana. scrivono bensì, ma per lo più strapazzano la grammatica ed ortografia

detto che lo stile della tragedia dèe per lo più esser puro e semplice,

e nelle scienze; pura, perché per leggi gli era interdetto di fare alleanza co'

idioma gentil sonante e puro, / per cui d'oro le arene amo volgea,

se c'è un autore che, e per il momento in cui si legge e per

per il momento in cui si legge e per le qualità della lingua, secca e

scrittore che è soltanto scrittore, che scrive per scrivere, che non ha nulla da

non vuol dire nulla, che scrive per gioco, che non ha un'idea in

e i due periodi. -segnalato per la purezza linguistica dei suoi scrittori (

l'apoteosi di dante, anche i vóti per la monarchia unica italiana, anche le

, ricavata sotto al tetto, accessibile per una scaletta interna: ciò che in

s. maffei, 4-192: questi versi per esser puri dovrebbero costare di tutti trochei

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (22 risultati)

giovin signore, o a te scenda per lungo / di magnanimi lombi ordine il

l'uso egiziano, tra strettissimi consanguinei per mantenere pura la casta. 25

sanudo, xix-403: che cadaun bandito per omicidio puro de questa cità nostra amazando

bando perpetuo de questa cità nostra, per qualunque delieto in questa cità nostra e

qualunque delieto in questa cità nostra e per tutto dentro dai confini del ducato nostro

de omicidio puro: cadaun veramente bandito per asasina- mento over omicidio pensado, perpetuo

de questa nostra cità in perpetuo, per asasinamento over omicidio pensado, in questa

pensado, in questa cità nostra e per tutto dentro dai confini del ducato nostro

il condizionale. il puro è quello per il quale l'erede istituito senz'altra

altro dopo la morte di questo, come per lo più accade quando un marito lascia

, 1-32: lu instrumento sia avuto per puro e pubblico instrumento.

metafisica e in ontologia, che ha per oggetto una realtà trascendentale; che è

; che è espresso dall'intelletto, per intuizione, in forma assoluta e universale

non la forma della morale, e per conseguente sarà un principio puro, scevro

, 3-60: l'uomo sa bene, per esperienza continua e infallibile, che egli

due braccia ad accostarsi ad un'altra anima per recarle il conforto della sua benevolenza.

la volontà sia in istato purissimo e, per così dire, senza colore, e

egli pare indubitabile che quel bene, per mimmo ch'egli sia, debba esser

teoricamente, dovrebbe agire da sé e per sé, in modo assolutamente indipendente da

oro puro ci si trovi, e per ogni una poco, ché l'una è

ché l'una è quello che si trova per il lavar de l'arene de li

a dir esto / va', ché per servir resto, / più puro c'auro

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (24 risultati)

cavalier che là son morti, / quali per l'arme veggo netto e puro /

più puro della facoltà, fu da noi per il corso intiero di cinque lustri.

ho servita / e servo e servirò per me'morire. buonaccorsi, 174: s'

credo che faria lui [michelangelo] per forza pura. -per pura necessità:

pura. -per pura necessità: esclusivamente per cause di forza maggiore. loredano

, 242: io non sono marinaro che per pura necessità. cesarotti, i-xxxvi-m:

. cesarotti, i-xxxvi-m: mi prenda per un galantuomo, amator sincero del bello

, lo fé così o a caso o per pura necessità. -per puro caso

necessità. -per puro caso, per puro accidente: in modo assolutamente imprevedibile

9-210: se incontro ci fu, fu per un purissimo accidente. -promettere

biringuccio, 2-8: il modo miglior per redurla al puro sarebbe d'arrostir la

/ dagli angioli ne fu tosto portato / per le lor mani in mommento bello.

diossido derivato della te- traidropurina, ottenuto per riduzione elettrolitica dell'acido urico.

. e f.): cavallo galoppatore per il quale è possibile documentare una genealogia

di purosangue. d'annunzio, v-2-915: per eccitare il mio purosangue mi basta dargli

fare qualche piccolo sacri- ciò anche per lui. non hai detto che somiglia al

al purosangue che piacque ad ulisse che per impossessarsene ne uccise di sorpresa il legittimo

: nel * 33 non ha votato per hitler. lo sai, tu, che

« una valdostana purosangue con i piedi per terra che non si commuove con facilità

e davanti l'intero panorama del golfo: per comune consenso, il più puro sangue

.), deriv. da purpo per polpo1 (v.).

