Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (23 risultati)

predicatorèllo b. davanzati, ii-401: per più eseguire le pravità eretiche, visitatori

eseguire le pravità eretiche, visitatori andaron per lo regno con pre- dicatorelli e con

, concionatorio. 2. per estens. scritto con enfasi eccessiva e con

che si prova di ripensarla a fondo per rifiutarla con ragione. -che si

a ben fare, e ancora il drizza per la predicazione de'santi uomini. cavalca

divina. panigarola, 2: se mai per mezzo della dottrina catolica io persuasi alcuni

exaltazion de la mascella. dalla quale per frutto di predicazione non solo è seguita

: perché dalla medesima mascella, cioè per virtù di medesima predicazione, son uscite

privilegi... furono ragionevolmente introdotti per premio dell'ordine regolare come molto benemerito

che cosa sono le massime dei vangeli, per quanto soavi e grandi, pur non

con le sue predicazioni quelli popoli a tener per vera l'instituzione lasciata da caider e

l'instituzione lasciata da caider e che per questa causa fossero contenti con un segno

fasciol rosso involto nel capo esser conosciuti per tali. c. campana, h'

che ferat, bascià di tunesi, procurasse per tutte le vie che sopissero quelle scintille

chiamato mara- but. 3. per estens. esortazione, invito, incitamento

, invito, incitamento o attività svolta per indurre a intraprendere un'azione, a

gente di croce segnati, i quali per predicazione e indulgenza e perdoni dati dal papa

operai italiani ripeteranno la loro predicazione [per la conquista dell'eguaglianza], per-

predicazione in favore della lingua toscana, per dare a intendere a quelle menti tutte inzuppate

il brutto nome di 'femminismo 'vuole per le donne gli stessi diritti degli uomini

lxxxiii-497: andando [la madonna] per la via, / sì onesto ce già

portoghesi molto chiara e gloriosa, o per la grandezza del pericolo o per la

o per la grandezza del pericolo o per la predicazione e fama di tutti.

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (25 risultati)

all'attribuzione di proprietà a un soggetto per mezzo di un predicato).

daranno motivo ad una prossima elezione, per la quale sono in predicazione il conte

e david. carducci, ii-12-177: per essere raccomandato al ministro de sanctis,

di navilio e dello esercito, mandaro loro per ischemie una sibilla. la quale coloro

come divino aiutorio loro dato, volentieri ricevutola per vero predicimento de'fati, l'ebbeno

vero predicimento de'fati, l'ebbeno per vero duca di vittoria. ottimo,

dato da molto avanti a publicarsi per tutto il regno dal reai collegio de'

molt'obbligato a questa razza d'uomini per la loro predizzione ogni anno s'assuefaceva

, rimprovero, esortazione o ammonimento, per lo più affettuoso e di tono indulgente

, eccessivamente moralistico e noioso), per lo più pronunciato da un superiore di

sabato sera aveva inteso la chiacchiera, per amor della sorella, le faceva il predicozzo

82: lo sposo, se non altro per amore di simmetria, non doveva mostrarsi

interesse (o che così è presentato per modestia o con intenzione ironica).

fregio. carducci, ii-2-234: faccio [per lezione] di gran predicozzi sul cardinale

lavori che... producono 'kitsch per l'élite 'divulgando temi e modi

insalivazione) che servono a preparare il cibo per la digestione. lessona. 1186

2. nell'industria alimentare, processo per rendere più digeribili determinati alimenti (adatti

più digeribili determinati alimenti (adatti sorattutto per lo svezzamento artificiale) attraverso azione di

da digesto2 (v.), per calco deh'ingf. predigested, part.

è viva tutte le sue possidenze dotali per fame un patrimonio a questo figlio prediletto.

padre? -tanto che sposò la vedova per serbare di lui un ricordo vivente. bacchelli

salvatore miracoloso: si sarebbe buttata nel fuoco per me: non avevo soltanto guarito lei

. di primeggiare soltanto nell'ufficio, per zelo burocratico, tanto che ormai era

giudicato il migliore; preferito, prescelto per doti intellettuali, artistiche, per capacità

prescelto per doti intellettuali, artistiche, per capacità professionali. carducci,

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (59 risultati)

, ii-401: nel porgere una piccola moneta per elemosina a un branchetto di fanciulle che

attività, ecc.); preferito per il valore intrinseco o per ragioni affettive

; preferito per il valore intrinseco o per ragioni affettive (un'opera d'arte

questa una virtù tanto prediletta da voi che per sua cagione vi piace l'operetta mia

dell'intelletto, pure conoscendo in parte per esperienza e per osservazione quali sono le

pure conoscendo in parte per esperienza e per osservazione quali sono le predilette abitudini dell'

este, 75: il viag'o per il mio amico fu meno penoso e meno

verona, soggiorno a lui prediletto e per le memorie della prima gioventù passatavi col padre

della prima gioventù passatavi col padre e per le conoscenze che il nome di lui aveagli

nome di lui aveagli ivi procacciato e per i molti toscani rifuggitivi. d'annunzio,

: la raccolta del fior di spigo per la biancheria, nel giorno di san giovanni

prediletto delle scienze matematiche, alla passione per la musica, e gettato lì in

particolare e, talvolta, esclusivo nutrito per una persona a causa delle capacità artistiche,

, xv-115: forse la predilezione [per una delle due donne] deriva dalle lodi

, s'era accorta della mia predilezione per le più giovani. percoto, 380:

, 380: c'era un giovine per cui la vecchia maddalena aveva tutte le sue

6-i-323: credetelo, ho sempre avuto per voi una predilezione segreta, e la vostra

.. hanno predilezioni ingiustificate... per i regaz- zini svegli...

agli ineleganti, alle cosiddette mezzecadre- ghe per non dire mezze-seggiole. -con riferimento

, così nel favore e nella predilezione per gli ateniesi. manzoni, iv-168: la

, iv-168: la predilezione di molti per la causa de'longobardi è fondata su un

è vecchia usanza dei giornalisti, ma e per noi una segreta predilezione verso l'autore

l'amore della famiglia non era cessato per lei, ma sospeso, e che

ho veduto sempre un segreto di predilezione per parte della provvidenza. 2. esclusiva

o spiccata preferenza, attaccamento, interesse per un bene materiale o spirituale, per

per un bene materiale o spirituale, per una disciplina, per un oggetto, ecc

o spirituale, per una disciplina, per un oggetto, ecc.; inclinazione,

inclinazione, predisposizione, attitudine molto marcata per un'attività, per un lavoro.

attitudine molto marcata per un'attività, per un lavoro. muratori, 7-i-445:

lettere, e la predilezione del libero, per non dire libertino, mestiere dell'armi

dire libertino, mestiere dell'armi durò per più secoli con tale eccesso che non

, tace ogni simpatia, ogni predilezione per forma qualunque siasi di governo. g.

traviamento la predilezione del primo scrittore politico per la signoria? carducci, ii-4-

amore delle delicatezze, la predi- lezione per gli studi insoliti, la curiosità estetica,

iii-160: aveva avuto sempre grande predilezione per le campane. nel campo delle sue

8-170: la smania dell'arcaismo (e per riflesso, dell'astrattismo)..

in altri tempi, fu la predilezione per talune sdolcinature dell'arte ellenistica. sbarbaro,

tardi, preso a mano dalla mia predilezione per le esistenze in sordina, mi volsi

più scartate di vita. -particolare gradimento per un cibo o per una bevanda.

. -particolare gradimento per un cibo o per una bevanda. de amicis,

ebbero qualche predilezione particolare della gola: per esempio, il fonte- nelle per gli

: per esempio, il fonte- nelle per gli sparagi, il rossini per i maccheroni

nelle per gli sparagi, il rossini per i maccheroni, il nicco- lini per

per i maccheroni, il nicco- lini per le radici. -di animali.

l'avversione che tali insetti hanno per la canapa, ovvero, e con

magggiore probabilità, dalla predilezione degli uccelli per questa pianta. -in senso concreto

? -ho chiesto a peppino, tanto per poter indicare nella breve biografia di questa

fu almeno singolare. foscolo, ix-1-382: per la predilezione venale e ambiziosa di bonifacio

beltramelli, ii-143: ora giacometta procedeva per impulsi e predilezioni imprecise senza badar troppo

disus. predilìggeré), tr. (per la coniuga cfr. diligere).

gozzano, 525: aveva una grande simpatia per me e mi prediligeva al nipote.

, x-158: venivano pure guardie di struzzi per dissetarsi al fiume: ma non vi

. maffei, 5-2-394: verona, e per l'amenità del sito e per far

, e per l'amenità del sito e per far da questa parte contra le nazioni

contra le nazioni frontiera e non meno per essere forte, potè da teodorico esser prediletta

: nelle piante de'templi ha egli, per lo più, prediletto la figura rotonda

, prediliggo e magnifico la filosofia francese per mettermi in odiosità di quei tanti che in

taborrono. stampa periodica milanese, i-103: per la musica posseggono un orecchio che prediligge

: in nessun altro luogo -e qui per millenni -furono con pari

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (16 risultati)

più acqua? sono pelli sgrondate. per metterle a caldo, diam fuoco alle

in partic. con uso figur. per rafforzare una negazione). - anche:

anonime napoletane del quattrocento, lxiv-03: per un punto de piacire / agio avuto lo

punto solo dei suoi convincimenti, coltivava per naturale benevolenza e bonarietà amicizie e gaie

, 5-171: sacrifichiam l'eletto, per avanzar di un punto verso un tempo

pirandello, u-1-163: ma sai che per un punto non abbiamo guastata per sempre la

sai che per un punto non abbiamo guastata per sempre la nostra vecchia amicizia?

una volta in un minimo punto si denigra per codardia o altro rimproccio, sempre resta

. -corpo di minime dimensioni (per indicare in partic. la terra in

il propio intelletto, prendere solamente si dèe per lo globo cu tutta la terra,

-figur. nell'espressione punto luminoso, per indicare un principio al quale ispirarsi,

persona o un elemento che si distinguono per la loro eccellenza. rosmini, 5-1-309

luminoso della speculazione, credette bene, per quella occasione, di rincarire del doppio

mancare la scuola doveva naturalmente stremare, per buona parte, anche l'importanza assoluta

corporea di minime dimensioni scelta come riferimento per strutture anatomiche superficiali o profonde. -in

