nume perigliando gisse / misero e solo per oblique vie. alfieri, 5-238:
sprezzò l'infausta vita, / né per altro signore / come per questo a perigliar
, / né per altro signore / come per questo a perigliar fu pronto. nievo
guardie col brando, / e correndo per l'erta, oltre le mura /
brusantini, 20-35: fece indi partenza / per giunger al suo regno che periglia.
/ pel re loro, e neppur per le lor belle. guerrazzi, 10-435:
, e gli ardenti soli sopporta, e per mille disagi si conduce a perigliare la
perigliandosi traverso le alpi giungeva in tempo per additare ai franchi un sentiero sconosciuto e
ant. e letter. risibilità, per lo più incombente e minacciosa, che
o frati », dissi, « che per cento milia / perigli siete giunti a
può dir colui / che si fa acorto per l'altrui periglio. alamanni, 7-ii-54
ed ai perigli di lontana guerra, / per acquistar di breve suono un grido /
mali c'a. llui poteano advenire per confortare i suoi a battaglia. bandello,
suo caso ne la corte, / per le gran burle gli ebbero a dar morte
gloria il sentiero: / me vedrete contento per voi / i perigli di morte sfidar
il periglio. -per estens. minaccia per la salute dell'anima. pascoli,
l'anima mia salva d'ogni periglio / per i peccati che in mia vita commisi
, 481: vi è un altro periglio per li passeggieri che incontrasi in mare,
-parte di un corpo femminile che per la sua bellezza può suscitare tentazione amorosa
un dolce mio periglio, / che per le vie del ciglio / le vie del
commessa la risposta, / prima conchiusa per commun consiglio; / ch'avean chi lor
b) -5: chi dona il cor per un levar di cilglio, / è
da barga, / quand'om, per non far guerra, è 'n gran perilglio
: i governi moderati ed umani devono avere per principio di lasciar piuttosto impunito qualche reo
di metter tenerezza del tuo onore, per cui quel medesimo, e ora e mille
/ alle radici dii superno pindo / per questo a un tracto e co le
. m. villani, 10-25: per trarre il popolo di periglio e di
, o valorosi, presto presto, / per trar fuor di periglio un nostro amico
sia lesto. casti, ii-6-86: invan per trarlo dal fatai periglio / l'amante
. che ha in sé la possibilità, per lo più incombente e minacciosa, di
, rettor., 33-16: dice 'miserissime'per la qualitade, ch'erano [le
l'aver qualche commercio marittimo colla capitale per la troppa lunga e perigliosa navigazione.
la speranza non è sempre un balsamo per le ferite dell'anima, è spesso un
corpo e il tempo allora più periglioso per le tentazioni fa divenir troppo terribile il
di leggere. libri, materia perigliosa per una suorina. -che presenta pericoli
una suorina. -che presenta pericoli per la pudicizia. goldoni, x-9:
serafino aquilano, 86: solo una via per tuo scampo comprendo: / pinger serrati
3. che presenta gravi insidie per chi transita o naviga, a causa
fortuna getta ogni pesanti / e càmpane per getto / di loco periglioso. monte
reina rosana, 12: noi converrà andare per paese molto periglioso, cioè per lo
andare per paese molto periglioso, cioè per lo reame di cesaria. petrarca, 91-14
, 212: io sono istato con teco per tutto, apresso di te ne la
altra volta la più atroce e perigliosa battaglia per i romani. 4.
della tirannide è solo di gran cervelli, per essere fra tutte l'altre la più
. ssaver vero -nel sentir dubbioso, / per ciò c'omo si guardi dall'ostrero
della superfamiglia calcidoidei, che si sviluppano per ipermetamorfosi. = voce dotta, lat
v.). perilché (per il che), cong. ant.
, cong. ant. e letter. per la quale ragione, per la quale
letter. per la quale ragione, per la quale causa (cfr. anche che1
non ha più di 30 scapoli turchi per una, perilché quelli di coron poco la
ma non egualmente negli esterni affari. per il che era fama che divisasse sciegliere dopo
d nuovo governo, bisognoso di denari per la guerra, incamerò la vendita del
si tonsurò. = comp. da per, il1 e che1 (v.)
regi privilegi. = comp. da per, con valore rafforz., e illustrato
2. il venir meno, per cause naturali o per comportamenti imputabili esclusivamente
il venir meno, per cause naturali o per comportamenti imputabili esclusivamente a terze persone
animale o deperimento di un oggetto, per distruzione, incendio, ecc.) o
nella sua consistenza e utilizzabilità economica (per alterazione o trasformazione chimico-fisica) o nella
) o nella sua materiale disponibilità (per sottrazione, ecc.); sopravvenuta,
e la legge si occupa di tale evento per stabilire quale, di due o più
è soggetta a collazione la cosa perita per causa non imputabile al donatario. ibidem,
. se l'edificio perisce interamente o per una parte che rappresenti i tre quarti
comodatario è responsabile se la cosa perisce per un caso fortuito a cui poteva sottrarla
, lat. perimere, comp. da per (con valore intens.) ed
aveva insistito perché piegassimo a sinistra, per un sentiero sinuoso che seguiva via via
felicemente di scandagliare la profondità per ogni verso nell'ampia estensione di otto
. 3. medie. strumento per determinare il campo visivo, costituito da
di aw. formula usata dai gesuiti per indicare in modo iperbolico la regola dell'
perineo una sofficente apertura, non veggo per qual ragione non abbia ad uscir l'orina
. sutura chirurgica del perineo (per lo più in seguito a lesioni da
atti, 104: li ghelfì se rehebero per disordine de'cavalieri de sciarra, e
al borgo. = comp. da per e infine (v.).
, lat. perinsignis, comp. da per (con valore rafforz.) e
'insigne'. perintèndere, tr. (per la coniugatone: cfr. tendere)
ch'ella se ne parte / per un lungo viaggio. = comp
viaggio. = comp. da per, con valore intens., e intendere
intendere (v.). per interim, locuz. lat. con valore
. lat. con valore di aw. per un periodo di tempo determinato e ristretto
cardinale non eserciterebbe cotesto governo se non per interim a breve tempo. =
= letteralmente: 'per il momento, per intanto'. perìoco, sm.
, lat. periucundus, comp. da per (con valore intens.) e
perioda, ma se ne va giù per la piana, a guisa di limpido fiume
fanfani, 3-209: d boccaccio è per me uno scrittore troppo artifizioso,.
si obligasse alla morte se egli non tornasse per il tempo limitato e termine che gli
ii-239: depositarono una somma di danaro per conto de'fitti non pagati, colla riserva
di conti. promisero di dare una piegerìa per gli affitti in avvenire. f.
obbligargli a prender dal sovrano le patenti per corseggiare, chiamate 'lettere di marca',
di segnar l'affittanza della bottega suddetta per l'affitto esibito, di denari 380
esibito, di denari 380 all'anno, per anni dieci, e coll'obbligo sempre
magistrato mi fu intimato di dare pieggerìa per il debito o di costituirmi in carcere.
costituirmi in carcere. 2. per simil. assicurazione formale ed esplicita.
prendemmo a salir la grave pieggia / per uno stretto e salvatico calle.
io, che mi obligai e rimasi per tuo pieggio, e mi astrengesti con questa
legge, che, se non tornassi per il termine assegnato e limitato, che
così è, io ho da morire per te. paruta, ii-36: gli [
[al papa] furono dal duca dati per pieggi quindici gentiluomini vineziani, accettati dal
quale, seben non conosce quel tal signore per prima, nondimeno lo conoscerà doppo ricevute
quella lettera o lettere, entrando plegio per lui. m. correr, li-8-135:
maniere occorre che una persona diventi debitrice per il debito di un'altra, ma il
: oh qua vi posso entrare / per pieggio: ho il core in bocca e
, iii-292: si possono depauperare alcuni molini per arricchirne degli altri? si deve aver
si pieghetta un indumento. -anche, per estens.: uso di un panneggio
raffaello venissero a contrapporsi al prossimo passato per amore alla linea fluente e per odio alle
passato per amore alla linea fluente e per odio alle rette e agli angoli.
modesta larghezza, regolari e simmetriche, per lo più fissandole con la stiratura e
a disegno scozzese. 2. per simil. formato da modanature o scanalature
foglie rinchiuse ne'bottoni sono longitudinalmente piegate per modo che forma diverse piegature..
le pieghe con la stiratura, sia per mezzo di apposita macchina.
2. sf. apparecchiatura usata per misurare la resistenza allo sgualcimento di un
. 3. tess. macchina usata per ottenere sulle stoffe la formazione di pieghe
20-34: toccava i vestiti appesi come per provarseli... si stampava nella
canna... doveva esser piegevole per la formazion della voce. soderini,
senile indurirsi e farsi quasi ossee e per conseguenza men pieghevoli e, se meno
possono cedere a'moti del cuore che per esse spinge fuora il sangue. g.
si conserva molle, trattabile e pieghevole per ogni verso. forteguerri, 27-46: di
tutte le membra vostre e renderle pieghevolissime per ogni verso. parini, giorno,
vi vorrebbe il pennello fantastico di grandeville per offrire un'idea di quel gran quadro,
abbèllavi / le piume, disciogliendo ivi per l'etere / dal colorato suo collo
da quei giorni, nei quali aveva per vezzo portato clara in quel modo attorno alla
questo pieghevole artificio più facilmente il gittano per terra. d'annunzio, 8-12: ella
uonarroti il giovane, i-434: per un distorto e serpeggiante sentiero bello e
bel colle... e nel discendere per cotale pieghevole via... si
. si fé in ogni parte ammirare per leggiadrissima e graziosa. 5.
, 7-627: si tirò subito indietro, per farmi un po'di posto nel seggiolino
, pieghevole e lunga, pareva fatta per chiedere e per concedere. 7
lunga, pareva fatta per chiedere e per concedere. 7. figur.
e sentir pio, / anche forse per lui stato sarebbe / pieghevol dio.
agilulfo la stessa durezza, non solamente per le sue pieghevoli e dolci maniere,
e dolci maniere, ma molto più per la gratitudine d'averlo al trono innalzato.
