Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: per Nuova ricerca

Numero di risultati: 588936

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (24 risultati)

pratica in criminale, trattandosi alle volte per gli effetti civili. = voce

di un edificio; funge da sostegno per piante rampicanti e specialmente per la vite

da sostegno per piante rampicanti e specialmente per la vite, dando luogo a gallerie

avea mese ne la casa e 'castagnuoli per la pergola. sacchetti, 118-26:

fr. colonna, 2-291: le pergule per longo di tute specie di rose candide

il gelsimino una pianta molto a proposito per convestire nei giardini le spalliere, le

d'annunzio, iv-2-450: eravamo su per le grandi scalee coperte di pergole, salienti

. -come soggetto pittorico, usato per la decorazione di un locale.

sappia che sono abbastanza feconde, non per anche potei sulla bontà del vino da esse

non che talora gli indiani li piegano per far pergolate e luoghi da passeggiare.

di viti bellissima ed utilissima, solamente per fare una vanissima prospettiva da par suo

pergolato2, sm. pergola, per lo più ampia e lunga, allestita

con la vite, a scopi ornamentali, per ombreggiare giardini, vialetti, orti o

il giardino avea dintorno da sé e per lo mezzo in assai parti vie ampissime,

pergolato di viti che largo e ombroso per lo mezzo in croce il dipartiva,

. -come soggetto pittorico, usato per la decorazione di un soffitto.

un albero. soderini, iii-52: per far poi strade coperte e pergolati con

spagna), che comporta costi notevoli per l'allestimento delle complesse armature di cui

pergolato: usando tale struttura come sostegno per le piante. pigafetta, 253

la linea... si slanciava per una aperta bellissima campagna, ricca d'oliveti

: l'uva paradisa... per serbarsi passa innanzi a tutte l'altre e

stile, il quale senza dubbio pergoleseggia da per tutto. pergoléto, sm

e disse uno bellissimo sermone. documenti per la storia dell'arte senese, ii-13:

legno nel quale veniva portato a braccia per piazza b. marco il doge appena

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (16 risultati)

sorella. cesari, 6-207: qual piacere per me il giorno di pentecoste, quando

: uno bello pergoletto... intorno per infìno al dirimpetto d'essa loggia.

parte vi è un pergoletto assai basso per il predicatore. = deriv.

= deriv. da pergola1, per incr. con pergamo-, cfr. lat

anima. = comp. da per, con valore intens., e gustare

pili de franza introno in la spagna per incoronare el cunte rolando. -dal

con molte compagne discende spesso sulla terra per unirsi con uomini mortali.

= voce dotta, comp. da per, con valore rafforz., e

, ove si collocavano le macchine versatili per mutare la scena. = voce

, bontempi, 3-2-213: piedi poetici per la misura ter naria.

]: 'periambo': in quintiliano è dato per il medesimo che il pirrichio, piede

che servono da protezione e da richiamo per gli insetti impol linatori (

, delimitata da cippi con iscrizioni e per lo più da un muro, entro

a ciò un italiano del continente, per dichiarare subito che in questo sacro '

non vi è un minimo osso né pur per pensiero, se non che una certa

i-28-151: l'oro è una gran tentazione per gl'infelici mortali che hanno tanti onorati

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (17 risultati)

apertura all'esterno della cavità pericardica per il drenaggio dei versamenti.

malattie reu matiche, che per lo più dà luogo a un essudato

'intorno'e xapkóc; 'frutto'; per la forma pericarpo, cfr. fr.

, tropicali e subtropicali, e dannosi per fichi, limoni, aranci e piante

kepi 'intorno'e xrjpós 'cera', per il materiale ceroso di cui è ricoperto

, li pappagalli e li perichiti, per avere il becco torto e la lingua grossa

pènde, sm. letter. chi eccelle per doti ora torie.

veneta in particolare... pratticato per massima molto profittevole d'equilibrare le forze

tutto che non vi era più che fare per milano e molto meno per napoli

fare per milano e molto meno per napoli e che da sicilia periclitante non

, coi domenicani, papa onorio (per rivelazione divina) conobbe sostenere la chiesa

periclitanti o morti poverelli. 2. per estens. che minaccia di crollare (una

: quegli antichi riattamenti sono tutti periclitanti per le agucchie putrefatte ed altri lavori per

per le agucchie putrefatte ed altri lavori per la vecchiaia divenuti rovinosi. 3.

dire fragili. si tratta di vini, per la loro schiettezza, eccezionali.

certi ingenui timori del sig. londonio per la periclitante liberalità. 4.

omeni. saria stato piui al proposito per la cristianitade fussenno periclitati tutti.

vol. XIII Pag.25 - Da PERICLITATO a PERICOLARE (32 risultati)

giorni, le vigilate e sospettose notte per me inquietamente sofferte... el

. iperico. giuliani, i-287: per le tagliature e scalfitture si mettono in

agostino volgar., 1-1-143: distrutta troia per quella guerra e divulgato e cantato per

per quella guerra e divulgato e cantato per ogni parte eziandio alli fanciulli quello manifesto

i-363: salamina e artemisio s'annoverano per li pericolamenti di serse. 3

potere, gli averi; che sta per essere sconfitto, vacillante sotto l'impeto

negligentassero... gli opportuni tentativi per disgombrare il funesto velo di morte e

rinvigorire la troppo languente vita nei pericolanti per asfissia. bocchelli, 2-277: fruggeri

-che è in punto di morte per malattia; che sta per perdere definitivamente

di morte per malattia; che sta per perdere definitivamente la ragione. cattaneo,

dell'abisso. 2. per estens. che rischia, che è in

accolte in speciali istituti di correzione, per sottrarle alla prostituzione. leggenda

di belle tavole, cioè compognendo le 'pistole'per tavole, tutto il mondo pericolante liberòe

tutti i paesi che gli domandano consigli per la separazione; di mogli pericolanti che

. nievo, 454: restino infamati per sempre i nomi di coloro che sottoscrissero

fatto della scuola, pericolante oggimai non per altro che per mancanza di danaro, fosse

, pericolante oggimai non per altro che per mancanza di danaro, fosse noto a tutti

altro che far voti di buon augurio per il successo finale di questo povero dizionario

povero dizionario, ch'io non dispero, per quanto pericolante, di vedere un giorno

e lavoratori e il loro tesserino pericolante per tirannia delle macchine. c.

... permesso un istante / per vigilare la sorte d'un dolce pericolante

ristretta circonferenza. -che sta per staccarsi. g. raimondi, 6-153

. cavalca, 20-96: forse per lo molto andare attorno mercatando pericoleremo o

o in mare o in terra, o per fortuna o per ladroni, e forse

in terra, o per fortuna o per ladroni, e forse perderemo l'anima e

che hai tanto sofferto e tanto pericolato per unirti a noi, tu figlio di un

fiorentini anch'essi pericolavano di scambiare riboboli per atticismi gentili. -sostanti boccalini

18-83: molte femmine vane... per loro cantare e ballare fanno e possono

: il collegio di santa sofia sia per loro ricovero. goldoni, x-1070:

deliberato, sappiendo ch'egli era chiamato per cagione dello imperio, di pericolare più

giorno, ii-696: tiro, / pericolando per l'immenso sale, / con l'

, 158: e stoltezza il pericolare per gli ingrati. garibaldi, 1-284: là

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (10 risultati)

pianta / vo'somerger tutta quanta / per l'offese del peccare. tristani, lvi-188

fratelli, sposa, figli, siano per voi come rami collocati in ordine diverso sulla

al mondo errante / licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian

due corone, perché ne erano dodeci per corona, le quali corone venivan a

cor mi schianta. piccolomini, 1-507: per la qual cosa hanno ad aver cura

olor di quel giglio fresco / aule per ogni contrada. -istituzione o situazione

già battuto; deve trovare terra vergine per piantare le sue radici. 11

., 6-35: noi passavam su per l'ombre che adona / la greve pioggia

piante erano a tutti accese intrambe; / per che sì forte guizzavan le giunte,

alle tenere reste, overo sarebbe ita per lo mezzo del mare sospesa nelle confiate

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (15 risultati)

cor la pianta, / poi ch'à per li occhi sua potenza spanta, /

terreno. boccaccio, ii-223: su per que'poggi seguendo le piante / delle

tener tal camino. 12. per estens. parte inferiore di una calzatura.

oggetto o di un ente matematico ricavata per mezzo di una proiezione ortogonale a un

velivolo sul piano delle due corde medie per ala simmetrica o su un altro piano

gli impiedi di molte fabriche da me per diversi gentil'uomini ordinate. lupicini,

compartì la pianta, dissegnandovi i luoghi per la fortezza, per il palazzo, per

dissegnandovi i luoghi per la fortezza, per il palazzo, per le chiese, per

per la fortezza, per il palazzo, per le chiese, per le piazze.

per il palazzo, per le chiese, per le piazze... e per

per le piazze... e per altre stanze pubbliche e comuni. pacichelli,

. sbarbaro, 1-85: mi fermò per le scale della prefettura la pianta dell'antica

che il griso, il quale veniva per levarne a occhio la pianta. imbriani

, che necessariamente gli accompagnarono e che per la lunghissima consuetudine di tanta età s'

un'edizione. foscolo, ix-1-556: per gli accademici fiorentini la aldina [edizione

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (21 risultati)

prima veduta un monte che, alto per venti braccia, sì ampio era per larghezza

alto per venti braccia, sì ampio era per larghezza che, avanzandosi con la sua

cui la pianta delle amministrazioni venga determinata per legge. de sanctis, ii-21-166:

impiegati municipali,... costretti per ragione di pianta e di carriera a

del suo rapporto di impiego). -anche per estens. (con riferimento a un

periodo di prova e l'invito a trattare per entrare 'in pianta stabile'. soldati,

in pianta stabile, piuttosto che scappare per poi tornare. buzzati, 6-156:

in un luogo senza muoversi più (per lo più per indicare chi impone ad

senza muoversi più (per lo più per indicare chi impone ad altri la propria

dentro; regge a pianta, ma per tagliare a legname è meglio il nostro.

al capo: dalla testa ai piedi, per tutta l'estensione del corpo.

