Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (13 risultati)

vito, queste sue virtuose peripatetiche conferenze per oltre due settimane. lucini, 11-90

mi ha abituato a delle lezioni peripatetiche per le vie di milano. alla sua scuola

del diritto...: questa per angelo poliziano era gloria. = voce

7tepttcato <; (come nome proprio per antonomasia), da 7cepir: ato <

intreccio di una tragedia greca e, per estens., di qualsiasi altra rappresentazione

efficaci de'quali si vale la tragedia per commuovere e piacere sono le peripezie e

pari, senza peripezie. 2. per estens. mutamento repentino di sorte, di

le peripezie della sua famiglia l'aveano per tal modo cambiato ch'ei non pareva più

giro sarebbe più largo: si scende per il canale di suez, aden, il

d'interrogare il comodino. 2. per estens. viaggio circolare. brancati,

un itinerario più o meno circolare (per lo più toccando diverse mete in successione)

opere descrittive, composte a scopo pratico per l'esatta conoscenza dei mari, golfi

. cecchi, j-tit.: appunti per un periplo dell'africa. = voce

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (31 risultati)

tutti i giorni si veggono morire ammalati per peripneumonia acuta senza disordine nelle facoltà intellettuali

pervenuti al diciottesimo anno... doveano per lo spazio di due anni militar nell'

1-109: basta mostrarsi cattolico da vero per diventare il peripsema di tutti.

milizia, iv-81: ermodoro di salamina fece per ordine di postumio metello al tempio di

quando in quel di dietro, sei colonne per parte, ed a'fianchi undici,

allineate presso l'approdo, tremolavano su per i gradini della chiesa, su per

per i gradini della chiesa, su per le colonne del perittero. butti, 133

(perisco, perisci). morire (per lo più in circostanze drammatiche o per

per lo più in circostanze drammatiche o per cause non naturali); finire per

per cause non naturali); finire per morte violenta, essere stroncato da un

che 'n promero / amai, che fue per mia disaventura, / ca sì coralemente

ne la mente porto; / solo per cui conforto / in così lunga guerra anco

pulci, 4-41: il re corbante, per la sua bontade, / la sua

durante il temporale, s'era salvato per miracolo; che la sua compagna di

sp., 28 (483): per tutto si periva. -di animali.

, a ciò che lor re non perisca per cattiva guardia, la notte li stanno

che sia. anonimo, i-594: per ciò, donna valente, agiate cura /

così malamente! cavalca, 20-79: per lo tempo freddissimo, che era di

che era di verno, e sì per gli altri disagi fummo quasi periti. guido

fanciullezza ebbe cambise grandissima infirmità e fu per perire di quello morbo che sacro da'

), ma molti più senza comparazione perirono per i mali trattamenti de'spagnuoli. mascardi

fieramente ammazzato, nel punto istesso (per quanto alcuni osservarono) che gio.

che correvano, essersi il giovine arrolato per il levante, esser passato in germania

partito / che non potre'far più per nicerato, / perché rià el figliuol che

stato. -cadere in combattimento o per cause belliche. giamboni, 10-81:

di perire gloriosi che di ceder e viver per debolezza. batacchi, i-117: prima

ai dì remoti, / fùro ognor per la fica e guerre e resse, /

credendo avanzare, / ca molti doglion per troppo affidare; / lo pesce aesca

4-17: alcuna volta le viti di verno per gielo periscono, ed imperò da recider

mi dicono che da voi siano periti per gelo tutti gli agrumi e quindi naturalmente

animale el fugeria [il coito] per la sua bruteza se non vi fosse quella

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (44 risultati)

: priegovi che quella vita, ch'io per voi porto, per voi non pera

, ch'io per voi porto, per voi non pera. alamanni, 6-5-150:

nulla ti caglia. 5. per estens. andare in rovina, subire un

che ci è bisogno che muoia uno uomo per lo popolo, e non perisca tutta

: periscono... le repubbliche per l'ignoranza di coloro che le governano.

mai sentito che alcun stato sia perito per la soverchia popolazione, né che i stati

quella sede nobilissima a dover perire o per furore degli amici o per vendetta dei

perire o per furore degli amici o per vendetta dei nemici. g. ferrari,

voluto ricominciare la sua carriera longobarda periva per sempre. -essere sottratto (in relazione

numidia, il quale è vostro, per fellonia d'altrui e per lo sangue

è vostro, per fellonia d'altrui e per lo sangue di nostra famiglia venga meno

, ed egli non può perirvi che per vostra colpa. 6. andare

sia perita in mare e quanta tolta per forza con battaglia; e poi pure in

poi pure in fine perita, o per guerre o per fortune sonabissata in mare?

fine perita, o per guerre o per fortune sonabissata in mare? fausto da

delle navi] annegò nel mare africano per empito di tuibo, quattro ne perirono

. di sua natura pure, non che per gli accidenti di fuora, perisce nelle

.. ella è perita l'anno 1762 per incendio di una porzione di quella galleria

. intelligenza, 247: fu fondata per istorlogia, / fu scritta in dardanà

. -dir. venire meno, per cause naturali o per comportamenti imputabili esclusivamente

. venire meno, per cause naturali o per comportamenti imputabili esclusivamente a estranei,

è soggetta a collazione la cosa perita per causa non imputabile al donatario. ibidem

son rotto corno nave, / che pere per lo canto, / che fano tanto

dritto e veloce / correr lo mar per tutto suo cammino, / perire al fine

: le navi stanti nelle ancore, per grande tempesta di mare e percotimento fra

e percotimento fra se medesime e ancora per la rena, tutte si disciolsono,

si sparava, datovi fuoco alla polvere per negligenza de'bombardieri, miseramente perì,

dalla monizione. cesarotti, 1-xxviii-14: per goder del loro furto impunemente, que'

: le malnate ricchezze, i beni per torte vie mal acquistati, il più de

vuoi che il patrimonio pera, / cerca per quanto a te cara è la vita

mercé dell'arte tua dugento scudi / per quella cantatrice. -scherz. essere

o rinaldo d \ aquino, 402: per lo reo tempo ride [l'uomo

scalvini, 1-144: sono periti per sempre quegli anni, come una meteora che

/ senza alcuno incontrar, perisce alfine / per l'aure aeree dissipate indarno.

merito ed al nome di vostra signoria, per non perire nelle memorie della fama e

da qualunque perfezione, ancorché sieno celebrati per qualche tempo, non possono mancar di

e del suo fìgliuol gesù cristo, per lo qual difetto non essendo essi pervenuti

t'abbiam fatte; e chiedi tu per noi al tuo signore che non perischiamo.

che vilitade no gli dia isconforto / per che perisca per troppo temore. giamboni

no gli dia isconforto / per che perisca per troppo temore. giamboni, 10-104:

». giuglaris, 1-181: molti, per non perire, appresero la prudenza da

legossi all'albero e turossi le orecchie per non udir le sirene. cesarotti,

19-9 (75): quando va per via, / gitta nei cor villani amore

cor villani amore un gelo, / per che onne lor penserò agghiaccia e pere.

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (10 risultati)

. 2. disus. chi per professione concede prestiti su pegno.

dei pignoratari ebrei fu tollerato al io per 100. de marchi, i-299:

, colui che ha ricevuto il pegno per sicurezza del suo credito. =

le lettere pignoratizie non durano se non per un anno. 2. dir

codice civile, 2777: i crediti per spese di giustizia enunciati dagli art.

tavole, che molte ve ne ebbe per debito del comune pegnorate, furono poi

poi portate a roma da scauro edile per adomare nella sua magnifica festa il foro

è un credito, l'estinzione di esso per cause verificatesi in epoca successiva al pignoramento

intervenuti. 2. costretto, per aver perduto in un gioco di società

, avvenutogli d'essere uno de'pegnorati per aver fallito nel giuoco, al redimere del

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (20 risultati)

per lo casuale trovarsi di riscontro al lume,

in pegno, dato in garanzia reale per un debito (anche con riferimento ai beni

ne vorranno, buoni e leali, per fare ogni e tutte richieste e

serenissimo re di portogallo overo suoi sudditi per via di pignorazione, represaglie overo qual

affitto dal debitore l'insistenza sui mobili per credito della fittuaria pensione, si sospenderà

. concessione di un bene in garanzia reale per un debito (anche con riferimento ai

. / e le muse ti voglion per lor pigo. 2. damerino

dei miei contadini, che volle accompagnarmi per un tratto. ma un vero pigo!

di cui lati manchino di parallelismo, per cui nascono molte pigole, se vi si

tutti questi pigolamenti l'ordine è dato per istasera: commetti al savio e lascia

dei suoi pulcini. 2. per simil. che produce una serie di segnali

sommesso; si faceva sentire, ma lì per lì nessuno poteva capire se era quello

l'avidità di cibo o il disagio per le condizioni ambientali. -anche,

si rauneranno ne'campi, ciascuna ingenerazione per sé nel suo ordine, pigolando e

usa a pistoia e nel suo contado per quel medesimo che pigolare. pascoli,

pigolare delle galline. 2. per simil. sibilare (il vento).

tono lamentoso; lagnarsi del proprio stato per richiedere l'aiuto altrui in modo insistente

che è benestante... e per sua natura pigola sempre e si duole

dire come delle gatte: egli uccella per grassezza, e'si rammarica di gamba

, ma né anco costumano pigolarti attorno per avere del tuo. petruccelli della gattina,

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (18 risultati)

locuz. sentirsi i pulcini pigolare dentro: per indicare, in modo paradossale, i

uccelli passeracei che si distinguono dai cantori per il verso caratteristico. = nome

di quegli animali. 2. per simil. squittio fievole di topi.

giuoco; quello pinto dalla ferza girasi per li curvati spazi. = dal lat

essergli ignoto, non oso scrivere, per non avergli l'aria di uno dei

doppio in cui i due corpi sono uniti per la regione sacrale con comunanza parziale dell'

navilio greco pigramente stava lì a reggio per raccorre i presidi. bonghi, 1-89:

dalle parti estreme ed ultime del mondo per insino qui solamente per il nostro indugiare

ultime del mondo per insino qui solamente per il nostro indugiare e starsi qui pigramente.

del problema critico da risolvere, ma per sé, pigramente, come riempitivo cronologico

uscio della camera pigramente andando, mirava per le finestre il minacciante cielo nemico alla sua

in basso. moravia, 12-236: per un momento pietro trasognato guardò il fiume:

spiacere delle mie perdite, sempre più croniche per una, quanto men provocata, altretanto

e di elettricità; tuona e piove fitto per mesi di fila, in un'aria

leggete i sotto scritti pigrami petrarchevoli, che per la restaurazione de'miei sensi cadenti ho

diviso quattro e quadrato, e moltiplicato per pigreca, e poi per il fondo

, e moltiplicato per pigreca, e poi per il fondo, che è zero quaranta

ingenua civetteria bambina. 2. per simil. avere un aspetto inerte e pesante

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (31 risultati)

pigrezza e cattività d'animo, per la quale l'uomo il ben che puote

altri vermi / sempre trafitti son per dimostranza / de la lor vita misera non

che se pigrizia fusse sua sorocchia; e per questo ben mostra come nelli atti

... li reumatici de grande vanitate per pegre za. tolomei,

gloria farmi correr veloce mente per questi campi di laudi. saraceni, ii-461

sinistro suo corno dove vedeva, per la pegrezza e lentezza nel combatter

mia, perché, avendo a valermi per sì brieve tempo di...

