Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (24 risultati)

divene! = comp. da per, con valore intens., e poco

, di perpolire, comp. da per (con valore intens.) e polire

perché, il percome e il perquando, per indicare una spiegazione completa, dettagliata o

perquando. = comp. da per e quando, sul modello di perché (

. siano tenuti... perquirere per li dicti candeli trovare.

, lat. perquirere, comp. da per (che indica compimento) e quaerére

industria dell'umana perquisizione ed investigazione (per quanto vi può arrivare) senza impac

di presunti colpevoli, ecc.) per scoprire delitti (o altri fatti, anche

1-18-539: nessun bargello... per interesse della dogana possa fare perquisizione alcuna

le perquisizioni che si fecero del reo per sottometterlo al rigor delle leggi. cantù

garanzie di legge) dalla forza pubblica per accertare infrazioni in genere alla legge, o

o anche a scopo preventivo, specialmente per motivi politici (e in tale accezione

.]: gli fecero la perquisizione per tutta la casa; non ci trovarono nulla

volta..., quella volta, per esempio, che la sbirraglia borbonica venne

dovrà avere un battaglione di tre compagnie per equipaggio militare ed avrà il suo quadro

equipaggio militare ed avrà il suo quadro per quaranta carri, dei quali venti fissi

, solubili a caldo, ed è usato per estrarre renio dai residui di scisti cupriferi

cristalli gialli. = comp. da per (con valore intens.) e renio

falda. stigliani, 1-478: 'perriccó': per cagnuolo. = dallo spagn.

% catarratto e 50 % insolia. per il rosso regaleali: dal 50 al

dir. stato soggettivo di grave timore per la propria sicurezza personale (come circostanza

meritamente * 1 duca dopo aver per instromento publico giurato della perrorescenza, interpose

'inorridire, raccapricciare', comp. da per (con valore intens.) e

foglie. targioni tozzetti, 7-14: per uso di cibi o di condimenti si

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (30 risultati)

onesto da bologna, lxv-26-5: quel che per lo canal perde la mescola, /

massimo. = comp. da per, con valore intens., e sale

persana. = comp. da per (che indica deviazione) e sano (

li spiriti arctati combulendo compelleno il sangue per veemenzia dii moto del core quale fa

veemenzia dii moto del core quale fa per causa de l'oppilazione molto più quilli se

perscaldano. = comp. da per, con valore intens., e scaldare

e i legumi, che vi metterai per tua provigione, dèi dame parte al capitano

). perscrìvere, tr. (per la coniug.: cfr. scrivere)

, lat. perscribere, comp. da per (con valore intens.) e

addutta da un punto a uno altro per via brevissima, e quale non incurvi

al quale non fu altro uomo, non per mutabile volontà, fece nel tempo,

con grande minuzia, investigare a fondo per cogliere i segreti motivi, le ragioni

, debbano essere i numeri principali partitori per detti preci osi metalli. rosmini, 5-2-80

retto da una legge generale diventa rivelatore per chi sa perscrutarlo. -assol.

volte in perscrutare i mezzi più facili per allettare gli ecclesiastici al conflitto.

/ con le gente ch'ò dito / per pato contratato. -contemplare.

e perscrutare), comp. da per (che indica compimento) e scrutati (

assoggetta la forza anco de grand'imperi per incognite e non perscrutate vie al fine

, ippocrate ed avicenna, se non per dar panzane agli infermi? martello, i-3-304

, 3-782: magia..., per quanto versa in princìpi sopranaturali, è

re di persia le mandassero in egitto per gastigo né ch'elle si mitigassero quivi

gastigo né ch'elle si mitigassero quivi per aver cambiato paese, perché gli scrittori

specie di alberi o arbusti, originari per lo più dell'america tropicale o subtropicale

delle opinioni politiche o, anche, per motivi razziali, agendo da posizioni di

di un potere costituito (ed è per anton. riferito a quanti perseguitarono la

pietà diserra. cavalca, 9-84: pregate per li vostri calunniatori e persecutori. rinaldeschi

di santa chiesa,... per detta cagione fu a'detti fiorentini,

, i-14: sempre ho pregato dio per li nostri persecutori che 'l signore gli

cattaneo, 3-13: fu... per dio miracolosamente mostrata [a costantino]

mostrata [a costantino] una croce per l'aria, con la quale combattè e

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (33 risultati)

; oppressore. mazzini, 64-178: per entro a quei confini tutte le genti

chi l'adultera e la finge acquista grazia per tal motivo appresso i persecutori della medesima

accogliete favorevoli le due ch'io sono per farvi. gobetti, ii-304: i

punitore. -stor. dir. chi, per propria originaria autorità (il principe)

originaria autorità (il principe) o per l'ufficio a cui è preposto,

fu da costui avuto in somma stima per la severità de'suoi costumi...

e costumi di catone furono santi, per essere pieno di quella antica severità e austerità

persecutore, ch'era l'oracolo che per le altrui bocche parlava, mi venne in

prudentemente condotte,... saran per sentire i persecutori assai più danno per

per sentire i persecutori assai più danno per la lor caccia che quei che si ritirano

lor caccia che quei che si ritirano per la lor ritirata. piccolomini, 10-387:

tergo in passando alzò la mano / per ferir lei ne la sua ignuda parte

inseguito si vide circondato senza scampo, per salvare più la sua roba che la sua

discriminatorio. metastasio, 1-i-869: trovi per tutto / della patria inumana / l'

considerando tutti i vantaggi del buon servizio per la buona nave per la buona rotta

vantaggi del buon servizio per la buona nave per la buona rotta ed evitando qualsiasi esclusione

petizione reale) ed era usato indifferentemente per far valere un obbligo personale o per

per far valere un obbligo personale o per recuperare la proprietà di un bene.

chi detiene o rappresenta il potere costituito per stroncare un movimento politico o religioso o

movimento politico o religioso o, anche, per estinguere fisicamente una minoranza, in partic

città di firenze] non si palesavano cristiani per la tema delle persecuzioni che gl'imperadori

fiorentini, 106: federigo inperadore, per l'amenda della persicuzióne ch'avea data

dio elli prese il sengno della santa croce per passare oltremare, per riconpensare la terra

della santa croce per passare oltremare, per riconpensare la terra santa di cristo. s

sante femmine nel tempo della persecuzione, per iscampare dinanzi a quelli persecutori che voleano

persecutori che voleano fare loro vergogna, per andarne giù e per affogarsi si gittarono

loro vergogna, per andarne giù e per affogarsi si gittarono nel fiume. l.

e non le tenessero nelle sale pubbliche per non ponersi a pericolo di esser rotte da

questo fu l'appicco che prese nerone per muovere la prima persecuzione alla chiesa di

g. villani, 9-92: la città per terra era tutta assediata e per mare

città per terra era tutta assediata e per mare avea persecuzione assai per le galee di

assediata e per mare avea persecuzione assai per le galee di saona e degli usciti

e deprimerle; ingiustizia, vessazione inflitta per avversione politica (e anche, in

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (9 risultati)

, avviarsi per un luogo determinato, per iniziare un viaggio; mettersi in viaggio

in via sotto specie quasi di andar per le cittadi di celesiria e di fenicia

fenicia; ma secondo la verità andava per adempire il proposito del re. bembo

della via maestra e di pormi disavvedutamente per alcuni tortuosi sentieri. g. gozzi,

me solo e postomi in mare, per fuggir dalle mani di certe genti che mi

onde il cor si 'nnamura / e per essa si pone [il cuore] /

] / tal fiata in cento parti per ventura. fausto da longiano, iv-57:

mentre coraggiosamente anch'esso si spingeva innanzi per dare il tratto all'inclinato nimico, cominciarono

artiglieria che i soldati, veggendosi com'esposti per bersaglio, cominciavano a porsi in rotta

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (16 risultati)

viene ad essere, nasce, si pone per l'energia dialettica dello spirito.

pietà tosto si pogna, / non pur per lo sonar de le parole, /

sonar de le parole, / ma per la vista che non meno agogna.

aretine. -porre a, in o per opera: v. opera1, n.

venier, lxxx-3-799: ho estimato che sia per riuscir di loro gusto che la principal

c'è della terza deca; ma, per nostra credenza, fu tratto dal latino

temporale, che mezzanamente intendesse, e per questo e per altro da porre avanti

che mezzanamente intendesse, e per questo e per altro da porre avanti alla prima.

un vaso nel quale allumavano molto fuoco per servir di fanale e scorta alle navi fra

a sé ad acquistare la giustizia, se per ogni ora... la divina

cavalcanti, 281: posono a sedere per dieci anni tutta la casa de'medici

dispose di promovere il chigi, dicendo per ischerzo a persona sua confidente che bisognava

ronsardo, poeta eccellente..., per cagion de'suoi vocaboli..

