era nominato, il quale ebbe per moglie una giovane greca, che
= deriv. da perottato, per peroptato, col suff. dei nomi
paresse. = comp. da per (con valore intens.) e pena1
denti. = comp. da per (con valore intens.) e pendente
perpèndere1 (perpènnere), tr. (per la coniug.: cfr.
, 2-10: quale animale che per la dolce esca lo occulto dolo non perpen
subord. armannino, xliii-545: deidamia per cenni lo ripren dea e
, lat. perpendire, comp. da per (con valore intens.)
. pendere); la var. è per assi milazione.
littera. = comp. da per (con valore intens.) e pendere
una retta che incontra un piano, per cui tutte le rette di tale piano
ottimo, ii-53: qui vuole demostrare per demostrazione l'altezza di quella montagna,
si costringa no a stendersi per li lati, acciocché non si dirizzano [
xxiii-130: i muri sono gracili, hanno per ossature dei travi perpendicolari e paralleli
perpendiculare alle sua radice farà il suo offizio per qualunque verso si stia o rovescio o
il triangulo mno che sai ch'egl'è per li doi lati per ciascuno 2 cose
ch'egl'è per li doi lati per ciascuno 2 cose et il ter <;
. cattaneo, 1-22: si divideva per mezzo la detta linea dritta con un'
, 2-130: sia... per modo di essempio che noi vogliamo andare sotto
, le parallele e gli angoli eguali'. per un punto dato in una retta tirare
]: egli è uno triangolo che per ogni faccia è dieci braccia: voglio sapere
verticali (perpendicolari estreme) condotte o per il punto in cui il piano di galleggiamento
prora (perpendicolare avanti), o per il punto in cui il piano di
, nell'assetto di pieno carico, per il punto in cui il piano di galleggiamento
prora; 'perpendicolare addietro': verticale condotta per il punto in cui il piano di
perpendicolarità, sf. disus. l'essere per pendicolare; direzione perpendicolare;
1-32: con questo strumento e per effetto della perpendicolarità delle punte si
effettua durante la costruzione di una nave per accertare se il piano di ciascuna costa di
baretti, 6-165: m'è pur forza per questa notte distendere le mie addolorate e
, cioè lo regulo del muratore, per desolazione. alberti, iii-147: questi
vaso tutti sieno bene stagnati che nulla per alcun luogo respiri. nel fondo gh,
perpendicolo sempre in ogni sito che sia collocato per sé si volge verso il polo.
aveva costruito un piccolo ordegno a perpendicolo per misurare e precisare il giorno del passaggio
pendolo ritrovato dal dottissimo signor galileo galilei per misurare con esattezza il tempo e le
e i muli, a caricar frumento per portare al molino o a riportar la farina
piombino e perpendicoli. 2. per estens. retta o direzione vettoriale perpendicolare,
imaginata dall'autore solamente... per agevolare alcune dimostrazioni della bilancia. galileo
un'asta verticale il moto alternativo rettilineo per mezzo d'un bilanciere. -sole
naso fusse nell'aprica siene, regione inabitabile per cagione del continuo zenit, per dio
inabitabile per cagione del continuo zenit, per dio vi farebbe ombra in sul bel
3. locuz. -a, al, per perpendicolo: secondo una retta o una
cerchio. serlio, 4-49: questa porta per esser di tanta altezza è al perpendicolo
luogo eminente. segneri, iv-201: per molto che una piramide si assottigli,
uso de'pari suoi, pareva che facesse per dispetto a tener sempre dalla parte di
guerrazzi, 10-324: ambedue rivolsero il volo per piombarmi di nuovo a perpendicolo sul capo
ab un filo con il suo piombino per perpendiculo. lomazzi, 4-ii-212: quelli a'
tengono l'ombra sotto a'piedi, per aver allora il sole a perpendicolo sopra
di fetonte ed ha venere e marte per ascendente, riceve tutta la sua possanza
ciò che ti bisogna, / ché per mercé amor fura lo core / ed entravi
, lat. perpensare, comp. da per (con valore intens.) e
e pensare (v. pensare); per le var., cfr. fr.
in senso generico: moneta alquanto pregiata, per lo più d'oro.
giustiniani, 42: promesse dare alla republica per onoranza ogni anno cinquecento perpari e doi
: allora, ceduta ai veneziani creta per mille marchi d'argento e diecimila perperi
una rendita di dugento perperi in continuo per la cera. = forma aferetica di
dramatica singolare) con qualche garbo, per conseguire
azione da perpéti, comp. da per (con valore intens.) e pàti
spezie di poeti comici, li quali, per acquistare ricchezze e il favore del popolo
un forastiero, il quale paga l'alloggio per riposarsi, debba subire tutta la notte
e dell'arte cattiva e quasi scellerata per goffaggine, come 'commettere'direbbesi 'perpetrarla'.
, lat. perpetrare, comp. da per (che indica compimento) e patràre
della scomunicazione e degli altri mali fatti per lui e perpetrati contro a santa chiesa
di dio. pirandello, 5-579: per un momento temette non fosse una cosa atroce
quelli lochi dove a lui parerà e per quel tempo che li parerà. saraceni,
sempre anonime, cantate nelle bettole e per istrada... come non preferire la
popiglio. = comp. da per (con valore intens.) e petto
tende i reverendi del 'niscioree'... per la discordia, pare, delle perpetue
che non ha termine, che dura per sempre, che non avrà mai fine
sermone gallo-italico, v-21-42: lo mal angel per sa folia si perdé la vita perpetuai
, 30: apparecchiamo l'anima nostra per ricevere sapienzia, acciocché saviamente, benignamente
è veraciemente sanza cuore qualunque si corronpe per fenmina e chi vuole l'anima sua condannare
non può in neun modo morire, per la cagione di colui per lo quale e'
modo morire, per la cagione di colui per lo quale e'non perisce, perocché
, ch'è volontà perpetuale, / e per lei si punisce ogni delitto, /
delitto, / signor, seguite, ché per lei si sale. cassiano volgar.
,... facendo di lei quasi per uno tal modo l'arca del testamento
che colpa perpetuale sia, / pena, per penetér, tollesse via.
con valore enfatico o iperbolico), per un tempo lunghissimo, illimitatamente. giamboni
giamboni, 4-420: la battaglia co'cantabri per cinque anni fatta e tutta la spagna
e tutta la spagna in perpetuale pace come per riavere l'alito per lassezza inchinata e
perpetuale pace come per riavere l'alito per lassezza inchinata e riposata, cesare tornò
.. vollero e ordinarono che, per testimonianza de'futuri, sì come compagni,
destinato o è stabilito che debba durare per tutta la vita umana (o per tutta
durare per tutta la vita umana (o per tutta la vita di qualcuno).
e promise che, se addivenisse, per volere di dio, ch'ella sopravivesse dopo
di tenere un atteggiamento o un comportamento per tutta la vita. latini volgar.
u elli sono perpetuali a tutto giorno per lui e per le suoie rede,
sono perpetuali a tutto giorno per lui e per le suoie rede, sì come sono
). -in partic. crema cosmetica usata per la toeletta personale, per il trucco
cosmetica usata per la toeletta personale, per il trucco specialmente femminile, per l'
, per il trucco specialmente femminile, per l'acconciatura dei capelli, per la
femminile, per l'acconciatura dei capelli, per la depilazione, ecc.
della galanteria, che gli occupa forse per maggior tempo di noi. betteioni,
cosmetici, di polveri e di paste per lavare o celare le macchie della pelle.
circa a uno scropulo di mercurio crudo per volta ben mescolato in due o tre
. le pomate, che si usano per rendere lucidi e morbidi i capelli, son
lucidi e morbidi i capelli, son fatte per lo più con grasso o midollo di
si aggiungono alcune gocce di essenza odorosa per profumarle. quelle adoperate per la terapeutica
essenza odorosa per profumarle. quelle adoperate per la terapeutica sono sempre mescolate con sostanze
mescolate con sostanze medicinali: servono tutte per uso esterno e differiscono poco dagli unguenti
'pomata ichiodata'o 'iodurata', ecc., per le malattie dette scrofolose. carducci,
di quella che ai tempi miei, per esempio con d'annunzio, prezioseggiava con gli
lodi lusinghiere; manifestare ammirazione e deferenza per qualcuno. giovio, i-169: io
digestivi, in pomatine, in ciprie per isbiancamento, in tinte per i capelli
, in ciprie per isbiancamento, in tinte per i capelli, in polveri per le
tinte per i capelli, in polveri per le unghie che nobilitano la mano.
(v. pomato), per l'uso di profumare anticamente gli unguenti
al muro / sì come corso avesse per la strada: / né gli era,
e pómum (v. pomo1); per il n. 2, v.
la gioventù in esercizi nobilissimi, tempo per tempo: la primavera nella palla e
, affaticarsi e fare ogn'opra / sol per restare al nemico di sopra.
a mangiarsi. 2. per simil. mammella piccola e graziosa. -
attillati ufficialetti / addestrano ginnetti pomellati / per la gloria del 'campo delle corse'.
. moravia, xiii-90: un grande furgone per trasporti, giallo e nero, stava
. marino, 277: cresce su per le membra [di atteone] / già
negli stati di eccitazione, euforia, ebbrezza per l'uso di alcoolici.
razza mongolica cominciava in lui, forse per virtù del vino europeo, ad accendersi
: nel fargli il volto la natura, per via di eccezione, mise da parte
sull'impugnatura di armi e di leve per facilitarne la presa, o con funzione
: trassinandolo fuora [gesù cristo] per la catena, con li bastoni il spingevano
le case de avorio e aurate gittarò per terra. 3. agg. verde
certa erba, ma non serve se non per la tempera. 4.
la posta partiva appunto lunedì, ma per nostra sventura le lettere s'impostano prima
la gente se ne diverte e ne abusa per mettere e levare corpetti, cappellini,
finalmente maglioni e foulards di seta sgargiante per le pomeridiane sedute al caffè florian.
na. -stabilito, fissato per il pomeriggio. borgese, 1-275:
cerchio nel borgo toscano menando intorno l'aratro per palazzo, da imo a sommo il
quegli che i guantari hanno messi fuora per la moda da correre nel prossimo inverno
; dietro'e * moiros, forma arcaica per murus 'muro'(secondo altri,
pomero de'barocciai può abbaiare a chi va per la sua strada di su 'l carico
, i-6-224: quella vi mando, che per via sovente / odo lodar, mia
a cui egli avrebbe voluto cambiar nome per evitargli la noia di portar quello d'
cum le proprie mane stradarsi el pecto per fino che al penetrai core agiongesse e
a stradare, ecco per sorte li vene messe le mane sopra
cum el quale era consueta contessere reticelle per suo deporto e spasso.
lo uomo né gli animali se non per la porta, sinché crescano le piante.
civetta, esmeralda era una facile preda per me. dopo qualche ora passeggiavamo insieme
me. dopo qualche ora passeggiavamo insieme per i vialetti del pometo. -con
il cartello da'rami dell'albero vietato per cui si spalancava la sepoltura a'primi morsi
o pomo, meluzza; e figuratamente per cosa vile. 2. per
per cosa vile. 2. per simil. mammella piccola e graziosa.