, iii-23: dalla pianta de'piedi per infino alla sommità del suo capo [cristo

» è un romanzo eccessivamente 'idealista', e per questo, secondo me, sbagliato di

sana pianta. calvino, 13-118: per esempio: mettiamo che volessi far tradurre

s'è fatta una legge... per edificare di sana pianta gli istituti scientifici

'aver coerenza'non la cita ma di per sé la compone di pianta la crusca.

le satire [di boileau], per quanto sieno belle e gustose, potrebbero

-nel complesso delle operazioni, per intero. pea, 1-245: ti

mover le piante. anguillara, 185: per torme, ch'io fo, movi

m. rossetti, 39-20: techeli per salvarsi in varadino / drizzò le piante,

a tunis in barberia, dove, per esser egli buon geometra ed architetto e

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (20 risultati)

avrian messo le piante, / e per l'opposto favorir gl'inglesi.

/ non si quereli con meste parole / per la partenza d'un sì chiaro sole

e son più che di fretta, per avisame el vero erostrato, venuto. b

gran roma le fugaci piante 7 per tempo torse. marino, 300: rivolgerò

le piante / che tu n'andrai per nostro duce innante. -mutare comportamento

amor, cangiandosi sembiante, / né per scorrer di tempo o variar sorte / dal

: e questa in due mesi esser cresciuta per ogni verso a tre tanti di qual

cattaneo, i-150: ogni pianterella per far presa, ogni rimedio per recar utilità

pianterella per far presa, ogni rimedio per recar utilità, ha bisogno di tempo

, 7-149: aveva perduto il posto per aver promesso un giorno nel parlatorio di

, onde il luogo era piantadoso, per attendere il nipote del re di scozia,

umidi; le foglie vengono popolarmente impiegate per la preparazione di cataplasmi da applicare a

, 6-91: la piantaggine, la quale per altro nome è detta lingua ericina o

. marsili, 82: le acque, per ragione di certe sinuosità fatte dalle sponde

. e innumerabili altre erbacce, inutili per gli stami o per altro qualunque uso?

erbacce, inutili per gli stami o per altro qualunque uso? -piantaggine lanceolata,

'lanceolata']... sono impiegate per la medicina distillandosene un'acqua che ha

gamopetale, comprendente tre generi; sono per lo più erbe o arbusti incospicui,

erbacee; hanno stelo di rado ramoso, per lo più semplice, nudo e scapiforme

partic.: l'insieme delle operazioni necessarie per la messa a dimora stabile di piante

vol. XIII Pag.294 - Da PIANTAGRANE a PIANTARE (32 risultati)

: gli operai han scelto tre luoghi per le piantagioni... si tenterà anche

di terreno, campo coltivato con piante per lo più dello stesso tipo. cesarotti

fonte acquinegra guida un filo d'acqua per le piantagioni e pegli orti. cattaneo

nebbia mattutina si vedono castelli e piantagioni per aria e un grigio uniforme tra e sotto

denaro (che ordinariamente è il 3 per cento del valore capitale) non incoraggia

adibita alla coltivazione di piante industriali, per lo più dello stesso genere (con

di tabacco e che ha bisogno di danaro per l'ultima volta. pasini, 27-1015

fattoria del missuri...: per qualche anno lavorai nella piantagione. vittorini

xviii, venivano inviati agricoltori dalla madrepatria per provvedere alla coltivazione della terra, servendosi

di mano d'opera importata, costituita per lo più da negri. =

che solleva continuamente questioni ò obiezioni, per lo più cavillose e di poco conto

meno che non si trovi qualcuno anche per lei, se no è una piantagrane rabbiosa

: la patata si sementa a fette, per averle belle e grosse...

dall'imp. di piantare e magliuòlo, per magliaio1 (v.).

: par percossa d'un piantamalanno: / per la ghignata mormora e cinguetta / e

-anche: l'insieme delle operazioni necessarie per la messa a dimora di piante.

altra pianta è quello che si fa per innestamento e appigliasi. 2.

-in senso concreto: insieme di piante per lo più dello stesso tipo, coltivate su

tanta necessità ed hawi povertà di legname per cagion del fuoco, si possono acconciamente far

o, anche, di legno, per reggere scaffalature, cancellate, tabelloni per

per reggere scaffalature, cancellate, tabelloni per avvisi pubblicitari, ecc. -anche:

. -anche: traliccio verticale metallico usato per impalcature. migliorini [s

verticale metallico che regge cancellate, quadri per avvisi pubblicitari e simili.

come sostegno di segnali ferroviari (ed è per lo più munita di attrezzature per il

è per lo più munita di attrezzature per il fissaggio del segnale e la manutenzione

apparecchio in uso nei telai a mano per la lavorazione della seta, costituito da una

marine. u. aldrovandi, l-ii-513: per isperienza si vede quanto giovamento alli studiosi

, sm. invar. macchina impiegata per conficcare nel terreno pali per recinzioni, costituita

macchina impiegata per conficcare nel terreno pali per recinzioni, costituita da una mazza battente

piantapatate, sm. invar. macchina usata per la posa a dimora delle patate da

ed è costituita generalmente da un contenitore per le patate, da un organo assolcatore

indicazione delle modalità e delle tecniche usate per tale operazione. crescenzi volgar.,

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (35 risultati)

debole o per difetto del luogo o per aere disconcio a

debole o per difetto del luogo o per aere disconcio a tempo manca e vien

quelle piante non avviene in cotal luogo per seme, ma per alcun altro modo

avviene in cotal luogo per seme, ma per alcun altro modo di piantare, siccome

n. 5. -piantare di, per seme: collocare i singoli semi nel

., 2-22: se desideri di piantare per semi ovvero per piante diradicate e d'

se desideri di piantare per semi ovvero per piante diradicate e d'altronde divelte ovvero

nella state generalmente è mal piantare, per lo caldo e per lo secco, il

mal piantare, per lo caldo e per lo secco, il quale fa diventar

: tucti quelli tagliassero alcuno ramo, per piantare o incitare, non sia tenuto

villani, 1-23: saturno... per suo senno e consiglio addirizzò que'popoli

: io le lascio l'entrata d'ostia per suo mantenimento et i giardini vulcani,

et i giardini vulcani, ch'io piantai per sua ricreazione, non sia ardito di

catzelu [guevara], ii-45: per altissimo misterio comandò dio ad abramo che

angustie di valenza tutto piantato di grossissime travi per impedire il corso alle barche.

male, misse l'uomo in quello orto per lavorarlo e guardarlo. 3

industria e diligenzia che la muraglia fusse quivi per ogni conto quanto più si poteva saldissima

necessaria cosa il piantarvi molti pali, sì per sostentare le sponde come anco perché andassero

strumento a tale dirittura, si traguarderà per l'altra verso d, dove pianteremo

, 1-491: quando pianti i tuoi stromenti per fare il rilievo d'un terreno che

9-53: piantava bandierine nelle carte geografiche per un futuro impero romano.

un vessillo, un'insegna, issandola per lo più in segno di vittoria o

due insegne sopra quella fortezza e sforzandosi per lo ponte di entrar dentro, i cristiani

escursionisti prende un bastoncello con una bandierola per piantarla su una cima alpina.

, i-243: scaccia tutti e in bottega per di dentro / pianta arrabbiato tanto di

in giù fino a metà busto, ardendolo per l'altra metà (ed era una

il detto giovanni fu menato... per tutta la città, attanagliato..

66-91: molti altri fé piantar, per maggior duoli. statuti del capitano del

infino al luogo della giustizia e iveritto per la mezza parte sia piantato. s.

: mettendo il pascià mano nella veste per fargliela [l'elemosina], egli gli

collo lo stile e glielo piantai nel core per ultimargli colla morte la pena. aleardi

piazza e ruppe il muro della sagrestia per piantarvi gli argani. muratori, iii-27:

più avanti con sei pezzi di cannone per ciascuna. algarotti, 1-vi-135: i

porta san felice. 7. per estens. appoggiare, addossare saldamente.

: e'francesi venivano con un essercito per piantare un forte di sopra bologna verso

vol. XIII Pag.296 - Da PIANTARE a PIANTARE (29 risultati)

, iii-78: in quel luogo fu poi per perpetua memoria della loro ribellione piantata una

piantare e ordinare le loggie, le quali per lo più si sogliono fare nella facciata

di sotto spira, con un ponte per il quale poteva a beneplacito far passare

..., statua gli si sarebbe per pubblico decreto piantata come a benefattore della

un oggetto in un determinato luogo, per lo più bene in evidenza e con

ove piantasti l'organo del suono / per spelunca di piccoli animali? bruno,

o corressero di bel nuovo alla toletta per rimediare al disordine della capigliatura ammaccata e

discendere che facea delle scale con lei per servirla di braccio, conforme al solito

, 39-vi-165: né è cosa solita, per disegnar l'u vocale, il piantarvi

l'aspirazione, che se si piantasse per tutto (poiché non ci è maggior ragione

armi e fossa / gli pestò sì che per suo scampo a'prieghi / si volse

le nazioni barbare piantarono qui e tennero per lungo tempo signoria ed abitazione e i nostri

colpo di stato e piantarsi a milano per sempre... come è desiderio

, che aveva bisogno d'uno studio per condurre a termine un affare, lui

catolica e la chiesa di dio solo per mezzo ed industria dell'almirante don cristoforo

, l'anno di cristo 56, per andare a piantare la sede pontificale. bisaccioni

buon numero di vasselli alle indie oriantali per piantare una colonia francese nell'isola del

un comitato dell'associazione nazionale di firenze per soccorrere i missionari cattolici italiani. -disseminare

di mantenere saldamente la propria posizione (per lo più in relazione con un compì

