che ha in sé la possibilità, per lo più incombente e minacciosa, di
1-iv-159): altri, di basso stato per mille pericolose battaglie... saliti
del giappone è molto pericoloso, sì per li molti latrocini, sì ancora per
per li molti latrocini, sì ancora per le fortune che in questo mare si
dell'essercito nemico, sono sempre pericolose e per l'ordinario dannose. davila, 62
posti, ma ne'mezzi che si usano per occuparli. -per estens. che
a mal tempo usano gli animi diffidenti per mettere in amicizia la verità e terrore
gioco del calcio, intervenuto irregolare, per lo più a gamba tesa, che
fisici all'avversario. 2. che per la estrema gravità può portare alla morte
piccole... appallano nelle carni per qualunche luogo della persona: e queste erano
31: lasciò di poi il bagno freddo per una pericolosa malattia sofferta nell'età di
3. che presenta gravi insidie per chi transita o naviga, a causa
da mare rei e pericolosi passi, per certi fiumi che si convengon passare, e
pure pericolosissimo, massimamente vicino ai ponti per le rivolte e golfi che fa. brusoni
che le cose erano oscure e pericolose per l'asprezza della guerra. c
quelle che non son buone, massimamente per le vitelle tenere che son pericolose di morir
arrivar anch'essi sani e salvi, perché per la loro lunghezza sono più pericolosi.
rappresenta con il suo comportamento una minaccia per la società. fra giordano, 1-171
ne sono così mistieri ed utili, così per contrario i mali maestri sono pericolosi e
pur se assolta perché non imputabile (per es. per minore età o per infermità
perché non imputabile (per es. per minore età o per infermità mentale)
(per es. per minore età o per infermità mentale) o perché non punibile
giudiziario, ecc.). -persona pericolosa per la sicurezza e per la pubblica moralità
. -persona pericolosa per la sicurezza e per la pubblica moralità: quella che, pur
di prevenzione nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e la pubblica moralità.
. savonarola, 11-474: bisogna limitare per tal modo questo numero de'cittadini,
viaggio fece la galea... per ciò che, essendo ella vicina di cicilia
percosse. fausto da longiano, iv-206: per pericoloso vento cade a terra il frutto
, di fame e di pestilenziosa mortalitade per tutto lo mondo. -dannoso,
riserbata alcuni anni, sino a questo per me pericolosissimo. 8. provocato
tanto a dio che la maggior parte per varie e pericolose morti uccise nel diserto
ceylon, il cui legname è usato per opere idrauliche e nella costruzione di mobili
corpo umano],... per tacer de'tendoni, delle cartilagini,
precordi, con probabile accostamento a pericardio per il prefisso. pericoroideale, agg.
lo spirito magno del monte bianco, per ritemprarmi definitivamente; lo voglio periddio!
periddio! = comp. da per e iddio (v.).
rispetto a quella delle terre conosciute (per gli antichi greci e la scienza medievale
note nell'intonazione di un canto per assicurarne la finale, che dicesi anche
di perhiemàre 'svernare', comp. da per (con valore illativo) e hiemàre
medie. infiammazione del peripate, provocata per lo più da un'epatite. =
antica bombarda di piccole dimensioni, usata per scagliare pietre. ramusio, ii-9
. circonferenza di un cerchio. - per estens.: linea che delimita un'ellisse
corpo, di un'area di forma per lo più circolare. fibonacci volgar
: la signora aveva una decisa mania per gli affollamenti. gli urti, gli spintoni
spintoni, i corpi di gomito costituivano per la sua corpulenta periferia il più gustoso
colletta, 2-i-114: l'armata tedesca per i piani del generale bianchi fu.
dei sobborghi di una città, costituiti per lo più da misere abitazioni e da
in tanti pensieri sull'arte, movendo (per così dire) egli dalla periferia ed
.. toccavano le periferie della politica per esprimere un generico stato di scontentezza.
: tutti i nomi che abbiamo fatto, per una graduazione di meno centralità, conducono
e tutta l'azione di matteotti, per esigenze federaliste, dalla periferia al centro
una manciata piena: e beccuzzati un per uno gli estravaganti, i centrifughi,
, in sede diversa e lontana ma per conto e sotto il controllo di un
. périphérique (nel 1838). per il n. a, cfr. in
{ perifraso). esprimere, formulare per mezzo della perifrasi. - anche assol.
non periodai, ma se ne va giù per la piana... senza
), agg. esposto, formulato per mezzo della perifrasi. tommaseo [
circonlocuzione con cui si sostituisce un vocabolo per chiarirne il significato, per attenuarne la
un vocabolo per chiarirne il significato, per attenuarne la durezza, la franchezza o la
la franchezza o la sconvenienza, o per conseguire una maggiore eleganza espressiva. -in
le mule d'anassila..., per non infamar le muse col nome d'
dicono schiettamente 'trousers'a'pantaloni, ma per le brache fanno la perifrasi di 'small
veniva a parlar del voto, ma per via di perifrasi, aggiungendo, con parole
parlargli con fermezza. 2. per estens. definizione di un vocabolo.
). perifrasticaménte, aw. per mezzo di una perifrasi o di una
più comuni, al tempo vecchio, per disegnare la 'casa', erano 'il tetto natio'
, non capito (se non altro per ragioni linguistiche), stonato, perifrastico.
: grande è la virtù dell'umiltà, per la quale veramente insegnarci quegli che era
piccolino. ochino, 242: si vedde per esperienzia che i piccolini, i ciechi
: che fa la bambina? baciamela per me la piccolina, e ricordale il
pascoli, 23: così più non verrò per la calura / tra que'tuoi polverosi
il piccolito... è accreditato per tutta l'europa, e nelle tavole
, di tal perfezione e gusto che per confessione dei più accreditati mercanti di vino
quali septentrione son dicti implicato: picolmente per epsi si flecte il delfino. rebora
una medicina allo infermo, la danno per modo con picola cosa, o erbe o
tozzetti, 12-6-208: masselli piccolissimi o, per meglio dire, sassoletti staccati l'uno
/ dell'ago. comisso, v-309: per un attimo le nubi si spersero e
. de amicis, xi-113: noi stiamo per entrare, siamo già entrati anzi,
li cognomi delle famiglie, come (per essempio) da uno che già più
già più di settecento anni sono, per esser di persona piccolo, o vogliam
bassa statura della persona, fu chiamato per sopra nome piccol uomo, venne a derivar
, 8-161: non gli passava davvero per il capo il ricordo delli antichi amori
sia piccola, non va se non per li fiori, e del fiore ancora trae
tremolando d'ammirazione, per riverire e ingraziarsi il grosso! landolfi
tu hai fatto regnare il tuo servo per lo mio padre david; e io sono
richiesti a'consigli li loro figliuoli piccoli per vessi. meditazione sulla vita di gesù
costui venne in firenze piccolo e stette per pedagogo in casa gli strozzi.
non fosse una falce continua, massime per i figliuoli piccoli, sarebbono accresciuti questi
/ che la sorella mia piccola ancora / per la casa inseguivi minacciando / (la
-con valore relativo: minore d'età (per lo più in contrapposizione a fratelli o
-miei piccoli amici, modo affettuoso per rivolgersi a un gruppo di bambini.
chi tagliasse qualche pedagnio overo novellone piccolo per lo quale non bene ad essere dampnificato
cavalca, 19-374: egli avea istinto per natura insino nella sua piccola etade di
casetta e in quella, in continua dieta per non spendere, dimorando senza muoversi,
/ sballottati insieme / non s'andasse per l'immenso mare. -che ha
loro: fa'che qualcun'altro scriva per te, chiaro e piccolo.
d'archeggiare i fondamenti dei crateri artificiali per dar passaggio alle sorgenti che si presentavano a
quivi di 28, non si conchiuderà mai per questo che la libbra di firenze sia
.]: 'piccolo s. bernardo', per distinguerlo dal 'gran s. bernardo'.
, 3-24: l'attrezzaggio ha macchine per preparare gli attrezzi e gli stampi per
macchine per preparare gli attrezzi e gli stampi per le altre macchine della 'grande serie'(
e temperata, perché quello omor desiccato per poco cibo si ristora. boccaccio,
: essi a gran fretta se ne vanno per la mostrate via, la quale varcava
, 16-192: vi sono delle trattorie dove per quindici soldi si hanno due piccole,
2-7 (1-iv-178): a baffa venne per alcuna sua bisogna un gentile uomo il
40: ispesse volte la fortuna dona per picol prezo assai. de luca, 1-15-2-225
, in roma e nel suo distretto, per gli accennati bandimenti del governatore, entra
bandimenti del governatore, entra la galera per anni dieci. s. maffei,
accoglimento favorevole fatto alla vostra 'sottoscrizione patriottica'per la quale v'acchiudo la mia piccola
francia nel secolo scorso dai bambini mendicanti per sollecitare la generosità dei passanti).
. gir. priuli, i-274: per via di mantoa eranno venutti gramdissima quantitade
de sioldi picolli, falssi e strunzati facti per il marchexe di mantoa, 'tamen cum'
in poca quantità conforme gli stati loro, per comodità di spendere e cambiare le monete
non più oltre sino a tutto febbraio, per amor de'diacci e dei giorni piccoli
non sofferendo il concilio degl'immortali, per averlo indicibilmente caro, che egli [amore
[amore] si partisse, anco per piccolo tempo, dal loro commercio.
raccontarvi. salvini, 30-2-123: si suole per solenne instituto, nella maestà della lingua
di brescia dell'ode che ho scritta per la nascita della reai primogenita, sono
reai primogenita, sono stato costretto, per soddisfare al desiderio del principe, fame
effettua in uno spazio molto circoscritto e per lo più in tempi rapidi o relativamente
anche nell'espressione a piccole giornate, per cui cfr. anche giornata, n
medesimo scrive scusando le sue piccole giornate per non avere dal commissario di nostro signore
... et altre necessarie circonstanze per il generai congresso nelle città di munster
con la punta della frusta picchiò, per celia, sulla spalla della berrettaia, che
febbre anzi piccola et un pizzicore intollerabile per tutto el corpo. m. savonarola
cercò d'avere e bella e giovane donna per moglie. p. f.