. = dimin. da poma; per il n. 3, cfr. anche
aspettiate il pometto, le carezzine, per islattarvi. 2. per simil
, per islattarvi. 2. per simil. oggetto ornamentale di forma tondeggiante
sodio, magnesio e calcio; formatasi per la presenza di vapore d'acqua e
ed è usata, ridotta in polvere, per levigare oggetti di metallo, di marmo
lo colore de'denti aliquante fiate è mutato per putrefazione di denti o dimositade, i
che si chiamano musei, che pendono, per contrastare con l'arte la imagine delle
eccellentissima, perciò piena di pori minutissimi, per i quali limpidissima distilla l'acqua.
giuseppe di santa maria, i-19: per tutto quel tratto di mare da cipro ad
di mare da cipro ad acri e per le spiaggie della fenicia viddi sempre grandissima
un tuo granello di sìlice / darei per la pómice ascosa / della fonte all'
forni metallici; è adoperato nell'edilizia per formare blocchi di cemento e pietre artificiali
gas. -in contesti comparativi, per alludere a colore biancastro o grigiastro o
struttura leggera, non compatta, discontinua per vuoti e lacune. cellini,
chi sa come l'avrebbe oppresso, per ispremere questa dolcezza da lui, che si
ogni trivio gravemente proclamato all'italia che per lei si conservino nel cedro eterno e
. lorenzino, 69: aridosio chiamato per essere più arido che la pomice.
vana. raineri, 1-2-9: eccolo per dio che vien in qua, et è
= dal lat. tardo pomex, per il class, pumex -icis, da
salde e forti di maniera che durano per lunghissimo tempo ai ghiacci e al sole,
oggetto, una superficie). documenti per la stona dell'arte senese, ii-48:
i descrittori di roma... per ricostruire le vesti,... le
di appositi prodotti: appretti (utilizzati per conferire lucentezza alle pelli). ibidem
pomiciare. — rasatura dei feltri per cappelli. 2. in senso concreto
, 1-120: 'pomiciatura':... per lo più intendesi di quel rosume di
9-21: s \ isa un altro modo per fare arricciati, di calcine e pietre
e tal altra nàiade o driade per entro le selve o ne'monti, lei
ventura rosetti, i-73: 'polvere per li denti', cosa degna. pigliate
con quella mescolato, e perciò è bianca per la bianchezza di tale spuma.
una cattedra di pomicoltura od altra simile, per la quale non si richiede nozione alcuna
di una sorte si trova che, per esser pomicosa e molto leggiera, fattone matoni
. = deriv. da pomidoro, per pomodoro. e e
franceschi fanno magioni grandi e piniere dipinte per avere gioia e diletto senza noia e
., 1-74: né già solamente per le biade, prati, vigne ed albori
3-19: se farai miero, pianterai per ordine; e tra l'uno e l'
scorgono le due rive del nilo, seminate per tutto di cittadelle, di borghi,
e campagne ubertose. 2. per anton. eden, paradiso terrestre.
cibo necessario, acquistando piacevoli sapori o per loro medesimi o per opera umana per adozzione
piacevoli sapori o per loro medesimi o per opera umana per adozzione e matrimonio.
per loro medesimi o per opera umana per adozzione e matrimonio. caro, 12-iii-238
ed i nociferi. 2. per estens. che coincide con la piena maturazione
vedeva nella via, da mamma / per il pane mandata, pel carbone.
fatto, riesce molto durevole, sia per conservarsi appresso di noi, sia per
sia per conservarsi appresso di noi, sia per arrischiarlo ai lunghi viaggi. panzini,
era buono. che cosa non è buono per lo stomaco del signor maggiore? ma
sf. region. sugo di pomodoro per condire la pastasciutta. soffici, v-5-692
alla pommarola. 2. per estens. colore locale napoletano. savinio
locale napoletano. savinio, 22-42: per i de filippo, il teatro si riempie
anche i nativi dell'alto adige simulano per una strana emulazione la lagnosa cadenza partenopea
= adattamento del napol. pummaròla, per pummadòra 'pomodoro'. pommata
/ nell'autunno pomi e maturezza ripone / per tutto. collenuccio, 96: non
cogliere de le poma del suo giardino per dimostrazione e gloria de la sua fortezza
fico, i cui pomi non eran per anco fatti maturi, sopra quella si posò
premean ramosa chioma. monti, x-5-347: per la densa / frasca inoltrando raccogliea dal
/ bocca. lucini, 5-25: per le vigne, rosse di mosto, satirelli
, satirelli bambini correvano alla vendemmia; per i chiusi le poma s'imporporavano.
ecc. -anche in contesti comparativi, per indicare oggetto d'intenso e, anche,
puose [satana] contra loro, e per invidia li tentò e feceli peccare e
sarete iddìi, disse il diavolo, e per questo mangiò [adamo] il divietato
mangiò [adamo] il divietato pomo per più avere. pulci, 2-8:
affanna il corpo e l'ombra, / per quel peccato dell'antico pome. savonarola
la primogenitura quando mangiò il pomo vietato per diventare come dio, che così sarebbe
l'anno venturo entrerai nella seconda classe per fare il tuo corso di storia universale a
di corsa con atalanta, gli permisero per tre volte di superarla, vincendo la
del lago in cui era immerso) per punire la sua colpa nei confronti degli dei
dietro alle poma ed all'acque fugaci, per pena del furato nettare. vico,
delle nozze di thetis e di peleo per lo pomo della discordia, un'altra del
venne di seguito al fuoco dal cielo per prometeo rapito: per cui entrano in
fuoco dal cielo per prometeo rapito: per cui entrano in contesa le tre dèe:
detur'e 'l giudizio di paride, per fortuna plutarco, ma a proposito de'
, lxvi-1-55: 'de'pomi lessi per li 'nfermi'. lessa i pomi, poi
. falier, lii-3-12: pigliano costoro per far queste loro bevande, alle quali poi
appassito. gozzano, ii-225: fui per tornare ai colli lieti / ch'io lasciai
-per estens. melagrana (ed è riferito per anton. a quella che proserpina ogni
prestanza. / io ve ne priego per le torbide acque / della palude stigia e
pomo, e non molto lontani / per esser pur allora volto in laci. attribuito
. ariosto, 27-120: s'inesta per umana cura / l'un sopra l'altro
maturan tardi i suoi frutti, altri vengono per tempo, alcuni son agretti ed altri
, onde hanno preso il nome, per credersi il volgo che questi siano i
, 16-61: lascio lo fele e vo per dolci pomi / promessi a me per
per dolci pomi / promessi a me per lo verace duca. idem, purg.
, 27-115: quel dolce pome che per tanti rami / cercando va la cura
radice e pome, fontana amorosa; / per cui s'avanza ongni nobilitate: /
pomi miei prender vi piace, / per dio!, da'venenosi or vi guardate
compongo, il 'pome del bel fioretto'per me chiamato.. creatura.
resinose e balsamiche che anticamente era usata per profumare e purificare l'aria o,
mano o sul corpo in tempo di contagio per preservarsi da esso. m.
. m. savonarola, 9: per i potenti ordino qui uno pomo..
volgare, 18: polvere da far pomi per tenere in mano ad tempo di peste
di rose un letto: / indi per ristorare i suoi riposi / date pomi
pomi adorosi. muratori, iii-61: per assicurarsi bene di non tirar col respiro
, ecc., e funziona da contrappeso per il resto dell'arma. girone
capo. fiore dei liberi, xcii-ii-139: per la mia spada che ha recevudo colpo
spada che ha recevudo colpo / e per la presa lo pomo te fier in
. d. battoli, 2-4-241: or per gradire agli eunuchi o perché se 'l
di san luigi, iv-xl: 'pome'per siniscalco o balio... e un
.. e un parlar figurato, per cui dà ù nome dell'istrumento o della
canna d'india. imbriani, 10-227: per bastone ho sempre la goffissima mazza
ferrata e con quel corno di camoscio per pomo, ch'io comperai sul san
deve essere impugnata e azionata, e serve per facilitare la presa e la manovra (
. alfieri, i-22: l'alare, per essere tutto scassinato e privo di quel
agli alberi ed alle teste delle bandiere per ornamento. d'annunzio, iv-2-680:
, sulle selle d'alto pomo. per tutte le vie di sardegna, sono
s'appressa e con la mano / per entro ai pomi ritondetti e cari / s'
di rubini / e nel bel sen per entro un mar di latte / tremolando nuotar
, e aveva il collo troppo lungo e per di più fornito d'un formidabile pomo
di alcune varietà di zoofiti, attribuito per la forma tondeggiante. vallisneri, 1-763
cui diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle
, e non piagne, e piagnerà per uno pomiciullo che gli torrai di mano onde
torrai di mano onde viene questo? per grande ignoranzia di lui, non per
? per grande ignoranzia di lui, non per la materia, che non si ha
dal lat. pomum (o pómus, per il n. 4),
di carne con gli eterni pomi di terra per salsa, e tutto è finito:
. periodici popolari, ii-447: anche per i ricchi [di londra] non
pomodoro (molto maturo o marcio) per colpire qualcuno (un oratore, un
da quelli (grigiastri) della patata solo per il colore gialliccio; può essere consumato
in grazia... dei frutti ricercati per cibi degli uomini e per loro condimenti
frutti ricercati per cibi degli uomini e per loro condimenti, si coltivano le zucche,
amore...: annua, coltivasi per tutti gli orti e giardini, per
per tutti gli orti e giardini, per servire con i suoi frutti di condimento a
.. pomidoro dalla polpa serrata e recisa per la sua stessa abbondanza, come carne
si avvicina a dare un buon consiglio per il pasto da ordinare dopo...
