e non corruttibile. -calcolato per un numero più o meno esteso di
del mese e un giorno della settimana per un numero più o meno esteso di
minore, se la generazion degli animali per seme fosse eterna, ciascun sarebbe padre
vita umana o, in partic., per tutta la vita di qualcuno o,
a lungo o che è effettivamente durato per tutto il tempo indicato (un sentimento
fussino al tutto privati ed allora conosciutala per averne perpetuo dolore. canteo, 31:
annuale di padova come un segreto infallibile per la salute perpetua. foscolo, gr
beato, il padre e divo / per te più degno de divino onore,
poi o fu dato salario perpetuo o entrate per rifarli dei danni, e così ognuno
. che la maestà sua non sia per aver lunga vita, avendo...
alla bocca un fazzoletto inzuppato d'aceto per non respirare l'aria infuocata, che soffocherebbe
capitano generale... disse loro, per la fede che portava a dio e
la fede che portava a dio e per l'abito di cavaliere che aveva, che
concilio lateranense, nella sessione undecima, per una sua constituzione perpetua ha dato facoltà ad
giustiniani, 19: fabricò un ospitale per questo, che si vede oggidì ancora
, che si vede oggidì ancora, per nodrire i poveri oppressi dal bisogno,
entrata perpetua. muratori, 7-v-16: per quanto ho io detto, non intendo di
agli antichi secoli l'ordinar messe perpetue per determinate persone. delfico, i-172: parve
sfiorò il grottesco al congresso di ginevra per la pace perpetua. -ricoperto o destinato
giuramento di non fare più squittinì, per conservarsi la signoria una volta acquistata col perpetuo
, sono temporali nel governo de'monasteri per un certo termine prefisso di tre anni.
ai relativi contratti o atti costitutivi) aventi per 10 più come oggetto il godimento illimitato
concedente, di un compenso periodico (per lo più annuale) in natura o in
vendere de le posessioni del decto spedale per sodisfare 11 debiti usurari perpetui e ritagli
1-i-71: fu chiamata rendita perpetua fondata per conto del soldo de'soldati. documenti riguardanti
indursi i coloni a lasciare le loro patrie per istabilirsi in nuove contrade.
1. -sf. compenso periodico (per lo più annuale), in natura
chiana, che quando vedesse tacque avvicinarsi per mezzo palmo al segno delle massime piene,
: poi ch'ebbe la principale cosa, per la quale venuto v'era, fornita
io ricevo da lei e di doverle essere per innanzi perpetuo servitore, come io debbo
di qualche carattere che mi facesse conoscere per attuale perpetuo servitore di sua maestà.
sansovino, 2-11: quel carlo che per la grandezza de'
dovendo passar con grosso essercito in spagna per cacciarne i saracini, perpetui nemici della
cosa comunicare della presente vita e desiderano per santa intenzione d'aver perpetua fermezza della mente
predisse sé imputare, acciò che mostrasse per questo quanto vagliano le elemosine a lavare
perpetua residenza. boterò, 1-1-20: per le perpetue guerre i contadini, non
osano trafficare. bruno, 359: per l'infinito campo, per la perpetua
, 359: per l'infinito campo, per la perpetua mutazione, tutta la sustanza
, che 'l duca di guisa faceva per cavar dalle mani del zio la patente
scoperta, lo teneva in perpetua sollecitudine per iscoprir tutti i complici, de'quali a
, 1-47: d tempo fu contrito per me e mi accompagnò da montebello a
delle sue damigelle una carierà d'ambra per assegnargli poi in quartiere perpetuo il più
-inalterabile. sacchi, 3-17-94: né per questo si viene punto a scemare la
ne derivano) o tale pare che sia per la straordinaria amenità del luogo o per
per la straordinaria amenità del luogo o per magia o grazia del cielo; che
, ii-716: da questo si saglie per due scale di selice, una da ciascuna
si ripete o è ripetuto con regolarità, per un tempo molto lungo; compiuto o
snervare li decreti e levarli l'anima per satisfar li umori de'particolari non era
sempre in perpetue ambascerie e fu molto per l'italia considerato. p.
di quest'uomo maledico, il quale per le rabbiose e perpetue satire sue acquistò i
di ogni nazione. labriola, iii-190: per cotesto lavorio perpetuo d'indagine parecchi fatti
altri n'escono perché provati falsi o per insussistenza di documenti. d'annunzio,
perché sempre a cotali nomi cotali epiteti per proprietade si convengono... in tutti
né volendo disertare i loro paesi, presero per ispediente di separarsi da quelli con una
è il congiungere senza nodo, cioè per semplice intrecciamento dei fili o dei legnuoli
strumenti, la natura de'quali siamo per dichiarare al presente, dipendono immediatamente dalla
13. locuz. -a, in o per in perpetuo, in perpetua: eternamente
perpetuo, in perpetua: eternamente, per l'eternità. cavalca, 19-266:
, fino alla fine dei tempi, per tutto il tempo a venire, per sempre
, per tutto il tempo a venire, per sempre. - anche: per un
, per sempre. - anche: per un tempo molto lungo, illimitato,
8-82: il contado di pistoia partirò per metade, e la parte di verso
, 224: diedi a lapo belenchi per uno istaio di grano che comperamo da.
di grano che comperamo da. llui per ragione d'in perpetovo libbre mi soldi v
fiorentini non dovessero d'alcuna mercatanzia che per mare o per terra passasse per lo loro
d'alcuna mercatanzia che per mare o per terra passasse per lo loro pagare alcuna
che per mare o per terra passasse per lo loro pagare alcuna gabella. ca'
infante fa lavorar un castello in detta isola per conservar questo traffico in perpetuo. porcacchi
; e tutte queste diverse fatiche andavano per eredità di padre in figliuolo fidecommesse in
sacerdoti e i padroni avevano inventato iddio per estendere in perpetuo la schiavitù del popolo
nell'anno col solo divario di ore, per lunghissimo tempo, e ve li manterrebbe
volgar., 31-1 (493): per le parole d'enea deliberarono li troiani
e alle volte degli ecclesiastici, col conceder per danari offizi a tempo e in perpetuo
da perpes -étis, comp. da per (con valore intens.) e dal
da gli canali, che si stendono per sassi negri spezialmente, glauchi o rossi,
perpiacente, ni è da loro orrata che per bointà. = voce dotta, lat
. di perplacére, comp. da per (con valore intens.) e piacére
. ad un tordo contadino / o per saia o per rascia il perpignano.
tordo contadino / o per saia o per rascia il perpignano. documenti sul parentado
vi-219: uomini nuovi ci governavano, per educazione né politici né guerrieri.
articolato. foscolo, xvii-218: avviene per lo più che il soggetto amoroso sia
desiderava in lei più celere spedizione poiché per la soverchia lunghezza e perplession sua nella deliberazione
vece d'esser svelta e recisa, per la perplession de'consegli e debolezza nelle
di suggerire alle donne i veri mezzi per piacere. manzoni, pr. sp.
. stato di incertezza, di dubbio, per cui non si ha la possibilità di
g. paleotti, l-n-277: pigliando per sospette tutte quelle [pitture] che,
, seduto su l'erba molle, per temprar al zampillo di que'gelidi umori
impedirono intanto di trovarmi subito a tu per tu con me stesso. -stupore
... musiche che si svolgono per deduzione e sgrossamento, sul disegno di
tant'altri si trovano i quali, per aver le conscienzie sì scrupolose, alcune
f. frugoni, iii-424: stavano intanto per entrar i quattro nel gran recinto,
si sfoga spesso, / piovendo fuor per il visibil senso. piccolomini, 10-77
ritmico andare, un po'perplesso / per la selvatichezza del fratello. moravia, iv-284
: perplessa tentazione è quella la quale per diversi vizi combatte l'anima in uno
g. b. nani, lxx-4-57: per questo è molto perplessa la fortuna di
perduto la misura. -non usato per irresolutezza o indecisione. b. corsini
: a che perplesse / tant'armi tien per una segastoppia, / per una eh'
armi tien per una segastoppia, / per una eh'a'suoi giorni altro non
suoi giorni altro non resse / che per scettro un vincastro, a dame legge /
scettro un vincastro, a dame legge / per boschi e prati alla lanosa gregge?
posta la via dritta in abbandono / giva per strade incognite e perplesse. saraceni,
di * perplectére, comp. da per (con valore intens.) e piectère
, lat. perplùere, comp. da per 'attraverso'e pluére 'piovere *.
re all'albergo col notaio per bere un'assoluta porcheria qualsiasi che gli
porcherie liquide o in pillole senza mai gemere per nausea o per fastidio. -prodotto
pillole senza mai gemere per nausea o per fastidio. -prodotto scadente, di scarto
(481): qua e là per le strade, rasente ai muri delle case
covili apprestati a qualcheduno di que'meschini, per posarci ù capo la notte. tommaseo
/ che di portar le donne han per costume, / ricettaeoi di pulci e
voi vorrete adoperare i miei poveri materialuzzi, per dio qualche volta ve ne manderò:
di vedere in tutto questo chiasso inverosimile per cosa che, anche a non volerla
quel volume (tu non lo dicevi per prudenza e per delicatezza di coincidenze..
tu non lo dicevi per prudenza e per delicatezza di coincidenze..) è
moravia, iv-59: si alzò, girò per il boudoir... guardando i
fanno tutte le porcherie, e quando per loro stesse non son atte, ricorrono ai
son atte, ricorrono ai giudei che per un grosso gli insegnano e gli dànno ogni
o pur di leccio o sorbo / per legno santo. segneri, 5-234: ho
cdc-i-38: conviene aspettarmi mille nuove porcherie per parte di quella gente modenese. chiaro
: ci vuole tempo e pratica lunga, per assuefarcisi, alle porcherie; e,
responsabili, che quelle porcherie le facevan per nulla: più esosi in ciò che i
1-78: -lui rimbeccava pasquale tartaglia, per spirito di contraddizione, -non ci deve
. batacchi, ii-226: vaganti van per la celeste via / gli spiriti folletti
el capo e con le mani strangolarvi per insegnarvi a fare queste porcarie. caro
altre donaccie pratiche di quel mestiere, per insegnarle ogni porcheria in materia di senso
la licenza e la benedizione da'genitori per copularsi col drudo. forteguerri, 3-22:
porta l'abitino di figlia di maria per nascondere le sue pocherie, e quel becco
la grassa capitale dell'emilia, famosa per l'ospitalità delle sue donne e per
famosa per l'ospitalità delle sue donne e per il sacco di porcherie che, secondo
più scriver di lui la penna sdegna / per non sporcarsi in porcarie sì vili.