, e ciò (lo confesso) per consiglio mio e di carlo, fare un
sapere e meno educazione, un po'per essere stato poco pieghevole alle regole secche
, un po'perché non lo seppero prendere per il verso. serra, ii-525:
partiti popolari, della massoneria, venuti per uso con la folla, che son soliti
leopardi, i-104: trovandosi i caratteri meridionali per la detta cagione pieghevolissimi e suscettibili d'
che li venivano le lagrime dagli occhi per ogni picciolissima cagione. alfieri, 1-825
, 82: alato [amore], per dimostrare quanto sia instabile, vago e
si adatta più o meno opportunisticamente o per debolezza alle circostanze; privo di coerenza
ammiano], 18: gallo, che per sua natura era molto pieghevole alle sceleratezze
bottari, 3-2-230: persone giovani e pieghevoli per lor natura al vizio ed alla sfrenatezza
che di aver l'onesto e la ragione per duce. cebà, i-101: né
. frugoni, 1-140: oggettavagli, per rinforzar le opposizioni, bellezze quanto più
di sentimento, d'un grande amore per la novità, son disposti e pieghevoli a
di buone arti apprendano come non fa per loro impigliarsi con donne di avvenenza a
, inventivo e pieghevole, la passione per le arti del bello, il zelo attivo
le arti del bello, il zelo attivo per il bene di ogni specie,.
. un concerto di pregi troppo armonico per non attrarre a lei la stima e l'
: le filosofìe al mondo non han per altro servito che per fare le nazioni
al mondo non han per altro servito che per fare le nazioni, tra le quali
un domenico puligo: due talenti nati per la pittura, facili e pieghevoli ad ogn'
8: usasi ancora [l'alga] per incassare statue ed ogni sorta di vetro
ed ogni sorta di vetro o cristallo per condurlo sicuro in paesi lontani, atteso
e la guglia del laterano giacerebbero ancora per terra, se prima di alzarle avessero voluto
, 1-iii-62: tutto al contrario per appunto di quanto si pratica e s'insegna
gran vistosità del mondo e si possono facilmente per la loro pieghevolezza ridurre ad ogni figura
altra materia, conchiude ciò non avvenire per lo colore... né per lo
avvenire per lo colore... né per lo peso né per la facilità in
... né per lo peso né per la facilità in maneggiandolo e pieghevolezza sua
pieghevolezza, agilità, ma grossolanità ancora per le loro rustiche fatiche. tarchetti, 6-ii-278
membra, una specie di fluidità illusoria per cui non avvertivo più l'impaccio delle vesti
condizioni necessarie agli strumenti sospenditori dell'ossa per poter moverle. -capacità di compiere movimenti
qual noi la proviamo in molti che per natura hanno una tal grazia e insieme
grandi parti del lavoro erano ambite da persone per ogni lato stimabili e responsabili; ed
lato stimabili e responsabili; ed erano inoltre per la più parte miei buoni amici,
i-51: siccome la fanciulla aveva obbedito per naturale pieghevolezza, venne stringendosi tra di essi
dissimulazioni che mi conveniva porre in opere per ispuntarla. 5. vivacità delle
quanto le donne siano agli uomini superiori per verecondia, per pieghevolezza, per affabilità
siano agli uomini superiori per verecondia, per pieghevolezza, per affabilità, per compassione
superiori per verecondia, per pieghevolezza, per affabilità, per compassione. p. verri
, per pieghevolezza, per affabilità, per compassione. p. verri, 2-i-2-5:
esagerati, imporre agli avversi, ma per ciò sarebbe stata necessaria quella pieghevolezza che
manca. de amicis, x-200: per alto che fosse il concetto che s'aveva
: della tua storia il più è stupendo per evidenza ed efficacia di rappresentazione,.
ed efficacia di rappresentazione,... per pieghevolezza di stile e di versificazione.
solito impacchettati in una sopraccoperta con sigilli per essere inviati al destinatario tramite un latore
, 7-ii-461: mandovi un picciol piego per s. s., vi piacerà darglielo
terzo, e vi prego che v'impiegate per amor mio in questo servizio del signor
iii-1036: alle doglianze del medesimo ambasciatore per l'apertura de'suoi pieghi e mal
suoi corrieri, se li fece dire per due commissari che più non succederebbe. redi
poscia indugiò giorni e mesi, sì per la spesa del piego voluminoso, e
spesa del piego voluminoso, e sì per la certezza che col soprascritto al mio
soprascritto al mio nome non traverserebbe sicuro per tante polizie della posta nel continente.
controllato che contiene proprio la versione latina per lunedì, fornita dal compagno.
truovi alcuno / ch'abbi el cor per pietate alquanto piego. = forma di
della pelle. fagiuoli, 1-7-297: per quel candido crine, / per quel bel
1-7-297: per quel candido crine, / per quel bel viso fatto a piegoline,
cassieri, 82: sulla fronte corrugata per troppo penetrare i messaggi dello scienziato,
qui scriveremo tutte le starie del mondo per raxon del navigar, come le core,
al trabaccolo, usata nell'adriatico settentrionale per la pesca e per il trasporto di
nell'adriatico settentrionale per la pesca e per il trasporto di merci. calmo,
trabaccolo ho rotto da malamocco a zara per imparar el mestier. bocchelli, 1-ii-147
interstiziale del parenchima del rene, sia per un'infezione ematogena (pielonefrite discendente)
infezione ematogena (pielonefrite discendente) sia per un'infezione canalicolare (pielonefrite ascendente)
renale e derivazione all'esterno delle urine per mezzo di una sonda.
patol. vomito di materia contenente pus, per l'apertura di un ascesso nell'esofago
i monti; montanaro. -anche, per estens.: che ha indole scontrosa
armata di settantacinque galee uscirono di porto per combattere co'genovesi, i quali veggendo
si parte de lì e tiene diritto per la piemontana per esser al tomiamento.
lì e tiene diritto per la piemontana per esser al tomiamento. = deriv
di nelo sanese. duodo, lii-15-216: per esser stato quel suo primo marito piemontese
li piemontesi e quelli del monferrato non per altra causa che per esser vicini allo stato
del monferrato non per altra causa che per esser vicini allo stato di milano patiscono
colore fromentino chiaro, che è allevata per la triplice attitudine al lavoro e alla
gallo-italiche diffuse in remonte (e, per anton., quella torinese).
a quella del vecchio esercito piemontese riporta per un attimo agli anni quando da questa
ieri fu fatta del tecchio a candidato ministeriale per la presidenza dimostra che esso ritorna in
g. mirone, 4: per ben due ore da alcuni villaggi della
i primi decenni dello stato unitario (per lo più con una connotazione spreg.
parola la quale visse alcuni anni e poi per fortuna fu dimenticata: 'piemontesismo'. gramsci
manifestazioni morbose di centralismo burocratico sono avvenute per deficienza di iniziativa e di responsabilità nel
e di responsabilità nel basso, cioè per la primitività politica delle forze periferiche,
di stuzzicare moti di un piemontesismo oltranzista per vantare preminenze o primogeniture. 2.
pasolini, 8-14: è il caso, per esempio, della 'ciociara'di moravia
. -ci). che tratta, per lo più coi toni celebrativi propri di un
piemontesità, sf. l'essere piemontese per nascita o per formazione culturale. -anche
. l'essere piemontese per nascita o per formazione culturale. -anche: indole aspra
2. che mostra simpatia o favore per i remontesi in quanto promotori dell'unificazione
o piemontesizzante... il novanta per cento circa degli italiani era analfabeta.
soldati laggiù, ed anche, per quanto io so, accarezzati, perché
organizzarsi incasennarsi e piemontizzarsi non è affare per me. = denom. da piemonte
livelli, di un corso d'acqua per una sezione prefissata di esso.
giamboni, 4-93: essendo il ponte rumato per le piene del verno, con una
così morì la vecchia in tale stato / per esser dal peccato mal condotta: /
leonardo, 2-307: quando l'acqua per le piene comincia a trovare loco dove
con tutta l'acqua in un luogo, per un picciol rivo che n'esca,
e dura molto. ceredi, 17: per essersi dileguate a più potere le nevi
metastasio, 1-i-122: torrente cresciuto / per torbida piena, / se perde il
... lascia il baltico / per giungere ai nostri mari, / ai nostri
[fiumi] che spendono molto tempo per arrivare al sommo della piena, durano più
entro il fiume arrestarsi e sollevarsi alcun poco per acquistare colla maggiore altezza quella velocità che
del corso del fiume, ch'era per lo detto ringorgamento e rattenuta, abbassò
piena dell'acqua, ch'era sparta per la cittade. oliva, 688: né
santo padre francesco borgia... ebbe per soprappiù dal cielo una piena di neve
forzatamente immessa in uno spazio chiuso (per rimuovere sedimenti che vi si trovano)
l'impremeditata piena. 2. per estens. eruzione vulcanica; materiale eruttivo
se tu voi sorzer in drepa e star per mezo la cità, averai de piena
alta marea. 6. per estens. corrente sanguigna; emorragia,
. n. villani, 1-6-100: per li piccoli rii di questa vena /
; offensiva, avanzata militare. - per estens.: coalizione politico-militare ostile.
numero di trentamila o più u seguirono per ire seco infino al luogo dove stava
attese, ma si partì in fretta, per non attendere la piena del popolo ignorante
erano in siena, / mandarono a manfredi per soccorso, / perché de'guelfi aspettavan
due pinzocheroni / che se ne vanno per fuggir la piena. / risponde il fariseo
ritirata: ma, non potendo ciò, per l'impetuosa piena che gli veniva addosso
loro industrie li ministri del re cattolico per ostare ad una tanta piena d'armi
sarà fatale alla germania tutta, perché non per altro puotero gl'inperatori nelle guerre precedenti
genti all'eresia, così vaierebbe assai per ritornarla nel buon sentiero. d. bartoli
dal bisogno dal timore e dalla vanagloria, per acquistar fama subita, ancorché non durevole
essere con ingegno derisi smascherati e screditati per sempre, per parer buoni e per
derisi smascherati e screditati per sempre, per parer buoni e per non potere in
screditati per sempre, per parer buoni e per non potere in fine altrimenti operare,
mi paiono, le ragioni vere, per cui questi fra loro naturali nemici si vengono
mio petto / abbandonatamente come fossi / per morire. caproni, 68: trabocca /
): procede maggiore piena di lacrime per non potere sostenere il gaudio e per la
lacrime per non potere sostenere il gaudio e per la smisurata letizia, quando l'anima
io, disse, carissimo filitemo, per fratello e per signore v'accetto.
