materiale colorato o trasparente, che trova per lo più impiego, convenientemente forata,
lo sparato della camicia con le perline per bottoni e la cravatta bianca. gozzano
soliti paralumi. 2. per simil. piccola massa tondeggiante, liscia
un'opera letteraria; parola, frase (per lo più ariscente, ma di scarso
orefici e dai rilegatori di libri pregiati per compiere a cesello piccoli rilievi ornamentali a
carena, 1-118: 'perlina': cesello per far palline, cioè mezze sfere convesse
a incastro (un tavolato di rivestimento per soffitti o pareti). - per lo
per soffitti o pareti). - per lo più sostant. a.
segheria che produ — ce il perlinato per l'intera etiopia, se ne sarebbe già
di un'estremità alquanto incavata, usato per cesellare piccole semisfere. =
imitate. = comp. da per, con valore intens., e lineare2
). = comp. da per e linguale (v.).
s'ingoiasse un soldato, / per fame poi regalo all'alma teti
). -anche: il materiale ottenuto per riscaldamento da tale roccia: essendo imputrescibile
combinazione con calcestruzzo leggero o con malta per intonachi. lessona, 1113:
dei nomi d'azione. perloché { per lo che, perlocché), cong.
cong. ant. e letter. per la quale ragione; a causa, in
che morisse. grazzini, 9-315: per lo che mona mea con brevità li disse
marito della pippa e che venuti erano per la dote. vasari, 1-3-581: ebbe
l'eredità. vico, 4-i-819: per lo che è affatto da rifiutarsi l'
). = comp. da per, lo e che1 (v.)
, comp. dal lat. scient. per [enné \ e lol [ium \
loglio). perloméno (più frequente per lo méno), aw. almeno
dir poco (con valore restrittivo, per esprimere una stima quantitativa, un giudizio
tra naturali e tra artificiali averà per il meno mille rami. allegri, 9
cotal albero naccio che, per lo meno, arrezzasse i quattro terzi della
gelli maravigliosamente e quelli che faceva per le bolle da cardinali, non
di bambino, gli erano pagati per lo meno 100 scudi l'uno. carducci
quel mese stesso un'altra settantina per lo meno. montale, 3-75
turpe mercato è man care per lo meno di carità, di solidarietà umana
non altro, quanto meno (spesso per attenuare, ridimensionare o precisare una precedente
predicator del carmine sia ragionevole. per lo meno lo dice il nunzio apostolico.
veri miracoli degli apostoli, e per lo meno mettea alla gente in sospetto le
loro. carducci, ii-16-279: sento che per tutta italia e nelle stazioni alpestri
italia e nelle stazioni alpestri, per lo meno, non fa buon
solo. = comp. da per, lo e meno (v.)
. 2. figur. persona (per lo più giovane) fatua, scioperata
. jacopone, 58-75: pensete per augurio la vite perlongare: / anno
ora omo non pò sperare; / vedem per lo peccato la vite stermenare, /
e cargo di debiti, li dànno fida per zomi 15, e va la perlongando
zomi 15, e va la perlongando per do mexi. idem, lvti-191: l'
posticipare. tavola ritonda, 1-348: per tale ordinamento dato è sentenzia per lo
: per tale ordinamento dato è sentenzia per lo re artus: la quale sentenzia non
era stà retenuto da'spagnoli a pavia, per il che il colegio di cardinali l'
; però hanno perlongato intrar in conclave per zomi 8.. calare giù
, tanto perlungata ch'avea portato danno per dimoranza. perlongazióne (perlungazióne)
: venuta la tribulazione e la perlungazióne per la parola, incontanente si scandalizza.
di faenza è venuto a questa maestà per la perlongazion di lo aboccamento.
dimin. di perla1. perlopiù (per lo più, perloppiù), aw.
questa generazione i rossi, secondo che per lo più si dice. bembo, 5-10
contrada detto carpione, un piè, per lo più, lungo. soderini,
lungo. soderini, iii-401: amano per lo più i fichi i paesi e terreni
leggi si concepiscano di quelle cose che avvengono per lo più, lasciando alla prudenza de'
, 2-264: sotto i portici popolani per lo più italiani. e il popolo dei
] è de'16 di gennaro in raccomandazione per lo più di messer jacomo corbinegli.
corbinegli. = comp. da per, lo e più (v.)
, lat. perlucère, comp. da per 'attraverso'e lucere (v. lucere
poche e perlucide sentenzie siano explicate, per la frequenzia e multitudine del parlare impediente
, lat. perlucxdus, comp. da per (con valore rafforz.) e
, lat. perlongus, comp. da per (con valore rafforz.) e
tratto di mare, uno spazio aereo, per rilevare la presenza o l'approssimarsi del
uno stretto, e vale entrarvi con precauzione per esplorare se il nemico vi ha
vi-163: le azioni della piccola guerra, per le quali con un giro prestabilito si
molestando il nemico. 2. per estens. percorrere un luogo in lungo e
, rovistarlo da cima a fondo, per lo più in cerca di qualcuno o
: nelle case si perlustravano i soffitti per togliervi le ragnatele dimenticate, in occasione
macchia con una bestiuola ammazzata che portava per i quattro zampetti. luzi, i-219
l'aperto. -leggere attentamente, per filo e per segno, un testo
-leggere attentamente, per filo e per segno, un testo scritto.
, lat. perlustrare, comp. da per (con valore intens.) e
e con suo belle chiome / spira per l'universo. 2. figur
venus ». = comp. da per, con valore intens., e lustrare
sapone. = comp. da per, con valore rafforz., e lustrato
femm. -trice). che, per incarico di un'autorità militare o di polizia
persone che fanno la perlustrazione, o per uffizio ordinario o in casi straordinari,
ragazza, o aveva inteso di adoperarla per la sua politica, di fame una
territorio da parte di unità in avanscoperta per accertare la presenza di forze nemiche e
forze nemiche e, nel caso, per raccogliere tutte le informazioni possibili circa l'
, da un quartiere all'altro, per esaminare lo stato delle truppe.
non del popolo ma nota al popolo per l'uffizio tra di militare e di
guardie armate più o meno palesemente, per ordine dell'autorità, a ritrovare o prendere
ritrovare o prendere cosa sospetta o anco per prevenire disordini. pirandello, 8-326:
disordini. pirandello, 8-326: arrestati per caso di notte da una pattuglia in perlustrazione
con stivali e mantellina, di passaggio per qualche perlustrazione. 2.
qualche perlustrazione. 2. per estens. attenta ricerca o visita meticolosa,
dei maltesi, sotto colore di giratina per sollievo. tecchi, viii-86: i due
: i due ragazzi si erano imbarcati per quel viaggio periglioso, frugando in un
adibito dai turchi al trasporto dei passeggeri per brevi tratti di mare. d'
barchette, che si usa a costantinopoli per i piccoli traghetti dei passeggeri.
, lat. permacerare, comp. da per (con valore intens.) e
, lat. permagnus, comp. da per (con valore rafforz.) e
quella parte, non si vedevano più per via d'un perniale sorto e inciprignito da
dalla locuz. avere (o aversela) per male (v. male2,
quando è in grasia persona perniale, per suoi perversi costumi, per dizonesta e
persona perniale, per suoi perversi costumi, per dizonesta e vituperosa cagione.
cagione. = comp. da per, con valore rafforz., e male2
. = comp. da per e malissimo, superi, di male1 (
tommaseo, 13-iv-87: i francesi, per dire irritabilità o permalosità, dicono 'susceptibilité'
croce, iv-11-171: alcuni particolari, per altro non essenziali, ho tralasciati,
, risentirsi col prossimo, in maniera per lo più sproporzionata alle circostanze, ai
..: che ha ogni cosa per male. segneri, iii-1-189: perché dunque
perché dunque il nostro prossimo, ancorché per se stesso vile, permaloso, protervo
. carducci, ii-1-54: sai che per natura mia io son permaloso. bocchelli
, permaloso cielo. -che piange per nulla, capriccioso (un bambino).
finestra, e si sedeva di faccia per meglio vedersi in viso, un viso
? una contadinotta di là; e ha per questa creatura una carità, una carità
. lucini, 3-26: ed è per voi, pallide teorie impietosite / di
moralità del padrone non è permalosa che per negare il lavoro alla ragazza la quale,
dalla locuz. avere (o aversela) per male (v. male2,
1-130: quando in lo corpo intrano e per le vene permanando attingeno li nervi e
, lat. permanare, comp. da per (con valore intens.) e
: che esiste, agisce, si manifesta per un lungo periodo di tempo, per
per un lungo periodo di tempo, per lo più senza andare incontro a trasformazioni
, anzi è abito, però che per la passione né per la potenza non
abito, però che per la passione né per la potenza non è l'uomo laudato
è l'uomo laudato né vituperato, anzi per l'abito permanente e stante nell'anima
sostanza permanente. padula, 159: per infallibilità si deve intendere non un attributo
dura quanto il tempo e la causa per la quale son radunati. jahier,
permanente che il male presente deve considerarsi per una specie o grado di scorbuto. bicchierai
solari] siano permanenti, l'ho per cosa difficile, anzi impossibile.
abbia la scultura. lastri, i-151: per ottener tali cose conviene che i possidenti
: è certo che occorre ristudiare sorel per cogliere, al di sotto delle incrostazioni parassitarie
primitive duravano forse intatte. -valevole per tutte le 24 ore (il divieto
a svolgere un'attività o un servizio per un esteso lasso di tempo (un'
, ove troviamo indizi di scuole permanenti per molti anni. mamiani, 4-278:
di convitto. -riunito o eletto per discutere e deliberare con piena autorità e
deliberare con piena autorità e senza interruzioni per un periodo generalmente lungo su determinati problemi
numerosa di 150 membri e se non per intelletto, per core almeno, parte
150 membri e se non per intelletto, per core almeno, parte eletta della nazione
esposto in una determinata sede; visitabile per tutto l'arco deu'anno (una
temporaneo). - palazzina della società per le belle arti ed esposizione permanente (
del supremo potere [il dittatore] per due mesi e due anni, se meglio
al marito di argia prese quella paralisi per cui ora è permanente all'ospedale,
1780, il canova ritornò in roma per fissarvi il suo permanente soggiorno.
soggiorno. 7. edificato per scopi non contingenti; atto a essere
non contingenti; atto a essere usato per lungo tempo (una costruzione; e
fortificazioni reali, incamiciate di muro, fatte per lunga durata: ed è contrario di
contrario di passeggierò, che si fa solo per bisogno momentaneo. -che è
dall'azione della natura; che mantiene per un lungo spazio di tempo la medesima
altezze, li quali si coprano di neve per tutta la vernata. bertola, 136
seni i quali non cangian di figura, per molto che le acque vi crescano o
. -ondulazione, arricciatura permanente (per lo più solo permanente, sf.
