se medesimo d'amore disordinato che per fare utilita de a se
g giudicata da dio a pericolare per gli loro peccati. giuseppe lavio volgar
giuseppe lavio volgar., ii-267: per nessuna altra cosa fu degna di tante
tante avversità [gerusalemme], se non per aver prodotto tal generazione d'uomini qual
se ritrovò dupplicatamente mal contento, sì per la inobedienzia et obstinazione loro, sì
genti alloggiava sulla sinistra accosto al ponte per accorrere in aiuto della vanguardia, ove
momento è abbastanza grave e l'amicizia nostra per giuliano lui fa di tutto per farla
nostra per giuliano lui fa di tutto per farla pericolare. -in relazione con
lodevole l'ardire, e la modestia per poco pericola di riuscire in viltà.
: magazzini delle polveri così providamente apparati per non pericolare di incendio. -minacciare
quella rea ischiatta che dio fece pericolare per lo diluvio. ghirardacci, 3-315: ora
. colletta, ii-81: da due anni per bando del governo pericolava sotto taglia il
prende rea compagna, / multa fiata per ^ ò tes lo bregagna, /
: coi detrattori non ti mischiare. spezialmente per questo pericola quasi tutta l'umana generazione
6-303: non basta mica ogni gonnella per farmi pericolare. bocchelli, 1-iii-432:
veduto da'contadini cavalcare a briglia sciolta per luoghi scoscesi e in mezzo alle fratte
10-323: noi gli ci accostammo cautamente per timore che scosso ah'improwiso non pericolasse
palloni. carducci, iii-16-74: avvenutosi per via a un'inferriata di cantina ch'
era allora, anche la settimana prima per poco non ci pericolava una mucca,
ix-48: intanto che la navicella quasi pericolava per le percosse dell'onde del mare.
., 3-102: tu se'chiamato per soccorrere a'bisogni e hai promesso d'
di un fulmine? goldoni, vili-1009: per noi altri non c'era pericolo,
cavalcando pandolfo..., entrato per aventura in un fosso dove non poteva il
g. bentivoglio, 4-1254: niuna cosa per ordinario fa tanto pericolar le sorprese,
, 6-83: questa legge non passò mica per acclamazione: anzi incontrò molte difficoltà,
sofferse emendamenti, e stette lì lì per pericolare. 6. ordire,
.. non si sapea conselliare, per ciò che li aguati ora erano di fuore
6-xv-296: l'aperse [la lettera] per vedere se contenesse cose che potessero pericolarlo
iii-219: giudici di dio sono quando, per la tua mala usanza, non ti
59: tanto ti dico che a te per quel che tu hai fatto al demonio
suoi in mano di altri, perché per la emulazione che è fra di essi
isola,... non essendo per usanza rotte da soverchie fatiche di corpo,
: o quanti prencipi ho letto pericolati per essersi mostrati schifi e poco affabili.
dal fastidio del dormire e del mangiare che per la battaglia del sonno e della golosità
d. battoli, 17-2-69: valsesi per assai degli anni d'una fedele e
iii-12-49: una compagnia di mercatanti romani, per ristorar la perdita d'un carico di
non so che m'ha fatto richiedere per una comparigione del parentorio per lo pericolator
fatto richiedere per una comparigione del parentorio per lo pericolator suo il giudice del difìcio
di questo disse una comparagione del parentario per il pericolatore. tesauro, 2-357:
dialetti rusticani e travolti vocabuli: gnaffe per a fé, vicenda per facen
vocabuli: gnaffe per a fé, vicenda per facen da, parentorio per
per facen da, parentorio per perentorio, pericolatore per procuratore.
da, parentorio per perentorio, pericolatore per procuratore. 2. prov
, perigoni), sm. possibilità, per lo più incombente e minacciosa, che
idem, conv., i-n-13: per necessarie cagioni lo parlare di sé è
monexi de queli trei monester descende'semper per l'aiga a lo lago, e speciarmento
, come è questo: che l'uomo per la salute della patria si debba sottomettere
guicciardini, 2-1-322: sarebbe pazzia, per fuggire uno periculo incerto, correre in uno
, correre in uno periculo certo; per fuggire uno periculo di uno male,
nell'orgasmo della lotta cercano di stordirsi per non riflettere al pericolo. d'annunzio
voleva proprio capire era la madre, e per quietarla bisognò dirle... che
, della vita, del capo, per indicare la possibilità di soccombere a una
egli si mise in pericolo della vita per difendere la città. sercambi, ii-416
pur l'ostetrice, ma i medici per buona pezza morta la reputarono. m.
f. m. zanotti, 1-5-257: per guardar... l'intelletto da
pel poco adoperato l'arte seconda e per le poche occasioni che vi sono di esercitarla
panni. patini, xv-tit.: per cecilia tron (il pericolo). de
eterna giustizia a vagare secoli e fecoli per que'luoghi. -per estens.
luoghi. -per estens. minaccia per la salute dell'anima; tentazione,
.. che rende cattive le azioni per altro indifferenti o non male, almeno
, almeno gravemente, è il pericolo per cui senza necessità si espone l'anima
del secolo era troppo piena di pericoli per lei. -possibilità incombente di degenerazione
attuazione, ed è uno dei requisiti per la legittima difesa; l'entità della
). -reati di pericolo: quelli per il cui compimento non è necessaria l'
è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di difendere
, avessero più tosto bisogno di scolatori per tacque proprie che d'inondazioni d'acque
rientrai in me. -pericolo per la circolazione: ciò che nel traffico
modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione. -pericolo giallo:
: situazione o fatto che comporta rischio per la collettività; individuo che, per
per la collettività; individuo che, per le azioni o le attitudini, è considerato
o le attitudini, è considerato pericoloso per la collettività. -pericolo pubblico numero uno
, 12-vi-1985], 6: insomma, per gran parte del pei, craxi era
pei, craxi era, è rimasto per più di un anno ed è ancora
..., o i prefetti, per delegazione, possono dichiarare, con decreto
, 214: fate le recomendacione per i vivi e per i morti..
: fate le recomendacione per i vivi e per i morti... e per
per i morti... e per quelli che è in perigoli. alessandri,
. -essere prossimo alla morte, per una grave malattia o una ferita.
infirmitae la qua li mighi iama sincopa, per la qua era in continua angustia e
del corpo obbligata, ché l'una per superstizione, l'altra per mal governo
ché l'una per superstizione, l'altra per mal governo era in periculo. vendramin
: con assunzione o addossamento (disposto per legge o per contratto) a carico di
o addossamento (disposto per legge o per contratto) a carico di un determinato
. - anche al figur. documenti per la storia dell'arte senese, ii-155:
esso ser guasparre a fare le stampe per esso lavorio, a pericolo però d'esso
ne so buon grado, a condizione per altro che resti a vostro pericolo la taccia
resti a vostro pericolo la taccia che per avventura avreste potuto farmi meritare d'uomo
riputavano il tirare nel dominio fiorentino, per le differenze di altri, una guerra
tutto dì facevano pratiche e richiesti consigli per riparare alle duchesche forze, le quali
avemo prese arme contra nostra patria né per fare pericoli a niuna persona, ma
fare pericoli a niuna persona, ma per difendere e sicurar noi medesimi dalla ingiuria
. bruno, 3-1173: non tanto per far pericolo di sua gloria, quanto
far pericolo di sua gloria, quanto per pietà e desio di tentar il soccorso di
201: metteano la vita a pericolo per andare a pigliar una mandra di pecore.
con tanti, sarò costretto ritirarmi, per non mettere più la mia testa a pericolo
occasioni, ma le cerca, e per liberarsi si mette a ogni periculo.
cauli fiori, io le averei mandate per questo corriere, se non fosse stato
questo corriere, se non fosse stato per non mettermi a pericolo di mandarli cosa
pericolo e si disviluppa di difficultà non per quelle persone e quelle cose per le
non per quelle persone e quelle cose per le quali v'è intrata o vi s'
ma... se ne disviluppa per altre persone o per altre cose.
se ne disviluppa per altre persone o per altre cose. -superare la fase
. pericolóne. allegri, 6-8: per fuggir così fatti pericoloni, ho pensato.
modo che ha in sé la possibilità, per lo più incombente e minacciosa, di
. dante, conv., iv-xn-3: per questo modo le ricchezze pericolosamente nel loro
-per estens., con riferimento a minacce per la salute dell'anima. cavalca
che, senza l'occupazione delle colline per dove passavano continui soccorsi nella piazza,
, fortificata alla moderna, dove si fa per istruzione della truppa l'esercizio militare in
.. disegnavano i siti da fortificarsi per supplire alla mancanza delle piazze permanenti.
proteggere la guarnigione ed arrestare il nemico che per un certo tempo: scorso un tale
: la piazza non era approvvigionata che per tre mesi. montano, 387:
volta..., che possono trascinarsi per anni perché le forze investitrici sono limitate
cui cioè dipendono tutti i soldati che giorno per giorno sono fuori delle loro caserme.
iii-5-3-64: navarrino, terra principalmente munita per natura e per arte, situata su le
, terra principalmente munita per natura e per arte, situata su le radici de'
località in cui aveva sede un mercato per il vettovagliamento di un esercito mercenario.
magazzini in modo da servire come base per operazioni marittime e terrestri. t.
del suo stato, dalla parte di lombardia per milano, di siena per napoli e
di lombardia per milano, di siena per napoli e di mare per le piazze
, di siena per napoli e di mare per le piazze marittime. -piazza reale
fortezza che, pel vantaggio del sito e per l'ampiezza e regolarità delle sue fortificazioni
alto non sarà manco di piedi 50 per la riculata. busca, 119: piazza
esso fianco al piano naturale di terra per tenervi l'artiglieria. lorini, 19
baloardo acuto riesce stretto con poca piazza per l'artiglieria, per la gente, per
con poca piazza per l'artiglieria, per la gente, per le piazze basse.
