sono manifestazioni della vita collettiva: giovano per un tempo e periscono. frateili,
suoi e rabbia dell'empio popolo, per tema che 'l cominciato male non perisca
mazzini, 83-93: con alessandro perì, per un tempo indefinito, la missione greca
, avvertendo i senatori che non lasciassero per negligenza perire l'antichissima scienza d'italia
all''italia del popolo'. perisce per difetto di collaboratori retribuiti. 17
di fatica. mazzini, 39-283: per aver posto in obblio questo vero, il
stava / in gram penser finora / per voi, dolze donna mia, / e
peria. giacomino pugliese, 192: canto per donar conforto / e li mal d'
ogni uomo, nella quale elio periva per la sua bellezza. boccaccio, dee.
! periscano!: espressione di esecrazione per manifestare ostilità e odio, per imprecare
esecrazione per manifestare ostilità e odio, per imprecare contro qualcuno o qualcosa, per
per imprecare contro qualcuno o qualcosa, per lanciare una maledizione. dante, xlix-144
sua biltà dischiera / da naturai bontà per tal cagione. bibbia volgar.,
. locuz. -essere al perire: stare per morire. giacomo da lentini, 21
evangelico (matteo 26, 52) per indicare che la violenza provoca altra violenza
, lat. perire, comp. da per (che indica deviazione) e ire
e costituito da un cerchio di metallo per lo più prezioso, da una catenella o
il vezzo e le periscelidi o cerchi per adomare le gambe. bresciani, 6-v-374:
tempi dell'anno, il sole non tramonta per essi e sembra girar loro sul capo
predominanza della concavità). si adoperano per rimediare alla disuguaglianza e alla confusione della
e può ruotare intorno all'asse verticale per esplorare l'orizzonte sporgendo quanto è necessario
che ha il tubo di diametro inferiore per essere meno visibile e fa capo alla
meno visibile e fa capo alla torretta per consentire una maggiore profondità di immersione)
epigramma in cui ima baccante che è per mutare genere di vita dedica a bacco
epoca della germinazione, i primi materiali per l'accrescimento della pianticella. savi,
che è la parte gialla, troppo dura per lui. lessona, mi: 'perisperma'
fogazzaro, 1-645: l'amata è per essi... un perispirito che
] produca questo mal seme di affettazione per mezo di perifrasi, di perissologie, di
superiore e si dilatano in quello successivo per l'intera lunghezza, in modo da
facilitarne la discesa (e il termine per lo più si riferisce al moto vermicolare
, spezialmente sottili, nell'altra, essendo per qualche ostacolo impedita o ritardata la continuazione
in evidenza nella narrazione di un fatto per conferirgli un valore determinato, favorevole o
infiammazioni, in cui si verifica iperemia per paralisi dei vasocostrittori nelle arteriole, nelle
d'ulivi. 2. per estens. loggia o portico sostenuto da
obbliga talvolta a sacrificare l'arte al mestiere per poter vivere. in letteratura, è
: epicr: pé9to 'faccio girare'; per il n. 2, cfr. anche
nell'intraprendere un'azione; che indugia per ritegno o per timidezza; titubante.
azione; che indugia per ritegno o per timidezza; titubante. tarchetti
attilio a farle compagnia, aveva finito per trattenerlo peritante su l'uscio della camera
dopo aver fatto la parte di messaggera per la nostra reciproca simpatia sempre crescente, mi
questa peritanza come prova della nostra cura per la pubblica economia. 2.
parlar e toccar e farsi onore, / per peritenza gli batteva il core. redi
non te ne ho parlato fin adesso per una certa sciocca peritanza. nievo, 382
peritare. peritare1, intr. per lo più con la particella pronom.
). esitare a compiere un'azione per incertezza, per timore di conseguenze negative,
a compiere un'azione per incertezza, per timore di conseguenze negative, per mancanza
, per timore di conseguenze negative, per mancanza di volontà o di determina
se non si perta / pur pian per l'erta. poliziano, 1-770: del
ambrosia e nèttar gustare non pèriti / per ovviar le tuo'celesti pruove. g.
ingiurie de'padri, l'ira del popolo per la superbia e avarizia di sua madre
letto a quell'ora, s'awiò su per le scale. -sostanti guerrazzi
, 2-348: le calunnie e le frodi per ordinario peritandosi di entrare nella casa di
, audace (in espressioni negative, per indicare la sfrontatezza o l'impudenza).
fu bandito dal governatore nicolò da ponte per colpa della improntitudine sua, non essendosi
tribunale vittorio soranzo vescovo di cotesta città per provarlo intorno alla fede. sbarbaro,
il frate peritato di andare in giro per lumi dalle fattucchiere. moravia, i-165
maria di niente, perocché si peritò per lo predetto difetto che commise. boccaccio,
gettilo via, ché io non son per dirgnene / parola mia. buonmattei, 5-30
bisogno di scrivere... sceglie, per quanto può, tra quelli della sua
e, forse per la prima volta, rispose al suo sorriso
opinione e non peri tare, imperoché per conferire sempre fu licito difendere qualunque opinione
conferire sempre fu licito difendere qualunque opinione per falsa ch'ella fusse. cellini,
ti periti? s'aspetta la notte per introdurlo di nascosto nella casa ch'egli conosce
pèritó). sottoporre a una perizia per accertare il valore venale; stimare.
peritò le mancanze del museo di pavia per la somma circa di sei mila fiorini
ricorrere all'idea di prender tutto, per avvantaggiarci... di ciò che è
di ciò che è peritato in meno per ciò che è peritato in più.
a un asse verticale e usato per rilevare la presenza di sommergibili immersi,
ostacoli e conoscerne la distanza, oppure per trasmettere segnali morse a un apparecchio analogo
: 'periterò': apparecchio elettro- acustico subacqueo per la scoperta di sommergibili immersi, mediante
la procedura vorrebbono traghettare ad acheronte, per forche piantate a mercato, o trabuccare
in una seconda fase solida, differente per composizione, e in una fase liquida
fra una fase liquida e una solida per dare origine a una terza fase solida
esercita direttamente; che ha autorità riconosciuta per le proprie capacità; fornito di una
, ottenuto ch'ebbe quel luogo, per essere quasi chiave di tutto lo stato,
, / perito d'innesti immortali, / per moltiplicar la mia forza, / aedo
ordina a tutti due che trovino periti per sapere il suo male. segneri,
che la nobilissima arte del disegno fusse per essere insegnata da'più periti scultori e
quali i turchi hanno alle volte bisogno per guidar le armate. bontempi, 1-2-104
nel padiglione. baruffaci, i-65: per far le cuoche vivandiere / perite nel
salvini, 23-39: l'agaseo ottimo per traccia, / ché fortemente è savio
savio a ritrovare / torme dei camminanti per la terra, / ma ancor perito d'
all'animo, perché si fa perito per quella via. segneri, ii-pref.:
sanudo, lv-267: corami dorati e pintati per apparere nove o diece stanze. giovio
bizarre prove e discorsi di vascelli dissipati per l'isole del mediterraneo e ne vedremo
loro consueti e tassati tributi, che per ordinario consistono in libonghi lisci e pintati
jahier, 22: perché chiude come per sempre gli occhini viola il nostro
signif. di 'diavolo'e, per estens., 'ragazzo inquieto'. pinti
sanfelice... ebbe inclinazione grande per la pittura, e dopo aver pinticchiato alcune
, e dopo aver pinticchiato alcune cose per sé entrò nella scuola del celebre solimena e
parve pinta de la nostra effige, / per che 'l mio viso in lei tutto
/ e 'l pomo che tu porti per cimerò, / tri doni propiati a cavalero
alcun non mira o crede, / fatta per man di chi senz'occhi vede,
al ver somiglia, / sì m'avean per letizia il cor confuso / ch'io
. saba, 328: del divino per me milleottocento / amate fighe, qui dalla
si tiene avvinti. 2. per estens. manifestato sul viso (un'espressione
che '1 fibbion s'accigna / per trame avanti 'l suo pastore aminta. cesarotti
da dolce amaro alla morte guidati / per un carnai disio: / il vostro
. 4. colorato naturalmente e per lo più con colori diversi e alquanto
sen di nube opaca e rugiadosa / per porta trionfale ergete un iri.
fugace, / o bei narcisi, o per le pinte aiole / odorose viole.
pinto: / portava marte in battaglia per via, / xdi lui tremò tutta la
che 'n la mente / vi porto pinta per non ubliare. dante, xxiv-3:
ben che l'uomo acquista, / ché per la fama cresce più il valore;
che pare che nel cielo faccian vado / per l'onorevole stado / che possedean in
12. locuz. dispiacere pinto: per indicare che non si vuole vedere una
villani, 12-17: in presenza del padre per più suo dolore, il suo figliuolo
mostra la guancia. 2. per estens. scagliato (da un'arma)
, sì che non esca / pinta per corda la saetta fore. n. franco
e gettato sulla costa (l'onda, per effetto del vento). tommaseo
buoi, e pure si adviò verso maremma per la expedizione di piombino, pinto da
5. fatto ingerire, trangugiato (anche per forza). soderini, iv-246:
circa 2 litri, usato in partic. per il vino da pasto.
del giorno il rumore che fece tobia per aprire il cassetto del carro e metterci
lumera; / e li pintori la miran per usanza / per trare asempro di sì
e li pintori la miran per usanza / per trare asempro di sì bella cera.
la casa rieale, ne la quale per adietro giotto, mio terrazzano, prencepe de
era chi volea pigliar imprexa de questa depinctura per ducati ducento, chi per centocinquanta e
questa depinctura per ducati ducento, chi per centocinquanta e chi per cento. c.
ducati ducento, chi per centocinquanta e chi per cento. c. e.
più giorni lo avia tenuto in trame per meglio infiammarlo ne la sua passione,
e si riprende, / ché non è per natura / la propria pintura. anonimo
arte fé pasture / da pigliare occhi, per aver la mente, / in carne
marco polo volgar., 3-224: per tutte le mura e la corpertura non si
le belle mura, / ebro d'amor per ogni creatura / viva, fratello al
un tratto perfetto. x. per simil. volto truccato, imbellettato.