, carissimo filitemo, per fratello e per signore v'accetto. metastasio, 1-ii-905
piena de'disturbi, / mentre doman, per fare un buon bottino, / andremo
, poiché... fu fatto tutto per divertirne la piena. botta, 7-68
la piena. botta, 7-68: per questo dobbiamo noi lasciarci rapir dalla piena
vuoto dei pezzi di carta si tamponano per il momento le falle più pericolose negli argini
piena rapinosa restando aggrappato al suo focolare per non farsi inghiottire. s s
, come seguì in francia l'anno 1320 per la sollevazione de'pastorelli, gli ebrei
solamente non ressero alla piena, ma per fuggire la persecuzione 'unsero a darsi
era volta contro di lui quest'inverno per un appello fatto al parlamento da un
assillo. oliva, i-3-160: per tanta piena d'onori e di applausi
compiuti, e sano e forte / per un lungo girar d'anni e di lustri
dalla calca. lippi, 6-23: per la gran calca nel passar le porte /
aggiungervi tanto vino quanto è venuto meno per fermentazione. tommaseo [s.
scemato. -essere grossa la piena per qualcuno: per indicare che incontra il
-essere grossa la piena per qualcuno: per indicare che incontra il massimo dei consensi
, brigava: alfin vedendo grossa la piena per federigo, tentò l'ultimo argomento,
chi si mette com'ho fatt'io per queste accademie a legger lezioni,
pienamente persuaso del vostro affetto e parzialità per me. bandello, 1-3 (i-54
che non vi restasse luogo né meno per gli affetti della natura. f. m
algarottino mio, di non avermi scritto per così lungo intervallo, avendo pienissimamente con
: diedegli la sua benedizione, avendolo per santissimo uomo, sì come colui che
foscolo, xvi-47: quei 'carmi'sono per me la fatica più lunga e men
pienissimamente noto eurialo e niso l'uno per l'altra alla morte venire?
fatti, nel concatenarsi logico degli argomenti; per filo e per segno; senza lasciare
logico degli argomenti; per filo e per segno; senza lasciare dubbio o lacuna,
poi che tullio à pienamente insegnato come per le nostre parole noi potemo fare intento
, 37: molte cose sono state per lo certo, / che son passate come
udire un serritor della donna, il quale per molto tempo dissimulò e finse non vedere
suoi beni questo contento nel mondo, per punirlo poi pienamente del male nell'altro
colletta, come quelle che si fanno per gli esuli, ma che toccasse tutti i
sera, che toma trionfante dalla patria per istabilirsi pienamente a firenze.
delli corpi le sepolture scoperte spesse volte o per vecchiezza o per pienare di fiumi o
scoperte spesse volte o per vecchiezza o per pienare di fiumi o per altri vari casi
vecchiezza o per pienare di fiumi o per altri vari casi convincono li scredenti.
l'amo in ogni minima pienarella per il detto scolo. manfredi, 4-392:
: quelli [tor renti] interessati per ogni pienarella sono necessitati a chiudere le
riempire (in partic. completamente, per tutta la capienza, fino all'orlo
l'ho fatto vacuo, l'ho fatto per manco spesa, e l'ho pieno
[s. v.]: 'pienare'per empiere è di uso comune nel volgo
ciascuno innanzi alla porta di casa sua per resistere all'impeto de'furiosi soldati.
. gatto, 2-156: s'udì per le scale il clamore della folla che saliva
oggi più forte in gemayel dell'avversione per l'occupante ebraico. -infestare (
così grossa mura / che non venia per molti secol meno; / e per potervi
venia per molti secol meno; / e per potervi star meglio sicura, / di
tutto pieno. fiamma, 116: per te [superbia], mostro credei,
un pontefice ne'trattati introdotti da lui per utilità universale, quando fa conoscer al
m'ha posto in bando / novellamente per mio gran deferto / quasi come sospetto,
da padova volgar., ii-iii-2: per le chiavi per giesù cristo a.
volgar., ii-iii-2: per le chiavi per giesù cristo a. ssan piero ottriate
, 8: forse che non abbiamo soggetto per quello di poter pascere l'intelletto e
vanto della bellezza è al maschio, o per vivace colorito di piume o per ricchezza
o per vivace colorito di piume o per ricchezza di pelo o per pienezza di forme
piume o per ricchezza di pelo o per pienezza di forme. pratesi, 5-397
/... / la vela ruppe per troppa pienezza, / da nulla parte
pozzo che ha 8 faccie et è per faccia 8 braccia ed è a fondo 60
sua posessione di pianezza, e multipricala per le 8 faccie che dice che 8 braccia
le 8 faccie che dice che 8 braccia per faccia. piccolomini, ii-78: così
bartoli, 2-3-313: nella cina, traboccante per la soverchia pienezza degli abitatori,.
pienezza degli abitatori,... per mettere in campagna un esercito di ladroni
piccolomini, 10-362: il mare, per l'immensa pienezza sua, né per
per l'immensa pienezza sua, né per entrar di fiumi divien più pieno al senso
più pieno al senso nostro, né per attrazion d'acqua che ne faccia il sole
, i-not.: coli astrologi affermano per cosa certa che questi meati sono commossi da'
fra la pienezza e 'l mancamento dell'acque per fino al crescer e allo scemar di
di quelle regioni. 5. per simil. e al figur. perfetta,
. buti, 3-740: li cherubini hanno per proprietà uno eccesso in scienza, e
letto e di scorrere qua e là per far credere che dalla pienezza e non
l'essere intellettivo di natura sua è fatto per la pienezza dell'essere, per conoscere
fatto per la pienezza dell'essere, per conoscere questa pienezza. tommaseo, 15-250
il vedere uomo straniero dell'armi valere per pienezza di senno quanto altri per pratiche
valere per pienezza di senno quanto altri per pratiche lunghe non valgono. -estrema
233: ti priego, signor mio, per el paterno amore quale grandissimo e sviscerato
dio ha mandato nel mondo il figlio per la redenzione dell'umanità (e l'
e della storia, quando cristo ritornerà per stabilire il proprio regno. segneri
padre, si degnò di entrare mallevadore per te..., finché,
perentorio da dio prescrittosi al pagamento, per te medesimo uscisse ancor pagatore. salvini,
anno, nel quale lei mi aveva esposto per parte del signor iddio tali cose.
e la fisica maniera di vivere sarà per tutti la stessa. questo tempo dovrà essere
volgare, d'una volgarità che, per il righetti almeno, contrastava con la pienezza
vii-151: fu ritrovato, impazzito, errare per la campagna che nella pienezza dell'estate
volontade era loro stata bandita, disegnarono per primo colpo di metter sossopra tutta la
canto del papa e del cardinale barberino per il pronto effetto degli accordi. redi,
nel veder coronate le sudate mie fatiche per sì felice succedimento. guerrazzi, 2-28
la valigia nello androne, schizzò su per le scale presto così che gli pervenne
sperata, l'ho stroncato, ucciso per la troppa pienezza e per le malsane
, ucciso per la troppa pienezza e per le malsane paure decadenti del mio spirito malato
iii-23: mi prevalgo di questa occasione per rinnovare a v. s. 111.
del suo genio, queste ch'io sono per dire non provano meno la strabocchevol pienezza
.., che non è lettera, per se medessima niente può, ma giugne
l'altre... perché egli scelse per una di quelle che sono più tosto
così la pienezza de'diritti individuali, per tutelare i sociali; questo è quello
è quando una colonna è appresso l'altra per ispazio d'una colonna e mezza.
alquni de'vescovi di roma più novelli per alquno titolo conprendendo tutto hanno attribuito a
, e sono de molto sangue, per che da plenitate de l'umore e da
. bandello, 1-34 (i-420): per quindici o venti dì le fa pigliare
cappone consumato. aretino, v-1-158: per un fanciullo è troppo il giudicio e
disse: « ecco, l'avevo preparato per quel galantuomo: vedete; pieno raso
ova, lessali e mondali e parti ciascuno per mezzo e cava inde il tuorlo.
bisogno così grande del danaro... per li donativi fatti senza misura e senza
vostra signoria sono tutte vuote, sì come per il contrario le sue a me tutte
era visibile l'esagerazione della grande scrittura per non dir niente in quattro pagine piene
, inf., 19-14: io vidi per le coste e per lo fondo /
19-14: io vidi per le coste e per lo fondo / piena la pietra livida
soli... si picchiavano come diavoli per la strada piena di luna. montale
o semelè, le camere piacenti / per te a quel che del più alto trono
elisabeth, posesi in cuore di visitarla per rallegrarsi con lei e per servirla. felice
di visitarla per rallegrarsi con lei e per servirla. felice da massa marittima,
dire vuole il ventre de la dona per tal dui acti precedente esser pieno over
foia lo stallone / la sua giumenta assai per farla piena. 3.
mente. algarotti, 1-v-239: non sanno per niente che cosa sia arte di guerra
, postosi sulla terra co'suoi panni addosso per coltrici, dormì saporitamente fino alla mattina
sapere, dionisiacamente recere, se volesse per avventura emularli. -annoiato, infastidito
, ché n'ero pieno, e per non risicar di perdere la pazienza e di
, spiegato, gonfio (una vela, per effetto del vento). -anche:
del valore e come li beneficialisti dicono per ascenso, in tal caso, se si
: minacciano [i grammatici] e gridano per dar peso alle loro inette tragedie,
di morti che in favore de'medici erano per le strade a giisa di cani strascinati
si va adagio, lasandoli più pieni per sicurtà loro. -che si sviluppa
col maschio sodo, overo vuote nel mezzo per prender lume dal di sopra.