, che colonna non viene, mandami per aglietiello tutti i panni d'inverno,

area merid., dal napol. purpo per polpo1 (v.). pórpora1

, solubile nell'alcool bollente e usato per tingere lana e seta. lessona

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (21 risultati)

una stoffa, una veste; e per lo più connota il potere, l'autorità

udendo pilato il tumulto del popolo, per vedere se li poteva sedare alquanto,

tasso, 7-52: splender cometa suol per l'aria adusta, / che i

le sue sponde infiora; / e per la fronte tua purpuree rose / s'apron

porporèo colore, nelle estrema parti di sopra per tutto lineato di giallo. dolce,

: serba la tua purpurea barbera / per quando, un giorno che non è

ad quello che sia in lo guardar per dricto in aspecto oscurecto, in color

. frugoni, 2-42: carlo sia, per esser caro anche all'invidia stessa,

, essendo il di lui sangue, purpureo per tanti fregi di regi e per la

purpureo per tanti fregi di regi e per la sua scaturigine altissima, so- vrabbonaante

poca rena di sangue purpurea, / e per li sassi e per gli sterpi il

, / e per li sassi e per gli sterpi il celabro. poeno,

luna, che risguarda il fratello suo per diametro dalla purpurea e mattutina serenità.

famiglia, e tu l'errante / per li giovani prati aura contempli. carducci

sul purpureo cielo. / i pipistrelli sbalzano per tana. bettini, 1-362: per

per tana. bettini, 1-362: per raggiungere l'ultima striscia eli luce che

dal tuo purpureo fiato. -rosso per le percosse. domenichi, 6-38:

acceso; rosso in viso (anche per tira). de amicis, i-311

, 2-xi-241: purpureo d'ira e, per più di ridicolo, stivalato sotto il

vita nuova, 39-4 (153): per lo lungo continuare del pianto, dintorno

colore purpureo, lo quale suole apparire per alcuno martirio che altri riceva.

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (17 risultati)

neve istessa. marino, vii-336: io per me non veggo qual cigno si possa

, se non cristo, candido sì per la purità immacolata della innocenza, ma della

da prudenzio in qua, abbia immaginato per una schiera di martiri. 10

, purpùra (v. porpora), per il colore delle elitre; è registi-

radici della rubia tinctorum ed è usato per tingere la lana e il cotone, nella

dei carbonati con conseguente colorazione rossa; per riscaldamento prolungato a 120° perde l'anidnde

purpunna (e la stessa trasformazione avviene per riscaldamento con acqua).

ha color rosso, con punti bianchi per entro, overo linee tonde.

. = deriv. da purpura, per porpora. purporogallina, sf.

tròpo, pur tròppo), aw. per una circostanza deprecabile, per sventura,

aw. per una circostanza deprecabile, per sventura, malauguratamente, sfortunatamente (ed

amarezza, disappunto, ecc., per circostanze o per eventi indesiderati, spiacevoli

, ecc., per circostanze o per eventi indesiderati, spiacevoli, dannosi)

con voce commossa. -pur troppo; e per questo son qui. -come

questo son qui. -come esclamazione per indicare disappunto, amarezza, dispiacere.

nella mia commedia, non fanno più per me. graf, 5-915: ho un

pur troppo bene. betussi, xliv-122: per dio, che buono ufficio fate,

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (16 risultati)

disputa tra la regina e i dottori per l'imbalsamazione del cadavere, l'assistenza

nelle memorie. lucini, 4-17: per iscusare, pur nolente, codesti peccati d'

d'allora, conveniva che la passione per lei mi fosse inciprignita dentro come una

particolar cura determiniamo uno come il sommo per energia e efficacia che dalla quotidiana esperienza

mercurio ne'dolori gallici, lhiso del fuoco per impedir l'emorragie e la sezione degtidropici

emorragie e la sezione degtidropici e supurati per cavar tacque o la materia purulenta. cestoni

prese a lamentare la mia gloria abbattuta per sempre contro le lastre del viminale.