, xl-150: quelli che hanno per temperamento la pigrezza e la tardità

attilo in lo po, ingrassando alle volte per la soa pigrécza fi'ad mille libre

riluttanza a operare o a lavorare, predilezione per l'ozio; indolenza, svogliatezza,

: negligenzia è una pigrizia d'animo per la quale l'uomo non è bene studioso

/ che braman di sapere e, per pigrizia / o vanità, raffreddano il

ma la pigrizia e la vanità, per quel poco che di essi ho inteso,

altro dopo quella prima lettera autobiografica, per la mia solita smemorataggine e pigrizia epistolare

alla collaborazione delle classi, che rinuncia per pigrizia alla lotta politica, è una

cavalcandosi dapoi la mattina che segue, per la doglia che ha in quelle parti delle

sproni e conoscerà liberamente che quelle furono per castigo della sua pigrizia. oliva,

effetto di quegli ideali sistemi che si adottano per pigrizia, cioè per non ricercar le

che si adottano per pigrizia, cioè per non ricercar le cause di certi effetti nei

cattolici perché paresse loro il vero, ma per pigrizia. pirandello, 8-398: contava

, soprattutto nei lagni dei nostalgici, per pigrizia intellettuale e incapacità di guardare nel

. m. casaregi, 2-158: se per inosservanza o colpa o pigrizia de'mercanti

: fu troppo grande il miracolo, per qualche bacio di donna, per qualche

miracolo, per qualche bacio di donna, per qualche fosca pigrizia. 2

fatiga e lo studio che si fa per acquistarle, ogni fioco che tali opre

partic. in quelle motorie. libello per conservare la sanità, 1-5: se tu

ficino, 3-155: i melancolici, per la pigrizia dello umore terrestre, sono ad

la vostra, a cui rispondo, per la pigrizia delle lettere più fresche che

vive di foglie d'alberi e si sta per lo più sopra le cime di essi

gatto, chiamato 'haut'o sia 'pigrizia'per la tardità del di lui moto, il

, ostacolare. beicari, lxxxvtii-i-220: per tutto el tempo insin da puerizia,

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (19 risultati)

/ che forsi iscorto e'm'ha per un babione, / averme dato un

, 228: molte volte si perde per pigrizia quel che s'è guadagnato per

perde per pigrizia quel che s'è guadagnato per giustizia. 10. dimin

subbito, senza andar tanto pigrizoso, per esser questa pigriza contraria a noi bianchi

e perdomi il tempo, il quale iddio per la sua pietà m'avea dato a

sarà paruto / ch'io sia molto per certo pigra e lassa, / ché sto

mia moglie era sola in casa, per giunta a letto, perché era pigra

al trono della misericordia di dio, per pregarlo ch'egli, che può tutto e

. donato degli albanzani, i-117: non per malvagità, ma per paura era stato

i-117: non per malvagità, ma per paura era stato pigro a fare quello che

provisto, gli è forza che, per essere ancor lui pigro a domandare, sanza

allevate in terreno secco e sterile, e per lo contrario infingarde e pigre se in

: le formiche proqurano la lor vita per lo tenpo che dee venire: la quale

talora alcune del tutto immobili onde sovente per il gran freddo non si può chiudere

e avuto [il tarabuso] per uccello pigro e lo cavano dal suo tardo

ora fornir può quel viaggio / che per piano sentiero in quattro a pena /

creano [i mulinelli] in superfizie, per tacque che tornano indirieto dopo la percussione

forza v'è che vaglia / a spigner per gli angusti obliqui seni / quella pigra

, purché un pigro umor vi ristagni, per avventura veggiamo essere d'altra tinta che

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (26 risultati)

a ciel sereno... rotola per gli spazi e allargandosi rinforza e poi svanisce

e fanne prima il saggio col fuoco per sapere se ria polvere] è presta

: questa sorta di concime è buonissimo per le piante de'peri, particolarmente per quelle

per le piante de'peri, particolarmente per quelle che sono in terre fredde,

/ mova [italia] la testa per chiamar ch'uom faccia, / sì gravemente

nome e che tu dichi di ritirarti per infermità o per stanchezza o se vuoi anco

tu dichi di ritirarti per infermità o per stanchezza o se vuoi anco chiamarla poltroneria

re a cerberet di parlare alla repubblica per far riuscire quella diversione e lamentarsi del

, 1-14: se l'avesse fatto per vera carità di fratello e di figlio o

vera carità di fratello e di figlio o per irritato dispetto o per pigro desiderio

figlio o per irritato dispetto o per pigro desiderio di non aver conti da rivedere

: il patriottismo di barrès è amore per il proprio sangue, egoismo, ripugnanza

deciditi a parlare » ma non lo fece per una pigra tristezza. jovine, 3-65

parole pigre e la pigrizia è insincerità; per lo meno mancanza di chiarezza. calvino

questa invidia andar con pigro passo: per la qual cosa possiam comprendere il peso

allegri, 227: il pigro passeggiar giù per la loggia. varano, 1-168:

varano, 1-168: gli spirti miei per la stanchezza lenti / dièr loco al

e il crepitar dei galleggianti ghiacci / per tonde irremeabili del polo. carducci,

, 2-18: aveva gli occhi socchiusi per acquistare l'aria sognante che si conveniva al

né pigre le segrete pratiche de'francesi per convertirli a loro divozione. spallanzani,

-supinamente ricevuto dalla tradizione; ripetuto per abitudine. manzoni, v-2-395: questo

. papi, 4-151: torpidi si fan per lunga posa / dell'ozio i figli

. tornasi di lampedusa, 67: per quelle cinque ore non si erano viste

dirmi voi, figliuolo, a bocca e per lettere di messer paolo crivello che monsignor

messer paolo crivello che monsignor bembo era per venir qui più tosto che non è venuto

ma con biasimo attenuato e talvolta anche per eufemismo di pigrizia grave. quasi sempre della

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (44 risultati)

lineare usata in turchia e in libia per i tessuti e corrispondente a 65 o

recipiente di pietra o di metallo usato per pestare o frantumare sostanze dure, anche

trattati dell'arte del vetro, 94: per ciaschedune libre ili di questa confezione vi

confezione vi metti oncie una di rame arso per notte una, e mescolalo insieme e

bianca, la quale nasce sei milia per lito fra cuma e lucrino, la quale

regole della sapienza antica. -frantoio per olive. s. gregorio magno volgar

. 2. parte della matrice per coniare monete che corrisponde al rovescio.

testa del quale è appiccato finissimo acciaio per la grossessa d'un dito...

d'acqua che da l'altra parte conducevano per acquedotti per lo servigio di questa casa

da l'altra parte conducevano per acquedotti per lo servigio di questa casa l'acqua.

fumo che l'accieca, / sicché per forza a piangere è costretta, / onde

sodano i panni. -anche: lavatoio per il bucato. statuto dell'università e

ordinato è che e'rettori, e'quali per lo tempo avenire saranno o al presente

e loro fanti o mugnari, e'quali per loro e le pile stessono, e'

quello mese alcuni scampoli o vero scampolo e per saramento. campanella, 1084: tutte

pile sono gli albi o vasi scavati per ricevere le stoffe, che vi s'aggirano

panni, laggiù c'è la pila per il bucato. -abbeveratoio per animali

pila per il bucato. -abbeveratoio per animali, per lo più collocato presso

bucato. -abbeveratoio per animali, per lo più collocato presso una fontana o

i-5: volevano [i pastori], per abbeverare i loro greggi, togliere alle

in certe pile, da esse, per l'abbeverare i greggi patemi, attinta.

pila a certi vasi di pietra, per lo più di figura quadrangolare che servono per

per lo più di figura quadrangolare che servono per abbeverare le bestie. targioni tozzetti,

d'un contadino, morirono di marasmo per penosa dissenteria. pascoli, 184: queste

pieno d'acqua, usato nelle fucine per temprare il ferro. bonavia, 114

il ferro caldo o rovente, sì per freddarlo e sì talora per dargli un certo

, sì per freddarlo e sì talora per dargli un certo grado di tempera.

grado di tempera. -orcio per l'olio. trinci, 1-147:

e i fedeli vi intingono le dita per l'aspersione individuale in segno di devozione)

chiusa da'cancelli di ferro la pila marmorea per battezzare i fanciulli..

vos'o dottori nundinio e torquato, per il pasto degli antropofagi, per la pila

, per il pasto degli antropofagi, per la pila del cinico anaxarco. serpetro

piccola pilla di rame ed un vaso per attingere acqua. c. e.

materiale in cui si pestano i cenci per rendergli atti a fabbricarne la carta.