aneme ha dannate. 4. per estens. scrittura. - anche: ideografia
incommoda ché non esprimeva e bisognavano volumi per dire poco cose per occupare la pintura
e bisognavano volumi per dire poco cose per occupare la pintura più loco, li cinesi
letteraria. bembo, iii-395: fannolo per porgere diversi suggerii agl'inchiostri, acciò
la qual pintura volendo noi dichiarare, per procedere ordinatamente, divideremo questa lezione in
assol. milizia, iv-291: per un barbiere di questo cardinale, che
i pettini, le forcelle e gli sfumini per pinturicchiarsi la faccia, c'erano tre
peruginesca » cui raffaello resta fedele ancora per qualche anno. pinturicchio, sm
sm. region. ago di pino, per lo più secco.
venire una gran voglia di accendere fuochi per farci aprire sopra le pine.
a leva unite a cerniera e manovrabili per mezzo di manici, variamente sagomate
particolare uso a cui è destinato (e per lo più viene usato per afferrare
e per lo più viene usato per afferrare, serrare oggetti, recidere
a uno no, delle pinze per tagliare i fili: invece di far saltare
due branche articolate fra loro, usato per afferrare, comprimere, ecc. -pinza
si incastrano fra loro (ed è usata per afferrare i tessuti). -pinza a
. -pinza a dimora: quella usata per l'emostasi definitiva che viene lasciata nelle
: fornita di un'estremità prensile adatta per afferrare e trattenere l'intestino. -
. - pinza emostatica: quella usata per l'emostasi provvisoria per lo più operatoria
: quella usata per l'emostasi provvisoria per lo più operatoria. -pinza osteotoma:
più operatoria. -pinza osteotoma: cesoie per sezionare parti di scheletro. - pinza
.. strumenti chirurgici che si adoperano per afferrare, tirare o tener ferme certe parti
, da passeri: bisognò cavarli uno per uno con la pinza. -figur
montato su gru, escavatoli, caricatrici per il sollevamento e la sistemazione di massi
sottomarino aziona la 'pinza'e fa per prenderlo. 3. riflettore che
riflettore che viene applicato a un treppiede per mezzo di una struttura a morsa.
. strumento usato da impaginatori e correttori per afferrare e togliere le righe dai pacchi
le 'mollette'che si usano dai compositori per correggere gli errori, i refusi incorsi
è posta una molla: è usato per afferrare e trasportare il foglio. 7
faceva l'unghia già qualcuno ai pali / per le sue viti. sui forconi vecchi
favellìo col giorno. / montava, per tagliare le pinzane, / un giovinetto sul
3-265: se qualcuno levava un dito per toccarlo, il 'lobster'seguiva con attenzione la
. -unire più fogli con punti metallici per mezzo della pinzatrice. - anche assol
1-1005: so dir ch'ell'era ignorante per dua, / ma il grand'uom
. pinzatrice2, sf. attrezzo usato per unire insieme più fogli per mezzo di
attrezzo usato per unire insieme più fogli per mezzo di punti metallici. = nome
opportunamente sagomata e usata in diverse lavorazioni per afferrare, stringere, serrare qualche oggetto
le pincette. cantù, 3-311: per lisciarle [le penne] si fan girare
stagno con limatura. si limano longitudinalmente e per traverso, prendendo la penna con una
col mezzo delle pinzette. -mollette per uso estetico, usate per estirpare peli
-mollette per uso estetico, usate per estirpare peli da zone del corpo e
. -ciascuna delle due alette, per lo più regolabili da molle, che
, pepe, sale e aceto, servito per lo più in una tazza, in
fatta con olio, pepe e sale per condimento di sedani che si mangian crudi
, agg. tose. pieno zeppo (per lo più nell'espressione pieno -pinzo)
1-v-239: non sanno [gli indiani] per niente che cosa sia arte di guerra
9-360: era la chiesa piena e pinza per ogni verso di persone, che tutte
: / e così va su vacca per vassoio. firenzuola, 345: tutti i
abbonda di particolari espressioni o idee, per lo più riprovevoli o giudicate negativamente (
pungiglione. cavacchioli, 197: per un pinzo di zanzara è morta l'arcadia
pungere, com'hanno l'altre, per non poter essere crudele o far vendetta.
ragno ha in fronte due pinzi o per dir meglio due branche fomite di punterelle
nomi, 7-5: d sacco preso per gli pinzi versa. biscioni [s.
s. v.]: 'pinzo', per pizzo di barba. tozzi, vi-742
o pinzo vien fuori raccolta e puntuta per aprirsi la via a traverso la terra che
. = deriv. da pizzo, per geminazione. pinzo4, sm. dial
conduce vita devota e appartata e, per lo più, appartiene come laico a
prioressa. cantari antichi, lxxxv-158: per ^ ò, compagno, dime interamente
regolade. testi pratesi, 116: diedeci per lui belincione pin ^ ocaro..
iii-639: uno rinovale ogni anno di settembre per monna bilia pinzocchera, per lo testamento
di settembre per monna bilia pinzocchera, per lo testamento di messer maso, di
vestito di scartato e cussi la bareta per la morte di la nora, la
pur la plebe degli artefici fiorentini, che per ignoranza de'consigli de'prìncipi e per
per ignoranza de'consigli de'prìncipi e per inesperienza de l'arte de la guerra
pinzochere e beghine. 2. per estens. persona che ostenta una religiosità
devozione e un moralismo eccessivo e, per lo più, ipocrita; bigotto,
203: la faccia d'una pinzocchera per giusta punizione di dio è sempre disamena
mattina, questo poteva essere un pretesto per incontrarsi con metello chissadove. -agg
: fu cardinale, fu legato, e per tutto la gente ebbe a lodarsi di
[italia] poco aiuto ebbe, per la conoscenza del nuovo pensiero tedesco, dalla
, che ten queste pizocarete, / per dio, consentiresti / a tuor marito
dita di scaperuccio,... per ingannare le sciocche e curiose pizzoccherette,
due pinzocheroni / che se ne vanno per fuggir la piena. bellincioni, ii-64:
un pinzoncino e una brazzatella di latte per persona. = etimo incerto:
bocca). piccolomini, 108: per avere preso un costume, quando va
avere preso un costume, quando va per le strade, di spinger innanzi, sempre
, dei precetti e delle pratiche religiose per intima convinzione; dotato di un forte
delle donne, la nobiltà de'quali per ragione ereditaria in lui si trasferì,
pregar con le ginocchia a terra iddio / per la sua torma, ch'ei colmo
ogn'altro premere che non abbi già mai per fedele al suo servigio chiunque infedele si
: avrebbe dovuto sentire una certa propensione per l'altre suore, che non avevano
scandalezzano del contrario. casoni, 218: per la nocenza altrui muor l'innocente,
la nocenza altrui muor l'innocente, / per la greggia il pastor, per l'
/ per la greggia il pastor, per l'empio il pio. manzoni, ii-625
penati / fino alle stelle ornai noto per fama. catzelu [guevara], i-3
maria, /... / per la gloria ove sei, vergine pia,
delle cinque fanciulle,... per crudeltà della sorte ereditava dal padre il
fronte leprina. -pia memoria: per indicare un defunto. tommaseo [s
'santa memoria'. -pia persona: per indicare un anonimo offerente in una sottoscrizione
al sepolcro. -per simil. donne, per lo più attempate, dedite alle pratiche
ma solo povere pie donne che pregano per scontare i tuoi peccati!
al suo confessor. 2. per estens. che glorifica incessantemente la divinità
il tremoto e li pii / spiriti per lo monte render lode / a quel segnor
pio serto. pascoli, 580: sonai per tua mamma., ma grave,
, come un'ave, / sonai per la madre che fu! serao, 3-9
, grida d'alle grezza / salgono per le mura del convento. / rifiorisce
le mura del convento. / rifiorisce per te la giovinezza, / o vecchia chiesa
le permettevano appena di muoversi un po'per la camera e di assistere alle pie
il segno / che dichiarar ti dee per sempre ascritto / ai cristiani guerrieri.
in quel medesimo anno costretto di partire per gli aiuti che vennero al pontefice dalle pie
nutre sentimenti di compassione e di solidarietà per la sventura o per i bisogni altrui;
e di solidarietà per la sventura o per i bisogni altrui; compassionevole. -in
fusse così pio, perché non giudicava loro per iscelerati, anzi per degni di compassione
non giudicava loro per iscelerati, anzi per degni di compassione, come innamorati e
di compassione, come innamorati e che per amor perirono. tasso, n-iv-167: l'
madre la qual non è men pia per la sferza. chiabrera, 1-i-287: certo
/ onde lì molte volte si ripiagne / per la puntura de la rimembranza, /
quali alcuna volta concesse l'opere sue per semplice divozione. -che si preoccupa
la vita mia / è data a te per serva e per ancella. attribuito a
/ è data a te per serva e per ancella. attribuito a petrarca, xlvii-253
fu di quest'opra l'architecto / per far che vener sua gli fosse pia.
gli auguri, / che passi immite ferro per que'membri sì puri. / più
, benigno e giusto iddio, / per la sua carità ch'è infinita, /
corpo e ciocché di dentro o di fuori per naturale o soprannatural modo noi possediamo,
segnor, sei nato de maria / per emendar de èva quel peccato.
le tigri sono. leopardi, 227: per certo si suppon che intenta sia /
affetto personale, da rispetto e devozione per i defunti. dante, par.