, ii-221: io mi cresi mi volesse per conto mio che mi volesse dire qualche
una tragedia... e allora, per farsi badare, il collegiale, cominciò
dell'arte nuova fosse il rimar porcherie per convertire il mondo alla fede degli adamiti
a dire porcherie; proprio non hai altro per la testa che le cose sudice.
smerghi e lavarsi da capo a piedi per non ricevere la infezione della ignoranza overo della
la infezione della ignoranza overo della porcaria per i pori e per i meati della vita
overo della porcaria per i pori e per i meati della vita. -sordida
aiòsi, che se vi mandava a regalare per miracolo un paniere d'uva voleva restituito
oggetto di disprezzo, in partic. per la bassa condizione sociale; gentaglia.
seconde nozze e la matrigna non voleva porcherie per casa, così io e mio fratello
e mio fratello... fummo allogati per famigliuoli. verga, ii-420: sua
, tappandosi il naso col fazzolettino profumato per non sentire il lezzo di simili porcherie
il tempo di... di asili per tifosi o di ospizi per catarrosi o
di asili per tifosi o di ospizi per catarrosi o di altre porcheriole pie.
. alla porchesca: in modo ributtante per la sporcizia, la mancanza di igiene o
fasscio. maestro martino, lxvi-1-127: per aconciare bene una porchetta. romoli,
sangue così caldo gli imbratterete e stropiccierete per tutto, perché meglio si peleranno con l'
, gioco popolare carnevalesco consistente nell'inseguire per strada e uccidere un maialetto.
., sarà buono di decembre e per tutto gennaio. e le porchette piccoline
son buone d'agosto come le domestiche, per rispetto della spiga. 2
. anonimo toscano, lxvi-i-52: savori per papali e per porchetta. fa'come
toscano, lxvi-i-52: savori per papali e per porchetta. fa'come detto è di
burchiello, 2-1: andando in spagna per la fiera a todi, / io
, 7-180: dove cenammo era famoso per porchetta e mozzarella. -in espressioni comparati
ha fatto quattro altre sconciature: io per me credo ch'ell'abbia il diavolo a
. burchiello, 117: dormir non posso per li sorchi / che fanno maggior
lastri, 1-3-93: si tratta di dover per un mese almeno mantenere con detti
, ima e due ore innanzi dì, per andar alla prima messa de'frati di
monodattili, detti anche rallidi, diffusi per tutta la terra, distinti per torso
diffusi per tutta la terra, distinti per torso alto, lateralmente molto compresso,
da una tettoia bassa suddivisa in stalli per le scrofe singole, per i verri
in stalli per le scrofe singole, per i verri o per gruppi omogenei di età
scrofe singole, per i verri o per gruppi omogenei di età, talora comunicanti
fornita di corsie di servizio e di locali per la preparazione del mangime; deve essere
facilmente lavabili, essendo necessaria l'igiene per evitare gravi malattie infettive; tuttavia nell'
essere trasportata e che funge da ricovero per una scrofa con la nidiata o per
per una scrofa con la nidiata o per un capo adulto che vive all'aperto
e in similitudini, in partic. per indicare sporcizia, fetore, disordine,
i mucchi erano due e gonfi abbastanza per tener tutti ritti fino a tutta estate;
io quello che ho dato di me per fare 'porcile': un film povero, girato
quante case sono; e non dico questo per volere menomare le cose altrui, ma
) e che dentro non vi si possa per un uomo stare ritto. baretti,
velluti, 227: non ebbe luogo per non rompere la pace a'pisani.
pace a'pisani. poi poco stante per uno porcile, la rompemmo loro;
dire'ch'avesse alquanto di ragione, / per sua grandezza, di tenermi a vile
, / da star in sulle forche per istatico. g. visconti, i-8-49:
miseria... né a me per abitazione è dato. -gruppo,
porcile diletto quivi si morì. -spregevole per abiezione, miserabile. a. f
. sistema di difesa degli argini fluviali per mezzo di arginelli trasversali consolidati da vegetazione
imboschirsi, farebbe delle ghiande e delle castagne per nudrimento delle bestie e degli uomini di
e tener grasso quello stato di porcina, per u mal fare di questi tati quasi
scaber), edule ma poco apprezzato per la facilità a deteriorarsi. vocabolario
refettorio somministra birra sola e carne, per lo più salsa o porcina. alfieri
porcina ciccia! nievo, 170: per un suo incommodo intestinale non potea digerire
simile regime non gli andava a sangue per nulla. savinio, 10-254: andò a
calzato di stivaloni porcini, gedeone nutre per elisabetta un amore superiore a quello che
quello che il guardiacaccia nutre di solito per il proprio padrone. -adibito all'
mugello, 50: sia condannata, per ciascuna bestia bovina, asinina, porcina
asinina, porcina, cavallina o mulesca, per ogni volta e ciascuna bestia in soldi
d'agosto mcccclxviiii prossimo che viene, per alcuno modo pascere né godere o state
poi nemicissima. cattaneo, vi-1-103: per gli animali porcini si richiede minore spazio
impinguamento e perciò portata sovente in inghilterra per farvi incrociamenti colle razze indigene. la
modello di bellezza, e si preferisce per fare incrociamenti colle razze indigene inglesi.
, piccole, ma di svariato colore per l'incrociamento coi cinghiali che abbondano in
voluminosa, e che si alleva estesamente per la grande quantità di carne che produce e
vennero incrociate con razze francesi e inglesi per cura di distinti agronomi. carducci,
-per estens. simile al porco per l'aspetto o per il muso appuntito
simile al porco per l'aspetto o per il muso appuntito (con riferimento all'istrice
tua bontade. 3. per simil. che ricorda una corrispondente caratteristica
che ricorda una corrispondente caratteristica fisica, per lo più negativa e spregevole, del
nei cavalli] anco gli occhi porcini per le ragioni suddette. soderini, iv-118:
accese un torchio a lume della luna / per rimenar le lucciole a figline.
. fra gidio [crusca]: per la qual cosa s'accende e cresce fi
giugno a novembre; è molto pregiato per la consistenza, il profumo e la
pinaccio, porcino nero il boletus aereus per il colore bruno del cappello).
copia e delicati, che sono ottimi per insalare. redi, 16-iii-127: lo sono
, 16-iii-127: lo sono ancora [nido per le mosche] tutte le generazioni di
nelle ditola. bresciani, 6-x-83: per tutto spuntano funghi uovoli, porcini,
, chinandosi a frugare sotto ogni foglia per scovare un porcino od una vescia.
porcinóso, agg. ant. repellente per la sporcizia e la mancanza di igiene
e nel 184 da lucio porcio licino per stabilire pene a carico del magistrato che
, 27: in prima xxxvn soldi per uno porco che véne da monte grosoli.
di giennaio, libbre n soldi ni piccoli per camne di porgo. sacchetti, 41-73
e ciascuno ne fa festa; e così per la morte de'santi tutto il mondo
porci in fasellide, e due leoni vennero per rapire un porco; ma..
porci e simili. soderini, iv-77: per insalare la carne, ammazzisi il
setoloso porco, / perché spesso è per lui aspro veleno / quel che col grato
che si sbandano; ne addenta uno per un orecchio e lo tira in ischiera;
iv-2-3: il branco de'porci irrompendo per quella bianchezza sollevava nugoli enormi. pirandello
lavaccara mi volle parlare d'un suo porco per convincermi ch'era una bestia intelligente.
fossero, alla pena czoè... per porco e scrofa grano e menczo per
per porco e scrofa grano e menczo per uno. -per estens. suino
-in espressioni comparative riferite all'uomo, per indicare pinguedine, voracità grossolana e ingorda
molto meno, sì come quegli che, per viltà d'animo...,
anima, la quale si è posto per specchio le dilezioni carnali, nelle quali si
e tondo come un porco, / per le carezze fattevi dall'orco. leoni
-come segno di odio e disprezzo per una persona. a. f
, non potendo aspettare di prenderlo vivo per fargli quegli strazi che meritava, lo
. cavalca, vii-137: se pure fosse per non far nulla la nobiltà maggiore,
si lascia cadere, percioché la lussuria per la sua bruttezza è simigliata al porco,
porci. sacchetti, 110-9: avvenne per caso che due porci di santo antonio,
o confezionata in salumi. libello per conservare la sanità, 1-3: cibi.
dimezzati o interi. tassoni, 12-40: per allegrezza il reggimento / gittò da le
, e l'addimandavano il porco troiano, per simiglianza del cavallo troiano. tramater [
vivanda usata presso i romani e così detta per alludere al cavallo famoso: consisteva in
il quale cominciò a soffiare e a girarsi per isdegnio. fazio, iii-17-25: i'
n. 3. -in espressioni comparative per indicare ferocia. s. gregorio magno
e verso lui se accosta / e per disdegno come un porco rugge. pascoli,
. 4. figur. persona nota per azioni o pensieri disonesti e riprovevoli o
disonesti e riprovevoli o che suscita disgusto per costumi depravati e volgari. -anche come
porco non merita tanto. 'porco'per modo di dire volgarmente ingiusto: perché se
che mi fossi servito del suo nome per omonimo del mario, egli sì che manderebbe
nonnulla, e sia pur vago, per fargli dare del porco, del mascalzone
che clizia non ti abbia a rifiutare per porco. luna, pref.:
. marinetti, 2-i-797: mentre sudavo per improvvisare -dice boccioni -tu, benché attentissimo
... era un bel porco per intendersela alla sua età con delle ragazze
manca in toscana chi abbia mente e cuore per farlo. p. petrocchi [
gran vigliacco e sì poltrone / che per timor fuggiva a più potere: /
che ribalderia è questa, che si grida per la nostra città così vituperoso nome?
del porco, direi che le mi vanno per secesso. soffici, v-5-60: c'
più superficialmente ancora, sbaglia addirittura realismo per trivialismo, ed opina che tutta l'
avessi vista; e così avendola accusata per tale a quelli valenti uomini di parigi li
-ché non so chi mi tenga dallo stenderti per terra accanto a quel puledro che valeva
: altramente quel porcissimo pecorone anderà pecoreggiando per firenze lui avermi abbattuto atterrato stritolato.
