Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (21 risultati)

collettiva rivolta contro determinate persone o gruppi per le loro posizioni ideologiche, intellettuali,

baschiera, il quale molte persecuzioni sofferì per parte guelfa. testi fiorentini, 104:

sé medesimo; con tutti resiste e combatte per amore della virtù. lorenzo de'medici

piacentini e vado divisando come potrei far per liberarmene. tasso, 11-iii1112: voltatasegli

inesorabile, che accompagna la sua vittima per tutta la vita, che è presente

di essere nei confronti del mondo, per la quale il malato si sente perseguitato da

bella donna e le di lei forme, per quanto potevasi giudicarne, convenendomi perfettamente.

3. comportamento involontariamente vessatorio per soverchio zelo e affetto (quale è proprio

responsabile di altri, in partic. per l'educazione, per la salute, per

in partic. per l'educazione, per la salute, per il benessere,

per l'educazione, per la salute, per il benessere, ecc.);

amministrazione dello stato a'suoi più fedeli per molti anni quasi sino alla persecuzione dell'

ermione, mostrano e minacciano d'ucciderle per rimuover menelao dalla loro persecuzione. piccolomini

cangiata in questa pianta dalla casta dea per sottrarla alle persecuzioni di qualche nume insolente

; ciò che si mette in atto per averla. b. segni, n-175

, lat. persecàre, comp. da per (con valore in- tens.)

di san brandano, 210: li albori per li luogi iera tanto beli e grandi

e troni e timore e ire con fiamme per seguaci. =

bosco, ove lasciato il cavallo, per macchie e burroni uscì d'occhio a'perseguenti

termini di legge. 2. per simil. e al figur. moralmente censurabile

altre cose, d'altri valori, per essere come loro, le monache?

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (27 risultati)

corpo. lo quar fantim libertini piglà per la mam e reiselo a la maire chi

: il campione non tardato né indubbitato per lo cadimento più agro toma alla battaglia

.. ed ardente persegue il veloce dares per tutta la pianura. petrarca, no-i

acqua ch'era profonda insino alli petti per la piova notturna. ariosto, cinque canti

-cacciare; tendere insidie a un animale per catturarlo. donato degli albanzani,

volgar., ii-3 (29): per che dunca guardà'beneito devea in io

guardà'beneito devea in io monester remanei'per abao, poa che tuti inseme

oro lo sguardo dolente e smarrito errava per l'alto della camera e perseguiva chissà quale

/ ella; ed io la perseguo giù per il verde intrico. gozzano, i-171

scrivere: « qui giace fiorio morto per amore di biancifiore », mi ucciderò

, 225: ve clamemo grande mercé per li nostri malfaturi, che n'à maldito

lettera d'ancona de'18, sola che per la corrispondenza tenuta cogli abruzzi potesse darmi

fine di conseguire con propri mezzi ristoro per un'ingiustizia patita, per vendicare un'

mezzi ristoro per un'ingiustizia patita, per vendicare un'offesa, per punire un

patita, per vendicare un'offesa, per punire un colpevole o una persona iniqua

un colpevole o una persona iniqua, per non dare tregua a un nemico personale

autorità giudiziaria i mezzi consentiti dalla legge per reagire alla violazione di un diritto (e

dei danni, ecc.) o per fare applicare la sanzione prevista dalla legge

, lat. perséqui, comp. da per (con valore intens.) e

249: avvegnaché essendo gli giugurtini più per numero, non potessono spaventare gli romani

: osteggiare politicamente o ideologicamente (o per ragioni e rancori privati).

che m'è detto, saperrei anche per via umana uscirmene di questo gioco e

e la satraparia de'nunzi apostolici, per parere di far qualcosa ne le legazioni

d'agrippina si venisse abassando, né credendosi per niuno che il figliuolo odiasse tanto la

avesse ostinatamente perseguitati tutti quei fiorentini che per la dipendenza o del sangue o della patria

. non si perseguitavano l'un l'altro per le robe che possedeano, ma per

per le robe che possedeano, ma per la invidia che l'un l'altro

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (19 risultati)

porteranno questa victoria e seranno spogliate anche per la fama de la lor superfluità.

dodici botte erano quel giorno a li giostranti per guadagnar il premio ordinate e chi prima

a lei devoto / e s'io per amor suo curi la morte. / il

un sentimento, serbare un ricordo (per lo più costituito dall'immagine di una persona

concepire un'idea, un pensiero (per lo più nelle espressioni portare in mente

morte vego starme avanti presta / e per cherir mercé $à non perdona; / ma

del meo fenir gran festa; / e per altro non resta / se non che

sommamente portando, diliberaro il salutifero consiglio per tanti co rustico eleggere e pigliare.

non dimostrando quanto vi porto amore, / per biasimo di tanta mala gente. novellino

piagnere? considerazioni sulle stimmate, 158: per le meravigliose cose ch'egli avea udite

poeta. p. tiepolo, lxxx-3-184: per tornare al proposito e dire della disposizione

che il re gli porta più rispetto per esser suo suocero che amore per buona

più rispetto per esser suo suocero che amore per buona volontà. marino, vii-133:

terren fende. alfieri, 1-203: per quell'amor che a me portasti, ond'

son, che più te 'n priego / per la vita d'oreste: o madre

oro / ove il cuore annodarsi ha per costume! aretino, 1-11: standosi in

portare un grande affetto agli studi, per li quali lasciata ogni altra faccenda, me

, v-1-809: da che io intesi per bocca de la fama, la quale

9-49: né credo possiamo sperare che, per conducere le cose sue con manco strepito

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (17 risultati)

sua entrata in ragione di un cavallo per ioo fiorini. ammirato, 465: questa

sua depressione aggiunga potenza a qualche principe per sé potente. dovila, 623:

capo abbia nascita, titoli e fortune per sostenere il decoro, e un dottore,

sostenere il decoro, e un dottore, per ordinario legista, che supplisca alle fonzioni

travi in modo da poterle cavare, per sostituirne altre in luogo loro, quando lo

(anche con la precisazione della persona per cui la cosa è rilevante).

situazione, anche modificandone una preesistente, per lo più arrecando un danno o un

alcuni dicevano ch'ei s'era allontanato per temenza dal nimico...;

men fiere pestilenze portarono un'incredibil mortalità per la italia, germania, francia e spagna

: la resa a discrezione o presura per forza d'armi si rinnovò poscia in

doppio decimetro (e ne avanza) per le misura degli adorabili ottocentisti. quella

rinuccino, i-4o (b) -9: per ciò l'amor piacere e noia porta

, che sono state scritte da me per arrecarvi piacere e consolazione...,

iii-15-154: al settentrione, in piemonte, per allora nulla, ma se ne spiccano

stati d'animo o condizioni psicologiche (per lo più con l'indicazione di ciò

dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio loro

onde si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere,

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (38 risultati)

1-iv-518): questo dolente abbandona me per volere con le sue disonestà andare in

con le sue disonestà andare in zoccoli per l'asciutto, e io m'ingegnerò di

m'ingegnerò di portare altrui in nave per lo piovoso. bandello, 1-40 (i-466

taccarella, che volentieri andava in zoccoli per l'asciutto, ove la moglie l'averebbe

moglie l'averebbe voluto portar in nave per il piovoso. mascardi, 97: non

lo porta. pindemonte, ii-463: per le camere sue talor s'aggira, /

strada. jahier, 126: morirebbero per quella nappina o per mostrare che non

, 126: morirebbero per quella nappina o per mostrare che non ha paura l'alpino

che non ha paura l'alpino. proprio per questo darebbero la vita. ma non

voglio; voglio che sappiano che è per una grande cosa. o se potessi portarli

a leggere alcuna delle lettere che sarò per mandarvi in presenza di que'gran maestri

tenere in mano determinate carte senza scartarle per cambiarle (per lo più con riferimento

determinate carte senza scartarle per cambiarle (per lo più con riferimento a quelle tenute

lo più con riferimento a quelle tenute per dissimulare la propria combinazione inducendo gli avversari

. doni, iv-1-314: portare la voce per tre o per cinque diesis distinte.

iv-1-314: portare la voce per tre o per cinque diesis distinte. gianelli, iii-51

più note di egual valore, procedenti per gradi o disgiunte, vale articolare ogni nota

, si fa scivolare il dito su per la tastiera. -in senso generico:

del portarla, restato attonito, volle per tutti i modi che ella apprendesse di

fu proprio un miracolo, ed anche per non lasciare in asso i ballerini.

non lasciare in asso i ballerini. per giunta badalone prese subito la sposa a

colle a colle, guasti dal tempo per la natura de'siti,...

stata commessa. la strada più agevole per venire dal tirolo in italia è quella che

in italia è quella che da bolzano per trento e roveredo porta a verona, e

. 37. intr., per lo più con la particella pronom.

24-131 [var]: poi, rallargati per la strada sola, / ben mille

moglie, nomata monna teodora, denari per portare al bagno e vivere. ariosto

moscheni, io: fra pochi giorni sarò per portarmi alla corte. forteguerri, 19-92

: era tempo che noi ci portassimo per la città ad eseguire le commissioni avute

e a portarsi sul solaio. di là per un abbaino monta sul tetto.

portato il peso g in q, e per la costruzione della figura essendo ga =

: fu allora che distese il suo pensiero per l'ampiezza del nostro globo e per

per l'ampiezza del nostro globo e per l'immensità dell'universo, portandosi oltre

1-i-206: pitagora strada più breve non conobbe per portarsi al termine di tutte le virtù

se a mercatar t'apprendi, / per dio guarda et actendi, / nel

detta guerra,... elessono per capitano e per conservadore del popolo messer

... elessono per capitano e per conservadore del popolo messer gualtieri duca d'

consueto, dandoli più crudeli parlari che per avanti, intendendo questa austerità non venire da

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (31 risultati)

donna di lui, e per non si sapere portare saviamente e copertamente

selim suo padre fé'tagliar la testa per aversi portato mal contra il so fi verso

sia portata da medico poco considerato, per non dir temerario, avendo, senza

lo fa con me, con tutti e per ogni cosa. carducci, iii-14-180:

come si portano con l'asino loro per secondare l'opinione pubblica. pascoli,

e dopo averla illusa, l'aveva piantata per mettersi a corteggiare la figlia di un

-con riferimento a sogg. astratti, per lo più personificati. seneca volgar

somessa, e sottoposta in fedaltate, / per li tuoi figli co. llo.