: diffuso era [il vecchio] per li occhi e per le gene / di
il vecchio] per li occhi e per le gene / di benigna letizia, in
ma questa è una sosta quasi pia per illudere il cuore che teme una mano rude
madri, vergognose di quel parto che sta per uscire loro dal seno, chieder con
4-13: la lode... è per l'anima di un autore ciò che
il lavoro dei campi); che serve per le opere pacifiche dei campi (uno
voleva proprio capire era la madre e per quietarla bisognò dirle (filippo stesso in cuor
v. j: pii desideri dicesi sovente per celia di cose più buone a desiderare
. b. croce, ii-5-7: per questo stretto nesso con l'errore, l'
sia il conservare una quantità di frumento per provvedere in anni sterili i forni ed
imperfezione della volontà e quella della solennità per la validità de'testamenti e dell'altre
ecclesiastica e dell'ordinamento canonico) avente per scopo l'esercizio di particolari opere di
al cielo e a la fortuna / per disfogar cridando il fier tormento. b.
del regno d'italia entrarono in roma per conquistarla e porre fine al dominio temporale
dominio temporale dei papi (anche, per metonimia, con riferimento a tale evento
di pio, le truppe italiane entrarono per porta pia. costa, lx-227:
stato il primo ad entrare in roma per la breccia di porta pia? -non per
per la breccia di porta pia? -non per la breccia, maestà -io risposi -ma
la breccia, maestà -io risposi -ma per la porta. carducci, iii-7
e in partic. dei pulcini (per lo più in forma iterata).
: a me pare cosa chiarissima, per l'uniforme testimonianza di nobili autori,
, 2-ii-150: i fringuelli si riconoscono per il loro pio, pio, fischio
rincorse a beccate. graf, 5-888: per aver fatto un uovo / tanto schiamazzo
il bene dicono, e ogni lettera è per questi ragazzacci ignoranti come la chioccia:
= deriv. da piolo, per apocope. piò1, sm.
molto liscia e sdrucciolevole. anche lastra per copertura di fabbricati. 2.
e facilmente suddivisibile (ed è usato per la costruzione di tetti).
molto liscia e sdrucciolevole. anche lastra per copertura di fabbricati. =
nell'aria di vapore acqueo che, per effetto di un raffreddamento causato dalla presenza
-e bell'è da vedere, / per che gli augelli fanno lor latino, /
vento peregrin che l'aere turba, / per la spera del sol ch'ora la
, 7-50: il fiume d'arno era per pioggie sì grosso ch'egli non lo
e dell'acqua, salendo nell'aere, per la frigidità sua si stringe e per
per la frigidità sua si stringe e per lo calore che dissolve e che però non
non consuma del tutto, il vapore per gocciole alla terra si spande. leandreide
settembre. idem, vii-108: da per tutto, cessate le grandi piogge, incontravamo
. -in espressioni comparative a indicare per lo più abbondanza, copiosità.
torbida e fangosa, talvolta di colore rossiccio per la polvere che contiene (e anticamente
: voi cittadini mi chiamaste ciacco: / per la dannosa colpa de la gola /
sion, ma un'inondazione di fiamme infernali per ogni parte. cesari, i-471:
passata generazione d'antico legnaggio sono dannati per sozzo peccato a calcare la sabbia rovente,
dolci piani. 2. per simil. spruzzo, schizzo, gocciolio di
. i. frugoni, 1-6-141: sentendo per le brache egli grondare / l'occulta
movimento generale, un manovrar di seggiole per schivare la pioggia di sciroppo, erano
pioggia sulle aiuole. 3. per estens. caduta, per lo più fitta
3. per estens. caduta, per lo più fitta e abbondante, dall'
morti o feriti uomini e cavalli, per nulla dir delle case. mazzini,
petali o, anche, di foglie (per effetto del vento, in autunno,
vi vedesse uscir degli occhi ploia / per prova fare a le parole conte. cino
e quanti ghiacci, / lasso, per te, quante notturne pioggi! b.
anche loro. -lacrimazione abbondante (per cause patologiche). galileo, 1-2-148
: ci vorrebbe un'indole da cannibale per essere arcigni e rozzi sotto alla pioggia
si lamenta perché qui si moia / per viver colà su, non vide quive /
nelle feste a lato dell'altare, sostenuta per lo più da una figura.
ha giocato, ad aggiungere piccole puntate per aumentare il piatto. 16. mitol
: quella in cui si tramutò zeus per sedurre e possedere danae. poliziano,
d'oro in cui si convertì giove per sedurre dànae? è interessante: fra le
le molte metamorfosi adoperate da quel dio per ottenere il favore di donne, questa
contadino] de questa acqua e spargiaralla entro per lo campo en modo de pluia.
le ghiande ch'erano sparse in abbondanza per terra, poi le ha lasciate cadere
di solidarietà, di programmi e progetti concreti per uscire dall'emergenza, di un'inversione
pioggia. -da pioggia: usato per ripararsene. g. f. morosini
mani a pioggia: scuoterle, come per fame cadere gocce di liquido. calvino
5-332: guardava l'umido cielo, per osservare donde veniva quella sì dolce e
volg. * ploxa, * plovia, per il class, pluvia, deriv.
zonca, 22: fra dui colli, per alcun calto, discendono furiosamente tacque pioggiane
quivi potea aspettare lo mancare dell'acqua per la molta gente che li pioggiava addosso.
pioggerella. lastn, 1-v-254: per santa maria candelora, se vien la
patol. che ha aspetto di pus per la colorazione giallastra. = voce
si serve però di vari e diversi stromenti per spiegarla fuori et imprimerla nella materia,
di simil sorte. 2. per estens. utensile usato per ridurre in
2. per estens. utensile usato per ridurre in scaglie un pezzo di sapone
in cui si vendono e si bevono per lo più vini e liquori; taverna,
domenica, nel tardo pomeriggio, per una partita di bocce, una bevuta,
la piantagione; / intendere i'vorrei per che intenzione / i'fu'iarsera da te
così la superficie che dovrà pascolare giorno per giorno. verga, 8-69: era
in un muro o su un supporto, per sostegno di una costruzione mobile o di
costruzione mobile o di una recinzione, per reggere piante coltivate, per legare animali,
recinzione, per reggere piante coltivate, per legare animali, per evidenziare un punto
piante coltivate, per legare animali, per evidenziare un punto di riferimento, ecc.
di fare alcune ruote grandi, e per ogni raggio ci mettono una seggiola fermata
era provvista di una sorta di sostegno per alleviare le sofferenze. g.
non fanno mai menzione né di tavoletta per posarvi i piedi né di piuolo per
per posarvi i piedi né di piuolo per sedervi sopra: onde non parrebbe probabile che
-in similitudini e in espressioni comparative per indicare immobilità, rigidezza, talvolta eccessiva,
avrei corso e frugato tutto il mondo per trovar la mia bella! 2
piantava gli uomini e prestamente nel solco per ciò fatto messolo, disse: «
piantar gli uomini, prestamente nel debito solco per ciò fatto quello ascose. idem,
(ii-825): perché ogni cuffia per la notte è buona, sentì tale svegliarsi
n. villani, 3-6: medicava per carità col piuolo di diogene le ferite soppanno
. b. corsini, 2-10: questi per la campagna errando vanno / con animo
posti a intervalli regolari, che servono per appoggiarvi i piedi nel salire e nello
torre e stanza s'entrava di sopra per una cateratta con una scala a piuoli,
andare a veder l'opera, salendo su per una scala a piuoli. lippi,
gl'infusero l'acqua coll'imbuto messogli giù per la gola. baretti, 6-20:
baretti, 6-20: alcuni uomini sono destinati per montare su per una scala a piuoli
alcuni uomini sono destinati per montare su per una scala a piuoli in cima a quel
utile finché non avessero raggranellato sufficiente denaro per comprarsi delle vere scale di corda.
scale di corda. 4. per estens. legnetto cilindrico appuntito con cui
con cui si fanno buchi nel terreno per collocarvi a dimora pianticelle o semi (
la strada, intorno a monumenti, per protezione. -anche: paracarro.
chiamano i toscani quelle due pietre, per lo più in forma di colonnino tronco,
un poco pendenti verso la muraglia, per ricevere i fili sui due ordini di piuoli
distanti l'una dall'altra sei braccia, per formare il passino (una misura per
per formare il passino (una misura per l'appunto di sei braccia).
.: sono due tibie con quattro piuoli per ciascheduna. -in orologeria,
piuolo e va'di nasso: / per bargagnare spesso si sbadiglia. nardi, 6-44
i topi vecchi a mazzasquido / e per cominciar fanno al duro e molle.
. malatesta, 37: tu se'per starci tutto il dì a piuolo, /
metatetica * epùrius (come * scùrius per sciùrus 'scoiattolo'), che è a sua
di liquore, e continuavano a bere per conto loro. = voce di area
lavori, come conduttori dell'elettrico, per renderli conduttori, come si fa nella
landino [plinio], 561: nasce per tutto la molibdena, dò è piombaggine
piumbum (v. piombo1), per calco sul gr. [xoxujì&xiva 'massa di
di paraffina e di sostanze oleose, per attuare la collassoterapia. = dal fi
medesimo ridotto in pallottole o risoluto in cenere per la forza del fuoco, il minio
sbrigliata, e uno di questi, che per esser più bestia avea men freno,
perpendicolo, con violenza, pesantemente e per lo più all'improvviso, per effetto
e per lo più all'improvviso, per effetto di circostanze naturali o in conseguenza
tutti i casi e le sfortune / per metter tutto a ruotoli e sconquasso: /
gravido e nero, cominciò a piombar per tutto tempesta serrata e folta e grossa
si offriva, già il maschio stava per sopraffare l'uomo, quando il boato
umori malefici, i quali, rinserrati per la guarigion delle piaghe, verrebbero a guastare
la persona del pontefice. -diffondersi per le membra; penetrare profondamente all'improvviso
tarchetti, 6-1-119: cornelio aveva vigilato per tre giorni e per tre notti.