5-207: un giorno me la sbraccettavo per piazza, e un sargente austriaco me
e 'l bicchiere di vino / e per un lacchezzo d'agnello! ». pavese
, piccino. carducci, ii-3-30: per la porca gloria di vedere il proprio
: ho scelto la professione libera proprio per questo: per poter fare il mio
la professione libera proprio per questo: per poter fare il mio porco comodo.
e, come scappando, andaron fuori, per un altr'uscio che metteva nell'orto
cava la terra di sotto l'acqua per cercare d'ond'egli viva così come
loro bocca hanno sotto la gola, per tale modo ch'ellino possano rugumare, ché
'porco marino': tonno (detto così per il suo grasso). 11
... sarà buono di decembre e per tutto gennaio. -porco spino:
: chi nel favellare dice, o per ira o per altro, quello che il
favellare dice, o per ira o per altro, quello che il suo avversario,
malmantile, 4-52: i contadini, che per carnovale si portano al mercato delle bestie
portano al mercato delle bestie... per comprare un porco...,
porci, la treggea ai porci: per indicare la destinazione di cose importanti o
re. proverbi toscani, 31: per sant'andrea piglia il porco per la sèa
31: per sant'andrea piglia il porco per la sèa; se tu non lo
pigliare, fino a natale lascialo andare. per san tomè, piglia il porco per
per san tomè, piglia il porco per lo piè. ibidem, 66: ai
né anni. bocchelli, 1-i-387: per sant'andrea, cioè ai 30 di novembre
30 di novembre, piglia 11 porco per il piede. ma se la padrona non
-il porco patì le pene del cane: per indicare che le conseguenze o le pene
-il porco vuole insegnare a minerva: per indicare l'ignorante che vuole insegnare a
-morto io, morto il porco: per indicare scherzosamente il disinteresse per ciò che
porco: per indicare scherzosamente il disinteresse per ciò che si lascerà dopo la morte
-primo porco, ultimo cane: per indicare che del maiale sono migliori i
eufemistica. pòrcola, sf. (per lo più al plur. pòrcole).
suso. boerio, 525: 'porcola'e per lo più 'porcole'in plurale: busse
plur., persone note e disprezzate per azioni o costumi gravemente sozzi e depravati
o avare o anche spregevoli e vili o per essere assai disordinate e sudice nella persona
istrice. -anche: riccio (per lo più di uso popol.).
brutto aspetto; individuo scostante o ripugnante per vizi e dissolutezza. deleada. ii-296
6. tess. tipo di apritoio usato per la filatura del cotone. =
= var. di portulaca, forse per incr. con porcellaca. porculènto
che ricorda una corrispondente caratteristica fisica, per lo più sgradevole, del maiale (
o porfiro1, con valore aggett.; per l'espressione rota porfica (da preferire
, ha color rosso, con punti bianchi per entro, overo linee tonde. santi
filoniana o effusiva paleovulcanica che si distingue per una struttura precisa- mente porfirica (e
nell'antichità come pietra di ornamento o per l'esecuzione di sculture, per lo
o per l'esecuzione di sculture, per lo più nelle varietà del porfido rosso antico
: farai le scale di 4 facce, per le quali si pervenga a un prato
e con un pilo di porfido raro per lo battesimo. malizia, vi-413: 'porfido'
lacrimogeni. -in espressioni comparative, per indicare forza o tenacia. f
di porfidi roventi. 2. per simil. materiale durissimo e resistente.
pietra o mortaio di tale roccia usati per macinare o per pestare. documenti per
di tale roccia usati per macinare o per pestare. documenti per la storia dell'
per macinare o per pestare. documenti per la storia dell'arte senese, iii-2:
iii-2: due porfidi da macinare, per i grandi piani, e uno piccolo,
sono state perfettamente macinate. 4. per estens. ocra rossa, sinopia.
bandello, ii-1080: chi la vide e per lei non arse ed alse, /
: dov'è la bestia? / per le prestanze? / -chi l'ha bella
deplorabili emergenze un cuore di porfido e per poter resistere con ogni costanza ad un
: i cuori appresero l'essere de'macigni per lapidar la perfidia e schiacciare i porfidi
locuz. -essere come leccare il porfido: per indicare l'affaticarsi e l'industriarsi inutilmente
fagiuoli, 1-3-89: egli era venuto per cavarmi i calcetti, ma meco egli
ha fatto lor cascasse morto, / per non avere a renderne mai il cambio
, / lo scolpiscon in porfido e, per contro, / i benefizi ricevuti (
= deriv. da porfiro1, per dissimilazione. portilo, sm.
(v. porpora), per il colore del tallo. porfirarmina,
chim. sostanza di colore roseo ottenuta per ossidazione di un alcaloide estratto dai semi
, in urna lustrale. 2. per estens. duro e resistente come il porfido
riluccuono in pietra marmorina con certi occhieti per entro di sasso porfirìtico e serpentinesco.
. stor. eretici ariani (così detti per essere stato ario ritenuto discepolo di porfirio
depositi subapennini. ardigò, ii-158: per completare il quadro si aggiungano anche terreni
upa (v. porpora), per la colorazione assunta dal pigmento.
da un alterato metabolismo delle porfirine, per lo più nei tipi della porfiria o
parti, si potrebbe far bellissima impresa per significazione de la castità custodita. g
^ ùpio ^ 'porporino, di porpora', per il colore rosso vivo della placca
ponte, 1-iii-161: questa [terra] per lo più è frammista di pezzi di
porfido, come perfidioso di resistere al ferro per essere d'ogn'altra pietra più duro
, ha color rosso con punti bianchi per entro overo linee tonde. = cfr
o ai mortai di tale pietra usati per l'operazione. porfiri??
: quella donna, che si spacciava per porfirizzata negl'intrighi di corte e di cuore
, ottenendo così una polvere detta 'impalpabile'per il suo estremo grado di finezza.
. pòrfiro1 (pòrfero, porfirio-, per esigenza di rima porfiro), sm
i-381: oh fontana d'elai, per molti getti / ricadente ne 'l vaso di
dimensioni e di ambiente metamorfico, formatosi per un processo di ricristallizzazione. =
nella porpora) favellò e salivo greco per dieci secoli. -in espressioni comparative,
dieci secoli. -in espressioni comparative, per indicare una persona isolata dagli altri per
per indicare una persona isolata dagli altri per doti o prerogative. panzacchi, 1-462
la signora marchesa che non riconoscerebbe questo per suo fratello bastardo, tanto lo supera in
roccia porfirica (e se ne distingue per la pasta granulare); pseudoporfi- rico
apparenza del porfido, che passano, per esempio, dal granito al porfido.
, 292: item a due uomini per pòrgiere li tevoli in sul tetto..
una femina riman fuori dell'uscio, per insino a tanto che egli [lo
né pure ebbe forza di stender la mano per pigliar la lettera che gli porgea saladino
, 1-163: i balsami beati / per te le grazie apprestino, / per te
/ per te le grazie apprestino, / per te i lini odorati / che a
27: or tu, che se'per sangue a lei simile / e sei sì
dunque, dite in vostra fé, / per poter la camicia di bucato / porger
celato disagio i denari ch'io le porgo per i bisogni della famiglia.
solo vi rammenterò, porgendo lui come per saldissimo scudo: che noi abbiam la
stretto sentiero all'altezza d'un uomo continuarsi per diritto quanto potea spingersi il guardo.
, / che il sommo firmamento ha per scabello / e due chiavi mi porse il
intoppo / porghino il brando e diensi per prigioni. -avvicinare, portare (
infermo non aveva mani e non potea per se medesimo porgere alla sua bocca il cibo
una parte del corpo (l'orecchio per ascoltare meglio, la mano nell'atto
un terrazzo in cima / e porgo per udir gli orecchi attenti. dolce, xxvt-i
xxvt-i 382: se vai per strada e un dietro ti cammina / che
poeta di dozzina. / morir allor per collera ti credi. vasari, i-375:
.. prende la corsa, giù per i dirupi... fino a un
lito, che l'arena d'oro / per ampia sponda a largo mar porgea,
della mente / porga a quel che per noi vi si dimostra. aretino, 1-62
con verbi denom. dell'oggetto espresso, per lo più con uso retorico o enfatico
e con quegli che continuamente gli erano per conto della guerra porti da firenze fare provedimenti
di quel poco scriver ch'io so, per esser di comune debito il farlo,
per un lato mi porge onore, per altro
per un lato mi porge onore, per altro lato mi dà travaglio, rendendomi
, 1-1-112: porgo quel sowenimento che per me si può alle comuni necessità de'
facoltà morale o intellettuale, l'impegno per raggiungere uno scopo determinato. leopardi
gli piace... così chi pagherà per intiero (e questi sarà per lo
pagherà per intiero (e questi sarà per lo più il povero, che non potrà
maggior di quello che lei ne rende per i raggi del sole nel suo liquido
questa mai figliuoli non ebbe: e per questa la vita contemplativa si nota, la
proprie piume / senza mestier ch'altri per l'aria il porte; / vostra virtù
il porte; / vostra virtù porge per sé più lume / che di titon la
dote è negli umani; e spesso / per lei si vive con l'amico estinto
pigliarsi dispiacere. caro, i-336: per più non dibattersi in cotal pensamento,
continuò di maniera ch'ella andò servendo per tenere in fede or questo or quello,
altri fini mirato a... che per l'avvenire si dovesse porgere ogni possibil
: perché la faccia de la liberalità ha per ispecchio il core di coloro a cui
stabilire. cavalcabò, xxxix-ii-3: priegoti per tutti i sacramenti / che è vivo
ponte, lii-9-199: l'ambasciatore francese, per nome del re, porgeva partiti grandi
del re, porgeva partiti grandi all'imperatore per avere lo stato di milano e,
: che mattina e sera, uno per mano all'altro, uno in bocca
. segneri, iv-in: io dico per tutti i capi fu convenevolissimo che il
fu convenevolissimo che il signore ci guidasse per via di fede: convenevolissimo in riguardo
boccaccio, v-21: gli archi, per lo caldo risoluti, / porger non
donali conforto, / conta pulzella, per tua cortesia / a quillo che t'à
\ cioè tutto l'universo, intendendo per le frondi gli uomini,..