. punti craniometrici: quelli di riferimento per una craniometria. -elettrotecn. punto neutro

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (20 risultati)

restringimento o la chiusura del canale fonatorio per ravvicinamento o la chiusura degli organi fonatori

.. retate..., quando per la connessione delle cellule formano una rete

i-465: non bisogna muovere a ritroso per più di mezz'ora le sfere dei pendoli

il riscontro: c'è il cane per reggere i legni sul banco a tutti i

con gli agg. mezzo o tutto, per distinguere le diverse posizioni, e nelle

fermo ': tirare ad un segno che per essere immobile rende il colpo più facile

parti nelle quali è idealmente diviso lo scudo per facilitarne la descrizione. dizionario universale

castriotto, 45: caricati i pezzi, per farli battere appresso e lontano per la

, per farli battere appresso e lontano per la tagliata, come mi occorreva, avevo

del, di punto in bianco (per cui v. bianco2, n. 21

. bianco2, n. 21), per indicare un tiro senza elevazione, secondo

bianco, cioè paralleli all'orizzonte, per poca o molta carica che si desse al

aumento dei prezzi e delle indennità previste per date categorie di cittadini. gobetti,

più in l. 1, 84 per ogni punto in aumento dei numeri indici e

e in l. 1, 62 per ogni punto in ribasso (ciò che introduceva

in l. 1, 75 sia per i punti d'aumento che di diminuzione.

risultato dal livellamento delle precedenti differenziazioni per qualifica e anzianità, del valore di l

seconda guerra mondiale), unità: 'per una cravatta occorre un punto '.

di tracciamento di una centina in terra per la costruzione di un arco, che utilizza

unità di misura di superficie che serve per la valutazione di una tela.

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (33 risultati)

misuri poi, qual si comparta / per avviarla in giù l'umida massa, /

statutaria era realmente un foro quadrato avente per lato la dodicesima parte del braccio suddetto.

dodicesima parte del braccio suddetto. essa per conseguenza corrisponde ai così detti punti del

gli antichi e presso i moderni, massime per gli acquedotti; è la suddivisione del

e così in infinito si può procedere per la divisione sessagenaria, benché altri dopo l'

): unità di misura di lunghezza per i materiali di composizione, pari a

: unità di misura usata in tipografia per determinare l'altezza e la forza di

segno posto sopra o sotto una nota per dimezzarne il valore (anche nell'espressione

segno posto a destra di una nota per prolungarne la durata di un valore determinato

appartiene alla divisione ternaria... per la forza del punto intermediario, la

nella musica è una nota anticamente usata per distinguere i tuoni. carducci, iii-8-387:

: segno convenzio- e in forma per lo più di lettera deformata, non

di sei, necessari per la costruzione dell'immagine. -punti coniugati:

immagini, tali che ogni raggio passante per uno di essi da luogo a un

luogo a un raggio emergente che passa per il corrispondente. -punti focali:

il suo oficio ogni matina è di andar per palazo e apontar quelli zudexi e ofici

essere appuntati... in lire una per punto. 34. telecom

35. tipogr. punta della macchina per la stampa che serve a puntare i

nel mezzo di ciascun lato del timpano per impuntarvi i fogli, che successivamente si stampano

36. ant. punta. -parlare per punto di spillo: in modo affettatamente

di pensare uno sol punto, / per omo morto a voi, donna, mi

82: ei parla molto confusamente e per punto di spillo. -inizio,

a un certo, dato punto: per indicare, in modo approssimato o generico

, da, in questo punto: per indicare un compì, di tempo determinato riferito

ora. monte, 1-20-6: per maravilglia ciascuno a vedere / la vanno

, / sed io ti vidi mai per nessun tempo / se non a questo

/ a 'sto puncto aiutarne, / schiavo per carta, fin che arò vita,

; e si morser le latìbia / per vaghezza di riso. foscolo, 11-43$:

punto e ne era passata dell'acqua per la tortuosa gora dei mulino! -al

in, nel, sul punto di, per (seguito da un compì, di

, 1-195: guido reni stava in punto per fare il ritratto del re cristianissimo.

più volte. piccolomini, 8-237: sto per balordo a veder quanto buona fortuna in

egli ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto da lui

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (42 risultati)

cavalieri, che si eran data la posta per alleviar le noie di questa visita a

a una vecchia signora. -in o per breve tempo. fra giordano, 1-202

recipiente limosina, tanto quanto era abbastanza per la loro vita; e in un punto

/ color che saranno dei / passar per gli alti segni, / se qui le

, di vista / ottusa affatto, ha per sua guida un pesce / lunghetto e

, conv., ii-xm-27: lo cerchio per lo suo arco è impossibile a quadrare

partire, partendoti da me come sforzato per lo tempo il quale era a punto.

altrui. -a punto a, per punto; di punto a, in punto

punto; in punto in punto; per punto; per filo e per punto;

punto in punto; per punto; per filo e per punto; punto per

punto; per punto; per filo e per punto; punto per punto: per

per filo e per punto; punto per punto: per indicare l'esposizione, la

per punto; punto per punto: per indicare l'esposizione, la conoscenza o

a roma, narrò ogni cosa a punto per punto al pontefice. firenzuola, 294

di loro di addo- mandare psiche punto per punto, filo per filo e segno per

mandare psiche punto per punto, filo per filo e segno per segno chi fusse

per punto, filo per filo e segno per segno chi fusse il padrone di quelle

noi così sottili spigolisti che vogliamo sapere per punto quanti sia e che proporzione abbia

7-1-59: solo intesi a svolgerne punto per punto e manifestare e convincere le occulte

. questo confermò la cosa in tutto e per tutto. [ediz. 182j (

: i vogliosi giovani ben rare volte per l'addietro ricevevano cortese insegnamento...

..: ora godono di sapere per filo e per punto la ragione di

ora godono di sapere per filo e per punto la ragione di quanto fanno.

soddisfazione di vedersi spiegare tutto, punto per punto, come da un medico, coi

un certo, a un dato punto: per indicare un momento generico nella successione degli

rappresentazione del re superbo, xxxiv-500: per chiarirti come io ministravo / questa città

due moggi piccoli di rame, politi per tal modo al torno nella parte dentro

sughero o legno o cosa leggiera per segnale che stia sopra l'acqua. g

, 1-1-308: trovandola vedova, la tolse per moglie... e fu per

per moglie... e fu per dio la ventura di questo balordo, perché

a tutto, protetti anche, o per amicizia o per complicità o per paura

, protetti anche, o per amicizia o per complicità o per paura, da una

o per amicizia o per complicità o per paura, da una vasta rete di favoreggiatori

di tutto punto, pettinata e pronta per la cerimonia della sua apparizione in pubblico

a nessuno, non meno dell'attrice pronta per entrare m iscena. -con ogni

v-2-446: a un tratto, come per una nuova magia, uno splendore più vivo

no; e quantunque ne sentisse danno per lo rompere del coperto, pur ne

, ii-503: stanno di punto in punto per restar lacerati, per grondar sangue da

punto in punto per restar lacerati, per grondar sangue da larghe piaghe. pirandello,

revelazione che gli avea fatta il diavolo per via d'incantesimo; ma non la

la intese, ché, avendolo fatto costrignere per sapere come capiterebbe in quella oste,

. e egli, credendo avere la vittoria per quelle parole..., non

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (28 risultati)

sì come carlo partì da nerbona / per voler con sua gente in francia gire

. costo, 1-67: fu concluso che per quel dì si facesse punto al ragionare

e si mettessero ad ordine le viole per cantar qualche cosa di bello.

, fia ben punto / (peggior per sé aver non poria punto)! boccaccio

a hiroscima e a nagasaki, dove per ora s'è fatto punto.

a s. m., dicendo che per beneficio universale di tutta la cristianità era

elevarono opifici a zurigo e basilea, per cui assai stornarono il commercio delle francesi

in punto ho occasione di mandarti questa per la via di ventotene: onde finisco.

allo studio dello scultore c. in punto per udire i busti del poggiolo discorrere,

facciasi croce. subito, in punto, per divina providengia s'apre detto tabernacolo.

. c. dati, xxvii-1-8: per dar qualche esemplo in punto nell'idioma

di mattina dal portone... per trovarsi alle sette in punto dalla sua augusta

punto (con uso aggett., e per lo più unito con verbi come essere

tutti i citadini furono in unto, per modo volonterosi che 'l padre non aspettava il

: germanico era con fesercito in punto per gastigare i ribelli. tasso, 1-72:

carlo, che avea in punto l'esercito per la impresa di grecia, strignea già

quanto era lunga, e quando fu per muovere disse al granchio: « s'

si metta a ordine e stia in punto per istasera. -incline, preparato (una

sempre passare gente assai bene in puncto per fare simile viagio, con molte cerimonie

non esser possibile che non potessero navigar per tutto. sansovino, 6-205: aveva baiazete

6-205: aveva baiazete fatto grandissimo sforzo per mare, di maniera ch'egli avea in

di tener il suo legno in punto per ricondurre que'due forestieri ad amacao.

la repub- lica armò galere, ma per miseria... poche e non bene

all'uso e al consumo; predisposto per ciò che si deve fare, tenuto a

n. cieco, lxxxvhi-ii-213: già per le nozze era in punto l'ulivo

cose in punto: i congiurati all'erta per far sangue, i buoni sull'andare

il mio lavoro sia tutto in punto per la stampa. giuliani, i-31: il

spela, togliendogli il vano; si secreta per bene e spiana; questo è rifinirlo

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (42 risultati)

oculato... a quello che bisogna per tenere in punto il serraglio di tutte

andare alla guardaspensa, passava sicuro su per lo trabocchello; e quello ch'aveva

forte rilievo storico delle sue illazioni, per noi consiste nel mettere a punto preciso

, alessandro mise in punto i macedoni per combattere. c. campana, i-2:

che si mettesse in punto una grossa armata per opporsi, bisognando, a'disegni del

-di armi o di congegni, per lo più guerreschi: mettere in condizione

: mettere in condizione o in posizione per essere azionato. rinaldo degli albizzi

successi della guerra fra i turchi e i per siani dal j577 al 1581

vassello, governarlo e metterlo in punto per navigare come prima. botta, 6-ii-473:

in punto, riserbavano quei medesimi ornamenti per alessandro, come per lo signore ch'

quei medesimi ornamenti per alessandro, come per lo signore ch'aveva a governargli.

c. campana, i-357: andò per lo canal grande a smontare al palazzo de'

corsini, 4-3: ai serventi suoi per minor briga / e per pompa maggior

ai serventi suoi per minor briga / e per pompa maggior della donzella / fece mettere

con tutta la corte: s'apparecchiò per 400 persone e si posero in punto 100

aver messo la sua casa in punto per accogliere degnamente il servo di cristo.