queste hanno in fondo una piastra di rame per resistere a'colpi de'mazzi, le

ricordano. 7. attrezzo usato per privare il riso del rivestimento e renderlo

di pietra entro cui si pesta il risone per brillarlo. 8. ant

lettere intagliate. lomazzi, 4-ii-156: per bene investigare et intendere la natura di

nella sua pilaccia fessa, ed io per conseguenza faccio con essa l'indiano. c

. * piì \ u \ la, per la var.), connesso con

con pinsére (v. pestare); per il n. 2. cfr. il

: come 'l molino è che ne va per amo: / volgliono i più pur

pila di mezzo, la quale molte volte per avanti era rovinata, fra iocondo diede

cresta sulla fangosa onda che muta / frangesi per le pile alte del ponte. d'

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (19 risultati)

-per estens. pilastro di un edificio, per lo più di sezione quadrangolare.

piastroni che sono alle parti laterali della fornace per saldezza della parete, delle sacca e

armatura di grande sezione messo in opera per sorreggere ingenti carichi verticali; può essere

meccanismo di un orologio. 4. per simil. insieme di oggetti presso che

elettr. ciascuno degli apparecchi, diversi per tipo e funzionamento, che trasformano direttamente

un liquido. queste pile troppo deboli per produrre effetti chimici, fanno vedere con

quando due lastre dello stesso metallo hanno servito per qualche tempo a scomporre un liquido in

se si separano dal circolo e si riuniscono per mezzo di un conduttore, producono una

corrente, ma quando è stata messa per alcuni minuti nel circuito di una piccola

ecc. oggi le pile si adoperano per l'indoratura galvanica, per la telegrafia

pile si adoperano per l'indoratura galvanica, per la telegrafia elettrica, e in generale

bocchelli, 18-i-467: pila esaurita, tanto per cambiare. e la porta.,

: dispositivo che sfrutta l'effetto fotoelettronico per convertire energia luminosa, in genere del

i metalli sono a temperatura diversa e per effetto termoelettrico fra gli estremi si verifica

dritto, gli si parava dinanzi come per chiudergli ogni strada. 8.

in ogni utile un danno: tanto per dire, la pila atomica, ma anche

pila3, sf. letter. palla per giocare. marino, 19-38: da

la memoria dell'universo. = per anton. dal nome di pilade (gr

secondo altri, à&pilatim 'in colonne', per il loro procedere.

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (37 risultati)

-anche: metodo di cottura del riso per preparare tale vivanda. p.

resto a v. s. obbligatissimo per la ricetta golosa del pilao mandatami.

, preparato a mucchi su la terra per loro. lessema, 1134: 'pilao':

fuggono il verno e le nevi e per lo spazio d'un mese e talvolta

, / e nel menar del brando per riverso / nel pilar de la porta ebbe

tr. sottoporre il risone alla pilatura per trasformarlo in riso mercantile. morti,

: 'pillare': voce comune nell'emilia per brillare il riso. = denom.

. balducci pegolotti, i-262: per discaricarla [la merce] della nave

merce] della nave a limbomo e per portarla all'ostello e pesarla e a

e sì ancora perché non servano né per buone pilastrate né per colonne. palladio

non servano né per buone pilastrate né per colonne. palladio, 4-28: le erte

pilastrate della porta sono grosse in fronte per la sesta parte della larghezza della luce

grandezza con una facciata di bugne semplici per tutto il pianterreno, su cui è una

pilastrèllo, sm. pilastro sottile, per lo più di proporzioni eleganti.

la cornice. se riio, 4-60: per ornare e per seguitare un ordine,

se riio, 4-60: per ornare e per seguitare un ordine, nella sommità della

[in guglielmotti, 664]: scotte per le vele a coda di ratto.

vele a coda di ratto... per le quattro vele, et una di

, che appare sottile, esile e per lo più gradevolmente elegante. scamozzi

pilastri di dentro vengono mezzo modulo; e per maggior ornamento le reduciamo in forma di

s'apriva sotto una vecchia vite, inerpicata per la muraglia, rivolse gli occhi ancora

la muraglia, rivolse gli occhi ancora per tutta l'estensione di quel bel luogo

fogliame di un rampicante. — per estens. sostegno verticale di un elemento

e a intervalli regolari in una balaustrata per conferirle maggiore solidità (anche nell'espressione

pilastri de'gheroni di marmi bianchi e neri per l'arte di calimala, che prima

san zanobi nella chiesa cattedrale di firenze per fare uno de'gran pilastri per la

di firenze per fare uno de'gran pilastri per la chiesa nuova, vi si trovò

pilastro... è una colonna quadrata per ordinario. vincenzo maria di s.

al quale dicono stesse prima il santo per alcuni anni volontariamente imprigionato co'ferri.

due pilastri, con sopra una tettoia, per riparare i battenti, e da una

, e da una parte, una casuccia per i gabellini. massaia, i-185:

pilastro. -in espressioni comparative, per indicare l'immobilità, la posizione eretta

come un pilastro. contile, ii-14: per non sentirmi favola del volgo, mi

e 12 pilastri, ai quali, per maggior fortezza, sono attaccati alcuni speroni

in parte principiati, in parte finiti per il tronco della strada di ferro, da

giganteschi, viadotti lunghissimi e altissimi, per una serie di grandi arcate e di pilastri

estens. trave verticale di legno usato per sostenere costruzioni lignee o miste di muratura.

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (30 risultati)

un pilastro di metallo ove si leggeva scolpito per memoria degli uomini la pace che spurio

che io credo, messo vi è per rappresentare un sepolcro, essendo stati soliti

63: partimmo poi verso le ventun ore per inspruc, passando per prati serrati con

le ventun ore per inspruc, passando per prati serrati con traverse con non poca

con traverse con non poca difficoltà e per cammino trovammo quindici pilastri di muro nei

posto durante il lavoro di abbattimento, per sostenere il cielo del cantiere { pilastro

, di un pilastro lasciato altra volta per sostegno alla cava e che ora non

pilastri di tufo. 3. per simil. formazione rocciosa di grande altezza

non ne può più, voi protestate per lui. papini, ii-692: descartes

di certa borghesia contemporanea è di 'raffoler'per coloro che la sputacchiano; ed è

del liberalismo occidentale il quale tuttavia conta per la 'permanenza'dei suoi sviluppi sulla

colonne del castello; pilastro di mezzo per il castello; dui altri pilastri per il

mezzo per il castello; dui altri pilastri per il castello. 7.

il parapetto. macigni, 43: per entro i balaustri che dicemmo per ogni

: per entro i balaustri che dicemmo per ogni parte cignere la cornice, surgevano per

per ogni parte cignere la cornice, surgevano per sei angoli altrettanti pilastretti di candido

: statuimo et ordinamo che, per sodisfare lo devito dell'arte de la

de la lana, si pongano viij denari per pilata di panni del garbo e vj

di panni del garbo e vj denari per pilata dei panni grossi. p. fortini

immesse in una sola volta nel frantoio per esservi macinate. allegri, 6-22:

catignano si fa a pilate di dodici staia per ciascuna. = deriv. da

opinioni o di prendere posizione nettamente, per vigliaccheria o per desiderio del quieto vivere

prendere posizione nettamente, per vigliaccheria o per desiderio del quieto vivere. migliorini

la pigliava sul serio, poteva, per 'dolce obietto', avere o una pilatèlla di

pilatura (il riso). -anche, per estens.: mondato delle glume (

pilato2, sm. persona che, per vigliaccheria o per desiderio del quieto vivere

. persona che, per vigliaccheria o per desiderio del quieto vivere, rifiuta di assumere

offrir l'acqua a questo pilato ridicolo per lavarsi le mani -dichiararono: comitato sì;

erode, n. 2. = per anton. dal nome di [ponzio]

contro gesù e, in partic., per il gesto di lavarsi le mani di

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (33 risultati)

piléus (v. pileo); per d n. 2, registr. dai

. ant. e letter. viaggio per mare, traversata, navigazione. -anche:

. giambullari, ii-392: tu come per tal pdeggio / se'arrivato, dimmelo.

teseo] con sicurezza fare il puleggio per mare, non essendo mai stato offeso

marinar, / a chi conven usar per mar, / e meterve in grande

grecia. -trasporto di merci per mare. balducci pegolotti, 1-221:

francia, non paga se non denari uno per lira, d'ogni altra parte di

come di sopra. 2. per estens. viaggio terrestre, cammino.

autore lo colore permutazione ponendo lo peleggio per la materia, la barca per lo ingegno

peleggio per la materia, la barca per lo ingegno e navigar per trattare.

la barca per lo ingegno e navigar per trattare. ottimo, iil-511: dice l'

portare, non mi biasimerebbe se io per debolezza ci triemo sotto, però che

-dare il piléggio; mandare fuori per piléggio: mandare via malamente; esiliare

io trovo tanti vizi intra tanta gente che per guarire il male di ciascuno il conviene

il conviene che l'uno sia sanato per ira, l'altro per metterlo fuore per

sia sanato per ira, l'altro per metterlo fuore per piléggio, l'altro

per ira, l'altro per metterlo fuore per piléggio, l'altro per dolore e

metterlo fuore per piléggio, l'altro per dolore e l'altro per povertà e l'

l'altro per dolore e l'altro per povertà e l'altro per ferro.

e l'altro per povertà e l'altro per ferro. guerrazzi, 1-557: agli

via in gran fretta, in partic. per evitare un pericolo; allontanarsi senza farsi

piléggio, / ché il palazzo era per tutto guardato, / acciò che cosa nessuna

, iii-151: ella gli trasse, così per motteggio, / un certo man rovescio

* piligjum, deriv. da * peligus per il gr. né'kayoc, 'mare

pylidium, dimin. del tardo pyla per il gr. tojxy; (v.

. e con alternanza pi-lpe-dovuta ai passaggi per i diversi dialetti; cfr. anche pareggio3

di acciaio usato un tempo dagli orefici per fabbricare posate d'argento.

: 'pirello'è lo stampo d'acciaio per fare sul tasso il cavo a'cucchiai,

= deriv. da pilo, per pelo (v.), con doppio

il capo canuto. 2. per simil. berretta del doge, corno.

