Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (15 risultati)

poggio. = comp. da per, con valore intens., e fallare1

. perfare, tr. (per la coniug.: v. fare1)

e perfare ne volgliamo, affine che per più pienamente e conpiuta diterminazione di quelle

di una civiltà con quella esperienza, per la quale condillac perfece, viva,

mulino. = comp. da per, con valore intens. e fare1 (

pena. = comp. da per con valore rafforz., e fascia (

, feciono quelli globosi filosafi e compresero per dimostrazioni, diterminazioni e ordinanza, così

tiene fere. = comp. da per, con valore rafforz., e fera

, con valore rafforz., e fera per fiera1 (v.).

entra nell'argomento, lo svolge, per quanto in breve spazio e lo risolve

aragona, xliv-238: dio ama non per acquistar cosa niuna, avendole tutte perfettamente

se istesso alcuna arte trae che quello che per artificio d'altri la imprende? fracastoro

marsilio da padova volgar., i-11-3: per la quale una e. ccatuna delle

possibile e operi e ragioni e scriva per l'ordinario il più perfettamente che può.

: i mondani... mostrano per alcuna apparenza d'avere questo mondo,

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (36 risultati)

etade di undici anni elio aveva affermato per sagramento d'essere perpetuale nimico de'romani

a lui in servo perpetuale e ricevettelo per suo segnore. 6. sempreverde

di perpetualità, è molto convenevole, per dare exemplo ad ciptadini, di non mettere

di non mettere inn-oblio le cose solide per avere detto della più flaile. giuglaris

occhio con che perpetualità di fatiche continuò per tanti anni i sermoni. 2

aw. ant. e letter. per l'eternità, fin dall'eternità,

celestial iherusalem. libumio, 1-70: per favor degli iddìi conservo perpetualmente questa mia

, fino alla fine dei tempi, per tutto il tempo a venire. -anche:

tutto il tempo a venire. -anche: per un tempo indefinitamente lungo, sempre.

conserva la favola. 3. per tutta la vita. maestro alberto,

mandorle nel semenzaio cresciute e fatte grandi per ispazio di due anni passati, si

di perpetuale. perpetuaménte, aw. per l'eternità, eternamente; senza principio

sicché l'animo scaricato dalle opprimenti libidini per lo naturale vigore si levasse nelle cose

la vita mia, al quale conviene che per tempo o tardi ciascuno arrivi, non

facea mestiere che spesso gli uomini operassero per altri fini che del piacer sessuale,

del piacer sessuale, convenendo talvolta morire per la patria e per la virtù,

convenendo talvolta morire per la patria e per la virtù, e così privarsi perpetuamente

, fino alla fine dei tempi, per tutto il tempo a venire; da un

da un certo momento in poi, per sempre. -anche: per un tempo

in poi, per sempre. -anche: per un tempo molto lungo o illimitato,

e'non era da ricusare la morte per difensione delle leggi della patria, con

la neve. 3. per tutta la vita, a vita, fino

fino alla morte. - anche: per gran parte della vita (e ha valore

i-331: un cavaliere, lavorando sollicitamente per amore d'una donna e non avendo copia

di volere della donna trovò uno segretario per lo quale l'uno potesse manifestare lo suo

lo suo volere all'altro chiusamente e per lo quale amore si possa tra loro

40: nui misere, se per una volta caschiamo per fragilità in qualche

nui misere, se per una volta caschiamo per fragilità in qualche peccato, perpetuamente siamo

e la cura che tiene sempre di far per me, che di necessità mi costringe

prova del ghigi, egli il dichiarava per ingannatore e per indegno perpetuamente d'ogni

ghigi, egli il dichiarava per ingannatore e per indegno perpetuamente d'ogni favore del re

perpetuamente vera, ma da saperla, per servirsene il più che possibil sia. manfredi

sentivamo d'avere ancora compreso al tutto per quelle disputazioni l'ordine e la virtù dell'

ordine e la virtù dell'orazione, per la quale è d'acquistare e da tenere

protrarre senza scadenza prefissata, illimitatamente, per tutta la vita di qualcuno una condizione

maestro alberto [tommaseo]: che per altro modo non possono durare ed essere

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (32 risultati)

adiutorio non puoco dare, sì che per lo so uxo [deu'acquavite] la

a nutrire la guerra contro alla chiesa per perpetuare il suo magistrato. aretino,

149: si pose in viaggio per la volta di spagna, aggradendo quel

regno da lui tanto desiderato e dove per l'innanti avea ricevuto accoglienze degne d'

deplorabili condizioni. ungaretti, xi-337: per un italiano poesia... sarà

1-146: se ben la nobiltà ha per fondamento la virtù, non si può nutrire

e fatti far michelagnolo buonarroti, serviron per quello effetto sì bene che hanno meritato

, la medesima persona in luogo opportuno per instruire quanti e quanto sarà necessario,

dei filosofi. -compiere ripetutamente e per un numero indefinito di volte; riproporre

: la navigazione dallo stretto di magaglianes per il mar pacifico, per le molucche,

di magaglianes per il mar pacifico, per le molucche, per il capo di

il mar pacifico, per le molucche, per il capo di buona speranza e di

capo di buona speranza e di lì per il medesimo stretto, e di nuovo

il medesimo stretto, e di nuovo per il mar pacifico ec. credete voi ch'

erudito. -consumare qualcosa con parsimonia per farlo durare più a lungo.

potrebbe credere ch'ei la lasciasse in disparte per non perpetuare gli obbrobri agli scaligeri,

occhio infermo. ungaretti, iv-50: per desolato fremito ale dava / a un'urbe

fissare un'immagine affinché possa essere visibile per sempre. leopardi, iii-74: l'

signore, et ogni dì inalbare / sol per amor e crescere il to regno,

a'toi perpetuare / quel che fo per antiquo partorito / del sangue tuo per

per antiquo partorito / del sangue tuo per virtuoso oprare. pallavicino, 1-509: la

. -conservare il nome di famiglia per i discendenti. einaudi, 2-293:

una funzione o a detenere un potere per tutta la vita. aretino, v-1-148

. o. intr. per lo più con la particella pronom.

illimitatamente, senza scadenza prefissata, per un tempo lunghis simo o

simo o, anche, per tutta la vita di qualcuno;

con nuova e nuova replicazione o reiterazione (per dir così) possa, senza esser

l'uomo corruttibile, ama li figlioli per volere vivere in quelli, perché gli

specie umana, come tutte le altre, per organizzazione medesima tende a perpetuarsi ed a

, che la natura qualche volta getta per caso tra le innumerevoli impronte mediocri nelle

acquistano al mondo mediante le ricchezze, per questo l'uomo ama così veementemente le

. pallavicino, 1-84: ogni sustanza ha per sua proprietà primitiva l'ordine al proprio

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (26 risultati)

è destinato a durare ininterrottamente o per un tempo lunghissimo, illimitato. -in

: ognun sa quanto vada gloriosa mantova per aver dato alla luce il principe de'poeti

g. ferrari, i-312: se per eternare il mondo attuale si allega la

). che rinnova e attua continuamente per l'eternità il creato (con riferimento

prolungamento, proseguimento o ripetizione costante, per un tempo illimitato e senza scadenza prefissata

speranza. m. zane, lii-5-381: per il proprio interesse suo appunto credo che

, nasce la adozzione di figliuoli altrui per suoi, o anco per la perpetuazione del

figliuoli altrui per suoi, o anco per la perpetuazione del suo nome e di

altre cose del mondo in complotto sapientissimo per promuovere la perpetuazione della specie.

perpetuella, che ecciti / gli starnuti per forza acre di odore. 2

di perpetuella. idem, ix-87: salita per tre quarti la montagna di emmavrat dove

i giovani di raccogliermene un mazzo, per metterlo dinanzi ad un quadro della madonna.

... dagl'indiani è adoprato per le corone nelle nozze. idem, iii-172

, viii-2-220: vuol l'autore sentire per questa deità la perpetuità di questo effetto

differenti dalli uomini, che non comunicano per veruna propinqua compagnia, per la sublimità

non comunicano per veruna propinqua compagnia, per la sublimità del luogo, per

per la sublimità del luogo, per la perpetuità della vita, per la perfezione

luogo, per la perpetuità della vita, per la perfezione della natura. aretino,

il protrarsi o l'essere destinato a durare per tutta la vita o, anche,

interruzione; il durare o avere validità per un tempo lunghissimo, senza scadenza prefissata

pinaculo seu tolo pò aver perpetuitate vel non per causa dii gravissimo pondo marmoreo. piccolomini

chioma in un istesso punto sta, per legge della vostra pietà, destinata all'

e dalla soldatesca, si stimeranno felici per questa protezione, si compiaceranno della mutazione

acciocché ed essi sien tenuti dal volgo per veritieri e sieno utili alle repubbliche,

veritieri e sieno utili alle repubbliche, per la cui perpetuità essi scrivono le storie

, a dimostrazione che quegli, li quali per santa legge si congiungono, sieno costretti

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (33 risultati)

questo un luogo silenzioso e anche triste per la perpetuità delle ombre. -durata

ai posteri. boccaccio, vili-1-93: per la quale perpetua viridità vollero i greci

: hanno decretato e stabilito esser conveniente per la perpetuità e maggior solennità della sua

scrittura a fare questa nuova dichiarazione, per la quale lo riconoscono, accettano e

quale lo riconoscono, accettano e obediscono per loro legitimo re e signore. carducci

sempre le cose migliori a correzione, per potersi poi la morte qualche perpetuità acquistare

4. locuz. -a perpetuità: per un tempo illimitato, senza scadenza prefissata

tempo illimitato, senza scadenza prefissata, per sempre. machiavelli, 14-i-330: io

dire che ha il diritto di tenerla per sempre. -per tutta la vita

chiamati [i fuggitivi]... per rispondere... sopra gli articoli

dura o è stabilito che debba durare per tutta la vita. siri, v-2-922

simbolo della verginità. le vestali, vergini per antonomasia, dovevano tenerlo acceso in perpetuità

che non ha termine, che dura per sempre, che non avrà mai fine (

ristoro, ii-194: potremo dire per rascione che en questo mondo nonn.

