Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (18 risultati)

ammirabile esempio della cura presa dalla provvidenza per facilitare a ciascun animale il modo di

meno non molto importa, una pernice per banda, le quali vanno ad affrontarsi,

un vino rosso molto alcoolico, usato per taglio di altri vini. -occhio di

dell'uve da scegliersi e unirsi insieme per fare un vino poco colorito, sottile

quei suoi passettini da pernice, per levar la tentazione d'un altro lazzo

passeggi, / reti e panie porrò, per fare che tu ci rimanga.

comune italica pernicie, / scesa dal ciel per implacabil fato. sanudo, ix-568:

., se si fulmina temerariamente e per cose leggieri..., partorisce più

piuttosto in sua pernicie e danno che per essergli scorta di guidar bene il suo corso

lat. pemicies -ei, comp. da per (con valore intens.) e

risedendo nell'interno delle viscere, sarebbe per avventura prorotto in altro tempo con maggior

dimostrare la perniciosità del suffragio universale anche per altra via. cassieri, 101:

il peccato di pietro gravissimo, primo per la negazione, secondo perché celò e

bibbiena, 72: dicendo io che per essere questa intelligenzia non cercata dal papa

., la confortavo a lasciare andare per ora questa pratica della intelligenzia. guicciardini

tutta italia, gli aveva pregati che per conservare la quiete commune non volessino dare

non è nel mondo un animale sì pernicioso per la republica quanto è l'uomo che

concreto c'è solo un circolo pernicioso per cui gli uomini rovinano i partiti,

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (21 risultati)

uomini, cioè di voler far passare per articolo di fede qualche opinione che la

chiesa alcun tempo ed in alcuni luoghi tenne per vera. goldoni, iv-745: per

per vera. goldoni, iv-745: per quanta resistenza voglia fare ad una passione

si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze 'allo scopo di evitare le occasioni'

ornamento dell'uomo e un valevole soccorso per crescer nelle virtù ed aumentar anche la

costituisce una minaccia o un esempio negativo per gli altri. b. davanzati,

, siano ferite o uccisioni ancora o per rivalità in amore o involontariamente senza dolo

sp., 1 (12): per ciò che riguarda quel seme tanto pemizioso

aria, ripiena di corpi insepolti, per abitare in guardia d'un dio straniero

questi sarebbero gli animali i più perniciosi per le medesime. bocchelli, i3'734

, 1-210: come se uno scalco per ornar le vivande le colorisse di cinabro

nonostante l'umidità perniciosa della marina, era per lei una festa venire in barca.

1-252: approffittai della sua perniciosa insonnia per parlare col medico davanti a lui.

pedina, ti insegue. -sfavorevole per la collocazione geografica. nannini [olao

: niuna cosa può darsi più perniciosa per un regno che il non vigilare sopra l'

ricco in produzioni naturali, la restrizione per sistema potrebbe riuscire perniciosa, con avvilire

cosa bisognava pur fare... per impedire che un bel giorno il malcontento

ed a sospensioni del lavoro, perniciose per la vita di un porto come quello di

o infondate o di abitudini mentali negative per lo sviluppo intellettuale di una persona o

o, anche, di fantasie pericolose per l'equilibrio interiore o dell'obnubilamento dell'

le qualità dei minerali, devono scoprirle per mezzo delle proprie ricerche. in tal maniera

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (23 risultati)

bomba. il mortaio aveva l'incameratura consueta per la bomba ed altre sei o dodici

bomba ed altre sei o dodici incamerature minori per le granate che frullavano tutte insieme per

per le granate che frullavano tutte insieme per aria ad ogni sparo. l'inventore

= dimin. masch. di pernice1-, per il n. 2, cfr. anche

: ramingava il guallazzo a pemiconi / per dar una gran stretta a le cruscate

turba de'pemiconi... fanno per tutto, purché grasso vi sia.

altri. = da pemicone1, per il colore. pemigóne, v

ossidazione. = comp. da per, con valore intens., e nitrico

, sm. organo di accoppiamento, per lo più di forma cilindrica o tronco-conica,

la botte piena geme / in fin per le caprugine. / et ogni po'di

capo, acciò possino dislagarsi nell'altro per diversi effetti ed usi. galileo,

ha mai deluso. 2. per simil. parte del corpo umano o di

collo troppo esile. 3. per estens. asticciola metallica o anche di

asticciola metallica o anche di legno, per lo più con un ingrossamento terminale,

partic.: chiodo che viene usato per saldare stabilmente conci, pietre, blocchi

di sotto e di sopra, procurano che per avventura gh ordini delle pietre non eschino

lor perni. -asta che viene manovrata per mettere in azione un dispositivo meccanico;

più s'avicina al centro et esce per i colombari de'perni, non alzando

de'perni, non alzando più che per la metà del diametro del timpano.

. 5. retta che passa per il centro di una figura piana o

che dall'uno all'altro cardine passa per lo centro del mondo, è detta asse

. m. palmieri, 2-3-10: per fonda selva viensi a questo perno,

selva viensi a questo perno, / per via si segue quasi che smarrita, /

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (15 risultati)

azione o di un atteggiamento; stimolo per il raggiungimento di uno scopo.

lavorando è il perno su cui gira, per loro, la terra. montano,

iii-1-119: prima d'ogni altra cosa, per intendersi e spiegarsi, mi par necessario

definire esattamente le due parole che saranno per così dire il continuo perno di questo

, 1'incontro di due amici, per che io non sono avvezzo a fermare

. 8. persona che, per le doti, la fama, il grado

se io lo scorgo di lontano. / per dio, se elli è, che io

il pernio dei galantuomini'si dice comunemente per essere un galantuomo a tutta prova, perfetto

, territorio che è di primaria importanza per le attività che vi si svolgono in un

si abita o che si frequenta costantemente per svolgere le proprie attività. rebora,

usando l'altro come punto d'appoggio per piegarsi. - perno spirale: figura

come punto d'appoggio o di snodo per eseguire un movimento. viani, 19-614

letto. -usarlo come mezzo efficace per raggiungere determinati risultati. -assumere o

lamenti storici, iv-38: tu, che per superbia in alto speri / salir e

suo perno e di farlo saltar di gangheri per esultar in vederlo scomposto. -uscire

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (15 risultati)

annodati dalle spire dei pieghevoli serpenti vanno per terra. = voce dotta,

in manufatti con sinterizzazione a caldo e per rivestimenti di superfici metalliche.

ciascuno dei composti liquidi o solidi ottenuti per polimerizzazione dell'ossido di etilene, che

. resina poliossipropilenica: resina poliestere prodotta per polimerizzazione dell'ossido di propilene.

e, anche, di briozoi, per lo più di forma arborescente. -

presentano un corpo più o meno pietroso, per ordinario disposto in erborizzazione, e prodotto

più polipi, e dagli antichi, per la loro forma e sostanza, riputati

in un canestro. x. per simil. groviglio ramificato delle pale del

come il corallo. 4. per simil. viluppo, brulichio agitato, convulso

animali. mamiani, 9-252: né per la vicinità e unione con gli altri

che da noi l'uomo si impose per poter accettare la propria infinità senza diventarne

decise, all'unanimità, di estiipare per sempre dalla faccia della terra quel polipaio

due o più molecole di amminoacidi (per cui si può avere un dipeptide, un

ecc.), uguali o differenti, per sottrazione di acqua a spese dell'ossidrile

biologica e possono essere naturali o preparati per sintesi. = voce dotta,

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (13 risultati)

che gli rompessero la sedia ministeriale, per sgranchirlo della sua tenacità polipesca, ma

pavo bicalcaratus di linneo, la quale, per la bellezza delle piume, fu confusa

si muovono come gl'infusori; 20 per 'gemmiparità'; le gemme divengono a loro

generazione detta alternante. i polipi abbondano per lo più nei mari caldi e profondi.

. -in espressioni comparat., per indicare una presa tenace, soffocante,

mano [la pianta]. più tiravo per svellarla, più pareva moltiplicare i punti

cieca. -per indicare opportunismo (per il mimetismo del polpo).

... ma se il polippo descende per li buchi del palato al palato et

fa grande contro l'ordine di natura per abbondanza d'umori che vi concorrono o

abbondanza d'umori che vi concorrono o per ulceri che non siano ben curate,

a bologna. te l'ho detto, per un'operazione all'addome, un polipo

sommergibili, collegato con i tubi che, per mezzo di valvole, permettono l'espulsione

viene chiamata la cassetta di manovra dell'aria per l'espulsione dell'acqua dalle 'casse di

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (22 risultati)

. disus. strumento che viene usato per estirpare i polipi nasali. lessona

, 1167: 'polipodesma *: strumento chirurgico per la legatura dei polipi delle fosse nasali

, che si accostano e si scostano per un gambo scanalato nel quale scivolano.

il mondo, di bassa statura, per lo più dotate di rizoma strisciante e

altri, quale è verbigrazia l'evacuazion per manna, per cassia, per polipodio

è verbigrazia l'evacuazion per manna, per cassia, per polipodio, per cibi

l'evacuazion per manna, per cassia, per polipodio, per cibi solutivi e per

, per cassia, per polipodio, per cibi solutivi e per cristieri communi. redi

per polipodio, per cibi solutivi e per cristieri communi. redi, 16-ix-170:

che contiene oltre a 300 specie, per la massima parte estranee all'europa.

maggiore di compratori e di venditori, per cui la domanda e l'offerta del

un mercato con prodotto non omogeneo, per cui la legge di indifferenza del prezzo

prezzo secondo cui su un mercato, per un dato bene e in una determinata

fissi e ramificati, poi dànno origine, per generazione agamica, a meduse che si

interna di tubuli comunicanti con l'esterno per mezzo di pori aperti verso il basso

aperti verso il basso; le spore vengono per lo più proiettate verso il centro dei

agli agarici, ma che ne differiscono per avere sotto il cappello tubetti verticali invece

ma che non si usa guari che per la medicina veterinaria; il 'polyporus

acciarino, e che si adopera in chirurgia per fermare il sangue nelle emorragie; il

le concrezioni o grumose o polipose se per avventura elle si andassero formando nelle cavità

bene sviluppati e hanno almeno tre incisivi per lato; il numero totale dei denti

di unità psichiche, destinato a protrarsi per un tempo più o meno esteso.