per l'artiglieria, per la gente, per le piazze basse. 5. spianata
le piazze basse. 5. spianata per l'adunata delle truppe, disposta al
suonar la ritirata. -area disponibile per vari usi militari, ricavata all'interno
pongasi nel quinto, nel sesto e per infin all'ottavo, secondo la capacità che
munita di pezzi d'artiglieria, collocata per rinforzo alla base di un'opera maggiore.
nome speciale di un'opera di fortificazione per lo più scoperta, formata di due
, messa al piede di opere maggiori o per rinforzo di fiancheggiamento o per supplemento e
maggiori o per rinforzo di fiancheggiamento o per supplemento e difesa, ove manchi.
sue comunicazioni coperte col ricinto primario, per via di ponti, scale e androni.
ii-117: aveva dichiarata nel medesimo tempo per piazza d'arme filippevilla, luogo del
, con tutti gli istrumenti che servono per condurle. busca, 252: a questo
, iii-4: quali ridurti servendo anco per piazza d'arme di tutta la trincierà.
piazze d'armi, acciocché potessero agevolmente per la difesa mettersi in battaglia le intere
entro il quale si raccolgono i soldati per difenderla o per fare una sortita.
quale si raccolgono i soldati per difenderla o per fare una sortita. ve n'ha
-spianata in cui le truppe si riunivano per disporsi in ordine di marcia o di
luogo, fuori del villaggio, deputato per unirsi e ordinarsi le genti contra il
state bene, mi manca il coraggio per resistere a tante fatiche: bersaglio, passeggiate
sabato, che fu a dì 29, per essere la festa di s. pietro
improviso viene qualche caro amico a casa per cenar seco..., sapendo che
madre di famiglia, qualora avverrà che per alcuno impedimento non sian portate vivande di
sian portate vivande di piazza a bastanza per la tavola..., potrà in
compravano da lui quel po'd'ortaggio, per rivenderlo in piazza. c. e
piazza. 8. tassa pagata per ricevere l'autorizzazione a porre in vendita
. -tassa riscossa nel regno di napoli per l'importazione, il transito e l'
: piazza, fondaco, bindanaio similmente per tutta cicilia e per tutto il regno di
, bindanaio similmente per tutta cicilia e per tutto il regno di puglia. capitoli
abruzzo,... dalla piazza maggiore per le ova, capretti ed uccellami.
allora crescettero di lione a venezia dieci per cento per quella volta, perché ognuno
di lione a venezia dieci per cento per quella volta, perché ognuno si serviva
sopra quella piazza non sono da ingrossarvisi per costà, perché il pepe lo vendono qui
stesso secondo modo di cambio, ritruovato per comodo di viandanti a cui bisogna portar la
accumular denari. duodo, lii-15-146: per il loro riscatto gli diedero polizze su quella
loro riscatto gli diedero polizze su quella piazza per scudi 30. 000 a diversi mercanti
grande, cospicua e celebre della toscana per essere porto ed emporio e, come
fu convertita in altrettante lettere di cambio per le principali piazze d'europa. galanti,
o grandi mercati, come chicago e budapest per i cereali, londra e le havre
i cereali, londra e le havre per le lane, londra per i metalli
e le havre per le lane, londra per i metalli. pea, 7-134:
sua maestà a... eleggere fattori per fare i cambi sulle piazze d'anversa
di contrattare con la piazza di napoli per il molto giovamento che ne sentono.
accorti fanno tanti fondamenti, ha ella per avventura resa la piazza di donkerchen in
donkerchen in un piede anco mediocremente possente per commercio? -ant. posto che un
de la lana possa né debbia, per sé né per altra persona, pilliare
lana possa né debbia, per sé né per altra persona, pilliare o fare
e'si ragunano, che suol essere per lo più una piaza. quando si
fosse palesato colla sua fuga o latitanza per fallito o fosse appresso la piazza notoriamente
o fosse appresso la piazza notoriamente tenuto per decotto o prossimo alla decozione per li
tenuto per decotto o prossimo alla decozione per li segni e indizi che pubblicamente ne avesse
della piazza. -in piazza; per la, sulla piazza: nelle contrattazioni
xviii de dicembre anni mcccxxxv. documenti per la storia dell'arte senese, ii-246:
grano o il vino] ed acettare per quello pregio che varrà in su la
altri..., dà a cambio per la prossima fera di bizenzone scudi mille
di marche a marco a soldi sessanta sei per scudo (che tanto per la piazza
sessanta sei per scudo (che tanto per la piazza s'è cambiato). turbolo
perch'i'sono stato sempre scrupoloso, per non gabbar nessuno, cominciai a dare a
reperire in una certa località (e ha per lo più connotazione spreg., sottintendendo
cuor ne gira e impazza, / e per quel che fa la piazza, / non
, era un buonissim'uomo: istruito, per quello che fa la piazza, e
.. ci ha un ragazzo che, per quel che porta la piazza, non
piazza: si attendeva ad allargarla, per porvi sopra un'altro cannone. -come
altro cannone. -come inter., per esortare a lasciar libero il passo,
comune li debbia comprare e dare la piazza per fare la casa. petrarca, iv-2-24
mercuccio dia pagare ciascuno anno... per nome di pigione d'una piazza con
pittorica. algarotti, iii-224: per non perder le masse accomodava in sul
ingenera, prende moto circulare, e per questo non è universale, anzi è
soli. -di 'quae'? -e'ci ha per tutto piazza franca. -località,
cesarotti, 1-xxxix-5: stampate un bacio per me sulla fisonomia del barba, ch'è
apparenze alle parti tutte di zelante ministro per complire al rimanente ancora in congiuntura più
e del castigo. 14. posto per una persona in un letto. -a una
, che le avranno ceduto i genitori per l'occasione. moretti, i-577: avendo
, aveva lasciata la stanza così come stava per rispetto sia dei cari genitori sia delle
condusse il duca a s. germano per riverire s. m. che onorò di
quantità fissa assegnata ai sottufficiali di cavalleria per il mantenimento degli animali. tramater
in protezione degli eretici e che fossero per tirargli a ciò facilmente ponendo in man loro
2-387: si diede principio alla fabbrica per mano di alcune maestranze che si trovavano
una 'piazza'vacante ed ora brigava per awitarvici papà. -posto di convittore in
terzi non sian lesi, si può per ora concedere al figlio una piazza franca
giuglaris, 2-580: chi temesse d'infilzarsi per lui nelle lande, nelle spade,
, se divenuto che fusse inutile o per infermità o per vecchiaia, era sicuro
che fusse inutile o per infermità o per vecchiaia, era sicuro che..
ragazza giurava che non avrei preso mai per marito un calvo, fra i cento mila
venuti da spagna due titoli: uno per carlo carafa, di principe; ed uno
carlo carafa, di principe; ed uno per ciccio imperato, di marchese;
si è opposto il principe della riccia per non esser cavalieri di piazza.
d. bartoli, 1-1-55: predicava ancora per tutti ogni festa a piè dell'albero
, la qual suol farsi all'arbore, per poter, stando nel mezo, soccorrere
qualche famiglia o persona, la quale per prima non era in quel grado.
radunati li cavalieri del seggio di montagna per tener piazza, per il donativo ordinario,
seggio di montagna per tener piazza, per il donativo ordinario, non si venne
da alfonso d'aragona in poi s'imposero per sostenere la maestà del trono, furono
carnevale in venezia essendo una piazza riguardevole per dar nome alle opere. ghislanzoni, 16-71
della primavera, la compagnia passò a udine per trattenervisi tutto l'estate.
25. venat. spiazzo centrale del paretaio per l'uccellagione. soderini, iii-303
, le piazze: frequentare una località per vendere merci, concludere affari o tenere
sono le ricompense che toccano a sacrificarsi per un compagno: si batte la piazza
gli può aspettare nel governo e cederebbe, per dire così, la piazza a'francesi
critiche generali. ricchi, xxv-1-190: per quattro soldi / avrà dato da dire
altri che mi dessero qualche poco piazza, per assicurarsi che nullo dimandarìa da me cosa
gente. pulci, 17-97: per dio, contento sono; / andiàn,
. -stazionare sulla pubblica via, per svolgere servizi a pagamento o per vendere
, per svolgere servizi a pagamento o per vendere merci.
un esercito. caraccio, 12-27: per un tal fin gran numero, contratto /
cedere il passo, farsi da parte per agevolare il passaggio; sgombrare il terreno
9-7: gli fan [al sole] per tutto il ciel piazza le stelle.
avendo fatto piazza che diciotto braccia di sito per un verso e per l'altro venticinque
braccia di sito per un verso e per l'altro venticinque in luogo tanto prezioso.
tentando di levare alcune difese e far piazza per attaccarvisi con la pala e con la
prima far piazza pulita di chi sfrutta per i suoi fini l'umanità. l'umanità
corse a dar di piglio, / per montar sopra quel di maggior vaso. p
359: costoro..., per natura e per accidente abituati a tutti
costoro..., per natura e per accidente abituati a tutti i disagi ed
e tanto animosi che e'si facevano piazza per tutto. gonzaga, 10-17: s'
laceri, seminudi ma gagliardi, / han per arme le spazzole e i sgabelli:
secondo l'obbligazione del proprio grado, per questo sarà mai lecito di...