bellezza li occhi de'riguardatoli, ma per altro modo che per lo contentare in paradiso

riguardatoli, ma per altro modo che per lo contentare in paradiso che è perpetuo

pensando che l'anime son perpetue, per increscimento di due quartane se medesimo uccise

di due quartane se medesimo uccise, per trovar meglior vita. boccaccio, viii-1-115

questi magnifici lumi serbano le proprie distanze per comodità de la participazione de la perpetua

. -sostanti piccolomini, 1-380: per notizia della qual virtù debbiam sapere che

., iii-xi-ii: sì come l'amistà per onestade fatta è vera e perfetta e

è vera e perfetta che è generata per onestade solamente, sanza altro rispetto,

solamente, sanza altro rispetto, e per bontade de l'anima amica. boccaccio

, e però non atta ad alcun moto per se medesima. p. foglietta

.); che non si cancellerà mai per tutto il tempo futuro; che non

latini, rettor., 81-12: per lo buono aprendimento e per lo bel

, 81-12: per lo buono aprendimento e per lo bel dire che farà secondo lo

... che li uomini sono ciascuno per sé mortali, ma tutti insieme nell'

è morto / di sé perpetua fama ha per costume, / sperando in ciò di

comincia una pruova perpetua che si conduce per tutto il tempo che furono dello 'ntutto

pace fare si dovessero gl'inglesi, punto per punto, sarebbe troppo diffìcile ed anche

punto, sarebbe troppo diffìcile ed anche per avventure superfluo. basterà fare uno schizzo

efficacemente esauditi. troia era da durare per perpetui tempi. -che si ripropone

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (31 risultati)

l'esaro, che si ruppe; per lo quale fu termine e franchigia che i

. carducci, iii-24-395: corre diritta per il mezzo la bianca strada maestra:

profondissimo. -piccolo ponte che serviva per dare accesso a una porta o a

, 44: soldi dispesi a minuto per lo ponticello del fondaco. ghirardacci, 3-256

la porta verso il palaggio, dove per un ponticello vi si entrava.

ore de la notte con duo quattrini per il ponticello de la porta ticinese si può

gorgo che stride. 2. per estens. nella topografia dell'inferno dantesco

che virgilio non trova.. per simil. parte dei finimenti del cavallo.

-staffa di legno che nel telaio serve per tenere i fusi in posizione verticale.

o modificare collegamenti; è costitui ta per lo più da lamine metalliche poste fra

6. marin. tavoletta usata per tenere sollevati i cordoni dei passerini sulla

e guardamani e su del quale si ascende per apposite scalette. a bordo dei piroscafi

caviglie. -sul ponticello: come indicazione per l'esecutore che le note di una

1-125: chiama [omero] gioghi (per mio avviso) i ponticelli che accoppiavano

nel moderno liuto. cerreto, i-95: per ritrovare la distanza d'ogni minimo intervallo

di nervo o vero di ottone, quale per mezzo di un altro ponticello mobile,

g. b. martini, 2-3-222: per mezzo d'un ponticello amovibile siamo obbligati

d'un ponticello amovibile siamo obbligati, per ritrovar nel monocordo i diversi intervalli,

vibrante [del violino] si raccorcia per la posizione del dito posto più alto verso

d'acero che si mette sotto alle corde per esaminarne le voci e le distanze.

15-276: il dentista non sapeva come fare per innestarli [i denti nuovi] fra

; ponticello. faldella, 13-244: per montagne irrugginite, per verdi di

faldella, 13-244: per montagne irrugginite, per verdi di velluto, per ponti

, per verdi di velluto, per ponti del diavolo e per ponticini angelici,

velluto, per ponti del diavolo e per ponticini angelici,... la

san gottardo, che l'ingegneria sta per trafiggere luminosamente da parte a parte.

immetteva nel piazzale. 2. per simil. disus. strumento di cristallo o

metallo che viene posto sulla tavola apparecchiata per tenere sollevata l'estremità anteriore delle posate

]: 'ponticino': sorta di stecca curva per appoggio dello steccone. = dimin

grado e secche nel mezzo del secondo e per questa cagione hanno più ponticità che tutte

:... la sua virtù mondifica per la sua ponticità. =

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (16 risultati)

voglia consolare di un profilo de libro pontico per uno orlo di vesta fodrata de ermilini

ponteca da li omini se cacia / per docta de la pietra e de la frasca

l'orno volenteri sì l'amaca / per dubito non rodali la tasca.

ponto dove le bestie ingrassano di quello e per questo si truovano sanza fiele..

g. del papa, 6-ii-18: per quanto poi si appartiene al passaggio che ha

nero, pontico e spiacente, che per lungo spazio non depone il tartaro.

che ha il compito di allestire ponti per truppe e materiali nella zona delle operazioni

opera di minatori e di pontieri che va per più di cinquecento chilometri per un'aspra

che va per più di cinquecento chilometri per un'aspra zona di montagne.

, dal tardo pontarius, in partic. per il n. 4. pontificale

cavalcanti, 342: il conte diceva che per la nostra guerra non voleva perdere la

antiochia, l'anno di cristo 56, per andare a piantare la sede pontificale.

e'tennessi castello bolognese, e, per sospetto del papa, non andò in campagna

g. bentivoglio, 4-1325: fece per via di procura le parti del re

, 2-58: questi scendeva le alpi per punire il superbo monaco ildebrando..

vasari, xci-ih-27: domattina andiamo a bagniaia per starvi tutto martedì, fino che a

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (20 risultati)

138: cavalcò sua santità vestito in pontificale per la città in compagnia di otto cardinali

di s. marco e uno imperatore chinato per baciarli il piede. davila, 646

la cappella. serdonati, 9-465: per la via che si chiama diritta..

grave, maestoso, solenne (e ha per lo più connotazione iron.).

pontificale, e un gruppetto di salii convenuti per le cerimonie della prima quindicina di marzo

giuseppe di santa maria, ii-63: per la festa de'santi apostoli pietro e

minghetti hanno insistito perché io venga costà per il pontificale di lunedì, ma ho

contenente il testo e le indicazioni necessarie per i riti celebrati dai vescovi (cresima

maggiori, ecc.), nonché per gli atti giurisdizionali loro spettanti (e

fiorentino con quella consueta cerimonia, che per così alte principesse nel pontificale si vede

] pontificdlis (nel 1495), per il n. 9. pontificalménte (

da papa e data la benedizione pontificalmente per rallegrarsi il cuore. ulloa [guevara

messa pontificalmente, abbia cagione di pregar per voi. siri, ii-867: il

, diacono e suddiacono, e monsignor brasile per cerimoniere e cantabruna per turiferario, passava

e monsignor brasile per cerimoniere e cantabruna per turiferario, passava pontificalmente,..

ponteficante ancora gregorio, sillogizzò l'ontologia per rimettere il papato a capo della civiltà

di edificare quasi un tempio alla fama, per officiarvi, per pontificarvi! ojetti,

tempio alla fama, per officiarvi, per pontificarvi! ojetti, iii-293: il salvini

cui il nonno raffaello aveva pontificato, per lunghi decenni, con ben altra autorità

papa. bisticci, 3-8: andando per lo chiostro, questo eremita

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (17 risultati)

,... assunto al pontificato per favori di filippo il bello, trasferì la

cuciture luccichii singolari. 3. per estens. dignità vescovile. -anche: il

il pontificato massimo,... sendo per roma sparsa una gran quantità di libri

. b. davanzati, i-3: augusto per suo'rinforzi nello stato alzò claudio marcello

due queste famiglie furono private del pontificato per le cagioni contenute nelle antiche croniche, e

e giudice in quel tempo in gerasalem per li romani. = voce dotta,

v. quirini, lii-6-51: forse per ambizione del papato fa tutto il suo

tra la santità pontificia e l'imperio per farsi il re con tutti i prìncipi

famoso. sarpi, vi-2-9: se per queste leggi fusse offesa la libertà ecclesiastica

fusse offesa la libertà ecclesiastica, adunque per le leggi pontificie, che proibiscono l'

se al pontefice fossero mancati i modi per ripararvi. -scrittura pontificia: denominazione

il duca di mena si pose all'ordine per proseguire la guerra e, partito da

.., prese la volta di sciampagna per non allontanarsi da'confini sino che non

debiti e oppresso allora da straordinari dispendi per tener munita ferrara con l'armi. garibaldi

incarico di ordinare in toscana una legione per occupare il territorio pontificio. b.

foscolo, ix-1-315: fu guerra prolungata per più di tre anni da zuffe per

per più di tre anni da zuffe per lo più senza sangue e castellucci tolti e

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (31 risultati)

: a costui [il flàmine diale] per giurisdizion pontificia son concedute molte altre specialità

prigionieri. garibaldi, 3-207: i romani per quel motivo poterono ritirarsi comodamente e,

pontìgrado, agg. letter. che va per mare. salvini, 17-552: nella

(e 7tovtottxàvo (;) 'vagante per il mare'e 'che solca il mare'

specchio d'acqua verso fondali profondi, per consentire alle imbarcazioni l'ormeggio, l'

o binari, tubazioni, ecc. -necessari per il trasferimento di diversi tipi di materiali

dietro un muro c'era il mare; per una porticina si usciva sulla spiaggia;

dei casotti di legno: i camerini per spogliarsi; un pontile per accostarvi le

: i camerini per spogliarsi; un pontile per accostarvi le barche. bonsanti, 5-137

-pontile di carico: quello specificamente attrezzato per consentire l'imbarco di materiali su navi

uscì dal porto, passato lo stordimento per il trambusto e il rimescolio di tanta

rimescolio di tanta gente che saliva e scendeva per il pontile, vociando. soldati,

: l'altra [scala] andava oltre per lo detto pontile e per questa via

andava oltre per lo detto pontile e per questa via s'andava alle squole.

(nel 1633), e, per il n. 4 e 5, lig

in partic. nell'agro pontino (per lo più nell'espressione industria pontiniana)

bonificata, popolata e messa a coltura (per lo più nelle espressioni paludi pontine e

le maggiori sono ponza e ventotene (per lo più nell'espressione isole pontine).

= deriv. da ponta, per punta (v.); cfr.