164: la piccola fedele / voce, per entro enormi / ombre, bisbiglierà:
sublime, la lingua francese è, per altro, attissima al piccolo, e per
per altro, attissima al piccolo, e per la già notata abbondanza...
: avegna ch'ogni mal si faccia per noi, non è nuino sì piccolo o
non è nuino sì piccolo o vile che per noi si possa fare, se non
di dio e de'santi era grandissimo e per ogni piccola cosa. s. caterina
non rimaner sommersa nelle grandissime, che per molti accidenti continuamente accascano.
egli cercava, disposto a non volere per piccola vendetta acquistar gran vergogna, con
in poca considerazione presso al re, per non gli avere voluto concedere il ripudio,
: bisogna parlar d'alcune lingue, che per star ristrette dentro a'propri confini,
o nessun valore (un dono, per lo più in espressioni di affettata modestia)
di sudditanza nei confronti dei potenti (per lo più sostant. e in contrapposizione
di milano,... prese fine per le parole d'un piccolo fraticello.
. esopo volgar., 4-14: temporalmente per la rinocchia s'intende il falso mercatante
intende il falso mercatante..., per lo topo il piccolo di buona fede
topo il piccolo di buona fede e per lo nibio gli tiranni de le terre.
: che ciò sia così vero appare per la vita e per la conversazione di noi
così vero appare per la vita e per la conversazione di noi che siamo di
in quantità limitate, in partic. per soddisfare una domanda di carattere strettamente locale
, i gestori di tali attività; per le espressioni piccolo imprenditore, piccola impresa
panzini, i-402: e un beneficio per le piccole borse. -che ha
ma principe piccolo,... che per ambedue forse queste ragioni tennesi in germania
d'italia'aveva l'austriaco bubna chiamato per ischemo carlo alberto. -che
e stomaco, sono affezionati all'associazione per le razioni di pane, pesce,
e liquori che la carica procura, per amore di vanità, d'ozio, di
, i-81: siate... piccolo per vera e profonda umiltà, e ragguardate
parvificare sempre hanno rispetto ad alcuna cosa per comparazione a la quale si fa lo
è venuto a roma con altri amici per aiutare a fondere insieme il centro di
). de sanctis, ii-15-516: per noi la politica di thiers è logica
di noi e del nostro piccolo mondo per verità molto più antico che moderno. faldella
praticata su appezzamenti di limitata estensione per lo più da singoli nuclei familiari (e
da una sola famiglia di contadini e per lo più col sistema di colonia.
sistema di colonia. nell'emilia, per esempio, e nella toscana è in uso
deserta, soltanto poche macchine ferme, per lo più di piccola cilindrata.
svariati istituti giuridici adattati a ipotesi particolari per le quali non sarebbero confacenti i corrispondenti
proposta l'introduzione nel vigente codice civile per i casi in cui non fosse stata possibile
) prevista da una legislazione ora abrogata per i casi in cui il passivo del fallito
rispetto a quella che deriva dai brevetti per invenzioni industriali), spettante a chi
spettante a chi abbia ottenuto il brevetto per un modello di utilità o per un
brevetto per un modello di utilità o per un modello o disegno ornamentale.
dice di un istituto giuridico previsto soltanto per ipotesi eccezionali). - piccolo divorzio
istituto del divorzio quando è ammesso soltanto per casi particolari di eccezionale gravità, come
la condanna di uno dei due coniugi per delitti infamanti o a detenzione di lunga
durata (e tale istituto era stato proposto per la legislazione italiana nella fase iniziale dei
economici che, in forma breve, raggruppati per categorie e sotto determinati titoli (matrimoniali
1881 da t. mayer, si fece per molti anni portatore di idee irredentiste fra
villaggio del carso, l'estate scorsa, per scriverlo. slataper, 1-93: il
supplemento del « corriere della sera » per i lettori più giovani, fra i quali
fogazzaro (scritto nel 1894 e pubblicato per la prima volta a milano nel novembre
bastimento corsaro da dieci banchi, adatto per un equipaggio di trenta uomini. dizionario
di mons e di cui fanno uso per ricoprire le mobiglie. 'piccolo re': fu
, secondo la legge, agli autori per l'esecuzione di composizioni musicali di breve
cecoslovacchia e iugoslavia per opporsi a una guerra di rivincita dell'
come alternativa ai teatri ufficiali, distinguendosene per il carattere anticonformistico della scelta dei testi
sia in italia sia all'estero, per l'alto livello artistico, l'efficienza organizzativa
marionette che girarono il mondo. presero per necessità un carattere un po'esotico e
adatto sopra tutto agli adulti, e per la gioia che ci dà e per le
per la gioia che ci dà e per le lezioni che ci offre.
. -in partic.: figlioletto (per lo più in relazione con un agg
allevati essere tornati? dessi, 7-118: per molto tempo, nel cortile, legata
], conciosiacosaché fosse grande e ricco, per amore di noi si volle fare piccolo
di grande e savio e letterato, fattosi per amor di cristo piccolo, umile e
, avessero organizzato la questua del franco per venezia su tutti i punti, avremmo
e insie me, due o tre per stanza, perché i lavori in corso li
ridotte. gobetti, 1-i-897: per parlare di cose anche più serie, la
in grande. -matem. valido solo per un punto di un ente o per
per un punto di un ente o per le immediate vicinanze di esso; locale (
io ho fatto quel che ho potuto per non scomparire. pirandello, 81019:
terra posta ne la corte di capraia per prezo di libre 292 soldi 9 denari
... cominciò inoltre a usare per distinguere una classe di moneta dall'altra
pezzetti e minuzzoli. -io non la vò per giocare a piccoli, la vò per
per giocare a piccoli, la vò per distillare, smemorato. = voce
sue origini sociali hanno contribuito a formarla per altro e 'più alto'nesso di concetti
, 11-132: convincetevi che non era per egoismo piccoloborghese che desideravo sopprimervi. arbasino
ammiccano, verdognoli. = comp. per giustapposizione da piccolo1 e nero (v.
(pìccolo tedésco), sm. (per lo più al plur. piccolotedéschi)
alquanto basso di statura (e, per lo più, di corporatura tozza e tarchiata
1-i-250: d chiccoli... per sé non aveva nulla, piccolotto e bruttarello
: un piccolotto che ascoltava disse subito: per passare è meglio di là; dove
con il piccone, in partic. per compiere demolizioni; picconiere. ordinamenti
a'cinquanta picconali sia dato e assegnato per lo comune una bandiera, sotto la quale
, 41: tu hai i picconai per farti minare ed hai la scure anche a'
e messi e berrovieri e picconai, per la detta esazion fare. a. pucci
/ quinci si traggon guastatori assai / per ardere e guastare ogni semenza. /
: se alcuno pagarà e sia molestato per li picconali, messi, officiali..
il lastricato e picconare il massiccio terreno per una conduttura d'acqua o di gas
gas. p. levi, 3-142: per ripristinare lo scodimento previsto dal manuale di
avevano dovuto picconare via il ghiaccio centimetro per centimetro. = denom.
picco nato in alcun modo per questi romori passati, fusse privato
fusse privato perpetuamente, o almeno per dieci anni, salvo che luigi
-anche in espressioni comparative, per indicare una scossa violenta, un forte
tipo di perforatrice pneumatica a percussione usata per frantumare pareti di roccia tenera o semidura
, purché poco compatta, o anche per demolire opere murarie. = nome
, sm. strumento a mano usato per operazioni di scavo in terra compatta,
operazioni di scavo in terra compatta, per spezzare o scalzare rocce o abbattere strutture
a piccone e a scarpello. documenti per la storia dell'arte senese, ii-72
soldi quaranta al braccio quadro, misurando per faccia; e simile, archi maestri
faceva stritolare a forza di piccone, per acconciare con quella ghiaia gli stradoni della
d'annunzio, iv-2-432: la lotta per il guadagno era combattuta con un accanimento
le maniche e di succinger la tonaca per dar mano a pale e picconi dove
pare aperta. -ella si sta così per iscemarci fatiga. - a l'ordine,
rompano e la via ti facciano, per la quale da tanto male, da tanta
che dio all'umana generazione ebbe. per questo muro è facta l'anima tanto forte
mondo era fradicia; meglio buttare ogni cosa per terra. piccone, piccone.
e ragnatelo, / poi levigato vetro per specchiare il cielo / e infine marmo
iniziare un'opera, affrontare un'impresa per lo più lunga, complessa e difficoltosa
sociale. gadda conti, 1-147: per conto mio non mi occuperò mai di
nel corso di azioni di polizia, per sfondare gli usci o le finestre)
di gabellier più non mi cita / né per lo dazio temo di piccone. sacchetti
. operaio che fa uso del piccone per lavori di demolizione o di scavo.
scavi non estesi, generalmente all'aperto, per la costruzione di cunicoli, fondazioni,
picconieri, di muratori e simili artefici per distruggere le case de'delinquenti. vasari
, s'alogò ai picconieri dieci giorni sono per ordine de'cinque proveditori per farla venire
giorni sono per ordine de'cinque proveditori per farla venire in terra. cosimo de'
due batton la mazza su l'agucchia per fare le mine. -in senso
chi fa uso occasionalmente di un piccone per atti vandalici o demolitori. mamiani,
bisognarono le fiamme e i picconieri cristiani per ismantellare e ardere il tempio e gli
essi signori et a ciascuno de loro, per lo detto officio loro, berivieri,
. v.]: s'è rovinato per la sua piccosità. palazzeschi, 8-229
loro schiave talora brutalmente crudeli, particolarmente per cagioni di gelosia. tommaseo, 19-122
: gli attacchi blandi e piccosi contro chi per una ragione o per un'altra si
piccosi contro chi per una ragione o per un'altra si distingue fra i suoi simili
di svariate forme e dimensioni, che per lo più si presenta come un piccone
taglio e rimozione di rocce tenere, per lo più compiuti in uno spazio limitato
separa queste due parti. lo adoperano per tagliare i mattoni e le pietre tenere,
nel corso di scalate e ascensioni, per incidere gradini su pareti o pendìi di
piantata nella neve dalla parte del puntale, per appoggiarvisi o per assicurarvi la corda)
parte del puntale, per appoggiarvisi o per assicurarvi la corda). pascoli,
il filo, come l'accetta, per tagliar la legna al bosco. guglielminotti,
corpo di naviglio nemico, serve di scalino per montarvi su eh buona o mala voglia
cui sono dotate le navi come attrezzi per parco di incendio e che servono anche per
per parco di incendio e che servono anche per tagliare, in caso di pericolo,
altre manovre, quando manca il tempo per mollarli regolarmente. = voce
sm. scure di ridotte dimensioni impiegata per piccoli lavori di falegnameria, tornitura ed
i falegnami, i tornitori ed altri per isbozzare i piccoli pezzi di legname che tengono
fabbricazione artigianale dei pettini di corno, per dare una prima sgrossatura al materiale.