? forteguerri, iv-369: tacqui, per non dire del fratello / alla vecchia
non soltanto i vostri. -compromettere per denaro, per interesse. a.
vostri. -compromettere per denaro, per interesse. a. cattaneo: i-392
se un gran numero di azionisti, per difetto di mezzi a pagare la seconda
piaza due milioni e mezzo d'oro per rimediare alla strettezza. -disporre la prima
gettone o pedina nel centro della tavola per principiare il gioco. -mettersi in
così astretto / che bisogno saria, per trovar piazza / e tener da sé largo
la tua testa? non si dice per proverbio: testa calva, piazza da pidocchi
, giustizia in palazzo, e sicurezza per tutto. fanfani, 3-248: gaudio di
fr. place (in partic., per il n. 16) e le
armes e spagn. plaza de armas (per il n. 6).
fornito all'interno di arsenali e magazzini per approvvigionamenti, in modo da costituire una
in modo da costituire una base sicura per operazioni militari e da poter tenere testa
nella propria guarnigione di napoli e parte per i castelli e piazze forti, secondo
, 435: quella roba avrebbe dovuto servirgli per tracciar piani di campagna, per infigger
servirgli per tracciar piani di campagna, per infigger segnali di piazzeforti, di accampamenti
èra la notte del 3 agosto. era per me l'anniversario della prima incursione sopra
polveriere della piazzaforte saltavano in aria una per una. -piazzaforte marittima: piazza
= comp. da piazza e forte1, per calco sul fr. place forte (
-che ha luogo in piazza o per le strade (una dimostrazione di folla
piazzaiuole. soffici, v-6-113: schivo per natura di folle e tumulti piazzaioli,
amolfi, che riusciva a far passare per spirito la sua giovialità piazzaiuola. de
avesse estrema repugnanza pei fatti e grande amore per le favole di gazzette. socci,
italia... il governo non dividesse per nulla le idee piazzaiole di quello scomunicato
pronto a farsi mobilitare con lusinghe demagogiche per inscenare dimostrazioni pubbliche fla folla, la
annunzio, cercando di diventare l'arte per tutti, universale, ritorna alla plebe
occupa un determinato posto al mercato, per esporre le sue merci. cattaneo,
divengano ad un subito mutoli e bimbi, per rifarsi da capo la memoria e rivivere
sterrato o variamente lastricato, di forma per lo più irregolare, situata all'interno
nello piazzale dello palazzo delli priori e per le valestra tutti ne entraro 10 palazzo
contro la città, il daspre scelse per alloggio casa gritti. nievo, 17:
si piantò egli sul piazzaletto della chiesa per adocchiarla non appena la uscisse. carducci
individuali, da un giocatore singolo) per l'opportuno svolgimento di una gara.
modo e in una certa posizione, per lo più con una funzione e con
queste esistono nel basso e medio ceto per l'esempio de'nobili, i quali hanno
professionale. nievo, 1-vi-775: raccomandavala per emettersi le di lei superiori disposizioni onde
benché inglesi e tedeschi gareggino in ribassi per collocarne; e i commessi viaggiatori tedeschi
servizio. pavese, 1-36: « per san pietro comincio a piazzare, » fa
6. rifl. ottenere una posizione (per lo più buona) in una classifica
[rezasco], 421: al piazzaro per affissione delle medesime [citazioni].
dichiarandosi di non volerlo cacciar da palazzo per non far, com'egli diceva,
mano si porta nelle piazze dove si stende per potergli dar l'acqua. noi quando
colore diverso che rimane in un tessuto per un difetto della tintura. -per estens
linati, 13-201: vedemmo le casupole ritrarsi per far luogo, quasi con un
modo e in una certa posizione, per lo più con una funzione e
guicciardini, 13-vtii-311: e cannoni, per essere piazati lontani, avevano fatto
già piazzato a gambe larghe, per una impreveduta... occorrenza. soldati
-dotato delle capacità e delle conoscenze necessarie per ottenere un determinato scopo. gramsci,
teorici del vecchio, sono ben piazzati per criticare il carattere utopistico delle ideologie giacobine
2. che ha ottenuto una posizione (per lo più buona) in una classifica
a partire dal sec. xix; per il n. 5, cfr. piazzata
in sul mangiare, fue domandato il saladino per un altro cavaliere. adr. politi
si dice anco piazzeggiare, andar passeggiando per le piazze. delfico, 234: catone
catone si era mostrato compreso da scandalo per aver veduto pel foro e gir le
casa tutti con ser pace ne vanno per aitarli a rigovernare e mettere dentro le
fr. martini, i-363: quando per grandezza della città una sola piazza fusse incomoda
vidi ad apparecchiarsi al viaggio una dramma per musica. manzoni, pr. sp
postosi sulla terra co'suoi panni addosso per coltrici, dormì saporitamente fino alla mattina
d'artiglieria, collocata per rinforzo alla base di un'opera maggiore
di quello annessa alle mura del monte per fiancheggiar la cortina e rendere malagevole l'
, 3-265: e da piazzino il beffare per difetti del corpo, imitando lo zoppo
di una o più ditte. - per estens.: commesso viaggiatore.
prezzi ai grossisti, aumentando i premi per i rappresentanti e piazzisti. pratolini, 2-184
, 2-184: osvaldo non fa nulla per ricordare ai suoi clienti di essere un
dovere, ma le commissioni le ottiene per le proprie virtù di piazzista.
berlina sulla piazzuola del villaggio, e per giunta due mesi di carceri. soffici
, ma ciascuna ha sua piazuòla intorno per sicurezza del fuoco. c. e.
: il giorno 7 cominciai la piazzuola per i muli. dessi, 3-141: si
slargo situato lungo una strada e usato per la sosta, per la manovra, per
strada e usato per la sosta, per la manovra, per il deposito di
per la sosta, per la manovra, per il deposito di materiali, ecc.
il servizio di un'arma. - per estens.: postazione. dizionario militare
terra sul quale si fa il paiuolo per piantarvi le artiglierie. de roberto, 772
13-141: la sera scavammo 4 piazzole per mitragliatrici, sui dorsi erbosi della 2a
, 2-159: andavano al piccolo trotto per uno dei viali al di là del piazzóne
piazzoni, aw. ant. in giro per le piazze; a zonzo.
zonzo. contile, ii-32: per non esser in casa alcuno, forza è
in quanto solido ed ha da fare abbastanza per sbocciare alla luce una calvizie sferica,
coscia cilindrica, un dorso appianato, e per fare ad essi luogo, fraternamente,
albero di un solo pezzo, ricavato per lo più da un tronco di pioppo,
solo pezzo, senza coffa né barre, per vele quadre oppure auriche; nei piccoli
annunzio, i-933: stridon le pazze piche per entro gli oscuri querceti. de libero
, salvo a fermarsi poco più sotto per abbandonarsi ai suoi rauchi motteggi. -mitol
pieridi, che furono trasformate in gazze per aver osato sfidare le muse in una
pica: / non è facto lo spendere per l'omo che mendica. bembo,
. alterazione del senso del gusto, per cui sono appetite sostanze normalmente non commestibili
del gusto, caratterizzato da un disgusto particolare per gli alimenti comuni, e per l'
particolare per gli alimenti comuni, e per l'avidità di mangiare alimenti poco nutrienti
uomo che distruggeva le picade dietro le spalle per trovarsi in eterno sulla soglia dell'ignoto
ma... è diventato, per volontà della regina d'allora, un po'
[c] are e preta, per pietra. pìcara (pìgara),
i bambini piccoli in mano alle serve per scorrazzare le riviere in cerca di tipi
pix picis (v. pece); per il n. 2, cfr.
: 'picazióne': l'applicare pece o resina per istrappare i peli. = voce
di legno di lunghezza variabile (ma per lo più compresa fra 5 e 7
machiavelli, 1-ii-362: hanno i fanti per loro difesa uno petto di ferro e
loro difesa uno petto di ferro e per offesa una lancia nove braccia lunga,
picche avean questi a la tedesca / per avventarle. pantera, 1-84: si deve
, che feriva il nemico di fronte e per fianco, con un corpo di picche
con un corpo di picche e d'archibugieri per guardia della detta artiglieria. domenichi,
(1833), 1-iii-220]: per rispetto delle picche secche e disarmate, che
soldato che portava la picca ed aveva per armi di difesa un corsaletto ed un
difensiva od offensiva. x. per estens. palo, pertica. vasari
mano si appoggiava esso gigante, ma per sì fatta guisa però che pareva che
e altri ripari. 4. per simil. punta di una cancellata.
piccardia alcuni luoghi sotterranei fatti da'popoli per conservare le genti, gli animali e
i-378: è bianca / di neve, per l'altezza di una picca, la
ritirarsi ambidua a casa. -passare per le picche: giustiziare in modo sommario
picche: giustiziare in modo sommario (per lo più in ambito militare). -con
.. deve essere castigata, e per aver voluto andar fuora di l'ordinanza bisogna
fuora di l'ordinanza bisogna el passi per le piche. guicciardini, iv-204: presi
secondo il costume della giustizia militare passati per le picche. n. da ponte,
: aveva ordinato che fosse fatto passare per le picche. f. badoer.
. lxxx-3-21: fanno... passare per le picche chi nel tempo delle sentinelle
: se bisogna punire i cosacchi, per le medesime picche passar dovessero cantimir e
detto fatto; gli ambasciatori furon passati per le picche con festa e tripudio grande
e buona e ricca: / però per più d'un tratto, l'indovino,
battaglia gli fece credere che quei sarebbe per picca andatolo a soccorrere. testi, 1-83
di baruffa co'figli del contestabile colonna per picca di titoli e vi fu anche
escludere dalla mediazione il re d'inghilterra per qualche picca che seco aveva. brusoni,
che seco aveva. brusoni, 83: per picca di riputazione più che per altro
: per picca di riputazione più che per altro anelavano [i francesi] alle
! come la gente vuol mascherarla ed imbrattarla per cagione di picche e d'impegni!
la luisa aveva usato di quello stiletto per ferire malamente una compagna di scuola,
carducci, ii-4-60: io ora, per picca, se il i° di maggio non
, i-214: voi fate l'opposizione per la picca di quella contravvenzione. pirandello
di donne] che cambiano amico soltanto per picca. sui quattrini ci sputano.