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (22 risultati)

della famiglia dei clupeidi, che ha per tipo il 'polypterus bichir'del nilo,

. v.]: 'poliptoto': figura per cui il discorso si distingue per molti

figura per cui il discorso si distingue per molti casi. = voce dotta

: il marito andò a ponte a selece per condurre un sommare carneo de zoccoli smarrati

condurre un sommare carneo de zoccoli smarrati, per poscia polirli in napoli, corno era

sono aptissime ad potersi tegere e coriare per exteriore e polirle per dipingerle con quelle

tegere e coriare per exteriore e polirle per dipingerle con quelle egregrietate che più possibile

gioiellieri poliscono le gemme, è utile per corrodere e abbrusciare. caro, 8-656:

solamente alcune particelle lasciando il rimanente rozzo per schivare la spesa e il tempo che vi

riferimento a strumenti o a materiali usati per tale operazione. aretino, 20-30:

se ne forma. 2. per estens. accarezzare. ottimo, ii-59

, 164: l'acqua fatta dei limoni per lambicco di vetro, oltre all'adoperarsi

deformarli. senza una grande intelligenza, per toglier a'quadri la sporchezza se ne

più che i'non vorrei / è per me noto; ond'or da'versi mei

bocchelli, 12-121: se non fosse per lo strepito, -disse antonio che teneva

da colpe. fiamma, 273: per te [pazienza] più vii non sono

liv-17: la rama si atende a polirse per piacer al re; si dice fin

ch'ella lo attendeva, tutta si poliva per parergli al lume più del solito bella

adatte alla navigazione marittima e venivano usate per diporto. guglielmotti, 666

pianta le cui radici anticamente venivano usate per le proprietà medicinali e che forse si

euchimo, alcuni polirison e purga per disotto. idem [plinio]

da alcuni altri polirrizzo e purga per le parti da basso. idem [plinio

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (17 risultati)

cittadini con pieno diritto. -anche, per anton.: l'antica città di atene

superiori, e si distinguono dai precedenti per l'alto peso molecolare, per l'insolubilità

precedenti per l'alto peso molecolare, per l'insolubilità in acqua e per l'

, per l'insolubilità in acqua e per l'assenza del sapore dolce).

lessona, 1167: 'polisarcia': si usa per significare eccesso di pinguedine, e pei

pei veterinari è sinonimo di obesità, per indicare uno stato anormale o morboso dei

nelle parti legnose, con grave danno per i frutti. tramater [s.

loro fruttificazione con un parasole; ossia per avere disposta la loro fioritura in foggia di

che provoca i calchi semantici. - per estens.: insieme dei significati che possono

dorfles, y-yz-not. -. per il problema della 'vaghezza'e in genere

il problema della 'vaghezza'e in genere per i rapporti tra polisemia e ambiguità semantica

.. dissi questo libro esser polisèno per ciò che tutti questi sensi, da chi

b. croce, i-2-72: presi per sé, i giri di parole, che

cose, che furono qui innanzi esposte per sommi capi, può indursi una generale

della famiglia rodomelacee, comprendente 150 specie per lo più viventi lungo le coste marine

agglutinante, come la lingua basca, per esempio, o la turca; è

, una radice, ecc., e per lo più si riferisce a vocaboli con

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (13 risultati)

polisillabo e greco, due tìtoli essenzialissimi per conciliargli un'aria soprannaturale e imponente.

la terza re, fa può avere per basso fondamentale il re, il si,

. v.]: 'polisindeto': figura per cui sovrabbondano le congiunzioni; opposta all'

possono dare, il marinetti aduna e compone per rendere la realtà, all'udito,

(come quella, in partic., per cui i cristalli alterni sono in posizione

quantità di zolfo maggiore di quella prevista per la valenza dei metalli; sono di

, solubili in acqua e vengono usati per la preparazione di coloranti e per la

usati per la preparazione di coloranti e per la confezione di anticrittogamici e di funghicidi

questa si attaccavano diverse carrucole; serviva per innalzar con facilità grandi pesi.

); si può provocare artificialmente, per scopi sperimentali, mediante l'azione di

è dotato di attrezzature e di impianti per la pratica di diversi sport. -società

distìnti da un corpo membranoso e mollissimo, per cui desunse un tal nome eroico.

5-146: attici autori usar 'polissonòmo', / per dir reggi-cittade. = voce dotta

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (20 risultati)

, sm. disus. apparecchio ottico per la visione stereoscopica, fornito di due

muoversi nella direzione contraria alla reale, per la ragione che 'uno degli occhi'riceve

nostrane monoginiche; i maschi hanno per lo più antenne ricurve.

chim. resina sintetica che si ottiene per polimerizzazione dello stirolo in am

dielettriche e molta resistenza all'acqua, per cui trova largo impiego nel campo elettrotecnico,

, di gomme sintetiche e di resine per vernici; per porre rimedio alle proprietà

sintetiche e di resine per vernici; per porre rimedio alle proprietà negative di tale

parte posteriore del loro corpo erano state prese per altrettante bocche. vivono sulle branchie dei

diverticoli a fondo cieco); sono per lo più ermafroditi con apparato riproduttore di

vi abbiano soltanto stazionato, siano per natura unicamente monostrofici o potenzialmente an

quel tempo che si raccolsero in parigi per nozze della sorella del re con quello

aveva apparecchiato assai più politamente che usata per lo passato non era, mostrandosi assai

era, mostrandosi assai più lieta che per lo passato non usava di fare.

a piedi alla caccia di quelle si servono per essere più spediti nel correre. foscolo

: darai al signor meister il didimo per zacinto con la chiave; ma lo

attuata con secchezza, e l'ammirazione per questo piccolo torneo elegante di forme ritonde

forme ritonde che vieppiù larghe s'inanellano per un occhiello eccentrico, addirittura marginale,

sfredda un poco, di certo, per il taglio secco che dimostra uno spessore eccessivo

spessore eccessivo e troppo esattamente raso, per lo sgheriglio interno troppo politamente sgusciato,

lo sgheriglio interno troppo politamente sgusciato, per la rottura troppo reale del piatto.

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (26 risultati)

o, anche, spettacoli circensi, per cui è opportunamente preparato e dotato di

moda e alla predilezione di quel periodo per gli spettacoli grandiosi). - anche

forza di sf., 'politecnica', per iscuola destinata a formar degli allievi per

per iscuola destinata a formar degli allievi per l'artiglieria, pel genio militare e per

per l'artiglieria, pel genio militare e per gli altri rami di pubblico servizio.

ebbe 30. 222 istitutori, e 1706 per le donne; e ciascuno diede su

le donne; e ciascuno diede su per giù 150 ore di lezioni; oltre

quali è già stabilita una scuola d'applicazione per gli ingegneri, questa farà parte della

altre vetuste cianfrusaglie, son libri e istrumenti per gli allievi del politecnico. jahier,

tutti i rami principali della produzione) per tutti i ragazzi dei due sessi fino all'

ragazzi col loro lavoro produttivo e utile per la società. -che ha studiato

1863, quando ne lasciò la direzione per dissensi con l'editore; ebbe come interesse

non so come ringraziarti di quanto fai per il mio « politecnico », giornale a

dell'immediato dopoguerra, sostenne la necessità per la cultura di assumere tutte le responsabilità

politiche, impegnandosi a fondo nella lotta per la trasformazione della società, e rivendicò

rivendicò il riconoscimento di un potere sociologico per la cultura, come punta avanzata nella

vittorini [in pavese, n-ii-177]: per prima cosa ti rinnovo l'invito a

problemi. pavese, n-ii-176: ringrazio per l'invito a 'politecnico'ma pensa che

politela, l'una delle quali ha per capo sabellio africano, l'altro ario alessandrino

dal bisogno umano di adulare la divinità per ottenerne la benevolenza e la protezione;

all'universo la funzione essenziale di macchina per fare gli dèi, mentre già per

per fare gli dèi, mentre già per hegel le istituzioni storiche sono divinità reali

cui si attua la ragione autocosciente; per max weber, infine, è l'

. berchet, 1-124: vedendo stabilita per opera de'frati nella fede popolare una

specie di idillio lirico, nel quale per le rappresentazioni della natura volle tornarsi alle

non amo le monarchie; o, per dir meglio, mi sento inchinare al politeismo

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (19 risultati)

, e credo che un critico, per esser critico, debba necessariamente essere scettico

che penetra nella nostra azione e finisce per renderla inutile. 2. che

'prezioso'(v. politelo), per la presenza dell'argento; è registr.

lunga coda, dell'australia, distinti per lunghezza di circa 40 centimetri, forme

grigio cenere: la femmina si distingue per colori meno vivi, la faccia azzurra verdiccia

organizzazione pubblica basata sulla concessione di privilegi per lo più formali e di attestazioni onorifiche

igieniche o delle operazioni che si compiono per la cura dell'igiene personale.

122: scorrendo tacque quasi per mezo il campo gran beneficio ne sentivan

e dignità alle cose vili e sordide per natura, sì com'ali'incontra la lordura

. gozzi, 1-78: era imbrogliato per non aver nulla da raccoglier dell'acqua.

un miglio. -locale appositamente attrezzato per effettuare vari trattamenti di bellezza della persona

vedere i cortigiani, perdea gli occhi per i fori della gelosia vagheggiando la politezza

con valore aggett.): prescritto per la parata (una tenuta militare).

l'insieme delle operazioni che si compiono per tenere pulito e ordinato un luogo o

leti, 5-v-666: le case son da per tutto ammobiliate alla reale, con una

(e anche la cura minuziosa necessaria per raggiungere tali risultati). buti

insieme alcuni sonetti, ai quali desiderando per più politezza quel tempo ch'io non

chi numererà quante voci vi sieno belle per la maniera che dice demetrio e quanti concorsi

origine da quella gustosa imitazione che riconosce per suo principio e padre il disegno.