: / « tu non mi dèi guerreggiar per usanza; / io ti licenzio,
viver beato. sannazaro, iv-62: per la qual cosa, sincero mio, se
38: per la pazienzia esperimentiamo che 'l signore porge
clemente essere state le feste instituite ancora per una certa compassione de'dèi..
certa compassione de'dèi... per porgere alla faticosa carriera degli uomini qualche
rilasso. pallavicino, 1-551: qualora iddio per sua elezione porge questi beni mortali a
e porge più facile trasporto che non per selve e monti. 8.
tutt'arso. castellani, xxxiv-362: per dare al seduttor maggior suplizio, /
di luna e gli equinozi e solstizi per porgere le medicine. varano, 1-47
natura fetidi, si dee credere che, per la vicinanza d'essi, quivi porgano
. monte, 1-103-18: lo aprovo per certo che, ah, qua- / nte
porta / m'avete, amico, per iscritta, porta, / di que'che
p. maffei, 54: saputo per quelle parti l'arrivo del santo, subito
massimamente di religiosi, a'quali esso per festa, in vece di presenti e doni
somiglianza di lei con la rosa, per la poco durevolezza d'amendue, scrisse.
da guido dovresti porgere schiarimenti, non per indiscrezione, intendiamoci, ma a fin di
qual fu che tradì la cavalleria, per lo qual tradimento olinto fu spenta?.
credendo molto più facilmente che i vecchi per porger così la natura loro e sperando
porger così la natura loro e sperando per la caldezza del sangue assai, si
v'additeranno le cose e l'un per l'altro vi porgeranno i concetti.
essa ce li ha in parte fatti per le leggi soggettive del suo essére e del
intenzione / a ciò che mi narrasti per tua scienza: / saggia la mi
scienza: / saggia la mi porgesti per ragione, / ma non ne so ben
volle il demonio pigliare cristo, allegando per la scrittura... e però vedi
altri, conoscendola rea e porgendola loro per buona, o che ha ingannato se
gli scritti che ora vi porgo, quantunque per la bassezza del loro stile versino nel
debbo, spinto da la necessità, per farlo qual io posso vi porgo alcune
porgere alli occhi delli uomini quella pena per testimonio della mente sua, alli quali
costume, poi riusciti infami, credo per negligenza di chi no'gli resse bene.
mai di porgervi lodi e prieghi, per ciò che l'affezione che vi porto trent'
goffredo a dio, come egli avea per uso. brusoni, 2-70: io me
porgerle le felicitazioni mie e del governo per la sua opera impareggiabile. pavese,
] una supplicazione, che, essendo per tutta la magna la festa di san
è / colui ch'ogne mal dir per lui si porge! alberti, 5-243:
, 5-243: né fu mai chi per me pur due parole / porgesse a suplicar
sol giorno. cieco, 33-64: per mia fede, ei non passerà troppo /
dica qualcosa della sua identità. non per deprecabile indiscrezione mondana, ma per visualizzare
non per deprecabile indiscrezione mondana, ma per visualizzare il più possibile chi porge e
corte alla casa dove noi eravamo, per pigliarci. f. dambra, 24:
12-i-100: a sua signoria non sono per iscrivere cosa alcuna in questo caso,
tommaseo, 3-i-64: questo dico non per dare consigli, ma perché, richiesto di
efficacia persuasiva o drammatica sull'ascoltatore (per lo più con riferimento a chi parla in
..., preferendolo ad altro oratore per ogni pregio eccellente dell'arte sua,
animo o una sensazione fisica. -anche, per lo più in dipendenza da un'azione
eli'è specchio de vertute / e dà per ben servir ferma speranza. girone il
, 189: al signore porse guai e per lui acquistò infamia. alberti, i-244
: mandarono a balduino, il cui nome per tutte quelle contrade altamente risonava, ambasciatore
alla calamità sollevamento porgere e ad offerirli per ciò il dominio assoluto della città.
: gli spagnoli con armata mano correvano per tutto, porgendo grandissimo spavento. chiabrera
una beltà divina / che, già morta per sé, vita altrui porge. salvini
tutto quanto contr'a un solo / per mandarlo in minuzzoli a patrasso: /
animo gli porge. tommaseo, 3-i-294: per vincerla da russia]...
del serenissimo re de ongaria si ha per risoluta, et è cosa che a qualche
minore invidia a chi non poteva entrar per terzo fra sì bella coppia d'amici
dei lor passati né tenendo le opere altrui per veri ornamenti, si facevano con le
: non voler... perdere per tue pazziuole tanto contento e tanta gloria,
seguente scritto che tocca una questione importante per noi e alla quale un'espressione contenuta
7-35: prese il leone [picchiaporta] per il ciuffetto che porgeva dalla fronte tirò
quivi giunto, porgere a terra, per informarsi della religione e de'costumi degli abitanti
abitanti e condursi alcuno degl'isolani prigioniero per trarsene più chiare notizie.
che porge nel buratto, che gira per mezzo d'una cinghia raccomandata al rotone
a personificazioni. alberti, 384: per prendere in sé qualche autorità e per
: per prendere in sé qualche autorità e per imparare comparire tea le gente, si
buona continenzia, con modo grave, per quale e vicini la conoscessono prudente e pregiassero
passion di cristo e s'interpuose, / per che 'l lume del sol giù
con gratulazioni... per un premio che non ho avuto.
, cioè porgimenti. 4. per estens. linea, traiettoria. l
raggio se non figura di cosa visibile per il porgiménto fatto nel diritto. =
. testi pratesi, 292: item per copritura e per porgitura li tevoli del
pratesi, 292: item per copritura e per porgitura li tevoli del portico da via
forma circolare o poligonale; si sviluppano per lo più sugli alberi e alcune specie
sugli alberi e alcune specie risultano dannose per le piante coltivate e il legname.
concrezione d'una materia terrea che, per la sua porosità, somiglia il
sulla superficie un grande numero di pori per la continua circolazione dell'acqua,
matematiche quel metodo che determina quando, per qual mezzo ed in quante differenti
sembravano vuoti e le pietre medesime segate per traverso pareano piene di fori.
'vendo', affine a pepato propr. 'trasporto per vendere'(di origine indoeuropea)
battevano a macchina. le carine posavano per foto pomo. = abbrev
un vieux gaga e non scrive prefazioni per le luride imbecillerie dell'infinto caricaturista rouveyre,
pupillo esistenzialista. bemari, 8-32: per arrivare a retrocedere se stesso sino alle
altro dovremmo scrivere in collaborazione novelle pomografiche per far soldi. tu ci metterai l'
ricette economiche, positiviste e pomografiche, per distrarci, godere e stordirci.
godere e stordirci. 2. per estens. che si compiace di oscenità e
/ che scivola con passo pomografico / per le viuzze e i trivi tentando 'pis
storia della loro vita, soggetto buono per qualche pornografo, non rivela altro che
fazio, iv-4-77: io non fui su per quelle vie rimote, / ch'ogni
premute dalla passione della paura, mandano per li pori fuori talvolta un'acqua fredda,
bene la composizione del corpo umano: per lo esempio del quale impara chi è
caldo e uno prurito forte, mordente per le carni, e sudavano assai, e
carni, e sudavano assai, e per lo sudore aprendosi i pori de la carne
battimento del cuore e dal movimento delle membra per quei piccoli apparati e nascosti pertugietti della
stringe la cutenna et i suoi pori per la fuga del caldo in dentro. bontempi
, apre e dilata grandemente li porri per il sudore, onde a chi ne
, sotto la bocca di lui, per sentire i baci su la palma, sul
struccato o sia messo nella pelle camossata per premerlo e farlo uscire per i pori della
pelle camossata per premerlo e farlo uscire per i pori della medesima. spallanzani,
dentro e avvisi se i menomi canaletti per dove allora passa il sangue hanno i veri
pian piano v'introduce una certa disposizione per la quale è facile a transformarsi quel
del corpo... e spargesi per tutto e viene nelle estremità delli pori come
sia sì grande che non possa uscire per el poro chiamato uritide overo non si
da la dura madre li quali penetrano per le commissure e pori del cervello fuora del
campanella, 1049: i cani odorano per li pori del naso lunghi e aperti
sendo suffocato nei crapuloni il calore nativo, per li molti cibi si fanno le ostruzioni
pori biliari. -in espressioni iperboliche per indicare la generale diffusione di una condizione
in cui s'affina / quella virtù per cui mi discoloro. b. barezzi,
sotto che mi tiene vigile e attento per non perderne una nota...:
simile ad una polvere misteriosa che esalando per le narici darà l'insensibilità. stuparich
che gli soffiava incontro dal mare era per lui un refrigerio: ne aspirava l'
bartoli, 11-123: io non vo'dir per questo che il vetro sia così tutto
così tutto vetro, ch'e'non abbia per entro di quelle vacuità che chiamiam pori
lana, 43: l'acqua penetrando per i pori [del legname] farà rialzare
caratteri compressi. marchetti, 5-260: per cose [il fulmine] penetra intere
scappan fuori certi filamenti o corpicelli invisibili per ragion della loro estrema sottigliezza, i
si uniscono attaccati / gli atomi, o per quiete o per figura, / ne
gli atomi, o per quiete o per figura, / ne vengono corpuscoli formati /
, / in tutto esser porosi han per natura, / onde tali corpuscoli ne'
da cristalli che aderiscono fra loro soltanto per alcuni punti della loro superficie.