: allora mariana... prese per ispediente piantarsi alla porta del monastero ed

dirottamente piangendo. vico, 4-i-905: per significare una donna la qual prima divagava

pensare onde certamente vennero le metafore 'piantarsi'per 'istar fermo'. casti, 73: avanti

spuntata. gatto, 2-168: vettorre tremava per lo sdegno, non trovò la calma

lo sdegno, non trovò la calma per rispondere, ne approfittò per farsi largo

trovò la calma per rispondere, ne approfittò per farsi largo tra la folla e per

per farsi largo tra la folla e per piantarsi davanti al bancone. -di

: fermarsi con le zampe saldamente fissate per terra, rifiutandosi di procedere (un

cavalli] più contumaci e superbi procurano per ogni via non solo d'isfuggire l'

contratempi, or piantandosi, or saltando per lo dritto ed ora in volta,

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (27 risultati)

in terra, fanno l'ultimo sforzo per abbatterlo e danneggiarlo. forteguerri, 19-97

in un posto, disponendosi a rimanervi per un certo periodo di tempo. giusti

giusti, i-327: mi pianterò a tavolino per scrivere una lettera. brancati, 4-167

: quando ero bambino, mi piantavo per ore ed ore al balcone.

a qualcuno con atteggiamento risoluto e, per lo più, minaccioso, di sfida.

verga, 8-435: a giorno tornò grazia per aiutare un po', sfinita, ansando

smuoveva una seggiola, fermandosi ogni momento per piantarsi dinanzi a lui colle mani sul

. bemari, 3-75: fece un giro per la stanza, schiacciò il mozzicone nel

a un tratto si piantò, domandandomi se per avventura fossi anch'io della partita.

g. de'bardi, xcii-i-153: per tanto deono sopra tutto por mente d'

in un luogo, in partic. per condurre un assedio. d. contarini

ci siamo piantati in su 'l reno per difendere italia, ma perché un altro ariovisto

-rifl. zena, 3-47: per la nera verginella / io non vado alla

piantava gli uomini e prestamente nel solco per ciò fatto messolo, disse: « e

dì sesto / a mezzo il mese per le piante è tristo / assai,

tristo / assai, ma è buon per piantar gli uomini. -rigenerare spiritualmente.

piantare penso si dia più grazia e per lo simile miglior fede a uno nel

, vii-257: il papa opponeva mille difficultà per eseguire le proposte dell'abbate, e

atto a produrre frutti sussistenti e utilissimi per la vita stessa. -rifl.

. g. mocenigo, li-2-683: per meglio piantarsi aveva [la regina]

apollo annaffiò, iddio dette tagumento. per la qual cosa né chi pianta né chi

, insino all'ultimo ponente, piantando per tutto la cristiana fede. nannini [

che vi si voglia introdurre o difendere per via di guerra, vi si pianta l'

assicuratovi il suo dominio, non tolse per sé che i diritti della sovranità. galanti

alcun fiato et il vangelio ebbe alcun riposo per esser esaudito con alcuna quiete e piantarsi

s. caterina da siena, iii-221: per gesù cristo nostro signore tu ci hai

: in te è piantata e affermata per antica succiessione di

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (21 risultati)

lengnagio, siccome per diritto speziale, e non mica meno

diritto speziale, e non mica meno per tua singularità, vertuosa e. ssanta inclinazione

e stranobole vertù. martello, 267: per conseguire il suo fine [l'impostore

di esimio e di dotto, quando per verità intrinsecamente non lo è. muratori

patrizi, 3-45: la casa pretende, per l'arma che è un quartiere azuro

, ii-287: perché mai piantaste assolutamente per rei principali della vostra disgrazia me e la

pace non si trattò di piantare li limiti per decider il confine e terminare con le

dell'avere il proconsole sesto attilio sarano per decreto del senato stabiliti i confini e

della pronunzia e come, piantando l'uso per norma infallibile di chi scrive, si

l'èra della forza fìsica è svanita per sempre. pirandello, 8-1017: non osando

al terreno più sodo, al sasso vivo per piantar quivi la fabbrica sua. scola

degno dietro a tutti quanti / e per ir più leggier piantò il mantello..

ultimo beffato coll'uscirsi di quella casa per un'altra porta et ivi piantatolo.

avendo trovato da fare un nolo per roma, mi ha piantato. a.

madre. verga, 8-150: son qui per far da mamma a bianca..

. -lasciare la persona amata, per lo più in modo brusco e improvviso

figliuola come molti altri, che promettono per fare il fatto loro e poi piantono

occasione di potergli trattare bene come ha fatto per el passato, lo piantano, chi

il soldo della repubblica, solo per vivere, reputandosi liberissimi, appena giunti,

speranza d'uscir di quel limbo e correr per le mani de'popoli. patrizi,

in mano, piantandomi con mancamento di acqua per lo riempimento di terreno. porcacchi,

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (26 risultati)

. 33. abbandonare un luogo, per lo più con urgenza, improvvisamente.

improvvisamente. aretino, 10-22: egli per andarsene a roma, pianta padova,

era in perfezionamento, e scese a torino per combattere. pavese, 5-20: piantai

che voleva farsi accompagnare da cesare su per il po. cesare le diceva sempre

, vero? » insisteva la wanna, per sfottere. « e piantala, va'

, i-58: i ragazzi afferravano i soldati per le falde del cappotto o pel fodero

e se ne disputavano gelosamente le mani per piantarvi sopra la bocca.

de franca con rigo curi mantelo, / per questo mondo sonase qual eia fé ^

tu cerchi invano, / che pur per questa volta te le pianto.

dopo aver consigliato all'oste di piantare per il suo meglio quell'impresa di farsi

piantano, sm. agric. terreno usato per seminarvi le piante che dovranno in seguito

anche sbrocco, che veniva usato dai calzolai per fissare le suole con piccoli stecchi di

agli altri scolari. giusti, 4-i-50: per tapparmi i buchi nuovi e vecchi /

piantare, il mettere a dimora, per lo più in modo regolare e secondo una

terreno di quello spazio che s'è deliberato per la piantata della vigna. lastri,

stamattina ho ricevuto una di vostre magnificenzie per conto delle piantate fatte per li uomini

vostre magnificenzie per conto delle piantate fatte per li uomini del finale suso el terreno

in emilia, toscana e campania è per lo più costituito da viti maritate)

vecchi biagini a saletta ci andavano soltanto per le raccolte, a spartire, e

o quando accadeva qualcosa d'impreveduto come per una smotta venir giù un lungo tratto di

lavoro straordinario come uno scasso all'ingrande per tutt'una nòva piantata di viti.

altre piante si generano piantate, alcune per seme e alcune per commistione degli elementi

piantate, alcune per seme e alcune per commistione degli elementi e virtù celestiale.

di qualche fructifera pianta piantati, quantunque per alcuno disturbo de li agricoltori per qualche

quantunque per alcuno disturbo de li agricoltori per qualche tempo non si lavorano, però

d'una bellissima veduta della campagna, per più miglia all'intorno, piantata di

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (15 risultati)

annunzio, iv-1-117: faceva uno sforzo immenso per tener piantati gli speroni nel ventre del

lxxviii-ii-85: rivendi chiese piantati sommersi / per buche ardenti vie più che fornaci.

loro di diverso calibro. 6. per estens. che poggia su una determinata

7. posto, situato in un luogo per lo più eminente o frequentato o opportuno

lo più eminente o frequentato o opportuno per ragioni climatiche; collocato in modo da

/ un caffè sì ben pensato / per ristoro signorile / d'un passeggio sì

botta, 6-ii-87: era mestiere, per l'ottener l'intento, conquistar l'

già da san petronio, tutta rovinata per l'antichità, li stracciamoli prima fanno

, se gli pianta all'intorno la machina per gettarlo. temanza, 75:

: altre volte aveva patito questo ponte per l'insussistenza di essa pila, perché piantata

(la testa, e si riferisce per lo più a persone robuste, vigorose)

(una persona, il suo fisico, per lo più nell'espressione ben piantato)

spintone da rompermi il capo contro le pietre per passare, ed ora mi state piantato

sta spiando l'arrivo d'una barca per estorcere il pedaggio e, se questa

che chiamano della terra, piantato solo per diporto dell'uomo, che la piena

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (17 risultati)

). siri, vii-408: riconobbe per ottima l'ambasciadore questa massima negli esordi

mirabile dell'accennate circostanze vi ha voluto per perfezionare la prosperità di quella monarchia.

strada, che intendeva essere presa, per molto difficile, e non, com'

di questa che, piantata nel paradiso per man di dante, « « liete faceva

lei aveva avuto l'abitudine di portare per casa, ricordavo, onde stare più

a milano ci ha abitato anche lei, per degli anni, ci ha anche fatto

non possono andare dal piantato dell'edifizio per tutte le divisioni fin in cima, ma

. piantatóio, sm. cavicchio, per lo più appuntito, con cui vengono

con cui vengono praticati fori nel terreno per collocare semi o pianticelle, per seminare

terreno per collocare semi o pianticelle, per seminare erbaggi; foraterra. -anche:

: macchina agricola fornita di vari punteruoli per praticare delle piccole buche nel terreno e

che li lancia ricorrendo a particolari trucchi per ottenere il punteggio voluto. l.

voluto ch'io gli parli altrimente che per intercessioni. e se v. s.

buchi. -sf. macchina usata per mettere a dimora tuberi e bulbi,

niuna persona vi poteva andare se non per uno picciolo sentiere; e quello ricopriva

: niuna persona vi poteva andare se non per una strada a giravolte, tra aspri

una scena e dei dispositivi tecnici usati per la rappresentazione. -anche: pianta dei

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (31 risultati)

presto, ché, venendo sul mio per qualche irreperibil falcetto, ivi scapucciava sempre

filo torto si avvolge in rocchelle trascinate per frizione da un rullo metallico.

= deriv. da pianta, per la forma. piantèrra, v

una sera di marzo mi sento chiamare per strada. non aveva il paltò.

fiorentino, un senese, un toscano qualunque per domandargli se esiste un vocabolo simile a

piccoli, la piantina basta, ma per i grossi ci vuole il piedistallo.

conosciuto in tutte le sue parti, per esaminarne le convenienze. = deriv

'piantina [di acetosella] ', per indicare asprezza di carattere e litigiosità.

allo storno di poche mie lire date per il piantito. savinio, 22-70: nell'

agg. fatto oggetto di appassionato compianto per la morte o per la scomparsa;

di appassionato compianto per la morte o per la scomparsa; rimpianto. a

,... pianto universalmente da tutti per essersi portato, mentre visse, prudente

de'miei verd'anni, / re per tant'anni bestemmiato e pianto.