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (15 risultati)

: questo detestabile tradimento non passò che per un tratto di politezza di spirito e per

per un tratto di politezza di spirito e per un'acutezza d'ingegno e pure meritava

creanza (talvolta puramente formale e osservata per dovere sociale o per opportunità o con

formale e osservata per dovere sociale o per opportunità o con affettazione); buona

: la costei polidezza con la suave pronuncia per tal modo ha ligato li astanti che

sempre mi son sentito a mio agio, per esempio, a parigi. quella gentilezza

giraud, 2-182: don giusto voleva per forza che facessi delle politezze a quell'uomo

quanto organizzata in una struttura politica o per la partecipazione alla vita pubblica).

denina, i-90: a queste tali cose per avventura non pongono mente coloro che trattan

: grecismo inutile, rcoxt- reca, per 'governo', 'sistema politico'. -prassi

stato, che ha una funzione primaria per la ricerca del bene, spetta di

a soddisfare gli ideali dell'uomo, per cui è necessario descrivere la forma di

come scoperta dell'uso delle attività sociali per il fine specifico del potere, non fu

partire da comte e da marx e per tutta la prima metà del sec.

e politica di esso genere umano medesimo per sapere con iscienza la storia del diritto

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (32 risultati)

un'arte, una scienza semplice, per la quale si richiede un gran fondo di

libertà ch'è sua propria e ricercasi per serbarla illesa. g. ferrari, 513

i-5-141: la politica non può procedere per via di teoremi assoluti. lo aveva ricordato

delle età passate. ojetti, i-43: per capire la politica dei romagnoli, bisogna

occhiuta perché perspicace. bonghi, 1-63: per compiere questo lavoro, vi bisogna spirito

se un caduto monarca è più infelice / per i sospetti di qualunque uom vile,

di delitti e di gastighi: buona guida per la politica di stato, pessima per

per la politica di stato, pessima per la ragione. questa l'abbiamo a

quando aveano particolari ragioni, senza che per questo la lor politica cangiasse natura.

dallo stato e dagli altri enti pubblici per il fine dichiarato (anche se non

pubblica anche in modo non ufficiale, per impegno personale, aderendo a un partito

che così procedimi, ma io son cieco per poter vederla. bisaccioni, 1-159:

. ad un'altra politica più sicura per ottenere l'intento e questa fu di

l'intento e questa fu di sollecitare per mezzo de'suoi amici e confederati l'

l'azione de'grandi, fu presa per un colpo di politica e d'economia

infagottava in un mantello fino alle calcagna per parer filosofo. a. cattaneo, iii-13

cattaneo, iii-13: una mala politica per vincere usa la tirannia turchesca coi bassà

iramo infatti, cui il signore aveva per beneficio del suo popolo ispirato de'generosi

i più provetti tra 'suoi sudditi per istruire gl'israeliti nella nautica e nella

, quando il pesce di mare doveva riceversi per mano dei pisani o nemici o poco

colpo di politica di fare un lago per avere una pesca in nostro libero dominio

ii-61: la repubblica di venezia teneva per politica impraticabili alcune strade. manzoni,

, [vediamo] avere tante coscienze quanti per lo meno i ministri in un governo

la politica è quella che cerca, per quanto si può, realizzare quaggiù questa

, del quale abbiamo goduto e ancora per fortuna godiamo. ojetti, 1-17: per

per fortuna godiamo. ojetti, 1-17: per tornare alla politica del nostro governo,

, 12-25: quando si parla, per esempio, della politica 'orientale'di cavour si

, o di uno stratagemma del momento per indebolire taustria in vista del * 59 e

come politica da caffè o da farmacia, per la leggerezza e la superficialità con cui

attuali e quasi li prendono alla vita per vincerli od esserne vinti lì sul terreno

, paci, alleanze, ecc., per consumo di tempo e per diletto della

., per consumo di tempo e per diletto della fantasia. onde 'politica

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (36 risultati)

almeno in apparenza, di ciò che stava per accadere, e saltuari lettori di giornali

quella lunga vigilia senza responsabilità ch'era per essi come una vacanza. silone,

e lo stato dai comportamenti considerati dannosi per essi e per i valori di cui essi

dai comportamenti considerati dannosi per essi e per i valori di cui essi sono portatori

1730), seguì nella guerra per la successione al trono di polonia le parti

di cui bisognava mangiare le foglie una per volta, cioè che per allora s'accontentava

foglie una per volta, cioè che per allora s'accontentava della lombardia.

insieme delle attività svolte dai pubblici poteri per governare la vita economica della comunità in

e formulano modelli teorici e proposte pratiche per uno svolgimento più razionale ed efficiente delle

degli altri paesi. 3. per estens. comportamento o modo di agire

approvar la politica di luigi undecimo, per cui vietò a carlo ottavo suo figlio il

e del genio. casalicchio, 512: per debolezza di vista non sanno né possono

, né alcuno più la fece dimandar per isposa e il padre stesso..

gli uomini che occupano le magistrature agiscono per riguardo al sovrano ed ai sudditi.

/ quandu una persona dice / chi per voi vive infelice? betteioni, iv-159:

-troppo., lungo. così, per farmi entrare in quello che ad essi

certa capacità di simulazione e di dissimulazione per non offendere altri o per cavarsela in

di dissimulazione per non offendere altri o per cavarsela in situazioni diffìcili o per compiacere

altri o per cavarsela in situazioni diffìcili o per compiacere a persone autorevoli o con le

, della memoria, della somma applicazione per una gran lettura e sopra tutto d'un

prudenza, che altri dicono politica, per ben adattare le regole e proposizioni legali

dei filosofi, affine anche di mostrarsi per politica patrocinatori dello studio. segneri,

, 16-v-319: se pure talvolta o per politica o per ciurmeria o per mera necessità

se pure talvolta o per politica o per ciurmeria o per mera necessità di non

o per politica o per ciurmeria o per mera necessità di non poter far altro

politica, dicendo di non esser venuti prima per esser stati nei loro campi. a

: davidde, avrai taciuto colla bocca per politica, ma dentro il tuo cuore,

forse qualche stravagante politica o sia stratagema per farsi creder gran medico in una città

: la mia non era tutta politica per impetrare più facilmente da lui quanto gli

e voleva ch'io mi vestissi da femmina per ordine della principessa gulindì, e voleva

. era forse questa un'accorta politica per non dare la sua misura: il silenzio

parlare con un po'di politica, per non dire in pubblico i fatti miei.

il quale era venuto anche lui, per politica. panzini, iv-527: 'polìtica sporca'

, le vili premure, fatte manifestamente per ingraziarsi altrui a proprio beneficio. b

che cosa resterebbe della politicùccia adriatica (per non dire politicacela) e egeica?

qui è probabile una dissoluzione del parlamento per procedere ad una rielezione generale. de

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (31 risultati)

elezioni amministrative dovrebbero sostituire quelle politiche, per lui troppo lontane. -dal punto

gienerazione umana solo nello imperante monarca, per lui grazia e non d'altri,

cioè tirannicamente. machiavelli, 1-i-415: per altri modi si ha a cercare gloria

poco politicamente. 4. per estens. secondo le regole del vivere

: io ti domando... se per l'uomo sarebbe il peggio in terra

130: chiamava gli uomini sparsi allora per le campagne più che i lion feroci e

politica o si occupa di politica, per studio, per impegno o per interesse

occupa di politica, per studio, per impegno o per interesse personale, rivelando

politica, per studio, per impegno o per interesse personale, rivelando scarse capacità e

l'amor proprio di un ricco imbecille per mungergli i quattrini. carducci, iii-6-463:

seguivano ora nell'esilio, non erano per lei colpevoli che a mezzo. de

politicanti, che vince nelle elezioni non per meriti propri, ma per l'appoggio

nelle elezioni non per meriti propri, ma per l'appoggio del governo.

appoggio del governo. 2. per estens. intrallazzatore, intrigante, maneggione.

sei flemmatico e svagato quanto è necessario per capire il disgusto che m'ispirano gli

esattamente, il simpoliticismo, l'interessamento per la politica come per ogni altra parte

, l'interessamento per la politica come per ogni altra parte della vita umana,

altra parte della vita umana, non per far della politicante e cattiva poesia,

storiografia..., ma unicamente per convertire l'energia di quel sentimento in pura

all'abuso di sociologia e di psicanalisi penserei per esempio alle discussioni di teoria musicale nel

puro mestiere, lontano da ogni interesse per il bene pubblico. panzini,

panzini, iv-527: 'politicantìstico': aggettivo per 'politico'. più 'istico'di così è

'politicantìstico'ci sembra criticabile, non tanto per le tre 't \ quanto per l'elefantiasi

non tanto per le tre 't \ quanto per l'elefantiasi suffissale. anche se 'politica'

svolgere attività politica; occuparsi di politica per studio, con scritti e con analisi

con scritti e con analisi critiche o per impegno personale; discutere, analizzare problemi

allegri, e disertavano i ritrovi famigliali per starsene a politicare nei caffè. periodici

: qualcuno gli diceva che 'politicavano'per la lor parte anche militari; purtroppo,

che hanno insegnato a'prencipi nuovi che per regnare debbano far ogni cosa nuova.

svegliare in quelle semplici coscienze l'odio per l'impostura e la malafede dei politicastri che

coscienza civile in austria fu la causa per cui tutte le sue nazionalità soffrirono d'

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (32 risultati)

del colletta, ché costoro ti conducono per teorie, per sistemi, per politicherie

ché costoro ti conducono per teorie, per sistemi, per politicherie sopra le nuvole

ti conducono per teorie, per sistemi, per politicherie sopra le nuvole, e noi

dal 1975: molti elettori hanno votato per berlinguer non perché volessero il socialismo in

politicizzare. periodici popolari, ii-621: per sostenere il poter temporale la corte papale

esposto dal james: « il metodo migliore per discutere i punti diversi di qualche teoria

.]: 'politicismo': l'errore per cui non ci si accontenta di riconoscere la

verso posizioni apertamente soggettive, ma non per questo gratuite. vittorini, 5-271:

nell'ambito della politica a ciò che per natura le è considerato più o meno

n-ii-236: vedrai che vittorini ti risponde. per ora è anche lui politicizzato e annega

di manoscritti. 2. per estens. politicamente impegnato in una precisa

impegnato in una precisa direzione ideologica (per lo più si sinistra) o a

nell'ambito della politica a ciò che per natura le è considerato più o meno

estraneo. silone, 9-234: per non cadere in equivoco, e dame tutta

in quanto nasca nella propria coscienza, per consapevolezza personale, sia in quanto venga

questo festival (lo incontrerò a milano per il convegno del club turati su cultura e

