Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (30 risultati)

pema (v. perna1), per la forma. pemòcchia (ant

lat. tardo pemotare, comp. da per (con valore intens.) e

trascorrere la notte in un determinato luogo per lo più non corrispondente alla propria usuale

-anche: la somma che si deve pagare per pernottare in un albergo. dalberti

5-233: si vedeva che eravamo gente per bene, tant'è vero che avevamo

in a. cocchi, regolamenti manoscritti per lo spedale di s. maria nuova.

[s. v.]: ospizio per i poveri pernottanti; ospizio de'

bergare durante la notte, sostare per trovare rifu gio e riposo

rifu gio e riposo e per dormire per lo più durante un

gio e riposo e per dormire per lo più durante un viaggio in

passaggio; trascorrere la notte (per lo più in un albergo).

la notte nella veglia, in partic. per un'attività lavorativa. dante,

tozzetti, 12-8-252: due piccole camere per i calderai, acciò vi possano pernottare

a turno di pernottare nell'ufficio, per tuttociò che di urgente possa occorrere.

, lat. pemoctare, comp. da per 'durante'e nox -noctis 'notte'.

secondi orano monasticamente, li terzi vanno per una via più bassa. cardarelli,

notte. de luca, 1-2-208: per detta ragion di guerra si perdono le

marin. chiodo di ferro o acciaio per unire le lamiere di un'imbarcazione che

= voce dotta, comp. da per (con valore intens.) e

nackat'. = comp. da per, con valore intens., e nudo

apello! = comp. da per, con valore intens., e nulla

infiorescenze a corimbo; viene coltivato intensamente per i frutti commestibili (che sono in

langue d'estiva sete. 2. per estens. pero del caucaso: pazzeruolo (

dolcezza acquosa. marcello, 105: staranno per lo più in scena con la virtuosa

più in scena con la virtuosa, per cui avranno sempre addosso liquerizia, salprunella

figura di pero. 4. per simil. pomo dell'impugnatura di una

6. locuz. -andare sui, su per i peri: esprimersi con enfasi,

vere.... professori che per parer dotti vanno su'peri.

, 9-1-123: il turco non fa preparamento per quest'anno ché se ne dubita molto

i-135: 'far pero'si dice dal popolo per alzare una gamba e star ritto sull'

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (31 risultati)

concetto espresso in precedenza, o anche per indicare una diversità o una contrapposizione fra

vorrebbe da te in presta cotanti denari per cotanto tempo. s. bernardino da siena

però non bisogna né disprezzare né rifiutare per non offender nessuno. de amicis, i-789

. ». -con valore interiettivo, per dimostrare il proprio apprezzamento accompagnato a stupore

: « però », fu detto. per dire che la minestra non era male

era male. -che però: per introdurre un'affermazione, una valutazione,

-in però: perciò, per questo motivo. cavalca, 19-43:

letter. con valore causale: perciò, per questa ragione, pertanto, di conseguenza

era la mia virtute al cor ristretta / per far ivi e negli occhi sue difese

a parlamento col pontefice... per stabilire tutto quello che fusse da fare

stabilire tutto quello che fusse da fare per la salute comune: però il terzodecimo dì

dette di sopra, eccetto che quando servono per ripieno: e così debbono sempre soggiugnersi

ora fatai s'accosta: e tu per breve / spazio tacendo in separata stanza /

-anticipa una prop. causale: per il seguente motivo. dante,

passato. -per il motivo, per la ragione precedentemente addotta. alberti

-non però, né però: non per questo. petrarca, 149-13: panni

ben potrebbe / alcun messo fedel trovar per strada. tasso, 7-57: già

voler così lasciarmi: / lieva ormai per consolarmi / dal tuo cuor tanta durezza

. la figliuola di gucciozo de'ricci, per avere migliore appoggio contro a pagolo,

ser giovanni, 3-112: il giudeo mandò per messer ansaldo. e giunto che fu

fatto fare però; e andògli adosso per volerlo afferrare. 5. sm

doni, 358: la cosa mi va per la pertica, io comincio a intender

nel verbigrazia? = lat. per hoc 'per questo [motivo] '.

. medie. che presenta arti deformi per malformazione congenita (un feto). -

cong. ant. e letter. per la ragione che, per il fatto che

letter. per la ragione che, per il fatto che; perché, poiché

non piccola parte di danni v'è messa per uomini molto parlanti sanza sapienza. dante

a la gente sia nascoso, / ma per fame cruccioso / chi d'amor per

per fame cruccioso / chi d'amor per innanzi si notrica. idem, inf.

a quella degli uomini inverso iddio, per esser l'una e l'altra ricordanza di

odio. 2. sebbene, per quanto, benché (introduce una prop

vol. XIII Pag.74 - Da PEROLTRATO a PERORARE (20 risultati)

eminente sta verso la tibia, e serve per affiggervi il ligamento interasseo, onde

e che viene volgarmente preso e tenuto per una porzione dell'estensore lungo le dita

nella parte esterna della gamba, cosidetto per una certa rassomiglianza con un fermaglio adoperato

adattamento del fr. ant. peronger, per peroindre, da un lat.

lat. * perungere, comp. da per (con valore intens.) e ungere

gli altri cereali e numerose graminacee coltivate per foraggio e spontanee; la malattia stessa

epidemica e attualmente si è attenuata sia per le difese procurate dalla chimica sia per

per le difese procurate dalla chimica sia per evoluzione naturale; la malattia stessa.

verde più chiaro di quello del fondo per la maggiore trasparenza; in seguito le

, con la fillossera e la peronòspera, per comodità tutti hanno messo il clinto.

di ciglia laterali o di conidi germinanti per micelio. = voce dotta,

cornucopia inesausta del verbo sterile sgrondolò fuori per esse dono di susine e di rotolanti

: sono notturni. sono molto meno pericolosi per l'uomo di quello che si

da te peroriate e molte fiate adomandate, per quelle che esse vagliono. fr

, lat. peroptàtus, comp. da per (con valore intens.) e

. -anche: che deve essere assunto per via orale. p. levi

tenevano molto. = comp. da per e orale1 (v.).

su 'l predellino, colse il momento per interrompere. 2. diretto a

! quella perorante cautela avvicinava il male per gradi, in una modulazione sommessa. idem

., peroro). sostenere o difendere per lo più a voce con entusiasmo e

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (32 risultati)

, iii-263: perorò il bracmano, per lo corso di quattro decine di giorni

. monti, i-444: debbo aggiungere per tua istruzione che la spagna è stata

che ha fortemente perorato presso il direttorio per l'integrità dello stato pontificio. de nicola

aveva servito, molt'anni addietro, per perorare, ne'giorni d'apparato, quando

apparato, quando andava a milano, per qualche causa d'importanza. carducci,

, / e voi venite a perorar per lui? chiari, 2-i-99: il silenzio

mio derivava dal non saper che dire per non mostrarmi verso di don luigi o

di quello stesso che tacendo ancora perorava per lui. ghislanzoni, 16-201: mia

/ non odi, e in van per me perora il duolo, / odi te

nobiltà del tuo cuore hanno sempre perorato per me. codemo, 127: i

tu madre nostra ci ascolterai e, per noi perorando, ci manderai consolati.

basterà d'aver perorato tutto che stabilirai per lor consiglio. tesauro, 7-276: la

affare d'oro quel matrimonio, una fortuna per tutti loro. ungaretti, xi-230:

tutti loro. ungaretti, xi-230: per questa strada [dante] tornò da

valore dell'oggetto -perora la donna -iscriversi per quell'inezia al sorteggio è quasi un

, lat. perorare, comp. da per (con valore intens.) e

ragioni e dei diritti di qualcuno o per giustificarne le azioni e i comportamenti (

ebbe finito, si levò un colonnese per nome andreozzo di normanno, allora camerario

sengnoragio. = comp. da per, con valore intens., e orgoglio

dal lat. perhorrescère, comp. da per (con valore intens.) e

osmio. = comp. da per (con valore intens.) e osmico

acido peracetico. = comp. da per (con valore intens.) e ossiacetico

fanno parte dell'anione: si preparano per azione dell'acqua ossigenata sugli acidi carbossilici

acidi. = comp. da per (con valore intens.) e ossiacido

sono stabili, solidi e vengono usati per lo più come sbiancanti. perossicarbonico

(peròssido). modificare una sostanza per ossidazione, servendosi di un perossido per

per ossidazione, servendosi di un perossido per provocare una reazione alquanto energica.

composto organico. = comp. da per (con valore intens.) e ossidasi

legato in modo poco stabile, come per esempio nell'acqua ossigenata, sono energici

siano in uno stato salino o di perossidi per potere essere disciolti dall'acqua ed assorbiti

nonna. = comp. da. per (con valore intens.) e ossido

acido perossiformico: perossiàcido che si ottiene per azione dell'acqua ossigenata su soluzioni concentrate

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (10 risultati)

), comp. da por, per prò 'a favore', e licóri 'fare un'

comune quasi a tutti li luochi e cognosciuto per il suo stridere (e molto più

stridere (e molto più da le donne per conto de polesini e pollastri) con

la causa, ogni patto si ha per patto nudo, cioè per semplice pollicitazione.

patto si ha per patto nudo, cioè per semplice pollicitazione. = voce

patito avrei tutti i labori erculei / e per l'ombra veder del ben pollicito /

fosforo e potassio, usato in partic. per la concimazione degli orti. pietro

porzione ben spente e sbattute in acqua per otto o dieci giorni. carena, 2-195

lo sapevamo, né sapevamo che, sempre per via dell'azoto, è apprezzatissima come

via dell'azoto, è apprezzatissima come concime per gli orti) non si regala,

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (13 risultati)

220-8: convenutosi d'un paio di capponi per soldi quarantacinque, disse al pollinaro mandasse

piante fanerogame, con aspetto di polvere per lo più gialla o arancione (ma

trovato il suo luogo di elezione. per farsi ben volere, in quei giorni

iii-7-184: la scuola giuridica bolognese procedé per isvolgimento da instituzione anteriore, fecondata,

isvolgimento da instituzione anteriore, fecondata, per così dire, dai pollini della fioritura ravennate

. pollen -tnis 'fior di farina'e, per estens., 'polvere', corradicale di

pollinelle e catoncello e altri cattivi mali per tirare fuori la barba. montigiano,

