desdegnosa / incontanente le mandai scrivando / per dimostrare quanto era vittoriosa / che lo
aregi andò. = comp. da per, con valore rafforz., e forzo
) e provenz. perforsar 'sforzarsi'. per la forma per forso, v. «
. perforsar 'sforzarsi'. per la forma per forso, v. « studi di
). = comp. da per, con valore intens., e fosfato
perossifosforico. = comp. da per, con valore intens., e fosforico
. perfràngere, tr. (per la coniug.: cfr. frange
= voce dotta, comp. da per, con valore rafforz., e
lat. tardo perfrequentare, comp. da per (con valore intens.) e
la metà della materia, che finora ho per le mani, sarebbe più che bastante
le mani, sarebbe più che bastante per conciargli la pelle, ma io non
, lat. perfricàre, comp. da per (con valore intens.) e
due volte il giorno colla mano asciutta per lo spazio di circa mezza ora alle
lat. tardo perfrigerare, comp. da per (con valore intens.) e
perfricato, agg. ant. arrossato per infiammazione. erbolario volgare,
= voce dotta, comp. da per, con valore rafforz., e dal
prefisso. perfulgere, intr. (per la coniug.: cfr. fulge
lat. tardo perfulgere, comp. da per (con valore intens.) e
= voce dotta, comp. da per, con valore rafforz., e
de suavissimi odori. 2. per estens. sottoporre a fumigazioni una parte
sale naptico... è nero per la napta che è in quello: ma
guanti perfumati. 2. per simil. che giunge estremamente gradito per
per simil. che giunge estremamente gradito per l'ingente valore (una somma di denaro
'adempiere, pienamente', comp. da per (con valore intens.) e
: gli è manifesto che le cose misturate per lo caldo e la disposizione del luoco
= voce dotta, comp. da per (con valore intens.) e fuoco
, irrorazione del corpo con un liquido per scopi curativi. a. cocchi
liquidi nel corpo, in partic. per via endovenosa. 2. ant.
d'acqua perfuse. 2. per estens. sparso; diffuso. trattatello
colori] sieno molti perfusi e diversi, per la grande quan tità abrevieremo
. sottile membrana di pelle animale (per lo più di agnello o, anche
ed a govani ed a donato battelli per loro ispesa minuta, per partita, sì
donato battelli per loro ispesa minuta, per partita, sì come sì contenea a
. boccaccio, viii-2-86: galieno fu per origine di pergamo in asia, là dove
l'sdtezze, così da basa a basa per altezza come da'fondamenti e riseghe e
in su striscie di pergamene che si levano per riquadrare le carte, con numero d'
mazzei, xxi-259: la nostra procura ponete per fatto, come potrò andar per la
ponete per fatto, come potrò andar per la pergamena. sanudo, xxxiv-436:
sanudo, xxxiv-436: molti, quando per imputazione de qualche delito sono proclamati per
per imputazione de qualche delito sono proclamati per l'oficio de signori, de nocte,
withwortheria recibida. -in espressioni comparative, per indicare il disseccamento della pelle per la
, per indicare il disseccamento della pelle per la vecchiaia. ungaretti, i-78:
segretamente alla cisposa vecchia vostra fante, per far pergamena da capecchio pettinato a mano
pergamenaio, pure le pelli che passano per le mani di tali lavoranti hanno dovuto
in carta pergamina. marino, v-32: per segno del ver n'ho riportato /
= deriv. da pergamena: per la var., cfr. anche spagn
rispetto alla pergamena vegetale (ed è per lo più adoperata come materiale per imballaggio
è per lo più adoperata come materiale per imballaggio per prodotti alimentari).
lo più adoperata come materiale per imballaggio per prodotti alimentari). ameudo
spesso riccamente ornata di sculture, posta per lo più all'interno di una chiesa
molto bella canzonetta, e la mattina per tempo salìo in sue lo pergamo e
punto le altre belle statue che sono per la chiesa. lanzi, i-5:
ed un altro palchetto di marmo scoperto per le cerimonie della moschea. -eloquenza
uno scandalo la cui memoria è rossore per l'italiana letteratura. 2.
l'italiana letteratura. 2. per estens. tribuna, palco elevato, per
per estens. tribuna, palco elevato, per lo più di legno, spesso provvisorio
cerimonia. nell'antichità classica, tribuna per discorsi politici. g. villani,
pergamo imbandierato. no. sono venuto per guardarvi in faccia, da compagno a
i-429: anelano ai pergami assai lucrosi, per far guadagno non di anime, ma
, dai, in sui, su per i pergami: nelle prediche pronunciate dal
e bindi / quante sì fatte favole per anno / in pergamo si gridan quinci e
si legano molte vanità bene spesso su per li pergami. reina, ii-261:
le contadine ignoranti a far la spia per la maggior gloria di dio. guerzoni
poter più salire in pergamo i predicatori per l'arroganza dei calvinisti. -mettersi
perché voi mi faceste salir in pergamo per novellare, come se io fossi bene un
). = comp. da per, con valore intens., e geloide
, figlia del sole, la quale per carmi e potazioni solìa mutare quelli che a
quieto sempre albergo; / mo'debelmente per tuo camin pergo / con l'opra
cieco, 7-61: su nel ciel per me vi merti / colui a onor del
del qual dì e notte pergo / per aspri monti e per lochi deserti.
notte pergo / per aspri monti e per lochi deserti. = voce dotta
, lat. pergére, comp. da per 'per'e regére 'dirigere'(v
. pergiùngere, intr. (per la coniug.: cfr. giungere)
. [tommaseo]: circonderanno la parte per l'ascendere dello scorpione, sicché passi
cadesbame. = comp. da per e giungere (v.), sul
non pare che si pergiuri chi, per cagione conceduta, vien meno del giuramento.
, 1-28: dogliosa me lassasti, / per alcun altro amore, / dolce signore
, lat. periuràre, comp. da per 'oltre'(che indica deviazione) e
, non li pagando in detto termine per negligenzia o avarizia, è pergiuro. ariosto
successo sol fu questo aggiunto, / che per non esser falso né pergiuro, /
ai nemici che nella guerra si sono provati per infedeli e pergiuri è lecito mancar di
fede, quando si sa che vengono per ingannar di nuovo. siri, i-81:
giorno, i-188: ebbi el molza per diacono e il pietra santa per assistente
el molza per diacono e il pietra santa per assistente a canonizzarvi per mancator di fede
il pietra santa per assistente a canonizzarvi per mancator di fede e pergiuro. catzelu
. tesauro, 3-58: i goti, per placar cesare, uccidendo il pergiuro togliono
: « la persona ch'è avara ha per nulla il saramento ». statuto dell'
del pergiùrio, fu in padova impiccato per la gola. ariosto, 39-15:
magalotti, 26-60: il regno sanguinava per ogni parte delle piaghe ancor fresche di
/ d'una lan <; a per lo costato, / sì q'el n'
el n'ensì sangue et aigua / per quela santissema plaga. laude cortonesi,
stampàr turbe maligne. goldoni, xiii-29: per ricomprar sua gente fella, / racchiude
rappresentazioni iconografiche. bellori, i-266: per il conte di nortumberland dipinse [van
le piaghe di cristo o di dio, per le cinque piaghe!: come formula
!: come formula energicamente deprecativa, per solenne scongiuro o giuramento. dante,
dante, de vulgati eloquentia, i-14: per le plaghe di dio tu no verras
no verras. verga, 7-94: giuro per le cinque piaghe di nostro signore e
le cinque piaghe di nostro signore e per la santa giornata del venerdì che è
non ho aperto bocca! oh, per le cinque piaghe! p. petrocchi [
s. v.]: 'per le piaghe'o 'per le cinque piaghe di
valore d'inter. che piaga!: per esprimere irritazione, fastidio, in partic
apriranno. -essere piaga antiveduta: per indicare (con allusione alla frase proverbiale
: non sappiamo se sia maggiore sventura per noi o per i nostri lettori il
sappiamo se sia maggiore sventura per noi o per i nostri lettori il dovere cacciare sempre
. ferd. martini, i-259: lei per l'appunto ha toccato la piaga,
, coma sa vostra santità, non per altro che... per tenergli aperte
, non per altro che... per tenergli aperte queste piaghe, acciocché la
morto. petrarca, 90-14: piaga per allentar d'arco non sana.
devi sentirti lacerare il cuore nel separarti per alcun tempo da codesta tua innamorata.
, xxiv-24 (312): andiamo carpone per li tenebrosi sentieri e impacciati dalle spine
piaga, mentre continuo e spesso stilla, per forza di perseveranza rammolla, incava,
, iii-4-75: o chiaro febo, per cui luminato / è tutto il mondo,
. narducei, i-185: m'aggrada per la mia dolce pena / mirar costei,
egiziachi non perché sieno infortunati, ma per quello di che fu piagato lo egitto.
infiniti strali, egro, discemo / per piagar lo mio cor fortuna farsi. crudeli
ho data cagione di usar quest'armi per piagar l'onor mio. -biasimare
va della malizia al fonte, / e per quanto valore abbia innocenza, / sempre
da londra raimondo e pinamonte / getta per terra (et erano pur forti),
baldelli, 5-8-423: a roma altri principali per cagione della celeste patria rimasero piagati,
nondimeno venuto in estrema povertà, piagato per tutti i membri, tenendo dinanzi agli
se potrò portare il mio zaino. per quanto diminuito di peso, mi grava sulle
raggio [della luna] s'entra per un buco, / fere il cavallo che
, v-1-453: egli era ormai conosciuto per il protettore dei ciuchi zoppi, dei
erta inaccessibile, abbracciava la terra scabra per non sdrucciolare di nuovo a valle.
a valle. 3. per simil. screpolato, ammaccato. soderini
angiolieri, vi-i-369 (59-12): per la mia sciagura una n'amai /
73-86: le ferite impresse / volgon per forza il cor piagato altrove; / ond'
partito mi fui e sospirato ebbi più giorni per la nuova percossa, pur pensando alla
uccelli nominato. cammelli, 171: per te piagato nel mio cor rimango / d'
dolcemente acerbe. dottori, 1-16: egli per desmanina ha il cor piagato. goldoni
. batacchi, 3-28: tutte ardevan per lui di caldo amore, / e sentivano
della quale sì m'ammiro: 'io dormo'per necessità della natura, 'e lo core
della natura, 'e lo core mio vegghia'per la moltitudine dell'amore.
dante, conv., i-iii-4: per le parti quasi tutte a le quali
magno volgar., 2-2-6: accioché né per molta asprezza li sudditi divengono piagati,
asprezza li sudditi divengono piagati, né per troppa benignità diventino dissoluti. giuseppe flavio
: arpago, portando il cor piagato per la perdita del figliolo,...