4-725: mandò [alessandro vili] per angelo conti, suo cameriere, a

, suo cameriere, a venezia, per esserne ornato il morosini, lo stocco e

professori con toga stola e pileo eramo per giovinezza e giubba e guanti bianchi rispettabili

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (21 risultati)

in modo che egli abbia l'acqua per tutto per gli orticini, con certe pilette

che egli abbia l'acqua per tutto per gli orticini, con certe pilette di pietra

lanpane e di dua pilette di mischio per l'acqua santa. carena, 2-164:

variamente ornato, appeso accanto al letto, per tenervi acqua benedetta. giuliani, i-90

quella officina vi si lavorano delle pilette per l'acqua benedetta. fucini,

, dove forse amaranta intinse le dita per segnarsi. pea, 5-in: la nonna

dell'acqua santa dal chiodo. -secchiello per l'acqua santa (o per l'acqua

-secchiello per l'acqua santa (o per l'acqua in generale).

aperto dei santi evangeli. 3. per simil. ghiandola nettarifera. a.

griglia posta a livello di un pavimento per raccogliere l'acqua di lavaggio. 6

ferro, che è usato dal formatore per comprimere la terra nelle forme.

). dial. ant. membrana per lo più alquanto sottile che riveste organi

prese la pietra la quale avea posta per suo capezzale e ne fece un piliere.

acqua santa. 2. per simil. punta rocciosa con pareti quasi

tutte signorie e dignitadi noi sono bailite per lo soprano padre, che entra li santi

reverensia e d'amore. -base per un sistema politico. biondi, 1-ii-226

a una distanza fra loro di due passi per legarvi il cavallo indocile allo scopo di

aveva fatto conoscenza almeno una volta, per quanto in quei paesi le capre fossero

comunque col lat. lignum 'legno', per l'aspetto legnoso). piligrino

medie. emissione di peli con le orine per la rottura di una cisti dermoide nella

lat. scient. piliminctio (e, per aplologia, pilimictio) -onis, comp

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (33 risultati)

sterrata specie in tempo di pioggia, per lo più a causa del passaggio di

v'è d'andare a nuoto / per la poltiglia, o di cavarne zacchere

suo mangia puina. -offesa, per lo più di scarsa importanza. soffici

pilla1); meno convincente, soprattutto per ragioni morfologiche, la derivazione da un

un gr. biz. * 7cixóc, per il class, icr (xó4 '

= deriv. da pillacchera, per incr. con caccola (v.)

agg. region. vizzo e cascante per l'età, flaccido. viani

intorno alle radici delle piante, o per sua natura o per seccore o per essere

piante, o per sua natura o per seccore o per essere stata in qualche

per sua natura o per seccore o per essere stata in qualche maniera calcata e

strada perentro e serpeggiarvi a loro piacimento per succhiare l'alimento acquoso. 2.

i-139: 'pillare': appresso i conciatori usasi per battere le pelli col pillo.

e di vapori. 2. per estens. messo a dimora con la terra

spianato il divelto, non accade altro fare per questo primo anno. pillatro,

a cui si appoggiano i cordoni dei tralci per formare il filare a spalliera.

. pillerà, inter. ant. per indicare stupore, sba lordimento

., forse deriv. da pillare, per pigliare, sul modello di molletta,

, inter. tose. in forma iterata per indicare il richiamo del pollame da cortile

sm. bastone di legno duro usato per frantumare o pestare ciò che è messo in

2. tronco di legno, per lo più cerchiato di ferro nella parte

inferiore e fornito di un manico verticale per la presa, che serve per comprimere

verticale per la presa, che serve per comprimere la terra o per spianare il

che serve per comprimere la terra o per spianare il suolo. carena, 1-221

forma. 3. mazzapicchio usato per conficcare pali. arici, i-163:

bastone con un'estremità ingrossata, usato per pestare le pelli nel tineuo di purga.

pelli dentro un tinello d'acqua pura per ben purgarle. premoli [s.

: istrumento usato... dai conciatori per pestare il cuoio e le pelli nel

. 6. tint. attrezzo per rimuovere i tessuti posti nel bagno di

disco di legno all'estremità, usata per rimestare il contenuto dei pozzi neri.

un lat. volg. * pillum, per il class, ptlum, connesso con

o frantumato. tartara, 82: per questi uccelli che mangiano vermi o pasta

sf. preparato farmaceutico solido di forma per lo più sferica e dimensioni tali da

con uno stratereuo d'oro o d'argento per neutralizzare il sapore sgradevole e facilitare la

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (32 risultati)

/ fanno cantare i grilli verso sera / per b molle la zolfa degli ermini.

sogliono avere li generosi signori, quali per ima pillola masticina indorata fanno mille singulti

masticina indorata fanno mille singulti di nausea, per vomitar quella cosa ostica. ramusio,

sangue. mazzini, 28-133: ti mando per lui... le famose pillole

anticoncezionale o antifecondativa (anche solo, per anton., pillola): quella,

, pillola): quella, costituita per lo più da sostanze progestative che inibiscono

l'ovulazione, usata prevalentemente come mezzo per il controllo delle nascite. emanuelli,

la sospensiva ». 2. per simil. piccola sfera; pallina, globetto

dagli occhi. verga, 4-319: -chissà per chi è destinata quella pillola, dio

ricchi, quando e'son condotti / per volere, sai tu, tirar le calze

dentro guaine nella parte deretana occultati portano, per depositare le uova, come fanno que'

: 'pillola'si prende dagli storici naturali per coccola o pallottoletta che per vizio o

storici naturali per coccola o pallottoletta che per vizio o industria d'insetti si genera in

marzaiuol non raperonzolo: / grillo che fa per greppe il balleronzolo: / pillola tratta

. -anche: pena, dispiacere (per lo più nell'espressione pillola amara)

agarico o di colloquintida quanti accoglievan voti per escluder esso e includere altri. zucchelli,

al pensiero di fermare quella melliflua vena per offrir in cambio la pillola amara che

: pillole di parole lenitive / usò per sostener mia vita in piede. govoni

quelle campane / dolci pillole domenicali / per l'anima stitica e malinconica! michelstaedter

maestro ascensio; / noi v'abbiam per persone capacissime / d'intelligenzia. 8

pillole', fascicoletti, le poche pagine per la giornata; e in tasca per

per la giornata; e in tasca per non sfigurare. -dare medicina in pillole

sciroppi, me ha dato medicina in pillole per esser quella prudente, per benché non

in pillole per esser quella prudente, per benché non sia officio di prìncipi fare

come pillola: servirsi di mezzi subdoli per ottenere un risultato. f.

ii-308: alcuni aristippi..., per mantenersi grati non sono veridici e inorpellano

falsità che dànno ad ingoiar come pillola per evacuar gli uomini putridi che van generando

colpito dall'insensibilità di quell'uomo. per me mi sarei vergognato d'aver fatto

l'avessi! -come? / -dico così per dir. avrei piacere / d'indorargli

e. cecchi, 6-176: camminano per dovere d'igiene, quasi con l'orologio

orologio alla mano. ai bambini, per indorare loro la pillola, le cameriere

che copre le pillole: un mezzo per far accettare situazioni spiacevoli; un ipocrita

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (30 risultati)

. ferd. martini, i-9: per farti meno amara la pillola che ti

liquide o in pillole senza mai gemere per nausea o per fastìdio. monelli,

pillole senza mai gemere per nausea o per fastìdio. monelli, 2-492: impareranno

de amicis, xiii-397: prova a seguitar per un po'codesti periodi e ti sentirai

parlando della teosofia ridotta in pillole dolci per i ragazzi, osserva: « ecco un

dio e ridurre in pillole quello che per lui rappresentava luce, splendore, la grandezza

buon sapore, / dorata non sarebbe per di fuore. 11. dimin

); la var. pìllora è per dissimilazione. pìllola2, sf.

. disus. attrezzo con cui rimpasto per pillole è suddiviso in masse arrotondate di

sm. insieme o quantità di pillole per vari usi; totalità dei medicamenti disponibili

'illola \: 'pilloliere': strumento per dividere la massa pillolare e fare un

, se sono termini storici o solo normativi per gli studiosi del settore. =

v. pillola]: 'pilloliere': strumento per dividere la massa pillolare e fare un

bastone o tronco di legno duro usato per comprimere e rassodare, mediante colpi ripetuti

di rastrelli di ferro segnati r; e per rassodarla si avranno de'piloni o pistoni

quello che è segnato s; e per ispianarla si adopreranno le mazzaranghe t.

. 2. maglio azionato meccanicamente per la macinazione di sostanze solide.

maniera di polverizzare la robbia] è per mezzo di piloni o pesti, mossi ed

. = deriv. da pillora, per pillola1, n. 4.

alle finestre che miravano su 'l tebro per vedere i passeggi e i giuochi della

: giocavano ancora alla pillotta a tanti per parte e le palle erano di una

di cuoio e alquanto dura, usata per tale gioco (e, in senso generico

i quali, se vengono spinti lentamente per l'aria, son portati con un

tutta botta, / venuto a roma per passar la state / e vedervi sul carro

, che viene cotta sullo spiedo, per insaporirla. baldinucci, 9-xiii-130:

quel sempliciano del poderaio, sentendo armeggiare per la casa tanta gente alle tavolate e

dava via tanta roba e tanto vino, per lo contento e speranza del gran guadagno

gran guadagno affogava nel brodetto e, per poter riparare al bisogno, arrostavasi per

, per poter riparare al bisogno, arrostavasi per la cucina e intorno al fuoco,

. guerrazzi, ii-348: io per me credo che il supplizio del pillottaménto

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (29 risultati)

al foco..., poi per pilottarli aveva tolto del grasso e..