è la quintessenza del totalitarismo ». anche per questi giovani, come per noi quasi

. anche per questi giovani, come per noi quasi vecchi, la storia è sempre

politica; compiuto, attuato o svolto per scopi inerenti all'esercizio dei pubblici poteri

gente si tratterà della vita politica, per la quale si debbono reggere i regni

che. lla materia presente non s'ordina per primo alla speculazione ma all'opera.

all'opera. piccolomini, 1-38: per la qual cosa veggendo noi che l'arte

che l'arte politica over civile, per il cui mezo può saper l'uomo governar

cose eroiche, instituendo gli animi eroici per la filosofia speculatica e morale, overamente cerebrandoli

e morale, overamente cerebrandoli e mettendoli per specchio exemplare agli gesti politici e civili

specie di mancamento e cagionava qualche inabilità per alcune cariche ed onori pubblici, per la

inabilità per alcune cariche ed onori pubblici, per la ragione politica che la grandezza della

e militari. magalotti, 26-248: per essa passano i negozi cogli ambasciatori stranieri ed

da lungo tempo si è impossessata da per tutto dei ministeri sovrani, gli ha tratti

: se i popoli saranno fortunati abbastanza per camminare uniformemente verso quelle forme politiche cui

che la nazione può mettere in uso per difendere sé e offendere in guerra gli altri

in guerra gli altri, o aiutarli per via di alleanze. balbo, 1-55:

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (40 risultati)

di fede repubblicana, lo sdegno feroce per tutti gli atti della meschina vita nazionale

prisco, 5-17: i meridionalisti hanno per anni lamentato la mancanza d'una borghesia

. -riferito a sostantivi come aritmetica (per cui v. aritmetica, n.

, n. 5), delitto (per cui v. delitto, n.

in contrapposizione a comune), diritto (per cui v. diritto2, n.

sociale), dottrina, economia (per cui v. economia, n.

ecc.); educazione, elezione (per cui v. elezione, n.

amministrativo), filosofia, libertà (per cui v. libertà, n. n

contrapposizione a civile), ordinamento (per cui v. ordinamento, n.

sociale, ecc.), ordine (per cui v. ordine, n. 65

, ecc.), prezzo (per cui v. prezzo), scienza (

letterario, ecc.), voto (per cui v. voto), ecc

. voto), ecc., per delimitare o specificarne l'ambito semantico,

la funzionalità. colombini, 83: per vostra lettara ben conosco palesemente che tutte

de'loro eroi. beccaria, i-436: per agricoltura politica noi intendiamo la direzione delle

valore dell'oro e dell'argento, per le reciproche perdite e guadagni che si fanno

le scienze politiche hanno pure l'uomo per oggetto, e il considerano quale autore

senza baffi, di quello che intendevano per delinquenza politica. idem, 5-104:

collocato. giov. cavalcanti, 20: per più essere certo se il mio credere

re, percioché... niuno fu per eredità e successione del regno, ma

eredità e successione del regno, ma per legittima nominazione et elezzione. cebà,

stati in un corpo politico universale e per cui son tenuti a riguardare il commercio

riguardare il commercio come l'unico mezzo per mantenersi e per ingrandirsi era conosciuta da

come l'unico mezzo per mantenersi e per ingrandirsi era conosciuta da alcuni popoli ancora

e dai toscani. gioberti, 270: per suggellare l'unione, bisogna che la

bisogna che la lega doganale divenga militare per la difesa e l'offesa, e politica

: quando ancora avessimo avute le forze per liberare il territorio lombardo, se li stati

del papato politico, non le abbiamo per sostenere soli la guerra sacerdotale europea bandita

d'istorie favolose, che, lacerando per il più il nome del duca d'epemone

po'letterari. calvino, 13-274: non per niente 'i promessi sposi'è il nostro

facendo politica, si trova a commisurare giorno per giorno un'idea generale alle condizioni obiettive

o in determinate circostanze particolarmente importanti per la vita pubblica o per la politica

particolarmente importanti per la vita pubblica o per la politica nazionale, per disposizione della

pubblica o per la politica nazionale, per disposizione della commissione parlamentare di vigilanza dell'

-caratterizzato da intenso o prevalente interesse per la politica (un periodo di tempo)

il pubblico ha i suoi malumori e, per sfogarli, ha bisogno di manifestare:

a un possibile bussare dei poliziotti, per aver tempo di prender lui la via dei

assumere una connotazione più o meno negativa per la mancanza di scrupoli, per il cinismo

negativa per la mancanza di scrupoli, per il cinismo, per la spregiudicatezza che

mancanza di scrupoli, per il cinismo, per la spregiudicatezza che talvolta rivela chi svolge

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (30 risultati)

, viii-45: potrebbe il prencipe imporre per la biastema pena capitale e sarebbe giusta

poco contento, colonia disgustato et interessato per baviera, mogonza cupo e politico, che

devono scostarsi dalle dottrine, spesso proclamate per ismania di popolarità. de sanctis,

un'anarchia di cervelli leggieri e svampati; per me non conosco essere che dica tante

unicamente politico, non aveva studi speciali per gli altri dicasteri. d'annunzio,

una romanza di tosti, che, per dirla con una frase cara ai miei colleghi

'politici', il circolo conta tre pazzi, per così dire, normali...

non essendo stata [pisa] assai politica per impedire di buon'ora...

capitale dell'inghilterra tutto il mondo politico per la famosa controversia allora esistente tra carolina

contadini], escogitavano rimedi e provvidenze per evitarla. piovene, 7-451: di fronte

. lla materia presente non s'ordina per primi alla speculazione ma all'opera.

(84): ha l'occhio per tutto, dico, e le mani lunghe

, usi sofisticamente la scienza e la filosofia per gettar polvere negli occhi altrui: ciò

attivo che modifica l'ambiente, inteso per ambiente l'insieme dei rapporti di cui

della vecchiaia; tratta delle doti necessarie per governare e delle leggi di cui un

leggi di cui un sistema ha bisogno per difendersi da ogni forma di tirannide.

specializzazioni e negli aspetti settoriali), per cui ha spiccate disposizioni e spirito critico

critiche; che nutre vivo interesse e curiosità per la politica, che è cultore dell'

nella fucina del politico tacito, veggo per grazia di dio il mondo e lo

instrumenti da fiato, quando la cantata vedo per la medesima ragione e forse senza ragione

eppure quantunque tutto il genere umano sussista per opera degli agricoltori, con tutto ciò

l'utilità della storia nelle scienze morali per gli esempi ch'essa in ogni pagina

. balbo, 5-100: chi piglia per iscopo ultimo del suo ragionare il passato

anche, di chi se ne occupa per studio, per interesse culturale (una

chi se ne occupa per studio, per interesse culturale (una dote, una

del principe. pallavicino, 10-i-40: per esplicarne più specificatamente il mio giudicio,

la ragion di stato ammette a'prìncipi per virtù politica. gianni, xviii-3-1072:

il sistema dell'ipocrisia polìtica fu adottato per prolungare il dispotismo. filangieri, i-516:

, cammina sulla terra. 3. per estens. che è proprio, che si

tempo de'gentili, quando il viver politico per render il corpo immortale era così in

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (25 risultati)

questi inganni sono in uso tra 'maomettani per un fine savio e politico di rendere

greci antichi fur pur da essi tenuta per mezzo politico non dispregevole a conformare gli

quattro miracoli evidentissimi a tutto il mondo per corroborazion della profezia evangelica e confusione di

. giacomini, 2-9: l'uomo per natura animale politico, nato non per se

per natura animale politico, nato non per se stesso solamente, ma per gli

non per se stesso solamente, ma per gli amici, per i parenti e per

solamente, ma per gli amici, per i parenti e per la patria,

per gli amici, per i parenti e per la patria, della quale egli è

uomo considerato solamente come dabene e politico per essere corrotto e guasto. -costituito

entra nella comunità politica degli uomini, per promuovere il progresso della ragione.

complesse o si comporta in un dato modo per evitare rischi e pericoli, per ottenere

modo per evitare rischi e pericoli, per ottenere vantaggi o per raggiungere determinati scopi

e pericoli, per ottenere vantaggi o per raggiungere determinati scopi, anche con intrighi

nome di cattolici, pigliando l'intenzione per l'opera, e di quelli che non

parlo a molti... che non per colpa loro, ma in realtà sono

che porta seco la fatica letteraria, per istamparvi sopra una impronta piacevole d'un

: i medici ingenui ed onorati hanno sol per oggetto il sodisfare alle buone regole dell'

politici. chiari, 2-i-187: senza mostrare per don luigi una incivile e disumana avversione

i giovinetti ammaestrati] alle case loro per essere impiegati... o al

venga il commissario saliceti con due altri per organizzare il politico di napoli.

... che tale abolizione è per viste politico-amministrative e non già per punizione.

è per viste politico-amministrative e non già per punizione. = comp. da

, e la sua fine tragica deforma per sempre i suoi lineamenti. =

aveva bisogno di tornare subito in america per la moglie e il bambino, e non

era stato altro da fare che raccomandarlo per una missione politico-giornalistica che gli permettesse d'

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (16 risultati)

loro parere sulla politica di cavour, finì per rivolgergli la stessa domanda. =

vita pubblica e, anche, privata, per lo più traendone vantaggi e raggiungendo gli

. siri, ii-696: concluse infine per quanto ne rumoreggiò la fama la propria

quasi mirasse con soffistiche ragioni d'ostentarsi per un gran politicone. f. f.