. = deriv. da piagente, per piacente. piagére e deriv.
inteso a blandire, ad adulare qualcuno per ottenerne favori e vantaggi; adulazione,
, lusinga (anche nella locuz. per piaggeria). - anche: lode
guerrazzi, 4-352: meno pericolo si corre per le persecuzioni che per le piaggerie.
pericolo si corre per le persecuzioni che per le piaggerie. petruccelli della gattina,
elmetto fornito d'argento con un marte per cimiero, la piaggeria lirica del pulci diviene
, un po'troppo ossequiosa nelle forme, per timidità non per piaggeria. montale,
ossequiosa nelle forme, per timidità non per piaggeria. montale, 4-22: bastò allora
montale, 4-22: bastò allora, per essere detto scrittore fascista, l'aperta adesione
il corpo lasso, / ripresi via per la piaggia diserta. idem, purg.
. m. palmieri, 2-22-49: per mostrarti quel che ad cercar resta / sarreno
ad cercar resta / sarreno innanzi su per questa piaggia / dove scoperta più si manifesta
/ potriano i fiori assimigliar, che per le / liete piagge v'avea l'aura
a pericolo di rompere il collo giù per certe piagge ripidissime. magi, 73
73: si tiri una corda su per il terrapieno e si venga a fare
di rusco (lettime o pacciame) su per un'erta; sotto c'era una
. pratolini, 10-96: correvamo giù per le piagge, di siepe in dirupo
. dante, inf., 3-92: per altra via, per altri porti /
, 3-92: per altra via, per altri porti / verrai a piaggia non qui
porti / verrai a piaggia non qui, per passare: / più lieve legno convien
da cuneo, lix-72: navigando sempre per costa, trovando piagie e boni porti,
lieto ti volgi d'ora in ora / per mirar lei che le tue piaggie infiora
scendendo a la marina / sen va solinga per le piagge errando / e al tremolar
.. si condussero travestiti da contadini, per non esser conosciuti, in piaggia di
di guinzagli uscir veltri correnti, / per belle piagge volgere e imboccare. idem
acerba / c'ha morti li fioretti per le piaggie. g. villani, 8-78
giusto de'conti, ii-70: transcorendo vo per l'universo, / per monti,
transcorendo vo per l'universo, / per monti, piagie e boschi più disperso.
, 11-15: dal mar slungossi, e per le piaggie erbose / prese il camin
ogn'intomo freschissime fontane, che discorrendo per diversi rivi verso il detto lago vanno
n / come le barbe degli olivi / per le tue piagge e i tuoi colli
e morto cadde. 4. per estens. luogo, regione, sito.
petrarca, 128-49: cesare taccio che per ogni piaggia / fece l'erbe sanguigne
in una piaggia forte si fermàro / per me'potersi salvi mantenere. pulci,
gesù la greggia umile / andar secura per le piaggie ombrose. delvuva, 232:
trarti ornai la sete, / e per meco abitar piagge più quete, / non
o monte. del bene, 65: per le infocate piagge e per le algenti
, 65: per le infocate piagge e per le algenti / ove 'l dì surge
[la religione cristiana] vi furono per lo più indotte dal timore e dalla
arrise. leopardi, 2-140: morian per le rutene / squallide piagge, ahi
prodi. pascoli, 5-80: già per l'afriche piagge il sanguinoso / brando rotai
rotai. d annunzio, iii-2-315: per ciò tante vendette / noi facciamo su
tutto / il mare egeo. - per metonimia: gli abitanti di una regione.
vestigio segnato ancor non aggia, / non per acquisto far d'un'aura leve /
nome mio non caggia, / ma per piacer almen, con alcun breve / dono
locuz. -in monti e in piagge, per monti e
piagge, per piano e per piaggia: ovunque, dappertutto
piagge, per piano e per piaggia: ovunque, dappertutto.
allor senza fallenza / il segui taro per piano e per piaggia. f. scarlatti
fallenza / il segui taro per piano e per piaggia. f. scarlatti, lxxxvni-ii-520
lxxxvni-ii-520: t vo'che la piata per me non dorma, / miserere gridando
/ anzi rinfondiàn lor le poste / e per piaggi, monti e coste. a
capo alla coda -con lento vigor. / per monti e piaggia / un verme viaggia
fine voluto. pratesi, 5-120: per venire a piaggia prese altre vie.
di pace e di miracoli: e lì per quelle case, che sono fuori,
fuori, albergorono certi, e il resto per campi e piaggioni. targioni tozzetti,
e nel 1288 a ravenna), per sovrapposizione del class, plaga (v.
, i-71: in questo trattato si cerca per mezzo de naturali e matematiche ragioni qual
sommo sacerdote degli israeliti,... per meglio spatriarsi grecizzò il nome proprio e
: dopo tante smanie, fatiche e sforzi per farmi libero, mi trovai trasformato ad
e cercando di non inimicarsi nessuno, anche per mezzo di un comportamento subdolo, doppio
ne tragge: / onde convèn che per lei l'alma piagge, / nel fin
iniziative, le opere anche in modo servile per ottenerne favori e vantaggi o per guadagnarne
servile per ottenerne favori e vantaggi o per guadagnarne la fiducia; lusingare.
pataffio, 8: no 'l dico per piaggiarti, per dio giovi. grazzini,
: no 'l dico per piaggiarti, per dio giovi. grazzini, 9-141:
intervengano, far ozioso teatro nell'assemblea per proverbiare i più saggi. tommaseo, 1-126
spirito antipapale'...: libro fatto per piaggiare gl'inglesi. carducci, ii-1-148
. muzio, 1-42: 'piaggiare'per secondare, se bene dante l'usò in
dante l'usò in rima, non per ciò è da metter nelle prose. varchi
, 5-306: oggi alcuni letterati scrivono per piaggiare, adulare, incensare, con
e ne lusinga e che non cerca per lo più che d'ingannarci e d'indurci
e tutte le grazie in bretagna sono per loro; e ai prefetti è imposto il
con parole, atti, scritti, per ottenere favori e vantaggi; che si
. balbo, ii-40: sovrasta per infamia pietro aretino, prosatore e rimator
e rimator mediocrissimo, anzi cattivo, e per le cose scritte e per il modo
, e per le cose scritte e per il modo di scriverle, empio, lubrico
l'epicureo piaggiatore e pauroso e (forse per adulazione) della propria viltà schernitore.
si scambiavano tra loro occhiate di disgusto per quei vecchi e sciocchi piaggiatori. montale
. pasolini, 7-40: la metodologia per approssimazione mimetica e un po'piaggiatrice /
che si giungesse a lione, per avanzar tempo corse a piede a pagar
della siega, della piagna e della scure per lavorare. = voce di area
suo primo marito. 2. per simil. gocciolante. parini, giorno
, 5-44: chi 'l trovassi per ogni maniera / da corte arebbe poi
a piagnere. sercambi, i-347: per quel signore ciascun si duole e piagna
le vizze grinze del suo viso fatte per la vecchiezza, piagne e pensa seco perché
madonna, e mentre io miro / per le guance fiorite i caldi umori, /
. cesari, iii-388: si piagne per dolore d'un bene perduto ed altresì
dolore d'un bene perduto ed altresì per le botte del bastone. -di
di nobiltà e di ricchezze, ma piagne per lo essere privato di moglie. guarini
un ragazzo'quando, piagnendo a distesa per essersi incapricciato di qualche cosa, si
piagnere sii tu. 2. per simil. lasciare cadere minute gocce di
lasciare cadere minute gocce di pioggia (per lo più con riferimento all'atmosfera malinconica
, zampillare. guarini, 49: per me piagnendo i fonti / e mormorando
coscienza del danno ricevuto o che sta per ricevere la comunità. dante,
5: di cristo la sua sposa / per la discordia si lacera e frangne /
sogno ti sognava, i tuoi affanni per i miei piagneva, i tuoi piaceri
della casa, 640: affligger chi per voi la vita piagne, / che vien
abito). piccolomini, 108: per aver preso un costume, quando va
aver preso un costume, quando va per le strade, di spinger innanzi, sempre
in dosso. -piagnere il pane per averne troppo di cotto: lamentarsi di
arrighetto consoli il piagnevole e conturbato animo per perdita de'mondani beni. boccaccio,
la lenta salice. cesarotti, 1-viii-263: per le navi e per le tende in
, 1-viii-263: per le navi e per le tende in lutto / passan la notte
ne la rocca de la terra stette per vedere da altri la fortuna della ricchissima
i settari hanno sconvolto la società, per la nocevole alterazione dell'uomo de'suoi
atto, comportamento, discorso che esprime, per lo più in modo lagnoso e molesto
2-92: fece la dipartenza ed i piagnistei per tre dì da ritornare a casa.
piagnistei. de roberto, 7-159: solo per non sentire i continui piagnistei di quegli
del magistrato, rifrustato di pugna, e per giunta fattoli intorno cerchio e piagnisteo da
parente, le morlacche usano d'andare, per lo meno ogni dì festivo, a
piagnisteo. garibaldi, 1-373: i piagnistei per moneta non sono cose da far compassione
boiardo, una frotta di donne pagate per piangere. tedone, i55: questo
: come? tanto lutto e piagnisteo per la morte di un uomo giusto, quale
verga, 3-227: il piagnisteo si udiva per tutta la strada del nero.