, onde si pose con carlo magno per segretario. -allearsi. simone

e 'volterrani e san gimignano e colle per far la guerra sopra pisa.

e a parigi; acquistò una certa rinomanza per il tentativo di completare le categorie di

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (23 risultati)

ogni omo postosi fraternamente a sedere, per fugire l'ozio e il dormire diurno

di porretta da donne e gentiluomini, per cinque giorni. s. degli arienti

. porrettina, sf. castagno coltivato per ottenerne legname da falegnameria.

le altre macchine con queste medeme razione per il porrecto centro e razione del circino

stati formiche porrette alli dii e per li prieghi del re di tessaglia

un movimento. cesariano, 1-168: per mazore confirmazione de le predicte cosse adduce

se 'l proprio concetto / o altri per perito a vui m'accosa; / qualunche

, comp. dal pref. por-, per prò-'davanti'e re gè re (

le piaghe della faccia. pesti di per sé, medicano la contrattazione e ratrappamento de'

degl'interstizi de'capelli. prendesi anche per malattia, secondo alcuni, contagiosa e caratterizzata

fiorentini, 224: dè dare soldi mi per porine. statuto del comune di montagutolo

porrina2, sf. agric. pianta coltivata per ricavarne pali, pertiche e altro legname

tenuto ciascuno lassare dieci ponine di castagno per ciascuno staioro a seme. magazzini, 12-85

legname, come abeti e faggi, per opera di navi e galee: castagni d'

botti, cerchi e pali, e ponine per travi. baldinucci, 127:

castagno o di quercia che si allievi per far legname da lavoro. lastri, 1-ii-127

, 1-ii-127: le più stimate doghe per tini e botti levansi dal così detto pedagnólo

il qual fusto ordinariamente si lascia ritto per crescere, quando il legname del bosco

. 'io vi vendo il mio bosco per trecento scudi, ma a patto che siano

digestione, ed il suo alito si rende per traspirazione e si comunica anche al latte

con produzioni sia estive sia invernali) per i bulbi, alquanto aromatici, che

e'capponi lessi e arrosto / hanno per cambio il porro e la radice.

poi i porrini di marzo e d'aprile per usargli tanno che ha a venire di

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (32 risultati)

317: nasce il porro salvatico copiosamente per le vigne, onde ha poscia preso

'porro di vigna'. nasce parimente per tutta toscana in su gli argini dei

il porro salvatico, detto ampelopraso, nasce per le vigne e per i campi,

ampelopraso, nasce per le vigne e per i campi, serbasi nell'aceto per tutto

e per i campi, serbasi nell'aceto per tutto l'anno et è molto medicinale

, 317: sono i porri, che per il più si vendono la quaresima con

questi in commune uso appresso agli antichi per esser migliori e più teneri di questi

seminasi spesso e fitto su l'aie per tagliargli le foglie et i germugli, 0

questo s'addomanda 'sectivo', così lasciato per tale effetto nelle aiuole ove è stato

, perché se ne tagliano le foglie per uso di condimento e per mischiarle nelle insalate

le foglie per uso di condimento e per mischiarle nelle insalate. ibidem [s

: colorazione verde chiara un tempo usata per tingere i tessuti; prasino. dolce

con questa [portulaca], li sana per la sua proprietà e non qualità.

carni dure, spesse, le quali nascono per tutto il corpo, ed il più

ucello, levali li getti e lassalo per la casa o in una grande cava fin

nocciuole bacate, da cui non sia per ancora uscito il verme, hanno nel guscio

a saccomanno, / ed urla e strida per tutto si sente, / e pianti

, una fronda di porro!: per minimizzare recisamente un problema, un fatto

di porro! 'suol dirsi dal popolo per significare maraviglia o stupore...

maraviglia o stupore... usasi anche per modo di affermare o confermare risolutamente.

di affermare o confermare risolutamente. uno, per esempio, ti domanderà se veramente tu

cosa sia fatta; e tu, per dirgli che debb'esser fatta ad ogni

un porro e voi m'avete risposto per lui. idem, 22-3 (ii-188)

si chiamano giuntatori, i quali, per fare star forte il terzo e il

un porro altrui, si suol dire, per mostrare che le trappole e gherminelle,

, / e se ne vanti ancor per ogni loco? razzi, 7-27: questo

porro? or meglio mi avedo che lavora per sé e non per altri.

mi avedo che lavora per sé e non per altri. -dire uno sproposito

con bucce o foglie di porro: per in&care eccessiva facilità nello spendere, prodigalità

che la borsa di cupido o, per dire più propriamente, degli amanti,

porro appoco appoco': vale insinuarsi dolcemente per arrivare al suo intento. -fronda

dire al collegio che dentro entrar voleano per narrare alcuna cosa.

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (38 risultati)

porro dalla coda, prendere il porro per la coda: iniziare da ciò che ha

/... / e quel che per la coda ha preso 'l porro.

a li ansiani: -voi avete mandato per me: che volete? - li

qualche cosa a. ffare; e per questo modo par ch'e'debiano sempre esser

/ e convien dir che disse il ver per certo: / rimasti son questi oratori

. -piantare in mano un porro per cipolla a qualcuno: fargli credere una

a qualcuno: fargli credere una cosa per un'altra, ingannarlo. i

i villani piantarle in mano un porro per una cipolla. -oh bisogna che sien

. -oh bisogna che sien fini bene per tarmici stare. amenta, 4-102:

mi pianterà certamente un porro in mano per una cipolla. -piantare porri per via

mano per una cipolla. -piantare porri per via, porre porri: svolgere un'

/ deh, non piantar e'porri, per tua fé! g. m. cecchi

una cosa, perché chi pianta porri va per le solca ponendoli adagio adagio. c

ma non è già da piantar porri per via. lippi, 6-16: -dimmi:

. ibidem, 324: i porri, per istar troppo sotto il letame, fanno

. -io ho, / i'sono stato per dirtelo, che importa 'l capo?

principio deu'invemo si trapianta un porrino per ciascun d'essi. soderini, ii-268

i porrini di marzo e d'aprile per usargli l'anno che ha a venire di

le lumache senza scorze e falle secare per modo tu ne possi fare polvere e

glande oppure all'ano, così dette per la loro estremità grossa più del piede

fattore essenziale. carducci, iii-20-171: per ben altre prove bisognava passare prima di

il signore iddio e il prossimo, per essere salvi): così cristo in s

il 'porro unum'acquistò forza di sostantivo per indicare condizione indispensabile. = forma abbrev

, secondo la tradizione, assediò roma per restituirla al dominio di tarquinio il superbo.

due battenti, applicata a tale apertura per poterla aprire o chiudere secondo le necessità

uso tose, con tale parola si intende per lo più un'apertura di una certa

con noi. sercambi, 2-ii-118: per quello sportello, la mattina castagna per

per quello sportello, la mattina castagna per la porta entrò in nel castello là u'

testi volgari cremonesi, 60: item per coreze ii messe a la porta del pallazo

lo podestade,... dade per mafiol livre i soldi i dinari iiii.

ciascuno innanzi alla porta di casa sua per resistere all'impeto de'furiosi soldati.

soldati. baldi, 122: né per altro ha la casa e mura e

chinesi più superstiziosi... bandirebbero per malcreato chiunque nella prima porta del palazzo

trovato sotto la tapezzaria il muro fesso per esservi stata chiusa una porta, incominciai

d'un sprone a levarne la calcina per aprirvi qualche spiraglio. temanza, 168:

in dirittura ed in riscontro delle finestre per facilitare la ventilazione e la rinnovazione dell'

): renzo, il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare

del direttore, aspettando il momento propizio per entrare. -riprodotta in un apparato scenografico

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (47 risultati)

g. ramusio, lii-15-315: montagna levò per impresa una montagna, porto un uomo

: la carne sta a le porte, per le novelle audire. francesco da barberino

malvaxia femena dal demonio rapita, / mal per me mai vegnisti in queste porte!

, o mia felice sorte! / chi per venirmi lieto a passo lieve / non

piè dalle native porte? / chi per signora sua non mi riceve? tarchetti,

qualità del padrone e alle cose che per quelle deono essere condotte e portate.

i-238: si deve eleggere il luogo per le porte principali ove agevolmente per tutta

luogo per le porte principali ove agevolmente per tutta la casa si possi andare. dalberti

(o 'porta dei carri): per il passaggio delle bestie da soma e dei

). sacchetti, 110-10: avvenne per caso che due porci di santo antonio

volgere di generazione) si può entrare per il portone d'onore o per la

entrare per il portone d'onore o per la porta di servizio. bemari, 3-421

nella cospirazione dall'ingresso principale; anzi per penetrare nella vita clandestina, egli diceva

caratteristiche di luce e resistenza al fuoco per la prevenzione degl'incendi. -porta finestra

restando comunque sbarrata (ed è costruita per lo più in obbedienza a criteri di

vani o porte finte, non impediscono per questo punto nel tirar su i finestrati la

finestrati la luce o apertura loro, per dover essere assai più stretti delle dette

del palazzo, che se ne servono per entrare o uscire senza essere notati.

di commedia, che ama assai, e per togliersi all'importuna curiosità, specie delle

affollano nell'andito del suo palchetto proscenio per vederlo,... si fece

così va e viene colla sua carrozza per di là. -porta vetrata,

metallo di sezione ridotta al minimo necessario per la stabilità, è integrata da ampie superfici

è integrata da ampie superfici di vetro per consentire una migliore illuminazione dell'ambiente.

: lo raggiunsi, mentre già stava per posar la mano piccola e tremula su

chiesa cristiana; grande serramento, portone, per lo più con due battenti, applicato

ad oste sopra maiolica e francamente, per for ^ a di bactaglia, la

., 6-10 (1-iv-570:): per comandamento di frate cipolla andatone in su

la porta principale aver le chiese e bisognando per questo che, a volerla significare e

che col generico di finestra, s'andasse per qualche nome altrove, fu scelto a

statua sedente di marmo che i fiorentini per monumento trionfale dello sterminio de'loro concittadini

2-752: comecché usasse andare in chiesa per tempissimo, quella volta ci si avviò

trattiene più spessa lì su la porta maggiore per vedere passare le donne. saba,

laterano e santa maria maggiore che, per una tradizione nata in occasione del giubileo

giubileo del 1525, viene tenuto aperto per la sola durata di ogni anno santo,

.. potrebbe facilmente ricoverar qualche porporato per fuggir la canicola romana, che morde

, l'anno di cristo 56, per andare a piantare la sede pontificale: alla

porta santa. fagiuoli, i-114: mentre per ancora non si serra / la porta

si apre all'anima pura. porta aperta per tutto l'anno del giubileo nelle basiliche

basilica di san miniato, commemorata anco per la difesa fatta da michelangelo nell'assedio

tavola ritonda, 1-294: appresso passa per la mastra porta del castello. boccaccio

molte chiavi, ed erano queste porti fatte per tal modo che quando s'apriano faceano

la non mi credessi, io son per andare innanzi e mettere le artiglierie alle

e mettere le artiglierie alle porti e per fare ultimum de potenzia per cacciarlo.

alle porti e per fare ultimum de potenzia per cacciarlo. serlio, 4-6: come

fianchi e cannoniere ed altre loro circostanzie per difesa. ghirardacci, 3-78: prima

e dentro e fuori ben serrata, per il che si fermarono aspettando, secondo il

: 'porta': un'apertura, per la quale si entra e si esce dalla

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (23 risultati)

, delle sortite, del soccorso, per l'ultima delle quali v. soccorso

v. soccorso). documenti per la storia dell'arte senese, iii-99:

una falsa porta ne la darsena e per quella entromo. theti [in dizionario militare

dove che in prima in una fortezza, per grande che ella si fosse, non

ultime denominazioni però sono più propriamente acconcie per significare quell'apertura fatta nel mezzo delle

angolo di esse o vicino agli orecchioni, per cui si va all'opere esteriori.

il tracciato di ciascuna delle vie principali, per consentire l'entrata e l'uscita di

grandi fossi d'acqua; sì che'per forza avere non si potea, ma

vera: / nel picciol cerchio s'entrava per porta / che si nomava da quei

girolamo da s. stefano, 217: per contra lo dicto loco de cane in

temendosi in un assedio di esser traditi per le porti delle città, si vogliono far

mese di luglio. non gli mancavano intelligenze per aver una porta, ma, scoperte

due pilastri, con sopra una tettoia, per riparare i battenti, e da una

, e da una parte, una casuccia per i gabellini. giuliani, i-502:

principale e maestra porta della città, per la memoria di dardano, rimanesse il nome

loro e dissero 'porta'e 'strada maestra'per 'principale'. -seguita dal nome della costruzione

di s. torpè, 57: iscìo per porta lucana da. lato del serralglo

di sgherri fu condotto fuor dalla città per la porta di ostia. e.