'strutturale'(strutturale nel senso crociano) per far meglio brillare sulle picche del manierismo
(e l'atto che si compie per obbedirvi). zoccolo, 1-142:
guerra, fra i due viver sicuro per terzo. testi, 1-408: qui la
c. dati, xxvii-2-91: condannò per infame questa folle picca d'onore [il
non da altro nasce che da virtù, per fare gareggiare e mettere a picca per
per fare gareggiare e mettere a picca per così dire di gentilezza i futuri co'
facendo a picca, quasi se lo facessero per dispetto, a chi se lo imbiancava
e pare che vada cercando l'occasione per avvantaggiarsi per tale strada. 4
che vada cercando l'occasione per avvantaggiarsi per tale strada. 4. prov
tiene chiusa una borsa e che serve per portarla. ercole bentivoglio, 28
: vi fosse un arrostino, / o per miglior destino / vi fosse una piccaglia
plur. picchemarré). strumento per lavorare il terreno, a forma congiunta di
piccare1 e naso (v.), per il pungente odore iremo.
d'uva con un pezzetto di tralcio per poterlo 'appiccare'. -disus.
recando pepe di guinea in panieri, che per esser più acuto e piccante di quello
di quello delle molucche ha grandissimo spaccio per alemagna. luca da caltanissetta, 337:
dolce. giovio, ii-74: ha dato per guidardon doi tonelli di vino di marseglia
e rubinevole. soderini, i-469: per fare ancora i vini piccanti, saporiti e
, 50: una frescura così sensibile e per quella stagione, dirò, così piccante
stagione, dirò, così piccante, che per dame, per quelle particolarmente di complessione
, così piccante, che per dame, per quelle particolarmente di complessione un poco esorbitantemente
: tanta fu l'allegrezza de'frondori per questo successo che molti fecero per le
frondori per questo successo che molti fecero per le strade e per le finestre fuochi di
che molti fecero per le strade e per le finestre fuochi di allegrezza, prorompendo
condotta ha un seguito d'inconseguenze piccantissime per l'amor proprio. spallanzani, iv-106
, a biasimare, a criticare (per lo più con arguzia e con maliziosa finezza
, modeste e vestite di venustà, per modo che l'acutezza non offenda la
, 26: ti eligesti [diogene] per stanza una botte... o
, espresse bene le foglie, e per render più piccanti i suoi paesaggi, vi
cattaneo, iii-3 365: per queste rivelazioni, che posseggono un interesse
interesse sì piccante e sì grave, per questa storia... noi daremmo
innanzi un zibaldone, dove avea scritto per ordine di materia quello che di più
provoca o stimola una curiosità maliziosa, per lo più riferendo o richiamando fatti,
, quanto più poteva e sapeva, per trarre poi delle confidenze di questa infelice
delle confidenze di questa infelice piccante materia per la conversazione con le amiche. de
forestiero che si trovi a girare oziosamente per il centro della città in cerca di
in isvenimento tutte le volte che vedi, per esempio, del 'mauve'. rebora,
signorine scaltre e... ingenue, per certo sapore piccante sentimentalistico-sensuale. c.
monti, 4-3-166: è a notarsi per nostra istruzione che quanto ei [socrate
io non la dissuasi da queste prattiche per secondare l'umor peccante et il cervello piccante
ogni momento quel talamo in cui dice per solito scherzo non pullular che papaveri sonniferi
stemperamento forte, umor piccante, / per temperarlo recipe in bocconi / colla,
v-328: il parnaso poetico del quevedo per l'argutezza sentenziosa e per la picardia piccante
del quevedo per l'argutezza sentenziosa e per la picardia piccante fu
non vi fosser tutte le muse, pari per l'eminenza all'elicona.
. scherza colla similitudine della parola, per intendere 'impiccare'. cantù, 453: avevano
[i ladri] corrotto il carceriero per fuggire; ma colti, erano stati
piccardo, n. 2) e, per il n. 3, di impiccare;
che lei non avea dimenticata: né per tutto questo mai altro che figliuola d'
spagna, 13-2: intendo di mostrarvi per ragione / come fu morto il piccardo
. picard, deriv. da picardie; per il n. 2 cfr. piccardia
paulina, ii-3: serva... per regola universale che a tutti li cavalli
concetto a concetto e figura a figura, per ripiccar chi piccò e rimordere chi morde
: il duca di brissac prese la parola per lui e si piccomo insieme, ma
irritarlo, accesosi il prencipe lo prese per una gamba e, tiratolo in terra,
facendo leva sul senso dell'onore (per lo più per indurre a un determinato
senso dell'onore (per lo più per indurre a un determinato comportamento).
da tutti gli uomini quando si piglino per il loro verso e non si pretenda
sarebbe egli questo piuttosto un artifizio vostro per piccarmi d'onore o per farmi credere che
artifizio vostro per piccarmi d'onore o per farmi credere che io meglio non intendo
si abbandonò a quel carnefice, che per tre ore continue operò sul di lui
, 7-163: questa impresa non picca, per ciò che questo motto è cosa che
piccano però perfettamente, noi negarete. -anzi per piccar forte si accompagnano sovente con le
. ant. battere, picchiare (per lo più con colpi leggeri e frequenti
! ». romoli, 302: altri per non spezzarle [le olive] le
-percuotere un palo, un picchetto per conficcarlo nel terreno. fatti di
tirar bombarde e romper la muraglia nova, per contra quella i hanno picato.
era impossibile secondo piccavano li moschetti e per la molta acqua, tuoni e lampi
peso, / ch'ogni cosa riceve per pesare, / quando ha pesato di quel
che sia atteso / di quel che piglia per anoverare, / che nulla a lui
patrone non vadi in colera, quasi che per la colera del patrone potessero venir a
. errico, v-8: egli, per dimostrare che sia gran maestro dell'arte
del quale mirabilmente se ne picca, per aver occasione di fare un trattato delli
un progetto, in uno scopo (più per puntiglio che per motivi oggettivi);
uno scopo (più per puntiglio che per motivi oggettivi); farsene un punto
quando ci si ficca, / non esce per un pezzo della rete. c.
, la loro salute comincia ad alterarsi per le astinenze, digiuni, fatiche e
digiuni, fatiche e più di tutto per la mancanza di cura esteriore del loro
maddalena si volesse ficcare tra la gente per toccarlo un poco e non potè, ché
di catena che tiene appiccata l'àncora per la ricala sotto alla grue. essa
piccaròcca, sf. strumento usato per abbattere rocce, simile al piccone,
prima che sia raccolta, la detta piccata per se stessa accresce spirito ed ardenza.
: il taglio di carne che si usa per arare tale vivanda.
. bianciardi, 4-27: bisognerebbe fissare per legge come si chiamano in italia,
lancellotti, 9: stame arrosto, sei per piatto, servite in una cassa di
. tartara, 2-126: fanno un pastìccio per lo più basso, ma ripieno
il re ed i ministri, piccati assai per la risoluzione fatta da vostra serenità,
zio si vede ch'egli è piccato per i discorsi di tuo padre. capuana
. gaetano piccato rispose che non era per quel giorno. pratolini, 8-268: «
corradenti a promulgare le lor biliose piccature per tagliar e cucir addosso a chiunque si
vincere, può la vittoria del giuoco avvenire per fortuna, massimamente se colui che vince
: persona di poco conto (e per lo più saccente e presuntuosa).
in continuazione, motteggiare, rimbeccare (per lo più con uso recipr.).
l'altro. si piccheggiano marito e moglie per celia d'affetto. cantù, 3-102
, che confessa le sue male abitudini per sua mortificazione, dovrebbe lasciare un po'
in un gassogeno con griglia fissa, per favorire la produzione uniforme del gas.
sindacale davanti a uno stabilimento in sciopero per impedire con la presenza fisica l'ingresso
oro con apparecchi adatti tutt'al più per la ghisa. p. patruno [«
fare a striscie di tessuto, segnatamente per vestiti, smerli fitti. -
fare a striscie di tessuto, segnatamente per vestiti, smerli fitti... onde
sm. chi fissa picchetti nel suolo per delimitare un'area o un tracciato.
, che si conficca verticalmente nel suolo per fissare mediante corde o cavetti strutture leggere
o cavetti strutture leggere e tende, per sostenere cartelli indicatori, per delimitare un'
tende, per sostenere cartelli indicatori, per delimitare un'area, per segnare,
cartelli indicatori, per delimitare un'area, per segnare, in fase di progettazione o
. baldini, i-16: tenevamo legato per uno zampino a un picchetto della tenda un
2. piolo orizzontale infisso nel muro per appendervi oggetti o merci. jahier
punito, ritto su una gamba sola per alcune ore, ad appoggiare il piede
quando il precedente esce fuori della caserma per essere impiegato in casi di eccezionale gravità
reparto di truppa fornito di armi, per lo più in servizio di ordine pubblico.
-ufficiale di picchetto: ufficiale subalterno che per turno giornaliero ha la responsabilità di tutte
: quasi ogni domenica vi erano dimostrazioni per la città e si doveva montare di
le su'ragioni. 3. per simil. gruppo di lavoratori o di sindacalisti
di uno stabilimento o di un'azienda per sorvegliare o, più frequentemente, per
per sorvegliare o, più frequentemente, per cercare di impedirvi fisicamente l'accesso.
. a. monti, 525: per tutta la cintura degli opifici squadre e
alle ditte e agli stabilimenti, sia per una semplice manifestazione di sciopero, sia
una semplice manifestazione di sciopero, sia per impedire che operai non organizzati vadano carpir
, con allusione ai cavalieri che, per essere pronti a partire, tenevano i
: attendeansi da me le ventiquattro / per venirmene a vegghia e passar l'ore /
carte in mano che, volendo scoprirle per fare il dovere del giuoco, vi
: promettimi di giocare almeno una volta per cento lire stasera, in una partita
. region. sorta di bastone usato per scavezzare gli steli di canapa dopo la macerazione
che di lino fé più picchie / per filar de le favole gli errori.
la mano una parte del proprio corpo per esprimere un'emozione, in partic.