. essudato patologico che si forma, per azione di stafilococchi o di altri germi,

, nel punto in cui occorreva attenzione per distaccare il lembo, incrostato di sangue e

leopardi, ii-132: questa le scrivo per commissione di mio padre, il quale

e piu accreditato e ricordandosi deltamicizia sua per lui e dei favori che ha ricevuto dalla

non ha saputo rivolgersi altro che a lei per pregarla di volerle proccurare quest'oggetto,

,... mi parrebbe, per servar la costuma di tal notte, che

delicato pusigno pomeridiano, che hai fatto per tanti giorni. o povero ottavio,

, / se vien da me non se'per istar male. c. dati,

delicato pusigno pomeridiano, che hai fatto per tanti giorni. o povero ottavio,

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (27 risultati)

quegli ch'e'vuole tentare, acciocché per esse i monaci diventino pussillanimi e conturbino

, servigi e meriti / s'acquistan per virtù e non per vizio. boccaccio

meriti / s'acquistan per virtù e non per vizio. boccaccio, dee.,

gelli, 17-194: è sì pusillanime per natura che egli ha tanto paura di

. fanzini, ii-700: -esporre la bandiera per un giorno -diceva -sì, e poi

suo cuore, e così lo pusillanimo, per contrario, sempre si tiene meno che

beicari, 6-252: 1 pusillanimi per poca tentazione tosto si turbano, e grande

. bartolucci, 1-3-30: in roma e per tutto il mondo la fortuna aiuta gli

in assicurar quell'entrate, patite aveste per dio? pusillanimi,... inconstanti

pusillanimi,... inconstanti, che per un poco di tedio abbandonaste l'incominciato

più che le ardite sue adulazioni, per un vile liberto di augusto. manzoni,

di nulla mutare o innovare, non già per indole pusillanime o inerte,..

pusillanime o inerte,... ma per una timidità derivata dall'esperienza delle sciagure

e prose... giacciono inedite per le biblioteche, colpa la erudizione pusillanime

maestà, 10 son certo che ila per niun partito si indurrà giammai ad ascoltarli.

pusillanimità è una angoscia di mente, per la quale si teme l'uomo di cominciare

in dua modi: o fanno questo per pusillanimità e defetto naturale d'animo:

, se voi sapete ch'io abbia per pusillanimità, per qualunque rispetto, trascurato

sapete ch'io abbia per pusillanimità, per qualunque rispetto, trascurato qualche mio obbligo

promesse che tutto quello fosse de bisogno per el prefato compimento de aiutarmi e darmi

, oculatezza. spallanzani, v-208: per natura e per riflessione io sono stato

spallanzani, v-208: per natura e per riflessione io sono stato sempre poco amico

visconti-sforza, ii-341: fallo... per isfogarsi in fra le gare nostre e

quello atto di pazienzia non era stato per pusillità d'animo, ma per aldacissima

stato per pusillità d'animo, ma per aldacissima bravuria, ché benissimo mi cognosceva.

suoi meriti, e'quali furon grandi per farsi lui pusillo, cioè piccolo. niccolò

, 10-88: una parola solo dirò per questi che non sono di così alto ed

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (18 risultati)

ora fa maravigliare i lettori dei documenti storici per l'altezza audace, delle sue note

resto si regolava tutta la popolazione, per prudenza, per feroce avversione tradizionale al

tutta la popolazione, per prudenza, per feroce avversione tradizionale al far la spia

avversione tradizionale al far la spia, per sfiducia nelle de- nuncie all'autorità,

di coscienza o paurosa o pusilla, per non dare in tal modo luogo agli

il 'pusilli 'poi ingoia- tevelo per voi, che sarà un pannicello caldo per

per voi, che sarà un pannicello caldo per la vostra animuccia 'pusillissima '.

che ho contratto coll'umanità intera, per evitare gl'insani giudizi della pusilla ignoranza

padre mio. savonarola, 7-i-64: per levare scandalo qua sarebbe bene levare la

scandalo qua sarebbe bene levare la scomunica per amore de'pusilli. musso, ii-303:

la mala vita con apparenzia d'essemplarità per non scanda- lezzare i pusilli. boccalini

cor si fé pusillo in terra / per farsi grande e glorioso in cielo. guer

qualche pusillo si adombrasse e pigliasse scandalo per questo mio liquefarmi di tenerezza al pensiero

. berchet, nj: ora, per tornare là donde mossero da principio queste

poesie bisogna che tu ti rinfaccia, per così aire, pusillo, che tu dismetta

, inter. nell'espressione pussa via! per scacciare animali o persone moleste.

i... i ma pusserà per me. = calco del fr.