cornelio aveva vigilato per tre giorni e per tre notti. i progressi de'suoi lambicchi
, verticalmente, durante il volo, per predare, per posarsi o, anche,
durante il volo, per predare, per posarsi o, anche, per sfinimento
, per posarsi o, anche, per sfinimento (un uccello). cicerchia
aria. b. corsini, 20-84: per voler di giove stesso, 7
il pesce volatore notissimo nell'oceano, per iscansare le insidie del pesce dorato, alzasi
rondine... tosto risalire, volteggiare per l'aria in cerchi veloci e piombar
aolo dell'abbaco, 2-128: giù per lo mezzo della volta pionbando ritto alla
... un cerchio che, passando per amendue i poli del mondo e per
per amendue i poli del mondo e per il punto che ci piomba in capo,
lontano parimente da ponente che da levante per una quarta di tutto il cerchio. gelli
tolto dagli architettori, significa propiamente soprastare per linea retta e perpendiculare, cioè indiritta
sbaragliandogli e facendogli andare qua e colà per paura della furia vostra. sciascia,
. -compiere un gesto rapido e imprevisto per afferrare qualcosa. g.
contro con impeto, con violenza, per uccidere, per ferire o, anche,
, con violenza, per uccidere, per ferire o, anche, per predare
, per ferire o, anche, per predare; assalire. goldoni, xii-930
e il nemico principale gli piombava addosso per finirlo. mazzini, 38-101: le
mazzini, 38-101: le bande italiane diffuse per ogni dove costringeranno gli austriaci inseguenti a
che preparano qualche colpo... per piombarci addosso senza mandarcelo a dire e
altimprowiso, intorno a un obiettivo militare per compiere azioni belliche, razzie, ecc.
in massa, gettarsi su un luogo per conquistarlo, per occuparlo militarmente, per
gettarsi su un luogo per conquistarlo, per occuparlo militarmente, per depredarlo.
per conquistarlo, per occuparlo militarmente, per depredarlo. siri, vi-641:
altri popoli germanici, in numero, per quanto dicono, di trecento mila senza
che occupassero i monti e le valli per poi piombare sulle città. ferd.
nella gran luce sembreranno rugosi e curvi per gli anni i suoi monumenti, anche
: la ragazza spense la luce: per qualche momento piombarono nell'oscurità più completa
di costernazione; chiudersi in se stessi per effetto di un dolore, di una
, ci fu un istante in cui, per la più brutale delle violenze, piombai
smorfiosa partigiana aveva freddo ed è andata per qualche giorno a san remo. rebora
65: se tenace mino con baldanza / per altri un varco e per me,
baldanza / per altri un varco e per me, tra gli scorni / fallendo io
col mio corpo che piomba, / per non trovar pietà, cercar la tomba.
su quale certezza porremo noi il piede per non piombare nell'abisso o nella palude?
non ho potuto fino ad oggi, per una folla di occupazioni che mi piombano
! / sento il gelo della tomba / per le vene, in mezzo al cor
: mentre certani parlava non sospettando neppur per ombra che le sue parole potessero piombar
'l principato e la vita e piombarlo anche per tutta l'eternità all'inferno. graf
, / di modo ch'essi sceman per bollire, / ché dove i colpi ella
. arbasino, 3-228: l'importante per un sapone è che faccia tanta schiuma.
con la quale passeggiando, batteva così per costume il selciato delle vie? era
cancelliere... faccia lettere di cambio per alcuno cavaliere o per alcuna persona secolare
lettere di cambio per alcuno cavaliere o per alcuna persona secolare, se il consiglio
applicare alle merci un marchio di piombo per indicare che sono state controllate alla dogana
sono state controllate alla dogana. - per estens.: sigillare. 4.
uso, specialmente appresso i senesi, per parlare con affettata gravità. = lat
), sf. ant. crogiuolo per il piombo. monosini, 179
= deriv. da piombo1-, per il n. 2, cfr. lat
, che si lanciava con mano o per forza di macchine contro tinimico.
376: in mano de'carnefici lesine per cavar loro gli occhi, tenaglie per isterpar
lesine per cavar loro gli occhi, tenaglie per isterpar loro i denti, fiaccole per
per isterpar loro i denti, fiaccole per arderli, piombate per pestarli, pettini
denti, fiaccole per arderli, piombate per pestarli, pettini per lacerarli, scorpioni
arderli, piombate per pestarli, pettini per lacerarli, scorpioni per ispolparli.
pestarli, pettini per lacerarli, scorpioni per ispolparli. 3. ant.
intollerabile. pirandello, 8-21: su per giù come quella ragazzaccia piombata dal continente
scoperte dell'indie, furon la cagione per cui i possessori di essi procurarono di mano
recò ad aprire cautamente la vetrata della finestra per rinnovare l'aria, vide anche aperta
sommo pontefice, sopra questa differenzia determinò per un breve piombato che 'l mondo fosse
marito si chiamava « il conte » per non so che bicocca con le mura
duo forni, che egli avea, e per virtù di certi suoi scartabelli di cartapecora
seconda guerra mondiale, i nazisti usarono per avviare gli ebrei nei campi di concentramento
, ii-414: il seme de'bachi, per esser buono, fa mestieri sia piombato
fendono tacque piombate. 6. per simil. pesante, greve. sacchetti
con riferimento alle frecce che cupido scagliava per suscitare nell'animo la repulsa o l'
porta sia una piombatoia o cateratta, per gutare acqua e foco per defensione di quella
cateratta, per gutare acqua e foco per defensione di quella. baldi, 565
le mura del circuito sieno grosse e per sé alte, ma in basso luogo
i mutuli aveva i piombatoi e offese per fianco e torrioncelli sporgenti e cortine ben
-fra'mariano, discreta ricordazione, fu per transire udendola. -buffone e piombatore. -non
commesso deve andare ad un altro sportello per fare eseguire la piombatura. 2
piombina, sf. ant. rete per uccellare, munita di piccoli pesi di
con la piombina, perciò che si uccella per lo fresco e con quella per lo
uccella per lo fresco e con quella per lo caldo. = femm. sostant
d'inesplebile voracità, come che ell'abbino per entro la vita il budello diritto con
verso i paesi lombardi tutta l'aria per loro fu conpresa, e corsero verso le
68: alla provincia maremmana senese aggiuntisi per i trattati del 1815 i territori del principato
metallo, appeso a un filo, usato per verificare la verticalità di una figura geometrica
., di un muro, o anche per stabilirne la perpendicolarità. -con sineddoche:
piombini con le loro cordelle, che per avanti si collocorono nei regoloni. moleti,
attaccato un piombino ad ogni compasso, per appuntar o segnar sopra la carta il viaggio
allo scandaglio o ad altro oggetto, usata per determinare la profondità di uno specchio d'
rimorchi fino alla spiaggia col piombino alla mano per iscandagliare il fondo. -a
a piombino a fondo. 3. per estens. ciascuno dei pesi, per lo
. per estens. ciascuno dei pesi, per lo più di piombo, che venivano
. -anche: pezzetto di piombo usato per appesantire la lenza. moretti,
e se non son piombini son sugheri, per guarnizione. -il romano della
piombo, onde si è da noi ritenuto per tali strumenti il nome di piombino.
attaccata a una catenella o a un filo per regolare il movimento del meccanismo.
toma a posarsi nella parte più grave per un piombino congiuntovi. 4
quale si avvolge seta, refe o altro per lavori femminili o che al telaio tiene
a mia moglie. bizoni, 47: per quelle rive sono molti orti di erbaggi
suoi piombini da fare magliuzze di trina per una mappa da altare che volea donare
quella è la cassetta che mi serve per lavorarvi le fila. ecco la scola
... que'sono i piombini per istendere il cordone. cicognani, v-1-271:
, gli spaghi, i piombini, resta per me una delle meraviglie preistoriche.
marchio o una dicitura, è usato per sigillare plichi, per piombare aperture,
dicitura, è usato per sigillare plichi, per piombare aperture, ecc. p
, appeso a una catena, usato per liberare le condutture ostruite dei gabinetti.
(1-iv-756): impromisongli di dargli per donna la contessa di civiuari, la quale
dimora è in laterino. ben vanno per ciò de'suoi sergenti spesso da tomo e
. pulci, iv-27: perché tu se'per sette pozzi neri, / i'ti
, 4-24: ser piero lotti passava per la vigna, onde un ciompo mostrògli
ottusa, in alto ha un occhio per legarvi una corda e con essa discenderlo nei
9. matita color piombo, usata per tracciare i primi abbozzi di un disegno
che volessi tor via alcuno segno fatto per lo detto piombino, togli una poca
poca di midolla di pane e fregavela su per la carta, e torrai via quello
topogr. piombino ottico: dispositivo usato per collocare uno strumento in un determinato punto
). 11. locuz. -camminare per le pierie colline colle seste, collo
all'opinione di chi camminò sempre per le pierie colline colle seste,
, 1-22: il lapis dev'esser piombino per potersi cancellare col pane fresco. baruffaldi
riferimento all'improvviso precipitarsi in volo per catturare la preda). pulci
arrostimento, di arrostimento e riduzione o per precipitazione, ma è contenuto anche nella
prossima al punto di fusione e, per ottenerlo purissimo, sottoponendolo alla raffinazione elettrolitica
pigmenti, adesivi, cosmetici, proiettili per armi da fuoco, tubi, lastre
schermati destinati a contenere sostanze radioattive, per la preparazione della biacca, del minio
preparazione della biacca, del minio, per la costruzione di oggetti minuscoli e di
è stato usato fin dai tempi preistorici per la creazione di idoli e di amuleti
colato sul vetro, in superfici speculari, per la copertura di tetti, per la
, per la copertura di tetti, per la fabbricazione di ancore, per coniare
, per la fabbricazione di ancore, per coniare monete, per condutture idriche, in
di ancore, per coniare monete, per condutture idriche, in leghe per saldare
, per condutture idriche, in leghe per saldare (anche nell'espressione piombo nero
roma, xxviii-429: la quale pignea, per connutto de piombo, per tutta gettava
pignea, per connutto de piombo, per tutta gettava l'acqua a quelli che la
questo capitolo del piombo, nel quale, per soprabundare molta acquosità e per avere ancora
quale, per soprabundare molta acquosità e per avere ancora l'altre sustanzie a tale
dicono male delle acque massimamente che passano per condotti di piombo, perché dicono che
-in similitudini e in espressioni comparative per indicare pesantezza eccezionale o nullità di valore
modo che si vederebbe la sufficienza delli uomini per pruova e non per opinione. a
sufficienza delli uomini per pruova e non per opinione. a. f. doni,
, ond'ò gran male, / ché per mezzo lo core m'ài partuto:
lo piombo fa altrettale / a quella per cui questo m'è avenuto. de iennaro
va 'ntomo 'l viso volando, / e per tutto reti e lacci coperti pone:
complessione da gli sette pianeti, per diversi numeri della sua composizione.