. llo. rio portare / che, per non perdonare / l'un l'altro,

preseno tutto il portare nostro, talché per vederli non si cognioscevano più sanesi che

non è accorto; / ed eo, per la noiosa indivinaglia, / de la

una determinata condizione fìsica o spirituale (per lo più in prop. interrog.

solito, le celle de'sudditi suoi per vedere come si portavano e dimandar conto

-prendi o piglia e porta a casa: per concludere bruscamente e beffardamente nei confronti dell'

guadagnare una determinata somma o stipendio (per lo più necessario al sostentamento della famiglia

26. -portare acqua al mulino: per indicare che un'operazione, un'attività

al mondo, quai non lo ritrovarono per i prìncipi loro, ma per i loro

ritrovarono per i prìncipi loro, ma per i loro capitani generali. -portare

tempo i mesi e gli anni / che per mille dolor portanmi a morte. d'

: lasciò di poi il bagno freddo per una pericolosa malattia sofferta nell'età di

armato (o anche averne il diritto per censo). -per estens.:

tristano, 180: tristano, ora sappiate per lo certo che voi sì prenderete la

. pitti, 1-14: franciesco fu tenuto per molti che fosse de'pitti, perché

, perché portò l'arme con nostro padre per una briga che avemo co'machiavelli.

una volta in un minimo punto si denigra per codardia o altro rimproccio, sempre resta

tra altre ordinazioni, che ho fatte per pubblici bandi, ho proibito il portar

arme. b. davanzati, ii-156: per ordine di vitellio si scrivevano i giovani

). -trascorrere, vivere (per lo più faticosamente). arpino,

1-iv-3): io porto fermissima opinione per quelle essere avenuto che io non sia morto

bugia, mostrando di portare opinione che per lui e per l'essercito sia meglio

mostrando di portare opinione che per lui e per l'essercito sia meglio l'andarsene che

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (18 risultati)

meglio per lui e per l'essercito lo stare che

meglio per lui e per l'essercito lo stare che l'andare.

raggirare, prendere in giro; menare per il naso. s. gregorio

, sbucare da ogni sentiero, camminar per le strade a truppe ed a lunghe

navigabile dal lago d'avemo a ostia, per rive aride e monti, non trovandovisi

intendiam però di quelle che son disposte per picciol prezzo a compiacer di sé chiunque si

ché di queste, come di cosa assai per sé medesima abbominevole, non porta il

spesa che si facessero ammazzare quarantamila francesi per loro. de amicis, xiii-62: fui

. 16. -portare in lungo, per le lunghe: v. lungo,

pericolo, n. 7. -portare per il naso: v. naso, n

inganno). iacopone, 42-44: per uscio entra el latrane e porta 'l tuo

qualche asinaccio, qualche sudiciume, / per forza estrania, [la badia] te

dall'onorevole. -trascinare qualcuno, per lo più contro la sua volontà;

morte, a demoni, ecc., per indicare decessi improvvisi. dante,

te ne porti di costui l'ettemo / per una lagrimetta che 'l mi toglie »

, senza che grandissima parte del rimaso per paura in altre contrade se ne fuggirono,

avanti nel cavalcare. bellori, 2-628: per tali abusi e falsi documenti, che

quante minacce ha'fatte con novelle / per farti udire spesso al portarèca / acciò che

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (25 risultati)

e questo medesimo ordine si debbe osservare per le robe che fussino condotte al mulino

vuole che e'mugnai vadino a'camarlinghi per le polizze delle licenzie per altri, ma

a'camarlinghi per le polizze delle licenzie per altri, ma sì bene che e'

v. nave]: 'nave portaréti': per il trasporto di ostruzioni retali.

, disse che, se non fosse per rispetto dell'abito, lo voleva [il

il padre] far bastonare e trascinar per terra. = deriv. da porta1

.): nave da carico progettata per il trasporto di materiali alla rinfusa e

. m. membré, 11: per maistro sta la sua porta grande con.

: quadretto o arnese di fogge diverse per metterci ritratti specialmente in fotografia. deledda

cui poco fidar ve ne potete, / per due tomesi il portarobba avete. ghirardacci

portarossétto, sm. invar. astuccio per lo più metallico che contiene il

il rotolo della carta igienica (per lo più fissato al muro presso

in serie nei locali coperti delle navi, per riporvi il sacco del vestiario del marinaio

di tale marmo, che fu usata per decorare la porta di san pietro a

gli animi di stupore... per la diversità e finezza de'marmi peregrini,

e da sapone (v.), per calco sul fr. porte-savon.

, nella quale è praticato un foro per introdurvi il gambo di una scalmiera mobile

'porta scalmiere': piastra metallica con foro per il passaggio del gambo della scalmiera o

dall'imp. di portare e da scarogna per scalogna (v.).

queste parole, che nessun uomo si rimenerebbe per bocca, niuno, dico, il

e da scudo (v.), per calco sul fr. porte-bouclier, voce

dall'imp. di portare e da scuriada per scuriata (v.).

della pilotta, dove erano otto tavole apparecchiate per li cavalleggeri di nostro signore, guardia

portasigarette: mentre lei stendeva il braccio per prendere una sigaretta, le afferrò il

e da sigaretta (v.), per calco sul fr. porte-cigarettes.

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (21 risultati)

sturata e un gran piatto di dolci per far bere i ragazzi, il principe lo

e da sigaro (v.), per calco sul fr. porte-cigares.

v-1-411: d figliuol d'uomo è oggi per noi suppliziato sul monte selvaggio che ha

e da spada (v.), per traduz. del ted. schwerttràger,

, 5-62: il porta spese scorreva per quelle file, dispensando a tutti, in

. v.]: 'portaspilli': guancialetto per gli spilli da metter sulla toelette o

-chi). marin. riparo precario per ricoverare le navi che veniva anticamente costruito

porto estemporaneo, che gli antichi facevano per ricovero delle armate sottili in spiaggia arenosa

che si pone sopra la schiena del cavallo per poterlo acconciamente cavalcare;...

agguanta le stanghe e viene a posarsi per mezzo sul basto o sul sellino della

figurato nella cui superficie sono più forellini per piantarvi altrettanti stecchi, quando questi non

dotazione di portastecchi e di cucchiaini raspanti per cavar la midolla dall'ossobuco.

: item, li consoli deveno avere per loro salario et affanni d'ogne navilio.

et affanni d'ogne navilio... per ogni salma delle portate dello navilio.

ha da 40 uomini, computando una per l'altra secondo la sua portata,

è armata. crescenzio, 2-1-69: per sapere la portata di ciascheduna nave,

: si piglia la lunghezza di questo vascello per piede sin al dragante, e la

, che quei di mercanzia si misurano per quanto la nave può stivare in salme

quadri da guerra si computa la portata per quanto portano comodamente di peso, contando

gradiresti tu quel donativo? 2. per estens. massimo carico trasportabile da un

determina la lunghezza della platea, e per conseguente la grandezza del teatro, è

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (31 risultati)

espressa in miglia, si ottiene moltiplicando per due la somma delle radici quadrate dell'

della portata geografica, come si verifica per quasi tutti i fari principali, il faro

distanzia della cosa che volete percuotere, per securarvi d'arrivarla. brusoni, 4-i-71

è quello spazio che la palla cammina per linea insensibilmente diretta senza inclinazione alcuna.

, che è la caduta della palla per linea insensibilmente retta verso il centro del

perché è ponderosa, non balza, e per questo è meno utile. machiavelli,

uomo di portata alla corte del re per chiarire a s. m. la

buffonerie che quel signore poco mancò che per le risa non venisse meno. canoniero

e voi sapete che al giorno d'oggi per farsi leggere in quella materia bisogna essere

figliuoli; e il padre, forse anche per vederlo gracile e infermo di muscoli,

di muscoli, e la zia, forse per ambizione, usuale una volta nelle famiglie

... era allora il solo modo per non far ridicolo un forese e di

; ed erano, al contrario, uomini per cui la femmina era stata tutto su

fortificazioni et è terra di gran portata per essre a cavaliere al paese verso massa

dare alcun carico di portata agli italiani per non aggrandirli di soverchio. giovannini,

considerazioni finirono coll'irritare un carattere già per se stesso sanguigno e sospettoso, inclinato

. manzini, 17-103: ci si esprime per approssimazioni o per simboli o per echi

: ci si esprime per approssimazioni o per simboli o per echi. e dei nostri

esprime per approssimazioni o per simboli o per echi. e dei nostri gesti, dei

andò a colarlo di là da limano per esser sicuro dalla giustizia; e si fece

maggior portata che non è il brocchiere per essere di maggior grandezza e ancora per

per essere di maggior grandezza e ancora per avere quei due canali di fuora che possono

formare una tavola o catasto delle possessioni per via di portate che ognuno facesse dei

, liii-220: ancora ozi si farà bando per veder tutte le portate de'tormenti,

1-21-116: vedendosi giornalmente mancare l'olio, per pigliar le misure più giuste nel fame

perché il partito del rucellai non è più per andare avanti e io non sto ben

si vuole l'estinzione, se non per la portata de'pascoli solamente. e

galanti, 1-i-519: il re alfonso, per dare la sussistenza agli abitanti pugliesi,

pugliesi, lasciò loro alcuni pezzi di terra per uso di coltura, e sono quelli

: sopraggiunse l'oste colla lista del pranzo per esser soddisfatto. d capitano con quella

fritti misti, i fritti romagnoli specializzantisi per la loro particolare indigestività; poi i

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (17 risultati)

spectabili x o decti spectabili octo, per ritrovare gli uomini del contado e distrecto

anni xv o più... e per potere meglio ritrovare le fraudi di decte

, 2-330: nel fare le portate per squittinare detti priori... s'abbia

in una determinata unità di tempo (per lo più un minuto secondo). -

più un minuto secondo). - per estens.: corrente di un fiume.