un'ottima resina, altre sono coltivate per ornamento o impiegate nelle opere di rimboschimento
e l'alno si cavano o votiano per docci o canali per condurre acque e
si cavano o votiano per docci o canali per condurre acque e sotterra durano molti anni
tanto procedere in longitudine quanto in obliquo per il spazio di epso trabe e per li
obliquo per il spazio di epso trabe e per li octo punch. = deriv
piggelló), deriv. da picea per incrocio con piella; è registr. dal
anche sostant. carducci, iii-19-59: per roma morirono insieme trasteverini e guardie nazionali
esino e quella del saline (o, per estens., alle popolazioni indoeuropee,
picènus [agerj o, anche picènum per la regione occupata), di origine preindeuropea
. e. gadda, 5-209: nutrivano per lui [lo scarafaggio] una specie
-in partic.: i ramoscelli, tagliati per essere impiegati come diuretico e disinfettante delle
col quale forano la corteccia degli alberi per raggiungere gli animaletti che costituiscono il cibo
corte e arrotondate e piume dure, per lo più insettivori, quasi sempre nidificanti
sm. plur. region. briciole (per lo più nelle locuz. andare o
(anche con valore aggett. e per lo più come ingiuria).
trova questo forame più del bisogno largo per lui, lo impicciolisce, mettendovi attorno malta
parte è di metallo sbusata nel mezzo per infilzarla, ed ha solamente da una
]: 'piclaggio': metodo di concia per conservare le pelli dalla putrefazione. =
produce solo picnidi (un fungo: per lo più nell'espressione forma pìcnidica)
xuxvó <; 'denso, spesso', per lo spessore dei conidi. picnidiospòra,
scrittori si trovano nominate, ma, o per non essere state pienamente discritte da loro
essere state pienamente discritte da loro o per altre cagioni, sono a'dì nostri
picnòmetro, sm. tecn. apparecchio per la misurazione della densità di liquidi e
. biol. che si colora intensamente per 1'addensarsi delle sostanze cromofile (un
epsi stilobati le columne sono disponende, per quel modo che di sopra è scripto
scripto, o vero in picnostilo, per quale modo è la picnostila distribuzione.
de la grosseza serà facta la columna per la spesseza e stricture de li intercolumni
/... / costui, per bono agurio, il pico volse / portare
c. felici, 73: mi venne per le mani un pico, de quelli
pico, re di l'ausonia, per il suo ucello pico, per il quale
ausonia, per il suo ucello pico, per il quale tutte le cose future sapette
aromatico, penetrante, che divien resinoso per evaporazione; di sapore ardente, bolle
appassita l'uva, come si costuma presentemente per i vini scelti e per il vino
costuma presentemente per i vini scelti e per il vino santo ed il piccolit, non
vi è dubbio che gli antichi, per avere un vino di forza e durevole,
onigo e presi le odi d'orazio per leggerne una. percolo, 77: spillava
pare attaccato all'isola come un pero per lo picolo circondato dal mare da ogni
e si maturerà. e volendo conservarlo per un pezzo, tura il vaso con pece
gustare tale sapore (nell'espressione, per lo più metaforica, avere il picore
, 2-70: si fermarono tra i ricambi per la presa dati, il culmine del
del vedere, tra scaffali di moduli per i rack... schede generatrici di
. schede generatrici di frasi, e schede per aprire finestre di tempo in nanosecondi e
= deriv. da. picco2, per la forma, con suff. dimin.
di quelli alcalini vengono usate come indicatori per la proprietà di virare dal rosso-bruno originale
chim. acido picrammico: quello ottenuto per parziale riduzione dell'acido picrico, impiegato
assai analogo al genere zantoxylum che ha per tipo un albero assai alto la cui corteccia
quando si scaldano repentinamente. alcuni detuonano per un urto violento o per effetto del calore
alcuni detuonano per un urto violento o per effetto del calore. quando sono mescolati
di soda'si adoperano come sostanze tintorie e per preparare una polvere da cannone che sembra
acido picrico: trinitrofenolo che si ottiene per demolizione con acido nitrico di molti composti
pallido; impiegato in passato come colorante per la lana e la seta e anche
la lana e la seta e anche per determinati alimenti, è attualmente usato principalmente
: 'picrico acido': corpo che si ottiene per l'azione dell'acido nitrico sull'indaco
fu adoperato da guinon (1849) per tingere la seta e la lana, purché
lana, purché i tessuti fossero passati per un mordente d'allume. misto al carminio
d'indaco, dà bellissimi verdi, adoperati per tingere la seta, la lana e
picride è così chiamata... per la sua grande amaritudine. tramater
varietà di farmacolite con gusto molto amaro per la presenza di magnesio. tramater
picrotina, sf. chim. composto ottenuto per decomposizione della picrotossina. =
, sf. chim. composto ottenuto per decomposizione della picrotossina (e ha la
di peso asiatica di entità variabile ma per lo più corrispondente a una sessantina di
schifosa voce straniera ('pouilleuse'), per la vela di straglio alla maestra. dizionario
uso e un tempo usato dai marinai per 'vela dello straglio di maestra', e che
dai pidocchi. -anche con valore attenuato per connotare una chioma particolarmente lunga, arruffata
dalla pidocchièra ai piedi di fango, per accentuare i suoi dinieghi. buzzati, 4-381
infinita miseria e gran pedocchiaria d'alcuni che per isparmiar trovano scusa che li noce,
se questo signor fiorindo avesse dell'amore per te, mi pare che si potrebbe concludere
certo egli è piaciuto a dio che per me si compisca l'istoria che mi
xii-2-89: in materia delle tre ottave per facciata, se il libraro tira il conto
. potesse aver fronte di porre alle stampe per esemplari delle vere pidoccherie. =
: si truova che fu uno principe che per niuna medicina non si poteva aiutare,
l'albero buono e reo si conosce per lo fratto,... per lo
conosce per lo fratto,... per lo fratto possiamo fermanente vedere ch'e'
sangue sono indanaiato. comazano, 1-137: per polluce, questa bestia fastidiosa, quale
questa bestia fastidiosa, quale avendo, per non la avere, tutto oggi cercata
porta, 2-321: o povero padrone, per parecchi giorni non avrai pedochi in testa
testa, ché tutti saranno pesti o fuggiti per la paura! campanella, i-16:
calzoni né due camicie, e che per nettarsi degl'insetti che lo succiano si
brasca, 109: mai puotemo dormire per la grandissima quantità de pedoci de faraone
non aggiungono a uno mese se non per miracolo. g. c. croce,
tosto costui trasse le zatte al balcone per saltar dentro, ch'ella gli roversò
ch'ella gli roversò quella lesciva addosso per pelarlo. prati, i-300: iroso
questa mia sorta, sendo contento mi calpesti per questa via, per vedere se la
contento mi calpesti per questa via, per vedere se la se ne vergognassi.
se ne vergognassi. 3. per estens. denominazione generica di alcune specie
[gli agnelli], incontanente si tondono per li pidocchi. trattato delle mascalcie,
api che vive nei vecchi alveari, per lo più aggrappato al corpo delle regine.
simili a becchi e'quali chiamano tori per rispetto delle coma le quali hanno.
di molte specie di insetti emitteri, per lo più della famiglia afidi, parassiti
e che da'contadini (non so per qual motivo) pidocchi de'fichi son
facessero di buona voglia ammazzare. almeno per non esser richiesti di intonare l''
sotto? -mangiare i pidocchi qualcuno: per indicarne l'estrema povertà e miseria.
un pidocchio. -scorticare il pidocchio per avere la pelle: v. pelle
aretino, v-1-851: io che, per essere simile a un dado che
vostri detti spropositati, / a pagina per pagina smentiti e confutati. c. ferrari
, giacigli, ecc. (anche per connotarne la sporcizia). p.
un'abitazione, a una città (per lo più per connotarne lo squallore, la
a una città (per lo più per connotarne lo squallore, la miseria).
, pidocchiose. 2. per estens. che versa in condizioni di estrema
n. franco, 6: non per questo voglio che tagliate / mi sien
panni le cimose, / e che, per quattro righe pidocchiose, / mi sien
bocca e la spesa, sei bestemiato per misero e per pedocchioso. mercati, 1-34
spesa, sei bestemiato per misero e per pedocchioso. mercati, 1-34: ecco
bocca e la spesa, lo bestemmiano per misero e per pidocchioso. nomi,
spesa, lo bestemmiano per misero e per pidocchioso. nomi, 9-24: almen
. = lat. tardo peduculósus, per il class, pediculósus, deriv.
il partito socialdemocratico colpito in pieno petto per il fatto di avere nelle liste piduiste
). letter. piede. -anche, per estens.: gamba.