: ondulazione artificiale e duratura (anche per alcuni mesi) dei capelli femminili (
soluzione acquosa alcalina; è lasciato agire per 10 / 15 minuti, poi si
tale procedimento viene anche detto a freddo per distinguerlo da quello a caldo, ormai
a caldo, ormai caduto in disuso per i gravi inconvenienti operativi, in partic
con i diavoletti, la sera per la mattina; ma adesso c'è
gas permanente: denominazione usata un tempo per indicare alcuni gas (come l'ossigeno
l'idrogeno che non si può liquefare per forza di pressione e di abbassamento della
non perde tutte le sue qualità popolari per accoglierne poi moltissime letterarie. 13
prescrizione del reato, la competenza territoriale per giudicare il reato stesso, la flagranza
termine della prescrizione decorre... per il reato permanente o continuato dal giorno in
e che lasciano il vestigio, come per essempio sono l'omicidio, le ferite
. ferrov. biglietto, tessera permanente (per lo più solo, come espressione gerg
estro e la fantasia lo avrebbero condotto per i suoi versatili svaghi di viaggiatore col
solito artificialmente magnetizzato, che possiede, per effetto dell'isteresi, una notevole intensità
riesce a mantenerla press'a poco costante per lungo tempo, anche se sottoposto
permanente: onda che si mantiene inalterata per tutta la sua traiettoria. 20.
: 'base permanente': base navale attrezzata per funzionare anche in tempo di pace.
. d. bartoli, 2-3-172: per fino i soldati che mi accompagnavano, quando
con le male parole ti rigetta / e per più settimane stai digiuno. forteguerri,
le megere lo maledicono, e si avvicinano per infliggergli, profondargli pizzicotti come bottoni roventi
: ciascuno ha i suoi pensieri e per distrarci diciamo altre cose, salvo quelle
capace, ho dovuto darle dei pizzicotti per farla alzare. -per estens.
pizzicotto o un biscotto dicendo che è per amore. betteioni, iii-236: se in
di due o più dita ravvicinate (per lo più in relazione con un compì,
2 di zuccaro pisto e ben passato per lo sedazzo e oncia 1 di cannegla
mingherlina. lo dirà anche una non mingherlina per modestia. f f
. pizzo, n. 1), per la forma. pizzinino, v
mi dite... 'pizzo'del tavolino per... canto del tavolino?
fazzoletto orlato di nero sotto gli occhiali per asciugarsi un'impercettibile lacrima. -per
v. becco]: 'becco della proda'per la bocca o pizo degli uccelli.
niuna essenza. montanari, ii-283: per pizzi, riccami ed altre manifatture si
4. gerg. luogo, angolo adatto per rubare o nascondersi. pasolini,
, che già sparava la macchina a cento per la portuense. « andove? »
mediterraneo e nell'atlantico ed è apprezzato per la sua carne tenera. 8.
alto. giuliani, i-35: per fare il carbone si pongono ritti a
una scatola sbertucciata a un solo angolo, per preservare le capocchie dall'umidità, in
vostro. galanti, 1-ii-579: da per tutto ho trovato donzelle che restano nubili.
: levandomi da mano il pizzuco e per insegnarmi il modo, ne piantò..
l: 'pizzuga':... segnatamente per ispregio a persona tarda e inetta.
cassieri, 1-53: le antenne sono per la città quello che gli alberi pizzuti
città quello che gli alberi pizzuti sono per i cimiteri. 3. che
questa cita è capo et alli quali per la rata di 400 milia scuti viene
bere (cosa presso ch'incredibile, per esser accampati non lungi dal fiume e
, che è a dire quattro scudi per testa. = dal fiammingo placke
, e sia qual esser sia, / per contentarvi solo io vero a questo,
sempre placabile, equabile, lenissimo, mai per qual si fusse altrui favole volli né
che male aveano amministrata la repubblica, per impetrare che m. andrea o in
: da queste vie tenute dai tersiti per azzuffarvi con un avversario ch'essi credono
, ho congetturato quanto possono avere tentato per irritarvi contro di me. manzoni,
sacrificio e da quinci inanzi sie placabile per lo mio amore e purga e parti
. nannini [epistole], 105: per te medesimo, inclina il tuo orecchio
giesù, che in quel giorno séte per essere sì inesorabile, so che séte ancor
). ariosto, 18-144: tien per l'alto il padrone, ove men rotte
: non conterà lo montone che offerse per la purgazione sua, acciò che sia
sacrificio placabile. beicari, 2-44: per le dolci parole e placabili ammonizioni del
tutti gli altri placamenti dì nimica ira per aver pace da chi non facea guerra.
7-4-186: ordinare in tutta la compagnia per lo spazio d'un mese parecchi opere
a dio, oltre alle consuete tra per divozione e per regola. b. croce
oltre alle consuete tra per divozione e per regola. b. croce, ii-2-178:
continuo terrore della divinità, alla quale per placamento offriva vittime umane.
, già venti anni o poco più, per modo di burla con certa carta,
, che si chiama 'piacard', attaccata per i contorni in forma di proclami o più
: malico, veggendosi el popolo contro per la suspizione del veleno, s'ingegnò
bisticci, 3-159: il papa, per quello se lo facessi non lo so,
vorrei chiedervi qual cosa io debba fare per vostra sodisfazione. chiabrera, 3-133:
offende, e poi si prega l'offeso per placarlo. baldi, 4-2-137: temendo
, lii-4-460: l'arciduca fa istanza per aiuto di danari e di genti per ingrossar
istanza per aiuto di danari e di genti per ingrossar gli eserciti, placar i sudditi
il persano si recò tosto a terra per placare il dittatore, ma non lo
dolcemente, prendendogli una mano, come per placarlo. pirandello, 6-94: -piano,
mani che gli tremavano, non tanto per protestare, quanto per placare quell'ombra
, non tanto per protestare, quanto per placare quell'ombra tragica della sorella così
egli volle spiegarsi, placarla, afferrarla per un polso. essa si svincolò.
svincolò. -con uso enfatico, per richiamare l'attenzione su un personaggio o
suo primo arrivo placò il regno sollevato per la malvagità de'ministri e per la debolezza
sollevato per la malvagità de'ministri e per la debolezza del fratello. carducci,
oh quante crude donne son placate / per il retto parlar d'un dolce amante
contentò pagare. fagiuoli, xii-101: per placar della mia donna il rigore, /
stabile aitar della costanza / si destinò per vittima il mio cuore. parini,
visconti venosta, 350: anche qui per attutire e per placare era sempre tirato
, 350: anche qui per attutire e per placare era sempre tirato in ballo chi
la loro mente (dei superbi] per la premessa loda che gli piace.
che i ministri di cristo in prima per castità li piacciano, acciocché lo possano
, credettono dovere placare li molti iddìi per conservare le cose umane. beicari,
accetta e questo sangue / prendi che per placarti a terra io spargo. foscolo,
canto, / i prenci argivi eternerà per quante / abbraccia terre il gran padre
. agostino volgar., 1-7-126: per la cui iracondia placare, dice il detto
quei, questi placarsi / non possono per prego né per dono. chiabrera, 1-hi-97
placarsi / non possono per prego né per dono. chiabrera, 1-hi-97: sua ferità
. che non usasse, non solamente per placare lo sdegno del re, ma per
per placare lo sdegno del re, ma per conciliarsi la sua benevolenza e inclinazione.
gli sdegni tuoi / e ad impetrar per noi vittoria. guerrazzi, 151: co'
carducci, ii-4-257: domani avrò l'anello per te, che spero sarà bello;
bello; e con quello placherò le ire per questa tardata risposta. d'annunzio,
essa si era colorita in volto come per naturale vivacità, ma la sua espressione,
: moisè... impetrò perdonanza per tutto il popolo, e...
. caterina da siena, iii-161: per la morte sua (di cristo] è
a petizione di maria sua madre; e per quello idio placa l'ira sua:
galanti, 1-103: furono ordinati, per placare l'ira celeste, i giuochi
conferente. testi, i-157: già per sereno ciel volo fiorito / par che spieghi
fino al momento del trasporto stesse sdraiato per non consumare energie; e intanto a
ne era sodisfatto sapendo che lo avrebbe placato per bene. calvino, 2-141: sul
. una botticella piena d'orzata, per placare la sete estiva. -comporre
sedeano i seniori savi, i quali per esaminazione giudiciaria determinavano e placavano le liti
campana, ii-4-15-142: mi persuado esservi noto per qual via e come il re mio
. saba, 155: la notte, per placare un'aspra rissa, / e
, superare. vico, 4-i-862: per questi princìpi unicamente placar si possono tutte
, impedire. panzini, ii-126: per trenta lire caddero in poco tempo i
..., intimidita, avrebbe per gran ventura che il papa si volesse
è perfezzione d'angeli; l'adirarsi per poco e poi placarsi è passione d'
pirandello, 8-805: ma poi, per via, si placa e se ne toma
: non si placa [carducci] nemmeno per la breccia di porta pia: al
si ascende così, in ginocchioni come per la scala santa! egli pensa. g
ii-777: demetra si placa e resta per tutta l'antichità la dea delle messi
ubedisce, gli elementi alterati si placano, per loro combattono gli angeli, fulmina il
vedi esangue. palazzeschi, 1-237: come per incanto si erano placati ogni delirio,
non li ardirono di resistere, e per questo lo ricevettono placato come suggetti agevolmente.
la maestà del re,... per le ultime lettere scrivemo in corte,
savi, né finiti di crescere, per quel continuo svariar delle foglie.
stai. groto, 1-19: eolo spiri per lo mare aure felici, nettuno il
ne'prischi eccitar tempi godea / l'un per l'altro a morir gli agresti eroi
, come se l'incontro non fosse per lei una sorpresa e anzi ci si fosse
142: ad un monaco giovanetto, che per vedere il padre e la madre senza
le ritenne. pallavicino, 1-46: per tutto ciò non potè chiamarsi placata verso
eliano], 1-652: dicono che, per la sceleragine commessa da'corinzi verso que'
è placazione. grillo, 54: per confermazion della nostra speranza offeriamo spesso per
per confermazion della nostra speranza offeriamo spesso per lei sacrifici di placazione e di riposo.
vino, materia destinata pel sacrifizio e per placarvi). e. visconti, 537
di metallo o di altro materiale, per lo più limitata rispetto alla grandezza.