dei peggiori mali, oggi è amato per le sue virtù vitaminiche e ingerito sotto
solo pomodoro): salsa trattata opportunamente per durare nell'inverno (se di preparazione
se di preparazione casalinga) o comunque per lungo tempo (se di preparazione industriale)
più o meno a lungo e usato per condimento. savinio, 22-329: la
volo gli spaghetti penzolanti; li succhiava uno per uno, con rumore, tingendosi di
... veramente raccomandabile ai pomofili per il suo pregio intrinseco e per la sua
pomofili per il suo pregio intrinseco e per la sua singolarità. = voce dotta
, limoni, pomi granati bellissimi, per non raccordar tante altre sorte di frutti
dei pomi granati con mele son buoni per levare il dolore delli panarici. tasso,
: nell'estremità di questa forcula, per diritto sopra la bocca dello stomaco sotto la
chiamata 'pomo granato',... fatta per custodia della bocca dello stomaco. fasciculo
cum dui pomoli d'oro, uno per cavo, fatto di verge d'oro in
ha una punta acuta e forte che serve per prendere od attaccare come aghi da pomolo
attaccare come aghi da pomolo, o per cucire, e questo è l'ago
numerose che occorrono a formar gli aghi per cucire. comoldi caminer, 60:
due busti davanti al fazzoletto da collo per annodarlo delle spille col pomolo rappresentante delle
pomum (v. pomo1), per la forma. pomologìa, sf
sinonimia tanti nomi sì nostrali che esteri, per potere una volta formare una lingua comune
-orto pomologico: frutteto; orto botanico per alberi fruttiferi. cattaneo,
: io so ch'assai sovente / per questi ameni poggi / dove solingo alloggi,
comune di genova il castello di cinarca per mille scudi di oro e le ragioni tali
dicesi pomifero. 3. per simil. florido, ben rilevato (il
spingere un liquido (pompa idraulica o per liquidi) o a comprimere o rarefare
comprimere o rarefare un aeriforme (pompa per gas); in base al funzionamento
; in base al funzionamento, le pompe per liquidi si distinguono in alternative (costituite
alta velocità, in cui il liquido, per effetto della forza centrifuga, è spinto
richiama altro liquido); le pompe per gas si distinguono in pneumofore, che servono
sentiva venire dentro l'acqua, come per un cannone, e non trovammo dove la
si eleva l'acqua da un luogo per riversarla in un altro. cantù, 3-313
passeggeri l'incarico di lavorare alle pompe per gettare il mare nel mare. lessona
pure, secondo il significato francese, per macchina adoperata a far salire l'acqua
-in partic.: dispositivo mobile per fornire getti d'acqua sotto pressione,
getti d'acqua sotto pressione, impiegato per spegnere incendi. mazzini, 24-51
, i nostri motori s'affollarono urlando per l'orrore dello spettacolo. gozzano, i-1030
invenzioni. nelle pompe il comburente necessario per lo sviluppo del vapore è fornito da squamine
. che sarebbe stata una bella occasione per sperimentare le pompe da incendio a vapore.
, fornita di pompe e di attrezzi per spegnere incendi della quale sono dotati gli
stantuffo azionabile anche a mano, usato per gonfiare le gomme delle biciclette e delle
: con fanalino elettrico, la borsetta per i ferri, la pompa, figurati.
affluire la benzina al carburatore. - per estens.: acceleratore. marinetti,
l'acqua del radiatore. -meccanismo per elevare e far sgorgare l'acqua di
ad abbeverare gli animali. -macchina per irrorazioni di anticrittogamici. e. cecchi
. dessi, 6-63: e le pompe per il verderame e la poltiglia bordolese?
barilii, 5-136: se non fosse per la pompa della benzina ci si crederebbe
quella adibita a immettere acqua nelle caldaie per mantenervi il livello stabilito. dizionario di
è destinata a mandare acqua nelle caldaie per mantenervi il livello stabilito, aspirandola dal
destinata a spostare l'acqua nei sommergibili per mantenerne l'assetto. dizionario ai marina
sommergibili è destinata agli spostamenti di acqua per l'assetto. -pompa del palombaro:
fredda nei condensatori, aspirandola dal mare, per determinare il processo di condensazione del vapore
. 'pompa sanitaria': quella che serve per inviare acqua di mare alle latrine.
di fuori dell'emergenza, è impiegata per il lavaggio della nave).
punto della nave. e adoperata anche per i servizi di lavaggio e d'igiene ed
. -pompa di sentina: adoperata per prosciugare le sentine. dizionario di
'pompa di sentina': quella che serve per l'esaurimento delle sentine. ve ne sono
mano, queste ultime usate dai velieri per prosciugare le sentine, i gavoni di
poppa, la cassa delle catene ecc. per esaurimen to delle sentine sono
di circolazione'. 2. per simil. e con connotazione spreg. muscolo
o sì, una pompa idraulica, per mandare su e giù il sangue.
io ce lo mandarci... per togliere di qui quella pompa di scandali
sua. -in funzione appositiva, per indicare che uno scritto ha scopo elogiativo
essi medesimi. 4. per estens. pompa a getto: iniettore idraulico
una superiore. -pompa mammut: dispositivo per agevolare il sollevamento di acque fangose attraverso
elettron. generatore di radiazioni che servono per eccitare un sistema molecolare o atomico.
dalle popolazioni dell'asia sud-orientale e insulare per l'accensione del fuoco; consiste in
cilindretto di bambù a perfetta tenuta manovrato per comprimere l'aria e determinare una temperatura
di metallo liquido durante la solidificazione, per favorirne l'uniformità. 9. mus
frammento di tubo ripiegato, svelto, per così dire, del corpo dello strumento
così ad allungare a piacimento il tubo per accordatura dello strumento. 10
fu e d'onore e di pompa per avventura più che alla sua inclita virtù
. davanzali, ii-239: nel mare per le prode e reflussi pescano l'ambra
venendo a disegnare si conducevano il paggio per aguzzare il lapis, portandosi con pompa
sbigottimento che avevano gli uomini di ammogliarsi per le pompe delle femmine. galanti, 1-ii-43
dei presidi e delle custodie, sentiva per la prima volta la crisi in un
superbo angiolo... quasi che per una tirannica pompa elesse più tosto d'
aretino, v-1-142: io, non già per gratificarmi a la pietade che sempre aveste
pietade che sempre aveste dei bisognosi né per la pompa de la vertù né per
per la pompa de la vertù né per cupidità di fama, ma perché iddio mi
. giambullari, 224: vorrete voi che per una vana pompa mondana si sparga cotanto
pompa che lealtà, le cui parole per natura e usanza doppie e cupe quando
altrui sovente inganna. testi, ii-8: per adorar un nume / a che pompa
numero di coloro i quali, o per convincimento o per pompa di tenacità di
i quali, o per convincimento o per pompa di tenacità di proposito, insisterono
più giorni se ne videro, quasi per orribile pompa, i cadaveri insepolti.
sua stessa persona suscitarono alla prima, per la loro novità, una mista impressione.
più di lui. -esultanza per una vittoria. g. villani,
si vuol dire e si lascia la carne per l'ombra. -pompe del diavolo
, 18-186: ogni cristiano... per il battesimo rinuncia al diavolo e a
giov. cavalcanti, 1-147: tu rubi per la pompa del mondo, et io
pompa del mondo, et io rubo per povertà; tu dispregi le leggi, et
mondo e le sue pompe e camminate per la via de'santi e fate masserizia di
l'infamia dopo che 'l cade in povertà per la vanità di sua donna che altro
, / e, chiusi in cella per ardente zelo, / faransi cari e ben
principe] una sancta et utilissima pragmatica per reformar le soverchie pompe. giannotti,
quelle non corrisponda. -spesa necessaria per sostenere la dignità mondana dell'ufficio a
. cavalcanti, 116: tutti quelli che per l'addietro col nome della pompa si
gravezze difesi, il catasto gli aveva per ognuno sei ricresciuti. -abbigliamento adatto
ognuno sei ricresciuti. -abbigliamento adatto per una particolare funzione. -anche al figur
ma una tartaruga. apparato sfarzoso per solennizzare particolari ricorrenze pubbliche e private (
ripiena. donato degli albanzani, 272: per dicreto del senato con gran pompa faceva
e di smalcald due anni prima, per moglie ad arrigo. boccalini, ii-100:
visitar il tempio maggiore di questo stato per supplicar la maestà del grande iddio a
a quel che veggo sei morto, e per morto ti spaccia questa pompa di lumi
le divise e livree costumate dagli europei per grandezza non sono in uso appresso i neri
/ spelonche aperte da vulcano e ignoto / per lo mare intentato era quel regno,
: io sono contrario a ciò che per la natura mia molto nemica delle pompe
: la pompa funerale fu solennemente fatta per ordine della repubblica. vasari, iii-527:
funerale sepolto, perché i bentivogli, per odio intestino, non volevano che i suoi
è qui giunta da trieste un'impresa per le pompe funebri ad uso delle grandi città
sulle cose tristi della vita, passa per jettatore. rea, 6-248: luca andava
-senza pompa: rinunciando intenzionalmente, per riserbo o modestia, a tali manifestazioni esteriori
alfredo non può fare di grandi spese per me. d'annunzio, iv-1-605:
si compì senza festa, senza pompa, per riguardo allo stato di giuliana. sinisgalli
il cavallo] in ordine da pompa per correre,... vi aviarete al
quale ricevettono la mercede loro coloro che per la smisurata ambizione della gloria furono infiammati
pe'prìncipi a pilato si dicea / per levar vi'ogni inconveniente: / -nessun de'
. -apparato scenico e scenografico per rappresentazioni teatrali, pubbliche manifestazioni, parate
in diverse quadriglie,... per dimostrazione della loro allegrezza, fecero alcuni
abbiamo mestieri di andare in traccia di emozioni per sentire la vita. poerio, 3-405
, e tramutava così la sua pompa per mettersi d'accordo col povero. giuliani
fatti e degli accidenti, quasi scrivano per formare degli scrittori. cesarotti, 1-xxviii-4:
: intere pagine sono filze di sentenze, per lo più idee comuni annunziate con molta
con tal compagnia e pompa si parte, per andare al castello della rocca. sanudo
salire: / la pompa che albeggiò per un momento / eternamente camminò nell'ombra
, in vicinanza dell'arsenale, si rivolse per rientrare nella chiesa di san giacomo,
io. locuz. - a, per pompa: per pura ostentazione, senza
locuz. - a, per pompa: per pura ostentazione, senza concreta utilità o
ad a uso, a necessità, per comodo, ecc.).