. cono, 243: statuirono due stimatori per ciascuna porta. ghirardacci, 3-100:

provincie, col suo visitatore o prefetto per ciascuna, con ordine di riconoscere lo

-adiacenze, margini di una città (per lo più al plur.).

di positivo in questo momento non hawi per noi che una dozzina di lire,

rezasco [s. v. j: per quel che sia dell'incumbenza sui forestieri

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (41 risultati)

quale non si potevano in città alloggiare per alcuno. quanto alle gabelle, essi

l'imposta che anticamente era obbligatorio pagare per introdurre merci all'interno delle mura cittadine

grande stretta che non si ricorda mai che per neuna sconfitta o mortalità di genti che

, inf., 3-11: 'per me si va ne la città dolente,

si va ne la città dolente, / per me si va ne l'ettemo dolore

va ne l'ettemo dolore, / per me si va tra la perduta gente.

scritte al sommo d'una porta; / per ch'io: « maestro, il

è costui che sanza morte / va per lo regno de la morta gente? »

limbo, scarcerando quegli / che degni ritrovò per giusta sorte. poliziano, orfeo,

che nel cieco acheronte i numi inferni / per sotterranee vie conducan l'alme. cesari

dio -laudato sia, signore, / per nostra corporal sorella morte! pascoli, ii-375

1-134: poeta, io ti richeggio / per quello dio che tu non conoscesti,

di giuda, sempre vincitore, sta per cader vinto; che dio, religione

che la vittoria ormai può dirsi certa per satana. carducci, ii-19-50: è

dei suoi desideri. 6. per estens. spazio delimitato o struttura (

seconda volta il cavai sotto né potendo caminare per aver un piede addolorato dalla podagra.

piede addolorato dalla podagra..., per lo peso dell'armi si appoggiasse ad

lud. guicciardini, 3-56: si vede per via di quattro gran cateratte o vogliam

distanti l'uno dall'altro quanto basta per dar luogo libero nel sito di mezzo ad

acque] in collo e lasciarle spagliare per la bassa pianura dello smannoro, fìnattantoché

nel tempo che stanno chiuse, specialmente per lungo tempo, non s'accoglino materie

, autobus, tram urbani, automotrici per servizio locale o metropolitano, serramento,

servizio locale o metropolitano, serramento, per lo più con funzionamento automatico, la

l'aria è sfruttata come fluido intermediario per trasmettere il comando di apertura e chiusura

-portiera di un autoveicolo. 7. per simil. località, centro abitato, territorio

località, centro abitato, territorio passando per il quale si accede a una regione più

. adriani, 1-i-397: della qual città per esser come una porta d'italia e

esser come una porta d'italia e per essere i cittadini di quella di molto

di quella di molto oro copiosi e per produrre uomini atti all'esercizio marinaresco,

sieguono a vedersi i lunghi sforzi che per tanti anni inutilmente e in fin poi

piacere, felicemente tornarono alla compagnia, per riaprir quelle porte da tanti secoli chiuse

di e. de amicis (pubblicata per la prima volta nel 1884 e successivamente

anche patriottico. -in svariati toponimi per lo più relativi a valichi, passi

g. f. morosini, lii-14-254: per opinione comune, [la casa ottomana

un'invasione. guicciardini, ii-41: per... assicurare rondine e altri

mette conto che il duca sostenti saluzzo per tener serrata una porta a'francesi,

150: madama reale, oltremodo sorpresa per somigliante risoluzione degli spagnuoli, aveva chiamati

chiamati tutti i suoi capi di guerra per concertar con essi in ogni modo il

boccaccio, 1-ii-751: l'egiziaco nilo bagnante per sette porte la secca terra. tasso

al mar tributo di celesti umori / per sette il nilo sue famose porte.

, ritornati nel nostro gozzo, rientrammo per la porta del molo. 9

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (39 risultati)

, 15: felice l'alma, che per voi respira, / porte di perle

i dolci accenti, / che, per sentier sì dolce, amor ritira.

quella parte del nostro corpo, che per riguardo della propria leggerezza deve necessariamente restar

la cura dei mantici vanne / e per ogni fianco del concavo monte ricerca, /

col grasso / che mostrava la mensa per le porte. 11. parte

del cielo illuminata dal sole nascente (per lo più al plur.).

. sulle porte dell'anno nuovo, per cominciarlo bene coll'amicizia di dio più

alla porta, e non me lo celò per fare utilità ad altrui. boiardo,

154: lo stesso marchese governatore picchiò per due mesi continui alle porte dell'altra

ritorte, / che la tennero in me per ventun'anno. gozzano, ii-312:

, / passando il funerale, / per non farmi guardare / il nero vetturale /

10-108: sappi che cinque sono le parti per le quali s'entra, anzi che

questa prima etade è porta e via per la quale s'entra ne la nostra buona

cavalca, 20-153: chi non vuole entrare per sua propria volontà per la porta della

non vuole entrare per sua propria volontà per la porta della chiesa, fia messo contra

, fia messo contra alla sua volontà per la porta dello inferno. trattato del ben

montalto avrebbe esso rusticacci gran parte e per conseguenza, essendo questo così suo buon

da diletti mondar » poi deviato, / per la porta s'invia di penitenza.

] la porta che si apriva loro per tutte le somme cariche. giorgini-broglio [s

1-24: niuno viene al padre se non per me: per questa porta si va

al padre se non per me: per questa porta si va in cielo, dove

è la porta dello spirito santo, per cristo lo spirito viene in noi; e

lo spirito viene in noi; e noi per 10 medesimo entriamo a lui.

la vergine maria, in quanto intercede per il perdono dei peccatori (e traduce

porta del paradiso, ch'è assegnata per scala del cielo. -procedura regolare

: se volete essere impiegato dovete passare per la porta degli esami. -causa

stanno a largo, / s'amor, per sé, no le guida ed aporta!

di milano,... sì per la importanza sua come perché sarò l'

di là dalle alpi, è una porta per la quale fanno già capolino tra noi

al mondo, la riseria subito, per dir così, coll'altra mano,

porta a poter dire che ella si manifesti per alcun mezzo. nicolò erizzo, lxxx-4-773

al pericolo di perdersi. -pretesto per non assolvere ai propri impegni; via

etc., perché io non voglio per niente me ne meni sotto el mantello

poca disposizione all'accordo, uscivano facilmente per la porta delle condizioni dagl'impegni ne'

/ quella ch'è in cima il cor per guardaporta. dell'uva, 77:

dante. par., 11-60: per tal donna, [san francesco]

doviziosi e rifugiato presso la plebe, ebbe per necessità a rimodellarsi sopra più popolari astrazioni

al quale si deve lasciare aperta la porta per tintroduzione ed ammessione delle ragioni migliori e

, proferiti come a caso, mi spalancarono per così dire le porte del pensiero.

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (30 risultati)

. cino, iii-55-1: amor che vien per le più dolci porte, / sì

vocabulo è a dire picculo sole, per parificamento e reduzione del superfluo a parità

lucido pastore / che le cose vedea per cento porte. erizzo, 2-17: gli

le porte o le finestre dell'anima, per gli quali entra il lume della bellezza

le cinque porte le quali ha providamente per l'ingresso delle immagini chiare e distinte

anima, ma una porta fallace, che per ingannevoli calli guida a terminare nel solo

non si faccia di me alcun conoscente / per sembianti, o per vista ch'el

alcun conoscente / per sembianti, o per vista ch'el tort'à.

da le porte / sì forte / che per voi, bella, volesi morire.

chiuse in le amorose porte, / per farme, ancor sedendo, gir sì forte

sì forte / ch'io voli qual per vento navicella. 17. anat

entrano nel fegato, mescolati col sangue per la vena 'porta'. -disus.

con l'applicazione di una tariffa unica per qualsiasi merce o provenienza, generalmente alquanto

rispettivamente, la possibilità o l'impossibilità per altre imprese di inserirsi in un determinato

verso il mare dei bacini di carenaggio per introdurvi o espellerne l'acqua a seconda

vi è contenuta, e che si aprono per lasciarvi entrare l'acqua, e far

di costruire o di raddobbare. queste porte per l'ordinario sono formate di due battenti

: un ingegnere svezzese aveva inventato, per fare l'ufficio di porte ne'bacini di

traffico frequente e sono munite di trasmissioni per essere manovrate da un ponte abbastanza elevato

abbastanza elevato sul piano di galleggiamento, per l'eventualità che l'invasione del locale

via d'acqua non consenta di accedervi per la chiusura della porta stagna lasciata eventualmente

caldaie, nelle macchine, ecc., per controlli e opere di manutenzione.

di visita': portello a chiusura stagna per la verifica interna di una caldaia, di

caldaie o nei fornelli delle navi a vapore per introdurvi l'acqua o il combustibile,

saline. 'porta del carbonile': apertura per la quale entra ed esce il combustibile

da guerra nel parapetto anteriore di prua per comunicare dal secondo ponte alla piattaforma della

che all'occorrenza vengono abbassati o sollevati per aprire o chiudere tali passaggi, in

che concede il libero ingresso nei porti per le imbarcazioni di ogni bandiera.