la strada del nero. 3. per estens. espressione di dolente e per lo
. per estens. espressione di dolente e per lo più sterile rammarico, di recriminazione
sterile rammarico, di recriminazione o compassione per una situazione pratica, per una condizione
o compassione per una situazione pratica, per una condizione spirituale o esistenziale reputata negativa
reputata negativa e penosa; protesta lamentosa per un'offesa o un danno ricevuto.
qui, ma dimostrazione di vita potente per quanto nascosa e repressa, ma speranza
santo è famoso e temuto... per quella ciabatta che buttò sul grugno a
vincenzio da filicaia. algarotti, 1-i-80: per meglio intendere d'allora innanzi i discorsi
altro che alla lontana mia donna, per cui di tempo in tempo alcune rime di
sul modello di batisteo, batasteo, per battistero (v.). piagnisteóso
sinistro, il coro lugubre dei piagnitori per le esequie d'iddio. 2
chi si addolora, si contrista profondamente per una colpa commessa o per una pena futura
contrista profondamente per una colpa commessa o per una pena futura. scala del paradiso
musicale. nievo, 3-16: ognuno per altro ascrisse quell'interno mutamento alla noiosa
diviso, mostrasi inquieto e piagnoloso, per vedersi in luogo e fra persone che
2. che si lagna di continuo e per lo più per futili motivi; che
si lagna di continuo e per lo più per futili motivi; che esprime costantemente e
una cosa che monta assai il saperla, per asciugare le lacrime a cotesti piagnolosi.
è a dirsi se cercò tagliar corto, per salvarsi da una predica capace durar fino
visetto piagnoloso. 4. per estens. che compone opere caratterizzate da
simulando pena, afflizione (e ha per lo più una connotazione spreg.)
taddeo, / né sì tosto fu giù per gli scaloni, / lieto e
storia. 2. persona che, per lo più a pagamento, accompagna con
. f. rondinelli, 2-59: per la chiesa era grandissimo numero di piagnoni
eloquentemente contro alle abitazioni ignude e sordidate per la morte de'padroni, agli strascichi funerei
delle figlie le morì, assoldò, per il funerale, le piagnone.
. buonarroti, 1-i-85: carissimo figliuolo, per l'ultima tua resto avisato come iacopo
società di piagnoni può sorgere (sia pure per reazione o contrasto) un poeta
in giorno si andarono... per tal modo trasformando che progressista divenne sinonimo
dir di catullo, la sua debolezza per le mense bellamente imbandite. idem,
piagnucolamenti e le viltà del pessimismo e per le insulsaggini del misticismo, vivifica tutto
duca d'ofena, sicuro d'aver per quella notte almeno scongiurato ogni pericolo,
pezzi di pane. 2. per estens. che si lagna, per lo
. per estens. che si lagna, per lo più per futili motivi. -
. che si lagna, per lo più per futili motivi. - anche sostant.
. piangere, gemere sommessamente e per lo più in modo insistente e fastidioso
pane, e si caverebbe de'denti per darglielo. verga, 8-78: l'altro
, come fosse una gola troppo stanca per alzare la voce. -sostanti
tommaseo, 19-121: fanciulli che nel piagnucolare per cosa desiderata s'addormentano. de marchi
piagnucolava, lontanamente. 2. per estens. lamentarsi continuamente e in modo
. sonare in modo lamentoso e stridulo (per lo più per scarsa capacità).
lamentoso e stridulo (per lo più per scarsa capacità). linati, 30-142
mammelle inaridite e le mostravano alla vergine per implorare la grazia del latte, mentre dietro
piange di frequente e a lungo per motivi di poco conto. - anche
gli occhi di lagrime. -e laméntati per giunta, piagnucolona! -gridò il fattore.
piangente in modo sommesso ma insistente, per lo più per motivi di poco conto
modo sommesso ma insistente, per lo più per motivi di poco conto.
era entrata una povera con un bambino per mano, scalzo, lacero e piagnucoloso
al pianto; che è solito piangere per un nonnulla. onufrio, 214:
madre come una bimba piagnucolosa a cui per un nonnulla salissero i singhiozzi alla gola
fatto uno sproposito. 4. per simil. piovoso. faldella, 6-237
region. piala), sf. attrezzo per la lavorazione a mano del legno,
lavorazione a mano del legno, usato per spianare e lisciare le superfici asportando materiale
piano da lavorare, munito di manici per impugnarlo, e di un intaglio obliquo
fatto de'cassoni, usci, telari per le finestre, ogni cosa. d'annunzio
i-156: c'è poi la pialla scempia per isgrossare il legno, ma per lavorar
scempia per isgrossare il legno, ma per lavorar di fine fa comodo la pialla
. pialla di sbassatura: attrezzo usato per ridurre l'altezza dei caratteri tipografici, della
in fonderia si usano pialle di sbassatura per ridurre caratteri, interlinee e filetti di materiali
2. tavoletta di legno usata dai muratori per allargare e lisciare 1'intonaco.
lucertole mangiate: /... / per bacco non ci è nulla che traballa
costituiscono lo scarto di un tronco segato per ridurlo a sezione quadra.
, 13-107: piallaccio: qui, è per creta impastata, battuta.
muri e tagliavano e piallavano le assi per i pavimenti e per le imposte.
piallavano le assi per i pavimenti e per le imposte. -assol.
pialli, si può dire, più, per esaminare mese per mese, giorno per
può dire, più, per esaminare mese per mese, giorno per giorno, ora
per esaminare mese per mese, giorno per giorno, ora per ora, i progressi
mese, giorno per giorno, ora per ora, i progressi de'suoi due
passabile..., era troppo balordo per un volpone come ignazio.
sf. singolo movimento impresso alla pialla per lavorare una superficie di legno; singolo
-colpo inferto con la pialla, per ferire. 2. serie di colpi
pialla o genericamente di un attrezzo usato per sgrossare un materiale. -anche al figur
tegoli, non legnami piallati o intagliati per belleza o diletto. salvini, 22-70:
quasi piallata e liscia la terra e per questa cagione molto labile, non vi si
grado di levigare o di sagomare, per mezzo di opportuni dispositivi, superfici di
industria estrattiva, tipo di tagliatrice usata per abbattere il minerale (per lo più
tagliatrice usata per abbattere il minerale (per lo più carbone). =
con la piallatrice. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (
i piedi... si mise, per riscaldarli, a tenerli in una cesta
legno o di metallo, usata per lo più per lavorazioni minute o
metallo, usata per lo più per lavorazioni minute o per rifiniture o
lo più per lavorazioni minute o per rifiniture o per levigare materiali anche non
lavorazioni minute o per rifiniture o per levigare materiali anche non legnosi.
tacchie. l. bellini, 5-2-308: per l'ultima grana ci vuol..
i-156: abbiamo i pialluzzi (pialletti) per rifinire il lavoro, centinarlo.
la base del ceppo concava, usata per lavorare superfici curve, in partic.
, otri vuoti e pieni, un panconcello per lavorar di tornio e d'intaglio,
tagliolo. -tipogr. attrezzo usato per sagomare opportunamente i caratteri tipografici (e
pialletto della spalla quello che si usa per fare la spalla ai caratteri; pialletto
; pialletto del canale quello che si adopera per fare il canale... al
di due o più denti, serve per incavare linee doppie, triple o altri segni
legno con manico, usata dai muratori per levigare 1'intonaco. c. bartoli
industria estrattiva, attrezzo usato dai cavapietre per spianare le pietre tenere. =
piallóne1, sm. pialla grossa, usata per sgros sare il legname.
piailuzza, sf. specie di raschietto usato per levigare i vimini. carena
carena, 1-266: 'piailuzza': amesetto per pareggiare e assottigliare le vètrici state rifesse
i-156: abbiamo i pialluzzi (pialletti) per rifinire il lavoro, centinarlo.
questo e quello piamente confessa, e per divota fede l'uno e l'altro
nel canone della messa non si pregasse per lui, com'è solito farsi per tutti
pregasse per lui, com'è solito farsi per tutti i re della francia, e
nella solennità del venerdì santo, anco per gli eretici e per gl'idolatri e pagani
santo, anco per gli eretici e per gl'idolatri e pagani. tesauro,
che il signore già venne al mondo per insegnarci spezialmente tre cose: a vivere sobriamente
, 192: furono ordinate le processioni per tre giorni e fatti piamente preghi per tutte
processioni per tre giorni e fatti piamente preghi per tutte le chiese. e. cecchi
carità cristiana. pallavicino, 1-543: per incitare i facultosi a piamente largire,
prescritta un'imposta. -con rispetto per le istituzioni ecclesiastiche. c. campana
trattato di egidio colonna. 2. per estens. in modo giusto; rettamente.
, 36: tra 'cristiani poi per tradizione apostolica benedicendosi con la mano stesa
piana1, sf. pianura di estensione per lo più limitata, che interrompe
11-125: questa, se vede gente per la piana, / dell'impostole uffizio
. correr, lii-15-367: la quinta è per la valle di maira, sboccando nella
1. alighieri, 200: come per un fiume / tu vedi...
ricavata da un pendio e resa pianeggiante per poterla coltivare; pianale, ripiano.