-in partic.: come espressione della pena per l'amore non corrisposto o come mezzo

l'amore non corrisposto o come mezzo per cercare di intenerire. giacomo da

, / ni no se desacorda / per pianto ni per riso / d'eserli fin

no se desacorda / per pianto ni per riso / d'eserli fin e puro.

mie marito sta in pianti e suspiri / per debito comune incarcerato, / e spesso

: conosciamo che dentro è passione dolorosa per lo pianto, per lo percuotersi il petto

è passione dolorosa per lo pianto, per lo percuotersi il petto, per lo

pianto, per lo percuotersi il petto, per lo battersi a palme e per simili

, per lo battersi a palme e per simili cose. tasso, 13-i-427: lasciate

e ch'io vi miri / e che per voi sospiri, / ché pene,

5-68: né mai notte seguio giorno per giorno, né giorno / notte,

ove fia santo e lagrimato il sangue / per la patria versato, e finché il

sospiri, pianti e alti guai / risonavan per l'aere sanza stelle. petrarca,

foscolo, ii-288: con sublime cetera / per la casa del pianto / girasti [

diligentemente come fedelmente e divotamente lavorano per lo signore loro con pianto e con suspiri

v-251: terminare voglio la vita mia per voi e per la santa chiesa in

voglio la vita mia per voi e per la santa chiesa in continuo pianto,

, 48: l'auttore in questo luogo per pianti intende ogni maniera di mortificazione e

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (19 risultati)

che le fa dio rinonci a'balli per darsi a'pianti, alle conversazioni per

per darsi a'pianti, alle conversazioni per ritirarsi a'deserti, a'recami e alle

deserti, a'recami e alle porpore per coprirsi di cenci? tecchi, 13-162:

dante, inf., 19-65: per che lo spirto tutti storse i piedi;

, ei (lo spirito santo] avvoca per noi con pianti che non si possono

3. quantità di lacrime versate per una forte emozione o per dolore;

lacrime versate per una forte emozione o per dolore; fiotto di lacrime. giacomo

del pianto / che non si può per nulla cosa tórre. fiori di filosofi,

, io ur aspetto: / per toccar te sto sempre 'n pianto e 'n

uomo e irrimediabile, e del rimpianto per il figlioletto dante, in contrasto con

6. lamento funebre, in partic. per la morte di un congiunto; compianto

volgar., 194: mostrando dolersi per alessandro suo parente, fece fare il pianto

fece fare il pianto al suo oste per ispazio di tre dì. bibbia volgar.

ove già fu sepolto il defonto, per quaranta giorni continui (dalle domeniche in

s., il clario mi presentò per vostra parte il pianto che n'avete

n'avete fatto. -lutto per la morte di una persona. fausto

s. v.): 'pianto': per l'umore che stilla da piante tagliate

, 49-323: ho l'anima in pianto per gli arresti di roma, e segnatamente

gli arresti di roma, e segnatamente per quello di marco, uomo non abbastanza

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (21 risultati)

11. -senza pianto: con indifferenza per la crudeltà. giuglaris, 1-369:

, 1-369: dalle pratiche adoprate da'grandi per raccogliere tesori furono alcune sì sordide,

sarà provveduto d'una cravatta nera proprio per la circostanza. alvaro, 9-28:

si stacca dal ceppo di una pianta per collocarlo in vivaio o per metterlo a

una pianta per collocarlo in vivaio o per metterlo a dimora (ed è tipico nella

stefano soderini, 75: anne dato per cl piantoni ke puose libbre 1 soldi

, 5-201: si pensò di darlo per litanie / ad un pianton di fico.

... gli alberi tagliati rinverdire per lo lietissimo lavorio e rabbellire per gli

rinverdire per lo lietissimo lavorio e rabbellire per gli dilettevoli piantoni che in sul ceppo

tanto terrore del mondo desolato, non fu per mano d'angeli tramandato da dio o

radice, e non piantone che serve soltanto per una frascata. -per estens.

liquori incominciò a spandere e ad inaffiare per tutto... e i secchi legni

sburravano con grotteschi movimenti. 2. per simil. membro virile. aretino,

avresti detto tu? -arei presa la ventura per il ciuffetto. -ballo del

solito gli sono applicati vari comandi a leva per le luci, per i segnali acustici

comandi a leva per le luci, per i segnali acustici o anche per il

luci, per i segnali acustici o anche per il cambio). 7.

albero da trasformarsi in travi o assi per costruzioni navali. guglielmotti, 1298:

, 3-iii-430: or che dovrò far io per non lograre più vanamente e senza frutto

= lat. mediev. pianto -ónis per il class, plantio -ónis, deriv

piantone, schiamazzò, pregò e per ultimo minacciò; e furono parole perdute.

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (34 risultati)

alle scuderie. 2. per simil. persona che attende immobile in

può allontanarsene, o che si apposta per controllare i movimenti altrui. -di piantone-

. -di piantone-, in posizione adatta per sorvegliare con continuità, in vedetta,

dislocati nei punti più importanti e frequentati per vigilare sulla quiete pubblica. leoni,

esattore delle imposte a casa del debitore per garantire il pagamento (e doveva essere

arte negli affetti è, come si dice per proverbio, 'uno scherzo fra '

segni, 1-16: sarebbe stato, per dir così, un piantoriso. faldella,

di sottecchi nel suo pianto-riso e finì per gettarmi le braccia al collo.

operazione di piantare alberi di alto fusto per formare viali e giardini. = deriv

piacere che abbiate messo insieme qualche soldo per la vendita del vostro piantume.

terrestre uniformemente orizzontale o lievemente ondulata, per lo più a poca altezza sul livello

, che può essere di origine tettonica per stratificazione originaria del suolo o per erosione

tettonica per stratificazione originaria del suolo o per erosione di rilievi costituiti da rocce tenere,

costituiti da rocce tenere, oppure alluvionale per sedimentazione di detriti fluviali in depressioni occupate

... / lasciò la strada che per la pianura / amplia e diritta andava

mare. vico, 4-i-999: ne'monti per lo più si vedono piantate le terre

si vedono piantate le terre forti e sparsi per le pianure i villaggi. bertola,

posto a grande profondità. 2. per simil. distesa sconfinata del mare o

[onde] calmasi là dove si estendono per la larga pianura dell'oceano. gnoli

che più sorprese koberto fanni fu, per così dire, l'organizzazione del sonno:

pianura. buzzati, 4-532: stava per cominciare lo stacco, la selvaggia impennata

monte, dalla pianura, e prendono per il tutto quello che incontrano nella diritta

, aveva teso un cacciatore diverse reti per pigliare di più sorti animali. nievo

. de pisis, 1-172: andiamo per questa quieta strada pianurale; giù in

dovranno avere ventiquattro canali i quali profondino per la metà della loro larghezza. i

un canale e l'altro, saranno per il terzo della larghezza di detti canali.

, 2'39_i3: cannellature che, per maggior ornamento, hanno un astragalo o

, sm. ant. lutto, cordoglio per la morte di una persona.

acqua permetteva di ormeggiare un mulino galleggiante per sfruttare la forza motrice della corrente.

rive e il corso del fiume, per scegliere la piarda, ossia il luogo dove

lavorare un mulino. 2. per estens. nelle coltivazioni di bietole da

campo in cui sono ammucchiate le radici per essere caricate sui mezzi di trasporto.

nido e dei pulcini. -anche, per estens.: cinguettare, cantare.

lo me'cor piange e cria / per la malvagia gente che m'ha morto.

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (21 risultati)

l'animale è in piena digestione, per scomparire poi a poco a poco. e

. fibra grossolana e usata per fabbricare funi, scope, tappeti, che

americane e affricane), e usate per fare corde leggere, attrezzi da pesca

, attrezzi da pesca, e spazzole per lavare la coperta (frettazzi).

e di spessore abbastanza regolare, ricavato per lo più col martellamento di una massa

, 2-163: quando il sole, per lo eclipsi, rimane in forma lunare,

secondo il potere del padron dell'azienda, per raffinarle e separarne il piombo si pongono

tutta cuperta di piastre di ferro e per modo proveduta di battaglieri che i vostri

, 254: bisognò ai nostri scoppettieri per fare pallotole levare tanta piastra da uno

durissime pietre che non si potessono corrompere per abondanza dell'acqua. cellini, 1-45

: quanto a'lavori d'oro smaltati, per la variazione de'tempi ed usanze non

mettere danari 4 e mezzo di smalto per oncia d'oro. baldinucci, 122:

, ma ancora di mezzo rilievo) per via di ceselli, piegando la piastra

mendicanti portano al petto o al cappello per farsi conoscere. svevo, 1-88:

, medievali e rinascimentali, ed erano per lo più fucinate con ferro e acciaio

spogliar ei non si volle, / per trovarsi più pronto alla partita. monti

/ che. lle spade ci fori per pallia. / vederi tagliar la piasta

abominanda e sozza, / se talor per lo pian stende le strisce, / e

minute scaglie. 5. per simil. ampia decorazione di gioielli.

con sezione trapezoidale, usato dai minatori per spezzare le rocce. m. fiorio

.., la piastra di questa ruota per la parte di fuori parimente d'ottone

vol. XIII Pag.307 - Da PIASTRA a PIASTRA (25 risultati)

tanto che, fondendosi, gli smalti scorrino per tutto quasi come acqua.

acqua. -superficie di ghisa usata per spianarvi la pasta di vetro nella lavorazione

rinforzo di superfici soggette a usura o per riparare provvisoriamente una rottura. fucini

la base di tale prominenza si espande per formare la piastra di chiusura anteriore del

dizionario di marina, 627: 'piastra per buca da uomo': pezzo di ferro

a vapore dette buchi da uomo, per il passaggio dei fuochisti che vanno nell'

fuochisti che vanno nell'interno di esse per visita o per manutenzione (parrilli)

vanno nell'interno di esse per visita o per manutenzione (parrilli). 'piastra per

per manutenzione (parrilli). 'piastra per buco dei sali': pezzo di ferro

girevole entro il tubo della stufa, per dare o togliere la comunicazione della parte

del santo ne vollero ristorare la fabrica: per cui mentre vi smuran da piè a

, delle quali cavano... per uso di coprire i tetti delle case

spianati, de'quali si servono i ragazzi per iocare, detta altrimenti piastrella o muriella

l'estremità, perché qui vien veduta per coltello e quivi per piatto, accadendo in

qui vien veduta per coltello e quivi per piatto, accadendo in questo l'istesso

una piastra di vetro, la quale veduta per taglio appare oscura ed opaca molto,

taglio appare oscura ed opaca molto, ma per piano chiara e trasparente.