, si fissavano ai lati della nave per proteggere la tolda dalla pioggia e dal

le balestriere, e circondano la galea per difenderla dal vento, supplemento dove mancano

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (22 risultati)

disco, nell'hockey su ghiaccio) per ottenere uno o più punti a proprio

son vana. oddi, 2-44: io per un pochette, per dare spasso a

2-44: io per un pochette, per dare spasso a dame, or con animoso

, facilmente si sarebbono rinnovate le tregue per quattro anni, se avessero voluto.

conducesse sicuramente prima alla sua nobil presenza per salutarlo a nome di vostra sublimità,

sagredo, 1-392: la porta ottomana per i ricorsi de'prìncipi è fatta l'

le pubbliche udienze), e vi sta per ordinario dal levar del sole sino al

. teatr. disus. quota da pagare per poter accedere a uno spettacolo teatrale.

compadre ed amici suoi con loro famiglie per restar mai a teatro vuoto.

le vene sottocutanee addominali penetrano nel torace per unirsi alla vena toracica interna (e

v.]: 'porte del latte': per cui entra il latte nelle mammelle delle

, caro! non c'è più posto per te! » anche lui: «

. -0 porta del cielo!: per esprimere stupore, meraviglia, costernazione (

, la fama malalingua l'andò bandendo per tutto. g. m. cecchi,

sposa ne va a porta inferi / per le poste. -aprire, dischiudere,

. panigarola, 1-26: quando anderai per attaccare e prendere una città, le

bibbia volgar., x-276: pregate dio per noi, ch'egli apra la porta

: certi processi si fanno a porte chiuse per non dare scandalo. regio decreto 20

, 16: le udienze del tribunale per i minorenni e della sezione di corte

e della sezione di corte d'appello per i minorenni sono tenute a porte chiuse

ibidem, 425: sono destinate speciali udienze per i dibattimenti in cui sono imputati minori

, alle porte): ricorrere a qualcuno per ottenere aiuto (anche economico),

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (31 risultati)

, ii-613: « perdoni se insisto per ottenere da lei qualche piccolo particolare un

-fare la propria comparsa, presentarsi per la prima volta nella storia o nella

, quel senso di riverenza e d'amore per le classi ch'oggi battono alle porte

sulla terra non ci fosse gioia abbastanza per contentare tutti ed egli l'aveva creduto

pichi con qualche consiglio, ché, per buono e sano che sia un giudicio,

il collo sotto il giogo et accettato per signor manfredi. tommaseo [s. v

petto a lui, sangue romano, che per amor della patria si era fatto speziale

preso sempre più da un senso d'angoscia per la salute della nipote ma senza voler

, 9-91: ebbono la città di cremona per tradimento, per una porta che fu

la città di cremona per tradimento, per una porta che fu loro data, con

si usa anche di presente nei trattati per rendere le fortezze, delle quali si

-di porta in porta, a porta per porta: in ogni abitazione, di

egli cibo, mandava il ristoro a porta per porta. mazzini, 64-117: è

di porta in porta. -entrare per la porta: agire nel rispetto della

[s. v.]: 'entrar per la porta'figuratamente vale far le cose

me, ne'pubblici uffici, piace entrar per la porta. -essere alla porta

la porta, sulla porta: stare per accadere, essere imminente o anche inevitabile

in poche ore sì grande che duri poi per molti secoli. ulloa [guevara]

longo tempo negligenti in diffender l'ungaria per esser intenti alle lor particolare contese: or

proprie porte: espressione ricorrente nella bibbia per indicare un'accoglienza trionfale.

: congedarlo, licenziarlo, scacciarlo per lo più con modi rudi ed energici

posso metterlo alla porta. -mettere per porte oscure: gettare nell'incertezza e

beicari, 4-100: la tua sentenza per oscure porte / ci mette, però

prendere la porta: uscire immediatamente (per lo più con rabbia e dispetto).

sol quanto abbia dato quel primo passo per cui entra loro in casa il podere,

porta, quanto al più trovar l'uscita per tornarsene a di cui è.

: allora appaion pubblici accattoni / che per bisogno stan sull'altrui porte / o per

per bisogno stan sull'altrui porte / o per cagion del vitto giornaliere / grievemente soffrenti

fosse cristiana, bramando tutti d'averla per moglie. ma don roderigo, per

averla per moglie. ma don roderigo, per tenerla, come si dice, dentro

ottocento pedoni del popolo minuto e da'priori per tema non gli era tenuto porta.

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (26 risultati)

che già toccano le porte del cielo, per soccorrere all'ultimo arrivato, all'infelice

all'ultimo arrivato, all'infelice che stava per soccombere. 29. prov.

, tanto più ha motivo di preoccuparsi per sé e per quanto gli appartiene.

ha motivo di preoccuparsi per sé e per quanto gli appartiene. monosini

ma qui ha doppio senso e sta per significare battito, che è tremito,

tremito, tremore. -porta aperta per chi porta e chi non porta,

alla vita, e pochi son che vadano per quella; e ampia è la via

alla morte, e molti sono che per quella vanno. 30. dimin

... in comprare o far comprare per altri. fagiuoli, xv-57: or

si appendono gli abiti maschili negli armadi per evitare che si sgualciscano.

su cui si appoggiano gli abiti maschili per mantenere i calzoni ben piegati e le

: pinza d'acciaio usata in chirurgia per afferrare e manovrare gli aghi da sutura,

porte-aiguille (nel 1741), rispettivamente per il n. 1 e n. 2

la cassa di un'arma da fuoco per assicurarvi la bacchetta. = comp

. o cavità disposta nelle automobili, per trasportare valigie e simili. buzzati,

e, in generale, negli autoveicoli per trasporto collettivo, ripiano posto al di

a motore elettrico usato nelle stazioni ferroviarie per il trasporto di valigie, bauli,

dànno tutto degli ometti con pipa seduti per una natica su camioncini-portabagagh. 2

, sm. invar. persona prezzolata per trasportare a mano i baldacchini mobili nelle

, ii-483: dei miserabili... per causa involontaria, voi ne poorete fare

v.]: 'portabandiera': colui che per ufficio porta l'insegna principale secondo i

tipico e alle categorie di temperamenti definiti per ceti o per clima: la fruttaiola e

categorie di temperamenti definiti per ceti o per clima: la fruttaiola e il filosofo

che i soldati hanno bisogno, passando per un abitato, che le donne si affaccino

quei sorrisi, perché qui son tutti per uno e uno per tutti.

perché qui son tutti per uno e uno per tutti.

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (29 risultati)

che i cavalieri portavano appesa alla sella per contenere la propria berretta.

. citolini, 426: per il cavalcare... qui saranno gli

di svariate forme e materiali, per la biancheria da lavare.

altro materiale (anche sintetico), usato per portare con sé banconote, biglietti di

adatto a essere indossato, calzato, usato per l'abbigliamento o l'ornamento di una

: ammirabile ancora è la soffitta per la leggiadra semplicità, per eleganza modesta

la soffitta per la leggiadra semplicità, per eleganza modesta..., a

guisa di pudica e bella donna cui basta per rilevar sua bellezza o una sottile collana

tollerabile; accettabile (una condizione, per lo più gravosa). boccaccio,

685: tragitto poco praticabile per la stanca ed annosa mia macchinetta,

annosa mia macchinetta, reso meno portabile per l'età ch'esige da me vigorosamente

porre, ciò s'abbia da fare per persuasion nata da argomento portabile, che sia

al vero, se non sempre, almeno per il più. = voce dotta

laminatori e le guida nella serie attigua per il proseguimento della laminazione.

]: 'portabimbi': specie di cuscino per portare bambini; guancialone (francese '

. v.]: 'portabollo': custodia per un bollo (di licenza per auto

custodia per un bollo (di licenza per auto o moto). =

, nella parte inferiore della fusoliera, per contenere i lanciabombe. =

suo caposquadra; portaacqua (e ha per lo più una connotazione spreg.)

e spesso anche munito di impugnatura) per trasportare da un luogo all'altro,

è anche un paniere a più scompartimenti per porvi e trasportare altrettante bottiglie. vocabolario

su cui si tengono a mensa le bottiglie per non macchiar di vino la tovaglia.

fatto a guisa di un anello, per entro al quale passa la braca di

sm. invar. marin. ripostìglio per le brande dei marinai; impavesata.

: sulle moderne unità da guerra, per esigenze relative all'impiego delle armi, sono

invar. sostegno, generalmente metallico, per una o più candele.

. tubicino d'argento un tempo usato per favorire l'introduzione di candelette nell'uretra

si adopera ad introdurre le candelette nell'uretra per dilatarla. = comp.

gli artificieri delle navi portavano i cannelli per l'innesco dei cannoni.