, inf., 1-30: ripresi via per la piaggia diserta, / sì che
piè stando nel letto e facendo così per spazio di un'ora, passò di questa
/ foran de'miei piè lassi / per campagne e per colli. filippo degli agazzari
miei piè lassi / per campagne e per colli. filippo degli agazzari, 26:
ne stringeva tutte le ventisei ossa e diceva per consolarmi ch'io avevo quasi un bel
, 1-163: i balsami beati / per te le grazie apprestino, / per
/ per te le grazie apprestino, / per te i lini odorati / che a
gelate, / che col piè liquido giù per i boschi vai. alamanni, 5-5-90
. giamboni, 10-96: quando sarete per terra, vi scalpiteremo tanto co'piè
saporito manicaretto. cesarotti, 1 -ii-146: per te col dardo / uccisi un cervo
zampetta conciata di fide animale, impiegata per rifinire e lucidare gioielli, ecc.
, 1-29: manlio stava lì lì per impugnare un piè di porco massiccio e
-di due, di quattro piè: per indicare rispettivamente gli esseri umani e gli
in un luogo, in uno stato per lo più straniero. bembo, 2-10
più possente. 2. per estens. andatura. -anche con riferimento
la maremma. x. per simil. base, pendice di un monte
di una costruzione, di un manufatto per lo più verticale (un albero di
ho altra notizia. leonardo, 2-487: per 8 piè di piedestalli, che van
rose. p. cattaneo, 1-8: per essere oltre al grano molto ben munito
: nero, di seta lustra o matta per le signore, di semplice mussola nera
le signore, di semplice mussola nera per le popolane, [il manto]
sinistro a galeazzo, non lo vedendo per esser la notte scura. fagiuoli, xv-29
e da capo e da piei aveva per ogni luoco uno spiraculo. padditili,
da'cancelli di ferro la pila marmorea per battezzare i fanciul li.
che scuopra il tapeto da piè due dita per tutto, e sopra di questa spiegherà
palpata, l'ho basciata e maneggiata per una volta, sempre parlando di voi »
senza pali; e ciò anche avviene per cagione della qualità dell'aere, ammaestramento
n-97: tognino, pigliando moglie, ebbe per dote un campicello con un bel piè
la prima volta che vi salì su per gustarne, sentì tanta dolcezza.
di una lettera, nella quale viene per lo più apposta la firma o aggiunte
precisazioni e ulteriori formule di saluto (per lo più nelle espressioni a piè,
novenbre 1314, i quali ne donaro per guadagnio de la ragione scritta ne le
11 cardinale in piè della lettera che, per gli avvisi ricevuti di fiandra, caracena
in piè di pagina: le terminazioni, per quanto antiche, da tutti s'intendono
(con riferimento a un modo di viaggiare per lavoro che è appannaggio di funzionari di
la voce che interviene in una trasmissione per dare continuità al discorso parlato.
. del bene, 2-154: vuoisi coglier per l'uso e riporre...
il piè d'uccello, / così detto per tal rappresentanza / che ha ne'baccelli
l'iaro, cioè gichero, il quale per altro nome è detto baibaaron ovvero piè
circostante ciascuno degli alberi (e vi sono per lo più fissate le manovre).
affetto da catarro cronico e lievemente zoppo per un piè-di-cavallo che strascinava dietro il compagno
in giuso / principio e fine lega per lo muso, / dall'otto in giù
il quale fu grande come gigante, e per la grandezza del suo piede si prese
ch'ella adomandava a messere botticella misericordia per loro che dovevano perdere il piè per
per loro che dovevano perdere il piè per malifici fatti. documenti della milizia italiana,
stando immobile, senza muoversi minimamente (per lo più per connotare il coraggio di
senza muoversi minimamente (per lo più per connotare il coraggio di chi, in
che ti manda, / l'inchina per mia parte e digli ch'io / a
a piè saldo, o non vi turbate per essi o, se non altro,
assoggettati, e che li faceva voltare per luoghi senza strada e correre a dell'
, stabilmente. lanzi, v-229: per qual ragione non è noto questo sanmarchi
. moneti, 2-203: conduceva costui per la città un asino caricato a discrizione
sue azzioni, camminava col piè di piombo per non inciampare, finché pareva che egli
. bargagli, 1-67: non altronde per certo adiviene spesse volte che d'ingrate
abbominevole arte e pestilenziosa che tutto 'l dì per ogni banda sentono tendersi dagli uomini in
ariosto, 33-76: così senz'arme, per punir lor fallo, / essi a
montagne nevose, fra nemici eserciti, per città e castella eretiche, senza altro sussidio
iii-9-200: vi ho visto cento volte per lombardia andar a piè come tristo giullare
firenze bandiere, e sotto quelle scrivere uomini per militare a piè qualunque a loro parrà
-con valore aggett.: appiedato (per lo più con riferimento a una truppa
.. un segnore ch'andava cavalcando per lo campo, e tutta la cavalleria dell'
: lancillotto andava mettendo baroni e cavalieri per terra: ma, alla fine,
, 14-ii-357: ad milano erano venuti danari per pagare 15 mila uomini di piè che
foscolo, xvii-299: chi sa se per sabbato o domenica avrò tante forze da
tante forze da correre a piè di piombo per l'erta e la discesa dell'apennino
] molti disegni in arezzo e fuori per pitture e fabbriche, come ai rettori della
dante, par., 4-131: nasce per quello, a guisa di rampollo,
vicino, e si fa questa ripetizione per esprimere maggiormente la vicinanza della cosa.
della cosa. -avere dio per il piè: bestemmiarlo. luna [
scanno, cioè quello chi hav'andato per il mondo e ha provato più volte
(come se suol dire) dio per il piè. -avere, fare
m. soriano, lii-3-337: per questo era temuto il seriffo quando si
quando si vedeva far tanto grande; per questo si temono li turchi poiché hanno
cammina a piè zoppo, a tentone, per diverse anzi opposte strade. de sanctis
: chi ha i piè teneri si nomina per ischerzo 'posapiano'. così l'ore e
teneri, (jaxoxoìc 7to
i piè: in segno di devozione per un'autorità somma (anche in formule di
e a spandere, stimando / me per il terzo piè ch'e'non avea.
non vi dir bugie, / nacque per quelle ceneri che ho detto. / per
per quelle ceneri che ho detto. / per non ridir da piè le litanie,
. /... cominciò la zuffa per dispetto. -dare col piè,
là quel mezzospento / lumicin, che per poco ire a tentone / mi convien
ire a tentone / mi convien, per non dar dovechessia / o del muso o
terra. -fidare il piè: per indicare che una persona è salda in
, 1-236: non era ben chiaro quando per lo eccessivo caldo ch'aveva fatto quella
forte. boccaccio, viii-3-63: egli per sé dall'una delle parti, la quale
americani dalla pericolosa guerra esterna... per la positura della patria loro, lontana
positura della patria loro, lontana e separata per mezzo di un vasto mare da quelle
... fosse in piè, avrebbe per avventura la lingua latina da non cedere
non si procedette..., tra per lo consiglio e autorità di tanto uomo
consiglio e autorità di tanto uomo e per la guerra, che era ancora in
. pucci, cent., 48-11: per tenere in piè la sua promessa,
mi venne gran compassione / e vo per ovviar ch'ei non gli ammazzi; /
moto e in piè si rizza / e per cavarsi vien con me la stizza.
piè balzerai? -mancare il piè: per indicare una debolezza per lo più improvvisa
il piè: per indicare una debolezza per lo più improvvisa, uno stato di debilitazione
, 210: simili creature son troppo piccole per poter mettere in piè un'usanza,
in piè un'usanza, e troppo vili per meritare l'imitazione dei nobili.
libertà mal costume non sposa, / per sozzure non mette mai piè. -mettere
-picchiare l'uscio col piè: per indicare scherzosamente che chi giunge porta dei
piè innanzi piè, tanto s'awolse per la foresta che, tornando in se stesso
vostro cavallo ha troppo duro trotto; per che io priego che vi piaccia di
non ti vale omei, / dove per penter non si cambia vista.
. -porsi a piè di prete per qualcosa: pentirsene. g.
il cellini avesse aperto quel magno stipo per levar fuori il modello e andarsene con
due piè: assumere una posizione, per lo più politica, di ambiguità
100]: la sega sta di mezzo per quanto ho, / ferrara ha i
. ariosto, 1-iv-391: alcuni che per transito, / o in nave o
tenuti, con certe pianelle tutte scorteggiate per la vecchiezza. = forma apocopata di
potuto ordinare il dolce a tavola, per non aver l'aria di festeggiarmi, mia
= var. di pedale, per influsso di piede. piedare,
marina, in quaranzia criminal fo, per el piedar di sier zuan capelo avogador di
. idem, xxxviii-34: fo publicà per piero dandolo modaro all'avogaria una condanazion
dì... di l'instante, per el piedar di sier filippo trun 'olim'
quartiere fuori dal domicilio che si tiene per passarci qualche ora. andando a firenze
a firenze mi son serbato una stanza per avere un piedatterra. 2
un piedatterra. 2. per estens. edificio o locale nel quale vengono
lo frate] sparato e fu appeso per li piedi. canteo, 55: da
, 156-19: si mette in terra ginocchioni per basciare il piede al papa. giamboni
. giamboni, 10-32: si inginocchiò per baciarle il piede. monte, 1-25-6:
4-160: sì sì, voi dite sempre per scherzo: ma quando qualcuno di quei
: / s'un duo piedi il destrier per grand'ambascia / s'erge, e
9-27: forse questa fiede / pur qui per uso, e forse d'altro loco
della zampa del maiale), usata per sollevare pesi o per scardinare porte,
maiale), usata per sollevare pesi o per scardinare porte, serrature. vocabolario
... e una specie di leva per scassinare porte e serrature! ».