di rame (come le eliche) per raccogliere le correnti galvaniche che si formano

. [s. v. }: per similitudine si dicono piastre quelle croste che

stereofonico; ed è a forma brachilogica per piastra di registrazione). 23

tanto scrisse e una piastreta di cristallo per il mufei et il lethorino. celimi,

il sabato 5 pagai 15 piastre d'olanda per fare aprire il santo sepolcro. broggia

esortò a pigliarlo, dicendo che lo conosceva per uomo fidato; e però c'aggiustammo

uomo fidato; e però c'aggiustammo per dodici piastre. d. sestini,

lira sterlina. massaia, i-42: per rendere di buon umore i nostri barcaiuoli

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (31 risultati)

. bonaria, 374: item per rena, cotani et aregatura di tufi

metallica di dimensioni ridotte. documenti per la storia dell'arte senese, ii-222:

di laterizio o di legno che è lanciato per gioco allo scopo di colpire un bersaglio

con contrassegni di plastica di colori diversi per i singoli giocatori (in partic. nelle

fare alle piastrelle lungo le mura e per le taverne a godere. buonarroti il

collodi, 148: branchi di monelli da per tutto: chi giocava alle noci,

piatta che si fa rimbalzare nell'acqua per gioco. manzoni, pr.

... tre, quattro guizzi per gioco, e poi giù in fondo per

per gioco, e poi giù in fondo per sempre. 3. per simil

fondo per sempre. 3. per simil. incrostazione sottile. anonimo [

essendo ogni sale nel generale trasparente, tralucono per lo più quelle cruste o piastrelle di

cacio. 4. mattonella usata per pavimentazione e per rivestimenti di pareti (

4. mattonella usata per pavimentazione e per rivestimenti di pareti (e può essere

tempio dedicato a pasifae, e una volta per qui furono anche trovate delle piastrelle di

: tra le palpebre socchiuse si distrasse per un momento ad osservare lepiastrelle grige e

della casanova. 5. per simil. galleggiante. ojetti, i-116

un aereo). -anche: sollevarsi per breve tratto sulle onde o sfiorare appena

sulle onde o sfiorare appena l'acqua per la propria forte velocità (un'imbarcazione

un ambiente. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (

: rivestimento di piastrelle. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (to

malta gli interstizi. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (

di tela o di pelle usato un tempo per applicare e fissare medicamenti o cosmetici

medicinali. sennini, 64: per li onguenti loro pure ostichetti a

della virtù sta nel cervello / che per troppo girare ha guasto i poli, /

i poli, / e ci vuol per saldarlo un gran piastrello. -per

ragione allegata non fu che un piastrello per coprir le brutture della sua omilia.

se le fosse in ventate per amor della buona causa e per propaganda

ventate per amor della buona causa e per propaganda dell'idea, il candido

, di pastricciano (v.), per accostamento a piastriccio. piastricciatóre

dozzina di piastricciatori lombardi si dava attorno per improvvisare un ritratto abbozza ticcio

- vi cercavo. - perché? - per darvi donna. / - non mi

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (28 risultati)

: le gialle e dure pergamene preservarono per diletto del cardinal mai quello che le molli

sur una piastrina di latta, fatta per scherzo in una fiera. comisso, vl-51

che può essere ripiegato contro il dado per impedirne rallentamento). -ferrov. piastrina

di serraggio o di stringimento: organo per l'ancoraggio della rotaia alla piastra,

, che è premuto fortemente sulla suola per mezzo del dado di una chiavarda verticale.

da 300. 000 a 500. 000 per mm3; interviene nella coagulazione e nell'

piastrino1, sm. placca sottile, per lo più di metallo.

metallo. falconi, 1-41: per l'argento vivo non deve farsi il

: corsaletti e piastrini con le sue celate per fare le incamiciate over sortite. garzoni

sortite. garzoni, 7-202: hanno, per loro proprietà, di portar..

che risultano inferiori a 100. 000 per mm3. = voce dotta,

che risultano superiori a 400. 000 per mm3. = deriv. da

cuoio, usato dai maestri di scherma per proteggere il petto. papi,

: la reina aveagli..., per la festa della federazione, preparato un

esercita lo schermidore. 3. per simil. nei rettili testudinati, parte

di piastra.. grossa lastra per pavimentazioni.. e. gadda

nei 'restaurants', avevano il frac, per quanto pieno di padelle: e il piastrone

se ben miri, / vedrai colei per cui tanto martoro / io ebbi già,

iii-400: nobilissimo re, disse drusiana, per dio, vi prenda piatà di me

lei ripausu. -come implorazione per ottenere misericordia, indulgenza, perdono.

cavalca, 18-75: o buono iesù, per la mansuetudine e per la piatà che

o buono iesù, per la mansuetudine e per la piatà che di te si predica

sì come padre glorioso e giusto, / per tua piatà illumina il mio gusto,

della casa, et eziandio battuta alcuna volta per l'opere della piatade!

paura e tremore che piangeranno gli angeli per la piata che vedranno. vita dei santi

3. senso di reverenza, di venerazione per il sacro; amor di dio.

che procede da giustizia cioè di piatade'. per via di piatà rende naturalmente ragione il

dolci prieghi, piangendo forte, domandò per grazia il figliuolo. il perché fece muovere

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (29 risultati)

vedere a'priori, eh'all'ora erano per maraviglia, non vollero, recandosi noia

piatanza. bianco da siena, 2-44: per grazia la tua grazia [o signore

signore] possedere / or mi concede, per la tua piatanza. la spagna,

spagna, 4-1: aiutami, signor, per tua piatanza, / e non guardare

da faenza,... essendo per caritevole piatanza una matina invitato da li

alquanto perplexo de non acceptare l'invito per rispecto che li piedi li dolevano per

per rispecto che li piedi li dolevano per l'offesa de le podagre. 3

ne porrie conto né dire, / né per sembianti fame dimostranza: / ma.

che si convertirono in capponi; e per l'anima del proposto feciono tra loro una

. alighieri, 271: cavalier per difesa / ci dà per ogni offesa /

271: cavalier per difesa / ci dà per ogni offesa / che sia facta al

abbia vigore / di poter piateggiare / per sua ragion francare. egidio romano volgar.

primi e più ricchi profumieri di firenze, per la cui morte, pretendendo ella dagli

credo esser costì in questa pasqua, per essere presso al fine del mio piateggiare.

che al dicto cremonese festive intendere, per parte de la dieta anna de pasino

un avvocato, cui chiamarono 'piatese', per assistere in tutti i sindacati le suppliche dei

avanti ig soi / 9udeci quando segon per tribuno. testi fiorentini, 242

detti fidecommissari dettano dare al detto abate per piatire e raquistare le sopradette kose.

. bibbia volgar., x-101: per certo il peccato è già al postutto in

cercavano la investitura d'un castello e per questo piativono insieme. vasari, ii-801

: lo monaco piatitore... per lo piatire a molti dispiace. bellincioni,

non ne fossero, a reverenza delle quali per diverse cagioni mostrava l'uomo e la

possa fare e piatire civilmente e criminalmente per nome della detta arte, così in

in pena di qualcuno: intentargli causa per ottenerne la condanna. castelvetro, 2-208

f. cavalcanti, 45: fue carta per mano di ser rottoro da colle;

. volentieri questo parentado... per aver il favore del conte contra il conte

la dote, gliela aveva fatta rendere per comandamento del re fernando di napoli.

le proprie ragioni o pretese; discutere per vederle riconosciute; disputare, contendere.

, conci. (1-iv-959): saranno per avventura alcune di voi che diranno che

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (38 risultati)

questa cautela molto a proposito, che per avventura ci bisognava piatire questa voce,

a tono. 4. insistere per l'ottenimento di qualcosa presso chi è

siamo com'e granchi, e vogliamo per acconciar bene la buca, donde saremo

il povero nullatenente dovrà ricorrere all'elemosina per piatire dal mercato il tozzo di pane.

: alle membra mie riposo date, / per ch'oramai piatisco colla morte. selva

. -piatire i cimiteri: litigare per la tomba. vita di francesco ruspoli

19: entrando una volta nell'arcivescovado per certi miei affari, rincontrai che ne

che ne usciva; e domandandogli per ischerzo che buone faccende avesse in quel

, nato illegittimo e naturale), e per quanto io posso, intendo famelo trarre

quanto io posso, intendo famelo trarre, per assicurarmi di non toccarne un calcio nel

sia entrato in possesso di corona piatita per autorità di legge o per decreto di

corona piatita per autorità di legge o per decreto di giudice. piatitóre

è lo monaco piatitóre, però che per lo piatire a molti dispiace, di

teatrali. -che sta in giudizio per una causa. f. casini,

intrigare la gente semplice con ambiguità di risposte per tirare in lungo le cause per pascere

risposte per tirare in lungo le cause per pascere di speranze e per profittar dell'

lungo le cause per pascere di speranze e per profittar dell'inganno de'piatitoti lusingati.

latini, rettor., 143-1: penserebbe per aventura un grosso intenditore che tullio parlasse

giudici minacciano i rettori al sindacato e per paura traggono da loro le ingiuste grazie e

fatto, infino a'piati minuti intese per guadagneria di sé e di sua corte.

, / che 'l piado perderà, / per che lie serà fatto torto. cicerone

volgar., i-547: amesia, per sentenza del pretore colpevole, difese il

pretore colpevole, difese il piato suo per grandissimo commento del popolo. ottimo,

: li giudici con false sentenze date per danari, falsi consigli per pecunia, confortano

sentenze date per danari, falsi consigli per pecunia, confortano nell'ingiusti piati e

piati e cause false, advocazioni, per li salari, anzi prezzi dati.