spari. -in contrapposizione a oro per indicare persona o cosa di scarso valore
sia sempre piombo a'piedi, / per farti mover lento com'uom lasso / e
di piombo: composto che viene preparato per reazione di un sale di tale elemento
nome di biacca, usato come pigmento per smalti, per mastici, per vetri
, usato come pigmento per smalti, per mastici, per vetri e in dermatologia
come pigmento per smalti, per mastici, per vetri e in dermatologia. -cloruro di
in acqua che vengono usati come pigmenti per vernici, per carta e nella decorazione
vengono usati come pigmenti per vernici, per carta e nella decorazione delle porcellane. -
incrostazione nelle miniere cilene, si forma per azione dell'iodo su tale elemento o
massicotite, il sesquiossido di piombo ottenuto per decomposizione termica del biossido, il tetrossido
e da un sale di tale elemento o per elettrolisi dell'acido solforico fra elettrodi di
; è assorbito con facilità dall'organismo per inalazione dei vapori e per contatto diretto
dall'organismo per inalazione dei vapori e per contatto diretto; viene addizionato ai carburanti
insolubile, usata nell'industria ceramica e per l'ignifugazione dei tessuti. -solfato di
acido stearico usato come siccativo e lubrificante per pressioni elevate. cantù, 3-93
piombo) in gran copia in natura, per lo più combinato col solfo in forma
tedesco-occidentale ha deciso delle agevolazioni fiscali per accelerare il passaggio alla benzina senza piombo
si vede che in lui operi tanto, per aver con esso quasi una consimile e
consimile e proporzionata convenienzia di natura, per il che dall'alchimici è chiamato piombo
.. con ordene di comprar piombi per far balote e artelarie. celimi,
loro l'estrazzione d'alcuni piombi richiesti per lo coprimento di certe lor chiese. algarotti
sulla cornice di una volta, su per li remenati delle porte e finestre,
figure? in tali luoghi cioè dove per conto niuno stare ci potrebbono le persone
attaccate a una corda, vengono lanciate per catturare animali. gaiucci [g
[g. acosta], 93: per pigliar esse vicugne, quando arrivano vicino
le chiome aurate / ricco il piombo per lei splende non meno / che 'l
questa oscura etate. -nelle macchine per maglieria, ciascuno dei supporti su cui
sotto, ragazzo, gli porge la lampada per le saldature, piombo, stoppa,
-ciascuno dei pezzi di piombo usati per appesantire le forbici. d \
nell'orlo della giacca o della gonna per tenerle tese; piombino. -nelle
che vengono messe nelle tasche della sella per completare, qualora sia necessario, il
assicurato alla sagola dello scandaglio, usato per effettuare misurazioni di fondali o rilevamenti della
in quindici. zucchetti, 61: perché per la molta oscurità non si poteva vedere
.. navigare col piombo in mano per quante istruzioni uno possa avere in capitale
-ciascuno dei pezzi di tale metallo, usati per tenere affondata e tesa la rete da
inferiore [vivagno della rete], gravitando per quel filare di piombi che vi sono
, appeso a un filo, usato per verificare la perpendicolarità e la verticalità di
canapo un piombo e lasciolo scorrere giù per lo canapo che è lungo no
braccia. leonardo, 2-182: per ritrarre uno ignudo di naturale o altra
in mano un filo con uno piombo per potere vedere li scontri delle cose. p
quella determinata dal filo a piombo (per lo più nelle locuz. essere, tenere
ix-939: fischiano d'ogni intorno piombi per l'aer vibrati. garibaldi, 3-46:
che rese / furono, ahimè, per opera / di piombo e di capestro,
poveri fratelli,... stringendosi per mano, si posero insieme bersaglio al
comunque, della repressione armata come mezzo per l'eliminazione del dissenso politico. cattaneo
il popolo viene fuori dalle sue tane per domandare la libertà, gli sgherri della
del tetto. sanudo, lii-14-96: per veder queste feste che si facevan lì
si rifonde / così come color toma per vetro / lo qual di retro a sé
. cattaneo, 6-8: passando l'acqua per lungo spazio per piombo o metallo,
: passando l'acqua per lungo spazio per piombo o metallo, causa molte volte scorticamento
algarotti, 1-ix-340: fiume talor che per romita vena / fra sassi e balze
che gli aiuti a tirare e'piombi per le finestre di vetro. vasari, i-184
loggetta chiusa da vetri quadri in piombi per ove passa la luce del giorno inverdita dal
11. cilindretto di tale metallo usato per sigillare colli, contenitori, apparecchi di
scopo di attestarne l'awenuto controllo o per impedirne la manomissione; piombino.
larghezza e della qualità richiesta dai regolamenti per ciascuna spezie. carducci, iii-16-208:
era, et avevano già tratta la bolla per mandarla al piombo. documenti diplomatici milanesi
matita di colore grigio scuro, usata per tracciare i primi abbozzi di un disegno.
assolutamente romperla coi sostenitori più caldi e per altri meriti illustri 'dell'utilità generale',
a forma di prisma quadrangolare, usati per zavorrare in partic. i sommergibili.
sul dorso del palombaro di media profondità per aumentarne il peso e facilitarne l'immersione
. milit. piombo indurito: quello usato per costituire il nocciolo delle pallottole per le
usato per costituire il nocciolo delle pallottole per le armi portatili e di alcuni tipi
. lupis, 3-18: peripezie che per stampa meritano i piombi de'più gravi
dei poveri passeggieri, l'estreme languidezze per il caldo insoffribile, le nausee, le
battano quella di mezzo a piombo perpendicolarmente per ismuover la terra e le due dai
e le due dai lati in croce per far cadere la terra smossa. dizionario
, conduce una gran polla d'acqua per di dentro in fino in su l'orlo
vedere rovinarla a piombo da'tetti a stritolarsi per terra. bossi, 90: si
cade a piombo sull'argomento che ho per le mani. -profondamente. fenoglio
a prendere a calci un ballotto di paglia per disfarlo. doveva dormire. sperava di
a piombo sopra il nostro capo qualcuno per istinto chiudeva gli occhi. c.
. verga, 7-909: costrinsero ambrogio per forza a strascinare la morta nel prato.
con gambe di piombo. -greve per il sonno. parise, 5-146:
spessa corteccia nera imbellettata di farina / per truffar la mollica di piombo / pane
mi svegliai, giuditta era già uscita per la spesa. -fare piombo:
palmari spropositi? -lasciare vargento per il piombo: preferire le soluzioni o
deritta via, / ché l'argento per piumbo par che lassi. -leggere
un pesce... 'quod si per ironiam efferretur, valeret quem dicimus'e'
son mai ardita di alzare un occhio per guardare un uomo in viso.
il filo aggravato dal piombétto cadi appunto per la linea. -piombino (v
di questa gran miniera e vedesi passare per i confini delle macchie e restare le fumosità
: ut 'pontica', quasi nera per lo luogo che ha a dar quel
; 'altheana', quasi lattea, perché passa per luoghi piombosi. landino [plinio]
non sia piomboso. 2. per simil. pesante, greve. n
. di paonazzo (v.), per influsso del fr. ant. peonace
nullo e interazione forte con i nucleoni; per la sufficiente durata della vita media lasciano
di solito lo stafilococco aureo, giunge per via arteriosa. = voce dotta,
i pionieri estremi / davan la scure per la lor capanna / e i nuovi aratri
capanna / e i nuovi aratri, e per la nave e i remi. tecchi
vero e proprio ma piuttosto una capanna per pionieri, una specie di grotta antica
personaggi [di ambrose bierce], per il semplice fatto che sono ambientati nella
prossimità del messico e nella presenza, per domestica che sia, dei superstiti indiani,
di ogni ceto. i martiri muoiono per via, i pionieri raggiungono la meta.
2-76: emilio, naturalmente, era per la juventus, la squadra dei gentlemen,
: bel carattere, tutto sommato, per essere, come difatti fu, nostro capo
il suo sacco ed i viveri almeno per quattro giorni, il suo utensile di
maestrina', poi la morte ('un martire per il pionierismo nello spazio') come alibi
, di lavorare a una città buona per tutti... il pionierismo ha ceduto
di interpretazione del fenomeno che chiameremo 'piononésco'per intenderci sulla straordinaria popolarità che accompagnò il
pióppa, sf. ant. catena per legare un animale; guinzaglio.
un lat. volg. * clóppa, per il class, copula (v.