foga [il soprastante] che ha messo per infino una posata fra gli avanzi,
gli avanzi, e se n'è accorto per miracolo. ora è così pieno zeppo
, pieno di odor stando inanzi a vespasiano per rendergli grazie della ricevuta prefettura, egli
e il non aver più riguardo alcuno per adattare alle stagioni i colori e il
poi gli uomini non che le donne andar per via pieni di frange e fiocchi e
soda e piena. marchetti, 5-25: per lor simplicità... i princìpi
dove i razzi ordinari hanno quel cilindretto voto per una gran parte della loro lunghezza,
, 117: l'eter si chiama padre per essere parte principal nel cielo, sì
essere parte principal nel cielo, sì per la sua grandezza che comprende tutti gli
mondo non fusse, non meno, per la indifferenza, è male che tutto il
il spacio non sia pieno; e per consequenza l'universo sarà di dimensione infinita
717: sono li cieli organi divini / per la potenza di natura eterna / e
de le veritadi, dio degli dei, per cui tutto è pieno de divinità,
veder me e la mia famiglia dormire su per le panche. donato degli albanzani,
piacea. z. contarini, lii-4-12: per il lungo della sala erano due panche
: era la chiesa piena e pinza per ogni verso di persone. g.
fatto prigione. baldinucci, 9-xi-79: per la fame s'avviarono in sullo schifo
di questi e degli altri, che per tutto morivano, tutto pieno.
ninfe piena. cantari cavallereschi, 208: per te pieno è l'inferno di dannati
tu se'piena? dovila, 287: per la pace molte città piene di cittadini
pieni di selvaggina, ciò è più tosto per vederla che per cacciarla. casalicchio,
ciò è più tosto per vederla che per cacciarla. casalicchio, 371: ecco,
quella erudizione letteraria che oggi è rarissima da per fritto. mazzini, 27-257: continuo
tremante e i passi deboli, debbo per questo mie vendette tardare? g. michiel
mammelle piene d'ogni sorta di latte per ogni sorta di fame. carducci,
pieno d'acqua, ora è vuoto per via d'alcuni buchi che servono per
per via d'alcuni buchi che servono per allagar la campagna. crescenzio, 3-12:
più e più pieno, viene ancora per ordinario ad essere constituito in maggiore e maggiore
dell'altezza delle sponde che si richiede per provvedere alle espansioni laterali. carducci,
segreti serbatoi e cisterne, e di là per tubi di piombo, ramificati con raro
abondevolmente nella rendita delle piene biade, per la destinazione ha purgato il campo di
gli diede l'imagine d'avere tolto per loro la luce di un pianeta visibile nel
che raggiunge il numero di membri prescritto per il funzionamento o, anche, per la
prescritto per il funzionamento o, anche, per la validità della riunione stessa e delle
ferondo] raccontò la revelazione statagli fatta per la bocca del ragnolo braghiello avanti che
, / ché teme no la perda per ventura. chiaro davanzati, xjocii-5:
giuro per colui / ch'amor si chiama ed è
inf., 9-65: già venia su per le torbide onde / un fracasso d'
, di rapine e di frequentissimi abbattimenti per ogni parte, ritardoron qualche giorno non
mondo. molineri, 1-77: si spargeva per la chiesa un silenzio pieno di trepidazione
sentiva che quelle due dita di vino per essi valevano, come oro, in ogni
andò [brunetto latini] in francia per procurare le sue vicende, e là trovò
, purg., 14-53: discesa poi per più pelaghi cupi, / trova le
., ii-xrv-19: lo cielo empireo per la sua pace simiglia la divina scienza che
mai non si sazia / pregare dio per te. mazzini, 86-252: v'accuso
, 218: crudele e spietata / seria per me pietate / e contra sua natura
, nega il potersi alcuna cosa tacere per riverenza della natura umana. algarotti,
moralità e di spirito, che ha scritto per tutte le condizioni della vita e in
si fé seppellire / un giovinetto morto per amore. cesarotti, 1-iv-268: ha
1-iv-333: la francia..., per quanto avesse piene le orecchie del suono
, pieno... di attenzioni per la giovane sposa, inclinato alla crapula,
mira, mira: ecco il barone / per cui là giù si vicita galizia »
/ allor pien di spavento: / -costei per fermo nacque in paradiso! proverbia pseudoiacoponici
, 26-297: sono pieno di dolore per la morte dei bandiera e de'loro compagni
cesari, 1-1-33: ora pietro opera per movimento dello spirito santo, del qual
vostra chiarezza e la vostra gloria rivolge per la sua mente. -di
ammirato, 195: il quale giudicando per la prima cosa che s'avesse a fare
la prima cosa che s'avesse a fare per atto pieno di valore e di giustizia
che, anche senza volerlo, si prende per lo più da chi è molto pieno
dente, / poggiata ad un baston per debilezza. c. campana, i-69:
quantunque de anni fusse pieno, prise per muglie una giovenetta chiamata agata. lorenzo
piene di anni, come cosa disutile, per ischemo e mostra erano menati attorno.
tirandoli de'sassi: e di già per un colpo d'una pietra era tutto pieno
era in ciò, sono a nente / per sì smodata gente. giamboni, 10-66
. idem, inf., 28-48: per dar lui esperienza piena, / a
piena fé non posso, se non per mio detto. s. agostino volgar
volgar., 1-4-138: dopo questa vita per essa spezie della incommutabile verità saremo perdutti
di poi volle imparare le greche e per avere più notizia piena n'andò
forse onorata, quando s'invoca altrui per ottenerla. ghislanzoni, 1-21: il
suo valore non è pieno se non per colui che la esercita. -come
sarebbe opposizion della terra al sole e, per così dire, terra piena, cioè
a tutti colpa e pena, / per la cristianità bandì la croce, /
riprensione diritta che si fa al poeta per la via di contrarietà piena, mostra,
riprensione che si può fare al poeta per la via dello sconvenevole. alfieri, iii-1-12
pieno insieme e disuguale, son contento per te. -compiutamente attuato dal punto
tutte le possibili ipotesi e provvede adeguatamente per tutti i casi (un testo normativo
disponibile dal titolare, a cui spetta per diritto successorio, in contrapposizione al semplice
esterna è sì grande eccellenza che basta per costituire un dio. de luca,
ingegno una levata, e tale, / per farmi avere una condanna piena, /
piena grazia a'condannati e a'detenuti per cause politiche. -pieno o pienissimo
ecc.: ampio e fiduciario potere (per lo più, documentalmente attestato) conferito
famiglio] con lettere piene da passare per tutto loro paese. giov. cavalcanti,
paese. giov. cavalcanti, 85: per rimediare alla loro lentaggine, mandarono prestamente
assoluta commessione e mandato,... per la via di bisanzone se n'andò
di quelli che il padre gli dette per consiglieri. p. verri, xxiii-179
delle competenze dell'ufficio a cui essa per sua natura inerisce, senza trovare limitazioni
a un unico organo dello stato (per lo più governo o capo dello stato)
capo dello stato), effettuata, per un periodo di tempo limitato, in
-anche: poteri particolarmente ampi, attribuiti per un limitato periodo di tempo a un'autorità
periodo di tempo a un'autorità subalterna per affrontare una situazione locale di crisi o
o a specifici aspetti, come, per le sentenze passate in giudicato, gli
o giudizialmente dichiarata). -anche, per estens. e nel linguaggio comune:
quelle che non sono utili a dire o per loro non si fa certa pruova e
molte cose, le quali sono deboli ciascuna per sé, ragunate tutte insieme in un
, non perché siano diverse, ma per dinotare con la diversità de'termini la
: io chiamo modo narrativo pieno quello per lo quale il parlatore parla in sua persona
sua persona, e modo narrativo sciemo per lo quale altri parla in sua persona sola
della nostra gente, così poco poetica per uso, ma pur così seria e piena
. nelli, ii-12 (51): per cosa sì utile e sì bella / dovete
noia, solitudine. -anche: vissuto per quello che autenticamente vale e nella pienezza
. 42. buono e, per anton., dolce (un sapore)
che le turchine sono gratissime all'occhio per ragione del colore pieno e ceruleo e
ragione del colore pieno e ceruleo e per avere una tessitura di grana unita.
quello fosse piena punizione, né che per quello fuoco fossono puniti. guidotto da
8-1-262: si cambia altrui il nome per più piena significazione. c. dati,
pieno compenso. galanti, 1-ii-37: per avere una piena idea delle rendite che
amore e d'affetto che raccorre avete saputo per giovarmi... del qual pieno
contento di rendere le salutazioni, che per voi da lui venute mi sono e
pena / durare un po'd'affanno per mio amore. sercambi, 2-ii-40:
. giambullari, 5-146: io, per essere inteso meglio, non voglio ragionare
compie. fra giordano, 3-138: per questa ragione la donna nostra ebbe i
non sono allegri, in piena estate, per le squadriglie di mosconi che succhiano voracemente
o, anche, sufficiente, adeguato per fare qualcosa (l'età).
matura d'etade, già da maritare per pieni anni. segneri, iii-1-117: sarà
e di cose d'arte, ii-421: per cxvi lettere rifesse, a soldi 3
, montano fiorini 17 soldi 8. per lxvi piene, a soldi 1 l'una
. 0. targioni tozzetti, 1-66: per cagione della struttura [il ramo]
che in alcune specie di graminacee, per esempio nel grano, mentre la più
57. fonol. che si presenta nitido per sonorità, durata e colore (una
6: quando si suona stromento che serve per fondamento, si deve suonare con molto
parte superiore del parallelepipedo, come, per esempio, la lettera maiuscola q, che
, 1-81: dominò la conversazione e per non perdere il vantaggio parlava anche a
con gran furor a speronar si mise / per urtar il centauro a corso pieno.
verrà tempo / che tre volte maggior, per doni eletti, / avrai riparo dell'
sono o a man piena o prendendola per lo giro. -abbrancando avidamente.