, anzi l'estate questo si pratica per preservarli. redi, 16-iii-176: 1

divenuto più attive e venefiche del solito per l'eccessivo calore per la siccità della

venefiche del solito per l'eccessivo calore per la siccità della stagione e per l'unione

calore per la siccità della stagione e per l'unione con esalazioni non meno pestifere

recipienti, dànno ventuno chilogramma di panellini per ogni ottantanove di radice. fucini

bottega. sbarbaro, 1-228: per il suo verde livido, poi, pareva

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (31 risultati)

, 5-94: il mio appasionato interesse per le cacce e gli animali si era

al più avevo contemplato qualche beccaccia appesa per il lungo becco dal pollivendolo.

del gallo e della gallina, allevati per ricavarne la carne che è molto pregiata

: quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'esca. buccio di ranallo,

porci, i polli... per gli campi..., come meglio

, / in sul cacar de'poli per la via, / morì ser adrian,

e. cecchi, 5-217: si rifaceva per qualche istante il silenzio alto della campagna

alle zampe de'loro polli vaganti, per distinguerli da altri. -in espressioni

fece pilglare il conte dall'acerra, per certa malivolglenza che. lli portava sacretamente,

, ed uno palo li fece ficcare per la natura disotto ed ispicciolli per la

fece ficcare per la natura disotto ed ispicciolli per la bocca e come un pollo il

venire in tanta collera che la prese per il collo e gliene storceva come a

prese due dozine, e come polli, per quanto si dice, gli faceva mangiare

un buon pollo, da tenere in riserva per i giorni seguenti. 3

sminuzzata, che costituiva un tipico cibo per ammalati. -essere, stare a pollo pesto

. l. frescobaldi, 2-17: per infino a questo luogo sempre mi tenne

. burchiello, 61: gli vennon per gran pena le morice, / onde

maria maddalena, xxxiv-248: i'son per mitigare alquanto il caldo / della terribil febre

pesto. aretino, 20-128: si sparse per tutto che io era al pollo pesto

era al pollo pesto e allo olio santo per lui. g. m. cecchi

si fa loro il pollo pesto. dicesi per metafora quando uno s'è guasto d'

signora che è ridotta a pollo pesto per amor mio, e or la vo

che gli amanti loro stiano a pollo pesto per esse. documenti delle scienze fisiche in

e simili, che si stanno meglio di per sé che insieme. lastri, i-62

stampa », 7-vii-1981], 3: per arrivare al mercato del pesce mi lasciai

invenzione è molto vario; / ma per trovar il bene i'ho provato / ch'

, nello scolaresco e banale prospetto, per lasciar poi sì scabbioso il resto e

polli, non ebbe a rifletter molto per escogitar una teorica che abbacinerebbe gli onorevoli

il briccone conosceva bene la tastiera: per una efficace 'mozione degli affetti'ne'

-dare a beccare ai polli: per invitare una persona ad allontanarsi e a

criminale dei 'gangsters'se nel vero, per l'atrocia, fa piangere i sassi,

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (27 risultati)

finestre e terna l'occhio al penello, per accorgersi qual fosse l'innamorata di gerardo

mi ricordo d'aver portati mai polli per altra persona che per voi. c

aver portati mai polli per altra persona che per voi. c. arrighi, 3-99

piante legnose da una gemma avventizia, per lo più intorno ai cercini di cicatrizzazioni

un precedente taglio: può essere usato per la riproduzione delle piante.

ma molti polloni, rimessi e cresciuti per quello uno tagliato. bufi, 2-471

arbori che non fanno frutto alcuno hanno per necessità diffusa virtude di generar ne'rami

fior di terra, e poscia, per impedire la crescita del germe di mezzo,

ch'e'ci portarono, che crescono per le prata, come la malva?.

, v-5-319: fu opportuno e benefico per l'arte, per la pittura italiana che

opportuno e benefico per l'arte, per la pittura italiana che quell'innesto di

4. zool. ant. moltiplicazione per polloni: per gemmazione. spallanzani

zool. ant. moltiplicazione per polloni: per gemmazione. spallanzani, 4-vi-419:

accorto che i vermicelli moltiplichino la spezie per polloni o rampolli, come fanno tante

braccio ('hydra viridis') moltiplica spontaneamente per polloncini che spuntano dalla pelle e per

per polloncini che spuntano dalla pelle e per mezzo del taglio. bresciani, 1-i-476

epulone (v.), che designa per antonomasia uno dei due protagonisti della parabola

... sono da servirsene più per uso di selve che per fame polloneti.

servirsene più per uso di selve che per fame polloneti. lastri, 1-2-111:

restava che prendere attraverso il polloneto. per lo meno lì sotto il terreno era

alluminio: è alquanto raro e viene usato per l'estrazione del cesio.

monti, 5-155: la povera agnese per acuta / doglia fuor di se

d'annunzio, ii-67: poi fu polluta per notti / e notti, tra

da por (forma secondaria di per 'p>er') e * luere 'macchiare', da

in uso di celebrare e dir messa: per la qual cosa iddio l'ha così

avrà lo flusso menstruale, sarà immondo per sette dì; e ogni luogo dove dormiranno

mi parve in sogno esser poluto / per un gran sire in bel giardino adomo

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (30 risultati)

scala del paradiso, 232: pogniamo che per alcuno tempo riceva polluzioni dormendo, questa

utile agli occhi e bocconi alla tossa. per lato vieta la polluzione. savonarola,

volgare, 1-80: tolendo la lattuca per cibo, leva la sete e retien lo

che vi si voglia introdurre o difendere per via di guerra, vi si pianta

polluire); il n. 5 è per calco dell'ingl. pollution.

con forbicette, a riserva di un solo per pollùzzola sempre il migliore, e

il ver, ciascun s'aretra / per dubio c'averia nom parria il polmo.

colpo non scenda dentro nel polmo / per la forga del dardo che se vibra:

]: 'polmonaria': sangue pesto per battitura. cagliaritano, 118: '

, 118: 'polmonaia': gonfiore per contusione. = voce di area

polmonare. campailla, 2-52: per le vene cava e polmonale / riceve

rosso..., simile, per quanto mostra il senso, a quello che

persona. si sapeva infatti che, per una malattia polmonare, era stato alcuni mesi

..., la 'spagnola', che per gusto d'interrorirsi anche con le parole

al personaggio. -ant. che serve per curare le affezioni dei polmoni.

] richiede rimedi polmonari vulnerari e balsamici per gradi. -disus. munito di

chiamate pulmonare, che abbiano a servir per ospitali. vocabolario nautico [s. v

: pulmonara è la galea che serve per infermaria,... e si chiama

a navigare, si teneva nella darsena per alloggio di ciurme, prigionieri, infermi

. tassoni, xii-2-131: ditemi per vita nostra, padre mio semplice,

che nel carbonifero lasciarono la vita aquatica per quella terrestre derivano dai pesci ossei polmonati

. che respira a fatica, bolso per la vecchiaia. - anche sostanti

anni alla facciaccia da polmonata d'esservi per giovane e bella compariscente. =

organi pari, situati nel torace, per mezzo dei quali avviene la respirazione,

bianco-grigiastro negli adulti e sempre più scuro per l'età o per alterazioni patologiche)

e sempre più scuro per l'età o per alterazioni patologiche) è costituito da microscopiche

/ ferì l'un di lor tre per me''l pomone. pulci, 7-41:

ed altre cavità de gli animali, per cui respirano, se dilatano le arterie ed

utilità della inspirazione e preparazione dell'aere per refrigerazione del cuore, fa bisogno nelle

gialliccia et ora tinta di rosso, che per lo più riempie la

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (21 risultati)

del cuore, vien portata a'polmoni per esser mescolata esattamente in quelle minime reti

e sollevava stentatamente i polmoni sfibrati, per pur persuadersi che la morte gli stava

, 7 tutto l'azzurro entrar per gli spiracoli / del mio pulmone,

: iddio benedica dunque i tuoi polmoni per essersi affaticati a leggere la mia 'francesca'.

macellata, di qualità molto scadente e per lo più data come cibo agli animali

l'unico polmone che rimanga alla eritrea per respirare commercialmente. pirandello, 8-1129:

e. cecchi, 5-359: passando per il polmone del vulcano, la vita della

di una città, in quanto necessario per purificarne l'aria. 5. figur

: pulmonara è la galea che serve per infermaria,... e si chiama

in uso sui sommergibili di vecchio modello per agevolare l'apertura degli sfiatatoi dell'aria

di tale serbatoio può essere ottenuta sia per mezzo di uno stantuffo, quando le sue

le sue pareti sono rigide, sia per mezzo di pareti elastiche che, deformandosi

della cura delle malattie [crusca]: per la renella è profittevole la decozione del

avere il male de'due polmoni. per una parte mi fu di sommo scontento,

parte mi fu di sommo scontento, per gl'impacci che accompagnano la pregnezza, quantunque

voce altissima. ghislanzoni, 7-47: per accrescere il fragore / darò fiato

-dilatarsi i polmoni a qualcuno: per il piacere di respirare un'aria pura

io. -gettare i polmoni: per il troppo ridere. becelli, 1-193

bell'incarico (fi spendere un polmone per istruirli. -sputare i polmoni: essere

, 184: ciò gli serva di regola per quel rimasuglio di vita che possono promettergli

. pulmo -ónis, di origine indeuropea; per il n. io, cfr.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (28 risultati)

filosofo per veder prima la pleura affetta, e poi

'polmonia': male del polmone, che per ordinario si prende per la tisi, e

polmone, che per ordinario si prende per la tisi, e per questa ragione

ordinario si prende per la tisi, e per questa ragione si chiama polmonico un uomo

polmonare che caratterizza la polmonite è causata per lo più da un'infezione (stabilitasi

grave ed estesa, provoca la morte per asfissia; il tessuto colpito dall'infiammazione

caratteristiche: sono questi i sintomi fondamentali per la diagnosi di polmonite; la polmonite

locali (tumori, tubercolosi o per infiltrazione di polveri metalliche o silicee,

panciotti / che v'ammassate addosso / per la paura delle polmoniti, / spogliarvi

l'asiatica e la polmonite doppia, che per poco non andavo all'altro mondo.