. giovanni dalle celle, 4-2-4: item per devoto picchiaménto di petto. girolamo da
colle mani sconvenevoli picchiamenti di petto, per smisurati sospiri. giov. cavalcanti, 15
, picchiamenti di palme e di guance per tutta la città si sentiva. segneri,
picchiamento, considerate che gli strumenti da per loro stessi sono o sustanze come legno
è il fior de'lini, che per sottigliezza par zefiro filato, per candore par
, che per sottigliezza par zefiro filato, per candore par neve pettinata, e l'
, 5-2-297: il duro sasso venga per tal picchiaménto sì intronato per entro sé
duro sasso venga per tal picchiaménto sì intronato per entro sé in ciascuna parte sottoposta ad
un picchiaménto di unghione sopra la tavola per imitare il scarpiccio. -trafittura,
rissa. giusti, 3-194: per tutto beghe, sussurri e picchiamenti,
modi. 5. picchiotto per bussare, battiporta. picchiapadèlle (picchia
sieno stivali / e ci rifiuta per persone sciocche, / s'awedrà tardi che
, sm. e f. (per lo più invar.; plur.
religione, anche senza adesione intima e per ipocrisia; bacchettone, bigotto, baciapile
sarà uno buono uomo tutto umile e mansueto per la grazia di dio: l'uomo
che alcuna di queste mie vicine ribaldaccie per invidia che ha di me, gli abbia
cui... può taluno cadere. per questo eccesso son proverbiati i colli torti
vorrei piuttosto che quegli stabilisse un premio per chi meglio di ogni altro combattesse i
, 7-563: si andava in chiesa per farsene merito innanzi al tiranno; ipocriti picchiapetti
e raschia pavimenti, baciando la terra per disegnar in essa il sepolcro all'oro
di tastarsi il petto con espressione sofferente per indicare un dolore fisico o anche imbarazzo
, con uso scnerz., per indicare uno scultore). baldini
, 5-38: premetto che non raccolgo materiali per nessuno studio su quel pacioso tiranno
. picchiapòrta, sm. picchiotto per bussare. pea, 7-35: camminando
pea, 7-35: camminando piano, per non arrivare troppo presto a sollevare il
su una parete sottile dall'esterno, per chiedere di entrare o per richiamare l'
esterno, per chiedere di entrare o per richiamare l'attenzione di chi è in
monachetti non potieno uscire / del monistero o per legne o per acque. / orlando
/ del monistero o per legne o per acque. / orlando picchia, e non
, 7 e luca 11, 9) per esortare alla fiducia nella provvidenza.
ella non solamente aprì allo sposo conculcando per suo amore i mondani gaudi che la
picchiava, o non si avea risposta per esser ognuno a dormire o se alcuno
vetri / che già imbruniva, come per intesa / tra conoscenti, andai di
borgo, mario picchiò contro la cabina per avvisare l'autista che fermasse. -sostanti
molza, i-3: il ragazzo, che per parole alla fante era restato a basso
parevano massicce. 2. figur. per lo più assol. rivolgere una richiesta
. cavalca, 9-41: veggiamo molti per avere alcuno officio, benefici e doni
doni dalli signori mondani, lungo tempo e per diversi modi pregargli, cercare e picchiare
diversi modi pregargli, cercare e picchiare per sé e per interposite persone. corona
pregargli, cercare e picchiare per sé e per interposite persone. corona de'monaci,
, mi dà grazia ch'io picchi / per modo che alfin mi sia aperto,
ii-1 117: ho picchiato per biagioli: dimmi quanti volumi sono,
xxi-69: ei picchiano e ripicchiano impronti per avere commendatizie. b. croce,
si pichi con qualche consiglio, ché per buono e sano che sia un giudicio,
-con riferimento all'azione della grazia divina per convertire e salvare gli uomini. giamboni
la druda sua. -assol. e per lo più intr. determinarsi o approssimarsi
ma sozzala quando la soggioga a sé per dilettazione. tansillo, 1-341: la gelosia
entrare. gnoli, 1-356: chiuse per le lugubri / strade le porte, /
idea nuova che gli picchiasse nella testa per entrare lo metteva in sospetto. r.
sp., 14 (251): per farsi intendere, andava picchiando e come
odio, ma mando lontano da me. per questo nome intendo gli accademici dalla natività
e muto le era man mano cresciuto dentro per quell'ubriacone brutale che era stato il
casa, i fascisti lo avevano picchiato, per questo si era ucciso.
che è un imitazione di battaglia, per cui 350 uomini per parte, vestiti e
di battaglia, per cui 350 uomini per parte, vestiti e armati all'antica
punta, si urtano e si picchiano per guadagnare ciascuno sopra il nemico e passare
condensare, propagare, accendere tutto e per tutto. verga, i-192: l'asino
con la punta della frusta picchiò, per celia, sulla spalla della berrettaia.
. nel pugilato, avvalersi della potenza per una tattica prevalentemente aggressiva. -nel
vecchi intarmoliti / olmi e quercie / per pappar grasse larve addormentate / nella feccia
. ferro / picchieremo col ferro / per ricrear l'orecchio. govoni, 2-16
piglin l'umido. pascoli, 537: per le selve ancora si tracoglie, /
uomo, com'egli facea, andarsene per le vie cantando, picchiando un cembalo
certi maestri di musica,... per ostentare la loro precisione nell'arte,
uscì zitto zitto di casa, scese per balze e dirupi alla strada che conduce a
14. impressionare un organo sensoriale, per lo più in modo fastidioso. -
: mobilità, colore, luce si propagavano per quel piccolo mondo...,
in falegnami e fabbri: preparavano gli arnesi per la buona stagione. g. bassani
-intr. vasari, i-90: fannosi per questo effetto alcune martella gravi e grosse
o a piano. pascoli, i-417: per amor del cybo, michelagnolo era rimbronciolito
e picchiava sodo col mazzuolo sul marmo per sentire se non fosse campanino. pratolini
cucchiai picchiavano in fondo alle scodelle. per un momento non s'udì altro. bartolini
i-44: colle chiacchere si fa poco: per abbattere tutti i ruderi dell'arte accademica
e picchiare nella testa come colla zappa per farci entrare la laurea. 16
del 'ring'. de libero, 1-129: per gli specchi corrotti è sempre l'ora
, i-32: nelle acque di grado, per inganno della rifrazione abbagliante, l'apparecchio
arici, i-85: scolorando i rami / per soverchia vecchiezza, il roseo manto /
ed io non davo segno, / per paura, di vita; solo il cuore
22. locuz. -e picchia!: per esprimere impazienza o irritazione a causa dell'
, e ripicchia, e tempesta: per indicare la ripetizione di un gesto o
di mercante, pensandomi così d'uscime per il rotto della cuffia, ma dàgli picchia
picchia e ripicchia; a forza di attuffarmi per intero in questa pozza nera letteraria,
dita. -picchiare al buio: procedere per tentativi o a casaccio. bresciani
contapposta a tirare) si usa anche per « diminuire l'impennata » oppure « passare
al candeliere darò sì grande scrullo e per tal modo ch'io il farò muovare dal
dal suo luogo, che si muovarà per modo che tu sentirai qualche picchiata.
e scudi 100 in spagna, che fu per me gran picchiata nei miei princìpi.
, che 'l papa l'ha 'vute per fare la mitera e no gliene vuole dare
, 255: a questo modo sarai infamato per gran ricco, dove a simili boci
, anche ripetutamente, a una porta per chiedere di entrare; picchio. mattio
]: tendono l'orecchio. tanto per scrupolo dànno un'altra picchiata, e andandosene
dànno un'altra picchiata, e andandosene per i fatti loro, si lasciano scappare fra
violento contro un ostacolo o il suolo per una caduta. frottole d'incerta attribuzione
ad impedire che i timoni possano funzionare per riprendere la posizione normale. soffici,
rapido, slancio repentino di una persona per gettarsi su qualcuno o qualcosa. c
che appare un poco tocco nel cervello per l'atteggiamento svagato, pazzerello.
pio vanzi. idem, 6-144: per tradurre stuka... si ricorse,
1937 da tulio gramantieri e pio vanzi per tradurre la parola gerg. americana pixelated o
picchiatèllo2, sm. velivolo impiegato per bombardare in picchiata (ed era denominazione
). migliorini, 6-144: per tradurre stuka... cioè 'aeroplani
da contenere il massimo (una misura per cereali). - misura alla picchiata
che, laddove lo staio era cresciuto per lo patriarca alla misura lieve, fosse alla
alla picchiata, e così fu conceduto per tutti. magazzini, 17-114: sono
da un corpo sodo. tali sono, per esempio, il cembalo e il salterio
. picchiatóio, sm. bastone usato per picchiare alle porte. aretino,
spalla e un picchiatoio in mano veniva per il pane a casa sua, parendole
gli agrari] ad allargar le borse per mettere in piedi e foraggiare le squadracce
degli agenti provocatori mascherati da ultrasinistri è per lo meno ozioso. 3. sport
nei combattimenti si avvale della propria potenza per una tattica aggressiva. = nome
, sm. aeron. disus. velivolo per bombardare in picchiata (e il pilota
'picchiatore 'o 'tuffatore', sia per gli aviatori sia per gli apparecchi.
'tuffatore', sia per gli aviatori sia per gli apparecchi. = nome d'
partic.: operazione che si compie per liberare le castagne dal riccio giuliani,
e da riporsi poi nel forno fusorio per cura del gerlinaro. = comp.
e i freccieri, andavano tirando archibugiate per tutto il tempo che passassimo. gualdo
con molta cortesia. 2. per estens. guardia d'onore, mazziere.
sempre trottolando, / la picchierella gli venne per darli. 2. fame
scarpe unite per i lacciuoli buttate sulla spalla sinistra,
acuminate, usato da scultori e marmorari per lavorare il porfido. -anche:
porfido. -anche: scalpello usato per intaccare tale pietra. baldinucci, 122
d'acciaio con due punte, una per parte, appuntate, a foggia di subbia
; e questa sorta di martello serve per lavorare nel porfido. l. bellini
2. ant. punta aguzza del pungolo per buoi. ciiolini, 336: gli
. ciiolini, 336: gli strumenti per i buoi sono il giogo...
. garzoni, 1-507: dipoi gli instromenti per i buoi sono il giogo.
picchiettando). galeazzi, ii-161: per ben picchettare è necessario avere un buon
nudo e piedi nudi, cammina svelto per le strade deserte picchiettando per terra con
cammina svelto per le strade deserte picchiettando per terra con un bastone dalla punta ferrata
152: « le pali mail, per piacere ». picchiettò sul bancone con una
picchi che dai tronchi lontani, quasi per un giuoco, rispondono picchiettando.
una figura). 2. per estens. punteggiato (di luci).
e dai corvi, picchiettati come ditali per cucire, orrendi e ridicoli, rifà
modo ch'ei fa, quando passa per il gelsomino. p. petrocchi [s
sm. colpo leggero, in partic. per bussare, che produce un suono debole
all'uscio. guerrazzi, 5-126: per allora ella chiuse il ragionamento, pregandomi a
un martello, usato nei cantieri navali per eliminare con colpi ripetuti le incrostazioni degli
dice: gli è picchin picchino, per piccin piccino. es.: « a
che cosa terrà che io non sia per la più corta mandato a zappare?