), 236): un libro rigato per uso di ariette, e coprirlo di
classe, di una condizione (ed è per lo più portato in vista da addetti
rizzato di botto. -targhetta, per lo più di ottone, posta su
vestiva [il colonnello] la divisa soltanto per lo statuto e san martino. i
sulla placca del cinturone. 5. per estens. supporto di legno. cassieri
adorno di viticci collocati nella parte inferiore per reggere le candele; era appeso alle
con ottima simmetria ed in più ordini sedili per l'assemblea. carducci, iii-23-52:
sviavano l'attenzione. 6. per simil. strato più o meno sottile di
che viene prelevata da un albero domestico per innestarlo in un altro a cui ne sia
piastra a cui sono fìssati più modelli per la formatura. 15. geol.
eterogeneo presente sulla superficie dei denti, per lo più di origine alimentare, che
origine alimentare, che agisce come nutrimento per i batteri. 18. patol.
rilievo cutaneo di forma rotondeggiante con superficie per lo più essudante, crostosa o vegetante
degenerazione grassa intimale di colore giallastro, per lo più erose o ulcerate con deposizioni
19. tecnol. matrice di bronzo usata per imprimere fregi o diciture sulla coperta di
. -anche: parte di un orologio, per lo più a pendolo, che forma
pendolo, che forma una flangia intermedia per il collegamento fra il quadrante e la
sistemati nelle celle o negli armadi frigoriferi per raffreddare l'ambiente. 20. dimin
. operaio addetto a rimettere in efficienza per il loro reimpiego le piattinemodello usate nella
rugby, azione compiuta da un giocatore per fermare un avversario che corre con il
], 14: veniva ammonito occhipinti per un placcaggio a platini. = dal
: 'placcare': voce usata quasi comunemente per quei lavori di metallo, i quali constano
ali anche se non è verso oceano -ma per mendicar briciole alle soffitte spioventi dei socievoli
alcuni passanti si credettero scampati alle bombe per intercessione della madonna. 2.
inattiva che viene sostituita a un farmaco per controllarne l'azione farmacologica. -per
parte di esso che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto favorevole sul paziente o
frugoni, vii-269: l'alloro s'accommuna per l'oro e par ch'abbia contratto
e son istituite 'ad placitum', per ammetter nella matricola i porcelli e i
piacére (v. piacere1); per un uso, nel vernacolo fior.,
attivo scambio nutritizio, respiratorio ed escretorio per il feto, e seceme ormoni che
-placenta acereta: quella in cui, per l'abnorme potere infiltrativo del corion,
-placenta marginata: quella in cui per il prevalere dello sviluppo della superficie materna
quella in cui l'epitelio coriale, per la scomparsa di quello uterino, si
76: del sangue materno si separa per mezzo dei cotiledoni o delle placente un
placente un fluido il quale poi passa per mezzo dei vasi umbilicali in nutrimento del
che era e fatta dura e, per così dire, incallita. r. cocchi
feto [è] connesso alla placenta per il cordone ombelicale, per cui una
connesso alla placenta per il cordone ombelicale, per cui una vena porta il sangue dalla
quali somministrano il fluido activo e nutritivo per il feto tenero. vallisneri, iii-441
lobi o cotiledoni o placenta, le quali per lo più formano la maggior parte del
che ha lembi-ione collegato col corpo materno per mezzo della placenta (un animale)
medie. terapia effettuata con sostanze placentari per uso esterno e parenterale in determinati processi
concludere la bontà del medesimo grano anche per cibo: poiché in esse placentule consiste
facoltà di ridursi in buon chilo anche per l'uomo, il che si chiama facoltà
a cui lo stato subordinava la possibilità per le autorità ecclesiastiche locali di pubblicare e
, e aspettare il placet degli alleati per la nuova formazione. legge 13 maggio 1871
ed ogni altra forma di assenso governativo per la pubblicazione ed esecuzione degli atti delle
concilio o da altro organo collegiale ecclesiastico per esprimere voto favorevole pieno o condizionato (
, 2-233: ci vuole più coraggio per fare quanto avete fatto voi che non per
per fare quanto avete fatto voi che non per filare placidamente la vita in una virtù
. carducci, iii-6-392: trascorra sofocle per i casi de're e i travagli
turbare. egli le vagliava placidamente una per una, senza perdere il filo.
: senza violenza d'arme, placidamente per via di donne e d'altri prosperi
lontane. e. cecchi, 7-74: per il fatto di guardare da quella specola
farvi de'ripari. lo trattiene egli per un poco, ma poscia tutto in un
terreno si è depositato placidamente a poco per volta ed alzato in forma di molti
procelloso, vogliamo però confidare che, e per mezzo degli amici e dei padroni e
placidare, e v. s. sia per tornare trionfante delle sue vittorie.
agli accaniti trifauci. redi, 16-vhi-223: per una certa mia naturai placidezza avrei sempre
si era avvicinata al letto della nonna per assicurarsi che nulla turbava la placidezza dei
, tenendo la mano dinanzi la lucerna per diminuirne il riverbero contro le pareti,
. belli, 53: fu proposto per soggetto della quistione se il principe nella
è piena di placidezza, altretanto può riuscire per le dilazioni nociv'al bisogno. giannone
. maffei, 6-42: se altri o per placidità di temperamento o per acquistato dominio
altri o per placidità di temperamento o per acquistato dominio de'suoi affetti si fosse
vicino d'alfredo non se ne dava per inteso e seguitava a guardare con una
soffermarsi sulle cose e le persone circostanti per non giudicare e non spregiare. gadda conti
alla piena adolescenza, io fui tardivo per placidità e torpore di vita rinchiusa e
placidità e torpore di vita rinchiusa e per educazione barbogia. -serenità, imperturbabilità
carducci, iii-13-320: il goethe, che per larghezza e placidità d'ingegno può essere
sa dominare le passioni; che, per amore del quieto vivere, rifugge abitualmente
uomini pare che sien placidi i quali per darti piacere ogni cosa lodano e a nulla
boccalini, i-308: disse loro che, per assicurarli da ogni mal trattamento che avessero
iii-1-171: qual pungolo è mai troppo acuto per inferocire il placido aggiogato bue? rajberti
giro non fa egli fare alla nostra anima per varie strade di affetti, pur non
le mezze tinte della natura, ti tolgono per forza dalla chiarezza prosaica dell'esistenza e
restarsene imboscato con placida coscienza! anche per questo ci sarebbe voluto coraggio! montano
di memoria e nella sua placida incredulità per tutto l'antico pericolo, essa non
s'ode il soave e placido nitrito / per le piagge del ciel d'etho e
fea 'l pelo crescer sotto / per darvi dentro, con austero viso /
pacifica, aggiunta a quell'altra che sia per aver corta vita,...
dotati delle condizioni del conte foresto languissero per le sue bellezze. brusoni, 352:
risposta al duca, e benché d'animo per altro assai placido e mite, non
altro assai placido e mite, non per tanto sdegnato anch'egli replicò che, se
placidi, / e la gobba abbian per titolo. 7. persuasivo,
un mare placido, un mare solamente per galanteria agitato da zeffiri e da altri
, non con la bocca / (che per non romper la quiete è muta)
buonafede, 2-iii-141: egli fu lodato per bontà di placidissimi costumi e per intrepido
lodato per bontà di placidissimi costumi e per intrepido animo contro i dolori e la morte
: scherzi del destino, che volendo inquietarmi per sempre m'ingannava con un placidissimo sonno
s'awiàr le sciolte / turbe alle navi per diverse vie; / e, preso
zanobi da strata [crusca]: acciò per loro esemplo io mi ristrignessi, siccome
loro esemplo io mi ristrignessi, siccome per una fune di ferma àncora, alla
ozio placido che esigono tentativi sì delicati per poterne dedurre le conseguenze con plausibile
restarmene in un lungo e solitario tu per tu con la divina ed eterna e
ingelosito mi protese avida la bocca come per calmarmi ed ebbe il mio bacio.