647: 'rana': fondo del mare spianato per 10 spazio di poche miglia, ove
testi pratesi, 238: mainetto vitali ebbe per un piane operate ne le decte scale
, 1-2, 22]: fare piane per lo palco della sala grande. p
fedele e di bello colore et è utile per molli o scandole overo piane e per
per molli o scandole overo piane e per altre assai opere. c. bartoli,
i-497: avendo... trovato jacopo per condurre quell'opera il modo di fare
-pietra squadrata usata per costruire gli stipiti di una porta o
. 2. attrezzo usato dai candelai per spianare e levigare la superficie delle candele
con due incavi a modo di prese per maneggiarlo. serve a pianar sul banco
3. tess. attrezzo usato dai lanaioli per rialzare il pelo del panno, in
: 'piana': arnese adpperato... per disporre alla cimatura i panni più fini
4. ant. attrezzo usato dai fonditori per spianare lamiere metalliche, costituito da un
piantato seduto sul bordo del carro e legato per il busto a un paletto conficcato nel
infermo. d'annunzio, i-937: vorrei per incantesimi d'amore / pianamente venire a
i-309: i lusignuoli, che, intermesso per lungo spazio il cantare, quasi per
per lungo spazio il cantare, quasi per rammemorarsi de'dimenticati accenti, pianamente entro
. f. doni, 2-50: se per sorte nel rumore che tu fai di
dieci delle quali chiameremo versi piani, per cagion che l'ultima lor parola è questa
altramente efferrato muggì che faccia la lionessa per li furati pulii. patrizi, 2-143:
42: fu ordinato in quella cittade per signore uno barone, il quale fu molto
economiche per suggestione paesana pianamente introdotte da maria teresa
parti, la più forte elegge / per seco addurre a preparar la guerra:
guerra: / l'altra a seconda per lo fiume invia, / che pianamente
dee., 3-9 (1-iv-326): per avventura arrivata in uno alberghetto, il
erpice e con le marre il luogo per tutto pianare. leonardo, 2-51:
e'vogliono ridurre le terre a seme, per pianarle. lastri, vi-117: dei
tre metodi questo suddetto è il migliore per ricoprire il seme, ed il quale pianando
uno, soldi uno,... per resto della pianatura di braccia xii
di fregio bianco, c'à fatto pianare per farvi le lettere della lapida.
. manzini, 90: del piano necessario per pianarvi sopra i cristalli e delle misure
cristalli e delle misure de'piatti o forme per lavorarvi dentro gli occhiali o lenti.
e pianare el panno spiegato, ogni orice per sé, con forfici picciole, dall'
planus (v. piano2); per il n. 5, cfr. fr
già, in amara febbrilità, pianavano per la riconquista. = denom.
.. /... le montagne per tuo gran valore / infino là sieno
pianatolo, sm. cesello con punta per lo più quadrangolare, usato per levigare
punta per lo più quadrangolare, usato per levigare una superficie metallica o per incidervi
usato per levigare una superficie metallica o per incidervi scanalature. citolini, 401
da far pianuzzi. -scalpello usato per levigare la superficie del bronzo raffreddatosi dopo
cui si dà al bronzo venuto con pulichette per pianarle. = deriv. da
e appiattimento dei pezzi di cuoio per la fabbricazione delle suole.
e di cose d'arte, ii-437: per resto della pianatura di braccia xij di
fregio bianco, c'à fatto pianare per farvi le lettere della lapida [ecc.
panno cimato e ricimato si manda al tiratoio per rasciugarlo e distenderlo. = nome
, 1-1-34: pagai a joanni de cipriano per octanta decorrenti a nove quatrini timo e
pianche a dui fiorini e dece bolognini per pugillo. 2. bancone da
.. non ha che sole due stanze per piancato. = voce di area centro-merid
, e il messo vien fuora per la pianchétta di la porta di sorio.
guarda, / pria che l'aprisse uscì per la pianchétta / con venti cavalieri.
. impiantito di un locale, costituito per lo più da mattoni, mattonelle o assi
a percuotere pianoforti e pianciti suonando e ballando per il dolore e per la pietà.
suonando e ballando per il dolore e per la pietà. pascarella, 2-154: per
per la pietà. pascarella, 2-154: per un buco arriviamo nell'abside: piancito
alle bilicanti piastrelle della migliorìa, seguitavano per dei quarti d'ora interi a ballare
come la tigre e l'antilope, per tutto lo spazio del 'ring', strisciando con
raffica, irrompendo, l'aveva ghermita per i capegli; scricchiolavano da parer istiantare
legno. 3. strato superficiale, per lo più di malta mescolata con pietruzze
, lastra': v. planca), per incr. con l'ital. [
atti a produrre il fieno, scegliendo per crearvi le prata i meno sassosi,
). trinci, 1-121: per quello che riguarda l'ordine di coltivare
pista, venne accelerata la corsa come per sfuggire a una tempesta di grandine.
il governo. viani, 14-357: per innalzare sulla piccola acropoli del paretaio il
scoperto il calcagno, ed è usata per lo più in casa (e un tempo
, e sì il menavano correndo, per paura della turba. leggenda di lazzaro
cui corteccia è grossa, leggieri e ottima per pianelle. bisticci, 1-ii-467: era
: più d'un palmo de pianelle / per la tera vui portate, / per
per la tera vui portate, / per parer maior e belle / quando per la
/ per parer maior e belle / quando per la via passate. aretino, 20-10
manifatture che a... far zoccoli per i frati di san francesco e per
per i frati di san francesco e per piannelle da donne. bruno, 3-241
pianella. leti, 5-v-666: da per tutta la città si camina con le pianelle
d'annunzio, iv-1-401: anche, per metterle un cuscino sotto i piedi m'inginocchiai
ch'elio portava, quando l'andava per lo mundo predegando. sacchetti, v-120
mundo predegando. sacchetti, v-120: per la siccità e caldezza del paese..
ma spesso la metà di esso, usato per la copertura di tetti e solai o
copertura di tetti e solai o come mattonella per la pavimentazione dei locali. f
la fabrica lo servì di scudi 100 per scontarne ogni anno con tanto che serviva
pianella piccola di quelle ordinarie che si fanno per gli stemiti delle camere. giuliani,
fine che i mattoni e si prestano bene per ammattonare le stanze. dessi, 6-206
tetto, un pavimento). documenti per la storia dell'arte senese, ii-173:
scorze. loro dicono che le fanno per fame fare pianelle e facevanle su uno
... avea briga mortale, e per quella andava sempre armato di panziera e
g. m. cecchi, 1-1-401: per una pianella che si appai / si
. = deriv. da piano2: per il n. 2, cfr. anche
il tetto vuol esser ben pianellato, e per coprirlo non adoprerei coppi, ma tegole
71: vanno (le nostre gentildonne] per la strada con una certa furia,
. -i). chi applica pianelle per pavimentazione. = deriv. da pianella
salire invece al pianèllo delle sette merende per ritrovare un po'di selvatichezza burbera.
zetonino. del tufo, 173: per aver quel dì doppia la festa / vederla
ingegneri, 1-iii-527: i greci, per più viva rassomiglianza e eziandio per maggior
, per più viva rassomiglianza e eziandio per maggior comodità degli istrioni, costumarono le
paio di pianelloni alti alla francese, per parer grande, perché un maiordomo non istà
2. grosso mattone piatto, usato per la copertura di tetti e solai e
la copertura di tetti e solai e per la pavimentazione di locali. p
, 2-1: i pianelloni si costumano assai per palchi e pavimenti e si fanno larghi
al quale si offrivano fave cotte, per ricordare quelle sacrificate al dio da teseo
carena, 1-264: il popolo toscano per abituale metatesi, ossia trasposizione di lettere
di area tose., di paniere, per metatesi. pianerina, sf.
carena, 1-264: il popolo toscano per abituale metatesi... usa dire
cigliar del sasso. 2. per estens. piattaforma del patibolo. cantù
, di sosta o intermedio quello, per lo più di ridotte dimensioni, situato
, 2-122: gli venne veduto laldomine per una finestra assai bassa, che era
casa. c. bartoli, 1-228-55: per l'altra scala, che era alquanto
: si monta in questa sala superiore, per due comode e distese branche di scala
pianerottolo, a rischio di ruzzolare giù per la scala. d'annunzio, iv-1-20
nostra, scendendo in fondo alla valle per un pendio cespuglioso con pianerottoli prativi, poi
di area tose., di panieruzzo, per metatesi. pianéta1 (ant. pianéto
sf.; plur. -i; -e per le forme femm.). corpo
marte, giove e saturno, mentre per la moderna scienza astronomica designa ciascuno dei
ristoro, ii-18: trovamo andare entro per lo cerchio del zodiaco sette stelle capetane
zodiaco sette stelle capetane, e paiono per lo loro effetto uasi donne de l'
il pianeta con la bina voglia / per quella spera onde viene tal lume, /
/ ma riposata un'ora, / né per volger di ciel né di pianeta.
e in quel buio inesorabile, un po'per tralice, ecco davvero il pianeta col
termine se trova el razo et el relogio per lui visto per ordine de sue signorie
el razo et el relogio per lui visto per ordine de sue signorie, e così
il gelo / si mostra tutto a noi per lo grand'arco / nel qual ciascun
raggi del pianeta / che mena dritto altrui per ogne calle. petrarca, 9-1:
come quella che il nostro autor ci dona per idea: 'sol lucem disseminat'per
per idea: 'sol lucem disseminat'per dire 'sol lucem emittit', rappresentandomi quel
in guisa di provido agricoltore che, per far nascere fiori et erbe, va seminando
, te, dolce signora, / per quanto ciel, per quanta terra alluma /
signora, / per quanto ciel, per quanta terra alluma / il pianeta maggior
: no posso veder quale pianeta / prometta per sofrir d'amanza zoia. chiaro davanzati
formato, / celestial nomato / fu per celestial tereno usare. pace da firenze
serdini, 1-64: vinse scipione / per seguir sua vittoria e sua pianeta.