, chiesi uno fante a'nostri signori per sicurtà de l'abate e fecilo venire

vien disio di stare in piato / per pagar con l'odor, che da

a giudicar de'cittadini / reai ministro, per lusinga o prezzo / da la via

, iii-496: tribunali e piati / per tutto son, carceri e forche. gioberti

, e subito cominciò a esporre il piato per esse coi parenti. bacchelli, 2-xv-142

-piato civile, criminale, comune: per designare i vari tipi di causa giudiziaria

fla retorica] tutte le altre scienzie per la bisogna di tutto il giorno parlare

piccolo stato ne'suoi princìpi, venne per suo guadagno in ricchezza. iacopo da

proprio stato di involontaria ed estrema indigenza per ottenere da chi ne ha l'obbligo

i-558: il fo mandato li piati contra per la signoria et alcuni zentilomeni. bembo

opinion sua..., ma se per sorte la non piace loro piglino la

da una torre quanti ce ne vuole per iscrivere tutto il

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (29 risultati)

di dante. vico, 4-i-915: presero per gelosie e per piati e risse di

vico, 4-i-915: presero per gelosie e per piati e risse di giunone con giove

piati e risse di giunone con giove e per istrapazzi da giove fatti a giunone ed

si prendono a parole fra di loro per le cause più futili e trascinano dei piati

in fondo oscuro / di perpetua prigion per te guardati, / e saresti ora tu

, 19-95: il corno aurato / già per difesa mia non vo'serbarmi: /

. i. neri, 1-12: per accordar tante discordie e piati / ch'

piati coll'austria e accarezza il piemonte per prepararle un nemico. -con valore attenuato

son buone persone e fuggono il disagio per l'amor di dio e macinano a

cioè di stare due giorni della settimana per lo predetto modo a udire gli piati e

ch'in pochi anni si raguna, / per servir a signor crudel e ingrato /

figlio tuo sarà poi tosto / sopito ancor per conseguenza il piato. [sostituito da

piatto, gli versava da bere, per rabbonirlo e per toglier quei piati che

gli versava da bere, per rabbonirlo e per toglier quei piati che la rattristavano e

quei piati che la rattristavano e l'umiliavano per ogni verso. -situazione intricata

europa. io non entro in piato per lo tutto: ma mi pare aver delle

. esopo volgar., 1-24: per questo essempro si puote intendere li ricchi

tra povera gente e semplici, che per alcuna cagione che possano apporre o trovare

., i-139: la pigrizia infracidendo per infertade, de'suo'luoghi riposti è posta

la plebe ciò non vero stime: / per me lo credo e con lei prendo

tenuto già tre mesi a piato / per aver questo, et ancor non m'

zugno, va [il principe] per terra a san vido; si fa il

quella meesema mare de misericordia aprovo lo fido per nu e per tufi i cristiani.

misericordia aprovo lo fido per nu e per tufi i cristiani... piatosamente pregi

tenere che, quando si partio di betania per andare a jerusalem...,

codice dei servi di ferrara, 213: per tutti i cristiani vivi ogualmente e per

per tutti i cristiani vivi ogualmente e per i morti piatosamente pregi. boiardo,

uno uomo piatoso, va di subito per sovvenire alla salute sua. bisticci,

vanno studiosamente arti sì fatte esercitando, per ingannar le piatose e semplicette persone.

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (27 risultati)

avendo... provato [serafino] per esperienza che da li prelati di roma

fuggito, o figliuol benedetto, / per la tua scorta ch'è di te piatosa

con sì pungente stile, / sì come per natura ella è gentile, / così

della fanciulla dalle membra tenere / fece per la beltà piatoso il core.

la mente tua tenghi piatosa / a prendermi per sposa / quando saremo in tuoi paesi

come piatoso fattore ci dà vita e perdonaci per sua grazia. arrighetto, 214:

d'un solo colpo. -istituito per fini caritativi e assistenziali. testamento di

signore, / tanto par lo dolore / per abbondanza che 'l mio cor ne sente

/ che n'andasse con lui, per concordare / i ciciliani; ed esso

e con piatose note / richiese l'amistà per acquistare. cantari, 140: una

volentieri sarebbe entrata drento, / ma per temenza non ardiva gire. buonaccorso da

al tutto valer può, se non per la ventura piatosa orazione a dio con

priamo e con navi il piatoso enea per comandamento de'suoi iddìi venire a.

. la non piatosa casa vegna meno per li raunati pianti. -con metonimia

cicogne, quando loro padre e madre per vecchiaia perdono le penne, sicché non

. villani, 11-4: fecesi fare incontanente per lo comune certi ponticelli di legname sopra

. balducci pegolotti, i-212: primieramente per farlo misurare in porto pisano in barche

e secretamente si mossero con certe piacte per lo lago di montravente. sanudo,

padrone della piatta grande della corte, per nolo di formento condotto da ferrara in lombardia

di formento condotto da ferrara in lombardia per zoanne bandello. viaggio verso babilonia, 130

bartoli, 2-3-65: il ponte, per cui il borgo si univa alla città,

a carmagnuola,... e quivi per un ponte fatto tostamente in sulle piatte

si servono in occasione premurosa i pontonieri per fare un ponte estemporaneo, raccogliendone il

il numero necessario e disponendole concatenate insieme per lo largo del fiume, per farvi sopra

insieme per lo largo del fiume, per farvi sopra un tavolato sul quale possano

piatta doveva pagare nel porto di genova per ogni operazione di carico o scarico di

porto da ogni padrone di piatta, per ciascuna andata di carico o discarico di

vol. XIII Pag.314 - Da PIATTA a PIATTAFORMA (24 risultati)

malagoli, 292: 'piatta': recipiente per raccogliere l'olio dal tinello.

lima / sempre a vantaggio, e per un bel parere / gioca di piatta e

che veniva sormontata da un altr'arco per rinforzo. corriere della sera [24-xi-1980

, ai correnti delle travi metalliche composte per accrescerne il momento resistente. 3

nel verso orizzontale quanto nel verticale, per dare alla poppa una certa grazia.

di lamiera opportunamente incernierata che si usava per fissare negl'incastri l'asse di un

cerniera e si chiude con perni, per tenere fermo e bilicato negli incastri suoi l'

, e specialmente si usano nell'artiglieria per tenere gli orecchioni del pezzo negli incastri

estremadura. pasolini, 5-9: le piattaforme per il ballo sono ancora vuote.

tranvia ria antistante al luogo di posteggio per le carrozze e per i tassì.

al luogo di posteggio per le carrozze e per i tassì. -per estens

.. passata via marinella e seguendola per qualche passo a ponente dov'è 'addimandata'strada

bellissimo claudio serra barcollò sulla piattaforma, per poco non accecò il suo amico con

delle piattaforme, si aiutarono a vicenda per distinguere le valige che dovevano scendere da

.. sentenziò che erano in pochi per spingerla sulla piattaforma. -la spianata

rigida che serve come base e appoggio per una macchina. buzzati, 6-146:

che si sostiene e si dirige unicamente per mezzo di uno o più rotori o ventole

di cui sono provviste le mietitrebbiatrici predisposte per l'insaccamento della granella proveniente dal complesso

continentali verso gli oceani, sviluppandosi anche per centinaia di chilometri in larghezza lungo le

tradizionale e fondamentale della libertà dei mari per la navigazione, la pesca, ecc.

prora, che anticamente serviva come latrina per la ciurma. -piattaforma di gabbia:

: su determinate navi da guerra piano per il lancio degli idrovolanti.

bastimento, in bacino di raddobbo, per uso degli operai. -piattaforma di

-piattaforma di piegamento: piastra di ghisa per ospitare, secondo vari tracciati, biette intorno

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (35 risultati)

usata negli arsenali e nei cantieri navali per dare alle verghe angolate e profilate componenti

, riscaldate in precedenza, vengono, per mezzo di mazze ed altri attrezzi speciali

o ancorata al fondo marino, serve per l'ormeggio e lo scarico di grandi

l'ingresso in porto, essendo collegata per mezzo di un oleodotto con i serbatoi

. 10. meccan. piattaforma per macchine utensili: dispositivo che, nelle

macchine utensili, si avvita al mandrino per fissare alla macchina il pezzo da lavorare

piano... si rendono sicure per i gran baluardi, cavalieri, casematte,

: alzossi... una piattaforma, per piantarvi sopra l'artiglieria. busca,

così chiamata dalla forma piatta o, per dir meglio, retta, che hanno

particolarmente 'piattaforme rette'; le altre hanno per lo più due facce, come i

, è meglior foggia che la prima, per esser più sicura delle batterie. galileo

detto piano si chiama anche piattaforma superiore per distinguerla da quella inferiore, che è

perno centrale e una corona di rulli per l'appoggio della piattaforma superiore...

si situa la scena (e, per il cambiamento rapido delle scene, si

colore e di riuscita efficacia architettonica che per mezzo di una piattaforma girevole compongono e

elevatrice: quella che, innalzabile idraulicamente per mezzo di una colonna telescopica e montata

telescopica e montata su carrello, serve per lavori di manutenzione e riparazione a pochi

idraulica. -anche: piano sollevabile idraulicamente per spostare pesi in verticale per brevi dislivelli

sollevabile idraulicamente per spostare pesi in verticale per brevi dislivelli. fenoglio, 1-266:

sia permanenti (piattaforma di produzione: per l'estrazione di oli minerali; piattaforma

minerali; piattaforma faro e radar. per la sistemazione di segnalamenti marittimi; piattaforma

segnalamenti marittimi; piattaforma di ricerca: per ricerche oceanografiche e meteorologiche; piattaforma d'

e meteorologiche; piattaforma d'ormeggio: per la formazione di terminali in mare aperto

casi, attrezzature, alloggi, servizi per il personale) di tali strutture.

tali strutture. -piattaforma preparatoria: caricatore per oleificio. -ruota piatta del tornio

circonferenze (ed era un tempo impiegata per la suddivisione pratica di aree circolari)

: pedana di lancio. 15. per simil. e al figur. luogo d'

l'arte di tutto il mondo stia per essere presto condotta ad un'unica piattaforma

piattaforma di sosta dove mi sarei fermato per un po'. piovene, 7-316: questo

: ah! se i comunisti lottassero città per città! se smettessero il mito della

; strutturato e attrezzato come piattaforma, per ospitare armi e armati. lubrano

travi massicce, portava ne'vani un bottame per tener a galla l'immensa mole su

'piattaio': chi vende piatti, segnatamente per le strade e al minuto.

stri artigiani tiene il campo per lunghi anni. = comp.