calore? patrizi, 3-289: all'ora per le buone regole di don scipio,
: le pioggie nondimeno della stagione, per le quali di quando in quando cresceva
cresceva la corrente del fiume, benché per l'ordinario placido e quieto, impedivano
. frugoni, i-3-89: ecco già per la placida, / navigabil laguna / solca
sì industre mano gli apre un adito per dove possa sfogar i suoi furori, tosto
corso. fagiuoli, xii-15: quand'ecco per maggior facci la dogghia / il
dolcezza il cielo e gli elementi, / per tal piacere e per molti altri assai
elementi, / per tal piacere e per molti altri assai, / quivi gioiscon placidi
autunno avrai, placido verno / forse per opera mia. 15. che ha
, 39: la ragazza -forse per il contrasto tra l'ombra in cui
quella placida trasfigurazione di tutte le creature per una virtù materna. b. croce,
301: ove da principio erano piacitati per perturbatori del regno...,
i auditori vechi. 2. per estens. porre in cattiva luce una persona
gualdo priorato, 565: i protestanti, per rimediar al corso di tali voci che
prevalersi in tal congiontura, come favorevole per placidar l'azioni de suoi nemici. g
; e che ora è rimasta solamente per il permesso che il governo dà alle bolle
certe verghe di ferro, le quali per questo si mettono nelle fornaci, o
, 1-i-385: debbono... entrare per tutte quelle vie che giudicano essere necessarie
elleno significassero a placito, perch'esse, per queste lor origini naturali, debbon aver
. 2. parere, opinione espressa per lo più in forma sintetica su un
: che cosa vi muove a volere per sì grande intervallo anteporre i placiti di
. b. croce, ii-2-27: per quel che concerne poi l'esortazione a far
dalla legge, poteva essere surretta ed ottenuta per corruzione, per negligenza o per altri
essere surretta ed ottenuta per corruzione, per negligenza o per altri accidenti e riescire in
ottenuta per corruzione, per negligenza o per altri accidenti e riescire in effetto lesiva
estens. tributo riscosso dal signore feudale per l'amministrazione della giustizia. bocchèlli,
dativa, pedaggio, albergo e danaro per il mantenimento di lui e delle sue
placitus (v. placito2); per il n. 3, non è esclusa
piacére (v. piacere1); per il n. 2, cfr. anche
(plaff, plàffeté), inter. per indicare il rumore prodotto dalla caduta di
cassa in due. 2. per indicare un evento improvviso e inopinato.
piatto'. plafonièra, sf. lampada per illuminazione elettrica costituita da una base con
-in partic.: negli autoveicoli, lampada per l'illuminazione interna. migliorini
). lumiera fissata al soffitto, per lo più in forma di calotta, che
2. cinem. gruppo di riflettori usato per illuminare dall'alto una scena.
ant. -gè). regione terrestre per lo più molto vasta o sconfinata e
, 5-184: un natale non meno sacro per noi poveri bianchi sperduti a diecimila chilometri
torride età / partivano i bianchi vascelli / per le plaghe felici. -in
acque del gasc, la plaga migliore per la coltivazione del cotone è perduta.
matilde: e adesso vorrebbe stamparlo, per vendere il libro... e pur
turgida, lo 'spirito'del fiume, per adoperare un sinonimo idraulico di filone,
sentenza antichissima del saggio ippocrate che preferisce per le abitazioni il levante, credendolo assai
vento freddo e sicco, sieno volte per ponente, la quale ancora è plaga
alto un grido avventa, / atroce, per le vane plaghe sole. d'annunzio
l'anno ha costretto / errante già per la siderea plaga. -parte dello
i lettori e non protendano le braccia per deprecare dalle loro teste i nembi di
sediamo ai magici banchetti / e soli entriamo per le argentee porte; / per noi
entriamo per le argentee porte; / per noi le antiche dee sono risorte.
che ferrerò si imbarcasse un bel mattino per le plaghe irredente della storia di roma
di roma così leggero e sprovveduto come per un viaggio di piacere.
. 5. tempo, periodo per lo più ampio e indistinto nella memoria
o nocivi. sassetti, 419: per la plaga de'quali [topi] si
dei modi detti autentici e ne differiscono per la posizione della dominante (e si dice
nel basso, coh'intervallo di quinta per discendere, questo tuono è autentico e
vi si cade coll'intervallo di quarta per discendere ovvero di quinta per salire, il
di quarta per discendere ovvero di quinta per salire, il tuono è piagale ovvero
battute più celebri del suo canto del 1900 per il re venuto dal mare. jahier
musico del secolo; / io l'ho per ciarlatano e per plagiario. spallanzani,
; / io l'ho per ciarlatano e per plagiario. spallanzani, iv-34: perché
, svolgendoli e vagliandoli. 2. per estens. imitatore privo di originalità nell'
è eseguito o è già bene avviato per la poesia, e che urge promuovere per
per la poesia, e che urge promuovere per la pittura e per le altre arti
che urge promuovere per la pittura e per le altre arti figurative, di sceverare le
persona. e luca, 1-306: per quello che spetta a'giudizi pubblici,
pianta. deledda, iii-380: per dare un'idea di questi meravigliosi racconti
, ma è anche noto che, anche per alcuni 'plagi'e anzi riproduzioni letterali,
escluso che si possa sostenere una originalità per l'opera plagiata o riprodotta.
private carceri e contro il plagio, per vedere con quale severità venivan questi delitti
uomo libero e lo teneva o vendeva per servo; o di chi persuadeva ad un
un servo di fuggire dal suo padrone per comperarlo, venderlo o donarlo altrui.
consegnare un cittadino a uno stato straniero per sottoporlo a servizio militare; e in contrapposizione
termine, anche nel linguaggio comune, per significare, talora in senso iron.
senza indicarne la fonte (e, per la legge, tale appropriazione può consistere
d'un nuovo libro non debbono servir per prova che un misero mortale sia un
così breve, spacciati da quel caro mobile per sue scoperte, e scoperte secondo il
ma è anche noto che, anche per alcuni 'plagi'e anzi riproduzioni letterali, non
escluso che si possa sostenere una originalità per l'opera plagiata o riprodotta.
sottoclasse di pesci con scheletro cartilagineo, per lo più di notevoli dimensioni e fomiti
ordine della classe dei pesci, che ha per caratteri principali uno scheletro cartilaginoso, parecchie
, sf. ant. piaga. -anche per simil. e al figur.
plaie. idem, 27-33: alma, per te vestire, cristo ne fo spogliato
vestire, cristo ne fo spogliato, / per tuoi piaie guarire, esso fo
, con lenizione di tipo sett. per le var. plamoniti, sf.
fra le erbe. 2. per simil. simile al volo. la
rallentato o fermo, sorreggendosi sull'aria per mezzo dei piani di sostentamento e avanzando
mezzo dei piani di sostentamento e avanzando per effetto di una componente della forza-peso (
campo di aviazione. 2. per simil. calare con volo lento, sostenendosi
e nera d'un uccello che riconobbi subito per la sua elegantissima pizzarda. tornasi di
. marin. sfiorare la superficie dell'acqua per effetto della velocità elevata o per la
acqua per effetto della velocità elevata o per la particolare conformazione della carena.
; sono ermafroditi e si riproducono spesso per scissione (e per la capacità di
si riproducono spesso per scissione (e per la capacità di rigenerazione delle parti tagliate
agli anellidi. non hanno organi speciali per la respirazione né per la circolazione,
non hanno organi speciali per la respirazione né per la circolazione, e invece hanno un
sessi. la riproduzione si fa pure per scissiparità. si trovano le planarie nei
. de plano, formula giurid. per indicare tale procedimento. planarità, sf
'essere lungo': trovarsi ad altezza eccessiva per poter giungere ad un determinato punto con
di misura e di rilevazione e apparecchi per la navigazione. d'annunzio, vii-266
caduto salendo le scale della plancia-comando e per fortuna un marinaio lo aveva sorretto, altrimenti
e la banchina alla quale sono ormeggiate per il traffico con la terra. 'plancia
dotate talune imbarcazioni della marina militare, per lo sbarco di personale in spiaggia.
personale in spiaggia. 2. per simil. terrazzo, balcone di un edificio
, misurar collo spago i pezzi tipografici per vedere quanta roba entrava e quanta doveva
alla parete al di sopra delle brande per collocarvi oggetti personali. cicognani, 6-35
6. piastra metallica usata in legatoria per imprimere a caldo fregi e ornamenti sulle
delle mani a fior d'acqua, per muover queste alternativamente e velocemente abbassandole e
). ant. banco o desco per la vendita della carne al mercato (e
planca (v. plancia), forse per sovrapposizione di banco (v.
, 1-134: usciam ora dalle case planetarie per entrar nella ceùetta napolitana di tommaso ad
[zefiro] passare alle stelle fisse che per la regione planetaria, egli tosto colloca
della venere celeste, che qui può prendersi per il pianeta di venere. g.
a questo modo. 2. per simil. e al figur. che fa
ma che un secolo fa apparteneva, per così dire, a un sistema planetario a
7. sm. meccanismo che riproduce per uso didattico il moto dei pianeti rispetto
m) con una durata molto più breve per consentire allo spettatore la visione di movimenti
su un carrello articolato e possono ruotare per mezzo di motori elettrici). -
com agudhi sospir. anonimo, i-525: per alcuna parvenza sono amici, / ma
amici, / ma saccio che la fanno per vengianza / tant'accordanza -li diedi di
/ tant'accordanza -li diedi di vedere / per farvi più dolere / con savere come
e soleva piangere, sì se aiegra per la arte plen de lichene. laude cortonesi
, la quale fu trovata in egitto per le piene del nilo, che levò
appartiene alla superficie, misurando il piano per lo lungo e per il largo. garzoni
misurando il piano per lo lungo e per il largo. garzoni, 1-195: da'
2. sezione della topografia che ha per oggetto di rilevare le proiezioni di un
parea, 481: i disegni offrivano generalmente per ciascun'opera progettata la pianta o planimetria
: opera difficile meditatissima ed equilibrata cui per mesi e mesi ha atteso marcello piacentini
, sm. topogr. strumento usato per misurare meccanicamente (oggi elettronicamente) l'
le frazioni di giro (e moltiplicati per una costante sperimentale dànno l'area)
combinato con un pantografo, che serve per la misurazione di aree piccole.
di aree piccole. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro.
scamozzi, 2-124-48: sì come il misurar per lungo o per traverso, overo a
: sì come il misurar per lungo o per traverso, overo a detra e sinistra
il misurar da alto a basso, o per converso, si nomina altimetra [geometria
la bassezza e viltà de'mimi che per rappresentare un mimo talora questi planipedi o
d'insetti neurotteri, che è caratterizzata per avere le ali ripiegate orizzontalmente a tetto
essere fornito di un cerchio graduato rotante per rilevare taluni elementi astronomici. -anche,
sanudo, lii-148: fu posto per fi consieri una grazia, poi lecto
. insieme di personaggi illustri, insigni per virtù. f. f. frugoni
tramater]: avanzato l'asprezza del loco per
. da sanseverino, 175: cavalcando per una bella planizie sive vallata, capitarono
: un poco più avanti, passando per certi ameni boscheti, se intrò in una
effetto non awerria, se la terra per questo verso fusse piana, ma procedendo
là da tal parete si hanno a dimostrare per diversi luoghi della finta campagna. dalla
e fragile, presentante una forma discoidale per l'appiattimento della spira, che tuttavia
la pianta del piede e la calzatura per colmare gli avvallamenti di un piede deforme
gli avvallamenti di un piede deforme o per sostenere la volta (anche nell'espressione
pianta 'pianta del piede'; per il n. 3, cfr. anche
siamo plantigradi americani. 2. per estens. che si muove strisciando per
. per estens. che si muove strisciando per terra. d'annunzio, iii-1-1095
bei pezzi di quadri di paolo veronese per un picciolossimo prezzo, ed ho auto
lipsio d'anversa plantiniano stupendo anche questo per pochi quatrini, cosiché la mia galleria
= nome d'azione da planzere, per piangere. piàngere, v.
eo no sia ben pagao de tuto per afato, / de tal guisa monea ke
sett., deriv. da piasente, per piacente. plasentèro, v.