gr., 126: su per le fresche sponde / danzando, a piene
dài a piene mani... e per te non serbi niente.
marciando al centro della carreggiata, occupandola per intero. leoni, 519: gli
santo ad ascoltare una messa di requiem per quel forte [felice orsini].
dicono anche 'uomo pieno di cuore', per dire di cordialità affettuosa, operosa.
piene: essersela fatta addosso. -anche per alludere a una grande paura. p
se da naturai vena o da artificiosa, per una figura... gittava tanta
che soprabondava al pieno della fonte, per occulta via del pratello usciva. montale,
serbatoio di carburante. -il pieno!: per indicare che si desidera acquistare tale quantità
vanno a venezia a provvedere le merci per levante, non trovando quivi il pieno
di carne. cesari, ii-430: per lo sporgere delle ossa che informavan la
... l'incredibile pieno era per infrangere, ne aveva già tutta l'
corridoio del convento... come per caso s'aperse una porta e v'
.: superficie architettonica continua. -vuoto per pieno: includendo nel computo di una superficie
forma convessa; prominenza. documenti per la storia dell'arte senese, i-67:
su, e l'usciaie si misurino voto per pieno. fr. martini, i-412
animale razionale, e comincie a prendere per primi princìpi in qualche modo i membri
cartesiana... anch'essa ha per principio il corpo già formato, diversa da
verdura, pare come un sogno o per dir meglio un incanto. lubrano,
, entrò nel ripiego di segnar l'amiistizio per due anni. -entità in
cecchi, 13-406: altre volte, e per fortuna sempre più nei lavori più recenti
è più possibile. sorge, dunque, per partenogenesi dell'astratto concetto puro, che
, iii-27-79: la spagna aveva fondato per la prima volta il suo ordine costituzionale
costituzionale nel pieno stesso della guerra nazionale per i suoi re e contro i francesi.
.. si son valuti e varranno per tutto il presente mese di fiorini 35
rezasco, 805: 'esserci il pieno per fare una spesa'o 'per saldare un
cantini, 1-22-180: in ogni caso per la mancanza degli avventori in sufficiente numero
: rendere ciascuno il conto del macinato per lui, per il pieno delle bocche di
il conto del macinato per lui, per il pieno delle bocche di sua famiglia.
. 13. importo massimo stabilito per ciascuna assicurazione in una singola categoria di
. -anche: il valore massimo assicurato per ciascun viaggio di ciascuna nave.
. cucitura in pieno: adottata in legatoria per volumi di mole notevole o comprendenti tavole
o comprendenti tavole intercalate, si estende per tutta la lunghezza delle singole segnature.
cucitura in pieno'o 'intiera', adottata specialmente per registri, per libri di qualche mole
'intiera', adottata specialmente per registri, per libri di qualche mole, per opere che
registri, per libri di qualche mole, per opere che recano tavole intercalate: questa
tavole intercalate: questa cucitura si effettua per tutta la lunghezza delle segnature.
il proprio pieno; esserci il pieno per qualcosa: conseguire lo scopo prefissato;
rimanga / a federigo, e quando per condurre / questa cosa, e'vel desse
. -oh ci fusse pur il pieno / per altro. -dare il pieno
colonia, come fu qui, ma per l'occasione della vicinanza tolto un orlo del
vicinanza tolto un orlo del suo contado per dare il pieno a'soldati che di nuovo
steso nella medesima gagliardia di prima, tra per 10 sempre più sbatterla e per i
tra per 10 sempre più sbatterla e per i gran colpi dell'onde che venivano
seguito... parteggiando in pieno per loro, il processo al tribunale speciale.
folla di persone raduna ta per assistere a uno spettacolo fino all'esaurimento
fine luglio e agosto. 2. per simil. scherz. effetto visivo di un'
spalla sopra spalla, dimentichi e incantati, per ottenere un pienone. =
dalla tastiera pian piano si risalga per due mani agili ma pienotte,
pienotte che sussultavano. 2. per simil. confortevolmente imbottito (una poltrona
lumi del ciel della nostra favella, per le solenni sculacciate, le quali trecent'anni
= comp. da pieno1 e populo, per popolo (v.).
26: il proprio e determinato alloggiamento per i soldati nelle città è il piè
signori procuratori dar diete piere e marmori per la dieta fabrica. -piera viva
-piera di bombarda: proiettile di pietra per artiglieria. sanudo, i-282:
piere di bombarde e altre cosse necessarie per difender. -tiro da pierà di
primogenito di sua maestà sta grieve, per avisi auti è debile...
chissà che n'è stato: avrà per marito uno di quei pièrcoli, e un
porto figurato / de pietre, fato per le man d'amore: / dì topato
lo fusto madore, / cum diamante per longo melato; / d'orientale salilo
e matista è so flore, / pierdot per foglia e smeraldo venato.
= dal fr. pair (ant. per): v. pari1, n.
), tribù delle papiglionidee, caratterizzato per non apparenti scanalature al margine addominale delle
io all'opinione di chi camminò sempre per le pierie colline colle seste,
di anacreonte. il gentile veronese portava per primo in roma le rose pierie di
pierii, anzi sono un efficacissimo essorcismo per discacciarli. 2. sf.
sm. appellativo generico di persona, per indicare un individuo qualunque. -saltare
un remo, / che mangia rabbia per poi sputar tosco, / che stilla un
non gl'intende egli medemo: / ma per non vi saltar di pierò in polo
di suo impero / nell'empireo ciel per padre eletto: / la quale e 'l
voler dir lo vero, / fu stabilita per lo loco santo / u'siede il
giugno. = v. piero1-, per il n. 2, cfr. migliorini
; disponibilità dell'animo alla caritatevole solidarietà per le sventure altrui. -anche: ritegno
in conpianto vorria, / sì che per gran pietà, chi à potensa / di
senza dir, di lei seria servito / per la pietà ch'avrebbe de'martiri.
re currado si guardava molto di fallire, per la pietà di coloro. dante,
atti e la statura / ch'io faccio per dolor molte fiate. idem, conv
anzi in luogo di quelle s'usavano per li più risa e motti e festeggiar compagnevole
gran parte postposta la donnesca pietà, per salute di loro avevano ottimamente appresa.
degna e di pianto, / fosse per man de'greci arsa e distrutta. piccolomini
ch'egli è ricciardetto, / e per pietà si mette a lagrimare. cesarotti,
fogazzaro, vi-343: vidi la gente piangere per la pietà di questa giovine sconosciuta.
, 218: crudele e spietata / seria per me pietate / e contra sua natura
donne chiamare, / mostrando amaro duol per li occhi fore. petrarca, 156-9:
ariosto, 37-84: quelle c'hanno per scorta cavallieri / son da questo nimico
-come implorazione. -anche nella forma per pietà. poliziano, orfeo,
pietà di me, signore, / per la tua molta bellezza. da ponte,
(seguitando a trattenerlo) tropp'alto, per un salto. / fermate, per
per un salto. / fermate, per pietà. ghislanzoni, 16-180: per pietà
, per pietà. ghislanzoni, 16-180: per pietà,.. non rimproverarmi,
connotazione iperb. ghislanzoni, 17-88: per pietà., non torniamo allo stile
! -a gran pietà: unicamente per compassione. carducci, iii-10-88: raccolto
fa'lo travaglio e l'ire / che per lei agio e sento; / forse
, 7-8: ahi lasso, ben moraggio per suo amore, / se sua pietà
, 59: sempre nel primo assalto ha per natura / la donna di mostrarsi /
di lui volesse aver pietà ed accettarlo per servidore. della casa, 667
da lei sofferse tanto, / se per farmi morir morta s'infinge. -con
in obbligo di andare ogni sera alla scala per 'pietà'di 'dieci'o 'venti'signore
e giustizia e pietà è espressione antonomastica per indicare dio stesso). fra giordano
figliuolo di dio venne giù nel mondo per sua somma benignità e pietà e diventò uomo
somma benignità e pietà e diventò uomo per nostro amore. sequenza dugentesca in volgare,
la cru ^ e t'à apelae per matre, / sì com'àve pietae de
di tutta la corte di paradiso, che per la loro pietà e misericordia ci concedano
fare lo loro piacere e nostro istato per l'anima e per lo corpo. rosaio
e nostro istato per l'anima e per lo corpo. rosaio della vita,
pietà soccorr'a nostre offese, / per quel benigno amor ch'in voi si trova
acciocché la santissima regina de'cieli ottenesse per tutta la città presso il suo figliolo
i pregi che dal cielo, / per pietà della terra, han le divine /
ricevere, nuovi mali da superare e per nuovi delitti implorare pietà al suo popolo
popolo. -region. istituto assistenziale per trovatelli o persone bisognose (anche nell'
, xviii-3-1025: e invalsa l'opinione che per mezzo della carcere si ottiene il pagamento
perché in fine si trova chi paga per il debitore: si conoscono stabilimenti di
spirito santo e appartenente alla giustizia, per cui si tributa il debito ossequio agli
-ed ella disse: -pietà è virtù per la quale redde il padre al figliuolo
, la propria madre spense, / per non perder pietà si fé spietato. pietro
, ii-128: la pietà è virtù per la quale coloro che son d'una terra
al sacramento] ^ ascauno <; oè per pura confessione per contricione dentro dal core
ascauno <; oè per pura confessione per contricione dentro dal core e per adovramento de
confessione per contricione dentro dal core e per adovramento de pietae, sì cum la
offici: / iteratemi il vale, e per defunto / così composto il mio corpo
speculativamente diversa dalla divozione, avendo essa per oggetto l'onore e l'amore di dio
è amar sinceramente e cordialmente dio, per potere su quell'esemplare amar cordialmente noi
che i beni che la chiesa romana per la pietà de'fedeli... teneva
prole. -rispetto e cura affettuosa per gli animali. cattaneo, v-3-129:
religiose..., nella pietà per li animali, i viventi egizi ricordano
. che niuna cosa sia fatta intra voi per contenzione né per vana gloria, ma
sia fatta intra voi per contenzione né per vana gloria, ma con ogni umiltà.