fausto da longiano, 14: la neve per la sua congelazione chiude i pori de
acqua, ritenendola in quelle, acciò che per i pori della terra non possa pigliare
po] gran parte della sua grassezza per la rena e per li pori di sotterra
della sua grassezza per la rena e per li pori di sotterra. magalotti,
rinvigorire... le quercioline che per la prima volta si provavano a crear
sfuggivano a una presa dello sguardo, forse per il luccichio un po'viscido che trasudava
si possono o cadono sopra minuzzerie, per iscorger le quali fa di mestieri quel microscopio
. minuscola apertura nel tessuto vegetale, per lo più allo sbocco o al termine di
, 11-14: le piante, succiando, per li pori hanno il nutrimento. p
serrato legname, non può l'umore per i suoi pochi pori penetrarla. vasari
, perché egli ha i pori uguali per ogni lato ed ubbidisce più agevolmente alla
communicato, che è atto da quella per ogni poro patire e infarsi. montanari,
un sugo che, dalla terra su per li pori del fusto e rami loro ascendendo
o tessuto comunicano con gli elementi esterni per mezzo delle sue aperture e dei pori
maggiori e quelle le quali son nutricate per pori, i quali ascendono per diritto
nutricate per pori, i quali ascendono per diritto hanno minor midolla. 5
di taluni pesci, che può talvolta servire per emettere prodotti sessuali ed è assimilabile al
sembravano vuoti e le pietre medesime segate per traverso pareano piene di fori. calvino,
i pori, non era fatta davvero per cantar tutti i giorni compieta a digiuno
moravia, xi-426: romolo canzonava mario per le cento lire; ma con educazione
lui, come ho detto, trasudava, per così dire, volgarità da tutti i
il tofo chiamato poro dai greci è per lo più e quanto al colore e
che i naturalisti chiamano poro acqueo, per cui gli edifici non vi sono di
numero di pori (una sostanza, per lo più di rapida decomposizione e incorporata
, usato nella confezione di vestiario sportivo per la buona resistenza all'usura e all'
della roccia, e porosità secondaria, intervenuta per fatti di successiva diagenesi); in
di un getto, difettosa o procurata per successive applicazioni; in pedologia, indica
permeabilità. biringuccio, i-130: per la sua mala mistione e molta porosità
nell'aria senziente, il senso loro per la respirazione e porositade communica con quel
calda, vogliono più tosto che ciò avvenga per lo ficcamento de'volanti corpicelli del fuoco
loro sono suscettive di avvicinarsi, e per conseguenza non si toccano, e siccome un
e siccome un corpo può sempre, per quanto lo si voglia compresso e freddo
le cui particelle offrono meati relativamente ampi per dare facile adito all'aria e all'
-tecnol. prova di porosità: quella eseguita per accertare la qualità protettiva di materiali o
era come fatta di una materia troppo informe per conservare i lineamenti... questi
penetrando e trapelando (la pioggia] per le porosità di quel monte, il
quel monte, il qual doveva ragionevolmente per li molti vapori delle miniere, che
manda la fiamma assai in alto, per essere rado di porosità. galileo,
stare fin che si freddi, partendosi per la porosità del vetro quell'esalazione ignea
ella nelle sue porositadi è oziosa, questo per la sua densità dapertutto vibra, né
piovute le quali, appoco appoco distillandosi per le porosità dei monti, si radunano
s'ella [l'anima] fussi tutta per tutto e tutta in parte, non
volgare, 49: ricevano gli vapori per le porosità del osso del naso e
, 2-172: il pesce... per la continua confregazione che per necessità esso
.. per la continua confregazione che per necessità esso fa coll'acqua, dalla sua
figliola della natura, è proveduto partorire, per la porosità che si truova infra le
nuoce assai allo stomaco: e lei per essere sierosa e appiccante, se fussi
colico che comunica col fianco e per tutte l'altre porosità e vie concessoci
o con il medicamento, che purga per le parti inferiori il flemma, overo
presenta pori o piccole cavità, anche per effetto degli agenti atmosferici o per il
anche per effetto degli agenti atmosferici o per il modo di formazione (una roccia
formazione (una roccia, una pietra per costruzione, il mattone, ecc.
che, facendosi passar l'acqua marina per i vasi di cera, che per naturai
marina per i vasi di cera, che per naturai proprietà è porosa, lasci l'
. pisanelli, 13: le persiche, per essere spongiose e porose, hanno tirato
non si adoprava il carbon fossile che per bruciare... dappoi si apprese a
, 15-50: si saliva alla locanda per una scala con una ringhiera di ferro
quel monte... doveva ragionevolmente per li molti vapori delle miniere che conteneva
piogge e delle nevi insinuate, sì per li meati delle terre più porose,
meati delle terre più porose, sì per le fissure dei sassi che servono di fondamento
, 2-282: sì come l'acqua fugge per diverse via fori de la premuta spugna
algarotti, 1-ii-223: lo spazio immenso, per cui muovono i pianeti, è voto
pianeti, è voto di qualunque materia, per quantunque rara e porosa finger mai si
sia fatto tanto poroso, se non per poter, quasi insensibilmente transpirando,.
così, dovendo passar quel fluido umore per gli angusti fori della porosa cute,
quella dei francesi, ma anch'essa, per via della concezione arrotondata e blanda della
blanda della forma, finisce troppo spesso per soggiacere alla dolce sfumatura. -figur.
operare su una carta scura, predisposta per reagire chimicamente all'azione di questi.
suppi., 125: 'porotipia': processo per copiare in cui i gas passano attraverso
e lucente, con numerose sfumature, tinta per immersione nel secreto di alcune specie di
di abiti o arredi destinati esclusivamente, per il costo della tintura, alle classi
nata di guerra tra antonio e ottaviano, per l'avere egli repudiato ottavia, sua
e sirocchia d'ottaviano, e presa per moglie cleopatra, prepararono una grande armata
ottavo giorno..., fu fatto per comandamento del re nel mezzo de la
tribunale coperto tutto di panni neri e per riscontro a quello un altro di porpora e
flagellato, e lo spogliarono, rivestendolo per beffa d'una sopraveste di porpora.
filistei porpora nuova io voglio / tinger per me. monti, 4-1-198: un legno
luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si
, nel fuoco / d'un vespro: per il monte erano stese / porpore cupe
la mesola. -come simbolo (per il colore) della verecondia. fiamma
sacra, vesti misteriose: di cilicio per penitenzia, di sacco per umiltà,
di cilicio per penitenzia, di sacco per umiltà, di camelo per povertà, di
di sacco per umiltà, di camelo per povertà, di coco per carità, di
, di camelo per povertà, di coco per carità, di porpora per verecondia,
di coco per carità, di porpora per verecondia, di bisso per purità.
di porpora per verecondia, di bisso per purità. -come simbolo del martirio
apocalisse i santi martiri, uccisi già per la fede, gridar vendetta contro i
quella sì bella porpora, della quale per sempre essi andranno adorni sopra le stelle.
286: or ti sodisfi di aver per più bello arredo, perché schiavo di
belle, ti miro già impugnante disciplina ferrata per tesserti con flagelli l'abbiglio? redi
, già in uso nella roma repubblicana per senatori e cavalieri e più tardi esclusivo
ch'è abito di signore che governi per legge il suo regno. cavalca,
la vedo talvolta apparire così cangiata che per poco non la riconosco più. de
, 68: augustulo..., per spontana voluntà zetando via la purpura,
ordine vescovale o archiepiscopale o patriarcale e per il più da essa si suol fare
parte di quell'apostolica spedizione... per salvar l'oriente e la grecia dall'
cesarea da tanta bassura restituendola a cui per diritto di secoli apparteneva. gramsci,
smontando da cavallo seppe e potè camminare per luoghi montuosi e aspri lunghissimo spazio di
vedere tanti e tanti usciti dalle conversazioni per darsi alle solitudini, dalle crapule per
per darsi alle solitudini, dalle crapule per assuefarsi a'digiuni, dalle piume per dormire
per assuefarsi a'digiuni, dalle piume per dormire su'sassi, da'bissi e
sassi, da'bissi e dalle porpore per vestirsi di cilici. -dignità,
4. colore rosso violaceo o, per estens., qualsiasi varietà di rosso
e 'l capo d'oro, / vedendo per la selva altera e sola, /
grato e piacevole [pan] / per le due coma che tua fronte mostraci
coma che tua fronte mostraci / e per le guance di color di porpora, /
aggett.: purpureo. - anche per indicare una gradazione più scura e più
di filippo (così lo chiamava egli per dispregio) e battendolo acerbamente, a guisa
e blu di prussia. 5. per estens. colore roseo del viso, incarnato
bionda! -rossore del viso (per pudore, per imbarazzo, per vergogna
-rossore del viso (per pudore, per imbarazzo, per vergogna, ecc.
(per pudore, per imbarazzo, per vergogna, ecc.). marino
, lx-2-156: arrossì quella, forse per far pompa delle amorose fiamme onde fossero
, 3 luglio, corrono 18 giorni, per i quali devo a lei 12x18 scuse
quali devo a lei 12x18 scuse e per cui le gote mi si coprono di
senza espressione. 6. per simil. sangue; goccia o fiotto di
con le porpore mi spargea la guancia, per sé pallida, d'ostri vivaci.
nella tintura di stoffe preziose, ottenuta per trasformazione chimica del secreto di più varietà
: quella che egli vidde e ritrovò per scriverne la sua carta fu vera purpura.
antichi ad una sostanza colorante che adoperavano per tingere in rosso cupo o paonazzo..
esposto all'aria e alla luce passa per tutte le tinte del verde fino al color
porpora d'indaco: derivata dall'indaco per solfonazione; porpora di runge: estratta
cassio':... ossido d'oro per mezzo dello stagno: preparazione usitatissima nella
di tale sindrome. - anche, per estens.: malattia di tipo prevalentemente
: malattia di tipo prevalentemente emorragico, per alterazione sanguigna o vasale, ma pure
visiva. -veter. travaso sanguigno, per lo più multiplo, frequente negli animali
più multiplo, frequente negli animali, per affezioni epatiche e intossicazioni. 10
anticamente detta porfirusa e porfiri, o per la quantità delle porpore che ivi si
delle porpore che ivi si pescavano o per la bellezza de'marmi de'quali abbonda.