. = comp. di piasentiero, per piacentiere, con alter, del suff
di sollevare il lembo della clamide ricamata per scoprirvi
o globuli; è formato da acqua per il 90 %, da sostanze minerali
000 a 50. 000 °c, serve per tagliare o saldare metalli o per spruzzare
serve per tagliare o saldare metalli o per spruzzare polveri metalliche, e consente sintesi
da miliardi di anni... per ottenerla in laboratorio occorre confinare la materia
plasma,... sono necessari per ben cantare. = voce dotta,
panni o stracci che i pittori stendono bagnati per conservare alla creta la sua plasmabilità,
plasmagetto, sm. fis. endoreattore per propulsione spaziale in cui il getto di
biochim. acido plasmalogenico: acido derivato per idrolisi dai plasm alogeni.
i-401: tutte queste cose conoscere possiamo per la prima femmina èva, la quale,
di prendere lo cibo vietato, e per lo vizio della gola fu di paradiso
, ii-9-44: la moralità stessa, per attuarsi praticamente, si fa passione e
delle sue vene. 3. per simil. generare un essere vivente,
fantastico-scientifica, plasmante la donna dell'avvenire per mezzo dell'elettricità. de roberto, 9-123
un poco di grandezza e di felicità per tutti, invade cuore e cervello.
e ritrosa, con la quale deve lottare per domarla e plasmarla. slataper, 2-450
una matrice a ricevere la materia artistica per plasmarla a sua immagine, e l'idea
la sostanza della propria vita e passarsela per le mani, continuamente, plasmandola quasi
non indugi più?.. regina è per doventare madre. la verità bisogna gridarla
e con nova arte / si plasmerà per exibergli orrore? = voce dotta
ha una densità di circa 100 elettroni per cm3. = comp. da
voluta o corrispondente al vero; modellato per fini artistici. serao, i-679:
al riguardante [la materia], per non fargli percepire altro che l'impressione drammatica
figur. formato intellettualmente o spiritualmente, per lo più in modo definitivo, dall'azione
. b. croce, iii-27-233: per la prima volta nei secoli nasceva uno
7. ant. riportato alla forma normale per favorire la saldatura e la ripresa della
sputò el salvatore in terra, prima per volere mostrare che lui era el plasmatore
creta o con un'altra materia, per lo più a fini artistici. bacchelli
] dee essere fatto e formato quasi per le mani d'altrui, come vasello dal
nostre due nature amanti. lo cercavamo per questo io e maddalena, lo cercavamo
. si tratta però di una metafora per dire velatamente che braque è meno audace
, il quale fu dato di prima per guardia della natura nostra, e indi
di un arto fratturato nella forma normale per favorire la saldatura ossea e la ripresa
(1853) estrasse 25 a 26 per 1000 del plasma sanguigno, cioè
molto maggiore della fibrina (2 a 5 per 1000). per ottenerla,
a 5 per 1000). per ottenerla, si fa cadere il sangue in
, davanle pugna e calci, cacciavanla per terra e svillaneggiavanla, salì in su
presente nel midollo osseo, in cui aumenta per condizioni patologiche, e ha la funzione
patol. neoplasia maligna che si localizza per lo più nel midollo osseo e ha
contenente numerosi nuclei, che può riprodursi per scissione. 3. bot.
ultimi da incistimento della massa che si segmenta per formare corpi riproduttori (spore) di
vivente in seguito alla perdita di acqua per esosmosi, quando è posta a contatto
salina può provocare la morte del plasma per precipitazione dei colloidi; per contro il
del plasma per precipitazione dei colloidi; per contro il fenomeno è reversibile quando è
; che si avvale di tale fenomeno per rilevare la pressione osmotica del succo cellulare
da elementi indifferenziati del reticoloendotelio che, per uno stimolo antigenico, assumono la funzione
del plasma di una cellula vegetale vivente per l'eccessivo rigonfiamento osmotico della cellula stessa
. fuoriuscita di plasma sanguigno dai vasi per la maggiore permeabilità delle pareti, specie
la cottura o l'esposizione all'aria, per comporre rilievi decorativi o statue, talora
gesso o l'argilla di informe massa, per arte, prende e questa e quella
r. longhi, 339: plinio diventa per gli artisti una specie di libro del
. -con metonimia: materia usata per modellare. lomazzi, 4-ii-101: si
primo uomo. 2. per estens., con valore collettivo: opere
da urbano lucchesi. 4. per simil. floridezza di forme propria di un
, 116: quando attraversai gli accampamenti per rimettermi in via varie fanciulle seminude,
coltivabili, e poi distribuzione delle acque per bacini e versanti, e da ultimo la
un personaggio. rovani, 3-i-12: per ciò che spetta alla forma ed alla
. plasti co1); per il n. 2, cfr. anche
, 6-223: poi sistemò il tappetino per il cane, la scodella in plastica
il cane, la scodella in plastica per l'acqua e un altro recipiente speciale per
per l'acqua e un altro recipiente speciale per la pappa. soldati, 6-201:
con teli di plastica e complicatissimi dispositivi per rirrigazione. moravia, 14-171: calze di
plastica; ricostruzione della superficie cutanea, per lo più a scopo estetico.
plastico1. plasticamente, aw. per mezzo del rilievo o della scultura
nostrano, rimbombante e drammatico, convenzionale per costume ma plasticamente espressivo per intuizione,
convenzionale per costume ma plasticamente espressivo per intuizione, se non l'autore dei famosi
vita di una donna che mi voleva per la sua vita. gramsci, 12-3:
è da notare che il disegno mirabile per finitezza degli episodi e delle singole parti
astratti diritti e doveri del cittadino, ma per secondare l'operosità dei lavoratori, deve
si svolge. moravia, 22-90: per un miracolo storico dei più rari, la
urbane. 6. ant. per effetto della forza generante e aggregante della
forza generante e aggregante della natura; per generazione spontanea. vallisneri, ii-202:
mia capacità espressiva. 2. per simil. creare, foggiare un corpo vivente
figur. formare intellettualmente o spiritualmente, per lo più mediante l'azione educatrice.
plasticata di fango. 2. per estens. sagomato secondo la forma conveniente
l'ultimo neologismo (1964) è plasticato per indicare la persona o la cosa vittima
, il gesso o altre materie malleabili per modellare artisticamente figure in rilievo o statue
.. i latini lo pigliano anche per colui che fa vasi di terra.
ragione totale dell'opera, non basterebbe per legittimare plasticamente la geminazione delle polpe,
esse dal plasticheggiare dell'una sull'altra per via di tendini novissimi con cui si stirano
in modo permanente, senza rompersi, per azione di una forza. 2.
recitazione). moretti, ii-315: per la fìsima d'esser moderni noi non
amleto continuerà a essere pietra di paragone per la virtù di plasticità dei nostri migliori
di conconi e di vittore grubicy, per la demolizione, in omaggio all'esteta
, dell'attuale monumento a garibaldi. per sottoscrizione pubblica sarà invece eretto quello ideato
del suo volto. 6. per estens. espressività e concretezza di un
immagini [di noventa] sono, per natura e per scelta, prive di plasticità
noventa] sono, per natura e per scelta, prive di plasticità: svaporano
. 7. embriol. possibilità per un blastomero di uovo o per un
possibilità per un blastomero di uovo o per un tessuto embrionale di evolversi variamente;
dei tessuti; che possiede un blastema per dare origine ad elementi anatomici figurati. -'
dotato di virtù generativa e formatrice (per lo più con riferimento alla materia,
questo spirito forza plastica, non intendendo per ciò di quel commune spirito che i
fanno sorgere dagli umori e dalle viscere per la concozione e preparazione, ma d'un
pittura). algarotti, 1-vii-60: per recare della scienza prospettica degli antichi un
il popolo italiano può darsi abbia genio per le arti plastiche, forse ha della passione
le arti plastiche, forse ha della passione per la musica. pratesi, 5-395:
, ii-1100: aprì fosse di scolo, per dar esito alle acque piovane, sanò
storico non consiglia e non rimprovera, per più efficacemente indirizzarli, uomini viventi,
trasformabili, da persuadere o da intimidire per la più avveduta o la più giusta loro
ero di una sensibilità eccessiva e, per così dire, plastica. -adattabile
y che, presentando un precipuo interesse per i volumi e le forme e la
, di questa lotta contro il già fatto per il fare nuovissimo, di questo abbattere
di questo abbattere il finito e l'incatenato per la libertà? ungaretti, xi-17:
e dalla sincerità, che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'più gravi
essa si distraesse e le mani s'incontrassero per caso. -quadro plastico: v
antico un'importanza tanto grande da fornire poi per tutti i secoli avvenire e alla stessa
chimico sintetico, in grado di assumere, per azione della temperatura o della pressione,
vari: coperchi, scatole, involucri per elettrodomestici, e infiniti altri oggetti. moravia
cera, oli e vaselina, usata soprattutto per operazioni di demolizione o di sabotaggio.
applicazione di un preciso sforzo di taglio per ottenere un gradiente di velocità. 10
10. tecn. lavorazione plastica o per deformazione plastica: lavorazione di un pezzo
incastro resta invariato pur aumentando il carico per effetto del fenomeno della plasticizzazione sotto
plastica: branca della chirurgia che ha per scopo la ricostruzione, funzionale o estetica
del corpo, lesi o malformati, per lo più con l'innesto di tessuti
di plastificazione. 2. per simil. chiudere ermeticamente, sigillare,
. anche sostant. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro.