è dal lat. popol. * pulvus per il class, pulvis (v. polv

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (30 risultati)

variavano di continuo; che talvolta, anche per settimane o per mesi, desquamavano e

che talvolta, anche per settimane o per mesi, desquamavano e sembravano regredire,

rigonfiamento nei tessuti di superficie, causato per lo più dalla presenza di funghi.

pustola polverosa. 3. per simil. e al figur. segno di

-anche in senso estetico e morale, per indicare un che di alterato, di

, 48: tenute in forni a muffola per 12 ore, s'introducono in tamburi

5. locuz. ricorrere al fuoco per ogni pustola: applicare sempre cure drastiche

pustola: applicare sempre cure drastiche, per quanto i malanni siano lievi.

con l'inchiostro: medico troppo rigoroso, per ogni poca pustola veniva subito al fuoco

veniva subito al fuoco; la morte era per lui dtìgni colpa la minor pena,

pena, né vi era luogo al perdono per chi contro una sola sillaba, non

: l'aver egli molti anni addietro patito per cagione dei sali acri e mordaci,

in manifeste pustulette marciose con gran pizzicore per tutto. massaia, iv-41: anche qui

cura delle malattie [crusca]: appariscono per tutto il corpo moltissime pustulettine colorite,

, 13-94: aveva numerose pustoline su per il collo. = voce dotta

il sangue che pustolisce putridito, si serve per grattarsi dell'unghie. 2.

dove bisogna metter la mano e carezzare per sentir piacere: « se pensi a

riservato, aveva abbandonato il paterno ostello per frequentare l'università a bologna. bigiaretti,

. awerb. scherz. per ipotesi, per esempio. -anche: per

scherz. per ipotesi, per esempio. -anche: per caso,

per ipotesi, per esempio. -anche: per caso, per combinazione.

. -anche: per caso, per combinazione. carducci, iii-25-269: la

501: dentro di me dev'esserci per forza, capite? qualcosa di questo

imbriani, 9-128: era troppo delicato per contentarsi delle elemosine che gli emigrati ricevevano

; né quelle elemosine gli sarebbero bastate per vivere a modo suo.

. -con valore awerb.: per esempio. savonarola, iii-2: quale

qualche scusa in casa nostra, puta per un bicchier d'acqua, per un

puta per un bicchier d'acqua, per un cencio. imbriani, 7-77: quel

valore, come accade, puta, per l'arco di tito, manomesso da quel

padre incerto figliuola, due ne tenni per padri: ma già il putativo,

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (21 risultati)

portiere putativo, / specifico motivo assolutorio per una gravidanza / frutto di cameriera e

erronea convinzione che sia tale (e per la legge vigente tale comportamento non è

1-3-1-137: ciò non s'acquista se non per privilegio legitimo del sovrano overo per un

non per privilegio legitimo del sovrano overo per un possesso immemorabile o centenario non vizioso

buona fede opera gli stessi effetti, per la legitimità de'figli, di quelli

sostanzialmente, quell'altra attività e ritiene per sé un'esistenza solamente putativa o convenzionale

pozzo, costruito su un'area creduta sacra per esservi caduto il fulmine o per altro

sacra per esservi caduto il fulmine o per altro evento. d'annunzio, ii-820

dàridi rossi di latina / strage, per beverare i due cavalli? / deh

en una gorgia de gallina amb la cam per tres vegadas, e sera garit.

