... fingono sempre andare a destra per arrivare a sinistra.
, lat. perfidus, comp. da per (che indica deviazione) e
. perfiggere, tr. (per la coniug.: cfr. figgere)
della sua tolleranza, che s'era perfissa per qualunque eccesso del marito, arse
sguardo. = comp. da per, con valore rafforz., e figgere
e vivon perdutamente si posson bene perfigurare per lo mezzano figliuol di noè. 2
pulvinari. = comp. da per, con valore rafforz., e figurazione
fr. parfiler (nel 1300), per un più ant. pour
), agg. ant. orlato per ornamento, profilato. sanuao, liv-398
e bzn composto, dove se ferma per maraviglia a mirar la gente, speranza
intercigli. = comp. da per, con valore rafforz., e [
nel 1401). perfine (per fine), aw. ant. e
al termine, da ultimo (per lo più nell'espressione alla perfine).
s. c., 56: alla per fine, poiché, provando e
fece richiamare li partecipi della congiurazione per m. porzio leca. amico di
ssia la matera / tal che per fine non siegua dolore. lancia, iii-626
. sacchetti, 53-7: nella per fine un dì, essendo la detta forese
, essendo già valicata l'ora, affaticati per lo lungo cammino, ebbero trovato
lettere di maria no, per le quali notificava non aver mai scritto a
contrario, le quali alla perfine per tor via ogni cagione di scandalo s'abbruciaro
ra, 1-ii-27: alla per fin dolente / piangendo alza la voce.
nelle lettere, in ogni umana cognizione per fine, vi abbisogna ogni sorta di
: poco vai, ch'i'porterò per fine / che di queste mortai membra mi
spogli. = comp. da per e fine1 (v.).
che ciò alcuno avesse tentato di far per sua follia, ma che per valor
far per sua follia, ma che per valor l'abbia perfinito, a gran pena
lat. tardo perfinire, comp. da per (con valore intens.) e
senso di motto, corbelleria, fatterello per ridere. = comp. da per
per ridere. = comp. da per e finire1 (v.).
(v.). perfino1 { per fino), prep. fino (e
guadagnato 568 ducati: che toccarà per uno? sozzini, 52:
dal primo dì ch'i'l'ebbi / per fin a questa età sempre nudrito
dell'età sua. 2. per indicare sia il punto di arrivo di un
. bonagiunta, lxiii-62: s'eo per tosto gire / potesse, come stando
appena credo ch'avanti mi gisse / per fin che 'l meo viagio si compisse
se tu darai a me lo pegno, per fino a che mi mandi uello che
prometti. francesco di vannozzo, 9: per n ch'ai santo lito / non
alle leggi eziandio meno che buone, per fino che il comune... non
. finanche, addirittura, ancora (e per lo più indica il limite estremo di
hakespear, di sherlock, di sharpe e per fino di quel fanatico foster.
perfino. = comp. da per, con valore rafforz., e fino2
aprovare. = comp. da per, con valore rafforz., e fino1
, di perflàre, comp. da per (con valore intens.) e ftàre
, 1-131: alcuni altri [fonti] per le pingue vene de la terra perfluenti
. di perfinire, comp. da per 'attraverso'e fluire 'scorrere'. pemuoruro,
combinazione. = comp. da per, con valore intens., e fluoruro
della vesica. = comp. da per, con valore rafforz., e [
dei piselli, con alcune vene grossette che per lungo carninano dal picciuolo alla cima.
: perfoliata: vale internamente ed esternamente per soccorrere a que'che vanno soggetti ad
. scient. perfoliata, comp. da per (con valore rafforz.) e
. = comp. da per, con valore intens., e [
ant. perfùnderé), tr. (per la coniug.: cfr. fondere
, lat. perfundère, comp. da per (con valore intens.) e
/ n'andrìa giù in perfondo, per gravezza, / ché di piombo è
delle operazioni) che si compie per perforare un corpo o un materiale
perforare un corpo o un materiale per lo più resistente; perfo
agevolmente riceve a sé le vene radicali per la secchezza e malagevolezza del duro perforamento
macchine dispendiose. 2. per estens. buco, foro, apertura.
stella o altro lume passerà all'occhio per minimo perforamento fatto nella carta antiposta all'
di incidere un corpo, un materiale per lo più duro, consistente, di
vigore d'un'anguilla. 2. per estens. molto appuntito, aguzzo.
fori in una superficie; bucare, per lo più passando da parte a parte
orecchio come simbolico segno di riconoscimento o per consentire l'applicazione di orecchini. bibbia
. calvino, 8-152: ha lavorato per mesi facendo leva sotto le lastre di
600 metri. 4. per estens. sfondare. bembo, 10-iv-179
, ii-194: più pare che dio abbia per male chi divide il corpo mistico della
un tessuto, un organo interno (per aprire un ascesso, per risolvere una
interno (per aprire un ascesso, per risolvere una cisti, ecc.)
gola delle pecore nasce alcuna volta gozzo per abbondanza d'umori che dal capo discendono
è dal principio che comenzano a parere per fina al septimo zomo: ché,
, lat. perforare, comp. da per (con valore rafforz.) e
chiamasi volgarmente l'iperico perforata, per avere egli (come dimostra la trasparenza)
croce, ni-25: conviene applicarvi la trementina per altri tre giorni con l'olio
femm. sostant. del class, per foràtus 'perforato'.
i raggi de la vista non passino per il centro del circulo. 2
dura. p. cattaneo, 2-5: per gli arridati e intonicati è meglio la
mattioli [dioscoride], 103: per essere le frondi de'cedri minutissimamente per
per essere le frondi de'cedri minutissimamente per tutto perforate, di modo che traspaiano
1-49 (i-570): monti perforati per agevolar i camini. 4.
agevolar i camini. 4. per estens. ferito, trafitto, per lo
. per estens. ferito, trafitto, per lo più da un colpo d'arma
che perfora, che viene usato per perforare una superficie, il terreno (
a suo tempo i giornali l'allarme per una macchia che minacciava di distruzione i
, macchina rotativa o a percussione usata per la perforazione delle rocce o del terreno
o del terreno (e tale termine indica per lo più i macchinari usati per praticare
indica per lo più i macchinari usati per praticare fori di diametro ridotto).
perforatore) introdotto in un pozzo petrolifero per perforare le tubazioni di rivestimento. 7
. 7. chirurg. strumento usato per la perforazione del cranio, nelle operazioni
nome dato a parecchi strumenti chirurgici adoperati per perforare. 8. inforni.
campo meccanografico e dell'elaborazione di dati per perforare schede, carte, pellicole,
espone a tentazioni intermittenti, pochi secondi per volta sottratti all'oggetto principale della tua
alla preparazione di schede e nastri perforati per apparecchi meccanografici ed elettronici. 10
macchina usata in legatoria e in cartotecnica per la perforazione e la punzonatura di stampati i
chirurg. ant. punta metallica usata per incidere tessuti muscolari o membrane.
mineraria, l'insieme delle operazioni necessarie per praticare fori di vario diametro e profondità
nella roccia o in genere nel terreno per raggiungere falde acquifere o giacimenti minerari o
raggiungere falde acquifere o giacimenti minerari o per collocare mine e inserire sonde (e
: quella eseguita su una scheda perforata per indicare numeri che richiedono un solo foro
indicare numeri che richiedono un solo foro per colonna (diversamente dai segni alfabetici e
simboli che richiedono due o più fori per colonna); il foro corrispondente a
, lat. performàre, comp. da per (con valore intens.) e
inglese f. l. austin per indicare le espressioni che rivestono il valore
. = comp. da per, con valore rafforz., e forte1
corpo d'omo in poder di nimichevile per forso, è propia vertù in legar
leonessa, / sì gran lezzo vi vien per la quintana: / ch'altri avrà
/ ciascaduno era stracco: / davane per un patacco / quel che valeva dexe:
vn cento di genovini... per pevere a loro venduto e dato. anonimo
sali, pevare. pigafetta, 252: per una libbra de ferro vecchio ne donarono
pevere il primo vacante et è passà per tutt'i consigli. deliberazioni del consiglio
rezasco, 841]: fo instituido per la signoria nostra lo officio ower elimosina
nero, del quale non poteva, per la tortezza dii becco, assaggiare. redi
italia si chiama savoreggia e dove peverella, per essere acutissima come il pepe. 0
dentro i raverusti o brumasti, gettatovi dentro per la pevera caldo quanto più si può
a, sf. letter. rete rotonda per la pesca costiera, usata nell'antichità
della famiglia de'funghi sarcomici che ha per tipo il genere peziza. = voce
adibito a vari usi, come asciugatoio, per la pulizia personale, per riparare dal
asciugatoio, per la pulizia personale, per riparare dal freddo, come indumento primitivo
dal freddo, come indumento primitivo, per applicare rimedi e medicazioni, per avvolgere
, per applicare rimedi e medicazioni, per avvolgere oggetti, come colatoio o strofinaccio
capo di uso femminile. - anche per simil. redi, 16-iii-241: altri
minutissimi e quasi invisibili forametti son disseminati per tutta la grossa pelle del lumacone e
egli porta al collo. -pezzuola per uso igienico (anche nell'espressione pezza
nel luogo comodo. -panno per il flusso mestruale. monti, v-427
. v. j: 'pezza': quella per i mestrui. -pannolino per
per i mestrui. -pannolino per forbire il rasoio nel fare la barba
di acqua e passato sull'intonaco fresco per lisciarlo (e tale intonaco si dice
, che nel xvi secolo era usato per lisciare il volto e ravvivarne l'incarnato
: acque abbiam di più vertù / per chi non può sgravidare: / pezza rossa
: / pezza rossa usiam portare / per chi fosse un po'attempata. l.
alla spicieria, o da l'ebreo, per acqua di pigna, per sullimato o
ebreo, per acqua di pigna, per sullimato o per biaca o per pezze rosse
acqua di pigna, per sullimato o per biaca o per pezze rosse.
pigna, per sullimato o per biaca o per pezze rosse. -ant. tappeto
pezze rosse. -ant. tappeto per addobbo, parato. fra giordano,
onde s'usano di distendere le pezze per la via e spianare monticelli. g
piezza d'india destinata in vostra casa per sola memoria del suo stupendo artificio,
2. ciascuna delle fasce usate un tempo per avvolgere i lattanti. antonio da
vigore prima delle riduzioni recenti, basterebbero per dieci anni. cicognani, 6-35: scorgendo
cinghiette. -in espressioni comparative, per indicare disprezzo per una persona.