, ii 271: -rosaura per castigo or ora sarà maritata col signor

gli è riuscito di farsi eleggere censore per l'anno futuro. = acer

territorio. gramsci, 4-76: per il suo programma crispi fu un moderato

soldati, 6-415: dovevamo passare i giovi per trovare, lì, dalla carlotta,

). letter. che si distingue per un grande fermento di idee, di

sale degli acidi politionici, usati soprattutto per la preparazione di prodotti dermatologici e cosmetici

'polìtimo': nome proposto da perisson per indicare l'uccello mosca, desumendolo dal molto

il polito pugnial s'arecò in mano / per gir in contra i can, se

senza alcun sangue ritornar al celo, / per meraviglia fu tanto smarito / che in

suol nascere morbido e polito e se egli per forza non è rotto sempre si sta

incrostavano le pareti, scintillan... per ogni lato non meno delle selci.

al centro, dove è la piazza, per tre o quattro stature d'uomo,

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (10 risultati)

, 28: colà giù a terra ancor per tutti i lati / sovra quei verdi

cielo). -anche: ben visibile per la limpidezza del cielo. storia di

un polito scudiero e ben fornito di gioie per la sposa, il quale era de'

: queste palpebre,... lucide per politissima bianchezza,... non

, sì polite e accese / ch'amor per starvi sempre vi s'ascose.

buona collezione. goldoni, vii-1092: per dir la verità, ieri sera dal signor

euripide], polita con esaminato stile, per ogni tempo del secolo con vele piene

portata. malatesta malatesti, 1-175: per udire il tuo parlar polito, / in

sotto lo pseudonimo di adriano franci, per confutare le riforme ortografiche del trissino,

era destinato a maggiori e diverse cose per l'avvenire. 6. che

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (20 risultati)

in ogni atto gentile e grazioso che per studio umano e onesto s'acquista. g

persona, di polite maniere e, per quanto credevasi, ancora di civile estrazione.

interi dì. 9. per estens. ant. disciplinato, bene addestrato

cosacchi] dal loro paese se non per la milizia, scuola che fa maggiormente

: lo monno n'è stupito: concéper per audito, / lo corpo star polito

: vorrei, dico, risolvermi una volta per sempre se cotale illustre, trasparente e

che da se stessa si faccia cosa per la quale i successori si vantino di lei

: via... più sicura per non offendere alcuno sarà l'esagerare contro de'

iii-41: quella è vera nobiltà che ha per indivise compagne la bontà de'costumi e

senza politi costumi giammai non vidi uomini per letteratura insigni. monti, i-364:

consapevole di non aver avute le tratte per canale polito e legittimo è il silenzio

lottando voltolarsi e imbruttarsi, e ciò per piccolo pregio. g. r

g. r. carli, xviii-3-477: per legge di natura bastano 'pane'e

nutrizione e propagazione, ma... per la società civile ci vuole 'disciplina'e

un assortimento di cose che non sono fatte per andare insieme. denina, xviii-3-731:

africane e asiatiche). 3. per estens. caratterizzato dalla presenza di diversi

dante ebbe presto a disamorarsi, forse per non ingenerare monotonia in una composizione per

per non ingenerare monotonia in una composizione per eccellenza politonale come la sua.

nostro secolo). 2. per estens. presenza di diversi livelli stilistici

si crede originario di più luoghi, per lo più alquanto distanti (una specie

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (25 risultati)

c. felici, 37: quel semprevivo per me non so che cosa sia;

della famiglia de'muschi, la quale ha per tipo il genere 'polytrichum '.

politropia, sf. miner. fenomeno per cui le lamine sedimentarie successive di determinati

cfr. anche fr. polytropie, per il signif. miner. politròpico

, furbo, scaltro, accorto (per lo più come epiteto omerico di odisseo

.. et in somma si stimi per cosa nobile tesser d'ingegno versatile e vario

politropo ulisse, quando trascorreva il campo per ridurre tutti nel foro, se imbattevasi

al politropo fregoli? 2. per estens. suscettibile di molti mutamenti.

. disus. dotato di molte alette per facilitare la disseminazione a opera del vento

che di dittici, o piuttosto, per aver numero maggiore di sportelli, di polittici

è dipinta una natività e poi da per tutto intorno, incastonati dal legno dorato,

l'arte senese] dai borghigiani ospitalità per uno de'suoi esemplari più belli:

museo 'sotto i tigli'. 2. per estens. opera letteraria, teatrale o musicale

interna, spalmata di cera, serviva per scrivervi con lo stilo. a.

famiglie a cui tali beni venivano concessi per la coltivazione e l'indicazione dell'ammontare

sopra al pavimento, defilato nella extremitate per tutto, cum gli propri fili ritorti

me pare che... debbi per omni modo e la terzia porta ridere

l'insieme delle operazioni che si compiono per levigare, lisciare o lucidare qualcosa;

levigatura, lisciatura, lucidatura (e per i significati tecnici, cfr. levigatura

acate, se non che l'acate ingrassa per politura. cesariano, i-m: alcuni

politura. cesariano, i-m: alcuni per farle bene recipere il lucido et emitere

asprezze ai marmi misti duri, perché per dare a questi l'ultima politura si

candente da una parte questo mi pare sia per la dieta politura quale poi facilmente per

per la dieta politura quale poi facilmente per la radiante luce accepta dal sole vel

di lima compiuta su un testo letterario per condurlo a perfezione; elaborazione accurata e

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (16 risultati)

non le sia grave l'affaticarsi alquanto per mia gloria, particolarmente ne la politura

nata a comandare, che non isdegnò per fino di comporre un libro gramaticale.

altissimo numero di molecole che si ottengono per poliaddizione dei poliisocianati con polialcoli e poliammine

. tuttavia si riserva il nome di 'poliuria'per indicare quella malattia altrevolte detta 'diabete non

sono sostituite da altre: cancro alla bocca per la confricazione d'una dentiera nuova;

. matem. logica polivalente: quella per cui un enunciato ammette la possibilità di

ai loro padri, possono accettarne, per comodità credendo di poterlo fare impunemente,

vibrante con più vibrazioni (come, per esempio, nella pronuncia della r italiana)

trovano vari tipi solidi, usati soprattutto per la preparazione di adesivi, di rivestimenti

la preparazione di adesivi, di rivestimenti per pavimenti, di appretti, di vernici

, di vernici e di gomme sintetiche per le elevate capacità collanti e leganti.

agli agenti chimici; viene usato soprattutto per la produzione di manufatti rigidi, flessibili

di vario spessore e può servire anche per la preparazione di vernici, mastici e

dalla polimerizzazione del vinilidene, usato per la preparazione di fibre tessili, di laminati

sostituto del plasma trasfusionale; è preparato per sintesi dall'acetilene e dalla formaldeide.

suo polifonismo, il suo polivocalismo, per la necessità di 'considerare'le idee musicali

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (39 risultati)

universale, come la chiesa), per lo più considerata in quanto diretta a

quanto organizzata in una struttura politica o per la partecipazione alla vita pubblica).

animale sociabile e non può viver solo, per che gli suoi cibi convegnono esser preparati

suoi cibi convegnono esser preparati, sì per le vestimenta e sì per le abitazioni

, sì per le vestimenta e sì per le abitazioni. marsilio da padova volgar.

più del vivere politico, e in libertà per conseguenza, trovandosi la polizia più rara

insieme ricercarono che fossero convocati gli stati per riformare la polizia e il governo. sassetti

più tosto libera sotto una democrazia, per la molta auttorità, che in quella arrogossi

sua polizia. / -certo abbiam cura per tener le strade / pulite e nette.

], consiste nel fare diversi regolamenti per la comodità di una città, e questi

strade... il chambers intende per 'polizia'le leggi, gli ordini ed

, gli ordini ed i regolamenti prescritti per la condotta del governo, degli stati

735: perché non si potrebbe stabilire per regola di rustica polizia che niuna masseria

la maestà sua d'eliggere un presidente per i suddetti stabilimenti delle rispettive società,

, alle quali si contrapongono e diametralmente per così dire tre altre rispondono..

polizia potrebbero ancora esser punite coll'impiego per un dato tempo a tali opere.

sua borsa. galanti, 1-ii-28: per la giurisdizione ne'feudi ecclesiastici, come

, difforme è la nostra polizia. per la maggior parte i possessori godono del

regno, sono state dal governo riconosciute per estremamente dannose all'agricoltura.

. f. visdomini, 82: per ordinar... la polizia ecclesiastica

giannone, 2-ii-333: con tutto ciò per quel che riguarda la polizia ecclesiastica rimase

sarebbe necessario che il governo facesse esercitare per alcuni mesi da alcuni speciali delegati la

polizia della borsa. 2. per estens. disus. organizzazione di un

pensiere d'inserir fra i capitoli, per la polizia del congresso, quei due che

2-xviii-327: mostra le precauzioni da prendersi per rispetto agl'impresari di nuove arti;

nuove arti; propone un codice di regolamenti per la polizia interna delle manifatture; dichiara

professione camini di bene in meglio sì per conto delle cose che delle persone,

la formazione di un codice dei regolamenti per la maniera delle cose maffatturate avendo riguardo

dottori delle leggi..., uomini per lo più d'ogni polizia e civiltà

freccia e sono molto pregiudiciali, perché per far male e per ingannare si uniscono

molto pregiudiciali, perché per far male e per ingannare si uniscono insieme e non hanno

e non hanno potuto gli spagnuoli, per bene né per male, per amorevolezza né

potuto gli spagnuoli, per bene né per male, per amorevolezza né per forza

spagnuoli, per bene né per male, per amorevolezza né per forza, ridurli a

bene né per male, per amorevolezza né per forza, ridurli a polizia e obedienza

polizia e obedienza. boterò, 9-57: per la qual cagione le città libere di

dio d'adamo e di noè, sparsi per le immense campagne dell'assiria (come

campagne dell'assiria (come poi, per le loro, gli antichi sciti, che

(come di antichi germani) divisi per le città che tratto tratto poi,

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (22 risultati)

stato, restandone escluse solo quelle materie per cui esistevano apposite, separate organizzazioni e

pagano. 1-381: la legge, per conservare a'cittadini la libertà civile,

ostacoli opporre... cotesto è per l'appunto l'oggetto della preservativa giustizia,

riottosi la città e nella notte si abbandonano per le bettole al più licenzioso baccano,

, l'attività svolta dal potere statale per controllare, negli aspetti ritenuti politicamente