. simintendi, 1-216: fue portato per gli profondi laghi e per gli stagni

: fue portato per gli profondi laghi e per gli stagni putenti di zolfo. boccaccio

, che bruno e buffalmacco furono ivi per udire come il maestro fosse dalla sua donna

così putenti? spallanzani, 4-i-48: per tutto... poi da cima a

rischio fui di morte e dell'onfemo / per lo putente peccato carnale. gherardi,

di un cuor impudicamente avvampante, traspirava per le pupille d'uno sguardo licenzioso. baretti

e della sua costituzione, abbia denunciato per istigazione a delinquere (e su vasta

li pulverabili corpi di quelli che malamente per improbo, infausto e lugubre amore alla

. = deriv. da putido, per incr. con putente o fetente (v

: 'puzzitero 'lo dicono a siena per un composto di cose putride e fetenti

composto di cose putride e fetenti. per antico dicevasi 'puti- dero ',

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (24 risultati)

, putida, di sapor malato, che per poco si spappola e putrefa. fenoglio

. fenoglio, 4-103: uscì di nuovo per l'androne putido, tra i vecchi

sciagure del liberalismo milanese di dovere, per fruttare, assumere l'aspetto di moda

questo sonetto, ad esempio, del quale per altro mi bisogna stralciare certe putide sconcezze

. frugoni, 3-ii-222: la crudele, per esser senz'anima, imbalzamare si è

uno strisciarsi senza domandare 'pardon 'per mancanza assoluta di tempo. cicognani, 3-250

reciproca, o fosse lo sfogo, per il creditore, di tutta la bile

in quei tre o quattro giorni e, per l'avvocato, dell'umiliazione inflittagli dal

, agg. letter. ant. puzzolente per la sporcizia. -anche sostant.,

la sporcizia. -anche sostant., per indicare una persona sudicia e trascurata.

pùtine1, sm. dial. per lo più nell'espressione legno putine:

da putido, sul modello di mortine per mortina (v.).

sorta di tamburo con foro al centro per farvi passare un bastone, che viene

di strumenti che... si chiamano per onomatopeia putipù 'e 'triccaballacche

grandine grossa, acqua tinta e neve / per l'aere tenebroso si riversa; /

portavano lo moscado e altre cose odorifere per non putire alli loro amatori. fioretti,

/ con molti vostri argumenti, / e per farvi netti e denti / e farvi

uno che faccia il macello? 10 per me non mi vi so accordare, e

accordare, e se simil femina avessi per moglie, mi parria che sempre putisse di

putisce sempre di acceso zolfo, e per conseguenza male si tollera dagli uomini.

incenso gli angeli, / olezzan qui per le dannate i fiori. pirandello, 8-98

retribuzione ci diventi grasso quello che qui per penitenza ci putiva. boccaccio, dee

, vi-109: duo dì fa spasimavate per lei e ora vi pute. piccolomini

della più pessima sorte che possa accadere, per la cui cagione a tutti di casa

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (15 risultati)

dritto occupa l'alpe e il lido / per l'istria effuso al grande orlo dalmatico

mazzei, ii-31: vedete quante cose pensiamo per lo corpaccio, che già pute.

che a'corpi loro sia dato l'anima per sale, accioché non putiscano. genovesi

sacco: / non c'è, per voi, più pane né bacco.

la libertà popolare, la quale non ha per fine che quella nuda liberta che pute

di franceseria. brente, 1-18: per poco che abbiano in sé di lume queste

non deve chi camina al monte della gloria per la segneri, 2-2-261: un

tempi esca qualche esalazione fetente o pericolosa per gli animali che vi passano sopra,

della costernazione. - anche tu stavi per entrarci? = deriv. da putire

discorso o comportamento che suscita fastidio, per lo più per motivi morali. patecchio

che suscita fastidio, per lo più per motivi morali. patecchio, xxxv-i-563:

chi tropo ha sotir verrina, / per tirà donde se straxina / chi serà so

(soprattutto a causa dell'umidità o per l'azione del tempo o di agenti atmosferici

agenti... uno sbiancato simulacro per i musei di cera della morte:

via di putreiazione; putridume (anche per indicare l'origine del corpo umano dal

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (21 risultati)

lei ritratto, scordandosi fino dell'anima per contentare una massa di putredine che la

si risolvono e si aprono e colano per tutto di putredine. campailla, 15-arg

marcia, fastidio e putredine venire e correre per le nare [del falcone] e

, sui muri, ecc., soprattutto per effetto dell'umidità o per azione degli

, soprattutto per effetto dell'umidità o per azione degli agenti atmosferici o dei tarli