. llui bisogno, / ma sol per pompe o sogno / da. llui ti
quali tu fai, gli fai non per amore che tu ad alcun porti, ma
amore che tu ad alcun porti, ma per pompa. machiavelli, 1-i-419: quello
fanno, lo fanno a pompa e non per alcuna altra laudabile cagione. cellini,
5-iii-155: la vanità e lo spender per pompa sanza fine e sanza proposito e farsi
cecchi, 29-47: le case sono per la maggior parte di legname e di terra
pompa, perch'era modestissimo, ma per ascoltare, stando dietro, i mancamenti
pompa tengono appo di loro i sapienti per erudire il discorso, non per arricchir
i sapienti per erudire il discorso, non per arricchir l'animo de'veri dettami della
a pescia, più a pompa che per bisogno, vollero formare un battaglione.
e medaglie commemorative al petto; non per vana pompa, ma per vestire di
petto; non per vana pompa, ma per vestire di giusti panni la sua intenzione
intenzione d'arruolarsi a sessantasette anni volontario per una guerra che dev'esser prosecuzione e
-per decorazione. nomi, 8-61: per pompa delle picche in cima / inalzano
-per puro godimento culturale o estetico; per solo intrattenimento. b. cavalcanti
e coloro che odono le orazioni (per dir così) fatte a pompa sono in
. -a pompa di qualcosa: per ornarla, decorarla, addobbarla.
lx-1-17: concorrevano qui, non solo per essere spettatrici della giostra, ma per far
solo per essere spettatrici della giostra, ma per far pompa della loro bellezza et essere
gozzi, 4-46: fra taltre cose, per parer uom grande / faceva pompa d'
anatomica che parve aver lavorato unicamente per l'anatomia. alfieri, iii-1-26:
alfieri, iii-1-26: l'uomo già vile per propria natura, facendo pompa del timor
cercherà di accostarsi, d'immedesimarsi, per quanto egli potrà, col tiranno.
180: m'imbarcai in un vasello destinato per negroponte, ove l'armi e i
hanno ancora, fanno pompa d'averlo per deciderne a loro talento e non essere
: io non farei pompa di figure quasi per crescere il volume, rimettendomi però in
: a che prò'mettersi in pompa per trovarsi accanto... un rude
di marmocchi, sfidando la sferza del sole per vedere il vescovo in pompa magna che
il vescovo in pompa magna che passeggia per le strade in mitra piviale e pianelle
o toccandoli, v'è immunità, per così dire. uno è quello che deve
/ tre galline e tre cappon / per andare alla gabella / ci trovai una giovin
e liggieri. si coltiva nei giardini per la mole del frutto. vi è di
pompion, pumpion (nel 1704) per pompelmoose, con allusione al porto di
meccanica consistente in aspirazione e immissione attuata per mezzo di una pompa; l'operazione
il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti e aspirare la
quello superiore onde creare una riserva idrica per i momenti di maggiore richiesta.
una sostanza liquida o aeriforme) per mezzo di una pompa. - anche
venne in tal quantità che, anche per la postura della miniera, pomparla o
canzoni di mezzo secolo, i-205: per volere del visconte / su parere del
gonfiare (un pneumatico) immettendo aria per mezzo di una pompa. -per estens
grossa fascia di lana girata una volta sola per ora attorno al collo, tiralli,
ora attorno al collo, tiralli, per tutta risposta, pompa col naso una
di assistere i lavoratori italiani 'in transito'per milano verso i paesi della medieuropa:
2-60: ce re sa non mi parlò per tutto il giorno e stette sotto la
avida anima! banti, 9-443: cominciò per libero un tirocinio di traffici minuti che
'o 'pompasabbia': quella che, per mezzo di pompe adatte, aspira la
è cattedra della vanagloria, la quale per se medesima ha natura di manifestare sé
2. archeol. carpento pompatico: carro per corteo trionfale in uso nell'antica roma
e. gadda, 6-6: era, per lei, lo 'statale distintissimo'lungamente sognato
modo eccessivo rispetto al valore reale (per lo più a fini commerciali: un'
ci dividemmo in tre squadre, una per ognuna delle case superstiti. ogni squadra mise
petto, tali e quali li riscontri per le vie e per le famiglie.
e quali li riscontri per le vie e per le famiglie. -che appare in
mogli. biondo, xlv-103: trovo che per gran varietà natura è bella e la
varietà natura è bella e la donna per sfoggiare e pompeggiare oggi è amata,
lucifero costuma. roberti, vi-2-252: per aver di che gozzovigliare e pompeggiare si
quest'ofelia? dove le pigliava le rendite per pompeggiare in tanto lusso? pascoli,
un celtibero 'barbatulus', che ride sempre per mostrare i denti bianchi. b. croce
il suo bello pompeggiare, voltandosi attorno per essere mirato, colla mano dritta sul fianco
morte del loro principe, se non per l'interesse del pompeggiare a lor modo,
di compiacenza e di noci, pompeggiavasi per la cucina. -mostrarsi, comparire
non conveniva; ella non era fatta per pompeggiare come le rose. -andare
oggi queste mie ragioni, non già per pompeggiarmi di alcuna dottrina che in me
alcuna dottrina che in me sia, ma per sottoporle alla censoria verga dei gravi loro
censoria verga dei gravi loro giudizi e per averne quel frutto di ammaestramento che alla
suono degli encomi altrui, ma bensì per i fatti delle proprie azzioni. breme,
glorie antiche d'animo latino, ma per abbacinare gli sciocchi. guerrazzi, 4-1-85:
agli africani, i spagnuoli a'spagnuoli. per vari giorni, senza combattere, così
più energicamente rompendo il legame e pompeggiando per se stessa. -dare vita
mazzini, 1-184: la spagna, che per cinquecento anni pompeggiò d'immagini e figure
val de'fiori, vende ogni anno per mezzo milione in cipolle e bulbi di fiori
udine, le di cui botteghe pompeggiano per la ricchezza delle merci estere, che
neuendorf pompeggia e pel suo fabbricato e per le lucide sue campagne. pindemonte,
,... vedendo pompeggiare ancora per le vie le carrozze dei grandi,
. visconti, 508: altre chiese pompeggiano per addobbamenti di seta e per metalli preziosi
chiese pompeggiano per addobbamenti di seta e per metalli preziosi. 5. essere
forme piane e naturali s'impone, per subito scoprire la comunalità o banalità dei
dinanzi e d'ambo i lati / greci per guardia e saracini armati.
8. esprimere con grande enfasi per mezzo di gesti e parole; ostentare
(in modo simile a quanto si fece per la città romana di pompei).
il vicegerente vuol vedere l'ultimo disegno per il servizio contro-incendi di resistencia: non
ettore si cuba; / e mal per tolomeo poscia si scosse. / da indi
gente chiamata massageti, i quali aveano per legge che ciascuno avesse due grotte (perché
al sole con i mareschi sono accomodatissimi per uso di tutto l'anno.
) pronunciò nel 66 a. c. per propugnare l'assegnazione a gneo pompeo dei
assegnazione a gneo pompeo dei pieni poteri per la terza guerra contro mitridate re del ponto
, l'altra ancora rustica, coi buchi per l'impalcatura che le crivellavano la facciata
lastre irregolari d'ardesia accostate e, per lo più, non a contatto diretto
'pompeimo': sorta di agrume, distinta per la grossezza straordinaria del frutto, detto
(quali spruzzatori di profumi, oliatori per piccoli elettrodomestici, perette di gomma per
per piccoli elettrodomestici, perette di gomma per uso terapeutico, ecc.). -
pseudonimo, 'il pompiere', e diè vita per qualche tempo alla parola 'pompierata'(freddura
il fallo... di aver disciolte per finanziera avarizia le compagnie de'pompieri
un corpo di militi municipali, istituito per spegnere incendi. voce anche questa francese-italiana
incaricati di spegnere gl'incendi colle trombe per gli incendi. oggi quasi tutte le
di pompieri. queste compagnie furono istituite per la prima volta a parigi nel 1811
di guastatori; salgono su scale portatili per salvare la vita e gli averi delle
legge che da io mesi senza retribuzione per servire la sua città faceva il pompiere
di farsi conoscere. 2. per simil. citi si frappone tra persone in
citi si frappone tra persone in lite per sedarne l'animosità; chi interpone i propri
; chi interpone i propri buoni uffici per placare dissapori e contese. tronconi,
la madre pronta a far da pompiere per amore al figlio., per quanto
da pompiere per amore al figlio., per quanto le dolesse di sentire quell'inattesa
pompe [à incendie] 'pompa [per l'incendio] '(v. pompa1
una vacua esteriorità (e l'espressione ha per lo più conservato l'originaria connotazione spreg
. pompierismo, sm. predilizione per un'arte vacuamente esteriore e a effetto
femmine cacciano e paralizzano i ragni per deporre nelle loro carni l'uovo
a poco a poco si rizza ributtando per un canaletto, il quale ha adosso,
di vele e gli altri piedi adopera per remi e la coda per temone.
altri piedi adopera per remi e la coda per temone. landò, 2-80: memorabil
il vascello a vele gonfie sen vola per l'alto mare, tutti attorno gli guizzano
8-113: poco dopo la conversazione navigava per l'agitato mare della politica, dietro la
delfante era fedele pompilo seguace, non per convinzione, ma per misero tornaconto.
seguace, non per convinzione, ma per misero tornaconto. = voce dotta
(v. pompilo2), per l'abitudine di spostarsi rapidamente.
anche dei giudizi sulla efficienza professionale. per esempio: brava; non vale nulla;
panettiere e del macellaio di prendere l'ascensore per salire fino al suo ottavo piano,
orecchie. = forma eufem. per pompino. pomponeggiare, intr.