, in collaborazione fra di loro, per scoprire, prevenire, reprimere e punire

stati; la forza armata intemazionale costituita per svolgere tale attività. -figur

validità o della regolarità di qualcosa, per lo più svolta con eccessiva meticolosità e

venite poi fuori a dirmi che io per recar da tomo il mio 'me'son sempre

in un simile ordine di idee finiamo per avere una polizia che distingue tra arte

membri di uno di tali organismi (per lo più considerato nell'esercizio delle sue

un altro indirizzo che non il tuo sia per me, sia per gli altri:

non il tuo sia per me, sia per gli altri: il tuo indirizzo è

il tuo indirizzo è noto alla polizia sarda per una lettera che lo portava, che

e là, più volte tragittate e per caso salvate dal buon prete, mio primo

venduto un posto in cabriolet sino a roma per quattro luigi non si era trovato né

il quale, dopo un solenne rabbuffo per tanto delitto, vien posto in pena per

per tanto delitto, vien posto in pena per quattro ore nella caserma degli sbirri.

a superare i limiti consentiti dalla legge per trasformarsi in attività di spionaggio o in

autorità ha interesse a scoprire e conoscere per impedirne il ripetersi e punirne gli autori

e punirne gli autori (anche, per estens., con riferimento ad altri

più o meno giustificato, a conoscere per cercare di reprimerli o di impedirne il

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (25 risultati)

.) e di apparecchiature tecnologiche (per intercettazioni telefoniche, ascolto a distanza di

a distanza di conversazioni, ecc.) per lo svolgimento di tale attività; la

, il governo inglese rispondeva dissuggellando sistematicamente per sette mesi, con arti infami e

politie (nel sec. xiv) soprattutto per i signif. moderni, diffusi con

igieniche o delle operazioni che si compiono per la cura dell'igiene personale.

scaramuccia, 115: partirono in fine per la volta di vicenza e, doppo esservi

doppo esservi giunti, la riconobbero come per un gioiello in ordine alla sua aggiustata

, alcune co * giardini, risplendendo per tutto la polizia. -l'azione

altrettanto adulazione maligna ogni minima censura fatta per assecondare la modestia del suo genio. de

contegno (talvolta puramente formale o osservata per opportunità o con affettazione); buona

quasi di tutta la gioventù di peregrinare per il mondo e vedere diversi strani paesi

, che essendole venuto nella sua polizia per la ventura quel detto: 'nostri fundi

biffi, xvhi-3-400: non ho termini per dirle quanta sia l'onestà, il

ma qui [a vercelli] ritrovo, per quanto ne posso giudicare in poche ore

mi trovo imbrogliato, e non devo per polizia saldare tutto l'incomodo del maestro

che non solo non parlano ad uomini onorati per tu,... ma né

cristiana co 'l ritto greco, alieni per il più dalle lettere, ma inclinati grandemente

di romanzesco di poliziesco di inetto manifestava per bocca di minghetti il governo presente.

con l'impiego delle forze di polizia, per il mantenimento dell'ordine pubblico.

-che manifesta appoggio morale e simpatia per le forze di polizia. leoni,

... uscì di nuovo; per la terza volta vincendo la ripugnanza penetrò

complicata del colpevole di un crimine, per lo più di un omicidio (un

ogni arte (ogni attività) ha, per un lungo periodo, il suo 'clima'

narra: è stata narrata una volta per sempre, quando la prima commedia poliziesca

drammatico al farsesco. 3. per estens. che ricorda o è simile agli

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (33 risultati)

polizione del tectorio. 2. per estens. eleganza, leggiadria (di una

fr. colonna, 2-67: da poscia per le bianchissime spalle decore deflue le plixe

milanese e di luigi pessina fu amareggiato per altro dal 'teppismo della poliziottaglia'.

adottata qui. 2. per estens. che ricorda o è simile agli

il poliziotto non si mette i guanti per arrestare il cavaborse, voi, che

quarantamila cadaveri umani. carducci, ii-10-278: per tutta la città c'era uno sfoggio

. -cane poliziotto: cane (per lo più di razza pastore tedesco)

di razza pastore tedesco) opportunamente addestrato per aiutare le forze di polizia.

o mansioni di vigilanza e di custodia per conto di privati. 2.

conto di privati. 2. per estens. chi governa con metodi antidemocratici

carducci, iii-19-112: invano la sant'alleanza per poco vincitrice volle abolire il pensiero.

su metodi polizieschi, repressivi e violenti per il mantenimento dell'ordine pubblico.

. figur. chi svolge indagini privatamente, per motivi o scopi personali, talvolta in

validità o della regolarità di qualcosa, per lo più con eccessiva meticolosità e pedanteria

. log. ant. espediente retorico per esprimere enunciazioni vere mescolate con enunciazioni false

di maso, interclusa nella mia, per lo primo capitolo a quella si fa

da bufi... priegoti sia contento per mio amore avergli per raccomandati, perché

priegoti sia contento per mio amore avergli per raccomandati, perché me ne farai gran

de le quale sono certissimo la excellenzia vostra per altra via sia advisata, e chi

del caso ad el cardinale di volterra per una polizza, e domattina ragionerò seco

sua mano, e il suo annel per segnai diedemi. giovio, i-163:

così gran fretta che voi non poteste per un ragazzo almeno a farmelo intendere?

, un cenno, un segno (per dio) mi bastava a farmi non sol

da me. idem, 2-135: né per degne di questo luogo riconosco le polleci

, che mi ha lasciato con lei per guardiano, m'incontrasse o tornasse là e

non mi ci trovasse, mi potrei per lo manco aspettare la terza frustatura.

cagion alcuna, sì come ella vide per una sua polizia trovata a caso nelle mani

d'una poliza, ho fatto parlargli per lo padre bondinari, cinque o sei

overo con biglietti amorosi di volerle pigliare per moglie. g. gozzi, 1-60:

e telegrammi, e come s'inseguissero per corridoi d'un unico ufficio, le

domenico cardinale di fermo... per le sua singulari virtù fu assunto alla degnità

vasari, iv-149: scoprendosi il trattato per quella polizza che fu trovata, dove

varsovia, di vratislavia e di posna per giustissime cagioni confessavano di aver di lor

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (46 risultati)

mettere nel presente foglio, fui tenuto per lunatico a credere che in giorni tali

delle visite amiche e degli auguri cordiali per le feste domestiche e per il nuov'

auguri cordiali per le feste domestiche e per il nuov'anno, tengono vece adesso le

formato, che veniva affìsso o collocato, per lo più in luoghi pubblici, per

per lo più in luoghi pubblici, per divulgare fatti riguardanti la collettività e notizie

questi pretacci la messa novella, attaccando per ogni città polize alle chiese del suo

, pregandolo a fargli mantenere quello che colui per bando publico aveva promesso e per le

colui per bando publico aveva promesso e per le polize scritto; e per più

e per le polize scritto; e per più chiarezza andati a or san michele,

un oggetto, una merce o un recipiente per indicarne le caratteristiche o il contenuto (

dorso o sul risguardo dei libri per indicarne l'autore, il titolo,

a filatoio, a pena di xn denari per peso; e che si debbia fare

né meno, a pena di vi denari per libra. trattato dell'arte della seta

. mattegli, mettendone otto o dieci per sorta, facendovi su la polizza che

dichi a ciò ch'è buona, o per pelo o per orsoio, e simile

ch'è buona, o per pelo o per orsoio, e simile il peso e

erano non molti libbri; ma, per quanto lessi le polizze che aveano sulla

latini. 4. scritto, per lo più anonimo, di accusa e di

, el quale sapesse esso furatore, per saramento accusare e denunziare cului e coloro

cose ingiuste o con parole o con polize per la terra, applicandole o gittandole per

per la terra, applicandole o gittandole per seminare scandalo. libro della catena [

privazione dell'abito. compendio de'ricordi per i molto illustri signori priori di todi

, 30-89: non resterò di dire, per onor della vecchia che ci ha invitati

in catuna e di catuna compagna del populo per poliza per modo di forma usata,

di catuna compagna del populo per poliza per modo di forma usata, la quale elezione

di quegli ansiani fare non si possa per pulisse u per sorte. statuto di

fare non si possa per pulisse u per sorte. statuto di agliana (1415

tutte le polizze andassino a partito, restando per sentenza quella che avessi più che la

di gran peso, egli si dee legger per pulizie intra consiglieri della città, o

e messe le dette polizze in borsa per sesti. breve dei coiai dell'acqua calda

quando minos ebbe vinti li ateniesi, per pena del fallo commesso li condannò che dovessero

altri vufici, a due a due per poliza. machiavelli, i-viii

nome di tutti i cittadini che potevano per l'età ragunarsi in consiglio per la

che potevano per l'età ragunarsi in consiglio per la creazione de'magistrati. statuti di

accoppiate come spicciolate, si debba fare per il signor vicario. ibidem (1566

che erano stati colti tanti denari che per mectare alla ventura che erano le polizii,

numero che avivano pagati 2077 ad uno grosso per polizia... quale porco fa

due anelli, quale lui aviva dati per mettare alla ventura. a. f.

in una ventura. -per polizza, per la polizza: a sorte. buti

avea posta minos alli ateniesi, che per vendetta d'androgeo suo figliuolo ogni anno

creta, essendo uno dei sette cavati per poliza, l'uccise per consiglio di

dei sette cavati per poliza, l'uccise per consiglio di dedalo et uscie del labirinto

: mosse dopo lui il generale tratto per poliza; e con la lancia in

tutti quei del cerchio le andavano avanti per lo detto loro, o per la

andavano avanti per lo detto loro, o per la poliza o ventura che dir la

dì giuocano i peccatori col demonio giuocando come per polizza, senza numerare o pesare ciò

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (38 risultati)

cosa alcuna piccola o grande, se non per polizza sottoscritta per mano del re.

grande, se non per polizza sottoscritta per mano del re. assarino, 2-ii-434:

: il cardinal arcivescovo filomarino, movendosi per dar qualche aiuto al v. r

1616) [rezasco], 26: per la polizia della cattura, soldi dieci

ordinare di dare il pane alle famiglie per iscritte e polizze, due pani per bocca

per iscritte e polizze, due pani per bocca. statuto dello spedale di siena

siena, 122: statuimo et ordiniamo che per che'frati e'quali el detto rettore

sien le vettovaglie distribuite con polize, per guardargli di poter vivere a volontà loro

di continuo la penuria nella città e per tutto il regno, si ridussero a

andava ai magazzini e ne aveva tanti per una crazia l'uno quanti erano notati

la sua supplica è stata mandata, per procurare l'espedizione. s. cavalli,

: tratta ogni negozio con i suoi ministri per polizze e scritture. g. f

: tratta con tutti i suoi ministri per via di polizze, in che consuma molto

termine... d'essere estimato per gli estimatori il quarto più dell'estimo

) [rezasco], 409: per la polizza hanno [gli esattori] la

-documento doganale destinato ad accompagnare una merce per attestarne l'awenuta autorizzazione del trasporto o

l'awenuto pagamento della relativa imposta o per indicare il luogo in cui l'importo

polizze di transito usansi nelle dogane, per concedere il passaggio di mercanzie soggette a

. -documento rilasciato dalla pubblica autorità per attestare che il titolare ha assolto a un

(in partic. dal parroco) per attestare che il titolare ha assolto a

18: sia tenuto producere poliza publica per mano del notaio della exactione, per la

per mano del notaio della exactione, per la quale chiaramente appaia che quello cotale

sia qui... altro non dirò per questa, se non che vostra excellenzia

fi quali sua eccellenza disse che fi teneva per letti e publicati. privilegi e capitoli

attivo e zelante impiegato preso d'amore per i suoi registri, le sue polizze,

dei massari de la camera del comune per la polfizza che portoe a ser franciessco notaio

franciessco notaio del giudici del malificio e per la carta che. nne fecie. libro

tutte le polizze che recate fi fumo per li condennati, le quali pufizze firo

., salvo non abbia la podissa scripta per mano de ipso reptore. macinghi strozzi

) matteo ha pagato dipoi tre catasti per me: ha 'uto da me, per

per me: ha 'uto da me, per quattro catasti, fiorini 24 larghi e

9 denari 4; e lire 25 per un moggio di grano ebbe da me.

descrivere tucte... polisse da farse per qualunque pagamento. deliberazioni del consiglio della

al debitore con tindicazione della somma dovuta per presta zioni eseguite, anticipi

mandò a casa agnolo, coperta, per un mandato, insieme con una polizza

una polizza, e chiedeva settanta ducati per suo pagamento. marcello, in:

timo, con un'obbligazione (per lo più un debito pecuniario)

propria. aretino, 10-99: e spasso per

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (43 risultati)

chi non tocca il conto che si tiene per gli avanza de la biada, de

del salario e de l'altre regalie che per un bel parere ordina la corte:

parere ordina la corte: la quale, per più strazio di chi ne è creditore

prometti dargli... x scudi per tutto luglio futuro. g. f.

. legname, pece, stoppa o altro per la fabbrica di detto vascello, non

è stata registrata ne'suoi libri e per conseguenza ricevuta senza contraddizione nel suo bilancio

), 1325: la polizza o promessa per iscrittura privata, colla quale una sola

valutata in quantità, debb'essere scritta per intero di mano di chi la sottoscrive

di mano di chi la sottoscrive o per lo meno è necessario che questi alla

un buono od approvato indicante in lettere per disteso la somma o la quantità delle

re dal primo (e ha per lo più anche valore di documento

assicuratrice al pro prio contraente per attestare il contratto di assi

e gli obblighi che ne derivano per ciascuna parte contraente.

dagli agenti fiscali a ciò destinati per levare una polizza sulla quale si

d'assicurazione': il contratto fatto per mano di notaro o sotto sigillo privato,

mano di notaro o sotto sigillo privato, per cui un particolare s'obbliga a

me di stabilire una polizza generale per tutti i nostri traspor ti

assicura zione deve essere provato per iscritto. l'assicuratore è obbligato

fogli di carta indorata, creduti polizze per l'altra vita..., ardono

sia una specie di polizza di assicurazione per pai di là, e molti vanno in

i sinistri). -polizza di assicurazione per i combattenti (anche semplicemente polizza ai

combattente): quella, sulla vita e per gli infortuni, emessa gratuitamente dall'istituto

gramsci, 12-189: polizze di assicurazione per i combattenti, istituite con decreto-legge io

graduati di truppe combattenti: a) per un capitale di l. 500 a favore

. 500 a favore di soldati e per un capitale di l. 1000 a favore

, qualora questa avvenga in combattimento, per ferite riportate combattendo o a causa di

pensione privilegiata di guerra; b) per un capitale di l. 1000 a favore

: possano stampare quanto alla giornata occorrerà per servizio di sua altezza, suoi magistrati

, 1-7-75: il medesimo in tutto e per tutto debbono scrivere nel riscontro..

rubelli, al quale si metteva un ducato per polizza. genovesi, 31: aveva

la mamma, si contentava d'una sola per non aver alcun vantaggio sugli altri ragazzi

a colui che ha consegnato la merce per il trasporto, ha natura di titolo

tipi di documenti). -polizza e ricevuto per rimbarco: documento analogo alla polizza di

vettore all'atto della consegna della merce per il caricamento. caro, 3-2-154:

grascia, che portava di più, era per ismaltirla in portercole con effetto, e

dire nella polizza del caricamento che fosse per toccar solamente quel porto è fatto qui

m. casaregi, 1-227: per noi vi compiacerete caricare le dette lane sopra

di carico alle persone de'proprietari e, per il ritorno delle valute, le lettere

sottoscritte dal capitano o padrone della nave per provare la proprietà e pertinenza delle merci

1-206: le polizze di carico erano per hong kong. codice della navigazione, 458

rilasciare al caricatore un ordinativo d'imbarco per le merci da trasportare, ovvero all'atto

quando sia stato convenuto, una polizza ricevuto per l'imbarco. dopo l'imbarco,

rilasciare al caricatore una ricevuta di bordo per le merci imbarcate, a meno che

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (37 risultati)

campana, 28: spedì sua santità per suo legato a quella volta il cardinal

da far pagare in lione a'collegati per servigio della guerra, con assegnamento di

lo sborso di sei mila doppie rimessegli per polizza della corte di francia da agostino

assegnato una polizza da cento cinquanta scudi per ogni bisogno che gli potesse occorrere.

un vitalizio, in cui tirar molto, per la innoltrata mia età, massime nelle

.: lettera di cambio, cambiale (per lo più nell'espressione polizza di cambiò

ai ministri di s. m. che per questo fine nella fiera si trovano.

: desidero che vostra signoria m'avvisi per quale strada ed in qual mano sia stata

presentare agli eletti della città polizze di cambio per 60. 000 scudi da pagare a

60. 000 scudi da pagare a genovesi per grani comprati per napoli in sicilia senza

scudi da pagare a genovesi per grani comprati per napoli in sicilia senza saputa dei detti

in casa. duodo, lii-15-146: per il loro riscatto gli diedero polizze su

riscatto gli diedero polizze su quella piazza per scudi 30. 000 a diversi mercanti

di quel dio ch'egli vuole, dieci per uno di quel che avrà dato in

esso stesso un titolo di credito trasmissibile per girata (e attualmente solo il banco

rimessa gran somma di denari da'banchieri per certe polizze di banco ch'erano state

esigono che una semplicissima ed inutile liturgia per dirsi verificate. gli strumenti poi hanno

115: resta salva la facoltà per il banco di napoli di emettere,

pagati i danari che voleva; iscrivessi per sua polizza al banco, quando n'

il venditore, e questo serve anco per cauzione del pagamento. montanari, ii-288:

{ polizza di monte); tagliando per riscuotere periodicamente i relativi interessi (detto

ma se alcuno [ne abbisognava] per pagare le sue gravezze...,

. cambi, 1-1-350: si fece per legge che chi avea comprato dal comune

che chi avea comprato dal comune beni per polizze di paghe... debba rifare

polizze. agostino giustiniani, 104: per chz instava il tempo della ricolta del

al soldo, ma a polize e per angarie, e perché ancora si parlava

di cui ci si serve come base per le ordinazioni (e il numero delle

: egli [fra giuseppe] sorrideva, per gloria del patriarca san francesco, quando

lanaioli di firenze consegnino alli stamaioli volta per volta alcune polizzine di cartapecora..

a girare, strascicando i piedi, per quel bazar di colli, damigiane,

zeno, ii-93: mi favorisca di rimettermi per polizzina di cambio quel più di danaro

1 popoli civili non si contentassero di polizzine per moneta, come hanno fatto più volte

cellini, 4-3-363: io gne le mandai per un mio ragazzo scritto in un polizzino

andiam pure a trovare il signor euterio per darle questo pollizzino. sarpi, i-1-259

t. mi fé capitare la lettera per teresa (che ho riportato dianzi)

di poche righe e d'uomo che per allora pareva tornato in sé. cantù,

grosso volume mi arriva; ed io, per cansare la sopradetta impazienza, rinvio subito

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (26 risultati)

droit \ 2. bigliettino, per lo più decorato con immagini sacre o

in partic. dal parroco ai fedeli per ricordare l'obbligo del precetto pasquale;

sorta di attestato di religiosità. - per estens.: santino. s.

, avrete preso e restituito il polizzino per la santa pasqua. tommaseo, 1-109

una vecchietta della compagnia del crocifisso entrò per portare il polizzino pasquale della parrocchia:

. 4. scheda o foglietto usato per un sorteggio o un'elezione.

patrimonio, egli giudicava di averne ancora per il suo danaro, se c'è

mercanti], i medesimi esclavini andarono per la città gridando ad alta voce grazia

polizzini stampati affissi su'cantoni e distribuiti per la città. 6.

raccolto in un'ampollina il prodigioso liquore per riporsi nella tramoggia con questo polizino:

publicato pure uno stabilimento in più capi per far sì che si ritirino i polizini di

cecchi, 5-202: non datemi impicci. per un vasetto di marmellata che sì e

: avendo i lanaioli di firenze introdotto per loro comodo di non si servire totalmente

si servire totalmente della persona del lanino per far filare le loro lane, ma da

estraendo dette lane con un semplice polizzino per contrassegno, nel quale detti lanaioli scrivono

medesimo una gran polla d'acqua che, per certe rotture cadendo e mormorando, rendeva

tutto il corpo nella polla, per trarre il più lungo sorso. papini

e perde il suo fil d'acqua giù per la china. landolfi, 16-39:

sommesso geme. -in similitudini, per indicare una voce limpida e cristallina.

come polla balza / fresca dal cuore per la gola, né / affatica il

trovare una via tra quelle labbra tormentate per pronunciare il nome di ugo.

la nuova polla. 3. per estens. suono, canto prolungato e continuo

me senza mai posa, / sgorga, per grazia tua, la pura polla /

proprio come una polla d'acqua che sgorga per sua virtù dalla terra e scorre ora

ulivo. stuparich, 5-317: l'amore per maddalena era una polla contìnua che mi

. caro, 11-139: bisogna ricercar per ogni banda tutti quei ridotti e tutte

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (23 risultati)

. bisogno frequente di orinare, determinato per lo più da calcolosi o infezione vescicale

di notte i volatili di cortile, per lo più attiguo a uno spiazzo recintato

è un uomo, n'andate fuggendo per infino al pollaio. pulci, 18-135:

la sentiva sonare, cominciava a tremare per la paura, pensandosi che fusse qualche

nidi. soderini, iv-263: tengasi sparsa per il pollaio, in certe cantonate d'

. garzoni, 7-340: conoscetela pur costei per una matta astuta da senno,.