.]: 'picchio': strumento da fanciulli per battere, fatto di legno a uso
mano o con l'apposito strumento, per avvisare dell'arrivo o per chiedere di
strumento, per avvisare dell'arrivo o per chiedere di entrare. mercati, 1-30
soavemente or ritoccarmi io sento, / per la via de l'orecchio, il cor
voluti mescolare, / dicendo: fan per loro: se un mazzapicchio / si dàn
, e ciù boccone, un picchio per le terre! cicognani, v-1-198: 0
volta, / con mormorio sonoro, ha per costume: / e mentre in quelle
svestì, così leggiera, / ch'udì per terra il picchio d'uno spillo.
messa in opera. 7. per estens. pulsazione del sangue o del
un casco solo), si colgono per piacere. ferd. martini, i-98:
10-6 (1-iv-488): aggrappatosi per parti che vi si sarebbono appiccati i
anunziatore del cattivo tempo, che rampiga per li muri mangiando ragni et altre cose,
de'pinoli. pascoli, 194: vai per un bosco e senti, ove tu
nei boschi dei monti e del piano e per le pianure ove sono alberi sparsi tanto
appuntato trivella gli alberi interiormente cariati, per ivi occultare il nido. savi, 1-150
prime ombre del crepuscolo. 2. per estens. picchio marino: ghiandaia marina
un picchio. -vendere picchi per pappagalli: dare a intendere una cosa
pappagalli: dare a intendere una cosa per un'altra, ingannare, truffare.
vo'niun m'usi vendere / picchi per pappagalli. 4. prov.
. ant. unità di misura lineare per i tessuti, equivalente a circa 65 cm
vaiuolati, e scapitano molto nel peso per difetto di nutrizione. = deverb
rassembrava la neve. 2. per estens. disseminato, punteggiato. de
picchiòtto1, sm. maniglia mobile usata per bussare alla porta; è per lo
usata per bussare alla porta; è per lo più di metallo (ferro o
europa medievale, nell'architettura moderna è per lo più disusato). carena
v. j: 'picchiotto': arnese, per lo più di ferro, pendente dalla
dalla porta, a uso di picchiare per farsela aprire. soffici, i-53: il
. soffici, i-53: il designato scappava per andare a toccare un ferro della persiana
picchiotto. 2. mazzapicchio usato per diricciare le castagne. lastri, 1-ii-136
usano piccoli rastrelli, detti rastrellini, per separare dalle castagne già diricciate i ricci
da bussare alla porta di casa, per lo più di metallo. fanfani,
'picchiottolo': dicesi a pistoia ed altrove per picchiotto dell'uscio. idem, uso tose
arnese di ferro che è appiccato alla porta per uso di picchiare; martello della porta
nuzio di amante ha uto bolignini vinti per cinque picce di pane boffetto. f.
; gli altri si chiudevano in casa per 22 dì e davasi una piccia di pane
davasi una piccia di pane il giorno per ciascheduno. salvini, 13-146: questi [
quasi tutti ordinano di dare ogni anno per l'ognissanti ai loro ministri alcune picce
. tozzi, iv-51: antonio si mosse per cogliersi una piccia di ciliegie.
appesi al soffitto. 3. per estens. serie di due o più campane
cima a un poggetto, con il campanile per una piccia di campane verdi e piccole
che si lascia amare è sicuro d'amare per la potenza dell'amore.
pestello, fornito di chiodi, usato per sminuzzare e ridurre in farina le castagne
: specie di pigione armato di chiodi per pestar le castagne. = voce di
alberti, ii-349: spesso per el comuoversi della nave picciata dall'onde
. parte del coltello usato dai guantati per tagliare la pelle. citolini, 436
femm. -a). tose. chi per abitudine perde tempo senza combinare nulla di
, i-288: ricorrerò al solito io che per quanto si scacci, toma sempre più
ancor par che gli avegna, / per questo strigner, pezzo; / ché tal
piccineria di chi si rallegra d'aver per astuzia o per una fortunata combinazione goduto
chi si rallegra d'aver per astuzia o per una fortunata combinazione goduto gratis un'opera
la passione che c'era sotto, per dedicarsi con tranquilla piccineria a quel lavoro
piccinerie dei loro sottoposti, fatte apposta per facceli avere in tasca un palmo di
intorno al nulla! ojetti, iii-571: per deformazione professionale immagino scritti, magari incisi
anche di tante piccinerie era un mistero per tutti. -con valore antifrastico.
enfatico di piccineria e vale azioni commesse per debolezza di mente e meschinità di animo
ché li innocenti figlioli pizinini / sì fazo per lo mondo andar tapini. alberti,
. calzabigi, 152: così, per il gran senno d'un sovrano, /
da la riva, xxxv-i-672: no sont per quel men bona, anc sia picineta
pennello vuole essere puntìo con perfetta punta per proffilare; e tale vuole essere piccinin
e tale vuole essere piccinin piccinin, per certi lavorìi e figurette ben piccole documenti
panfilo volgar., 83: se per la ventura la ira ge viene,
volentieri nella contentezza della nostra miseria presente per odio d'ogni fastidio e d'ogni
nella fanciullezza; bambino (e ha per lo più una connotazione vezzeggiativa, talora
la nostra fanfara... suona per me la vecchia marcia che ci sgambettavamo
al marito. -in espressioni comparative per indicare una persona più giovane rispetto a
conoscessi il mal dal bene, / ma per le ghiottomie e pel quattrino / tu
radicchio del mio orto, / essendo per ancor troppo piccino. maestro martino,
castelvecchio e forse barga e lucca, per non potervi trovare casa e poderino piccino
». -che appare meno esteso per la facilità delle comunicazioni. e
martini, i-59: ho un debito teco per la donna di 40 anni, e
inanti a lo iudicio un fogo purgatorio per le corpe picene. baldini, 7-75
, e quelli grossi se li tiene per sé. 8. che ha mentalità
del machiavelli, ha un criterio certo per giudicare se medesimo un uomo mediocre,
sentimento piccino, la loro associazione resta per tanti altri aspetti nobile e feconda.
presso al summo conte, / perché per umiltà fu più piccina. 11
verga, 1-61: -ora vado a prendere per le spalle questo piccino e te lo
ciccioli. salvini, v-1-4-4: dichiamo per istìmolare qualcuno a qualche faccenda: 'su
'su piccino':... dicesi anche per confortare o eccitare altrui a fare qualche
cosa. -come incitamento a un cane per lanciarsi contro una preda. fanfani
lentamente con l'addome rasente il suolo per levare la preda (un cane)
e rannicchiati con la pancia quasi a terra per levare l'animale. -da
la sera nelly diceva sempre una preghiera per andrea... cominciava con un 'pater'
io guardava tacendo, facendomi piccin piccino per non turbare in nessun modo quella scena
-essere piccino e o ma esserci tutto: per indicare che una persona di piccola statura
vezzegg. di piamolo] 1, forse per incr. col lat. pisinnus (
spellani, 1-1-113: dato a fedirico panatero per cinqui pici de pane per il medesemo
fedirico panatero per cinqui pici de pane per il medesemo. 2. ciocca
a piccio e ligareteli una pezza intorno per ore tre. = forma masch
di pippio1, di origine merid. (per il cambio del gruppo -ipjo in -iccio
, 804]: picciolari alle porte per introduzione del vino. = deriv.
che dee intendere e non intendere guari per la viltà; e per la picciolanza delle
non intendere guari per la viltà; e per la picciolanza delle cose dottose in due
opera molto ad impedire l'acceleramento, sì per la sua naturale adesione o viscosità,
sua naturale adesione o viscosità, sì per la picciolézza del corpicciuolo. milizia,
alquanti grappoli di uva fresca, che, per la picciolézza dei suoi acini e per
per la picciolézza dei suoi acini e per la forma del grappolo, riconobbi essere
far maravigliare più d'uno, quando sarò per dirgli la picciolézza di questo museo e
vestibulo d'essa chiesa è soverchio piccolo per un tanto edilìzio e molte statue in esso
statue in esso vestibulo sono soverchio grandi per la sua picciolézza. galanti, 1-254
appare tanto la sua picciolézza, la quale per il vero, a vederlo in piedi
: dei cani gentili, che si tengono per diletto delle donne e dei nani,
lomazzi, 2-90: nei tritoni che vanno per il mare, egli ha finto le
brusoni, 350: elli, non conoscendosi per la picciolézza delle forze smembrate nella custodia
occupati bastanti alla resistenza, si ritirarono per allora in salvo. giannone, 1-i-7
dall'ultima popolazione del mondo, così per il luogo ch'ella tiene sul globo
ch'ella tiene sul globo, come per la picciolézza e sparutezza sua, per le
come per la picciolézza e sparutezza sua, per le qualità corporali, per le facoltà
sua, per le qualità corporali, per le facoltà dello intelletto. -portata ridotta
sicome gli atomi sono picciolissimi corpicelli che per la loro picciolézza non ricevono divisione,
fanciullezza. metastasio, 1-iii-13: benché per la picciolézza dell'età mia, che
, seguita che ha picciolézza, e per questo ella non è atta a constituire la
chiamato da'medici acquoso, perché par per la sua picciolézza aver in sé acqua
i generi de'sapori senza alcun sentimento per la picciolézza. 6. scarso
nel modo richiesto (anche con uso enfatico per esprimere modestia); grettezza spirituale,
umilità, in questa una sola cosa per suppremo dono addomando: che, dando
in queste virtù medesime si può errare o per soverchia vanità o per picciolézza d'animo
può errare o per soverchia vanità o per picciolézza d'animo: dimostrarono soverchia vanità
e raggiri e doppiezze e iniquità moltissime per competere e soverchiare i tanti altri concorrenti
competere e soverchiare i tanti altri concorrenti per lo stesso mezzo ad una cosa stessa
stessa. niccolini, iii-78: tutti naturalmente per fuggire il sospetto di viltà siam vaghi
malediceva dentro sé alla picciolézza d'animo per la quale aveva perduto per sempre la
d'animo per la quale aveva perduto per sempre la morosina. baldini, 7-82
faccio anche, debolmente, uno sforzo per uscire dal mio picciolo me, e per
per uscire dal mio picciolo me, e per chiedermi come andrà a finire questo baraccone
grandezza e libertà e la picciolezza ha per compagna necessaria la servitù. de sanctis,
fermato di menar sua vita / su per tonde fallaci e per li scogli / scevro
sua vita / su per tonde fallaci e per li scogli / scevro da morte con
sono composti di picciolissimi corpi, ma vari per il motto locale, per le cozzioni
ma vari per il motto locale, per le cozzioni, per le fermentazioni, per
motto locale, per le cozzioni, per le fermentazioni, per le sensazioni.