-in espressioni comparative, per indicare disprezzo per una persona. brancati, 4-155:
barche stanno tutto 'l verno in terra per non poter navigare: e sono fatte a
pezza e solo odore di panni, per non vedere e non sentire più nulla.
4. toppa cucita su un indumento per riparare uno strappo, un buco o
un buco o il tessuto logoro, o per inforzarlo nei punti più soggetti a usura
i calzetti di setta, fanne far pezze per acconciare gli altri. moneti, 2-86
pezze di rappezzare un basto che di coperte per i libri. a. cattaneo,
che ebbe pazienza di non marcirgli indosso per lo spazio di diciotto anni. bemari,
da siena, v-150: hacci molte pezze per ricoprire la infedele fragilità. -benda
infedele fragilità. -benda di stoffa, per lo più nera, usata per coprire
stoffa, per lo più nera, usata per coprire l'occhio che ha perso la
l'occhio che ha perso la funzionalità, per lo più in seguito a una ferita
come un corsaro. 5. per simil. macchia di colore di forma irregolare
] vario il manto, / quasi per arte a più color tessute. monti,
luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si
. 6. striscia di tessuto pronto per essere venduto, di solito avvolta intorno
. testi fiorentini, 257: diedi per una pe ^ a di zendado vermiglio
ricusare di prestare pezze ad alcuna persona per lo comune dell'arte, al più
soderini, 109: dì v novembre, per vm peze di bucherarne per copertoio libbre
novembre, per vm peze di bucherarne per copertoio libbre x soldi xvi. documenti
2-1-154: la sola provincia di nanchin per quel che se ne trae di dazi contribuisce
. alcune pezze di tela più fina per fame arredi sacri e per adomare le cappelle
più fina per fame arredi sacri e per adomare le cappelle, ed anche alcune
drappi finissimi e di gran valore, per offrirli in regalo ai prìncipi ed alle persone
negozio. moravia, ix-144: pezza per pezza, coi prezzi alle stelle per via
pezza per pezza, coi prezzi alle stelle per via della carestia, sarebbe diventato ricco
arte, sotto pena di scudi due per pezza di corde. 7.
tolto dal panno, metaforicamente e'se piglia per tomo buono e virtuoso e piacevole,
... in rabbia la fame per trovarmi ridotto a servire di passatempo a que'
dentro al cortil orsi e leoni / per far tacer più d'una buona pezza,
, 3-254: il marchese lo fermò per un braccio: « ah, tu qui
vuol farsi sepellire dentro la chiesa, per ordinario in segno di gratitudine ci fanno
., 4-6 (1-iv-402): prestamente per una pezza di drappo di seta,
erano infilati gli aghi; si specchiò per qualche momento, e tornò abbasso.
della vitella di latte, che erano tese per lo desco, furono tutte peste.
calcinala. testi fiorentini, 25: pagogh per noi a messer sinibaldo...
noi a messer sinibaldo... per due pegpe di terra che no'conperamo
di commercio dei peruzzi, 447: fuoro per la metà di staiora 14 panora 1
di ripole. sacchetti, 202-7: avea per confine una pezza di terra a una
più mesi nella peza de'castagni venduta per me a simone. codice visconteo-sforzesco, 408
quali prezi volemo mettiati in scritto a pezia per pezia et uomo per uomo. ghirardacci
scritto a pezia per pezia et uomo per uomo. ghirardacci, 3-46: il nobile
tornar poi al basso percoterebbe in terra per gran pezza lontano da colui che lo trasse
, 3-363: altri fiumi si seccano per una pezza per le caverne che gli
: altri fiumi si seccano per una pezza per le caverne che gli assorbano. boterò
: d re... penò grandemente per uscirne, accompagnato per buona pezza di
. penò grandemente per uscirne, accompagnato per buona pezza di strada dall'acclamazioni lietissime
nel principio che andò in francia, per uno de'suoi figliuoli, che il
salvini, 41-73: in questa, per così dire, sacra sera, per una
, per così dire, sacra sera, per una inopportuna baldanza si fa desiderare gran
in quello di salamone, e quivi stecte per buona pe ^ a e poi tornò
: altro che piagnere non si fece per buona pezza. bandello, 1-23 (i-302
dilazione... la sposò, e per buona pezza prese di lei amoroso piacere
. gigli, 2-157: non valsero per lunga pezza né medicamenti alla malattia né
ediz. 1827 (361): rimase per qualche pezza in uno stato più somigliante
migliore. testi volgari cremonesi, 62: per pese n e calzina dada per stabenzon
: per pese n e calzina dada per stabenzon a soldi x per pisa.
e calzina dada per stabenzon a soldi x per pisa. -forma di formaggio
denari gli desti, tante pezze di formaggio per le donne del corpo di cristo.
torta alla lombarda, me ne servirei per bussola per indrizzarmi dove potesse trovarlo.
lombarda, me ne servirei per bussola per indrizzarmi dove potesse trovarlo. verga,
causa d'esser mancata una sua lettera per qualche pezza perdutasi per il mal tempo o
una sua lettera per qualche pezza perdutasi per il mal tempo o per altra cagione
qualche pezza perdutasi per il mal tempo o per altra cagione. 17.
: ciascuno di questi chiamati alla tomba per ordine vi gettarono dentro le preaccennate pezze
nel gioco degli scacchi. - anche per simil. e al figur. g
attenzion della corte qual pezza giuocherà mazarini per attraversargli a roma il cappello.
: d qual grampone ha attaccata, come per il disegno si vede, tra sé
vi fosse qualche pezza, massime propria per le cose che controvertevano nel tempo dell'
pezza. / al mio parere è passata per una / de le più belle pezze
. acosta], 162: era motezuma per natura molto grave...,
ritirato in una grande pezza che teneva per sé deputata nel grande tempio di vitzilipuztli
pezza, allora il novellino bisogna fenderlo per mezzo; vi s'infilza la pezza
si dice pezza gagliarda ne soprapposero una per traverso i carducci. tommaseo [s
spagna e in altri stati europei (per lo più con l'indicazione del valore
pure in levante questa compagnia in contante per la somma di 200 mille pezze da otto
a'bignami da'quali tragga una cambiale per livorno, a cambio corrente, a
politico e quello amministrativo non devono servire per ciascuno di voi soltanto a buscare una
dessi, 9-8: continuava a vivere giorno per giorno, a fare i soliti lavori
sempre, pesanti fasci di legna che vendeva per mezza pezza, cioè venticinque centesimi,
altrove, usano distendere sui prati, per asciugarle e candeggiarle. pasolini, 3-258
di tela sospeso al ventre degli arieti per impedire l'accoppiamento. 30. locuz
pezza. -a, di, per gran pezza, di lunga pezza: in
, 1-39: bartolomeo enzio fu corsale per gran pezza arditissimo. cattaneo, iv-3-249
migliori? -a, di, per questa pezza: ora, adesso.
, donde non cred'io che fia per isbrigarsi per questa pezza. -da
non cred'io che fia per isbrigarsi per questa pezza. -da poco in
? ». -a pezza: per molto tempo ancora, per un pezzo
-a pezza: per molto tempo ancora, per un pezzo. boccaccio, dee
pezze a un sole con qualcuno: per indicare che la parentela o la familiarità
villano lassa il contado e alla città per abitare si riduce, non prima s'ha
faccende e de'personaggi con chi e per chi negozia. g. m. cecchi
della pezza). magalotti, 26-197: per la naturai facondia del dire passa per
per la naturai facondia del dire passa per un cardinalone di pezza. -di
granucci, 1-137: se gli parò davanti per sorte una vecchierella della pezza, sagace
pezza (con valore awerb.): per tempo, più presto del solito.
onguento e le pezze: che è fatigar per altri e spendervi di sopra. monosini
una pezza: trovare un rimedio, per lo più provvisorio. s. maffei
sua pezza. ghislanzoni, 17-169: per qualche giorno si 'metterà una pezza'-ma
discorsi gioviali e pronto a trovare una pezza per tutto! -non avere, non arrivare
ottenere a gran pezza: mancare molto per raggiungere un determinato risultato o requisito.
. 1. -per una pezza: per molto tempo. n. franco,
salvi, ch'io non credea sentire per una pezza. -stimare grande pezza:
che le sue proprie opere erano alluminate per lo ingegno d'ennio,..
fabbricava e vendeva cuoio tagliato in pezzi per fare suole di scarpe.
, 8: ci diè beni vieni galigaio per angiolino libre m e soldi x:
pezzaiuòlo, sm. conciatore di pelli per la rilegatura dei libri.
, in partic. usata come pannolino per i bambini. monticano, 210:
si mette su n'una pezza lana per porla sulle nare del naso. cantù,
: quelle [pietre] che s'adoprano per l'uso del murare o si fanno
3. assortimento di stracci che servono per la pulizia di macchine e vetri.
di macchine e vetri. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (
e smer cia stracci grandi per pulizia. elenco telefonico per categorie
grandi per pulizia. elenco telefonico per categorie. pagine gialle lavoro (
quel paese... si servono, per caricar le loro some,..
moravia, xiii-65: la signora tratteneva per il collare un magnifico cane danese,
di nuove e varie modificazioni che, valicando per esso, ricevono i globetti di luce
privo di mezzi economici e del necessario per vivere, povero, indigente. -
iacopone, 62-44: metteromme a gir pezente per lo pane ad onne gente. lippi
il quale in tutti i paesi, per quanto sia avvezzo a servire, non s'
. montale, 9-92: provo dolore per tutto, anche per l'ilota / che
: provo dolore per tutto, anche per l'ilota / che mi propina consigli
propina consigli di partecipazione, / dolore per il pezzente a cui non do l'
non do l'elemosina, / dolore per il demente che presiede il consiglio /
-in espressioni comparat., in partic. per indicare l'aspetto squallido o trascurato del
[s. v.]: per iperbole di disprezzo. un pezzente: un
vestire non apparisca: o detto per disprezzo da chi si tiene più agiato e
gettino i grippini; / noi combattiamo per pezzenti e schiavi, / siamo l'italia
mendicanti, alla reggente margherita d'austria per esporre le loro richieste (e designati
d'ordine); perseguitati, anche per la richiesta di abolire la giurisdizione religiosa
. frugoni, vii-512: fai del pezzentóne per ragunar più pezze nella tasca nascosta.