o dei trefoli che si intrecciano insieme per fabbricare una fune. 28.

una a suo talento e a sua portata per servirsene nelle convenevoli distanze dell'uso dell'

qualcosa: nella possibilità, nelle condizioni per farlo. lami, 3-402:

, 3-402: questi autori non si nominano per altro che per indicare teologi casuistì,

autori non si nominano per altro che per indicare teologi casuistì, i quali non sono

. nievo, 1-vi-715: che bella vigna per donna caterina se le fossi vicino e

non tradirono così la fortuna, proprio per averla disprezzata quell'unica volta ch'essa era

scale... e di tenersi, per quanto possibile invece, a 'portata di

. busta o custodia, per lo più trasparente, destinata a contenere

agg. trasportato da un'altro luogo per effetto di fenomeni di erosione, di frane

, che in alcuni luoghi si forma per disfacimenti della superficie de'monti. non terreni

: aver la colombara una portìcella nell'alto per la quale possa entrar colui che ha

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (25 risultati)

queste gran foglie [d'arecheira] per cielo de'loro palanchini che sono una maniera

, vi-144: vuole un letto portatile per tutto. algarotti, 1-vii-59: par più

: mia madre... mi regalò per il mio compleanno una piccola radio portatile

. ma tali diligenze non si usano per libri portatili. tommaseo, 1-374:

tasso...: e'mi sollecita per il dizionario portatile. -usabile

che hanno fatto le macchine a vapore per l'inghilterra. -bottega portatile:

bisogno. -poltrona portatile: carrozzella per invalidi. slataper. 1-32: essa

può essere agevolmente trasportato (una macchina per scrivere, per lo più dotata di

trasportato (una macchina per scrivere, per lo più dotata di un'apposita custodia

portatile. -sf. macchina per scrivere agevolmente trasportabile. g. bassani

dall'avidità del guadagno. questi uomini per lo più hanno pochissime possessioni e le

e l'affetto ch'io costantemente conservo per chi l'invia e che concepisco per

per chi l'invia e che concepisco per quelli che son mandati e commendati da lui

temporale in scatola, temporale portatile, per illustrare l'oggettismo di questa musica,

e cantari e canzoni, oltre che per le celebrazioni d'armi ed amori, il

difficile quello di cento una libra, per quello si ha da misurare la impotenzia

populo aiutato da dio trasportato con asciutti piedi per mezo tonde de lo mare. bemi

, 286: che vo'io, per alto mar portato / su debil legno,

le menti sante / create a trasvolar per quella altezza. -portato via:

; eletto. tortora, iii-107: per le cose della lega fu avuto per

: per le cose della lega fu avuto per molto a proposito, essendo egli e

partironsi i compagni, riportandone a casa, per una portata mala novella, una peggiore

risposta: cioè d'avere a difendersi per se stessi da quella guerra. tortora

: corse anche opinione, portata da molti per vera, ch'egli fosse stato avvelenato

un po'rialzato lo spirito della città per le favorevoli notizie dell'intervento portate dai

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (32 risultati)

dalla moda. piovene, 15-55: per me è un principio molto utile, perché

, favorito. muratori, 4-204: per certa sorta di persone, e spezialmente

certa sorta di persone, e spezialmente per chi si dedica al celibato, non basta

d'uopo è ancora il fuggire, per quanto si può, le contrarie portate

alzate e ferme al dolce nido / vegnon per l'aere, dal voler portate;

proem. (1-iv-4): a'quali per benivolenza da loro a me portata,

, i-306: l'uno e l'altro per messaggi confortavano il re vologese a voler

loro della medesima fede, non tanto per l'incendio loro apposto, quanto per

per l'incendio loro apposto, quanto per l'odio portato loro da tutti, furono

. maria degli angeli alle terme diocleziane per la divozione sempre da esso portata alla

venivano alla zuffa fra loro... per odio portato al suo nimico o per

per odio portato al suo nimico o per dar fine ad una lite col ferro.

mangiavano. 17. incline per natura; predisposto. mascardi, 24

. s. maffei, 181: per li giardini io son portato assai.

volte un inglese malinconico sarà portato per amare una francese che gli sembri pazza e

carducci, ii-8-232: quell'oculista tedesco per darsi aria è portato ad esagerare le

lavorare da sarta. non era molto portata per gli studi. -spinto,

., 18 (313): per quanto però si sentisse portata a contraccambiare

le dimostrava, non le passò neppure per la testa di parlarle delle sue nuove

. congiunto mediante un intervallo che passa per i gradi intermedi (una nota alla precedente

tanto, / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il tuo portato

1-122: alle [viti] aminee, per rinomanza di vino, vengon di presso

vino, vengon di presso le nomentane, per fecondità poi ancora le avanzano, poiché

e1 seme si sparge nelle cellule per la generazione de doi creature in un

isola,... non essendo per usanza rotte da soverchie fatiche di corpo,

popolani di parte che guidavano la città, per invidia di stato e di signoria,

d'egual passo credo io che cammino per le menti di tutti gli uomini quelle

1-392: l'istituzione dei giurati era, per lui, una ridicolezza, uno dei

« la libertà cristiana non si perde per obedire al pontefice, ma per non

si perde per obedire al pontefice, ma per non ubbidirli »; ma insieme.

qual si fusse in pensieri stonne / per la diversità dii lor portato.

negri, 1-287: la facilità del commercio per mare fa che il portato da varie

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (33 risultati)

d'orso, portatore, che era entrato per la mostra d'uberto benvenuti e rotto

quale traeste la vita,... per amore del tesoro e del signore che

di pane]: quelli che, per loro disgrazia, si trovavano in giro,

spedizione o un viaggio a piedi (per lo più in zone selvagge, impervie,

orientale da zanzibar è da lui esclusa per tema di diserzioni nei portatori. ferd

e scritturale avrebbe preteso diecine di portatori per le robe accumulate in tanti anni.

tra portatori, guide e 'ascari', per poi partire da mombasa puntando verso gli altipiani

il vino e un'arancia. anche per fabio ce n'era di troppo. soltanto

seppellimento dei morti; becchino. - per lo più sm. boccaccio, dee

divenuto tutto tremante nella persona e corsogli per le vene un agghiacciato rigore, lasciatoselo

sepoltura onorata che attende i soldati caduti per la patria e per la libertà.

attende i soldati caduti per la patria e per la libertà. 5. addetto

barelle o lettighe; portantino. - per lo più sm. d annunzio,

, ecc.; messaggero. - per lo più sm. anonimo, i-485

portatore di quegli, e sì ancora per lo luogo onde tratti gli avea, estimò

103: mandaili [i denari] per bonanno fighelli da barga portatore della lettora

bonanno fighelli da barga portatore della lettora per la quale ser cecco soprascritto mi scrisse ch'

47: ve prego e prego che mandiate per lo presente portador lu resto de setembre

. fontano, 109: piaza respondere per lo portatore de quanto quella averà fatto

lo portatore de quanto quella averà fatto per mio amore. sanudo, xxiii-477:

portador volantissime con tal optima nova: per altre sue che scriverano, aviserà più copioso

; e desidera l'aiuto di vostra altezza per conto di dota, avendo lei quattro

, 69: meneghini era ito a venezia per aver norme e portatore dell'adesione del

il rivedere una di quelle facce era per lui come incontrare il portatore di una sentenza

della carta su cui sono scritti. per alcuni -vogliamo giungere al io per cento

. per alcuni -vogliamo giungere al io per cento dei portatori di diplomi? -il

acerbissimo e intensissimo dolor pidna: intendendo per dolore non afflizzione e mestizia di mente,

, si faceva pallida; cercava pretesti per allontanare camilla, per essere sola con

; cercava pretesti per allontanare camilla, per essere sola con l'uomo portatore d'acqua

, 5-57: ella [semiramide] fu per animo uomo, ma per abito portatrice

] fu per animo uomo, ma per abito portatrice di figli di lussuria.

, io non vengo nella tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che

ver posta con gran giudizio dall'autore per caricare meglio la dappocaggine di quel re

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (35 risultati)

di cartelle': di valori da presentare per poterli riscuotere. 'titoli al portatore'(

nominatività dei titoli, che il giolitti per ragioni di giustizia fiscale aveva fatta votare,

e da torpedine (v.), per calco sul fr. porte-torpille;

busta o anello di vario materiale che serve per riporvi il tovagliolo, piegato o

e da tovagliolo (v.), per calco del fr. porte-serviette.

calma. anche quando smettevano un attimo per regolare il mandrino porta-attrezzi o la presa

a contenere e a trasportare piccoli attrezzi per riparazioni (una cassetta, una valigetta)

diretto controllo da parte del conducente: per la particolare struttura del telaio consente l'

invar. elettron. presa multipolare usata per innesto di tubi elettronici o termoelettrici.

. -anche: compenso o prezzo pagato per tale operazione. trattato di pace

, e il rimanente, cioè grani 4 per salma, sono per portatura del grano

, cioè grani 4 per salma, sono per portatura del grano dal magazzino alla marina

testi pratesi, 239: bonino portatore per portatura del decto lengname ebbe soldi un

e denari vi. bonavia, 376: per rena, cotani e quelli dal posso

cotani e quelli dal posso e ghiaia e per portatura di calcinaccio... in

testi volgari cremonesi, 59: item per la portadura de la scalla per meter

: item per la portadura de la scalla per meter la corda al martori. sanudo

redi, 2-19: al procaccio di spoleti per portatura di una cassetta diretta al sig

.. le moltissime nuove strade, per le quali, con più generale beneficio sostituendosi

altro. questa portatura si fa solamente per sollazzo. -con riferimento al figlio

n'à cura. 2. per simil. conduzione, governo, guida.