3-164: il quarto moto si misura per il progresso d'un punto polare de la

polare de la terra, che, per il dritto di qualche meridiano passando per l'

per il dritto di qualche meridiano passando per l'altro polo, si converta al

quale tutto il cielo si volge, per altro nome chiamata 'polo'o 'poli', per

per altro nome chiamata 'polo'o 'poli', per ciò che sono due. tolosani,

è immaginario: / duo termin tien per opposizione, / e che passi pel centro

il polo austrino, potrà la tavola servire per tutta la terra. crescenzio, 2-2-213

equinozziale verso il polo artico; e per il contrario le caiamite tratte dah'equinozziale

tre gradi. del bene, 51: per buon nocchier [s'onora] chi

solitudine inabitata ed inabitabile, senza interesse per la vita, senza importanza per la scienza

interesse per la vita, senza importanza per la scienza. pascoli, 866:

, iii-22-251: alcuni nomi italiani erano per ardite imprese o per felici

erano per ardite imprese o per felici invenzioni, acclamati nel mondo intero,

del duca degli abruzzi... segnatamente per la spedizione al polo del 1899-1900.

bisogno immenso, quasi fisico di corsa per i paesi più remoti, verso la

fremere d'impazienza. 4. per simil. calotta (inferiore o superiore)

questa fu la guida et il polo per una navigazione sì lubrica. f. f

fuochi di stehe né 11 polo lucido per lo splendore dehe stehe, ma nuvole

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (24 risultati)

a volo / per bocca de le dotte lingue c'hanno /

. 0. rinuccini, 19: su per l'alto polo / spiega le penne

'domine, exaudi orationem meam', / per quella carità che 'l tuo figliuolo / mandar

levato stuolo / dell'alme che si purgan per salire / ad le purgate su ne

già del nodo uman vive disciolto / per man celeste, sì che 'l divin polo

sofferenza fé il tuo cor suo tempio / per abbellir delle tue pene il polo.

nel campo magnetico terrestre, come, per es., l'ago della bussola,

il polo positivo, il polo negativo: per indicare che una persona o un gruppo

il punto di riferimento positivo o negativo per altre persone o per una comunità.

positivo o negativo per altre persone o per una comunità. 10. perno (

] con oscillante, obliquo polo / per l'eteme diafane lacune, / seco traendo

polo opposto del tipo impiegato, e per me la legatura di lavoro fisso, a

sballottato tra i due poli dello sdegno per la beffa subita e del raccapriccio, nonché

del raccapriccio, nonché del rincrescimento, per ciò che era capitato. 12

con dio. salvini, 40-225: sono per brevemente mostrarvi... che saranno

: subito dovette identificare i poli d'attrazione per lui, cioè sara, non meno

mal della virtù sta nel cervello / che per troppo girare ha guasto i poli /

ha guasto i poli / e ci vuol per saldarlo un gran piastrello: / io

e alle deliberazioni pubbliche, vi vuole per questo un rappresentante del popolo, che

cne 'n due parti eguali / seca per mezzo il cielo, e quinci e quindi

due punti in cui la verticale passante per l'osservatore incontra la sfera celeste (

moleti, 8: passa ancora questo cerchio per i poli del mondo e per quelli

cerchio per i poli del mondo e per quelli del zodiaco, i quali poli son

polo o la larghezza della regione, per una stella che non tramonti mai in

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (15 risultati)

pur dall'oriente fu del pari portata per gli fenici agli egizi, a'quali

. -da un polo all'altro: per tutta la terra, dappertutto.

/ sopravviver ti doglia. / chiaro per lei saresti stato allora / che del

ono ra: / ma per te stesso al polo ergi la mente.

poli: far crollare l'universo (per indicare un fatto grandioso, straordinario,

= dal fr. polonais e, per il n. 2, polonaise (sf

testi volgari cremonesi, 57: item per opera una fata per maistro zohano molta

, 57: item per opera una fata per maistro zohano molta per meter li polungeri

opera una fata per maistro zohano molta per meter li polungeri a l'usso de

a l'usso de la stalla e per reconzar certi busi in la ditta stalla.

struttura cristallina; la sua valenza è per lo più 4, le sue proprietà

poloni, che sapeano il costume, presero per partito di far un gran foco proprio

de'polloni,... navigasse per il danubio nella bossina. p.

voce usata di solito al plur., per designare le masse, morbide e compatte

picciole. stigliani, ii-363: era per la penitenza di cinque anni diventata sì

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (17 risultati)

polpe efebiche. ojetti, i-796: per una bella donna che vediamo tutta e che

le pimplèe! giulio romano, tanto per ricordarne uno, gli ha messo addosso

. e letter. ossa e polpe (per endiadi, e anche in enumerazioni più

'abscide a servo voluntatem ream', / che per forza mi mena / in tormenti e

membri, nervi, polpe e ossa / per lo frequente errar corre a mina.

o perlina,... e per tenerle ben tese in gamba le stiravano sulle

giusti, 4-i-51: bisogna ricucir brano per brano [lo stivale]; /

veleno che spiccatosi dalla ferita s'inalzi per la cellulosa del nervo, comune a

cervello stesso, e quindi, diramandosi per ogni parte, giunga poscia ad irritare

: chiamano questo pesce alcuni pesce cappone per aver egli la polpa molto bianca.

»: impasto lasciato amalgamarsi al fresco per tre giorni, e che comprende i

fosser che non dovean topi o ranocchi / per trar loro o le polpe o il

contrapposta alla buccia e al nocciolo): per lo più è costituita dal mesocarpo.

: l'olio di ricino principalmente, per mancanza di torchio, estraendosi con le

piaceva di portare la frutta ad antonietta per avere il pretesto di vederla, per

per avere il pretesto di vederla, per guardare quella sua bocca gentile affondare con

schiude come un fiore perlifero; e per un istante tra i cigli appare uno

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (31 risultati)

protetta dalla corteccia. -anche, per estensi l'interno di un asse,

tanto [il taglialegna] si raddrizzava per guardarsi intorno, per aspirare il penetrante odore

] si raddrizzava per guardarsi intorno, per aspirare il penetrante odore che dà la

patito di troppo il ghiaccio, bisognò sbarbarli per rinvestire subito il posto...

era una polpa di terra, buona per ogni frumento e ogni specie di foraggio.

nostra non sia la colpa; / per chi cerca gli orfei coi mandolini / gli

riguardo ai figlioli era che essi nascessero per esser la consolazione dei genitori e non

esser la consolazione dei genitori e non per addentar per conto proprio la polpa acerba

consolazione dei genitori e non per addentar per conto proprio la polpa acerba del mondo

quella dei francesi, ma anch'essa per via della concezione arrotondata e blanda della

e blanda della forma, finisce troppo spesso per soggiacere alla dolce sfumatura. landolfi,

/ caso fortuno, e non già per tua colpa; / ma poco vai,

liquore sottile della ionica delicatezza si mescolò per tal guisa alla natia polpa gallese che ne

locuz. -a polpa a polpa: pezzo per pezzo, gradualmente. serdini,

polpa, elli non vorrebbero che morisseno per nulla: anco gli fanno buonissima vita

stia sano. la cagione si è per pelarlo. -contentarsi delle ossa non potendo

-fare la polpa di qualcosa: contribuirvi per la parte più notevole. boine

che pel mondo alcun tempo era gito / per fargli alfin lasciar tossa e le polpe

, rotti dalla marcia di quattro giorni, per vie da lasciarvi le polpe.

piuttosto che seguir sì rei consigli, / per la fame mangiar mi vo le polpe

irrobustirsi. castelnuovo, 170: partì per la villa... affine di distrarsi

ei si stieno appaiati e d'accordo per quanto tra marito e moglie si può

dolore mi ha afflitto, non men per te, antino, che per te,

men per te, antino, che per te, lucilla, sì che, ossa

trino, /... sol per emendar le nostre colpe / prendesti umana

gorello, 848: agnol di jacopozzo non per colpe / per lui commesse, e

agnol di jacopozzo non per colpe / per lui commesse, e i fii d'andrea

di polpe di miracoli. -volere per sé la polpa e per gli altri l'

-volere per sé la polpa e per gli altri l'osso: scegliersi il

in casa d'altri ognun vedere; / per sé brama la polpa e agli altri

razze, pescecane e altri che sono cibi per galeotti. = femm. di

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (16 risultati)

polpacci. palazzeschi, 3-79: oggi, per le strade fiorentine, sole a gruppi

metà polpaccio, fino ai polpacci: per indicare che l'estremità di un vestito

, i quali..., sguinzagliarono per 1 trivi cleone e tersite a mordere

gabbia, l'uccellino addomesticato uscì fuori per saltarle, al solito, sull'indice

di bestia. un polpacciuolo di maiale per fare arrosto; un polpacciuolo di vitella

quando mi vidi arrivare a casa, per l'esame e per la relazione,

arrivare a casa, per l'esame e per la relazione, diciotto polpaccioni manoscritti alti

rime giocose in più lingue e dialetti per piangere ridendo la morte di un gatto

, che viene ridotta in fibre minutissime per mezzo di appositi macchinari, al fine

polpara, sf. specie di ancoretta usata per pescare 1 polpi. dizionario di

.]: 'polpara': arnese uncinato per pescare i polpi. = deriv

chiara e anche molto soave, ha per appunto quell'istesso stessissimo odore che rimane

di dio! ci vuol tanto tempo per decidersi fra un polpastrello ed un'ala

cioè globetti di carne battuta sul tagliere, per allettare gli avventori. foscolo, ii-427

cavalieri, / salvatemi, vi prego / per le polpette che mangiaste ieri. manzoni

8-142: abbastanza integra è rimasta, per chi la cerchi, la cucina locale

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (23 risultati)

è umidissima: usasi mangiar arrosto e per lo più in polpette. tanara,

ai cani o ad animali nocivi, per sopprimerli (anche in contesti metaforici)

cane dell'amico. 3. per estens. aggregato più o meno sferico di

pipì cavallino a ogni piè sospinto, per via. buzzati, 3-246: il vento

-non aver paura, lo accomoderò io per le feste quel birbone. -forte! sor

generale bello, la gnene dia una per me, la lo sorbotti bene; la

mi tocchino, che li riduco in polpette per dar da mangiare ai cani.