, pari. pres. di * petire per il class, petére (v. petere
ti giuro e in fede mia / e per la fé d'enea, gran cavaliere
gran cavaliere, / che qua non siamo per pezzenteria. genovesi, 4-52: ne
l'istessa mercede di 60 anni addietro per la medesima fatica ed è soggetto a più
panno di piccole dimensioni, usato specialmente per applicare medicamenti su parti del corpo o
i cadaveri fasciati di pezzette intinte nel balsamo per tutta la vita, in legnami scavati
uomo. dalla croce, vh-21: per mezzo di questa [cannula] s'ha
, ognuno può pensare che sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con
che sentimenti avesse per le sollevazioni e per i sollevati, con una pezzetta d'
. cicognani, v-2-199: pezzette calde? per dover poi tagliare e fare un'altra
il cavallo] in ordine da pompa per correre e con le sue pezzette di tenacissima
guidaresco, con le lor quattro cordelle per ciascuna, da legar nelle coscie il
aviarete al corso. -piccola toppa per riparare un indumento. proverbi toscani,
di cosmetici, era usato dalle donne per lisciare il volto e ravvivarne il colore.
pezzetta e belle vesti, sono / befane per lo più, ma rivestite / ed
bambacella'è un pezzo di panno, per lo più bambagino, il quale,
, soffregato, tinge in rosso e serve per lisciatura. -con metonimia: colore più
-porzione minuscola di stoffa usata un tempo per foggiare i nei posticci. lancellotti,
alcune pongono a campeggiare quasi sulla faccia per lo più bianchissima, pare che abbia
mano, panno di lana che veniva usato per insaponare il foglio. dalberti [
cavallo morello] alcune pezzette bianche piccole per il corpo, sarà perfettissimo.
di elagabalo col tipo della giustizia è per ogni verso ordinaria, né vale qui più
pezzettine differenti, mi capisce? è maculato per la malattia. = dimin.
quelle brasare sifattamente che qualche pezzetti rimanesse per mostra aziò che li iudici credessero,
mostra aziò che li iudici credessero, per li panni, el corpo essere stato
tua lettera, e che mi trova masticando per forza un pezzetto di pollo. ferd
. vivanda cucinata un tempo dai friggitori per le vie di roma e composta di
lettera colla bile. carducci, ii-7-6: per iscriverti, aspettavo di leggere terminato il
, 33 (583): l'accompagnò per un pezzetto di strada e lo lasciò
: mi faccia il pacere di accompagnarmi per un pezzetto. arbasino, 11-37:
[il rame] stare sopra il fuoco per un pezzetto, che comincierà a pigliare
-con valore di aw. di tempo: per un certo tempo, alquanto.
si ferma un pezzetto a mirarlo, come per vedere se dica sul serio; poi
cattaneo, 1-16: se pur tal volta per la qualità del sito si potesse difender
la qualità del sito si potesse difender per la sua longhezza da qualche tela di
. boito, iv-112: ero ridotto, per tutto pasto, a nutrirmi di pezzettini
pezzino, sm. disus. pannolino per neonati. carena, 2-55:
dietro del bambino, sopra la fascia per maggiore pulizia. = dimin.
, mendicare, esercitare l'accattonaggio (per lo più nella forma del ger. e
, 538: po'se fece frate e per umilitate andò pezzendo e chisto non ce
la moglrere e li figlie andare pezzendo per napole. cantari cavallereschi, 228:
. cantari cavallereschi, 228: berta per il conforto del marito / potè por
e destro come capriolo. / melon per sutri lo mena pezendo, / e meglio
d. bartoli, 16-1-126: limosinando per barcellona, s'abbatté a chiedere carità
abbandonata la casa e lei, andava per lo mondo pezzendo, a foggia di
che l'arte non ne gli dava per la metà. gioberti, 1-i-474: potrebbe
tanto simili che bene spesso l'uno per l'altro si prendono; ma i
modo che spesso ingannano togliendosi l'uno per l'altro chi non vi awertisce bene.
, soldi vmj, denari iq, per 300 pezi d'oro fine, mandamo a
d'oro fine, mandamo a prato, per le dipinture ci fa. michele da
per noi le porte e, quando non sieno
di legni che non si possan serrar per gran pezza, né la saracinesca possa
, di che è composta la zavorra, per la grande agitazion del navilio era sdrucciolato
carta: foglietto, in partic. usato per scrivere. foscolo, xiv-231:
era una semplice patente perché fossero riconosciuti per suoi, e senza dar loro pur un
pirandello, 8-17: pro forma, per avere quel pezzo di carta! per
per avere quel pezzo di carta! per non darla vinta a questa ragazzaccia. einaudi
di carta su cui si ci siede per difendere l'alfine acquisito diritto all'ignoranza.
legge non sono che pezzi di carta per i padroni, la cui volontà può
museo capitolino con testa e braccia separate per minorare il volume della cassa ed alcuni
detti lire sessantotto e un giulio cioè per una catasta di pezzi di quercia lire
farà a niuno limosina colui che, per non spendere un quattrino, si stringa
fino all'estremità della nave, dandogli per aio quel pezzo di corda.
6-127: morto? non soltanto. per mettere in bara tutti quei pezzi occorrerà
2-57: vedendo andare quei rigagnoli correnti giù per quelle fogne, gli dimandarono: «
liste e l'una dall'altra si disgiunga per diversi intervalli, se io avrò sotto
compone. -pezzo di tela: per indicare enfaticamente un quadro. palazzeschi
conciatori, pelle bovina divisa a metà per il lungo. carena, 1-347:
pezzo: mezza pelle di bue, divisa per lungo in due, perché sia più
mette il cuoio, e si governa pezzo per pezzo. dopo tre mesi si alza
libri di commercio dei peruzzi, 24: per raconciare il giardino di castello, con
4 che costò imo pezzo di corte per crescerlo. statuti inediti della città di
terra pratata. pontano, 107: per alcuni citadini de parma e dui preiti de
concedere con piccolo canone un pezzo di bosco per pastura da bestiame. verga, 8-184
bestemmia la sua dappocaggine, ché, per voler a uso di mercante condurre el
regno. 8. tratto per lo più molto ampio di cammino;
, lii-4-6: volendo montar a cavallo per andarcene al cammin nostro, le loro
che i pedoni, alternatamente e un pezzo per uno, andassero a cavallo sopra i
, xvi-146: sua madre lo accompagnò per un pezzo e lo benedisse. manzoni,
., 1 (7): per un buon pezzo, la costa sale per
per un buon pezzo, la costa sale per un pendìo lento e continuo. pavese
continuo. pavese, 6-7: usciva; per andare a lavorare, felice di quel
di tempo in contrasto tra quelli che per cortesia lo voleano far sedere ultimo e
voleano far sedere ultimo e colui che per umiltà volea seder il primo.
7-28: vegnendogli subitamente un pensiero, per lo quale parve al popolo che contemplasse
a riformar quello 'mperio felice / per discordia chiamar due imperadori: / l'
su quella colonna che scuopre la marina, per amor mio; alla quale io sono
di tempo notevole o assai esteso, per lo più in senso relativo e soggettivo;
la poteva, prese uno scanno e per un pezzo si diffese. firenzuola,
in riposo. cippi, 4-53: sospesa per un pezzo io me ne stetti;
avranno di che leggere a spese mie per un pezzo, se si vorranno ingoiare
viste di niente. 11. per simil. parte di un'entità, anche
di trieste. arbasino, 34: per il concorso ippico mi ha scritto, e
son tratti da libri che si trovano da per tutto, e sono indicati con tanta
li chiede impronto la cappa e il cappello per andare a fare un pezzo.
a fare un pezzo. -parte, per lo più breve, di uno spettacolo.
è 'un mastro pezzo di roba', per parlar con gl'inglesi, è 'un capo
inglesi, è 'un capo d'opera', per parlar co'franzesi. g. gozzi
una società. savinio, 22-377: per molti, la scrittura rapida -il '
della tipografia'-è la scrittura viva. per me, la mia esperienza personale m'
16. componimento musicale solitamente strumentale (per uno o più strumenti o per orchestra)
(per uno o più strumenti o per orchestra), di forme libere,
egli, -terminata quest'aria, m'adagerò per dormire; quando viene il tal pezzo
3-206: me la mostrò [la macchina per scrivere], sollevando un lugubre cofano
tiziano. scaramuccia, 89: sparse per la chiesa viddero molti pezzi di quadri
26-201: poussin... lavorò per buonissimo prezzo dieci pezzi di quadri, de'
di quadri, de'quali quest'uomo per gratitudine e per tenerezza non s'è
de'quali quest'uomo per gratitudine e per tenerezza non s'è mai voluto disfare
! occorreva lasciarti trasportare da tale passione per quattro miserabili pezzi d'oro? cassola,
verona sua patria, gli servivano di scuola per l'architettura civile. algarotti, 1-vii-235
, dando giusta ricompensa ai monaci, per s. pietro di roma. bizoni,
gioco di palla alla francese, una galleria per tenerci lo studio suo, che è
si dovean raccorre ad ogni costo / per l'orbe tutto con dispendi immodici, /
-documento o oggetto materiale che serve per sostenere un'accusa. -in partic.:
di quel scorno. falconi, 1-5: per ima minima vite che manchi o una
cioè ducati 145 e ducati d'oro 673 per detto michelagnolo. m. dandolo,
nobiltà... si ha concitato contro per aver voluto, coll'occasione di questa
di francia si venissero a dar in nota per cavarne, come ha fatto, un
genere di monete quanti pezzi si richiedano per comporre un marco d'oro fino o d'
di rondine. castelvetro, 8-2-366: per dare uno essempio, le colonne del
era andato nella vicina città di provincia per un pezzo di ricambio del suo trattore.