: non dimandai « che hai? » per quel che face / chi guarda pur
/... / ma dimandai per darti forza al piede. idem, purg
innanzi di questo piede, io ritorno per troppa bontà di cuore a peggior condizione di
dava parola d'osservar tutto ciò che prometteva per lui. siri, i-171: si
. goldoni, iv-714: non dico per dir male di mio padre, ma tutti
poco accorti fanno tanti fondamenti ha ella per avventura resa la piazza di donkerchen in
donkerchen in un piede anco mediocremente possente per commercio? -tenore di vita.
nostro piede di sua sponte si levò per portarci al numero 59 di via sicilia
i passi piedi. 5. per simil. base di un monte, di
una costruzione, di un oggetto, per lo più verticale. -anche: fondamento.
nievo, 473: un lumicino giaceva per terra a piedi della scala. barilli,
allargando tanto le seste che elle passino per il centro del dorso. crescenzio,
i-159: io mi scordavo il principale per noi legnaioli. guardi questo banco, ha
legnosi e conservano le foglie minute loro per tutto l'anno verdi. soderini, iii-31
gran copia di pistacchi. la sughera fa per tutta italia et in spagna per tutto
fa per tutta italia et in spagna per tutto. in tutta la francia non ve
piantate troppo spesse, bevisene qualche piede per far che restino rare. d'annunzio
beccaria, ii-630: gli assenti per lo più tengon sempre casa aperta e
. pallavicino, 1-54: se alcuno per avventura ciò niega, viene a troncare
nostro discorso. algarotti, 1-ii-142: per poco che esaminato avesse quel suo prisma,
: l'imperatore,... per dimostrare la sua moderazione e la sua vera
sua moderazione e la sua vera inclinazione per la pace, era pronto di concluderla sopra
approssimata che viene assunta come riferimento per un calcolo. leggi e bandi,
gb ecclesiastici... sono stati per sovrana disposizione assoggettati a pagare le licenze
, ii-19: in questo tempo, per ordine dei vincitori, fu fatto menzione
avanti uno dei piedi appoggiati sulla pedaliera per azionare il timone di direzione.
alchimilla, è una pianta che nasce per lo più nei prati delle montagne, le
marina di sua maestà... per via di mio marito, non sono
è consigbabile di non girar di notte per il battello. -disus. piede
, alla quale si annoda la sagola per ammainare. 18. matem.
delle canzoni antiche o petrarchesche. - per estens.: ritmo poetico. boccaccio
amendue studiarono in firenze, amendue amarono per amore, amendue parlarono in rime,
, intendenti di pedi e sillabe, per veri giudici. piccolomini, 10-18: tai
quello del poveraccio che vuole essere tenuto per un poeta, non potendosi tenere ne'piedi
di quali piedi della poesia si servivano per sedare tammo e di quali per agitarlo
servivano per sedare tammo e di quali per agitarlo. socchi, 3-23-114: che cosa
prosodia accurata, ma il buon pedagogo, per amor di patria chiudeva gb occhi,
piedi. roseo, v-18: portavan per ripararsi uno scudo longo quattro piedi e
lungo di quattro miglia e largo appena per lo remeggio di due triremi e dieci piedi
di terra un piede. -strumento per eseguire misurazioni lineari, consistente per lo
-strumento per eseguire misurazioni lineari, consistente per lo più in un nastro di tale lunghezza
. baretti, 6-147: non avendo per disgrazia il mio piede nella tasca,
nel somiere, onde ricevere il vento per comunicarlo superiormente alla parte sonante ossia corpo
moneta dell'istesso piede che una volta per legge s'è stabilito. p. neri
flessione plantare con sollevamento del calcagno, per cui solo la parte anteriore poggia sul terreno
di mandarlo al confino, lo riformarono per via dei piedi piatti.
sul piede di un determinato tempo: per indicare l'ipotetico tempo complessivo impiegato da
ipotetico tempo complessivo impiegato da un atleta per raggiungere il traguardo qualora mantenga la velocità
cristalli minuti che si forma negli apparecchi per la cottura, costituendo centri di cristallizzazione
alla testa e che è incavata in canale per più sicura e più uniforme stabilità con
pacchetti o pagine, che viene conservata per essere in seguito stampata o ristampata.
in piedi'la composizione che si conserva per essere stampata o ristampata; in altre
usato come segno di richiamo di note, per indicare un paragrafo, per riempire la
note, per indicare un paragrafo, per riempire la rientranza di un capoverso.
che usavasi, come l'asterisco, per 'richiamo'di note, e anche per
per 'richiamo'di note, e anche per indicare passi speciali di un testo, distacchi
si fa rivivere in qualche edizione moderna per riempire le rientranze dei capoversi a fine
19: dè dare mikele xxx soldi per lo pede de la vaka k'elli avea
31. locuz. -abbandonare il capo per il piede: agire in modo sconsiderato
rasonevole e non abandonaremo mai el capo per el pede. -accarezzare coi piedi
donna si mosse da ortona a piedi, per sciogliere il voto. b. croce
croce, ii-3-440: si rimette in ria per l'italia, a piede.
-con valore aggett.; appiedato (per lo più con riferimento a una truppa
scelti, e v milia cavalieri, per isconfiggere la gente di giuda maccabeo. portano
costui non son digiuno ». / per ch'io a figurarlo i piedi affissi.
i piedi, / voi che correte sì per l'aura fosca! p. petrocchi
anno a potar lungo e per un poco d'utile presente non hanno
. bisaccioni, 3-447: adunava danari per continuar la guerra e sollecitava le diligenze
continuar la guerra e sollecitava le diligenze per non lasciar pigliar piede all'inimico.
imperatore e francia sono uccelli che volano per l'italia e non possono posarvi il piede
cattivo governo ha cominciato a pigliar piede per poco intendimento di coloro che si trovano
i-1-1-7: otto anni continui travagliò massimiliano per fermar bene il piede ne'domini dotali
il quale la sentì anche al vivo per li disegni, ch'egli avea fatti,
loro monarca dentro le mura di ascoli per lungo tempo fermar vollero il piede.
i lama,... un po'per la venerazione che seco trae la religione
seco trae la religione, un po'per propria capacità e saviezza, misero piede
.. marchiare sul paese di fiorenza per levar de qui il marchese per notrire
di fiorenza per levar de qui il marchese per notrire l'esercito delle vettovaglie del nimico
e lo scotto presero risoluzione di lasciar per allora gli sforzi dell'assalto e di
: non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso un così gran piede in
voce ha avuto piede in roma stessa per più giorni. nievo, 688: le
: seguitò animosamente gh studi della pittura per sì fatto modo che in processo di tempo
di esser tassato. vico, 4-i-781: per sì fatto immenso oceano di dubbiezze,
possa fermare il piede, bisogna che per supplemento la si fondi in su lo augumentare
università e gh stipendi dei professori sieno per prendere un piede stabile. foscolo,
la grue. -ai piedi: per terra, accanto a chi parla o
(579): povera vigna! per due inverni di seguito, la gente del
... si leva in piedi per giuocare, perché ha una bella persona.
il volante che luigi bàilo ha abbandonato per rizzarsi in piedi a far fuoco da
in piedi stringendosi al petto i libri per comprimere il palpito improvviso del suo cuore
machiavelli, 1-iii-77): in effetto siate per andare con li piedi di sua signoria
, perché la città nostra lo ha per precipuo protettore e benificatore. -andare fuori
. franco, 4-154: non è restato per ciò che, dove hanno avuto corto
...: abbattersi in essa per l'appunto. -calpestare fra i
sua durezza, dicono che è buono per fare stipiti da usci, ma bisogna voltarlo
e sto appunto col piede in istaffa per darle un addio. -condurre ai
-condurre i piedi in un luogo: capitarvi per caso. foscolo, iv-402
s'obbliga. ghirardacci, 3-248: per allora sol diceva questo, che essi
: manovro con il piede di piombo, per strappargli la cosidetta 'proprietà assoluta'. fenoglio
, n. 47. -con, per i suoi piedi, di suo piede:
caro, 12-i-68: la cosa va per li suoi piedi. adr. politi,
politi, 1-502: la cosa va per suoi piedi: camina come conviene.
firenzuola, 2-159: questa cosa va per i piedi suoi... imperciò
innumerabile di botte e rospi molto spaventevoli per la loro grandezza, che a ogni passo
la loro grandezza, che a ogni passo per tutte le strade si rincontrano e dànno
la necessità impennano l'ale agli uomini per andarlo a ritrovare dov'è, e la
libertà francese dà loro piede e lingua per entrar nei luoghi più reconditi e secreti
più volte dall'albrizzi e in mia casa per ritrovarmi; finalmente mi ha dato ne'
d'angeli sì carca. / ma, per salirla, mo nessun diparte / da
pure i grandi, forzati andare a'versi per sostenersi, ma tutti i consolari,
granchi che pigliamo tutto il giorno, per credere a lo scrivere, ed essercitando
originali, liberi e moderni, anche per questa parte i critici e poeterelli odiernissimi
sia sempre piombo a'piedi, / per farti mover lento com'uom lasso.
a piede. galileo, 3-4-230: per voler sostenere un errore è forza di commetterne
avendo trovato podere conveniente a loro, per non si trovare a piede e senza nulla
umile, di sottomissione (e, per estens. fare atto di omaggio di
vostri piedi sì come imposto ne fue per lo nostro rettore e comune. gherardi,
in un negozio ch'è in piedi per la vacanza dell'abbazia della vangadizza.
cesari, 6-180: non veggo che sia per dispiacere a nessuno che al breve racconto
vestigia. -fra, tra, per i piedi, nei piedi: per indicare
, per i piedi, nei piedi: per indicare l'impaccio, il fastidio,
era lo stesso che averlo tutto il dì per i piedi. manzoni, pr.
in aria, stretto, nocchiuto, pronto per qualunque altro gli fosse venuto tra i
rinaldeschi, 1-118: quest'è detto per similitudine di coloro che per troppa superbia
è detto per similitudine di coloro che per troppa superbia non ragguardano mai a'loro
ciarla, che non so come sarà per piacere, avendola fatta in piedi, come
fatta in piedi, come suol dirsi, per ubbidire a quel cavaliere.
essere stato già racchiuso il minotauro, per che egli era ancora in piedi.
vòlta a sesto acuto, rimasta in piedi per prodigio, poiché sorretta da un solo
.). verga, 8-85: per tutta la lunghezza della valle udivasi lo
dire che non vi mettessero la falce per insino che non venisse lui a vederlo
trattiene nelle sue piazze e presidi, sparsi per sì vasto imperio. mazzini, 42-162
tanta vita che possa passare molte volte per queste mutazioni e rimanere in piede.