, 15-15: le [pere] pomponiane per sopranome mammose, le liciniane e le
che son nate di queste e sono differenti per la lunghezza del picciuolo. =
festa si misono ad andare al carmino per conducere il re e la reina in
attenderà che chi l'ha invitata venga per essa. f. badoer, lxxx-3-80:
nuovo rimenato nel suo alloggiamento, che per boria aveva il gran duca fatto pomposissimamente
grande ardire gli spagnuoli del chiroga altieri per i bottini passati, armati d'armi
pel militare... ma non per noi, schiavi di corpo e d'
clientela legale, accomodato di due carrozze per strascicarsi pomposamente, è lo stesso crispi
è lo stesso crispi di quando, per nobile intento di lavoro, domandava il
che aveva lasciato in camera qualche cosa per lei. de roberto, 246:
o del caucaso, non sarebbe stato per avventura né così alto di braccia né così
goldoni, xii-916: qual giubilo non sarà per me eternamente il rammentar fra me stesso
, se un vecchio letterato, ch'ebbi per maestro e di cui serberò memoria finché
al nascondere il capo sotto l'ala per non vedere le cose paurose -di proibire
, 1-123: la villa, che, per qualche tempo, i napoletani avevano chiamato
una volta cesare fece tutti gli arnesi per l'arena d'argento, quale apparato si
il parto fosse tenuto segreto, sì per salvare l'onor della madre, come anche
pomposità cattolica e art nouveau ci sento, per il mio gusto di adesso.
. algarotti, 1-viii-143: vanno ronzando per le case con abiti i più pomposi e
: satana subito gli portò un invito per fi ballo di corte. dove canamus
rinomanza. boccaccio, vili-1-35: sperando per la poesì allo inusitato e pomposo onore
un superbo assiso e gran destriero / per gareggiar con galateo in giostra / facea
pomposa mostra, / lucente l'elmo e per le piume altero. tassoni, 1-59
oro delle vostre polite chiome quando, per venir in contesa col medesimo sole,
. le incerate canne de'pastori porgano per le fiorite valli forse più piacevole suono
li tersi e pregiati bossi de'musici per le pompose camere non fanno. bandello,
si fanno a'morti, vuol che per conseguente ricca sia la memoria e l'intelletto
memoria e l'intelletto di quel bene per lo qual egli lasciava ogni altro bene addietro
giacean leggiadre donne d'amor piene / per validi e focosi giovanetti. carducci,
fere e la pomposa jolco, / chiara per lui che fé tra 'greci il
tanti e così fanciulleschi errori siano incorsi per esser tragittato in otto mesi, credetemi
non è già gran peccato; ma per volere essere perfetto è certamente un gran
non straboccare nelle vane e pompose feste per loro vittorie. boccaccio, ii-220:
fece bandir una solenne e pomposa giostra per il giorno di calende di maggio. straparola
: non vi era da consumar molto denaro per le funzioni di chiesa, non essendo
giorni e mezzo. ma ormai, per consuetudine, parendo troppo breve questo tempo
breve questo tempo, si lasciava stare per quella prima domenica dopo la festa,
festa, e si aspettava la domenica seguente per ricondurla con una nuova e più pomposa
certe pompose figure di cappa e spada, per lusingare il suo orgoglio nobiliare.
fa vanto; abbigliato in pompa magna per lusso e piacere o secondo le esigenze e
, 7-74: il gran siniscalco campò per lunga fuga sopra di buono destriere,
, teneva camara e non corte < fi per sé. ambrogio contarini, h-117:
i più pomposi e sfoggiati, ora, per generai moda, si contentavano di portare
brusoni, 4-i-44: altri giovinetti ritenne per se medesimo in una servitù così pomposa
il manto e la pomposa chioma / per far di sé superba, altera mostra,
ride ogni pendice! oh come / per valli e monti il pomposo anno esulta!
tanti errori e di tante pericolose imprese menate per sommo valore d'enea a fine.
la brevità dà vigore a ciò che per se stesso lungamente spiegato sarebbe languido.
carducci, iii-13-280: la prima composizione per nicolò è più bella; un po'forse
pomposa modestia e d'una cordialità affettata per fine di sodisfare all'usanza che vuol
curandosi di stare in camera, andava per la contrada e per gli orti e giardini
camera, andava per la contrada e per gli orti e giardini tutta vana e
astuto allorché gli passate davanti pomposi, per andarvi a piazzare nel mezzo, ognuno per
per andarvi a piazzare nel mezzo, ognuno per essere febee. bacchelli, 1-i-547:
/ [l'aurora] va per strade che s'infiorano, / va su
;... argos, ancora pomposa per li titoli de'suoi re; smima
. -anche: improntato a generale rispetto per le forme e le convenzioni sociali, a
convenzioni sociali, a un diffuso gusto per l'etichetta (con partic. riferimento
d'annunzio, 1-398: egli scendeva per magnanapoli, guardandosi in tomo con un'
qualche ragione di sospettare che cesare, per contro, si divertisse della sua pomposa
11. attuato, praticato, professato per pura ostentazione o per arrogarsi ingiustificatamente
praticato, professato per pura ostentazione o per arrogarsi ingiustificatamente meriti e benemerenze o per
per arrogarsi ingiustificatamente meriti e benemerenze o per puri fini propagandistici; che consiste in
al popolo. guazzo, 1-10: vai per nascondere quella pomposa dottrina. redi,
... ha malie e fascini solo per chi ama giostrare in pubblico e sfoggiar
artificio di far coincidere due concetti antitetici per enfatizzare la reciproca interpretazione (ed è
maestoso (ed è indicazione in didascalia per l'esecuzione). tommaseo [s
. = deriv. da pomulo, per pomolo, col suff. del pari,
= denom. da pomulo, per pomolo, con raddoppiamento di origine
orvieto. = var., per dissimilazione, di bombarda (v.)
el castello. = var., per dissimilazione, di bombardare (v.)
ventaglio di uso coloniale, in forma per lo più rettangolare, appeso al soffitto
soffitto di una stanza e fatto ondeggiare per mezzo di una corda. p
nella stanza com'un gran ventaglio, per mover l'aria. gozzano, ii-314
zucchero. zucchetti, 265: per non darmi a bere dell'acqua pura,
loro faccende, essendo costretti di starsene per la più parte di tal dì nelle lor
allo sciampagna, non vi è di meglio per digerire il resto. moretti, 15-43
di caffè e rhum', e acquavite per schiarire la gola e per prepararsi lo
, e acquavite per schiarire la gola e per prepararsi lo stomaco a modo d'aperitivo
, 7-134: un gondolotto (non certo per caso) tozzo, corto,
cotone e dotato di un'apertura nel mezzo per indossarlo introducendovi il capo, diffuso fra
mettendosela essi in dosso nella stessa maniera per un'apertura che ha nel mezzo. garibaldi
, divorava al chiaror d'una lampada per mandar poi un urlo di gioia, allontanandosi
, non posso. mi abbia dunque per iscusato, egregio signore. =
cui si può determinare il peso, per opposizione a 'imponderabile'. pareto, 136:
misurabile e palpabile, ed è soltanto per rendere questa concretezza, queste misure,
, valutabile. manzoni, v-2-508: per la mia parte, non vedo che il
omo che se ne gloria saperlo né per bisogni de li ponderali aut vasi metitorii non
le scritture ponderandole a'passi che fanno per voi. nannini [ammiano],
ogni parte, né si sono mai segnalati per la fecondità. cesarotti, 1-xxxv-89:
. cesarotti, 1-xxxv-89: i primi saggi per lo più decidono della nostra fama futura
raccolse, schivando di guardarlo, come per ponderare una risposta giudiziosa. -con uso
venite, arruolatevi, avrete venti soldi per giorno:... vi permetteremo il
volubile. teste ferrate ci vogliono, per ponderare sulla mia raccolta. 2
esporre con argomentazioni, illustrare ampiamente (per lo più in relazione con un compì,
,... era necessario prevenire per non essere prevenuti. priuli, li-1-417:
, mi ponderò tutto quel che seppe per disconsigliarmi. 3. comparare, confrontare
de'signori dell'assemblea, non solo per la varietà, ma per il peso
, non solo per la varietà, ma per il peso delle ragioni, le quali
che anco insinuate poner la sfera stellata per primo cielo ancorché immobile), con
moto che le conviene, propalatela con ragioni per manifesta al mondo, se pur u
pur u sapete. monti, ii-262: per tutto il tempo che mi sono trattenuto
essere. siri, 1-ii-526: supplicava egli per tanto il duca a ponderare con la
tempo a rallegrarsi dei soldi ch'era per risparmiare all'osteria e allo stallatico,
vale e più è ponderata dai medici per il buon nutrimento che altra cosa che
corpo parti dell'uomo e create unicamente per formar l'uomo, non può considerarsi
grandezza o a un valore di una serie per il calcolo di una media.
cosa che importa poco: questo vocabulo per tale effecto... pò significare
noi disaminar le forze nostre, ponderandole per più con staterà grossa e dozzinale.
a punir meschini: / bilance mai per ponderar virtù. g. pozzi,
[quadretto] è uno ignudo vecchio fatto per l'occasione che ha le ali sopra
.). machiavelli, 14-i-186: per la prima fecie da consentire alla richiesta
con gino, ed è quello che per la sua assenza e per la malattia di
quello che per la sua assenza e per la malattia di sua madre non ho
'contra', flemma meditativa, stando all'erta per non essere indotti in errore dalle apparenze
le cose innanzi di dirle e di farle per ben misurare il valore e gli effetti
nei momenti di tenerezza, mi lodava per la mia ponderatezza e il mio buon
ponderata cagiona in noi due mirabili effetti per nostro stabilimento: il primo è un
. moneti, 2-203: conduceva costui per la città un asino caricato a discrizione
azzioni, camminava col piè di piombo per non inciampare, sicché pareva che egli
soltanto si sottomettono. ojetti, ii-23: per persuadere gl'italiani a volare, s'
e magari dalle università, ecco la via per metter l'ali ai ponderati genitori.