, mi diede licenza. -disporre per una faccenda, per la partenza.

. -disporre per una faccenda, per la partenza. belcan, 5-11:

, 180: fu dato l'ordine per quarto mattin. / il re pagan

: provvedersi di mezzi o di strumenti per un viaggio; vestirsi, abbigliarsi per

per un viaggio; vestirsi, abbigliarsi per un'occasione. sercambi, 1-i-64:

sabbato mattina ranieri, messosi in punto per dimostrare andare a genova, mandato in

sermini, 11: mettiti in ponto per domani a sera con due cavalli e

adomate. selva, 3-49: io per tutto il giorno ebbe che fare a mettermi

ebbe che fare a mettermi in punto per il viaggio. -prepararsi a un'

cavalli, si erano messi in punto per venirvi incontra. patrizi, 2-78: questo

questi miei spiriti si mettono in punto per andarsene a lui. boccalini, i-160:

. e da artificiosi maestri bene aconci per puncto, pettinati, puliti, leggiadri e

pallavicino, t-700: gli altri esaltavano per ottimo il conce- puto decreto. e

il conce- puto decreto. e già per punto si stabiliva con l'ultima approvazione

quel mio parente ha la persona vostra per punto. -a posto. boccaccio

in capo, con una zazzerina bionda e per punto senza un capei torto avervi.

torto avervi. -punto a, per punto: momento per momento. piovene

-punto a, per punto: momento per momento. piovene, 1-227: l'

l'agire poi della ragazza, che punto per punto dimostra quasi un eccesso di acume

conrè andato il viaggio? » « punto per punto secondo il programma », disse

contenta che nostro figlio ti rassomigliasse punto per punto. -punto, punto fermo

in espressioni ellittiche o in esclamazioni, per indicare in modo reciso che si pone

io domandavo, che io ricorra da voi per avere certi punticelli per fame almeno uno

ricorra da voi per avere certi punticelli per fame almeno uno elogio bravo nel libro

elogio bravo nel libro che adesso ho per le mani, qual è delle stringate

l'arte della scienza estrologia è conceduta per la santa chiesa, ma se uno piccolo

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (18 risultati)

come rafforzativo della negazione: affatto; per nulla. e e

era al giudice raccolta / quando chiamò, per tutto quello assalto / punto non fu

manzoni, iv-16: il miglior mezzo per far dimenticare qualcheduno è di non parlarne

: 1 citadin punto niente stanno: / per vederlo recar ciascun traeva. d.

. cesari, 6-32: il dolore per altro di questa morte non turbò punto

... che io l'abbia fatto per offendervi o per avervi poco rispetto,

io l'abbia fatto per offendervi o per avervi poco rispetto, scusatemi voi medesimo

. disegnai di mandartelo... per me, non vedendo più punto punto teatri

, tra pel dolore della infermità e per ìa moltitudine de'topi che gli facevano

ii-95: perseverando nondimeno in quello né per cotale riprensione di punto mossosene, si

sbirri e di canaglie da presa, e per conseguenza ladroni di prova, e non

caro, 12-i-73: io v'ho scritto per altra che la cosa era ridotta a

] mai tante né tali / che per merito lor punto si pieghi / fuor de

1-161: se quella amistà la qual per carmi / più volte mostra m'hai

sì fresca di tanti mali gli facessi per qualche tempo stare più uniti che non

a lui moleste queste nozze / per amore di quella forestiera? / -

che troppo nota. soffici, v-5-364: per uno che abbia punto punto il dono

tutto ciò... sia detto per conghiettura, e non perché il titolo aggiunga

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (21 risultati)

scudetto di quel magliuolo che ha a restare per capo alla vite. razzi, 0-47

punto '. -al femm. per attrazione del compì. s. maria

: io non ho punta di fretta per tale involto, e però non giudico opportuno

, che fino ad oggi sono pochissimi, per non dir punti, coloro che hanno

virtù gagliarda. marino, 1-7-210: deve per questo la mia bella moglie, /

lavoro; il fattore andava sosso- pra per ogni nonnulla e punto che l'opera gli

= comp. da punto2 e coma per comma (v.).

: il coma o comma... per altrui nomi si dice 'punto doppio

periodo. lombardelli, 88: per aver il detto punto la virgola sotto,

ò smesso. -come interiezione, per indicare o per introdurre una correzione o

-come interiezione, per indicare o per introdurre una correzione o un'opposizione in

in punto e virgola, marco stava per scendere abbasso quando dal cameriere gli fu

può accogliere merci estere in franchigia doganale per deposito o per trasformazione; porto- franco

estere in franchigia doganale per deposito o per trasformazione; porto- franco (cfr.

godono franchigia. einaudi, 1-91: per diminuire al minimo il numero delle opposizioni

il numero delle opposizioni si dovrebbe finire per limitare il concetto della zona franca a

grossa e sottile, secondo che vói o per disegnare o per iscrivere.

secondo che vói o per disegnare o per iscrivere. -estrema punta di un'

pananti, ii-427: un avaro, per economia d'inchiostro, non faceva il

... '). così, per esempio, nell'epigramma di guido mazzoni

marziale, xn, 80): per non lodar chi della lode è degno /

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (23 risultati)

sm. milit. piccolo strumento appuntito per la manutenzione del fucile, che serviva

la manutenzione del fucile, che serviva per rimuovere i perni dell'arma.

: si mette [dante] a tu per tu cogli erranti e coi peccatori e

erranti e coi peccatori e li piglia per il collo e li configge al muro

ramo) su cui si fa forza per disincagliare o sospingere una nave. -far

carteggio inedito d'artisti, xci-ii-119: servirà per fondamento [un fosso] del puntone

5. muretto a forma di punta per contenere o deviare le acque di un

artifiziosamente sia stato fatto l'acquisto loro per via di puntoni e penelli o altre

che badino a usare la diligenza necessaria per far le tagliature pulite e a scarpa

. giamboni, 7-19: ancora non per taglio di spada, ma puntone apparavano

che mai si muove dal suo passo per alcuno accidente. campanella, 1009:

che non farò cosa in suo disgusto per la vita. a. contarmi,

segneri, 12- 112: io per le molte occupazioni, che nelle missioni mi

-puntualissimo! -non in grado superlativo, per dir la verità. ma basta.

di napoli, malgrado le spese enormi per conquistare il regno, aveva sempre pagato

soggetto nel vergar questi fogli, che per debito di pontuale ubbidienza sottopongo alla publica

puntuale di leggi civili giuste ed uguali per tutti, diventò odiosa agli uomini italiani

o foglia della finestra, che, per essere il sole vicino, il giudizio de'

38 gradi dell'ombra non gli terrei per puntuali. torricelli, ii-4-222: per

terrei per puntuali. torricelli, ii-4-222: per via delle tavole de'seni io,

la quale fatta col compasso riusciva puntualissima per la poca differenza che ha dalla costruzione

a sue proprie spese, essendosi servito per levar gli angoli d'una pianta- forma

l'idrogeno è la stessa realtà puntuale per entrambi. -minuzioso, circostanziato a volte

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (24 risultati)

puntuale ch'avesse troppo dello spagnuolo o, per dir meglio, del superstizioso, ma

passarsene a meemet in qualità d'ambasciatore per dolersi della represaglia, procurarne la ristituzione

teste viene governata la spagna, necessario riesce per il loro servizio che sappiano ancora il

non ho dato di mano, è stato per alcun riguardo che tuttora si dèe avere

di certe cose tratta, delle quali per la loro riverenza e per la religione

, delle quali per la loro riverenza e per la religione che con esse è congiunta

religione che con esse è congiunta e per le persone venerande di cui insieme è

alvise contarmi, lxxx-3-1022: affrettò il partire per tenersi nella pontuale parità con longavilla già

sono nel senso più letterale quei che, per seguire l'impulso dello spirito santo che

pietra pongono in carta:... per la sperienzia che fecero delle ore e

sbarcò il tripolino mohamed biri, smaniante per le sue merci, che capitò in

/ con frenetici gesti e pazze grida / per i loro bisogni / ripetono le opere

i francesi] col duca di savoia per trattenersi qualche passo in italia, per

per trattenersi qualche passo in italia, per il che han proceduto sempre con gran ris-

di non aver mai dubitato né men per ombra, che voi potesse aver sospettato

a volerne scoprire il perché e il per come, ma eseguilo con prontezza e

è stata descritta. manni, 2-304: per divisare con maggior puntualità il tempo di

su que'due argomenti; e così farò per nessun altro fine che per la sola

così farò per nessun altro fine che per la sola tema di non parlarne con piena

prìncipi venivano occupati ogni giorno dell'anno per due ed anche tre volte, con

inghilterra, li-8-525: l'imperatore, per naturale nobiltà d'animo e per stringente

, per naturale nobiltà d'animo e per stringente massima d'interesse, osserva una

sabbato o venerdì non fossi a milano per farvi da ciceron- cino in pavia,

la preghiera d'andar presto era fatta per non trovarsi sola all'arrivo del principe

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (24 risultati)

guisa che i birilli degli occhi -sempre lì per sgusciare dall'orbita -non scorgessero quella miseria

perfezioni che si son divisate potrai tu per te medesimo venire osservando le macchie di

erano comparsi. scannelli, 103: per rendersi... soggetto veramente considerabile

2-ii-92: trovo tutta questa erudizione piacevolissima per la sua puntualità. g. capponi,

essi lo trattenessero et intorbidassero con difficoltà per i spiriti che'ostentavano di guerra, furono

aw. esattamente, con precisione; per filo e per segno.