di questa previsione, alcune ne pervengono per virtù delli pianeti, quali consisteno nella
tasso, u-ii-292: come gli astrologi per esperienza osservata insegnano ne'loro ammaestramenti,
51: chiaramente io veggio e provo / per lunga experienzia esser molesto / a quel
estens. sorte, fato, destino (per lo più avverso). manzoni
quando parlo, non me ne riesce una per il suo verso. sciascia, 11-22
altri destri / vide un pianeto, per lo qual comprendea / che la imperarixe
di trecento pianete stampate proprio bene, per militari, ragazze da marito, giovani
, di abitudini o di usi (per lo più con connotazione iron.,
suo corpo. betussi, xliv-132: per ragione stimo che lo spagnuolo fosse nato sotto
far capolino / al nostro mondo, per pochin di tempo, / ed anche da
indossano sopra il camice e la stola per officiare nelle cerimonie e, in partic
. sanudo, lv-113: introno dentro per spoiar il corpo di la pianea damaschin
lavorieri... adoperati negli antichi secoli per ornamento delle chiese, cioè in pianete
pezzo di tessuto, con un foro per farvi passare il capo), deriv.
al mondo, che scende al mare per un pendio roccioso, ripidissimo, esposto a
ruota intorno a un pianeta principale (per lo più con riferimento ai satelliti di
. pianetlfóazióne, sf. fenomeno per il quale un fatto d'ordine
dentelli molto fitti, usato dai tessitori per pulire i pettini. tramater [s
parte di là, hawi una repente scesa per ispazio di sei miglia e giugni in
s. v.]: 'pianetto': per pianerottolo, ossia quello spazzo che è
pianétto2, sm. ant. strumento usato per levigare la superficie di un dipinto.
posti a scala, usato dai tessitori per pulire i pettini. tramater [s
, essendo veduto di sotto, accresce per quella sua pianezza assai l'opera e
mare. boccaccio, 1-i-370: cessino per lo tuo aiuto questi venti e manifestici
la terra, apparenzia di esser segati per linea retta. 2. in
piana: non dimeno quella pianezza, per la quale l'incannellature in essa si
nelle seconde... sminuirgli alquanto per l'abbagliamento del lume... in
. politi, 1-499: 'pianezza': fiorentino per pianura, latino 'planities'. anonimo [
nelle piante dimestiche, senza dubbio avviene per la bontà e abbondanza del nutrimento.
ngegno si perde, se non si guarda per istudio e per opera, e dè
, se non si guarda per istudio e per opera, e dè continoamente legere co
ne le cònola. imperiali, 4-131: per tentare / lo scampo non creduto,
mal rinvoltati nelle fasce cenciose e ripiegati per languore nelle loro mani. carducci, iii-3-303
messagger che passa. svevo, 8-421: per lei quella figlia sempre piangente era un
, 8-954: lucio, quasi piangente per l'accusa, le ricordò quel giorno
, iii-25: da tutte le strade, per circa mezzo chilometro, non si vedevano
una cosa mai vista!.. per questo sono signoroni!.. lasciate
sposo a plettro piangente, / e per lo zio materno, or ch'egli giace
, piangenti. 6. per simil. che ha i rami penduti,
sua ciocca piangente e cerca la voce per rispondere ai primi tuoni.
: avere). versare lacrime, per lo più unite a lamenti e suoni inarticolati
più unite a lamenti e suoni inarticolati, per manifestare un dolore fìsico o una forte
vedere mi parea donne andare scapigliate piangendo per via, maravigliosamente triste. idem, inf
voi pianga amore; / piangete amanti per ciascun paese, / poi ch'è morto
di vivere longamente e che fa sepoltura per sepelirsi. giuglaris, 213: frangi,
ancora; / ché pianger ti conven per altra spada. cavalca, 20-15: le
felice da massa marittima, 49: per carità piangeva el popol misto / però che
alla quale io non sappia né sogghignare per sprezzo né piangere per pietà, è la
sappia né sogghignare per sprezzo né piangere per pietà, è la vista di due
te piangere non mi possa, se me per alcuna altra hai costà dimenticata. alfieri
: con sei occhi piangea, e per tre menti / gocciava 'l pianto e
un mantello labile di luna. -lamentarsi per le pene e i tormenti subiti nell'
13-131: presemi allor la mia scorta per mano, / e menommi al cespuglio
e menommi al cespuglio che piangea / per le rotture sanguinenti in vano. idem
fa piangere. 2. per simil. versare un liquido. nievo
stille. arici, iii-78: mesto per li templi e lagrimoso / pianse il
dolore, costernazione o preoccupazione e, per lo più, esternarle in modo contenuto
danni dell'isolamento culturale in cui siamo vissuti per tanto tempo, ma è inutile continuare
e viste dolorose, sicché ciascuno sembiante per sé e ciascun motto per sé muova l'
ciascuno sembiante per sé e ciascun motto per sé muova l'animo dell'uditore a
5 e luca 6, 21) per indicare che a una condizione di infelicità
suso, è guiglielmo marchese, / per cui e alessandria e la sua guerra /
i libri interi. erizzo, 3-25: per questo tiranno dell'umana vita sospirano i
armonie gementi / di palestrina, suona per le mille / cupole e per gli aitar
, suona per le mille / cupole e per gli aitar come singhiozzo / d'un
, ne la quale piangendo ragionassi di lei per cui tanto dolore era fatto distruggitore de
'l van dolore, / ove sia chi per prova intenda amore, / spero trovar
chiusa di bruto la servii sua chioma / per l'insubri cittadi iva in bordello.
favella. g. varano, lvi-395: per dolore / piange fremendo il mar con
sole; e di rietro le piange / per grave giogo nocera con gualdo.
15. tr. versare, secernere (per lo più con il compì, dell'
, che, a causa dell'incessante pianto per la morte del fratello, furono trasformate
16. esprimere il proprio cordoglio per la morte di una persona; condolersi
bensì sotterrar qualunque è morto e piangerlo per un giorno, ma insieme anche armarsi
etade che ciascuno piangeva quasi già se medesimo per la paura di essere mangiato. luca
motteggiavano che averebono aspettate le mie ossa per adorarle come reliquie di santo et altri finalmente
motegiavano da pazzo et alcuni mi piangevano per perdido e rovinato. cesarotti, 1-ii-246
almeno ho tanto amato e pianto, per cui ho tanto pregato. carducci,
danese camina a sua possanza, / quando per terra e quando per marina, /
, / quando per terra e quando per marina, / e bestemmiando va gan di
figliuolo e'paladin di franza, / dandosi per dolor di molte pugna.
-gridò zio nicola, battendo il bastone per terra. -non lo hai pianto la
di mia vita era nutrice, / quanto per tema non sia sdegnatrice / di mia
, che sarà sconcia / sì, che per simil non s'entrò in malta.
vizia, madre di fusio gemino, per aver pianto la morte che fu data a
di molti futuri grandi uomini, soffocati, per quanto si dice, dalle loro avverse
ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure e la nostra
47: piangevasi la libertà come perduta per sempre, né si vedeva alcuno che
, né si vedeva alcuno che fusse per ricuperarla. n. franco, 7-297:
bellezza. leopardi, 22-111: poscia, per cieco / malor, condotto della vita
/ de'miei poveri dì, che sì per tempo / cadeva. giuliani, i-29
stato / che piange l'avarizia, per purgarmi, / per lo contrario suo
piange l'avarizia, per purgarmi, / per lo contrario suo m'è incontrato.
: una lupa discese dalle montagne alla riviera per bere, ed al piangere de'fanciulli
nudrisco e pasco. sanudo, x-498: per alcuni venuti da presso vicenza, ha
. gadda, 6-134: così, per lei, il mondo non fu altro che
con certi ladroncelli italiani, / saccheggiaron per fin ai vignaiuoli, / facean cose da
i cani. -nato a o per piangere: che ha con sé un
lasciare nefypure o lasciare soltanto gli occhi per piangere a qualcuno: v. occhio,
a. cattaneo, iii-8: non credete per amor di dio a quell'apparenza di
di coccodrillo'. -piangere i figli per colpa dei padri: per indicare che
-piangere i figli per colpa dei padri: per indicare che spesso i figli pagano il
: molte fiate già pianser li figli / per la colpa del padre, e non
creda / che dio trasmuti l'armi per suoi gigli! -piangere il cuore
, n. 11. -piangere per morto: v. morto, n.
[le farse] alle azioni gravi per... dar gusto a quelli che
iii-4-100: or sì or no veniva su per le aure umide il canto / de'
di voce piangevole che ruminava il cuore per mandarle di fuore. castelvetro, 8-1-346
ragione perisce. dominici, 4-172: per contrario del piangevole limbo salirono i nostri
onore fa che non si faccia il piangi per pitoccare quando si può guadagnare da sé
dolce fiolo /... / per qui? udé che cridava lo stuolo /
xxxv-92: de te, sommo ben, per sì fera, / com'è non
senti, ti voglio dire una cosa. per te il senso di liberazione dura due
senso di liberazione dura due giorni; per me lo sai quanto dura? ».
nell'utero della madre, sia ciò per lui riuscito sempre un indizio di strane disavventure
: tu non hai lingua se non per piangolare nel tuo sacrilego metro? banti,
tuttora di uso non raro appresso senesi per piangoloso, che piange per piccola cagione.
appresso senesi per piangoloso, che piange per piccola cagione. = voce senese
. = deriv. da piangolare, per incr. con piangente. piangolino,
caro, come abbia intelletto, / va per la via facendo il piangollone, /
una persona solita a lagnarsi, anche per motivi irrilevanti. papini, 39-22:
bandi, 2-iii-106: aguzzando gli occhi per modo da farsi lume in mezzo ad
colà nell'indie non so qual fiore per nome cento croci, peroché macchiato a finte
. cicognani, 2-156: si arriva, per una strada incassata, alla chiesa buia
2-468: le donne che sono al parturire per lo dolore e per la pena con
sono al parturire per lo dolore e per la pena con voce piangulosa gridano: dolce
sbigottito nella audienza di cotali novelle, per molto dolore divenne angoscioso traendo piangolosa vita
essendo quasi tre ore di notte, essendo per loro menato l'asino in un certo
infrastrutture e ricostruivano gli istituti culturali, per gestire il passato e il futuro.