= deriv. da pònto2, per punto (v.).

stendo / con l'incerate piume / per dare al ponto nome. d'annunzio,

dell'agro. idem, ii-783: passai per entro al grembo d'una nuvola:

, i-343: rispose il brettone: « per lo ponte voglio passare lo fiume »

piatto, larga, tozza e robusta, per lo più pontata e priva di mezzi

iii-299: né altro si teneva più per il re di francia in italia che la

. -barcone a fondo piatto usato per gettare ponti militari di fortuna.

[ponte] era di barche piccole per farvi passare la gente a piedi, e

altro di grossi puntoni, che serviva per la cavalleria e per la comodità dei

puntoni, che serviva per la cavalleria e per la comodità dei carri. montecuccoli,

piantar batterie in sulla riva del fiume per ispazzar di nimici la riva opposta. dizionario

traverso il vasto letto dell'isonzo, per il greto sabbioso, sconvolto da una

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (45 risultati)

, piattaforma galleggiante che funge da imbarcadero per i vaporetti pubblici. bontempelli, i-652

controaerei, utilizzata in tempo di guerra per integrare la difesa costiera in speciali località

, cavafondo e bargagno: macchina idraulica per scavare o nettare il fondo di porti

: quello munito dei macchinari necessari per fare inclinare e sorreggere le navi durante i

durante i lavori di carenaggio (e per lo più era costituito da un vascello

con puleggie in cima e canapi tirati per mezzo di grande ruota, mossa in

in una specie di pontone da lavoro per abbattere in carena le navi affiancate.

due alberi estremi di robuste caliome occorrenti per far inclinare il bastimento affiancato da carenare

angloamericani durante la seconda guerra mondiale, per trasferire truppe e veicoli dalle navi da

malaparte, i-48: jack aveva viaggiato per tutta l'europa, ma non era

'pontone idraulico'si chiamava quel barcone che per mezzo di ruote e d'argani mossi a

dimensioni e con struttura rinforzata, attrezzato per il trasporto e la posa (o

il trasporto e la posa (o per il solo trasporto e si dice allora

da scogliere) dei massi di calcestruzzo per la formazione di dighe e banchine.

di pietra o di vecchie mura demolite per fare o per rafforzare le scogliere.

o di vecchie mura demolite per fare o per rafforzare le scogliere. -pontone

rafforzare le scogliere. -pontone per salpare: quello attrezzato per sollevare dal

-pontone per salpare: quello attrezzato per sollevare dal fondale ed estrarre dall'acqua

[s. v.]: 'pontone per salpare': pontone per salpare le àncore

]: 'pontone per salpare': pontone per salpare le àncore, a macchina o a

macchina o a braccia. i pontoni per salpare sono fomiti di una o due grue

dallo scafo, di rulli di ferro per il passaggio delle catene e di buone

passaggio delle catene e di buone bitte per sostenere le àncore in potere dei serrabozze.

in potere dei serrabozze. sono pontati per ricevere le catene. = voce

ponte), in quanto usato nell'antichità per gettare ponti di fortuna.

ingegneri essendo più necessari che gli artiglieri per gettare un ponte, noi uniremo al

: recommandovi el portatore de questa mandato per u miei pontremolesi, che sia spazato

, 280: il re operò assai, per mezzo del conte di noseto, pontremolese

noseto, pontremolese..., e per mezzo di molti altri signori, di

riconciliarsi l'almirante. 2. per lo più al plur. venditore ambulante di

gg. immerso in riflessioni interminabili, per lo più vacue e inconcludenti (e

dello stesso geertz. strombettano, ponzano per isforzare delle porte, fanno delle guerriglie

, sconcia. -esercitare uno sforzo per espellere dal corpo le feci o un'

] a fare le faccende sue: ma per il ponzare, dormendo leggermente, si

2. tose. ansimare per la fatica o per il dolore.

tose. ansimare per la fatica o per il dolore. i. neri,

come bere un uovo; / colui per far la cosa la più lonza /

.: nel contado pistoiese si usa per ansare e ponzare a cagione di fatica

, riflettere, studiare a lungo, per lo più con insistenza, gravità e minuzia

, si sa, ha bisogno di ponzare per fare. bacchelli, 2-xxii-185: si

: si dice questo, s'intende, per quei tali che non si sono ancor

non adagio e quasi a scosse e, per dir la parola propria de'volgari,

escogitare dopo lunga riflessione un'idea, per lo più con risultati meschini e deludenti

padre cesari? d'annunzio, i-793: per lui ragli un requiem co 'l viso

lagrimette sparga; / un abatino ponzi per lui un sonetto morale / e un

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (17 risultati)

, e poi la farà femmina: per intendere che uno sforzo vistoso produrrà un

è solito sprofondarsi in meditazioni interminabili e per lo più vacue e inconcludenti.

, durante l'esilio, possiamo ammetter per certo che stavi nelle case dei signori

feluca, in uso nelle acque sarde, per la pesca di crostacei.

o di manifestare chiaramente opinioni politiche, per opportunismo o pavidità. gramsd

il pubblico pop è estremamente imitativo: per il successo di un disco pop è necessaria

, caratterizzato dal continuo riferirsi in modo per lo più critico e ironico alla realtà

di ricerche espressive, come potrebbe essere per la 'pop art'. m. calvesi

punto in cui guamieri l'aveva interrotta per dedicarsi a me, era stata abbandonata,

degli esorcismi, affermano i popi, per debellare l'inferno. pascoli, 904

stufa con in mezzo al coperchio un forellino per il fresco. bacchelli, 2-v-14:

son da vedere abiti di 'popelin amoer'per il prezzo di paoli 16.

, xcii-i-314: la sacaligna si fa per la buca de la gamba overo per

per la buca de la gamba overo per il poplite o almanco per la sura,

gamba overo per il poplite o almanco per la sura, mettendo uno de li

fra le gambe sue,... per modo che cagia indreto rinversato. a

, fra gli dei, facendosi osservare per le strette caviglie e il poplite tornito

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (25 risultati)

'pitale'. = da popò1, per metonimia e con cambio di genere sul

* (con valore awerb.): per un certo tempo. casti,

, i-69: poi scema il foco / per un popoco. 2.

bassi, miseri e numerosi (e per lo più ha connotazione spreg., indicando

, 12-3: a grida di popolo per certi scardassieri e popolazzo minuto e certi masnadieri

popolaccio / quel che diciam mostrar nero per bianco, / per distrigarsi da qualunque impaccio

diciam mostrar nero per bianco, / per distrigarsi da qualunque impaccio. vasari,

sodoma... aveva sempre in casa per sodisfare il popolaccio pappagalli, bertucce,

.. da bravi del mondo, andasse per le bocche del populazzo. panigarola,

ancorché si offerisca prontamente di prender tarmi per noi, percioché non vale fuor che

dure e grossolane: i spettacoli fatti per il popolaccio sono le sue delizie. monti

dottore si messe a stigare il popolazzo che per maggiore allegria facesse un falò di quel

di dio, e le signore civettavano per vezzo di moda coi lindi francesini.

, 'bassa plebe', 'scamiciati') per vincere. bocchelli, 2-xxiii-155: egli

mandato ad esecuzione il comandamento non solo per obbedienza, ma eziandio con tutte loro

loro e col favore del popolazzo e per volontà di vedere quel nobile imperadore già

quel nobile imperadore già sì degno fatto per tante vittorie. b. davanzati, ii-28

... intendevano domandare certe cose per via di petizione, le quali erano giuste

ragionevoli. cronichetta volterrana, i-321: concorsesi per detto populazzo al palazzo del capitano preside

un canatier tenuto. 2. per estens. gente comune, volgare e incolta

gregorio magno volgar., 2-3-27: per volersi far nome di scienza appresso dello

ne la tracia, i quali avean per usanza di piangere quando nasceva alcuno e di

sono indotto a scrivervi questi discorsi, per disingannare il popolaccio de'letterati sul fatto

evitava di transitare pei luoghi troppo affollati per non vedere la popolaglia che senza rispetto

massimo volgar., i-414: però che per beneficio della gente emilia e cornelia molte

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (16 risultati)

, voleva tosto dar la volta, per paura che, mancandone egli, non vi

con mire di popolamento, la germania per di più faceva figura nel mondo islamico di

, il ragionare tumultuoso ed interrotto e per avventura più scarso. moretti, ii-1136

puramente e banalmente dicitorio, come accade per molti parlanti come lei presi a prestito

molti parlanti come lei presi a prestito per un regresso nel pre-mondo popolano.

tutte queste famiglie con altre popolane, per la morte di messer buon

ingenua e primitiva (un tipo di poesia per lo più orale). bersezio

, farse. -che prende per modello la spontanea parlata del popolo (

: prima si aveva (e dura ancora per molti) l'ideale della tersità classica

. d'annunzio, i-103: ecco per le scale risalgon le tre popolane /

la terza discordia [di roma] fu per la degnità de'matrimoni, acciò che

dei più illustri della città, ella, per la sua vita umile, aveva acquistato

firenze governa oggi sua gran dizia / per otto popolan, che son priori, /

non è però da apporglielo se non per debito e interesse di quello che tutto giorno

d'italia, in cui uomini prudenti per la necessità dei tempi, vennero partecipando

usate parti di nobili e popolani: era per tutto una confusione, una rissa brutale

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (26 risultati)

ritornati e'popolani et e'guelfi in stato per la victoria del re carlo, furono

di gran qualità, erano però meno ricchi per lo più e meno nobili di quegli

di san paolo sepelliti, della quale per avventura erano popolani. piovano arlotto,

da bene, due stara di grano per uno in presto, il piovano rispose

tre volte con uno tamburello, sonando per lo popolo suo, chiamando i suoi

popolo suo, chiamando i suoi popolani per nome. 12. abitante,

congiunte con le fronti fra loro servivano per muro, non aspettando mai da quella

le varietà popolari, da vostra serenità, per la somma sua sapienza e da voi

di questi mali popolari degli animi niuno per avventura più pernicioso e di maggior durata

e ghibellini,... che almeno per tre secoli lacerarono le viscere di questo

targioni tozzetti, 6-69: segni avverati per popolare esperienza di mutazione d'aria,

del popolo anche in america: a decidere per volontà popolare chi dovesse applicare la legge

via queste cose, alle volte gonfiamo per le gloriose immondizie e offeriamo la vendibile

che avesse l'aura popolare, tuttavia per essere illegittimo nato d'una ebrea ne

rimase escluso. rosa, 2-310: chi per via del bordello onor ricerca, /

dirizzano sì l'animo loro a quello per forza de la necessitate che ad altro non

di frescobaldi, volendoli acupare sue ragioni per forza, il decto messer berto, nella

e dopo alquanti dì, a pitizione e per detto de'grandi di fiorenza e per

per detto de'grandi di fiorenza e per loro procaccio, il fece impiccare per

per loro procaccio, il fece impiccare per la gola. boccaccio, dee.,

i fiorentini elessono otto uomini, due per quartiere, sette populari e uno gentile