. campanella, 4-229: quando è per commodo dell'agente o del paziente, come

: parla in questo luogo il poeta per ironia, volendo qui accennare la portatura del

gli portava. -l'uso, per lo più prolungato, di un capo di

firenze si vuole mostrare più nobile: per questo le loro portature di vestimenti prendono

donne ignudi vanno. salvini, v-3-3-2: per essere di grande spaccio anticamente per li

: per essere di grande spaccio anticamente per li vai, portatura de'cavalieri,

l'arte de'pellicciai e vaiai passava per la maggiore. -in senso concreto

: ciò che si porta sul capo, per ripararlo o per ornarlo (anche nelle

porta sul capo, per ripararlo o per ornarlo (anche nelle espressioni portatura da

e acconciamente dire gli era uopo, per non far ridere la gente con quella strana

re degli argivi,... per certa portatura di capelli e per muoversi

.. per certa portatura di capelli e per muoversi con passo troppo delicato venne in

portature da testa che si vedessero stese per bucato soventemente allo spedale di s.

che sugosa accortezza sono distesi! vestiti per così dire all'antica romana,..

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (33 risultati)

vestir bene, i quali aviam chiamati per più proprio nome 'portatura'. marino, 1-14

gesuiti, hanno la portatura del corpo per cosa essenziale. faldella, 13-100:

. ottimo, i-298: ciascuno, per la conoscenza che aveano dell'abito e

2-143: conciosia cosa che io pure conosca per persone nostre, le faccie, le

l'iudicio che dè venire a fiorensa per la disonesta portatura de le donne. chiose

e la meno onorata, quasi tenuta, per la sua desonesta portatura, da bordello

portature di publice meritrici in nella città per disoneste e sfacciate riprese. 5

. franchigia di cui godevano i passeggeri per l'imbarco e il trasporto di una certa

uffiziale o ciascun marinaio di potere imbarcare per proprio conto una certa quantità di merci

o altro materiale con suddivisioni interne sagomate per preservare dalla rottura le uova che vi

o di scodellino, che serve per tener ritto un uovo, agevolandone il

'portauova', 'portaova'...: vasetto per tenervi le uova da sorbire. ojetti

di cui sono fomite alcune macchine industriali per fissarvi uno o più utensili. -anche

valigia); che è specificamente predisposto per trasferirli (un furgone, un altro

uno o più vasi di piante, per lo più ornamentali, appoggiato a terra

incastrano sui parati a fianco delle longherine per sostenere l'invasatura del bastimento nel varare

o di tubi di terra cotta, per cui l'aria del bottino, compressa dall'

fissare e sostenere lastre di vetro, per lo più in pareti e ripari vetrati

re l'isolamento termico), di forma per lo più cilindrica e spesso fornito

chiusura ermetica, che si usa per trasportare i cibi. -anche: cesta,

nel quale si sistemano i cibi per trasportarli. -anche con uso aggetti nelle

adopranlo gli osti e specialmente i ristoratori per mandare bell'e fatto il pranzo in casa

dei ricordi più tristi della mia infanzia ha per oggetto un portavivande. 2

2. congegno installato negli edifici per elevare i cibi da un piano all'

tristo avvenimento, partì all'istante da reggio per scilla ove arrivò la notte scorsa.

mani intorno alla bocca atteggiandole a imbuto per accrescere l'intensità della voce che si

fornito di boccagli alle estremità che serviva per trasmettere messaggi vocali fra due punti poco

analogo strumento che veniva installato sulle carrozze per la comunicazione fra conducente e passeggeri.

ciascuna stremità di un boccaglio che serve per trasmettere ordini ecc. tra punti distanti della

. tra punti distanti della nave. per la chiamata taluni portavoce hanno il boccaglio

[strumento] usato da alcuni sordi per raccoglier la voce altrui. anche '

'corno acustico'. 4. chi parla per conto di altri o riferisce cose udite

fosse vivo, non so come mi tratterebbe per avere scelto proprio lui a portavoce dei

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (34 risultati)

questo pomeriggio e ha fatto alcuni passi per la stanza, come hanno raccomandato i

e da voce (v.), per calco del fr. portevoix (nel

che il delieto fusse incognito, e per causa de moneta, sale, biade,

boccaccio, vi-212: di quel loco per una portella / in altra sala ci

: sette giri dànno ai muri, / per veder se v'ha un'entrata:

risolve. imperato, 1-12-7: portella per ove si mettan li carboni che posano in

organo, che sono anch'elleno preziose per la ben intesa e ordinata istoria della

di metallo disposte a persiana e manovrabili per consentire un passaggio intermittente della luce (

'portelle segnalatrici': schermo applicato ai proiettori per fare le segnalazioni a lampi di luce

a guisa di piccole persiane, manovrabili per mezzo di leve azionate da un tasto

a 167 il numero complessivo dei fermati per i sanguinosi fatti di portella della ginestra

lat. tardo (glosse) portella, per il class, portala, dimin.

apertura. saraceni, i-298: sì per la privata amicizia che tenevano con

con cassio, sì acciò la città presa per forza non patisse l'ultima rovina,

fuggirono alla montagna e parte in manfredonia per un portello del castello. lorenzo de'

salvar la vita; e tute, per il portello di la terra, andomo

dal muoio; e tufi forano tolti per schiavi su la ditta armada; e cussi

di guardia delle porte si possano chiudere per la notte, né vi si entri

notte, né vi si entri che per un picciolo portello, avanti al quale

. monti, x-5-367: la prese ugo per mano, e cheto cheto / fra

sulla scena. buzzati, 4-277: per fortuna, come accadeva spesso in un

, / sommozzatrice di fangose rapide / per dare un senso al nulla.

: si dismette l'uso di detto portello per la tardanza sua e si costuma quell'

bagno dove si fondono i metalli, per la quale s'introduce il metallo in esso

-sportello o ciascuna delle ante, per lo più decorate da pitture, che

sportelli delle tavole e quadri, fatti per coprire esse tavole e quadri, ad effetto

, che si appiccano ad una tavola dipinta per proteggerne la pittura. tramater [s

sportelli delle tavole dipinte e de'quadri per ricoprirgli, e difenderne la pittura.

apertura praticata nella corteccia di un albero per innestarlo. carena, 1-60: 'portello'

4. marin. ciascuna delle aperture, per lo più di forma quadrangolare, situate

rettangolari sui fianchi di qualche nave, per dare aria e luce all'intemo.

-portello di carico: quello usato per l'imbarco di merci di grosso volume

: apertura nel fianco di una nave per l'imbarco di materiali che non sarebbe

dall'alto nei boccaporti, e anche per l'imbarco di animali. -portello

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (38 risultati)

il numero. dudleo, iv-7: per i portelli del vascello si possono alzare

degl'intervalli tra i portelli di questa, per dividere lo sforzo e per procurare una

questa, per dividere lo sforzo e per procurare una migliore connessione all'ossatura della

in iscacco con quelli della seconda per la ragione sopra indicata. 'portelli de'castelli'

seconda batteria e nel castello di prora per passarvi all'occasione i cannoni vicini,

e seconda batteria ed al cassero, per passarvi all'occasione de'cannoni, quando

santa barbara', sono quelli che hanno per loro soglia il dragante, e sono

che si fanno ne'fianchi della nave per farvi passare cannoni. guglielmotti, 678

riserva o di carico: apertura usata per imbarcare le alberature durante la costruzione della

la linea d'acqua in carico, per servire all'imbarco ed allo sbarco più

cui lunghezza sarebbe d'ostacolo nell'entrare per le boccaporte. quando i bastimenti di questa

di dentro e di calafatare e incatramare per di fuori. diconsi anche 'portelli di

stratico, 1-i-364: diconsi anche portelli, per abuso, i buchi fatti da colpi

da rocce nel bordo di una nave per combattimento, per naufragio o per altro accidente

bordo di una nave per combattimento, per naufragio o per altro accidente,

nave per combattimento, per naufragio o per altro accidente, 5.

una nave o nei fianchi di un aereo per l'imbarco dei passeggeri o di merci

j: 'portellóne': portello grande, per diversi usi di bordo. 'portellóne di carico'

iii-641: il mezzo più adatto ed economico per conseguire tale scopo non consiste in altro

bacino di carenatura. 3. per simil. larga ferita. volponi,

e i massi ^ ortendenti mina per le frane precipiti. portendere,

. portendere, tr. (per la coniug.: cfr. tendere)

. sanudo, viii-60: non pretermeterò, per essersi dicto qualcosa del stato de milano

sagitario, e discorendo jove al presente per epso segno..., quest'anno

.. a lasciar quelle spiagge che per lui più non portendevano che mina e

47: allora si cominciarono a vedere per le contrade quei fucili arrugginiti, che

le contrade quei fucili arrugginiti, che per sette mesi sotto le minaccie della legge

, comp. da por-'innanzi', per prò (affine a per 'per') e

innanzi', per prò (affine a per 'per') e tendere 'tendere'. portentare

questa / erbosa specie, si ha, per detto antico, / verginella nipote al

nipote al grand'atlante. / tosto che per fattucchieria di forcide / portentifera vide ella

volgar., 2-468: quell'anno allegro per molte cose appena bastò al solazzo d'

vien voglia di gridar basta, solo per sentire la vanità dell'implorazione; basta

che un doloroso altissimo lamento / suonò per l'aria e alla virtù visiva /

mar rosso e li condusse nel deserto per quarant'anni, operando miracoli senza numero

leoni, 708: una vecchia, che per la gran fede credeva aver ottenuto la

: c'è tutt'ora pericolo che, per salvare in tempo l'altro occhio minacciato

preostendere. canteo, 14: amor, per augmentar la pena eterna / che contra

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (25 risultati)

egli è convinto da due profeti legislatori per ingiustissimo tiranno d'israel: non volle

alcuni portenti di parole e di figure per vincere un'onesta fanciulla. varano, 1-526

trasformar uom in lupo era portento / per lui più lieve o quel che fé

aspetto abnorme o spaventoso (derivato, per lo più dalla commistione di due o

che si distingue e che desta ammirazione per straordinarie doti fisiche o morali oppure per

per straordinarie doti fisiche o morali oppure per eccezionali capacità intellettuali, artistiche o pratiche

capacità intellettuali, artistiche o pratiche (per lo più nell'espressione essere un portento