di terrorizzare i palestinesi... per costringerli ad emigrare in siria. 2
ad emigrare in siria. 2. per estens. programmare un'attività strettamente individuale
di una città utopistica. 2. per estens. regolato e attuato mediante disposizioni
allo stachanovismo. 3. per estens. che tende a programmare o
soggetto o ente, pubblico o privato, per elaborare un piano d'azione; consiste
prendere circa l'impiego delle risorse disponibili per raggiungere determinati scopi, nella prefissazione di
(tecniche, procedure, organizzazioni) per attuarli; il risultato di tale attività
età si sia impoverita e minacci gravi rovine per l'eccesso delle statizzazioni e delle 'pianificazioni'
predispongono anche quella deh'influsso occidentale (per quello che esso può offrire di buono
s. s.? 2. per estens. programmazione più o meno rigorosa
accompagnare da me, ancora un pretesto per la solita pianificazione dei rapporti tra padre
5-203: alle volte l'ordine, ottenuto per programmazione o pianificazione esteriore e interiore,
naviglio risparmierebbe ai pianigiani un lungo viaggio per portarsi in montagna a far gualcare le loro
volentieri abbracciato, essendo d'utile reciproco per il sugo che fanno la notte alla
. nieri, 392: c'era per serva una pianigianotta lì fra le due
d'uno strumento si spande da un angolo per il caffè. sorpresa, meraviglia,
musicali che lui compo neva per qualche film diventavano ossessionanti, perché
fisso, che in fonderia serve per portare alla giusta altezza il carattere;
in partic. economica (e ha per lo più una connotazione polemica).
pianoforte. -in partic.: chi, per lo più per scopi professionali, esegue
partic.: chi, per lo più per scopi professionali, esegue musica sul pianoforte
violinistico, e di quello violoncellistico, per opera degli allievi e delle allieve della scuola
, anche non cattoliche, distintesi particolarmente per imprese o attività a vantaggio della chiesa
iii-19-343: ebbe le gioie supreme e poi per sempre il rimpianto dell'amor coniugale di
o di avvallamenti; costituito da territori per la maggior parte pianeggianti.
, non vi avea niente di piano per potere fare un poco d'orto ai monaci
v-67: egli avea intorno di sé per tutto pianissima via. palladio volgar.
vite, la cui schiatta non si spaventa per nebbie, né per brine, porrai
non si spaventa per nebbie, né per brine, porrai in luogo piano. ca'
via tutta piana. firenzuola, 2-71: per bel calle e piano, / per
: per bel calle e piano, / per strada ombrosa e corta / mi scorge
limpido e tranquillo discende in letto piano per un bellissimo piano verde smeraldo. pascoli
: / lontana come di stomellatrice / per la campagna frondeggiante e piana. d'
ansia, neppure aspettando l'ora di pola per notti e notti accanto all'apparecchio carico
. pavese, 5-168: si mise per la strada quasi piana che girava intorno
mena a buono fine con minore rischio e per più piana via. attribuito a cino
non gobba, / farammi la reina per vertute, / che mi promise, amando
del bel volto, / che mi conducon per più piana via / a la speranza
e non poteva maravigliare di vedermela sfuggire per quella via. pascoli, 7: che
mansuetudine e della timidezza, la ripugnanza per i cibi animali, il gusto d'
legni quadri della grossezza di tre dita per ogni verso, i quali erano dirittissimi e
bianchi come nieve, col pelo piano per lo caldo luogo. boccaccio, viii-1-177
otto braccia di velluto piano nero per farmi un vestito. pacichelli, 2-264:
corran secure pur, corran le navi / per la piana del mar liquida via.
vari modi, cioè o bozze piane per non far con esse scala alle muraglie
volentieri [laura], con tuttoché, per un ritratto ch'io ne vidi una
due terzi e mettervi mezza colonna piana per banda...; e in questo
e barche piane qua e là fatte per lo passo del fiume. varthema,
. molte palandarie fabbricate col fondo piano per condurre cavalli. romoli, 145: pigliate
l. pascoli, ii-251: tanto spiccò per la perfezionata distribuzione de'lumi visibili ed
. bartoli, 2-4-356: correr velocissimamente per tutto intorno la casa senza punto muovere
che non richiede un eccessivo sforzo intellettuale per essere compreso; privo di espressioni oscure,
tutta volta lo sponitore dirae alcune parole per più chiarezza. francesco da barberino,
/ se ti metti a sentire / per simiglianza di ciascun certanza. dante, vita
, / plazati perdonare / al tuo supetto per lo gran dolere. boccaccio, viii-1-42
dal mio fatale influxo, ho preso / per scrivere con stile umile e piano /
in cumpendio di teologia piana, già per tal uso composto dal padre pietro gomez
interpreti avrebbe voluto cancellare la lezione pianissima per l'oscura? leopardi, iii-75:
, i-37: tra voi è prevalsa per gran vostra fortuna una prosa fluida e
. epicuro, 84: pastor, per farti la mia mente piana, / dico
render un sasso molle. -scritto per esteso; non cifrato. g.
1-170: la boca de buxenara è piana per mezo mio. lo cavo de sardegna
cornetto ogne stagione / in lor correzione / per far l'opera piana / co la
/ e di neiente non la contraddico / per ch'io son certo la darai certana
funzione predicativa di valore awerb., per lo più in forma di endiadi.
vano. boiardo, 2-13-3: or per voi stessi non sapresti mai / chi
g. villani, 1-1: fedelmente narrerò per questo libro in piano volgare, acciocché
tutto sarebbe stata dissipita loquacità e, per dirlo in piano volgare, scipita cicaleria.
, di su 'l quale fu qui esemplato per fototipia e riprodotto in piana lettera corsiva
del bibliografo... è fatta apposta per creare quelle abitudini di vita uguale e
nel corso della narrazione, e talvolta per lunghi tratti, lo stile cammina ben
. 7. che si distingue per l'onestà dei costumi, per la
distingue per l'onestà dei costumi, per la riservatezza degli atti e dei discorsi o
degli atti e dei discorsi o anche per la semplicità d'animo, la mancanza di
fosse sana / e non fosse vana, per mio piacire; / con granne dota
voglia d'esser bestia anch'io / per sentire sul collo il carezzìo / di quella
san giorgio... fu piano per l'umilitade, e però menoe biade
, iii-70-7: fa'l'andatura piana / per perder la colomba senza fele, /
la colomba senza fele, / quella per cui lo spirito d'amore / in
levata e piana quando se convene, per? ò che lo so dire serà
piana che niun'altro ne intendesse parola per non contravenire al giuramento. becelli, 1-106
/ a veder di madonna o pùr per altro. / e trovando il buffon che
o pazzo scaltro, / sarebbe ella chinea per li tuoi sproni? g. gozzi
dieci delle quali chiameremo versi piani, per cagion che l'ultima lor parola è questa
. bigiaretti, n-14: mi chinai per tracciare rapidamente il mio nome piano e
piana: parte della trigonometria che ha per oggetto la risoluzione dei triangoli piani.
, overo ragione, s'appartenessi o per questa regola o modo, si può fare
ch'ella sia. torricelli, ii-4-28: per 'applicati'intende nelle figure piane le
. - cucitura piana: quella doppia per vele di tela grossa. -gondola piana
di gondola usata sul lago di garda per la pesca. -legatura piana: quella
pesca. -legatura piana: quella effettuata per unire due parti di cavo che debbono
, 212: 'cucitura piana': doppia, per vele di grossa tela. ibidem,
. ibidem, 310: 'gondola piana': per la pesca con la tirlindana nel lago
. ibidem, 390: 'legatura piana': per stringere insieme due parti di cavo che
risultante dal prodotto di due numeri moltiplicati per se stessi. dalberti [s
: il prodotto di due numeri moltiplicati per se medesimi. 22. mus
forma di cesello, usato dal tornitore per spianare e per lisciare. 24
cesello, usato dal tornitore per spianare e per lisciare. 24. tipogr.
nel 1799 da l. n. robert per la fabbricazione della carta che, immessa
quella in cui l'impressione si ottiene per mezzo di una superficie piana che comprime
nel torchio (dove però la stampa avviene per la pressione di un piano orizzontale su
, in queste macchine la stampa avviene per la pressione di due piani (su uno
25. aw. adagio, lentamente (per lo più ripetuto con valore intensivo)
dante, inf., 23-71: per lo peso quella gente stanca / venia
in un tratto, ma va pian piano per li debiti mezzi insino al fino.
piano. carducci, iii-28-302: se è per farli piacere, io mi confesso a
a nessun legato dell'impero romano: per altro, a patto che si vada
l'armonia ferma, sonora e continovata per sostener la voce, toccando ora piano ora
d'amor nul bene attende, / che per sua cortesia / nullor grave li sia
li ha ordinato il signore, scrittura per scrittura. 29. sottovoce,
voi volete da voi piano pregar iddio per me, di questo io ve ne prego
forte che toste entrò nella stanza mia per dirmi pian piano che il signor gabriello
« ancora va'pian piano »: / per altro modo ancora lo proviano. ariosto
fughe, le quali possono essere maravigliose per la velocità, ma non affettuose.
o perché romorosi o perché ammorzati o per l'alternativa dei 'piano'e dei 'forte'.
pianissimo del trio della polacca di dvoràk per risentirmi dentro tutto un rimescolio di desideri
piana terra o in terra piana: per terra (e ha valore enfatico).
. temanza, 94: questo edilìzio per ampiezza e per eccellenza di lavoro ragguardevole
, 94: questo edilìzio per ampiezza e per eccellenza di lavoro ragguardevole gli fa molto
prencipi fu servita di tutte vivande un piatto per signore alla piana. girolamo leopardi,
che non sannno discorrere, se non per le cose che dice e non per
per le cose che dice e non per la boria con cui le dice; l'
-andare, andarsene, camminare, ire per la piana, per la più piana
camminare, ire per la piana, per la più piana: seguire la via più
. pulci, 3-18: andianne ornai per la più piana. / io credea
credea pur qualche baron prestante / pugnassi qui per la dama sovrana: / per vagheggiar
qui per la dama sovrana: / per vagheggiar non venimo in levante. mattio
xxvi-3-104: cioè (ma questo qui va per la piana) /...
