, non foss'altro, rendendo frase per frase (segnatamente la tedesca, lavorata da
erano soliti d'andare alli periti e santi per consolarsi... ed essi,
consolarsi... ed essi, per sanargli, si sforzavano di mandarli con
e acquietaronlo. martello, 267: per conseguire il suo fine, [l'
siri, xii-67: [gli svedesi] per nulla imprudenti..., peritissimi
4. sm. persona che, per studi ed esperienza, ha una particolare
settore tecnico-scientifico o tecnico-commerciale (essendo anche per lo più dotato di uno specifico titolo
) i dati e i consigli utili per prendere correttamente determinate decisioni pratiche (in
scamozzi, 1-80-19: non sappiamo vedere per qual cagione vi s'intromettono molte volte
istruzione, l'uno più esteso e scientifico per quelli che si destinassero all'utile esercizio
o cinque ne presi in casa, per o restituirteli o prenderli al prezzo che un
compie direttamente taluni di detti atti) per studiare e chiarire agli operatori giuridici situazioni
gli bastavano altri quattro anni di scuola per aver la licenza dell'istituto tecnico: e
cessato di vivere, in partic. per cause violente o in guerra; morto
deperito. lacopone, 1-23: medecarò per arte: 'mprima fa la diita: /
? 2. andato in rovina per opera degli uomini, del tempo o
diploma non si può con sicurezza, per essere il medesimo o perito o ascoso
nella donna invece comunica con l'esterno per mezzo degli orifici tubarici), e
, membrana di sostanzia debole, posta per tutto intorno alle viscere dell'infimo ventre;
, sm. medie. endoscopio usato per la laparoscopia. = deriv.
, meccanica o batterica, di solito per la penetrazione di germi patogeni dall'esterno
la penetrazione di germi patogeni dall'esterno per ferite o daltintemo per contiguità, per
patogeni dall'esterno per ferite o daltintemo per contiguità, per migrazione di microrganismi attraverso
per ferite o daltintemo per contiguità, per migrazione di microrganismi attraverso un organo,
, in seguito a perforazione intestinale o per mezzo del circolo sanguigno o linfatico;
e dei mezzani consigli, i quali né per la prudenza riescono, né per l'
né per la prudenza riescono, né per l'arditezza conciliano. giordani, vi-57
conciliano. giordani, vi-57: marsia per mezzo il bosco viene tra peritoso e
che voi siate così peritoso in pronunciarle per vere. guerrazzi, 10-524:
finimento. mal cominciamento ha il peritoso per sei vizi. 2. che
il più disinvolto e imperturbabile, e per dirla in milanese il più navigato, tutti
a suo riguardo. 4. per simil. molto esigente in fatto di terreno
soprabito] un nastro rosso, forse per la vergogna, si affacciava peritoso quasi
3-161: le prime parole del legale, per quanto vaghe e peritose, bastarono.
-porco peritoso non mangia pera matura: per indicare che l'esitazione o eccessivi riguardi
da cui tira tutta la sua forza, per innalzar pesi ed estrarre acqua dai pozzi
, peritura, ma allora tu non varresti per me né più né meno d'ogni
uomini si affaticavano e smaniavano e sudavano per inseguire beni perituri, piaceri peccaminosi.
non perituro: che avrà fama durevole per il proprio valore. poerio, 3-13
hanno detto ed è bastato un simile augurio per impegnarmi a far qualcosa di non perituro
più belle province dell'impero appunto per voler costringere i popoli a periurare la
u constili ke fussero alora comandare per seramento a color ke fussero kiamati ke
fanno? quanti falsi testimoni, solamente per aver denari? -per simil. falsa
, traìta »! ugurgieri, 43: per l'arte del periuro sinone...
periuro sinone... semo presi per le malizie e costretti per le lagrime
semo presi per le malizie e costretti per le lagrime sue. lorenzo de'medici
tutti li strazi, / né bireno per questo a lasciare abbia, / sì eh'
a lasciare abbia, / sì eh'esser per me sciolto mi ringrazi; / come
rallegro seco dell'opera che ha fatto per nostra signoria e che la perizia e sufficienza
di zoologia, correndo giorno e notte da per tutto in cerca di uccelli, d'
erano stati vari gli accidenti e memorabili più per la perizia dell'armi dimostrata in molte
ciascuna delle parti... che per la grandezza degli eserciti. giorgio dati
facea nominar con lode fra 'mandarini per la perizia del comporre. metastasio,
, io ne fui contentissimo non solo per la sua non ordinaria perizia nella musica e
la sua non ordinaria perizia nella musica e per la sua irreprensibile condotta, ma per
per la sua irreprensibile condotta, ma per l'attenta, indefessa ed esemplare di
passo con le mie tendenze pietose; riservai per mia madre il senso critico soltanto,
che l'altre dagli affetti, non è per sua natura la più felice. a
detto... ciò che lo zelo per la salute della medesima e la mia
ci ammoniscono ed insegnano e quello fanno per nostra utilità e non consumano in parole
non curano di fare prolissi ne'trattati per dimostrare la loro profonda perizia. bisticci
e del moto di cieli avean perizia / per experienzia del saver comune. machiavelli,
governo. magalotti, 7-6: sì per l'intelligenza di varie lingue come anche per
per l'intelligenza di varie lingue come anche per la perizia dell'abbaco e dello scrivere
tutti esser loro stato mandato dal cielo per loro principe. muratori, 7-ii-12:
che fussi contento aconciarlo col cardinale niceno per avere piena notizia delle lettere greche.
.. gli ottennero,... per debito di giustizia, quello ch'egli
debito di giustizia, quello ch'egli per merito d'umiltà non si era mai fatto
col rigoroso senso grammaticale, desiderarono come per una specie di soperstizione il perfetto e
interessati i dati e i consigli utili per prendere una corretta decisione pratica in ordine
. martini, 1-i-42: scrissi, per sapere ufficialmente qualcosa, con quali danari si
e i preventivi ai preti di campagna per i lavori agli immobili del 'beneficio'.
martini, che, prima di cedere per codesta ragione al decreto demolitore del nostro
don giulio di sotto il braccio come per fame una perizia disinteressata prima di emettere
., dal perito d'ufficio) per assolvere all'incarico affidatogli; il risultato
un cadavere fatta eseguire dall'autorità giudiziaria per lo più a fini penali. levi
.. ordinò la riesumazione dei cadaveri per la perizia necroscopica. =
a una stima ufficiale, in partic. per incarico dell'autorità giudiziaria.
gli ci vuole più di una settimana per periziarlo a dovere. -in senso
: andando uno de li nostri in terra per torre acqua, uno de questi li
oro massiccio, grande come una colonna, per sei filze di cristallino: ma il
lo suo oro. 2. per simil. sottoporre a un esame severo,
perito. -prezzo periziato: quello stabilito per una merce su inventario, in partic
s. v.]: lavori periziati per ordine del tribunale. periziatóre, sm
cuoio, di pelli, ecc. per coprire o proteggere le parti sessuali
intorno alli lombi et anco qualsivoglia tonaca per ricuoprire le parti vergognose. salvini, 6-67
. salvini, 6-67: le robe per li mascherati da satiri erano i 'perizomi'(
ernie, ecc. 2. per simil. ciò che impedisce la vista di
'mi cingo', di origine indeuropea; per la var. penzzomata, è probabile
ottone (i trattori di perkins), per una durata di circa 20 minuti;
forma nel mantello di alcuni molluschi, per lo più bivalvi, d'acqua salata
martensi, vulgaris e califomica), per secrezione di sostanza madreperlacea in strati concentrici
; pescata da indigeni o palombari o per mezzo di draghe ed estratta dalla conchiglia
un delicato lavoro di tornitura e pulitura per migliorarne la sfericità e la lucentezza e
in cui trovasi, spremuta dal suo vivente per rimediare alle ferite impressevi da qualche verme
, eliminando ogni perla tendente al bianco per pareggiarle tutte in quella lucentezza calda e
formare, accostate l'una all'altra per mezzo di un filo, collane, braccialetti
mesue e non è in uso: ponsi per la sua nobiltà. recipe perle bianche
familiare). -in espressioni comparative, per indicare il più puro candore o limpidezza
dante, par., 3-14: quali per vetri trasparenti e tersi, /.
un'ombra sfrecciante si partì da quelle reliquie per raggiungere la conchiglia di alabastro nella quale
sono come tante perle e tante gioie, per adomarlo e per arricchirlo? catzelu [
e tante gioie, per adomarlo e per arricchirlo? catzelu [guevara], ii-102
con un suono di perle rimbalzanti su per i vetri di un'armonica.
che va dai 4 ai 7 anni, per secrezione di madreperla il corpo estraneo viene
commerciale di quegli esemplari coltivati che, per la forma allungata e alquanto irregolare,
articoli di bigiotteria). 2. per estens. madreperla. dolce, 9-58
perle finte. 4. per simil. dente di graziosa rotondità e
un bel candore limpido e brillante (per lo più al plur.: ed è
perle e viole / tal ch'un marmo per mezo avre'diviso. ariosto, 7-13
cadente, / infilo rime, fanciulla per te. viani, 10-266: i
: i pioppi e i faggi, per cinque o sei giorni continuativi, gemono
gadda, 6-238: le gocciolavano giù per il volto lacrime etiliche, stille azzurrine
-fiore che spicca in mezzo all'erba per il colore vivace e sgargiante.
/ ti stai d'amor rubella, / per dar più luce a questa notte ombrosa
-brano di un'opera letteraria ritenuto notevole per vivezza d'ispirazione, intensità di
disposti a catena, che si formano, per divisione trasversale, da filamenti del micelio
del micelio; comprende diversi generi, per lo più parassiti di altri funghi.
sf. catasta di legna da ardere usata per cremare i cadaveri (in partic.
ancor lavaro; / poi fatte pire per sé a ciascuno, / sovra catune
, vibrando / le mortifere punte: onde per tutto / degli esanimi corpi ardean le
mar sotto l'eubéa, / vedea per l'ampia oscurità scintille / balenar d'elmi
aspettata la più numerosa adunanza dei greci per avere tanti testimoni che lo vedessero gettarsi
pira ardente. pascoli, 1429: per sette giorni e poi dieci, la notte
al momento di slanciarsi verso il proscenio per cantare la famosa cabaletta della 'pira'..
escan fiamme o altro e che mettonsi per ornamento su certe altezze, come alle facciate
-al plur.: voce di richiamo per le galline. beolco, 593
eseguiti nel corso delle antiche feste pitiche per rievocare la lotta di apollo col serpente
: insetto appartenente alla famiglia piralidi, per lo più dannoso per varie piante.
famiglia piralidi, per lo più dannoso per varie piante. c. ridolfi
con antenne semplici, tromba corta, capo per lo più provvisto di ocelli, tibie
la gola piramidale [del camino] per il comune uso comincia sopra la cornice.