. = alter, di pietanza2, per incr. con piatto2. piattare1,

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (25 risultati)

poco di lontano: / questo è per mille oltraggi tu m'hai fatti.

virtù, / oggi l'avemu piattate / per non vederle mai più.

), deriv. da piatto1, per la forma. piattèlla2, sf.

, / di quello che il padron per sé ha serbato. / - eccovi un

= deriv. da piatto1, per la forma, con doppio suff.

di quelle / te bisogna salir su per le banche. bembo, 9-1-133: ho

movimento generale, un manovrar di seggiole per schivare la pioggia di sciroppo, erano

). de rosa, 553: per napole se portano vendendo onne cosa;

la porta: e che cosa? legna per lo. ffuoco, tavole, matre

, scudellini, quadri e molte altre cose per lo palazo. aretino, iv-4-184:

cantari cavallereschi, 60: l'imperatore aveva per usanza, / mangiare o non mangiar

far bel piattello / e far donar per dio ciò che gli avanza / a chiunque

-qualche piattello assaggio. / mi piace, per esempio, se vi è del buon

prati, i-284: mille villosi apostati / per il piattel di lenti. r.

piattello di zuppa. 3. per estens. pietanza preparata; specialità gastronomica

intorno commentando le sue fiere prodezze, pur per trovare buon piattello ammannito. documenti visconti-

troppo fresche, ma non stantive, e per ogni piattello ne bisogneranno tre almeno.

che godeva di essere un povero fabricio per essere un potente romano.

un potente romano. -piattino per chiedere l'elemosina. m. leopardi

dell'africa, è usato dalle donne per deformare le labbra. -anche nell'espressione

un centimetro circa dal margine libero, per mezzo di una grossa spina, e i

muraz e getzowa furono di 7 cm per il piattello superiore e di 24 cm

il piattello superiore e di 24 cm per l'inferiore. moravia, 23-44: tutto

. sacchetti, 317: denar quaranta per la malvagia, / e diece belli

stan tovaglie bianche; / poi tanto appena per ubbidire, lo mise da parte. tommaseo

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (24 risultati)

chi voglia entrare in una manifesta guerra per noi aiutare. -combattere appo l'

le sue volontà sieno ricevute dal popolo per leggi. -darsi ai piattelli:

dice egli che non denno errare stolti / per iracondia in queste e in quelle bande

durante tamarraggio a causa delle onde o per manovra imperfetta. -mangiare nel piattello

il piattello: di chi preferisce spendere per mantenere una ricca mensa piuttosto che per

per mantenere una ricca mensa piuttosto che per un abbigliamento elegante. bandello,

: egli era buon compagno, come per l'ordinario sono i milanesi che usano di

grandi. messisburgo, lxvi-1-273: piattelletti per insalate e sputi. romoli, 131:

; servizio di piatti e di vasellame per la tavola e la cucina.

lanterna magica / di piatteria, / per cui s'annosano / arrosto e vino

e perfino i zolfanelli e la segala per il pane militare, oltre ogni sorta di

cristallerie, ch'era una miseria immensa per noi. = deriv. da

, sappiamo bene che vanno matte tutte per te, non fare il modesto adesso!

usato in miniere, cave e cantieri edili per trasportare materiale e utensili.

in ghisa, dove, collocati i modelli per stereotipia, si cola il materiale per

per stereotipia, si cola il materiale per ricavarne le lastre stereotipe. e detta

laminazione in cui si prepara il metallo per le piattine. = deriv. da

347: mi sono sposato a scoccimarro per il mangiare, perché il far cucina

mangiare, perché il far cucina è per me un tormento intollerabile. ier sera

camicia un piattino di stagno e girò per la stanza a mendicare qualche soldo.

raccoglieva qualche soldo. 3. per simil. bacca o foglia di forma schiacciata

del naso, allargata in scodellino, per comodo di porvi il gomitolo, quando

, e i piattini gli facevan la musica per compagnia. 5. locuz

-aspettare il piattino dolce: attendere, per maritarsi, il partito senza difetti.

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (15 risultati)

. villani, 11-4: fecesi fare incontanente per lo comune certi ponticelli di legname sopra

57: ai due orologi, i quali per seguire la gran moda devono essere alla

. mi pare che, essendo ella destinata per il letto de la propria persona di

scalpello da calafato con estremità smussata, per spingere in profondità la stoppa.

parte inferiore della carena appiattita, adatta per navigare su fondali bassi. dizionario

parte più bassa della carena spianata, per poter navigare con facilità in acque poco profonde

le leggiadre giovani) paion create pure per uno stesso viso: il che nelle brutte

16-iii-114: con lunga coda piatta e, per così dire, tagliente. spettacolo della

/ che precedetter me simoneggiando, / per le fessure de la pietra piatti.

, così piatto,... per quanto riandassi indietro con la memoria a

campagna era piatta e gialla di paglia per il frumento appena tagliato. -privo

. tozzi, vi-752: egli girava per la fortezza, attorno attorno alla caserma

appena si avventò con i pugni sul pianoforte per un pezzo che richiedeva molta sonorità,

molte amarezze, ecc., hanno finito per rendermi rozzo, trivialuccio, bisbetico.

mi sono sentito spesso mortificato... per il fatto

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (23 risultati)

: cottes aveva la civetteria, proprio per distinguersi dal piatto conformismo, di mettere il

s'era in pochi:... per la crusca ha parlato piatto piatto il

imbecille. non son dunque diventato futurista per piatta scempiataggine, per debolezza di spirito

dunque diventato futurista per piatta scempiataggine, per debolezza di spirito, per abitudini pecorili

scempiataggine, per debolezza di spirito, per abitudini pecorili o simili vizi.

di trarmi la spada contra, e io per castigarlo gli diedi leggiermente un colpo di

minaccia. nomi, 10-101: il colpo per disgrazia andò di piatto / e invece

piatto, con il muso lungo appoggiato per terra come i coccodrilli. -sport

adoperare,... cavandola impugnarla per metter timore senza ferire, overo dar

l'estremità, perché qui vien veduta per coltello, e quivi per piatto.

vien veduta per coltello, e quivi per piatto. -offrendo all'attrito la

: un istesso mobile, di figura larga per un verso e stretta per l'altro

figura larga per un verso e stretta per l'altro, scenderà per taglio più

verso e stretta per l'altro, scenderà per taglio più velocemente che per piatto,

, scenderà per taglio più velocemente che per piatto, essendo che in quel modo le

parti del mezzo poco s'hanno a muover per fargli strada e molto più in quell'

arrivano in tavola. -anche: vassoio (per cibi o oggetti vari).

.. al re de zubu, per mi e uno altro, una veste di

gavette di legno ed altre cose necessarie per la cucina. relazione dell'impero ottomano

del servire era un gran piatto solo per volta, pane ed una sola vivanda

tavola'. ma propriamente 'la scodella'è per la minestra, e 'il tondino'o 'piatto'

la minestra, e 'il tondino'o 'piatto'per le vivande. massaia, ii-166:

poc'altra sorte di piatti si vagliono per le loro tavole che di pezzi di foglia

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (43 risultati)

in più o di più: apparecchiare per una persona in più. giorgini-broglio [

.]: 'mettere un piatto di più per uno': apparecchiare per uno di più

piatto di più per uno': apparecchiare per uno di più. 'mettete un piatto di

pesce brustolato in pezzi e zenzero, per allora colto, e vino. batacchi,

in perugia... benedetto xi, per veleno datogli in un piatto di fichi

. vittorini, 2-56: tu eri pazzo per le fave coi cardi...

, lii-n-313: ha il vescovo di tarbe per suo secretario, al quale dà ducati

, al quale dà ducati cento il mese per tenere tavola, e la tiene di

e fette di pan sotto: un piatto per signore. g. michiel, lii-4-350

altezza... ha dato ordine che per la mattina della beccaficata si mandi a

s. v. j: 'piatto': per vivanda, pietanza, è di uso

tutto giorno dire che un desinare, per esempio, è composto di minestra,

del necessario. monelli, 2-339: per giove, questo piatto lo devi insegnare

e soldo ovvero con una porzione di vivande per chiascheduno de'commensali, detta da noi

a seconda che la pietanza sia preparata per consumarsi calda o fredda. casalicchio

tenuta pronta in pensioni e trattorie, per essere servita di preferenza rispetto ad altre

enunciare uno dei suoi piatti del giorno per convertire al vegetarianismo un commensale di cui

? -piatto di lenticchie: quello per il quale il biblico esaù rinunciò alla

. e al figur.: vantaggio irrisorio per il quale si rinuncia a uno incomparabilmente

incomparabilmente maggiore. einaudi, 2-169: per ottenere il piatto di lenticchie di una

, a ben guardare, si è venduta per un piatto di lenticchie. -piatto

pietanza che si prepara in più, per eventuali ospiti inattesi. p. petrocchi

'piatto di compenso': vivanda fatta lì per lì, in mancanza d'altro, specie

-piatto di complimento: specialmente preparato per festeggiare gli ospiti. p. petrocchi

'piatto di complimento': che si aggiunge per festeggiare i commensali. -piatto di rinforzo

vi leggerò le 'perversità'e 'li episodi per analizzare un blasone', i piatti forti del

piatto di buon viso': maniera bassa per ispiegare ciò che disse ovidio nelle metamorfosi

, 6-423: or ti compiaci, / per vie più sempre racquetar quest'ombre,

all'ultimo momento girola è riuscito a combinare per te. è un piatto decente »

ant. mantenimento, vitto; approvvigionamento per la mensa; mensa imbandita, imbandigione.