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (23 risultati)

di ciascun cannone porta attaccata alla cintura per mezzo di una coreggia dell'istesso cuoio

, in essa si custodiscono i cannelli fulminanti per innescare i cannoni. ciascun cannone ha

. citolini, 426: per il cavalcare... qui saranno gli

qual arrivava sin sotto le zinne, per dar luogo ad una gran massa di

un sacco grandissimo di camaccia, servivano per portacappe. carena, 2-140: 'portamantello'

interessa alle operazioni di trasporto della carica per un altoforno di vecchio tipo.

di varia forma, dimensioni e materiale per conservare in bell'ordine lettere, documenti

contiene carta, buste, ecc., per scrivere. 2. chi ha

676: 'portacartoccio': sacca di cuoio per custodire i cartocci pieni e trasportarli dai magazzini

la bacinella e la brocca dell'acqua per abluzioni nelle case prive di acqua corrente

da toeletta e due portacatini, uno per lui e uno per caterina, nascosti

due portacatini, uno per lui e uno per caterina, nascosti nell'angolo dietro l'

. strumento a forma di tubicino usato per introdurre dosi di sostanze caustiche (come

a forma di cannuccia, fatto espressamente per introdurvi i cilindretti di pietra infernale che

da numerosi bacini fissi recintati, uno per ogni singola imbarcazione. guglielmotti, 676

sistema cellulare della posta fissa e murata per ciascun naviglio da sé, come è detto

sm. invar. piccolo recipiente, per lo più piatto o concavo, di vetro

cose gli abiti di scena e gli accessori per il trucco). panzini

(e viceversa) gli abiti necessari per i diversi spettacoli. = comp

nel 1581 e nel 1835, rispettivamente per il signif. n. 2 e n

albero di trinchetto e provvisto di scanalature per reggere i cerchioni delle manovre.

un simile portacollare all'albero di maestra per contenere il collare di straglio di mezzana

l'atleta o il cavallo che gareggia per conto di una determinata società o di

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (27 risultati)

portacontenitóri, agg. invar. attrezzato per il carico, il trasporto, lo

. sf. nave dotata di spazi predisposti per il trasporto di un elevato numero di

oggi sulle tastiere della macchine compositrici e per le macchine da scrivere per sostenere e

compositrici e per le macchine da scrivere per sostenere e fermare le cartelle dell'originale.

.]: 'portacorda': arnese di salvamento per mandare la corda a cui si attacchi

ripongono la cote di cui si servono per affilare la falce. vocabolario di agricoltura

portacravatte, sm. invar. arnese, per lo più collocato all'interno degli armadi

, di svariata forma e materiale, per dischi fonografici (anche con valore di

quale viene posto il disco da riprodurre (per lo più con valore di apposizione nell'

, sm. invar. custodia tascabile per documenti, tessere, carte di credito,

portadólci, sm. invar. servizio per dolci costituito da due o tre vassoi

un fusto verticale che li sostiene, per servizio di dolci. = comp

: attrezzatura che serve, nelle celle per galvanostegia, a sostenere gli oggetti che

al trasporto di aeromobili ad ala rotante per operazioni di caccia ai sommergibili o di

invar. marin. nave portaerei (per lo più solo portaerei, sf.)

consentendo al tempo stesso il loro involo per azioni difensive, offensive o esplorative e

loro trasferimento nei depositi sottostanti al ponte per lavori di manutenzione); nel corso

ad areoporto semovente e base di rifornimento per arei. la prima nave per appoggio di

rifornimento per arei. la prima nave per appoggio di arei fu usata nel 1915

arei fu usata nel 1915 dagli inglesi per forzare i dardanelli; vere portaerei (

a getto, possono staccarsi da esso per missioni rapidissime, come pure, se

(nell'espressione porsi in portafalcone, per indicare un atteggiamento eretto e altero)

. disus. attrezzo usato un tempo per l'introduzione negli orifizi naturali o nelle

ferite profonde di pezzuole o batuffoli per medicazione. tramater [s. v

. marin. imbarcazione fornita di tramoggia per scaricare al largo il fango dragato dal

portare e fascio (v.), per adattamento del fr. portefaix (dove

, che opera sul campo di battaglia per raccogliere i feriti e trasportarli con barelle

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (35 risultati)

palazzi medievali e rinascimentali come sostegno per fiaccole accese. = comp.

di sostenere le fiale nella macchina usata per il loro riempimento. = comp

scatoletta di varia forma e materiale usata per contenere fiammiferi (e può essere appoggiata

o anche gabbia metallica divisa in scompartimenti per il trasporto dei fiaschi.

è anche un paniere a più scompartimenti per porvi e trasportare altrettante bottiglie; quello

). porta fornita di infìssi con vetri per consentire l'illuminazione naturale di un ambiente

un ambiente e usata in partic. per l'accesso a balconi e terrazze.

sm. invar. recipiente o vaso, per lo più lavorato artisticamente, che contiene

, disegni, documenti, pratiche o appunti per essere conservati o trasportati senza che si

. sono le ragioni da voi trovate per farmi vedere come la scatola del tabacco e

contenere lettere, fogli, ecc., per poterli portare senza smarrirgli o guastargli.

altri usarne, questa voce prendesi metaforicamente per ministero, ossia l'ammini strazione degli

di avervi a trovare qualche segreto penoso per la sua memoria, onde dubitavo di

. ungaretti, xi-290: risalgo in treno per tornare ad amsterdam. a ogni stazione

e ci posa su le mani. pronti per un ritratto di gruppo? tutti ministri

? tutti ministri? -taccuino per appunti, note o abbozzi. casti

'antonius rosminius'. ghislanzoni, 4-23: per sottrarsi al tormento d'una politica troppo

certo il bembo con quella incontentabilità, per la quale passava per sette portafogli le

con quella incontentabilità, per la quale passava per sette portafogli le sue rime prima di

giacca o in quella posteriore dei pantaloni per portare con sé banconote o anche documenti

banconote o anche documenti personali (e per lo più è di uso maschile)

: stelle di cattiva influenza si girano per me in questi ultimi mesi. mi

contava i cinque fogli da mille uno per imo, togliendoli dal portafoglio che vidi gonfio

non basterebbe il portafoglio di due ministri per dame un'idea. 4.

sono di scarsa importanza, ma che per lo più comportano effettive funzioni di iniziativa

iniziativa, coordinamento e controllo { ministro per la riforma della pubblica amministrazione, per

per la riforma della pubblica amministrazione, per i rapporti al parlamento, per i

amministrazione, per i rapporti al parlamento, per i rapporti con le regioni, ecc

di veri e propri dicasteri { ministro per la ricerca scientifica, per i beni

{ ministro per la ricerca scientifica, per i beni culturali, per la tutela dell'

scientifica, per i beni culturali, per la tutela dell'ambiente, ecc.

lo sforza] come ministro senza portafoglio, per partecipare ai consigli dei ministri e per

per partecipare ai consigli dei ministri e per supplirlo, se egli si dovesse recare

se egli si dovesse recare all'estero per trattative diplomatiche, nella presidenza.

dei contratti di assicurazione acquisiti e gestiti per un'impresa assicuratrice da una sua agenzia

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (30 risultati)

una quota parte di ciascun rischio assunto per le operazioni che costituiscono u portafoglio italiano

delle assicurazioni un « fondo di garanzia per le vittime della strada », per il

garanzia per le vittime della strada », per il risarcimento dei danni causati dalla circolazione

dalla circolazione dei veicoli o dei natanti per i quali a norma della presente legge

nell'acquisto e nella rimessa di fondi per pagamenti all'estero e nei movimenti di

facendo uso di fondi pubblici, interviene per il salvataggio di situazioni dissestate nell'ambito

che interviene a sanare situazioni insostenibili, per evitare perdite maggiori all'economia nazionale o

. bianciardi, 4-27: bisognerebbe fissare per legge come si chiamano, in italia

rimettono al boselli i loro portafogli, per dargli la possibilità di organizzare meglio l'

lascia tomi dalla signora carlyle per voi. = comp. dall'

a varia distanza dalla città; dove scendono per acquisti e a vender tessuti, ceramiche

7-67: e una usanza francese offrire per il primo maggio i mughetti come portafortuna,

bisogna portarlo via dalla madre, finirà per marcire anche lui, se rimane qui.

su cui si pone la frutta specialmente per servirla in tavola. = comp

col razzo porta-fuoco, / di giove per voler saturnio eterno / partorendo.

cartuccia contenente una miscela a combustione lenta per accendere la miccia alle artiglierie di un

portare e fuoco (v.): per il n. 1, cfr.

merce. -anche: tariffa pagata per tale operazione. testi pratesi, 171

testi pratesi, 171: diedi a girardo per portàgio di libbre settecento nella detta fiera

merci e tirare a riva le imbarcazioni per trasportarle con altri mezzi per via di

le imbarcazioni per trasportarle con altri mezzi per via di terra. botta,

botta, 6-i-344: si mosse oltra per andar a sopraweder il paese, tentare

braccia od a soma tutte le cose e per fin le navi stesse, fin dove

. cassettina imbottita e spesso lavorata artisticamente per riporvi i gioielli o portarli con sé

portagomìtoli, sm. invar. scatola per lo più cilindrica contenente un gomitolo di

sm. invar. contenitore o cassa per granate. d'annunzio, vii-327

dau'imp. di portare e grue, per gru2 (v.).

portaimmondézze, sm. invar. recipiente per contenere spazzatura e rifiuti, per lo più

recipiente per contenere spazzatura e rifiuti, per lo più fornito di coperchio; pattumiera

deua romagna la cassetta da spazzatura, per es., chiamanla con vocabolo

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (24 risultati)

(portincènso), sm. contenitore per l'incenso. -in partic.: navicella

ornato di pizzi, usato un tempo per portare i neonati fuori di casa e in

e del baguttino, figli delle portinaie per lo più. = adattamento del fr

che resta doi più robusti e generosi per loro porta inségnia. cinuzzi [in

al suo portainsegna, standogli sempre appresso per fianco. pantera, 1-158: ha

di stipendio ogni mese e una piazza per il porta insegna. casti, iii-234:

ufficiali, egli le offrì la sua, per il che fu fatto colonnello e gentiluomo

. 2. figur. persona insigne per una particolare qualità o che guida un

sm. invar. in un apparecchio elettrico per l'illuminazione, organo in cui si

in porta-lampade, con luci abbastanza forti per vincere la densa trasparenza della porcellana colorata

un'estremità di due o più rebbi per avvolgervi la lanata che serviva alla pulizia

cui si accede a un edificio, per lo più di forme monumentali e arricchita

: le poche volte ch'ero uscito per chieri e mi ero spinto fino al viale

-costruzione provvisoria a forma di arco trionfale per celebrare l'arrivo o il passaggio di

da gran portali, rizzati o adorni per l'entrata de'gran capitani vittoriosi e

vittoriosi e trionfanti. 4. per estens. sbarramento di un corso d'acqua

certi portali di pietra che servono anco per ponti, che con travi si serrano sino

preferibilmente di sughero invece che di legno, per sostenere la lenza. =

portalettere, cioè dei facchini che portino per le case dei particolari le lettere come

tal comodo, un tari al mese per ogni posta. manzoni, v-2-327: non

a cui si adattano le lime usate per lavorare i denti delle ruote. carena

1-130: 'portalime': pezzo formato a cassetta per fermare le lime da eguagliare i denti

operaio addetto alla manovra della gru usata per immettere i lingotti in un forno a