512: volendo egli provare per induzione, che nessuna sorta di figura
altro a li occhi de la nostra anima per modo quasi piramidale, che 'l minimo
fiumi che..., scorrendo per poco nella sottoposta pianura, la chiudono fra
perciò chiama piramidali. 2. per simil. articolato in una pluralità di
capo del regno fiorisse la università, per genere ed altezza di studi, culmine piramidale
la figura piramidale, serpentinata e moltiplicata per uno, doi e tre. g.
facciata del tempio, il di lui nome per la prima volta si vide accompagnato col
chiesa, essi scambiano e commettono, per peccati piccoli, delitti piramidali.
nervosi a livello del midollo e, per analogia, a quelli dell'istmo dell'
piramide; e talvolta viene inteso da'prospettivi per quel
spigoli di un'ideale piramide che ha per base l'oggetto e per vertice l'occhio
che ha per base l'oggetto e per vertice l'occhio dell'osservatore. leonardo
si partono dai superfiziali stremi de'corpi e per distante concorso si conducano a uno solo
piglia dalla natura, similmente lo statista per bilanciare e piramidare il mondo politico dee
cassieri, 202: era evidente che per i suoi gusti la passione doveva seguire
è attaccato il fuoco. 2. per simil. che presenta una struttura a piramide
faceva sul deposito di urbano vili, per l'insieme, per le linee generali così
urbano vili, per l'insieme, per le linee generali così ben combinate et
1014: due vegliardi tanto bellamente 'piramidati'per dirla col mengs. 4
di mentì è già vicino, / mentì per le piramidi famoso. castiglione, 483
che le piramide d'egitto fossero fatte per tenere i populi in esercizio, perché
co'tesori de'prìncipi gareggianti e sparse per le appena valicabili arene. marini, 304
, xi-112: le piramidi, tombe per antonomasia, spiccano sul cielo, da
. monumento funerario, cippo commemorativo affine per forma, se non per dimensioni,
commemorativo affine per forma, se non per dimensioni, alle costruzioni egizie.
primi, chiamato yteron, il quale per ventiquattro gradi ragguagliò la piramide, cioè
una bassa montagnetta posta,... per le cui latora, le quali quattro
, in memoria che nell'anno 1572 per la festa di s. bartolomeo, succedendo
sotto qual re, con quali armi, per qual capitano. -con riferimento a
a otto facce. 2. per simil. mucchio o catasta di oggetti
e stromenti d'ogni maniera potè raccogliere per le case. massaia, iii-27:
r. longhi, 685: la traccia per intendere le contraddizioni mentali che insorgono in
, nel * 51, perdersi tutta e per sempre la libertà, e il vanto
regolare quella che è retta e ha per base un poligono regolare). -
congiungono un numero finito di rette passanti per un punto detto vertice.
l'operazione naturale del vedere si termina per una piramide, la cui punta ed
le cose che si veggono si vegghino per razzi retti che causano una piramide, la
sezione della visual piramide pel diretto, per lo riflesso e per il rifranto.
piramide pel diretto, per lo riflesso e per il rifranto. -cono d'ombra.
antri e caverne pur s'intromette, dove per dritto non può, il sole,
degli abitanti di una data area, per lo più una nazione, in rapporto con
in fotogrammetria, metodo analogo, usato per ricostruire l'orientamento del fotogramma rispetto al
base larga e restringendosi verso la sommità, per terminare a punta.
soldati delle guardie. finiscono in piramide, per due lanterne doriche a foggia di tempi
però ponno vedere più d'un punto per volta, non potendo naturalmente andar le
d'una piramide, qual è congionto per un ponte di fabrica con l'isola.
luce fa giorno, l'ombra -che per piramide si stende dalla terra, perché il
orlo alcuni ridotti che abbiano da servire per corpi di guardie, li quali sieno
di piramidette, nelli quali vi stia per ciascuno una dozzina di soldati. c.
; -180$, di origine egiziana (per em us o per -emouas indica in
di origine egiziana (per em us o per -emouas indica in un testo matematico un
'jpoq 'grano', di origine indeuropea, per la simiglianza della forma delle piramidi a
successivi (un edificio, una montagna, per lo più dalle proporzioni imponenti)
piramideggi e molleggi bene e sia perfetto per disegno e squisito di esecuzione.
pyramis -idis (v. piramide1), per la forma della conchiglia. piramidèliidi,
di polvere cristallina incolore ed è confezionato per lo più in pasticche. -per
sulla fronte indolorita e suonò il campanello per farsi portare d'urgenza un 'cachet'
ha ragione il pirandello a protestare egli per il primo contro il 'pirandellismo', cioè a
si capisce, gode ad inventare architetture per la cinematografia e sembra nato apposta per
per la cinematografia e sembra nato apposta per inventarle, piranesiane e sbalorditive, ninivitiche,
piranometro, sm. meteor. strumento per la misurazione dell'intensità della radiazione solare
dall'unione di vari anelli benzenici, ottenibile per sintesi. = voce dotta,
, 11-24: messer bolgro... per mandato del re ruberto fece tagliare il
legni andava rubando, uccidendo e predando per tutto il mare. pulci, 22-178
della cristianità in grande timore e travaglio per li crudeli insulti de pirrati et infideli
altra capricciosa ed ignota e non riconoscendosi per suddito di veruna legittima potenza. garibaldi
aerea, dirottando un aereo e impadronendosene per lo più con pretesti politici. la
quelle ore la signora genoveffa vigilava, per timore di un colpo da pirata sul pulcellaggio
fa uso di mezzi scorretti o fraudolenti per conseguire ricchezza, potere o influenza.
che francesco ii era disposto di offrire per quei cavalieri pirati uno stabilimento in transilvania.
di re. -che è usato per esercitare la pirateria (una nave)
: i pelasgi... si dispersero per l'ultima volta, or pirateggiando,
d'autore. pavese, n-i-733: per tarlè direi di pirateggiare.. tr
nelle guerre la bandiera amica, pirateggiandola per sola rapacità, se ci crediamo più
nievo, 1-vi-652: cercherò anche di pirateggiare per tuo conto qualche giornale. =
sottoposto alla giurisdizione di alcuno stato, per fini privati dall'equipaggio o dai passeggeri
furti commessi in istrada pubblica, negli armamenti per la campagna, negli incendi, ne'
pananti, iii-205: la pirateria è, per così dire, la costituzione degli stati
ai genovesi, frequentatori di coteste spiaggie per loro traffici. faldella, i-4-165: aveva
mare, poco distinto e meno rispettato per molti secoli, o piuttosto sempre alle
equipaggio a deviare dalla rotta prevista, per esercitare pressioni politiche o per mettere in
prevista, per esercitare pressioni politiche o per mettere in atto un'estorsione. 2
2. atto, impresa piratesca (per lo più al plur.).
: la provincia di zelanda, opulente per le piraterie del mare, disapprovò il
leoni, 156: le carni sono rincarite per le piraterie della flotta austriaca. nievo
si erano abboccati con lui a gorizia per protestare... contro le piraterie
trinità... aveva da fare, per le continue piraterie d'algeri e tunisi
, 1-i-160: il decreto de nava per nostra sventura non è solo 1''ultimo
sventura non è solo 1''ultimo cerotto per i calli'. e un'impresa ladresca della
un'impresa ladresca della pirateria degli armatori per saccheggiare le finanze dello stato.
qualsiasi altro competitore. -che ha per argomento i pirati o un atto di
pirateria. sassetti, 299: questi per via della piratica solamente hanno
, le quali in sostanza tutte erano per assicurarsi che e per allora e per sempre
sostanza tutte erano per assicurarsi che e per allora e per sempre sarebbe posta in
erano per assicurarsi che e per allora e per sempre sarebbe posta in segna guarnigione pagata
studio che dell'armi e della piratica per l'eussino. g. giustiniani e a
1-iv-379: non può negarsi ancora che per quest'istesso i turchi esercitino l'arte
vedere i medesimi effetti col pensiero in tempi per loro natura quieti e tranquilli.
gran potenza alle vendette. -usato per azioni di pirateria (una nave).
ingordo abete. botta, 4-79: quivi per mezza ed oscura notte alessandro contarini assaliva
. -in espressioni comparat. e per simil. casoni, 115: io
varie specie, alcune delle quali dannose per le colture. = voce dotta,
: alcuni [animali], i quali per ciò si chiamano grecamente pirausti, si
della pirimidina e della piridazina, ottenuto per distillazione dell'aldeide amminoacetica con soluzione di
derivati sono utilizzati nell'industria farmaceutica per l'azione che esercitano sul sistema nervoso
. -acido pirènico: acido bicarbossilico ottenuto per ossidazione del pirene con acido cromico.
, con ascocarpi tondeggianti che si aprono per mezzo di un poro; comprende numerosi
sangue di drago e cacciù un'oncia per sorta; canella, garofano, radici di
composite tubuliflore, genere crisantemo, coltivate per estrarre sostanze insetticide o anche a scopo
insetticide o anche a scopo ornamentale, per la bellezza dei fiori. -in partic.
deriv. da 7tùp 7iupó <; 'fuoco'per le proprietà riscaldanti; v. anche
ma anche... piretto e pirettino per ingastadette. jovine, 3-176: tornò
radiazione emessa dal suolo e dall'aria per irraggiamento termico. = voce dotta
e 'l pirgo, overo la torricella, per la quale si gittano i dadi sul
. 7uipyoc (v. pirgo), per la forma della conchiglia.
sf. ant. e dial. imbuto per imbottare; pevera. arbitrato di
sarà forato, si faccia il suffumigio per la piria con le semente di iusquiamo poste
quale purtroppo non ho assistito, segna per me il non plus ultra del genere
di acidi e come prodotto di partenza per la sintesi di farmaci e coloranti.
chim. che è derivato o ha per base la piridina. piridìnio (
. 3. bot. che per la forma è simile alla pera (un
fórma 'forma, figura'), per calco sul ted. bimfórmig, cfr.