... venti o venticinque fagatelli per cominciare a ugnere la gola e far la

, 4-193: remo frugava in dispensa per scovare qualche cosetta che potesse servire a

possiamo mettere due fanzi e due polpettine per ogni tazza.. ». -polpettino

i-145: voi dicevate d'esser solamente / per la minestra e l'allesso? vo'

dalle pelli di vari animali, è usato per la fabbricazione di feltri. =

polpettóne, sm. grossa polpetta, per lo più oblunga, di carne tritata

. carducci, iii-24-276: ciò non per tanto 'fanfulla'preconizzava il polpettone zendriniano,

superiore, un po'arguta e frizzante per me, ma ad ogni modo leale

largamente diffusi nel mediterraneo e assai ricercati per la bontà delle carni degli esemplari giovani

due serie di ventose sessili, usati per aderire alle scogliere e spostarsi su di

e spostarsi su di esse, e per afferrare le prede (e anticamente era

paese dicono ch'ella prende suo colore diritto per paura secondo la tinta che l'è

i tentacoli al braccio di virgilio, come per dissanguarlo. montale, 5-71: scesi

doppie branche aggavignano la ruota di poppa e per maggior fermezza si stendono anche alle bordature

= dal lat. tardo pulpus, per il class, polypus (v. polipo

: molti già sono gli alberi commendevoli per la bontà de'loro pomi o vogliamo dire

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (5 risultati)

sono al gusto più sciocchi: ma per essere più polposi, sono più utili e

società agricola preindustriale, il paese anche per mezzo di epurazioni, deportazioni e stragi

sangue venivano spazzando e spolverando, per terra e sui bigliardi e sul banco

star [l'iride] nel terreno per tre anni, affinché produca e più polpute

merangolo è nobilissimo agrume... per la sfoggiata grandezza dei frutti che avanzano

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (13 risultati)

sì dèi multipricare la metà dell'arco per la metà del diamitro; multiprica 8

cadere violentemente sulla boccia dell'avversario, per allontanarla dal boccino. nieri

o colpare è il gettar la boccia per forza di polso di punto in bianco

a una gran distanza in quella dell'awersario per levarla. = voce di

la materia corre agli occhi, o per le vene di fuori delle tempie polseggianti o

arteria della tempia. 2. per estens. ticchettante (un orologio).

raffiche di grecale, ora polseggiavano come per arsenali ciclopici. 2. figur

. linati, 16-10: arte fu per essi utilità, attività: sotto la

-per estens.: bottone particolare usato per chiudere l'estreir 'tà della manica (

cui solo quello esterno è grosso, per lo più di metallo pregiato e variamente

di cuore, spesso al plur., per indicare una serie di pulsazioni successive)

forza nel cuore l'amoroso ardore, per che il polso più forte cominciò a

più sicuri dalle orine e da'polsi per indagare la natura e le cause de'mali

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (28 risultati)

spessi del solito, massime nella contrazzione per stringere l'umore et assottigliarlo e scacciarlo

il polso critico che annuncia le evacuazioni per mezzo degli organi situati sotto il diaframma

quello che pare si alzi qual punta per colpire il dito; basso, quello nel

prestamente e son separati dai due seguenti per un intervallo di riposo; breve, quello

, quello che non si sente che per una piccola estensione; capitale o nasale

nel quale il dito vien colpito due volte per ciascuna pulsazione, una lievememente ed una

pochissimo sviluppato ed inegualmente lento: caratteri per verità indeterminati assai, ma non omessibili

largo, quello che colpisce il dito per molta estensione in larghezza, e nel quale

lungo, quello che batte contro il dito per grande estensione in lunghezza; molle,

indica l'organo affetto, o l'organo per cui succederà un'evacuazione; palpitante o

, cioè quello che il dito risente per piccola estensione in larghezza; superficiale,

situati sopra il diaframma: è osservabile per certo raddoppiamento precipitato nella dilatazione del vaso

è avvertibile il pulsare del sangue, per la presenza di un'arteria superficiale (

, libera sicuramente da tutti i veleni tolti per bocca che non sieno corrosivi. de

66): se io levo li occhi per guardare, / nel cor mi si

., 1-90: vedi la bestia per cu'io mi volsi: / aiutami da

che li fa tremar le vene, per le quali discorre il sangue, e li

pulsanti battono. venuti, lxxxviii-ii-667: per forza fui da due belli occhi preso,

due belli occhi preso, / poi per tal modo ferito senz'arme / che sbigotì

. -a battute di polso: istante per istante. viviani, 5-1-342: sowennegti

esamine, come suol dirsi, alla grossa per mezzo delle battute del proprio polso.

in quando si giunga a prendere l'illusione per realtà: non mi spiego? una

mi spiego? una o due volte per atto, durante tre o quattro battute

spedita e senza polzo. -impietrito per lo sbalordimento. marino, 1-2-109:

s. bargagli, 1-9: essa per la ferita cadendo in terra, senza

polsi de le mani el qual fa purgar per urina. citolini, 273: le

delle prammatiche in tal contingenza e condotte per lo polso al riflesso de'lampadari di

i piedi, non so, o per il polso rotondo... mi confermò

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (23 risultati)

in nel fianco a madonna bianda percosse per sì gran forsa che del cavallo la fé

poco che polso ha la mano / per parte de la 'nferma tua nimica. f

1-169: sogliono gli svezzesi gareggiare scherzando per veder qual di loro abbia miglior polso

e collo scettro / toccandogli ambidue, per le lor membra / una divina vigoria

. giuliani, i-25: questi giovenchi per ritenerli mi ci vuol tutto il polso.

assicurato intorno a tale parte del corpo per mezzo di un cinghietto (per lo

corpo per mezzo di un cinghietto (per lo più un orologio). piovene

della camicia nera. 4. per estens. vibrazione di una macchina.

sinché, trovata la via, precipita per quella ed urla, tutto battiti dal capo

. 6. gradazione alcolica (per lo più alta) del vino.

credito dei fondi pubblici, che, per dirla all'inglese, è il polso degli

polso all'istanza de'francesi d'un salvocondotto per gli ambasciadori di portogallo. g.

parte di così belle cose periscano o per ingiuria del tempo o per incuria di

cose periscano o per ingiuria del tempo o per incuria di chi le possiede. ci

, il gusto e il polso inglese per conservarle. -senza polso: fiaccamente

. m. villani, 9-51: per lo poco polso e per la poca forza

, 9-51: per lo poco polso e per la poca forza e vigore ch'aveano

il polso e credito presso a'fiamminghi per lo scoramento universale. f. f.

, fanno un commercio tardo e, per così dire, senza vita.

inserire luoghi d'antichi e rinomati poeti per provare il lor detto e aggiugnere alle oppinioni

polo, che bene conosceva i luoghi per avervi fatto la guerra, dandogli un

bandini, 2-i-178: l'awilire un prezzo per un mese o due giova a quei

hanno polso di provvedersi in questo tempo per tutto l'anno. -battere ai

vol. XIII Pag.800 - Da POLSOMETRO a POLTA (18 risultati)

radiale fra l'avambraccio e la mano, per avvertire il pulsare del sangue, valutandone

: veggendo l'abate e 'monaci che per tutto questo egli non si risentiva,

polso e niun sentimento trovandogli, tutti per constante ebbero ch'e'fosse morto.

tutte le donne di corte ad una per volta entrassero nella camera d'antioco,

sospeso a cintola un fiaschetto d'aceto per lavarsi ad ogni visita e per lavare i

d'aceto per lavarsi ad ogni visita e per lavare i danari che erano loro dati

polso all'anima vostra, se ne patiste per sorte alcun poco ancora voi. muratori

anche toccare il polso all'ultimo terzetto, per tacere d'altre cose, forse troveremmo

443: sapete i miei vecchi metodi per tastare il polso alle crisi di gabinetto.

, 899: il cardinal farnese, / per far uffizio seco da fratello, f

li fece 'in sexquialtera'dicendo: / per quattro giorni 'me vobis comendo'. bellegno,

non potreste opporre alle sue ragioni. per esse un canone così intralciato, come era

, e di qual vena, / per far due treccie bionde? e 'n quali

lvi-234: io vo cantar ogn'or per queste rive / e l'aure e l'

il signor egisto, ancora ben portante per quanto prossimo alla sessantina, era un 'alto'

di polso, nientemeno buona che giusta per non metter baldanza nei peccatori. -importante

, svenire. cesari, 6-73: per darle spavento il demonio prendeva figure orribili

]: 'polsometro': istromento stato inventato per misurare la frequenza e forza del polso,

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (27 risultati)

mele 0 cosa simile, serviva così per cibo come per bevanda. b.

cosa simile, serviva così per cibo come per bevanda. b. corsini, 1-54

in malgradite razioni di cibo già cotto e per lo più in polti e minestre farinate

tre sestari bagnati. -pastone per animali. palladio volgar., 1-28

era buono augurio. 2. per estens. poltiglia (di polvere bagnata,

alessandro ebbe ordinato... la polta per le mura che s'avevano a fare

.. geme la polta e si torce per trovare una fuga. -massa

.. che l'essenza del male per cui si chiede consiglio sia un tumore interno

n di questo beverone. -pastone per animali. valerio massimo volgar.,

mano e 'l braccio della fanciulla per modo che stesse ben morbido. crescenzi

alfieri, 7-124: tre cavalli zoppi per ferri mal messi dall'asin manescalco, a

, a cui la prego di dirlo per parte mia: ma levati i ferri e

diversità di posizioni e di idee, per conseguire un'artificiosa unità. papini,

maglie, che prenda queste diversità ribelli per schiacciarle nel suo pugno, per fame una

ribelli per schiacciarle nel suo pugno, per fame una poltìglia digeribile.

amalgama più o meno molliccio di materie per lo più farinose o polverose miste con acqua

rimestandosi insieme con quella poltìglia doveva servire per continuare a bere. misasi, 7-i-206:

il bambino si mette sotto i denti / per arrestare ciò che dentro batte. moravia

le pareti sgretolate, erano riconoscibili per altre macerie simili, agglomerate in una

frutto). comisso, 1-69: per distogliermi dall'andare verso l'abitato che

, quella che fatta in polvere serve per levar ruggine ed imbianchire il ferro,

ed imbianchire il ferro, serve anche per lavorare le gioie...; da

si cava quella polvere che si adopra per lavorare le nostre lenti di cristallo,

non v'è d'andare a nuoto / per la poltìglia o di cavarne zacchere.