: risguardi ancora se le cose, per le quali fu fatta quella legge, sono
galileo, 3-1-44: io non veggo per ancora che aristotile sia bisognoso di soccorso,
71: tutti alzandosi in punta di piedi per veder meglio, ognuno vedeva esattamente come
non si avvide il babbeo che il mori per convincersi della verità gli teneva dietro in
che camminino in punta di piedi, come per non isvegliare gli echi delle case deserte
a persona,... né, per faccenda che potesse accadere, mettessi mai
te la fa? la gente allegra per levarti dai piedi. chi soffre, non
uno in ufficio, non fargli resistenza per levarlo presto dai piedi. -liberarsene
trattazione. tanara, 53: per levarmela dalli piedi [la boarina],
tribunale si procurasse di porsi in piedi per lo viceré, non per zelo di scacciare
in piedi per lo viceré, non per zelo di scacciare l'eretica pravità,
di scacciare l'eretica pravità, ma per tender un forte laccio ad incappare tutte le
bartoli, 4-2-3: fu il primo che per sua valentia riunì in un corpo e
portmuth, si diede ad ammassare gente per rimettere in piede le sue forze.
il bisogno. mazzini, 37-206: per l'amor di genova, tenere almeno
, rigettate a torto dagli scrittori troppo per bene e fastidiosi del secolo di luigi xv
iii-641: è manco costo e più breve per mettere in piedi un uliveto far preparazione
con la guida del nascente sole / su per queirerto moverete il piede. aleardi,
allor che il breve / piede movea per la cittade, ognuno / le dava il
pensate voi, forse, di essere sofficienti per farmi metter l'onor mio sotto a'
volontà. de roberto, 3-221: per lei don felice si rovinava; ma
se lo metteva sotto i piedi, per fame quel che voleva. -criticare
e far l'atto di uscir dal mercato per non rientrarci mai più.
: entrarvi, recarvisi; arrivarvi. - per estens.: frequentare una casa,
il piede in terra sul bolognese che per allegrezza gridò tre volte: « sega,
delitto, aveva prese le sue misure per ricoverarsi a tempo in un convento,
parti, sarà ben scarso ogni rimedio per la salute nostra. t. contarini
... stesero il loro imperio per tutto il mondo e dove mettevano i piedi
di gratz. quivi tenne molte pratiche per mettere piedi con li suoi vasselli in
. han messo il piede in terra per predare. l. pascoli, ii-351:
la via tra i piedi: camminare, per lo più in modo spedito.
mossi i piedi, / a dio per grazia piacque di spirarmi / l'alto
frutto di vera interna vocazione, / per cui moveste francamente il piede / alla felice
-muovere il piede, i piedi per qualcosa o qualcuno: impegnarsi in una
, né brama, / né moveria per cosa alcuna il piede / in ciò ch'
xxx-51: non moveriano il piede / per donneare a guisa di leggiadro, / ma
vuo'ch'i'mova / di là per te ancor li mortai piedi.
il pianto ch'ella vede / far per usanza a me. -nei piedi
indica il tentativo di immedesimarsi nella condizione per lo più problematica e penosa di altri
vostro stato) vorrei fare tutto il possibile per sodisfare a quell'inquietezza che potria cagionarvi
: bisognerebbe trovarsi nei nostri piedi, per conoscer quanti impicci nascono in queste materie
riuscire a mantenere la posizione eretta (per stanchezza, debolezza o, anche,
e quand'ella era escita fuori, magari per qualche faccenda, era impaziente che tornasse
-picchiare l'uscio coi piedi: per indicare scherzosamente che chi giunge porta molti
. -piede a piede: metro per metro. colletta, 2-i-128: il
-piede a terra: appoggiandolo sul terreno per puntellarsi. pavese, 4-151
far tardi. -pigliare cinque mattoni per piede: esagerare i propri calcoli per
per piede: esagerare i propri calcoli per ottimismo immotivato, anche venendo truffato.
cervello / a non pigliar cinque matton per piede / e chi non mi vuol dar
: si è risoluto di far presto assai per non si lasciar porre il piede avanti
negare l'udienza, e si diceva per un mese, e ciò per rendersi
si diceva per un mese, e ciò per rendersi inteso con tal dilazione della positura
suoi diritti. oddi, xxi-ii-357: per farvi vedere, signor oberto, ch'io
perfetta uguaglianza. savinio, 12-290: per stare su un piede di parità in
accento, cioè non fosser voci le quali per se medesime star potessero in piede,
, non gli hai confidato tu niente per., né sei stata tu che
. fu detto che monsignor d'arras per nome di s. m. cesarea gli
da la quale non si puote ire più per intendimento di ritornare. -tenere
ha tutta colorata di verità grande, non per l'innesto in sé, ma perché
-tirare i piedi a qualcuno: operare per la sua rovina. bocchelli,
che importa è che noi ci compromettiamo per un governo, -diceva schiumando,
, vivere con i piedi piantati in, per terra: comportarsi in modo realistico,
a noi tutti come uomo e come artista per questo, che viveva coi piedi piantati
per terra. parise, 5-168: dunque devo
perdere le ipotesi, tornare coi piedi per terra ed esaminare la realtà.
, 6 (91): afferrò rapidamente per aria quella mano minacciosa, e,
minacciosa, e, alzando la voce, per troncar quella dell'infausto profeta, gridò
incapucciato ». -venire a tirare per i piedi: come minaccia più o
: come minaccia più o meno scherzosa per chi abbia trattato senza il dovuto rispetto
senza il dovuto rispetto un morto o per chi abbia paura dei fantasmi.
e se lo tien con la mano, per non aver che si fare. tommaseo
marcia e quel piedàccio storto, zufolava per provocarlo. verga, 3-15: il dottore
di1 e vento (v.), per calco del gr. omerico tzoór
e palumbo (v. palombo1), per adattamento del napol. pére le palùmmo
piede e argenteo (v.), per calco del gr. àpyupó7te£a, comp
è del tutto diverso in sé e per sé da quello di uno che accarezza il
vegnendo gran caldo, secca quell'umore che per il piedicino del frutto si lambiccava in
la sua santa madre così stanca e debile per la sete, strifinò un poco el
dal tallo nei beomici. 4. per simil. base di un oggetto o di
d'acciaio o d'ottone che serve per fissare il punto de'pezzi.
de'pezzi. -nella macchina per cucire, organo che preme sulla stoffa
cucire, organo che preme sulla stoffa per tenerla distesa e facilitarne l'avanzamento.
vecchio libretto pesca infine le massime per riempire le sue colonnine, avendo sempre
: c'erano dai dieci ai trenta piedipiatti per ogni reparto. = comp.
dichi narazion, ma 'solum'per le cosse dite e lete 'sub paena'.
ancora le sue pareti, ove erano per adornamento immesse diverse pietre preziose, ne'
e li piedistalli. leonardo, 2-487: per 8 piè di piedestalli, che van
zilioli, ii-164: fu parimente inchiodato per la lingua al piedestallo della forca il
e convenne morire. 2. per simil. rilievo o massiccio montuoso abbastanza
, i-301: le cose sono sode per voi, ed è fatto buono piedistallo.
soverchiano e basta il nome di questo per illustrarla, non che ad ingrandirla.
ergeva monumentale sul piedestallo della società. per liberarmene, dovevo mettere la dinamite a
, comunque, può servire da base per migliorare la propria situazione; stato felice
di scultura o di pittura come piedestallo per salire più in alto, abbiamo l'
bel piedistallo di gloriosa indipendenza e spinto per forza fra le più seccanti seccature di
o di esaltazione riservata a una persona per i suoi meriti veri o presunti;
anche la sostituta / adusata alla parte per vocazione innata. g. bassani,
bassani, 3-242: micòl non discese, per questo, dal piedistallo di purezza e
su cui, da quando ero partito per l'esilio, l'avevo collocata.
colonne d'infamia e capitelli del disonore per sostener l'architrave dell'ignominia. garibaldi,
micosi caratterizzata dalla formazione di noduli duri per rammassarsi dello stroma miceliare lungo i
mantello indossato in fretta da san pietro per uscire dalla prigione (atti degli apostoli,
fra il cornicione e l'imposta, per impedire che le modanature occultino una parte
o una volta. pisacane, v-80: per evitare che le artiglierie nemiche potessero minare
c. e. gadda, 2-43: per ottenere l'intercapedine, cioè per distanziare
: per ottenere l'intercapedine, cioè per distanziare convenientemente la nuova copertura dell'estradosso
collocata sul legname esposto di un abbaino per ripararlo dalla pioggia. tramater [
a coprire l'ossatura d'un abbaino per impedire che il legname resti esposto alla
un ponte estensibile, usato un tempo per superare il fossato di una fortezza.
machina, la quale si cuopre avanti e per disopra e da una parte e dall'
partic. l'incurvare un arco per lanciare una freccia. garzo, xxxv-ii-297
freccia. garzo, xxxv-ii-297: arco per piega / gran colpo allega. marino
marino, vti-370: china il capo per dar la piega all'arco, mentre
ii-275: cominciando... giù per il braccio alla piega del gomito e
mura. g. palmieri, xviii-5-1150: per raddrizzare un legno che ha preso una
formano spontaneamente o sono disposte ad arte per formare il drappeggio (e sono costituite
o cresta e da una concava; per lo più la loro sezione trasversale è rappresentata
. p. cattaneo, 8-17: per essere il colmo della piega d'un panno
, gli mosse lite accusandolo d'ingiuria per avergli sconciato le pieghe della toga,
lastra venisse tutta dello stesso spessore e per spianare le pieghe.. lembo
di una piega duplicata senza mai spiegarla per settimana. giuseppe di santa maria, i-i77
disputavano corrispondenza di seconda mano, tanto per respirare fra le sue pieghe un sentore
larga de bocca più che si pò per entrarmi nel scuffiotto, ma non vorrei
un luogo ove si vuole rimanere per poco. guglielmotti, 653: 'piega':
... da parte di gente che per la maggior parte o non l'avevano
mezzo della pancia [dell'opossum] per lo lungo apre un seno che fa
bocca quella piega macchinale. 8. per simil. territorio, zona o luogo infossato
, cavità. scamozzi, 2-237-18: per la boemia si ritrova la sabbia nelle
nelle espressioni brutta, mala piega, per indicare un vizio). cavalca
fatte le mie pieghe e il mio callo per dare un'occhiata a firenze e poi
si mostra assai più melanconico per il dubio della piega dell'animo del
della piega dell'animo del re che per la cosa in se stessa.
i miei affari presero una brutta piega per il fallimento della beton. g.