, la pillottò. 2. per simil. torturare qualcuno facendogli colare sul

arrostisce e gli pillotta / che son per cani una vivanda ghiotta. 3

una vivanda ghiotta. 3. per estens. malmenare, bastonare. girolamo

. costellare di citazioni, frasi, vocaboli per lo più ricercati e astrusi uno stile

essere uomo grande. idem, 3-270: per rendere la nostra lingua chiara come l'

: probabilmente da ricollegare a pillotta1, per l'idea della manipolazione; cfr. anche

col burro. 2. per simil. torturato con sostanze bollenti.

cionciosiacosa che qual maniera di morti o per l'infamia più vergognose, per la lunghezza

morti o per l'infamia più vergognose, per la lunghezza del martoro più dispietate o

del martoro più dispietate o più terribili per l'atrocità de'tormenti che i supplici

, cupido, / fatti scalco un dì per me / e comanda a questa cruda

comanda a questa cruda / che, per gusto o per mercé, / il

questa cruda / che, per gusto o per mercé, / il mio tenero cor

discorso, di citazioni, frasi, vocaboli per lo più ricercati e astrusi.

disus. mestolo fornito di beccuccio usato per cospargere del condimento attinto dalla ghiotta la

di più sorti. 2. per estens. lardello. messisburgo, 73

region. vaschetta di pietra usata per abbeverare i piccioni e gli uccelli in

'pillozzoro': piccola pila tonda di pietra per abbeverare i piccioni. = voce di

pist., deriv. da pillcp (per pilo2), con doppio suff.

di cinque piedi e mezzo, il quale per lettera si chiama pilo ed in volgare

de'parti. nardi, 254: avendo per tanto solamente lanciato i pili, avanti

ai partili. 2. antenna per bandiere o stendardi. temanza, 115

1-15: passando esso [alessandro] per lo paese de troia e trovando lo pilo

sia di tavole e pieno di pili per sepellire coloro che ine sepellire si volessaro

si pensi al finimento loro; e per questo ancora bisogna presupporre che ci sia

bellissimo di paragone destinato dal papa medesimo per lo suo corpo. f. buonarroti

lomazzi, 4-ii-340: l'augure, per quanto si vede ne'pili antichi,

quanto si vede ne'pili antichi, per roma portava un manto di sopra in foggia

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (29 risultati)

con teste di lioni, il quale serve per vaso de la fontana. vasari,

mezo e con un pilo di porfido raro per lo battesimo. -per estens.

, 1-6: roma... per l'amfiteatro, per il pantheon e per

... per l'amfiteatro, per il pantheon e per più archi trionfali,

per l'amfiteatro, per il pantheon e per più archi trionfali, come per l'

e per più archi trionfali, come per l'eccellenza delle statue, per vari pili

come per l'eccellenza delle statue, per vari pili e diversi vasi, è

pili e diversi vasi, è stata per molti secoli e è ancora del continuo

gli è accaduto, come si vede per il mondo in infiniti pili e varie

caselle a due valve fra loro riunite per un asse comune; hanno di più

viene impiegato in costruzioni e le foglie per intrecci ornamentali. tramater [s

mesi facendo noi scavare una fossa nel cortile per piantarvi un albero, il negro che

prismatica, attualmente è di cemento e per lo più ha sezione quadrata).

colonna, 2-58: gli brachi già intenti per vitare la offensione degli crassissimi piloni,

taddeo gaddi nel credere che vera regola per rendere il ponte resistente alla violenza delle

2-335: finalmente raggiunse il lungotevere. rimase per un po'affacciato alla spalletta, a

costituisce il sostegno di impianti di appoggio per linee aeree, teleferiche, funivie,

da cavi metallici sottoposti a isolamento elettrico per diminuire o eliminare l'evanescenza.

visibile da una colorazione vivace, che serve per segnalare il punto in cui le imbarcazioni

'pilone'o 'pilone di slancio': catapulta per lanciare aeroplani, specialmente adottata per i primi

catapulta per lanciare aeroplani, specialmente adottata per i primi apparecchi wright che erano senza

collocati su moli e banchine, servono per ormeggiare le navi. dizionario di marina

, sponde dei bacini ecc., per costituire dei punti di presa degli ormeggi o

ad un pilone mezzo rovinato, non per riparo, ma per sostare un istante.

rovinato, non per riparo, ma per sostare un istante. soldati, ix-192

fiorio, 126: la piccola ruota, per esser una sola, ella non ha

in un pilone o piatto di pietra per mezzo di macina che vi cammina sopra

mezzo di macina che vi cammina sopra per ritto. -acquasantiera. targioni tozzetti

di marmo,... e serve per benedirvi l'aqua nella marina del sabbato

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (38 risultati)

in spazzatura, la quale poi vendono per governare i terreni. = etimo incerto

o cronica, del piloro (e per lo più costituisce la conseguenza di un'

cui parete è notevolmente spessa e resistente per la presenza di numerose fibre circolari che

durante la digestione gastrica e si apre per dare passaggio al chimo acido che viene

, iii-86: in altri animali la bile per la digestione io la crederei utile,

, ma che vi entra però soltanto per tornare addietro, ossia per rigurgito dal

entra però soltanto per tornare addietro, ossia per rigurgito dal duodeno al piloro. fusinato

venti bicchieri di acqua magnesiacasalata ho assicurato per un anno il piloro. bacchetti,

fondo situata, che di sotto ad esso per più di tre dita resta ancora

intervento, oggi eseguito raramente, per ampliare il lume pilorico diminuito da

sutura del piloro che si effettua per lesioni traumatiche o per interventi chirurgici

che si effettua per lesioni traumatiche o per interventi chirurgici sulla regione gastrica parti

dei peli sopra un fusto o sulle foglie per solito glabre o appena pubescenti.

di sorvegliare che la nave proceda regolarmente per il percorso stabilito (e attualmente corrisponde

obbligati, che viene imbarcato sulle navi per indicare di volta in volta il modo e

volta in volta il modo e la via per evitare tali difficoltà; secondo il codice

dei piloti) che gestisce il servizio per la sicurezza della navigazione difficoltosa (e

andando sempre a la vela, per qual cammino navigando pontasse no

. giovanni da empoli, 61: navigando per spazio di sei giorni, il

, fecero tra loro deliberazione andar per l'oceano a discoprire nuovi paesi

: se è marinaro di prua per essere penese o pilotto per esser patron di

prua per essere penese o pilotto per esser patron di nave. serdonati

inglesi et i fiaminghi quando passano per il mare mediterraneo, servendosi quasi

più del giorno stemmo su l'ancore, per non saper trovare i pilotti la

pilota, dopo aver dato ordine debito per la difesa con quelle preparazioni che

, ma eziandio nazionali, così per entrarvi come per uscire, sono tenute,

nazionali, così per entrarvi come per uscire, sono tenute, per

entrarvi come per uscire, sono tenute, per costituzione del consolato, a pigliare

arrovesciate come quelle de'piloti che navigano per mari ventosi. barilli, 5-18: il

i nocchieri nella lor galleria vicina, per esser pronti al governo della galea con

di francia qual primo piloto e discopritore per conto suo di nuove terre per conquistarle ad

discopritore per conto suo di nuove terre per conquistarle ad esempio di spagna e di

anche 'battello pilota'. 2. per estens. nell'aeronautica militare, civile

posto di comando di un aereo e manovra per dirigerne il volo. più particolarmente s'

aviatore specializzato e munito di apposito brevetto per pilotare aeroplani. e. cecchi,

arte. il vostro piloto ha da vincere per perizia di mestiere, non per forza

vincere per perizia di mestiere, non per forza straniera. g. gozzi, 4-149

e fa nella politica il piloto / per far loro ottenere il cappel rosso.

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (27 risultati)

la donna che da quel tempo, e per altri venti anni, parve cercar le

anni, parve cercar le « tempeste » per averne occasione a mutar di pilota?

piloto di quello che non siete stato per lo passato. 4. chi governa

, iv-108: da questo [conclave] per la sacra nave / di pietro debbe

nostro ieri del dopoguerra, le premesse per rivisitare l'utopia nascevano dallo stesso terreno

3-x-1984], 18: i lavori per la costruzione di 200 alloggi popolari (solo

200 alloggi popolari (solo quelli previsti per castello san pietro, che avrebbe dovuto

movimento o, anche, precede gli squali per proteggersi dai nemici. lessona,

cui non si può mai liberare, per l'impossibilità di piegarsi: questo parassita

i colpi del battipalo che era usato per fare le fondamenta di un edificio in

superiore munita di un cerchio di ferro per resistere ai colpi del montone, onde piantarlo

martinetto o battipalo. si usano per fare i fondamenti di una costruzione in

oscillatore la cui tensione oscillante è usata per eccitare i successivi stadi amplificatori (anche

: frequenza di un determinato segnale usato per controlli e regolazioni. 15. ant

tenere al fianco questo peso, / per startene a man giunte come un boto?

compenso che deve essere corrisposto al pilota per le sue prestazioni (anche nell'espressione

-servizio di pilotaggio: il pubblico servizio per la sicurezza della navigazione nei porti gestito

... e non si poteva navigar per quella banda. 3. tecnica

banda. 3. tecnica necessaria per guidare un velivolo o, anche (

congegni elettromeccanici (ed è impiegato soprattutto per sostituire temporaneamente il pilota in determinati tratti

o strumentale: sistema che consente, per mezzo di strumenti giroscopici, la conduzione

-pilotaggio telecomandato: sistema che consente, per mezzo di congegni radioelettrici comandati da terra

estens. l'insieme delle manovre occorrenti per dirigere un velivolo o, anche, un

organi di pilotaggio). 4. per estens. impiego di segnali di un

vale rimorchiarlo. 2. per estens. guidare, condurre un aeroplano

2-512: egli pilotava la bicicletta e per far luogo ai passanti che incrociavano,

4. condurre o accompagnare qualcuno per lo più attraverso luoghi o locali sconosciuti

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (37 risultati)

sf. marin. piccola imbarcazione usata per facilitare le operazioni di pilotaggio o di

, preparato da buoni studi, naviga per apprendere la pratica dell'arte sotto il

. tose. manicotto di velluto usato per spianare il pelo dei cappelli di feltro durante

stiratura. giuliani, i-30: per lisciare il pelo, mentre gli si dà

pilotta) e su e giù strisciamo per le falde a tomo il cucùzzolo,

. = denom. da pilotta2, per pillotta1-, v. anche pillottare1.

1321), denom. da pilot 'palo per costruire palafitte', che è dal lat

vasca piena d'acqua usata un tempo per raffreddare le canne di vetro.