. rcopcpupa, di etimo incerto; per il signif. n. 8, cfr
, agg. letter. che sta per essere insignito di una dignità, per lo
sta per essere insignito di una dignità, per lo più cardinalizia. -per estens.
certa donna porporaria, essendo stata batteggiata per la predicazione di paolo, molto liberamente
come segno di una dignità pubblica, per lo più imperiale o cardinalizia.
purpurató girolamo, il qual si mosse per ciò a scrivere nel primo delle sue
. baldi, xxxvi-377: già conoscean per prova ogni veneno, / ogni fronda
e porporati / tre arcivescovi i lor sonni per accoglierne han lasciati. -vestito
, 2-177: in odio di questi per altro porporati carnefici [gli imperatori persecutori]
più sublimi pensieri rivolgeva nell'animo suo per rallegrarsi nella prospettiva della vendetta. leoni
a l'usanza degli ebrei, / per farsi onor con la grassa dispensa / invitò
.. vogliono alcuni che, non per altro sì lungamente si languisse nell'aspettazione
aspettazione della desiderata provisione de'cardinali, per la renitenza de'nepoti all'elezione d'
d'alcune creature desiderate del zio e per l'avversione di questo ad alcune altre favorite
si svolge muta. sono giunti i porporati per il conclave. cardinali tedeschi, cardinali
bei pregi / sono, onde donna per beltà si vanti. figur.
g. b. casaregi, 12: per te non poco e vile umore accozzo;
del sangue circolante negli animali, scelsi per preferenza la salamandra acquaiuola, siccome quella
la salamandra acquaiuola, siccome quella che per la facile preparazione de'vasi, per
per la facile preparazione de'vasi, per la somma loro trasparenza, pel vivacissimo
in carta cinese porporeggianti come una emorragia per nastri e bolli di tacchinesca ceralacca.
casaregi, 96: or chi virtù per duce / prende, vie più s'
: 'porporèla': ponte di sacrili fatto per stivare i sacrili. -ant.
sf. polvere metallica finissima che serve per decorare o ricoprire oggetti o superfici di
sostanza a base d'alluminio, usata per inargentare oggetti o superfici metalliche.
o di porporina d'argento. -tintura per imbiondire i capelli. monelli, 2-425
non voler cercar neu'iemal sito / per tòr viole il bosco porporino, / ché
i purpurini con alquante verdissime di arangi per mezzo. n. franco, 7-382
l'umideza verde, / e l'un per l'altro perde / e fassi un
lagune venete..., spezie rimarcabile per la copiosa e vivacissima tintura porporina che
zolfo vivo e sale ammoniaco incorporati insieme per mezzo del fuoco. -per
assai forte di sito e parte murato per castruccio e parte steccato e affossato e
. porrum (v. porro1), per la forma. porràccia,
di molte delle nostrali, le quali per altro in tempo di carestia sono state
scarsità delle cibarie. tali sono, per esempio, quelle di sigillo di salomone.
v-358: mal s'impieghi la combustione per levare di mezzo le piante che ingombrano
. d'annunzio, vi-157: ovunque, per le praterie, le piante del porazzo
delle porraie che si veggon tallite che per tallirsi. magazzini, 8-59: si pongano
317: nasce il porro salvatico copiosamente per le vigne... nasce parimente per
per le vigne... nasce parimente per tutta toscana in su gli argini de
varchi, 3-98: quando alcuno, per procedere mescolatamente e alla rinfusa, ha
romani ch'eran l'altrieri / venuti per guastar questa porrata. -non farsi beffe
. = deriv. da porro1-, per il n. 3, cfr. anche
modo o secondo un dato ordine, per lo più con una funzione o con
nostri n'andar suso a la cima / per due fiammette che i vedemmo porre.
fermo ghiaccio / e puoser più bandiere per le mura, / e gli altri
a lui ti fa por la scala per la qual tu scenda. zanobi da
ponar un sedio / e in'allor per tribunal s'asiede, / du'e'poi
e, così portandolo, molti dì andava per lo diserto. pulci, 1-61:
castelvetro, 8-2-328: impossibile è per natura una donna che abbia in sé tutte
instanzia de'crotoniati li quali la posono per ornamento nel tempio di giunone. caporali
, le donne che son grandi / per trovar centomila nascondigli / e per far
grandi / per trovar centomila nascondigli / e per far centomila contrabbandi, / chi ne
il mio maestro, dice che, per unione e concordanza di maritati, si ricerca
di vivande che la natura non ha fatte per noi, senza dubbio incontanente si dee
terra lieve e grassa, la qual per allagamento di mare vi fu posta e
spirito santo. ha fatto i suoi sacrifici per la morte sua e degli suoi santi
mischiò il vino e puose la mensa per la istituzion del sacramento di corpo e sangue
coltello, tu lo imbroccherai nella forcina per il traverso, ma di sorte che tu
crescenzi volgar., 5-10: se per le soperchievoli piove non potrai porgli [
. paganino bonafè, xxxvii-113: se per usanza le ruge fano danno / a
con ostroscirocco, si pose la prora per greco-levante. -depositare, versare denaro
acqua non ci possa entrare di sotto per alcun buco onde la nave perisca,
paolo da certaldo, 379: se per niuno tempo t'awenisse che tu avessi
unguento ha posto al corpo mio, per memoria della mia passione e sepoltura.
al passaggio d'oltremare andar dovesse, per far più bella bandiera, gialla gliele
. piantare, seminare, collocare a dimora per la durata del ciclo vegetativo (una
stefano soderini, 75: anne dato per cl piantoni ke puose libbre 1 soldi
tanto. soderini, iii-61: ogni marza per insetarsi, ogni ramo per piantarsi et
ogni marza per insetarsi, ogni ramo per piantarsi et ogni piantone da porsi et
. leggi e bandi, xxviii-39: per dar maggior occasione che...
.. che si possa comprar de'bozzoli per rivendere. proverbi toscani, 192:
si vestono coloro i quali, o per non aver danari o per altro,
quali, o per non aver danari o per altro, comperano i vestimenti alle botteghe
che portava adosso gli cadea. deidamia per cenni lo riprendea e poneagli piede,
/ vie più forte che saggio, che per ciance / in grembo a la nemica
man deritta alla mia puse, / trassemi per la porta, onde mi mise.
altra, più se li coprivano, per non vedere il crudele strazio fatto della umana
pretermettere punto di quelle cose le quali per legge è obligato il doge di venezia
ierosolima et in antiochia, venne a roma per fare il medesimo et elesse qui ancora
creò parte presbiteri, parte diaconi, per servizio e ministerio della crescente chiesa,
buco della serratura, mentre ninetta, per dissimulare la propria agitazione, finge di
b. corsini, 17-12: così, per via di bei ragionamenti, / rendendosi
: alcuni si pongono olio in bocca per resistere maggiormente sott'acqua e render chiaro
anima gli tocca. -posare per terra (i piedi, camminando).
inf., 6-35: noi passavam su per l'ombre che adona / la greve
., 34-86: poi uscì fuor per lo foro d'un sasso / e puose
21: questi, essendo stato per ventura posto alla guardia del ponte et
chiese perdono e offersesi che pregherebbe iddio per lui. allora pietro pagolo disse: «
mi spaccia e anco che preghi iddio per me accetto ». b. tasso,
gentiluomo suo parente... non per altro che per maritarla (come procura)
parente... non per altro che per maritarla (come procura) con mille
giambullari, 5-203: non solamente abbiamo per fermo che ercole facesse questo, ma
, s'inviò l'armata verso capogallo per acqua, et arrivati al fiume longa
almeno quindici cavalli che facciano una sentinella per scuoprir e a dir se ne gli altri
le scolte in su tutte le vie per impedire non trapelasse qualche fumo della loro
overo presuma ponere overo appresumare o da per sé intrare pecore, porci, porcelli,
una femmena, la quale se pune per la terra. guidotto da bologna,
ombra dietro al sasso / come l'uom per negghienza a star si pone. cavalca
, tutto che di lui niente s'accorgesse per le tenebre della notte, simigliantemente fatto
ci è una regola a misurare monte murello per 10 suo ampio, senza nullo toccamento
dirittura e riguarderai molte colonne collocate su per una linia, vederai, infra pochi
toccarsi. aretino, 20-323: io, per far correre qualcuno, come io feci
all'ardentissimo sole e che questa gente, per la gran sete e fame, si
, 11-iii-569: quivi essendo io montato per una lunga scala, già stanco, mi
all'uscio, di non aprir più per nessuna cagione, e, se alcun
calandra, 3-27: incominciai a spogliarmi per pormi a letto. fracchia, 93:
falcone] onde si move isnello, / per cento rote, e da lunge si
in l'arbore. lemene, i-386: per soverchio ferir stanco e sudato / di
-stabilirsi in un determinato luogo o fermarvisi per soggiornarvi temporaneamente o occasionalmente. -anche:
volea ponere ne li monti, ma, per le granne frìgora e per le granne
ma, per le granne frìgora e per le granne nevi che abero in quello
dove comperarono di belle e buone possessioni e per ispeziale uno luogo che si chiamava alle
145: fanti forestieri che avevo in galea per porre in terra. ser giovanni,
sopra sta nascosto è amore / e per le rame subito saetta / qualunque scorge a
.. il giorno seguente si partì per la riviera de'metellinesi e, ponendo in
arrivò alla martinica. 7. per estens. assegnare, destinare, designare
, 1-205: lo papa niccola, per detto del bavaro, privò molti vescovi
papa clemente vii, esso vi pose per castellano messer giovanni rucellai suo fratei cugino
giovanni rucellai suo fratei cugino, uomo per dottrina, per bontà e per ingegno
suo fratei cugino, uomo per dottrina, per bontà e per ingegno non inferiore a
, uomo per dottrina, per bontà e per ingegno non inferiore a nessun altro della
sue fatiche... in ponerlo per uno de'suoi segretari di pregadi.