. anche calabr. chiappa 'correggia per tener legati i cani'. piòppa
d'intorno. -in espressioni comparative per indicare alta statura. savinio,
pino e la pioppa riescono molto bene per la fabrica dell'opere morte. inventario
lastri, 1-v-67: le viti sono state per l'addietro tenute basse, all'uso
cui si appoggiano 4 viti (2 per ogni lato del filare).
due dall'altra, lasciando il luogo per porvi il pioppo, che deve essere
campi vitati e pioppati si sogliono concimare per la coltura erbacea e di tali concimi ne
roccatagliata ceccardi, 8: a file per un greto / si smarrian le pioppelle
po] ti vedo, immenso, per nude sabbie e folti / pioppeti, dilagare
pioppini indigestione, / subito lo battezzan per colera. -a pioppino: che
da linee sottili; si moltiplicano facilmente per talea e hanno grande importanza economica per
per talea e hanno grande importanza economica per la produzione di legno da opera,
sé abbiano di molta terra posticcia e per le loro radici le grasse acque della
(i-385): io lodarei che, per fuggir il caldo che fa, che
(pioppo nero e pioppo bianco) per la mobiglia, ma pure è adoprato
, ma pure è adoprato anch'esso per i lavori di tornio. -pioppo
rapido accrescimento; è coltivato specialmente per la produzione della cellulosa. g.
parte spontanei, parte coltivati dagli uomini per diversi usi, vi sono l'ontano
e il willdenow... lo raccomanda per un'estesa cultura in que'luoghi specialmente
-con riferimento all'uso come sostegno per le viti. luna [s
, i-397: amano le viti d'andare per poterle accavallare et avere il sole,
dei vigneti. -in espressioni comparative per indicare corporatura snella e alta statura.
e scarsa all'umido; trova impiego per le travature di tetti, per le
impiego per le travature di tetti, per le ossature dei mobili, per lavori
tetti, per le ossature dei mobili, per lavori rustici di falegnameria, per la
, per lavori rustici di falegnameria, per la fabbricazione del compensato, di pannelli
casse di imballaggio e di fiammiferi, per la produzione di pasta cellulosica da carta
far lavori intagliati. soderini, i-183: per far ceste è buono il castagno e
di primule. i 3. per estens. pianta comunemente usata per sostenere
3. per estens. pianta comunemente usata per sostenere le viti (ed è accezione
plinio], 14-1: chiamasi rambotino e per altro nome pioppo un albero in italia
: non si deve... porre per pioppi gli omelli, carpini, gatte
.. ed è frase usata dai marinari per dinotare quella maniera di alberatura che si
pendane delle viti sostenute ai gioveni pioppelli per vedere l'incauto automobilista che si è
le vetrici e simili altre piante, per formar la macchia. pascoli, 1-176:
ploppus (nel sec. xii), per il class, populus (passato nel
un lat. volg. * clòppum, per il class, copùlum 'legame'. piorare
la mori del creator, chi, per noi salver, / ha voglù morir
, quand'è ben piomo, / per l'altrui raggio che 'n sé si reflette
, si dimostra adorno di diversi 'colori'per lo raggio del sole che in lui
. politi, 1-504: 'piomo': fiorentino per pregno d'acqua o pien di nuvili
fazio, iv-4-78: io non fui su per quelle vie rimote, / ch'ogni
. 2. zolla compatta, per lo più di forma parallelepipeda, scavata
dal terreno con la vanga e usata per colmare fossi, per costruire terrapieni,
vanga e usata per colmare fossi, per costruire terrapieni, rialzi, argini,
rialzi, argini, scarpate e muriccioli, per rivestire le cataste di legna delle carbonaie
rivestire le cataste di legna delle carbonaie, per ricoprire capanne, ecc. -in partic
trattenuto dalle radici, che si trapianta per inerbare terreni e per formare rapidamente prati
che si trapianta per inerbare terreni e per formare rapidamente prati e giardini o che
prati e giardini o che si interra per concimare. vasari, iii-443: il
unita alle radici di una pianta, per facilitarne l'attecchimento dopo il trapianto;
[gli ulivi] a star molto, per avergli in sul luogo, fuor della
, o più tosto non rimangono ancora per picciolissimo spazio di tempo senza quella,
picciolissimo spazio di tempo senza quella, per cavarsi del semenzaio con essa, cioè in
e non iscossi. soderini, ii-120: per aver buon seme di cavoli cappucci conviene
quel cavolo che si ha a serbare per seme e, postolo in cantina, intrattenerlo
da quel pensar profondo si riscuote / per lo stran frastuonio che il cuor li fere
bocca in su quella piota di merda diè per sì gran forsa che tutta la bocca
colpire la pallina lanciata in alto dairawersario per scagliarla il più lontano possibile.
= lat. tardo piòta, per il class, piatita, femm. sostant
. ricoprire un terreno con piote erbose per consolidarlo o per formare rapidamente un prato
terreno con piote erbose per consolidarlo o per formare rapidamente un prato.
lastri, vi-129: se il suolo per esser di terreno sciolto non fosse atto
'piotare'...: coprire di piote per raffermare e ragguagliare un terrapieno.
le piante delle selve ove nascono da per loro [i ginepri], cavate quanto
terra di cui si poteva far uso [per gli argini] era sciolta e sottilissima
discende la piova. compagni, iv-225: per essere mal guidato, a tempo di
, 21-7-6: la terra, guazzosa per le versate piove dal cielo, spiacevole si
santa maria degli angeli, così bagnati per la piova e agghiacciati per lo freddo
così bagnati per la piova e agghiacciati per lo freddo e infangati di loto. alberti
, i-280: mai non accrebbesi / per larga piova / sì rapido torrente,
piova d'oro: figura presa da zeus per amare danae. guido da pisa
era quella dipintura di iuppiter, quando per ingannare e disonestare danae le mise una
oro in grembo. 2. per estens. tempo caratterizzato da abbondanti precipitazioni
50-45: il tempo gli era contro per la piova, / ch'era durata tanto
dell'oste, istando a campo, per lo freddo e per la piova e per
a campo, per lo freddo e per la piova e per li altri rei
per lo freddo e per la piova e per li altri rei tempi ne sarebbero troppo
e la piova. 3. per simil. caduta abbondante di lacrime;
scolate le lagrime con piova di pianto per satisfazione del cuore,... fece
ante, purg., 30-113: per larghezza di grazie divine, / che
: benché fosse intendente e ciò cerca per onore, piovanato, abbadia, vescovado,
. = deriv. da piovano2, per pievano. piovanèlla, sf. omit
, della famiglia delle limicole, distinti per corpo depresso, alquanto compresso ai lati
= etimo incerto: forse da piovano2, per pievano, con suff. dimin.
= femm. di piovano2, per pievano. piovano1, agg.
o si raccoglie in cisterne e serbatoi per vari usi (e si contrappone a
acque sedative o piovane, che, per essere i lor fondi stagni e densi,
di piano e infra mare che, per non avere acque vive che eschino da'
monti purificate, fa loro di mestiero per l'uso del bere valersi dell'acque
.. volgarmente diciamo delle grondaie, per ricevere nel suo tacque piovane del tetto o
del cortile. viviani, 1-28: per dove passando le piovane, si formano
estremamente basse o straordinariamente escrescenti, per le piovane che sopragiungono, sono torbide,
vedere l'acqua piovana scorrere a torrenti per i ripidi viottoli. -color acqua
nell'espressione scherz. tornare col piovano per indicare chi ritorna a casa bagnato fradicio
. cappello impermeabile a larghe tese usato per ripararsi dalla pioggia. guglielmotti, 1318
di nubi, basse e sfioccate; e per tutta la prima parte del viaggio si
da siena, 975: tu vai quando per mare e quando per terra: tu
tu vai quando per mare e quando per terra: tu per tempi piovatichi, tu
mare e quando per terra: tu per tempi piovatichi, tu a nievi, tu
voce senese, deriv. da piòvare, per piovere. pioveggiano, agg. ant
[api] non possono uscire al lavorare per far mele, sono migliori anni di
. = deriv. da piovegginare, per piovigginare. pióvego, sm.
, vie, canali, darsene, per rimuovere gli impedimenti alla circolazione (e
2. prestazione personale o pecuniaria per la manutenzione di luoghi pubblici (vie
obbligate a tutti quei pioveghi che occorressero per conto ed interesse del feudo.
. crescenzi volgar., 3-7: per li quali solchi tacque pioventi, che vi
cielo tutto piovente. 2. per simil. irraggiato dall'alto (la luce
, le quali daran la luce piovente per esser quelle smucciate all'ingiù. carducci,
carducci, ii-7-174: il tuo entusiasmo per u bello e l'ideale io non posso
molle fulgore la fronte candida e pioventi giù per il collo. pratesi, 1-258:
superficie piana di una copertura, inclinata per favorire il deflusso dell'acqua piovana.
: a quello del durerò il pendente serve per 10 disopra e piovente del parapetto.
. piovéstó). cadere la pioggia per condensazione del vapore acqueo presente nell'atmosfera
taire face quando piove, / che per contrario vento si riforma. francesco da
cavalca, iv-147: accesono il fuoco per lo grande freddo ch'era e perché
: mettendo li piedi sopra una antenna per discendere ne la mesa di guarnigione,
lassarla (l'acqua piovana] exire per le strate. tasso, 9-61: vien
(s. v.]: piobbe per piovve. foscolo, iv-304: piove
sacchetti, 28-44: par che sia per piover più forte: non andate altrove
marche... dicono 'piovere a vento'per significare che la pioggia, spinta dal
piove viene di molte gocciole qua e là per tutto. roseo, iii-14: avviene
espressione convenzionale o gergale di allarme, per segnalare un pericolo. cancogni, 80
, e ogni tanto sbucavano sulla spianata per sorprendere i giocatori... quando
e suda a l'opera vulcano / per rinfrescar l'aspre saette a giove; /
che si trasformò in pioggia d'oro per possedere danae. i. and reini
saper che 'l sommo giove, / per goder le tue grazie, in terra scese
tetto piovesse occultamente nella detta volta, per infracidare quel santo corpo, acciocché,
terreno venga piovendo all'indentro ed abbia per ogni braccio di larghezza un quarto di
mezo, conciosiaché, essendo essi fatti per dimostrare ed accusare il piovere delle fabriche
calda. -per estens. defluire per la naturale pendenza del suolo o di
le radici loro e la marina, intendendosi per malabar così come acqua piove fino al
fenomeni inconsueti, prodigiosi o leggendari, per lo più interpretati superstiziosamente). petrarca
che dal fiume e da le ghiande / per i'altrui impoverir se'ricca e grande
sangue. segneri, ii-47: ha egli per avventura necessità di rinovare i prodigi avvenuti
5-304: come gocce di limpida rugiada / per l'azzurro seren piovon le stelle.