. cecchi, 6-227: era ancor presto per farsi un'idea della piega del tempo
pauroso che il colloquio pigliasse piega spiacevole per la madre sua piuttosto pinzochera che devota
d'esser lieta di aver un motivo per inserirsi nella conversazione nonostante la piega scollacciata
con che sugosa accortezza sono distesi! vestiti per così dire all'antica romana e con
è bello che il discorso si adatti per tutto e si volga secondo le varie pieghe
come dovevamo scrivere. i signori romanzieri, per esempio, quale linea dovevano tenere,
grandi avvenimenti di cui noi conosciamo attimo per attimo il corso. -imperfezione
, difetto. faldella, i-4-304: per le chiacchierate della camera bastavano qualche 'paglietta'
il padre... somigliava al figlio per alcune pieghe del carattere. berna ri
bevve oltre misura, lo fece appunto per non vedere e non capire; sì
capire; sì che qualcosa finì veramente per perdersi tra le pieghe della sua memoria
margine formato dall'inflessione e dal duplicamento per sovrapposizione di un tessuto, di una
teorie, delle contrazioni della crosta terrestre per il suo progressivo raffreddamento; può avere
muro si allontanarono. -cedere per la minore forza o potenza. leonardo
li stendardi in piega, / ché, per quel dì, fallì la sua bottega
-costretto a retrocedere, a ritirarsi per la preponderanza dei nemici. machiavelli
re, vedendo i suoi in piega per l'improvviso assalto de'tedeschi, dopo
1-91: il cardinale, sparsa la fama per tesserato transilvano della prigionia del generale,
difetti. baldini, 9-189: finì per dettare essa stessa lettere firmate margarita ed
uomo avrebbe sempre piegabili così le gambe per i loro lati come dalla parte dinanzi alla
bassi che nelli alti; e questo fa per essere flessibile e piegabile, per qualunche
fa per essere flessibile e piegabile, per qualunche linia, fori per quella ch'
e piegabile, per qualunche linia, fori per quella ch'è contro al suo avvenimento
piccolo strumento di metallo usato dalle donne per arcuare le ciglia. = comp.
a piegare le estremità dei tondini usati per formare l'armatura interna del cemento armato
piegarne che prende nascimento sotto il cappuccio per scendere, con quella sola lieve strozzatura
, xxvi-344: il piegamento del capo è per se stesso un segno col quale l'
sfogata lì [nelle capriole]. per questo, forse, l'ò avuta poi
, intendendo essi [i grammatici] per tal parola quello inchinamento e piegamento che
primo capo suo, com'a dire (per essempio) questo nome 'uomo', che
(si può intendere il recitativo) per il dire a mente con buon gusto e
chinato. morgagni, 7: per causa molto minore che nel caso propostomi
invidia a noi / spesso i bei rami per toccar piegate. foscolo, gr.
ogni altra volta quando te nascondi, / per boreas tuo inimico e per lo gielo
, / per boreas tuo inimico e per lo gielo, / deh! piega un
il poeta ha usato questa voce 'pieghe'per la somiglianza che ha il piegar della voce
: compita questa lettera scempiata, / per tre volte la legge e gli par bella
. scordava gli anni a spianar pasta per le tagliatelle, a piegar tortellini,
a piegar tortellini, a spennar polli per i convitati di riguardo. 4
. guicciardini, ii-158: investitigli quivi per fianco valorosamente con la metà dello esercito
metà dello esercito, poiché ebbe combattuto per buono spazio, gli piegò. b.
; aver ragione di un sentimento (per lo più con la forza della volontà
: quella natia umanità... per tutte queste cagioni suole e deve ogni duro
più fedelmente ch'io sapessi, pur per piegare alla efficacia del dire latino la
ben porta il 'vocabolario'esempi di torzione per torsione: e forse al tempo di dante
piegansi così l'attivo come il passivo per generi e numeri. castelvetro, 10-xi-284:
leggenda di s. caterina, v-426-69: per le toe matege k'e'sia enganado
come si piegano talotta l'altre persone per belle parole lisciate? buonaccorsi, 191
, ii-236: quivi trovarono sanpolo apparecchiato per andare a soccorrergli, il qual dopo
, il qual dopo essersi affaticato molto per fargli tornare a combattere e colle parole
fargli tornare a combattere e colle parole per piegarli e colle minacce per far loro
colle parole per piegarli e colle minacce per far loro temere il gastìco, operò co'
st., i-io: ah quante ninfe per lui sospiromo! / ma fu sì
lunghi prieghi. chiabrera, 1-iv-231: per bocca d'atalanta / la sua cognata
che faranno le labra, che portano per entro il veleno e che congiongono l'anime
? forteguerri, 7-90: vuol, per quanto puote, a lui piegarla.
zanotti, 1-7-57: a un sonetto, per farsi bello e piegar l'animo d'
tutte le male arti adoperate dal cognato per piegarla alle sue voglie. de roberto
tanto bisogno di piegare le donne che per ottenerne l'assenso le esaltano. saba
-vivo grappolo autunnale - / la dolcezza per lui vale / di piegarti al suo
giordano, 3-120: non si piega iddio per lisciamento di parole. boccaccio, i-289
oggetto, stende al cielo le mani per rapirne le grazie, piega al suolo
grazie, piega al suolo il ginocchio per piegare la clemenza divina. cesari,
clemenza divina. cesari, 6-91: per la conversion de'peccatori il suo zelo parea
era in orazioni, lagrime e penitenze per piegare a misericordia il cuore di dio.
nannini [olao magno], 88: per farlo incrudelire contra di lui, gli
tortora, iii-210: queste ragioni non per tanto non piegarono il matteucci a ritenere al
soddisfazzione della ingiuria la bascia, e per piegalla all'atto venereo gli si gira
.], 14-1: acciocché almeno per le parole de'suoi domestici egli potesse
il quale egli non avea potuto piegare per lo scrollamento di tanti tormenti. ariosto,
duca di ferrara cento e la pieve per sopraddote di lucrezia sua figliuola e non
le obbedisce voluttuariamente, gli converrà obedire per forza. 14. con riferimento
maliziosa fanciulla dalle preghiere dell'interesse piegata per modo che consentì di andar seco. botta
d'arte sciuperà inchiostro... per metter pace fra michelangelo e raffaello, ancorché
querciolo, l. b. per trent'anni ha combattuto tutti i nemici della
lai, / dovrebbe il ciel piegar per forza ornai, / se pietà quanto dee
corresse un'altra volta alla regina, per iscongiurarla a perdonare al marchese e come
snodasi nelle giunture e che serve mirabilmente per lo studio delle pieghe. 17
fra essi si fanno passare le mezzette per avvolgerle ordinatamente sul subbio, ciò che chiamano
2-56: piegandomi in qua e in là per vedere se dentro [la caverna]
di gran statura... fatica averà per piegarsi alla terra a torre una paglia
il nome di dio si piegano subito per segno d'eccessiva umiltà a toccare con
di ripartire, ella si piegò come per sedersi, tese le braccia in avanti e
ginocchia e incominciò a cercare qualche cosa per terra, spazzando il pavimento con le
dante, par., 4-79: per che, s'ella [la volontà]
conobbe che costanzo non si piegherebbe né per premio né per misericordia alcuna. sansovino
costanzo non si piegherebbe né per premio né per misericordia alcuna. sansovino, 2-195:
g. gozzi, i-11-62: è per gran cosa ad ogni uomo invogliarsi delle
non buona usanza, perocché costume confermato per lungo tempo si è fortezza di natura
dante, purg., 28-11: per cui le fronde, tremolando, pronte
, ed egli gitta uno odore, solo per quelle punture delle spine. tansillo,
abbisognino i barbacani a quelle muraglie che per cedenza di terreno si piegano da quella
in due parti eguali; la superiore è per la volutina in fronte e diametro della
verso la spiaggia [la strada] e per camin piano conduceva al castello e al
deviare dal cammino o dalla direzione seguita per dirigersi a un luogo o a una
girone il cortese volgar., 151: per giron non conoscendolo e veggiendolo così solingo
rimanere e poi tuorsi dal diritto cammino per piegare alla fontana, entrò in sospicione
di guisa passasse nella provincia di ciampagna per osservar gli andamenti del condé, dove
a quel che 'l senso gli offeria per vero, / vede un mirto in disparte
esercito, prese la via di sciampagna per tenere il nemico sospetto a qual parte
nemico sospetto a qual parte egli fosse per piegare e rendersi a questo modo meno
-sostanti a. cattaneo, ii-217: per amor di dio, guardate, beatissimo
dalla porta di san felice piegando su per la salicata, passando dal seraglio a portanuova
portanuova. buonafede, i-92: costei per me è una scuola di pazienzia.
g. bassani, 5-42: a piegare per via fossato di mortara si arrivava sulle
correte, se i battelli che salpano per sicilia piegano a mezza via verso le terre
guidotto da bologna, 1-139: non per odio, né per amore si torca
, 1-139: non per odio, né per amore si torca l'uomo dalla via
piegandosi alquanto dalla sua severa giustizia, per maggiore sua onoranza procedente dal papato essaltato
41-260: sento nondimeno il bisogno di dichiarare per l'ultima volta che il triumvirato non
all'assemblea. papini, v-250: per esser con lui l'uomo deve lasciar la
di cristo sospeso sul monte / piegossi per morte la pallida fronte, / e 'l
la testa in un attimo stanca / per sempre si piegò, con le pupille /
di prodezza, la cui lancia, per sei o per otto o per dieci aringhi
la cui lancia, per sei o per otto o per dieci aringhi, la notte
lancia, per sei o per otto o per dieci aringhi, la notte non si
, che ad uno ad uno piegano tutti per una sorta di maledizione che grava sul
: nella qual battaglia piegando i romani per la potenzia de'galli, decio consolo fue
dalla commozione. baldini, i-592: per quella nenia mi sentivo piegar l'anima
e rinovò la battaglia che stava per piegare, e riportò la vittoria.
dante, purg., 1-81: per lo suo [di marzia] amore.