: vi sono 'etiam'ducati 250 in zerca per paga da esser dispensati al maridar di

tre ordini ne i quali si distingue per antica consuetudine il popolo francese, capace

virtù. g. gozzi, i-2-173: per un poco dunque di vanagloria e di

spaventa, 1-174: e chiaro che, per riconquistare il nostro territorio, ci bisognava

/ dove nullo secreto sta coperto / per l'encostancia digli merzenari. colombini, 94

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (30 risultati)

): la qua cosa sapiandose incontenente per la terra incomen ^ àm a corre'

gli tuoi sermoni riprendere non voglia, per nessuna ragione posso vedere se 'l popolare

facendo, questo disse che veniva lì per avere de'piaceri che lui aver non potea

omini di men possa di lui; e per questo i signori mancavano d'esso piacere

stato... che stavano tuttavolta per tumultuare. agostini, 1-47: i poderosi

li soli popolari meschini sono quelli che per gli uni e per gli altri pagano

meschini sono quelli che per gli uni e per gli altri pagano le pene corporali della

, su le carrocce vendersi e comprarsi per i putti solamente. f. badoer,

fra i populari come nel parlamento, per divertire e porre ogni impedimento possibile ai

tutti universalmente detestata questa congiura come intrapresa per sola superbia di spirito de'popolari di

a chiamare la detta partita di soldati per portarli al saccheggio. bocchelli, 1-iii-76:

coloro li quali avendo natali popolari et essendosi per il loro valore o per virtù,

et essendosi per il loro valore o per virtù, in armi o in lettere,

càballe nel mutar patria e nel ritrovare per il mondo qualche fameglia nobile, la

sopra popolari e non signorili affari, per non confondere la commedia con la tragedia

e concorsavi la città tutta, che per sì buon principio cominciava a respirare,

... tuttavia lo spirito della sedizione per le città del regno sovra l'estinzione

estinzione delle gabelle: e il viceré, per diminuire il numero de'malcontenti in napoli

e di piccola mente, venne fuori, per opera di fra girolamo savonarola, una

si racquetarono. vico, 4-i-861: per cagion di debiti eran sepolti ne'privati

certo numero d'uomini che, o per un riscaldamento di passione, o per

o per un riscaldamento di passione, o per una persuasione fanatica, o per un

o per una persuasione fanatica, o per un disegno scellerato...,

..., fanno di tutto per ispinger le cose al peggio. aleardi,

graziosamente motteggia labieno, che si spacciava per uomo popolare e grazioso alla plebe ed

i popolari romani erano caduti e stramazzati per molte cagioni. cantoni, 658: -con

-per estens. vantaggioso, utile per il popolo. boccaccio, vili-1-20:

romperla; romperla sì., ma per rifarla meglio, nel principio dell'unità

umana, solo signoreggiante il monarca, è per cagione di sé e non di altri

: le repubbliche antiche, perché erano per lo più popolari... e

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (20 risultati)

che si richiedono in un grande che per impotenza non può con la liberalità della

, anzi moveva spesso rumore in aperto per fatti popolari. fausto da longiano,

, iv-36: ebbe m. aurelio per usanza di leggere, di dare udienza

; che è inteso con facilità dal popolo per la sua chiarezza (un artista)

, senza dubbio, la più difficile. per essere poeta popolare, bisogna essere poeta

limitata capacità di comprensione, di propensione per il patetico e per le situazioni e le

, di propensione per il patetico e per le situazioni e le passioni estreme.

credo che socrate e ulisse non tanto per alcuna eloquenza persuadessero, quanto per alcuna

tanto per alcuna eloquenza persuadessero, quanto per alcuna arte incantassero, non ch'altri

aristotele si chiama e manco è chimerico per la proporzion naturale che corre fra 'l

menzini, ii-166: così la penna per temprar maestra / in questo lieto e

espressivi spontanei, naturali e quotidiani, per lo più di uso comune fra il popolo

voi non avete che a leggere l'iscrizione per vedere che essa è scritta in una

popolare: 'd rozzo'diceva, per dire guardia, poliziotto. -che

di forme o create di pianta o trovate per mezzo d'antiche e nuove frasi e

). ascoli, 25: 'diede'per 'dédit'è voce schiettamente popolare e italiana

e italiana e toscana, quanto è 'piede'per 'péde'; il dittongo vi assicura,

cioè a dire che va da gran tempo per le bocche del popolo e si usa

popolari nelle strade, che quest'anno per via delle circostanze sono state proibite.

al classico ed al barocco; è per così dire, cascame, né originale né

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (28 risultati)

, in: la poesia popolare (e per tale intendo quella che è direttamente prodotta

lvii-14: questi poemetti o novelle son per avventura da recarsi tra le poesie popolari

, come quelli che erano scritti da cantarsi per le piazze. de sanciis, ii-6-47

torbido torrente senza nome, che scorre per un alveo interrotto da sassi. b

nel margine di qualche arietta: 'aria per i barcaroli'. tali arie non sogliono

comune che lo accetta e lo condivide per lo più senza spirito critico, per

condivide per lo più senza spirito critico, per credulità o superstizione (un giudizio,

, ii-329: il consiglio del re per debito di suo uficio l'awertì non

legale... ciò ch'egli allega per prova è una presunzione fortissima, non

, 10-v-68: non è principe alcuno, per potentissimo che egli sia, mercé di

pullulano migliaia di bimbi scalzi, sdraiati per terra, coricati sui marciapiedi, ammucchiati

da scrivere e il sofà dei clienti, per lasciare al più la traccia d'una

si dedicano alla costruzione di case) per fornire di un'adeguata e civile abitazione

e civile abitazione quei cittadini che, per insufficienza di mezzi economici, non sono

ordinario, con struttura simile alle società per azioni e con attività estesa a tutte

nazionale, essendo la sesta banca italiana per la raccolta del denaro e la prima

a piccoli imprenditori, artigiani e commercianti per la loro attività. 20.

attività. 20. che ha per scopo l'elevazione culturale del popolo (

agli inglesi gli uomini che hanno fatto più per l'istruzione popolare in italia, lambruschini

., da docenti con titoli idonei per incarichi nelle scuole elementari; lo scopo

un maestro delle popolari prende tremila lire per ogni alunno promosso, figuriamoci quello che

sorti nel primo ventennio del secolo xx per favorire la divulgazione della cultura universitaria

al popolo [la pittura] pur per il suo meglio, nella miseria delle università

bassi di una popolazione (e vi è per lo più connesso un giudizio negativo,

uso di questo grano sarebbe assai proprio per fame il pane popolare, cioè per le

proprio per fame il pane popolare, cioè per le persone meno delicate e più avvezze

come a dire: « niente che fa per me ». accese una mezza popolare

, se accadeva che il tempo era per finire e la squadra locale non vinceva,

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (28 risultati)

g. bassotti, 5-233: quale imbarazzo per le persone distìnte vederlo laggiù, così

durante il regime fascista, treni istituiti per gite, visite a mostre, ecc.

rv-530: 'treni popolari', con forte ribasso per visite a mostre, villeggiatura, gite

. rocco, 271: io vi stimo per uomo prudente, che non operiate a

reconditi del liceo, vi sia ammesso per vero ciò che vi piace. cattaneo

con mostrare qualche atto virtuoso e popolare per iscemare l'odio e l'invidia.

gode di una certa fama o notorietà per doti non comuni, per significative qualità,

o notorietà per doti non comuni, per significative qualità, per l'eccellenza delle

non comuni, per significative qualità, per l'eccellenza delle opere o delle azioni.

vuol diventarlo non lo è; che per esserlo bisogna innalzarsi dal popolo, bisogna

montano, 1-42: la gente sfila per lo più contegnosa sotto gli occhi delle

forma dell'istoria, la quale scorre per altro agevolmente o a sparger notizie popolari

carte. zanon, 2-xix-248: è cosa per essi indifferente o l'arrivarvi facendo

spargendole nel pubblico, affine di renderle per così dire popolari. foscolo, ix-1-235:

, ix-1-235: d significato di 'voce'per 'fama civile', o in bene o in

nel 'boccaccio'. carducci, iii-14-186: popolare per tutto il cinquecento, la composizione del

di un collegamento delle opposizioni antifasciste per fermare la caduta dello stato democratico, de

piccoli proprietari partecipando al partito popolare entravano per la prima volta nella vita pubblica portandovi

, 1-19: la giunta, che ancora per caso era una delle poche giunte di

liberale rimaste in italia, non voleva per tanto poco romperla coi 'popolari'e dichiarava

nello, mercenaio popolarùccio, / germoglia per vigor di compagnie, / né puote

, / né puote star colie / per torre a bocca aperta come 'l luccio

de'villani, che discesero di fiesole per comandamento de'romani a popolarla. p.

avvenendo che ottenesse con vittoria qualche città per forza d'arme, la potrebbe popolare di

rubasse. a. tiepolo, lii-5-211: per lo poco numero della gente [il

attese poscia cortese, veggendo il messico per la guerra dispopolato e rovinato, a farlo

corsaro dargut, i signori genovesi, per farlo popolare e riabitare, vi condussero alcune

: bonaparte popolò il nido dei ladroni per cacciameli e ottenne l'intento. calvino

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (10 risultati)

popolato da generazioni d'esseri umani che per noi sarebbero stati mostri.