, 513: quelle bestiole ancora, che per esser generate in questo fuoco terreno,
sm. ant. e dial. imbuto per imbottare. messisburgo, 4: vino
anche in italia, ed è usata per la preparazione di anidride solforosa usata nella
del rame (chiamanla pirite eroso) per alcuni giorni continui come la calcina, per
per alcuni giorni continui come la calcina, per insino che diventi rossa come la rubrica
fuoricorso che vanno a dormire tardi e per tutto lavoro riempiono la schedina del 'toto'
pirlare, intr. region. ruotare, per lo più velocemente, sull'asse verticale
i-148: quel maledettissimo soldo già scambiato per lira... gli sfugge e pirla
) o dal radicale * pir-'piolo', per la forma. pirlonèa,
. baretti, 2-348: mi riprendete per aver fatto dire ad uno stampatore che
: il carico, perché non precipitasse per la china, era trattenuto da corde
. = var. di pilo, per pelo (v.). piroacètico
ricondotto poi allo stato di acetato di soda per doppia scomposizione, che si scalda a
scomposizione, che si scalda a 200° per scomporre le sostanze empireumatiche, e distillato
. chim. ciascuno degli acidi ottenuti per eliminazione di una molecola d'acqua da
premettere al nome specifico d'una nave per indicare ch'essa è a vapore;
era una rarità e che moltissimi tenevano per fermo che le navi a vapore non
e dal lat. aùrum 'oro', per il colore che assume, se riscaldato.
olio pirobituminoso: quello ottenuto dal bitume per piroscissione. m. a
che risulta dalla dissoluzione di un bitume per mezzo del fuoco. = voce
ha molto, nel tecnicismo nautico, per indicare un battello cannoniere animato dalla forza
come antisettico, sviluppatore fotografico e antiossidante per oli. lessona, 1143:
'pirocatechina': corpo cristallizzabile che si ottiene per la distillazione della catechina e dell'acido
); l'accostamento a péra, per la forma, è paretimologico.
l'uomo o la donna che scagliò per primo la pietra della verità abbia potuto
piroclòro, sm. miner. minerale costituito per lo più da niobato di calcio con
chim. composto ottenuto dagli acidi pirrolcarbonici per azione dell'anidride acetica; si presenta
: macchina off ossoria a vapore, per guadagnar fondale nei porti, e nei canali
vari cristalli, per esempio la tormalina, di elettrizzarsi per
per esempio la tormalina, di elettrizzarsi per l'azione del calore. l'una delle
concernente i processi elettrometallurgici che si effettuano per via secca, cioè mediante elettrolisi di
. il semplice fatto di lasciarsi maneggiare, per le piroette e i salti mortali,
invisibili la spuma delle trine e che per l'angustia del vestito non le riuscì
vestito non le riuscì che ad eseguire per metà, si voltò dalla parte del camino
il vecchio fece una piroetta, come per andarsene di nuovo tra la compagnia degli
propria del pattinaggio). 2. per estens. rapido movimento rotatorio di pollice
fece con le dita una piroetta come per indicare un'idea tutta sua che gli passava
un'idea tutta sua che gli passava per la capa. 2. figur
di princìpi, di opinioni, dettato per lo più da opportunismo; voltafaccia.
ciascheduno eseguiva [la danza] come per sé, piroettando, scavalcando lo spazio
a una fune. 2. per estens. danzare con movimenti veloci e
leggerezza di due uccelli, sfiancavano daccapo per piroettare nel mezzo. montale, 3-148
agili da un trapezio all'altro gli acrobati per raggiungere a volo il vertice dell'immenso
cono di tela. 3. per simil. compiere un rapido movimento circolare
si dimena / stampellando piroettando, / per passare inosservata. -chiudersi in un
tema di ©aivto 'sembro, appaio', per 1 aspetto. pirofanite, sf.
piròfila, sf. neol. materiale (per lo più vetroso) che non si
<; 'fuoco'e 9uxxov 'foglia', per l'aspetto lamellare che assume, se
- lega piroforica: lega (costituita per lo più da cerio e ferro,
, riuniti in gruppi più numerosi, per l'illuminazione); sono luminose anche
vegetali che catalizzano la reazione idrolitica per la quale da una molecola di un sale
'pirofosfato': fosfato che à cambiato proprietà per l'azione del foco. lessona, 1143
bidratato o a 2 equivalenti di base per 1 d'acido. = deriv.
del fosforo, ottenuto dall'acido fosforico per eliminazione di acqua con riscaldamento prolungato a
può ancora drizzarsi libero dinanzi all'oceano per aprirvisi una via coi remi. d'annunzio
seminudi si affannavano con dei rozzi remi per resistere alla fuga dell'acqua e non essere
tra i vortici. 2. per estens. barca sottile e di piccole dimensioni
; è usato in medicina come antisettico per uso esterno, in fotografia come sviluppatore,
2. miner. che si forma per pirogenesi (un minerale). =
un pirogo, ma ch'è appianata per la poppa. = var. masch
'fuoco'e dal tema di 'scrivo', per calco sul fr. pyrogravure (nel
. pirògrafo, sm. apparecchio usato per eseguire un'incisione pirografica; è costituito
incisione (v.), per calco sul fr. pyrogravure; voce registr
, nel quale sono i fiori, distinti per intervalli a modo di stella, con
pirola, deriv. da pirus 'pero'per la simiglianza delle foglie. pìrola2
o somigianti. = da pillola1, per dissimilazione; cfr. venez. pìrola e
1-267: ricominciò a zampettare e pirolettare per il salotto, con le mani in tasca
, che si levava ad ogni momento per gesticolare e molleggiare sulla persona.
chimica, vocabolo che si vorrebbe introdurre per significare 'analisi mediante il calore', precisamente
a traverso di qualche apertura nelle case per trattenere gli animali domestici od i fanciulli d'
disus. parte della fisica che ha per oggetto di studio il fuoco.
. f. crivelli, 1-i-19: così per esempio quella [parte della fisica]
[parte della fisica] c'ha per oggetto il fuoco si dice pirologia.
c. e. gadda, 566: per tutta casa dovizia di fermacarte:.
e xoixtk; 'lavaggio', per l'uso come decolorante; cfr. fr
o grigio-nero, che si trova per lo più in noduli, straterelli e
disus. acido piromalico: acido ottenuto per distillazione dall'acido malico.
quindici anni di lavori forzati in un reclusorio per minorenni a guarir della piromania. moravia
volta manifesta il diavolo certe cose occulte per certe figure e segni che appaiono in
in quanti modi si fa lo 'ndovinamento per invocazione di demonio?...
coloro che de divinazione sono professori, per astronomia, nigromanzia, commerzio de spiriti
e 'l piromante e 'l suo indovinar per il fuoco. baldelli, 5-1-64: chiamasi
baldelli, 5-1-64: chiamasi piromanzia quella per la quale col fuoco si fanno gl'indovinamenti
: tutti i gentili di quelle bande per astrologia, geomanzia, piromancia, bidromancia
... miei fratelli uomini, nascondete per pietà agli elefanti ed ai castori.
, sf. punta metallica incandescente usata per eseguire pirografie. = voce dotta
addetto al controllo della temperatura dei forni per mezzo del pirometro. = deriv
professioni. piròmetro, sm. strumento per la misurazione diretta o indiretta di temperature
'fuoco'e (jlopqjif; 'forma', per la forma globulare che assume se riscaldata;
forma globulare che assume se riscaldata; per la forma piromorfite (registr. dal d
carbossilico contenente l'anello furanico, ottenuto per distillazione secca dell'acido mucico e per
per distillazione secca dell'acido mucico e per ossidazione del furfurolo; si presenta in
, piolo, cardine, cavicchio (per lo più in costruzioni meccaniche).
barche stanno tutto 'l verno in terra per non poter navigare: e sono fatte a
quali entrano nelle teste de'mulinelli che servono per tirar pesi. carena, 1-131:
carena, 1-131: 'pirone': piccolo pilastrino per far suonare il martello degli oriuoli grandi
dietro ad essi ponticelli due dita di legno per parte tendere essa corda. salvini,
terracotta o di altro materiale refrattario usato per sostenere le ceramiche durante la cottura nel
mettere gli arcobugi nelle lor casse, che per sottovia si ficcano tre pironcini di legno
le zenture et altre fusarette assai antiquissime per trovar danari per pagar angari e.
altre fusarette assai antiquissime per trovar danari per pagar angari e. sanudo, iii-31
. dial. grosso recipiente da tavolo per contenere il vino. sbarbaro, 1-14
. chim. colorante organico artificiale usato per tingere in rosso la seta, la lana
di tebaide è il simite, il quale per l'addrieto chiamavano pirropècilon: e re
. pirum 'pera'e da plasma, per la forma; è registr. dal d
nelle cellule endoteliali, dove si moltiplicano per scissione o gemmazione; vengono trasmessi da
, molte volte in forma grave e per altri casi invece con andamento benigno o
granato che si presenta in cristalli monometrici per lo più rombododecaedrici, di colore tendente
lo splendore medesimamente molto, ma sono per lo più piccioli, e questi vengono
da la vista che hanno del fuoco, per che forte ardono. landò, 3-152
foroneo vien dopo, / che splende per bontà come piropo. lomazzi, 472:
consegna all'etemità. 2. per simil. acino di uva rossa.
salir come lucertola di latta / su per lo zoccolo / d'emanuele filiberto nella
stesso sopra un piroscafo francese che salpava per ancona. fucini, 380: principale scopo
'sesia'. comisso, v-174: dieci piroscafi per
palischermo. piroscìndere, tr. (per la coniug.: cfr. scindere)
in altri composti più semplici, operata per mezzo del calore; pirolisi.