: nonn è di ragione quelli che per paura non si piega, piegarsi per cupidità
per paura non si piega, piegarsi per cupidità, né quelli che non si
, né quelli che non si vince per fatica, lasciarsi vincere a la volontà.
, 6-83: quello nientedimeno non si piegò per alcun priego. pazzi de'medici,
dobiamo cessare dal pellegrinaggio della commune vita per l'impedimento de'viziosi, ma provederci
pascoli, i-71: avendo in cotal guisa per alcun tempo tenuti sospesi i loro animi
quadri] de'fatti ed altri a posta per vender ne fece. botta, 5-205
volgar., xvii-23 (220): per inchinevole pietà si piega [iddio]
259: non piegandosi la tenera virginia per sue lusinghe e gran doni né per
virginia per sue lusinghe e gran doni né per prieghi né per minaccia. mariotto davanzati
e gran doni né per prieghi né per minaccia. mariotto davanzati, ciii-210:
pieghi e chini / all'amor d'un per cui gli uomini e il cielo /
e d'alcune felici disposizioni naturali quali per altro piegano tutte sotto il direttore filosofo.
26. mostrare simpatia o parzialità o favore per una parte (anche contro la giustizia
speranza del giudice che non si piegherà per paura, imperò ch'è potentissimo.
d'esser atti ciascuno a difendersi da per sé ed a piegar a quella bandiera
sensi del duca d'alba, nondimeno per la contrarietà de'pareri de'suoi tanto
svezia raccolse la dieta generale del regno e per quanto sapesse adoperarsi l'ambasciator francese piegò
accomodano immediatamente. -esitare (per timore, per incertezza); non
. -esitare (per timore, per incertezza); non mantenere decisioni o
egli ha voluto scrivere in questa guisa per far vedere che, quando molti piegavano,
pieghi, vedrai quella spada / girar sanguigna per ogni contrada. cesarotti, 1-ii-269:
amor, quell'è natura / che per piacer di novo in voi si lega.
, che elli si dee più piegare per umanità a misericordia che incrudelire per diritta
piegare per umanità a misericordia che incrudelire per diritta iustizia. caro, 12-i-80:
.. mi gli potreste forse nominare per vostro servitore. cebà, ii-54: non
che alla liberalità. forteguerri, iv-25: per lo più piegar suole / alla parte
pensi, / che al suo peggior per forza la fan piegare i sensi. tommaseo
134: erano le sue truppe quasi per piegar alla fuga. c. i.
, 202: tutti coloro eh'erano per diversi casi avanzati dalla strage degli ugonotti e
un forestiero in una terra arriva / e per quindici giorni si riposa, / dicono
, 1-i-55: io non piegherò mai per mia vita ad umiliarmi dinanzi a costoro
può. albergati, 312: la republica per le leggi può essere popolare e nondimeno
, et io me ne trovo senza e per la raccolta ch'è stata scarsissima e
la raccolta ch'è stata scarsissima e per le gravi e varie spese che ho
franco, 236: mercé da voi, per dio, non mi si nieghi,
: questa condizion nostra mortale, / per sua varia natura, / è sì mutabil
principale. fogazzaro, 1-250: per un certo tempo ancora non mi sarà
capo, la testa: reclinare il capo per lo più per stanchezza o come gesto
: reclinare il capo per lo più per stanchezza o come gesto espressivo. alamanni
discreto, piegato il capo qual umile o per la carica impostagli, del seguente tenore
: questi colpi del caso sono ommai per voi sì frequenti e così misteriosi che
. -piegare le ali: raccoglierle, per fermarsi. bandello, ii-1164: poi
ali disiose e pronte / ver te per lo instellato ampio sereno. graf,
: non poter restare in posizione eretta per violenti dolori addominali o anche per il
eretta per violenti dolori addominali o anche per il riso scomposto. arbasino,
-rompersi o spezzarsi ma non piegarsi: per indicare l'integrità, la coerenza a
coerenza a ogni costo, la ripugnanza per i compromessi. loredano, 2-285:
legno o di osso usato nelle tipografie per piegare a mano i fogli stampati.
piegata sì forte che la fiera, presa per lo collo, si lievi da terra
alberi, che tutti / stavan piegati per soverchi frutti? -ravvolto.
, 3-1: fu appresso gli antichi per legge statuito che le vie non fossero
suo mezzo, si stende dugentomila passi e per lungo tratto non si stringe molto,
, i-212: usò il caravaggio ogni sforzo per riuscire in questo secondo quadro: e
testa piegata all'indietro, indi introdusse per la narice uno specillo di argento.
in avanti quasi ad angolo retto (per il dolore, per uno sforzo,
ad angolo retto (per il dolore, per uno sforzo, per il riso)
il dolore, per uno sforzo, per il riso). verga, 8-266
ed è molto piegata im bolognia. documenti per la storia dell'arte senese, i-56
di cupola, ove la piegata muraglia, per avanzarsi, altra maniera di lavorare richiegga
: a noi, che miserabilmente appeniamo per fame e per freddo, che
noi, che miserabilmente appeniamo per fame e per freddo, che giovano tante veste
spenda nel porto, non metterai polvere per far asciugar la scrittura, perché quella
soderini, i-122: sono chiaro indizio per ritrovar l'acqua... tutti quei
schiavo, a essi molto più insopportabile per amor delle donne loro. davila, 92
. davila, 92: essendosi mossi per soccorrere quella parte che vedevano già piegata
che vedevano già piegata, venivano arditamente per mescolarsi nella battaglia. -per simil
avverso. savinio, 22-99: è per andare alla ricerca dell'4attore ignoto',
., 53-40: in quel tempo e per quell'aria bruna / da dodici galee
boterò, 8-236: il re, piegato per le lagrime e tristezza di un tanto
intervento improvviso della coscienza, che riuscì per un poco a dominare i miei sensi
: lo sconforto di un'esistenza piegata per forza alle cose materiali. pasolini, 8-258
temperato, / d'animo forte e per nessun piegato. 13. che
potrebbe ancor dire eh'aristotel l'intenda per favole semplici quelle che vanno conservando sempre
misero che egli si sia, e per favole piegate intenda quelle che contengon mutazion
stato, o da miseria a felicità o per il contrario. 14.
sogliono gli scrittori accompagnare 'tutto'piegato per gli sessi, secondoché è o maschile
. piegatóio, agg. che serve per piegare o curvare un oggetto. -anche
lo aspetta a piè fermo, quantunque per ripararsi dalla sciabola non gli sovvenissero altre
plur.): piccole tenaglie usate per piegare lamine metalliche, in partic.
2. sf. strumento usato per incurvare in cerchio l'assicella di legno
incurvamento di un oggetto; che serve per piegare. maestro alberto, 87
analogo è sistemato all'uscita della rotativa per giornali e riviste). ameudo [
piegatura dei fogli stampati, in partic. per mezzo delle apposite macchine piegatrici.
foggiare le barre di acciaio che servono per l'armatura interna del cemento armato incurvandone
all altissimo, si riservano sulle feste per dargli alle creature. martello,
e l'ostacolo al ritorno del sangue per le vene del cuore. dossi,
piegatura? chiari, 3-ii-207: quando fu per andare, ricominciarono gl'inchini e le
tutto bistorto con piegature ad ogni nodo che per ogni verso l'obliquino. giuseppe da
sifoni ritorti v'ha un'altra cagione per cui la velocità è minore, cioè
piegatura. campanella, 5-44: ossa per sostenere la macchina [del corpo]
macchina [del corpo], piegature per alzarla e bassarla. d. bartoli,
. l. bellini, 5-1-179: per tutto il corpo sono dispersi questi strumenti
. redi, 1-24: pel contrario (per tacere del coniglio, del porcellino d'
4-45: gli spiriti del sangue circolante per le cellette del cerebro commuovono allora i fantasmi
dà pur il nome di giro, per indicare quella piegatura ad orlo di pelle sulla
vi rimane. milizia, ix-174: per questo effetto desidererei ancora che l'edizione
'gazzetta del popolo'. io ritardai la lettura per ammirare la pacatezza e la precisione meccanica
quale, dopo letto la prima pagina, per legger l'altra senza tagliare, egli
fermassero spesso e prendessero fondo, così per questo come per la comodità della piegatura
prendessero fondo, così per questo come per la comodità della piegatura del fiume.
volge verso settentrione e con molte piegature va per birmingham a comunicare con la operosa contea
campana, 133: lavoravano anche li francesci per condurre avanti una mina da buttar a
buona, percioché, se occorre marciare per lungo spazio di via...,
. a. cattaneo, i-56: per ordinario dànno a'figliuoli quella stessa piegatura
piegatura molle ed effemminata che hanno provata per sé e convertono in femmine anche i figli
genovesi, 4-231: gli uomini sono tali per natura che le più volte si lasciano
... verbi e nomi toschi su per lo stile da per se stessi,
e nomi toschi su per lo stile da per se stessi, ma rozzamente gli cascano
, overo pleiaria farae, overo impegnerae per alcuna seculare persona le cose dell'ospitale
giovanni crisostomo volgar. (tommaseo]: per... sì fatte commutazioni essere
questo giorno ni foronno lettere da roma per le qual intendavasse come il papa avea
cum piezaria de ducati 40 mila. documenti per servire alla storia siciliana (1473)
.. che egli dovesse dar pregeria per trentamila scudi di non si partire fra
trovando... alcuno aver pregato [per farsi eleggere] over fatto pregar.
, ch'el non se possi provar per aver contraffacto al presente ordine de le pregierie
prima non dava una pieggerìa, che per lui si obligasse alla morte se egli non