. loredano, 3-38: poteva dio per popolar più presto il mondo formare molti

che ritornasse cristofano columbo con molta gente per populare in quel nuovo paese e per

per populare in quel nuovo paese e per cominciare la conversione delli idolatri conforme alla

mandato del papa. 2. per simil. riempire con una vegetazione lussureggiante

un uomo libero ». 4. per estens. gremire di persone un luogo,

quando a quando tuonar la sua legge per l'organo, allora... non

6-323: -è oramai giorno -disse palma per nulla preoccupata. uscirono sul viale. la

. achillini, 1-294: m'ingegno per quanto può mai la debolezza mia di

di forme popolarescamente sciatte e dimesse, per rendere suadenti e accetti i suoi giochi

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (15 risultati)

fosse da lui amata, certo tosto per matrimonio gliele giugneremmo; ma che è

tenebre, possiamo chiaramente avvederci che, per solcar con sicurezza il profondo mare della

2-353: piero... invece teneva per le maglie granata del popolaresco tor.

ambiente pubblico. guazzo, 1-69: per agevolare questa impresa, parmi doversi riguardare

verbo avere, sono i seguenti: abbiàno per abbiamo; io avevo per io aveva

: abbiàno per abbiamo; io avevo per io aveva; voi avevi per avevate.

avevo per io aveva; voi avevi per avevate. temanza, no: il

gramsci, 4-185: correnti popolaresche: per i movimenti popolari di sinistra del '48-49

facendo parte di nessuna corrente che critichi per ragioni di partito o settarie la posizione

del buon popolo che essi contano paternamente per fanciullo, han così rattrappite le membra e

raccolto in palermo, in messina e per ogni luogo, e onorato con feste

a ricevere il seme del grano duro per la nuova annata, mi dettava alcuni versi

che noi non facciamo..., per la qual cosa non ne cercate altramente

scrittura sacra, la quale ha questo costume per ordinario, che nelle voci si accommoda

carducci, iii-12-295: così firenze anche per mezzo della corte medicea continuava verso le

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (22 risultati)

4-4: questi saggi devono essere concepiti per un pubblico determinato, col fine di

, scolastiche, retoriche, assorbite passivamente per le idee diffuse in un dato ambiente

, di negletta attillatura studiatissima; e per intanto faceva sicuro effetto sulle donne.

un asino, avendo ragunato tutto il parentado per uno sposalizio di una sua fanciulla,

sti si son dati la mano per annunziare agli italiani il popolarismo di

del tribuno livornese. il guerrazzi era, per quanto venuto dal popolo e fattosi capo

sanzione di ciò che s'è voluto far per la patria e mezzo a servirla ulteriormente

; all'alta carica hanno da giungere per eccellenza di meriti, non per favor di

giungere per eccellenza di meriti, non per favor di partiti o per applausi

non per favor di partiti o per applausi carpiti colle frasi di procace eloquenza.

governo e a votare contro ogni ministero per non compromettersi e perdere la popolarità presso

, celebrità. foscolo, xii-662: per quanta lode lo scrittore si meriti,

di un'istituzione; ampio consenso sociale per un regime. ojetti, ul-506:

. il male è che il novantanove per cento degl'italiani lo credono. il

degl'italiani lo credono. il danno per la popolarità del fascismo è stato ed

essenziale che la situazione spagnola era 'esemplare'per l'europa assolutista. 2.

il libro vii [dell'eneide], per la menzione che vi è al 606

di quella leggenda, delle mense mangiate per fame, si può congetturare che ella

e dello stile più piano e facile per farsi capire o per ottenere il favore

piano e facile per farsi capire o per ottenere il favore dei lettori meno provveduti

pregio sublime è quella popolarità che ha per iscopo d'istruire il popolo, cioè

conciossiaché il difetto delle idee popolari è per lo più quello di esser vaghe,

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (24 risultati)

del bello e così potrà anche esser chiamato per metafora nel parlare corrente o per popolarità

chiamato per metafora nel parlare corrente o per popolarità di discorso. 5. sistema

distinguendosi poi i buondelmonti fra loro o per cagione di popolarità o per essersi in

fra loro o per cagione di popolarità o per essersi in molti rami sparsa quella famiglia

che il moto italiano debba aver luogo per irradiazione dalle provincie sulle capitali: metodo

tempo che segnò un'epoca di infanzia per la filosofìa, la quale non prese

cavour, vii-115: si è creduto che per popolarizzare queste operazioni in sardegna, ove

eran tutte persone di qualità, che per avanzar di posto e di fortune dipendevano

da'persi, conobbeno questo esserli intervenuto per non aver avuto un capo e un

ufficio di mastro di campo generale, scorreva per ogni luogo, e i preti e

presa la bandiera della città, popolarmente per le strade andavano gridando: viva il

occupate di nuovo dalle navi di sicilia per intercettare la navigazione del golfo. lavorarono

navigazione del golfo. lavorarono dunque popolarmente per cinque dì a spiantarle e a cercar

si racconta che bari stette una volta per ribellarsi, perché gli ingegneri saraceni,

, o sien soci od estranei, che per la loro mediocre fortuna costretti sono a

, è necessario che il popolo parteggi per lui, ed egli deve governare popolarmente

tutti i soggetti, umiliare i grandi per tenere libera e sicura la moltitudine dalla

91: detto autore vien popolarmente acclamato per missionario contro l'ipocrisia. benvoglienti,

correano, luciano, e mostra come per credere all'arte magica conveniva sorbirle.

. carducci, iii-12-100: onorato per la fama che di lui correva, essere

possedere grazia e facilità di verseggiare così per arte come per esercizio, popolarmente era

facilità di verseggiare così per arte come per esercizio, popolarmente era chiamato il poeta

annunzio, iv-2-248: erano presenti, per solito, alla bisogna, e porgevano aiuto

degli amici. l'avevano chiamato così per allusione al carcere di san vittore,

vol. XIII Pag.878 - Da POPOLARO a POPOLATO (18 risultati)

firenze è molto bene popolata e generativa per la buona aria. g. villani

campidoglio e messer luigi di savoia sanatore per forza ne cacciarono, presono le torri e

guerriera. vico, 4-i-842: agamennone per gli ambasciadori offre ad achille una delle sue

relazione con un compì, d'agente, per indicare (anche con toni enfatici)

avrebbe, percioché, essendo i vitelliani distribuiti per le città di quella così privilegiate

de'romani, spogliavano e rubavano e per forza e per amore adulteravano ogni casa

spogliavano e rubavano e per forza e per amore adulteravano ogni casa.

potenza del re di francia è grandissima per il regno di francia grande, populato

quanto si può dire, e per natura è abbondantissima di viveri. p.

, dottor candiotto, non avesse ben per tempo troncata la via alle rapaci fiamme.

: nelle città popolate, dove, per lo più serpeggiante, il vizio s'

ambe le sponde edifici bellissimi, e per mezzo strade popolatissime. imperiali, 4-41

spinger ti giova e i passi su per l'erta, / dai popolati allor

fertile e da grosse città popolata, poi per saette arsa. segneri, i-184:

7-180: nasce..., quasi per forza, una partitura sincopata e intermittente

dei rumori del itialtempo, il letto diventava per lei una navicella aerea e disancorata ma

si approva. rimane come un vuoto, per lei sicuramente popolato di visi, un

trattavano male, e gli ridussero alle terre per dottrinargli meglio, ma gli fu dannoso

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (20 risultati)

cittadini, 29: se per tal cagione sia venuto il nome della

della città [di reggio] o pur per la sua chiarezza, convien considerare in

i libumi, popolo deu'illirio, per la loro vicinanza all'italia furono contati

governi? -figur. che opera per affrettare la salita al paradiso delle anime

avreste mille che la su pregherebbono sempre per la vostra felicità, mille che di

equilibrio dei sessi e un'equa ripartizione per classi d'età). -popolazione attiva

fecero alleanza colle più forti della loro fazione per la difesa comune. galanti, 1-ii-5

il nome complessivo di 'popolazione', preso per sé solo, non presenta altra idea fuorché

saremo allor meno indocili, meno orgogliosi per necessità e per virtù. gioia,

meno indocili, meno orgogliosi per necessità e per virtù. gioia, 2-ii-344: si

cedendo il posto a parigini che vengono per il week-end o più lungamente in autunno,

dalle origini etniche o nazionali (ed è per lo più al plur.).

, i-558: una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d'

; e ora, da un pezzo, per l'inerzia di popolazioni nomadi e neghittose

inerzia di popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. d'annunzio

propria prole, oltre ad avere la scuola per andarci, era considerata, ricercata,

animosamente tenergli dietro e che, camminando per quelle orribili popolazioni di vipere, di

populazioni; e domandate perché lo facevano, per causa del suolo che di già per

per causa del suolo che di già per sudiceza stava infecto e corropto e che

, e, se volete, anco buona per quello che fa il mercato. emiliani-giudici

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (23 risultati)

il vezzoso tuo sdegno donnesco, / per lo quale apparien d'esserti vili / ogni

, molto più di bene potere operare per la sua città. castelvetro, 8-2-327

quante donne sono state condotte a disonestade per lo leggiere andare e tornare a'luoghi

punto in cui cadeva il governo popolesco per le mene di nobilissimi ribaldi.

servo condannato a battere, menato avesse per lo circo flaminio sotto la forca a

, condennato a battere, menato avesse per lo circulo femineo sotto la ferza a

di una popolazione socialmente meno progrediti, per lo più caratterizzati da una profonda arretratezza

popolino, cioè di studenti tornati a casa per le vacanze natalizie, di figli di

martini, 4-224: il popolino, per quel suo atteggiamento, non sua eccellenza

che gli colava a fiotti dal naso giù per la barba, curvo, annichilito,

che i nostri fabbricanti di pellicole ammanniscono per l'educazione storica del popolino. bocchelli

di san gennaro sono articoli di fede per il popolino napoletano, non per gli

fede per il popolino napoletano, non per gli intellettuali. banti, 11-218: non

con la moglie il lasciasse giacere; per che, fatti dorare popolini d'ariento,

di sardigna si debbia o possa spendere per denari lvih di piccola moneta lucchese,

piccola moneta lucchese, e lo popolino per denari xxxii ditta piccola moneta. citolini

d'argento, dargli a quel buon uomo per fiorini d'oro, se non fusse

. agg. argento popolino: quello usato per coniare tale moneta, con purezza fino

giovanni cangnuoli... dè dare, per denari dati a. llui contanti.

tradizioni e istituzioni sociali e che, per lo più, è caratterizzata dalla volontà

farisei che convenia / porre un uom per lo popolo a'martìri. petrarca, 28-58

ma compagnia d'uomini accompagnati e congiunti per consentimento di legge e di ragione per

per consentimento di legge e di ragione per la comune utilità e bene. sannazaro,

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (31 risultati)

piccardia alcuni luoghi sotterranei fatti da'popoli per conservare le genti, gli animali e

che senza il commercio di altri da per loro potrebbero vivere. brusoni, 386

avendo il papa e i barberini acconsentito per forza e non di proprie volontà a simile

: così si stilla, si suda per reggere la carica, ma non già i

, 436: gioverà notare il peccato per cui cadde venezia inonorata e incompianta dopo

, che il turista può prendere contatto per la prima volta con questo popolo nomade.

che parla meglio sulla terra: anche per questo forse la sua posizione nel mondo

7-218: essendo noi fuggiti di parigi, per così dire, mezzi nudi, e

talvolta una sola persona, che, per le sue virtù, pe'suoi talenti

sue virtù, pe'suoi talenti, per le sue maniere, dispone degli animi di

massaia, iv-59: il popolo è fatto per ubbidire, non per comandare, onde

popolo è fatto per ubbidire, non per comandare, onde il dire popolo sovrano

. borgese, 1-87: ora bastava sopravvivere per conoscere la nullità del massacro sacrificale agl'

latini, rettor., 33-7: per sentenza del popolo, la quale è

macigno, / ti si farà, per tuo ben far, nimico. g.