negli studi della nostra letteratura e noti per le loro opere, i quali presiedano ciascheduno
qui presso. pananti, i-m: per far le sue cose ponderate / e
far le sue cose ponderate / e per camminar sempre alla sicura, / i versi
i-403: aspetta che la discussione s'ingarbugli per concluderla lui, al momento buono,
: un governo forte, riserbandosi magari per riguardo alla crisi degli ulivi alcuni sgravi
quelle del serenissimo elettor di baviera, per uscire vigorose a perfezzionare nell'ungheria i
iii-26-274: anche il socialismo marxistico, per quel che conteneva pur sempre di utopia,
ponderata distanza, erano infallibili nel preparare per un ricevimento o un ballo la faccia
le poene tute fumo condemnate et absolte per la ponderata pecunia. cesarotti, 1-xvi-1-28
matem. e statist. dotato di peso per il calcolo di una media (una
, sf. ant. diritto fisso pagato per il peso delle merci; gabella del
. 5, come pure il nuovo dritto per quello abolito dell'acquavite.
questa e di andarla considerando... per via non di una dimenticata filosofia,
andar virtuosamente vagando alquanto col suo girupeno per li sontuosi giardini e vigne della città di
città di roma e divertir la vista per quelle delizie a fine che potesse pur
tagliazucchi, 1-i-353: i nostri maggiori, per provvedere che tali disordini di raro accadessero
che il governo... trattenesse per un tempo l'eseguimento di quelle leggi che
: quando il nostro giudizio si esalta per la sensazione del bello, non facciamo
molta ponderazione in materia di legge, per esser certo d'invocarla soltanto nella certezza
sua come molto a proposito e necessario per diverse ponderazioni che si dovesse ciò effettuare
, vii-186: il cardinale grimaldi procurò come per modo di ponderazione di scavare che cosa
portamento, dal moto, dal gesto ha per base non solo le proporzioni esatte delle
parola da prete e da orefice? per quello la minuta ponderazione del bene e del
ponderazione del bene e del male, per questo la vigesimaquarta parte dell'oncia?
della stadera. cesariano, 1-168: per qual modo in la staterà [fa]
erudita facondia, ma rari furono riconosciuti per trascendenti alla sublimità del carato, per
per trascendenti alla sublimità del carato, per discendenti alla ponderazione del peso.
ha disopra dimonstrato una specie di machina per traere le cosse non di maximo pondere.
le cose delle vecchie apparenze che ormai per abitudine, per pigrizia di spirito,
vecchie apparenze che ormai per abitudine, per pigrizia di spirito, ponderosamente si sono imposte
volgar. [tommaseo]: temendo che per la ponderositade del corpo non se deschiodasse
biringuccio, i-20: tutte le miniere che per tali segni trovarete... avete
e l'opacità. ramelli, 115: per questa via la ponderosità del secchio farà
. mamiani, 8-11: io, per me, cotesto esame del sopranaturale
un bel palo grande e lungo e ponderoso per molto ferro. castiglione, 454:
ferro. castiglione, 454: i colossi per la loro medesima gravità ponderosa si sostengon
dall'acqua, egli è manifesto, per testimonio de'nostri sensi, ch'ella è
di catene. arici, i-16: per le mani del dio culte le piante /
terra. -che inclina a terra per la pesantezza. ristoro, ii-3:
tendere l'arco / lucido ponderoso / per l'ultimo dardo. p. levi
in andito, di stanza in stanza, per l'irremeabile mina. pirandello, 7-624
passare e sì dispettosa ingratitudine, altra volta per servi a questi catalani il duca ci
/ che era stata tanto tempo chiusa / per quella colpa tanto ponderusa, / che
. 4. che si distingue per gravità e importanza; notevole, rilevante
, partito di roma, vi fosse ritornato per ottenere il... perdono,
ristrette al rappresentamento de'mali ch'era per sofferire la cristianità. -ant
.. non si vergognarono d'esser su per lo lito di gaeta veduti ricogliere le
: in ponderosi colloqui su le frontiere per riconciliare insieme le due corone, v
, ho pensato di disporlo e di schiararlo per uno picciolo modo di mio senno.
carducci, iii-15-338: le raccolte storiche, per opera di compilatori d'ogni condizione,
da 'potpourri'procede a marce forzate, per prendere la testa su tutto, per essere
, per prendere la testa su tutto, per essere sempre la prima, ingannano il
forza che si esercita su di esso per effetto dell'attrazione di gravità). -anche
nostro pari come d'una trave vecchia piegata per gravi pondi, che dee esser molto
movimenti delli pondi, ovvero vadano giù per gravità, ovvero su per levitade. leonardo
vadano giù per gravità, ovvero su per levitade. leonardo, 9-37: quell'
, 320: leve me n'andrò per l'aria a volo, / che mie
libre 200 in 300, e con questo per reflessa linea si appende, peroché in
traendo, dopo el moto violento, per lo naturale della gravezza della pietra sua
allo scudo, et ambi invia / per l'alto pozzo a ritrovarne il fondo.
reni raccor dentro i suoi grembi / per più velocitarsi più carico di nembi / ed
pondo di seimila cavalieri, sicché furono per forza d'armi messi in rotta.
. petrarca, 94-4: quando giugne per gli occhi al cor profondo / l'imagin
leonardo, 2-274: ogni pondo, cacciato per violente moto, aggiugne a sé,
terra, andate / da me lungi per sempre, armi infelici, / d'una
opposizione all'anima e allo spirito (e per lo più nelle espressioni pondo mortale,
, 27-64: tu, fìgliuol, che per lo mortai pondo / ancor giù tornerai
, / questo petto che dianzi / fu per te tutto fiamma e tutto ardore.
col marmocchio a bavare e a frignar per terra, quello dell'anno avanti vo'
di mondi. -figur. ciò che per la magnificenza o lo splendore risulta superiore
vitale. giamboni, 4-128: ricevuti per fare guerra secento pondi d'argento. donato
. donato degli albanzani, i-599: per le quali tutte fu pagato quindicimila pondi
pondi d'argento. bonavia, 85: per messer lodovico mercati comprai...
metade di pepe e li altri due per me. chiose sopra dante, 1-340:
e ponvi diversi fati de'due, per vedere cui la fadiga danni e con
segnati li puncti de li pesi: per li quali se conduce e reduce il pondo
. / vènti, fredura e nivi per uso, / a l'omo è 'nnoioso
monte, 1-ii-75: amor viso-giucondo, / per troppo pondo / ch'ò di dolglienza
, / pastor di quelle pecorelle vere / per le quai portò idio pondo sì grave
. e trovo al fine / che son per voi d'intollerabil pondo. passeroni,
paolo, 4: veduta cosa è per spirito santo a noi, che a voi
pondo / da che 'l ciel vuol per sé sì dolce lira. machiavelli, 1-viii-253
: se pure si è alcuna cagione per la quale la vostra ira giustamente contro a
m'ama. /... / per la qual cosa 'l fondo più profondo
padre, anzi ei sofferse / sol per un segno il sacrificio immondo. spontone,
peccato che sta intorno a noi, per la pazienza corriamo alla battaglia ch'è
amore], ove me stende, / per farti sagio del suo greve pondo.
, ii-64: absolver lo nocente / per che... / è di gran
inclite, invitte e sante / son per fiorir da l'arbor tuo fecondo. del
otto cose principali, delle quali ciascuna per sé sola importa gran parte del pondo di
di dio, / essere in carne per salvare il mondo: /...
11. medie. dissenteria (per lo più al plur. e
dove termina l'intestino retto. e per esprimer quel peso, si servon sempre
fr. colonna, 3-395: disordinatamente, per le folte e puntute vepre da furiosa
rosso, 1-367-2: nel duro cor che per for a s'
2-15: sul presso del mattino, / per li grossi vapor marte rosseggia / giù
vergini. palladio, 2-2: le stanze per la estate siano ampie e spaciose e
e rivolte a settentrione; e quelle per lo inverno a meriggie e ponente. ghirardacci
il ponente et il settentrione e tramontana per traverso, girando verso il levante.
, cioè che una nazione potesse navigar per levante e l'altra per ponente,
potesse navigar per levante e l'altra per ponente, e quanto acquistavano fusse suo.
alessandro, da quel trampolino balzò difatti per affacciarsi al deserto di ponente, il
o cugina o nepote) agitasse un asciugamani per salutare chi giungeva. -con uso
bianca. -in relazione con levante per indicare la direzione est-ovest o ovest-est.
s. lucar... è posto per entrare nel mare oceano, levante ponente
a cercare nuove terre nel mare di ponente per accrescere i regni loro e la cristiana
chiaro davanzati, xxxiii-3: om che va per riamino / e ten verso levante /
riamino / e ten verso levante / per giungere al ponente, / nonnaverà rifino
quasi di contro alla spagna, e per lui nominiamo prima il grande monte,
tutte le loro mercanzie; e simile per tutte le parti di ponente furono presi
parti di ponente furono presi e disfatti per lo prociesso e sentenzia che papa ghirigoro
... non avesse revocato o per meglio dire suscitato in ponente il dimenticato
sarebbe loro negato né porti né vettovaglie per i loro bisogni. t. contarini
. zanon, 2-xviii-240: era già per chiudere la presente quando da un soggetto
egli stesso ebbe la bontà di tradurre per rendermerla intelligibile. si presagisce in essa l'
libri passarono in italia e si sparsero per tutto il ponente. amari,
meno potente, torvo e cheto pigliava lena per islanciarsi addosso al conquistatore.