: sentii di sotto un gran checheare per il pollaio, cercandovi don luca la più

, con le cuccette automatiche, una per ogni gallina che cova. -l'

. verga, 8-30: sembrava un terremoto per tutta la casa: gli schiamazzi dal

pavida, che schiamazza o chiacchiera rumorosamente per nulla. -in partic.: gruppo di

buone tradizioni costituzionali, fu un bene per l'avvenire del pollaio parlamentare. faldella

brachet... cantò un chicchirichì per salvare il pollaio francese dalla supposta invasione

al sole, sono accovacciate anch'esse per la trascorsa furia. 4.

di pollaio alla francia donde cava marinai per le sue navi, soldati per i suoi

cava marinai per le sue navi, soldati per i suoi eserciti, sbirri per i

soldati per i suoi eserciti, sbirri per i suoi bargelli. 5.

6. marin. rudimentale strumento per la valutazione degli scarti in gittata nelle

pioli che fungono da riferimenti (e per la forma ricorda la scaletta che dà

. v.]: 'pollaio': strumento per l'osservazione degli scarti in gittata nelle

! se fosse più tardi! torniamo indietro per non dar sospetto. vedi che vien

dubbio l'arebbe lasciato a'suo'discendenti per testamento in un fidecommisso inviolabile, se

che vuol sapere... è, per paragonarlo, dice lei, a sue

con troppe ali, che son qui per tenere i piedi a pollaio, mi piacciono

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (26 risultati)

volatili da cortile per venderne carne e uova, al mercato

fatta in decte nozze:... per tutte le cose tolte dal poliamolo,

va'a pippo poliamolo e digli che per questa sera ordini un convito a trenta

! dio guardi! si rischia di passare per guattere, per poliamole! dossi,

si rischia di passare per guattere, per poliamole! dossi, 1-i-177: si faceva

al cigno in cui si trasformò giove per possedere leda). bonfadio, 1-161

leda si vestì da pollarolo, e per questa causa dice il nostro molza che

fattor non erra, / ha uno strai per cento compagnoni / con una colombaia di

, darli beccare. soderini, iv-253: per la quantità del pollame di quel paese

un mezzo qualsiasi, anche un motociclo, per portare a livorno verdura, frutta,

poi facea gettar denari intorno, / per dar diletto a l'adunata plebe, /

or quindi, / e brancolavan chini per la terra, / come fanno i pollami

che questi giorni di carnovale si vede per tutto roma. g. m. cecchi

ghislanzoni, 16-108: morì della gotta per abuso di pollami. tarchetti, 6-ii-516:

da bello e ricco giovine e nobile per giunta, il che seduce enormemente il femminil

fine, battetele, imbianchitele a poche per volta in una cazzarola sopra il fuoco

piatti reali, con una pollanca d'india per piatto. g. averani, iii-53

e dànne la metà / a colui per carità. parini, 619: io dilettomi

. figur. scherz. ragazza piacente, per lo più ingenua e arrendevole ai desideri

che non con piccola maraviglia si vede per sotterranei meati il fiume alfeo, passando

gli uomini della carovana zappavano la terra per pollare acqua, dai rami avvincati riapparvero

. da pullus 'animale giovane'e, per estens., 'germoglio'(v.

. testi spellani, 1-1-60: per una libra de bolloni per pollare le

, 1-1-60: per una libra de bolloni per pollare le sbarre alla finestra de casa

, 4-289: andrea, tu mi vendesti per pollastra / sabato sera una vecchia gallina

: le pollastre saranno migliori di agosto per tutto ottobre. magazzini, 3-26: le

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (29 risultati)

si piegava che nelle circostanze solenni. per le due pollastre usuali non si stimava

/ le piume, il collo china / per bere, e in terra raspa /

scherz. ragazza fiorente e appetitosa, per lo più ingenua e arrendevole ai desideri

ne beccava su qualche pulcino; ma per allora la pollastra, che la teneva

gallina muggianese che deve aver cent'anni per gamba. g. bassani, 4-61:

avanscoperta, prendevano la chiave, sparivano su per la scala, seguiti, di lì

bonsanti, 3-i-301: allorché parlò lo fece per chiedere, accennando alle effigi delle sorelle

preme che tu mi scriva, anche per aver notizie della mia titti. che fa

. figur. scherz. ragazza piacente, per lo più ingenua e arrendevole ai desideri

bechi, 3-18: l'aveva presa per una di quelle stupide pollastrelle cui bastano

stupide pollastrelle cui bastano quattro parolette dolci per cascare come pere cotte. bocchelli,

/ spolpando un buon cappone o pollastrelli / per ogni gran denar mai non li lasso

2. figur. scherz. uomo, per lo più giovane, ingenuo e sprovveduto

pantera, 1-173: un capo per far due scotte con un pollastrèllo di

ch'un mezz'uomo, e cicali per dieci / e non se'buon se

/ e non se'buon se non per pollastriere. del carretto, 7-29: quanto

il che mi par cosa molto pericolosa, per non la poter far senza aversi a

lanci, 6-56: non vorrei essere frustata per polastriera, come meritano molte che conosco

i fanciulli languiscono quando le gingìe ingrossano per mettere i denti; così i pollastrini

me? o 11 denari in polastri, per dispesa. g. villani, 12-73:

: quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'esca, e valse il

con se ne trovavano; e'pollastri per pasqua soldi dodici il paio, e'

fiorentini, 424: dienne soldi ni per uno paio di pollastri. statuto della

savonarola, 1-70: lasse andare e per le valle volare li oxelli aquatici,

: a pena questa state ho comprato per mio gusto duo paia di meloni; e

volte mi sono contentato del manzo, per non ispendere in pollastro. g.

anco la volpe talora si finge inferma per trappolar i pollastri. redi, 16-iv-229:

pacchioni padovani tendevano a espugnar la bellezza per la via della gola, e buttavano

facilmente raggirabile. -in partic.: chi per inesperienza o avventatezza subisce gravi perdite

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (26 risultati)

volentieri in simil casi s'interponeva portando per l'amico o amica i pollastri.

costui deve essere innamorato, e io per portar pollastri son unico. sicinio,

, ve li portarei più tosto che per altri per aura mia padroncina, che pur

li portarei più tosto che per altri per aura mia padroncina, che pur more per

per aura mia padroncina, che pur more per voi. 5. dimin.

ell'era in culla; / poi per forza di cerere e pomona / è venuta

. -al figur.: uomo, per lo più giovane, grande e grosso

, 128: un pollastróne, che pigli per esempio uno scrocchio di roba che si

ducati, resta debitore di quella somma per pagarla a un tempo determinato. l

« nati qui [i bolognesi] sol per far numero ed ombra », desse

= deriv. da poliedro, per puledro (v.). pollenina

, 22-89: la linda, entrando per le provviste nella polleria, trovava il

terra in puglia, e avendo bisogno per uno camesciale d'uno paio di capponi

, come era uso, assai bene addobbato per avere il credito, andò in polleria

, luogo del duca di sessa celebrato per molte cose: prima per l'abbondanza

di sessa celebrato per molte cose: prima per l'abbondanza straordinaria di pollaria, di

polleria':... volgarmente dicesi anche per pollame in alcune provincie d'italia.

uffici, diritti fiscali ed altri simili per ordinario franchi 2. 000. 000.

estense, 139: e1 pollèzolo fiorito per curar el stomaco. = voce

-buscare qualche pollezzoia: procurarsi il necessario per vivere. baldovini, xxvi-3-177: poi

insieme ammazzola, / lo fa sol per buscar qualche pollezzoia, / non valendo per

per buscar qualche pollezzoia, / non valendo per altro una corbezzola. = deriv

congiungendo l'indice e il pollice, quasi per pesar le parole che stava per dire

quasi per pesar le parole che stava per dire, sillabò: -petella ha due case

parte interna del pollice mi ha sorpreso per il suo volume. -in espressioni

volume. -in espressioni comparai, per indicare una

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (15 risultati)

-con sineddoche: la mano usata per scrivere. dottori, 3-18: non

circensi, chiedeva il colpo di grazia per il gladiatore sconfitto (e pollice retto

l'analisi intervenga ci sarà sempre posto per il critico improvvisato rabdomantico, il quale

6-115: la vita di gagliano, per quello che riguarda i ferri dei mestieri

, è tutta americana, come lo è per le misure: si parla, dai

guadagna terreno pollice a pollice, giorno per giorno, credo che sia dovere delltnghilterra

qualche cosa che somigli ad una protesta per la libertà dell'europa. 3

3. con uso enfatico, in espressioni per lo più negative: piccolissima distanza,

che non si ritrova colà un pollice, per così dire, di terra trascurato.

giorno di maggio non vi giurai che per ogni tratto mantenuto, per ogni pollice ripreso

giurai che per ogni tratto mantenuto, per ogni pollice ripreso, per ogni linea

mantenuto, per ogni pollice ripreso, per ogni linea spinta più innanzi, là dove

6. nel gergo della televisione, obiettivo per telecamera. 7. plur.

7. plur. disus. ferri per immobilizzare le mani dei detenuti: manette

la debolezza di farsi crescere la barba per nasconderlo. = voce di area centro-merid