. medie. strumento usato dai dentisti per le otturazioni. = comp

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (34 risultati)

: coperta o spezie di sacca grande, per lo più di cuoio, in che

rimanevano ancora qua e là, su per le seggiole e i portamantelli, dei

soffici, iii-232: avendo bisogno, per esempio, di pennelli o portamatite, egli

mina di grafite. 3. astuccio per riporvi le matite (per lo più

3. astuccio per riporvi le matite (per lo più nella forma portamatite).

invar. disus. involucro di carta per avvolgere un mazzo di fiori.

e [pronunziazione] quella scienzia, per la quale noi sapemo profferere le nostre parole

ritrai tu, amor; ch'i'per me n'ho pavento. molza, 1-365

mai potrà essere degno di lode chi per tale modo di fare, anche che

sono piccole e svelte, bianchissime e per lo più bionde: l'aria modesta,

padre non curava il freddo. già portava per casa una veste ovattata; e quella

i tacchi a spillo sono stati inventati per spostare il baricentro della figura femminile,

vanto della bellezza è al maschio, o per vivace colorito di piume o per ricchezza

o per vivace colorito di piume o per ricchezza di pelo o per pienezza di

di piume o per ricchezza di pelo o per pienezza di forme o per coma più

pelo o per pienezza di forme o per coma più rigogliose o per nobile fierezza di

forme o per coma più rigogliose o per nobile fierezza di portamento. tarchetti,

al passaggio, erano pronti a morir per loro e lo facevano intendere rettificando il

ò servato l'amare, / che per lungo penare / che mi donasse, nom

vita dei boni continua senpre a bono per bono odore ne l'operassione vertuosa

li quali l'anima nobilitata ordinatamente procede per una semplice via. g. villani,

rettorici, 1-35: loigi di baviera, per lo tuo povero consiglio, per lo

, per lo tuo povero consiglio, per lo malvagio reggimento, per lo disordinato

povero consiglio, per lo malvagio reggimento, per lo disordinato portamento se'. ttu odiato

avuto mai cagione di ombrare in cosa alcuna per lui. lalli, 5-64: ebbero

. lalli, 5-64: ebbero poi per lor buon portamento / tutte e quattro

quantum sufficit a un lento, / per dare a'fiacchi spirti almo ristoro. brusoni

l'ore, / affrettai 'l passo per giugner al loco / ove talvolta scarico

da lui. ramusio, iii-318: per questo mi davano da mangiare e mi

io andassi da un luogo all'altro per cose che lor bisognavano. firenzuola,

suocera / me n'ha detto, è per fargli onoratissimi / portamenti. tortora,

tortora, i-158: il principe veniva per dolersi col re e per domandar rimedi a'

principe veniva per dolersi col re e per domandar rimedi a'mali portamenti ch'erano

giovane altiero e poco grazioso quando andava per la città, e spezialmente a cavallo

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (30 risultati)

usato. machiavelli, 1-iii-633: passando per il dominio nostro, sarebbe uno reno vare

: il medesimo modo servirà al prencipe per sapere i portamenti de'suoi ministri e

più l'opinione, già troppo dubbia per sé, de'portamenti del misero capitano.

racquistar la grazia di poter tornare in firenze per ispontanea revocazione di chi reggeva la terra

converso astolfo in su l'arena / per li suoi portamenti ingrati e rei, /

siena, perché malvolentieri tornava a roma, per i loro portamenti fatti inverso l'onore

di tanti anni abbia fatto gli sforzi suoi per toglierlo dal mondo, collegata la di

or manca, può dirsi, la materia per ridurlo a stato maggiore. botta,

suoi maestri. 5. per simil. variazione o corso dei prezzi di

. de notati, 245: sì per tener col sole diviso l'imperio, sì

col sole diviso l'imperio, sì per esprimer con esso le vicende de'figliuoli di

note separate da un intervallo, passando per i gradi intermedi con adeguata sfumatura di

fa la mano in su e in giù per vari punti del manico deltistromento. idem

. idem, iii-51: 'portamento di mano per l'accompagnamento': sono proibite due consonanze

avvezzarsi al portamento di mano che sono per assegnare. tre sorte di portamenti vi sono

'portamento', negli strumenti di tasti, per ciò che ora più comunemente dicesi digitazione

piedi sopra uno o vari tasti, per gradi o per salti, in estensioni

uno o vari tasti, per gradi o per salti, in estensioni minori o maggiori

in prima tutti quanti, uno poco per le spese per guiderdone della loro fatica

tutti quanti, uno poco per le spese per guiderdone della loro fatica e per portamento

spese per guiderdone della loro fatica e per portamento delle loro cose fuoro contenti di

lui, e con loro mandò molti cavalieri per cagione del portamento. piccolomini, i-74

cotal movimento: l'una spingimento chiamata, per cui scacciando da noi le cose che

, l'altra tiramento è domandata, per cui al contrario dello spingimento la cosa

. la terza portamento è nominata, per cui, né da noi discac ciando

iudicio divino che dovea venir sopra fiorenza per disonestà dei portamenti de le donne. straparola

si diedero. sansovino, 2-128: per la varietà delle vesti, volle che tutto

. bartoli, 2-3-129: dovunque erano per colà a centinaia di miglia intorno idoli o

sovrapresi dalla soldatesca nemica nelle caàe e per le strade nella casualità de'loro portamenti

cui nel passato si avvolgeva la miccia per accendere la carica degli archibugi, dei

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (30 risultati)

fusoliera o al disotto delle ali, per il trasporto di missili. 3.

missili. 3. chi si adopera per incrementare lo sviluppo dell'industria bellica (

portamonéte, sm. invar. borsellino per portare con sé monete metalliche (e

anche di stoffa). -anche, per estens.: portafogli in cui si ripongono

di libro, con entro più spartimenti, per tenervi dentro monete o carta moneta,

: la contessa si piegò di fianco per dare un'altra rapida squadratura al grande

insieme la roba che le sarebbe servita per il viaggio: due fazzoletti, un

levi, 5-78: ho portato la moneta per qualche tempo nel portamonete.

han da essere di buon curarne doppio per resistere ad un taglio dell'inimico.

stanno mettendo in fila, squadra per squadra, nucleo per nucleo, i portamunizioni

, squadra per squadra, nucleo per nucleo, i portamunizioni si dividono

sm. invar. piccolo scaffale usato per riporre carte e spartiti musicali. =

: quante paure dunque son portande / per ogni uom e per me che vengo meno

son portande / per ogni uom e per me che vengo meno, / quando

il quale, o la quale, o per leggerezza o per voglia di ciarlare e

o la quale, o per leggerezza o per voglia di ciarlare e forse per desiderio

o per voglia di ciarlare e forse per desiderio di commetter male, rinvescia ogni

nobile, ma ogni reverenza era annullata per la reverenza del santo e del grande

l'estensione della superficie portante dell'apparecchio per modificare la sua velocità e la sua

sono tenute, ed io l'ho provate per isperienza, i più belli e migliori

sopra uno corridore e dette volta, per ritornare alla terra. giovan matteo di meglio

, che abbia quelle parti che si ricercano per l'imperatore, al quale disegno di

: costui, non come quegli altri per onorar la principessa, ma la seguiva

onorar la principessa, ma la seguiva per chiederle in dono un de'cavalli della

razza del principe, chiamati portanti, che per camino son tenuti in molta stima.

/ ogni portante il paladino sfida / per far ch'ei scenda ower che in

aria ei vole. -sm. per estens. mezzo di trasporto. beicari

imaginossi il correr de le poste, per parergli più comodo che il portante d'

andature più naturali, alcuni tra noi studiano per fin con arte di far prendere al

. cademosto, 57: quivi, per comandamento di lei che tutta d'amoroso

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (35 risultati)

2-362: epsi scolari... dimorando per stanzia in casa de miser francesco da

nome fu maestro nicolò da massa, ma per altro dicto el portantino, perché andava

messer berto cericoco, / che, per esser allor primo mercante, / le

: abolito affatto il regno della violenza per opera del cristianesimo e fuse insieme le razze

portantina, sf. mezzo di trasporto per una persona singola in uso nei secoli

secondo il gusto e la moda, anche per sfoggio di lusso e di magnificenza.

ed i genovesi furono i primi a conoscerla per se stessi molto comoda ed a fame

uno scalpito di cavalli indizio di partenza per luogo lontano e la voce inaspettata di mio

partenza ad altro giorno, fu cercata per me una portantina chiusa. d'annunzio

salice e ornata d'uno specchietto ovale per ciascun fianco, fuori tutta quanta dorata e

adagio adagio. 2. barella per il trasporto di un malato o di un

o piano fornito di stanghe, usato per trasportare a braccia materiali vari. d'

alle funi agli uncini dei paranchi, per mezzo ai fasci di stipa alle portantine

come una nota stonata, e che, per essere un malo esempio, sta per

per essere un malo esempio, sta per attaccare anche laggiù, dove non c'

sono a piè di quel monte destinati per questo, farmi condurre in sedia di

in una casa d'amici, che per sorte era vicina. bacchelli, 2-xxiv-538:

, che il vecchio aveva fatto riporre per sé, entrare in trionfo su le

di due portantini ansanti, quasi chiamati lì per lì, al bisogno.