, sm. industr. apparecchiatura usata per la plastificazione di un elastomero.
minerali e vegetali, glicerina, usato per modellare e anche per fare cataplasmi.
glicerina, usato per modellare e anche per fare cataplasmi. marinetti,
le compresse di plastilina. sei in cura per la pelle. soffici, v-1-740:
c'è alcuna ragione di ritenere, per esempio, il colore a olio più efficace
oceano indiano e allevati frequentemente negli acquari per la varietà dei colori e la bizzarra
platano, e fecevi una finestrella, per la quale a chi vi veniva parlava.
260: chi non si meraviglierà che per avere solamente l'ombra di sì lontano
prima furono portati nell'isola di diomede per fare ombra al suo sepolcro. dipoi furono
che sono stati portati in italia, per non essere aitati dal clima, non
che quella s'adopera cotta nell'aceto per il dolore dei denti e questo,
con acqua, sana la scabbia e per sé solo le ulcere vecchie, umide e
. cresce oltre a modo e si fa per tutti i versi grande e spazioso più
7ixatu <; 'piatto, largo', per la larga chioma, potrebbe essere paretimologica)
sf. bot. genere di orchidacee, per lo più note con il nome volgare
è dotata di poltrone disposte secondo file per lo più parallele, su un piano
, mentre un tempo era agibile soltanto per posti in piedi destinati agli spettatori delle
, che si tenevano alle travi del soffitto per guardar giù in platea; dei ragazzi
sipario, appena abbassato, si rialzerà per mostrare quella parte del corridoio del teatro
il palcoscenico e l'assise, utile per spettacoli ad azione centrale. l.
pavimento, che non ha quasi termine per verso alcuno, e con questi suoi tanti
. s. maffei, 5-4-150: per esse [le porte d'ingresso] in
che ha l'inverosimiglianza delle cinematografie accelerate per soddisfare le platee frettolose. alvaro,
agli occhi stessi del principe, non per arroganza di suggeritore, ma come uffizio
del fiume, e le medesime punte per maggior cautela sien anche riparate e fortificate con
0. rucellai, 2-3-9-130: le barbe per far sotterra larga platea e dare saldo
piazza, spianata urbana; slargo apprestato per esigenze urbanistiche o anche decorative.
.. era una platea tetragona passi per il suo diametro trenta. aretino,
il precettore dei mantovani condiscipuli si delude per la platea, an? l.
con le sole fabbriche che ad esso per tutto il suo dintorno si fermano,
attese o ai gusti degli altri; per ottenere vantaggi o il successo, dissimulando
di corridoio, colpi di tam tam per la platea. = voce dotta
italia meridionale a un proprio vassallo, per i fini e secondo gli usi feudali
: il vincolo indissolubile dei villani tenuti per ragion personale dimostravasi co'ruoli o platee
nomi degli uomini conceduti dal principe, per lo più con lor poderi e beni
a pausania duca... per lo platèaco prelio... lo portico
.. lo portico persiano... per trofeo lo constituimo.
inutili e triviali 'réclames'mi fossero moleste per l'abuso plateale fatto del mio nome
. carducci, iii-15-204: l'ode per l'acclamazione in arcadia del duca di sudermann
sudermann merita che le si badi, per notare come il foscolo ne levasse pe'
viani, 596: ho notato questo tema per far ridere l'amico lettore, non
far ridere l'amico lettore, non per difendere né riprendere la voce 'plateale'
i diritti dell'uomo e del cittadino, per andare a votare la ventura domenica.
: né reca maraviglia che quelli i quali per manco di cultura o d'ingegno si
verrà all'impresa, in un paese per cui il voto degli stranieri è sempre
vedeva chiaro che la impazienza dell'uditorio stava per prorompere. baldini, i-183: presto
18-283: d suo gesto incisivo e per nulla plateale ha scolpito gli insoliti ritmi
plateale: quello che appare particolarmente clamoroso per l'evidenza (dovuta a inabilità o
) con cui è compiuto più che per la gravità.. econ. corrente
la sua inaudita platealità divenivano insostenibili anche per lui. 2. goffaggine,
la sua morte in cielo a pregare per l'italia, come farebbe ogni scolaretto,
e dei pennelli che li proteggono, per meglio difenderli dalla corrosione delle acque.
di ferro che vi eran conficcati sopra per impedire che in occasion di tumulto i
o al signore feudale o alla comunità per l'uso di suolo pubblico al fine
(in partic. derrate alimentari) per la vendita, di collocarvi un banco
la vendita, di collocarvi un banco per il commercio, ecc. -nel linguaggio
taiai 'platea', i cui abitanti erano noti per tale difetto). platiba§ìa,
della famiglia dei pappagalli, così chiamato per la sua bella ed espansa coda.
fronde inserite in doppia fila; sono diffuse per lo più nelle zone tropicali e vengono
congiungono insieme, il che non può farsi per più di dodici gradi di un segno
piastra di metallo o tavola di legno per chiudere le falle. guglielmotti, 662
macchina tipografica a pressione piana che lavora per combaciamento di un piano portafoglio e di
ratiera o del telaio e della macchina per maglieria, che lavora in accordo con
è chiamato invece il 'platino'forse per conservare l'analogia con gli altri metalli
(v. plata1), per la lucentezza. platinàggio, sm.
... si fa questa operazione anche per le porcellane. 2.
le porcellane. 2. per estens. conferire ai capelli il colore e
e la lucentezza propri del platino, per mezzo di speciali sostanze decoloranti.
un materiale). 2. per estens. che ha il colore proprio del
nel metallo fuso, una superficie metallica per conferirle lucentezza o resistenza alla corrosione
resistenza alla corrosione, o un vetro, per migliorare la qualità riflettente dello specchio,
ricondotto al gr. 7txaxuvtu 'allargo', per la forma laminare. plàtino (disus
egli è chiamato invece il 'platino'forse per conservare l'analogia con gli altri metalli
un calice, di raro pregio e per la materia e per il lavoro. esso
raro pregio e per la materia e per il lavoro. esso è di una
. -carta al platino: carta per la stampa fotografica trattata con sale di
finissime, ottenute in forma di precipitato per scomposizione del cloruro di platino.
platino'con produzione di calore abbastanza forte per infiammarne alcuni come l'idrogeno.
, perché esplode. 2. per simil. colore argenteo, grigio lucente
italiano può essere completata... per i vini bianchi da uno dei termini
= forma masch. di platina2, per influsso del fr. platine e con
corruccio fanciullesco contemplava una cartolina trovata, per caso dal tabaccaio del paese, dove
, sm. filosofo del mondo antico, per antonomasia dal nome di platone.
soffici, v-2-56: si sarebbe detto che per i nuovissimi platoni l'enigma tormentoso dell'
. b. barezzi, 1-12: per non parlare in pregiudicio di mio padre
filosofia platonica o neoplatonica. -anche, per estens., per indicare un atteggiamento
. -anche, per estens., per indicare un atteggiamento di pensiero che si
commestibili, diffuse in brasile e pregiate per la durezza del legno.
martello, 361: io non intendo per questo... che la ritondità
che la ritondità periodica platoniana e tuliana per noi si debba mimicamente affettare, siccome
, cioè platonicamente..., per una certa sua libertà, qual fu poi
i suoi fiori platonicamente: tranne forse per le funzioni solenni della chiesa, li
lo sdilinquirsi., platonicamente.. per le idee socialiste. = comp.
da un buon terzo di secolo, passata per la filiera di due o tre ingegni
sotto un naso breve e ricurvo finivano per dare a quel volto una certa espressione di
stelle e pianeti sien fatti di fuoco per la loro lucidità, e il resto del
il resto del corpo celeste d'acqua per la sua diafanità e trasparenzia. liburnio,
seco amicizia, dimandogli chi lo inviasse per la via di platone. tasso, 11-ii-535
: dove trovar in fatti il bello per essenza, se non fra le platoniche
e. gadda, 18-22: per questo esempio è palese quanto sia accettabile
di elementi drammatici). -anche, per lo più al plur.: gli scritti
balia.. », e abbastanza colto per poter sostenere l'offensiva di un dialogo
; e il platonismo fa molto comodo per le rime di stile petrarchesco. e.
simposio di v. s. clarissima per mia disaventura, l'ha voluto al
questa villa incolta l'acqua del cielo per mia buona sorte. linati, 20-123:
2-i-18: mi venne l'oppinione del parlare per molti del tempio sacro di socrate,
che vuole il platonico apuleio, s'intende per la sua aerea podestade. s.
letto, sa che sono chiamati platonici per lo vocabolo derivato da platone dottore.
sommo iddio fra l'intelligibili, laonde per tutte queste ragioni si può stimare più
sono alcuni uomini, che dirò 'platonici'per fare onore al più famoso, così entusiasmati
mentr'egli scriveva la sua 'vita nuova'per beatrice era marito di gemma donati, alla
ardore, sebbene platonico, e sebbene per un''angioletta'sepolta, non doveva piacere
i-231: lodati, o padri, che per le madonne / amate nel platonico supplizio
le amicizie di lustro e platoniche son buone per i salotti. pavese, n-i-31:
in fronte, e questo vi basti per fargli adesso qualche riflessione morale.