. g. villani, 9-214: per acquetare il popolo minuto a romore stanziaro

toccare la campana all'armi, cavalcarono per la città chiamando il popolo alla difesa

di siena o borghi si faccino compagne per ciascuna contrada, e sia ognuno buono e

giov. cavalcanti, 324: per più salvamento del loro stato fecero di popolo

41-25: benché in alcun tempo, per accomodarsi alle cose, anche nobilissime famiglie

a popolo..., non è per questo che mancasse loro il lustro e

popolo; creare, fare popolo, per indicare l'istituzione di un tale regime

politico; giurare a o in popolo, per indicare l'assunzione dell'impegno di mantenere

: de'tolomei ci venne messer nello per nostro podestà e capitano... noi

a popolo; ma non credo che sia per durare il loro reggimento. machiavelli,

di popolo, ma aveva vittorio emanuele per suo capo. -magistratura di un

... che reggimento fusse 15 per lezione... e chiamassersi populo.

anche nella locuz. fare popolo, per indicare la convocazione di tale assemblea)

ottenne la provvisione di confermare le condotte per noi fatte..., e

: società costituita a siena nel 1369 per preservare lo stato popolare dei riformatori.

onorifico dato alle persone che si distinguevano per meriti particolari nel governo di una repubblica

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (21 risultati)

guardati i palazzi del comune di bologna per le compagnie del popolo. breve del

corte del popolo... durino per vi mesi. -difensore del popolo

d medesimo giorno fu nel collaterale concluso per eletto del popolo ottavio spina, uno delli

, 123: i mercatanti di fiorenza, per onore del comune, una col popolo

sercambi, iii-8: fu deliberato, per salvessa di lucca, che si facesse

in firenze si fece il primo popolo per riparare le forze e le ingiurie che facieno

forze e le ingiurie che facieno i per caporali ghibellini uscirono di firenze. carducci

insieme degli abitanti insediati in un territorio per lo più con dimensioni limitate (a

, che eri nelle mani de'diavoli per li tuoi peccati e quali avevano ferito ed

che si andasse innanzi, perché, per ordine dato, non solo gli uomini

: saputasi la allogazione fatta a filippo per gli artefici e per i cittadini, a

fatta a filippo per gli artefici e per i cittadini, a chi pareva bene

sulle tracce che ho segnate sin qui per trovare l'origine di quei mali che

3-660: li quali [dèi] per questa caggione magnificomo il popolo romano sopra

otto o dieci fichi, legati insieme, per barattarli con uno coltello che valeva al

se non un coltello, lo chiamò per vedere più cose. -gente,

... a certi caporali partiti per compagnie e vicinanze e a più popoli

dare la detta limosina, fatta prima per loro inquisizione diligente, per sesti e popoli

fatta prima per loro inquisizione diligente, per sesti e popoli della città e distretto

detto piviere debbino accordantemente producere e dare per iscripti a'nostri correttori quelle persone le

, ebbono loro ceppo e principio, nominato per vigore d'alcun valsento o sustanzia,

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (31 risultati)

minor chiese e parrocchie e che noi diciamo per nostro proprio uso popoli, si sono

nave, e il dì seguente navigarono oltre per giungere al popolo di lazaro, presso

, par., 8-74: non per tifeo ma per nascente solfo, / attesi

, 8-74: non per tifeo ma per nascente solfo, / attesi avrebbe li suoi

li suoi regi ancora, / nati per me di carlo e di ridolfo, /

menappello, / giù nell'abruzzi, fatta per suo onore, / dove fu la

: quando il regno si gode o per legittima eredità o per volontaria elezione de'

regno si gode o per legittima eredità o per volontaria elezione de'popoli e de'senati

popolo scauro, grande principe di roma, per maleficio ch'avea commesso.

... egli hanno il popolo per niente. dante, par., 16-131

è in tra gli artefici... per l'abbondanza del guadagno, così è

è in tra il popolo e i nobili per l'invidia della gentilezza. de rosa

e potenti, due ce n'erano per ricchezze e seguito di gente potentissime e

camera e agli altri ministri che aprissero per lasciar entrare la nobiltà e il popolo.

: ma cosa s'aveva a intendere per popolo francese? quello che si chiama

grande in tutti i paesi, grandissima purtroppo per ragioni che vi diremo più tardi,

condizioni economicamente disagiate e intellettualmente arretrate, per lo più considerati come incapaci di occuparsi

, piccolo; di o del popolo per indicare un'estrazione sociale di tipo popolare)

ol puovolo sì teme a fir soperclado per lo engegno de li posenti omini. ammaestramenti

posenti omini. ammaestramenti, 132: per malvagi ingegni spesso s'acquista favore di

e con il re che confinano con loro per molto spazio, perché lor mancheriano le

cosa di quelle due azzioni, e per questa via aggrandendole, e per conseguente

, e per questa via aggrandendole, e per conseguente facendole meglio intendere al popolo rozzo

non se l'avrebbe potuto imaginare tali per narrazione generale e sommaria. di costanzo

gli ultimi, cioè il popolo minuto, per mezzo di questa nuova religione pensavano acquistarsi

tener conto de'giuramenti, se non per l'esempio di coloro la cui autorità suol

nemmeno ne'comuni riuniti; od anzi, per dir meglio, il terzo stato,

ancora essi. leopardi, i-239: non per altro che per odio della noia vediamo

leopardi, i-239: non per altro che per odio della noia vediamo oggidì concorrere avidamente

de sanctis, 7-384: dalla eguaglianza nasce per conseguenza il concetto di popolo, sostituito

di lavoro e miseri conservarono la ripartizione per quartieri, erano plebaglia che sotto il

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (29 risultati)

in questa prospettiva il termine è usato per identificare il concetto di unità nazionale con

lo stato. moravia, ix-243: proprio per questa differenza tra i soldati e gli

della repubblica è il popolo coltivatore: per esso si produce l'alimento che nudrisce

le classi de'cittadini e le materie per il lavoro degli artefici. mamiani, 10-ii-300

piovene, 7-153: parigi è circondata, per un raggio di qualche decina di chilometri

-ant. insieme di persone (per lo più mercanti) provenienti dallo stesso

obliga ellias bey che chi se spaia per zenoeyse, chi è in lo povo

ogni grado e di ogni colore, ancorché per avventura i ciondoli ornassero loro il petto

a loro e populi adunati / con agramante per passare in franza, / e come

era già armato mezo il mondo / per por re carlo e i cristiani al fondo

/ tutti ^ en ^ a non dere per quanto: / oi, ke farai

quella legge il cui popolo usurpa, / per colpa d'i pastor, vostra giustizia

. lo signore a moisè: lèvati per tempo e sta'dinnanzi a faraone;

padre, eletto al popul cristiano / per fare osservar la legge / divina, e

sogiochi, e chi t'elegge / per libertà e lo 'mperio aterrare. la

a un popolo predestinato, diventeranno, per contagio d'esempio, migliaia di migliaia

« e voi, maladetti da dio, per ogni fuscello di paglia che vi si

'l van dolore, / ove sia chi per prova intenda amore / spero trovar pietà

, 380: - sappimi / dir per l'appunto come messer bartolo / all'

ii-242: gli orbi, stando a'perdoni per buscar qualcosa da chi entra in chiesa

troppo lunghe dicerie del mal loro alla gente per muoverli a compassione, perché il popolo

15. foua, gran massa di persone per lo più concorse e riunite in un

populo a guerra dee parlare ad alta voce per franche parole e vittoriose. malispini,

lo visiterebbe, e bisogno era che per questo modo ricevesse turbazione e molestia per

per questo modo ricevesse turbazione e molestia per la frequenzia del popolo. guido da

[ferondo] raccontò la revelazione statagli fatta per la bocca del ragnolo braghiello avanti che

che recassero i secoli / e sian per veder gli uomini. g. gozzi,

di parma, fu cacciato... per gianquirico suo genero, per obizzo di

.. per gianquirico suo genero, per obizzo di anziola... questi nominati

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (12 risultati)

dentro un popolo d'uomini per soprasoma d'un mondo di mercatante.

carbonari, che oramai pel suo numero e per le sue virtù non più setta chiamar

, come ognun sa, prendesi ancora per moltitudine d'altro che d'uomini, sì

di frasche, un luccicare di ghiande correva per tutto quel popolo vegetale: sotto,

nell'* odissea', che introduce due porte per le quali esce il popolo, come

e rabbiosi che non sa nemmeno gridare per destar compassione. volponi, 2-136:

de gasperi di avergli spedito tremila dollari per « il popolo » di roma.

titolo di « gazzetta d'italia » per ritornare poi a quello originario; ha

e vagheggianti, e femmine / che per mercede il letto dànno al popolo.