poi la ricava (dalla forma) per darla all'appuntatore. questo lo prende

il vetro già ridotto a quella forma) per il fondo, lo soffia, lo

, lo riporta alla bocca del fuoco per intenerirlo (lo rimette a scaldare perché

ant. imbarcazione veloce da guerra usata per esplorazione e per portare avvisi. agostino

veloce da guerra usata per esplorazione e per portare avvisi. agostino giustiniani, 107

che sono legni molto veloci, un per ciascaduna compagna, acciò che con prestezza

/ che no poén inseme star, / per saver che dever far, / ni

. = deriv. da portante; per il signific. del n. 6,

. -nei materiali plastici espansi, usati per imbottiture, peso che l'unità di

quello adatto. -anche: custodia per obiettivi. = comp. dall'imp

cui è posto il preparato nella microscopia per trasparenza. spallanzani, i-34: qui

), sm. oggetto di arredamento per lo più a forma di vaso e

mosaico e vasi alti di faenza, per porta ombrelli e bastoni. slataper, 1-117

. 2. custodia da viaggio per ombrelli e bastoni da passeggio.

un'altra persona o lo regge aperto per cortesia o per servilismo. arbasino

persona o lo regge aperto per cortesia o per servilismo. arbasino, 19-306:

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (32 risultati)

un ufficiale spia. 2. per estens. chi ha l'incarico di portare

ripiegati su se stessi, che si adoperano per depositarvi i pacchetti di composizione tipografica,

: spezie di galeotta di cui servonsi per portare le lettere. ora dicesi semplicemente

di ferro, appeso alla catena del camino per sostenere le pentole. carena,

che s'appende alla catena del cammino per sorreggere la padella, quando questa riesce

su se stessi, che si adoperano per depositarvi sopra i pacchetti di composizione tipografica

portapanni, sm. invar. mobile usato per appendervi o appoggiarvi gli abiti; attaccapanni

gruppo o di una classe, anche per incarico ufficiale; rappresentante di un'autorità

cui s'ingiungeva di riconoscere ato maquonén per suo 'porta parola'e mia guida.

sm. invar. scatoletta tascabile, per lo più ornata e decorata, usata per

per lo più ornata e decorata, usata per contenere pillole, pastiglie e confetti.

di queste droghe, sinceramente, neanche per provare, neanche per curiosità, non

, sinceramente, neanche per provare, neanche per curiosità, non era che zucchero vanigliato

era che zucchero vanigliato quella polverina bianca per scandalizzare le gemelle nel portapastìglie di smalto

nel quale infilare la penna da scrivere per mutarla al bisogno. altri i portapenne

o di altra materia, foggiato appositamente per innestarvi una penna metallica o pennino.

pennino. 2. supporto, per lo più variamente lavorato e fornito di

il conforto di quella seconda abitazione che è per un impiegato la sua scrivania.

la sua scrivania. -astuccio, per lo più di pelle o di tela,

4. chi porge premurosamente (e per lo più con atto servile) la

più con atto servile) la penna per scrivere a una personalità. arbasino,

/ ogni portante il paladino sfida / per far ch'ei scenda ower che in aria

del maggioringo il portapianparole, / mentre per l'aere si conturba e volve

sm. invar. grande vassoio usato per trasportare i piatti con le vivande dalla

alla mensa. 2. rastrelliera per scolare i piatti. = comp.

tempo denominato pietra infernale), usata per cauterizzare. tramater [s.

attrezzo in uso nei laboratori chimici per tenere le pipette verticali quando non si

. bemari, 5-303: sono ruffiani per natura, se non fanno i portapollastri

si messe / (lasciato il torracchion) per piani e colli / a far con

portaposate, sm. invar. contenitore per posate, di solito diviso in scompartì

. grande vassoio o carrello che serve per trasportare le vivande dalla cucina al luogo

di legno. -piccolo montacarichi usato per inviare le vivande dalla cucina ai piani

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (30 risultati)

. - anche: vetrinetta di salumeria per esporre i prosciutti. l

: 'portaprosciutti': è un supporto elegante per i prosciutti che il salumiere tiene sul

alla cui estremità si inserisce la punta per incisioni all'acquafòrte. ameudo [

legno in cui si possono infiggere punte per incisione di diversa grossezza.

i contropunzoni, circolari o sagomati, per praticare i fori nella carta. -anche:

fustellatrici si collocano i punzoni e contropunzoni per effettuare in carte e cartoni tagli rotondi o

di portare al suo signore la racchetta per il gioco della palla.

di stoffa o di materiale plastico usato per ricoprire o proteggere dall'umidità la parte

racchetta (v.), che, per il n. 1, traduce

dispo sto su un velivolo per il trasporto di razzi. 2

2. disus. cassa contenente razzi per segnalazioni. dizionario di marina, 663

, 663: 'portarazzi': cassa metallica per i razzi di guerra (parrilli).

. pòrto). reggere un oggetto, per lo più trasportandolo in un determinato luogo

inanimato in un determinato posto (anche per consegnarlo a qualcuno e per mestiere)

(anche per consegnarlo a qualcuno e per mestiere), talora avvalendosi di un

morto / era, sì come per lo vangel provo, / presso a la

vaticano, dove era andato a cenare per ricrearsi da'caldi, è repentinamente portato per

per ricrearsi da'caldi, è repentinamente portato per morto nel palazzo pontificale. aretino,

c. campana, iii-169: uscirono per tanto prima le donne cariche di quanto

donna molto virtuosa, benché, forse per pruova della sua virtù, spiritata e

« fredi, fredi, ho qualche cosa per te ». gozzano, ii-129:

farò e gran madonna / perché vivo per lei in contumace / ed è della mia

solo esecutore, il quale si conosce per certa bacchetta che porta in mano, è

terminata la cerimonia, cariolin scappò via per il dono, pregando che lo si aspettasse

-disse qualcuno. -di animali (per lo più con riferimento ad animali da

, / ché non è spirto che per l'aere vada. caporali, i-50:

ei vede / l'aquila, che per l'aria alto nel porta. cesari,

, presa la mano al cavaliere, uscì per la porta, sùbito rincorsa dalle altre

, 241: dubbio maggiore era nato ancora per avere dato la balta presso susa sul

seno, / d'astinenzia fece freno / per andar più sigurata. fra giordano,

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (39 risultati)

ben lo sanno li miseri mercatanti che per lo mondo vanno, che le foglie che

vescovo portava seco certe sorti d'armi per difendersi dalli cani. g. m.

g. f. pagnini, 2-ii-175: per... tórre affatto quel fastidioso

che porta ulivo / tragge la gente per udir novelle. boccaccio, iv-143: o

il cenno d'una / vita strozzata per te sorta, e il vento / la

persuasioni popolari è un nuotare a ritroso per lasciarsi finalmente portare dalla corrente. frateili

e ora tinta di rosso, che per lo più riempie la gran cavità del petto

del cuore, vien portata a'polmoni per esser mescolata essattamente in quelle minime reti

molto popolare agli esordi, hanno finito per approdare a esiti estremamente diversi.

mercanzie che vengono d'india si portavano per il mar rosso in babilonia e in

portarli [i metalli] occultamente, per le gran proibizioni che vi sono e per

per le gran proibizioni che vi sono e per le gravi pene proposte a chi ve

come un levriere; e i francesi per la bellezza ne portano in francia.

, discepolo d'anassagora, cognominato fisico per essere stato il primo che portò in

. cesarotti, 1-xvtii-161: era bello per l'antica atene spedir tratto tratto qualche

prima giovinezza a cantar pei caffè e per le strade, portò sul teatro,

cadaveri o pure dai patimenti degli uomini per qualche fame o guerra, o da

vecchietta / a portar chicche e doni / per tutti i bimbi buoni. cassola,

: dei vestiti smessi, un regalino per i bimbi. -assol. (

-con partic. riferimento alla dote (per lo più nelle espressioni portare in dote

più nelle espressioni portare in dote o per dote, anche con allusione alle qualità

siamo poveretti e di bassa portata, per che ci si conviene una nora che ci

. se non portò danaro, portò per dote un cuore affettuoso e un'onestà a

che non aveva mai avuto una buona parola per lei e che la teneva quasi senza

6. trasportare una persona (per lo più un bambino, un ammalato

ch'i'ti porti / là giù per quella ripa che più giace. cavalca,

: portandolo a cavaluccio su le spalle per portarlo a casa, si riscontrò nel

, l'ingegniero vuert, ancorché impotente per la ferita ricevuta, si fece portare

il governatore albano, languente esso pure per le ferite ricevute. manzoni, pr.

portandosi in collo i bambini e tenendo per la mano i ragazzi più grandini,

sera. calvino, 1-180: finirono per prenderlo in braccio e portarlo su di

donna, confessare in altri tempi che per la settimana santa, e chi contraffacessi sia

e l'asino: il bue forse per venderlo e pagare il trebuto per sé

bue forse per venderlo e pagare il trebuto per sé e per la vergine e de

e pagare il trebuto per sé e per la vergine e de lo rimanente vivessero;

lo rimanente vivessero; l'asino forse per portarvi suso la vergine. giuliani, i-355

dante, inf., 3-93: per altra via, per altri porti / verrai

., 3-93: per altra via, per altri porti / verrai a piaggia,

verrai a piaggia, non qui, per passare: / più beve legno convien

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (41 risultati)

per l'alto a piene vele. parini,

astolfo se ne va pur poi soletto / per questa selva, ove la via lo

un 'revol calle / li porta per secreti avolgimenti. segneri, 361:

che dio n'ha dato ad ire dirittamente per quella strada che porta al cielo.

porta al cielo. -trascinare qualcuno per lo più contro la sua volontà,

de la terra subito corsono e, pigliandolo per la testa, gambe e braccia,

/ e dice: -porti chi vuol per rispetto, / ché ci è l'antenna

portarlo. -condurre un animale (per lo più da sella). varthema

la bicicletta. vittorini, 8-26: portando per mano la bicicletta, passò davanti alla

questo mese. anche questo è stato per me un fastidio. giuliani, ii-215:

doverglielo tagliare. montano, 1-238: per consolare floriana la portammo ad una fiera

volesse portare la corte de la bagliva per ridere loro differenzie... la

/ la stella il guida, ch'è per lei raporto. 9. figur

. -anche con la precisazione della carica per la quale è posta la candidatura.