. -disus. termometro differenziale usato per misurare l'intensità di una sorgente di
bocca di materiale acido, che costituisce per lo più un sintomo di esofagite
. acido pirosilicico: composto ottenuto per eliminazione di una mole cola
). chim. sistema disperso ottenuto per fusione di mezzi disperdenti (nella chimica
dei sali dell'acido pirosolforoso, ottenuti per riscaldamento dei bisolfiti o mediante trattamento delle
: ùp twpós 'fuoco'e tftùjxa 'corpo'per l'intensa fosforescenza; cfr. fr
. acido pirosorbico: composto derivato per distillazione a caldo dall'acido sorbico
dei singoli elementi; il colore è per lo più verde o bruno e la densità
). chim. disus. ricavato per distillazione dal legno. -spirito pirossilico:
bibasico derivato dall'acido succinico, ottenuto per distillazione secca dell'acido tartarico o in
che l'arsenico cristallino, così chiamato per essere trasparente come il cristallo, non
trasparente come il cristallo, non nasce per se stesso nelle cave dell'orpimento,
io troppa credenza, ma si fa per arte d'orpimento rotto e di sale,
di terra coperchiati, fabricati a posta per questo effetto. varchi, 13-19:
tecnica di preparazione dei fuochi d'artificio per scopi spettacolari o per segnalazioni. lessona
fuochi d'artificio per scopi spettacolari o per segnalazioni. lessona, 1145: 'pirotecnia'
soffici, v-2-218: i fanciulli van matti per gli esercizi della pirotecnica. e.
dissociandosi negli elementi delle fusioni originarie, per disperdersi in spruzzaglie di rubini nel gorgo
il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi per dare rilievo alla grazia pirotecnica di uno
sorrise. ricordò la passione di chiaretta per il poeta: una lettera pirotecnica invocante
chim. composizione pirotecnica: miscela usata per produrre effetti particolari di luce, di colore
: officina in cui si preparano cannelli per bossoli, inneschi per spolette, ecc
cui si preparano cannelli per bossoli, inneschi per spolette, ecc. -disus.
arma e sostenta / l'infermo suol per saettarlo in alto. = deriv
avere dui peducci come di pirozzi tondi per fermarli nei forami tondi delle sbarre.
e uno quarto di pirpignano nero misurato per schiena, e lasciollo alla bartolomea mia
grano e l'altra di doppio grano per guaina. = voce di area nord-orientale
suono de'flauti tutti i moti guerrieri sì per l'attacco che per la difesa.
moti guerrieri sì per l'attacco che per la difesa. = voce dotta
] pirrichio. castelvetro, 8-2-78: per agevolezza di fare il verso essametro non
solamente sarebbe di grande utilità il potere per mutazione di sillaba brieve in lunga fare
uno giambo uno spondeo, ma il potere per quella medesima mutazione fare ancora d'un
<;] '[piede] usato per la danza pirrica', deriv. da izuppt-
accomodati ai pirrichisti e militari, e per ciò così s'acquistò il teatro,
dei capelli e della danza pirrica. e per questo io lo volli ammaestrare nel ballo
2. sm. ant. canto composto per la danza pirrica. patrizi, 1-ii-124
all'ordine degli arrampicanti; è distinto per le narici diritte nel principio, e
inserendoli fra i flagellati); sono per lo più unicellulari, con membrana cellulosica,
importanza perché costituisce la materia prima per la preparazione del polivinilpirrolidone. =
filosofi] poi, detti pirroni, per parer essi archisapienti, dissero che né tampoco
non. or quel che ne resta per giongere di vantaggio alla sapienza di costoro
assurda e contradittoria. e noi, per non pirroneggiare, diremo alla buona che
ispira a tale scuola filosofica e, per estens., allo scetticismo.
se la loro opera messa insieme giorno per giorno, anno per anno, non
messa insieme giorno per giorno, anno per anno, non fosse lì per smentire
anno per anno, non fosse lì per smentire anche quest'ultima comoda appellazione.
di correzione, e cioè ben s'intende per un nuovo e diverso nome d'artista
escludevano pure ogni certezza e tenevano solamente per certo esservi in ogni cosa incertezza e
, costituiscono il lor solo privato ingegno per tribunale atto a decidere ogni più rilevante quistione
io credo di meritare d'essere caratterizzato per pirronista o per cattivo cittadino. cattaneo
meritare d'essere caratterizzato per pirronista o per cattivo cittadino. cattaneo, v-3-242:
sarà filosofo pirronista, pieno di compassione per gli errori e le sventure dell'uomo,
prodotto di demolizione della clorofilla, ottenuto per sottrazione di magnesio e anidride carbonica.
una grafia mediev. errata pyrum, per pirum (v. péra),
pirum (v. péra), per la forma della conchiglia.
piruvato di etile, che ha proprietà solventi per la nitrocellulosa. = deriv
: finestra coll'inferriata sopra l'architrave per dare aria al corridoio. = voce
esperienze della cultura pisanolucchese e aretina, per loro conto le approfondivano. -trascorso
livere di pisani, i quali denari furono per una inposta d'uno mezo cavallo che
xi di pisani li quali mi dè dare per lana legatia che io li diei in
12 oncie di pisani vagliono 11 lucchesi, per io oncie 1 / 2 di pisani
sia come animali da lavoro, sia per la carne e per il latte.
da lavoro, sia per la carne e per il latte. -bot. ant.
da sperare di avergli mai, se non per forza. l. strozzi, 1-143
. contarini, lii-15-255: i pisani, per il sito marittimo, s'applicarono alla
cominciano a sbadigliare e chiuder gli occhi per il sonno. è avvicinamento scherzoso di 'pisolo'
pisani cavalcano col vermiglio all'asta: per indicare il periodo del flusso mestruale delle
fan foni, 3-241: per esempio: 'fiorentini innanzi al fatto'(
lat. pi [n] sdre, per pinsére (v. pestare);
, sf. dial. ant. pietra per trebbiare. de rosa, 553
. de rosa, 553: per napole se portano vendendo onne cosa;
porta: e che cosa?, legna per lo. ffuoco, tavole, matre
ant. piccola nave a remi usata per la pesca. vocabolario nautico (tommaseo
pesca; ma alcune volte furono adoperate per navi coperte anco alla battaglia. =
torba o chiara. -adatto per la pesca (un'imbarcazione).
: si dimostra non essere quella giunta per ancora alla sua perfezione. carducci, iii-16-39
abitar nelle basse arene de'lidi napoletani per cantar in mergellina con esso l'egloghe
volgare e 'l senatorio / accende contro te per il timore / che non giunghi a
alle cinque; ma mentre scendeva giù per via donna olimpia coi calzoni lunghi grigi e
e delle vicine ville, non tanto per il commercio dei lavarelli, quanto per
per il commercio dei lavarelli, quanto per il suo modo sbrigativo e piuttosto amazònico
se la donna si fa bella, è per attirare a sé gli uomini.
mezza giornata allo specchio, vi stanno per tesser reti da chiappare uomini.
comune di numerose specie di piante, per lo più velenose o dannose, e
cane... perenne, trovasi da per tutto fiorito per molto tempo dell'anno
perenne, trovasi da per tutto fiorito per molto tempo dell'anno. quando è tenero
pisciare e cane1 (v.), per le proprietà diuretiche di alcune piante o
proprietà diuretiche di alcune piante o, per etimologia popol., per la credenza
piante o, per etimologia popol., per la credenza che alcune nascano dall'orina
delle case o ai lati dei portoni, per proteggere gli spigoli dagli urti dei veicoli
delle matasse d'esse si contano per seta. = etimo incerto.
pure al fine ella lo dee sapere, per non proferire la parola 'femmina', dicono
... perenne, trovasi da per tutto fiorito per molto tempo dell'anno
perenne, trovasi da per tutto fiorito per molto tempo dell'anno. quando è
passato al signif. n. 2 per le proprietà diuretiche. pisciaménto,
al tedesco. credo che sia così detto per esser vino piccolo, gentile, di
, non lo chiamo grottesca ermafrodita per non far torcere il grifo ai pisciaquindi e
soglio, tutta l'orina è ita per lo letto, e se i miei compagni
, 20-9: sempre pisciarono le donne per il fesso. celimi, 591
(cotanto netta vedeva passare l'orina per la cruna), considerando che tutte pisciano
numero venticinque con un buon staffile, per avermi forato l'orinale e fattomi pisciare nel
. b. corsini, 11-90: per non lasciar quivi in preda ai venti /
qualche donna / vado sempre a tirare per la gonna, / dicendole: « madonna
poss'io » *. 2. per simil. emettere un liquido; sprizzare.
pisciò più, mio nonno l'arrembò per prendere l'ultimo mezzo fiasco di torbido
tr. emettere con l'orina; espellere per le vie urinarie. bencivenni,
il gagate] se una fantessella è polcella per questo modo, che, chi lava
ch'è sudato. 5. per simil. sprizzare, gettar fuori (un
'l suo busto bianco e puro; / per la testa un velen piscia, /
. nelli, i-i (3): per dime una, il vostro andare attorno
, ii-7-193: forteguerri rise e promise per la sera seguente un canto simile a
xxx-11-45: e'pare un dì che per mia moglie presi / la betta di mengoccio
che me chiei saranno i mali denari per te, che fìstola abia chi te pisciò
-pisciare a gocciole: concedere qualcosa poco per volta, con avarizia. fan
'pisciare a gocciole': dicesi di chi per avarizia paga mal volentieri una somma e la
somma e la tira fuori a pochi per volta; si dice anche d'ogni altra
vaglio: v. vaglio. -pisciare per lo stesso buco: essere legati da un
[s. v.]: 'piscia per lo stesso buco': esser pane e
riuscire a controllare 1'emissione dell'orina per la grande paura (e ha per
per la grande paura (e ha per lo più valore iperb.).
costui diceva queste parole, pisciandosi sotto per la paura si era ricoverato sotto il letto
-non riuscire a trattenere l'orina per il troppo ridere o per il troppo
l'orina per il troppo ridere o per il troppo piacere (per lo più
troppo ridere o per il troppo piacere (per lo più in contesti iperb.)
avean pisciato sotto da le risa / per quel suo capitombolo le genti. abriani
nelli, ii-i (7): comara per cornelia oggi è proferta / perché il
nostri antichi che pisciavan da'bellichi': per canzonare chi racconta frottole o cose vecchie
j: 'pisciarotta': lo dicono comunemente per fontana nella versilia. giannini-nieri, 50:
le tenere foglie degli alberi non sono buone per i stiami, perché o producono
. bambino, fanciullo. -anche, per estens.: persona paurosa, pavida.
amori di razze innumerevoli, sempre in giro per le strade in cerca di roba da
emesso con l'orina; espulso per le vie urinarie. 2.
orina; orinatoio, vespasiano. - per estens.: latrina. giov.
usano le 'latrine'. 2. per simil. complesso monumentale di forma alquanto
carducci, ii-1-270: fanfani... per offendere il carducci non isdegna scrivere in
due prima avàn fatto, lo messe per quel buco e cominciò a strosciare.