al papa, lieti ne furono molto per lo acquisto delle smime e crucciosi della
, insino all'ultimo ponente, piantando per tutto la cristiana fede e lasciando i trofei
termini che si riferiscono a punti cardinali per indicare ovunque, dappertutto, su tutta
che anderebbe la victoria per non perdere li levanti, li quali
negli occhi e la sospinta polve / anco per noi combatteran da sera. leopardi,
tempo bellissimo. -con ulteriori specificazioni per indicare venti che spirano da una direzione
dei gesuiti, perché fu il ponente per la beatificazione del palafox. migliorini [
'giudice relatore'delle cause. 2. per estens. relatore di cause civili.
in quanto posto), ma tatto per cui il temporale è temporale (il
è temporale (il positivo vero, per cui l'altro è positivo: ossia il
sono più modi, l'uno navigando per i rombi incapaci d'angoli retti,
fuor del ponentelevante.. per estens. ciascuno dei paralleli geografici.
ponente nella quarta di ponente verso libeccio, per la quarta di vento che nelle carte
i tramontani e gli australi, sono violenti per il tempo, ma non sono tanto
allineati in una trama fìtta e regolare per tutto il fronte di ponente-maestro, fornendo un
, 20-120: questo prato ha due ingressi per due cancelli.., l'uno
di firenze...; l'altro per un assai lungo viale va a una
sanudo, liv-411: fu posto, per li savi, una requisizion di oratori
pasi, 177: di avignone si traggono per vinezia verderame, tele di renso ed
le parole che aveva lungamente pesate una per una nella mente si cambiavano in un
entrambe un aculeo molto sviluppato; sono per lo più entomofaghe e alimentano le larve
rosato. a. briganti, 57: per dire il vero una sola sorte di
, sm. medie. apparecchio usato per determinare la presenza di bolle in un
sed i'metto in punga / ricchezza per guardare, / o s'i'miro in
dell'africa, furon da loro presi per uomini selvaggi. lessona, 1174:
suoi denti canini e incisivi, e per avere alcuni peli fulvi e rossi fra il
nella preparazione della tessitura, viene usata per mettere le lamelle aperte del dispositivo che
la qual grazia fu data a te per profezia, con un poniménto di mano di
che mette in salire [il sole] per altrettanti gradi, dal tropico all'equinoziale
= nome d'azione da ponere, per porre. ponire, v.
= deriv. da ponere, per porre. ponitora, sf.
e convessa superiormente, munita di maniglie per il trasporto, usata dal ponitore per
per il trasporto, usata dal ponitore per collocarvi i fogli. carena,
con due maniglie ai due capi, per comodità di trasporto. ameudo [s.
sopra, munita di due maniglie ai capi per facilmente trasportarla, su cui il 'ponitore
al vapore. c'è il ponitore per voltare la carta, tenderla sull'aspa
ii-50: troviamo gravezze fino a ventiquattro per volta, distribuite ad arbitrio dei ponitori
= nome d'agente da ponere, per porre. ponitura, sf.
fiorentini, 435: dè avere soldi xxxvii per potatura... e ponitura vingna
toscano, xvii-117: mano di opera per la ponitura (del gelso).
bachi da seta in luogo caldo, per farli schiudere. -con metonimia: la
più squisite la ponitura de'bachi, per quanto fosse possibile, fin tanto che
= nome d'azione da ponere, per porre. pontiere, v.
ponògrafo, sm. medie. strumento per valutare la sensibilità dolorosa.
di superbissime trine e galantissimi nastri ponsò per rimediare al possibile difetto degli anni. c
l'imposta d'un pedaggio e pontaggio per il mantenimento di essa strada e due
il pubblico od uno o più privati esigono per le merci o le persone o le
il nome del falegname carpentiere giuseppe carrera per l'esattezza ed ordine con cui condusse
che fanno il mestiere d'innalzare i ponti per la costruzione delle fabbriche. in firenze
. 2. agg. predisposto per sostenere ponteggi (con partic. riferimento
fece conosce re e gustare per la prima volta, sotto un aspetto simboli
su un'impalcatura provvisoria riesce a produrre per la lunghezza del ponte. carteggio
, 4-ii-752: io ho già fatto per la prima pontata della cupola, dove
foramini quali sono relassati in li muri per la elevazione de li termini murali,
murali, quali dicemo le pontate, per le quale si sono iustamente ascesi per
per le quale si sono iustamente ascesi per quantità de corsi. = deriv
, sf. nelle impalcature provvisorie erette per la costruzione o la manutenzione di edifici
benché ottime, non sono troppo atte per un viaggio di questa specie: occorrerebbe
prua e sui lati, e tagliata per le veloci corse a vela. dizionario di
le navi moderne sono tutte pontate. per le imbarcazioni, invece, esiste sempre
, 57: infra sciita spisa estimada per maystro rafaelo da lodo masarolo per reparazion
estimada per maystro rafaelo da lodo masarolo per reparazion del ponto dal cavo e de qulo
(33): era ingegniere, e per fare strumenti, come modi di gittar
entrava in que sto recinto per un ponte di pietra che attraversava la
questa trasformazione. leoni, 585: per la prima volta si vide quella orgogliosa padrona
fatto una casa, devi farti una strada per arrivare alla tua casa; e le
alla tua casa; e le opere pubbliche per goder questa casa e questa strada:
, il fosso, il tronco cavo per l'abbeverata. ungaretti, i-67: su
re pharaone. -con usi antonomastici determinati per lo più dall'unicità o dall'importanza
/ l'anno del giubileo, su per lo ponte / hanno a passar la gente
sino al ponte di londra è navigabile per navi di quattrocento botti. manzoni,
all'uso del suo paese, chiamava, per antonomasia, quello di lecco. carducci
sentiva [l'amo] grandissimo giovamento per causa... del non avere più
pratesi, 5-256: di là poi io per vie traverse riesco al ponte allo spino
metafisico. 2. passerella per lo più di legno che serve di
muraria ed è dotata di apposito meccanismo per poter essere sollevata in caso di pericolo
tra la torre e 'l muro fa via per la quale uscendo combattitori della torre,
. p. cattaneo, 6-8: per non incorrere in qualche grande e insupportabile
: un ponte simile al levatoio, posto per una metà dentro l'andito della porta
canale navigabile, ruota su se stesso per consentire il transito alle imbarcazioni maggiori
apresi girandolo orizzontalmente sopra un perno. per diminuire il peso e la lunghezza della
sponde di un canale e che, per dare passaggio alle navi o ai galleggianti di
all'asse dei rispettivi piloni, o, per i ponti più piccoli, facendo ruotare
nuova e può aprirsi in determinate ore per dare passaggio alle navi che si recano dal
di un braccio di mare: costruita per lo più in periodo bellico, permette
ponte di equipaggio: quello militare usato per il superamento di corsi d'acqua,
ardir di serse, / che fece per calcare i nostri liti / di novi ponti
, cesti e altri vasi viminei e molli per conservazione de molte cose e sedenzie e
, che fabricasse il ponte secretamente. per ordine del quale essendo stato con molto
dagli alberi con altre erbe e terreno per sopra; e così con questo insolito
sotto l'arco, salirono in bucintoro per un ponte di legno fatto secondo il
assai migliore un ponte posticcio di legname per porre e levare quando il bisogno richiedesse.
campana, 1-117: ritiraronsi gli spagnuoli finalmente per ordine del generale, mentre dall'altra
assaltasse, trovando in ciò gran difficoltà per la gravezza di esso, onde s'
far fare e mettere i ponti semoventi per passare ed attaccare il pettardo al ponte levatoio
parapetto che può trasportare almen 30 cavalli per volta e molto più pedoni, conforme
che s'adoprano negli assedi e negli assalti per travalicare i fossi e le inondazioni del
carra. d annunzio, vii-28: per sant'antonio è costruito sul canal grande
tutte le sue forze, quel ponte gigantesco per traghettare e gridava...:
altestremità del ponte sospeso... per il primo tratto il ponte era formato d'
sospesa fra due costruzioni, che serve per il sostegno di operai, in partic
., di pittori affrescatoli, e per il trasporto di materiali da costruzione di un
terra. sacchetti, 161-21: su per una colonna del ponte appiccandosi, salì
, xci-ii-89: nunziato, dipintore, per 4 ruote per fare il carro a
: nunziato, dipintore, per 4 ruote per fare il carro a lionardo da vincio
a strignere la cupola da sommo (per lo che fare erano forzati fare i ponti
a veder l'opera, salendo su per una scala a piuoli, a cui
, a cui michelagnolo porgeva la mano per farlo montare in sul ponte. zabaglia
. zabaglia, 1-5: il castello serve per più usi, e principalmente per spolverare
serve per più usi, e principalmente per spolverare la basilica. contiene per maggior
principalmente per spolverare la basilica. contiene per maggior comodo più ordini di ponti colle
comodo più ordini di ponti colle loro scale per salire agiatamente. l. pascoli,
-passerella provvisoria di legno, preparata per facilitare la sfilata di cortei, di processioni
. -palco di un teatro predisposto per accogliere gli spettatori. algarotti,
basilica di venezia. 5. per simil. nel linguaggio della commedia dantesca
giungeva stanca, forse, del suo andar per gli aerei fili, / per i
andar per gli aerei fili, / per i ponti sottili che fulmineamente percorse.
consiste nell'alzare le braccia in due per consentire il passaggio delle altre coppie al
il tener le braccia alte in due per far passare al galoppo le altre coppie
viani, 13-270: il mio compagno palpitava per l'emozione, io contemplavo estatico il
: e perché il sangue vien portato per li propri vasi de'quali parte terminano
nella locuz. fare il ponte, per indicare l'inclusione di uno o più
. -anche: mezzo o strumento necessario per raggiungere un determinato scopo. de
mondo,... il mirabil ponte per il ritorno della materia allo spirito.
, sempre si vale di varie stratagemme per abbatter un'anima. talora tenta le
croce, iii-22-42: i repubblicani puri, per bocca di alberto mario, salutarono l'
l'accordoponte prevede: il pagamento, per il 1985, di una integrazione economica
cui fu denominata qualsiasi figura che, per aiutare gli inesperti, servisse a spiegare
o attività che mette alla prova, per l'intrinseca difficoltà, la capacità degli
si incontra ad un certo punto, ma per gli inesperti soltanto ed i principianti.