. giov. cavalcanti, 242: per l'allegrezza e per pietà mai finivano
cavalcanti, 242: per l'allegrezza e per pietà mai finivano di versare lagrime i
i'fui preso, / qual mi rimasi per me 'l dica amore, / ch'
dimentica ogni suo dolore e prega iddio per coloro che lo crucifiggono: questo trapassa
in tutte quelle provincie che hanno patito per queste illuvioni esterne, con qual sete
terra è piena di dispiacere: alcuni per li danni propri, alcuni aitai per la
alcuni per li danni propri, alcuni aitai per la pietà dei poveri cittadini. muzio
dieci inviti a mandare qualche cosa di mio per altrettanti... giornali straordinari o
li occhi miei di pianger vaghi / per novella pietà che 'l cor mi strugge,
pietà che 'l cor mi strugge, / per lei ti priego che da te non
, 3-216: credete voi che pietra per pietate / fusse niobe fatta, ecuba cane
affreschi mi ha colpito una 'pietà': per vederla, siccome è in angolo buio
del pellicano che si squarcia il petto per nutrire i piccoli col sangue che sgorga
delle carte, annullar la partita, per rifarne un'altra. 'tutt'e due
cuoio fé fare, / dov'era per impronta sua figura, / e per agostan
era per impronta sua figura, / e per agostan d'or la fé contare.
e federigo poi del suo tesoro, / per soddisfar chi n'avea di coiame,
d'oro. / e fé bandir per tutto suo reame / ch'ognuno andasse
, 53-53: al re detto fu che per contanti / don federigo gli facea far
giov. cavalcanti, 66: per dio, abbiate della mia gioventude pietà
/ le pene e li martir che per vu'sento. g. villani, 12-73
babbo che non può levarsi di letto per rottura d'una costa; soffre di molti
un senso di sconforto e di tristezza per le cattive condizioni in cui è una cosa
cui è una cosa o di ripugnanza per la mancanza di ogni valore di un
del puccini sulla mia interpretazione catulliana? per dio, fa pietà. -essere
in condizioni deplorevoli; essere ormai buono per essere gettato e sostituito (un oggetto
tesoro, o sol mio bene, / per dio, soccorri tosto alle mie pene
tommaseo, 15-276: non chieggo misericordia per il letterato: ma l'editore innocente
a pietà i sassi, muovere i sassi per la pietà, ecc.: v
giamboni, 10-65: misericordia è virtù per la quale l'uomo nelle miserie del
miserie del prossimo suo si muove a pietà per ispiramento di divino amore.
amore. -pietà è morta: per indicare che è finito il tempo dell'
/ ch'este scinta di savori / merzede per troppa usanza. betto da pisa,
granne pietanza. -in pietanza: per pietà. guido delle colonne, 77
. pietanza2 (ant. pitanza-, per iperpurismo petanza), sf. cibo
il pane in determinate ricorrenze. - per estens.: distribuzione benefica di cibo;
dovessero fare a'frati certa pietanza, per cagione del concilio provinciale che si dovea
del concilio provinciale che si dovea fare per loro. novellino, 84 (142
menimare sangue, se bisogno fie, e per licenzia in tre mesi abbiano pitanza.
1338 a kalen luglio 1339... per le spese de la pietanza per sangiovanni
.. per le spese de la pietanza per sangiovanni vangelista dett'anno a'frati minori
si teneva: e ciò gli avveniva per ciò che egli molto spesso, sì come
sono avanzate a donare, acciò ne faciate per carità pietanza. bandello, 3-20 (
frati e monache faceva fare, che per questo avevano guadagnato di buone pietanze.
comuni sostengono non picciole spese... per prestazione a'frati questuanti chiamata 'pietanza'in
odore / e te la metti in bocca per usanza. spallanzani, v-143: la
dadi, una pietanza e un 'dessert', per lo più un dolce fatto di surrogati
tecchi, 13-64: diede loro per regali due portasigarette d'argento, che
). galileo, 3-4-277: per dimostrarla poi [la cometa] una
di quaggiù le avesse a mandar la pietanza per cibarsi e nutrirsi. calzabigi, 158
mille volte il mio stendardo / spiegai per affrenar la sua baldanza! / ed a
a ciò fortemente lo stimolava: e per legittima conseguenza bisognerà dire che il disuso
di teorie estetiche! 3. per simil. donna considerata come oggetto sessuale
non avea o rispetto / di vergin per l'onore o di matrona. giusti
somministra a parte agli animali in stabulazione per completarne la razione foraggera. 6
il reverendo durò a leccarsene i puppattolini per otto giorni. chiesa, 5-122: ti
13-464: rifiutando la pietanzina cucinata apposta per lei, addentava avidamente un sedano in
stucchi, che la padrona stessa cucinava per lei. = dimin. di
rispetto devoto, cura sollecita e reverente per cose e persone. e
testa sono unite insieme a foglia di seste per potersi allargare e stringere, con alcuni
dei secc. xvii e xviii, per reagire contro la cristallizzazione della chiesa evangelica
. -anche con connotazione spreg., per indicare un eccesso di patetismo e di
passaggio dei rovi, è già un modello per ciò che sarà il pietismo della controriforma
, ci sia. 2. per estens. atteggiamento di compassione eccessiva e
nell'istituzione giovanile l'insegnamento del latino. per simili proposte di demagogica incultura e di
caro amico. 2. per estens. zelatore passatista. carducci,
la rassegnazione ». e con questa per motti quasi pietistici e con altri sublimi
bonsanti, 5-191: riusciva a rendere anche per sé concreta ed attiva una terminologia pietistica
si tratta d'un libro aneddotico, che per tanto non si riassume. pasolini,
vero che egli non ricorse mai a pietolare per ricevere sussidi più o meno leciti,
commiserazione commossa, affettuosa e soccorrevole per i sofferenti, gli infelici, i bisognosi
pietosamente, prendendole le mani, come per accarezzarla e alzarla a un tempo, le
le lagrime. -per compassione, per pietà. g. cavalcanti, i-168
alma trista? - con commiserazione per l'illusione altrui. carducci, iii-7-127
a molti in questa vita pietoso, e per contrario a molti pietosamente crudele. zanobi
con tre voti a dio mi crocifigge / per man d'amor, pietosamente atroce.
cui si era compresso pietosamente il detenuto per salvarlo dal suicidio. -iron.
o manchevolezze oppure sottacendo eventi infausti, per riguardo o per risparmiare inquietudini o sofferenze
sottacendo eventi infausti, per riguardo o per risparmiare inquietudini o sofferenze. mazzini,
. amò coloro che lo perseguitavano, e per queste cose umiliandosi a dio pietosamente
il benedì pietosamente / e prega iddio per lui divotamente. -con atteggiamento pio
: abbracciò costei pietosamente, / e per dolcezza par fuor della mente. bandella
: se n'andava egli un giorno per prender aria verso le mura, quando fu
. d'annunzio, i-951: pietosamente per la verde cinta / suonavan le querele
(superi, pietosissimo). incline per natura o per abito morale alla pietà
pietosissimo). incline per natura o per abito morale alla pietà, alla commiserazione
alla commiserazione commossa, affettuosa e soccorrevole per i sofferenti, gli infelici, i
/ sempre pietosa il loro mal consoli / per via ch'a sofferir fassi men grave
inverso altrui pietoso, / ché ben per prova le miserie intende. foscolo, vi-641
di notte e di luce, / solo per lei servire, e luogo e tempo
e non si noma, / guarderemo, per veder s'i''l conosco / e
veder s'i''l conosco / e per farlo pietoso a questa soma. de
te esortano che te debi pietosa degnare per tuo fedelissimo servo accettarme. bellincioni,
amando alquanto, / pietosa in ciel per sé la trovò tanto / che salvo el
l. martelli, 3-226: spirti pianger per l'aere uditi furo, / del
vogliate esser pietoso, non vogliate aver per me quella pietà, che avreste per una
aver per me quella pietà, che avreste per una povera creatura debole e paurosa del
, io al mio nemico / sarei, per maggior colpa, più pietoso.
inseguire da molti, correndo e ricorrendo per ogni lato del giardino, preso,
. porcacchi, i-54: sì come per tarmi e per la leggiadria del
, i-54: sì come per tarmi e per la leggiadria del
vuoi dar conforto, / porgi almen per pietade un confortino. d'annunzio,
suoi frati che non se ne awidono per divina operazione volendo il pietoso dio soddisfare
, o d'ogni grazia piena, / per quel diletto tuo bel parto santo,
del tutto m'ha lasciato, / non per mio grato, / ché stato non
idem, xlvii-29: come amor prima per la rotta gonna / la vide in parte
facea chiamare in casa quelli che passavano per la sua contrada e cibavali di quello poco
o ne nasce; mosso da commiserazione per il dolore altrui (un gesto, un'
2-35: alfenor... corse per rilevare e gelati membri con abracciamenti,
sentiate / destarsi alcuno spirito pietoso / per me vi priego che amor preghiate. lorenzo
pietoso, / che amor in compagnia per fede dielli. bembo, 9-1-26:
: la città dei sette colli non ebbe per molti secoli alcun istituto per la pubblica
non ebbe per molti secoli alcun istituto per la pubblica istruzione e mai per i
alcun istituto per la pubblica istruzione e mai per i bisogni dell'umanità, e furono
mi chiama io vo correndo / sol per ritrar dagli occhi, ove tutt'ardo
pietoso intelletto. -ispirato dalla misericordia per i peccatori pentiti (una preghiera)
devotamente nelle tue santissime braccia, acciocché per li tuoi preghi pietosi siamo fatti degni di
notte sequente avendosi dato al sonno quegli per lo cui amore avea sowenuto al povero
amore avea sowenuto al povero cavaliere, per benigna e pietosa rivelazione li mostrò palazzo
] il trarre dal clero i danari per sostentare lo studio pubuco, benché fusse piccola
luogo colui, il corpo di cui per la gran freddura rigido e duro divenuto
, giudicando cosa pietosa e ispediente argomento per la salute di quello il porlo ove
di quello il porlo ove egli sedea per fargli ritornare gli smarriti spiriti. bisaccioni
fiamma, 434: ogni pietosa impresa / per te sol si governa / con amicizia
/ con amicizia eterna. -che ha per finalità la beneficenza, l'assistenza ai
, o che sottace eventi infausti, per riguardo a qualcuno o per risparmiargli inquietudini
infausti, per riguardo a qualcuno o per risparmiargli inquietudini o sofferenze. de sanctis
marchi, ii-75: c'era tempo per preparare una pietosa bugia. cassola,
: forse tu fai strazio degli ebrei / per vendicar lo stento acerbo e rio /
anticamente i vescovi e altri prelati solevano per meriti e proprie virtù loro essere nominati
atto). machiavelli, 1-i-90: per possere intraprendere maggiore imprese, servendosi sempre
della religione (una forza armata, per lo più nell'espressione armi pietose).