, e non altro, sono e saranno per un pezzo gli italiani.
corteccia e i rametti contengono sostanze tossiche per i pesci; la specie più nota
della famiglia delle leguminose: venne così chiamato per la proprietà che ha il legno delle
, sf. grande vasca artificiale usata per l'esercizio del nuoto (sia a
nuoto (sia a scopo di divertimento sia per finalità agonistiche e sportive), o
finalità agonistiche e sportive), o per bagnarsi e rinfrescarsi: può essere scoperta
) o 50 m (vasca grande, per le gare ufficiali); l'acqua
o piscina, dove veniva l'acqua per un aquedotto così calda che non vi si
quivi presso. altrettanta acqua fresca veniva per un altro aquedotto: e per cammino si
veniva per un altro aquedotto: e per cammino si congiungevano insieme e per un
e per cammino si congiungevano insieme e per un solo aquedotto venivano poi amendue mescolate
piscine, al pincipio, furono luochi ordinati per tenere i pesci. e dipoi venne
freddo e caldo nelle case private, per nuotare e lavarsi. campanella, 1096:
al peristilio, facciamo una grande piscina per iscuola di nuotatore. e v'entrino pure
, ché a loro sicurezza sono scalette per discendervi e il fondo sta in pendìo.
o corrente) usata come serbatoio, per lavaggio, come abbeveratoio, per macerazione
, per lavaggio, come abbeveratoio, per macerazione, ecc. statuto dell'università
del comune de la decta arte che sarà per innanzi sia tenuto per saramento de andare
arte che sarà per innanzi sia tenuto per saramento de andare ogni mese durante el
debbono essere alla tua villa, una per bere gli animali e gli uccelli e
animali e gli uccelli e l'altra per immollare cuoia e verghe e lupini e altre
milanese, delle grandi fosse o piscine per servire di abbeveratoio alle bestie di lavoro
purgare le pelli che hanno avuto la calcina per dipelarle. d'uso a siena.
meco, signori, nelle campagne fiamminghe per veder nella torbida piscina di quelle combattute
relig. vasca in cui ci si immerge per celebrare un rito sacro (e vi
-vasca in cui si immerge il catecumeno per il battesimo. popini, v-882
nudo e rivolto ad oriente rinunziò per tre volte a satana, alle sue pompe
. relig. piscina probatica (anche, per anton., piscina): vasca
probabilmente a lavare le interiora delle vittime per i sacrifici o, anche, ad
dal santo crocifisso si trova il certo rimedio per la cecità di quest'uomo vecchio.
di questo [del potere temporale] sarà per certissimo la gran purgazione del clero e
mi rinfrancò come la dimostrazione che ancora per me erano possibili percorsi e conquiste,
impegnato, coinvolto in un'azione (per lo più complessa e, talvolta, illecita
sacre. 10. prov. per la piscina torbida l'uomo si parte
arradicha el descende del monte, / per la piscina turbida se parte dalla fonte
, lat. piscina, propr. 'vivaio per i pesci', poi 'vasca per farvi
'vivaio per i pesci', poi 'vasca per farvi il bagno', deriv. da piscis
ant. pecine, nel 1190). per il n. 5, cfr. lat
la patria, ma non voleano incomodarsi per lei, e credevano che, perduta la
testi fiorentini, 130: ricolglieano la rugiada per sete ch'aveano, e finalmente il
, 15-74: in volgus... per tutta italia le dimandavano [le donne
1-i-1-36: nell'arte fiorentina fa giorno per dodici mesi nell'anno, un giorno eterno
pisciòtto, sm. popol. pannolino per bambini. tombali, 4-164: alzando
il corso de'ruscelli, si colloca per lo più sopra un ramo pendente sull'
in tela quattro portegli grandissimi a olio per l'organo del piscopio di napoli.
un nobili trionfo. 2. per estens. sacerdote pagano. guido delle
lente. i gambi di alcuni si spandono per terra, se non hanno sostegno
bisogno di sostenimento di legni e fraschette per appoggiarsi. c. durante, 2-364
luoghi, i piselli ne'ridossi caldi per averli anticipati. padula, 299: in
orto. pascarella, 2-118: su per le roccie ridono i piselli selvatici e le
olive. -in espressioni comparative, per indicare una piccola dimensione e una forma
, iii-127: una o due volte per settimana prese due o tre o quattro di
bianchi separata da altra di piselli blu per mezzo d'una viottola larga quattro piedi.
... si coltiva nei giardini per la bellezza dei suoi rossi fiori i
. meritevole di esser coltivato nei giardini per la bellezza e per l'odore.
esser coltivato nei giardini per la bellezza e per l'odore. 2. per
per l'odore. 2. per simil. piccolo oggetto di forma sferica o
sterminata di piselli calcarei, che hanno per nocciolo un ovo d'insetto.
omogenee o armonicamente variate che, disposti per lo più regolarmente, spiccano su stoffe
che d bado, / l'ho per marcia finzione. saccenti, 1-1-211: al
pisum (v. pisello1), per le dimensioni, con suff. dimin.
51: 'pisignarsi e spisignirsi': bisticciarsi per cose da nulla e con ostinazione.
il puccettaio delle lettere pisigne pareva tarmollasse per le orecchie.. duracino (
che nel regno di napoli veniva pagata per ogni pesata. galanti, 1-i-451
a peso, si paga in oltre per primo e per secondo peso gr. 50
, si paga in oltre per primo e per secondo peso gr. 50 a cantaro
gr. 50 a cantaro, e per pisillo gr. 5 ch'è l'antico
= deriv. da piso, per peso1. pisina, v.
non si aterre / la nostra fede per lo molto sisma / de quigli che
e serre / contra la glesa, per sfrenate guerre, / straber qualunque crede
connessione col lat. mediev. abysmus, per il tardo abyssus (gr. ifivazoc
. dormire con sonno leggero e, per lo più, per breve tempo;
sonno leggero e, per lo più, per breve tempo; dormicchiare, sonnecchiare;
prima dell'alba a schiudere la bottega per dare il bicchierino agli ortolani che passano
un rivestimento esterno stratificato e concentrico, per lo più di carbonato di calcio o
il nome di pisoliti viene da pisello per la forma che hanno. =
wwov 'pisello'(v. pi§o), per la forma, e xc$o <; 'pietra'
sterminata di piselli calcarei, che hanno per nocciolo un ovo d'insetto.
famiglia sclerodermatacee, comprendente 20 specie diffuse per lo più nell'emisfero boreale, in
specie sono eduli e forniscono sostanze usate per tingere tessuti con diverse sfumature di verde
, le cui radici sono adoprate in decotto per la lue celtica. tramater [s
, di bella venatura rossastra, usato per formar pavimenti, infissi e lavori d'ebanisteria
onde alla fama di molti fu imposta macula per tutta la vita indelebile. quinci el
frusciante. d'annunzio, iv-2-24: per santa barbara protettrice, l'ultima volta
indistinto; sussurrare, bisbigliare (anche per discrezione, riservatezza, confidenza).
tali che quello che odono si creda per tutti averlo udito: non sieno tali che
tali che in essi fittizziamente o simulatamente per cagione di guadagno si possa susurrare o
: ero uscito su la via pubblica per farmi le spese necessarie, quando ti vedo
gran gente che pispigliavano tra loro, affollate per modo che gli uni attaccavano le labbra
ps, ps, ps: talvolta, per più sicurezza, girando gli occhi tutt'
segreti esquisiti non erano pel naso, ma per l'intimità segreta del timpano.
2. mormorare, chiacchierare diffondendo voci per lo più malevole e false, pettegolezzi,
già cominciano a pispigliar fra loro che per bagatella d'un po'di formaggio non
-suono alquanto lieve, fievole e per lo più continuo o ripetuto provocato da
ecc.) alquanto lieve, attenuato e per lo più continuo o ripetuto. -al
brividi pispigli con li odori / salsi via per l'ampia calma / vàn de l'
accorsero di me. 4. per estens. atmosfera di festa, piena di
lungato e continuo di un numero per lo più notevole di uccelli. -per
. j: 'pispilloria': si piglia anche per discorso lungo e stucchevole, diceria.
aveva una pispilloria capace d'imporre o per lo meno d'intontire. 4
.]: 'pispinare': per zampillare, è voce d'uso in qualche
i pispinelli. caro, i-153: già per secchia, mettendo amo in grondaia,
2. locuz. a pispinelli: poco per volta, a poco a poco (
volta, a poco a poco (per indicare lentezza esasperante). gioberti,
tolomei, 2-41: altre [acque] per sottilissimi canali guidandosi escon vari pispini in
, serà tanto meglio, potendosi massime per via di cannone di metallo e vari pispini
ritirandosi correre al dito, e quindi per la piccola bocca della ferita con longo
, pispini. bresciani, 6-xi-325: per lavarsi si va ai pispini del lavatoio
, 3-165: l'acqua... per un pispino esce dinanzi dalla fonte e
cecchi, 6-256: esedre con sedili per leggere e meditare, edicole commemorative,
,... vengono giù facili per il sonoro pispino della rima a campana.
di alveari, dove si va non per vedere né per udire drammi, ma
, dove si va non per vedere né per udire drammi, ma per farvi un
vedere né per udire drammi, ma per farvi un pispispiglorio di cellula in cellula.