. averani, iii-208: dilatandosi l'acqua per cui è la terra inzuppata, prorompe

« fronte unica » si sia combattuta per la causa dell'uomo libero. soffici,

, 7-73: cominciavo a capire perché per guidare ci vogliono gli occhiali. lo

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (18 risultati)

della terra che si deve rendere bene per male. perdonare a queste sarebbe già temerario

lo sposo che ti hai menato a casa per te. col buon prò farai queste

daniello, 156: poltre si piglia per lo letto. = var.

= var. di poltro3, forse per influsso di coltre (v.).

contadini che rare volte se ne servono per la fatica. = deriv.

necessità del sonno. -anche: dormire, per lo più pesantemente e a lungo.

che l'uomo poltre, / bollon per scaldaletto i materazzi, / e nelle

in letto. serao, i-574: poiché per umiltà, per atto di dedizione e

serao, i-574: poiché per umiltà, per atto di dedizione e per occupare il

umiltà, per atto di dedizione e per occupare il suo tempo, suor giovanna

che alcun del sangue suo / ha per tovaglia il sacco o la fascina, /

il sacco o la fascina, / ha per coltre la melma febbricosa / nella fossa

ha piacevolmente poltrito. -giacere per sempre. papini, x-1-446:

sangue). borgese, 1-279: per lunga che fosse la strada, non l'

3. restare inattivo, inoperoso per neghittosità; oziare, impigrire.

del suo poltrir. -essere inerte per spossatezza. pratolini, 9-409:

9-296: montale è troppo libero e leale per poltrire sui suoi schemi, che elude

e una squisita educazione in pochissimi uomini per lo più di nobili o egregi casati e

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (25 risultati)

quasi poltrone. daniello, 412: per la qual voce [dell'angelo]

non doma ancora / dal febeo nume, per di sotto trarsi / a sì gran

poltra e fiera / scapestrata giumenta, per la grotta / imperversando e mugolando andava

/ cacciata belva. 2. per estens. vile, pusillanime (una persona

l'educazione delle nobili fanciulle italiane è per lo più sì frivola, sfaccendata e poltra

non essendosi acorto di questo scambiamento, per certo tenne che quella fussi la suocera

'fango'(v. palta1), per incr. con polta. poltróna

. ampia sedia munita di braccioli, per lo più imbottiti al pari del sedile e

fatto acconcio all'uso di sedervisi più adagiati per maggiormente riposarsi e anche dormirvi. foscolo

che invariabilmente parava tali poltrone, finiva per conferir loro una maestà di seggio episcopale.

poltrone a sdraio / non c'è per l'operaio / tempo ad oziare. sbarbaro

: senza potersi alzare in piedi, per la spossatezza causata da una malattia.

. -in poltrona: stando seduto, per lo più comodamente, su tale sedile

biglietto che dà diritto a tale posto per uno o più spettacoli. savinio,

, ciascuno degli ampi ili, per lo più con schienale reclinabile per consentire

ili, per lo più con schienale reclinabile per consentire il sonno, disposti in file

poltrona sa chiamare le più ampie contribuzioni per sostenere il suo comodo, il suo

diretto [di hockey] nella lotta per la quarta poltrona. y locuz

fuori seggio, gli pareva di trascorrere per elisia landa e campagna, di aliare

senza prendervi parte. carducci, ii-3-187: per l'iscrizione vedrò se mi riesce al

: io con quella mia poltronaggine radicata per tossa, con quel mio sempre isperare

povero provedador era dentro, fu venduto per quanto l'à inteso. = comp

ingiurioso. aretino, vi-420: io per me non ho veduto se non aldella

: « l'oste non si moverebbe per il papa, perché e'dorme seco una

ed amoreggiando le speranze future, e per lo più si parla di moglie. ghislanzoni

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (30 risultati)

: poltrone e poltroncine trapuntate, da per tutto. pirandello, 8-588: se

quando tornavamo dopo una tortuosa passeggiata su per la salita della chiesa o lungo i campi

in carrozza, m'ha dato poltroncina per il 're lear', m'ha preso il

lear', m'ha preso il biglietto per la ferrovia, m'ha mandato a prendere

in italia nel 1670 e particolarmente apprezzata per la comodità. t. rinuccini,

comodissime, e si sono dismessi gli archi per il rischio di rompersi. =

plebei, suonate i tamburoni / sgridandol per le strade: -al sporco, al lordo

un'alta pedana alla quale si ascendeva per tre gradini coperti di un ricco tappeto

: si fanno frati, monaci e monache per forza, per necessità, per sdegni

, monaci e monache per forza, per necessità, per sdegni, per fuggire le

monache per forza, per necessità, per sdegni, per fuggire le molestie del

, per necessità, per sdegni, per fuggire le molestie del mondo, per

per fuggire le molestie del mondo, per non lavorare, vivere da poltroni, delicatamente

iii-120: avrebbe voluto sforacchiare la muraglia per assaltare con una occhiata a modo suo

di lei. d'annunzio, v-1-60: per costoro noi non possiamo essere se non

è famoso e temuto... per quella ciabatta che buttò sul grugno a

grasso, poltrone marcio, che stanotte per impoltronire in ne. letto hai speso

: resvegliateve, pultroni de feccia, e per volere reposarve poi, non ve rincresca

. croce, 2-33: già m'ero per passar tratto in disparte / e riposto

riposto la penna in un cantone, / per non vergar mai più fogli né carte

31: li poltroni orgogliosi prendono tedeschi per loro difesa. rappresentazione di rosana, xxxiv-672

carne e d'ossa come le bestie, per scannarti bella e viva e per mangiarti

, per scannarti bella e viva e per mangiarti in tanti bocconi che, arrivandomi allo

, xxi-ii-304: non senti come achille per amor di briseida finse tanti mesi il poltrone

si soccorrono della frode e della calunnia per combattere i valorosi, che sono,

molti poltroni riluttanti che fecero ogni cosa per esserne esonerati, e molti l'ottennero,

el bel servir con fé, / per le ferite che sofferte io ho.

un altro processo gli avrebbe addosso fatto per ciò che con ridevo! motto lui e

baron d'erminione? / tu debbi esser per certo un gran poltrone. ramusio,

armati dì e notte a trucidarsi talor per parole ingiuriose. bocchelli, 13-579:

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (23 risultati)

indiscreto, poltroni firenzuola, 666: per il malan che dio ti dia e la

, 6 (91): afferrò rapidamente per aria quella mano minacciosa, e,

minacciosa, e, alzando la voce, per troncar quella dell'infausto profeta, gridò

migliaia un cinque o sei, / per forza di belletti e d'ambracane, /

in quando: ah poltrona, e per correggere questa esclamazione si volgeva a quelle

10-40: cristo... dovea per la sua natività essere e vivere co'suoi

da barberino, i-n: disse aiolfo: per quale cagione m'avete voi tolto el

135: cristo non è morto in croce per noi, soddifacendo alli peccati nostri e

siamo poltroni, oziosi e tristi, ma per rendere a dio un popolo accettabile,

soldati se rima non li averà conosciuti per qualche attestato o uona informazione; poiché

io poltrone, quando ella è tanto attivo per contentarmi. periodici popolari, i-392:

landino, 287: la bestia si scuote per subito spavento, perché teme o quando

, 3-i-1-765: li cavalli mo'boni per sua santità sono di questa sorte: di

la poltrona negligenzia mia, dubitarci che per li mei mali portamenti voi fustive in

della gente che vuole avere delle ammirazioni per conto proprio, più intelligenti e più fine

: man mano il rodimento si dileguava per lasciargli la sola ripienezza poltrona del lautissimo

carducci, iii-12-22: il popolo ama per istinto il ritorno regolare dei medesimi suoni

(ii-597): gli sbirri, che per l'ordinario non son troppo valenti ma

roseo, v-170: le lor genti per ciò sarebbon diventate poltrone e di poco valore

madre romana che uccise il proprio figlio per punizione d'aver gettato lo scudo in

le artificiose parole e con le ingegnose bugie per invescar gli uomini cerchiamo di far con

che si diano a questo mestiere del ladro per ordinario sono poveri poltroni e viziosi,

, ed esse [le stame] per la paura di questo rapace aspettano la rete

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (44 risultati)

/ aver bruciato ottomila persone, / per poi dover così fare il poltrone /

, 162: la guerra non è fatta per i poltroni... i bravi

poltroncèllo. pasquinate romane, 508: per la qual cosa il papa traditore /

la è una bambina e abbastanza poltroncella per la sua età. -poltroncino.

una fregola di scapriccirsi, egli, per secondare la propria natura di poltroncino,

costantino, poltronaccio, caldo nel cuore per noi; ma gelato nella mano;

; però non pigli mai la penna per dirci almeno buongiorno. verga, 8-100

assai nel letto; e si usa dipoi per metafora questo verbo impoltronire, che vuol

modo dappoco e inutile; e spoltronire, per il contrario, scacciare da sé l'

. tesauro, 2-308: marco antonio per torre ad augusto il vanto della vittoria

e ne la culla / non sempre per te sola si dimette / a far quell'

possino poltroneggiare, e l'abbia a far per obligo. n. franco, 4-35

seminarli imprendono. cesari, 6-103: per contrario un'altra volta, avendo udito

consolata e ridendo, diceva: buon per me! niccolini, 1-53: or

. disposizione abituale, tendenza, predilezione per l'ozio, per la vita comoda

tendenza, predilezione per l'ozio, per la vita comoda; accentuata riluttanza ad

.. che tu dichi di ritirarti per infermità o per stanchezza o se vuoi

che tu dichi di ritirarti per infermità o per stanchezza o se vuoi anco chiamarla poltroneria

è 'l sonno, quando si dorme per necessità e non per poltroneria. lomazzi

quando si dorme per necessità e non per poltroneria. lomazzi, 4-ii-153: fra

, 1-78: pieruccio, telaiuolo perugino, per poltronaria di non voler lavorare si dispose