1-1-274: sempre mai non si può ir per la piana: / basta giungere a
: né si vuol sempre metter per fermo che i grandi scrittori camminino ognora
che i grandi scrittori camminino ognora sempre per la più piana e che alle volte
. adr. politi, 1-49: andar per la piana vale metaforicamente andar alla buona
piana vale metaforicamente andar alla buona, per la più agevole, senz'artificio.
perioda, ma se ne va giù per la piana. gioberti, iii-65: l'
.. sollevar lo stile, che va per la piana, con qualche sintetico ardimento
: prudenza insegna che, potendo ire per la piana, non si ha da cercare
/ tutto, secondo me, va per la piana. -essere oltremodo semplice
latina al paragone o la greca va per la piana. -a partiti piani
: noi di nostra natura non siamo per muoverci, se non a partiti piani e
molte cose, d'intorno le quali per così brevi lettere e piene di quel
di ritmo. beni, 1-187: per chiarezza maggiore prendasi a dechiarare e far
si debbe condecentemente esporre le cose piccole per la piana e con grandezza le grandi.
lontana, / sapea tutte le cose per la piana. -rimanere a piano passo
toscani, 260: quando tu puoi ir per la piana, non cercar l'erta
lontano-, chi va piano va sano: per indicare che la fretta eccessiva può essere
purg., 1-118: noi andavam per lo solingo piano / com'om che toma
rosso, 1-215-1: eo caminai l'altrèr per un bel plano / tuto plen de
combattere ma vincergli, come si vide per lo esemplo da noi più volte allegato
appiè delle colline, son coltivati a grano per essere i più alti e più sicuri
stessi più di cinque ore; ma volai per il piano; e anche da siena
di abitare le case nuove che costruirebbero per voi? montale, 2-86: tomi
l'uomo si parte di questa terra per andare inanzi, cavalca vii giornate tutto
io in fiorini... fuoro per la metà del podere che conpero dal
dove vedrai fare due o tre ricolte per anno e ciascuna abbundante di roba. modesti
: s'inoltrava nel piano del bolognese per vedere di tirare gli avversari a qualche
un piano / solingo più che strade per diserti. vasari, iii-461: in una
: un passeggierò,... assalito per la stra da da un mostro furioso
da da un mostro furioso, fugge per salvarsi. in fuggendo, mette il
dopo avere alcun poco strisciato il pallone per il piano del giuoco, toccherà la
, montagna, mare, con valore enfatico per indicare che un fatto o una circostanza
o in molti luoghi. -per piano e per monte: v. monte, n
maximus fabius cutanto arditamente menava l'oste per le montarne sì corno per plano.
l'oste per le montarne sì corno per plano. dante, xliv-21: io son
. dante, xliv-21: io son fuggito per piani e per colli, / per
: io son fuggito per piani e per colli, / per potere scampar da cotal
per piani e per colli, / per potere scampar da cotal donna. a.
neri allor senza fallenza / il seguitare per piano e per piaggia / ed ebbe in
fallenza / il seguitare per piano e per piaggia / ed ebbe in siena onore
e riverenza. la spagna, 1-6: per tutta quanta la cristianitade, / per
per tutta quanta la cristianitade, / per valli, piani, per coste e per
, / per valli, piani, per coste e per monti, / per ville
per valli, piani, per coste e per monti, / per ville, per
, per coste e per monti, / per ville, per cittadi e per contrade
per monti, / per ville, per cittadi e per contrade, / a prìncipi
/ per ville, per cittadi e per contrade, / a prìncipi, marchesi,
/ sono un povero mendico / che per piani e per pendice / son scacciato da
povero mendico / che per piani e per pendice / son scacciato da infelice. f
senza di te. 2. per estens. superficie marina o lacustre.
1-2-250: liete si presero / le dee per mano / e 'n danze mossero /
piè. leoni, 628: un banchetto per cento coperti a semicerchio era nel bel
coperti a semicerchio era nel bel mezzo per lo stato maggiore e un dugento tavole
ora di notte otto dei detti gabbioni per volta nel fosso...: in
; superficie, spazio lavorato o modellato per renderlo il più possibile orizzontale o piano
piatta di altari o di mobili usata per posarvi oggetti. g. villani
: bisogna prima che il piano, per il quale deve caminare la machina semovente sia
86: le macini pestano girando circolarmente per lo piano della mesa assai velocemente.
d'ambe le parti sul piano dell'ago per distendervi il filo. pirandello, 8-613
gli uni sopra gli altri i fogli, per cucirli contro alle coreggiuole.
[travi] sono poste altre travi per traverso, le quali fanno il piano o
fitte, ed una mano di carboni forti per levare l'umidità, e la ghiara
l'umidità, e la ghiara sopra per resistere al calpestio ed arruotare delle carra
ideale che contiene interamente una retta passante per due punti qualsia si di
cui si proietta una figura dello spazio per ottenere una rappresentazione piana. -piano
quale vengono fissati un verso di rotazione per gli angoli o un senso di percorrenza
altro non è che un piano disteso per l'asse mondano d'ogn'intomo sino al
scende undici scaloni et è una scala fatta per forza in un sasso. leonardo,
, al piano naturale di terra, per tenervi l'artiglieria. dizionario marittimo militare
dove i colmi o alzate della terra fanno per tutto vario e quasi ondato ed ammonticellato
sopra ciascun piano sono abitazioni ed appartamenti per una famiglia. del bene, 1:
seguito da un agg. numer. ordinale per fornire l'indicazione completa di un indirizzo
89: s'awanzarono... su per la scala de'giganti...
d'elemosina al zoppo oscarvilde che pregherà per i vostri poveri morti, o che credete
5-1-271: del nuovo sistema dell'imperio, per quanto riguarda il governo, autore fu
: quello messo a fuoco dall'obiettivo per la ripresa. -piano medio: quello
oggi perché io metta così picasso, per dirla pittoricamente, in primo piano. gobetti
è un meccanismo o apparato psicologico, riuscito per aggiunte e modificazioni casuali successive, indipendenti
comunicante con tutte le altre, almeno per chi abbia buone gambe e l'abitudine
aereo e si trova esposto alla corrente per provocare reazioni od opporre resistenze atte a
ma formano un solo piano portante (per esempio l'ala del monoplano parasole).
dell'apparecchio. tale denominazione è usata solo per il piano che è disposto orizzontalmente cioè
il piano che è disposto orizzontalmente cioè per la parte fissa dell'impennaggio detta anche
a un alettone o a un timone per compensare lo sforzo che occorre a
piano manovrabile (alettone o timone) per compensare lo sforzo occorrente a muoverlo.
l'alettone e il timone, che servono per governare un aereo.
: come stabilizzatore, denominazione usata anche per indicare i piani verticali che intersecano le
canica celeste, quello che passa per il baricentro del sistema solare ed
6 a 12 di palla; e tira per lo piano, ovvero livello dell'anima
-piano di tiro: quello verticale passante per l'asse di un'arma da fuoco
l'asse di un'arma da fuoco pronta per il tiro. - piano di lancio
piano di lancio: quello verticale passante per l'asse di un siluro pronto al
'piano di lancio': piano verticale passante per l'asse d'un siluro pronto al lancio
: 'piano di tiro': piano verticale passante per l'asse di un'arma da fuoco
l'asse di un'arma da fuoco pronta per il tiro. 14. bot
l'unità fondamentale della vegetazione corrispondente per lo più a una variazione di altitudine e
: nelle costruzioni civili, la superficie per lo più pianeggiante che delimita superiormente il
. -mattonato di, in o per piano: pavimento di mattoni disposti in
(e sono detti mattoni di o per piano). citolini, 387
prova: dischetto metallico isolato, usato per raccogliere piccole quantità di elettricità dai corpi
della rotaia o la suola di quest'ultima per gli armamenti senza piastra. -piano di
sormontate dalle rotaie, formanti il binario per lo scorrimento dei ponti mobili delle gru
strati nella direzione dei loro piani sono per lo più depressi verso tramontana, e ciò
e di che grandezza e quanto arà per piano e quanto arà per sentina..
quanto arà per piano e quanto arà per sentina... e quanto arà per
per sentina... e quanto arà per carena. g. m. casaregi
ai danni quando la roba si bagna per suo mancamento o perché i lati o
contuttociò non è obbligato se si bagna per acqua che faccia il piano, cioè
. guglielmotti, 648: 'piano': per i marinari, ciascun ordine o
o checché altro entri nel naviglio, per istivarlo a dovere, tanto che il
qualunque oggetto che si mettono successivamente e per ordine nella stiva delle navi per caricarle
e per ordine nella stiva delle navi per caricarle e stivarle. -piano diametrale:
, disposizione dell'intero carico, fatta per strati orizzontali e secondo la sua capacità
grisella su cui si posano le navi per essere sottoposte alle riparazioni di cui necessitano
parallelamente al piano longitudinale di simmetria (per cui v. longitudinale, n. 7
v. longitudinale, n. 7) per ottenere la sezione longitudinale. dizionario
condotti parallelamente a quello longitudinale di simmetria per ottenere le sezioni longitudinali. -piano
piani verticali condotti normalmente al piano longitudinale per ricavare delle sezioni trasversali della nave.
paiolo. pantera, 1-81: tavoloni per fare il piano all'artigliaria, in
arte militare quel piano che immaginasi passare per il ciglio interno dell'opera da diffilare
metri 1, 50 sopra le alture signoreggianti per tutta l'estensione dei tiri pericolosi.