per le cozzioni, per le fermentazioni, per le sensazioni. milizia, viii-20:
non vi sono belle, smilze e picciole per lo più. -che ha dimensioni
come potè sì gran donna intrare / per gli occhi miei, che sì piccioli sone
grosso, e di statura picciola e per questo gli piace star con nani.
brandano, 210: s'iera suso per li rieli zumentele che andava cantando su per
per li rieli zumentele che andava cantando su per l'erba, e iera 'nde de
e de là, tante bele da veder per zerti lavorieri che iera lavorade le so
.. /... / passando per la via, poco temere / l'
son tolti / né mi son dati per volta di tempo, / ma donna
picciola parte di danni v'è messa per uomini molto parlanti sanza sapienza. novellino
sua sustanzia, riserbandone una picciola quantitade per la sorella. firenzuola, 2-18: fonti
: basta una piccola dose di teorica per ragionar decentemente d'un'arte. alfieri,
fine relativo. -modico, per nulla cospicuo (un guadagno, una
et in piciolo. straparola, ii-209: per dar fede della scarsa e picciola sua
rinvestir a censo, o livello con io per cento di utilità. metastasio, i-iv-ii
, inf., 26-102: misi me per l'alto mare aperto / sol con
che gli altri a picciole truppe e per varie porte venissero introducendosi più agiatamente nella
vera: / nel picciol cerchio s'entrava per porta / che si nomava da quei
termini. leone africano, cii-1-176: per il che uno imperadore si pose in animo
, i-82: salito allora carlo su per la scala della picciola casa, trovò la
, dove io soglio tener riposti più per ornamento che per studio alcuni pochi libricciuoli
soglio tener riposti più per ornamento che per studio alcuni pochi libricciuoli, passarono gran
-in relazione con l'unità di misura per indicare la sua minore entità rispetto alla
serlio, 3-36: per non esser prolisso in narrare tutte le
, a piedi o a cavallo, per la durata di un giorno.
tunisi. ser giovanni, 3-74: per tutto '1 camino mai non feciono se
578: la città di neustat è importante per non esser se non una picciola giornata
anche relativamente al tempo che sarebbe necessario per compiere una determinata azione o per il
necessario per compiere una determinata azione o per il verificarsi di una certa situazione)
, 1-77: io me ne porto per sempre nel core / l'abate, la
vaso di mortifero veleno / tutto sorbii per trarmi fuor d'affanni, / talché picciol
.). passavanti, 222: per la grande sollecitudine ch'avea nello studio
ritornammo la sera nel cairo, pagando io per la spesa di quel picciol viaggio quattro
picciolo ristretto delle spese da voi fatte per il mortorio e per l'infermità della defunta
da voi fatte per il mortorio e per l'infermità della defunta. 10
tanto che tutti e dodici si contano per un libro. caporali, ii-22: signor
o curiosa e la frase riesce dura per cibo di tutto pasto, onde parrebbe
palermo, 430: da poi che per la mia disideranza / amor di voi mi
elle fuori della scena, si udì risuonar per l'aria un dilettevole, ma picciol
chiamato da'medici acquoso, perché par per la sua picciolezza aver in sé acqua,
: la sua conoscenza prima è imperfetta, per non essere esperta né dottrinata, piccioli
altre vi sono ke perde la virtute per piciola cosa, sì come el diatodes et
non è picciolo l'influsso della fantasia per muoverla a tali appetiti. goldoni,
essenza della cosa, che una sola è per tutto, ma nella persona bensì del
poco chiede [la sciantosa], e per sì poco un'ora / t'offre
averlo fatto con picciola applicazione e quasi per diporto. brusoni, 144: con
2-75: alcuni de'delitti o per natura del proprio peccato o per condizione di
o per natura del proprio peccato o per condizione di coloro che peccano son stimati
ardisco mandare, quasi sicuro che non per mio merito, ma per vostra benignità e
sicuro che non per mio merito, ma per vostra benignità e cortesia, da voi
e li marcelli e altre simili, non per ciò vitupero che per le monete picciole
simili, non per ciò vitupero che per le monete picciole... si facessero
l'intelletto, anche con uso enfatico per esprimere modestia). anonimo, i-633
neente fora ben c'avisse / mille per un più ch'io non ò valore.
svegli il mio picciol ingegno, / per te sottratto da la turba stolta.
del proprio ingegno ciascheduno, e trovarà per qual via debbano inviarsi i grandi, per
per qual via debbano inviarsi i grandi, per quale incamminarsi li mediocri e per quale
, per quale incamminarsi li mediocri e per quale destreggiare i piccioli. spallanzani,
cristo con queste tre cose comincino, prendendo per esempio li parvoli sensibili. baldini,
faccio anche, debolmente, uno sforzo per uscire dal mio picciolo me e per
per uscire dal mio picciolo me e per chiedermi come andrà a finire questo baraccone del
sì avene alo pi? ol omo per la soa arte e per lo so en ol omo per la soa arte e per lo so en piccolomini, 1-307: sperando egli forse per quella gravar poi noi in cosa di : si sparse la voce di questo accidente per tutta verona, di modo che grandi rosa di giardino, / piagente ed amorosa per basciare. boccaccio, dee., pieno, / e sempre in calmo e per zergo ragiona. poliziano, st. carducci, iii-3-272: meglio ir tracciando per la sconsolata / boscaglia al piano il . di picc [olo] 1, per incr. con piccino; la var fatto ed eletto primamente podestade in firenze per invidia del consolato: ciò fue messer 'l suo salaro con tutta sua famiglia, per anno, libre e di piccioli. al comune di firenpe, di picioli, per una prestanza che fue fatta a. prestati e di fitto che avea ricolto per me, in somma fiorini d'oro pagano lire 5 di pizzoi a i avogadori per non esser venuti a conseio. idem che e'darebbe cento lire di piccioli per dota a una qualche povera fanciulla. all'ultimo picciolo e in costruzioni negative per indicare la mancanza assoluta di denari, borsa. b. davanzati, i-168: per torgli il dono fattogli da agusto del , 4-58: se non si muta vento per me, il quale io non veggo del paradiso non essermi rimasto un picciolo per riscattarmi. c. bini,
lamina fogliare di disporsi nella maniera migliore per sfruttare la luce disponibile, in altri casi
dentro del corpo della terra e porterallo su per lo pedone e su per li rami
porterallo su per lo pedone e su per li rami, digerendolo sempre per infine al
e su per li rami, digerendolo sempre per infine al picciuolo. crescenzi volgar.
oltre al picciuolo della fronde, prodotto per suo futuro ligame, pende legato da uno
diverse spezie... quelli che nascono per tutto nelle macchie e nelle siepi fanno
d'una zucca vernina. 2. per estens. gambo di un frutto, peduncolo
il fior che prima si digeste / e per picciuoli avean chiari topazi, / le
le mele cotogne] s'appiccano per li picciuoli in region fredda, per avventura
per li picciuoli in region fredda, per avventura dureranno un anno e più.
i semi comunicano col frutto o pericarpio per mezzo di un picciòlo o gambetto detta
sole vi batta sopra, lasciandogli così per quindici giorni, dipoi gli cogliono a far
umore onde s'empiono. -vinello fatto per uso domestico passando acaua sulle vinacce.
grossezza d'un braccio. 3. per simil. parte sporgente di un oggetto.
o asticciola di un bottone che serve per cucirlo all'indumento. sacchetti, 137-48
quella codetta metallica terminata in maglietta, per cui il bottone è attaccato al vestito.
bresciani, 6-ii-453: ci vagliamo della raspa per tondare i tacchi, per ragguagliare i
della raspa per tondare i tacchi, per ragguagliare i picciuoli di bosso che ne'
l. ghiberti, 43: feci per picciuolo un drago coll'ali un poco
s. v.]: 'picciòlo': per quella staggia ficcata di distanza in distanza
sonneferare, e massaleo, mosso più per piacevolezza che per vizio...,
massaleo, mosso più per piacevolezza che per vizio..., gli pigliò il
= lat. volg. * peciólus, per il class, petiólus 'piccolo piede'e
marin. disus. contenitore di latta usato per distribuire una razione di vino ai marinai
latta capace d'una porzione di vino per i marinai. 4. dimin
, una soffitta che ci si saliva per la scala grande, sopra il ripiano dei
una cucina, - / si sarebbero aperte per me solo. x. loggione
, nel fronte ha una gradinata anfiteatrale per la gente senza livrea. tommaseo [s
: noi studenti a bologna siamo appassionati per il teatro e formiamo un pubblico difficile
un attimo l'artista di cartello, soltanto per un millesimo di vibrazione si distingue dalla
linati, 10-121: quelli formano, per così dire, la piccionaia del suo
correvan di discosto. 3. per simil. panino la cui forma richiama
come le monache che dànno un abitino per riavere un piccioncino': di chi regala per
per riavere un piccioncino': di chi regala per riaver di più. = dimin
differiscono i piccioni dagli altri uccelli ancora per importantissimi caratteri biologici e fisiologici, alla
doppi delle campane. roteano a stormi per le piazze i piccioni. palazzeschi,
ce ne serviamo [dei vinaccioli] per alimentare i piccioni torraioli nell'inverno.
visto la madre superiore sospendere una lezione per andare in parlatorio a contrattare una partita
: v. picciongrosso. -colombo usato per portare da una località a un'altra
un'altra messaggi o piccoli oggetti (per lo più nell'espressione piccione viaggiatore)
le altre torpediniere sono in alto mare per l'addestramento dei piccioni viaggiatori. bacchetti
quello che si pone sulle colombaie, per richiamo dei piccioni quando escono.