pietoso lo chiama. boccaccio, v-5: per lo pietoso enea e per colui /
v-5: per lo pietoso enea e per colui / che fìgliuol fu di mirra sua
ben saggio il pennello / che, per formar l'imagine verace / del troiano
i-90: noi avemo fatte tutte islealtadi per te, per mani e per arme.
avemo fatte tutte islealtadi per te, per mani e per arme. d'una sola
islealtadi per te, per mani e per arme. d'una sola cosa semo stati
abbiamo niuno rubato né fatto alcuno povero per arrichire noi. 7. improntato
l'ufizio del padre è il generare, per la qual cosa lo studio del procreare
amerò qual figlio, / ond'io bagnai per tenerezza il ciglio / e nel tempio
sua dicerìa dice di sé parole pietose, per le quali commuove l'animo dell'uditore
doverebbe avere pietà, e ciò è per la pietosa vista che ne li occhi mi
di dante, xxxv-ii-702: io solo per tanto / rinnovo mio penare / in
issa ha raccontato, ma ella per avventura non sarà men pietosa. straparola
ha dato materia di spargere qualche lagrima per esser stata pietosa. beccuti, i-104
a quindici anni diventai 'un caso pietoso'per una disgrazia automobilistica, dove perdetti padre e
che 'l bisognoso siane proveduto: / chi per dio chiere ed ha lingua pietosa /
che fece anche la duchessa di mena per sé. marini, i-374: affliggeasi
pietoso: atteggiarsi a vittima della sventura per impietosire il prossimo. de roberto,
canta miserie, fa la pietosa, per intenerire i gonzi! ix.
sf. roccia dura e compatta, che per lo più si presenta in grandi agglomerati
però che la sua disposizione riceve quello per più forte operazione. idem, inf
inf., 19-14: io vidi per le coste e per lo fondo / piena
19-14: io vidi per le coste e per lo fondo / piena la pietra livida
ricordati che la goccia dell'acqua non per una volta che cade sopra la petra la
cade sopra la petra la cava, ma per spesse fiate. galeazzo di tarsia,
, purg., 10-7: noi salavam per una pietra fessa, / che si
passato e dell'alchimia, minerale compatto, per lo più privo di splendore metallico o
una petra è sì ardita / là per l'indico mar, che da natura /
creduto d'avervi trovato tracce decisive d'ignizione per alcuni vetri e pietre dichiarate di vulcanica
di vulcanica natura. -materiale lapideo per costruzione (anche nelle espressioni pietra da
in più luoghi copia di pietre eccellenti per le fabriche, tra le quali pietre
. -come elemento di un toponimo, per indicare una montagna o una rupe di
arno, allo stretto della pietra golfolina per fare allagare i fiorentini. agostino giustiniani
dante, xlv-26: tu sai che per algente freddo / l'acqua diventa cristallina
di costantinopoli vi sono volti di pietra per galere centotredici e tredici magazzini per legnami
pietra per galere centotredici e tredici magazzini per legnami d'ogni sorta. gualdo priorato
una batteria piantata assai vicino alla controscarpa per romper le palizzate e per rovinar una
alla controscarpa per romper le palizzate e per rovinar una picciola mezzaluna di pietra.
d'arancio fioriti una ghirlanda; e, per una improvvisa fantasia infantile, ora voleva
'aver il cuor di pietra', per denotare un uomo privo d'ogni compassione
-incapace di muoversi o di parlare per effetto di una forte emozione.
tetti curvi, né ombra né luce per quanto lunga era la strada, ma soltanto
sare'fatta come in acqua il sale / per la pietà di donna sì meschina.
roccia contenente silicio, usata come abrasivo per affilare utensili taglienti. carena,
la loro origine dal ferro, come per cagion d'esempio le etiti o
usato in edilizia a fini ornamentali o per pavimentazioni, costituito da un conglomerato cementizio
arabi,... è antidoto infallibile per sua speziai virtù contra tutti i veleni
poggi di fiesole e maiano; serve per fare statue e colonne. -pietra
se ne fanno ornamenti saldi e leggieri per la decorazione degli appartamenti.
caustica fusa in cilindretti, usata anticamente per cauterizzare. tommaseo [s. v
potassa caustica fusa in forma di cilindretti per aprire cauteri. tramater [s.
argilloso con finissimi elementi silicei, usato per affilare utensili taglienti. c.
molino di più mote e ad altro edifìzio per perfezionare le pietre-coti. -pietra per
per perfezionare le pietre-coti. -pietra per affilare, per arrotare, da arrotino,
pietre-coti. -pietra per affilare, per arrotare, da arrotino, da lancette
rasoi: denominazione generica di rocce, per lo più contenenti silice, usate per le
, per lo più contenenti silice, usate per le loro qualità abrasive. -anche:
una lima, si fregano i caratteri per rimondarli dalle sbavature. le piastre si rendono
scala di levarsi prima dell'alba, per vigilare ai preparativi del lavoro, prestabilito
non voleva che questi, dovendo, per esempio, attendere alla rimonda, tornasse
volte dalla costa alla cascina o per la scala, o per la pietra d'
o per la scala, o per la pietra d'affilare la ronca o l'
la ronca o l'accetta, o per l'acqua o per la colazione: doveva
accetta, o per l'acqua o per la colazione: doveva andarsene munito e
munito e provvisto di tutto punto, per non perder tempo inutilmente. -pietra
dorare: oligisto in concrezioni, usato per brunire l'oro. cennini, 3-19
, da calcina: roccia calcarea usata per preparare la calce viva. palladio,
. palladio, 1-5: le pietre per far la calce o si cavano dai
disperse delle selci rosse e turchine, per lo più intrigate, di piccola mole
estratto nei pressi di tenda e usato per coperture e rivestimenti. -pietra delle amazzoni
arnesi della sua arte precisa, il forno per colare i metalli e il cannello per
per colare i metalli e il cannello per saldarli, e le pietre di saggio e
impiegavano in luogo delle lastre di vetro per coprire le sacre immagini. -pietra
azzurra, rosso-porporina o pur verde. per le altre sue proprietà conviene col feldspato.
, usata come materiale da costruzione e per fabbricare oggetti artistici. ungaretti,
resistente estratto in vai pellice, usato per lastre da marciapiede, gradini, coperture
di tetti, ecc. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (
, cementi comuni e speciali, colla per piastrelle, laterizi,...
'pechstein': pietra di pece o resiniforme; per la sua tessitura e la sua frattura
. j: 'pietra di perle': è per lo più di un colore bigio di
dato il nome di pietra di sanità per l'opinione popolare che essa cangi di
, di orsera). documenti per la storia dell'arte senese, ii-116:
che agevolmente si schianta; onde lavorasi per lo più con certe martelline, andando
della pietra. è stata usata molto per tutta la romagna e nella città di
mezzo di migliaio, la quale ha servito per la famosa fabbrica della libreria di san
omogenea, della quale si fa uso per disegnare. in francia ed in germania
si aggiunge canfora e che si usa per collirio... 'pietra oftalmica': lo
, 14-3-51: parere della pietra lazuli, per la confezzione alkermes di giovanni mesue.
donatello] diede nome e lo fece per quello ch'egli era conoscere fu una nunziata
de'forni da pane e le pietre per i cammini, perché regge al fuoco e
le mie forze hoe apparecchiato il fornimento per la casa del mio iddio,.
iddio,... l'oro per le vasa dell'oro... e
da sarcofago: alluminile, usata anticamente per fabbricare sarcofagi. vallisneri, ii-285:
e non sono molto dure. servono per far piccole colonne e altri ornamenti.
i cinesi usano ridurre in lamine sottili per fame strumenti musicali denominati kigs.
improvvisa nell'aperta campagna, monumentale basamento per qualche apparizione portentosa. -tose.
fossile si servivano nelle fornaci del paese per cuocere tegole e mattoni; e per
per cuocere tegole e mattoni; e per il fetore che spargeva nell'ardere lo
crudele stipa. boccaccio, vili-1-40: volle per la visione veduta da nabucodonosor, nella
, e la nocciuola, / presa per caso, presto sur un sasso / la
n'esce un masso. / tal pietra per di fuori è calamita / e ripiena
. targioni tozzetti, 12-3-378: credo per assoluto che nell'alto del monte sieno
contro il vino e il fumo, per la soppressione del bacio della 'pietra nera'
pietra vile. cesarotti, i-xvi-1-375: per nove giorni questi giacquero nella strage,
l'uomo che immagina d'esser libero è per spinoza come una pietra che lanciata immaginasse
le pietre come noi il ferro, per non averne. citolini, 402: la
che è sustentato da la nave, e per consequenza si muove secondo il moto di
impedimento. tassoni, 2-20: per consultare ogni periglio / e non urtare
persona che con i suoi atti o per la sua posizione intralcia o danneggia l'
, donde... avrebbe dovuto, per l'onor suo e della missione,
a lui d'affettar quella divinità, che per non esser mai stata né intesa né
sarebbe anzi stata la pietra d'inciampo per tutte le sue cabale, per tutte
inciampo per tutte le sue cabale, per tutte le sue invenzioni? g.
quella provinzia sarà sempre la pietra d'intoppo per la pace coll'imperatore. tornasi di
. 5. in espressioni iperboliche, per indicare la capacità di suscitare sensazioni,
adamante un cor più forte, / che per ingegno alcun mai non si spetra.
di paragone superlativo e in similitudini, per indicare fermezza, costanza. dante,
costante più che petra / in ubidirti per bieltà di donna, / porto nascoso il
: né si commove [amore] per soffiar di vento, / ma come
carattere. boccaccio, ii-1-53: quella per cui piangi nulla sente / se non
cuore, insensibile, freddamente crudele (per lo più una donna, sdegnosa e
il tema della passione violenta e tormentosa per una donna insensibile e crudele, secondo
gruppo sembra essere stata la più pericolosa per il poeta.
da gittare. ariosto, 39-86: altri per tema di spiedo o d'accetta /
schiamazzare e prendere in mano le pietre per lapidare moisè ed aronne, chi non
non avesse paura de le bombarde, per ciò che era nostro costume, ne le
e granate. -come peso lanciato per esercizio atletico. bisticci, 3-307:
o fare alla palla o saltare, per fare il corpo agile. roseo, v-26
lor soldati in poco d'ora, per far con l'essercitargli agili al correre,
disse: -dato m'ha [dante] per conferà colle miei medesme pietre!