(667): ve l'ho dato per un brav'uo mo,

uo mo, ma non per un originale, come si direbbe ora;

finanche ad alloggiarli nella sua villetta, per avere l'onore di dar ricetto a un

un'aria franca, / famosissimo son per far l'invito; / per salutar,

famosissimo son per far l'invito; / per salutar, per fare il complimento,

l'invito; / per salutar, per fare il complimento, / e poi per

per fare il complimento, / e poi per ringraziar sono un portento. c.

al fondale..., era per la toscana granducale così inusitato e mirabile

tarchetti, 6-ii-161: pareva che, per un portento incredibile di esecuzione, egli

prima vibrazione secca e fragorosa della nota per non far udire che un 'armonia tutta

: il zanichelli ti lascia 100 tire per la prefazione, e te ne manda 300

... usufruiva e suggeva tutto per schiudere il portento della risurrezione nazionale.

non ho nulla; e faccio portenti per raggranellare settimanalmente danaro necessario a quella cosa

iv-1-69: questo maravigliosissimo portentone, che per l'inudita sua sovranaturalissima capacità, spiritone

doveva morir nelle remali fasce, vive per proseguir co'suoi degnissimi compagni a far

pullman, cartocci, ecc., per sentirsi dire portentosamente dal papa che a

scimunito. bocchelli, 2-xix-87: d croce per più di mezzo secolo ha esaminato in

di leggenda e d'incredibilità e fossilizzato per ogni fibra nella sua

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (16 risultati)

qualità di ciò che desta viva impressione per l'eccellenza o la magnificenza.

... eletto tra tutti gli altri per man tenitore del suo culto ed osservatore

fenomeni naturali o ad applicazioni tecniche sorprendenti per la perfezione, la singolarità o la

travagliosa e portentosa opera che si compiva per organi usati al piacere, e giudicò,

una colpa orribile la dilettazione sensuale che aveva per fine se stessa. e. cecchi

-che è ritenuto un'apparizione prodigiosa per non essere mai stato visto prima.

il corpo prenda l'apparenza dello spazio per ingannarci, senza ammettere nello stesso tempo

, questa portentosa gurù. come mai, per dime una, soltanto lui quella sera

chi non sa. 4. per estens. che si allontana notevolmente dalla

giannone, i-127: non dobbiamo subito condannare per ripugnante alle leggi di natura qualche costume

5. che suscita ammirazione o stupore per le eccezionali qualità fisiche o morali o

opere dei più portentosi creatori di vite, per trovare qualche cosa da contrapporre a cotesta

.. s'è riversata sul mondo per una virtù del pallido poeta eurasiano.

goldoni, xiii-27: fammi la guida tu per l'arduo calle, / ch'io

dietro il lesto tuo piè portentoso / seguirotti per monte, balza e valle. d'

vocione portentoso, sicché il vecchietto finiva per turarsi le orecchie. -con riferimento

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (22 risultati)

una quantità portentosa di lettere di raccomandazione per parecchi e letterati e commediografi. d'

lunghezza portentosa. barilli, ii-240: stavamo per varcare col nostro portentoso carico di egiziani

, se però non era forzata, per ostacoli frapposti da magistrati superiori. rosmini

tedio. -che si distingue per particolari ed essenziali pregi (un ambiente

7. che si distingue e desta ammirazione per le difficoltà di compimento che presenta o

le difficoltà di compimento che presenta o per le importanti conseguenze che induce (un'

penso che i promotori di queste letture per il popolo non abbiano voluto soltanto dare

ingresso di conventi, collegi o edifici simili per ricevervi i visitatori e affidato alla custodia

a contenere la città che trabocca fuori per tutte le strade... fuori

di ricognizione e di scavo che oggi per merito dell'isella può dirsi concluso.

.. un segnore ch'andava cavalcando per lo campo. cavalca, 21-212: sospirando

che te puossi andare al coverto da per tuto e piova, se vo'? caro

ai porticali e sopra tacque / e per gli atrii volando e per le sale

tacque / e per gli atrii volando e per le sale / or alto or basso

... è... per primo l'ingresso d'un portone amplissimo e

a pacino lingnaiuolo da biden ^ o per xxx correnti di castangno per li porticale

biden ^ o per xxx correnti di castangno per li porticale libbre m. buti,

insigne fabrica comoda pe 'l traffico e maestosa per la grandezza del porticale che sostiene gemini

: portico. par voce molto adatta per questa parte degli edifìzi rustici.

de'portici o pellegrini venuti a roma per visitar le chiese e fermativisi poi ad abitare

invenzione capricciosa, ritrovata dalle dame giovani per persuader le vecchie a non mischiarsi fra

porticato2, sm. portico, per lo più di grandi dimensioni. -

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (42 risultati)

fatti di cesare, 251: igneo uscì per una porticciuola armato e misesi intra la

, senza farlo passare [l'amante] per la camera de la vedova, li

vuole il capitan giovambattista beliucci, detto per sopranome il san marino, che si faccia

: un adultero, accolto da cunizza per la porticciuola della cucina e coltovi da'parenti

di scolta se l'erano data a gambe per la porticciuola del vicolo. pratesi,

senza svegliare il marito e di evadere per la porticciola che metteva la stanza da

le porticciuole et i palchetti di bronzo per lo scrittoio, dove sono gli stanzini

faccia mal agli occhi. 3. per simil. valvola del cuore. fasciculo

con saramento perfecto, perché el cuore per questo orificio solamente fa la expulsione ne

l'ora che si stringe e non riceve per essa alcuna cosa ne l'ora de

subdolamente e astutamente messo in atto, per giungere a una condizione, a una

di dio e nel sacerdozio d'aronne non per la porta reale del merito, della

della virtù, del zelo, ma per la porticiuola segreta dell'interesse, dell'

semplicità sono oggimai le due sole porticciuole per le quali un buon cuore come il

locuz. affogare alla porticciuola: sgomentarsi per ogni piccola difficoltà. varchi, v-38

di uno principale (e attualmente è per lo più riferito a installazioni destinate al

, 2-i-210: frate belasta uscì del chiostro per una porticèlla ch'era sotto il pervio

una porticèlla a la qual se andava per uno ponte levadore contiguo et apicato a

che si vide a mal partito, / per una porticèlla di nascosto / da lo

scale interne e corridoi che giravano da per tutto, mediante i quali si montava

cinte, anzi si sbuccava sulle stesse per certe porticelle d'oro, le quali riuscivano

ediz. 1827 (41): uscì per una porticèlla dell'orto.].

mortale infermità. 2. per estens. sportello di un mobile, di

3. figur. mezzo subdolo per accedere a un'istituzione, per raggiungere

subdolo per accedere a un'istituzione, per raggiungere un determinato scopo. f.

se avesse alcuna di queste porticelle segrete per cui potessero introdursi ministri più artificiosi che

potessero introdursi ministri più artificiosi che santi per vie occulte, per zelo finto e

più artificiosi che santi per vie occulte, per zelo finto e per non finto interesse

vie occulte, per zelo finto e per non finto interesse. = dimin.

-anche: porta ricavata in un portone per consentire il passaggio di persone singole.

e buia, ma dal fondo, per una porticina, entrava un fascio di luce

. figur. mezzo, talora difficile, per raggiungere uno scopo. borgese,

la porticina segreta da cui si prende per stratagemma la rocca della buona ventura.

buona ventura. rebora, 3-i-506: per entrare nell'infinito occorre scoprire la porticina

. anche -chi). struttura architettonica per lo più a pianoterra, a pianta

altri usi civili come elemento decorativo o per riparare un'area destinata al transito pedonale

portici. sercambi, 2-i-149: turello, per la perdita de'suoi denari e sì

la perdita de'suoi denari e sì per lo 'nganno, di malanconia divenne passo

zeloti, stando nelli portichi e su per le bertesche, si difendevano gagliardamente,

altra parte vi siano fatti i portici per i quali al coperto possano i cittadini

e tutti adorni di vaghi portici, per mezzo dei quali si può camminare sempre

cavallo, non gli parendo tempo di tardare per vedere il suo amore. giuglaris,

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (28 risultati)

. ove dai vestiboli e dai portici, per mezzo alle colonne di granito, le

.. egli sentì una povera gridare per partorire nel portico della chiesa, nel

e subdiacono con uno candelotto in man per uno et in portego deleno uno in

banchine dei porti o degli scali fluviali per compiere agevolmente le operazioni di sbarco e

in altissimi getti, a discender per gradi da lunga altezza ed a

: farai le scale di 4 facce, per le quali si pervenga a un

quale sono altri seggi, meno rilevati, per i nobili e lor ministri. magri

, 11-303: qui ammirammo portici splendidi per marmi preziosi accomodati al diporto ed a'

in quanto partecipe di una stessa loggia per le riunioni. -anche: ciascuna di tali

governo]..., non per questo segue ch'io debba favorire il

avevano loggia o portico nella città per privilegio. galanti, 50: da ciò

elei, 3-6: disciplina d'error, per cui babelle / grata al moderno portico

agricoli o sono collocate gabbie o stabbi per animali domestici; è costituito da un

i portici si faccia a catuna madre per sé porcile. mannelli, 152:

di piano diversamente: questi di piano per le loggie e per li portici al tramontano

questi di piano per le loggie e per li portici al tramontano, quelli nelle

un carro, mezzo pieno di roba verde per le bestie, era entrato cigolando sotto

un riparo di legno e graticci, per lo più ricoperto di cuoio e montato

ruote, che veniva usato dagli assedianti per avvicinarsi alle mura; vinea. c

altra [lapide] senza tempo già usata per gradino in un portichétto. pratesi,

mosaico. palazzeschi, 3-13: un portichétto per proteggermi dalla pioggia o dalla calura del

stato abilmente studiato, cercato e trovato per me. sbarbaro, 5-69: portofino

la nascita in angustia / dove, per dimostrare in nostri beni / dove t'abbassi

portico), o in una sala, per formare ambienti separati. -anche: moschiera

. vasari, ii-20: gli fu allogato per una portiera, che si aveva a

di bronzo, tanto è malagevole alzarle per introdurvi un supplicante. gigli, 4-129

stava [laurenzia perfetti] dietro siila portiera per notare ciò che sentiva e lo metteva

alzata la portiera a chicchi di vetro per le mosche, lucio lucenti...