220: dimmi perché fai tanta diligenza per porti un servidore in casa. gemelli
dominato dodici anni e vivuto 87, per non venire in mano di coloro che voleano
dio! se questo vostro fosse andar per grammatica, io vorrei di buona voglia
caporali, i-109: amor posto l'avea per ortolano / di cleopatra ed ei le
-rifl. dominici, 4-223: così per infinita carità lo 'nfìammato cristo per tutti
così per infinita carità lo 'nfìammato cristo per tutti noi si pose pagatore e pagò più
pagatore e pagò più che 'l debito per la sua largità. beicari, 6-331:
: uno ingegnoso giovanetto all'orafo, per imparare l'arte, si pose. ariosto
42-39: poi che venne il cugin per la risposta, / molto gli disuase
vedendo non essere raffigurato da lei, per la barba che a tunis avea messa,
pensò di mutarsi il nome e porsi per servidore con guglielmo per conoscer se ginevra
il nome e porsi per servidore con guglielmo per conoscer se ginevra si fusse scordato in
d'opporsi. cantù, 3-128: per non andar spldato fuggì in francia e colà
anno, di mese in mese, per porla altamente. -ammettere o far ammettere
26-46: e1 mondo se mostra piacente per darte a veder che sia bono:
. idem, 57-1: lo pastor per mio peccato posto m'ha for de
l'ovile. chiaro davanzati, xxvi-50: per suo tempestare / mi lasciò [l'
vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare a le parole conte,
marittima, 32: deh! non guardate per ch'io sia maligno; / ponete
accelerare il trattato con loro infinito disgusto per vedersi tolta la speranza di cogliere buona
nel dare, venne a mezzodì in persona per esiggere maggiori convenienze, facendomi esaggerare dal
esaggerare dal turcimanno i gran servigi rendutimi per istrada, ponendomi a coperto dalle insolenze
amante mio posta aveva varsavia tutta sossopra per impedir la mia morte. milizia,
grandi mali di testa che patisco e per lo stato 'spoetico'in cui mi pongono le
puose [satana] contra loro, e per invidia li tentò e feceli peccare e
cosa me pono, / amor chero per dono, terra'te de largire?
., i-i-13: vegna qua qualunque è per cura familiare o civile ne la umana
loro piedi si pongano tutti quelli che per pigrizia si sono stati, che non
ponesersi a la difensione e faciesero intrare per malevadore messer tomaso spiliati de'mozi.
ficino, 4-31: si dee fuggire che per due o tre ore dopo mangiare non
che a l'ora debita venne, e per meglio porsi in appetito, si dispose
.. fretta di pormi in sicuro, per non incontrarmi coll'italiano rinnegato. tagliazucchi
privato vivere, di porsi a diverse fatiche per utile ed onore della sua città.
. capponi, i-104: i neri temendo per quelle pratiche una qualche mutazione, si
farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a'martìri. idem, purg
tuo signore. aretino, v-1-221: per venire al suo merito, dico ch'io
, 5-213: invece di porsi come 'forza'per cambiare il mondo, [la rivoluzione
obizi da lucca e puosonvi gli battifolli per modo che nella terra non poteva entrare
: allora si pose, quasi come per bastìa, il castello ch'è chiamato la
possino ristorarsi di tempo in tempo così per l'estremità de'caldi come de'freddi
. carducci, ii-10-197: il 29 partirò per genova, dove andrò a dire un
genova, dove andrò a dire un discorso per goffredo mameli: pongono una lapide alla
casato mio non seppe porre. / per quelle bocche a larghi rivi in giue /
firenze], essendo pagani, presero per lor protettore e maggiore iddio marte.
; da lei già nacque / quel pastor per cui lesbia immortai fia. prima guerra
posero le tende tutte in questo luogo per dar riposo alle affannate ed insieme affamate
e complesse. / sì mi domando: per colpire ov'esse / stanno, come
, ecc. anonimo, i-555: per ogni parte trovo / ch'è ciascun
20-121: l'altra [anima], per grazia che da sì profonda / fontana
in persona che prima non conoscili o per pruova o per atti o per usanza
prima non conoscili o per pruova o per atti o per usanza o per
conoscili o per pruova o per atti o per usanza o per costiimi. bibbia
per atti o per usanza o per costiimi. bibbia volgar., viii-401:
legge di dio e ponete l'anime vostre per difensione del testamento de'padri. cicerchia
amore e misselo innanzi, ed elli per la molta sua virtù sì seppe mettere e
la spalla e un picchiatolo in mano veniva per il pane a casa sua, parendole
non sarebbe cosa ch'io non facessi per voi. pallavicino, 10-ii-145: si vede
ella non ha più stretto amico, per darle consolazione. giuliani, ii-261:
, preferenza o, anche, propensione per qualcosa; mostrarsene interessato. piccolomini
di tante grazie quante n'aveano e che per grazia di lei biondeggiavano i campi d'
relazione con una prop. subord.; per la locuz. porre fede in qualcuno
perché l'usuriere altra via tene, / per sé natura e per la sua seguace
tene, / per sé natura e per la sua seguace / dispregia, poi ch'
richiuso il carcere del qual traeste il re per vincerlo con la pietà sì come lo
-ponere 'n voi, fiore, / per servidore. giamboni, 10-151: l'anime
israel, al quale voi mi mandaste per che io ponessi i vostri prieghi nel
da disfarti ». ariosto, 43-90: per far quanti potea far ripari / da
ben quattro milioni di ducati, parte per uso delle guerre mandati dal re,
cui si attribuisce grande valore e importanza per conseguire un fine determinato.
martiri] questa battaglia... e per cristo puosero il corpo loro e diér
li drusi, che puosero la loro vita per la patria? cavalca, 6-1-56:
mostrare maggior carità che ponere la vita per l'amico. donato degli albanzani, i-483
se non puoi in una volta ponere per cristo il tuo corpo, almeno il poni
matta carità, ché molte volte, per campare il prossimo loro (non dico
quelle sacratissime vittime de'deci, che per la pubblica salute posono le divote anime
pastore pone l'anima e la vita per le sue pecorelle, ma il mercenario,
che poco lor parria / la vita por per la salute mia. beccati, xxx-4-309
se l'uom non pon la vita per l'amico, / per chi porralla?
la vita per l'amico, / per chi porralla? tasso, 2-67: ben
sua gloria, pone a repentaglio la vita per far sotto il fulmine della sua spada
mi costringerà sempre a por la vita per difendere il vostro decoro. imbriani, 1-279
. forte amore, ponendo la vita per noi e morendo in croce.
impegno di cui si è capaci, per raggiungere un determinato scopo (anche nelle
amate sopra d'ogni altra cosa, per la quale i vostri maggiori e voi,
come lo segnore n'andò in cielo per l'ascesione, a ciò ti conviene istare
crisostomo volgar., 1-1-32: ci affatichiamo per peccare e pognamo studio di trapassare li
vedeva che la diffinizione del madrigale era per travagliare la vostra lezione, avendo posto
3-334: altri ogni studio pone / per saper di natura / i profondi secreti
che la solitudine non ti faccia adoperare per evocare delle ricordanze quella forza che tu
intervallo / un sasso ch'io lanciai fischia per l'etra. -spendere,
amici le mie persuasioni, che, per dirvi la verità, poi che voi
, poi che voi vi siate acconcio per marito, io farei tirare il collo a
desiderio delle cose che ha a comperare, per le quali possa ragunare ricchezze di maggiore
e trista rigidezza, acciò che, posto per sé ogni mansueto pensiere, si soprastea
bruni, 2-147: molte cose sono per le quale deve l'uomo dottare in
latini, rettor., 40-5: per la qual cosa questa arte di rettorica
ciò che 'l suo martirio non abbiano per certano raccontamento. aretino, v-1-252: se
, non sentivan vergogna di mostrarsi ignudi per tutto. s. maffei, 5-2-297:
e porte, / dove la gente sua per gradi posa. / le due che
finito passaggio, ed all'incontro / per la stessa ragion dal gelo al fuoco,
a loro in mezzo, / adempiendo per ordine la somma. s. maffei,
i93: non grazioso è il pensare che per un sito men d'
men d'ottanta figure avessero scelto per argomento di rappresentarvi i dèi, quasi
panegiristi. tommaseo, 15-20: quelli che per primo genere e grado di poesia pongono
di personali documenti tanti preziosi fogli che per fortuna non andarono dispersi. calvino, 5-31
fi casi di meliseo], non già per conferirli con quegli che di là ascoltai
quegli che di là ascoltai, né per porre queste canzoni con quelle, ma
porre queste canzoni con quelle, ma per allegrarmi del mio cielo, che non del
adusta dal sole, che tosto è per finire in cenere, con la più che
che un periodo di dipendenza si tenesse per periodo d'abiezione e l'abiezione per
per periodo d'abiezione e l'abiezione per corruzione; giusto e sano, che posto
contra una fanciulla e prometti di guiderdonarli per la vittoria ch'avranno di me e
., 8-81: veramente proveder bisogna / per lui o per altrui, sì ch'
veramente proveder bisogna / per lui o per altrui, sì ch'a sua barca /
io intendo scultura quella che si fa per forza di levare; quella che si fa
forza di levare; quella che si fa per via di porre è simile a la
piccolomini, 10-273: la lingua latina per il contrario è lor simile in terminar variamente
pasta. gemelli careri, 1-v-79: per stringer seco una buona amicizia, si
sia stato bene errato, ma poi o per tempo trapassato o per mutare consiglio le
ma poi o per tempo trapassato o per mutare consiglio le dette cose non siensi potute
cacciato di casa sua, andò molti anni per lo mare con le sue galee.