, nella quale si vede quando gli angeli per la superbia di lucifero piovvero giù in
da'celesti cori. 5. per simil. sgorgare copiosamente, fuoruscire a
viso talmente che, piovendo sangue da per tutto, rendono uno spettacolo lagrimevole assai
arrossati. svevo, 6-493: un giorno per consolarla le dissi che per lui era
un giorno per consolarla le dissi che per lui era meglio d'essere morto ed
zampilli, dove poi l'acqua piove per le colature di questi tartari, e colando
orcio rossigno. il liquido si espanse per l'aria e giunse fino al muro
tosto il chiamato borgogna, nato / per nobil sete. 7. cadere
: essere lanciato o scagliato dall'alto per colpire il nemico (un gran numero
n'avean poche, ed erono fediti per costa, onde erono scoperti. folgore
e venere] pioveva un nembo / per rinnovargli all'amorosa traccia. ariosto,
e il cane se ne stava disteso per terra, in silenzio, come per attuire
disteso per terra, in silenzio, come per attuire in quel modo i colpi che
angelo maliga, che si voltava a guardarlo per assicurarsi che li seguiva.
piovendole attorno, la luna ora piangeva per lei. d'annunzio, i-386: piovea
voce). aleardi, 1-495: per l'ocean degli esseri io sentia /
berna ri, 6-252: « troppo tardi per cambiare » piovve dall'alto la voce
di regina. -essere pronunciato, per lo più in rapida successione.
quell'ampiezza. quaglino, 2-61: per te ne l'ora, ne la
). esti, i-104: non per la bianca faccia e per le chiome,
i-104: non per la bianca faccia e per le chiome, / che le pioveano
piovevano in profusione d'anella sul collo per le spalle giovanili e sull'abito verde
polo dell'uomo, si trova, per lo posare fatto, che il destro sia
farai la giuntura della spalla superiore piovere per linea perpendicolare sopra il più eminente oggetto
: mi persuado ch'una trappola / sia per rubar questi danari a bartolo: /
l'occhio / a'mochi, ché oggidì per tutto piovono / i bari e '
che d'ogni paese piovin qui / per influsso di cieli. b. davanzati,
, i-165: quando sparsa si fu per questo loco / e nei prossimi ancor
o da una provenienza ignota; capitarvi per caso o senza preavviso. giusti
e s'erano annidati in maremma, per farci guadagno, ma hanno sciupata la
. 12. essere concesso, per lo più in gran numero 0 quantità
1-iv-86: ci debbon senza dubbio correre / per le strade i danari e l'oro
i capitali piovvero, e l'edificio nuovo per il gioco sorse fra il verde.
d'avanzo, me ne potrete fare parte per il sudetto, perché so che a
mi dono al mio buon padre, / per esser parco più che egli non vuole
una figura di donna pensosa / che vegna per veder morir lo core. dante,
dal viso innamorato / piove stato / per ciascun sempre felice. baldi, 277
di cielo, tanto l'ha iddio per bene. dante, par., 3-90
qui, se tu vuoi che s'apra per te el cielo e mandi giù la
e quella luce che dio ha preparata per li suoi eletti e piova in te l'
, 1-1-1: io chiamo te, per cui si volge e move / la più
una persona o a una comunità, per lo più casualmente e di frequente; succedere
g. cavalcanti, i-254: veggio piover per l'aere martìri / che struggon di
tutte le belle donne fanno pruova / per consumare a tutto quelle fiere, /
ed ogni male da te si fugga per sempre. mazzini, 23-210: ho cento
caro antonio, io seguiterò ad ammirarti per savio, e a godermi la fortuna
di tutti servono a questi velenosi nappelli per alimento di tossico e per aumento,
velenosi nappelli per alimento di tossico e per aumento, converrà ch'ella cambi alla fine
... mormorarono nel diserto, per desiderio delle carni e de'frutti d'egitto
lo popolo e rauni quello che basti per ciascheduno dì. catzelu [guevara],
fiato piove. 19. per simil. versare lacrime in continuazione,
vecchio il ciel ringrazia e piove / per gran gioia dal cor lagrime pie.
il giovane piovea lagrime amare / giù per le guance. baldini, 9-49: non
iti scese fra 'zefiri; e per l'alto / le vaganti accogliea lucide nubi
capigliatura. grosso, iii-377: ella per far di sommo sposo acquisto / dal
nube procurava da noi nascondersi e ora, per disdegno fatta in volto sanguigna, anzi
ti dà, non te la dà per alcuna sorta di obbligo che lo stringa,
sorta di obbligo che lo stringa, ma per sua carità, per sua cortesia,
stringa, ma per sua carità, per sua cortesia, prò bona voluntate; altrimenti
voi rimarrete / confortatrici; e sol per voi sovr'essa / ogni lor dono
i pennelli sopra le tele impresse, per delinearvi un cielo nell'aspetto di carlo
arici, ii-30: meraviglia / o amor per tutto il tuo bel labbro piove.
'mali / verso di lei s'infiammin per amore, / iovuto ha sempre un
qua sotto, nel sottoscala / e per giorni per notti tappati dentro sprangati / gli
, nel sottoscala / e per giorni per notti tappati dentro sprangati / gli usci
-dare da bere alvoche quando piove: per indicare avarizia sordida. monosini,
-di qui piovere e di qui scivolare: per indicare indifferenza di fronte a un'ammonizione
! -fare piovere: procurare fastidio per il modo lezioso di parlare, per
per il modo lezioso di parlare, per l'illogicità di un ragionamento o per
per l'illogicità di un ragionamento o per le stonature nel canto. arlia,
tanto remota la relazione da non intendersi lì per lì » *. -fare piovere
ci piove e non ci grandina: per indicare una rendita o un guadagno sicuro
che il comprare degli stabili e se questi per l'awilimento delle grasce non rendono il
l'awilimento delle grasce non rendono il due per cento, computandosi l'uno per l'
due per cento, computandosi l'uno per l'altro, non è piccolo frutto nei
, pioverà e poi nascerà un fungo: per indicare l'affaccendarsi a lungo con un
: essere ottenuto senza fatica personale, per un caso fortunato. forteguerri, 28-101
dal cielo e unisce anima ad anima per ragioni secrete. -piovere la manna
opportune pluit'. targioni tozzetti, 12-6-170: per proverbio si dice: acqua del mal
moglie'. ibidem, 195: se piove per san gorgonio (9 settembre),
ottobre è un demonio. se piove per san lorenzo, la viene a tempo;
, la viene a tempo; se piove per la madonna, l'è ancora buona
madonna, l'è ancora buona; se per san bartolommè soffiale di drè. se
bartolommè soffiale di drè. se piove per la pasqua, la susina s'imborzacchia.
. ibidem, 196: se piove per l'ascensa, metti un pane di
meno in sulla mensa, ovvero se piove per l'ascensione, va ogni cosa in
popol. piovere (in petronio), per il class, pluère, di origine
crescenzi volgar., 4-27: se per li piovevoli acquazzoni molto soprawegnenti l'uve
, 1-504: 'piovevole': fiorentino per piovente. 2. che provoca
fuori spesse ischiume. 3. per estens. letter. caratterizzato dal fenomeno
voce dotta, deriv. da piova, per calco sul lat. imbrifer (v
pioggerella. bersezio, 199: per le mura e lungo le scale pare ci
no s'arefrena; / e plovesenar per tempo dar. sacchetti, 28-43:
buia e pioveggina, e par che sia per piovere più forte: non andate altrove
aveva detto all'amico, di voler raccontargliene per tutta la giornata; tanto più che
]. 2. intr. per simil. cadere lentamente dall'alto (
. carducci, iii-23-118: mi pioviggina per entro i sensi roventi come un'acqua
chovisnar), iter, di piovere (per incr., secondo il d. e
pioggia sottile e insistente; molto umido per acquerugiola e nebbia. testi fiorentini
, i-76-204: era egli tempo pioviginoso, per il quale si era alessandro vestito di
ama assai l'umido, e però per tempi nebbiosi e piovigginosi viene grassissima,
piovigginosi viene grassissima, sì come dimagra per la serenità. mazzini, iv-3-133:
il prossimo. x. per estens. che provoca noia o disagio
ogni scaltrito italiano rabbrividisce... per quell'istinto di conservazione mentale che ci
2. figur. che provoca fastidio per la prolissità e la monotonia, noioso
piovitìccio, agg. piovigginoso, umido per frequenti pioggerelle. p
abbattiamo in una stagione pioviticcia, le spighe per terra patiscono tanto che le loro granella
nostra corte se none un quarto di braccio per piovitoio della gronda... fue
che dovesse rimanere un terzo di braccio per piovitoio al detto palagio. carena,
è di uso comune appresso i contadini per significare tempo rotto alla pioggia continua,
tempo dell'anno nel quale piove spesso e per molto tempo. ora che siamo di
a le tue bianche torri / attediate per lo ciel piovomo / fosche con volo
di venezia piovoma? 2. per simil. che ricorda il rumore della
dal maltempo. lucini, 6-187: per sfuggire al tedio piovomo di una giornata
villani, 9-80: questa pestilenza avvenne per lo verno dinanzi e poi la primavera
, 35: tu non ti spaventeresti per un poco di piova, se non come
solecitar però non lo sa tanto, / per quelle vie tutte fangose e rotte /
e mancandogli un buon tratto di via per andare a casa, non sapea come
: lo misero in lettiga e partirono per la città. era una giornata piovosa
fìsico e nel morale. -grigio per la pioggia, plumbeo (il cielo,
cesari, ii-456: d sole, rifratto per l'aer piovoso, piglia atto di
e donde / l'austro piovoso, per la calda e nera / libia passando,
irrigua e piovosa. 5. per estens. che ha il suono della pioggia
piovoso, come caso fortuito e che per li fornaciai o altri per lui non
fortuito e che per li fornaciai o altri per lui non si può provedere, in
, in tal caso sieno in tutto e per tutto impuni. faldella, i-2-260
piramidale testone bianco. 7. per simil. stillante, bagnato di pioggia;
visuccio. o. figur. noioso per la propria pignoleria. papini, iv-815
più fondi né pubblici né miei particolari per andare innanzi. b. croce
11. locuz. andare in nave per il piovoso: v. nave1,
e cinica che domina un carattere debole per ottenere vantaggi o che sfrutta fino all'
.., dall'alte montagne turbati per la piovuta acqua, ramosi impetuosamente
ferrucci, 30: erano mezzi morti per la tanta acqua piovuta loro adosso. ricettario
terra inonda, ogni picciolo fiume si vede per le acque piovute tutto gonfiato. g
piovute, le quali appoco appoco distillandosi per le porosità dei monti, si radunano
almo soggiorno. 2. per simil. caduto dall'alto, per lo
. per simil. caduto dall'alto, per lo più in grande quantità.