esattamente, con precisione; per filo e per segno. boccaccio, viii-2-264

che sarà radice di 7680000, che puntualmente per numero non si truova, ma appressa

: conviene allo stesso re pagare, per le robe che gli occorre di far transitare

, debbi avere queste cose, narrate per in fine a qui, assai bene

al conte. scaramuccia, 70: per l'intorno... scorsero per alcuni

: per l'intorno... scorsero per alcuni spazi in fresco diverse azzioni di

ben pulita. il contratto fu stabilito per dieci anni con grosso pagamento per la

stabilito per dieci anni con grosso pagamento per la sua fatica: ed egli puntualmente soddisfece

il pranzo 1, 96 al giorno e per trenta giorni 58, 80; così

spendeva al mese in firenze, per tutta questa grazia di dio, centosei delle

, in qualcuno anche una vera indignazione per questa che pare una 'commedia '

puntualmente si ha trovato che gli avari per la granae avarizia loro idolatrando hanno adorati

ricevuto pontualmente da pisa il noto petrarca per un mio amico. foscolo, xviii-135:

grandi romanzi sembra che nascano puntualmente apposta per correggere le idolatrie tentate dalla filosofia,

correggere le idolatrie tentate dalla filosofia, per guardarle con l'occhio critico e relativo

dell'universo. 4. punto per punto; minutamente. boccaccio, dee

. = denom. da punto2, per influsso di puntuale. puntuàrio,

scrittura è da avvertire tenersi diversi metodi per isporla, spianarla e dichiararla, imperoché

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (30 risultati)

.. ché cinque volte lo sparse per noi: la prima ne la circuncisione,

di età, di farsi alcune opere per le carni, fatte con punture di ago

, fatte con punture di ago su per il petto, braccia e collo. leonardo

uomini], subito, sentendosi cuocere per le punture, mise un muglio,

sente la puntura eurialo, né pur osando per non scoprirsi rannichiar il corpo, attende

aveano listato di linee nere, fatte per mezzo di sanguinose punture coperte d'inchiostro

suo proprio sangue,... per punture di molte agutissime spine,..

, ed egli gitta uno odore, solo per quelle punture delle spine. fausto da

voi altri animali di que'che, per puntura di spine o d'altri accidenti,

lx-3-220: eccovi in testimonio gilidarte che, per passarsene alle più soavi delizie del suo

non devono manco sentire i doli (per le punture) delle spine. d'annunzio

mia voce incitante che gli entra giù per la criniera. non sente più le punture

(5): andando penosa- menti per le puniture de lo corpo de fora,

pulci, 5-50: il sangue uscìa per più d'una puntura, / la carne

zampilli, / che gettan sangue già per le punture, / ch'erano state d'

cavalcandosi da- poi la mattina che segue per la doglia che ha in quelle parti

e legare al sole ardentissimo, acciocché per le punture e per lo tedio delle mosche

ardentissimo, acciocché per le punture e per lo tedio delle mosche potesse vincere colui

e funesti accidenti che soffrono alcuni uomini per la semplice puntura di un ragno o

o grassi minerali le mani e il viso per evitare le punture [delle zanzare]

nella puntura. boccaccio, viii-1-259: per le punture delle vespe, amarissime, assai

, assai bene si dèe comprendere, per quelle, il morso doloroso della rimembranza

sono dolorosamente trafitti, come apparir può per lo sangue il quale cade dalle punture

dello scorpione fu di tanta amaritudine che per tutti que'medici riparo non si potè trovare

malsano, una cruda morìa, infierita per la corrazion delle carogne dei cavalli, che

elvella diventa un'altra mercanzia, / per i gran morsi e le punture acerbe /

del dolore che occorsero le punture di morfina per attutirlo di nuovo. d'annunzio,

altro. 4. l'incitare per mezzo di un pungolo o degli speroni

4-2-204: era ormai il duca, per le continue agitazioni del corpo e dell'animo

crudelmente / a la porta del cor, per trame l'alma. viviani, vii-362

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (30 risultati)

26 (52): il borghese, per la puntura della moglie, prestò l'

, quando li disse: 'che per poco è, che teco non mi

,... cioè che egli per confutare l'opinione del copernico prima cominciasse

guardano di non pungere gli altri, non per istima che ne facciano maggiore che gl'

gl'insolenti e gli arditi, ma per evitare di esser punti essi, atteso l'

puntura. verga, 2-184: verrò per accompagnarvi lei, -rispose egli con calma e

abbino grazia. castelvetro, 3-47: dissi per via di riaevole puntura che le muse

addimanda urbanità... e, per la discrezion delle punture che per esso si

, per la discrezion delle punture che per esso si dànno, aristotile il dimanda

l'altra io conosco che mi pungete per affezione, ricevo in correzione tutte le vostre

commosso da punture di virtude, e per questo passava la notte senza riposo,

libertà. faldella, 9-273: carlo alberto per una puntura di sincerità (che intramezzava

è una gran forza, ma stravagante per sua natura. a fissarla, a darle

/ onde lì molte volte si ripiagne / per la puntura della rimembranza. boccaccio,

]... 'aspra 'per le spine, per li triboli e per

'aspra 'per le spine, per li triboli e per gli stecchi, cioè

per le spine, per li triboli e per gli stecchi, cioè per le punture

li triboli e per gli stecchi, cioè per le punture de'peccati. ottimo,

d'un bracciante caduta in quello stremo per essere stata cacciata da lui un mese

da quelle gonnelle che gli si aggiravano per casa, tentato, anche in mezzo

che 'l mio panfilo non fosse presente per lo quale era a me sommamente cara

lei mi è pur patrona; / desìo per non so che crudel puntura. g

più dell'altra acute, lo tenne per qualche tempo e l'esasperò. la passione

livorno e genova ed in altri luoghi ancora per essere preavvertiti del suo nuovo passaggio a

non può, mentre egli vive, per ventura che gli avenga, con ragione giamai

di bene, tutte gli avengono o per darli maggior crollo, o per che egli

o per darli maggior crollo, o per che egli senta, per la paragone

crollo, o per che egli senta, per la paragone del bene e del male

la terra fuggiva in una corsa / vertiginosa per la molle strada, / e rotolava

/ e rotolava tutta in sé rattratta / per la puntura dell'eterno assillo.

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (19 risultati)

lieto o tranquiìlulo / gli concedo giamai per un puntusculo. = da puntò2

operazione. forteguerri, 10-66: essa, per mostrar che disse il vero, /

... fabbricarono delle tombe pontute per custodire una mummia di un superstizioso egiziano

amorosamente rapto uno ingenuo e delicatissimo puello per gli sui panniculi, tanto accorta che

l'acqua, suola che non sporge per farsi vedere, ma aderisce alla tomaia

soffrire, specialmente coi piedi, costretti per dieci, dodici ore, nelle scarpe

.). frezzi, iii-13-65: per questo noi abbiam le lingue rosse /

, 8-85: si metteva a frugolare per la casa, sorsando, soffiando,

, soffiando, dando smusatine, come per tenere in continuo esercizio d'esplorazione il

, 20-66: or chi si scopre, per prima, il seno? / ora

. stuparich, 3-43: carmelo, per sostenerlo meglio, metteva di proposito la

rami che si curvavano fino a terra per rivoltarsi all'insù, quando sembrava troppo

e anche 1 cutele 'd marte ', per via delle foglie lunghissime, strette e

e dispettose. 3. per estens. che ha spigoli acuti, che

. piovene, 10-412: ho risalito per un tratto il fiume columbia, il

pensiero si fa puntuto come la lingua per cavar via l'ingombro. 5

non poteva distruggere un'avversione più profonda per la presenza di un altro essere umano

dalle insistenze banali del bianconi, più per un capriccio di resistenza che per un

più per un capriccio di resistenza che per un partito preso, fu tratto a commettere

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (28 risultati)

pulci, 1-68: questo cavai s'accoscia per la pena, / e scoppia e

in terra e se si cruccia / e per il punzicchiar se si ranicchia, /

. battoli, 4-4-454: vider legar per i piedi un loro figliolin di tre anni

di tre anni e strascinare ignudo su per la terra, correndo i manigoldi, e

estens. disus. toccare con le dita per richiamare l'attenzione, per destare dal

le dita per richiamare l'attenzione, per destare dal sonno o, anche,

destare dal sonno o, anche, per manifestare una disposizione amichevole o affettiva.

: appena svegliato, avvertii un bruciore per tutto il corpo che mi faceva dare in

una qualsiasi storia che mi desse da vivere per qualche giorno. 3.

. b. giambullari, 7-52: per fin ch'i'non ho quello, /

filomena / a casa sua. digli per tuo comando. / -non punzecchiarmi, io

, 4-78: così punzecchiava don michele per udire qual modo avesse ad ottenere una cosa

capuana, 11-94: io lo punzecchiavo per questa sua ingenua paura. verga, 4-85

faceva allusioni alle preferenze che ella dimostrava per il figlio della tedesca. b.

compiaceva di aver inventato una buona parola per punzecchiare i romantici: 'poesia da

corteggiarla, pur senza speranza, uasi per farle dispetto, quasi per il gusto di

, uasi per farle dispetto, quasi per il gusto di farsi morticare e punzecchiare

'ungendo, trafelata, le si accompagnò per un tratto. si vertìva a punzecchiarla

a ridere. si punzecchiavano a vicenda per gl'innamorati veri o supposti.

peggio. b. davanzati, i-163: per mezo di giulio postumo, adultero di

] faceva tutto di punzecchiare questa vecchia per natura avida di potenza a levarsi dinanzi questa

collodi, 520: la sua fretta per allestire i preparativi del viaggio fu grandissima,

., 14 (240): come per provare, andavano urtacchiando e pigiando quella

ediz. 1827 (240): come per prova, andavano urtacchiando e punzecchiando quella

verga, 5-173: peggio, peggio per loro punzecchiare il mastino che si è

amore nascente, essa pensava al mare per non arrossire, ad un mare bianco

reagire, e noi potevano ragionevolmente fare per conto proprio. oriani, x-7-112: garibaldi

punzecchiato poi dal solito rumore di macchine per scrivere. 6. costellato.