, se bene ce n'erano otto e per poltroneria non remavano. casalicchio, 5

tepidezza e poltroneria, poiché il signore richiede per disposizione a darci il suo aiuto e

renderebbe i giovanetti più atti agli affari per i quali vi vuole della probità, e

pubbliche è proibita senza eccezione, sia per bisogno reale o per ozio e per

eccezione, sia per bisogno reale o per ozio e per poltroneria. foscolo,

sia per bisogno reale o per ozio e per poltroneria. foscolo, xiv-70: le

fare, che non fo, o per isbadataggine o per poltroneria; e passo per

non fo, o per isbadataggine o per poltroneria; e passo per villano,

per isbadataggine o per poltroneria; e passo per villano, come del resto sono.

trovano ancora il tempo e la lena per salutare prontamente e pronamente un frataccio inzuppato

di impostura. svevo, 8-163: per poltroneria, malgrado il desiderio, non

. agostino volgar., 4-141: per questa [oziosità] la nostra vita è

non li bastando l'animo di vivere per ingegno al secolo sostentando i figliuoli, né

dossi, iii-287: era un dio per ritrovarle le più raffinate golosità o poltronerie

ha partorito ch'altri abbiano, sia per giustizia o per poltroneria, avidamente abbracciato

ch'altri abbiano, sia per giustizia o per poltroneria, avidamente abbracciato lo scetticismo per

per poltroneria, avidamente abbracciato lo scetticismo per mettersi a coverto della loro infingardaggine ed

rarissimi. giusti, i-126: oggi per le teste sventate comincia a invadere una opinione

seriamente i conti del periodo, anche per l'arte. bocchelli, 2-xxii-153: ma

l'arte. bocchelli, 2-xxii-153: ma per questo bisognerebbe rinunciare a molte gloriole,

risorgimento preordinato, a realizzazione semi-automatica, per miracolose coincidenze mazzini, vittorio, cavour

che 'so', e che soltanto per poltroneria, non per ignoranza, scrivo

, e che soltanto per poltroneria, non per ignoranza, scrivo come un tanghero.

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (31 risultati)

all'acquistar laude se mostreremo che non per poltroneria, ma per forza abbiamo a'nemici

mostreremo che non per poltroneria, ma per forza abbiamo a'nemici ceduto. guicciardini

da alcuni d'essersi dato la morte per poltroneria. gioia, 3-ii-124: più

si dubiti che noi, più presto per modestia che per poltroneria, abbiamo ricevuto

noi, più presto per modestia che per poltroneria, abbiamo ricevuto delle guerre che

che il trentun vien via, / per castigar la sua poltronaria. lanci,

esser principe o ricco, non è per mia [della fortuna] colpa, ma

mia [della fortuna] colpa, ma per iniquità di voi altri che, per

per iniquità di voi altri che, per esser scarsi del lume e splendor vostro,

io giudico che l'usino più tosto per poltronaria percioché questa erba è caldissima e li

10-15: la poltroneria ti fa rispettare, per non essere lecito a gentil uomini percuotere

sua compagna depone e andar poi covando per i nidi altrui; altre sciatterie e

essi trovano, hanno trovato e trovaranno per iscialacquarci le persone: ed è uno

aretino, vi-108: son fuor di me per le poltronerie che ho sentito dire del

sacrifici e ceremonie, ch'io già per li miei mercuri ho donati, ordinati

altrimente fengere, a fine che, come per noi gli omini doventavano eroi, adesso

raccoglieva buccie di poponi con gran diligenza per darle a mangiare a un suo cavallo col

6-24: ahi come vilmente e poltronescamente per cristo, tuo celeste re, hai combattuto

far male è male; ma non per ben che si faccia o mal che non

essere degno e grato a'dei, ma per sperare e credere secondo il catechismo loro

quel mestiere ch'è più facile, per non dir più poltronesco. muratori, 10-ii-212

tue lance fa entrare pe'fegati e per le interiora della poltronesca gente dei nostri

. straparola, ii-65: ciascuno da per sé s'ingegna di far alcuna opera

patrone. n. agostini, 5-8-119: per tutto il mondo non l'aria toccato

le bestie] esceno de la stalla, per esser stato troppo in agio si scuoteno

esser stato troppo in agio si scuoteno per rinvigorirsi e scacciare la poltronia dei nervi

persona di infima condizione. -anche, per estens.: ribaldo, mascalzone,

molza, 11-88: oltre di questo per manifesti segni avessero compreso lei veramente esser

contra un ladron di strada, / ché per donar castigo a un poltroniero / uopo

, / e 'n carità, per dio, gli fé domando; / ed

da uno di questi poltronieri che vanno per gli usci domandando limosina, e avendo

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (23 risultati)

abbandonar del tuo signor i figli / per cercar vita a te dolce e di pace

e calda, e le poltronissime avranno per di più lo zampillo sul sedile.

, alla fine, era tale che per giorni interi non lasciavo il letto che

giorni interi non lasciavo il letto che per fare il bagno e la mensa comune.

magno volgar.], 10-13: per lo poltrùccio dell'asino salvatico s'intende

è nostra, con una poltruccia extimata per gionta tre fiorini. f. f.

. ant. catino, bacinella per abluzioni. fr. colonna,

delle castagne secche che si raccolgono per alimentare il fuoco nell'inverno. il fuoco

tramanda una fiamma molto debole e per conseguenza fa poco lume; di qui forse

, di modo che era la polve per tutto. chiabrera, 2-1-65: quinci

e tanta la folla della gente che per la polve mi venne timore di morire soffogato

rovesciava nella polve. -pista per la corsa dei carri. marino,

1-14-78: allor che più spedito corre / per l'olimpica polve o per l'elea

corre / per l'olimpica polve o per l'elea. 2. qualsiasi

i tordi nutriamo, acciò che cantino per il chiamar gli altri che passano, e

si usava spargere sui fogli appena scritti per asciugare l'inchiostro; polverino. messisburgo

con tutte le massarizie opportune e necessarie per la stalla; e a cui serà

da sole. -sostanza deflagrante usata per la carica delle armi da fuoco;

, 3-364: fu poi necessario, per rovinarla, vi si adoprasse fuoco, aceto

polve accesa, una vana paura sparsa basta per fare o guadagnare o perdere una giornata

mia carne magra. bembo, 1-56: per vaghezza di questo peso e fascio terreno

e polvi giaccion, forse, / per queste glebe seminate e sparse, /

e di pietà. carducci, iii-4-187: per la gloria, dio, / che

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (18 risultati)

: l'alma dentro a vostra polve / per differenti membra e conformate / a diverse

questa polve, / più leve l'alma per favor di morte / dal ben durato

, annientarlo. anguillara, 8: per far pensa cento nodi e cento / degli

-scuotere la polve dai piedi: per indicare un abbandono definitivo, un rifiuto

che sol levare, alle fiate, per le strate e per le place.

alle fiate, per le strate e per le place. = deriv. da

polveracci. a. capobianco, 27: per essere la polvere buona granita e la

riempir di polveraccio le insidiose fosse, per iscuoter e abbattere i muri': nel

invenzione della polvere, ma non essendo per anco sì perfetta, in vece di scoppiare

, niente messinscene e rullìo di tuoni per darsi importanza. 2. sterco di

di capra seccato e ridotto in frammenti per concimare il terreno. vettori, 146

, 146: e giudicato a proposito molto per questo il letame di pecora o di

= deriv. da polvere; per il n. 1, cfr. anche

alla padovana, dalla quale differisce essenzialmente per il ciuffo, più piccolo e diritto

e precoce; il suo piumaggio è per lo più nero, ma si conoscono

e tutta polverata. 3. per estens. costellato da un'infinità di corpuscoli

col piede e levi la polvere e soffi per le nari e faccia tutta romire la

, lii-13-119: le strade sono brutte per la quantità della polvere. m.

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (15 risultati)

: credete che ci si possa andare per queste belle viottole, senza prender la

1461: maravigliati di questo tempio lavorato per mano di maestri, ragguardi gli ornamenti

di lungo abbandono e di oblio (per lo più in espressioni come cavare,

polvere il capo. 2. per estens. polverio, polverone; tempesta di

via ogni polvere, ogni sucidume che per la fatica di tutta la passata settimana

: bisognava raccomandarsi alla proprietaria in persona per ottenere il cambio degli asciugamani scuri di

misera terra? 3. per simil. quantità per lo più ingente di

3. per simil. quantità per lo più ingente di oggetti o di

/ il doloroso acume / dell'occhio per quel raro / silenzio. -insieme

anche nell'espressione polvere e cenere, per cui cfr. genesi 18, 27

regolarità immutata e senza scosse è fatta apposta per creare quelle abitudini di vita uguale e

occhi! ': ogni artifizio meschino per togliere la sincera vista del vero.

, iv-25: qui lo attendea la fortuna per dare al mondo novelli esempi di sua

baconiano e galileiano fino all'ultimo senza per questo rimaner giù nella polvere della pura

più fascino e da un pezzo, per nessuno. 9. ambito di

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (25 risultati)

appaia finemente scomposta per processo naturale. g.

g. villani, 6-28: per la fame... gran parte polvere

il vaso che aveva l'apritura, per la quale cadeva l'acqua ne l'

. -metall. ant. terra per fonderia. citolini, 396: far

che si usava spargere sulla scrittura fresca per asciugarla; polverino (anche nelle espressioni

: quella che si mette sullo scritto per asciugarlo; più comunemente 'polverino '

più alti la densità è un granulo per io12 cm3), tali particelle hanno una

che so io, della polvere di tripoli per gli speroni. 11.