costui che san za morte / va per lo regno de la morta gente? »
» *. 6. giunto per caso, inaspettatamente o da una provenienza
piovuta in mezzo alla pallida filologia forse per ricordare che quell'essere strano che si
, che un tempo avrei amato fare per salutare gli amici, è divenuto quasi
pipa1 (pippa), sf. strumento per aspirare, a scopo voluttuario o anche
un fornello e il manico è cavo per permettere l'aspirazione; in quella comunemente
pipa e 'l cahuè e se ne fugì per una porticella che vide mez'aperta.
uno di questi scrignuti, ch'attendeano per farsi barbitondere, con una pippa fumante
caffè e la pippa, dalla quale per poco tempo scostano le labbra. genovesi,
, vi-18: sedie, pippe e caffè per tutti e tre: / già per
per tutti e tre: / già per due galantuomini vi stimo. beccaria [il
settentrionale che io conosca è questa. -qui per noi è sempre 'terra di pipe',
fornello di tale oggetto e che serve per caricarlo. muratori, iii-155: due
corpo di guardia, ovunque muovi / per l'erma prussia a ingrati passi il piede
, / né vuol che l'entrin fumi per la testa. stuparich, 3-190:
usanza è più forte di noi: per me la pipa non me la levo,
afforza al lavoro. 3. per simil. nell'industria vetraria, lungo
dicono i militari, ossia un rimprovero per telegrafo. a. monti, 105:
energumeno, il signor achard, che per conto di vigneau mi fa una lunga
1-2, 39]: pipa! per 'silenzio! '(cfr. mosca!
nulla. zeno, 1-140: per gli esercizi era una polenta e non
-per una pipa di tabacco: per un prezzo irrisorio, per un compenso
tabacco: per un prezzo irrisorio, per un compenso insignificante. cantoni, 60
-altro che bene. lo darei tutto per una pipa di tabacco, se potessi.
saputo, avrebbe potuto comperare le case per una pipa di tabacco. -rubare
dal sec. xvii, 'strumento per fumare', che è da una base lat
(lat. mediev. pipa 'cannello per bere nel calice', nell'867),
volta deverb. da * pippàre, per il class, pipare 'pigolare'(cfr
nei traffici marittimi, in partic. per contenere l'acqua potabile.
, 63: il generale mandò a pigliare per lui alcune galline, farine e conserve
di misura di capacità, in partic. per vino e olio, con valori varianti
. fabbricante di pipe e di articoli per fumatori. = deriv. da pipa1
esser dissimili alla forma di uno stivale. per la qual cosa, pensando non senza
agg. ant. che stride o strepita per paura. fed. della valle
ingordo in larghi e tardi giri / per l'aeree campagne / spande l'ale
mangiando pepe lungo col cornino e pane per bere alla tedesca. botta,
4-873: giangastone andava travestito per le taverne... e pipava
caccerò nel macchione. capuana, 1-ii-7: per dieci mesi,... [
, del le clerc e compagnia bella, per insegnare la creanza, com'egli diceva
comprare il tabacco e vi si intratteneva per fare una lunga e comoda pipata.
nella stanza del malato, uscendo solo per qualche minuto nel corridoio a fare una
movimento del pippare e, se sen'astiene per alcun poco con violenza, dà poscia
due o tre pippate in fretta quasi per rifarsi del perduto. 2.
secondi che impiegai a traversare la strada per dargli la mano, intuii più cose che
forse in proposito di far qualche pippata per le bambine? = adattamento del
le altre spedarla, / il butomo per la via. = var.
gli orti, chiamata da chi piperitis per il suo acutissimo sapore e da chi piperella
. acido piperico: acido insaturo ottenuto per sintesi o per idrolisi dalla piperina,
: acido insaturo ottenuto per sintesi o per idrolisi dalla piperina, che si presenta
cristalli incolori, solubili in alcool; per idrolisi si scinde in piperidina e in
pasticche o diavoloni di menta piperita adoprati per confortare lo stomaco. carena, 2-283
piper -iris (v. pepe), per il sapore pungente. piperite {
e più il siliquastro, e per questo è detto piperite. domenichi
. = deriv. da piperita, per incr. col lat. piperitis -idis (
e talora il termine è usato impropriamente per indicare il peperino: cfr. peperino2)
pittori, come della pietra pipemo, per disegnarvi sopra a oglio, peroché ancora
come il trevertino, la quale si cava per la campagna di roma, e se
spugnosa come il travertino. si cava per la campagna di roma; usasi molto
molto in napoli e nella stessa roma per far porte e finestre. bossi,
come carbone. prisco, 5-301: per pulirsi bisognava ricorrere al metodo empirico suggerito
mise a fumare, cacciando il fumo per il collo della giara. de pisis,
centrale, che serve nei laboratori chimici per prelevare una piccola quantità di liquido mediante
tipi sono graduati con una scala volumetrica per misurare il liquido prelevato).
= dimin. di pipa *; per il n. 2, cfr. fr
riuscito nemmeno a tirar fuori il pipino per orinare. = voce infantile,
poi, che gli scappava la pipì per poter andarsene dietro a cassio cherea.
pipiano, perché non possono molte fiate per la dura scorza uscir fuori. n.
pipiavano nel pollaio. 2. per simil. e al figur. parlare fittamente
d'augelletti mammoli, / che trepidanti per desio pipilano / confusamente, e 'l
che dir si voglia, faranno lista per conto proprio. brancati, 3-144:
3-144: sono conosciuti come buoi di fiera per democratici arrabbiati e pipini. pratolini,
, i-424: dopo uscimmo fuori, e per la strada / si parlò di vimiera
fiacchi, 175: la fama intanto andò per le cantine /... /
in quelle frugivore, capo talora grottesco per la presenza di escrescenze o di membrane
campestre ed esce in volo verso sera per predare gli insetti di cui si nutre
, davano largo luogo a'pipistrelli già per la caliginosa aere trascorrenti. esopo volgar
-in espressioni comparai;., per indicare in partic. aspetto sgradevole e
ed ecco la nottolata che cotesti giovani fanno per loro trastullo ronzando su e giù a
. vasari [zibaldone], 5-28: per animali ci metterei istrici, tassi,
un nero lutto. 2. per simil. persona mascherata da tale animale
, rettificando, modificando, inventando lì per lì nuovi movimenti. solo i pipistrelli si
nievo, 1-vi-234: faccio di tutto per giustificare quel grazioso epitteto di pipistrello che
: chi è costretto a uscire nottetempo per evitare rincontro con i creditori. buonarroti
fagiuoli, iv-189: sventola il vessillo [per s. giovanni], il qual
. 5. chi si accosta per opportunismo al vincitore del momento; alleato
esopo volgar., 3-136: temporalmente per le bestie e uccelli si può intendere
si può intendere guelfi e ghibellini: e per lo pipistrello quegli uomini che tengono con
cosiddetto età d'oro, ignorarono, per la maggior parte, i tre grandi,
spine, pinne pettorali usabili come zampe per brevi spostamenti terrestri. lessona, 1118
della famiglia del pesce rana, distinto per l'assenza della prima pinna dorsale;
e impossibile che questa gente preghi soltanto per iscongiurare la
il parlare. sacchetti, 112-99: per certo, silvestro, tu se'di cattiva
? baruffaldi, 66: convien che, per creanza, / poi mi soffi sulle
/ poi mi soffi sulle dita / per nettarmi da tal schianza / l'unghie
da bere, come alle volte fanno più per vezzo che per bisogno, si dice
alle volte fanno più per vezzo che per bisogno, si dice che 'ha la pipita'
= lat. tardo pipita, per il class, pituita (v. pituita
pituita (v. pituita), per l'aspetto filamentoso. pipitire,
si dice ancora che, quando la mattina per tempo più del solito pipitono, ché
e laziale, deriv. da pippa, per pipa1. pippiare, v
o cannello di un recipiente per liquidi. ricettario fiorentino [crusca
acqua con un satiro sopra un serpe per pipio col coperto. = voce
: quasi non rimasono colombi e polli per difetto d'esca, e valse il paio
non se ne trovavano; e 'pollastri per pasqua soldi dodici il paio, e
pippioni, non puote offerire, offera per lo suo peccato la decima parte di una
e pippioni. maestro martino, lxvi-1-124: per fare una crostata de pippioni o de
tremare i pippioni: avere la tremarella per la paura). sacchetti, 90-52
pur là, ch'io non son pipione per la tua rete. lippi, 5-9
tua rete. lippi, 5-9: per gl'imbrogli vi chiamo e l'invenzioni,
il legista ed il notaio, / quando per pelar meglio i buon pippioni, /
prov. il pippione avrà i bordoni: per alludere a chi, divenuto scaltro e
se non che ha molte pippite leonate per tutta essa che dànno fastidio al masticare.
pergamene con delle piccole stole d'oro per segnapagina e insieme li aprivano sul banco
: ha detto soltanto, « una volta per sempre », che in via
sistema brevettato di cravatta, molto indicato per la marcia, inquantoché per mezzo di
molto indicato per la marcia, inquantoché per mezzo di due elastici combinati con un
, accr. masch. di pippa, per pipa1, nel signif. di 'cannuccia'
comprende le varie specie di manachino. sono per la massima parte indigeni delle regioni calde
regioni calde dell'america, e notevoli per la vivacità dei colori. hanno becco compresso
; comprende una quarantina di specie diffuse per lo più nelle zone tropicali deu'america
da costruzione, mentre altre sono sfruttate per la corteccia, usata come conciante.