, volano ad un altro fico e per pascersi mordono tanto il fiore suo che

; e nasce d'acqua, e per questo a * tempi secchi è poca,

suo sugo, che, non potendo per quella parte offesa e debilitata digerirlo e trammutarlo

e di grandezza, l'impero romano per effetto d'interna putredine più che per l'

per effetto d'interna putredine più che per l'urto dell'esterna invasione. guerrazzi

la schiuma, la putredine della repubblica per impiegarla in tutti i dipartimenti, in

. cocchi, 5-1-193: da alcuni per altro valenti uomini [queste piante] supposte

putrefazione. redi, 16-ix-30: non per questo si dèe gettarsi a precipizio nell'

. vedrete degli ospedali pe'tisici, per gli stroppi, pe'monchi, pe'marci

stroppi, pe'monchi, pe'marci, per gli attratti, che vi manda la

, v-2: di questi cauteri potenziali alcuni per forza ignea o caustica, alcuni per

per forza ignea o caustica, alcuni per putrefazione causano questo loro destinato effetto,

(ant. putrifare), intr. per lo più con la particella pronom.

più con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. fare)

270: la carne,... per non avere sale, se era putrefatta.

e ben componeti accioché si putri- faccia per giorni sei. busca, 261: le

vol. XIV Pag.1061 - Da PUTREFATTEVOLE a PUTREFATTO (25 risultati)

putrefatt'era, / gli avea la testa per tal modo infiata / che, come

lerio... stette, per un'apostema incurabile venutagli nel- l'anguinaglia

dell'anno, qual putrefà il sangue, per modo che, se non fusse quel

in pianta e in vermi si converte per tabondanza del caldo ritenuto dal grosso.

27: alli 24 detto camminassimo sempre per campagne, né trovassimo mai acqua..

cavallette morte dal freddo:... per le quali si era empito tutti li

i semi impercettibili,... sparsi per l'aria e mescolati colla pioggia,

(soprattutto a causa dell'umidità o per l'azione di agenti atmosferici);

mi si putrefanno nel cuore, ma ho per prova trovato che tanto incrudiscono più quanto

tempo. giordani, ii-2-47: siam qui per combattere, non per macerarci e putrefarci

: siam qui per combattere, non per macerarci e putrefarci di malinconie. oriani

. carrà, 453: riteniamo che, per quanto riguarda i suddetti attributi, l'

p. cattaneo, 2-0: non potranno per tale cagione [gli alberi] essere

fatta di vapori, e viene a esser per questa cagione molto putrefattibile. redi,

avendo che una femina mora e muta per suo servigio ed essendogli morta

pelle vestitone un altro, lo portavano per la città, chiedendo per lo tempio

, lo portavano per la città, chiedendo per lo tempio e dando con una parte

tanti scudi. d'annunzio, iii-1-117: per fuggire l'odore del corpo putrefatto,

.: mi spiegò come si fosse per mesi nutrito di alghe marine e di

, iv-7: putrifacta sta la terra / per le genti che son morte, /

dove la parte che ha a essere per la salute deltanimale si divide dalle fecie

e nocive. 2. guasto per suppurazione; che contiene materia purulenta,

, 1-19: lo fetore della bocca nasce per putrefazione di gengie e di denti,

. e bevevamo acqua gialla già putrefatta per molti giorni. groto, 1-55:

(soprattutto a causa del tempo o per l'azione di agenti atmosferici); fradicio

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (7 risultati)

. ant. recipiente di metallo usato per contenere sostanze di cui si attende la

sono migliori perché non si possono corrompere per la putrefazion della terra. leonardo, 2-57

: il terreno quivi messo, per le mescolate grossezze e mozzature di diverse

terra; e le mescolate cose, per le loro putrefazioni, parte della loro

. p. fortini, iii-558: per l'umidità del terreno e sì per la

per l'umidità del terreno e sì per la putrefazione del morto e marcio corpo

ma buona parte di loro sostanza, per via della putrefazione, divien terra.