: mangiare a piccoli bocconi, poco per volta, per svogliatezza o anche per

piccoli bocconi, poco per volta, per svogliatezza o anche per assaporare meglio i

poco per volta, per svogliatezza o anche per assaporare meglio i cibi (e in

manicare, / e non venite qui per piluccare, / che non sian gente

quanto levar d'una cosa minutissime parti per volta, onde pilucare per mangiare o

cosa minutissime parti per volta, onde pilucare per mangiare o masticare minutamente. canta,

del duca d'atene, il quale, per sospetto di detto duca, finse d'

l'antro erboso / non vi vedrò per le fiorite ripe / star penzoloni a pilucar

, 1-574: la cara bestiola passeggiava per casa da circa tre mesi, chiocciando

, travagliare moralmente o fisicamente e, per lo più, progressivamente e continuamente.

158: zà fo chi disse, / per quello ch'io sentisse, / e

prima, / ch'el se diga per rima / de chi sta in cima e

o spogliare dei suoi beni qualcuno (per lo più in modo subdolo, con

modo subdolo, con astuzia, poco per volta, gradualmente). 5.

5. caterina da siena, 294: per li loro difetti essi la impalidiscono,

ch'ell'era munita con dolore, / per la gravezze consumata e stucca. /

den tenere oppressi / i sudditi inquieti per se stessi, / e che si denno

: è lui che ha piluccato se stesso per raggrumolare a te qualche poco di roba

o altri beni) a qualcuno, per lo più poco per volta e in

) a qualcuno, per lo più poco per volta e in modo subdolo, fraudolento

le muinelle perché la togliate, né per piluccarvi covelle. fagiuoli, 1-6-350:

tutto quel che può far lo fa per te, / da piluccar non resterà per

per te, / da piluccar non resterà per me. cesarotti, 1-xxvt-348: nelle

-estirpare l'erba a piccoli ciuffi o filo per filo. viani, 10-273:

lasciasser condurre, salvo il primo canto per avventura, e i più cortesi lettori il

a piluccare qua e là, più per vizio che per appetito, ora un

qua e là, più per vizio che per appetito, ora un libro ora un

polvere e guazzabuglio. -prendere per modello un criterio, una dottrina,

sui libri degli autori più classici, per formarne il mele della facondia, e

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (19 risultati)

il capo io mi pilucco, / per veder d'aggiustarla con le buone, /

enivieni, 1-144: o iesu, per cortesia, / se mi resta sale

piluccare), agg. mangiato acino per acino (un grappolo d'uva).

abbondantemente piluccato. 2. per estens. rosicchiato, mordicchiato. lalli

spilla denaro (o altri beni) per lo più in modo subdolo o astuto.

, 190: due delizie di donnette una per fianco ad uso di manichi di pilùccia

le donne, che vi veggono, / per ville e per città ne fanno smanie

vi veggono, / per ville e per città ne fanno smanie. / gli occhi

spilla denaro (o altri beni), per lo più in modo subdolo o astuto

: chi approfitta di qualsiasi occasione favorevole per ottenere un vantaggio, anche minimo.

li par mill'anni vedere queste nozze, per spicame qualche buon pasto: ma e'

cosellina, infino dello scorticare i lendini per aver la pelle, andando sempre come

che credi? io l'avrei fatto per davvero. quando l'avessi avuto a tiro

metri con lunghi rami flessibili; foglie per lo più lineari, talora ovali,

della sezione degli eteromeri, che ha per tipo il genere pimelia. =

alifatico bicarbossilico che si può ottenere per ossidazione di diverse sostanze organiche (e

di grassi); è usato soprattutto per i processi di sviluppo del bacillo della

abbondino nei laghi sotterranei e si trovino solo per caso nei ruscelli. uscendo dal cratere

effetto sopra di essi, e ciò forse per la mucilagine di cui è coperto il

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (23 risultati)

a. briganti, 109: solevasi per innanzi portare un'altra sorte di pepe

. sassetti, 7-557: quanto sia per la quantità della pimenta, ve ne discorsi

in cocchi non vi è alcuna fortezza per portoghesi eccetto una casa in isola,

dal re di poter fabricar una casa per tener la pimenta. = dallo

. figur. il piacere che si prova per ciò che è proibito o è considerato

peccaminoso o nasce da depravazione, sia per il rischio morale e sociale che si

e sociale che si corre, sia per la trasgressione che così si compie,

trasgressione che così si compie, sia per il carattere insolito della situazione in cui

tra l'ingenua e la maliziosa che per il vecchio professore doveva aver tutto il

? -e vero: pare che la portasse per bocca nelle botteghe. lei lo seppe

dev'essere un po'alto, non per avidità di guadagno, ma perché altrimenti

, 'sui generis'. 2. per estens. baldanzoso, esuberante. palazzeschi

o che si veste come un adulto per la prima volta. p.

petrocchi [s. v. j: per levargli la paura gli ci vuole la

invece la pimpinella anisum, coltivata soprattutto per i semi aromatici largamente impiegati in gastronomia

e la sanguisorba minor, sono coltivate per le proprietà astringenti e anticatarrali e molto

proprietà astringenti e anticatarrali e molto ricercate per aromatizzare l'insalata. pietro ispano

, non così intagliate, ma ben per tutto minutamente dentate. c. felici,

riducono sotto la spezie della sassifragia, per la gran virtù ch'ella tiene di

altre piante dannose degli uomini inutili, per dar luogo alla lattuca, alla pempinella,

conosciuta una volta sotto il nome di salvastrella per le insalate. dizionario di sanità,

, e passata nel linguaggio scient.; per la locuz., di area senese

di colore nero e giallastro, utili per la distruzione che compiono di molti altri

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (28 risultati)

fuori e dentro libbre 1 fu trovata per francesco balducci, che tenne 112 pinocchi

suoi rami [del pino silvestre] per lo più di tre in tre, ed

-in similitudini o in espressioni comparat. per indicare analogia di forma con tale frutto o

verde. non se gli caverebbe una lente per taglio. annotazioni sopra il decameron,

tanto largo, ignorante e discortese, / per non balzar un tratto alla berlina,

2-15: 'largo come una pina'. per lo più si dice 'largo come una pina

che lo versa in quel fiume, per chi lo figurate voi? gigantea, 25

pine contro il cielo. 3. per simil. oggetto o organo anatomico di

giù. bettini, 1-329: rampichiamo per una scaletta a chiocciola disturbando qualche ragno

indi, usciti sul tetto, saliamo per le esterne scale di ferro sino aua

= forma femm. di pino1, per analogia al nome femm. dei frutti

a remi o a vela usata un tempo per le perlustrazioni e per i servizi di

usata un tempo per le perlustrazioni e per i servizi di vigilanza (soprattutto nei

e munizioni traforarono a s. martino per mezo deu'armata inglese. carena iz-yi

da remo, agile e veloce, usato per la guardia delle coste e dei porti

di finanza nell'esplorazione deue coste o per inseguire i contrabbandieri. dizionario di marina

un tempo dai francesi e dagli inglesi per i commerci con le isole americane.

con fondo piatto, usata in india per il trasporto fluviale dei passeggeri.

barca di fondo piatto, usata nelltndia per il trasporto dei ricchi viaggiatori sul gange

velocissimi, si mandano molte volte innanzi per iscoprire la forza deu'inimico e dei

, dal gr. nivali -axoc 'tavoletta per incidere o per dipingere', 'piatto', di

. nivali -axoc 'tavoletta per incidere o per dipingere', 'piatto', di origine indoeuropea

dei venti e che veniva usata anticamente per l'orientamento in mare.

alto fusto, resinose e molto utili per il legname che se ne ricava.

si. chim. colorante anilinico usato per colorazioni istologiche (come colorazione sopravitale dei

(come colorazione sopravitale dei mitocondri e per le sezioni al congelatore) e,

al congelatore) e, anche, per sensibilizzare al rosso le lastre fotografiche.

c., ebbe il compito di redigere per la biblioteca di tolomeo filadelfo).

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (19 risultati)

alchile che si ottiene dai pinacòli per disidratazione. = deriv. da pinacòlo-

da cui si possono ottenere le pinacoline per disidratazione. -anche: glicole tetrametilico derivato

che studia le opere pittoriche (soprattutto per stabilirne l'autenticità) dal punto di

, 1-231-28: la pinacoteca era luogo per riporre le tavole di pitture, quelle d'

il legno, rossiccio, è usato per lavori grossolani; pino marittimo.

trento...: se ne servono per travamente e tavole odorifere, ma egli

rappresentavano da sole e in tutto e per tutto il parlatore, acquistavano una particolare

gran donna, e poche case ha per lo mondo nelle quali ella non abbia alcuna

digressioni che nulla giovano: lo fa per mostrar pompa di erudizione, ma nello stesso

, ma nello stesso tempo lo scuoprono per una pinca da seme, che senza

nell'america meridionale. 2. per simil. piccolo cane con pelame lungo e

. piriche [aeffchen] e, per il n. 2, milan. pini

e iron., a un adulto per indicarne l'accentuata sciocchezza).

? forse vorresti che pigliassi le bastonate per te, il mio pincèllo? =

: scrivesi ch'è preso ganimede / per giove, che a li dii ne fé

da. ssé partire lassòe; e per onestà del peccato commesso dissoro li antichi e

quel sol, ch'io pur vorrei / per riguardarlo fiso, esser colei / che

154: ebe,... per essere bellissima, da giove fu tolta per

per essere bellissima, da giove fu tolta per suo pincerna. lomazzi, 4-i-75:

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (23 risultati)

, si tiene [l'austro] per caldo et umido; altri nebbioso lo

cui significato sopravvive negli appellativi merid. per 'bambino'(v. pincara);

, si cacciò in capo di volermi per moglie. cacciaconti, 2-15: doh pinchellona

di là in su i loro orli per lunghezza, e così gli altri andari più

della mamma. 2. per estens. cosa particolarmente gradita. aretino

epitalamio o un genetliaco o un epicedio per buscare qualche zecchino. -per estens

. carrozza. faldella, 13-100: per le vie e per le piazze è un

faldella, 13-100: per le vie e per le piazze è un tramenìo vastissimo e

croce, ii-18: i buoni cirugici usano per far queste dilatazioni la parte lata e

altra cosa non naturale, et anco per estender sopra le pezze i medicamenti duri

deriv. da una var. * pincia per pinza, con suff. dimin.