indecente, nelle canzoni e nei sonetti per contro è il più decisamente e precisamente
assai platonico. 6. per estens. dolce e armonioso, eletto (
opera d'arte, ma troppo platonico per riuscire nella pratica. c. boito,
, ma ha affrontato pericoli e sacrifizi per la fede nazionale affermata dal martirio.
disposizione, che coprono poi il sessanta per cento dei candidati, possiamo poco.
modi, o come natura naturante, per usare il termine degli scolastici, e
il non aver distinto l'ente dall'esistente per difetto dell'assioma di creazione. g
alcune volte co'suoi amici, come per giuoco, di potere col suo platonismo
, sacrilegamente. -concezione che fissa, per un fenomeno culturale, un modello assoluto
puristico e idealistico, egli è, per definizione, un petrarchista: il 'primum'
ora platonizzante ora intuizionistica. 2. per estens. spiritualeggiante, idealizzante. papini
filosofia platonica. vico, 4-i-923: per le quali cagioni tutte, onde platone
colonne d'èrcole, avea pensato esso per tutti. la scienza fu presa in
che sorsero posteriormente, servendosi dei miti per esporre in modo allegorico le loro dottrine
sieno condannati in scudi dieci d'oro per cavallo, da applicarsi alla piatta o vero
... somma di denaro raccolta per uso di soldatesche... i toscani
od altra materia a guisa di quadretto, per uso di sostener candele e si appende
sostener candele e si appende alle pareti per dar lume. si fanno di
si fanno di varie figure e per lo più intagliate e dorate con specchio
paese. d'annunzio, i-765: per la sacra via / vedrai su l'
de'piedi plaudenti, ei la serba tutta per la frase. -per estens.
scintille d'oro. 2. per estens. che loda calorosamente, che
. plaudire e plàudere (plaudère per esigenze metriche), intr. (
dalla moltitudine infuriata... strascinato per le strade fino a monfalcone, luogo
, luogo della giustìzia, e quivi lasciato per uno de'piedi impiccato alla forca,
... piaudite. 2. per estens. lodare calorosamente, accogliere o
programma) di fretta, subito, per ringraziarti e plaudire al tuo leggiadro libretto
al tuo leggiadro libretto snello che ha per la dedica qualcosa della fragranza gentilissima della
tommaseo, 11-209: spirti a mille per l'alto vaganti / plauder veggo con
vincitrice disfilava plauditissima. 2. per estens. lodato, apprezzato; famoso.
o il proprio entusiasmo. -anche, per estens.: fautore, sostenitore (
della libertà che si dona così a rilascio per lascivire col contraeme una macchia che vi
, ii-723: le nostre spose, benché per un oggetto tutto plausibile, quale è
-degno di fama e di gloria per le proprie virtù o imprese.
sol quei festi plausibili, / che furon per la patria arditi e prodi?
non vedono a quanto più infelice siano per sottoporsi. tesauro, 7-45: fu
infarcir le vere narrazioni co'favolosi racconti per farle plausibili al vulgo che s'addormenta
veste ammanti di sole: / ha gemme per pensieri; / sparge rose in parole
fagiuoli, 1-3-m: questo è pigliar moglie per negozio, non con quell'ottimo fine
ricompensativo della zecca al limite di due per cento mi pare una tassa assai discreta e
, 2-ii-147: di qui fu che, per rendere al mondo più plausibile la causa
più plausibile la causa de'prìncipi e per far che que'ch'eran divoti di
voci assai ricevute... che, per istabilire questi suoi fini,..
luoghi pii, che in ogni stagione scorrono per le pievi a rifinir di smungere questa
guerra già risoluta, inviarono all'infante per chieder con la restituzione dello stato la
[tulio] la plausibile occasione di provvedere per sé, perché non fosse fatto a
fosse fatto a esso il medesimo, che per un timore simigliante era stato fatto da'
dipendentemente da questo sistema, io ho parlato per bocca dell'autore. silone, 8-38
ma presto o tardi finiscono col manifestarsi per quello che sono: le verità proprie ed
valermi del 'parlato'e della 'prima persona'per accrescere la 'plausibilità'e per sostituire
persona'per accrescere la 'plausibilità'e per sostituire il 'dialogo'con un 'tono discorsivo'
siena... è il più cognito per la italia, avendo plausibilmente dipinto in
verosimilmente. carducci, iii-9-155: passò per il vaglio tutto il già raccolto e
portato a braccio da coloro che accorsero per aiutarlo, tutto piovendo sangue, con
vittoria nel popolo milanese. 2. per estens. lode, apprezzamento, approvazione;
l'ultimo ternario è degno di gran plauso per la splendidezza e maestà de'pensieri.
questo quadro è più del primo commendabile per il pensiero ch'è nuovo e pellegrino
le donne era cercato, / travagliando per lor, con plauso e lode, /
toma a'beati / cori, armonia su per le vie stellate / move plauso alla
-merito. muratori, 10-i-266: per altro confesso anch'io che, se
. ant. il battere le mani (per ritmare un movimento, per produrre un
mani (per ritmare un movimento, per produrre un suono di richiamo, ecc
5. locuz. -a pieno plauso: per consenso generale, per pubblica ammissione.
pieno plauso: per consenso generale, per pubblica ammissione. carducci, ii-1-175:
veicolo romano con due ruote piene, per lo più munito di un'armatura per le
, per lo più munito di un'armatura per le tele che dovevano coprire il carico
soprattutto a terreni fangosi o sabbiosi e, per la particolare robustezza, serviva anche al
lungo le vie gli alti edifici / treman per non gran peso, e nulla manco
, tratto da sei duri buoi lombardi per la strada che conduce al contado di
contado di vergilio. 2. per estens. carro agricolo, destinato per lo
. per estens. carro agricolo, destinato per lo più al trasporto di merci.
grifon, che la divina / città lasciò per farsi medicina, / pria sé chiudendo
perocch'era stata dirubata in prima una volta per lo peccato d'adamo, e come
compagnie ambulanti teatrali, usato come palcoscenico per la messa in scena delle rappresentazioni (
ubbriache, vaganti qua e là sulle carra per sollazzo delle brigate, e quella età
quella età fosse stata tanto leggiera che per sì fatte parole si fosse indotta a non
volerci novità alcuna, dove sarebbe ella per vita vostra? sulle scene o sui
recitar con iscipitezza. -carretta usata per il trasporto dei condannati a morte fino
ariosto, sat., 6-143: già per me sa ciò che virgilio scrive,
sf. fotogr. processo di stampa per riflessione ottenuto mediante il contatto della negativa
bosco, 70: non è meraviglia se per l'ordinario l'ignorante piebaia dà d'
la vii plebaglia. 2. per estens. la parte più numerosa e non
. eglino sono... avuti per bacalali sommi, per eruditi e per antiquari
.. avuti per bacalali sommi, per eruditi e per antiquari d'alto bordo
avuti per bacalali sommi, per eruditi e per antiquari d'alto bordo,..
d'alto bordo,... sino per filosofi della maggior magnitudine. f.
niccolini, iii-290: quando alcun vocabolo per industria di famoso scrittore uscì dal cimitero
l'amore] del predominio che avevano per confonderli alla plebaglia degli altri innamorati,
l'uso de nervi, 'l moto per una flussione aduggiante,... con
borgo dal dominio di parma e redusela per sé... con tutto il suo
il suo plebato. compendio de'ricordi per i molto illustri signori priori di todi (
: coriolano e cammillo furono fatti esuli per ingiuria che l'uno e l'altro avea
, 246: proponendo l'arcivescovo di lione per gli ecclesiastici ed il barone di senessé
gli ecclesiastici ed il barone di senessé per la nobiltà, consentendovi pietro versorio,
popolazione di una comunità (e comporta per lo più connotazioni culturali e anche morali
elevate). scambrilla, lxxxviii-ii-476: per sollazzo / la plebe gli fa dietro
vedere l'arca ignuda e spogliata, per questo dio ne percosse, de'loro
e parla d'agamennone e d'enea / per dimostrar che egli ha qualche dottrina.
. g. bentivoglio, 4-158: sia per esser così pronta la vii plebe a
cacciava in palazzo: ma i borgognoni per istomamela, palleggiato il corpo del conservadore
conservadore, lo lanciarono di botto giù per la ringhiera. mazzini, 2-27: la
, 2-27: la plebe è tumultuante per abito, malcontenta per miseria, onnipotente
plebe è tumultuante per abito, malcontenta per miseria, onnipotente per numero. g
abito, malcontenta per miseria, onnipotente per numero. g. ferrari, 3-387:
avrebbe dovuto [il parlamento] subito riunirsi per prendere le redini dello stato, per
per prendere le redini dello stato, per occupare le menti e le lingue di
aristocrazia dell'intelligenza che operi e pensi per conto delle plebi umane. ferd.
sua nudità,... ma per quella naturai renitenza che mostrano i fanciulli
l'insieme dei soldati di fanteria (per lo più di estrazione popolare).
/ la nostra gente e fa macel per tutto. / la spada di medoro
, molta plebe. 5. per estens. parte meno qualificata, scarsamente
come l'uom la formica / si struscia per le glebe. -con riferimento
quel papa, fu rovinata e gettata per terra dalla plebaccia, che oggi quelli stessi
debolezza del carattere è la forinola generale per iscusare tutta la condotta di conforti:
minatorie inghirlandate plebeamente di coltelli e portanti per stemma amoroso un trafiggente compasso. soffici
piccolo profitto e facile ad inalberarsi plebeiamente per ogni piccolo guasto o errore che si
forma linguistica di origine popolare (e per lo più grossolana e triviale alle orecchie
. 2. il parteggiare smaccato per la plebe nelle lotte politiche.