= deriv. da pispissare, per pissipissare. pìspola1 (prìspola)
, i calenzuoli e simili... per lo più son buoni a salvare in
più son buoni a salvare in gabbie per cantare, come le passere di canaria
, 189: una pispola, posatasi per la prima, si sente impastoiata e
la coda. 2. per estens. fischietto usato dai cacciatori per
per estens. fischietto usato dai cacciatori per uccellare. tommaseo [s. v
'pispole! ': esclamazione di meraviglia per forti pretese. 6. locuz.
-infilare o pigliare le pispole: tremare per il freddo. tommaseo [s.
vuol ailtro che l'olio dello straccione per saildar questa pispola incancherita. = alter
. di fistola2 (v.), per raccostamelo paretimologico a pispola1. pispolante
boschivi, abrasioni di roccia e, uno per uno sui declivi, frazioni e paesi
di un fischietto (detto pispola) per richiamare gli uccel li.
un pettirosso. 2. per estens. cinguettare. papini, 8-75
d'amore. 3. fischiare per richiamare l'attenzione di qualcuno.
prov. chi semina fave pispola grano: per raggiungere determinati risultati è necessario prendere
quelle ragnaie. bresciani, 6-x-26: su per li faggi cinguettavano le pispolette. idem
la pispolétta cinguettava. 2. per simil. fanciulla o giovanetta graziosa,
distingue dalla pispola, a cui somiglia, per le dimensioni maggiori. in italia è
cicognani, 1-24: caro bista, per certi uccellatori par che iddio li crei
pyxis (v. pisside), probabilmente per il tramite del portogh. pissacanta
= deriv. da pisse, per pesce1, sul modello di agg. lat
= deriv. da pisse, per pesce1, sul modello del lat.
sm. medicamento che veniva usato anticamente per alcune malattie della pelle e che era
o d'argento dorato internamente, che per lo più ha forma di un largo calice
; vi si conservano le particole consacrate per la comunione dei fedeli ed è custodito
formare un tabernacolo alquanto solido e decoroso per riporvi degnamente il re della gloria.
dita dal mento. -figur. per indicare un'assoluta purezza. d'annunzio
calice o non vi si attacca che per la sua metà inferiore: è fatto di
che si apre (deiscente), per una fenditura a traverso e orizzontale,
, etnisca e preromana, erano usati per custodire gioielli, unguenti, ecc.)
(passato anche alla terminologia scient. per il n. 2), dal gr
: di verbi non cito che 'pissipissare'(per bisbigliare: registrato dalla crusca, ma
); pettegolezzo, insinuazione. - per estens.: conversazione a bassa voce (
, xxxiv-271: voi vi credete, per torcere il collo, / ch'io presti
fanno due quasi sotto voce, noi per quel suono di pisse pisse che pare che
sente un pissi pissi, un via vai per la strada, un visibilio di congetture
allarmato. -preghiera recitata sottovoce (per lo più in senso iron. per
per lo più in senso iron. per il tono monotono, lamentoso, meccanico
star noi altri / qui a pregar baal per voi: così, / voi combattendo
xiii-241: 'dire il pissi pissi'(per recitare orazioni a bassa voce).
voce). 2. cinguettio per lo più alquanto rumoroso e continuo di
. celli, liii-69: qualche monel per lo cammino, / che coi pissi
verga, 7-409: gli lesinava il soldo per la pipa. -gli serve per quelle
soldo per la pipa. -gli serve per quelle donnacce di via pantano, che
che scivola con passo pomografico, / per le viuzze e i trivi tentando 'pis,
, cammino che si è venuto formando per il passaggio continuo o frequente di persone
persone, animali o veicoli in luoghi per lo più impervi, difficilmente accessibili e
, perché gli sarebbe meno fatica trottar per la via battuta. cucini, 4-150
monelli, 2-151: la colonna era stesa per miglia senza alcuna apparenza d'ordine su
una quarantina di chilometri nel polverone della pista per san pedro. piovene, 8-97:
frugoni, 3-iii-11: comparì dangulfo che, per le sue piste assai più infievolito,
che faceva sangue: eccone lì le piste per terra. bonsanti, 5-142: si
presto ritrovavano il ritmo [le mosche] per posarsi sulla pista di sterco. caproni
artificiale appositamente preparato, delimitato e attrezzato per lo svolgimento di attività e di competizioni
sportive può essere di terra battuta (per le corse a piedi o dei cavalli)
, di neve battuta o ghiaccio (per lo sci, il bob e lo
), di legno o di cemento (per le corse in bicicletta o, anche
bicicletta o, anche con curve rialzate, per corse o per prove e collaudi automobilistici
con curve rialzate, per corse o per prove e collaudi automobilistici); in tempi
modena dove diceva di andare a posare per fotografie di moda. idem, 6-148:
largo, asfaltato, con le piste per le biciclette, una fila di oleandri
pista. -la vita (considerata per le difficoltà da superare, per i
considerata per le difficoltà da superare, per i travagli e i tormenti da sopportare)
meno esteso e opportunamente delimitato e attrezzato per la pratica di alcuni sport (come
pattinaggio, il salto con gli sci, per cui si distinguono la pista di partenza
di atterraggio) o, anche, per altre attività ricreative o spettacolari (come
, 3-153: mara e ines scesero per il declivio cosparso di ciottoli, mescolandosi
primo caso, pista di lancio e, per entrambi i casi, pista di volo
degli apparecchi di grandi dimensioni o sovracarichi per lunghe trasvolate. bacchetti, 2-xi-119:
pietrame e del cemento e ferro occorrenti per la massicciata e i calcestruzzi e le
e di una grande pista di lancio per gli aeroplani. c. e. gadda
pensando che era quello il miglior modo per sviare dalle piste i poliziotti. sanminiatelli,
i poliziotti. sanminiatelli, 11-192: per sviare le autorità da certe piste scabrose,
.. nel dividere l'acque correnti per gl'infiniti usi che hanno nel far
... dei molini d'ogni maniera per farine, oli, ossami, delle
varie parti delle nostre provincie degli stabilimenti per brillare il riso con dei sistemi più
dal parlamento... un credito per sostituire il metodo del champy al metodo
pezzo di selce si trovi colla polvere per produrre l'infiammazione e lo scoppio.
-region. operazione che si compie per diric- ciare le castagne e che consiste
delle castagne è la più grande allegria per i nostri montagnoli. 12.
di inter. pista \: esclamazione per chiedere, in modo perentorio, di lasciare
sono quelli che... hanno filato per chilometri e chilometri sonando per chiedere 'pista
hanno filato per chilometri e chilometri sonando per chiedere 'pista! pista! 'cioè
. 13. locuz. -cercare qualcuno per pista: seguendone le tracce con accanimento
del mio ben amator sei, / per tuto andrai cercando lei per pista, /
, / per tuto andrai cercando lei per pista, / e 'l mio mandato
a una polemica. -seguire qualcuno per la pista: seguirne la sorte.
la mia vita trista, e si per caso s'ama poi la morte, /
la morte, / ancor la sequiraio per la pista. = var.,
brancati [plinio], 9-16: scriveno per li inverni se nascondemo in terra,
insieme con quelli che seco deveano andare per accompagnarlo a la chiesa, con marzapani
bellissima e gran torta di pinocchiato; e per adomare e arricchire il dono, sopr'
segni della proprietà, i termini, per necessità incerti ed aerei, dei poderi sepolti
dei poderi sepolti sotto la lava. per lo più pezzi di terra che furono vigne
/ la pecora pel monte / il lupo per la piana / va cercando l'avellana
tre stimmi; la propagazione viene fatta per innesto sul ranco, sul terebinto (pistacia
pistacia lentiscus) in quanto la riproduzione per seme è alquanto difficile e l'innesto
colore bruno porpora, usata oltre che per il consumo diretto, in pasticceria,
, si ottiene una resina profumata usata per preparare il mastice dentario e come masticatorio
savonia, / limoni e cedri tien per confettargli, / datteri con pistacchi di sona
posta a riscontro l'una dell'altra per ordine di qua e di là. g
nostrale ad un altro nocciolo il quale né per la figura né per il sapore ha
il quale né per la figura né per il sapore ha che fare col pistacchio.
globoso, si ritrova piano e come tagliato per la parte che si attacca al pericarpio
dentro alle caselle vescicolari, sono impiegati per far corone. alcuni ne mangiano i
-giocare l'anima contro un pistacchio: per indicare la propria assoluta sicurezza di quanto
questa dalle gatte è sì gentile che per suo amore ti saranno perdonate quattro di
: non curarsene affatto, non badarvi per nulla. pulci, 5-49:
non valere o valere un pistacchio: per indicare ciò che è di scarso rilievo
al diavol croce, / vale un tesoro per chi sta 'n sul noce. giov
di quei che si lambiccano 'l cervello / per far versi di taglio e di straforo
insulsissima cosa; che non vi si trova per entro un sonetto che vaglia un pistacchio
foscolo, v-154: m'accorsi che per sincerarsi del mio spirito quella dama non
mancia de quattrini da comperarmi delle ciambelle per merendare, mi bisogna qui far la guardia
(nel 1289, a venezia), per il class, pistacium, dal gr
e innestare e spargere il seme delle castagne per nascere. idem, 4-22: agual
spalle. comoldi caminer, 62: per i mezzi abiti da uomo non v'ha
v-2-714: lo acciuffano con mano ferrea per la pistagna, se lo spingono innanzi
. 2. passamano, guarnizione per abiti; falda, bordo, banda
oro. buonarroti il giovane, 9-499: per quelli scozzesi / foggia non vi sarà
i-230: non andiam no'a vagar per le campagne, / ov'io presumo voi
pistatrice, sf. cinem. congegno usato per adattare opportunamente le piste magnetiche alle
qua e in là) di lepre per tutto. = deverb. da pisticciare
. = deverb. da pisticciare, per pesticciare; cfr. anche pesticcio
e] pistylia 'capitello', per il class, epistylium (v. epistilio
agg. ant. pericoloso, rovinoso per la furia (il vento).