comandò subito che fussero preparate alcune stanze per la persona sua e per tre servitori

preparate alcune stanze per la persona sua e per tre servitori, con larga e copiosa

servitori, con larga e copiosa provisione per il suo piatto. ludovisi, lii-12-13

mezzo d'entrata, e non ha per ordinario altra spesa che quella della sua casa

rendita, quale il sovrano si attribuiva per le spese della corte e deh'amministrazione

o conferiva a dignitari e a funzionari per il mantenimento e le spese della carica

quale mi dava mille scudi d'oro per il mio piatto. vasari, ii-582:

gli ordinò provvisione ed il piatto per lui, per benedetto pagni suo creato e

ed il piatto per lui, per benedetto pagni suo creato e per un altro

lui, per benedetto pagni suo creato e per un altro giovane che lo serviva.

riceveva dal gran turco mille aspri al dì per piato ordinario della sua persona. siri

regina di navarra, la quale ha piatto per scudi sessanta mila, fra lei e

, 4-61: gli dovessero esser pagati per suo piatto ogni anno dodici

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (35 risultati)

che, datomi un centinaio di doble per arra, mi feci acconsentire di girmi

219: fatto questo, si fa tornare per via d'una barra over più la

machina si vede segnata f, e per via di quella si fa voltare la

. manzini, 90: del piano necessario per pianarvi sopra i cristalli e delle misure

cristalli e delle misure de'piatti o forme per lavorarvi dentro gli occhiali o lenti.

della morsa è una piastra con fori per fermare la morsa al banco con chiodi o

o con viti. -nei torchi per l'uva e per le olive, la

-nei torchi per l'uva e per le olive, la piattaforma metallica,

sulla quale gira la macina nei frantoi per olive; pila, pilone.

pilone. targioni tozzetti, 12-6-69: per pestare i semi oliosi da me proposti

che girino verticalmente, come quelle che usiamo per infrangere l'ulive, e bisogna che

versa in un recipiente sottoposto. lo stesso per l'olio nei frantoi che servono pure

pesare. -anche in espressioni metaforiche, per indicare confronto o compensazione fra due valori

la misericordia che la lina ebbe, per cinquant'anni, verso di te,

consapevolezza non ha pesato un solo momento per lui sui piatti della insopprimibile bilancia del

interamente in mio potere, sottomessa e per ogni cosa dipendente da me come una

, uno stato sociale. -grande bacinella per abluzioni (e nei moderni impianti igienici

i fabbri infilavano sull'asse delle ruote per riparo e rinforzo del mozzo. tramater

, 242: se essi [giocatori] per sorte avanzano li altri, con quanta

ultimi piatti si erano fatti assai grossi per passaggio di giuoco. p. chiara,

certi limiti, regolabile prima del lancio per la profondità alla quale si vuole far

trasmesso ai timoni orizzontali nel senso necessario per riportare il siluro in quota. il

adoperato anche in taluni tipi di torpedini per farle funzionare alla profondità prestabilita.

, sotto la detta lancia, uno cavallo per piatto, di pelo morello, con

di pelo morello, con alquanti peli bianchi per tutto; sopra 'l quale cavallo era

quale è posto il disco. - per estens.: l'intero giradischi.

colpisce o colpisce non validamente la palla per tre volte è eliminato al piatto).

... francesismo talvolta bibliograficamente usato per designare i piani del libro. ojetti,

xciii-260: ieri ho portato a paola, per la sua festa, il volume che

e ponerai / sotto il suo pugno dritto per parare / il tuo brocchiere e in

/ circa a la cena, e per tal modo ha fatto / che per la

e per tal modo ha fatto / che per la sera ella fé lor buon piatto

ed amantissimo della sua corona e che per mantenerlo soddisfatto e contento non ci bisognava

con la debita giustizia, e che stava per ultimo assai risentito e disgustato per le

stava per ultimo assai risentito e disgustato per le nuove gabelle poste dal viceré.

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (23 risultati)

delle parole onestissime, se bene troppo per me benevole, colle quali presero un po'

che non ne giova': è comunissimo per non me ne giovo ed altri non

persona, sì ch'alcuno molesto, / per questo, non arai, ché tanto

cose piatto, che non si vedesse per quelli che fussero intorno al giuoco, vallia

fussero intorno al giuoco, vallia solamente per uno grosso. 5. locuz

menelao da gatta piatta / si diportasse, per fuggir i guai. -di

strada avea forato il sasso, / e per un bucolin trae di piatto / e

che star dovrian di piatto, / per mostrar meglio, allumi le candele.

aretino, 20-339: madonna, per ver dire, / s'io vel

taccagne piattole che sono queste cerne! per un ducato di merda rompono il mercato di

ii-51: bisognerebbe avere il sangue di piattola per resistere a certe contumelie.

scroccone. sergardi, 1-247: battezza per applausi le fischiate / e dell'infamie

v.]: 'piattole'anche si chiamano per giuoco le donne abbrunate.

v. j: 'piattola'anche si chiamano per giuoco... gli abatini,

-mangiare le piattole: mantenere, per sordida avarizia, un misero tenore di

g. m. cecchi, 1-1-316: per tal causa / stiàn noi con altri

buio come le piattole: vivere miseramente per sordida avarizia. g. m.

plattus (v. piatto1), per la forma schiacciata (e la sovrapposizione è

1-240: ma lei non scherzava manco per niente, e neppure la serva, che

piatta della lama di un'arma bianca (per lo più spada o sciabola),

lo più spada o sciabola), per contundere senza ferire. buonarroti il

della lama di un'arma bianca (per lo più spada o sciabola), per

per lo più spada o sciabola), per contundere senza ferire. sacchetti,

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (32 risultati)

. siri, i-64: li pigliavano per la barba, dicevanli mille ingiurie, li

, dicevanli mille ingiurie, li strascinavano per terra, davanti piatonate e molte volte

piattonate di sciabola da lasciare il segno per un pezzo. -a, di

e scioperate / che ite a zonzo per queste aeree chiostre, / di qua

. colpo battuto con il sedere cadendo per terra. aretino, v-1-348: alcuno

torto par colui che, volendo salire per il muro per segnarlo bene in su

colui che, volendo salire per il muro per segnarlo bene in su col carbone,

della lama di un'arma bianca (per lo più spada o sciabola).

della lama di un'arma bianca (per lo più spada o sciabola).

contento. c. dati, 3-170: per guarir da'piattoni se ne vedeva miracoli

d'aver preso de'piattoni un mese fa per viaggio. imbriani, 6-15: la

, 17-58: generalmente due buste bastano per distruggere le piattole (o piattoni) o

, su le carrocce vendersi e comprarsi per i putti solamente. imbriani, 6-190

. piccole donne dalle gambe nude come per guadare il lete. 2.

del tutto o in parte da costruzioni per lo più architettonicamente cospicue fra le quali

di stefano, 19-18: lo marito per andar in piaza se despolia: / poi

polvello che sol levare, alle fiate, per le strate e per le place.

, alle fiate, per le strate e per le place. masuccio, 117:

le place. masuccio, 117: per li seggi e per le piazze..

masuccio, 117: per li seggi e per le piazze... questioneggiano publicamente

: don vittorio à reciputo bulignini quattro per nettare la pieza il dì denanti al corpus

l'uccidere un uomo in piazza pubblica per insegnare agli uomini che non s'ha da

distese / sotto il sole che sta per calare. -con l'indicazione toponomastica

comune di pisa volse la soprascritta casa per fame via a la piassa del grano.

: così acconcio, venendogli bruno appresso per vedere come l'opera andasse, se n'

anno 1337, a fiorini... per una casa che 'l detto pacino conperò

una casa che 'l detto pacino conperò per lo detto lapo da buono guidi posta in

piede e levi la polvere e soffi per le nari e faccia tutta romire la piazza

piazza degli affari o piazza affari: per anton., nel linguaggio giornalistico, la

. -polit. piazza del gesù: per anton., nel linguaggio giornalistico,

è bastata un'intervista a svelare che per la presidenza della repubblica e per i

che per la presidenza della repubblica e per i suoi candidati ci sono già due squadre

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (31 risultati)

3-9: avanti alla magnifica terrazza / per pubblici spettacoli o gran festa / èwi

. -piazza dei tori: arena per la tauromachia. e. cecchi,

pigliano l'acqua dello stagno e la portano per tutte le piazze overo aree che le

infra fossa e fossa come un scacchiere per tutta la pianura vi si van facendo.

, gli argini. -terreno, per lo più ricavato in una radura di

, in cui si allestisce la carbonaia (per lo più nelle espressioni piazza di carbonaia

-figur. località, area geografica che per la posizione centrale è sede di contatti

... è il vero mezzo e per così dire la piazza dei popoli civili

di piazza. -per piazza, per le piazze: fra la gente.

, quel giorno vola la sua fama per le piazze. melosio, 3-i-196: caro

: caro signor, ho inteso dir per piazza, / che avete con cupido /

ch'egli vi strapazza / stando con voi per forza. -davanti a tutti,

cantoni, 376: mi porrei a gridare per le piazze che non è giusto di

panigarola, 2-89: se mi trovano fuori per le piazze, per non aver cagione

se mi trovano fuori per le piazze, per non aver cagione di parlarmi voltano in

1. pitti, 1-319: scombiccheravano su per certi loro scartafacci ciò che dava la

è tipico degli ambienti conservatori e ha per lo più un'intenzione spregiativa o deprecativa

: un poeta, il lamartine, oppose per intiere giornate la sua eloquenza ed il

stuparich, 4-55: questo amore religioso per l'arte faceva sì che 'la voce'

-in palazzo e in piazza, per la piazza e in palazzo: fra

. cominciarono... a parlare largamente per la piazza e in palagio che egli

in palagio che egli era bene provedere che per le particulari nimicizie di piero soderini non

et in palazzo et in piazza e per tutto i primi et i più riputati

papini, x-1-90: io non andavo profetando per gola di lucro o d'ossequio,

gola di lucro o d'ossequio, per vana vanità di predicatora o ciurmatora di

. papini, x-1-411: col re per diritto divino, col dittatore per diritto

re per diritto divino, col dittatore per diritto di piazza, coll'imperatore per diritto

per diritto di piazza, coll'imperatore per diritto di spada. bacchelli, 1-ii-424

: i suoi [di garibaldi] viaggi per l'italia e quello famoso a londra

fornito all'interno di arsenali e magazzini per approvvigionamenti, in modo da costituire una

in modo da costituire una base sicura per operazioni militari e da poter sostenere lunghi