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (30 risultati)

1-197: i sentieretti erranti / su per quest'alpi nere, / traverso alle

. / e salir su, salire / per la via rampicante. soldati, 2-25

come chiusura dei ponti di barche o per la costruzione di ponti di muratura.

galleggiante, dalla quale si può rimuovere per dare passaggio alle barche.

si alzava la portiera della camera reale per adorare il re. -assistere,

cortigiano, in nome di dio, per stare alla portiera, per guadagnarsi la pagnotta

di dio, per stare alla portiera, per guadagnarsi la pagnotta e per salire al

portiera, per guadagnarsi la pagnotta e per salire al primato della grazia. fagiuoli,

. fagiuoli, vi- (x>: io per me, non sapea più dov'io

che volentiera. -non esserci portiera per qualcuno, non ritenersi portiera a qualcuno

, non ritenersi portiera a qualcuno: per indicare che una persona è sempre gradita

1-15-7: tu puoi la sera / liberamente per la sua magione / passar, che

1-i-51: con questa raccomandazione / vo per tutto, per me non c'è portiera

questa raccomandazione / vo per tutto, per me non c'è portiera.

. a. cattaneo, iii-144: per porger suppliche al santissimo non si tiene

passo rapido verso il marchesino che stava per salire le scale con un amico.

.. sono in città le peggiori per una donna come la rapisarda che non aveva

baligante. m. villani, 1-53: per comandamento fatto a'portieri per lo conte

1-53: per comandamento fatto a'portieri per lo conte, che alcuno non lasciassero

pubblico. di costanzo, 1-133: per dubbio ch'i portieri non facessero intrar

raccomandai nel settembre dell'anno passato, per bidello, portiere, inserviente in alcuna scuola

anno scolastico, l'anno di lavoro per i ragazzi sta per finire...

l'anno di lavoro per i ragazzi sta per finire... quando i portieri

, oltre a manifestare la loro ripugnanza per quel cibo e per chi lo mangia,

la loro ripugnanza per quel cibo e per chi lo mangia, profetizzano la colite

2-ii-272: non v'è uffiziale, per infimo che sia, il quale non abbia

andò sylofonte a susa e fece intendere per il portiere al re come uno suo amico

: spende ancora in altri offizi più bassi per la corte, come portieri, cuochi

suo padre david..., portieri per ogni porta, secondo che toccava.

, e tre gradi di sotto / per gire ad essa, di color diversi,

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (19 risultati)

voi, signor invitto, / fate per questa chiave un buon portierio, / per

per questa chiave un buon portierio, / per la gregge un pastor non mercenario,

trasporta. imperiali, 4-84: per farmi veder la musa amata / di

dicono sia sbarcato col sacco da viaggio per cambiarsi la camicia. pavese, 6-16:

al galiego che il portiglio / fatto per suo soccorso e suo timore / noi altri

. banc. oneri corrisposti dal correntista per operazioni che comportino spese di corrispondenza.

e il quando; ma bisognerebbe liberarsi per tutta la sera dal marito e assicurarsi dell'

. ghislanzoni, 1-34: bcdzac soggiornava per alcun tempo a milano, e durante quella

un suo fante e mandalo nel giardino per 7 mele e dicie: tu troverai 3

fatti uscieri e porti nari, non solamente per orgoglio, ma per la nostra mala

, non solamente per orgoglio, ma per la nostra mala coscienzia. s. bernardino

podestà, uno voleva andare al podestà per una grazia... colui che stava

alla porta giunsi al vostro ostello: / per la qual cosa un portinar trovai /

starete freschi. a baudelaire che, per ragioni polemiche, affettava di leggerlo a

voltaire faceva l'effetto d'un autore per portinai. -neu'antichità, schiavo guardaporte

stalle de'cavalli e dall'altra le stanze per li portinari. bocchelli, 12-273

portinari. bocchelli, 12-273: per il tramite del portinaio e dei

sacchetti, 42-13: la mattina seguente per tempo, aprendosi lo sportello, ché

in professione di laico, in esercizio, per

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (36 risultati)

2-86: non tacesti come tu strascinasti per lo ninfemo cerbero il portinaio, il

dichiara che gli due segni furono fatti per li guardiani della torre, acciò che

la porta / che 'l portinar ci sta per paga morta. batacchi, 2-248:

, benché più apparenti accadesse di fare per non rompere l'ordine; per la quale

di fare per non rompere l'ordine; per la quale intrata si pervenga ad uno

delli portonari et uno salotto con camino dove per li freddi si possino li famegli ridurre

della reina rosana, 27: tanto andò per terra e per mare che giunse in

27: tanto andò per terra e per mare che giunse in cesaria alla corte de'

il suo braccio su la spalla altrui o per mano prendeva i negoziatori; i suoi

uomini da loro sieno stati eletti, per un nuncio guardiano e portinaro publico fanno

clientela legale, accomodato di due carrozze per strascicarsi pomposamente, è lo stesso crispi

è lo stesso crispi di quando, per nobile intento di lavoro, domandava il

ingresso di una sala di rappresentazione teatrale per verificare i biglietti d'ingresso.

se il giovane... procede franco per la sua via,...

tutti i falsi capelli accattati si rizzano per orrore. d'annunzio, v-1-950: l'

], i portinari si fanno incontro per pigliarlo e con le spade e con

in dello libro... scripto per mano de'portonari. sercambi, i-320:

re. corio, 212: i portinari per le porte della città...

in fondo situata che di sotto ad esso per più di tre dita resta ancora la

, si chiama portinaro overo duodeno, per esser longo dodeci dita. dalla croce,

al moto espulsivo che fa il stomaco per scacciar da sé le superfluità: il

il quale volendo mandar fuori la materia per il vomito, si contrae nel portonario

marzolino eccellentissimo, come ti dissi, e per il primo portinaio vorrei quattro lucerne d'

= deriv. da portinaro, per portinaio1. portincènso, v.

ed è una guardiola fornita di vetri per permettere la sorveglianza). -anche:

. bemari, 3-346: ecco il danaro per don girolamo, ed ecco il danaro

ecco il danaro da lasciare in portineria per tutti i pietri poveri, per tutti i

portineria per tutti i pietri poveri, per tutti i fattorini, per tutti i

pietri poveri, per tutti i fattorini, per tutti i commessi che portano qualcosa e

portinerie, ma si sprofonderà nella terra per parecchi piani. cassola, 2-298:

sala rinascimento. -stanza o guardiola per uscieri. ottieri, 3-17: «

se è analfabeta? ». « per convincerlo » fa la signorina. « perché

il bambino nei primi mesi di vita per le uscite fuori casa (ma è oggi

triumfo e d'ogni pregio, / per le virtù ch'a'di ciascuna portio;

egregio, / certo che non è stato per dispregio, / ma per non esser

è stato per dispregio, / ma per non esser valorosio e fortio.

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (21 risultati)

parte di una regione anatomica. - per anton.: la parte del collo uterino

(aguzzino) col quale dava la battuta per dirigere l'insieme della voga: specie

battuta sulle spalle dei rematori. quindi per traslato l'istesso ageatore: cioè l'

scarlatto ('porilandia coccinea') si tengono per la bellezza dei fiori nei calidari dei

artificiali (le opere costruite dall'uomo per proteggere l'approdo e la sosta delle

109-17: mercatanti fiorentini passavano in nave per andare oltramare. sorvenne loro crudel fortuna

. lli mise in pericolosa paura, per la quale si botaro che s'elli scampassero

scioglier spero / a chi nel mar per tanta via m'ha scorto. castiglione

città di prussia è danzica... per avere la opportunità del fiume vistola che

fiume vistola che le corre appresso, per dove entrano le navi nel porto, e

perciò formano porti e si rendono navigabili per buon tratto. galanti, 1-118: una

ciascuno di quelli che rivestono interesse generale per lo stato e nei quali la quantità delle

queli trei dì era reposà in quela ysora per acun ^ arse, se partì de

porto di coreso, e l'esercito per la terra dietro al fiume caystro camino

dentro da una bocca vi si ritrovano (per la tortuosità de'seni) molti porti

d'intorno, ma in malissimo stato per l'ordinario, le quali servono a poco

: d porto di alessandria è meraviglioso per l'ampiezza sua e il suo movimento.

de'tempi antichi innanzi a'romani, per non trovarsi chi n'abbia scritto, credo

chi n'abbia scritto, credo io, per non esser firenze terra di porto,

chiaro davanzati, xxxiii-9: om che va per riamino / e ten verso levante /

riamino / e ten verso levante / per giungere al ponente, / nonn- averà

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (33 risultati)

artificiale'diciamo quello edificato a grand'opera per avere uno spazio di mare aperto ai

la tranquillità dell'acqua e lasci due bocche per entrare ed uscire alla vela con ogni

-porto attrezzato: dotato di attrezzature per l'ormeggio delle navi e per il

attrezzature per l'ormeggio delle navi e per il movimento di passeggeri e merci.

-porto chiuso: con la bocca ostruita per impedirne l'accesso. g.

si giovano i bastimenti al bisogno, per riposare, per battersi d'acqua,

bastimenti al bisogno, per riposare, per battersi d'acqua, racconciarsi, o

battersi d'acqua, racconciarsi, o per ischivare il cattivo tempo, ecc. dizionario

e dove i bastimenti trovano acqua bastante per galleggiare: tali sono i porti di londra

, ecc. guglielmotti, 678: 'porti'per similitudine si chiamano anche quelli acconciati.

altro corso d'acqua o canale, per l'istesso fine di ricettare i bastimenti,

dal quale è facile prendere il largo per la conformazione della costa e per la

largo per la conformazione della costa e per la direzione dei venti. dizionario

dove si può partire con facilità, per la forma della costa o per i

, per la forma della costa o per i venti che vi dominano.