. = deriv. da pistilènza, per pestilenza. pistillo, sm. archit
, sulla quale sono inseriti gli ovuli per mezzo di funicoli; all'ovario segue
. 'pestello'(v. pestello), per la forma. pistillo2,
. scoveremo fiammate di legna rubata, per asciugarli. gavettate di moca bollente,
damin un camice bianco e un pistocco per venire su, tratatatà una dopo l'
di carattere dotto, filosofico o scientifico per lo più destinata alla pubblicazione (e,
,... lui, e per conseguente noi tutti, induce e ammaestra ad
renunziato a'pedanti, che abbiano buona memoria per recitare in uno fiato quattro o cinque
letta tutta intera questa pistola o, per meglio dire, storia che vi scrissi
scrissi egli è quattro giorni, avrete per lo meno gittate uno sguardo sul principio
ifigenia fu riconosciuta da oreste non tanto per la pistola quanto per altro che avenne
da oreste non tanto per la pistola quanto per altro che avenne nel dare la pistola
pur or. -al plur. per anton.: la lingua latina (anche
gozzi, 290: sono sempre infermicci per dispetto fino a tanto che sono giunti
che si premette a un'opera letteraria per esporne concisamente la natura e il fine e
e il fine e, talvolta, per dedicarla a qualche illustre personaggio. girolamo
serventese. alberti, xxxvi-4: questa per estrema miserabile pistola mando / a te
gustate a'miei giorni... niuna per avventura mi ha più dilettato delle satire
lunga, indirizzata a una chiesa particolare per specifiche questioni dogmatiche o morali (come
, o mandata a un solo vescovo per impartigli insegnamenti e direttive riguardanti il suo
: cuintare eo se volio e trare per raxon / una istoria veraxe de libri et
iscriveva tutte le sue pistole, dicendo per saluto: « la pace di dio sia
: sono andato rivolgendo una bibbia, per riconoscere quel luogo della prima pistola di
nacque quel proverbio, il quale poi per molti s'è detto, cioè 'hoc scio
. francesco] mandava pistole a donne per ridurle a santa e buona vita. leggenda
di un passo della sacra scrittura, per lo più di una delle lettere di
libro delle pistole e vangeli con letame, per quando si fa la disciplina.
innocenzio e mandò sue lettere e messaggi per tutta la cristianità, dolendosi della.
mostrando com'era iniqua, come appare per la sua pistola la quale dittò il
un solo trattato, il che è chiarissimo per la pistola di giustiniano al senato.
fistola / a chi non t'ha per poeta eccellente / e segretario e cancellier
bonciani, lxxxviii-i-313: amico ascolta: / per quella cosa sola ti scongiuro / che
: continua- / mente la notte è per la via con musici / e con
e di peso limitato con canna corta, per bersagli ravvicinati, da usare con una
il sistema di accensione a ruota (per cui veniva sfregato un pezzo di pirite fra
la rese più leggera e maneggevole, per cui si diffuse anche come arma di
1820, le fu applicata l'accensione per mezzo del fulminato di mercurio contenuto in
a rotazione o a rivoltella (brevettata per la prima volta dall'americano s.
di 5 o 6 alveoli aperti anteriormente per introdurvi la cartuccia di carta; dopo
una notevole diminuzione (e attualmente, per le armi da guerra, oscilla fra gli
. zane, lii-14-391: né hanno per ancora introdotto la lancia forte, la picca
lunghi fino al ginocchio e molto commodi per nasconder tarmi corte, le quali avevan
l merito ». chiari, 2-i-150: per mia gran ventura, aperse ella il
p. verri, 4-63: noi stavamo per curiosità colà piantati come due statue equestri
, 1-55: non è noto forse, per deposizioni di tutti i soldati reduci,
offesa. de sanctis, ii-19-38: per dio! era cosa da tirarsi una pistola
originale) usata nei giochi infantili, per intimorire o per dare il segnale di
nei giochi infantili, per intimorire o per dare il segnale di partenza di una
e lo scatto isocrono delle prime palate. per qualche tempo le barche parvero sulla stessa
. come un colpo di pistola, per indicare una frase, una battuta o un
idem, 348: pistòla: gergale per ragazzotto in età pubere: oggi (
strumento inventato da lui, ed è per lo più di metallo in figura di una
strumento più o meno simile all'arma per la forma o, anche, per l'
arma per la forma o, anche, per l'azione meccanica che compie. -in
, con riferimento sia a quello usato per i lavori di verniciatura industriale sia a
di verniciatura industriale sia a quello usato per determinate tecniche di disegno, soprattutto quello
compressa: strumento che usa l'aria per mezzo di ventilatori e di compressori ed
. sparachiodi. -gancio a scatto usato per fermare un aliante mentre si tendono i
proibito qualcosa come le pistole corte: per indicare ciò che è assolutamente vietato.
stata inventata e usata originariamente, o per l'analogia delle dimensioni di tale arma
tasca. si chiamarono da principio pistoie, per essersi le prime fabbricate a pistoia »
mie pistole. -o bella via / per ottenere impieghi! bocchelli, 2-xxiv-482: propose
ii-326]: ho ricevute le carte, per vostra carità, da far lo pistolario
valerio massimo volgar., i-475: chi per istrettezza è costretto di venire a battaglia
vessato. g. villani, 1-32: per la grande mortalità e pistolenza che fu
prima si conobbe la potenzia della pistolènzia per la morte de'cani e degli uccelli
essendo pistolènzia in beozia, avevano avuto per augurio a delfo che elli edificassono nel
: in questo tempo fu la pistolènza / per le locuste sì grande e acerba,
, di presente inanzi ch'egli aggravasse per modo che gli convenisse giacere, se ne
a firenze, nonestante questo meser gianozo per bene e onore della sua città non
anche economici, disastri, rovine tendendo per lo più a diffondersi largamente; motivo
i nasi alle donne che usciano della terra per fame (e agli uomini tagliavano le
correvano alli mastri delle leggi e domandavano per quale peccato quella pistolènza era venuta sopra
, 3-159: il grande sire manda messaggi per tutte sue province per sapere di suoi
sire manda messaggi per tutte sue province per sapere di suoi uomini, s'egli ànno
ànno danno di loro biade, o per difalta di tempo o di grilli o
difalta di tempo o di grilli o per altra pistolènza. a. pucci, cent
o da fidanza di lunga pace o per prezzo o per grazia tali per portare
fidanza di lunga pace o per prezzo o per grazia tali per portare arme s'eleggono
pace o per prezzo o per grazia tali per portare arme s'eleggono, chenti ebbero
tempo che tu dovresti essere condannato a morte per comandamento de'consoli in tal modo che
cagioni di nimistadi e di scandolo, per le quali la struzione sparta di tanta
fedite; ilioneo minore di tutti morì per piccola fedita. la fama della pistolenzia
corrompeva e guastava; ma sono adesso per rappresentarvelo risentito e gagliardo e con un
lazzaretto fuora della porta s. niccolò per dove gli aretini entrano, ad effetto
sapete, domane saranno quindici dì, per dovere alcuno diporto pigliare a sostentamento della
e'dolori e l'angosce, le quali per la nostra città continuamente, poi che
io dissi una frase sgradevole, tanto per rientrare nel cliché del genero ostile alla suocera
: item avemo da ser iacopo pistorese per la pigione de la casa soldi xxv.
volta. agostino giustiniani, 160: per che il podestà sopradetto era stato eletto
che il podestà sopradetto era stato eletto per poco tempo, e come si suol dire
se non si prendea riparo, era per essere del tutto disfatta e distrutta,
del tutto disfatta e distrutta, e per quella cagione si levarono buoni e grandi
cittadini di popolo e raunaronsi insieme più volte per voler ponere rimedio. machiavelli, 1-vili-186
pucci, cent., 46-41: sol per la pistoiese ingratitudine, / più che
/ più che non furo i lucchesi per certo, / ch'usavan per disfarla
lucchesi per certo, / ch'usavan per disfarla 'mprontitudine. allegri, 63: l'
seco un buon cortellaccio o pistoiese, per poter venir tagliando il secco, ché
menò un colpo a traverso la faccia per farli un fregio. l. veniero,
arme di cucina / e gli dà per le mani un tale arnese / che a
d 'azeglio, 4-6: gli spagnuoli, per lo più seri, immobili, atteggiati
.: una lama larga, corta, per lo più diritta e a due tagli
; v. anche pistoiese. per il n. 2, cfr. lat
ch'era sul tavolo, mirò, per quanto l'oscurità glielo permise, ad un
tempi, era uno dei più famosi per battere le pistolette. = dimin
la sua nella visiera, lo riversò morto per terra. g. bentivoglio, 5-i-103
ussari... scaricare cinque pistolettate, per gran fortuna in aria. verga,
. era di finirsi con una pistolettata per non restar così malvivo e sotto la
europa sedata, equilibrata, concertata, per lo meno in cucina nelle cazzeruole e sui
e grave. quando lo seppi, fu per me una pistolettata. = dal fr
. letter. chi usa la pistola per rapine, estorsioni, attentati, ecc.
propugnatori di sacrosanti princìpi, pronti a morire per la difesa della loro fede?
arcione del cavallo, a fianchi e per altri versi, oltre ad altri strumenti bellici
quattro, cinque e sei scoppietti corti per uno: onde i franzesi, da
marchiando secondo l'uso loro a tre per fila e tutti benissimo a cavallo,
conforme all'uso della lor milizia, per tornare a prendere la volta alle spalle
le nostre ordinarie, ma che, per essere più corta assai delle pistole ordinarie
m. barbaro, lii-4-175: fu spedito per ima banda di svizzeri e per buon
spedito per ima banda di svizzeri e per buon numero di pistoletti. p. petrocchi
6-245: s'attaccò col vassallo di priasco per un passaggio d'acqua e si riscaldò
con fendente acciaiato, denominati pistoletti, per fare dei buchi nella roccia che si faranno
frenetico come se il poeta non cantasse per lui; il pistoletto entro le ventiquattro ore
= dimin. masch. di pistòla1, per influsso del fr. pistolet (nel
= deriv. da pistòla1, forse per influsso dello spagn. pistolero.