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (24 risultati)

ed egli pareva una belva che scodinzolasse per cessare le punzecchiature. 2

: tanti altri, ora vinti e intossicati per tutta la vita, l'avevano chiamata

moravia, v-93: gisella colse l'occasione per ricominciare le solite punzecchiature sul mio matrimonio

m. villani, 10-100: molte volte per punzellamenti e malvagi conforti de'suddetti suoi

raccomanda. = denom. da punzèllo per pungello. punzèllo, v.

]: sente grande ardore e mnzione per l'uvola. erbolario volgare, 4-47:

, e però l'acume si pone per la punzióne e per la stimulazione l'acume

l'acume si pone per la punzióne e per la stimulazione l'acume, e cosi

l'acciaio assolutamente, mancano macchine utensili per punzonare. gli stabilimenti metallurgici lavorano tutti

punzonare. gli stabilimenti metallurgici lavorano tutti per il governo. -applicare un marchio a

una bicicletta prima di una competizione sportiva per evitare manomissioni o sostituzioni, nei casi

delle rifirese sul negativo del suono, per poi individuare o spezzone di sonoro corrispondente

di nuovo la lingua contro il dente per saggiarlo, e tornò a tamponarsi col fazzoletto

balzò giù dal muretto, punzonando ormai per vizio il canino. 3.

). punzonatrice, sf. macchina per la punzonatura a freddo di lamiere o

la punzonatura a freddo di lamiere o per il taglio di rondelle cilindriche o sagomate

nelle arti grafiche, formazione delle matrici per la stampa tipografica, mediante l'incisione del

ruote dei veicoli partecipanti a una gara per evitare manomissioni. g. p.

inizio delle riprese sul negativo del suono per facilitare le operazioni di montaggio.

iniziali tolomeo! 5. per simil. foro. moravia, xiv-142

la testa un gran punzone, / per modo che grinfranse insino all'osso. bandello

, 1-171: io mi lascio accompagnare per una strada in salita fin a una farmacia

di rabbia, corse al tavolino preparato per la cena, e rovesciatolo con un

nell'acciaio indolcito a fuoco, e pezzo per

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (22 risultati)

pezzo, come per esempio la testa sola di rilievo ammaccato

3. oref. attrezzo usato per apporre il marchio di identificazione sugli oggetti

slitta e corrispondente alla matrice, impiegata per le lavorazioni di fucinatura 0 di caldereria

v'improntano la marca della fabbrica. per curvarle a doccia, si posano sur un

), attraverso il fr. poingon per il signif. n. 2.

ben m'è a puoia, / per allegrezza di quel tu'parente / c'ha

cino di cencio che fanno la fanciullette per passatempo. moretti, vii-567: quella

bene promessagli, tuttavia non correvano, per una tacita licenza di procacciarsi il vivere per

per una tacita licenza di procacciarsi il vivere per altra strada et incitati dal mal costume

di moltissime famiglie in cui non siensi per lungo tratto di tempo accumulati de'pregiudizi

nocevoli, che trapassino ne'ragazzi quasi per contatto. sono gl'idoletti e le pupe

pirandello, 8-502: avrebbe voluto che qualcuno per via esclamasse: « ma brava!

(v. pupa 1), per l'aspetto. pupa3, v

, intenti a preparare 1 'pupi 'per lo spettacolo della sera.

fa il suo mestiere di falegname di cassette per caciocavalli, e di sera, tutte

, sedevamo all'aperto su lunghe panche per un trattenimento insolito che il cartellone annunziava.

il puparo che passò in mezzo a noi per raggiungere il suo posto dentro il casotto

come una pupattola, avere anche lei per la sua bimba una balia in costume

, ii-2-62: le altre femmine erano per lui tante puppattole. all'affetto adunava

. all'affetto adunava una grande ammirazione per la sua nerina. giacosa, ii-293

scatola di raso, un astuccio delicato per una preziosa pupattola. lucini, 5-77

già grigio, un po'annoiato, che per via tutti inchinano, non pare accorgersi

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (31 risultati)

.: il simulacro di cera usato per pratiche di magia nera. de roberto

, fabbricate nella debita proporzione, servono per uso degli uomini, imitate e rifatte

imitate e rifatte in piccolo piccolissimo, servono per balocco dei bambini in qualità ai suppellettili

rammarica di non essere il signore proprio per far ricercare con editti e bandi la

con editti e bandi la consorte e per minacciare rappresaglie a qualche stato vicino che

pupazza!.. cosa possiamo fare noi per ridargliela? . manichino per

per ridargliela? . manichino per i modelli di sartoria. ergardi,

stilizzata, disegnata con scopo caricaturale o per gioco (o anche come elemento decorativo

a tracciare dei pupazzetti sul foglio, tanto per tenersi sveglio. -per simil

-per simil. immagine, figura piccolissima (per la distanza). fenoglio,

cercai sempre con tal brama ': per altro l'avrebbe voluta egli [petrarca]

l'avrebbe voluta egli [petrarca] che per giucare a pupacci con esso lei.

di fra jacopone da todi; tenga per la stacchetta da una mano alcuni popazzi

dall'angolo della bocca. -bersaglio per il tiro. monelli, i-131:

è di là non è più un uomo per me: è un pupazzo, un

271: io, spazientito, l'acchiappo per il bavero e lo scuoto, come

persone e senza barba, / disser: per giove, costoro son pazzi. /

con una saggia e giusta legge sbandite per sempre la mendicità, accordate ai miseri la

che è dal lat. tardo palpevra per il class, palpebra (v. palpebra

tali aperture si dilatano o si restringono per l'intervento di determinati fattori chimici, ormonici

o psichici e, in partic., per effetto degli stimoli luminosi). -anche

effetto degli stimoli luminosi). -anche per indicare le due pupille di ciascun uomo

., iii-ix-13: puoté anche parere così per l'organo visivo, cioè l'occhio

visivo, cioè l'occhio, lo quale per infertade e per fatica si trasmuta in

l'occhio, lo quale per infertade e per fatica si trasmuta in alcuno coloramento e

litade, sì come avviene molte volte che per essere la tunica della pupilla sanguinosa molto

la tunica della pupilla sanguinosa molto, per alcuna corruzione d'infertade le cose paiono

ciò è la pupilla, la quale per la sua strettezza fa che il vedere

più vagando che si bisogna, ma come per canale gli addirizza... alcuni

sino a la cristalina e non si impedisca per la obscu- rità de la uva.

parlava triste, ad occhi chiusi: per vederci rialzava con un dito una palpebra e

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (30 risultati)

li occhi chiusi l'aere essere luminoso, per un poco di spendore, o vero

spendore, o vero raggio, come passa per le pupille del vispistrello. idem,

.. i colui che luce in mezzo per pupilla / fu il cantor dello spirito

alla preziosità dell'organo visivo, soprattutto per indicare l'amore, la cura,

. moretti, il-no: questo paese è per me innanzi tutto padre e madre:

, o marito mio dolcissimo, giudicato morto per mia continua morte, ma ora vivo

mia continua morte, ma ora vivo per mia perpetua vita! fiori, 3-98

dei loro occhi e nessun sacrificio sembra esagerato per assicurare la pace nella famiglia.

3. con sineddoche: occhio (per lo più con riferimento all'iride)

dante, par., 2-144: per la natura lieta onde deriva, / la

onde deriva, / la virtù mista per lo corpo luce / come letizia per pupilla

mista per lo corpo luce / come letizia per pupilla viva. attribuito a cino,

chiave / che passan dentro al cor per le pupille, / ond'io giurai,

, / no, non son fatte per veder segreti / che lo sdegno de'numi

al guardo solo / scopre de'rei per atterrirli. foscolo, xiv-315: men-

mi si velavano di pianto le pupille per la situazione cotanto disagiosa in cui mi ritrovavo

che le tue pupille / d'acquamarina guardano per lui. cassola, 4-112: sostenne

verdi. -al plur., per indicare la persona amata. bùgnole sale

/ pupille care; / né men per gioco / v'ingannerò. -figur

a me, stanno di continuo col naso per l'in su, ad aguzzare le

: lo spessore delle lenti dava, per riflesso, alla pupilla del ragazzo una timidezza

continua delle intellezioni e delle percezioni, per fermo il pensare e il conoscere diventereobono

conoscere diventereobono impossibili. 5. per simil. macchia di colore. dolce

: ma se ti piace / trarmi per grazia fuor del mortai segno, /

antica è otturata o divenuta inutile, per roscuramento del centro della cornea trasparente.

ad un'apertura dell'iride che si pratica per supplire alla pupilla naturale, quando questa

iii-36: se le pupille delle mammelle per l'acutezza del latte overo per morso dell'

mammelle per l'acutezza del latte overo per morso dell'infante sono molestate da fessure

di pupa (v. pupa1), per l'immagine rimpicciolita che vi si riflette

reditadi lasciate a lui dalli non conosciuti, per testamento, no le ricevette; li

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (31 risultati)

più forte metallo e di miracoloso vigore per difendere un regno pupillare non da'vani

ma da evidenti e da fatali calamità per ogni parte circondato e oppresso. s.