]: pincione è un uccelletto, chiamato per altro nome fringuello. -figur

e pinzón, provenz. quinsó. per il n. 2, è probabile l'

con valore di inter. addio pinco: per esprimere contrarietà, disappunto o, anche

disappunto o, anche, dispera zione per la perdita di qualcosa, per un esito

zione per la perdita di qualcosa, per un esito o un risultato infausto,

lasciarsi molto facilmente derubare, e raggirare per dabbenaggine. aretino, 20-232: quando

rintontita, in estasi. -predicare per pinco: sprecare la propria fatica e

sprecare la propria fatica e il tempo per nulla. p. petrocchi [s

come il canonico rosati: aver predicato per pinco': chi à buttato via l'opera

prosperamente, onde fu deliberato d'investirlo per avere più certa notizia dello stato de'turchi

657: 'pinco barbaresco': legno da corso per la stagione invernale, che si armava

]: 'pinco barbaresco': bastimento da corso per la stagione invernale, armato in affrica

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (19 risultati)

ei sì diceva, e lo dicea per modo / che coll'alto splendor di

in funzione awerb. pincon pincone: per indicare un atteggiamento da tonto. grazzini

, quanto più strane, ardite e, per così dire, strampalate maniere di

zarrì anacreontizzando. 2. per estens. scrivere componimenti encomiastici (e

: voi cominciaste a pindareggiare e romanticheggiare per cantatrici; poi, mutata la temperatura,

prime due parti erano fra loro uguali per numero e qualità di versi (endecasillabi

e settenari o solo settenari) e per ordine di rima; la terza era

al poeta greco le odi oraziane sia per i temi sia per la formale e

le odi oraziane sia per i temi sia per la formale e raffinata classicità).

al modo pindarico d'orazio, è per la conversione di clodoveo e a glorificazione

a un'intuizione lirica con cui, per mezzo di un linguaggio fantasioso, oscuro

sovente ha senso di celia o ironico per affettatamente enfatico, disordinato; anco fuori

ogni tratto l'ignoranza cospirare coll'ispirazione per innalzare ad un'altezza inaccessibile il demiurgo

letterati, meno qualche eccezione, passavano per spie. nievo, 442: sfidare a

mia solenne maledizione e gettarmi nel canale per la comoda via della finestra; ovvero dopo

di lirismo pindarico, e si volse per discendere la scaletta del pulpito. e

, quanto più strane, ardite e, per così dire, strampalate maniere di dire

. leopardi, i-36: nuova strada per gl'italiani s'aperse il chiabrera,

del chiabrera] vena è a proposito per cantar alla pindarica e saltare di palo in

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (26 risultati)

una verità elementare, da enunciare soltanto per prevenire i pindari e i pindaruoli in

iperbole encomiastica e futile. = per anton., dal nome del poeta greco

. testi spellani, 1-2-87: per una pezza di pindelle di accia per

per una pezza di pindelle di accia per mettere adii anelli di detta tela.

della vita moderna. 2. per simil. conico. dalla croce,

pinéa (v. pigna1), per la forma; cfr. fr. pinéal

sassetti e con pinelle, / chiotti, per darle briga. viani, 19-466:

del pino. 2. per simil. dente alquanto sporgente. nieri

alla sua opera, caratterizzata dalla predilezione per i temi popolareschi, dalla precisione neoclassica

delle pinacee); è usato come solvente per vernici, per la sintesi di molti

è usato come solvente per vernici, per la sintesi di molti derivati terpenici e per

per la sintesi di molti derivati terpenici e per la preparazione di resine sintetiche.

escursioni termiche e di scarse piogge, per cui acquistano aspetto steppico (talvolta con

sono ricche di liane e di arbusti, per cui il sottobosco prende l'aspetto di

di ramo in ramo si raccoglie / per la pineta in su 'l lito di chiassi

2-669: 'per la pineta', cioè per un luogo pieno di pini, 'in su

di ragia, non accade opera umana per mantenerli, perché natura quelli che col

pineta. targioni tozzetti, 12-1-308: per queste pendici, ora coperte di pinete,

dopo aver fatta una salita, si entrò per selve di pineti folti avanti ai quali

iii-1-114: e cavalcano e cavalcano / per lo rigido sentier: / dai pineti

). pinf, inter. per indicare la rapidità dei movimenti o il

del rumore di un tonfo. -anche per indicare rapidità o precipitazione nei movimenti o

duomo l'è troppo una tentazione birbona per i signori suicidi.. loro pigliano il

, sporgente. tesauro, 2-15: per ischemire un calabro suo rivale, che

, pìgnere), tr. (per la coniugazione: cfr. dipingere1; part

: qui non s'avrà da pinger per le mura / il vano amor d'adone

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (14 risultati)

, i-v-688: pingeano raffaello e correggio per piacere a tutti e non già agli esperti

. amusiata]: 'amusiata': d'amusio per pengere, tolto d'amussis, la

e si riprende. 2. per estens. far apparire o manifestare sul

di un colorito innaturale, insolito (per lo più con riferimento al rossore o

f f -intr., per lo più con la particella pronom.

, be', zo audo dire, / per tema de la fraude / del veneno

pena de vostra veduta, / quando per renovar fiei la venuta. c. arrighi

dopo aver usato tutte l'arti imaginabili per comparire più vistosa dell'altre, pure.

ne la mente pingi / tu non andrai per certo / lieto come ti fingi,

a sentire, aspettando il momento del 'pathos'per lasciarsi cadere il fulmine di mano?

fra l'arene e tonde / modi per trar d'impiglio il piede errante. pellico

, 230: potete ornai veder che non per mia / frode o sciocchezza awien

, spiegare, definire, oralmente o per scritto o anche per musica, con efficacia

, oralmente o per scritto o anche per musica, con efficacia espressiva e con

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (21 risultati)

intelligenze non ingombrate dal corpo, ricevono per altra via più spedita i simulacri delle

10. locuz. pingere varia: per indicare un atto, un evento assurdo

dial. pìnzere), tr. (per la coniugazione: cfr. spingere)

e letter. spingere qualcosa o qualcuno per spostarlo, rimuoverlo, scostarlo, per

per spostarlo, rimuoverlo, scostarlo, per lo più con forza, con energia

bella. fiore dei liberi, xcii-ii-138: per pinzer lo tuo cubito io te farò

rivolta la punta, e fecelo stare per lato. arici, iii-567: come tocco

sé saetta / che sì corresse via per l'aere snella. moscoli, vii-553 (

pignerà l'aria che v'era e manderalla per la cannella no nella parte del vaso

fuore. -spintonare, urtare (per lo più in una ressa).

fila con l'ordine loro, se allargorono per li prati e campi e lateribus,

che, quando fussino appicciati, resteriano per non dare a loro medesimi, e così

le voglino fermarsi et accoccolarsi a terra per far l'uove, smuovinsi e racconcinsi,

. c. campana, ii-104: ricorsero per tanto i francesi ad un'improviso stratagema

ero molto crudele! / ma or per penitenza a dio son pinto.

alcuna cosa. 4. per estens. spingere in avanti o verso l'

più che mai nel suo disidero acceso per lo vederla così bella, venne la

o esistenziale; costringere, obbligare (per lo più con riferimento a concetti astratti

. maestro francesco, 303: amor per forza il pinge e mena / in

la forza del suo peso: / per ch'io di coruscar vidi gran feste.

petto suo il somigliante facesse, buon per lo vivere di questo mondo.

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (26 risultati)

par., 20-120: l'altra, per grazia che da sì profonda / fontana

tacita nel mio cospetto, quanto potei per lo lume gli occhi aguzzare tanto li

, pinge la sua virtù in cose per modo di diritto raggio e in cose

modo di diritto raggio e in cose per modo di splendore reverberato; onde ne le

vizio negli animi degli uomini aradicato e per suo offirmato, che solea stendersi e

mai non finge / quel ch'esso face per cambio o per fructo / che mercatar

quel ch'esso face per cambio o per fructo / che mercatar è ciò da dicer

verghe, / se non la penna cangiarai per rocca. -emettere (la voce

, cent., 81-82: brievemente, per non darti tedio, / alquanta vittuaglia

, credo, mi dipinsi; / per che l'ombra sorrise e si ritrasse,

del popolo che combatteano co'volterrani, per modo che per forza gli misono in

combatteano co'volterrani, per modo che per forza gli misono in volta e in isconfitta

forze, e dava delle stratte, per buttarsi verso lo sportello. [ediz.

1827 (347): faceva impeto per pignersi verso lo sportello].

e particolarmente nei caprioli selvatici, che per la continuazione del moto la carne loro

, aggirandole, vien poi da esse per successive trombe assorbito e con maraviglia della

). bencivenni, 7-81: cavalcare per luoghi arenosi e pingiati et andare su

pianta da cui si ricavano i colori per dipingere le uova sode a pasqua.

il vero gioco del pinge ponge, per chi ci sa fare. = voce

siri, i-vi 298: per natura e per il suo troppo mangiare smodatamente

298: per natura e per il suo troppo mangiare smodatamente pingue e

, iii-158: si dànno pene infinite per far le femmine pingui. le madri

canuto d'hohenzollem pensa tra sé -morire / per man di mercatanti che cinsero pur ieri

, 1... i stavasi per diporto / a una fenestra un giorno.

baffute come mostri cinesi.. per estens. carnoso (una foglia, una

l'incenso i lagrimati odori, / per tributargli ossequiosi fumi; / l'ulivo i

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (18 risultati)

vittime, non furono stimati mal approposito per fare nella mossa fantasia gagliardo colpo e

tengono gli occhi alla terra e sbirciano per ogni parte se veggono fuoco acceso che

tanto buona e pingua / che, per un, cento vi fruttan le biade.