2. il colombo ucciso e pronto per la cottura; vivanda preparata con tale
. prudenzani, lxvi-1-112: altro, per quella sera, che arosto / de
e quanto poteva più l'adescava, per meglio irretirlo e abbagliarlo. tommaseo [
l'altra erano dotate degli stessi talenti per esercitare con successo l'arte di accalappiare i
lo ha detto ieri a roma il ministro per l'ecologia on. alfredo biondi.
, così detta dalla forma; buona per lesso. fanfani, uso tose. [
una più nuova e luminosa al giorno per allevarlo a piccioni e piccioncini.
-essere piccioni della stessa colombaia: per indicare due innamorati che abitano nello stesso
. -parere una cova da piccioni: per indicare una casa o una stanza angusta
parlare. forteguerri, v-pref.: per non parere d'essere un piccione di
lasciato la lingua al beccaio: « per verità io non credeva (gli dissi)
gli dissi) che ci volesse tanto per essere un bravo tessitor di poema ».
smaliziate. moniglia, 1-iii-202: voglio per quanto intesi / pelar questi piccion di
mangiar a chi ha evacuato molto sangue per lunga infirmità. morante, 3-152: una
una forma di origine merid. (per il passaggio di -ipjo a -iccio) o
sussistenza, ove sono asuefatti a trovarla per così dire preparata dalla mano dell'uomo
anni? cinquantasei? eh, picciottella per cominciare! = vezzegg. femm
valdo, sfrontato, arrogante; azione compiuta per ostentazione di coraggio. = voce
coda pelata'che è chiuso, dice, per farlo meglio; ma 'nascarella'cià
; picciotto di sgarro chi, segnalatosi per il sangue freddo nel corso di azioni
diecimila lire. glie le rimando indietro per mezzo del suo picciotto. x
in formazioni volontarie (una sessantina, per un totale di circa 4000 uomini) ai
4000 uomini) ai mille di garibaldi per liberare la sicilia dal dominio borbonico e
tenera età; ragazzino (ed è per lo più epiteto affettuoso che i genitori
zena, 2-172: uno casca per le terre con tutti i suoi grappoli
a mare picceri'tu sei troppo serio per la tua età. ottieri, 3-128
piemont. picirilu), forma dissimilata per piciolello (con diverso suff. la var
52]: comunissimo fenomeno sono ancora per questi paesi i pichi o sommità di
. ma io [dice la terra] per quanto mi sforzi di allungare queste mie
]: ricordo intendersi... per picchi le cime de'monti che corteggiano l'
dove sono più profondi. 2. per simil. estremità acuminata e sporgente;
sopra di tutte le contingenze del sentimento per attingere i picchi immutabili della ragione è
, dove non c'era posto che per uno, e quest'uno era lui.
, 217: in media il 20 per cento dei prenotati non si presenta e,
s'arriva anche a picchi del 45-50 per cento. 5. marin. specie
lungo la faccia del relativo albero, per ricevere il vento (e si dice
sventura da uno straccio alzato al picco per mancanza di bandiera. guglielmotti, 1304
appicca di punta dietro all'albero, per sostenere la testiera della vela di brigantina
inoltre potersi girare a dritta o sinistra, per ricevere il vento... il
che porta ed ove è posto: per esempio picco della brigantina di maestra o
con braccio fisso o inclinabile, applicata per lo più agli alberi della nave onde permettere
: il presidente farmi,... per le 40 sedute consacrate ad una legge
tozzetti, 12-1-173: essi [dirupi] per lo più hanno la forma di grandi
o massi comunemente si suol dire, per esempio: 'quelle rocce stanno a picco sulla
si offriva, già il maschio stava per sopraffare l'uomo, quando il boato
di vista, non più di faccia o per di dietro, ma a picco,
di rusco (lettime o pacciame) su per un'erta; sotto c'era una
paura. carducci, ii-17-83: trovo per lo più il tempo di andare la mattina
ed i cavalli da posta all'ordine per ritirarsi in sicuro al primo motivo de'
la profondità dell'acqua o poco più per cui la catena rimane quasi verticale.
quando, nel tirar su la catena per salpar l'àncora, si giunge ad aver
: ai pesci piacciono molto i francesi per cena. arlia, 414: spesso
a picco': far forza all'argano per condurre il naviglio sulla testa dell'ancora
pie, pick), in partic. per il n. 4 e 5,
5, lo spagn. pico, per il n. 6 e la locuz.
à pie (nel 1611), per il n. 7. picco2
g. capodilista, 202: sancta elena per forza de pichi e di scarpelli fece
quivi ciascun s'affaticava a pruova, / per entrarv'entro, e chi salia con
loredano, 14-694: riuscite, o per fatalità o per inavertenza, corte le scale
: riuscite, o per fatalità o per inavertenza, corte le scale e lasciata
lasciata imperfetta l'apertura principiata co'picchi, per esserne avveduti i genovesi, si ritirò
poi, a forza di picco, per rompere dov'era coperto, siamo sfondati quaggiù
. paletn. strumento di selce scheggiata, per lo più tronco a un'estremità e
toccandoli di avarizia e di nutrir la guerra per asciugar le ricchezze della alemagna. tesauro
ricchezze della alemagna. tesauro, 2-5: per quest'acuta brevità l'argutezze son dette
. cattaneo, i-98: non potendo per ordinario una persona fiacca risentirsi con altro
3-84: l'istesso accade a narsete, per un generoso picco di onore fatto pergiuro
errati, questa voce si usa comunemente anche per sinonimo di spunto. =
emulazione sì grande che lo disfidò, per la prima battaglia che seguirebbe, a battersi
di misura lineare di origine turca impiegata per misurare la lunghezza dei tessuti e corrispondente
. g. barbaro, cii-iii-507: per insino a questo giorno il pico col quale
, cioè il braccio, alla tana e per tutte quelle parti è chiamato il pico
più pichi cinque panno scarlatto da ottanta per l'agà de'giannizzeri. balbi,
quale subito se ne fece tagliar sette pichi per farsi un giarbellucco per cavalcare, e
tagliar sette pichi per farsi un giarbellucco per cavalcare, e disse volerlo pagare a
picco è 130 libbre di spagna) per venderlo a'mori. = adattamento
e in pera di panni lani. per farlo piccoare, cioè misurare,
, carati i / 2 da ciascuna parte per pezza. = denom. da
montale, 21-27: il più debole amore per gli uomini è fatto di pietà,
strada. 2. tr. per estens. muovere un oggetto in senso
pigliò alcune, piccolandole in mano, per vedere se erano dritte. = voce
, 9-26: né si trovò che per conoscenza de'ricevuti meriti tossa di lui,
graziosa sorpresa al lettore che incamminatosi, per così dire, lungo il noto verso
erano nella loro piccolezza alla città, per le sparte ville e per li campi i
città, per le sparte ville e per li campi i lavoratori miseri e poveri
s'è turbata [la bambina] per conto suo, anche lei doveva soffrire.
: 'piccolezza': usa... per piccolo debito: per esempio un negoziante dirà
... per piccolo debito: per esempio un negoziante dirà al suo debitore
debito? » -le debbo un ventino per la posta. -ma le pare? una
o entità, povero, inadeguato (per lo più in espressioni complimentose di ostentata
abito nero, io potrei offrirgliene uno, per il caso che ella si degnasse di
ritrarremo da questo alto proponimento, ma eziandio per la piccolezza di quella conversazione saremmo commossi
puossi portare. dico ch'è piccola, per la piccolezza e brevità del tempo.
. catullo annunzia la preziosa operetta lodandola per ciò che si poteva deridere o biasimare
delle voci a me rende suono abbietto. per la qual cosa in sui princìpi de'
dovrebbono sempre collocarsi parole di più sillabe per maggior gravità. 5.
maggior gravità. 5. per estens. semplicità, asciuttezza di linguaggio,
abbigliamento. castiglione, 231: io per me amerei che [gli abiti del
vino, rispetto alla sua piccolezza, massime per le donne, per podagrosi et ammalati
piccolezza, massime per le donne, per podagrosi et ammalati. 7.
poco conto, bazzecola, quisquilia (per lo più al plur.).
arlia, 1-261: 'piccolezza': usa per cose di poco momento...
, iii-16-88: l'ho riferito anche per un segno del come prima del parini
un niente e che dio tanto grande per comunicargli questa sua grandezza aveva nascosto il
essa creatura potessi diventare un altro dio per participazione. milizia, i-164: la
e giosafatte, 20: bene facesti per te e per la tua anima, che
20: bene facesti per te e per la tua anima, che non poni mente
cosimo, duca di firenze, al quale per volontà del padre era stata tolta.
, insufficiente abilità o preparazione culturale (per lo più in enfatiche espressioni di modestia
tommaseo, 3-i-22: pe'dalmati e per gli slavi io dissi e feci quanto
si vedono ardenti passioni e nefandi delitti per tali cose che in breve mutar di
colonne volgar. [crusca): vinta per piccolezza d'animo dalla virginale vergogna,
: sei troppo sprezzatore delle piccolezze letterarie per credere che la tua fama dipenda dai giorna
4-12: io so troppo ben vivere per non discendere a codeste piccolezze da borghesi
: 'piccolezza': usa... ancora per atto, detto, consuetudine..
egoistica della patria, ma una vita nuova per cui l'individuo rifà la vita sua
: ho lasciato andare i conigli piccolini per l'aia. moravia, ix-26: rosetta
: rosetta, poi era anche preoccupata per il suo gatto, un bel soriano che
un bel soriano che lei aveva trovato per strada, ancora piccolino. 3