'eselsbriicke'indica la traduzione letterale dei classici per facilità degli scolari ('inertiae adiumentum').
di salvezza. -anche: passaggio obbligato per conquistare la beatitudine eterna.
che egli fiacca e disfa quel ponte per lo quale ha a passare necessariamente,
or questo ponte è la misericordia, per la quale è bisogno che passi chi
miei, che la strada si ruppe, per lo peccato e disobedienzia d'adam,
lo peccato e disobedienzia d'adam, per sì facto modo che neuno poteva giognere
itinerari di superamento, pungoli e sostegni per la riforma interiore, ponti verso dio
posizione di difesa che il lottatore assume per evitare di toccare con le spalle il
schiacciato: l'azione che l'atleta esegue per costringere al tappeto l'avversario che abbia
, 1-230: fa ponte sul corpo, per non darsi vinto, il lottatore atterrato
fra gli elettrodi di una cella elettrolitica per lo più allo scopo di ridurre il
anche: denominazione di alcuni circuiti usati per la misurazione di grandezze elettriche (e
: arcata di roccia, che sovrasta per lo più corsi d'acqua, formatasi per
per lo più corsi d'acqua, formatasi per l'azione dilavante o erosiva delle acque
-attrezzo usato nel gioco del biliardo per appoggiare la stecca preparando determinati tiri.
vicine. 19. marin. struttura per lo più lignea che ricopre o divide
colombe... e c'intervengono per legni dolci e scalenzini di larese..
, eccettuate le aperture che vi si lasciano per comunicare con gli spazi sottoposti. questa
la nave e che portano cannoni, per cui chiamansi pure batterie, e come queste
stesa fra un'imbarcazione e la banchina per lo scalo (anche ponte di pratica
uno ponte in mare fu fabricato, per volontà di gaio callicola, di longhezza
senza diritto al letto e valevole soltanto per viaggi brevi. -cameretta del ponte
marina, 126: 'cameretta del ponte': per la carta di navigazione.
posti longitudinalmente al di sopra dei bagli per contribuire alla formazione dell'ossatura del ponte
ponte: serve a dare maggior comodo per lo stabilimento di varie stanze di provvigioni
trasferite imbarcazioni da un bacino a un altro per mezzo di curii. tramater [
i bastimenti da un'acqua all'altra per mezzo di girelle. -ponte a
taluni incrociatori e sulle navi da battaglia, per proteggere le parti vitali della nave e
sovrapposte, a due o più strati, per proteggere le parti vitali della nave e
veniva usato nell'arrembaggio e che serviva per afferrare il bastimento nemico, tenerlo fermo
, tenerlo fermo e aprire il passo per entrarvi dentro. guglielmotti, 673:
le regole intemazionali di bordo libero si assume per ponte di bordo libero il ponte superiore
calafato o volante: quello sospeso usato per sostenere gli operai addetti alla manutenzione degli
quale i calafati e i carpentieri stanno per lavorare sul di fuori della nave.
copriva tutta la parte superiore della nave per difendersi dagli abbordaggi. tramater [
la parte superiore del naviglio. serve per incomodare e cacciare coloro che vengono all'
: essa serve al comandante e agli ufficiali per il comando della manovra e la direzione
di manovra su cui sorgono i locali usati per guidare la navigazione e la manovra,
un ponte di passeggio o di passeggiata per i passeggeri, un ponte di riparo,
non permanenti; e un ponte tenda per riparare i passeggeri dalle intemperie).
altra costruzione se non il puro necessario per la navigazione e per la manovra..
il puro necessario per la navigazione e per la manovra... 'ponte di
.. 'ponte di passeggiata': ponte per i passeggeri, con balaustrata. anche
aperture. si usa sui piroscafi da passeggeri per riparare dalle intemperie. -ponte
da calafato o galleggiante: zattera usata per eseguire riparazioni ai fianchi di una nave
sopra travi galleggianti che servono alle maestranze per lavorare intorno al bastimento ch'è in
vuote o 2 caratelli calafatati bene, per aumentare lo spostamento d'acqua, e
di cui sono dotate le navi porta-aerei per la partenza e il ritorno a bordo
, o 'coperta', eccezione fatta per le navi con ponte di riparo,
quale i calafati e i carpentieri stanno per lavorare sul di fuori della nave.
anche in modo nascosto e subdolo) per una trasformazione politica o sociale o istituzionale
. -ponte aereo: collegamento effettuato per via aerea fra due basi militari fra
fra le quali non sono possibili comunicazioni per via terrestre, essendovi interposti territori nemici
: linea di traffico aereo (specialmente per il trasporto di merci) stabilita fra due
infidi). la locuzione si adoperò specialmente per il ponte aereo istituito dagli anglo-americani nel
aereo istituito dagli anglo-americani nel giugno 1948 per ovviare al blocco sovietico di berlino (e
o da radici su cui si appoggia per mezzo di ancoraggi (anche nell'espressione
. ponte radio o radiofonico: collegamento per mezzo di radioonde fra un punto trasmittente
alfieri, 7-20: io starò qui per tutto il mese di maggio, stante che
'boreale'e quella 'australe', lottano per la conquista del ponte di mezzo (o
cui vengono posti gli apparecchi d'illuminazione per gli interni. -ponte trasversale: passerella
e la collocazione di apparecchi d'illuminazione per gli interni. -ponte di bocca d'
27. tecn. dispositivo di sollevamento per autovetture o autocarri, usato nelle officine
officine in cui si riparano autoveicoli, per eseguire lavori di manutenzione e di riparazione
ponte a bilico: piattaforma metallica usata per la pesatura del bestiame o di veicoli
giuseppe da capriglia, 18: il ponte per sostentamento della ruota catterina si farà largo
onte. -andare sotto i ponti: per indicare una condizione di estrema indigenza o
. linati, xii-63: -io, per uso, brucio tutti i ponti dietro
? -essere corti i ponti: per indicare il venir meno o l'inesistenza
vedere il ponte a pressa: adoperarsi attivamente per convincere qualcuno a compiere una determinata
avete fatto con piedi e con mano / per ch'io tomi a vedere 'l ponte
dire, fi ponte d'oro, per farlo restare soddisfatto. fagiuoli, 1-6-106:
: gli fo fi ponte d'oro per vedere di stradar bene questo negozio.
, e dove noi faciamo il palchetto per le nostre feste. bandello, 1-16
dita delle mani, costituendo un appoggio per chi voglia scavalcare un muro, un
corpo e l'altro vi monta sopra per poter saltare su un muro, arrivare
mettinsi attraverso travi grosse e molto gagliarde per fi traverso delle radici del muro,
discorsi, come è suo costume, per debilitare più gli adversari, volendosi fare
-passare molta acqua sotto i ponti: per indicare come condizioni e situazioni mutino e
medico degli stranieri, scelto da lui non per altro che per snobismo, faceva capire
, scelto da lui non per altro che per snobismo, faceva capire alla signorina che
vi vedesse uscir de gli occhi ploia / per prova fare a le parole conte,
f. vettori, 1-114: per non essere tenuto in ponte a parole
da qualcuno che m'incontrassi, andrò per transtevere e passerò ponte sisto. firenzuola
doni, i-162: va', mostra lucciole per lanterne a chi ha i bagliori agli
origine di quell'altro 'tener uno in ponte'per 'tenerlo oltremisura sospeso'nell'aspettazione o conseguimento
da quell'antico costume, che fu per tanti e tanti secoli ritenuto nella romana
dove si ponevano le cassette de'voti e per dove passava il popolo per tribù,
voti e per dove passava il popolo per tribù, per fare a benefizio del
dove passava il popolo per tribù, per fare a benefizio del pubblico l'importante
fa il ponte e febbraio lo rompe: per indicare che il ghiaccio di gennaio si
separato o di muro o di legname, per lo quale si porti da una ripa
acqua di un altro il quale scorra per un alveo di terra, ella si chiama
, ella si chiama 'ponte-canale', perché per l'appunto fa l'ufficio di ponte ed
dalla gora, passandovi sopra... per una doccia di pietra o pontecanale.
di piante della famiglia pontederiacee, diffuse per lo più nelle zone palustri tropicali e
dire che gregorio sommo pontefice, così per scienza come per dignità e santità chiaro
sommo pontefice, così per scienza come per dignità e santità chiaro, di questa
chiesa. varchi, 18-2-105: io per me adoro e adorerò sempre divotamente il
pontefice e pontefice massimo... per essere il più principale di tutti i
nel cuore, altro è visitare lo cuore per la mente principante e per lo principe
lo cuore per la mente principante e per lo principe pontìfice, lo quale offera
, 20-516: il venerabile sopraddetto arcivescovo per grande devozione... con molta letizia
si venne a stare qui con meco per sua caritade... augustino carissimo
] ad un principale ministro che, per quanto avea cara la vita, con
di questi numi. 3. per estens. sacerdote di altre religioni, che
tutti i loro libri furono abbruciati pur per comandamento dei pontefici macomettani. bruno,
romantica. faldella, i-4-18: continuava per l'italia il fuoco mazziniano. lo attizzava
necessità che si prova di ripensarla a fondo per rifiutarla con ragione. di questa chiesa
. agostino volgar., 1-2-69: per l'impeto suo impaurite le vergini, quelle
che si chiamò il re dei sacrifici per torre a tutte le genti il desiderio dei
dietro il pontefice, / né più per via sacra il trionfo / piega i quattro
religiosi così chiamati perché si erano dedicati per carità alla costruzione e riparazione de'ponti
di ferro chiudevano buona parte della cattedrale per una vasta e delicata opera di
operai in tuta grigia si arrampicano su per i ponteggi dalmine fino alle cime dei piloni
ponte edificato da baccio pontelli nel 1474 per ordine di sisto iv nel borgo arenula
che va sotterrata e vi si lascia per alcuni giorni; poi se ne piantano
piantano in quarantia di s. martino quattro per parte al pontezo, fondi almeno un
torre del populo. 2. per estens. carcere. statuti del comune
modo:... poste le ponticelle per tale uso fatte, si legano alle
le rive di un fiume, usata per salire o scendere da un'imbarcazione.
ponte di legno o di muratura costruito per consentire l'attraversamento di fiumi, di
. villani, 11-4: fecesi fare incontanente per lo comune certi ponticelli di legname sopra