= deriv. da pistòla1, per influsso del fr. pistolier (nel
la pancia. 2. per simil. membro virile (ed è proprio
pensi... che andava in giro per i musei a comparare il suo pistolino
la pistolochia, chiamata così da plinio per essere ancor essa lodata per le donne di
da plinio per essere ancor essa lodata per le donne di parto... et
.. et hammene accresciuta la suspizione per avere io veduto di quella che produce
con radici simili a iunchi più grossi per tutto piene di radicette capillari. 0.
che ne suoi volumi dipinge il fuchsio per la pistolochia, come che punto non
mese di maggio o, al più, per tutto giugno. produce questa le frondi
terra et acuta verso il gambo, per tutto di dentro concava, ricoperta di nera
tedeschi in vece d'aristolochia ritonda, per non nascer la vera ne paesi loro.
pistolòtto1, sm. lettera (per lo più lunga, diffusa e improntata
quel povero zendrini che non aveva tuono per gorgheggiare. -lettera d'amore (anche
. martelli, 35: d pistolotto chiestomi per quello amico alla signora...
davanti al suo tribunale proveder civilmente e per via di ragione. l. strozzi,
, gentiluomo mantovano. 2. per estens. scritto dimostrativo (o, anche
3. discorso, orazione, arringa, per lo più alquanto prolissi, ripetitivi,
e mentre mi ero assunto, almeno per la forma, di rinnovare alla meglio la
l'applauso a scena aperta, l'applauso per eccellenza, con la carrettella, la
foro un oggetto di sezione poco minore per effetto del fluido che riempie il foro
acqua fuori del luogo suo, non per altra ragione che per non darsi il
luogo suo, non per altra ragione che per non darsi il vuoto nel luogo che
rimetterla sotto i pistoni, che lavorano per mezzo delle paimère (ali o pale)
pietra, batte su una capsula fulminante per provocare lo sparo (e traduce il
consta di un piccolo cilindro metallico manovrabile per mezzo di un tasto e forato da
comunicazione tra ritorta e ritorta, e per ciò allungano o raccorciano la canna dell'
in generale gli ottoni, in cui, per mezzo de'pistoni, si ottiene una
come va che tutto giorno sentiamo adoprato per una parola il bastone, per un'ombra
sentiamo adoprato per una parola il bastone, per un'ombra il pugnale, per una
, per un'ombra il pugnale, per una mala creanza il pistone? siri,
molto i pistoni introdotti dal generale demandolx per mortificare i nemici che con le scimitarre
. da pestone1, con probabile influsso, per i nn. 1 e 2
za determinabile con strumenti ottici: ciò per mette di calcolare la pressione
gato come campione di riferimento per la taratu ra di microfoni
portare tutti li cibi che si fanno per l'arte de'pistori; e gli uccelli
. g. moro, lii-14-364: per meglio disporre i garzoni dei pistori a
'sultani', parole le più significanti per far onore ad alcuno. g
? periodici popolari, ii-663: comperate per esempio un pane di 5 centesimi; e
l'idea di gettare pane sugli assedianti, per far credere di averne in abbondanza.
dal campidoglio nel campo de'galli assedianti per dar loro a credere di abbondarne.
. di bisturi (v.), per adattamento dal fr. bistourin (nel
in origine 'pesce sega', poi 'nave'(per la forma del rostro), deriv
. -in partic.: impianto per la macinazione dei cereali, in cui
13-ix-63: escono ogni dì persone di milano per la difficultà del vivere. patiscono
delminio, i-163: un asino, per esser animai saturnino e nato alla fatiche,
questo danno, fu costretto a provedere per le contrade mulina a braccio e ordinare
e con la fune al collo / strascinar per la terra, e porv'in croce
2-16: i fenili e i luoghi per li pagliari et i pistrini...
io: essendo nella città pochissima farina per li secchi tempi occorsi, ordina che sia
, ordina che sia fatto un pistrino per ciascuna parochia per macinare il grano. garzoni
sia fatto un pistrino per ciascuna parochia per macinare il grano. garzoni, 7-550
, a braccia, ecc.) usato per comprimere, frantumare, sminuzzare svariati materiali
materiali. -in partic.: frantoio per le olive. zonca, 31:
fatta col movimento dell'acqua, serve per frangere, pestare diverse sorti di cose
, pestare diverse sorti di cose bisognose per quelli maestri che acconciano le pelli e
che acconciano le pelli e corami e per quelli altri che pestano le semenze de
altri che pestano le semenze de lino per cavarne poi l'oglio. lorenzi, 1-31
pistrino: cavallo vecchio e bolso (per lo più adibito esclusivamente a compiti come
quel nostro amico avesse avuto migliore occasione per liberarsi dal suo pistrino. caro,
, si leghino gli scrittori e, per lo continuo girarsi attorno, perdano il
da pinsére (v. pestare); per la var. pestrino, cfr.
di tale pianta (ed è impiegata per fabbricare sacchi, stuoie, amache,
mulati fanno buon filo, detto 'pita'(per cucire scarpe), di una certa
: 'pitta': fibra tessile leggera per fare cordicelle, canestri [ecc.]
fibre di agave, usata sulle navi per manovre secondarie. guglielmotti, 662:
lieto e incoronato, né si faccia per me pitaffi né storie. lippi, 4-78
fu suo modo antico / di far per tutto alcun qualche angheria; / lesse
.. il pitaffio in penitenza, / per allor ch'io starò morto sub solo
c. e. gadda, 16-50: per il poliziano morto, giuseppe scaligero e'
, un pitaffio col loro nome, contarlo per nulla. giorgini-broglio [s. v
visto di gran pitaffi alle cantonate, per le elezioni. 2. per
per le elezioni. 2. per estens. scritto, discorso, dichiarazione
ci siamo risoluti che 'l carafulla vi sia per niente a petto a voi.
dottrina pitagorica. salvini, 39-vi-239: per musica intendendo non solamente quella particolare,
di siracusa anzi che volle essere ascritto per il terzo amico tra damone e pythia
pittagorei, i quali voleano l'un per l'altro morire. cuoco, 2-i-85:
cuoco, 2-i-85: questi collegi doveano per necessità esser divisi in molte classi, perché
10-xix: pensiamo ad alcune caratteristiche, per me le fondamentali, della civiltà americana
; sincretistica, inclinante all'individualismo solo per soddisfare l'uomo, ma attraverso quel
, ii-77: concluder... potiamo per tutte le dette ragioni che falsissima sia
errò ne la sua via e, passando per altre parti non convenienti al suo fervore
convenienti al suo fervore, arse lo luogo per lo quale passò. maestro alberto,
teneva allora in casa quel lodatissimo principe per lo figliuol suo epaminonda un maestro della
furono sì vaghi di musica che, per accreditare un trattenimento mal confacevole alla serietà
osceno, selvaggio, del pensare -avesse per simbolo questo gustoso legume [la fava
fiorivano, assai agevolmente apprese ciò che per loro si tenea. landino [plinio]
e predicare per vera e sicura la pittagorica o filolaica o
alla scuola di pitagora, i quali per un periodo di svariati anni (cinque,
d'avergli scritto io non so neanche per immaginazione quali siano. del casto,
parole significare; e sarebbe spediente dimorarci per secoli chiusi dentro silenzio pittagorico. nievo
nievo, 1-vi-556: a un articolista per pranzare perdona il pitagorico silenzio abituale e
era la vera maestra; e un po'per volta con paziente pazienza ci insegnò tutto
parola chiave che hai con nino, per la tabella gesuitica o pitagorica.
v. teorema. 3. per estens. estremamente parco, misurato,
di pochissima o nulla preparazione abbia bisogno per cibo, radiche, foglie, fiori
del parini, la quale trionfa soltanto per l'artificio mirabile dei versi.
formeranno vari bocconi, quali infarinati e bolliti per poco in brodo di cappone, si
nostri avoli un cotale che, veggendo per una parte bruciar la sua casa e
parte bruciar la sua casa e udendo per l'altra incomposti clamori di chi al fuoco
. cuoco, 2-i-85: questi collegi doveano per necessità esser divisi in molte classi,
stor. missione sacra mandata a delfi per consultare l'oracolo di apollo. =
ora auasi tutti colmi, alcuni sciabordanti per terra. moravia, ix-60: cercando perché
-ant. strumento da pitale: pezzuola per uso igienico. forteguerri, 4-65
e pigrizia italiane. 2. per simil. grosso boccale, tazza (e
da che a studio venne, / per conseguir la laurea dottorale, / cumulo di
: ad afferrar con l'una, per il manico, il pitalóne ricolmo, a
, dimin. scherz. di pitale, per la forma del copricapo; cfr.
è razionale, ma è degno di mentovarlo per gloria de'pitalieri, de'salumai e
la passera scopina è dolce e carezzevole per indole e per consuetudini: dolce e carezzevole
è dolce e carezzevole per indole e per consuetudini: dolce e carezzevole come il
delicati che vanno sempre a frotte quasi per consolarsi cadendo insieme nelle insidie dei cacciatori
= acer, masch. di pitanza, per pietanza2. pitarina, sf.
. region. ant. vaso, per lo più di terracotta. ramusio
cantari. m. membré, 35: per il freddo, loro in casa mettono
che fu obligato da questo il viceré per rimediarvi di spedir 500 fiamenghi a metter
fiamenghi a metter fuoco a quelle case, per aterirle e divertirle. -cantero
che, avvicinandosi un garzone a lei per vuotargli la cassa dai suoi bisogni,
non era lui. -recipiente ovale per uso farmaceutico. citolini, 471:
e battanosi in una cazzuola e passinosi per lo setaccio con due libre e mezza
capsole con semi alati. contiene molte specie per lo più indiane, diverse delle quali
indiane, diverse delle quali si coltivano per l'eleganza de'loro fiori. lessona
crescono al perù e che si fanno notare per la bellezza dei loro fiori a grappoli
un'unica specie, detta pithecanthropus erectus per i caratteri insieme pitecoidi e umanoidi dello
che nelle scimmie, ecc.) e per il femore tipicamente umano, quindi conformato
quindi conformato, sia pure imperfettamente, per la stazione eretta; oggi, anche
di primordiali pitecantropi. 2. per simil. persona con i connotati scimmieschi
. piteco) e àvdpcomx 'uomo', per calco dell'ingl. pithecanthrope, (termine
1866 dal darwinista e. h. haeckel per indicare un ipotetico anello di congiunzione fra
dalla coda lunga e non prensile: vivono per lo più in piccoli branchi, cibandosi