il fondo e il coperchio della forma per fondere a mano i caratteri tipografici (
dicono pezzi di alberatura i tronchi usati per formare gli alberi, i pennoni e
d'una certa lunghezza molto curvo, usato per le parti rotonde dello scafo della nave
'de facto'fu da'medesimi pedanti ravvisato per l'autore di quel bel tratto,
: quando la ragazza popolana lo pianta per un bel pezzo di marito della sua
acceso. -in espressioni ammirative, per indicare la prestanza fisica, la corporatura
-lo so benissimo. -vi supplico dirmelo per cortesia. -sentite... e qui
ti figuri che io voglia da te? per chi m'hai preso? montano,
elevato nella società, in partic. per le proprie ricchezze, o un posto
. guicciardini, 13-iv-59: si crederrà per tutti voi essere gran personaggio e il
loro. g. bassani, 5-189: per lei i concittadini avevano azzardato a suo
compatto. nievo, 2-20: per un carlino si piglia una libbra di pezzo
obice, ecc.) fornita di affusto per il traino e dei dispositivi per il
affusto per il traino e dei dispositivi per il tiro e azionata da una squadra di
moderno è impiegata insieme con un'altra per formare la sezione, mentre la batteria
una forma comune, non troppo grande, per rispetto degl'impedimenti, né troppo piccola
con buone corde e buona polvere fina per alumare i pezzi, avendo parimente i
è... necessario ch'ella ricorra per aiuto a sua maestà cesarea et ottenga
della collocazione usuale, del metallo usato per la fusione. p. cattaneo,
con cinquecento fanti e due piccioli pezzi per disloggiare i moschettieri. colletta, 2-i-56
sono cannoni petrieri e pezzi che si fanno per le navi e le galee. il
quello del quale l'anima non è per tutto eguale, anzi è più stretta
, e finalmente l'effettuarono, essendosi per ciò condotti a batterli con alcuni pezzi
campagna. t. moretti, io: per offendere da lontano in cosa di debole
calibro notevole, che era usato negli assedi per aprire brecce nelle fortificazioni nemiche.
grossi di artiglieria e quindici pezzi mezzani per batteria. castriotto, 35: la
inventori vi hanno ordinato il pezzo reale per difesa, considerando che quello è molt'
capre, heve, arganelli, corde per levar e metter a cavallo prestamente i
un'incamerato; quanto possa tirar lontano e per elevazione per ciascun punto e di ficco
quanto possa tirar lontano e per elevazione per ciascun punto e di ficco e di volata
un orecchione o un parapetto e usata per l'estrema difesa del fossato. dizionario
in corsia, due ai fianchi, uno per banda, e quattro più piccoh alle
in tutto tre piccoh pezzi, uno per barco; due del calibro da 9
pezzo (in espressioni negative): per nulla, niente affatto. ariosto
antiche, non avendo notizia se non per relazione di altri e in pezzi o per
per relazione di altri e in pezzi o per qualche libro fatto volgare,..
, non vuole esser sottoposto, se per fortuna andasse in pezzi, come accade alle
e andò in pezzi. -dolere per la profonda emozione o per un malessere
. -dolere per la profonda emozione o per un malessere fisico. tommaseo [
sistema nervoso a pezzi. -malridotto per l'età; cadente. bigiaretti,
pezzi, a pezzo a pezzo, pezzo per pezzo: a brano a brano,
mare in burrasca che lo demolisce pezzo per pezzo. -in frantumi.
pezzi vanno al prato. -poco per volta, gradualmente. f. alberti
la nostra richezza se n'è andata pezzo per pezzo. -punto per punto, secondo
è andata pezzo per pezzo. -punto per punto, secondo i singoli argomenti.
1-i-1-305: potremmo anche smontare, pezzo per pezzo, l'analisi che il dami s'
pezzo. -di quel pezzo: per molto tempo ancora. celimi,
stamani ha raffermo che e'non erano / per venirci di questo pezzo. -dire
, ii-201: l'è un finàcchio (per isveltezza), salta per tutto questo
finàcchio (per isveltezza), salta per tutto questo bambino... delle volte
biringuccio, 2-84: innestare tanti pezzi che per mezzo di commissioni, di chiavarde e
i-864: col disegno di costui furono fatte per s. giovanni di fiorenza due tonicelle
sentendomi le gambe tutte di un pezzo per la grande tensione e la lunghissima via
santi tutti d'un pezzo mi fanno -sto per dire -schifo. arbasino, 3-104:
. sennini, 51: deh, per dio, cittadin, tutti ad un tratto
che i patimenti fisici sono 'ridicoli'per me... sono un pezzo d'
ciascun duo pezzi, / ed io per me ancora n'ho riprezzo. machiavelli,
castellini, 1-39: -andian presto là per l'uno e per / l'altro
: -andian presto là per l'uno e per / l'altro. -avviatevi: ecco
slarga il metallo e non si spezza per la sua viscosità,...
condussero i puritani alla casa del conte rossetti per mettere in pezzi colui che serviva d'
ho fatto a pezzi cuore e mente / per cadere in servitù di parole? montale
-analizzare attentamente. cesarotti, 1-xvii-369: per scemar in essi [scrittori] quell'
deboli, attaccarli anche nella parte letteraria per cui trionfano e, facendo in pezzi
pigliar fu il lor pensiero, / per non aver figliuoli che far pezzi /
b. davanzali, ii-110: eleggonsi per capi fabio fabulo, legato di essa
anche con sacrificio personale, in partic. per compiacere a qualcuno. manzoni,
non si saran fatti in pezzi, per andarmi ad aspettare a tutte le porte.
assicuro io che si sarebbe fatta a pezzi per me. ungaretti, xi-160: basta
desiderio, ed eccoli farsi a pezzi per accontentarvi. -in due pezzi (con
si metteva in maniche di camicia, per darsi l'aria di massaia, mostrando
e quando hanno cessato di essere malagurose per le vite de'prìncipi, lo son
vite de'prìncipi, lo son divenute per gli sistemi de'filosofi. -non lasciare
infelice. -tagliare a, in, per pezzi: dividere un oggetto in più
-trucidare, massacrare con ferocia, per lo più in combattimento o in un'
, ch'ella la farebbe tutta tagliare per pezzi a'suoi figlioli. livio volgar
suoi entrò nel castello e tagliò per pezzi li turchi. ghirardacci, 3-100:
pezzo (con uso awerb.): per molto tempo, lungamente. angiolieri
. bernardino da siena, i-317: se per lo tuo volere rendere presto te ne
de amicis, xii-362: mi apparve per la prima volta questo controllore golia sulla
un pezzo prima di decidersi a pigliarlo per quella miseria. -da molto tempo.
il papa gli faceva un pezzo ingiustizia per concedergli poi la giustizia per grazia.
pezzo ingiustizia per concedergli poi la giustizia per grazia. batacchi, ii-91: io sono
pezzucci di carta i versicciuoli / volano per la stanza e per la villa.
i versicciuoli / volano per la stanza e per la villa. giusti, ii-435:
sei e che non ti stessi fitto per sempre in cotesto canto, spacciando il
galera che scappava via così, chi sa per quali altre prodezze. tozzi, iv-337
184: le lanciò un pezzóne da cinquecento per calmarla, « vai a rinfrescarti con
, che ne tagliano e furano alcuni pezzotti per portarli, come reliquie sante, in
digiuna [la donna vana] dì per non dimagrare e per parere bene un pezzotto
vana] dì per non dimagrare e per parere bene un pezzotto di carne mangia
tanto che si guasta della persona; per diventare vermiglia diventa ubriaca. 3.
di stoffa o di tela anche usata, per lo più di forma quadrangolare, che
più di forma quadrangolare, che serve per la pulizia personale, per fasciare ferite
che serve per la pulizia personale, per fasciare ferite, per applicare medicazioni e
pulizia personale, per fasciare ferite, per applicare medicazioni e impacchi, per avvolgere
, per applicare medicazioni e impacchi, per avvolgere oggetti, ecc.
4-11: d nuovo sermento al nuovo per tagliatura s'aggiunga, tagliato ciascuno appresso
volte, piangendo, alle guardie che per l'amor di dio gli desseno qualche pezzuola
: un pezzo di roccetto da spalle per la toletta..., fasce da
-ampio quadrato di tessuto resistente usato per formare un fagotto annodandone le cocche opposte
fazzoletto che si porta solitamente in tasca per detergere il sudore o le lacrime, per
per detergere il sudore o le lacrime, per soffiarsi il naso, ecc.
altri chiedesi perdono; / ma non per questo il lagrimar finisce, / ch'
[dei tartari] pendono due pezzuole per nettarsi le mani et il viso, un
pezzuola e portava alle narici un odorino per non respirare l'aria appestata del gabinetto di
veniva qua a sventolare le pezzuole bianche per gli ultimi addii. soldati, i-239:
114: io mi portai sempre dietro per lunghissimi anni un museo di minutaglie..
gravi o soavi o dolorosi, ma per me sempre memorabili, della mia vita
dietro una piccola pezzuola del suo vestimento per avere onde mostrare come li perdonò potendolo
epicura e stoica schiera e ancor altri -ciascun per la sua parte -rapinare si sforzassono e
con pezze e pezzuole varie, raccattate per ogni dove. y cencio di
imbevuto di colore e usato dai miniatori per dare la velatura o sfumare. cennini
o sfumare. cennini, 23: per lo simile puoi fare ed aombrare di
e in quattro pezzuole di levante comprate per mandare in arezzo a suor angiola felice.