: questo ritrovamento non è senza importanza per la storia della poesia di popolo in italia

e a questo fine spargevano cartelli sediziosi per l'insegnar che facevano. manzoni,

-popolùccio. martello, 6-i-383: per dir ancora qualche cosa delle leggi del

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (19 risultati)

e nerissime, ma pianta molto lodata per i fonghi ch'ella produce...

substanzia acquosa e terrestre sottile, e per questo fu la sua virtù composta.

dentro e pieghevole, molto a proposito per far targhe, per essere tenace e leggieri

molto a proposito per far targhe, per essere tenace e leggieri... d

più tonde e più sottili, fatte per intorno a cantoni et alquanto intagliate; pendono

sempre tremolano, ancora che non si senta per aere punto di vento. cresce questo

, ma fragile, e però inutile per le fabbriche; non produce frutto né

], 291: roncotino si chiama e per altro nome populo, cioè oppio,

: è una terra [l'etiopia] per intero populosissima, perché mai non sono

di menfi è già vicino, / memfi per le piramidi famoso; / vede all'

stato più popoloso, più forte, per posizione, navigli ed armi, d'

scopri da lei [dalla casa] per la finestra aprica. -con un compì

cecchi, 7-43: pigliamo i 'dansarinos'per quello che sono: una piccola casta

anfore segrete / della massaia: ma per te, felice / ella i ciliegi popolosi

unito, si cominciò di maniera a fuggire per le più corte vie della città.

, 12-7-131: pianura... coltivata per lo più a poponaie.

. pulci, iv-179: per disfare porcellette / v'era ben sei

poponcini. targioni tozzetti, 12-10-362: per fare le piantate delle viti, si

: pianta che si coltiva ne'giardini per i suoi frutti odorosi. 2.

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (18 risultati)

il viso avea come un popone, / per disperato se la batté via. bandi

come un popone. 2. per simil. frutto di altre piante, simile

simil. frutto di altre piante, simile per la forma e la dimensione.

del vetriciaio / grammatica in volgare e per latino, / e dice pur vuol essere

. villani, 2-54: lo avete voi per tanto balordo e per tanto popone che

: lo avete voi per tanto balordo e per tanto popone che non sapesse quello che

lat. volg. * popo -onis, per il class, pepo -ónis (v.

(v. pepo ne); per il n. 6, cfr. ingl

una lanterna piena di favore / portavan per tributo de'valacchi. g. a.

nascosa giovane e ella a palesarsi, per ciò che la lancia le venne allato

de'vestimenti. buti, 3-200: cleopatra per non venire alle mani d'ottavi ano

55; v'è de'finestrelli / per dove i venturier, curvi le groppe,

/... / corre giù per la scala così scalza: / le poppe

giraud, 1-226: berta, non sazia per chiavar d'amanti, / ha l'

di espansività, come in certe cromolitografie per i contadini, santa agata le sue

serva che si fa tastare le poppe per un soldo. savinio, 2-92: già

. -poppa finta: imbottitura usata per far apparire più rilevanti le mammelle.

una lupa discese dalle montagne alla riviera per bere, ed al piangere de'fanciulli

vol. XIII Pag.888 - Da POPPA a POPPA (21 risultati)

, / bela dal roseo muso, per l'ombra calda / saltella in cerca della

con la corda tocca: / né pria per l'aer ronzando uscì el quadrello,

il cervello mi si scuote nel cranio per piacere. cicognani, v-2-18: in mezzo

che poteva esibire. 4. per estens. petto. dante, inf

con grand'urli, / voltando pesi per forza di poppa. 5.

aretino, v-1-502: io ho ricevuti per caro presente i limoni còlti da le

, 3-136: non state più qui per prendere la poppa da noi. landolfi,

cui suggere (modesti ma regolari compensi per la sua collaborazione), il nostro

: ne pagò la lagia sua balia per due anni che diede popa a donato.

: fece [la regina] venire balie per fargli dare la poppa a questo fanciullo

7-312: tirava fuori dal sacco la lattante per darle la poppa, seguitando a camminare

mese almeno pascano lontani dalle madri, per bene disawezzarsi e dimenticarsi della poppa.

latte: essere ingrato; rendere male per bene. guerrazzi, 7-31: anche

che non piange non ha poppa: per ottenere qualcosa occorre chiedere con insistenza e

come quella che garzonissima era e tra per questo e per la calda stagione d'un

garzonissima era e tra per questo e per la calda stagione d'un drappo schietto

poppelline tonde e sode e crudette dimostrava per la consenziente vesta. messisburgo, 4

, 2-iii-11: t'amo, e perisco per te, / per le due poppelline

amo, e perisco per te, / per le due poppelline tue, ch'hai

poppelline tue, ch'hai velate, / per gli aurei capelli tuoi ch'hai raccolti

= lat. volg. * puppa, per il class, pupa 'fanciulla,

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (14 risultati)

, che commodamente si apre e serra, per dove caricano li cavalli. n.

solamente quelle che sono fatte a posta per questa navicazione, ciò è molto larghe dal

due gite che si facevano ogni mese per andare a prendere doghe e cerchi.

pazzi de'medici, 83: chi per l'altare gaggie / si vede arme

v. vento. 2. per estens. parte posteriore di un veicolo.

. bruno, 3-561: un uomo, per mutar proposito di vita e costumi,

v.]: si dice anco, per ellissi, 'andar le cose in poppa'

ellissi, 'andar le cose in poppa'per succedere prosperamente. tutte gli vanno in

. -da poppa a prua: per tutta l'estensione di un luogo.

imbarcazione). pigafetta, 119: per timona hanno certe pale, come da

fantoccio di cenci che fanno le fanciullette per loro passatempo. carena, 2-62:

v.]: 'poppaiola *: boccetta per fare tallattazione artificiale. de amicis,

ancora di non pigliare le mazzette [per fare innesti] sortite sopra il dosso di

pregiudicevole 10 sciegliere a quest'uso [per magliuoli] i così detti poppaioni,

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (25 risultati)

: o dolce figliuol benedetto, / per lo latte che del mio petto / poppasti

. villani, 3-111: aveva un foro per lo quale messo il zezzolo della poppa

, ii-276: non cuocerai il capretto (per mangiare), quando egli poppa della

leone africano, cii-i-140: fece uccider per insino a'fanciulli che poppavano. fr

ell'era in culla; / poi per forza (fi cerere e pomona / è

, / bela dal roseo muso, per l'ombra calda / saltella in cerca

sercambi, 2-ii-101: io, cattivella, per avansare puppo il fanciullo, che ben

sue mani muore. z. per estens. succhiare. matteo correggiato,

, 5-10-35: voi... sete per vent'anni usati, / con diletto

, / un dà le spinte all'altro per poppare. nieri, 345: il

schioppa / e che l'alma non fupe per gran guai, / ch'ora covegno

popini, iv-785: guido mazzoni sarà, per le signorine e i seminaristi che poppano

professore. -prendere, afferrare per sé. grazzini, 151: faranno

riordinare la camera e svegliare il bambino per dargli la poppata. 2.

dargli la poppata. 2. per estens. l'atto del succhiare o dell'

di poppare), agg. succhiato per tar uscire il latte (la mammella o

). targioni tozzetti, 7-174: per vero dire il caglio usato nei nostri

di loro omaso. 2. per estens. succhiato, consumato, smunto.

. dei ragazzi puppati dal freddo, per riscaldarsi, facevano il 'giro tondo'.

, i-635: c'è anche di bello per il redivivo questo saper un poco d'

di una tettarella di gomma, usata per somministrare il latte (o un altro

donna si succia da sé il latte per scemarne la modesta copia, quando essa ciò

. zootecn. capezzolo artificiale usato per l'allattamento dei bovini. vocabolario

era insino al cavatappi, al poppatoio per disoliare i fiaschi. vocabolario di agricoltura

]: 'poppatoio': dicesi anche lo strumento per levare l'olio dai fiaschi. è

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (25 risultati)

direzione verso la parte di poppa (per lo più nelle locuz. awerb. a

a poppavia si affrettava verso le passerelle per essere tra i primi a scendere sulla

2. eufem. da poppavia: per via anale; dall'ano. zena

. gadda, 16-40: la puzzola era per venir raggiunta e azzannata dal lupo rapace

dei canapi disposti fuori bordo dalla poppa per le manovre di ormeggio.

o parte della poppa e si usa per distinguere la faccia poppiera di un albero

le sue poppine. 2. per simil. rigonfiamento in prossimità della gemma

polloni o succioni, che si generano per il tronco e alla sua base, sono

alla sua base, sono pure ottimi per piantarsi e per moltiplicare li olivi. se

, sono pure ottimi per piantarsi e per moltiplicare li olivi. se abbiano un

dimostra... salci selvatici, poppi per loro natura produtti.

lingua e le labbra, come richiamo per animali domestici. tramater [s.

da lasciare una tenuissima apertura ad imbuto per la quale si ritira l'aria spingendo contemporaneamente

pulcella. buti, 1-205: 'voltavan pesi per forza di poppa': cioè della poppola

netti le parti vergognose, s'accusa per donna che desidera l'uomo in vecchiezza.

. popputo, agg. (per lo più al femm.). che

una connotazione iron. o anche elogiativa per le forme procaci).

poppute e fiancute, gareggiavano coi fratelli per la statura colossale e per la forza

gareggiavano coi fratelli per la statura colossale e per la forza erculea. marinetti, 2-i-735

roma è ancor vivo un detto straordinario per le poppute che passino per via con troppa

detto straordinario per le poppute che passino per via con troppa baldanza: « e

l'ottimo gian laterra è il corrispondente per l'italia del « populaire »; l'

ugurgieri, 144: eleggono i luoghi per sorte, ed essi duci de le

senza invidia dell'altero giove / lasciar per questa e girtene superbo. baruffaldi,

awidi il pien d'orror nembo appressarse / per lo increspar retrogrado dell'onda. manzoni

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (24 risultati)

foglie e dalla corteccia del pioppo, che per idrolisi dà acido benzoico e salicina.

sotto tale aspetto, con il suo interesse per la vita degli umili, influenzò la

pur recependone di fatto alcuni aspetti, per cui il termine assunse nella cultura marxista-comunista

: atteggiamento sentimentale e velleitario di amore per il popolo e di sensibilità per i

amore per il popolo e di sensibilità per i problemi sociali, che non determina

e l'avvento di grandi masse operaie per lo sviluppo della grande industria urbana.

e in tale accezione il termine assume per lo più una connotazione polemica negativa)

1929 da léon lemonnier e andré thérive per riportare il romanzo a temi popolari,

, che traduce il russo narodnicestvo; per il n. 3, cfr. il

, in una concreta situazione storica, per definire un concreto movimento storico (quello

della gleba commiserati dai populisti russi proprio per quel legame garantito e perpetuo con la

e al predominio dei grandi proprietari; per gli scarsi successi elettorali e per il

; per gli scarsi successi elettorali e per il mutamento della società americana perdette importanza

, 7-288: io ti prego di nuovo per gli epitetti gloriosi di saturnia, perché

por, prep. ant. per. ritmo cassinese, xxxv-i-9:

var., di area centrale, di per (v.). pòra,

di porare all'usanza d'un odoroso per modo che la luce nel passarvi vi

istessa guisa ch'ella si forma passando per l'odoroso, renderebbe l'istesso odore.