, e in ciò mise ogni suo podere per acquistare e per avere porto forte e

mise ogni suo podere per acquistare e per avere porto forte e ridotto di qua da

-porto interrato: coi fondali ridotti per interramento. dizionario di marina

. guglielmotti, 678: 'porti'per similitudine si chiamano anche quelli acconciati.

loro favore. guglielmotti, 678: 'porti'per similitudine si chiamano anche quelli acconciati alla

. -porto naturale: naturalmente riparato (per la strettezza della bocca o per la

(per la strettezza della bocca o per la presenza di isole antistanti alla costa

l'uno verso l'altro nell'acqua per formare la bocca, ovvero di un seno

, e fomiti di molte comodità: per esempio costantinopoli, malta, navarino,

personale e in materiale, le occorre per intraprendere la navigazione e dove provvede anche

il cui movimento di merci è costituito per la massima parte dal carbone.

cui giungono merci destinate a essere riesportate per via marittima. -porto di rifornimento:

, di acqua e di altre provviste per la navigazione. -porto di rifugio

atto a offrire asilo, nonché soccorso per riparazioni d'emergenza, alle piccole navi

ritirata e con poca o nessuna provigione per sostenersi, diedero volta per la provenza

nessuna provigione per sostenersi, diedero volta per la provenza. guglielmotti, 735:

ove l'arte ha pur fatto qualche cosa per dar riparo ai bastimenti in tempesta.

non è militare né mercantile, ma filantropico per tutti, non inteso ad altro che

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (37 risultati)

tempo di guerra si chiamano 'porti di rifugio'per piccole unità quelli che...

-porto di rilascio: al quale si approda per rifornimento o riposo (e porto di

quella stazione ove essi si fermano, non per commissione né per necessità, ma solo

si fermano, non per commissione né per necessità, ma solo per riposo o

commissione né per necessità, ma solo per riposo o rifornimento. qualunque porto è

rilascio forzato': quello dove si approda per casi di forza maggiore.

di guerra, gran porto: costituito per allestire navi da guerra. stratico,

porto essenzialmente destinato e stabilito dal sovrano per la costruzione e per l'armo delle navi

stabilito dal sovrano per la costruzione e per l'armo delle navi da guerra.

: 'porto di stazionamento': di residenza per una nave stazionaria. -porto di

-porto di sverno, vemereccio: adatto per svernare con le navi, con una

: 'porto di sverno': porto adatto per passarvi l'inverno colle navi. -porto

. -porto industriale: principalmente riservato per uso industriale (e, in partic.

: riservato al naviglio mercantile e attrezzato per un rapido espletamento delle operazioni commerciali.

. -anche: specchio d'acqua attrezzato per l'ormeggio dei mercantili e per il

attrezzato per l'ormeggio dei mercantili e per il movimento di merci e passeggeri,

l'uomo potrebbe immaginare un luogo più opportuno per fondarvi un porto di commercio. foscolo

trovare arsenali e fornimenti. deve avere, per comodità maggiore dei naviganti, rada,

]: 'porto di guerra': non usato per 'porto militare'. -porto

porto militare'. -porto omnibus: per il commercio d'importazione e d'esportazione

e di esportazione. -porto per passeggeri o di velocità: specifica- mente

navi che trasportano passeggeri (ed è per lo più collocato in posizione tale da

a concessionari facenti parte del concor- zio per la pesca e l'acquicoltura del trasimeno.

v.]: 'porto peschereccio': attrezzato per il traffico delle navi da pesca.

di un porto o di un canale per impedirne l'accesso (cfr. anche

nazione e conte, il quale, per proteggere il commercio, dimorava ne'porti

ai servizi della leva di mare. dipende per la disciplina dal ministero della marina,

disciplina dal ministero della marina, e per i servizi della marina mercantile dal ministero

marina, 379: 'lancia del porto': per la capitaneria. -lanterna di

: il faro maggiore, che serve per l'approdo. stratico, 1-i-253:

parola a volte usata nel parlare comune per indicare il faro maggiore (così a

(così a genova) che serve per l'approdo in un porto, o il

avere e delle arti, approvando (per legge del 1596) i consoli di

di quelle, cercando chi avesse i requisiti per esercitarle, e vegghiandole; il magistrato

combinazioni locali e variabili; d'onde per osservazioni sperimentali si deduce l'anomalia del

sperimentali si deduce l'anomalia del ritardo per ciascuna località. questo tra i marinari

: tutte quelle che si devono sostenere per l'approdo e la sosta in porto di

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (29 risultati)

: pregato lodovico ciandonati d'un crocifisso per porre in santa maria sopra porto,

. andare processionalmente alla porta di galliera per benedire le navi, che verrebbono primieramente al

del senese dato al duca di fiorenza per tenergli alquanto di freno. p.

i cristiani dovessero vivere separatamente dai mori per schivare l'occasione delle risse che potessero

, discosto dalla goletta 36 miglia, per vedere se si poteva fortificare e privarne

tala- mone quelle mercanzie che erano destinate per porto pisano. p. leopardi,

notturne, / che '1 dì celate per vergogna porto. cassiano volgar., xxii-16

che... io poggiare / per me stessa non posso ove conviene, /

e la gloria. pratesi, 5-250: per lui era stato [il chiostro]

616: così anche domani sera partirò per gorizia abbandonando questa città che m'è

ma lieto e sicuro a chi non teme per la propria sicurezza. 11 porto non

della loro trepida vita: il porto per chi vuole seriamente la vita è la

; rifugio, ricetto, in partic. per le libertà politiche o culturali, per

per le libertà politiche o culturali, per chi le propugna e ne subisce la

da tutto il mondo sbattuto e travagliato per le guerre crudelissime che rischiano dover essere

pianto, d'angossa se'carca; / per ti l'exul e 'l pover se

.. si n'andò in francia per procurare le sue vicende, e là trovò

refugi ad il mio legno già rimaso per la continova tempesta sanza timone e sanza vele

, ih-in: cristo è nostra via, per la quale noi andiamo, ed egli

, 1-39: de lo leone, per nostro conforto, / una gram mara-

questa sera / nella tal sepoltura, per mio amore, / co- m'uom

scontrasse in cotal porto / fa che per nulla non prendi sconforto. zena,

prendi sconforto. zena, 1-568: per altre vie, per altri porti da

zena, 1-568: per altre vie, per altri porti da quelli cui m'attendevo

dico sono accline / tutte nature, per diverse sorti, / più al principio loro

/ onde si muovono a diversi porti / per lo gran mar de tessere, e

quando si moriva, riputando la morte per ultimo porto e placido sonno e quiete

, xxiii-20: la fenice avene / che per morte entra in porto / molto gioioso

/ molto gioioso e fino, / e per zo è che sé tanto rinova.

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (27 risultati)

. /... ci dimostra per diverse strade / donde e'si vadi nella

pericolo di cadere e privi di forze per risorgere, se vivamente ricorreremo al fonte

. ant. tappa di lunghi viaggi commerciali per terra; luogo di mercato, di

fondaco. latini, i-2751: quando per neghienza / non si truova potenza /

garzone con mercatanti in sua vittura, arrivò per cammino in una badia di cristiani,

retroterra, al quale approdavano le carovane per vie non d'acqua ma di sabbia.

perché ctengo a disagio troppi, e per buon rispecto non mi piace tenerlo. dizionario

vita in core porto, / e per aver di voi ferma speranza. /

al porto », / e ponimel per certo, / or non so come tu

... col collegio uninominale occorreva per la vittoria la metà più uno dei

una lista ottenga un terzo dei voti per arrivare in porto con tutti o quasi

carducci, iii-25-182: a lui si deve per gran parte se la riforma elettorale non

, non era che oncie 8 il dì per omo, e se non fusse stata

l'ingresso in tempo di guerra o per ragioni commerciali o sanitarie. dizionario

proibizione d'entrarvi, e ciò può avvenire per ragioni belliche, commerciali o sanitarie.

la forza di arrestare il torrente che per opera loro straripò; credono altri che

cimentarsi in essa; darsi da fare per ottenerla. campofregoso, ii-6: oli

che si deve compiere. documenti per la storia dell'arte senese, iii-86:

e di già era a buon porto per aprirla. monti, ii-277: la mia

se il governo non mi avesse tenuto occupato per la festa del 16 scaduto. manzoni

io facessi? » « che aveste pazienza per qualche giorno. figliuol caro, qualche

etemità: abbiate pazienza. » « per quanto? ». -siamo a buon porto

/ la stella il guida, ch'è per lei raporto. paolo zoppo, lxv-1-25

più basso face / qual temon gira per venire a porto. buonaccorsi, 169:

dritto porto, / s'alcun vi venne per cotale amare. -aver raggiunto

tramontana stella / la quale io seguo per venire a porto. -essere al

comando non mi avesse balzato in pamasso per celebrare tindamo sperato arrivo di s.

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (30 risultati)

vecchia discreta. fogazzaro, 1-454: preghi per me che dovrei meglio governare la mia

vista del porto. -essere per toccare il porto: essere prossimo al

, ii-7-25: perché abbandonarlo or che è per toccare il porto? -fallire

-fare porto a qualcuno: rivolgerglisi per ottenere aiuto. anonimo,

, come ancoraggio, rifugio, base per riparazioni alla nave e riposo dell'equipaggio

immunità e fondaco e franchigia ch'avieno per loro. marco polo volgar., 3-275

6-ii-459: l'inglese era stato obbligato, per rinfrescarsi, di far porto nella cala

guido da pisa, 1-286: ascanio allora per dolore cominciò a gridare: oimè,

che mangiassimo li taglieri e le tavole per fame. -salvarsi, cavarsela senza

so come abbi possuto reggere; pur per la grazia di iddio ne siamo usciti

il suo diletto memorando, / obria, per la spene del tornare, / tutte

e canzoni, 5-51: i'son per sofferenza, / né non per altra cosa

i'son per sofferenza, / né non per altra cosa, / del mi'disio

: dirigere sulla linea di esso, per entrarvi. guglielmotti, 679: 'governare

guglielmotti, 679: 'governare sul porto': per dirigersi sulla linea del medesimo.

come è nitrato nella selva, dice per allegrezza: or faccia nabon ciò che potrà

. tommaso da faenza, 1-iv-43: per lor scredenza, a mal porto li

], e massime non più che per uno anno, se ne trarrà poco

., 9 (154): buon per lui questa volta, che ha trovato

lucanamente m'ha tirato amore, / per cui omaggio è lo ditto presente. /

mazzini, 14-406: certo è che per chi potesse avere un piccolo fondo necessario

un piccolo fondo necessario in tutte cose per cominciare, le vie materiali, mercantili

mezzo secolo s'agita, si travaglia per divenire un sol popolo e farsi nazione.

difficoltà maggiore. -prendere buon porto per qualcosa: trame vantaggio, profittarne.