liturg. pezzuola da calice: velo usato per ricoprire il calice durante alcune parti della
da calice con il disegno acciò lo cavino per la zzuola. filicaia, 4-7:
7. region. rete verticale usata per la pesca nei laghi lombardi.
maglia semplice, di seta, pure per gli agoni, quasi simile al pendente
deua stipa deua pezuola di terra bianca per lire 58 soldi io piccoli. io
ricolse i pezzuoli del calice rotto e per la sua orazione il ristoroe ne la
. magalotti, 21-128: si vada per un pezzo strofinando esteriormente con pezzuoli di
d'aringhe fritte. 3. per estens. goccia di liquido. spallanzani
pezzuoli di panno, attaccati al mantero, per contrassegno. g. gozzi, 1-22
paletti, ponesi un pezzuolo di foglio, per renderli cospicui anche da un po'lontano
, 1-vi-82: ho finalmente, e per grazia, trovato un pezzuolo di carta in
galileo, 3-1-191: quei tratti tirati per tanti versi, di qua, di
in serio vada troppo innanzi, o, per dir meglio, non ce n'è
e phasiolus) 'fagiolo'; al contrario, per spiegare le forme con -zz-, prati
codion che far poi fu veduto / per tutti i giorni suoi culo pezzuto.
tuta questa masnada, / el vide per spirito santo ke pur un ie'n
]: 'piacciaddio': è di uso comune per timore o lamento di caso dubbioso,
caso dubbioso, rammarico o simile. per esempio una donna vedrà arrivare persona tutta
che c'è ora qualche piacciaddio? ovvero per significare che non vuole aver brighe o
pezzo di materia imbrattata e appiccicosa, per lo più molliccia. -anche: lavoro
fatto. -mania di eseguire, per lo più con poca perizia, piccoli
adulare, lusingare, blandire. - per lo più assol. s.
di san francesco; però che piagentano per empiersi di quello delli ignoranti che vivono
sempre vuole passare li termini del vero per compiacere a colui a cui parla;
. guittone, xvti-715-8: piaciavi, per dio, di voi sofrire / che mai
novella, / piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando,
piacente primavera, / per prata e per rivera / gaiamente cantando, / vostro fin
a chi la mira, / che dà per li occhi una dolcezza al core,
gran palagio un amarissimo pianto, e quasi per tutta roma, ovunque il grazioso giovane
2-14: si muor [manfredonio] per la dama giulìa / e fa gran cose
ed ha con seco tutta pagania, / per acquistar questa donna piacente. b.
carlotta era la più bella, almeno per me; irene la più intelligente; giorgina
congiunta con quella de'colori, si vengono per tale accoppiamento aggruppando sempre più in maggior
acel che va e no rivene: / per la pastura che trova piagente / dimora
ascosamente vi mando messaggio, / che per iscritta vi dirà novella, / che fie
attribuito a cino, iii-3-47: l'amore per piacente affar si move / soave.
cortese; che suscita simpatia e stima per le virtù e i meriti del nobile comportamento
saia / for de dreto conseio / per brun ni per vermeio, / q'anc
de dreto conseio / per brun ni per vermeio, / q'anc no faza plus
cangia verdura, 7 non cang'eo per ragione / di fina 'ntensione,
inghilfredi, 378: regensi in serritute per avere / auro e argento e non
, / monstrando che tu l'aggia per maggiore. meditazione sopra l'albero della
stima. latini, 1-2163: tu per nulla sorte / non dubitar di morte
/ lui di persona - c'have per pietanza / noia e pesanza.
e semplice, e'va direttamente innanzi per tutte queste vertudi che noi avemo nomate e
tutte queste vertudi che noi avemo nomate e per questi gradi tutte le masse di tue
paradiso celeste. campofregoso, 7-1: per me si va ne la città piacente,
va ne la città piacente, / per me si va fra singular piacere, /
me si va fra singular piacere, / per me si va fra la amorosa gente
a te, dolce signor piacente, / per la tuo grazia dentr'al cuor si
. tommaso di sasso, 67: per ch'io non fusse morto, / lo
suo risagio altero / mi si mostra piagente per pietanza. schiatta pallavillani, xvii-659-11:
si fedì [cotone] colla spada per lo corpo e a quello romore corse la
ed avenente / faite piagente- mente - per natura, / sì che 'n altura -
letter. lode eccessiva, complimentosa, per lo più falsa e lusingatrice; elogio
più falsa e lusingatrice; elogio pronunciato per pure ragioni di convenienza, molto al
diretto a blandire, ad adulare qualcuno per ottenerne favori e vantaggi. bartolomeo
adulazione si dice una falsa loda fatta per piagenteria, la quale usare non si dee
. cavalca, ii-130: il lusinghiere per sua adulazione e piacenteria a tutti si
usarono lusinghe o vero piacenterie più vilmente per uno continuo uso e ad ogni persona
. antonino, 4-67: il lusinghiere, per la sua adulazione e piagientaria, a
non vi sembrano vostri, io li ricuso per miei ». b. croce,
vendono l'olio, i quali, per alcuna grazia ricevuta, con sue vane laudi
atto il più ha luogo nelli minori per compiacere alli maggiori; e questo peccato
quando è magnificato e lodato, non per ignoransa e piangentiere de'laudatori, ma
ignoransa e piangentiere de'laudatori, ma per suoi meriti ciò sia ditto.
, xlvii-78: i tormenti feri / amor per me li volle; / l'aggio
m'è piagentera, / non già per voi, ma per me non bi asm
, / non già per voi, ma per me non bi asm are. maratolo
. 5. che prova diletto per qualcosa. anonimo, i-578: l'
deriv. dal nome della città di piacenza per gioco di parole con piacenteria, piacentiere
baldoni, tutti uomini da carne, passò per tempo nelle chiavature. c. e
da piacenza. ceredi, 36: per essere il canale doppio, sarà dodici
delle attrattive fisiche, in quanto di per sé dànno piacere a chi le contempla
/ donna di valenza, / quanta per voi s'agienza. galliziani o rinaldo
i-469: donna di piagenza, / per voi son gioioso, / gaio ed amoroso
chiaro davanzati, 29-2: la pantera per alore / comprende l'altre fiere di
2-421: piacènzia è disposizione che seguita per lo conforto de la virtù concupiscibile et
atto o un comportamento cortese o provato per l'appagamento di aspirazioni o desideri)
ché da foco mi spegno / e moro per lo degno / amor, che m'
, / cioè piacenza, / ca per piacere avene omo valente. anonimo, i-573
za / ed attende chetanza; / e per cheta piacenza / m'acolse benvoglienza,
amare eccessivamente. lacopone, 37-37: per vii piacer 'n offenza tu l'hai [
piagére, piaxére, piazére e, per metaplasmo, piacire, piacére, piagére,
, plasére, piaxére, piazére e, per metaplasmo, piacire, plaziré),
, 221: sol vivri mi piaci / per lei servir viraci, / piu chi
lei servir viraci, / piu chi per altru beni chi m'avegna. chiaro
non ha piaceste a'francesi intender che per il papa et imperator sia sta fato deposito
-con riferimento al gradimento di dio per le azioni e il comportamento dell'uomo
opera laboriosa e di penitenza, ma per una superstiziosa credenza. -in espressioni
ti custodirà, la prudenza ti salverà, per tal modo che tu sarai liberato dalla
sonomi piaciuti molto. ariosto, 354: per piacer... a questi e
piccolomini, 1-277: stimansi molti, per dir sempre cose che piacciano, in
piacciono le lettere, ancorché le impari per voler della madre; ma le impara
et è probabile che questo asserto sia per piacere, poiché leva una gran tattica
dovevan piacergli. carducci, iii-16-161: per l'attrattiva del metro, rapido più
il più bello che poteva avere, per averla. maestro alberto, 142: fanno
i piccioni domestici son molto al proposito per le nostre gole, perché a ciascuno
le nostre gole, perché a ciascuno per tutto l'anno e in ogni tempo piacciono
disporre le figure, quando incontravasi a vederne per la città alcuna che gli fosse piaciuta
uva. graf, 5-546: cui sian per piacere i suoi fiori / non chiede
stima, simpatia, considerazione o approvazione per le doti morali, intellettuali o pratiche
doti morali, intellettuali o pratiche, per il comportamento virtuoso, per le azioni
pratiche, per il comportamento virtuoso, per le azioni lodevoli o, anche,
le azioni lodevoli o, anche, per il gradevole aspetto esteriore. patecchio
vi fanno compagnia / assa'mi piaccion per lo vostro amore. francesco da barberino,
mi piaxea [il venerabile fortunato] per santa ovra e simpricitae. benvenuto da
v-1-940: mentre vi sono andato considerando per far di voi un convenevol giudizio,
le piace lo sposo? che fortuna per carla! le mie sincere congratulazioni!
all'autocompiacimento di una persona (anche per vanità o per frivolezza) o,
una persona (anche per vanità o per frivolezza) o, anche, di
bene, e questo loco / diede per arr'a lui d'ettema pace. cavalca
uomo non mi piace -non vorrei incontrarmi per via con quella persona -mi fa paura
stesso sesso, nei rapporti omosessuali) per l'avvenenza, per le doti fisiche
rapporti omosessuali) per l'avvenenza, per le doti fisiche o, anche,
ed inclinatissimo a la libidine, come per lo più son tutti i turchi, e
/ a pulirsi, a ornarsi, / per parer degna poi / d'esser piaciuta
, un poco più di quello che per avventura non sono, ricordevoli dei loro doveri
vorreste indicare ad esse i veri mezzi per piacere. leopardi, 13-19: forse
guanti, invitò il balli a uscire ebbe per lui un sorriso col quale pregava di
[le donne] più ad altro per farsi piacere in qua e in là per
per farsi piacere in qua e in là per le pazzie e per le vanitadi.