, le gambe distese e il ventre convesso per pingue pranzo, m'incominciò a dire

a dire ch'io non son qui per inanimire alcuno ad impinguar di troppo chi è

abbonda, che è ricco di qualcosa (per lo più con un complemento di specificazione

latte lor dolcissimo più pingue, / per aiutarmi, al millesmo del vero / non

un trattato con pingue promesse di previsioni per lui e suoi aderenti. de luca

e parte da'privati era legato loro per divozione. colletta, ii-103: soggiacque

pinguissimo campo dell'italiana civiltà paion fatti per confermare una verità desolante. nigra,

una verità desolante. nigra, 89: per conone / fondò una pingue cattedra al

vicci già comessi / in questo mondo per macro e per pingue. -intenso

/ in questo mondo per macro e per pingue. -intenso, pieno (

ispessimento della congiuntiva buibare, di forma per lo più triangolare e di colorito giallastro

; la terapia, praticata quasi esclusivamente per motivi estetici, consiste nell'asportazione chirurgica

. quali son li muscoli delli quali per ogni minima pinguedine si perde la notizia delli

. tesauro, 3-444: essend'io per la soperchia pinguedine così abile al talamo

, 701: poteva competere con monsignore per la pinguedine, e non pareva che le

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (21 risultati)

impannatura di pinguedine che può ben servir per colla, appresso beve questo e vi

la carne di porco, la quale per l'umidità o pinguedine sua è così

il lodare dio è significato e figurato per quella pinguedine delli sagrifici, la quale

a discorso finito. 4. per estens. opulenza. segneri, iii-3-195

deve discutere, senza indugiarsi a diagnosticare per segni esterni, dalla magrezza o dalla

è attribuita a una degenerazione di umori, per la quale essi convertonsi in gomma.

pinguis (v. pingue); per il n. 7, cfr. fr

. con la particella pronom. (per la coniug.: cfr. fare)

. bruno, 2-59: per pinguefarti più, vase d'ingluvie, /

di merolle e di vendemmia senza feccia. per la pinguitudine e grassezza mostra la plenitudine

la pinguitudine e grassezza mostra la plenitudine; per le midolle, che stanno dentro all'

, 2-130: le donne, che per pinguezza perdettero le loro ragioni, non le

tardo pinguicùlus (v. pinguecula), per la lucentezza grassa delle foghe di alcune

oggi scomparsa ». 2. per simil. persona, per lo più pingue

2. per simil. persona, per lo più pingue, con un portamento

l'indomani. emanuelli, i-187: era per capriccio tornato per mostrare alla principessa russa

, i-187: era per capriccio tornato per mostrare alla principessa russa dov'era nato

principessa russa dov'era nato; anche per farle vedere da quale buco era riuscito

e bianco: pinguino) e rosetta, per fulminea concorrenza, sul marciapiede opposto,

5. aeron. disus. apparecchio usato per le esercitazioni a terra degli allievi piloti

forza motrice insufficiente a spiccare il volo costruito per lo più con apparecchi fuori uso e

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (16 risultati)

fanno magioni grandi e piniere dipinte, per avere gioia e diletto, senza noia e

iride. si lascia stare in infusione per una notte; poi si fa bollire

alcuni, quali vanno con certe pinne piccole per lo frequente moto de la coda.

delle quali essi si vagliono come di remi per ispingersi al moto. dannunzio, ii-665

battere / e le branchie alitare e per le scaglie / lampi di forza correre.

pinne della coda. 2. per simil. attrezzo di gomma o di materiale

pesce che hanno certi scafi d'idrovolanti, per lo più in coppie controbilanciate lateralmente con

e concave, che piovendo rattengon l'acqua per un pezzo...; i

che sporge dalla carena di una nave per aumentarne la stabilità. -pinna di scarroccio

60 cm; si fissano al fondo per mezzo del bisso, che veniva usato

che veniva usato un tempo come materiale per tessitura; alcune specie producono perle di

di forma conica o piramidale, posta per lo più alla sommità di un edificio

salire in sul pinnacolo del prefato tempio per dare benedizione al degno principio della detta

york] n'è oltremodo venerabile e maestosa per campanili, pinnacoli, finestre, colonne

merlo delle torri. 2. per simil. parte superiore o emergente di

è questo, / che sopra ha per pinnacolo una sveglia. baruffaldi, 14:

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (17 risultati)

montagne; interi pinnacoli crollavano improvvisamente, per sconosciuti motivi, sfracellandosi negli abissi.

lubrano, 2-91: vi serva la religione per orpellatura agl'interessi di stato, il

interessi di stato, il pinnacolo del tempio per torre di guardia agli eserciti.

e scarpelli...; ed aveva per cimiero un pinnacolétto con una rossa luna

e 'scopa'sono i giochi che vanno per la maggiore. = adattamento,

son poco buoni a volare, e per il solito non vi si determinano che

e focidi; numerose specie, ricercate per il grasso, lavorio o la pelle

: 'pinnipedi': ordine di mammiferi distìnti per avere i piedi palmati, e le estremità

loro nutrimento. a terra vengono solo per l'opera di riproduzione e per qualche

vengono solo per l'opera di riproduzione e per qualche riposo. si distinguono secondoché hanno

posteriore delle zampe terminato da una piastrella per nuotare. sono notevoli le specie esotiche

zampe posteriori terminate da una piastrella dilatata per nuotare. alcune fra le specie più

, piccolissimi, che stanno, almeno per una parte dell'anno, entro varie conchiglie

di qualche pericolo, ma uscisse in caccia per esso. = voce dotta

tramontana e l'altra nell'ostro, per i cui traguardi si pigliano i capi e

al di sopra della linea di fede per non lasciar vedere per li due fori se

della linea di fede per non lasciar vedere per li due fori se non l'oggetto

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (21 risultati)

bianchezza, / che gliela diè natura per inganno, / per coprir col color

che gliela diè natura per inganno, / per coprir col color la sua tristezza:

; le gemme sono usate in farmacia per la loro azione balsamica, antisettica e

dalle gemme e dai ramoscelli è usato per bagni aromatici, per inalazioni o suffumigi

ramoscelli è usato per bagni aromatici, per inalazioni o suffumigi e in profumeria per

per inalazioni o suffumigi e in profumeria per la produzione di saponi e creme; l'

semi sono commestibili e il legno impiegato per costruzioni grossolane. -pino selvatico o marittimo

due anni; il legno è usato per costruzioni navali e terrestri e in falegnameria

terrestri e in falegnameria. -anche, per influenza del latino, sf.

torto, spesso inclinato, con rami per lo più verticillati. -pino premice

del pino domestico, dal quale differisce per avere i tegumenti del seme così fragili che

america settentrionale, coltivata anche in italia per la produzione di cellulosa; alto fino a

pino di corsica, da cui differisce per fogliame più cupo e folto. piovene

lancio, che si differenzia dalla austriaca per le foglie più chiare. vocabolario

la città fu assalita da la peste e per avertimento avuto da l'oracolo instituì que'

: nave (in quanto costruita anticamente per lo più con tale legno).

squadre ornato e carco / sen va per tonde imperioso e move / a le nemiche

, da ciel lontano / porta pino europeo per golfi immensi, / in tomba di

nel ventre suo. 5. per simil. colonna di fumo e di fuoco

sm. chim. alcool terpenico ottenuto per riduzione dal pinocanfone. = comp.

sm. chim. chetone terpenico ottenuto per ossidazione dal pinocarveolo. = deriv.

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (16 risultati)

natalizie. bonavia, 243: item per pinnochiata libra 1 1 / 2 bolognini

penochiati se le becava, credendo ridessero per consolazione di benefici e non per beffe

ridessero per consolazione di benefici e non per beffe. -come epiteto affettuoso.

cor de le anime? -fa'qualcosa per non ti addormentare. -farollo, zucchero de

: 'pinocchina': dicesi familiarmente a firenze per 'poliastrina piccola ma grassa'. -per

s. v.]: 'pinocchina': per traslato volgare anche di 'donna piccolina,

. 2. strumento usato per la brunitura dei metalli. p.

fuori e dentro libbre 1 fu trovata per francesco balducci che tenne 112 pinocchi a

eran gli occhi, / lacrime uscian per la rimonda cassa, / che gocciolavan giù

più scemi che una cucuzza, voi, per virtù del mio visuale cristallo, raffinato

o nocciolo che sia. 2. per estens. pino da pinoli (pinus pinea

e nella figura del frutto, il quale per lo più è molto appuntato, ed

]: 'pinoccolo': lo dicono a pistoia per pinocchio. = cfr. pinocchio1

della trementina, ed è usata come solvente per vernici e resine; è detta anche

modi soi, / ca sono boni per la squinancia. = var.

voce dotta, deriv. da pino1, per calco sul gr. óei <;

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (22 risultati)

pineau), deriv. dapin 'pino', per la forma del grappolo simile a una

]: 'binoccolo': lo dicono a pistoia per 'pinocchio'; come a siena dicono 'pinottolo'

torreggi tutto sopra i palazzi di firenze, per modo che accanto a lui e'debbano

ogni notte si spostava di poco / per cantare in un punto diverso. accademia senese

uniti, dove si distinguono due valori, per la misura di liquidi e di aridi

barile e la zucca, il boccale per il vino, la pinta e la quarta

il vino, la pinta e la quarta per l'olio. cantoni, 33:

-con riferimento alla spinta data all'impiccato per farlo rimanere appeso al cappio. varchi

giustizia era condotta in cima delle forche per doversi giustiziare, in quella che il

, in quella che il manigoldo stava per dargli la pinta, sonare una tromba

sua scorta e leal partigiano / si dimostrava per dargli la pinta. b. davanzati

ii-82: il buon uomo, dolce per natura e mutabile per paura, per non

uomo, dolce per natura e mutabile per paura, per non far sue le brighe

per natura e mutabile per paura, per non far sue le brighe d'altri

di roma; ma, allora che essi per l'odio pubblico precipitavano, diedi loro

di terracotta usato da talune popolazioni primitive per imprimere disegni sulla pelle del corpo.

pelle del corpo. 2. per simil. stampo usato dagli artigiani per

. per simil. stampo usato dagli artigiani per imprimere la marca su determinati prodotti.

: a cafaggiolo feci far certe catinelle per un cantaro e nel fondo vi feci pintar

. fanfani, i-139: 'pintare'per 'spingere, dare una spinta'è dell'

'pintassa', usata frequentemente da'fanciulletti toscani per quella piccola 'mancia'o 'mercede'che

dar loro [ai versi] una pintata per isbandarli. = deriv. da