è veramente di cruccio incredibile, sì per la plebeità del soggetto, sì per lo
sì per la plebeità del soggetto, sì per lo pericolo in cui ella si mette
agire, operare altintemo di una comunità per favorire, anche in modo eccessivo, le
/ contro al senato or io, per sempre, il dado. / io,
romane non ci è probazione alcuna per la quale si potesse mostrare che gli
distinzione degli altri minori, a'quali per nome rimase 'plebei'ovvero ignobili. guicciardini,
che a qualunque uomo o donna che per forza si accostasse alla sua persona [del
p. claudio pillerò, suo fratello, per ottenere il tribunato, si fece adottare
ma che s'era incanagliata, chissà per quali sporchi interessi di suo fratello,
plebei: quelli istituiti nell'antica roma per commemorare la riconciliazione fra le due classi
ne trae le proprie origini (e ha per lo più una connotazione fortemente spreg.
dei padroni. firenzuola, 995: se per sciagura le nove sirocchie / avesser letto
avesser letto le capitolesse / o, per me'dir, quelle maccheronee / di voi
commune e plebea tutto il parentato risponde per la ingiuria che ad un solo si
solo si fa, e tutti la pigliano per propria. b. fioretti, 2-4-346
del genero, regnatore nuovo e plebeo per conquista, o la quietissima tirannia del
un figlio, ho dovuto far di tutto per campare la vita mia e del figlio
,... non aveano né per natura né per accidente stimolo estraordinario al
. non aveano né per natura né per accidente stimolo estraordinario al bene servire.
p. fortini, iii-544: avenne che per non essere questi due stolti et pazi
, di due compagnie di venticinque cavalieri per parte, a livrea, l'una
: tutti in questo paese si vestono per la fine di dicembre: i plebei
la fine di dicembre: i plebei per santificare le feste ed i semidei per abbellire
per santificare le feste ed i semidei per abbellire il teatro. leopardi, 6-35
una ragazza poteva essere... per un plebeo galante di virile efficacia a manifestarle
il naso all'idea di mettersi in gala per un plebeo di città, e
, e liberale e patriota italiano per giunta. -con riferimento a forze
plebeia. cicognani, 1-92: anziché prendere per via degli speziali o per vacchereccia,
anziché prendere per via degli speziali o per vacchereccia, cacciavasi nei vicoli ove stagnava
vita e di costumi che sia additato per porco o per scimunito e per sgraziato.
costumi che sia additato per porco o per scimunito e per sgraziato. n
sia additato per porco o per scimunito e per sgraziato. n. franco,
il canosa, nato principe, aristocratico per dottrina, plebeo per genio. cagna
principe, aristocratico per dottrina, plebeo per genio. cagna, iii-178: la figlia
che la mamma è ancor troppo plebea per stare in società. -sostant.
si attribuirono le colombe, non già per significare svisceratezze amorose, ma perché 'degeneres'
con gentilezza né curando d'esser tenuto per uomo di costumi incivili, tratterà senza
voglia dire dipinto, e ciò dice per istrazio e per beffe, perocché le pitture
, e ciò dice per istrazio e per beffe, perocché le pitture degli orciuoli
una ruota, dove s'attaccavano molte brigate per salire in cima. -abitato,
stesso tempo che forse conobbe l'amore per il popolo. papini, 40-30: strade
la porta romana, la strada senese per un buon tratto resta plebea, di
ii-224: sebbene io scrivo così correndo per le occupazioni che io ho, rispondi
io ho, rispondi tu in istilo per tuo esercizio e sforzati di dettare le
dal trono la matronale lingua italiana, per istabilirvi il plebeo dialetto camaldolese. foscolo
plebe di giorno in giorno, solamente per rubbare tutto quello che si poteva avere
.. portano il fazzoletto al naso per tema di respirare i miasmi dell'alito plebeo
baldanzose schernitrici. dannunzio, ii-291: per vincere il disgusto, / respirai l'aria
tristezza del coraggio ch'egli aveva conquistato per forza, in paragone all'audacia del guerriero
tolto a qualche regia scure / il ferro per il tuo [di lucheni] pugnai
] era plebeo, che si faceva per rendere a dio grazie, nel quale,
spregevoli e plebeie, peroché, tra per la materia e il lavoro, costan
amsterdamo, delle quali tanto si parla per il mondo e che vengono chiamati bordelli
/ canzonavan quand'essi avevan mani / per ir frugando a questi e a quelli
moglie di un gran signore, e per giunta gliela faceva morire affogata.
: meglio assai pe'gracchi era, e per roma, / che tu ben stessi
le tue lance fa'entrare pe'fegati e per le interiora della poltronesca gente dei nostri
. e'sono tutta gente che, per la loro bontà, non trovano altro
carducci, iii-19-355: nel 1870 vide per forza di fati benigni e di senno
sogno della repubblica e l'italia riassisa per diritto nazionale e plebiscitario in campidoglio promettersi
dello stato. lo statuto è una barriera per non tornare indietro, non una barriera
non tornare indietro, non una barriera per non andare avanti ». idem,
i cittadini sono chiamati, in apparenza per compiere una scelta fondamentale, ma in
una scelta fondamentale, ma in realtà per fare atto di adesione alla scelta già
abuso dei quali costituisce in sé e per sé un pericolo, e il maggior
un pericolo, e il maggior pericolo per la democrazia. 3. per estens
pericolo per la democrazia. 3. per estens. unanime. serao, i-154
signore nel cui centro stava luisella, per moto plebiscitario, un impeto di entusiasmo
un'acclamazione. gobetti, 1-i-890: per tutto il 1923 e il 1924 le
il 1923 e il 1924 le votazioni per la fiom nelle fabbriche di automobili torinesi
comizi, e acquistò valore giuridico vincolante per tutti i cittadini romani.
: a volumnio fu prolongato l'imperio per un anno mediante un senatoconsulto e un
di leggi volanti o temporarie, essendo per lo più promosse per occasioni particolari.
temporarie, essendo per lo più promosse per occasioni particolari. monti, x-4-349
dall'esempio della francia rivoluzionaria, soprattutto per dare una base di legittimità democratica a
durante la fase culminante del risorgimento, per decidere l'unione dei vari ex-stati italiani
era stato ventoso e coperto, e per le strade del paese si erano visti
la popolazione di uno stato è chiamata per esprimere la propria volontà in ordine a
. b. croce, iv-12-360: per il ropke la terza via è senz'altro
è senz'altro trovata una volta per tutte: è 'l'economia di mercato',
plèiade (plìade), sf. (per lo più al plur.; anche
attività, intenti e ricerche (e per lo più si distinguono per doti eccelse e
(e per lo più si distinguono per doti eccelse e qualità insigni e per
per doti eccelse e qualità insigni e per l'alto livello e il prestigio delle
della romagna... sì è unita per cantar queste nozze con una corona di
, d'artisti, di dilettanti l'acclamò per tutti i versi e su tutti toni
genere che non meritano di essere citati per nome, partitamente. massaia,
, precisò e approfondì la poetica che per circa due secoli era destinata a dominare
volle così fare cessare il loro dolore per l'enorme fatica subita perennemente dal padre
tendenza a dipingere fuori dallo studio, per fissare sulla tela gli effetti naturali della
pleiofillìa, sf. bot. anomalia per cui le parti di una foglia si
dell'olocene; fu caratterizzato dallo stabilirsi per gradi dell'attuale topografia, dal grande
piaceri, nella libidine; e perché estimano per quelli danari, per le degnità e
e perché estimano per quelli danari, per le degnità e per lo stato potere avere
quelli danari, per le degnità e per lo stato potere avere ogni cosa plenariamente
plenariamente si debbano observare in tutte e per tutto come in esse si contiene.
], chiamata amata, aggravata ben per mesi tredici da idropisia e tossa.
aveva ancora degli altri sofismi il demonio per tentare marco cybo, indurlo alla plenaria
, i-398: questo è il momento per voi di effettuare il recupero plenario di ciò
remissione plenaria), alla pena che per essi si dovrebbe espiare (indulgenza plenaria
acqua del santo battismo, puro, per recompensa de mie enormissime sceleragine mi fu
de mie enormissime sceleragine mi fu dato per aggiunta penitenzia che dovesse andare a san
l'anno mille cinquecento, nobile ancora per la remissione plenaria del giubileo. bemi
san marco. giroldi, 1-69: per i quali mi par merti plenario /
con intenzione che pregassero tutti il signore per la nova cristianità della cina e giappone
bella, alla quale mi raccomandai strettamente per ricevere la indulgenza plenaria. assarino,
i complici suoi compagni, dovesse servirgli per un plenariissimo perdono, andando da se
, 489: fu visto quell'angiol per aria, / che ne recava indulgenza
, senza altra requisizione o licenza, per se stessa o per procura al sudetto
requisizione o licenza, per se stessa o per procura al sudetto futuro marito possa pigliare
beni si realizzi col benefizio di 9 soldi per lire. cesarotti, 1-xxxiv-263: il
carico di colpe più che giobbe di lebbra per potervi mandare un'assoluzione plenaria. f
indulgenza plenaria a dargli tanti urti che bastino per farlo rovinare. rajberti, 1-118:
i-215: ci aveva l'assoluzione plenaria per ogni sorta di peccati, quasi fosse stata
delle competenze dell'ufficio a cui essa per sua natura inerisce, senza trovare limitazioni
plenario: ampio e fiduciario potere (per lo più documentalmente attestato) conferito da
. 4. esteso (almeno per quanto riguarda la convocazione e il diritto
partecipazione) a tutti i componenti, per lo più al fine di trattare affari
o di un corpo collegiale e, per meton., anche lo stesso organo
contrapposizione ai casi in cui esso, per trattare affari di ordinaria amministrazione o di
costituito in seno al consiglio di stato per decidere cause che presentino questioni giuridiche che
tredici membri, cioè di quattro consiglieri per ciascuna delle quattro sezioni giurisdizionali e del
presidente). crudeli, 1-53: per un mese intero il re teneva / corte
alle 2 e 1 / 2 partirò per firenze. faldella, i-3-103: si ottenne
passerà all'approvazione dei punti programmatici elaborati per il 1949. piovene, 6-356:
plenaria col concorso di nove votanti. per tale effetto saranno, al principio di
, con decreto reale, quattro consiglieri per ciascuna sezione giurisdizionale, che dovranno costituire
. plenicòmo, agg. (per lo più al plur.). zool