qua e in là per le pazzie e per le vanitadi. jahier, 2-114:
vostra bontade seguramente adomando aytorio e consiglo per me e per li mei amise e signure
adomando aytorio e consiglo per me e per li mei amise e signure e per
per li mei amise e signure e per l'amore che ène tra nui e per
per l'amore che ène tra nui e per la liberalitade che ène in vui e
la liberalitade che ène in vui e per quello ke farave omne die per la vostra
vui e per quello ke farave omne die per la vostra persona 90 che podesse e
10-5: « o virtù somma, che per li empi giri / mi volvi »
lei piace, ed ecco: / perde per sempre la sua leggiadria / a una
ti piace. di costanzo, 1-259: per lo primo patto volse che 'l re
281: queste sono le vere strade per disporre di questa corona e di metterla in
: scolate le lagrime con piova di pianto per satisfazione del cuore,...
entità soprannaturale (talvolta con valore enfatico per indicare rassegnazione, tolleranza). s
la guerra de'turchi o vero adoperarla per medicina di purgar h mali umori che
al signore, mi metterò in viaggio per cotesta volta. brusoni, 4-i-285:
in espressioni o in formule di cortesia, per lo più interlocutorie, esortative o parentetiche
- in pene me contegno, / per sol membrar di voi e prendo gioia,
, madonna, piacci'a voi, per deo! cielo d'alcamo, 133:
inf., 10-24: o tosco che per la città del foco / vivo ten
come sa chi per lei vita rifiuta. petrarca, 128-104:
luogo di sé et in suo aiuto, per piacerne alla gente e per avere buona
aiuto, per piacerne alla gente e per avere buona causa. lauda escorialense, 19
onde contra 'l piacer mio, per piacerli, / trassi de l'acqua non
, piacciono al fegato, sono buoni per la tosse e fanno divenire il corpo lubrico
coltura. 9. intr. per lo più con la particella pronom.
necessità, nelle persecuzioni, nelle angoscie per l'amore di cristo. nannini [ovidio
piacendosi troppo di ciarlare, non entrava per nulla nella conversazione. betteioni, i-628
si piacea d'esaudirla [aurelia] per maggiormente uniformarla alla sua rassembranza. ghislanzoni
, xxxv-i-746: ogn'omo deverea, / per scampar de mortar penna, / piaxer
rivolgersi a qualcuno con cortesia e gentilezza per ingraziarselo. cavalca, 20-198: quantunque
. proverbi toscani, 328: chi, per piacere a uno, dispiace a un
dispiace a un altro, perde cento per cento. = voce panromanza, lat
o prestiti dal prov. piazer. per la var. dial. ant. del
piagére, piasére, piazére e, per metaplasmo, piaciare, piaci re; piacére
, plagiére, piasére, plaxére e, per metaplasmo, piacire, piacivi, plagire
. stefano protonotaro, 134: si per ben amari / cantau iuiusamenti / omo
sana / e non fosse vana, per mio piacire. monaldo da sofena, xvii-484
pensai s'i'potesse vedere / dolze-riguardo per cosa che sia: / p
: li altri due punti, che non per sapere / son dimandati, ma perch'
solamente meno delettar ne possiamo, ma per il più sovente dolere e tormentarci,
che dev'essere ben altro il piacere, per me, dell'onestà! montale,
diverso nell'identico, ed è uguale tanto per l'analfabeta che per il letterato.
è uguale tanto per l'analfabeta che per il letterato. pavese, 10-109: il
, poi bere una volta e girare per strada. pasolini, 16-64: ricordo
cortesia. e anche assolutamente, rispondendo per ellissi, 'venite? -con piacere'.
cecchi, 5-87: aspettò una lettera che per esempio dicesse: « abbiamo il piacere
della madonna, di una divinità pagana) per le azioni e il comportamento dell'uomo
; / ètte oporto soffrire, ca per arte voi fare. boccaccio, 1-9:
di luigi pirandello (1867-1936) rappresentata per la prima volta nel 1917.
. uguccione da lodi, v-152-174: per quel sangue preciosissimo / avrem nui lo
. iacopone, 79-38: si creatura pete per lo mio amor avire, / vadane
dall'ombrellone. solo una volta, per far piacere agli onesti, andarono a far
altri cinque ducati, e questo lavoro per mio piaciere; sì che voi dovete credere
cosette che dànno piacere a leggere, per ricreare le persone. d'este,
suo gruppo di teseo; e frattanto per suo piacere gettò alcuni suoi pensieri sulla
1-306: benché l'essere non sia per sé bastante cagione del godimento, nondimeno
col pensiero e non prova; o per dir meglio, un concetto e non un
e senza misura, e molto più ciò per l'altnii case faccendo, solamente che
. novella del grasso legnaiuolo, 4: per lo essere molto uso col grasso,
, con tanto piacere di tutti che per il ridere appena li aspettatoli potevano stare
piacere, si chiuse il tempo e cominciò per sorte a mettere una neve sì folta
sì folta che in poco d'ora alzò per tutto un buon sommesso. b.
: il senato fa giostrare il palio per dare qualche piacere al popolo. a.
un'erba, la qual, presa per suo piacere, lo leva di sentimento.
lacci e reti ed altri intrichi / per divertirsi e prendersi piacere / alle ragne
di dilettazione, elli si partio, per seguire onesta e laudabile via e fruttuosa,
degli alienti, 2-323: o francescotto, per certo el sarebbe stato meglio avessi menato
il gran-signore mandò a chiamare questa russa per prender piacere da lei. ghirardacci,
tu amante, che le sei dato per suo cultore, debbi con i debiti mezzi
... ballerine che vanno a tomo per dar piacere a chi vuole. gemelli
porci. r. cocchi, 1-5: per i nervi e per ragion del contatto
, 1-5: per i nervi e per ragion del contatto anche di qualche parte
ed inutilmente aveva regalato a lui, per essere amata, il piacere della sua bellezza
. g. bargagli, 1-177: per un'altra donna fu fatto il piacere
sia nell'ambito delle arti figurative sia per l'aspetto esteriore (una persona,
ordinato e disposto, allora è bello per tutto e per le parti; ché
disposto, allora è bello per tutto e per le parti; ché l'ordine debito
affetto. carletti, 80: per un spazio di tempo ci dettero un grande
un grande piacere e miracoloso intrattenimento, per vedere le loro barchette così ben fatte
.. ha pochi paragoni... per la nobiltà degli stradoni, boschi e
statue e di fonti che rendono da per tutto mirabile piacere e magnificenza. delfico
, posizioni e figure vagamente illuminati eccitano per mezzo della vista quel senso di piacere e
. m. villani, 9-82: per sperienza vedemo che lo stomaco pure d'
hanno relazione veruna coll'avidità dell'anima per produrre le sue idee. batacchi,
: i piaceri de'sapori s'indeboliscono più per la loro ripetizione, che per la
più per la loro ripetizione, che per la loro continuità. -godimento del tatto
23-5: che 'l savio uomo fece tanto per senno e per eloquenzia, mostrando belle
savio uomo fece tanto per senno e per eloquenzia, mostrando belle ragioni, asse
, 1-388: avvenne che egli andò per suo piacere con la reina giovanna,
il medesimo bassà primo visir ne distribuisce per tutti li giardini ed altri serragli di
la contessa di konismarch, e sbandì per sempre le donne dalle sue brigate e da'
mondo, oso dirlo, a gara per obbligarmi. pranzi, cene, partite
sp., 24 (406): per don abbondio questo ritorno non era certo
6-ii-569: devo partire fra pochi minuti per una partita di piacere in campagna. michelstaedter
piaceri. marino giustinian, lii-1-189: per li piaceri minuti, nelli quali entra ancora
, 732: a quel tempo avevo per i miei minuti piaceri e per i vizi
avevo per i miei minuti piaceri e per i vizi mezzo paolo il mese (
-casa di piacere: piccola costruzione per lo più di campagna che veniva destinata
miglia lontana da londra, si partì per andar in francia. brusoni, 8-289:
a quattro mila, si passa ancora per un borgo contiguo alla metropoli, detto di
. bacchetti, 14-42: vide, per ingannar l'ozio, le scuole delle
porto nelle case di piacere e pagano per farsi nascondere dietro una tenda.
ogni cane che altri tenga presso di sé per sollazzo e per compagnia.
tenga presso di sé per sollazzo e per compagnia. -plur. gerg.
del suo dolce seno..., per le parti quasi tutte a le quali
arte; / lo tuo piacere ornai prendi per duce; / fuor se'de l'
« ma vuo'tu che noi percotiamo insieme per congiunzione queste ragioni? »..
chiavi in mano in segno d'umiltà, per trattare di pace e fare il piacere
che ci è, e ciò che per me si può è allo comando tuio.
versificatore. granucci, 2-152: tenete per fermo che la persona mia e le
mie facilità, ben che picciole, sieno per esser del tutto ai vostri piaceri.
tutte le schiere. bruno, 3-553: per grazia de dèi, ne è lecito
prestai al signor alamanno bianciardi scudi dodici per restituirmegli ad ogni mio piacere. vico
'l canto e i versi sono nati per necessità di natura umana, non da capriccio
le armi e tutti i mezzi repressivi necessari per fame trionfare l'arbitrio e il buon
ultime parole di quintiliano non quadrassero così per appunto al nostro secolo in cui e
appunto al nostro secolo in cui e per la mescolanza degl'idiomi stranieri e per
per la mescolanza degl'idiomi stranieri e per la troppa licenza dell'innovare e per la
per la troppa licenza dell'innovare e per la poca osservanza della buona gramatica la
queste s'è fatto uomo, ma per suo piacere. -in espressioni di cortesia
piacere. -in espressioni di cortesia, per indicare un invito, una richiesta,
vo'che di piacer ti sia / andar per l'acqua. -in partic.