. 8. pietruzza, bianca per i giorni favorevoli e nera per quelli
bianca per i giorni favorevoli e nera per quelli infausti, con cui gli antichi
infausti, con cui gli antichi segnavano per memoria i giorni sul calendario. gesualdo
gesualdo, lxx-425: aggiungersi poi che per rara sorte quel giorno fu il sesto
felice ventura. betussi, xliv-309: per felicissimo giorno, signor capello, terrò
. -sassolino bianco o nero usato per votare. b. tasso, ii-ii
baldelli, 5-4-242: quelli che doveano per lo dio giove giurare teneano in mano una
lanternino. settembrini, vti-362: tu, per accenderti il sigaro, porti in tasca
denti. 10. frammento per lo più assai minuto di minerale raro
, contraddistinto da elevata durezza, che per la lucentezza, la trasparenza e il
volta a esaltarne le qualità estetiche, per la fabbricazione di monili o di oggetti artistici
o di oggetti artistici; gemma (per lo più nelle espressioni pietra preziosa e
, e i minerali meno rari usati per lavori esclusivamente decorativi sono raggruppati sotto il
, la sconficcò [la cassa] per vedere che dentro vi fosse: e trovò
pietra ricostituita la gemma ottenuta agglomerando per fusione frammenti di gemme naturali, ma
, che viene opportunamente levigato e lucidato per usarlo come elemento accessorio in monili,
quel nodo / col qual mi strinse amor per farmi guerra. machiavelli, 15-45:
non riprovo quello che si fa magicamente per applicazion di radici, appension di pietre
, opportunamente squadrato e levigato, usato per edificare (anche nell'espressione pietra da
dato charugio soldi xn e denari n per due die e terzo che. nne servio
e terzo che. nne servio e per venti some di pietre e per sei some
e per venti some di pietre e per sei some di rena che. nne
macigni da molino. aleardi, 1-191: per molt'anni in quel giorno nefando /
pietro, prima pietra dell'altare / fondato per colui che 'l sangue sparse. risorboli
cioè la petra da masinare. documenti per la storia dell'arte senese, iii-37:
tuttavia come un daino. -mortaio per macinare i colori. cennini, 3-35
i fogli di un libro da rilegare, per appianarli e renderli compatti. carena
prisma quadrangolare di marmo, detto 'pietra per battere', su cui si battono con
sulla quale si ritagliano le pelli usate per le rilegature. ameudo [s.
, con speciale coltello, le pelli per le rilegature. 16. lastra
non m'appongo, mi par pietra per il vostro scarpello. 18.
miliare1. 19. lastra lapidea, per lo più recante un'epigrafe, che
de'potenti che ci sedussero alla confidenza per coglierci alla sprovveduta. carducci, iii-3-99
grigi, / e cavalca a grande onore per la sacra di parigi. marradi,
le pietre candide sono sparse nei prati, per naturalizzare e smentire la morte.
località italiane, usato come tribuna rialzata per annunci e discorsi al popolo (e
dei due rocchi di colonna marmorea posti, per tale uso, l'uno accanto a
. della tuccia, 107: voltò per la via delle pietre del pesce alla
lana insieme di reresbi a tua rimandata per una pocca d'undici pietre.
lastra lapidea incisa, usata come forma per coniare monete. inventario di alfonso ii
i gambali, perché congelandosi quella pietra per il freddo, vengono a morte, e
a morte, e anco troppo indurandosegli per lo troppo caldo. 26.
lumache. nanea, 1-48: hanno per lancia un fil di verbenaca / e
lancia un fil di verbenaca / e per targa una pietra di lumaca.
di sommersione: zavorra che veniva usata per tenere sommerse le torpedini. guglielmotti
quella che oggidì si attacca alla torpedine per affondarla. 29. medie.
colo de la vesica unto e cacciato per la verga, caccia essa. libro della
di molti modi: quando è generato per umori caldi e talora per freddi e
quando è generato per umori caldi e talora per freddi e tale volta per pietra,
e talora per freddi e tale volta per pietra, ch'è generata nelle reni.
come una uliva, ma più lunga, per la vescica. fasciculo di medicina volgare
parenchima cerebrale. -pietra polmonare: concrezione per lo più calcarea che si forma nei
e smuovere le pietre sacre dagli altari per sospetto di armi nascoste. -altarino portatile
rimini? sì, la pietra sacra per la cappellina delle suore. -pietra
ha lavorato sempre allo stesso posto: per trent'anni. -dare la pietra
corio, 212: terminarono che i portinari per le porte della città, i quali
, più non si eleggessero se non per sorte. -essere pietra: freddo
e nelle mani ti porteranno, né per avventura tu non incappi alla pietra il
, raccomanda il silenzio, convenendo, per ogni verso, di metterci sopra una
, morto io e morta te, e per la disperazione mordevo le pietre.
? qual pietra egli non muove / per mitigar del cor la pena acerba? c
avendo saputo... che io non per cambiar religione, ma per averci colle
io non per cambiar religione, ma per averci colle mie fatiche trovato onesto modo
.. non lasciava di muover pietra per abbissarmi. -non lasciare pietra sopra
-piangere le pietre, i sassi: per indicare la capacità di suscitare una profonda
intelligenza, 271: piangean quasi le pietre per su'amore. fanfani, uso tose
medesime avevano voluto dar segni di dolore per tanti e si barbari strazi fatti agl'innocenti
un'impresa. -rendere pietra, pietre per pane: ripagare un beneficio con l'
voi vorrete..., renderemo pietre per pane, e ciò col far che
. monosini, 302: render pietra per pane...: 'quando aliquis
una petròlla fora del corpo, acciocché per lo palpare non siano toccati, così
è una pietraccia tenera la quale non è per farmi un male al mondo. siri
vi aggradivano. pirandello, 7-105: per conseguenza, come dice nino mo:
fare di diverse forme e di diversi colori per la diversità delle crete, riusciranno molto
riusciranno molto belli e vaghi all'occhio per la varietà dei colori. vasari, ii-583
lavorare. vasari, 1-105: cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual
alcune sottilissime vene bianche; serve ancora per lavorare statue che debbano stare intorno ad acque
stare intorno ad acque e fontane e per far lastrichi e bozzi. papini, 42-285
glia, sf. quantità di pietre, per lo più di piccole dimensioni.
terreno ricoperta da frammenti sassosi che derivano per lo più dallo sfaldamento di pareti rocciose
pietre dalla natura, come si vede per la strada di roma fra montefiascone e
graf, 5-568: non vena d'acqua per quell'erto scende, / non pruno
1-49: un'acqua limpida / scorta per avventura tra le petraie d'un greto.
cavònno grande abundanza di pietre. documenti per la storia dell'arte senese, i-78
si cavano dalle petraie, e sono o per far la calce o per fare i
sono o per far la calce o per fare i muri. patrizi, 1-iii-247:
.. sono adoperate anche da'petrai, per li ornati delle fabbriche.
dimensioni, anche sommariamente lavorate, usate per costruzioni edilizie e stradali. - in
tozzetti, 6-180: pietrami che si usano per stipiti, architravi, corniciami ed altri
case di petrame.. per estens. pietraia. inati,
pietràngola, sf. region. trappola per cattu rare uccelli costituita da
, a cortona, a volterra e per tutti gli appennini; e ne'monti
. d'un colosso a sedere, finto per l'appennino, figura parte di muraglia
casa e oggi si fa la buca per il mirabile tondo del povero zappelli, ed
sf. colpo inferto con una pietra per lo più lanciata a mano o con la
un can molosso / fuggian quei disgraziati per la valle, / e sempre dietro
e scandalo. marinetti, 2-i-433: per esempio questo principio: « noi vogliamo
..., le beue idee per cui si muore e il disprezzo della donna
fino ad un'altezza capace d'uscime per una pietrata. 4. locuz
: un segno fatto ad arte, / per darle a tradimento la pietrata.
costituita da ciottoli o selci, usata per strade, piazze, cor
dismontava ed all'acqua chiara si chinòe per lo vago viso lavarsi. era sì
] delle grui. quindi passando queste per il tauro, monte della cilicia, volano
di notte portando in bocca alcune pietrelle per non farsi sentire. baruffaldi, i-71
, e da la dilatazione del colatorio, per il che urinavo sangue e urina bruttissima
2. piccola piastrella usata per giocare. g. f. morosini
in altre città toscane, venivano usate per votazioni e scrutini. breve del popolo
d'esser deflorati dalle parole che, per quanto belle si scelgano, hanno sempre il
= deriv. da pietra-, per gli esempi ant., cfr. portogh
v'è un'altra lingua... per formare i canti che..
. pietriccio, sm. pietrisco per pavimentazione stradale. bocchelli
congelazione d'acque e di terra, che per la crudezza e freddezza sua non solo