: sostituzione di erede disposta dal padre per il caso che il figlio minore,

vi (1984), 273]: per le convenzioni relative ai beni e al

: membrana sottile che ricopre la pupilla per buona parte della vita intrauterina e scompare

quasi in giro ei la spiega, e per gli spazi / erra del luogo e

lasciate a lui dalli non conosciuti, per testamento, no le ricevette; li

in piedi. tesauro, 3-456: per mutuo accordo e per voto de'popoli e

, 3-456: per mutuo accordo e per voto de'popoli e del pontefice viene

guido quel della francia, la quale per la sciocchezza di carlo il grasso e

signor di baratilo ne esercitava il governo per la pupilarita del re, fece che

4-6: in te, madonna, spero per la grande misericordia del nome tuo.

ordir talor solea tela sottile, / per poi vestirne od orfani o upille

od orfani o upille / o per fame ad aitar dono gentile. sansovino,

. monti, x-3-360: rompe alcun per guadagno il giuramento: / spoglia tal

spoglia tal altro il debolejmpillo, / per far ricco al nipote il vestimento.

di lemmo ai balduccio, 37: lasciò per cagione di lascio alla ginevra pupilla,

... fiorini cinquecento d'oro per essa dotare e maritare. boiardo,

mia nipote pupilla, che m'ha rasciutto per modo che io non posso in questo

certe diffe- renzie con sua madre, per le quali erano innanzi a me per

, per le quali erano innanzi a me per conto di uno suo fratello pupillo,

stato pupillo del marchese scremin suo parente per parte di uno defunta marchesa scremin maritata

. persona che soffre di solitudine spirituale per l'abbandono da parte degli altri.

fede degli amici. 2. per estens. persona di giovane età, spesso

, un contegno paterno: « ginetta, per piacere un po'di vino..

, causa un altro., pupillo che per circa un mese dovrò infarcire di latino

quell'attore o in quel reo il quale per se stesso non fosse abile a recitar

di un altro il quale la reciti per lui; e questi sono i pupilli,

minon, i scementiti. -agg. per estens. proprio dei minori, affidato

-figur. persona molto giovane, per lo più ingenua, sprovveduta o,

uso aggetti guazzo, 1-309: questo per certo è l'errore di molte donne,

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (29 risultati)

de'pupilli... fiorini 200 per la stima della metà del podere di sotto

: non venisti tu a firenze e, per mezzo di ser bindolino del ciarla tuo

... dirò degli ufficiali fiorentini per dar di tutti un concetto generale. essi

di quarant'anni compiti, con figliuoli, per meglio sentir l'amore degli sventurati che

, avessero lasciato pupilli e minori, non per fare statistiche sterili e dispendiose, ma

fare statistiche sterili e dispendiose, ma per sovvenire efficacemente ai bisogni di quei disgraziati

: amerigo uscì dei pupilli e, per consequenzia, di sotto la cura di

voler più padrone o d'es- ser per sempre uscito del pupillo. periodici popolari,

varchi, 23-140: ha bisogno, per lo non sapere governarsi o per gittar

, per lo non sapere governarsi o per gittar via il suo, d'essere ne'

intervalli regolari su una linea telefonica, per ridurre la distorsione dei segnali = denom

, voialtri pupi del settentrione mi avete per un sata-liviti, per un dionigi.

settentrione mi avete per un sata-liviti, per un dionigi. 2. marionetta

del teatro popolare siciliano, che rappresenta per lo più un personaggio dell'epopea cavalleresca

de chirico, cresciuto in una tradizione per nulla italiana, evocava la pittura antica

studi; il quattrocento diveniva il palcoscenico per l'opera delli pupi metafisici, per i

per l'opera delli pupi metafisici, per i convitati di pietra. marotta,

intenti a preparare 1 'pupi 'per lo spettacolo della sera. bernari,

sera. bernari, 7-99: dovetti uscire per quei pupi che ora, abbandonati sulla

santo dio, esser nati pupi così per volontà divina. nossignori! ognuno poi si

nossignori! ognuno poi si fa pupo per conto suo: quel pupo che può essere

vuole portato il suo rispetto, non tanto per quello che dentro di sé si crede

che dentro di sé si crede, quanto per la parte che deve rappresentar fuori.

il proprio pupo, quale si sia, per modo che tutti gli facciano sempre tanto

ed oftalmoiatri, noi troviamo che, per esempio, un novelliere non mette in iscena

, 118: dico belle [lavandaie] per modo di dire inquantoché ve ne sono

l'orno durò a leccarsene i puppattolini per otto giorni ». « eccovi un antro

trinca ec. »... puppatorini per il pieri, 'appunti etimologici '

), con sovrapposizione di puppare, per poppare (v.).

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (31 risultati)

= deriv. da puppa per poppa1 (v.), con suff

= agg. verb. da puppare per poppare (v.). pùppola1

. ingrossamento del ceppo dell'olivo usato per la riproduzione agamica. trinci

agamica. trinci, 1-106: per fare i vivai di uovoli o sieno puppole

caprona nell'emblema deve essere ben caratterizzata per femmina, che non la piglino per un

caratterizzata per femmina, che non la piglino per un 'becco '. deve avere

. pea, 11-8: l'agguato, per scoprire il ladro che svuotava di notte

area tose., dimin. di puppa per poppa1 (v.). pùpula

di dio, le quali ha donate o per lo tempo passato o nel presente o

tempo passato o nel presente o apparecchia per quello che dèe venire, sono rapiti

le amiamo [le creature] puramente per dio, non ci fia grave il disamarle

narrai puramente la verità e la scongiurai per quanto v'ha di più sacro nel

pour l'amour de dieu ', titolo per cui mi fu chiesto: e quella

ella fuor di misura tanto sempliciotta, per non dire sciocca, quanto da persona

imaginar si possa. e questo le era per giudicio mio avvenuto per esser stata nudrita

questo le era per giudicio mio avvenuto per esser stata nudrita purissimamente, senza veruna

poter suffeudare puramente e senza riserva alcuna per se stesso che il farlo con detta

non distaccandosi ella dal fianco di anatolia per mostrarmi la sua elezione. -in

, il dispensar l'entrate della chiesa per mano dei secolari..., il

di più che le stanze di raffaello per lo spirito dei migliori. vi si ritroverà

un minimo di transigenze al gusto temporaneo per gli ideali illustrati da calendario sopraffino.

sdruccioli e senza rime. 4. per purificazione rituale. nardi, 79:

siena, iii-133: non schifate il frutto per fuggire fadiga, poniamoché d'alcuna cosa

tenete che quello che dio vi donava per mezzo di quella consolazione vi darà puramente

mezzo di quella consolazione vi darà puramente per se medesimo, per la sua bontà

consolazione vi darà puramente per se medesimo, per la sua bontà. bonfadini, 39

39: pensando che costui parlasse puramente per zelo de iusticia, tutti respose che l'

: ogni giudizio puramente possessorio non è per se stesso definitivo nel senso d'aggiudicare la

rassomiglia ad una semplice nozione economica pronunciata per causa di pubblica sicurezza, salvi i

si va allo spettacolo se non puramente per veder lo spettacolo. fanfani, lvii-16

certo sembra che questa impressione se non per contatto naturale farsi non possa. casti

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (23 risultati)

è bene comune, cui siamo legati per istinto irresistibile. giuliani, ii-309:

immacchiarsi 'l'adoprano puranche in montamiata per 1 entrare in una macchia ', e

', e indi 'smacchiarsi 'per uscirne. nievo, 3-185: in poco

lei, caro, si è mai provato per caso nella novella? » rispose senza

pur anco i miei modi, era per lui, che a vent'anni aveva

ne nascerebbe che e'fora mestiero trovare per ogni vocale dieci figure almeno differenziate l'una

. fr. colonna, 3-273: per la quale cosa, tuti gli giogielli

dilacerati poscia dalli instabili et crispulanti ffucticuli per uno grande gyro aemulante. caviceo,

15: questo era uno dei motivi per cui conferiva cariche 0 dava sopravivenze a

dio vuole, ci sarà da lavorar per tutti, e ci faremo buona compagnia

vi-3-134: anche l'operaio, prodigo per affetto paterno, è sovente lieto di spendere

inventerà una zia, una parente purchessia per dire che gliel'ha regalato e per poterlo

per dire che gliel'ha regalato e per poterlo portare. de roberto, 10-25

sono stata allevata, educata, stavo per dire ho studiato, per 'incastrare '

educata, stavo per dire ho studiato, per 'incastrare ', alla giusta età

, concetti, azioni, ecc. (per lo più come indicazione di casualità,

pur dianzi il suo destrier baiardo / per strano caso uscito era di mano. n

quella aggia di bisogno de l'altrui lode per esser da se stessa lodata, ma

esser da se stessa lodata, ma per provar con l'esperienza se, ne l'

in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. idem, par.

e si sentian degli aspri colpi iniqui / per tutta la persona anco dolersi; /

la persona anco dolersi; / e pur per selve oscure e calli obliqui / insieme

debbo portare, / non fosse che per seguire l'uso. -in relazione

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (30 risultati)

e così metteano la vita a pericolo per andare a pigliar una man- dra di

pigliar una man- dra di pecore come per esser i primi che montassero le mura

sua cesarea maestà, pure, essendo per natura sua tutta applicata a soddisfare il desiderio

, pure studiò di più il passo, per poter riportare un avviso, qual si

ogni sforzo; ma quantunque stia sempre per afferrarla, quantunque le stia sempre a

terzetto, e poi mi mancò, postergai per oggi, pumondimeno che nemmeno ho avuto

, io-v-157: sonmi fermato in padova per istanza, città di temperatissimo aere,

/ che s'abbatte in città: giù per prati e colline, / dove pure

sebbene (ha valore concessivo ed è per lo più seguito da gerundio o da congiuntivo

giubilando, / pur qualche intoppo avendo per la via. mazzini, 14-56: ho

et il buono sì. - sì conchiudo per certo. -preceduto da quando,

tentare tutti e remedi che si può per non perdere lo stato, per non

si può per non perdere lo stato, per non venire in servitù, per non

, per non venire in servitù, per non oscurare il grado e la maie-

4. con valore rafforzativo e affermativo, per conferire maggiore evidenza a un'espressione,

, i-m-io: di conoscenza, dicovi per vero, / pur è mesterò. dante

del fresco colore: le quali furono per nùmaro mille dugento ottanta, pure il

, partimmo in carrozza a buon'ora per strada pur cattiva per i sassi, ma

a buon'ora per strada pur cattiva per i sassi, ma gioconda per la amenità

pur cattiva per i sassi, ma gioconda per la amenità del paese. lemene,

fr. serafini, 342: piano, per grazia: le nozze son pure materia

, ii-346: ti feci lieta, ma per tempo corto; / e un giorno

il disfarsi delle sere. / è per noi la stria che dal mare / sale

e attenda pure a far bene, che per noi non mancherà d'aiutarlo. beccari

... oggi mi butterei nel fuoco per te. solaro della margarita, 249

. ho pianto! le tragedie son fatte per questo. de amicis, i-289:

7-139: pur ora trasvolavano ai giardini / per far raccolta, sette cherubini: /

ras sai. 5. solamente (per lo più in espressioni negative e in

10-24: avegna che sian pochi che per questa stretta via che mena l'uomo a

di perdere l'avere ma la persona per l'avere! idem, inf.,

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (21 risultati)

óra un poco / fior bianchi e gialli per le piaggie mova, / toma a

malatesta malatesti, 1-173: cristo morì per noi sul sacro legno: / movati

raccapriccio. bembo, 1-99: egli, per vedere la sua donna pure un poco

questo motto, / e ridile guardar per maraviglia / pur me, pur me,

rapaci / si veggion di qua su per tutti i paschi: / o difesa di

malatesta malatesti, 1-148: vedi quanto per li occhi el cor ne geme,

e sopra un temporale, ti passa pur per la mente la speranza ch'egli ne

di legumi o di verdure), per lo più servito come contorno o usato

, serve a fare una 'purée 'per zuppa, f flan ', ecc

e passate al colino o colabrodo, per disfarle e levarne la buccia; ridotte

liquida, si fan cuocere in brodo per minestra o assodare nel piatto, a modo

nel piatto, a modo di tortino per pietanza. si va introducendo l'uso o

fischia pel cielo. 2. per estens. non malato. salvini,

parlerò affatto in queste 'memorie 'per non infastidire il lettore, o ne parlerò

mazzini, 32-200: il gran sistema per fare un po'di bene per me è

gran sistema per fare un po'di bene per me è sempre stato quello di curare

purezza e lo conserva, ella prega per 1 peccatori. ungaretti, ii-98: anche

; -28: nella nuova citta conobbi per la prima volta la vera ame,

indeficiente indefessa, portando il potere, per attestato di plinio, ma più del

limpidezza inferiore, sorge da culla nevosa per additar la purezza del suo natale.

più famosi ravevano giudicato unico al mondo per purezza e luce. 3.

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (29 risultati)

vi dessero i miei testi, ma pure per la purezza della teoria temevo che qualche

di un possente soffio ideale, e per ciò resta un esempio inestimabile di purezza

marinetti, 2-iii-33: telegrafai al governo per salvare gli avvisi luminosi della città minacciati

. stampa periodica milanese, i-153: per ristabilirlo [il poema epico di luis

che godono maggior stima, ed ha per oggetto di conservare la carta nella sua purezza

qualche nobile esercizio, della lettura, per esempio, di qualche buon libro di storia

medicina: non però spero d'essere per ridurmi nel pristino stato di sanità,

copiose. massaia, ii-187: replicata per altri due giorni la medesima purga,

beh! mi consoli, mi consolo per te. non sei un delinquente,

che vorrà obbligarmi a mettermi in purga per qualche tempo. -fare una purga:

aere in questa stagione, e massimamente per pormi a studiare, prima che io

quantunque ci indugiasse l'audienza alcuni giorni per certa purga che facea, giunti a

] presentemente mi addi- manda l'ubbidienza per ritornare in kandamaghor per fare una purga

manda l'ubbidienza per ritornare in kandamaghor per fare una purga maestrale per mano degli

in kandamaghor per fare una purga maestrale per mano degli europei...: l'

archinto a va- pno... per un breve ma necessario riposo, doppo del

: 'fare una purga ': continuare per alcun tempo l'uso di medicamenti che

339: dopo l'alterazione dànno le purghe per evacuare e aànno certi medicamenti che per

per evacuare e aànno certi medicamenti che per propria virtù spengono la mala qualità nell'

non addirittura a letto, col travaglio per via della purga -il famoso calomelano o

18-i-20: le mie amiche, tutte matte per la linea e tutte con la nevrastenia

buon nutrimento e stimerei molto lodevole che per 40 giorni nel tempo della purga non

-con riferimento ad animali lasciati a digiuno per purgarsi completamente prima di essere cucinati.

purga, temendo non ricever qualche affronto per opera delli gesuiti e del noncio apostolico

parliamo, il lazzaretto non serviva che per deposito delle mercanzie soggette a contumacia.

mercanzie soggette a contumacia. ora, per metterlo in libertà, non si stette

eliminazione di gruppi di persone considerate pericolose per lo stato; repressione di situazioni reputate

senza rallentarla in qualche parte, ripigliò per la intermissione della purga maggior vigore il

confonderà i buoni coi cattivi, perché per una fatalità inconcepibile l'onesto ha cospirato

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (30 risultati)

forse non finale, di una lotta per la successione a mao. -eliminazione

-eliminazione violenta di individui pericolosi per l'ordine pubblico. piovene, 10-220

piovene, 10-220: questo è accaduto, per esempio, dopo il 1930, nell'

o distruzione di libri reputati ideologicamente pericolosi per un regime autoritario. monetti, 2-307

su un libro raro che claudio cercava per i suoi studi e di cui la

la comodità! campania, 1-7-6: per disporlo [l'uomo] al gran dono

purga perfetta. cesari, 6-105: crescendo per la purga che in lei si faceva

purga che in lei si faceva e per le comunicazioni dell'amore divino la capacità

] di purga han d'uopo e per purgarle / son de l'antiche colpe in

corte del paradiso l'anima già destinata per le nozze del re de're, senza

: il patire è una gran purga per i peccati e ciò che può purgar i

scriverle a rischio della mia dannazione o per lo meno d'una purga assai lunga

sola, trattenuta in quella purga severa per poco d'ora, che non molte

molte anime condannate a quell'incendio funesto per tutti i secoli. 5.

stomaco e che meritano anco di servire per scartocci da pillole. -privazione di

, e avrei dovuto aspettarmelo, ma per questo nuovo farnetico ho la purga che ci

sana. redi, 16-ex-246: vedendo io per pratica che in tutti i giorni del

di bagni alcalini e di sapone, per liberarla dalle sostanze gommose; sgommatura.

e sepolcro / pria converratti. or per sua purga in prima / negre pecore adduci

v. j: 'purga ': per sacrifici che dai gentili si facevano agli

fontano, 73: è ben vero che per tollere in tutto un poco de residuo

otto ovvero nove giorni credo che sia per quietarla. = deverb. da purgare-

, umoor seroso e pituitoso, cacciato per purgamento del petto o del ventricolo.

ad essa [comunione] con desiderio per la medicina dell'anima e per lo purgamento

desiderio per la medicina dell'anima e per lo purgamento dello spirito. patrizi,

patrizi, 3-181: come che platone per tutti essi vada spargendo in vari e

virtù, vi sono però alcuni dialoghi che per principal scopo hanno più l'uno che

plebeo? cesari, ii-601: vedi per quanti purgamenti dal principio fin qua è

, col quale il sacerdote farà purgamento per lui. pattavicino, ii-22: la scrittura

in pericolo di essere maculato ed avvilito per tanta peregrinità di vocaboli. monti, iv-276

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (30 risultati)

guerra cartaginese ricevere giusti purgamenti. è per quello spirito religiosissimo crudelmente tormentato che cartagine

e il seme salgano agli occhi e per essi escano, è cosa notissima, e

, quando ebbe guarite della pazzia, per incantagione e per erbe, le figliuole di

guarite della pazzia, per incantagione e per erbe, le figliuole di preto,

fiamma cantava la 'iliada '; e per rapire la preda e la spoglie dell'

depurativi. -al figur.: che ha per fine e per effetto la correzione dei

.: che ha per fine e per effetto la correzione dei vizi, il perdono

non istimate però che nulla più sia per verità tormentoso di questo nostro. magalotti,

i vari sapori in questa manna spirituale, per chi nutritiva, per chi purgante.

manna spirituale, per chi nutritiva, per chi purgante..., secondo i

locatelli, 206: questa terra fogliata per sé sola ha qualità purgante nobilissima,

disperati, ché fa miracoli naturali data per bocca in poca quantità con conveniente veicolo

intenderò che il medicamento purgante, passando per lo stomaco et intestini, pungendo et

sogliono sgorgare il menstruo o principio fermentativo per la prima cozzione, possa far uscire

glandolette o dall'estremità dell'arterie disseminate per le tuniche del ventricolo. campailla

del tettuccio e del bagno mediceo praticate per bevanda esercitano una facoltà detersiva e purgante

l'elleboro, manipolato in piastrelle, per essere di tal natura che bisogna pigliarlo

[manuzzi]: non ricevono giovamento per la ingagliardia del purgante, che non opera

il male era pervenuto tant'oltre che per sradicarlo non si dovevano piu adoperare lenitivi,

un quadro interessante d'anime purganti riscattate per intercessione di fedeli del carmine oranti alla

: agli altri, si sapeva che per far prendere un purgantino quando era necessario,

familiare di 'purgante ', per la quantità e per l'effetto, sempre

'purgante ', per la quantità e per l'effetto, sempre men grave di

questo medesimo gesso, ma è purgato per bene un mese, tenuto in molle

se voleva acqua da belletti e conciature per assotigliare e purgar la pelle, farla bianca

bianca, colorita e lustra, o per levar via i peli, ch'ei ne

, di propria virtù si alza e drizza per cercare le poppe della madre e dalla

vaso ripieno d'acqua e poi passandola per uno straccio di tela usata. palazzeschi,

l'acqua del mare, quando scorre per le cavità della terra, si purga dal

. agostino giustiniani, 270: per questo tempo si purgò il porto dalla

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (34 risultati)

nutriscono gran moltitudine di porci, non tanto per la mensa, quanto perché purghino le

, 423: ercole... andò per lo mondo spegnendo mostri, uomini nell'

, i-450: fu disposto un bacino per contenere le ghiaie ch'esso [torrente]

molto più si consolarono i giorni seguenti per la munificenza del pontefice, il quale

: quel fuoco manderà il signore primieramente per rinnovellare il mondo. egli purgherà e rinnovellerà