7. comportamento, gesto, atto compiuto per fare cosa gradita a qualcuno, per
per fare cosa gradita a qualcuno, per aiutarlo, per appagarne i desideri;
cosa gradita a qualcuno, per aiutarlo, per appagarne i desideri; servizio, agevolazione
i-566: la bona aventurosa, / se per alcuna fiata / l'adimando plagire,
che vogliono intendere la narrazione delle istorie per cagione della moltitudine delle cose, ci
e bali,... li quali per l'età ed amicizia che hanno con
la donna non ebbe bisogno di pregare, per ottenere il piacere che desiderava. carducci
. -in espressioni di cortesia, per accompagnare una richiesta o una domanda (
accompagnare una richiesta o una domanda (per lo più nell'espressione per piacere,
domanda (per lo più nell'espressione per piacere, o, anche, in piacere
, anche ironicamente, irritazione e avversione per chi si comporta o si esprime in
. maconi, vi-73: dici che per piacere di persona io non ti scriva
verga, 7-939: scusi. avrebbe, per caso, due lire e settantacinque di
taiti raggrinzò tutta la sua macilenza cartilaginosa per sorridere; alzò le spalle; socchiuse gli
lavoro / d'uncinetto, vi chiedo per piacere / di dare all'ultimo ospite da
amico / che se perde però ma per piacere / o per utel che sente
se perde però ma per piacere / o per utel che sente. 8
persona, verso cui ci si sente attratti per l'avvenenza, per le doti fisiche
si sente attratti per l'avvenenza, per le doti fisiche o, anche, morali
in piacere. boccaccio, hf-420: per l'essere ornato molte volte l'amante
varthema, 264: noi andavamo a piacere per quella terra ferma per vedere el paese
andavamo a piacere per quella terra ferma per vedere el paese. -contro o
farmi ritenere / in questo prato sol per pascolallo; / che c'è un'
, 194-17: ne conviene usare insinuazione per sotrarre l'animo dell'uditore e tornare in
. ibidem, 244: chi perde piacere per piacere non perde niente. ibidem,
che vi priviate di alcuni piacerucci, per altro leciti. lambruschini, 1-296:
altrui. crudeli, 1-110: per correr maggior acqua alzo le vele: /
o suscita simpatia o stima o ammirazione per le virtù, le capacità, il
, la condiscendenza o, anche, per la predisposizione alla lepidezza, allo scherzo
4-73: portandolo a cavalluccio su le spalle per portarlo a casa, si riscontrò nel
molti altri suoi pari, dove, per più rallegrar gli amici suoi, fece
l'arguzie e sui motti, onde per le maniere sue dolci ed amorevoli volentieri ciascuno
. con lor [le serve], per mio consiglio, / non aspra,
[pan] grato e piacevole, / per le due coma che tua fronte mostraci
coma che tua fronte mostraci / e per le guance di color di porpora, /
di cielo, tanto l'ha iddio per bene. ricciardo da cortona, 65:
cristo]... fatto uomo per gli uomini, si diede piacevole e benigno
. xvi, compagnia di caccia sorta per rivalità con la compagnia dei piattelli (
1-19 (58): voltasi, preso per mano la gentildonna romana, con piacevolissimo
giudicò che sarebbe stato molto utile, per pubblico bene, che tutti i frati
una tal regola di politico innocente stratagemma per conoscere i geni e le inclinazioni altrui,
b. davanzati, ii-465: siena per sì dolce e piacevol imperio può quasi
cotali cavalli si deono castrare, imperocché per questo diventeranno più mansueti. della porta
del cavallo se sarà piacevole da soma o per armi. 3. atto a
, 198-4: quando la causa è laida per cagione di mala cosa, sì dovemo
tanto dolce, tanto dilettevole e tanto per l'ordinario radicata negli animi degli uomini
né qual altro ingegno sia al mondo per potersene guardare. beccuti, i-162: scriverti
le grevi leggieri. dovila, 125: per la qual cosa il giorno seguente,
cosa il giorno seguente, essendo tornato per la risposta il medesimo araldo, la
o senza? rosmini, xxi-173: per sentire il piacevole basta la potenza del
caterina da siena, i-270: spesse volte per inganni del demonio gli fa vedere che
un'opera dell'ingegno, un componimento per lo più di argomento giocoso, burlesco,
un'attività creativa o un autore, per la chiarezza, l'eleganza di linguaggio e
consolazioni, che io porto fermissima opinione per quelle essere avenuto che io non sia
): il ditto cardinal cibo mandò per me, e dopo molti piacevoli ragionamenti
disprezzava lo stile piacevole e ornato, ancorché per altro seneca gli piacesse, soleva dire
il freddo, non saranno fatti inopportunamente per isfuggire il silenzio. g. gozzi
alla beffa, che, mentre calandrino per lo fiume ne venne e poi per
per lo fiume ne venne e poi per la città, niuna persona gli fece motto
dicendogli che le nostre armi erano aspre per i nemici, ma piacevoli per gli
erano aspre per i nemici, ma piacevoli per gli amici. guicciardini, 2-1-392:
. firenzuola, 2-191: messa mano per la spada, menò così piacevol colpo
: d piacevolissimo ed onorato mincio, che per i nostri lieti campi discorrendo suole agli
, 2-3-415: aggiuntovi sopra i piedi per modo d'ornamento un bacino, ne
, iii-44: già quinci asia minore, per adietro piacevolissima de l'altre provincie,
non sono così piacevoli al gusto, per la tenerezza loro, come son l'altre
. b. davanzali, ii-497: per aver vin dolce vermiglio... poni
, che mi mandi alcun medicamento da prender per bocca, non sol buono al mio
allo stomaco. vico, 4-i-985: dovettero per fortuna gustare i granelli brustoliti del frumento
scambiata la mia nave [di carta] per qualche elemento piacevole al suo palato,
, 2-intr. (1-iv-93): già per tutto aveva il sol recato con la
il nuovo giorno e gli uccelli su per li verdi rami cantando piacevoli versi ne davano
e a volterra non dispiaceva affatto; per lei, che aveva girato così poco
con molte ostarie abundantissime e molta gente per quella andava. scamozzi, 2-312-27:
di poco più di sedici anni, per ventura pose gli occhi addosso a giannotto.
: uno die che san grigorio passava per lo mercato di roma, vidde alquanti
fiume, lo quale pare piacevole, per avventura più alta onda v'è nascosa.
urine più piacevoli, meno salate e per conseguenza meno fastidiose, meno pungenti.
coercitivi. badoaro, lii-12-364: sforzati per lettere di vostra serenità, concludemmo le
, concludemmo le difficoltà nel modo che per mie lettere hanno saputo le eccellenze
sottoposte a medecina piacevole, han bisogno per cura di crudeli e sanguinolenti vendette.
della sua persona che non guardava, per compiacere ad altrui, a incomutare il marito
castelvetro, 8-2-303: l'opposizione si solve per cambiamento d'accento e ancora di spirito
seppero invece soffrire e resistere quindici giorni per una questione teorica e politica, il
làccio. burchiello, 2-24: ho per vaga una trecca che m'accora,
scherzose e spiritose; esprimersi verbalmente o per scritto in modo garbato, cortese,
a dire alcuna canzonetta e a piacevoleggiare per cavargli la maninconia: e 'l frate
, xxi-506: io mi confortavo certamente per lo testimonio che in quella sua ultima
, 1-66: usando dolci parole solo per piacere e non per altra utilitade, non
dolci parole solo per piacere e non per altra utilitade, non è vizio,
della gentilezza, / che sempre ride per piacevolezza. sercambi, 361: era tanta
che quello che d'altrui riceveva, per esser dottissimo nell'una e nell'altra
padre è spesso giovevole al figliuolo, e per lo contrario la piacevolezza sempre dannosa.
era desiderato e carezzato da tutti, per sua molta piacevolezza e giocondità in rallegrare
250: accoglieva con molta riserva certamente per non incorrere nel pericolo al quale era
procurare di tirarne quanti più poteva, per la strada della piacevolezza, alla vera fede
, i-5-229: è accreditato un lione per la sua piacevolezza e per lasciarsi bastonare
un lione per la sua piacevolezza e per lasciarsi bastonare come un tappeto e baciare
attrattive fisiche che rendono una persona (per lo più ima donna) gradita alla
tenendo il re la sua affezion nascosa né per grande affare che sopravvenisse potendo dimenticar la
filippo degli agazzari, 14: per la piacevolezza del viso e per la sua
14: per la piacevolezza del viso e per la sua maladetta importunità assai ne faceva
e eletto lo quale prende suo nascimento solamente per piacevolezza d'alcuna persona, in qualunque
seco era: / e lo chiamò per nome e non si tenne / la man
piacevolezza. / tu sei un trastullin per la gattina, / io dico per
per la gattina, / io dico per lunghezza e per larghezza. -di animali
, / io dico per lunghezza e per larghezza. -di animali. domenichi
207: venendo a quegli arbori che per la lor piacevolezza e per la utilità e
arbori che per la lor piacevolezza e per la utilità e diletto de'lor saporiti
lamenti storici pisani, 67: cavalcando per la mia cittade, t..
tanta bellezza. / e altre volte, per più piacevolezza, /...
mio bel camposanto. storia di maria per ravenna, 12: una figliuola piena
vivo fonte di piacevolezza. -gradevolezza per il gusto. -con metonimia: ghiottoneria
.. di vico, i quali per la lor piacevolezza e bontà son conceduti
in non piccola stima. -gradevolezza per l'udito. luna [s.
di sale. cantoni, 6: per un solo viaggiatore, cui la scienza va
notevoli aiuti, sono troppi quelli che finiscono per cercare, nei viaggi, le inusitate
cantoni, 412: io sono qua per attestare che né la tarantella, né lo
in montecopiolo... e parte, per la piacevolezza della stagione, sotto a
fatto lasciar le viti scoperte e tenerle per tutto il verno scalzate.