millenario, da padre in figlio, chiusi per generazioni nella medesima arte, si è
la quale manda le onde dell'aria commossa per causa di vibrazioni delle corde, mediante
: la prima [medaglia], quella per veianius, ha 'giovanni pascoli'nell'orlo
. tecn. piano a rulli: impianto per il trasporto rapido di oggetti di laminatoio
riscontro o di tracciatura: piattaforma, per lo più rettangolare o quadrata, di
, su cui si appoggiano i pezzi per operazioni di tracciatura, di controllo,
griglia su cui vengono portati i laminati per il raffreddamento. -piano magnetico: attrezzo
. -piano magnetico: attrezzo usato per fissare determinati particolari durante la fase della
s'impiegano quando il piano è costituito per modo che i carichi debbono ascenderlo:
tutto il provabile: separazioni magnetiche, per flottazione, per levigazione, per stacciatura
: separazioni magnetiche, per flottazione, per levigazione, per stacciatura, con liquidi
, per flottazione, per levigazione, per stacciatura, con liquidi pesanti, col piano
di ferro su cui si impostano le pagine per marginarle, serrarle nel telaio per poi
pagine per marginarle, serrarle nel telaio per poi stamparle. idem [s. v
. locuz. -al piano: per terra, al suolo. agostini
tasso, 7-87: le labra il crudo per furor si morse, / e ruppe
, 4-12: dentro el menò el pagano per darli agio, / e a piano
cor formava presa; / ed a qualcun per scherzo in mezzo all'opra / l'
l'essere di poco cervello e averlo perduto per qualche causa, come qui che si
discemere le linee rette, e prima per vedere se l'artigliarie sono in piano
aggrappavano sugli arbori e sui tetti delle case per trarre di piano sul bastione.
più si troveranno nella città di piano, per potersi valer meglio dell'uso del carro
che escono dalle lor ripe, spargono per le vene della terra così variamente le
che non può fare in una pittura per essere in piano. imperato, 1-24-25
che mi sento proprio trafiggere il cuore per la vostra disgrazia. -essere o
, che siano, a piedi, per terra, o, come si dice (
: dove vegghino potere guadagnare o, per dire meglio, rubare, fanno uno piano
, 30-78 (iii-66): se per sorte nasceva cristiano, / la nostra fé
/ che spesso il bianco si piglia per nero, / anzi ogni cosa si manda
avete fatto con piedi e con mano / per ch'io tomi a vedere 'l ponte
piano: / molti n'aveva cacciati per terra. -mettere al piano:
in piano cifre indiavolate. -murare per piano: in un'opera di muratura,
si pigli de'mattoni... e per piano si muri il canale.
: se fia [la spada] battuta per piano sopra una tavola, farà gran
vanno al fondo, se altri le metterà per taglio e non per piano.
se altri le metterà per taglio e non per piano. -recare, ridurre
. pucci, cent., 4-59: per forza i fiorentini al piano / recaron
resta ora a dire del marmo che per cagione di cavarlo (in tanto vennero ad
un verde pianerello, cui scorreva per mezzo un rigolo d'acque luci
quale ciò de piano non valesse fare, per forza d'armi li convene ciò fare
suo troppo modesto procedere in quei princìpi per veder se pure de plano poteva indurre
viddi et udii un'aquila la quale volava per lo mezzo del cielo. -sommariamente
: sappi ch'i'sono or venuto / per isposar griselda: ma di piano /
sazo: / no dubito, ma per gran fermo l'ò / che in tuto
piani della villa, con le stanze per l'estate e l'invemo. piovene,
2. progetto o programma predisposto per l'attuazione di una determinata azione,
un discorso scritto o orale (integrato per lo più con l'ausilio di mezzi di
voi tocca. bergantini, 2-64: per metafora 'piano'dicesi anche l'intavolatura di
l'incarico di fare un piano di leggi per megliorare il regolamento del suo arcispedale.
delle risorse umane e materiali disponibili) per il conseguimento di determinati obiettivi economici (
con nuova massima un nuovo piano, per formare un bilancio. c. gozzi
. fanzini, iv-511: 'piano quinquennale'per l'organizzazione industriale dell'u. r
i consigli dirigenti delle società comunistiche formulano per la organizzazione del lavoro. gramsci,
.]: 'piano fanfani': piano per la costruzione di case popolari. la
aiuti economici ai paesi dell'europa occidentale per la loro ricostruzione e il loro sviluppo
v.]: 'piano marshall': piano per il risollevamento economico dell'europa, proposto
collaborazione di tecnici e di economisti, per lo sviluppo dell'occupazione e del reddito
col presente 'prodromo',... per sentire il voto del pubblico e per
per sentire il voto del pubblico e per chiedere molte oportune notizie ai paesani e pratici
, iii-28: conto poi su di lei per esporle e consigliarmi intorno il piano della
punto quello delle illustrazioni. 4. per estens. ciò che si ha intenzione di
a star a sentire i loro piani per l'avvenire ora che avevano finito gli studi
, e in sé matura u piano per carpirgli la cassaforte o i brillanti della
suoi piani matrimoniali. 5. per simil. modo caratteristico in cui si attua
1-ii-544: bologna, dove, non per meriti personali, ma per disposizione del supremo
, non per meriti personali, ma per disposizione del supremo fabbro e ordinatore dell'
pesi a bordo di un aereo, per assicurarne la stabilità in volo. -piano di
lavorazione: programma dettagliato del lavoro necessario per produrre un film. 8.
di tutti i conti aperti nel mastro per il funzionamento del sistema di scritture.
-piano di riparto: programma di suddivisione per quote, fra gli aventi diritto, delle
: quello che comprende tutte le disposizioni per l'organizzazione e la condotta della difesa
che stabiliscono gli interventi d'artiglieria predisposti per una determinata azione. -piano operativo:
, ove i capi delle centurie convenivano per fissare un piano secondo il quale riuscir
urbanistici regionali, i piani comprensoriali o per le comunità montane, ecc.)
piani di recupero, i piani di zona per vedilizia economica e popolare, i piani
. martini, 1-iv-534: profitto dell'occasione per dare un'occhiata a questa dire daua
: se n'era andato al circolo nazionale per assistere all'adunanza d'una commissione incaricata
statuti, il sito, l'assonometria, per cominciare gli sventramenti e le bonifiche,
cominciare gli sventramenti e le bonifiche, per tracciare i piani regolatori della vita futura
legge piemontese sulla caccia è precisa: per un camoscio o un capriolo abbattuto fuori
un sottofondo musicale eseguito dal vivo (per lo più da un pianista).
leve di legno in numero di dodici per ottava, di cui sette, corrispondenti ai
bisognerebbe sapere se luigi desidera delle sonate per flauto a solo o per flauto con accompagnamento
delle sonate per flauto a solo o per flauto con accompagnamento di uno o più
quello la cui cassa, fatta appositamente per lo strumento, segue l'indicazione somministrata
coda le corde sono collocate orizzontalmente e per diritto, cioè nella direzione de'tasti.
cassa parimente foggiata a quadrilungo, accostantesi per altro al quadrato, e con questa
. io odio i pianoforti; e per me è un gran segno di civiltà,
e tutti applaudono. 2. per estens. pianoforte meccanico o automatico:
marin. disus. insieme dei comandi usati per le manovre dell'acqua e dell'aria
denti d'un pover'uomo che digiuni per professione, strillavano. savinio, 22-153:
la velocità possono essere regolate dall'esecutore per mezzo di pedali e di leve; le
leve; le composizioni sono trascritte, per mezzo di fori corrispondenti all'altezza dei
e forte d'assoloni grossi e spessi per conficcargli et altri legnami di pianoni e
2. tess. strumento usato dai ratinatoli per la finitura dei tessuti. - anche
da una stazione della valle d'aosta per salire a quel mirabile pianoro che si stende
la mente sia vuota / del tutto) per riprender fiato. 2. in senso
castrato da cui si ricava pellame ottimo per la concia. tommaseo [s
/ i mille pomi sizienti, addita / per terra i fiori che all'oblìo già
dal bosco. forse si usa anche per denotare alcune specie di erbe, che
da fiori: coltivata a scopo ornamentale per la bellezza o il profumo dei fiori.
grandissimo uso [le canne domestiche] per palare o sia reggere, regolare o
-pianta da foraggio, foraggera: coltivata per fornire foraggio al bestiame. lustri
che produce frutta, che viene coltivato per i frutti commestibili. targioni
gran parte [del contado fiorentino] per lavanti soda, stipata e boscata..
. targioni tozzetti, 7-15: per solo diletto della vista e dell'odorato
si coltivano le innumerabili vaghissime piante commendevoli per la bellezza e per l'odore dei
vaghissime piante commendevoli per la bellezza e per l'odore dei fiori, le quali si
liquido di colore giallo usato come siccativo per vernici, per l'illuminazione e,
giallo usato come siccativo per vernici, per l'illuminazione e, anche, per
per l'illuminazione e, anche, per scopi alimentari. tramater [s
della china...; si distingue per le foglie rombeo-ovate, appuntate, interissime
olio più fluido: il primo si adopera per le candele e il secondo per le
adopera per le candele e il secondo per le lucerne. -pianta del viaggiatore
il 'solanum insanum', i quali per altro si riducono allo stesso, e
... sono di grandissimo uso per palare o sia reggere, regolare o
talora coltivata o introdotta nella nostra flora per l'utilità o la bellezza). -al
da cui si ricavano talee e polloni per la riproduzione. -anche: ceppaia;
, cioè cereali ecc., ed officinali per uso di diverse arti.
-pianta ornamentale: coltivata e selezionata esclusivamente per la bellezza e il colore dei fiori
.: quella che funge da portinnesto per una varietà coltivata. crescenzi volgar.
insolubile, succiano la sola acqua dolce per mezzo dei loro copiosi pori cutanei.
suo frutto... imperò che per quella disobedienza l'omo fu privato de
la pianta era sì alta e riversa, per isconfortar adamo di non carpirla.
2. figur. persona, per lo più celebre, considerata per l'
, per lo più celebre, considerata per l'eccellenza delle azioni. finfo del
g. stampa, 168: io per me son quasi un terreno asciutto, /
nella terra del soldano istesso, non per forza di spada, ma per virtù
, non per forza di spada, ma per virtù d'amore. -letter