: i paesi male sani diventano sani per una moltitudin di uomini che ad un tratto

inanzi el forte seto, / che già per tale aceto preso arà, / traggasi

dal fondamento mettere e soavemente aprire, per meglio le superfluitadi purgare; e dèe

medici, intendendo il caso rio, / per purgar del suo corpo ogni maganza,

corpo ogni maganza, / fermar lo fecion per al- uanti giorni. mattioli [dioscoride

mattioli [dioscoride], 173: purgare per via i sputo i grossi e viscosi

.. manco che l'altre tremano, per rispetto delle spesse fogne, che hanno

al re] ha dato una sentina per la quale ogni anno purga quel di maligno

diangli due o tre ferite, acciò per quei luoghi feriti si purghi alquanto quella acqua

midolla e si lasci purgare l'umore per preservarlo dalla putredine. -intr.

guancia ond'è più leno, / per che si purga e risolve la rofna /

acciocché la sua malizia si lavi e purghi per le piove del verno. tasso,

gregorio magno volgar.], 1-16: per moisé fu detto: non tirerai la

'l crivello il grano battuto, riservando per seminare quello che per gravezza e grandezza

grano battuto, riservando per seminare quello che per gravezza e grandezza sua troverassi nel fondo

acqua viva che si conduce alla fonte per bere, per venire scoperta e per qualche

si conduce alla fonte per bere, per venire scoperta e per qualche sorte di

fonte per bere, per venire scoperta e per qualche sorte di terra che la mantenesse

, 1-1-339: ancora che le acque per qualche accidente si torbidavano, tuttavia elle

, tuttavia elle venivano chiarissime e limpidissime per mezzo delle piscine ove elle si purgavano.

volte colma di fetenti marosi, che per piccioli canali nel mar vicino purgavansi.

purgar il ventre e per vomito e per secesso. g. gozzi

ventre e per vomito e per secesso. g. gozzi, i-2-204:

o cuori di vitello o d'agnello per lo spazio di venti giorni in circa per

per lo spazio di venti giorni in circa per purgarlo e farlo smaltire il calcinaccio o

che, essendo sano e volendo purgarsi per consiglio de'medici..., non

. -in espressioni iron., per rintuzzare e schernire l'invidia altrui.

mezzo morto che menò all'albergo, acciocché per lo vino le ferite fussino purgate e

lo vino le ferite fussino purgate e per l'olio ammorbidate. trattato delle mascalcie

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (29 risultati)

se non pigliava lo sfogo di purgar per l'orecchio, era bella che spedita.

felci o paglia mai non venga meno / per letto, e del- l'ovil purghi

i mauritani l'umor melanconico, ma per esperienza no io trovato che purga debilmente.

vita, onde il sangue non si purga per lui e s'infetta, e quindi

, ii-235: se non vi tenete per sodisfatto, dovete parlare col dottore alfaro,

con le quali possiate purgar la testa per recuperar la memoria et intender la scrittura.

zioni naturali, il cervello si purga per le nari, orecchie, occhi,

, bocca e tali, e il fegato per le vene, per l'orina, per

, e il fegato per le vene, per l'orina, per il secesso e

per le vene, per l'orina, per il secesso e per il sudore,

l'orina, per il secesso e per il sudore, e il cuore, che

cuore, che di rado patisce, per l'arterie. -recuperare gradualmente,

: il lavino si chiama ancor solfatara per le acque di colore azurro e sulfuree,

argento vivo: lo infermo lo beve per purgarse e lo sano per restare sano.

infermo lo beve per purgarse e lo sano per restare sano. fasciculo di medicina volgare

medico valente vi confinasse dentro una stuffa per quaranta giorni, a purgarvi del morbo

a'bagni di spa, non solo per purgarsi e spendere quel rio seme d'

idropesia che cominciava a fare radici, ma per curare e risanare la piaga del braccio

abondevolmente nella rendita delle piene biade, per la destinazione ha purgato il campo di

: volendo uno coltivare il suo terreno per propria negligenzia divenuto spinoso, mandò lo

92: vedo la plebe, impazzita per desiderio dell'oro, dileguarsi nel cavarlo

dileguarsi nel cavarlo dalle miniere, logorarsi per purgarlo nelle fucine, sfiatarsi per coniarlo

logorarsi per purgarlo nelle fucine, sfiatarsi per coniarlo nelle monete. segneri, ii-73:

dove con macchine si purgavano le sabbie per cavarne l'oro cui erano mescolate.

i filati a ripetuti e prolungati lavaggi per liberarli dalle impurità. biringuccio, i-179

.. nota e volgare. usanla per purgare le lane coloro che le lavano.

acqua sorgente, e ancora alcune citeme per cavar l'acqua piovana, che più

, mediante gli atti rituali prescritti (per lo più sacrifici e libagioni), individui

[giobbe] si levava la mattina per tempo a fare sacrifido

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (36 risultati)

per ciascuno [dei figli], e in

, d'una pecora e di tre tori per purgare il suo esercito. bono da

le mani nel sangue materno non fosse per essere accettevole alla dea, se prima non

da pisa, 1-118: la domenica mattina per tempo job offeria a dio sette sacrifici

: i mantinesi... purgarono per molti giorni con vari sacrifici e profumi le

/ al tempio, ove s'invia / per purgar macchie, ancor che tutta pura

tutta pura / e tutta bella sia / per grazia e per natura. 11

e tutta bella sia / per grazia e per natura. 11. relig.

i... i caton lo 'nvia per la gioiosa pena / che purga quelli

ultima cena. cesari, il-n: ponete per fermo questo non essere né voluto da

una vision del poeta da lui immaginata, per dimostrar con fatti allegorici le verità da

già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo.

le anime umane separate da'loro corpi per se stesse compite e perfette, darle

loro corpi fossero destinate a purgarsi o per eterno supplicio, fu non tanto error

cinghi del monte. rosmini, 6-131: per le anime timorate si può aggiungere la

cortese / in fano, sì che ben per me s'adori, / pur ch'

...! e lasse su per la prima cornice, / purgando la caligine

24-23: dal torso fu, e purga per digiuno / l'anguille di di bolsena

[anima] vivendo più s'imbratta per il peccato, gli tagli la via

la via e la mandi a purgare per amore. -sostant. anonimo

/ trovò catone chi guarda l'intrata / per merto di virtute ch'ei seguecte.

tu [o carnevale] hai bruto per peccati, volando purgare dignamente per vita

hai bruto per peccati, volando purgare dignamente per vita munda et immaculata...

del tuo sangue innocente e prezioso / per purgar l'uomo e farlo del ciel

. corona ae'monaci, 14: per le orazione si purgano i nostri cuori

si purgano i nostri cuori, e per la lezione s'ammaestran nella via di dio

lavarsi / al sacro fiume, non già per purgarsi, ma lavar seco tutto 'l

vescovo ed a'preti le loro colpe per potersene purgare. de sanctis, ii-n-128

magno volgar.] i-23: purgando per loro dottrina l'opere altrui, essi per

per loro dottrina l'opere altrui, essi per la buona via son maculati di loto

.. cominciò a dissimulare di volerlo per mezzo e per autore di riconciliar e purgar

a dissimulare di volerlo per mezzo e per autore di riconciliar e purgar l'animo

non è il maggior rabarbaro, figlia, per purgar l'animo di amore che l'

l'ingratitudine, e io non so come per tante che n'avete patite voi stiate

del cervantes, io farei un libro per purgare, come egli la spagna dell'imitazione

il proprio cuore anche dall'aroma di gabriele per offrirlo tutto rosso e mondo in pasto

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (19 risultati)

, imparò presto l'arte di ridire per purgarsi del fiele che travasava. carducci,

purgano di tutto. groto, 1-5: per cotesta bontà vostra, che sola basta

altra ingiuria: / netti li mostrerò, per quanto io posso, / del vizio

carneficine dei francesi e degli amici loro per forza dell'oro mandato a parigi al conte

alla e. v.... per purgare fin d'ora questa r. deputazione

baldanzosamente corse al tibro, / e per purgarsi d'ogni fama ria / portò

purgarvi dall'accusa, il mezzo proprio per comprobare l'innocenza, sarà giurare col fuoco

comparire in perugia dinanzi a lui, per quivi purgarsi della rifiutata pace. ferd.

croce, iii-10-231: molti professori, per purgarsi della taccia di pedanti, si

. giacomo de leo vicecapitano... per nome proprio e della città purgò con

da padova volgar., i-i-5: per questa via e non per altra puote la

i-i-5: per questa via e non per altra puote la contrarietà e potenza de'

vivi, posti in un bacino, per purgare un incolpato di furto: tanto si

opera). aretino, v-1-631: per grado de la propria modestia sete obligato

.. dove egli si mise a purgarla per poter lumeggiare in su i maggiori chiari

e coraggio, lasciavale così da banda per qualche tempo e tornava poi con occhio

usanze che dalle buone leggi, noi proveremo per conseguenza che non avrem mai libertà sino

cose fingessero quegli inglesi... anche per lo dubbio, che potevano avere,

, / poi che tal mal convien per te si purghe, / se non ch'

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (16 risultati)

floro volgar., 16: l'uno per forza cobi-mise l'avol- terio con lucrezia

, le quali senza dubbio non sarebbono, per sé sole, sufficienti a purgare gli

: l'istituto monastico do- vea servire per incamminar gli uomini alla perfezione e a

3-135: se la grazia di dio, per la quale si purgano i peccati,

lancia dispiatatamente /... divise per mezzo il tuo cuore. / acqua

sangue n'uscì con gran rigore, / per la qual si purgò nostra follia.

gitta alla moglie poteano forse parer troppo agri per anima che va a purgarsi; e

purgare; e così ci tenevano a dietro per li peccati (se peccati fossono stati

, acciocché tutto quello che voi foste per commettere di sceleratezza si purgasse solo col

un uomo il quale fusse a dio offerto per sagrificio di tutti gli altri, acciocché

sagrificio di tutti gli altri, acciocché per la creatura razionale, la quale avea

-scusare. faldella, i-2-79: per dimostrarsi equo censore, [il min-

, e da quinci in anzi sie placabile per lo mio amore e purga e parti

, 28-90: io dicerò come procede / per sua cagion ciò ch'ammirar ti face

di signorie e morte di grandi signori, per continove notti era cominciata ad apparire:

suo fratello viene alla vostra magnifica signoria per purgare la infamia sua. petrarca volgar