, formata con l'aratura colmante o per mezzo del riporto di terra con la

smaltimento dell'acqua piovana, l'irrigazione per infiltrazione o l'accesso alle coltivazioni orticole

infiltrazione o l'accesso alle coltivazioni orticole per le operazioni di scerbatura e di raccolta

1-797: di tal mese el villan rompa per costa / le porche sode, e

. e si vanghi o si zappi per il meno due palmi al fondo..

attraversarono il solco dov'egli era e per lungo tratto camminarono sopra una porca parallela

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (15 risultati)

ella coll'aratro quando sollevato e quando per terra ed egli quando col vomero e

. fece fare due tende in terra per li infermi e feceli ammazzare una porca

, si possono fare i matrimoni lì per lì senza altre cerimonie, come quelli

trovarsi da enea all'imboccatura del tevere per buono ed ultimo augurio secondo virgilio,

451: sai che permette idio talvolta per non saperti regolare? che con tutto che

voglio far un fregio su quel visaccio per conoscerti meglio, quando è buio.

ha sotto. forteguerri, 25-38: per lo mare foche vaste e porche /

sopra il paramezzale e le serrette, per fortificare tutto lo scafo. tramater [s

navi sopra il paramezzale e le serrette, per fortificare tutto lo scafo. diconsi 'acculatte'

, porcàcchio », tante volte finivano per ottenergli dal compatimento fra divertito e annoiato

volentieri mangiava a casa d'altri et era per ispasso molto spesso invitato da vari gentil'

ispasso molto spesso invitato da vari gentil'uomini per vederlo mangiare, anzi più tosto divorare

fece l'ostessa, sollevandosi il grembiule per darmi il resto. « sfido io!

due notti che quel porcaccione è stato per le ville a cogliere il fiore delle

porcacità, sf. scherz. predilezione per la turpitudine, l'oscenità e la

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (27 risultati)

prestai malevadore angiorino porcaio et ène carta per ser pericetto, in termine d'uno anno

anno, e sono al termine, per denari m, soldi xlvi. crescenzi volgar

tre-quattrocentesco, cii 163: per la qual cosa vi significhiamo come el figliolo

: travagliavano un dì certi porcai / per chiuder nella stalla il nero gregge,

, buona gente, -disse don matteo passando per il tratture, che in quel momento

che si scontrò di passare a caso per quella strada, avvicinatosi innanzi il nostro

quelli mandare a pasturare con le sue bestie per non pagare guardia al porcaiuolo, sia

(plur. -ce). stalla per i suini e in partic. per le

per i suini e in partic. per le scrofe con i loro lattonzoli,

. lastri, i-3 " 9i: per far l'allevata di questo bestiame, è

suddette maremme. 2. per estens. capanno o casupola usata, anche

[domus] '[fattoria] per l'allevamento di suini 'e spagn.

nel sec. xvi, censo pagato per il pascolo dei porci nei boschi pubblici

grasso di una rignonata di porcastro giovane per il terzo delle polpe; battetele con

de più d'uno anno, extimati per gionta xv libbre. 2.

, s'era provvisto di quel 'temperino'per vedere se mai a quelli prudesse di ricominciare

: l'arte di vivere, dato che per vivere bisogna straziare altri...

importa se una moglie di ingegnere, per testimonianza di una sorella di orologiaio,

doe porcelle, la quale li dò per stimata la troia colle porcelle libbre cinque

s'intenda essere e sia caduto esso fatto per ciascuno porco grande o piccolo, troia

porco grande o piccolo, troia o porcella per ogni volta in soldi venti piccioli.

costruzioni sostengono il pavimento a pianoterra, per isolarlo dal suolo sottostante. =

, bletti e altre cotali, le quali per la loro diversità non erano conosciute da

recitava egli medesimo [tespi] e, per non essere conosciuto, si ungea la

asiatici come moneta, come recipiente o per ricavarne oggetti ornamentali. marco

polo volgar., 3-183: egli spendono per moneta porcellane bianche che. ssi

. porcellus (v. porcello), per calco del gr. xotptvr,

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (23 risultati)

che richiede temperature di circa 1400 °c per la seconda cottura, in modo che

. - porcellana sanitaria: quella usata per apparecchi sanitari, che subisce una sola

usati in utensili da taglio e candele per motori a scoppio. bisticci,

, cii-ii-216: subito nel cammino tolsero per forza ad un servidore nostro quattro bacini

.., signor conte, i soggetti per le statuine di porcellana, che debbono

xvii secolo, si fecero tutti gli sforzi per imitare la porcellana di germania. si

a un certo punto quella, poiché per la mollezza della sua vernice i colori

fu detta 'porcellana'o 'pasta tenera', per essere più fusibile di quella di sassonia.

-in espressioni comparat., per indicare lucentezza, candore o colori inalterabili

occhi, d'ora in poi, che per quel suo marito in marsina, lucido

-miscela, ricca di feldspato, che serve per produrre isolatori elettrici. borgese,

, miscela di silicati e coloranti usata per preparare protesi. arbasino, 1-290:

componenti di costo contenuto e usato soprattutto per stoviglie. lessona, 1176: 'porcellana

cangiato molto di composizione, e ciò per azione del calore. 2.

tutti quei lavori che vengono in alessandria per via dell'india. ulloa [castagneda]

vaso in cui si vuol bere, per esempio in maiolica o porcellana, ogni

alle palme unite e incavate delle mani per bere dell'acqua; ma chieggono i purissimi

e perfino i zolfanelli e la segala per il pane militare, oltre ogni sorta di

cristallerie, ch'era una miseria immensa per noi. d'annunzio, iv-1-23: incominciò

norie quanto del sud, l'uno per fornire agli abitanti delle zone temperate le maggiori

simili. alfieri, 9-64: a meissen per la porcellana, /...

distrutta nel 1864).. per simil. bianco dell'occhio. inati

maestrina con tutte le signorine che volano per il soffitto e mi guardano coi loro occhioni

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (18 risultati)

101: la porcellana ristrigne, e per questo è buona colla farinata d'orzo

che mangiasse porcelana, persuasa di rafreddar per cotal mezo la lussuria, sendo molto

in insalata o in altro modo la state per rinfrescar et estinguer la sete, come

. 3. locuz. -essere per qualcuno porcellana: costituirgli il minimo indispensabile

qualcuno porcellana: costituirgli il minimo indispensabile per sostentarsi. g. m. cecchi

dal popolo / lo tenga magro: per noi altri fa'/ che la sia porcellana

dà in un ch'ai fin la mette per la via / con dirle che quest'

. porcella (v. porcella1) per l'abitudine di frequentare luoghi fangosi;

-cartoncino porcellanato: cartoncino particolarmente lucido usato per biglietti di visita e lavori tipografici di

dà a certi corpi e materie che per l'aspetto bianco, latteo e semitrasparente

in massa semidura, con frattura lucente traversata per lo più da screpoli, per metà

traversata per lo più da screpoli, per metà vetrificata, d'un aspetto smaltato

de levante. pulci, ii-130: per disfar porcellette / v'eran ben sei barlette

= dimim. di porcella1: per il n. 3, cfr. anche

= dimin. di porcello; per i n. 3, 4 e 5

da sera e da mattina / sol per pigliar la bianca porcellina. 2

lustra, della quale si fanno vasi preziosi per le tavole de'prìncipi.

= dimin. di porcella1: per il n. 2 e 3, cfr

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (15 risultati)

i quali denari si diè in uno porcellino per dispesa de la casa del messe

coda par conosca. 4. per simil. stufetta di ferro di forma tozza

delltndie vennero da principio, credo io per la novità, in credito e riputazione;

su se stessi e farsi palline scagliose per poco che con un dito si fosse

: quella santa femmina, vedendo passare per via un porcello, disse al diavolo

conperoe uno porcello serbatoio, che 'l tene per l'ano che venia. guido da

da pisa, 1-242: tu filtrerai su per un fiume, insù la ripa del

che, dandoloa a bevere al porcello per molti giorni e manzando lo ditto porcello,

: senza fatica due porcelli ingrasso / per la vernata. magazzini, 32

castrano i porcelli. lastri, 1-2-139: per profittar di queste spighe e granella che

con cencinquanta scrocchi affumicati, / che vaglion per combatter con le rene / per quanti

vaglion per combatter con le rene / per quanti menò serse in grecia armati;

lxii-2-iv-116: le ne cessità per cui ero passato in sì lungo viaggio di

rubaconte..., poi che tiene per insegna un così grasso e grosso porcellotto

sudare una camicia, certe mattine, per scuoterlo dai saporiti sonni profondi, di

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (8 risultati)

. - in partic.: usato per la caccia al cinghiale (un tipo di

. un giocatore di bagatelle a cavallo per ghiottomia di pochi quattrini inghiottirsi una spada

sangue d'un bue rifinito che sta per morire; e dopo queste porcherie una coscienza

certe porcherie, / parlo di quelle che per l'ordinario / son qua e là

d'ogni sorte, a mucchi o seminati per le strade; un'aria pesante,

lamentarsi insieme. verga, 3-167: andando per la strada bisognava camminare nel bel mezzo

spiazzo, badando dove mettevo i piedi per via delle tante porcherie che ci avevano

sbattere la bocca e fare una meditazione per definirli? il più delle volte sono