predicare. guarini, 1-242: primieramente per base del mio concetto pongo questa non
e meco insieme tutti ne mangiate / per meglio intender la mia gran potenzia, /
un segno ortografico, ecc. (per lo più considerando gli aspetti e gli
antico serventese, 178: « fa'per mio amore / un bel trovato, /
'l capo, s'intende porre il plurale per il singulare, perché dice poi più
e la imagine d'oro fosse portata per pompa dei circesi e che 'l nome suo
opinione che le parentesi,... per esser poste disgiunte e con nessuna ligatura
del periodo, si fan più conoscere per interposte e per aliene o per forestiere.
si fan più conoscere per interposte e per aliene o per forestiere. p
più conoscere per interposte e per aliene o per forestiere. p. del rosso
: abbattersi oltr'a ciò si pose per abbandonarsi, perdersi d'animo. s.
uom con le basette, / che per me s'abbia a far delle pazzie,
la inavvertenza che ha fatto porre 'lusingato'per 'lusingare', quasi 'blandiri'fosse verbo attivo
vuole l'onorevole cairoli iniziare una sottoscrizione per un monumento a pisacane? se me
rricevere da piue testrici sì come dirà apresso per partite e come avemo posti ci den
de'dazi e imposizioni, distintamente tempo per tempo. g. r. carli,
che 'l volgare non fosse stato posto per alcuno che l'avesse laido fatto parere
, / scomunicando ciascun che fiorini / facesse per altrui o per se stesso, /
che fiorini / facesse per altrui o per se stesso, / ponendovi il segnai de'
luminoso; e pongono esso essere immobile per avere in sé, secondo ciascuna parte,
: se deliberato... sarà per essi..., si ponga in
poeti? sanudo, lviii-6: fu posto per li savi tutti di collegio una lettera
volte la difensione dello scudo si pone per la protezione divina e alcuna volta per la
per la protezione divina e alcuna volta per la resistenza umana. bembo, iii-120
. truovano e usano molte voci nuove e per adietro dal popolo non udite, o
ancora da altre lingue ne pigliano, per fare il loro parlare più riguardevole e
, sarà mio patre, corno colui che per mio poco provedimento niuno gli sta adosso
arrogante, e sì sdegnoso, che se per alcuno gli fosse a sua opera posto
, sì com'elli non potesse accattare per sé quello che santo andrea poteo così agevolmente
, di un fatto, ecc., per lo più negativo. dante, purg
.). anonimo, i-595: per ciò null'omo si dè rallegrare / né
valenza. tommaso da faenza, 1-iv-43: per lor scredenza, a mal porto li
assedio grande ha posto morte, / per conquider la vita, intorno al core
che cangiò stato quando 'l prese amore / per quella donna che sì mira forte,
si pone prudenza, cioè senno, per molti, essere morale virtude, ma aristotile
è che la scrittura tanto lo pone per grave che eziando lo semplice giuramento vieta
la cima, / che 'l mio valor per sé falso s'estima. felice da
con ogni ragione celio pose le donne cipriotte per rare adulatrici, come quelle che,
rare adulatrici, come quelle che, condotte per guerra in soria, s'adattarono così
carrozza montare volevano, si gettavano elle per terra e lasciavansi a voglia loro calpestare
terra e lasciavansi a voglia loro calpestare per render loro la salita più agevole.
! -supporre, ammettere, riconoscere per vero; accettare per valido; concedere
ammettere, riconoscere per vero; accettare per valido; concedere o considerare o avanzare
un compì, ogg. o, per lo più, da una prop. dichiarativa
llo officio del medico è medicare compostamente per guerire l'ammalato. iacopone, 35-29:
non può essere ripreso, questo, per lo quale nullo bene si truova fatto,
si truova fatto, è da eleggere per amante. trissino, i-xiv: poniamo ancora
di sopra. fa'così. poni per lo primo, che dicie che arebbe 2
2 cotanti, 2 / 3 e per secondo, che dicie ch'arebbe 3 cotanti
noi troviamo che l'anno 1337 corse per la domenica la lettera e e per
corse per la domenica la lettera e e per calendi dicembre risponde a. piero della
quali l'uno e l'altro se montiplica per 9, perché da omni parte è
da omni parte è 9, e parti per 18. -in espressioni ellittiche o
, le condizioni che bisognano al capitano per guidare le imprese e le qualità che
le qualità che fan luogo al soldato per eseguirle. carducci, iii-24
capisco: i grandi poeti drammatici dunque, per un qualsiasi sgravio della loro conscienza,
ii-206: ingegnerommi d'adoperare quel bene per onore di dio e salute dell'anime e
albanzani, 199: quella pagana donna per vanagloria potè signoreggiare allo suo ardore e
e porgli legge; e una donna cristiana per acquistare vita eterna non potrà signoreggiare se
più stanno, sì no promise di dare per pena denari mi de l'una livra
via: e drizzami nella strada dritta per amore de'miei nemici. s. caterina
, nella quale si serve a dio per amore e non per paura, come
si serve a dio per amore e non per paura, come figliuoli e non come
si mossero, persuadendosi che non fosse per essergli difficile, in quella quasiché fuga
, il dissiparli, tentò di giungerli per cammino. -imporre l'ammontare di
loro grandissimi carichi di moneta, sì per via di gabelle come per altre imposte e
, sì per via di gabelle come per altre imposte e prestanze. statuto deltarte
mai simil peccato al mondo fue. / per dio, ponete a lui venti quatrini
a lui venti quatrini, / ché per mia fé e'non ne merta piùe.
cose che poi seguirono, o fussi per lo sdegno di qualche ingiuria che nello stato
populo gli fu fatta, e massime per le disoneste gravezze che gli furono poste
chi gli manifestò ratiche che andavano intorno per rimettere piero de'ledici. navagero,
diversi. alcuna volta è stato posto tanto per foco: altre volte sopra tutte le
altre volte sopra tutte le facoltà tre per cento: alcuna volta una decima.
molto studio di giorni e notti, per far denari s'imaginò di porre il
perché hawi un'assoluta necessità e non per il piacere di stabilire imposte.
molte paci, si baciarono in bocca per pace fatta, e contratti se ne fece
, ma vuole che tu tei puonghi per modo che non ti scortichi. ariosto
qui la gente esser presaga, / per lo patto che dio con noè puose,
d'un core e fede, / ca per semil'raigione / la semeglianza pone,
: puosero contra di me li mali per beni e odio per la mia dilezione.
me li mali per beni e odio per la mia dilezione. aretino, v-1-376:
v-1-376: quando io, non sapendo per chi vi pregava né contra chi tornavano
6-i-205: pongon essi espressamente le cagioni per potersi poscia lagnare degli effetti.
un pensiero. caccia, 365: per forza di piacer lontana cosa / è prossimana
ci pon simiglianza, / ancor ca per natura esser non osa / in altra
iii-160: aveva avuto sempre grande predilezione per le campane. nel campo delle sue
grazia il mondo che corruccio / porrà per lei. -compiere un atto,
, acciò che la violassero. documenti per la storia dell'arte senese, ii-14
: il detto frate ambruogio debba fare, per lo detto prezzo di sopra, a
. e pur se questo nulla, per così nominarlo, non si ponesse dall'
10-16: il quale [demonio], per suo proprio movimento insuperbio, vogliendo porre
: posta ci hai l'anema bella, per un tratto che vói fare. codice
cambiaduri, oltra el bagordo, puoseno per premio a chi meio bagordasse uno bello
di dolce faggio due vascella, fatte / per man d'alchimedonte. caporali, i-119
d'alchimedonte. caporali, i-119: per la cui nuova, d'alle
: colui era gravemente notato che solamente per contento del popolo avesse approvata la legge
., 61: uno ricco uomo ebbe per li meriti di santo niccolaio un figliuolo
prima novella si sparse... per la terra, che il papa s'era
. gemelli careri, 1-ii-166: pongono per titolo d'onore a'letterati 'mirzà'
ottocentoventisei. carducci, iii-8-43: ponsi per consenso dei più intorno al 1000.
ii-114: qual fosse l'ordine disordinato per la notte e per l'ira, non
l'ordine disordinato per la notte e per l'ira, non affermerei: altri
nel campo e menandone alcuni in italia per ammaestramento di nuovi osti, acciò che
, fatto avvertito di tal errore, per porvi riparo ordinò che si lasciassero passare
atebici, amava molto la moglie di candiolo per la sua biltade, e perciò avea
suo e di nascoso li pone aguati, per li quali è più ingannato colui che
porre agguati, tre schiere si fecero per tre bande. arici, iii-607: porgli
animali, a'quali pongono appostamenti, per instinto di natura son conosciuti, e come
lui narrata. aretino, v-1-697: per più mia disgrazia ancora,
portava l'ultime che mi scrivete, era per andar sempre pensando qual fusse possibile che
corrottibili organi di cui è necessario valersi per porla in pratica. salvini, 39-v-46
porranno a fondo / e galleggiando andrà per tutti i mari. crudeli, 1-168:
, sopra gli sposalizi e i discorsi per ridere deu'altre donne, ponendone in vista
il freddo, non saranno fatti inopportunamente per isfuggire il silenzio. varano, 1-439:
rifinivano più se quella non avevano esaurita per ogni verso. cesarotti, 1-i-267:
far valere le nostre monete, ma per lo stato diverso farci anche qualche differenza
guadagnasse e tali vi posono il suggello per frangere il popolo di firenze. tavola ritonda
o piacciagli questo fatto o no, per qualunque modo non ponga calunnia, ma
è, se non agisce, dovendo agire per essere, anzi essendo un agire quel
jacopo sannazzaro e antonio lelio erano venuti per visitarlo. da porto, 1-220: più
ridere vedendo il maestro che, sbigottito per la venuta sua, pareva un sogno rotto
: se gli rinforzano li nuovi desiderii per essere acceso e risvegliato l'affetto verso
, si pone al meglio che sa per cercarlo. c. dati, 3-72:
1-i-360: costui, sdegnato co'suoi per l'offese ricevutene, si pose nella
rodobano. gigli, 2-166: posimi per tanto a richiedere il maestro della vettura
incamminarsi in una data direzione, avviarsi per un luogo determinato, per iniziare un