, i-303: sono [gli stami] per lo più della figura di un filo

anche nell'espressione polvere e ombra, per cui cfr. orazio, odi 4,

distrutto, / la polver si raccolse per se stessa / e 'n quel medesmo

e di quella favellò male morendo, per la quale vivendo elio aveva fatto sì

polvere sparsa. poliziano, 1-612: per più strazio / mora e sia data la

vortici e scorse baldanzosa un tratto di via per ricascare più in là sopra altra polvere

dell'uomo. -anche: preparato (per uso farmaceutico, culinario, alchemico,

zuciaro, iii soldi kabella. libello per conservare la sanità, 1-9: polvere,

odorifere e la magior parte sono polvere per conservare li corpi umani. aretino,

polveri contro allo spasimo e altre polveri per le scorticature. carena, 1-115: per

per le scorticature. carena, 1-115: per le saldature a stagno, nel boraciere

(551): si ricorse, per la spiegazion del fatto, a quell'altro

molte sostanze ridotte in polvere minutissima, per uso di medicamento. si chiamano 'polveri

, 18-ii-155: d'estate tu navighi per cirenaica a far gli acquisti. d'inverno

da fiuto: sostanza medicinale da annusare per agire localmente o per essere assorbita dalla

medicinale da annusare per agire localmente o per essere assorbita dalla mucosa nasale.

nasale. -polvere da minestra: estratto per brodo o minestra in forma polverulenta diffuso

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (21 risultati)

nel 1640, e ai gesuiti, che per primi la commercializzarono). lessona

terapia dal medico veronese vittorio algarotti. per errore degli scrittori stranieri, la stessa

si sciolgono insieme con bicarbonato di sodio per ottenerne l'effervescenza (ed è usata

però di notevole capacità adsorbente (e per tale motivo sono spesso usate come farmaci

15. prodotto cosmetico polverulento, usato per abbellire e profumare la carnagione (e

il viso e le mani) o per spolverizzare i capelli. g.

cosmetici, di polveri e di paste per lavare o celare le macchie della pelle.

cipri, di cipro, alla maresciallo; per l'espressione polvere cipria, v.

servono [le radici dell'iride fiorentina] per dare l'odore all'amido e alla

della consorteria era tutta polvere di cipro per le scollacciature dei balli di gala.

-fiocco da polvere: piumino usato per spargere la cipria. d'alberti

. ciascuna delle svariate sostanze effervescenti usate per la preparazione di acque da tavola gassate

, di alcune bevande analcooliche: sono per lo più costituite da miscugli di bicarbonato

la chimica moderna spaccia a dispersione, per esempio, delle cimici e delle pulci

la polvere che deve dare al marito per costringerlo a non uscir di casa.

facendo che esso s'elegga la polvere per morir subito. 17. insieme

da un raggio di luce) vi rimangono per lo più sospesi, inquinando l'ambiente

18. agric. sterco animale polverizzato per concime, polveraccio (nelle espressioni polvere

da magnetite o da ferriti. -polvere per contatti elettrici: miscela costituita da un

processi chimico-fisici o elettrochimici), usato per l'ottenimento di pezzi sinterizzati (cuscinetti

combustibili nucleari, ecc.), per la fabbricazione di filtri e guamizioni,

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (31 risultati)

delle varie parti costituenti la forma, per evitare che aderiscano fra loro. ameudo

segatura di legno, usata in passato per accelerare o agevolare la fusione di particolari

certi metalli o minerali. -polvere per argentare o per indorare: miscuglio di

minerali. -polvere per argentare o per indorare: miscuglio di cianuro di sodio

d'argento o cloruro d'oro, usato per argentare o dorare, per sfregamento,

, usato per argentare o dorare, per sfregamento, la superficie di un metallo

metallo. -disus. polvere d'oro per i pittori: oro in conchiglie (

militi nome di svariate sostanze deflagranti (per lo più suddivise in granuli per agevolare

(per lo più suddivise in granuli per agevolare l'accensione e la combustione della

in india fin da età assai antica per usi pirotecnici e incendiari, fu introdotta

polvere da bombarda nel voto di quella porta per quelle buche e che poi le darebbe

se 'n la nitrosa polvere s'appicca / per qualche caso inopinato il fuoco, /

: ha salnitri, carboni ed altro bisogno per far polvere. lorini, 68:

ho io sempre diffidato di poter capire per la debolezza del mio ingegno. g

g. branca, 4: si vede per la seguente quarta figura un ordegno di

... i muri fioriti di salnitro per fabbricare la polvere da sparo. montale

piombo tagliati con le forbici, e per chiudere l'esplosivo e i piombi infilarono

foco al polvere nefando / e andar per aria e tende e cavalieri.

della valle, i-28: far polvere fina per scopette. guidiccioni, 5-200: per

per scopette. guidiccioni, 5-200: per l'artiglierie: barili 20 di polvere

polvere grossa e fina in quantità, per l'artiglieria ed archibugieri. chinchemi,

archibugieri. chinchemi, 142: per la polvere fina, sei parti di salnitro

detta da sei e asso... per la polvere grossa vi vogliono quattro parti

ordita da un gruppo di cattolici inglesi per far saltare in aria, all'apertura

variamente combinati e sottoposti a gelatinizzazione (per moderarne la velocità di esplosione),

di calore durante la reazione esplosiva: per tutte queste caratteristiche sono ormai divenuti di

p. veille, che nel 1884 per primo ottenne una miscela di cotone collodio

, ma in fila sottili e pieghevoli: per lo più, miscela di nitrocellulosio che

, i quali riuscivano molto bene e per l'invenzione e per l'abbondanza della polvere

molto bene e per l'invenzione e per l'abbondanza della polvere. cattaneo,

sì grande che talora arriva a sfondare per di sotto la paletta in cui essa

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (29 risultati)

s. v.]: colui, per vincere la lite contro quel signore,

avuto come poeta: tacersi, come per avventura avrebbe fatto un altro, nemmeno.

, 1-267'• 'polvere': è comunissimo per forza, coraggio... donde

combattimento. rebora, 3-i-234: non per nulla mi son violentato nell''amore'

non usabili in gioielleria; è impiegato per tagliare le pietre, e in partic

gerbino a spendere sessanta volte la moneta per cui aveva alzato tanta polvere. giorgini-broglio [

, 49: in polvere tornato / so'per nicchil volere: / nello infinito amato

non riuscire a compiere l'atto sessuale per improvvisa impotenza. -convertire, fare,

terre grosse, pietre et altre molte cose per uso del dipignere: il che si

e vi riduca in polvere minuta / per vendicar la mia figlia perduta. forteguerri

un apporre al sole: che, per iscagliare che uom faccia contro di lui,

fortificazioni nemiche. -confutare punto per punto. f. galiani, 4-245

che non aspettava se non quella domanda per dare fuoco alle polveri già preparate,

apparenze di ragione offusca la mente altrui per ingannare e torgli di vista la verità

i medici e gli avvocati che, per dar la polvere negli occhi agli stolti,

chiacchiera, novantanove su cento, è per darsi la polvere negli occhi gli uni agli

negli occhi gli uni agli altri, per adularsi in faccia gli imi gli altri e

altri e farsi poi lo sgambetto, per imbrogliarsi gli uni gli altri. b.

occhi. bocchelli, 1-ii-329: fu per tutti sicuro che tali badalucchi erano messi

che tali badalucchi erano messi in opera per guadagnar tempo, favorire l'oblio e

furto delle gioie era stato compiuto solo per gettare la polvere negli occhi.

ottundere'; e s'intende 'dar mance per corrompere il giusto'; quasi diciamo: abbagliare

fuoco). pulci, 6-15: per ventura un cavaliere errante / v'è

militaresco, che vale abbattere, annientare per furia d'artiglierie o d'altre armi

che si trova nei fiumi o luoghi per dove sia passata molta acqua.

si legano molte vanità bene spesso su per li pergami. vittorini, 6-116: vorrei

tua gioventù, e che stringerei amicizia per la vita e per la morte coi

e che stringerei amicizia per la vita e per la morte coi tuoi fratelli della 'casetta

quando la deputazione di storia patria trattava per la raccolta e il riordinamento degli archivi

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (21 risultati)

-prima che la polvere si posi: per indicare iperbolicamente l'estrema rapidità di un'

neve o ghiaccio, i quali, per triti e pesti ch'e'sieno e ridotti

e pesti ch'e'sieno e ridotti, per così dire, in polvere, com'

marmo e manifestarlo con l'occasione, per lasciarne chiariti ch'in sì santa scuola

suoi piedi in faccia all'ospite che per la narrazione memorabile del petrarca l'aveva

alcune donne,... per voler difendere i loro amici e tener la

. baldi, 6-ded.: già per la nuova professione del sacerdozio, la

altri studi, il sonno loro era per diventarne morte, se ad istanza del conte

generazione sulla cui testa mettete una cupola per nascondere il cielo, striscia nella polvere

tutto ciò che è in proprio potere per il raggiungimento di un determinato scopo.

usare tutti i mezzi a propria disposizione per il conseguimento di un determinato scopo o

quando abbiamo disputa o quistione con alcuno, per significare che, per parte nostra,

con alcuno, per significare che, per parte nostra, non vogliamo desistere,

: mescola queste cose polverigiate e tira per el naso: e questa polvere serà stranutatorio

naso: e questa polvere serà stranutatorio per purgar el capo. lauro, 2-141:

intontirci come quello di agosto quando, per spirito di perversione, ci abbrutivamo nel

: le mani tanto lodate in lui erano per forza di polverette, d'erbe,

. 2. agric. materiale usato per la concimazione di orti e giardini e

e ottenuto dalla disseccazione, in genere per evaporazione spontanea, di liquame di pozzo

aggiunta di acido solforico o di terriccio per impedire l'evaporazione dell'ammoniaca. =

. = dimin. di polvere; per il n. 2, cfr. anche

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (23 risultati)

essere munito di parafulmini e di mezzi per l'estinzione degli incendi e ben vigilato

della piazzaforte saltavano in aria una per una. buzzati, 1-31: di là

apriva? 2. per simil. deposito di bevande eccitanti.

specie civile, è latente o sta per scoppiare. - anche: massa di

= deriv. da polvere, per incr. con polviglio. polverina1

e cannella, e mettavisi di sopra per tutto. oddi, 2-41: quanto a

questo, non aspettate stravizzi da me per collazione, datemi un prosciuttino e un

? -sostanza colorata polverizzata, usata per sofisticare il vino. moravia,

non lo è ». -polvere per preparare acqua da tavola effervescente. arpino

non ebbe bisogno di ricorrere alle polverine per infiammarlo. c. e. gadda

mi favorisca altri sei zecchini. -e per che fare, figliuola mia? -per

pagare la sopravveste di seta da portar per viaggio per ripararsi dalla polvere..

la sopravveste di seta da portar per viaggio per ripararsi dalla polvere... sarebbe

trimpellanti, certi cassettoni sganasciati: e per terra mucchietti di polverino dalle tarlature. c

, dei magazzini e simili, e vendesi per uso di far meglio andare il fuoco

, in luogo della carta assorbente, per asciugare l'inchiostro di uno scritto a

autorità. -con metonimia: contenitore per la polvere suddetta, di solito fornito

..: vaso da tener la polvere per asciugar le lettere. allegri, 108

il foglio in mano e si rasciugherà per la via. foscolo, v-87:

, talora a forma di corno, per conservare la polvere da sparo. a

3-50: i soldati hanno tolto un corno per polverino e lo portano appiccato al collo

meditazione, che mai non gli falliva per qualunque grande affare. roberti, iii-46

ove sia de'polverini o sian meri, per giacervi e dimorarvi nelle ore più

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (21 risultati)

. polverino2, sm. strumento usato per eliminare la polvere del grano.