/ se non prendi buon porto / per quel ched i't'ò porto, /

mandoe tre cavalieri a lo re marco per dimandare lo trebuto di x anni. sigoli

la domenica 31 tornar indietro 30 miglia per prender porto nell'isola. zanon,

la modestia del popolo risorto, / per figurarvi in sommo la vittoria / che

publico al prencipe suo figliuolo, e per innanzi viversene molto riposata vita. monti

affogarsi nel porto come nel pelago: per indicare l'equivalersi di due condizioni negative,

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (25 risultati)

dell'insegnamento della storia come d'istrumento per suscitare nello spirito il senso delle connessioni

dei fatti umani. perciò deve poco per volta passare nella forma prammatica, che

della vita quotidiana. 4. per estens. conforme a una prassi, a

mondo romano e soprattutto nell'età intermedia per designare, un po'spregiativamente, i

in atene tenean memoria o registro delle leggi per allegarle nelle occorrenze, erano una spezie

assegnare il valore. -sm. per estens. chi, avendo una concezione

, provvedimento legislativo emesso dall'imperatore, per lo più dietro sollecitazione di funzionari o

anche se ciò spesso non avveniva) per regolare i più svariati rapporti di diritto

rappresentativi (come era invece tradizionalmente necessario per l'emanazione di una legge formale)

emanazione di una legge formale) soprattutto per regolare l'organizzazione dello stato, la

è sovente designato come la prammatica sanzione per antonomasia), come quello emesso a

7-7-1438 da carlo vii re di francia per regolare i rapporti fra stato e chiesa

emesso dall'imperatore carlo v il 4-11-1549 per definire la questione della successione nei paesi

decimo si stabilì il concordato famoso, per cui, abolita nella francia la prammatica

i prìncipi avevano riconosciuto,... per cui tutto il retaggio cadeva in mariateresa

consiglio deve essere quella di far osservare per tutto il regno le leggi pragmatiche reali

in quanto modo più diretto ed efficace per ottenere risultati concreti (e in tale

il linguaggio dell'azienda è un linguaggio per definizione puramente comunicativo: i 'luoghi

di scaltro pragmatismo, questo finto brecht per famiglie che riesce a passare per rivoluzionario

brecht per famiglie che riesce a passare per rivoluzionario al west end perché le sue

a mero accordo degli individui nel riconoscere per vero soltanto ciò che l'esperienza riconosce

gr. ttpàyixa 'fatto '), per designare una dottrina sostenuta da parecchi filosofi

prammatismo che svaluta un atto di conoscenza per valutarlo come atto pratico. papini, ii-

che altro; ma al quale, per l'inverso, dovrà poi sempre più riconoscersi

può trovarsi nella condizione di ideologo proprio per consentire un minimo margine di manovra ai

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (39 risultati)

/ ché mal predica gente / chi è per sé nocente. cavalca, 9-104:

qual noi la proviamo in molti che per natura hanno una tal grazia e insieme gagliardia

stimò metter a profitto la sua erudizione per accrescere la divozione e la pietà de'fedeli

vera e divina quella nuova religione che per sue leggi e per forza di virtù

nuova religione che per sue leggi e per forza di virtù celeste produceva uomini così perfetti

1-24: il caffè mazza era rinomato per la confezione dei sorbetti, il caffè di

dei sorbetti, il caffè di brera per gli squisiti tortelli, la chiesa di s

tortelli, la chiesa di s. marco per i suoi predicatori. faldella, ii-2-219

, 27-98: io non andavo profetando per gola di lucro o d'ossequio, der

quale un tendone verde cupo si distendeva per tutta la navata, il redicatore,

della scuola, l'anno lire dugento per suo salario. al predicatore si dànno

dieci. -sacerdote secolare o (per lo più) frate che, presso

uomo, il quale procurò, e per via di spirito e per ogn'altro verso

procurò, e per via di spirito e per ogn'altro verso, di levar questo

tiene il culto domenicale (e, per estens., chi si fa diffusore

di dimandar una chiesa cattolica di pera per introdurvi un predicatore calvinista. duodo,

è [cracovia] infetta d'eresia e per tutto conduce seco i suoi falsi predicatori

la via al salvatore, / avendo esser per te 'l popol salvato, / bisogna

-per anton. l'apostolo paolo (per lo più nell'espressione predicatore delle geriti

iv (intorno al 1555) e per lungo tempo il titolare fu scelto senza

studiare, interpretare e gridare, non però per questo si vede lui di subito esser

: sia dati [questi danari] per conseio de lo priore de li frari perdicatori

perdicatori. ibidem, 119: forlin per amor de dio et de miser sen ia-

item a li frari pridigatori lib. x per mese; item laso a san- cto

a san- cto lagaro s. iij per caritae. esopo volgar., 3-38:

, 3-38: spiritual- mente potiamo intendere per la rondine i santi frati minori,

ferrara, 226: clamemo grande mercé per le regole, spicialmente per li fra menuri

grande mercé per le regole, spicialmente per li fra menuri e per li fra

regole, spicialmente per li fra menuri e per li fra predicaturi e per li fra

menuri e per li fra predicaturi e per li fra remitam... e per

per li fra remitam... e per sore. masuccio, 28:

del suo pontificato, nella quale dichiara per predicatori molti de'padri dis. domenico

; quel dei predicatori che avea preso per sua parte la scienza, quel de'

delle loro beate. 2. per estens. che esorta, ammonisce o incita

moralista galante, predicator d'una setta per cui la sapienza non era che il

4-169: non tutte le cose, portate per nuove, sono nuovissime, e vuol

pubblico predicatore, va qua e colà per le vie parlando di costumi e di coscienza

del letto! angioletti, 1-69: per sentirci... vivi e non inerti

... vivi e non inerti, per rimanere uomini e non predicatori, noi

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (22 risultati)

si vuol vincere non fosse altro che per il punto d'onore. bacchelli,

e in caso colle opere prese a salario per 10 stretto bisogno e senz'impegno,

ma il ragazzo, pareva che lo facesse per punto, non degnò d'uno sguardo

andasse e dove fosse stato, era per tenere il punto. cassola, 2-95

in collera, e ce ne voleva per ammansirla. -in altre espressioni formate

regio trono / t'estima il signor mio per ogni punto. -di cose

': di chi interpreta le cose per la peggio. -con signif.

inf, 5-132: noi leggiavamo un giorno per diletto / di lancialotto cone amor lo

lo strinse. /... / per più fiate li occhi ci sospinse /

curiosamente. -bisogna sentirla da gino, per ridere. tu conosci la mimica di

baldini, 9-16: la sensibilità del carducci per quel colore tocca in un punto il

15. attimo; istante (e indica per lo più una durata brevissima).

di penare uno sol punto, / per omo morto a voi, donna, mi

di chi mille volte il punto muore per voi. musso, iii-98: non aspettate

tiranno, /... / per far che riposar non possa in pace /

insieme: le travi uscivano e entravano per i muri: se durava ancora un punto

. -essere un punto solo: per indicare la rapida successione di due fatti

anima incontanente germoglia, mettendo e diversificando per ciascuna potenza de l'anima,.

notte, da ore 2 in circa per msino al punto della morte sua, che

punto che la bestia chinò le coma per ferirlo, quel negro, leggero come un

, si spogliava dell'ultimo suo avere per accontentare i vizietti della madre, chiedeva

istorico si combattevano destini di gravissimo momento per l'umanità.

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (17 risultati)

sommersa: / ad ogni punto sta per affondare. g. m. cecchi,

incominciò istrettamente a pregarlo con grandi voci per un suo figliuolo, il quale istava

jahier, 181: ormai somacal sta per riuscire soldato. ma invece, pervenuto a

biella maestra alle manovelle a ginocchio, per invertire il movimento verticale in movimento di

moto; ma s'incontra in tal posizione per le macchine giranti, che il bracciolo

l'altro arrivi al vivo: e ciò per avere la rotazione uniforme e perenne.

starsi godendo / la perfida bellezza / che per darmi la morte 7 con tanto

risse della bestiai comunione..., per esser salvi al punto del loro bisogno

c. gozzi, 1-181: eccomi, per consiglio del prudente / mio ministro tartaglia

un punto terribile. io la vedo per una strada oscura. vittorini, 3-145:

, che allóra era in pisa vicario per lo re manfredi, s'armò con tutta

armò con tutta la gente dell'arme per cavalcare a porto e prendere il detto

gli gridava a tutta voce: « per dio! va * più adagio » e

solo: non volle; e fu meglio per noi! carducci, ii-19-14: se

si parte fia ben punto / peggior per sé aver nom porìa punto. chiaro davanzali

: io vi crederò... per tale convenente: che se voi gli ciento

ed a peggio? broccardo, 12: per ben amar io mi contento / soffrir

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

volgar., 3-53: scipio, essendo per fortuna arrivato in africa e vedendo che

da'nemici, egli si misse la spada per lo corpo, e domandando i nemici

al punto da, di, che, per introdurre una prop. consecutiva).

di cournot: quello del maggiore vantaggio per un monopolista. -punto di inversione:

in che stava il punto della difficoltà e per cui dovea maggiormente compiacersi il medesimo palladio

in questi tini le giriamo le pelli per tirarle al punto della conciatura e così

manca, è al suo punto, per esprimere il perfetto. tommaseo [s.