: or ne'canali e ne'fiumi, per la facilità della condotta e del traffico
5-1: la noia, che forse per ciò ti reca la mia richiesta, scolpisi
rispondere e con quanti vezzi convincerla! per che, mentre io seco a faccia
franco, 5-51: io ne risi per due buone ore, vedendo tanta piacevolezza
gli altri in uno nel quale, per lodare covertamente madonna laura, s'era
. destinate ad ispirare l'amor patrio per mezzo dell'esempio de'maggiori, aiutato
favole e apologi], che, per insegnare con dilettevoli modi la via del
conteneva che il re gli mandasse bertoldo per ogni modo, ché, sentendosi ella un
i-3-223: fu un tempo che alcuni per sollazzo si tenevano, o in casa
tenevano, o in casa o per loro domestici amici, certi uomini goffi e
beffa alla reina, cioè una piacevolezza, per dare piacere al re carlo ch'era
i 'fondants'col gomito nudo e li offeriva per niente... ella aveva vista
labbra. 8. locuz. per piacevolezza: per scherzo. gelli,
8. locuz. per piacevolezza: per scherzo. gelli, 17-213: queste
qualche volta l'uno con l'altro per piacevolezza e per passare quegli affanni che
l'uno con l'altro per piacevolezza e per passare quegli affanni che arrecano con loro
piacevolmente se in quella camera si trovasse per avventura un poco d'acqua per rinfrescarsi
trovasse per avventura un poco d'acqua per rinfrescarsi. algarotti, 1-vt-218: io
cecchi, 18-19: mi mandò giù / per aiutargli, i'picchio, e'mi
d'inducerlo nella sua opinione piacevolmente e per forza di ben parlare, ma bastandole
giovanni busello, in che sono drieto per vedere se la posso condurre piacevolmente e
. allegri, 139: ha detto per questo e per molte altre ragioni qualch'
, 139: ha detto per questo e per molte altre ragioni qualch'un che i
animali: ma ch'e'differiscon solamente per l'uso, poiché quelli, dimestichi,
di benessere fisico; in modo gradevole per i sensi. -anche: con diletto
una faccia altera e mi vidi squadrato per un attimo da due occhi scuri e
[tommaseo]: tutto quello che per li tempi della tranquillitate piacevolmente avea coperto
fue a piacimento / che li occhi per guardare / mi fecero giausire su'sembranza
giausire su'sembranza. anonimo, i-558: per gioiosa baldanza / lo meo cor toma
cantare / lo certo affinamento, / per che l'amor più flore / e luce
tuto lo fornimento. pulci, 15-18: per amor della tua figlia / farò sol
. -con riferimento al gradimento di dio per il comportamento morale dell'uomo.
a v. s. illustrissima, per l'una parte mi riesce oggetto di somma
mi riesce oggetto di somma gloria, per l'altra di nessuna. dico di nessuna
; capriccio; desiderio, aspirazione (per lo più nella locuz. awerb.
la donna è prisa / e tengola per far su'piacimento. dante, conv.
piacimento. guicciardini, 2-1-365: allora, per avere e viniziani amici o neutrali e
un poeta ci si può benissimo intruffolare / per suo divertimento. pratolini, 4-18:
un desio che ven da core / per abundanza di gran plazimento, / e gli
/ « d'oltramar venner le cose per aver mio piacemento ». guinizeui, ii-407
cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia resulta piacimento
[la carità] non si muove per impazienzia né a delizie né a piacimenti
risponderanno... primamente sieno da desiderare per la dilettazione e piacimento del vivere.
dico che non è peccato, se non per due rispetti, cioè quando lo troppo
incontanente vedranno dare consentimento e piacimento, per alcuno segno o movimento del corpo. s
gran disio ch'io sento / fu nato per vertù del piacimento / che nel bel
: amor, se gnor possente, / per vostra vertù sia / ch'eo piaccia
] m'ha donato a quella < fà per uso / belleze ed adomeze e piacimento
di seduzione. ottimo, i-305: per la lonza, la quale è colorata di
al piacimento. -parlare a piacimento: per adulare. giorgio dati, 1-23:
i tributi e i centurioni, egli avevano per costume riferir sempre le cose buone più
16-i-143: il nostro gioco della lumaggrè, per iscambiarsi in esso la carta che non
. piaciutìssimo). vagheggiato, desiderato per la bellezpl, per il fascino.
vagheggiato, desiderato per la bellezpl, per il fascino. latini, i-2329
fatto oggetto di viva attenzione e interesse per il piacere visivo che ne deriva.
a sostenere i già piaciuti amori / per cui ora cercavi in te fortezza.
riconoscere nel bassorilievo perugino un sacrificio piacolare per l'anima di un defunto, col
sacrificale). lanzi, 1-4-20: per queste [fanciulle]... e
dalla tasca il loro pranzo che era per solito un pezzo di piada di polenta.
sorta di larga scodella in genere usata per conservare o servire in tavola determinate vivande
de lui [dello scià] metteno per terra le piadene piene de risi e
largo e poco affondo. -vassoietto per uso liturgico. sanudo, xx-280:
con lo cresma apparechiato sopra la piatena per ungere e sacrare il re.
. region. * plathana), per il class. 7ixà#avov 'scodella'e 'asse per
per il class. 7ixà#avov 'scodella'e 'asse per fare il pane'(da tz \
. soluzione di continuità della cute, per lo più accompagnata da secrezione di pus o
non trovatogli piaga né percossa alcuna, per li medici generalmente fu creduto lui di
dalla fiera diventa più furioso contro ad essa per lo dolore della piaga. catzelu [
leone era ch'aveva una longa spina fitta per il mezo del piede,..
o tormenti, io abbo lo spirito santo per lo quale io disprezzo ogne cosa di
è ad infiammarsi, sendo sottilissima, per flagelli del cielo e molto meno del
/ lo colpì la piaga acerba / per voler del crudo ciel. -piaghe
e in diverse membra si cura diversamente per le varie complessioni e condizioni de'corpi
ulcere o piaghe sordide et è ottimo per chi ha le gambe grosse e così a
, 129: subito cercò molti lavatoi per lavarsi, essendo pieno di quelle piaghe
l'una coscia con l'altra e per lo continuo toccamente delle cosce si scorticherà
beccargli la piaga; e l'asino per il dolor grande, a saltare e a
un vivo prurito (e può durare per tutta testate e, dopo un periodo
anche recidivare). 3. per estens. ant. malattia mortale, in
fredda ogni lor piaga e fiacca / per l'aure trattenendosi. landolfi, 2-48:
scoppiava il dolore. 4. per simil. taglio, foro o spaccatura prodotti
, 4-12: se il tronco della vite per sole e per piove o da nocevoli
il tronco della vite per sole e per piove o da nocevoli animali è cavato,
o il secchio con la calcina per turare le piaghe infette e slabbrate.
egli, adattandomisi di sopra, tremando per la volontà delle carne mia, volea
e in quella e nelle altre, rabbrividendo per ogni fibra, io vidi allora,
. perché il popolo mormorò contra dio per le fatiche del deserto, dio ne
del deserto, dio ne consumò molti per piaga di fuoco. a. pucci,
volgar., vi-11 (75): per lo merito de'peccati è data la
agostino volgar., 1-6-239: allora per lui furono date sopra li egizi dieci
iperbolico di paragone o allusione scherzosa, per indicare ciò che si ritiene fonte di
-per indicare una persona a tutti molesta per il carattere sgradevole o le malefatte.
, io e forse 15 0 20 per 100, e diminuirsi le rendite in ragguaglio
pregio al di dentro, son piaghe tali per la nazione che invano si cerca antidoto
la nazione che invano si cerca antidoto per risanarle. pindemonte, ii-61: scoprendo
chiesa italiana, senza parer di piaggiare per servile abbiettezza gli odi e spregi altrui
sociali e porvi sopra animosamente il dito per scoprirne la profondità e tentarne il rimedio
i provvedimenti presi dal consiglio dei ministri per lenire la piaga della disoccupazione.
petrarca volgar., iii-47: acon, per adietro nobile, ora giace abattuta,
vicini che l'uso del mare, che per ragion delle genti è in ogni tempo
in ogni tempo stato agli uomini comune, per 1 divieti della repubblica [di venezia
gli arciduchi d'austria... ebbero per unico e molto opportuno rimedio a questa
appresso di loro di molto credito, per riordinar le cose con la sua presenza.
rinnovare, stuzzicare, ritoccare, ecc. per esprimere il ravvivarsi o l'acuirsi di
stato d'animo in una persona, per lo più come conseguenza di discorsi altrui
re: le andate cose / obblia per sempre, né inasprir tue piaghe / con
non mi sono... ritirato, per non inasprire la piaga, dal ripigliar
giustizia. -con metonimia: persona che per il comportamento scandaloso e colpevole o,
scandaloso e colpevole o, anche, per il carattere difficile è fonte di dolore
è fonte di dolore e di preoccupazione per i congiunti; persona nefasta alla società
mi è toccata., e sarà mia per la vita! ». 8
: al conte d'ognate venne destinato per successore il conte di costriglio, o per
per successore il conte di costriglio, o per allontanarlo dalla corte, dove faceva ombra
faceva ombra a qualche grande, o per medicare con la sua destrezza e cortesia le
la reai corona / in dubbio, sé per tutta spagna offerse, / e piaga
: l'impiastro tuo punto non vale / per le piaghe del tempo.
dante, conv., i-iii-4: per le parti quasi tutte a le quali
maga. sacchetti, vi-28: la qual per sua virtute ognor s'avvezza / di
dell'amato sonno. michiele, 2: per quella piaga, onde trafitto io moro
onesto, ragionevole... che per qualche accidente vada a monte, son subito
, 1-i-5: gli amanti sospiravano sol per usanza o per memoria delle piaghe antiche
gli amanti sospiravano sol per usanza o per memoria delle piaghe antiche. tarchetti,
questo modo credo che lor basti / per tutto il tempo che 'l foco li abbruscia
ed il vino della compunzione delle tribulazioni per sanarti. bandello, 2-39 (ii-12)
non si potrà già far l'istesso per cagioni di lieve peso, come sarebbe
cagioni di lieve peso, come sarebbe per non iscoprire le nostre piaghe ad un sacerdote
ad un sacerdote che ci conosce o per non comparire meno divoto o men disposto
, 291: come el corpo rimane squarciato per lo colpo datogli, così l'anima
il sanarle. leopardi, iii-129: io per me domanderei volentieri al signor niebuhr perché
rimediare a qualcheduna delle molte piaghe che per mio conto dovranno lungamente restar aperte nella