],... si dubita che per questo avrà pur egli poca parte.

istruzioni tre classi di cardinali: una per escluderli,... l'altra i

terza di quelli che pretendono e che per parte di s. m. non si

genio telegrafisti), e poi mette studio per conto suo e 'si porta'deputato a

donna rispetto a un figlio che sta per nascere; per lo più nelle espressioni

a un figlio che sta per nascere; per lo più nelle espressioni portare nel ventre

non avea portati figliuoli, fece egli per sue orazioni portare uno figliuolo. parafrasi

suoi uomini pessimamente si contentavano di lei per la sua bassa condizione e spezialmente poi

e'fu 'n croce conficato; / per cavargli di peccato / volle tutto questo

tutte, dico c'hanno più abilità per portar e nutrir figliuoli che per tenir

abilità per portar e nutrir figliuoli che per tenir secreti. cesari, ii-20: dirò

di questa bella proprietà del verbo portare per generare, produrre; ed è ben

levato il cervo, e esso va fugendo per la selva; e passando tra arbori

-sostenere, muovere il proprio corpo (per lo più con fatica e difficoltà)

purg., 24-131: poi, rallargati per la strada sola, / ben mille

si chiama, perciocché anzi vien formato per simplicità di natura, la quale insegna

quale insegna a tutti di camminare, che per sottigliezza d'umano pensamento o d'altro

molinari, 1-30: durava una fatica immane per alzare i piedi e portarli innanzi nel

e lenti, / e gli occhi porto per fuggire intenti, / ove vestigio uman

le vie stesse e torme / ripetei tutte per cui dianzi io venni, / gli

io venni, / gli occhi portando per vederla intenti. gatto, 2-221:

mia morte. vi raccomando la lettera per mia moglie. -non temete della mia

i valloni, dove non si potevano, per altezza o per torrente che vi corresse

non si potevano, per altezza o per torrente che vi corresse, rappianare empiendogli,

vorriano presso che 12. 000 persone per armarli, portando ogni legno 28 uomini da

gozzi, i-i 1-254: i navicelli che per quel lago vanno, fatti di un

, jacomo cai dora conduce molte bombarde per battere la

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (21 risultati)

nave). botta, 6-ii-336: per cooperare con quella difesa che dalle batterie

dalle batterie di terra si sarebbe fatta e per impedir alle navi inglesi il passo dentro

-in partic.: permettere, per l'alta gradazione e la corposità,

certa quantità d'acqua senza eccessivo detrimento per l'aroma e il sapore (un

. manzoni, vi-1-583: eccovene, per rendere il saggio meno scarso, alcuni

. i 'vicini'd'una casa, per significar quelli che ci stanno a pigione;

cose belle / che porta 'l ciel, per un pertugio tondo. idem, purg

, / perché, o crudel, per raddoppiar sconforto, / prendere a sdegno ed

porto impressa / nel fianco mio, per cui negar non posso / de'seleucidi

menasse a casa sua una gentil donna per acquistarne figliuoli e non solamente non toccasse

lagrime, e una mestizia rassegnata diffusa per tutta la persona. panzini, 1-329:

atteggiamento un determinato stato d'animo (per lo più nelle espressioni portare in viso

porta la mia donna amore, / per che si fa gentil ciò ch'ella mira

che pur dinanzi non mi veggia quella / per chi scolpito amor nel fronte porto.

, ond'hai l'alma ripiena, / per aver fama e far ch'altri n'

in parte spontanea. cavalca, 20-17: per reverenza dei suo padre paolo quella tonica

valuta. lapidario estense, 139: per le vertute che sè in le prete

né mi son tanto rallegrato del dono per la ricchezza sua quanto de l'avere

di feltro che ordinariamente portano in testa per celata. tortora, iii-230: il

fu cavato dal fiume e conosciuto più per un diamante di gran valore che egli

valore che egli portava in dito che per altro, tanto l'avea l'acqua trasfigurato

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (33 risultati)

scorsi una faccia altera e mi vidi squadrato per un attimo da due occhi scuri e

alla parrocchia o che sieno venduti per i poveri. tanto » concluse, rendendo

dengno / vi sarebbe imperiato mantenere / per lo vostro savere: / e tuto che

con un viso acceso, / dicea per siena: non si faccia resta / all'

mayor si porta sempre innanzi la spada per privilegio concesso alla città per suoi meriti nel

la spada per privilegio concesso alla città per suoi meriti nel 1190 dal re riccardo

l'uno orientale, l'altro dal poi per portare ogni dì. -con

c. a. manzini, 1: per quanta diligenza io mi abbia usato in

di un cavallo o ad altri attrezzi per animali da tiro. romoli, 258

. b. davanzati, i-370: passando per ponte l'eufrate, il cavallo che

-con riferimento al cappuccio impiegato dai falconieri per coprire gli occhi ai rapaci (anche in

-con riferimento a una divisa, per indicare una funzione, una mansione.

religioso. giovanni soranzo, lii-5-91: per essere confessore di così grande e potente

gentili uomini e d'antica stirpe, e per loro arme portavan una torre nella

del corpo di cristo, la quale porti per tua arme in casa di pinture nome

lii-3-99: portano l'istessa arma, per una figlia di un re di boemia data

una figlia di un re di boemia data per moglie ad un orsino, li cui

gesualda il nero con cinque gigli rossi per dimostrare la nobiltà degli antichissimi prìncipi normandi

carducci, iii-24-324: poco mi ci vorrebbe per mostrare a questi monarchici borghesi come uno

. -in costruzione impers., per indicare il prevalere o la particolare fortuna

stoffa, di un colore. -anche, per estens., con riferimento a preparazioni

: la qual cosa io ho voluto dire per mostrar, oltre alle favole che si

. ma quella che più del resto, per quanto pare a me, gli leva

leggi platone cotanto lodò ed imitò, avean per costume che le donne maritate portassero il

metterlo in istato la mattina di mostrarsi per tutto il resto della giornata a una

un'ambasceria, un ordine (anche per incarico ricevuto o perché tale è la

è una imbasciata pericolosa questa, tanto per chi la porta che per chi la manda

questa, tanto per chi la porta che per chi la manda. b. croce

ne porto una, che andando un topo per un campo, cascò in una fossa

g. villani, 12-58: portarono per carta tutte quelle baratterie e rivenderie fatte

carta tutte quelle baratterie e rivenderie fatte per lo detto inquisitore. zeno, i-20

1-17: se noi studiamo gli autori greci per compor greco, è pazzia; se

greco, è pazzia; se li studiamo per portarli in nostra favella, sempre patiranno

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (41 risultati)

io capisco tanto che la cosa sto portandola per come tu, che dici di essere

.. e ora te la volto per il verso mio: e ti dico che

sommando una colonna di numeri, si computano per l'altra colonna le diecine che costituiscono

venduta la soma v libbre, montarebe per anno c libbre, montarebe per tutto

, montarebe per anno c libbre, montarebe per tutto el tenpo ccuoocv fiorini.

stessa in cui la compagnia ricci-adani portava per la prima volta alla ribalta dell'argentina

categorie inferiori, significa pigliare il successo per la collottola, buttarselo ai piedi,

: aveva già fineo saputa la cagione per che costui era menato a morire,

, sì come la fama l'aveva portata per tutto. patrizi, 1-i-82: cantò

. cesarotti, 1-xxiii-206: demostene, per assecondar il popolo e farsi credere innocente

cose che furono una volta giudicate sia per sindacato, sia per decreto solenne, sia

volta giudicate sia per sindacato, sia per decreto solenne, sia per qual si

sindacato, sia per decreto solenne, sia per qual si voglia giudizio privato o pubblico

altre che fossero portate di qua, per molte che potessero essere. chiabrera,

l'ho veduta molto volentieri, avendo per lo passato molto pensato sopra tal materia:

bonarelli, 1-159: tre sono, per quanto a noi si appartiene, le

del verisimile... portiamne, per più spedita intelligenza, gli esempi. btignole

di rispondere, si diede a passeggiare per la stanza. c. dati,

, 112: il delacampio, per illustrare le parole di plinio, quasi

., portando assai autori che ciò praticarono per rispondere a quelli che intorno a questo

innanzi mille formule, mille ragioni, per spiegare l'origine di tutte le cose e

iv-ii-18: così termina ciò che proemialmente per tre membri porta lo testo del presente trattato

lettere della signora marchesa della padula, per non far errore le ho voluto mandar

ben porta il vocabolario esempi di torzione per torsione. foscolo, vi-77: ultime lettere

si riapre la nostra assemblea degli emigrati per eleggere un comitato in luogo della presidenza

porta il regolamento. -recare scritto (per lo più come introduzione del discorso diretto

d'annunzio, iv-1-26: ella, per un gesto, urtò il portabiglietti d'argento

offesa, una minaccia, ecc., per lo più tollerandoli pazientemente, senza

porta la doglia, / non perder per tua follia / amore. inghilfredi, 385

con molta pazienza le portiate in pace per mio amore. g. cavalcanti,

foresette, no m'abbiate a vile / per lo colpo ch'io porto. dante

: ricordati quanto portò il pietoso gesù per tuo amore. de iennaro, 1-47:

sette anni portao. na boffetta / per fare. nde vendetta a posta soia.

porto a dosso / mi terranno prigion per fin ch'i'mora: / né

un suo unico figliuolo, non intermettendo per cotal caso le funzioni pubbliche. z.

parti da anime io mila in suso per non poter portar queste angherie. metastasio

fino a quando non occorre troppa paura per portarla. -in relazione con una prop

a dio el desiderio di volere portare per lui. s. giovanni crisostomo volgar

tutte queste chiese si cavava ogni anno per colletta e imposizione ordinaria la somma di

la somma di 800 mila franchi, pagati per la tassa e porzione sua indifferentemente da

servitori e simili, tassandosi ognuno volontariamente per la sua coscienza di quel più e

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

, ma l'avrebbe poi conosciuto quando per la gravità e potenza sua non potrebbe né

argento... ma dilatando l'oro per sé solo, senza dell'argento,