]: 'spolverino'o 'polverino': arnese per pulire il grano dalla polvere. =

aria dalla strada o dal suolo arido per il passaggio e il calpestio di uomini

pericolosa e spessa come fue quella, ché per lo corso de'cavalieri, che si

giorni, tanto polverio aducea che, sì per la grandissima pressa della battaglia e sì

la grandissima pressa della battaglia e sì per la polvere che nelle faccie avieno,

minuto polverìo. leopardi, 248: già per mezzo all'instabil polverio / si discemea

calcinacci, con strade ancora troppo larghe per la scarsa popolazione. vittorini, 1-84

, urli, e un bianco polverìo che per tutto si posa. giuliani, ii-189

vecchio soltanto spezzava dei sassi, seduto per terra sotto un ombrellaccio, col petto nudo

. boito, iv-140: la finestra, per causa del sollione di luglio, era

il tempo, cui l'amore avanza / per lungi, e l'odio. qui

che danza. 3. per simil. miriade di entità minuscole o che

di entità minuscole o che appaiono tali per la lontananza. pascoli, 348:

impedire che si discema la verità o per meglio attaccare una persona. f.

numerosi, questi gattacci grifagni, dovunque per l'asia peregrinai; e se non avean

con la polvere, il capo è obbligato per suo onore e servizio del principe in

torrefazione della pietra che si è introdotta per facilitarne il polverizzamento. spallanzani, 4-i-18

orbicolari, li ripigliano ciò non pertanto per la rifusione alla fornace.

fecce e minerali,... passando per feltro, preparando, cementando, soffiando

palladio volgar., 11-14: se per questa confezione sentissi alcun peccato nel vino

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (19 risultati)

almeno uno si consuma, e, per così dire, si polverizza. oliva,

polverizza. oliva, 335: battete, per lo contrario, con mazze di ferro

. c. ridolfi, iii-232: per disgregare il terreno, cioè per polverizzarlo

iii-232: per disgregare il terreno, cioè per polverizzarlo fino ad un certo punto,

pioggia sulle aiole. 5. per estens. rompere, fracassare, spezzare (

polverizzarlo / ed alzo il braccio / per fargli sentire il martello. -assol

136: ho bisogno delle vostre teste per testimoniare in oriente che ho polverizzato voi

avrebbe polverizzato, egli amò lasciarvi crescere per divertirsi di voi. -battere nettamente

azzurro intenso fino alla disperazione può, per l'intimo furore del fuoco, fondersi

debe tuore del cumino, infuxo prima per octo ore in lo axeto, e poi

ne fanno di cavi ed altri leggerissimi per le volte e tegole pei tetti.

che par che sia polvere. or per usar di questa carne polverizzata, ne

salpimentato, lardato con canditi o polverizzato, per i cacciatori, agricoltori o viandanti.

quando un poco di carne secca polverizzata per purgarli. -disfatto dalla putrefazione (

vantare industria umana, e vegga se per entro le ceneri confuse di tanti polverizzati

eroi che colle loro invitissime azzioni animarono per sì lungo tempo la fama. e

polpa ne levarai una libra e meza per far polpette, l'altra la farai stuffata

opera su un popolo disperso e polverizzato per suscitarne e organizzarne la volontà collettiva.

chimici, addetto alla conduzione di apparecchi per la loro macinazione.

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (22 risultati)

partic.: mulino a martelli usato per preparare mangimi zootecnici. -nei focolari industriali

, mulino centrifugo che polverizza il carbone per favorirne la miscela con l'aria e

a un flacone e azionato manualmente, per spruzzare sostanze liquide; nebulizzatore.

strati di polvere. -pompa irroratrice per trattamenti antiparassitari. 4. nei bruciatori

apparecchio che lo suddivide in gocciole minute per mezzo del moto vorticoso in pressione,

al sostentamento del coltivatore, di solito per effetto di successioni ereditarie. einaudi

non ne deve trarre tutto il bisognevole per la vita. alvaro, 11-234:

la sicilia soffre di due mali ugualmente gravi per un paese agricolo: l'eccessiva polverizzazione

posti in una bacinella di acqua pura, per mezzo del passaggio di corrente elettrica continua

son foglie o polverone / che facciano per l'aria il lor cammino. pananti,

come il 'guglielmo teli'sono così importanti per imprimere il significato affermativo e inappellabile della

; e, se la novità 'palpitante'per tutto concedesse il campo alla gelata antichità

polvere formatosi, col tempo asciutto, per il passaggio continuo o per la mancanza

asciutto, per il passaggio continuo o per la mancanza di un'adeguata pavimentazione (

/ salvo ch'ai polveroso, / per gli altri luoghi vagli dietro presso. m

, quando comincia a piovere, saltellano per le pubbliche polverose strade, non nascono

abituali, sonnecchianti durante le corse obbligate per le vie polverose, un alito di

. -impolverato, in partic. per non essere usato e pulito regolarmente o

non essere usato e pulito regolarmente o per denotare lo stato di abbandono e di

carducci, iii-14-197: i nostri eruditi, per far novità, han bisogno di documenti

via dove più 'l bosco è folto / per trar di macchia la bestia crucciosa,

zuavo, tutto ancor polveroso e schiumoso per le fatiche della marcia -non mi lasciò

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (16 risultati)

polveroso stormo / adunarsi solleciti correndo / per le aperte campagne. d'annunzio, i-93

il re] a calare nella valtellina per provare se colà ancora l'altrui dappocaggine

, 24-101: poi abbiamo preso a camminare per lo stretto viale, all'ombra scherzosa

polveroso. 4. che provoca per la siccità la formazione di polvere o

agitazioni dell'aria si fanno non solo per linea retta, secondo la direzione dei venti

. chiarini, 316: capriola non salta per la balza / del monte più briosa

'valentino', il 'monastero di sambucina', per potenza di forma e vigore d'immaginazione

d'accordo quei portenti d'arte composita per i quali il cinquecento italiano è uno

polimento che appannato e quasi untuoso: per lo che verisimilmente la pietra ha acquistato il

giareosa aut arenosa o cretosa o lignosa per cortice de li intervalli: quale rende

impennate all'assalto dell'oasi vinta, per seppellirla tutta sotto una splendente monotonia di

-per estens. simile a polvere per l'estrema piccolezza. pascoli,

ammattonate con mattoni o pietre, e per questo sono sempre brutte di polvere o

puoi resistere alla tentazione d'aprire il libro per verificare se corinna ha detto il vero

nella sua superficie, comunque sia rotto: per lo che nel maneggiarlo imbratta di polve

a sudiciume. calmeta, 41: per lo qual moto si genera un certo

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (21 risultati)

giuliani, i-387: la miniera si cava per forza di mine: c'è i

fischiava agli spigoli delle case, entrava per tutti gli spiragli, mulinava cartaccie e

tra il polverume. 2. per estens. quantità di oggetti polverosi o

di moda. pratesi, 3-233: per salire nelle sale dove l'antiquario ha

6-64: lo condusse innanzi alla mensola per mostrargli tutti quei mucchietti di polviglio.

polvere odorosa usata nella toeletta personale o per profumare ambienti. -in partic.:

, / fa borsigli, / che per certo son perfetti. fagiuoli, xiii-98:

che è dal lat. pulvus, per il class, pulvis -iris (v.

gran mossa de'cavalli, / che per tre miglia il polvin si vedea.

/ doman mi pulirà. 2. per simil. luminosità diffusa nell'aria.

piccolomini, xxv-2-117: ero corso alla finestra per balestrare a'nemici polzonate dell'altro mondo

pulzóne), sm. ant. punzone per coniare monete o medaglie. -di polzone

vero di polzone a peso, iii denari per libra. aretino, v-1-22: non

sono istorie, ancora le istorie (per non pagar quei cinque soldi) scrivano che

polzone et il primo tassello che fosse fatto per batter oro fu nel tempo di scipione

in rilievo da imprimere sulla matrice di rame per ricavare i caratteri. a.

polzoni ('poinsons') e le matrici per i grossi caratteri romani. monti,

che gli sarebbe quella cioppa di bada per quattro o sei cene che e'potesse pagare

aggiugnendo: buono è gittare uno pulzone per averne due; e se 'l dalfino

un cacciatore de panciatichi da pistoia et andò per tutto quel paese cacciando solo solo,

nasali. póm, inter. per indicare uno scoppio o un colpo di

vol. XIII Pag.822 - Da POMACENTRIDI a POMATA (11 risultati)

, pome granate. 2. per simil. mammella. poesie bolognesi,

. famiglia di pesci teleostei acantotterigi, per lo più tropicali, di piccole

'opercolo'e xévxpov 'pungolo', per gli opercoli provvisti di aculei.

= deriv. da pomo1-, per il n. 2, cfr. anche

melarancia. maestro martino, lxvi-1-127: per fare pollastro arrosto si vuole cocere arrosto

. « 'pomario'-traduciamo -si chiama quest'opera per due ragioni: prima, perché

giuggiole si fa quel siroppo tanto lodato per ingrossar e densar le materie sottili e

petto. e posto che siano differenti per essere questo pomaro maggiore che quello delle

, sf. preparazione farmaceutica, per uso esterno e per la medicazione della

preparazione farmaceutica, per uso esterno e per la medicazione della cute, di consistenza

, oppure essere usata in senso ristretto per indicare un preparato con base vegetale come